Version classiqueVersion mobile

Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento

 | 
Luciano Piffanelli

Parte III. Liga, unio et confoederatio

Capitolo 7. L’entrata in guerra e la lega con Venezia

Texte intégral

7.1. «Infidam Vicecomitum stirpem». La provvisione del 12 marzo 1424

  • 1  ASFi, CP, 45, c. 172rv, 4 marzo 1424; Commissioni, II, p. 47 e sgg.
  • 2  Baron 1955, p. 330. Baron non lavora però sulla fonte né fornisce un’analisi del documento, limita (...)
  • 3  Originale in ASFi, Provvisioni, Registri, 113, cc. 312v-314v (la lettura dell’originale ha permess (...)

1Con il fallimento della lega con Gabriele Condulmer, Firenze si risolse a entrare ufficialmente in guerra contro Filippo Maria Visconti1: amalgamando ideologie consolidate ed esigenze ormai inevitabili, una provvisione del 12 marzo 1424 segnò dunque il definitivo impegno fiorentino in direzione di un ripristino della situazione prevista dal trattato di pace del 1420, che come sempre costituiva l’orizzonte diplomatico della repubblica. Il documento relativo a questo decreto, di cui solo raramente è stata segnalata l’esistenza2, è stato edito parzialmente dal Guasti nel XIX secolo3, e viene interpretato solitamente come il manifesto della lotta contro il Visconti; in realtà, tale provvisione si configura più verosimilmente come il punto di arrivo, il sunto di un modus vivendi e di un programma antivisconteo che Firenze aveva già lungamente espressi e messi in atto, come abbiamo avuto modo di dimostrare nei capitoli precedenti. La vera importanza del documento risiede, a nostro avviso, nella sua natura giuridica, ossia nell’essere un decreto ufficialmente promulgato, e costituire dunque una dichiarazione esplicita e un impegno preciso e definito. Il testo, a ogni modo, non è mai stato fatto oggetto di un interesse più approfondito; un’analisi meno fugace ha invece potuto rivelare elementi significativi non soltanto sul piano dei contenuti ma anche dal punto di vista – meno appariscente, ma non per questo assente né privo di interesse – dei riferimenti culturali che informavano l’azione della repubblica.

  • 4  Le campane erano un elemento civico fondamentale (basta pensare alla legenda – dai contenuti molto (...)
  • 5  «[…] et observatis solemnitatibus opportunis, et observari debitis requisitis, secundum ordinament (...)

2Il decreto si compone di tre momenti legislativi, che procedono dalle giustificazioni dell’azione fiorentina (un misto di dati fattuali e giudizi morali, in cui l’aggettivazione e i riferimenti alla storia romana contribuiscono al carattere generale della sezione) alle decisioni più pragmatiche (il rinnovo semestrale dei Dieci e la conservazione degli eventuali uffici ai quali sarebbero stati estratti durante quel lasso di tempo), il tutto nel tradizionale quadro rituale previsto per le riunioni consiliari. La campana del palazzo della Signoria indicò infatti l’imminente inizio della seduta con la solennità che le era propria4, e il notaio fiorentino Martino di Luca Martini si accertò della conformità della riunione5.

  • 6  Mattéi 2006, p. 693 (più in generale, p. 692-695).
  • 7  Tra gli elementi a carico del duca, ad es., i Fiorentini riportano anche l’uccisione della consort (...)
  • 8  Rimandiamo brevemente a Walsh 1955; Mazza 1966; Koster 1996.
  • 9  Si vedano ad es. Tanzini 2014; Ascheri 1978, soprattutto p. 120 e sgg. I richiami alla Roma antica (...)
  • 10  Nella riflessione politica portata avanti dagli umanisti presenti nelle varie Italiae potentie, er (...)
  • 11  Su questa eredità di forme, modelli e contenuti, si vedano (tra gli altri numerosi lavori) Milner  (...)

3Il testo si apre dunque con alcune immagini vivide, tese a sottolineare l’esasperazione del popolo fiorentino, «suapte natura pacifico et tranquillo», di fronte a un Visconti che, «sub humanitatis facie, vipereum habens corpus et animi», e non solo «violavit et fregit» la pace coi Fiorentini, «sed in perfidiam et truculentam immanitatem pervertit». Il ripetuto appello alla perfidia non era solo un espediente retorico ma rivestiva un significato anche giuridico. In guerra, infatti, i subterfugia erano implicitamente ammessi dallo ius gentium (lo stesso Alberico Gentili ne conviene), ma la bona fides e il divieto di perdifia avevano piena validità nello ius in bello: si poteva cioè tentare di ingannare l’avversario solo a patto di non venir meno alla parola data e di non cadere nella perfidia6. Legittimati dunque nell’aprire ufficialmente lo scontro, le accuse rivolte dai Fiorentini contro Filippo Maria sono plurime, e non si riferiscono solo alle infrazioni più recenti (l’alleanza con Carrillo, l’occupazione di terre romagnole, la sottrazione di Genova) ma tendono a presentarlo come un traditore ab ovo7, tanto nelle intenzioni quanto nelle azioni; «dolos, fraudes et subterfugia» hanno insomma sempre caratterizzato l’operato del Visconti, che va combattuto viriliter, come gli antenati romani fecero con i propri nemici. Proprio come nella nota praefatio liviana8, l’exemplum tratto dal passato si pone in una prospettiva quasi salvifica per chi ne beneficia, e i riferimenti alla storia romana vengono così traslati dalla produzione letteraria a quella giuridica9, legittimando, quasi più di un diploma imperiale, ogni iniziativa della repubblica fiorentina10. L’azione politica era infatti innanzitutto l’arte di scegliere il buon exemplum: nel nostro caso, i Priori delle Arti e il Gonfaloniere, «quorum <scil. dei Romani> sunt filii», non stavano evitando la pace, ma cercavano di opporsi, pro libertate, alle meschinità del duca di Milano, proprio come i Romani avevano combattuto, sibi et patriae, Pirro e Annibale11.

4Definito questo funzionale quadro eziologico, la scrittura entra nel vivo della materia, e viene presentato il dispositivo della provvisione: i magistrati presenti

providerunt, ordinaverunt et deliberaverunt […] quod nullus […] audeat […] praticare, tractare, deducere, ratiocinari aut persuadere quod fiat aut contrahatur vel firmetur aliqua pax, concordia seu treugua vel pactum guerre contrarium inter comune Florentie ex una parte et Philippum Mariam Mediolani ducem et cetera.

  • 12  Questo dettaglio mostra ancora una volta come Firenze non nutrisse interessi per una espansione de (...)

5La decisione presa era delle più serie, al punto che si prospettava la decapitazione ( «sub pena amputationis capitis») per quanti avessero deciso di allearsi col Visconti, laici o ecclesiastici che fossero; era infine previsto che, nel caso in cui il duca fosse rinsavito e fosse rientrato nei limiti imposti dal trattato del 1420, «effectus supradicte provisionis cessaret. Et non ante vel aliter»12.

  • 13  Sempre a proposito della forte duttilità di certe espressioni (abbiamo parlato in apertura della c (...)
  • 14  Cfr ad es. Artifoni 1994, p. 161 e sgg; Zabbia 1998.

6Si trattava insomma di avversare e frenare con le modalità più estreme quel «filius iniquitatis»13, le cui azioni erano talmente dannose e nocive da farlo qualificare come «perfidum inimicum et hostem publicum communis Florentie». Il riferimento – ereditato dalla vita politica comunale – all’ingiustizia, alla macchinazione, alla disonestà, alla mancanza di correttezza e rettitudine restava ancora un elemento retorico forte14, e le fosche tinte che colorano la figura di Filippo Maria esprimono il clima di frustrazione e di difficoltà in cui la città viveva. Fin dalla prima lettura, la nostra attenzione è stata attirata dallo stile e da alcune espressioni utilizzate:

Infidam Vicecomitum stirpem suo infidelitatis vitio hoc ferventius tempore laborantem per Philippum Mariani Mediolani ducem […] qui sub humanitatis facie vipereum habens corpus et animum, humanum genus posuit in ruinam […].

  • 15  Gardin Dumesnil 1809, p. 323; Radin 1914, soprattutto p. 245-247; C. Sallusti Crispi, p. 13. Per u (...)
  • 16  Wilcox 1969, ad indicem; Witt 1983, p. 10; Guerrieri 2011. Sulla fortuna di Sallustio tra Medioevo (...)
  • 17  Un primo uso giuridico di Sallustio si ebbe a opera del giurista Marino da Caramanico (Ferente 201 (...)
  • 18  L’uso del tricolon, ad es., tipico dello stile di Sallustio, era una figura retorica ben presente (...)
  • 19  Si vedano ad es. Tanzini 2001; Tanzini 2004, p. 50-61. In questi casi, tuttavia, l’universo di rif (...)
  • 20  Leonardo Bruni, Laudatio, p. XXI-XXII.
  • 21  Wood 1995, p. 181.
  • 22  Kapust 2008; Kapust 2011, p. 38-43; Syme 1964; Wilcox 1969, cap. V; Coluccio Salutati, Political w (...)
  • 23  Piffanelli 2018a.
  • 24  Sono note, ad es., le parole di Guicciardini, secondo cui «veramente in quegli tempi si dimostrò q (...)

7Sembra quasi di leggere dal libro V dell’opera sallustiana dedicata alla congiura di Catilina, se non fosse che del Visconti neppure l’origine – a dire dei Fiorentini – era nobile, ma infida. Ed è interessante anche notare l’uso di stirps per il duca, anziché di genus (riservato invece a «humanum genus», espressione ricorrente in Sallustio, il quale fece del resto un uso più intenso del sostantivo stirps, prima di lui meno diffuso), a indicare che la malizia e l’infedeltà di Filippo Maria erano qualcosa di atavico, di originario, che si situava alla radice dell’animo del Visconti15. Sallustio era certo uno degli autori principali della retorica umanista, e la sua presenza in opere letterarie del Quattrocento è cosa nota nonché, in certi casi, ben studiata16; da indagare sarebbero invece i riferimenti sallustiani in altri testi, come quelli legislativi cui la nostra provvisione afferisce17, che lasciano trasparire un uso consapevole dello storico romano. Lo stesso passaggio di certe forme letterarie in un testo di legge è indice non solo (e non tanto) di un assorbimento stilistico18, ma anche di un travaso di concezioni storico-politiche19, e dunque delle modalità più o meno consce della cittadinanza di rispondere alle sollecitazioni20. Il nucleo della questione ruota attorno a quello che Neal Wood ha definito come teorema di Sallustio, ossia il processo per il quale la paura di un nemico esterno promuove la coesione sociale interna21: con il suo celebre metus hostilis, Sallustio fece un uso politico della paura, che avrebbe segnato la speculazione teorica posteriore arrivando in certi casi a toccare il pensiero a noi contemporaneo22, secondo cui le difficoltà dovute alla guerra sono funzionali alla concordia (è questo il termine sallustiano che solitamente viene tradotto con «coesione sociale»). Ma is sotantivo italiano «paura» appiattisce le sfumature lessicali ben presenti invece in latino, e di cui autori come Bruni erano coscienti: pertanto, se la formido si legava alla libertas e proiettava i cittadini all’esterno della città, il metus si legava alla necessitas e li orientava verso il suo interno23. La paura del nemico (e, soprattutto, la sua comunicazione) alimentava in tal modo il sodalizio civico a vantaggio del reggimento, che poteva così riunire attorno a certi temi l’adesione di una grande maggioranza del corpo cittadino ed emanare disposizioni altrimenti difficilmente realizzabili24. L’importanza della provvisione del 12 marzo sta proprio qui: nell’aver innanzitutto formalizzato – e quindi trasmesso ufficialmente – l’esasperazione dei Fiorentini e una sorta di normativa nella valutazione dell’operato visconteo, delimitando di conseguenza i confini di una «emotional community».

  • 25  Rosenwein 2007, p. 3.
  • 26  Reddy 2007, p. 138. L’espressione «emotional regime» è frutto delle riflessioni di Reddy 2001. Nel (...)
  • 27  Ci riferiamo in primo luogo all’abbandono dell’alleanza con Venezia a favore di un’intesa con Mila (...)

8Per Barbara Rosenwein, queste «emotional communities» sono gruppi che condividono gli stessi valori e norme relativamente alle emozioni che essi approvano o deplorano25. William Reddy mostra inoltre che un valido esempio di «emotional regime» può essere un corpo legislativo, dove il dibattito può risolversi positivamente solo se i membri del gruppo concordano sul giudizio rispetto a determinate espressioni emozionali, ritenendone alcune buone o accettabili e altre inammissibili26. La prima sezione del decreto esprime dunque in un certo qual modo l’ «emotional regime» che caratterizzò l’età albizzesca in senso ampio (e cioè fin dalla seconda metà del Trecento), e che non subì modificazioni di fondo col 1434, pur nei cambiamenti in politica estera27.

  • 28  È dunque solo per brevità che rimandiamo qui a Kent 1975; De Angelis 2014b; Fubini 1994b. Per alcu (...)
  • 29  Reddy 2001, p. 124, per il quale ogni regime politico duraturo ha bisogno di stabilire una lista d (...)
  • 30  Nel senso di una sostanziale continuità di modalità e contenuti nell’azione dell’emotional regime. (...)
  • 31  Machiavelli mette in evidenza questo stretto legame tra guerre antiviscontee e sopravvivenza del r (...)
  • 32  Rubinstein 1971, p. 20-21, 25-26, 89, 96 (manipolazioni elettorali, tuttavia, non mancarono neppur (...)

9Non sono né pochi né ignoti gli studiosi che hanno dimostrato – al netto, certo, di evidenti peculiarità – una sostanziale continuità tra reggimento albizzesco e reggimento mediceo28. Il «political regime» fiorentino tra fine Trecento e metà Quattrocento, dunque, si accompagnò a un «emotional regime» che, a differenza di quanto avvenuto nel 1378 e nel 1382, non variò in maniera sensibile29, ma anzi ci pone quasi di fronte a un «emotional stuck »30. La strumentalizzazione del metus hostilis, una paura che il reggimento aveva saputo capitalizzare, costituisce un buon esempio per illustrare tale uniformità nella gestione delle emozioni da veicolare o suscitare, e negli scopi di tale uso. Se in età albizzesca le guerre antiviscontee avevano fornito un valido pretesto per misure legislative altrimenti di difficile attuazione (tra cui il catasto, contro il quale si erano schierati soprattutto gli oppositori di Rinaldo)31, con la morte di Filippo Maria (1447) e la fine delle guerre nel Regnum, a Firenze la situazione di allarme si era ridotta. Le misure di governo eccezionali non erano più giustificabili e il regime mediceo, pertanto, aveva perso lo strumento principe con cui era riuscito a impiantarsi: le imborsazioni a mano (ossia la pre-selezione dei nomi dei candidati agli uffici principali, una tecnica non statutaria). Nel 1452, quindi, forte dell’appoggio sforzesco, Cosimo sfruttò il pretesto di «imminentia pericula» portati dal re di Napoli (alleatosi da poco con Venezia contro Firenze e Milano) per far ripristinare un espediente legislativo del tutto extra-ordinario32, facendo appello alla coesione cittadina e ricordando proprio il periodo delle guerre viscontee (contro Gian Galeazzo o contro Filippo Maria, all’occorrenza), che forniva dunque uno specifico contesto emotivo di riferimento.

  • 33  Al punto che, nell’orazione composta in occasione della morte dell’amico Nanni Strozzi, Sallustio (...)
  • 34  La Penna 1968, secondo cui «il contatto con Sallustio è una di quelle esperienze culturali vive, c (...)
  • 35  Riccardo Fubini, ad es., invita a riconoscere il centro della Laudatio nella celebrazione del regg (...)
  • 36  La scela di nominarlo cancelliere (1427) fu infatti un’operazione di chiara impronta politica: gra (...)
  • 37  Fubini 1994b, p. 85.
  • 38  Su queste «textual communities», intese come gruppi i cui comportamenti e le cui attività gravitan (...)
  • 39  Commissioni, II, p. 145-147 (da una Consulta del 3 agosto 1424): «Libertas utilior ceteris est: pr (...)
  • 40  L’esempio del cambio onomastico da Priores Artium a Priores libertatis ci sembra a tal proposito e (...)
  • 41  Poggio Bracciolini, Oratio, p. CXV-CXXVI.
  • 42  Sulla prossimità tra i due termini si veda Rosenwein 2010.

