Version classiqueVersion mobile

Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento

 | 
Luciano Piffanelli

Parte II. Anno domini millesimo quadringentesimo vigesimo tertio

Capitolo 6. Le intese con i legati di Bologna1

Texte intégral

  • 1  Riproponiamo qui alcune delle riflessioni esposte in maniera molto più distesa in Piffanelli 2018b (...)
  • 2  Foschi 1992. Un incontro toscano del 2015 (i cui atti sono editi in La Bologna-Firenze 2015) ha in (...)
  • 3  Terpstra 1999.
  • 4  «I Canetoli, nimici sempre ai Bentivoglio, soffiavan nel fuoco della discordia concittadina». Muzz (...)
  • 5  Richardson 2009, p. 77-78.
  • 6  Si veda Fink 1931, p. 203.
  • 7  Ady 1937; Partner 1958, p. 90; Enea Silvio Piccolomini, De Europa, p. 237-241 (si tratta della più (...)
  • 8  Emblematico, nonché del tutto pertinente al nostro studio, fu il caso dell’intesa tra Firenze e il (...)

1Che fosse con i Bentivoglio o con i rappresentanti pontifici (quando non con entrambi), per ragioni tanto geografiche quanto politiche2, l’intenzione dei Fiorentini era di non entrare mai in conflitto con l’autorità che gestiva il governo a Bologna, un governo che aveva sofferto dei ripetuti sconvolgimenti politici3 e che, tra rivolte e sommosse tanto contro la dominazione pontificia quanto tra famiglie rivali4, era stato ricondotto all’obbedienza ecclesiastica nel 1420 dal legato Gabriele Condulmer, che subito dopo era ritornato al suo incarico di legato della Marca anconitana5. L’aiuto portato dai Fiorentini risultò fondamentale per il pontefice anche successivamente: attraverso la filiale romana del Banco Medici, infatti, papa Colonna ebbe il supporto finanziario necessario per ricondurre nuovamente la città sotto l’egida pontificia6; nel 1428, inoltre, a séguito degli sconvolgimenti causati dall’irruenza militare del Visconti (che si era mostrato ancora una volta irrispettoso dei patti firmati in precedenza), i Canetoli, avversari dei Bentivoglio, presero il potere a Bologna, sbaragliando i loro avversari e cacciando il legato pontificio; solamente l’anno successivo essi capitolarono, sotto i colpi inferti da Iacopo Caldora, inviato da Martino V per riprendere possesso della città7. Il dialogo con il rappresentante pontificio in terra felsinea non era dunque un elemento estemporaneo all’interno delle scelte politiche e diplomatiche della repubblica fiorentina8, che da tempo ormai vedeva nell’alleanza con il legato di Bologna la via più efficace per risolvere il problema visconteo. Il passo per Bologna delle truppe ducali, infatti, era ciò che allarmava la repubblica, tanto che il suo impedimento sarebbe stato uno dei punti fissi delle proposte di alleanza con i cardinali che si susseguirono nella carica di legato di quella città; non stupisce pertanto che, durante la prima guerra antiviscontea, la città di Bologna divenne una sorta di campo aperto per le contrattazioni tanto da parte milanese quanto – e ancor più – da parte fiorentina.

6.1. «Che ’l cardinale pigli la via della lega». Le trattative con Gabriele Condulmer

  • 9  ASV, Reg. Vat., 349, c. 272v (il documento rappresenta il momento di transizione dal Carrillo al C (...)
  • 10  Diario Strozzi, p. 145: «Diede anche in parte speranza che, a tempo s’ingegnerebbe, la lega co’ Vi (...)
  • 11  ASFi, Min., 6, c. 27r, lettera a Buonaccorso Bonaccorsi, ambasciatore al Condulmer: «[…] altriment (...)
  • 12  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41, lettera di Martino V a Filippo Maria Visconti: «Audiuimus a (...)

2Il 22 agosto 1423, il castigliano Alfonso Carrillo si dimetteva dal suo incarico di legato di Bologna, e pochi giorni più tardi faceva il suo ingresso in città, nuovamente in qualità di legato, Gabriele Condulmer9. L’atteggiamento del cardinale veneziano si distinse subito in senso antivisconteo: Condulmer, infatti, abbandonando gli indugi del suo predecessore, si mostrò immediatamente favorevole a instaurare con Firenze un positivo dialogo, ai danni di Filippo Maria, fino a prospettare una lega coi Veneziani10. L’interesse economico era al centro dell’azione del Condulmer, un dettaglio che non sarebbe sfuggito neppure ai Fiorentini11 i quali, tuttavia, pur di trovare una valida controffensiva al Visconti, avrebbero accettato le proposte del legato, attirandosi le ire di Martino V. I mesi tra l’agosto e il novembre 1423 costituirono di conseguenza una minaccia non solo per il rapporto tra Firenze e il pontefice, ma anche per le relazioni tra questi e Filippo Maria Visconti, che iniziò a dubitare della benevolenza papale12.