10L’aver rilevato una presenza sallustiana permette, in definitiva, di mettere in relazione cultura, politica e regime: Sallustio si posizionava infatti al centro della speculazione bruniana, e rappresentava per il cancelliere aretino lo storico per eccellenza33, il punto di riferimento non solo per la trattazione degli accadimenti ma anche per l’analisi sociale34. Gli scritti del Bruni avevano giocato un ruolo fondamentale nelle concezioni del pensiero politico quattrocentesco e nella formazione di una nuova coscienza fiorentina del periodo oligarchico35 : tali scritti, dai quali non è possibile escludere la produzione cancelleresca36, erano utilizzati e circolavano senza sosta, costituendo una «proiezione culturale eminente»37, al punto che i Fiorentini avevano creato attorno all’opera bruniana una sorta di «textual community», per utilizzare la nota formula coniata da Brian Stock38. Tale «comunità testuale» aveva certamente nella florentina libertas il suo cardine, attorno al quale si era dunque strutturata una specifica «emotional community». L’adesione a quel principio identitario finiva non solo col giustificare ogni iniziativa miliare fiorentina ma, mediata dall’attività umanistica e presente tanto nei testi scritti quanto nei discorsi per boccha39, determinava anche una sorta di etica comportamentale e un insieme di elementi linguistici nei quali riconoscersi, con un risvolto ideologico che restò vivo anche in età medicea40. E d’altronde nell’orazione scritta dal Poggio in occasione della morte di Leonardo Bruni, si percepisce chiaramente come questi fosse il suggello di un periodo di “umanesimo civile”, iniziato col Salutati ed evolutosi fino al suo discepolo, cardine della nuova esperienza fiorentina del Quattrocento41. È per tali ragioni, pertanto, che arrière-texte, textual communities ed emotional regimes (o communities42) non sono mai, a nostro avviso, scevri di intersezioni. È proprio la compenetrazione tra questi piani plurimi che si può riconoscere dietro al testo della nostra provvisione, che entrò in vigore il 12 marzo, pregna degli elementi appena descritti.

  • 43  ASFi, LF, 53, cc. 27r-29v; PR, 113, c. 313v-314v.

11Le votazioni presero diversi giorni, dal 6 al 12 marzo, durante i quali si decise anche di rinnovare il corpo dei Dieci43: a Firenze non restava dunque che trovare alleati per combattere il Visconti e ristabilire l’equilibrio precedente al 1423. Forte della decisione presa, la repubblica inviò in maggio l’Albizzi a Venezia, con lo scopo di mostrare alla Serenissima che l’impegno fiorentino contro il duca milanese aveva ormai toccato il punto più alto, per cui era davvero venuto il momento, per le due repubbliche, di allearsi in direzione antiviscontea:

  • 44  Commissioni, II, p. 52, 2 maggio 1424.

per opporci a’ manifesti inganni di costui […] abbiàn solennemente riformata leggie pe’ nostri generali Consigli, per la qual si pone capital pena a ciascuno che di pace, tregua o concordia alcuna ragiona44.

  • 45  Ivi, p. 62, 14 maggio 1424.

12Il Senato, però, si disse dispiaciuto di non poter accogliere le richieste fiorentine poiché impossibilitato a intraprendere azioni contro il duca milanese, col quale aveva stretto in precedenza un accordo; la sola garanzia che poteva dunque dare ai Fiorentini era una sorta di neutralità: «che l’una gente non passi a’ danni dell’altra parte »45. Occorreva quindi ampliare il raggio della ricerca.

7.2. «E in vostro favore per certo niuno vi ci pare trovare». Il fallimento dei tentativi diplomatici

  • 46  Brucker 1977, p. 457: «Throughout the spring and early summer of 1424 the war balia continued its (...)
  • 47  Ivi, p. 50-53, 2 maggio 1424, commissione a Rinaldo degli Albizzi (non conservata in ASFi, SLC, 7) (...)
  • 48  ASFi, CP, 43, c. 188v. Agli inizi del maggio 1424, Braccio assediò l’Aquila, dove nel mese success (...)
  • 49  ASFi, SLC, 7 c. 37v: «Et le risposte della Sua Benivolentia sempre sono state essere apparecchiate (...)
  • 50  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 45, doc. 41, lettera di Martino V a Filippo Maria Visconti, 27 gennaio 1 (...)
  • 51  È certo che il pontefice, che secondo i Fiorentini era sobillato contro di loro da personaggi filo (...)
  • 52  Interessante è il parallelismo che Bartolomeo Platina instaura tra il papa e il duca, simili anche (...)
  • 53  Caravale-Caracciolo 1978, p. 21-24.

13Contrariamente a quanto talvolta affermato, nella primavera del 1424 l’attività diplomatica di Firenze fu tutt’altro che sopita46. La repubblica cercò anzi disperatamente di trovare alleati e stringere accordi che potessero rivelarsi risolutivi47; se l’atteggiamento rimase prudente e sostanzialmente difensivo, dipese perlopiù dalle reticenze mostrate dai destinatari delle ambasciate, che determinarono il totale fallimento delle interazioni negoziali. La morte di Braccio, il 2 giugno di quell’anno, era stata inoltre un duro colpo per i Fiorentini48, sia per la perdita di un valido alleato, sia perché la rivincita papale si rivelava ovviamente vantaggiosa anche per il duca milanese. In realtà, esauritasi la minaccia braccesca, le ragioni della presenza viscontea in Romagna avrebbero dovuto ufficialmente estinguersi49, essendo il duca stato invitato dal pontefice a offrire aiuto alla causa papale50; tuttavia, per ricomporre i lievi attriti intercorsi al momento della lega dei Fiorentini col Condulmer, ma anche per assicurarsi un appoggio nell’eventualità di una ripresa della disputa angioino-aragonese per il trono napoletano, Martino V sembrava sul punto di stringere un accordo col Visconti51. In virtù degli ottimi legami col duca52, quindi, per i Fiorentini il pontefice era uno degli alleati principali cui rivolgersi per raggiungere una ricomposizione con Milano, memori anche dell’ospitalità che la repubblica aveva fornito al neoeletto pontefice allorché questi, di ritorno dal Concilio di Costanza, fu obbligato a stabilirsi nella città toscana, non potendo rientrare a Roma a causa delle sommosse che la agitavano53.

  • 54  ASFi, SLC, 7, cc. 37r-38v.
  • 55  Commissioni, II, p. 156, 12 agosto 1424: «Lascerà per questo la vostra Beatitudine che il duca di (...)
  • 56  ASFi, SLC, c. 38rv: «Et se ti dicesse questo essere suo pensiero et volendo fare, ma perché a ques (...)

14Il 19 giugno, Firenze mandò in Curia Rinaldo degli Albizzi e Vieri Guadagni54, per esortare papa Colonna a esprimersi e a smettere quella maschera di neutralità che si ostinava a portare55. La strategia dei Signori per attivare il Santo Padre e spingerlo all’azione fu calibrata e sottile, e giocava su uno dei punti caldi delle inquietudini pontificie: i territori romagnoli. I due ambasciatori avrebbero dovuto sollecitare ora più che mai l’intervento papale, che l’assenza del Fortebraccio avrebbe ormai dovuto rendere fattibile. Conoscendo, però, l’abilità di Martino nello schivare ogni coinvolgimento nel conflitto tra Firenze e il Visconti, la Signoria mise in conto che il papa avrebbe potuto rispondere all’invito fiorentino spiegando che ora, proprio perché morto Braccio, egli aveva bisogno di recuperare Perugia e le terre che il condottiero aveva occupato; in tal caso, gli ambasciatori avrebbero dovuto far riflettere il pontefice56, e richiamargli alla mente, «oltre alle cose antiche», anche un po’ di storia recente:

  • 57  ASFi, SLC, 7, cc. 38r. Le cit. che seguono, nel testo e in nota, sono tratte da c. 38v.

quanto per noi si fece al tempo del padre di questo duca di Milano, di ricuperare Bologna, Perugia e l’altre terre per lui occupate […] Né d’altra disposizione siamo o saremo per tutt’i tempi futuri; ma molto più ferventi e animosi. E che il duca di Milano dice publicamente volere acquistare tutto quello possedette il padre, che fu Perugia e altri luoghi che sono della Chiesa, di che si dee fare stima57.

15La priorità andava dunque accordata all’impegno per far sgomberare l’area romagnola dalla presenza viscontea; e se, nonostante tali sforzi, il Papa non avesse cambiato idea, Firenze sarebbe dovuta intervenire militarmente, per cui agli ambasciatori non restava che lasciarsi andare a toni quasi apocalittici, non privi certo di un velo di minaccia:

et gravezza sarebbe a llui, per altra via volere procedere, per forza o per altro modo, cognosciuti le disonestà, i mali infiniti e scieleraggini che ne seguitano.

  • 58  «Se il papa vi dicesse essere disposto a fare levare le genti del duca di Milano di Romagna et rid (...)

16Naturalmente, la soluzione auspicabile risiedeva nella mediazione pontificia58, poiché in tal caso il Visconti avrebbe dovuto stringere un accordo non più con la repubblica solamente, ma impegnarsi anche nei confronti di Martino; a tal fine, l’Albizzi e il Guadagni dovevano concentrare le proprie energie.

  • 59  Commissioni, II, 2 luglio 1424, lettera ai Priori, p. 92: «E perché la materia è pure grande, e ma (...)
  • 60  Non ci è rimasta la nota et informatione relativa a questo invio, né il rapporto dell’oratore al s (...)
  • 61  Commissioni, II, p. 96 (gli incontri tra Martino e gli oratori fiorentini di cui trattiamo qui son (...)

17Giunti il 30 giugno a Gallicano, dove si trovava il papa, i due ambasciatori vennero subito ricevuti dal pontefice, al quale esposero quanto avevano in commissione. Alla prontezza dell’accoglienza non fece però riscontro una risposta altrettanto celere: il tema era scottante e difficile, per cui Martino si riservava del tempo per riflettere59. La risposta arrivò dopo tre giorni di attesa, e l’esordio del pontefice non fu dei più benauguranti: «per chiarire meglio l’animo suo, e rimanere buono padre e amico» della repubblica, infatti, papa Colonna si lamentava e si dispiaceva della condotta fiorentina, della quale elencava le non poche mancanze: le amichevoli relazioni intrattenute con Braccio, l’invio di Biagio Guasconi a Sigismondo affinché il rex Romanorum «sollicitasse il Concilio di Basilea»60, le richieste di intesa con il sovrano aragonese, le istigazioni alla rivolta a vantaggio di Ancona e Bologna61. Rinaldo e Vieri provarono a spiegare le ragioni dietro ogni accusa del papa, che sembrò ben predisposto verso i Fiorentini e «mostrò volere cancellare ogni ragione vecchia»; pertanto, anche se «bene si maravigliava, che niuna cosa particulare gli profferavamo per questa impresa di Romagna», e cioè che Firenze si limitava a richiedere un suo intervento senza offrirgli in cambio vantaggi aggiuntivi, dichiarò di voler ingiungere al Visconti di abbandonare i territori romagnoli, ora che Braccio non costituiva più un pericolo per lo Stato della Chiesa.

  • 62  Ivi, p. 102: «e che egli avea fatto mettere in punto messer Antonio Lusco e messer Antonio Venetin (...)
  • 63  «E da altri sentiamo, i quali praticano tutto dì con lui, ch’egli è disposto usare la forza, e con (...)
  • 64  Si veda infra, §8.2.

18L’8 luglio successivo, gli ambasciatori fiorentini in Curia informarono la Signoria che tale ingiunzione non avrebbe preso forma scritta, preferendo Martino «significare la sua intenzione per voce viva»; il papa aveva dunque predisposto per il giorno successivo l’invio di Antonio Loschi e Antonio Venetino62. I suoi progetti non si arrestavano però alla cacciata dei Milanesi dalla Romagna, ma iniziarono a prendere una piega più importante, dal punto di vista sia politico sia diplomatico: il pontefice, infatti, invitava gli ambasciatori fiorentini a non chiedere cosa egli avrebbe fatto nel caso in cui il Visconti non avesse liberato le zone occupate, ma assicurava loro il proprio impegno in tal senso ( «però che mia intenzione è, fatto questo, dare pace a tutta Italia»), precisando la sua più ferma determinazione63. Martino V stava dunque mostrando sempre più interesse per la «pace di tucta Italia», una situazione di alleggerimento e chiusura dei conflitti maggiori che certo non aveva finalità solo spirituali; o, meglio, aveva finalità interne alla societas christiana64.

  • 65  Commissioni, II, p. 311: «Noi il <scil. al papa domandamo: “Se la risposta [del duca] non venissi, (...)
  • 66  Brucker 1977, p. 457-460.

19Da parte viscontea, tuttavia, le risposte avrebbero tardato a venire65, e nonostante i buoni propositi espressi con la provvisione di marzo, la maggior parte dei membri del reggimento si diceva contraria a un’offensiva militare concreta66. Neppure la pesante sconfitta a Zagonara, nei pressi di Faenza, riuscì a dare l’impulso necessario per superare lo stallo. Tra il 1423 e il 1424, la repubblica aveva subito diverse sconfitte, la cui entità militare era in realtà molto relativa (le ripercussioni erano molto più pesanti sul piano finanziario, trovandosi Firenze con sempre più soldati da pagare e sempre meno risultati positivi).

  • 67  ASFi, Min., 6, c. 10v.
  • 68  Ricordiamo che i due Fiorentini erano stati inviati a Milano, sebbene poi non ebbero il permesso d (...)
  • 69  Gamberini 2007, p. 451. Allo stesso modo, gli avversari potevano ingigantire i risultati di uno sc (...)
  • 70  ASFi, Min., 6, c. 13v (17 settembre 1424), dove i Signori ripetono nuovamente che si trattò di una (...)

20Il 12 settembre 1423, ad esempio, i Dieci avevano informato gli ambasciatori Bartolomeo Valori e Nello Giuliani che, durante la notte, nei pressi di Ponte a Ronco vi era stata una «certa zuffa, che ffu dì 6 di questo, tra lle genti de Furlì et le genti del signor Pandolfo»67. Lo scontro non aveva preso dimensioni particolarmente notevoli, e si era anzi spento poco dopo, ma i Signori ci tennero ad aggiungere che, riguardo all’avvenimento, il racconto inviato al duca sarebbe stato certamente gonfiato da parte delle truppe forlivesi ( «et dovrannolla avere molto ingrassata que’ di Furlì nello scrivere chostì »68). Il declassamento dell’episodio bellico nelle comunicazioni ufficiali era certo espediente diffuso69, ma in questo caso il governo era particolarmente interessato a definire la ridotta entità dello scontro70, affinché i due ambasciatori non si lasciassero intimorire da false notizie, tese a presentare le sorti della scaramuccia come una grande vittoria delle milizie ducali sull’esercito fiorentino, nel cruciale momento delle richieste al duca di ricomposizione del conflitto.

  • 71  Tra 1423 e 1426, sei furono le sconfitte maggiori subite da Firenze, e «alla fine el popolo fioren (...)
  • 72  Giovanni Morelli, Croniche, p. 68: «A dì 9 d’Ottobre 1425, fumo rotti a Anghiari, et perdemo per 3 (...)
  • 73  Mascanzoni 2004, p. 1.
  • 74  Somaini 2012a; Fubini 2000; Lazzarini 2015a, p. 11-30 (soprattutto p. 13-18).
  • 75  Filippo Rinuccini, Ricordi, p. LX: «e fu grandissima rotta, e gran pericolo dello stato nostro» .
  • 76  Partner 1958, p. 87.
  • 77  Commissioni, II, p. 213: «[…] e che a lui parrebbe, faccendosi la pace, che la Chiesa, Viniziani, (...)
  • 78  Fubini 1994e, p. 187.