3Alla notizia dell’arrivo del nuovo legato, i Fiorentini non avevano perso tempo: tra l’insediamento e il 3 settembre, i primi discorsi per una lega col Condulmer erano già stati posti in essere, tanto che i Signori si affrettavano a mandare gli oratori a Bologna, fornendo loro la documentazione necessaria per praticare la lega con il legato di Bologna:

  • 13  ASFi, Min., 6, c. 4rv, 3 settembre 1423. Come si legge, la lettera dei Signori fa riferimento a un (...)

Karissimi nostri, di poi vi scrivemo non abbiamo altro da voi, se non n’è questa mattina una lettera brieve, del primo di septembre. E per venire alle conclusioni di quanto domandate, vi mandiamo la copia de’ capitoli ci pare abbiate a praticare col legato, e secondo nostro parere sono adaptati alla materia della lega per difesa degli stati, come per quegli vedrete. Secondo che per lui s’è chiesto parebbeci, perché la cosa andasse bene segreta, che più tosto si dovessi tractar costì che altrove, perché andando altrove sarebbe a nostro parere far molto maggior dimonstratione non fia quella si farà costì. Pur fattane quella honesta insistentia vi parrà, seguitene la volontà del legato dell’andare. […] E confortatelo per nostra parte però che ci troverà così prompti alla difesa dello stato suo come del nostro proprio. […] Sicché di questo ne potete avisare la sua Signoria acciò che sia chiaro che, per fare e’ facti suoi siamo contenti di lasciare adrieto e’ facti nostri. Vogliamo pigliate informatione quanta gente à il legato et dove, perché ne’ capitoli si contiene che lla s’intenda a offendere in ogni luogo ciaschuno che offendesse alcuna delle parti collegate, ne’ terreni del collegato. V’avisiamo che a buon fine s’è facto, e a llui come a noi è comune, pure se questo fosse ragione di fare che lla cosa rimanessi adrieto, sumo contenti s’aconci, e le visi quello in ogni luogo, benché questo capitolo s’usi in tutte le leghe a difesa, sicché fatene insistentia quanto potete13.

4La qualità difensiva di tale coalizione era quindi inequivocabilmente messa sempre in evidenza dalla repubblica, e costituiva il motore stesso delle trattative. Da parte sua, il legato si mostrò subito permeabile alle richieste fiorentine, temendo l’avanzata viscontea ma soprattutto avendo compreso tutti i possibili vantaggi che avrebbe potuto trarre da quella lega. In udienza con gli ambasciatori della repubblica, il Condulmer aveva infatti espresso parere favorevole allo stringimento di una alleanza, ma chiedeva innanzitutto ai Fiorentini di «sovenirlo delle loro genti», ossia di avere protezione militare in caso di necessità. Le richieste non si fermavano, però, a queste genti d’arme: la posizione duplice del Condulmer, legato tanto di Bologna quanto della Marca anconitana, ebbe infatti la sua influenza sulle pretese cardinalizie: tra le diverse richieste che il legato avanzava, vi era infatti quella per cui la lega con Firenze non fosse limitata alla sola legazione di Bologna ma venisse estesa anche alla legazione della Marca. Nessuno a Firenze, però, sarebbe stato propenso a integrare la legazione della Marca in quegli accordi, anche perché non erano riscontrabili prossimità geografiche tra quei territori e la repubblica. Inoltre, un impegno militare fiorentino anche in quelle zone non sarebbe stato sostenibile per la città, che non voleva certamente spendere energie belliche

  • 14  ASFi, Min., 6, cc. 11v-12r. Un’altra seria ragione risiedeva nei rapporti con Braccio, che in quel (...)

per veruno modo […], perché nolla patirebbe il nostro popolo, e non è ragionevole. Noi con essi in parte alcuna non confiniamo, né siamo vicini, e in quelle parti mai in alcuno tempo ci impacciamo! E non sarebbe onesto che, se per caso alcuno s’avesse a passare di là, avessimo a mandare nostre forze per terre altrui14.

  • 15  Se ne possono apprezzare alcuni dettagli degli sviluppi successivi in ASFi, Min., 6, cc. 15v-17r.

5Le discussioni intorno all’inclusione o meno della Marca anconitana si trascinarono a lungo15, e i Signori si mostravano inamovibili, indicando agli ambasciatori a Bologna che, nei capitoli del trattato di lega,

  • 16  Ivi, c. 4r. L’espressione usata dai Fiorentini tiene chiaramente conto della nuova dimensione terr (...)

parci che dall’una parte debba intervenire il legato come legato di Bologna, per la città e pel contado di Bologna, et per ogni terra et luogo di Romagna subiecto alla sua legatione di Bologna et non per altro da una parte, e noi pe lle nostre terre, luoghi, et cetera, e pe’ nostri adherenti e racommandati, come s’usa, dall’altra parte. Però che non ci parrebbe ragione che in questo avesse a intervenire come legato della Marca o per altre terre o luoghi che per quegli sono nominati di sopra, e a questo crediamo rimarrà contento16.

  • 17  ASFi, DSA, 20, c. 21v; ASFi, Min., 6, cc. 17v, 27r, 34v-36v.

6Alla fine il problema della Marca si risolse quasi da solo, venendo scavalcato da altre richieste del legato, soprattutto di natura militare17; le esitazioni del Condulmer, tuttavia, erano motivate anche dall’opposizione papale, che faceva dubitare il legato in merito alla convenienza di quell’accordo.

  • 18  Ivi, c. 15v, 39rv.
  • 19  Ivi, cc. 15v-16r. I Signori si riferiscono qui alla lega che era stata stretta tra il precedente l (...)
  • 20  ASFi, Min., 6, c. 15v, 36r, 42v.

7Nonostante il pontefice non avesse dato assenso alcuno a una coalizione tra Condulmer e i Fiorentini, i Signori continuavano a lavorare fiduciosi sul testo della lega, definendola sempre meglio non soltanto dal punto di vista dei contenuti ma anche da quello della validità18. Questa alleanza col legato di Bologna, infatti, «s’intendeva valere et avere effecto non obstante qualunche lega et cetera, etiamdio quella si fe’ col duca di Melano»19. Dopo alcune settimane, gli accordi furono infine siglati e inviati a Gabriele Condulmer con tutte le modifiche a più riprese effettuate, al punto che i Signori ingiungevano ormai al loro ambasciatore di «stare un po’ duretto su questo», ossia di non acconsentire ad altre mutationi20. Quali, quindi, i contenuti dell’accordo con legato?

  • 21  Diversamente da quanto sarebbe accaduto due anni dopo con Venezia, nel caso della lega con il Cond (...)
  • 22  Piffanelli 2018b, che riporta anche l’edizione del testo degli accordi (p. 194-198), tratta da ASF (...)
  • 23  La durata della lega è esplicitata solo più tardi, nel penultimo item: «Que presens liga duret et (...)
  • 24  La lega col Condulmer entrava infatti in vigore «non obstantibus quibuscumque ligis, confederation (...)

8I 19 capitoli che strutturano la lega regolamentano i vari aspetti dell’interazione tra le due parti, definendone la partecipazione in termini di sforzo bellico, economico, persino morale. Attraverso numerose clausole, i contraenti si impegnavano «ad defensam statuum utriusque partis», ed erano pronti a mantenere un rapporto di lealtà e mutuo soccorso, come si conviene ad «amici et colligati»21. I due aspetti (amicitia e colligantia) implicavano un impegno tanto morale quanto materiale, e rappresentano dunque la natura degli accordi tra Firenze e il legato di Bologna22. Il quadro relazionale posto in apertura di ogni altro contenuto della lega era pertanto fondamentale e funzionale all’impegno assunto dal legato contro il duca milanese, che veniva regolato nel secondo capitolo23. L’intesa diplomatica con Condulmer invalidava una precedente lega stretta dal legato Carrillo con Filippo Maria24, e un punto cruciale delle discussioni fu proprio l’eventuale reazione del Visconti a quella lega: avrebbe egli acconsentito alla cessione di Forlì e all’abbandono delle terre romagnole? E in questo caso, se una volta restituita la città avesse comunque mosso contro Firenze da un’altra posizione? A causa dei suoi contenuti potenzialmente pericolosi per le sorti della repubblica, il secondo capitolo della lega era quindi tra quelli che, nelle diverse fasi di revisione, avevano ricevuto l’attenzione più profonda, apparendo, nelle sue formulazioni iniziali, vantaggiosa più per Filippo Maria che per i contraenti: secondo una prima versione, infatti, se il duca avesse ritirato la propria presenza dalle terre di Romagna nei termini previsti, e poco tempo dopo avesse ripreso altrove le ostilità contro la repubblica, i Fiorentini si sarebbero trovati nell’impossibilità di fare appello al legato per riceverne l’aiuto necessario. La fonte è lucida ed eloquente a tal riguardo: i Signori spiegavano infatti al proprio ambasciatore che

  • 25  ASFi, Min., 6, c. 31r. E ancora: «che seguitando pacie tra ’l duca et noi, et poi ci rimovesse nuo (...)

per quelle parole può nascere uno intellecto absordo […] cioè che se il duca fra venti dì observassi quello che nel capitolo si contiene, e di poi ritornasse ad offendere noi, che Monsignore per quelle parole potesse dire: “Io non gli debbo fare contro etiandio ne’ terreni de’ collegati! ”25.