21Quella di Zagonara, invece, fu realmente una pesante sconfitta (e non sarebbe stata l’unica subita dalla repubblica71): alcuni contemporanei stimarono perdite che si aggiravano intorno alle 7000 unità72, e c’è stato chi, in tempi più recenti, ne ha addirittura parlato come «di un evento che fu a un nulla dal modificare, e sensibilmente, la carta politica dell’Italia un trentennio prima della pace di Lodi»73. Tale giudizio appare certamente eccessivo, in ragione anche della diversa complessità della carta diplomatica di questo periodo rispetto a quella del secondo Quattrocento74, ma contiene in sé un germe di verità75. In seguito alla sconfitta subita dai Fiorentini a Zagonara, infatti, Martino V si rese conto che l’avanzata viscontea stava prendendo una dimensione insolitamente pericolosa76, e sembrò vagamente pronto a facilitare la creazione di una lega tra le «potenze grosse »77. L’idea – che, seppur nelle sue inovviabili peculiarità, mostra indubbiamente alcune similarità con gli accordi italici di metà secolo78 – non si realizzò però per alcuna via, e ancora due anni dopo il pontefice si trovò a prospettare una configurazione diplomatica dello stesso tipo.

  • 79  Mascanzoni 2004, p. 11.
  • 80  Si veda ad es. Chronicon fratris Hieronymi, p. 40, che parla di 11000 unità fiorentine contro le 8 (...)
  • 81  Commissioni, II, p. 137, 3 agosto 1424, lettera di Rinaldo degli Albizzi al cardinale Orsini: «Con (...)
  • 82  Benedetto Dei, La Cronica, p. 45: «e non sendo la fortuna chontenta, el chapitano nostro se n’andò (...)

22Stando alla ricostruzione di Leardo Mascanzoni, le ragioni dello scontro rimontavano al 20 luglio, quando Forlì fu assediata dai Malatesta (al soldo di Firenze), e Zagonara dalle truppe viscontee79. Il doppio gioco del conte Alberico da Barbiano, l’abilità strategica di Agnolo della Pergola, le errate manovre dei condottieri fiorentini, le avverse condizioni meteorologiche: tutti questi elementi contribuirono alla disfatta fiorentina, nonostante la proporzione tra le forze militari in campo fosse nettamente a vantaggio della repubblica80. Tra morti e prigionieri81, Carlo Malatesta venne accolto particolarmente bene dal Visconti, che volle offrirgli la possibilità di abbandonare Firenze e passare a lottare al suo fianco, una possibilità che il Malatesta non attese a cogliere82.

  • 83  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 21.
  • 84  Commissioni, II, p. 145-149.
  • 85  Brucker 1977, p. 460, n. 297; Commissioni, II, p. 148: «[…] Hortentur Decem ad conducendum gentes, (...)

23Le perdite subite a Zagonara non lasciarono ovviamente indifferente la penna del Cavalcanti, che deplorava le sorti dei cittadini minori83. Sul versante opposto, invece, scrittori come l’araldo Antonio di Meglio non esitavano a confortare i cittadini e sollecitare il loro impegno finanziario per assoldare nuove truppe e combattere Filippo Maria, come del resto volevano i membri più influenti del reggimento: i più principali, infatti, si mostrarono particolarmente coesi84, e se sul piano fiscale si cercavano nuovi mezzi per aumentare gli introiti dell’erario, sul piano diplomatico si era d’accordo per proporre nuovamente interazioni con Venezia e col pontefice85.

24L’idea di una coalizione diplomatica di più ampia portata prendeva infatti sempre più piede nei progetti del pontefice, che arrivò persino a ipotizzarne e suggerirne una precisa configurazione. Poco tempo dopo gli incontri di luglio, nuovamente in udienza con Martino V, l’Albizzi e il Guadagni chiesero al papa cosa fare nel caso in cui Filippo Maria Visconti non avesse dato seguito – come del resto già in passato aveva fatto – alle sue promesse di liberare l’area romagnola:

  • 86  Commissioni, II, p. 213-214, 7 ottobre 1424 (prosegue con le cit. successive).

Rispuoseci che eglino <scil. il Visconti> erano contenti di quello non s’impacciare. E noi dicendo: “Fidatevi voi di queste parole?” Rispuose: “Egli lo faranno per scrittura: e che più ne posso io avere?”. Noi dicemo: “In quanto e’ non voglia far questo, che volete voi fare con noi?”. Rispuose che sarebbe contento che i Cardinali di questo il consigliasseno, […] che a lui parrebbe, faccendosi la pace, che la Chiesa, Viniziani, duca di Milano e Fiorentini facessino lega a difesa degli Stati86.

25Dopo averli ricevuti agli inizi dell’ottobre 1424, i Cardinali avevano dunque discusso con gli ambasciatori ducali, ed esponevano all’Albizzi e al Guadagni le richieste degli inviati del Visconti:

che domandavan tre cose. La prima: che volevano si chiarissino i confini della pace vecchia […]. Secondo: perché non nascessino scandali nuovi, che si eleggessi albitri, e’ quali avessino a chiarire e giudicare le differenzie che di nuovo potessino nascere. Tertio: che noi lasciassimo tutti gli accomandati sottoposti alla Chiesa nella loro libertà, e di nuovo promettessimo non ne pigliare.

26Gli oratori fiorentini non si dissero disposti ad accettare l’insieme delle condizioni poste dagli ambasciatori di Filippo Maria, i quali «a questi tre capitoli aggiugnevano […] che il duca voleva che noi rilasciassimo quello tenavamo de’ Genovesi», ossia che i Fiorentini cedessero Livorno. Le richieste del Visconti erano infatti davvero ben concepite, e costruite per lasciare a «quello illustrissimo signore» ampi spazi di manovra. Il duca chiedeva innanzitutto che venissero ridiscussi i limites posti con la pace del 1420. Come visto in precedenza, quegli accordi avevano definito due sfere di influenza all’interno delle quali non erano possibili interferenze reciproche; poiché a ogni critica o allarme fiorentini il Visconti rispondeva che non stava in modo alcuno rompendo la pace, il duca chiedeva una ridefinizione di quelle aree, che egli giudicava troppo vagamente definite, e dunque non facilmente identificabili ( «perché e’ gioghi dell’Alpi, di Pontriemoli e della Magra, tenevano insino in Francia»). Ma qual era, nelle intenzioni del duca, la reale utilità di tale ricalibratura? Le ragioni sono espresse nella seconda delle quattro richieste, in cui gli ambasciatori milanesi domandavano che venisse nominato un arbitro, un’entità super partes che potesse dirimere le controversie future, quelle «che di nuovo potessino nascere» . Questa seconda richiesta è chiaramente connessa con la precedente: il Visconti voleva infatti che le aree di competenza fossero riviste e ridefinite in previsione di nuovi attacchi da sferrare. La proposta di pace portata dagli oratori milanesi davanti ai Cardinali in Curia era dunque, in realtà, una richiesta ai Fiorentini di abdicazione; è per questo che, in risposta al terzo punto, gli ambasciatori della repubblica si dissero impossibilitati ad accettare: «Noi, alle prime due parti rispondemo era agevole acconsentire; alla terza, non ci pareva onesto mancare la fede del comune a’ suoi accomandati». Il duca chiedeva infatti a Firenze di rinunciare per sempre ad appoggiarsi – e, vicendevolmente, a sostenere – un’area con la quale la repubblica intratteneva densi e proficui rapporti.

  • 87  Ferente 2015.
  • 88  Commissioni, II, p. 186, 18 settembre 1424: «Fececi [il papa] risposta: “Io voglio prima fare ques (...)
  • 89  Ivi, p. 172: «Signori, noi conosciamo la condizione del santo Padre tutta buona, ma non corrente; (...)
  • 90  Brucker 1977, p. 460; Commissioni, II, p. 148, parere di Nello Giuliani in una pratica del 3 agost (...)
  • 91  Partner 1958, p. 80; Commissioni, II, p. 186, 272.

27Il dialogo con papa Colonna era però necessario anche per motivi militari: per fronteggiare le truppe viscontee, Firenze voleva assoldare Oddo Fortebracci e Niccolò Piccinino, capo dei bracceschi87, comandanti di eserciti sotto la direzione pontificia. Ma papa Colonna si mostrò, seppur cordiale, decisamente avverso nei confronti delle richieste fiorentine88, e l’Albizzi e il Guadagni si sentirono talmente a disagio nell’affrontare la questione di quell’arruolamento che scrissero ai Dieci di aver portato avanti la discussione con Martino solo perché l’avevano in commissione. Fosse dipeso solo dal loro giudizio, visto l’atteggiamento palesemente contrario del pontefice i due non avrebbero mai aperto quel discorso89. Il rifiuto del pontefice metteva Firenze nella scomoda situazione di dover prendere una decisione ancora una volta contro l’avviso di Martino V: la minaccia viscontea su più fronti necessitava di una decisa opposizione militare, e i Fiorentini si mostrarono disposti non solo a corrompere i capi dell’esercito avversario perché abbandonassero il duca e combattessero al fianco dei soldati della repubblica, ma anche ad andare incontro alla collera del pontefice90. Il Fortebraccio e il Piccinino furono così reclutati91, con la speranza di risollevare le sorti militari di Firenze. Tali speranze furono invece disattese: numerosi membri dell’esercito erano stati a Zagonara uccisi o messi in fuga, e tra quelli fatti prigionieri il Visconti seppe operare per convincerli a cambiare schieramento.

  • 92  ASFi, SLC, 7, cc. 39r-41v, 11 settembre 1424.
  • 93  ASFi, SLC, 7, cc. 42r-46r. «[…] il conforterete nel suo glorioso et magnificho proposito alla pass (...)
  • 94  Commissioni, II, p. 323: «Spes iam fuit de offendendo inimicum tam per imperatorem, Venetos, papam (...)
  • 95  Molho 1971, p. 61, 120.

28Bisognava quindi aprirsi a una diplomazia a vasto raggio, con l’intento di trovare aiuti non occasionali ma definitivi contro il pericolo milanese. I tentativi fiorentini divennero tanto pluridirezionali quanto vani. Giovanni de’ Medici e Palla Strozzi furono inviati a Venezia92, ma inutilmente, e ci si rivolse dunque a Sigismondo nel tentativo di convincere il re a scendere in Italia per ottenere la consacrazione all’Impero93. I rifiuti imperiali spinsero allora la repubblica a pensare di cercare aiuto in Alfonso d’Aragona, con l’idea di sfruttare gli appetiti del sovrano verso Genova, ma l’idea fu accantonata: Firenze si trovava insomma senza alleati e senza esercito94, e nonostante le spese militari fossero salite vertiginosamente (è stata calcolata una spesa mensile di oltre 60000 fiorini), occorreva reclutare nuovi capitani e nuove milizie, e dunque trovare nuovi espedienti fiscali per ottenere le necessarie liquidità95.

  • 96  Che la creazione del Monte delle doti fosse un espediente ingegnoso della classe dirigente per ges (...)
  • 97  Solamente due padri investirono infatti nel Monte al momento della sua creazione, e nessun altro d (...)

29L’introduzione del catasto faceva ancora discutere animosamente i cittadini, e i membri del reggimento più vicini alla linea albizzesca riuscirono solamente a far approvare alcuni provvedimenti palliativi, il più noto dei quali è certamente il Monte delle doti96. Il fascino degli investimenti nel Monte, tuttavia, era davvero scarso (anche in ragione del relativo regolamento)97, e le nuove misure non ebbero effetto sulle spese militari, che continuavano a crescere a causa anche dei nuovi reclutamenti in Romagna:

  • 98  Diario Strozzi, XIV, p. 4, 4 maggio 1425. L’accordo col Fiesco si ebbe pochi giorni dopo (ivi, p.  (...)

[…] da tre luoghi il duca faceva conto assalirci, a’ quali c’ingegnavamo provedere: l’uno di Lunigiana, dove si conveniva tener molti fanti; e oltr’a questo pensavamo aver conchiuso l’accordo di Giovan Luigi dal Fiesco, che ci costava lance e fanti. Dalla parte d’Anghiari e d’Arezo, pensavamo assicurarci per Città di Castello, come avamo detto, e per lo Conte d’Urbino. Per la parte delle terre di Romagna, dove anche c’ingegnavamo provedere, sentavamo il duca avere cavagli circa a 8000, e gran quantità di fanti, che in Romagna n’avea circa 2500, e fanti circa 4000. Avea tolto il Conticino, con lance 400; temevasi d’Ardiccione con lance 200, e anche s’accennava di messer lacopuccio. Pur n’avea impacciate di suo genti a’ fatti di Genova, ché si vedeva che questi fatti di Riviera gli davano sconcio assai. Avavamo speso tutto ciò che era posto, cioè 4 prestanzoni e risidi. Eravamo obligati in mercato per fiorini centoventi migliaia, né potavamo fare alcuna spesa se di nuovo non si provedesse di porre. Eravanci assottigliati alla spesa con più vantaggio era possibile: trovavanci nella spesa sopradetta, che faciavamo conto erano circa 55 in 60 migliaia il mese. Gravissima spesa era, ma tutto si faceva per difesa della libertà, e meglio era spendere che perdere98.

  • 99  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 1 ( «[…] e mutarono le gravezze. Qui comincia la d (...)
  • 100  Gli investimenti del Banco soprattutto a Roma erano uno degli assi della politica medicea, e quind (...)
  • 101  Commissioni, II, p. 255, Vieri Guadagni a Rinaldo degli Albizzi, 21 ottobre 1424.
  • 102  Brucker 1977, p. 468.

30L’assenza di risultati non faceva che aumentare il malcontento nei confronti della classe dirigente che, nel complesso, non aveva mai interrotto il proprio sostegno alla causa bellica. Inoltre, le discussioni intorno a una più ampia riconfigurazione fiscale sparsero germi di più forte opposizione contro Rinaldo degli Albizzi99, col conseguente inizio di una polarizzazione dei membri del reggimento dissenzienti attorno ad alcune figure-chiave della politica e dell’economia fiorentina, come Giovanni de’ Medici100. Il governo era insomma «squadernato»101, e fu persino scoperta una cospirazione ai danni del reggimento da parte di cittadini esasperati dalla pressione fiscale e dalle scelte politiche102.

  • 103  Commissioni, II, p. 258, Rinaldo degli Albizzi a Vieri Guadagni, 28 ottobre 1424 (risposta alla le (...)

31Per sedare gli animi, era necessario chiudere il conflitto col Visconti, perché «lo ’ndugio passa con più pericolo »103, e a tal fine si rendeva ormai vitale l’intesa con Venezia; un legame, però, che la Serenissima continuava a rifiutare. Tra la fine del 1424 e i primi del 1425, l’attrito tra Filippo Maria e il suo fedele capitano Francesco di Bussone, e il viaggio di questi a Venezia, giocarono tuttavia un ruolo fondamentale a favore dei Fiorentini.

7.3. «Considerate le pratiche tenute a Vinegia». Il nuovo orientamento veneziano e il raggiungimento della lega

  • 104  Cognasso 1955a, p. 213. Diffusa è l’opinione secondo cui il Visconti era stato aizzato da cattivi (...)
  • 105  Gabotto 1907a, p. 473.

32Nel novembre 1424, Filippo Maria non solo depose senza esplicite ragioni il Carmagnola dalla carica di governatore di Genova, ma annullò una spedizione in Puglia alla testa della quale aveva posto proprio il Bussone104. Questi si sentì talmente umiliato dal Visconti che abbandonò Milano per cercare asilo presso il duca di Savoia, alla cui corte rimase diversi mesi105; nel marzo 1425, infine, arrivò a Venezia con alcune proposte da parte di Amedeo VIII:

  • 106  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 4r, 24 marzo 1425; del 22 marzo è l’assunzione ufficiale del Carmagnola al (...)