  • 26  ASFi, DSA, 20, c. 21v. Al legato venivano inoltre conferiti pieni poteri «si casu occurreret que, (...)
  • 27  ASFi, Min., 6, c. 31r.

9Negli scambi epistolari intercorsi con i propri ambasciatori nel periodo precedente alla stipula degli accordi, Firenze chiedeva quindi che, «dopo le parole del capitolo dicto, che dicono ‘quovis modo offendere’ et innanzi le parole ‘sed si dictus dominus dux’», venisse aggiunto «in territorio ipsius domini ducis», in modo da tutelarsi in caso di attacchi futuri; per le stesse ragioni, anche l’ottavo capitolo viene progressivamente modificato, di modo che, quand’anche Filippo Maria si fosse affrettato a restituire i territori alla Chiesa e poi volesse riprendere le ostilità contro Firenze, il Condulmer avrebbe avuto l’obbligo di combatterlo come nemico anche nei territori fiorentini26. E su tale punto i Fiorentini furono in un primo momento categorici: «se la mente di Monsignore a questo non fusse contenta, la lega in niuno modo conchiuderemo »27. Condulmer non replicò, e la lega con il legato di Bologna fu firmata la sera del 28 ottobre 1423; i Signori scrissero subito in Curia a Lorenzo Ridolfi, affinché l’ambasciatore significasse al pontefice l’avvenuto accordo.

  • 28  Della lega fu poco dopo avvisato Rinaldo degli Albizzi, che si trovava coi Malatesta. ASFi, Min., (...)

10I Fiorentini speravano in tal modo che il pontefice aconciasse la situazione tra la repubblica e il Visconti, e permettesse una rapida ricomposizione dei conflitti; ma, com’era prevedibile, il papa non mostrò apprezzamento alcuno per quell’intesa e, con grande dispiacere dei Bolognesi, si affrettò a invalidarla28.

6.2. «Il bollore della lega». La reazione pontificia e l’annullamento degli accordi

  • 29  ASFi, Min., 6, c. 37r.

11La risposta immediata da parte papale non doveva certo sorprendere alcuna delle parti in causa: l’atteggiamento di Martino V non era stato mai improntato all’accondiscendenza, né tantomeno aveva il Vicario di Cristo lasciato mai intendere posizioni più morbide. Fin dai tempi del cardinale Carrillo, papa Colonna si era fermamente opposto a una qualunque coalizione tra la repubblica e il legato di Bologna, giudicandola poco utile, non coerente con la sua linea diplomatica generale di ricomposizione dei dissidi tra il Visconti e Firenze, e certamente nociva per i rapporti che, con grande cautela e attenzione, egli intratteneva pacifici con il duca milanese. A metà ottobre, i Dieci venivano informati dagli ambasciatori a Bologna che Martino aveva inviato al Condulmer esplicito divieto di stringersi in lega coi Fiorentini, e la notizia gettò nel panico Firenze, poiché il legato aveva intenzione di rivedere immediatamente la sua posizione, o almeno di modificare il testo della lega e inserirvi una clausola per cui «la lega abbia effecto in caso il papa la ratifichi per bolla29. L’opposizione del pontefice poteva dunque rendere nulli gli accordi con Firenze e, di conseguenza, lasciava la repubblica isolata nella lotta contro il Visconti, non avendo essa ricevuto gli aiuti sperati né dal duca di Savoia, né dal re Sigismondo né, tantomeno, dalla Serenissima.

  • 30  Si veda lo scambio epistolare tra il pontefice e il duca contenuto in ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65 (...)

12Le poche cronache in cui gli accordi tra il Condulmer e i Fiorentini sono citati si rivelano omogenee (per non dire appiattite) in merito alla reazione del pontefice alla lega: Martino V fu completamente sorpreso dalla notizia di quella coalizione – al punto che non avrebbe saputo cosa rispondere al Visconti che, impaziente, «propter suspicionem de ipso legato conceptam» rimproverava il pontefice di slealtà30 –, e decise immediatamente di rimuovere il Condulmer dalla sua posizione. Per ovvi motivi, Filippo Maria chiedeva con insistenza ( «postulare non cessat», ammette Martino) il ritorno a Bologna di Alfonso Carrillo, ma il papa voleva tenere Bologna al di fuori della lotta tra Firenze e Filippo Maria, una condizione che non si sarebbe mai verificata se avesse ristabilito in quella legazione il Carrillo, che si era a suo tempo mostrato decisamente influenzabile, quando non apertamente fazioso:

  • 31  Gallia christiana novissima, doc. 3583. Si veda anche Valentini 1929, p. 373, doc. XXXI (lettera d (...)

quam <scil. Bologna> omnino desideramus in pace servare, sine partecipatione contentionis exorte inter nobilem virum ducem Mediolanensem et Florentinos. Quod, cum nullo modo fieri posse videmus si illum remitteremus Alfonsum, Sancti Eustachii diaconum cardinalem, sicuti dux prefatus a nobis postulare non cessat, vel etiam si ibidem non dimittamus Gabrielem31.