Cum magnificus comes Carmignola dixerit nostro dominio ex parte illustris domini ducis Sabaudi eque dictus dominus dux eidem commiserat ut nostro dominio dicerit que dictus dominus dux libenter se interponeret ad ponendum pacem inter dominum regem Romanorum et nostrum dominium, et ad intelligendum se cum nostro dominio et cetera, Vadit pars que respondeatur dicto comiti Carmignole que audivimus ea que nobis dixit ex parte domini ducis Sabaudie, et respondemus que dictum dominum ducem continue habuimus et habemus in notrum bonum et carissimum fratrem, et quotienscumque aliquem ex suis ad presentiam nostram, illum videbimus et audiemus libenter, et ad ea que nobis dicet ex parte dicti domini ducis faciemus illam responsionem que nobis videtur rationabilis et honesta106.

  • 107  Sebbene il Carmagnola fosse «partito dal duca di Milano in discordia», Venezia nutriva forti dubbi (...)

33Il Senato non chiudeva quindi le porte ad Amedeo, ma gli chiedeva l’invio di un ‘vero’ ambasciatore, un agente diplomatico che non rappresentasse solamente un legame tra la corte sabauda e la repubblica veneta, ma che scaturisse dall’entourage ducale e che fosse dotato di un mandato più ampio107. Il 14 aprile 1425 il Senato veneziano dava la sua risposta in merito alla interpositio di Amedeo: l’offerta sabauda era stata graditissima,

  • 108  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 9v. Sull’episodio è quindi completamente in errore il Gabotto (che in real (...)

sed, quia sumus in liga cum illustre domino duce Mediolani, vigore cuius, ut alias oratoribus suis diximus, non possumus aliquid sine ipso praticare, excellentiam suam fraterne rogamus quatenus ei placeat nos habere merito excusatos108.

  • 109  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 11r, 23 aprile 1425.
  • 110  Ivi, c. 42rv, 2 ottobre 1425, il Senato concede a Filippo Maria di approvvigionarsi di frumento in (...)
  • 111  Commissioni, II, p. 414-415, 8 ottobre 1425: «Seguì che la Signoria di Vinegia, […] insieme co’ lo (...)

34Come in altre occasioni, anche stavolta la Serenissima si diceva vincolata nel modo più assoluto a non poter stringere accordi se prima il duca di Milano non fosse stato informato e non avesse dato il proprio assenso; subito dopo, il doge Foscari mandava Paolo Correr come ambasciatore a Filippo Maria, proponendo la mediazione veneziana tra il duca e Firenze109. Venezia si mostrava insomma poco incline alle richieste fiorentine di una coalizione antiviscontea, e voleva anzi in tutti i modi evitare di scendere in campo contro Filippo Maria, conscia delle ripercussioni economiche che un tale schieramento avrebbe comportato, e spaventata all’idea di non essere ancora in grado di difendere la fragile compagine di Terraferma che aveva messo in piedi negli ultimi vent’anni. Preferendo dunque conservare ottimi rapporti col Visconti, ancora nell’ottobre 1425 gli sforzi diplomatici fiorentini presso la Serenissima non avevano dato frutti110. Filippo Maria, però, indispettito anche dall’accoglienza riservata al Carmagnola da parte della Serenissima, rifiutò di accettare l’offerta veneziana di interpositio tra lui e i Fiorentini e allo stesso tempo, poiché il Senato si era espresso a favore delle lamentele e richieste fiorentine in merito all’infrazione dei patti da parte viscontea111, disse che avrebbe preferito accogliere la mediazione di altre figure, soprattutto del papa, ma a patto che i Veneziani fossero esclusi dagli accordi:

  • 112  ASFi, Rapp., 2, c. 129v.

A dì 16 [d’ottobre], tornato Giovanni Gallina, per fante proprio avisamo i Dieci, che [gli ambasciatori viscontei, a nome del duca] volevano entrare nel tractato di pace, ma non aveano commissione d’acceptare e’ Viniziani. Il Papa se ne mostrò malcontento, e’ i Viniziani ne presono sdegno e scripsono alla loro Signoria. A dì 19, per proprio fante, avisamo come e viniziani si dolsono col Papa, veduto il modo di non esser acceptati, e di nuovo lo richiesono di lega. Il quale [papa] rispuose ut supra, dando però loro speranza che dal duca s’aspettava risposta, per la quale pensava sarebbono acceptati112.

  • 113  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 44r, 26 ottobre.

35Martino V faceva pressione su Firenze affinché la repubblica si decidesse a cogliere l’offerta viscontea anche senza Venezia; a quella pace, Martino avrebbe poi fatto seguire una più ampia coalizione. Gli oratori ducali dissero di avere facoltà di praticare solo col pontefice, e non con gli ambasciatori veneziani, ma l’assenza di Venezia dalle trattative si avverava inaccettabile per i Fiorentini: «ambaxiatores florentinorum responderunt domino pontefici quod opus erat que dicto tractatui essent presentes ambaxiatorex nostri», fa spiegare il Senato dal suo ambasciatore a Niccolò III d’Este, «ut dictam pacem tractaret <scil. il pontefice> simul cum ambaxiatoribus nostri dominii, et que aliter non poterant aliquid praticare»113. Firenze avrebbe potuto accettare il compromesso visconteo e dare in tal modo sollievo per un po’ alle sue finanze e alla cittadinanza, ma preferì mantenere la linea della defensio libertatis di fronte a quelli che apparivano chiaramente come inganni da parte del Visconti.

  • 114  Ivi, c. 49r: «[…] et que non videtur sue comunitati <scil. Firenze conveniens nec honestum exclude (...)
  • 115  Sono considerazioni che Rinaldo dice di aver avuto da «un amico in segreto, il quale si tiene sapp (...)

36L’intento del duca era infatti chiaro114, ma il suo gioco era ancor più sottile: nei mandata consegnati agli ambasciatori, infatti, non v’era esplicitato un divieto di trattare con i Veneziani, ma la possibilità di praticare esclusivamente col pontefice; se si voleva a tutti costi includere la Serenissima tra i mediatori, nuove commissiones sarebbero occorse, con i conseguenti ritardi nelle trattative. In tal modo, Filippo Maria sperava di sfruttare a proprio vantaggio la disperazione fiorentina, e ottenere così un doppio risultato: da un lato, una risoluzione – certamente momentanea – del conflitto con Firenze; dall’altro, la non intromissione di Venezia negli accordi, una presenza che altrimenti avrebbe ostacolato i progetti di riconquista territoriale di Filippo Maria, poiché alcuni dei territori appartenuti a Gian Galeazzo (come Padova e Verona, ad esempio) erano ora stati inglobati nello Stato da Terra veneziano115. Arrangiata in quella maniera, quindi, un’intesa mediata dal solo Martino non avrebbe in alcun modo frenato le ambizioni viscontee.

  • 116  Giustiniani 1575, p. 138: «Laurentius Ridolphus Venetias ad Senatum oratur mittutur, qui patres ad (...)

37A questo punto, la tradizione vuole che Lorenzo Ridolfi, ambasciatore fiorentino in laguna, abbia pronunciato un discorso incisivo e dai toni quasi apocalittici di fronte al Senato116, che convinse i Veneziani ad accettare l’offerta di una lega con la repubblica toscana contra et adversus dominum ducem Mediolani. In realtà, fu il crescente attrito con Filippo Maria a determinare le scelte veneziane, e diversi fattori contribuirono a un mutamento nella strategia della Serenissima.

  • 117  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 43v, 23 ottobre. Riportiamo brevemente i contenuti dell’accordo, ai cui c (...)
  • 118  Ivi, c. 44v, 26 ottobre.

38Innanzitutto, Sigismondo aveva fatto sapere in laguna di essere disposto a firmare una tregua con la repubblica veneta, col duplice scopo di combattere i Turchi e di assicurarsi un Romzug sereno. L’abate di Sant’Antonio di Vienne, infatti, di ritorno dall’Ungheria, riferì al Senato che il rex Romanorum, con la mediazione del re di Francia, si era detto ben disposto a firmare una tregua con Venezia per il bene della Cristianità117. Dal canto loro, ovviamente, i Veneziani si dissero in egual maniera ben disposti a trovare un accordo con Sigismondo, anche perché la prospettiva di una tregua con quell’eterno rivale avrebbe permesso di allentare il vincolo con Milano dovuto alla lega contra regem Romanorum stretta qualche anno prima. Proprio in virtù di tale precedente accordo, quindi, il Senato decise di mandare Francesco della Siega a Milano, per discutere con Filippo Maria della tregua proposta dall’imperatore118. Ovviamente, in ragione delle frizioni già esistenti a causa delle trattative romane, era da mettere in conto un probabile rifiuto del Visconti:

  • 119  Ivi, c. 45r.

Si vero tibi responderet non esse contentus ad treuguas venire […], debeas dicere que certe considerata responsione alias facta dicto domino Abati, que eramus contenti de interpositione sua […], et circa hoc debeas instare cum verbis pertinentibus. Et si de hoc non remaneret contenuts, debeas cum responsione sua reverti Venetias de novis et conditionibus deinde plene informatus119.

  • 120  Commissioni, II, cc. 129v-130r: «A dì 29, per lettere de’ dì 25, avemo di richiedere e’ Viniziani (...)
  • 121  I Veneziani richiamavano infatti i Fiorentini alla prudenza e alla cautela: «Guardate di non fare (...)
  • 122  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 44r.
  • 123  Ivi, c. 46v, 30 ottobre: «nobis utile videretur que stent firmi in proposito suo que dicta pax tra (...)

39E mentre in laguna si attendevano risposte, a Roma erano sempre vive le trattative per un accordo tra Firenze e Milano mediato da papa Colonna. Nonostante alcune esitazioni iniziali120, i Dieci decisero infine di non accettare le condizioni poste dagli oratori ducali, consapevoli che un eventuale aiuto futuro da parte della Serenissima sarebbe in tal modo venuto a mancare121. Le trattative romane, quindi, fallirono, «et sic remansit dictus tractatus in suspensio»122. Tale costanza non fu priva, però, di riconoscimenti: Venezia, infatti, mostrò di apprezzare la lealtà dei Fiorentini123 e, a seguito anche dei tentativi di omicidio istigati dal Visconti ai danni del Carmagnola (che confermavano quindi il reale conflitto tra il condottiero e il duca), decise di avviare le trattative per lo stringimento di una lega con la repubblica toscana anche in seguito alle sue considerazioni sull’accaduto:

  • 124  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 47v. La congiura ebbe luogo nell’agosto 1425, mentre il Carmagnola si tro (...)

Et ut cognoscant nostram bonam intentionnem et que nolumus videre destructionem sui status perdeveranti sua magnifica comunitate in non veniendo ad pacem cum domino duce Mediolani sine interposione et voluntate nostri dominii, prout continue dixerunt, sumus contenti venire a unionem et ligam cum sua magnifica comunitate et, habita libertate a sua magnifica comunicate praticandi dictam ligam, erimus contenti venire ad praticam dicte lige. Et speramus que per suam magnificam comunitatem et per nos preponentur illi modi qui erunt iusti et rationabiles pro conservatione statuum ambarum partium124.

  • 125  Ivi, c. 43r, 11 ottobre 1425: «Rogamus dictum dominum ducem ut eidem placeret acceptare interposit (...)
  • 126  Ancora a fine ottobre, Lorenzo Ridolfi spiegava al Senato che il duca «non acceptavit interpositio (...)
  • 127  Commissioni, II, p. 443; ASVe, Sen., Sec., IX, c. 52v.
  • 128  Ivi, c. 47r, 30 ottobre.

40Certo la Serenissima avrebbe preferito mediare la pace tra i due avversari ed evitare un’aperta discesa in campo, ma il Visconti sembrava aver aperto una linea di ostilità nei suoi confronti125. Sul piano della lotta con Firenze, ferma restava l’opposizione viscontea a una qualunque intromissione veneziana126; si diceva inoltre contrario alle proposte di Sigismondo, favorevolmente accolte, invece – e comprensibilmente –, dal Senato. Il clima di tensione tra Venezia e Milano era dunque patente, e se da un lato il duca accusava i Veneziani anche di aver fatto in modo che Sigismondo venisse a conoscenza dei capitoli della lega da loro stretta contro di lui, dall’altro il Senato rifiutava ormai qualunque collaborazione col Visconti, pur consapevole – diceva – della «bonam et filialem dispositionem suam»127. La situazione era dunque fertile perché le proposte fiorentine venissero prese finalmente in seria considerazione: risolti alcuni problemi di carattere militare (navale) che, a quanto dicevano i Veneziani, interferivano con le decisioni, a fine ottobre il Senato rispose al Ridolfi che la repubblica era ormai in condizione di «venire ad bonam ligam et confederationem» con la collega toscana128.

  • 129  ASFi, DM, 2, c. 1r, 26 novembre, in cui i Dieci lamentano ritardi nelle comunicazioni (l’ultima le (...)
  • 130  Ivi, c. 2r: «Ove da gente Unghara, Tedescha et cetera fosse facta offesa, le genti che si debbono (...)
  • 131  Ivi, c. 2v: «Ove dice che lle genti che si debbono tenere, et delle spese che s’ànno a fare per la (...)
  • 132  Ivi, c. 3v.
  • 133  Iacopo Micheli venne ad es. mandato a Obizzo da Polenta, signore di Ravenna, per metterlo al corre (...)
  • 134  Ivi, c. 50r, 13 novembre. Si chiedeva al marchese di riparare e fortificare «vada existentia super (...)

41A dispetto di iniziali – e rimproverati – silenzi, dalla metà di novembre gli scambi epistolari tra Firenze e i suoi ambasciatori a Venezia furono dunque sostanziati da discussioni intorno ai contenuti dei capitoli129. Sebbene «in altre particularità de’ detti capitoli iustamente si potrebbono mettere delle limitationi asai ragionevoli», le richieste dei Dieci interessarono essenzialmente la difesa militare da ogni possibile attacco – anche non visconteo130– e la limitazione delle spese131. Il primo dicembre ai Dieci piacque sommamente la forma presa dal trattato della futura lega, «perché assai va di quelli sono alla intenzione nostra conformi»132. Da parte veneziana, inoltre, si iniziava a provvedere agli aspetti difensivi che una probabile vendetta viscontea avrebbe potuto determinare: al Senato sembrò dunque necessario tastare l’opinione dei signori vicini133, e si ritenne giusto informare Gian Francesco Gonzaga della scelta presa, «quia omnes congnoscunt et vident clarissime quantum ista agenda quam tractatur cum oratore magnifice communitatis Florentie tangunt magnificum dominum Mantue et statuum suum»134.

  • 135  Ivi, c. 52r. Il 28 novembre, i Dieci confermarono di avere ufficialmente potere di stringere la le (...)
  • 136  ASFi, DM, 2, c. 2r; Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 29 (p. 158); Benedetto Dei, La (...)

42A fine novembre, il Ridolfi informò il Senato che i Dieci avevano infine approvato una delle clausole meno digeribili, quella secondo la quale a Venezia «reservetur arbitrium et potestas tractandi et faciendi pacem et concordiam duce Mediolani»135; il 4 dicembre, «le due comunità, le maggiori italiche» giunsero finalmente a stringere una alleanza in funzione antiviscontea, ossia «per chontro a fFilipo Maria, lo quale era nimicho chordialissimo delle due città libere »136.

7.4. «Per potere dare conclusione alle cose ragionate». Il trattato di lega

43L’8 dicembre, da Venezia arrivavano a Firenze notizie dagli ambasciatori in laguna, che informavano della chiusura di un’intesa con la Serenissima, raggiunta pochi giorni prima:

  • 137  ASFi, DM, 2, c. 10r, 8 dicembre 1425, agli oratori a Venezia.

Karissimi nostri, noi ricevemo hieri a hore XVIIII, et per quelle vi facemo risposta a quanto per le vostre lettere scripte a dì IIII a hore 4 ci scrivesti, per le quali ci notificasti la conclusione della lega essere fatta quello dì, a hore I137.