  • 32  ASV, Reg. Vat., 530, c. 164v. L’Alamanni fu nominato il 25 maggio 1424.
  • 33  Masini 1666, t. III, p. 167. Per un profilo biografico, si veda Pàsztor 1960b.
  • 34  ASV, Reg. Vat., 530-533; Div. cam., IV-VII; Gottlob 1889, p. 267; Miller 1984, p. 392. Sull’attivi (...)

13Il pontefice decise allora di affidare quella legazione al cardinale di Santa Cecilia, Ludovico Alamanni32, vescovo di Arles, che si trovava appunto Oltralpe33. La scelta non fu certo azzardata: l’Alamanni era personalità ben nota al pontefice, «nec rationabiliter alicui parti suspectum», ed era stato vicecamerlengo al momento dell’elezione di Martino V, poi da questi nominato vescovo di Maguelon, e camerario apostolico fino al 1424. Inoltre, fu inviato pontificio a Siena nell’agosto 1423, nell’ambito delle negoziazioni intorno al concilio di Pavia-Siena34. Còlto – a suo dire – di sorpresa dalle manovre tra Firenze e Condulmer, il papa si risolse di rimpiazzare un legato con un altro, scusandosi con il duca di Milano e sottolineando la propria estraneità ai fatti. In realtà, il pontefice era a conoscenza di quelle trattative fin dall’inizio, venendone regolarmente informato proprio dai Fiorentini. Cercando di ricostruire le diverse fasi della costituzione di questa lega tra il legato e Firenze, sono infatti emersi alcuni elementi importanti, che hanno chiarito non soltanto la reazione papale ma anche gli interessi che Gabriele Condulmer aveva nell’instaurare quella lega con Firenze.

  • 35  ASFi, Min., 6, c. 48r, 55r, 60v. In realtà, poiché a Firenze si reputava che «doverà essere costà (...)
  • 36  ASFi, Min., 6, c. 49r: «tegnamo che, nel segreto, il Santo Padre arà caro quello è facto» .

14Il 30 ottobre 1423, i Dieci di Balìa chiedevano a uno dei loro membri, Lorenzo Ridolfi, ambasciatore in Curia, di informare Martino V dell’accordo raggiunto col Condulmer e di giustificare quest’ultimo per la scelta, operata nonostante il suo parere contrario. Gli accordi avevano infatti scatenato un «bollore» nel pontefice e nei filoviscontei, il cui spegnimento veniva affidato proprio al Ridolfi ( «pensiamo che il bollore della lega pure sciemerà, e che per vostra operatione sarà mitigato»), che avrebbe potuto dunque far rientro a Firenze solo quando «il fuoco sarà spento »35. Due settimane dopo, l’ambasciatore confermò di aver «significato al papa la conclusione della lega», notizia verso la quale il pontefice non aveva mostrato «turbatione alcuna» . Tale sorta di atarassia sembrava incontrare l’opinione di molti Fiorentini i quali, confortati dalle esplicite dichiarazioni del Colonna al Ridolfi, sapevano che il papa, nel suo intimo, approvava quella unione36. Una settimana prima della stipula dell’accordo tra il Condulmer e i Fiorentini, Martino V si era infatti lasciato andare a inequivocabili dichiarazioni in merito a quell’unione, rivelando i suoi intimi pensieri e mostrando apertamente la propria strategia. Di fronte al costante sbigottimento della Signoria e dei Dieci, il pontefice mostrò di non essere ignaro dell’animo del Visconti e delle sue mire in Romagna, né insensibile ai suoi successi militari: Filippo Maria, infatti,

  • 37  Ivi, c. 40r., 21-22 ottobre 1423.

gli è cordiale inimico molto più che non lo sono stati e’ suoi antenati, e lui nel seghreto, è contento che lla lega si faccia, perché chiaramente cognosce la lega con noi essere la salvezza di Bologna et di Romagna; ma per timidità non ardisce a dirlo manifestamente [e] ciò che il papa fa, fa per contentare altri in parole, ma di quanto ne sia facto sarà contento.37

  • 38  Ibid. e ivi, c. 67r.

15Certo il pontefice poteva essersi strategicamente espresso in maniera così chiara e diretta per destreggiarsi tra le posizioni fiorentina e milanese, e consapevole in ogni caso del carattere imprescindibile della propria approvazione. Ma la reazione avuta in seguito alla «presura di Giovanni di Francesco da Furlimpopolo, et di quanto gli à scripto Secco [da Montagnana]», mostra come effettivamente il pontefice temesse e sorvegliasse l’avanzata viscontea nelle pontificie terre romagnole, e sperasse che Bologna «non venisse nelle mani del duca, ch’è inimico della Chiesa»38.

  • 39  Ivi, cc. 25v-26r, 50r, 66v, 67r.

16I Fiorentini si sentivano dunque rassicurati dalle confidenze di Martino V al loro ambasciatore, il quale sempre aveva illustrato al pontefice che, «conchiudendosi la liga, si faccia con tale vantaggio per la Chiesa»; eppure, in seguito alle azioni viscontee in Romagna (soprattutto nei confronti della città di Imola), «la cosa cominciò a bollire, et il Santo Padre a farne grande scarpore», e lo sdegno del pontefice nei confronti del legato fu irrefrenabile39. In quegli stessi giorni, Antonio Loschi, presente in Curia, aveva informato il Visconti degli accordi tra il Condulmer e i Fiorentini:

  • 40  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41 (la lettera cifrata cui Racello fa riferimento è conservata (...)

Et subito vocari fecit <scil. il pontefice> dominum Antonium de Luschis et, posteum, fecit me <scil. Racello dell’Oro> vocari, et nobis ambobus fecit excusationes maximas, imponendo domino Antonio que scriberet dominantie Vestre pro parte sua in illa forma excusatoria quam dominantia Vestra videbit in ziffra, manu ea scripta, in littera pape inclusa.40

  • 41  A Firenze, l’ostilità del pontefice e l’intimità di questi col duca non costituiva mistero: «si co (...)
  • 42  «Sed fili dilecte non velis interim aliqua perturbatione commotus statum nostrum in Bononia pertur (...)
  • 43  «Abbiamo sentito come si dubita che di costà <scil. a Bologna non sieno prei i dadi al legato, che (...)

17La reazione viscontea non si fece attendere: il duca scrisse immediatamente a Roma, esprimendo la propria diffidenza nei confronti del papa, fino a quel momento da lui ritenuto amico41. Per Martino, il dispiacere visconteo era l’anticamera di una minaccia, essendo il duca così prossimo ai confini bolognesi da sentirsi il papa in pericolo; si preoccupò dunque innanzitutto di assicurarsi delle buone intenzioni di Filippo Maria42, e si disse poi «apparecchiato a rimuovere il presente legato di Bologna, in caso il duca non si contentasse di lui». La notizia lasciò i Fiorentini sbigottiti ma soprattutto preoccupati: a Firenze si temeva infatti che il Condulmer, intimorito dalla dura opposizione papale, «non rivochi o ritracti la lega» come aveva tentato più volte di fare in passato, dissipando in tal modo le energie spese dalla repubblica43. Agli oratori a Bologna si spiegò allora che la reazione del pontefice non aveva in ogni caso alcun effetto, «ché prima che il papa gli <scil. al legato> facesse prohibitione della lega, era conchiusa». Gli interessi in gioco per la repubblica erano davvero troppi perché essa cedesse sotto i colpi del Visconti e del pontefice e, chiamando ovviamente in causa la propria libertas, Firenze si disse pronta a prendere i provvedimenti più drastici pur di non rinunciare a quella alleanza:

  • 44  Ivi, c. 60v-61r. Un tono simile fu utilizzato, lo ricordiamo, in occasione dei rifiuti papali a un (...)

E dubitiamo che, quando il nostro popolo sentirà questo, non cerchi di fare delle cose che credano essere salvezza della nostra libertà, et dispiacciane a chi vuole, perché per difesa et conservatione della libertà e dello stato nostro, siamo disposti insino alla morte fare ogni cosa possibile.44

  • 45  Ancora nel 1433, infatti, all’ambasciatore che avrebbe dovuto recarsi in curia pontificia venne ch (...)

18Effettivamente l’accordo col Condulmer implicava aspetti davvero fondamentali per Firenze, inerenti non soltanto alla barriera antiviscontea di Bologna e al supporto militare reciproco, ma anche a fattori economici legati a un ingente prestito fiorentino (10000 fiorini, più 500 di interessi maturati) a favore di Condulmer. La somma non fu mai rimborsata45, e la perdita di quei 10500 fiorini, unita all’opposizione pontificia in merito alla lega col legato, appesantì il fallimento dell’ennesimo percorso diplomatico intrapreso dalla repubblica per fronteggiare l’avanzata viscontea. Condulmer fu rimosso dalla sua carica bolognese e tornò a occuparsi della sola Marca anconitana; al suo posto, il cardinale di Santa Cecilia, Ludovico Alamanni, fu insediato dal pontefice, che così accoglieva i voleri del minaccioso Filippo Maria. Privata di ogni aiuto, alla repubblica non restava altro da fare che dichiarare apertamente l’ingresso in guerra contro Filippo Maria Visconti, e con una provvisione emanata il 12 marzo 1424, i Fiorentini formularono infine esplicitamente l’avversione alla condotta viscontea e il proprio impegno militare.