  • 138  Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 379, 380: «La lega che si fece co’ Veniziani nel mille quattrocen (...)
  • 139  L’indignazione di Giovanni Cavalcanti per accordi così deleteri per la sua città lo spinse a defin (...)
  • 140  Si vedano ad es. le missive registrate in ASFi, DM, 2, cc. 2r-3v.

44La missione di Lorenzo Ridolfi e Marcello Strozzi aveva dunque sortito l’effetto sperato, e il ruolo giocato soprattutto dallo stimato decretalista fu determinante al punto da aver generato, come detto, una tradizione elogiativa nei suoi confronti, e da aver meritato l’attenzione di Vespasiano da Bisticci138. Eppure, la concretizzazione di quel sodalizio diplomatico non ricevette la calda accoglienza che potremmo attenderci, e generò anzi un malcontento tanto negli uomini di governo quanto nella popolazione139. La radice di tale insoddisfazione va ricercata nelle clausole che componevano il trattato, sulle quali più discussioni si erano avute nel corso del mese di novembre140. Quali, dunque i contenuti dell’accordo?

  • 141  «Primo, que presens liga, unio et confederatio duret et durare debeat inter partes predictas a die (...)

45Sotto la protezione dei rispettivi santi patroni (Marco e Giovanni Battista) e della figura venerata nel giorno della stipula (Santa Barbara), le due repubbliche si impegnavano a collaborare «ad honorem, exaltationem, bonum, liberum et pacificum statum, requiem et pacem perpetuam» dei due governi. Due elementi, ai quali la Serenissima teneva particolarmente, vennero messi immediatamente in chiaro: la durata della lega e i rispettivi poteri dei contraenti. Firenze e Venezia sarebbero state legate nell’impegno antivisconteo per dieci anni, anche nel caso di una ricomposizione del conflitto141. Inoltre, consapevole del suo fondamentale apporto a quella liga, unio et confederatio, il Senato pretese e ottenne l’esclusività decisionale in merito allo stringimento di una pace col Visconti:

Item que durante toto tempore istius unionis et lige sit et esse debeat in arbitrio, libertate et potestate illustris et excelsi domini ducis dominii et communis Venitiarum, de presenti guerra vigente inter comunitatem Florentie et ducem Mediolani, et que, per presentem ligam, dicto domino duci dominio et communi Venetiarum immediate posset occurrere quandocumque eis, pro communi utilitate et bono partium predictarum, videbitur et placebit querere, procurare, tractare, facere et firmare pacem, concordium et treguam inter dictas partes et ipsum dominum Filippum Mariam, ducem Mediolani […] in illa forma et cum illis pactis, modis et conditionibus qui et que ipsi domino duci dominio et communi Venetiarum utiles et rationabiles ac utilia et tornabilia videbuntur. […] Nec per aliud medium vel viam possit praticari, tractari nec perveniri ad pacem, concordium vel treguam cum dicto domino duce Mediolani de dicta presenti guerra que per medium et modum supradictum, toto tempore dicte unionis et lige.

  • 142  Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 379-380: «Di qui procedette la mandata di messer Lorenzo a Vinegi (...)
  • 143  Sulle proporzioni tra cavalleria e fanteria, e sul predominio di un tipo anacronistico di cavaller (...)

46Era questo un duro colpo per Firenze che, nonostante l’inevitabile malcontento cittadino che si sarebbe prodotto, pure si vedeva obbligata ad accettare le condizioni a causa della difficile situazione, cosciente della necessaria presenza di quell’alleato nello scontro col duca milanese142. Per dare concretamente luogo all’offensiva, si convenne su un contingente militare globale composto da sedicimila cavalieri e seimila fanti, un numero naturalmente ampliabile in caso di necessità143. L’urgenza della situazione era chiara ( «de presenti quanto celerius fuerit possibile» bisognava organizzare le truppe), e il solo mezzo per arginare la strabordante presenza veneziana e avanzare richieste pro se risiedeva proprio nelle questioni relative al contingente armato. Firenze non poteva rivolgere i suoi sforzi militari solo in terra veneta, ma aveva bisogno di proteggersi dagli eventuali attacchi delle truppe milanesi in Romagna. Come mostrano gli scambi epistolari, i Dieci consideravano capitale questa «ragionevole domanda», che a loro avviso difficilmente il Senato avrebbe potuto rifiutare, e la questione venne trattata attivamente durante le discussioni con gli ambasciatori a Venezia:

  • 144  ASFi, DM, 2, c. 2r.

ove si dispone che della guerra et delle genti d’arme possano disponere quanto et ove a lloro pare, vedute l’oppressioni et guerra che nelle parti di qua ci fa il duca di Milano, ci pare honesto, né veggiamo sotto che giusto colore si possa negare, ché nelle parti di qua per le nostre difese et de’ nostri adherenti et offesa del nimicho, noi possiamo tenere altretanta gente d’arme di quelle che per la legha siamo obbligati avere, quanta da Bologna in qua n’avesse il nostro nimico et suoi adherenti, sì che questo, mostrato la ragionevole nostra domanda, v’ingegnate nel capitolo si metta144.

47Gli ambasciatori si ingegnarono affinché quanto richiesto da Firenze venisse introdotto nel trattato, «perché tucte sono iuste et ragionevoli»; lo sforzo dei due inviati diede i risultati sperati:

  • 145  Il condottiero era stato fatto prigioniero dal Visconti durante la battaglia di Zagonara, e fu cos (...)

et de ipsa disponendi et ordinandi cum omnibus gentibus dictarum partium vel parte earum, ubi et quomodo sibi melius et utilius apparebit, donec durabit unio, liga et confederatio supradicta. […] Verum, si durante dicta guerra dominus dux Mediolani non retraheret gentes suas et dimitteret eas vel partem earum a Bononia infra versus Tusciam, eo casu remanere et stare debeant ex gentibus lige in terris communis Florentie sive recommendatorum, adherentium et colligatorum suorum ille videlicet que fuerint opportune usque numerum equorum mille, et si forte plures fuerunt opportune, sit in arbitrio domini ducis dominii et communis Venitiarum providendi secundum exigentiam et importantiam rerum, in numero antem gentium que, ut predicitur, remanere habebunt intelligatur esse Ardizonus de Cararia cum conducta sua145.

  • 146  Il marchese di Ferrara non era ancora ufficialmente coinvolto nella coalizione, e aveva pertanto l (...)

48Per di più, «si forte deveniri non posset ad bonam pacem vel treguam cum prefato domino duce Mediolani» e quindi «si res procedent per viam guerre», Niccolò III d’Este avrebbe preso parte allo scontro, «tam ex necessitate quam pro utilitate rerum gerendarum»; in caso di vittoria, al marchese sarebbero state data le città di Lugo e Parma146.

49Definito il quadro degli strumenti, bisognava passare a regolamentare la distribuzione dei profitti, «ut res concorditer et quiete procedant» . Si dava a Filippo Maria fino a febbraio per decidersi a rientrare negli accordi precedenti ma, «in casu quo veniatur ad guerram»,

omnes civitates, terre, castra et loca quelibet prefati domini ducis Mediolani ac colligatorum, adherentium, recommendatorum, complicium, fautorum et sequacium suorum et que per ipsum et illos seu eius vel eorum nomine tenentur, que acquirentur durante presenti unione et liga in partibus Tuscie et Romandiole sint et esse debeant sicte magnifice comunitatis Florentie ac in eius libera dispositione et potestate remaneant.

  • 147  Aubert 2003, p. 177.

50Come aveva sempre dichiarato, Firenze aveva interesse nel ristabilire le sfere d’influenza che erano state determinate nel 1420, e nessuna volontà di acquisizione territoriale avrebbe caratterizzato le sue richieste (i contraenti erano inoltre d’accordo per la libertà di Genova). Lo stesso non poteva dirsi per la collega lagunare, la cui immoderata dominandi cupiditas147 trovò proprio nelle clausole del trattato di lega una prima importante concretizzazione:

Omnes autem alie civitates, terre, castra, fortilicie, districtus, territoria et loca quelibet que acquirentur in partibus Lombardie, tam citra quam ultra Padum, sint et esse debeant prefati domini ducis dominii et communis Venetiarum ac in eorum arbitrio, potestate et libere dispositione remaneant.

  • 148  ASFi, DM, 2, c. 2r: «Vogliamo che i collegati, adherenti et cetera che saranno nominati per le par (...)

51«Ut presens liga, unio et confederatio fortificetur et corroboretur», la coalizione era aperta a quanti avrebbero voluto parteciparvi, ed era fatta «reservato semper principali loco summo pontefici tamquam caput Christianitatis», nonostante Martino avesse costantemente declinato ogni invito. L’urgenza di un’azione risolutiva era chiara, per cui l’inevitabile quanto necessaria nomina degli alleati sarebbe dovuta avvenire «infra unum menses a die celebrationis contractus». Come richiesto espressamente dai Dieci durante le trattative148, inoltre, ognuna delle parti avrebbe dovuto notificare all’altra la lista dei propri alleati:

que dicte partes teneantur et debeant nominare suos adherentes, colligatos, recommendatos, complices et sequaces et omnes alios qui pro ipsis gaudere debent beneficio huius lige infra unum menses a die celebrationis presentis contractus, intelligendo que dicti adherentes, colligati et recommendati, complices et sequaces et qui gaudere debent beneficio dicte lige sint Italici qui adherentes, colligati et recommendati, complices et sequaces infra duos alios menses teneantur notificare et approbare presentem ligam per publicum instrumentum, presentandum verum per adherentes, colligatos et recommendatos communitatis Florentie domino duci et dominio Venetiarum, et per colligatos adherentes et recommendatos ipsius domini ducis dominii et comunis Venetiarum dominis prioribus artium et Vexillifero iusticie populi et communis Florentie. Et non ratificantibus ipsis sint extra presentem ligam.

  • 149  Sulle specificità acquisite dal ducato sabaudo in territorio italiano si vedano Castelnuovo 1996, (...)

52La selezione di uno spazio politico-diplomatico interno ai confini peninsulari sembra affermarsi qui con particolare chiarezza ( «dicti adherentes, colligati et recommendati, complices et sequaces et qui gaudere debent beneficio dicte lige sint Italici»), e a dimostrazione di quanto lo stato sabaudo fosse diventato un interlocutore diplomatico tra i protagonisti della politica “italiana”, il duca di Savoia era stato subito invitato a entrare in quell’intesa149.

53La partecipazione di Amedeo VIII all’alleanza antiviscontea, tuttavia, non si sarebbe concretizzata che nel luglio successivo, quando le tre potenze decisero di riformulare i parametri della lega fiorentino-veneta e di stipulare «novam ligam», una triangolazione che avrebbe particolarmente inquietato Filippo Maria Visconti e convinto Martino V della necessità di mediare la «pace di tucta Italia» .

Notes

1  ASFi, CP, 45, c. 172rv, 4 marzo 1424; Commissioni, II, p. 47 e sgg.

2  Baron 1955, p. 330. Baron non lavora però sulla fonte né fornisce un’analisi del documento, limitandosi a citare la versione riportata in Commissioni, II, p. 47-49.

3  Originale in ASFi, Provvisioni, Registri, 113, cc. 312v-314v (la lettura dell’originale ha permesso di correggere alcune imperfezioni del testo edito dal Guasti). Se non segnalato diversamente, le citazioni che seguono sono dunque tratte questo documento.

4  Le campane erano un elemento civico fondamentale (basta pensare alla legenda – dai contenuti molto più politici in Italia che altrove in Europa – e ai simboli che fin dall’età comunale decoravano il corpo campanario, nonché al fatto che le campane ricevevano una consacrazione prima dell’installazione). Pertanto, nel paesaggio sonoro (o «soundscape») dello spazio urbano fiorentino, quel «sonitu campanae» non rappresentava una semplice emissione di suono ma costituiva un atto politico ufficiale. Alazard 2002a, p. 43; Bernazzani 2010; Billen 2010; Schafer 1993. Per l’urban soundscape di Firenze, si veda Atkinson 2016.

5  «[…] et observatis solemnitatibus opportunis, et observari debitis requisitis, secundum ordinamenta […]».

6  Mattéi 2006, p. 693 (più in generale, p. 692-695).

7  Tra gli elementi a carico del duca, ad es., i Fiorentini riportano anche l’uccisione della consorte Beatrice (1418); procedono poi per livelli di prossimità parentale con la sua persona: «uxorem iugulavit, nepotesque suos, christianissime Domus Francie sanguinem, necnon serenissimos reges fefellit, imperatoriamque maiestatem temerario ausu tentavit machinari» .

8  Rimandiamo brevemente a Walsh 1955; Mazza 1966; Koster 1996.

9  Si vedano ad es. Tanzini 2014; Ascheri 1978, soprattutto p. 120 e sgg. I richiami alla Roma antica costituivano un possente quanto inevitabile argomento retorico, e ricorrevano in lungo e in largo anche nei dibattiti politici ufficiali, di cui ci resta piena testimonianza nel fondo delle CP. Per numerosi esempi, cfr. Brucker 1977, passim; più in generale sull’exemplum, Le Goff – Schmitt 1982 (cit. p. 28).

10  Nella riflessione politica portata avanti dagli umanisti presenti nelle varie Italiae potentie, era più che diffuso l’uso strumentale di una Roma, a seconda del contesto, repubblicana (come fu appunto a Firenze) o imperiale, come fu per il Regnum. Si vedano ad es. Ferraù 2001, p. 43-80 e Delle Donne 2015, p. 61-63, 103-104, Cappelli 2016, p. 20, 29, 37-38, per lo sforzo prodotto in età alfonsina a Napoli, dove la costruzione della figura del Magnanimo – e in un certo senso anche la sua legittimità – passava per l’inserzione di Alfonso in una genealogia che risaliva fino agli imperatori dell’antica Roma (ivi, p. 55).

11  Su questa eredità di forme, modelli e contenuti, si vedano (tra gli altri numerosi lavori) Milner 2006; Wilcox 1969; Witt 2000. Per la cit. sull’azione politica, cfr. Buttay-Jutier 2008, p. 373.

12  Questo dettaglio mostra ancora una volta come Firenze non nutrisse interessi per una espansione dei propri confini, ma intendesse solamente ripristinare le condizioni geopolitiche fissate dagli accordi del 1420.

13  Sempre a proposito della forte duttilità di certe espressioni (abbiamo parlato in apertura della coppia libertas-tirannide), possiamo notare che questa formula, «filius iniquitatis», mezzo secolo più tardi sarà attribuita da Sisto IV al primo Fiorentino della città, il magnifico. Fabroni 1784, p. 130. L’appropriazione pontificia di tale iniquitas aveva lo stesso valore dell’appropriazione fiorentina operata quel 12 marzo: giustificare l’azione offensiva collocando l’avversario in un contesto di difetto oggettivo.

14  Cfr ad es. Artifoni 1994, p. 161 e sgg; Zabbia 1998.

15  Gardin Dumesnil 1809, p. 323; Radin 1914, soprattutto p. 245-247; C. Sallusti Crispi, p. 13. Per un uso positivo, naturalmente in ambito milanese, di stirps riferito ad altri Visconti, si vedano ad es. l’epitaffio composto per l’arcivescovo Giovanni dal giurista e poeta Gabrio Zamorei da Parma: «[…] sanguine clarus eram, Vicecomes stirpe, Iohannes nomine […]» (cit. in Gamberini 2013, p. 78); i versi dedicati a Matteo I per la committenza della Loggia degli Osii: «Alta Vicecomitum proles de stirpe Matheus» (cit. in Monti 2016, p. 6).

16  Wilcox 1969, ad indicem; Witt 1983, p. 10; Guerrieri 2011. Sulla fortuna di Sallustio tra Medioevo e Rinascimento, si veda ora Osmond – Ulery 2003, p. 192-213. Per la cit. nel testo, Pocock 2010, p. 148.

17  Un primo uso giuridico di Sallustio si ebbe a opera del giurista Marino da Caramanico (Ferente 2013, p. 166-167), ma la presenza di Sallustio nelle biblioteche di notai, cancellieri e uomini politici è infatti cosa attestata. Tanturli 2011, p. 97; Rouziès 2006, p. 37-45; Maxson 2013, p. 61, 68-69, 130, 133; Baron 1935; Bernard-Pradelle 2008, p. 578, 590.