Notes

1  Riproponiamo qui alcune delle riflessioni esposte in maniera molto più distesa in Piffanelli 2018b, cui rimandiamo per ogni necessario approfondimento.

2  Foschi 1992. Un incontro toscano del 2015 (i cui atti sono editi in La Bologna-Firenze 2015) ha inoltre voluto sottolineare l’importanza della cosiddetta via degli Dei, che metteva in connessione le due città, nonché la predilezione accordata a questo itinerario da parte di mercanti e romei rispetto alla più nota via Francigena. Si vedano poi Williams Lewin 2003, passim, dove è costantemente sottolineato il mutuo soccorso tra le due città e l’intesa politica finalizzata alla conservazione dei regimi e della libertas (cfr. anche supra, §2.1.1, n. 47); Bortoluzzi 2017

3  Terpstra 1999.

4  «I Canetoli, nimici sempre ai Bentivoglio, soffiavan nel fuoco della discordia concittadina». Muzzi 1842, t. IV, p. 168; e, versa vice, Antonio Bentivoglio e Cambio Zambeccari mal sopportavano il potere dei Canetoli. La mediazione di un partito moderato ha impedito che il conflitto intestino degenerasse, ma il risultato è stato la cacciata dei Canetoli e la nomina di sedici riformatori di cui Bentivoglio e Zambeccari erano i veri capi. Partner 1958, p. 64-65. Riferimenti allo scontro tra le due famiglie anche in Dean 1994a, p. 16-39, dove l’autore sottolinea in più punti anche la maggiore stabilità raggiunta a metà secolo, sotto la guida bentivolesca (p. 16). Fonte importante sul tema restano le Historiae Bononienses di Giovanni Garzoni, il cui libro III è dedicato alla Historia belli civilis. Giovanni Garzoni, Historiae Bononienses, p. 55-58, 411-429.

5  Richardson 2009, p. 77-78.

6  Si veda Fink 1931, p. 203.

7  Ady 1937; Partner 1958, p. 90; Enea Silvio Piccolomini, De Europa, p. 237-241 (si tratta della più recente traduzione del De Europa di Enea Silvio Piccolomini).

8  Emblematico, nonché del tutto pertinente al nostro studio, fu il caso dell’intesa tra Firenze e il legato di Bologna Baldassarre Cossa, un’intesa che sarebbe durata anche quando il Cossa fu eletto papa, dal concilio pisano del 1409, col nome di Giovanni XXIII. Partner 1968, p. 388. L’amicizia col Cossa si sarebbe rivelata un elemento cruciale per i Medici, che da lui sarebbero stati nominati depositari della Camera apostolica, divenendo i principali tra i mercatores Romanam Curia sequentes. Holmes 1968, p. 362-377; Fremantle 1992, p. 32-33.

9  ASV, Reg. Vat., 349, c. 272v (il documento rappresenta il momento di transizione dal Carrillo al Condulmer). Filippo Maria si sarebbe presso lamentato presso il pontefice di tale sostituzione, giudicandola un atto per lui dannoso. ASFi, Min., 6, c. 19r.

10  Diario Strozzi, p. 145: «Diede anche in parte speranza che, a tempo s’ingegnerebbe, la lega co’ Vinitiani seguisse».

11  ASFi, Min., 6, c. 27r, lettera a Buonaccorso Bonaccorsi, ambasciatore al Condulmer: «[…] altrimenti parrebbe che non volesse lega, ma mercatantia per guadagnare» . Ad accordi raggiunti, Firenze regolamentò a proprio vantaggio l’impegno economico-militare, prevedendo che, «cessante necessitate vel rationabili suspecto, numerus dictarum gentarum lancearum possit diminui et reduci ad illum numerum qui videbitur necessarius […], diminuendo expensas». ASFi, DSA, 20, c. 21r (e ancora ASFi, Min., 6, c. 27r: «che lle trecento lance, cessante il bisogno e ragionevole sospetto, in parte o in tutto si possano ritirare, altrimenti sarebbe della natura della parte di sopra, cioè volerci fare spendere sanza bisogno, e la lega e l’amicitia non richiede questo»).

12  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41, lettera di Martino V a Filippo Maria Visconti: «Audiuimus a dilecto filio Antonio de Veneturis, reverso nuper a conspectu nobilitatis tue, que credere non potes legatum Bononie ligam fecisse cum Florentinis contra voluntatem nostram»; lettera di Racello dell’Oro al Visconti: «que liga quam fecit dominus legatus Bononie, cum Florentinis non fuerit facta de consensu Pape que dominantia Vostra non sibi crederet» .