18  L’uso del tricolon, ad es., tipico dello stile di Sallustio, era una figura retorica ben presente nei testi fin dai tempi del Salutati. Oniga 1990, p. 39-40; Baldassarri 2012, p. 89. Farron 1993, p. 4 (riporta alcuni passi dell’opera di Sallustio relativi alle operazioni notturne di Giugurta); La Penna 1959; Pagán 2004, p. 35.

19  Si vedano ad es. Tanzini 2001; Tanzini 2004, p. 50-61. In questi casi, tuttavia, l’universo di riferimento resta il cosmo giuridico (di matrice giustinianea) e non quello letterario, anche quando il rimando è all’aristotelismo tomista, ormai sempre più mediato dall’attività bruniana. Black 2006, p. 1-5, 12; Garin 1990, p. 11-14; Rubinstein 1982, p. 153-155; Bruni 2006, p. 167-168; Brown 2006, p. 209-210; Milner 1995, p. 52; Langer 2014 (ringrazio Eugenio Refini per questo suggerimento bibliografico).

20  Leonardo Bruni, Laudatio, p. XXI-XXII.

21  Wood 1995, p. 181.

22  Kapust 2008; Kapust 2011, p. 38-43; Syme 1964; Wilcox 1969, cap. V; Coluccio Salutati, Political writings; Hammer 2015.

23  Piffanelli 2018a.

24  Sono note, ad es., le parole di Guicciardini, secondo cui «veramente in quegli tempi si dimostrò quanta fussi la potenzia della città nostra quando era unita, perché soportorono dodici anni la guerra di Giovan Galeazzo con spesa infinita, […] e finalmente ebbono tanti successi, e nella città che si conservò libera, unita e governata da uomini da bene e buoni e valenti, e fuora, […] che meritamente si dice che quello <scil. il periodo albizzesco> è stato el piú savio, el piú glorioso, el piú felice governo che mai per alcuno tempo abbi avuto la città nostra» . Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, p. 62-63.

25  Rosenwein 2007, p. 3.

26  Reddy 2007, p. 138. L’espressione «emotional regime» è frutto delle riflessioni di Reddy 2001. Nel nostro caso, tale emotional framework è anche desumibile da un contesto documentario decisamente eterogeneo, di cui fanno parte anche le Commissioni, le cronache, le corrispondenze diplomatiche e le trascrizioni delle CP. Si vedano ad es. Lazzarini 2012b, p. 346-350, 353; Brucker 1977, p. 284-285; Clarke 2007; Kent 1979; Ianziti 2007. Interessante è anche Ricciardelli 2015b, per il quale il linguaggio delle emozioni mira a creare il consenso tramite la repressione del dissenso (p. 31).

27  Ci riferiamo in primo luogo all’abbandono dell’alleanza con Venezia a favore di un’intesa con Milano.

28  È dunque solo per brevità che rimandiamo qui a Kent 1975; De Angelis 2014b; Fubini 1994b. Per alcune differenze tra i due reggimenti, cfr. Zorzi 2002, p. 201-208.

29  Reddy 2001, p. 124, per il quale ogni regime politico duraturo ha bisogno di stabilire una lista di sentimenti e di stati emotivi da rispettare, un sistema che dà dunque vita a un emotional regime. Già Gene Brucker, in realtà, aveva riconosciuto un pattern emozionale nell’esperienza del Tumulto dei Ciompi (Brucker 1969, p. 151 e sgg), e del resto Helena Flam e Debra King hanno evidenziato come «social movements move by transforming identities and emotions» (Flam – King 2005, p. 44). Si vedano inoltre Mollat – Wolff 1970; Screpanti 2007. Per la fine del Trecento, oltre ad alcuni riferimenti in Boquet – Nagy 2015, p. 310-313, crediamo vada preso in considerazione anche Molho 1968b, da cui è possibile percepire l’atteggiamento che soggiaceva alle ripetute scelte di costituire un corpo plenipotenziario come la Balia, giustificato attraverso un costante ricorso al terribile e pericoloso ricordo del tumulto di pochi anni prima (e così Machiavelli nelle sue Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 9: «Parlò a tutti messer Rinaldo degli Albizzi. Mostrò le condizioni della città; e come, per negligenzia loro, ella era tornata nella potestà della plebe, donde nel 1381 era stata da’ loro padri cavata; ricordò la iniquità di quello stato che regnò da il 78 allo ‘81, […] e come si ritornava ne’ medesimi pericoli, e la città ne’ medesimi disordini ricadeva»).

30  Nel senso di una sostanziale continuità di modalità e contenuti nell’azione dell’emotional regime. Rosenwein 2016, p. 319. Persino gli autori principali restarono gli stessi, come mostra il caso – più vistoso e importante, ma certo non isolato – di Leonardo Bruni. Ianziti 2008; Ianziti 2012, p. 117-146, 204-233.

31  Machiavelli mette in evidenza questo stretto legame tra guerre antiviscontee e sopravvivenza del reggimento albizzesco, sottolineando che il governo iniziato da Maso e proseguito da suo figlio Rinaldo «sarebbe durato meno, se le guerre dei Visconti non fussino seguite» . Niccolò Machiavelli, Discursus Florentinarum Rerum, p. 205. Nelle Istorie, poi, il Segretario avrebbe sviluppato questo nesso causale, spiegando come l’impegno militare contro Filippo Maria avesse permesso al regime di occultare i «cattivi effetti», ossia le incongruenze e le incapacità della sua gestione ( «il male stava dove e’ non dicevano»). Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 11, 14.

32  Rubinstein 1971, p. 20-21, 25-26, 89, 96 (manipolazioni elettorali, tuttavia, non mancarono neppure in età albizzesca).

33  Al punto che, nell’orazione composta in occasione della morte dell’amico Nanni Strozzi, Sallustio è citato semplicemente come historicus, considerandolo quasi lo storico per antonomasia. Daub 1996, p. 286 (già per Salutati, Sallustio era «certissime veritatis historicum»). Baldassarri 2012, p. 161; Osmond 1995.

34  La Penna 1968, secondo cui «il contatto con Sallustio è una di quelle esperienze culturali vive, che aiutano il Bruni a plasmare la propria coscienza politica e civile» (p. 417). Si veda anche Griffiths 1987, p. 363.

35  Riccardo Fubini, ad es., invita a riconoscere il centro della Laudatio nella celebrazione del reggimento. E chiaro a proposito del ruolo politico del Bruni è anche James Hankins, che evidenzia come l’operato del cancelliere abbia corroborato la logica politica fiorentina, e come le traduzioni bruniane degli scritti platonici risultino parziali, nel senso di partitiche, cioè funzionali al messaggio politico del reggimento. Fubini 2003a, p. 291; Hankins 2000, p. 146-147; Hankins 1990.

36  La scela di nominarlo cancelliere (1427) fu infatti un’operazione di chiara impronta politica: grazie ai suoi lavori precedenti, la fazione albizzesca riconosceva la forte utilità di averlo nel centro nevralgico della gesione della politica estera, dove avrebbe portato avanti gli interessi del reggimento; fu dunque preferito a Paolo Fortini, partigiano dei Medici. Zaccaria 1990, p. 101-102. Come non pensare allora qui anche all’esempio narrato da Machiavelli nelle sue Istorie: «Erano in Palagio, al servizio de’ Signori, duo cancellieri, ser Martino e ser Pagolo: questo favoriva la parte da Uzano, quell’altro la Medica; e messer Rinaldo, veduto come Giovanni [de’ Medici] non aveva voluto convenire con loro, pensò che fusse da privare dell’uffizio suo ser Martino, giudicando di poi avere sempre il Palagio più favorevole» (lib. IV, cap. 11).

37  Fubini 1994b, p. 85.

38  Su queste «textual communities», intese come gruppi i cui comportamenti e le cui attività gravitano attorno a dei prodotti testuali e a determinati interpreti di tali prodotti, si veda Stock 1987, p. 522 (Stock si interessa soprattutto alle eresie, ma il processo può essere estrapolato e reso valido per altri ambiti).

39  Commissioni, II, p. 145-147 (da una Consulta del 3 agosto 1424): «Libertas utilior ceteris est: pro ea servanda […] cuncti debent disponi» (Rinaldo Gianfigliazzi); «[…] cum unitas si necessaria, quam habendo, nostra salus et libertas est tuta» (Palla Strozzi). Il sentimento di una compattezza cittadina e di uno sforzo congiunto come mezzo per la difesa della libertas è decisamente chiaro.

40  L’esempio del cambio onomastico da Priores Artium a Priores libertatis ci sembra a tal proposito eloquente. Per quanto riguarda il legame tra svilupo identitario e conflittualità bellica, si può vedere ad es. Leader Maynard 2015: se facciamo astrazione dall’elemento etnico, possiamo senza dubbio affermare che anche a Firenze l’ideologica scelta identitaria giustificava la violenza militare – nel nostro caso l’azione antiviscontea.

41  Poggio Bracciolini, Oratio, p. CXV-CXXVI.

42  Sulla prossimità tra i due termini si veda Rosenwein 2010.

43  ASFi, LF, 53, cc. 27r-29v; PR, 113, c. 313v-314v.

44  Commissioni, II, p. 52, 2 maggio 1424.

45  Ivi, p. 62, 14 maggio 1424.

46  Brucker 1977, p. 457: «Throughout the spring and early summer of 1424 the war balia continued its defensive policy of limited risk. The Ten did not actively seek an alliance with Aragon or Venice, nor did they challenge Visconti forces in the Romagna» . L’idea di instaurare relazioni più strette con il re d’Aragona era tutt’altro che assente, al punto che i Fiorentini facevano previsioni su come utilizzarne l’eventuale aiuto navale, combinandolo con concessioni sugli usi fluviali da parte venenziana: «E vegnendo l’armata del Re di Raona, mettendo parecchi galee per Po, lo stato del duca sarebbe in trespoli, essendo forte». Commissioni, II, p. 60.

47  Ivi, p. 50-53, 2 maggio 1424, commissione a Rinaldo degli Albizzi (non conservata in ASFi, SLC, 7) per andare a Bologna, Ferrara e Venezia, e pregare il doge Foscari affinché i suoi «favori gli <scil. al Visconti> sieno tutti ricisi» (p. 53). Nonostante l’affettuosa accoglienza riservata all’ambasciatore fiorentino, la missione dell’Albizzi non ebbe successo a causa dei patti stretti tra la Serenissima e il Visconti (diretti, come abbiamo visto, contro l’imperatore). Il doge si disse impossibilitato ad accogliere la richiesta di bloccare i passi fluviali a Filippo Maria, «ché e’ passi di Po sono sì larghi che male si possono vietare; ma poiché lui gli ha usati verso di voi, così abbiamo diliberato per l’avenire lasciargli liberi e aperti a voi ancora, come a lui». Ivi, p. 62-63.

48  ASFi, CP, 43, c. 188v. Agli inizi del maggio 1424, Braccio assediò l’Aquila, dove nel mese successivo avrebbe trovato la morte; poco prima, la regina di Napoli, Giovanna II, aveva diseredato Alfonso V d’Aragona per sostituirlo con Luigi III d’Angiò, e preso al suo soldo Francesco Sforza: Braccio era dunque ora un invasore all’Aquila, per cui i Fiorentini erano divenuti non solo avversari della regina, ma anche del pontefice, che non avrebbe tardato a sollevare la questione. Il condottiero morì all’Aquila, in seguito alle ferite riportate in battaglia. Su tali questioni si possono vedere Ryder 1990, cap. III-IV; Valentini 1929; Zug Tucci 2001. Nel gennaio dello stesso anno era morto Muzio Attendolo Sforza, l’avversario principale del Fortebracci; la guida del suo esercito fu assunta dal figlio Francesco.

49  ASFi, SLC, 7 c. 37v: «Et le risposte della Sua Benivolentia sempre sono state essere apparecchiate a ttale effecto et proposito quanto la possibilità fosse, ma che, abbiendo l’obstaculo che aveva del signor Braccio, non gli era possibile mettere a executione il desiderio et volontà sua, ma quando questo non potesse, farebbe ogni cosa per decte cagioni. […] Et che al presente per dispositione divina, essendo levato l’obstaculo predecto, tegnendo certissimo lui essere nella volontà decta per lui constantissimo supplicherete et preghierete la clementia sua che ssi degni volere a quello dare effectuatione».

50  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 45, doc. 41, lettera di Martino V a Filippo Maria Visconti, 27 gennaio 1424: «Et cupimus de presenti ut te stricte nobiscum intelligas et coniungas circa liberationem huius nostri Regni Sicilie et precipue a Bratii oppressione, quod regnum, propter aliquem infelicem casum, non vellem precipitari, quod etiam tu non velles: de hac mente nostra his diebus satis aperivimus et aliqua diximus de intimo desiderio cordis nostris dilecto filio Racello de Auro, commissario tuo, in nostra Curia residenti». Si vedano inoltre Partner 1972, p. 399-400; Isaacs 1986, p. 49.

51  È certo che il pontefice, che secondo i Fiorentini era sobillato contro di loro da personaggi filoviscontei ( «ha agli orecchi di mali puntelli a favore del duca», Commissioni, II, p. 172), aveva poco prima concluso, per conto del duca, una condotta con Francesco Sforza per combattere Braccio; successivamente, il Visconti e il Colonna iniziarono a riflettere su una possibile lega, favorita anche da una certa affinità che intercorreva tra i due. Partner 1958, p. 78, 87-89.

52  Interessante è il parallelismo che Bartolomeo Platina instaura tra il papa e il duca, simili anche perché mossi dalla volontà di ricostruzione del proprio patrimonio territoriale. Si veda Blasio 1992, p. 122.

53  Caravale-Caracciolo 1978, p. 21-24.

54  ASFi, SLC, 7, cc. 37r-38v.

55  Commissioni, II, p. 156, 12 agosto 1424: «Lascerà per questo la vostra Beatitudine che il duca di Milano si facci signore d’Italia? Alle quali parole [il papa] rispuose caldamente per due volte: Mai, no! Mai, no» .

56  ASFi, SLC, c. 38rv: «Et se ti dicesse questo essere suo pensiero et volendo fare, ma perché a questo bisogna tempo che in questo mezo vuole spacciare et reducere a sé Perugia et gli altri luoghi et al presente avere le sue brigate in ordine, gli risponderete che più utile et honorevole ci pare quello diciamo et da quietare l’animo universale degli figliuoli et devoti della sua Santità, perché il facto di Perugia et degli altri non gli può uscire delle mani che ogni hora ne potrà quanto ne vorrà disporre. Et che alcuno gli può serbare questo se non il duca di Milano, maxime abbiendo le genti sue nelle parti di qua; le quali levate, cessa tal caso. Sì che secondo questo, se altro non ci intervenisse, è sufficiente, utile et necessaria cagione a iudicare la sua Santità a ffare revocare le genti del duca in Lombardia». Il pontefice non avrebbe tuttavia parlato di Perugia: «[…] il santo Padre niente ci toccò del volere racquistare Perugia e l’altre terre che teneva il signor Braccio, né d’altro più che di sopra si contenga, il perché noi, seguitando nostra commessione, niente ne toccamo alla sua Santità». Commissioni, II, p. 92.

57  ASFi, SLC, 7, cc. 38r. Le cit. che seguono, nel testo e in nota, sono tratte da c. 38v.

58  «Se il papa vi dicesse essere disposto a fare levare le genti del duca di Milano di Romagna et riducere le terre occupate ne’ termini debiti, ma che conviene a pace ci riduciamo al decto duca, et a questo offeresse volersi intromettere, risponderete che noi sempre fummo disposti a decta pace con ciascuno né mai fumo autori et fautori di guerra. Anzi: con ogni studio sempre ci siamo ingegnati le descordie levare da ciascuno et riducergli a unità et pace come è notissimo».

59  Commissioni, II, 2 luglio 1424, lettera ai Priori, p. 92: «E perché la materia è pure grande, e massime nel pigliare il modo migliore per la pace di tutta Italia, che ne seguiterebbe et cetera, esso vuole avere in sul fatto pensiero».

60  Non ci è rimasta la nota et informatione relativa a questo invio, né il rapporto dell’oratore al suo rientro, che pure deve aver fatto, come ci conferma il doc. conservato in ASFi, SLC, 7, c. 42r (l’anonimo destinatario di questa istruzione veniva inviato a Sigismondo successivamente al rientro del Guasconi): «Appresso narrerete alla Clementia Sua com’è tornato alla nostra presentia Biagio di Iacopo Guasconi, nostro carissimo cittadino et ambasciadore che, udito quanto per parte della sua invictissima maestà narrò et expuose […]»; e ancora, poco oltre: «[…] quello che al presente, per gli rapporti di Biagio Guasconi, abbiamo inteso […]».

61  Commissioni, II, p. 96 (gli incontri tra Martino e gli oratori fiorentini di cui trattiamo qui sono ivi, p. 96-103).

62  Ivi, p. 102: «e che egli avea fatto mettere in punto messer Antonio Lusco e messer Antonio Venetino da Roma, che domani o l’altro almanco l’uno di loro sarebbe in camino. E che egli sperava a certo che il duca lascerebbe la ‘mpresa di Romagna, e rivocherebbe le sue brigate in Lombardia, per quello che sempre gli avea mandato a dire: che solo le teneva per sospetto di Braccio, e che al presente non avea più quella scusa». La scelta del pontefice non fu casuale: i due inviati avevano infatti ottima conoscenza dell’atmosfera ducale, e già in passato avevano operato tra la Curia e la corte viscontea. ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41.

63  «E da altri sentiamo, i quali praticano tutto dì con lui, ch’egli è disposto usare la forza, e con voi insieme fare ogni cosa per racquistare le sue terre di Romagna, dove che il duca per questa ambasciata non faccia quello ch’egli spera». Ivi, p. 103.

64  Si veda infra, §8.2.

65  Commissioni, II, p. 311: «Noi il <scil. al papa> domandamo: “Se la risposta [del duca] non venissi, quanto la volete voi aspettare a prender partito?”. E parmi che ’l duca indugi questa risposta solo a fine di non ne volere far nulla».

66  Brucker 1977, p. 457-460.

67  ASFi, Min., 6, c. 10v.

68  Ricordiamo che i due Fiorentini erano stati inviati a Milano, sebbene poi non ebbero il permesso di passare Lodi. ASFi, SLC, 7, cc. 29v-32r; Rapp., 2, c. 120v-121v.

69  Gamberini 2007, p. 451. Allo stesso modo, gli avversari potevano ingigantire i risultati di uno scontro, facendo circolare voci particolarmente esagerate. Si vedano ad es. Lecuppre 2011; De Craecker-Dussart 2012.

70  ASFi, Min., 6, c. 13v (17 settembre 1424), dove i Signori ripetono nuovamente che si trattò di una semplice zuffa, per cui si doveva proseguire secondo i piani.

71  Tra 1423 e 1426, sei furono le sconfitte maggiori subite da Firenze, e «alla fine el popolo fiorentino fu rrotto e vinto e debellato e messo a saccho». Benedetto Dei, La Cronica, p. 45.

72  Giovanni Morelli, Croniche, p. 68: «A dì 9 d’Ottobre 1425, fumo rotti a Anghiari, et perdemo per 300 cavalli, et fanti 500. Preso Bernardino della Carda et Galitio, nostri caporali di 400 lance. A dì 7 detto, fumo rotti alla Fagiuola, et presi et morti millecento fanti, et preso Lambertino Dogagio et squartato. Per insino a detto dì in questa guerra abbiamo avuto 6 rotte: prima al Ponte a Ronco, in Romagna; seconda a Zagonara, tutto el campo, cioè cavalli 5 mila e fanti 2 mila, et 80 muli carichi; terza rotta in Valdilamona, 600 cavalli et 1500 fanti; quarta a Rapallo, riviera di Genova; quinta a Anghiari, 300 cavagli et fanti 500; sesta alla Fagiuola, fanti mille» .

73  Mascanzoni 2004, p. 1.

74  Somaini 2012a; Fubini 2000; Lazzarini 2015a, p. 11-30 (soprattutto p. 13-18).

75  Filippo Rinuccini, Ricordi, p. LX: «e fu grandissima rotta, e gran pericolo dello stato nostro» .

76  Partner 1958, p. 87.

77  Commissioni, II, p. 213: «[…] e che a lui parrebbe, faccendosi la pace, che la Chiesa, Viniziani, duca di Milano e Fiorentini facessino lega a difesa degli Stati» (si veda anche ivi, p. 383-384).

78  Fubini 1994e, p. 187.

79  Mascanzoni 2004, p. 11.

80  Si veda ad es. Chronicon fratris Hieronymi, p. 40, che parla di 11000 unità fiorentine contro le 8000 milanesi. Per altre fonti, cfr. Mascanzoni 2004, p. 16.

81  Commissioni, II, p. 137, 3 agosto 1424, lettera di Rinaldo degli Albizzi al cardinale Orsini: «Con dispiacere avisiamo la vostra Signoria come il nostro Campo di Romagna è rotto dalle genti del duca di Milano, et è stato preso il signore Carlo Malatesti et alcuni altri condottieri de’ nostri. Sentiamo è campato il signore messer Pandolfo, Niccolò da Tollentino, il Conte Giorgio da Crema, e il Taliano Furlano: d’altri non siamo ancora chiari. E messer Matteo Castellani e Francesco Tornabuoni, ch’erano nostri commissari nel campo, anche sono campati».

82  Benedetto Dei, La Cronica, p. 45: «e non sendo la fortuna chontenta, el chapitano nostro se n’andò dal lato del ducha di Milano». Si veda anche Jones 1974, p. 162-163.

83  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 21.

84  Commissioni, II, p. 145-149.

85  Brucker 1977, p. 460, n. 297; Commissioni, II, p. 148: «[…] Hortentur Decem ad conducendum gentes, et domini provideant de pecunia, et indicatur necessaria. Et a debentibus exigatur, et tempus ponatur ad equalitatem onerum, uti ad solvendum onera concurrant. Pro papa et Veneti non fit ut dux exaltetur, et ex suis gentibus habere queramus; et Venetias mittantur oratores, si utile est. Et in pratica examinabuntur hec et alia» (così si espresse Niccolò Barbadoro, fiorentino particolarmente capace nelle valutazioni economico-politiche, in una pratica del 3 agosto 1424). Da tempo, inoltre, si rifletteva sulla potenziale contribuzione del clero, per cui si vedano Molho 1971, p. 53-58, 61, 74-79; Peterson 2002, p. 149-154.

86  Commissioni, II, p. 213-214, 7 ottobre 1424 (prosegue con le cit. successive).

87  Ferente 2015.

88  Commissioni, II, p. 186, 18 settembre 1424: «Fececi [il papa] risposta: “Io voglio prima fare questa pace, e il duca son certo mi renderà le terre di Romagna; e allora, se non me le rende, penseremo”. Dicemoli: “Santo Padre, e ci pare che voi abbiate questa pace in borsa. Avetene voi più innanzi che quello che voi ci mostrate?” Rispuose: “Io non sono simulatore, né doppio, ma io vi credo dire il vero”. A noi non fu onesto, perché non n’abbiamo commissione de’ fatti della pace andare più innanzi; ma se altro n’avea la sua Santità per quella lettera di messer Antonio [Loschi], non sappiamo, perché non ce la mostrò» .

89  Ivi, p. 172: «Signori, noi conosciamo la condizione del santo Padre tutta buona, ma non corrente; e forse si potrebbe chiamare troppo timida, se l’onestà il patisse. Et anche conosciamo ch’egli ha agli orecchi di mali puntelli in favore del duca; e in vostro favore, come per altre v’abbiamo detto, per certo niuno vi ci pare trovare: tanta è la forza de’ partigiani del duca, che niuno ardisce di parlare per voi, almeno in publico; e se voi vedessi come noi vi siamo trattati e veduti da tutti, dal papa in fuori, per certo voi ci aresti fatti ritornare costà, solo per onore di comune. Ora di tutto sia ringraziato Iddio, ché a noi qua pare essere diventati giudei; et per questa cagione temiamo assai, che in fine il papa non ci risponda, non esser con tento di questa condotta, né del Conte Oddo, né anche di Niccolò: che se così fia, a nostro parere, molto meglio era non gliene parlare, se voi gli conducessi poi, come per altra nostra vi dicemo: e se voi ci avessi fatto la commessione, come facesti per l’altra lettera, che noi ne parlassimo quando ci paressi et cetera, per certo niente ne diciavamo con la sua Santità: ma per ubbidire, come è nostro debito, è la cosa condotta insino qui. E conosciamo, se e’ ci risponde di no, e voi pure gli conduciate, che le cose di qua si riduceranno in luogo, che non che speranza ci resti d’ottenere alcuno piacere dal santo Padre, ma a noi sarà nicistà o dileguarci o nasconderci. Per Dio, Signori, abbiate buono riguardo a tutto, almeno alla stanza nostra di qua abbiate compassione!» .

90  Brucker 1977, p. 460; Commissioni, II, p. 148, parere di Nello Giuliani in una pratica del 3 agosto 1424: «Sine Oddone habere Nicolaum Piccininum utile est, si fieri posset, quia parati sunt. Si vero sine eo non posset haberi, accipiatur, quia dolere non posset dominus papa; nam a suis molestiis se tollet» .

91  Partner 1958, p. 80; Commissioni, II, p. 186, 272.

92  ASFi, SLC, 7, cc. 39r-41v, 11 settembre 1424.

93  ASFi, SLC, 7, cc. 42r-46r. «[…] il conforterete nel suo glorioso et magnificho proposito alla passata in Italia […]»; inoltre, per lo «estirminio dello inimicho», bisognava prospettare a Sigismondo un impegno militare, da parte sua, di 20000 cavalli.

94  Commissioni, II, p. 323: «Spes iam fuit de offendendo inimicum tam per imperatorem, Venetos, papam et regem Aragonum, et nullam societatem habemus» (estrapoliamo la citazione da un intervento di Rinaldo degli Albizzi in una pratica del 15 febbraio 1425). Quanto all’esercito, nello stesso mese di febbraio Oddo era morto in battaglia contro Guidantonio Manfredi, mentre Niccolò Piccinino e Niccolò da Tolentino furono fatti prigionieri; sarebbero passati al nemico pochi mesi dopo. ASFi, SR, 8 c. 118 ter ( «pare da costà si sia rotto <scil. Niccolò da Tolentino> e ìtone verso Milano»); Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 27 (p. 153-156); Falaschi 1997.

95  Molho 1971, p. 61, 120.

96  Che la creazione del Monte delle doti fosse un espediente ingegnoso della classe dirigente per gestire meglio l’aumento del debito pubblico appare chiaro dai risultati delle votazioni nei Consigli (257 a favore, 10 contro), ed è stato chiarito molto tempo fa da Anthony Molho. Molho 1986, p. 165-166; Kirshner-Molho 1977, per l’edizione dei risultati delle votazioni. Parimenti, si è dimostrato evidente il nesso causale tra istituzione del detto Monte e la guerra che in quegli anni si stava conducendo contro Filippo Maria Visconti. Molho 1987, p. 194.

97  Solamente due padri investirono infatti nel Monte al momento della sua creazione, e nessun altro deposito fu effettuato nei tre anni che seguirono. Molho 1994, p. 32. Si vedano inoltre Molho 1986, p. 150; Morrison 1977.

98  Diario Strozzi, XIV, p. 4, 4 maggio 1425. L’accordo col Fiesco si ebbe pochi giorni dopo (ivi, p. 5).

99  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 1 ( «[…] e mutarono le gravezze. Qui comincia la divisione dei cittadini», p. 71).

100  Gli investimenti del Banco soprattutto a Roma erano uno degli assi della politica medicea, e quindi alla base dei discorsi pronunciati nelle pratiche, quando il Medici spingeva per una conservazione dei buoni rapporti col pontefice. Il fatto che, nel luglio 1426, Niccolò da Uzzano – pure avversario del Medici – sensatamente impose che ogni progetto fiscale avrebbe dovuto essere sottoposto a Giovanni prima di qualsivoglia decisione, è chiaro indizio di una posizione ormai imprescindibile da questi acquisita. De Roover 1988, p. 279 e sgg; Conti 1984, p. 128; Kent 1978, p. 211-212.

101  Commissioni, II, p. 255, Vieri Guadagni a Rinaldo degli Albizzi, 21 ottobre 1424.

102  Brucker 1977, p. 468.

103  Commissioni, II, p. 258, Rinaldo degli Albizzi a Vieri Guadagni, 28 ottobre 1424 (risposta alla lettera cit. supra, nota 106).

104  Cognasso 1955a, p. 213. Diffusa è l’opinione secondo cui il Visconti era stato aizzato da cattivi consiglieri, come ad es. Zannino Ricci o Oldrado Lampugnani. Somaini 2015, p. 142; Covini 2015, p. 93.

105  Gabotto 1907a, p. 473.

106  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 4r, 24 marzo 1425; del 22 marzo è l’assunzione ufficiale del Carmagnola al soldo veneziano (ivi, c. 1v). I documenti relativi sono trascritti in Raulich 1888, pp.464-468.

107  Sebbene il Carmagnola fosse «partito dal duca di Milano in discordia», Venezia nutriva forti dubbi nei suoi confronti, non avendo ancora elementi sufficienti per valutarne la reale lealtà; se ne convincerà qualche mese più tardi, al momento di un attacco milanese contro il condottiero, sferrato nell’estate del 1425 mentre questi era ospite della Serenissima, a Treviso. Si veda Raulich 1888, p. 449-451. La cit. è tratta da Marin Sanudo, Vitae, col. 979.

108  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 9v. Sull’episodio è quindi completamente in errore il Gabotto (che in realtà copia dei documenti editi dal Battistella), il quale sembra non comprendere come la seconda parte del documento sia una copia di quanto il Senato aveva già scritto a c. 4r. Gabotto 1907a, p. 470-476. La risposta del Senato fa riferimento a una lega stretta tra Milano e Venezia (22 febbraio 1421), per cui cfr. I libri commemoriali, XI, p. 31.

109  ASVe, Sen. Sec., IX, c. 11r, 23 aprile 1425.

110  Ivi, c. 42rv, 2 ottobre 1425, il Senato concede a Filippo Maria di approvvigionarsi di frumento in territorio ravennate; allo stesso modo, però, specifica che anche i Fiorentini potranno accedere a quelle risorse ( «Et si de simili materia requireretur magnificentia vostra <scil. del Signore di Ravenna, cui la lettera è indirizzata> per dominos Florentinos, eisdem similiter concedatis, ut videmini neutrales»); ivi, c. 44v, 26 ottobre, il Senato a Niccolò d’Este: «[…] et nolente venire nostro dominio secum ad ligam […]» .

111  Commissioni, II, p. 414-415, 8 ottobre 1425: «Seguì che la Signoria di Vinegia, […] insieme co’ loro Consigli de’ Pregati, determinorono e chiarirono loro parere, e mandorongli al duca et a noi […]. Ricusossi pel duca volere seguire il parere della Signoria, dicendo che v’erano delle cose che stavano bene, e di quelle che stavano male, non rimanendo contento alla loro deliberazione e parere, allegando a ciò certe vane ragioni, e rispondendo ch’egli era contento che o il papa o il Re Luigi o la Reina Giovanna o il Governatore di Bologna fussono di ciò mediatori e interpositori. E finì questa pratica a questo modo». Il giorno successivo, come ricorda il già cit. Giovanni Morelli, l’ennesima sconfitta militare fu registrata dai Fiorentini ad Anghiari.

112  ASFi, Rapp., 2, c. 129v.

113  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 44r, 26 ottobre.

114  Ivi, c. 49r: «[…] et que non videtur sue comunitati <scil. Firenze> conveniens nec honestum excludere a dicto tractatu nostros ambaxiatores» .

115  Sono considerazioni che Rinaldo dice di aver avuto da «un amico in segreto, il quale si tiene sappia assai de’ pensieri del duca» . Commissioni, II, p. 421.

116  Giustiniani 1575, p. 138: «Laurentius Ridolphus Venetias ad Senatum oratur mittutur, qui patres ad societatem communi foedere in Philippum hostem ineundam summis precibus oraret, quando ad id ventum esset, ut Florentina res in summo versaretur discrimine, nec ulla aliunde spes salutem arrideret, quam ab ea civitate, quae opibus, ac Imperio praepotens, insolentem hostem reprimere posset. Vellent itaque patres amico populo opem ferre, quod si cessarent, ac pergerent Philippi successus ociosis auribus audire, haud quidem Florentinos expectaturos ut in ultimum discrimen res suae adducerentur, sed pace composita, Philippum totius Italiae dominum, ac Principem facturos ac tum fore, ut domita Florentina, Veneti soli relicti, facile et ipsi a potentissimo subigerentur». Cfr. anche Ammirato 1647, lib. XIX, p. 1025: «L’una alcune parole usate dal Ridolfi, il quale, essendo un dì in presenza del doge et de’ Senatori, et veggendo di non poter tirare i Veneziani a effetto alcuno, con gran libertà d’animo disse loro: “Signori Veneziani, i Genovesi, non aiutati da noi, fecero Filippo Maria signore; noi, i quali non traiamo ne’ nostri grandi bisogni aiuto alcuno da voi, il faremo Re! Ma voi, quando vinti tutti noi altri, sarete restati soli, né potrà alcuno, benché volesse aiutarvi, il farete Imperadore!».

117  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 43v, 23 ottobre. Riportiamo brevemente i contenuti dell’accordo, ai cui capitoli i Veneziani non mancarono di rispondere. L’intesa si dirigeva principalmente «contra Turchos, inimicos crucis Christi», e mirava quindi «ad Turchorum destructionem». A tal fine, Sigismondo chiedeva un prestito di duecentomila ducati d’oro, «quam summam dictus serenissimus rex promittat restituire» alla fine del periodo di tregua, non prima. Quanto al Visconti, «est contentus dictus serenissimus rex que dominus dux Mediolani sit in dicta treugua durante tempore quo est in liga cum illustre dominio Venetorum». Il punto conclusivo era relativo all’incoronazione: all’andata e al ritorno, Sigismondo chiedeva tanto a Venezia quanto a Milano di avere passo libero «eo casu ipse vellet transitum ad Italiam facere pro recipiendis coronis Imperii» (ivi, c. 45v). Così com’erano, le richieste avanzate dal futuro imperatore apparivano difficilmente esaudibili da parte veneziana: innanzitutto, vi erano trattative di pace già avviate a Gallipoli con gli Ottomani, anche perché Venezia «nesciebat intentionem dicti serenissimi domini regis Romanorum et Hungarie fore ad concordium nobiscum venire»; tuttavia, «secuta pace vel non secuta», la città avrebbe appoggiato le operazioni militari del Re (ivi, c. 46r, 30 ottobre). La nota più dolente era però quella relativa alla «excessiva summa» chiesta in prestito: si diceva infatti la Serenissima stupefatta da quella richiesta, «quod pro treuguis alias factis cum dicto serenissimo domino rege, et etiam pro aliis postea praticatis, numquam facte fuit mentio pecunie, quia non est de more ad treuguas venire mediante pecunia»; nonostante ciò, sarebbero stati «contenti mutuare dicto serenissimo regi ducatos quinquagintamille, in duobus terminis» .

118  Ivi, c. 44v, 26 ottobre.

119  Ivi, c. 45r.

120  Commissioni, II, cc. 129v-130r: «A dì 29, per lettere de’ dì 25, avemo di richiedere e’ Viniziani a entrare sanza loro nel trattato, veduto la speranza larga et cetera; ma non consentendoloci, noi non v’entrassimo, et cetera. A dì 30, rispondemo per fante propio, avere risposta da’viniziani, che di ciò non potevano né negarlo né consentirlo, perchè non l’aveano in mandato al tutto: ben disse l’uno, che aspettandosi di prossimo la risposta da Vinegia, e anche chi dee venire dal duca con più mandato et cetera, pareva d’aspettare et cetera: e che niente seguiremo di ciò, se altro non avessimo dalla loro Signoria. A dì 9 di novembre, avemo: se ’l papa, o altri per lui, ci richiedesse di trattato di pace, sanza la ‘nterposizione de’viniziani, noi cominciassimo et cetera, in sua presenzia o di cui e’ commettesse, e non aliter.
A dì 16, per fante proprio, per lettere de’ dì 13, ricevemo lettere da’ Dieci, come aveano lettera da Vinegia per la quale comprendeano da messer Lorenzo quella Signoria non avea a bene noi praticassimo sanza e’ loro ambasciadori: e però comandavano noi non seguissimo il loro comandamento, di trattare et cetera, il quale non era cominciato, aspettando messer Franchino di dì in dì, col mandato pienissimo dal duca, come c’era averato.
A dì primo di dicembre, per fante proprio, avisamo e modi tenuti con questi Viniziani per mezo del Cardinale di Siena, per contentargli, se sanza loro noi trattassimo et cetera, e quanto avavamo aoperato, né mai furono accettati; e come in ultimo avavamo accettato praticare sanza loro».

121  I Veneziani richiamavano infatti i Fiorentini alla prudenza e alla cautela: «Guardate di non fare pace per la quale noi non possiamo aiutare voi, e voi noi, bisognando». Commissioni, II, p. 442, 28 ottobre 1425.

122  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 44r.

123  Ivi, c. 46v, 30 ottobre: «nobis utile videretur que stent firmi in proposito suo que dicta pax tracteretur et praticaretur per medium Summi Ponteficis et nostrum».

124  ASVe, Sen., Sec., IX, c. 47v. La congiura ebbe luogo nell’agosto 1425, mentre il Carmagnola si trovava di stanza a Treviso. Serena 1912, p. 27-28.

125  Ivi, c. 43r, 11 ottobre 1425: «Rogamus dictum dominum ducem ut eidem placeret acceptare interpositionem nostram ad tractandum pacem inter dictos dominos Florentinos et celsitudinem suam. Et ipse dominus dux interpositionem nostram continue recusavit».

126  Ancora a fine ottobre, Lorenzo Ridolfi spiegava al Senato che il duca «non acceptavit interpositionem Venetiarum simul cum Summo Pontefice» (ivi, c. 47v).

127  Commissioni, II, p. 443; ASVe, Sen., Sec., IX, c. 52v.

128  Ivi, c. 47r, 30 ottobre.

129  ASFi, DM, 2, c. 1r, 26 novembre, in cui i Dieci lamentano ritardi nelle comunicazioni (l’ultima lettera era infatti datata al 19 novembre); ivi, cc. 2r-10r.

130  Ivi, c. 2r: «Ove da gente Unghara, Tedescha et cetera fosse facta offesa, le genti che si debbono per li capitoli della lega tenere sono tenute all’offese de’ predicti et in favore degli offesi». Il riferimento era ovviamente a una possibile reazione imperiale.

131  Ivi, c. 2v: «Ove dice che lle genti che si debbono tenere, et delle spese che s’ànno a fare per la metà per ciascuna delle parti, fate mettere che per noi et per quelli che per la nostra parte vengono in chiusa della lega la gente s’abbia a tenere, et così alla spesa contribuire et a questo non ci veggiamo dubbio alcuno et che si possa negare, et per loro si può mettere il simile» .

132  Ivi, c. 3v.

133  Iacopo Micheli venne ad es. mandato a Obizzo da Polenta, signore di Ravenna, per metterlo al corrente dell’intenzione veneziana ed eventualmente coinvolgerlo negli accordi. L’ambasciatore, inoltre, avrebbe dovuto accertarsi, sempre presso il Da Polenta, della posizione dei Manfredi: nel caso in cui i signori faentini avessero cambiato posizione nei confronti di Firenze, Venezia pregava Obizzo di non divulgare le notizie apprese dal Micheli: «placeat eidem magnifico domnio Ravenne deliberationem nostram predictam tenere secretam apud se, nec significat quicquam domine Gentili neque dicto domino Faventie». ASVe, Sen., Sec., IX, c. 51rv,

134  Ivi, c. 50r, 13 novembre. Si chiedeva al marchese di riparare e fortificare «vada existentia super territorio suo in flumine Mentii», in modo da renderne possibile un eventuale attraversamento; Venezia avrebbe fatto la stessa cosa dal suo lato (ivi, c. 50v).

135  Ivi, c. 52r. Il 28 novembre, i Dieci confermarono di avere ufficialmente potere di stringere la lega ( «Di poi s’è facta la diliberatione che bisogna et richiedesi secondo i nostri ordinamenti»), e il giorno successivo inviarono a Venezia «il mandato fatto per potere dare conclusione alle cose ragionate». ASFi, DM, 2, c. 2v, 3v. Si veda anche I libri commemoriali, vol. 11, p. 64, num. 193 (29 novembre).

136  ASFi, DM, 2, c. 2r; Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 29 (p. 158); Benedetto Dei, La Cronica, p. 46.

137  ASFi, DM, 2, c. 10r, 8 dicembre 1425, agli oratori a Venezia.

138  Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 379, 380: «La lega che si fece co’ Veniziani nel mille quattrocento venticinque, la fece messer Lorenzo Ridolfi […]. Parve a quelli che governavano la città in quel tempo mandarvi messer Lorenzo Ridolfi solo, sendo l’uomo dell’autorità ch’egli era» . Bisogna chiarire le parole dell’autore: Ridolfi fu inviato da solo, ma trovò a Venezia lo Strozzi, suo collega in quel momento; i due figureranno infatti entrambi nel trattato di lega: «[…] et spectabiles et egregii viri domini Laurentius Antonii de Ridolfis, miles et decretorum doctor ac Marcellus Stroçe de Stroçis legum doctor, cives honor florentini sindici et procuratores magnifice comunitatis Florentie, constituti per magnificos dominos Decem bailie, dicti magnifici et potentis comunitatis Florentie, habentes plenissimam libertatem, auctoritatem, bailiam et potestatem […]». ASFi, DRA, 4 dicembre 1425 (se non indicato diversamente, le cit. che seguiranno si intendono tratte da questo documento).

139  L’indignazione di Giovanni Cavalcanti per accordi così deleteri per la sua città lo spinse a definire l’alleanza con Venezia «vituperosa liga», di cui «fu la cagione la malvagità de’ nostri cittadini». Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 29 (p. 159). Si veda anche Commissioni, II, p. 506: «La lega di Vinegia sanza dubbio è perfettissima: voglia Iddio ch’ella si con chiuda con vostro onore et utile, ma pure non vi leva delle ingorde spese […] ma più tosto vi manterrà in esse, durante la guerra, e poi. […] E più temo che la pace non sia più dura a fare poi che ora […]». Proprio queste spese furono al centro di alcuni dibattiti (ASFi, CP, 46, cc. 123v-128r); diverse furono le proposte di imporre gravezze per far fronte alle spese decise con la lega, ma non vennero approvate (Commissioni, II, p. 552-553). Va segnalato che, sul piano documentario, non abbiamo potuto fare ricorso al fondo delle CP poiché non sono registrate le riunioni tra il novembre 1425 e il gennaio 1426 (da qui nasce il ricorso ad altre tipologie di fonti); per lo stesso periodo, inoltre, in ASVe non risultano presenti discussioni attorno alle modificazioni richieste da Firenze in merito ai capitoli.

140  Si vedano ad es. le missive registrate in ASFi, DM, 2, cc. 2r-3v.

141  «Primo, que presens liga, unio et confederatio duret et durare debeat inter partes predictas a die celebrationis presentis contractus usque ad decem annos secuturos, declarando que, si interim, durante dicto tempore, inter ipsas partes et predictum dominum ducem Mediolani […] pax aliqua seu treugua sive aliquod aliud concordium sequeretur, nichilominus presens liga, unio et confederatio duret et durare debeat inter partes predictas toto tempore suprascripto» .

142  Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 379-380: «Di qui procedette la mandata di messer Lorenzo a Vinegia, e fece la lega con le condizioni che si feciono per necessità».

143  Sulle proporzioni tra cavalleria e fanteria, e sul predominio di un tipo anacronistico di cavalleria pesante negli eserciti italiani del primo Quattrocento, cfr. Mallett 1983, p. 151-164. Le spese per l’esercito sarebbero state equamente ripartite, e alle milizie terrestri avrebbero potuto affiancarsi, se Venezia l’avesse reputato necessario, quelle marittime (fluviali, in questo caso): «si forte deveniri non posset ad bonam pacem vel treguam cum prefato domino duce Mediolani […] tam citra quam ultra Padum, per Lombardiam fieri possunt ea que utilia forent» (Documento III).

144  ASFi, DM, 2, c. 2r.

145  Il condottiero era stato fatto prigioniero dal Visconti durante la battaglia di Zagonara, e fu costretto a militare per il duca, sotto minaccia di morte; tornò però al soldo di Firenze, mostrando fedeltà alla repubblica, che aveva dunque interesse nel conservare questo legame militare. Come confermato dal trattato di lega, tuttavia, «sine expressa licentia» non sarebbe stato possibile «conducere aliquem rebellem, inimicum vel exiticium alicuius dictarum partium vel eorum colligatorum, adherentium seu sequacium vel alicuius eorum»; pertanto, fu solo su pressione dei Dieci che le parti furono d’accordo affinché Ardizzone restasse «ad stipendia dicte communitatis Florentie»: «Et per gli capituli si fa certa prohibitione che i nimici ribelli, vosciti dell’altra parte, non si possino a soldo conducere, et delle genti d’arme *** difficile avere: bisogna essere certificati che lui <scil. Ardizzone>, non obstante il capitolo, possiamo conducere et tenere, et così fate acconciare, o che alle parti di là non l’abbiamo a mandare» . ASFi, DM, 2, c. 2r. Sulle vicende del condottiero, si veda Franceschini 1977.

146  Il marchese di Ferrara non era ancora ufficialmente coinvolto nella coalizione, e aveva pertanto lasciato passare le truppe visocontee sul suo terreno (ASFi, DM, 2, c. 1r). Per il pagamento della condotta di Niccolò, Venezia avrebbe voluto addossare tutte le spese alla collegata, che ovviamente rifiutava tale gravoso impegno finanziario, stimando eccessivo il comportamento veneziano; chiese pertanto ai propri ambasciatori di far acconciare il capitolo: «Troppo ci pare fuori d’ogni equità che tutta la condotta si desse al Marchese d’Esti vogliano a noi adossare, et maraviglianci come lo domandino, considerato la loro honestà; et però fate contribuiàno per metà nella condocta et spesa predicta, et la loro Signoria per l’altra metà» (ivi, c. 2r). Purtroppo per Firenze, la Serenissima non cedette su questo punto: «Et nunc declaretur que dicta communitas Florentie […] dare teneatur et debeat prefato domino marchioni Estensi conductam lancearum et peditum cum illis stipendiis, modiis, pactis, conditionibus, honorificentiis et proheminentiis de quibus dicta communitas Florentie et idem dominus marchio erunt concordes». Venezia aveva infatti deciso che Niccolò fosse capitano delle truppe fiorentine, e il marchese di Mantova assumesse la guida delle milizie veneziane. Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. III, cap. 29, p. 158.

147  Aubert 2003, p. 177.

148  ASFi, DM, 2, c. 2r: «Vogliamo che i collegati, adherenti et cetera che saranno nominati per le parti debbano ratificare, et alla illustre Signoria loro se n’è facta notificatione. Parci giusta cosa che de loro et che per la loro parte intervenissono e noi dovessimo fare notitia, sì che sapessimo chi fossono».

149  Sulle specificità acquisite dal ducato sabaudo in territorio italiano si vedano Castelnuovo 1996, p. 82 e sgg; Barbero-Castelnuovo 1992 (a p. 472 le differenze con la parte francese).

© Publications de l’École française de Rome, 2020

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search