13  ASFi, Min., 6, c. 4rv, 3 settembre 1423. Come si legge, la lettera dei Signori fa riferimento a una missiva del primo settembre dei due oratori, la cui legazione non ci è pervenuta (com’è il caso di molte delle legazioni tra il maggio 1423 e il giugno 1425).

14  ASFi, Min., 6, cc. 11v-12r. Un’altra seria ragione risiedeva nei rapporti con Braccio, che in quelle zone appunto si trovava, e con il quale i Fiorentini non volevano «venire in disputatione». Diario Strozzi, p. 152, 294.

15  Se ne possono apprezzare alcuni dettagli degli sviluppi successivi in ASFi, Min., 6, cc. 15v-17r.

16  Ivi, c. 4r. L’espressione usata dai Fiorentini tiene chiaramente conto della nuova dimensione territoriale assunta dalla repubblica.

17  ASFi, DSA, 20, c. 21v; ASFi, Min., 6, cc. 17v, 27r, 34v-36v.

18  Ivi, c. 15v, 39rv.

19  Ivi, cc. 15v-16r. I Signori si riferiscono qui alla lega che era stata stretta tra il precedente legato, Alfonso Carrillo, e il Visconti. L’accordo siglato nel 1420 tra Firenze e il duca, infatti, è sempre definita «pace», mai «lega».

20  ASFi, Min., 6, c. 15v, 36r, 42v.

21  Diversamente da quanto sarebbe accaduto due anni dopo con Venezia, nel caso della lega con il Condulmer le parti non potevano intraprendere, «sine consensu et diliberatione alterius colligati», alcuna trattativa di «pax, treugua, sufferentia aut concordia seu pactum» .

22  Piffanelli 2018b, che riporta anche l’edizione del testo degli accordi (p. 194-198), tratta da ASFi, DSA, 20, cc. 19v-22v.

23  La durata della lega è esplicitata solo più tardi, nel penultimo item: «Que presens liga duret et durare debeat annis quinque, initiatis hodie […]».

24  La lega col Condulmer entrava infatti in vigore «non obstantibus quibuscumque ligis, confederationibus aut conventionibus» precedentemente strette. La posizione terminale di questo capitolo sancisce e sigilla gli accordi, indicando una volta di più l’orientamento esclusivemente antivisconteo dell’intesa.

25  ASFi, Min., 6, c. 31r. E ancora: «che seguitando pacie tra ’l duca et noi, et poi ci rimovesse nuova guerra, che potrebbe il legato dire a quella nuova guerra non essere tenuto a passo et vectovaglia et cetera» (ivi, c. 42v).

26  ASFi, DSA, 20, c. 21v. Al legato venivano inoltre conferiti pieni poteri «si casu occurreret que, pro recuperando occupata Ecclesie, dictus dominus legatus egrederetur et esset in catris».

27  ASFi, Min., 6, c. 31r.

28  Della lega fu poco dopo avvisato Rinaldo degli Albizzi, che si trovava coi Malatesta. ASFi, Min., 6, c. 52v. Per la citazione nel testo, cfr. Diario Strozzi, p. 301. Sulla contrarietà dei Bolognesi a proposito dell’annullmento della lega, si veda ad es. quanto riporta l’umanista Giovanni Garzoni nelle sue Historiae Bononienses, lib. III, p. 415: «quam <scil. societatem cum Florentinis> quidem pontifex inique tulit».

29  ASFi, Min., 6, c. 37r.

30  Si veda lo scambio epistolare tra il pontefice e il duca contenuto in ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41.

31  Gallia christiana novissima, doc. 3583. Si veda anche Valentini 1929, p. 373, doc. XXXI (lettera di Martino V al vescovo di Bologna, in cui motiva la scelta dell’invio dell’Alamanni come legato, «pro pace et tranquillitale civitatis nostrae Bononiensis eiusque territorii» .

32  ASV, Reg. Vat., 530, c. 164v. L’Alamanni fu nominato il 25 maggio 1424.

33  Masini 1666, t. III, p. 167. Per un profilo biografico, si veda Pàsztor 1960b.

34  ASV, Reg. Vat., 530-533; Div. cam., IV-VII; Gottlob 1889, p. 267; Miller 1984, p. 392. Sull’attività di camerlengo e sulla legazione di Bologna dell’Aleman, si veda Perouse 1904, p. 25-29, 51-84; Brandmüller 2009, p. 6, 8-9.

35  ASFi, Min., 6, c. 48r, 55r, 60v. In realtà, poiché a Firenze si reputava che «doverà essere costà <scil. a Roma>, per parte della nostra comunità» un ambasciatore fiorentino, il Ridolfi sarebbe rimasto in Curia molto più a lungo. L’idea della necessità di un rappresentante stabile che garantisse una continuità di rapporti (e di informazioni) si rivela dunque già presente tra le proposte diplomatiche della repubblica, che anche successivamente cercò di promuovere la residenzialità di suoi rappresentanti a Bologna. ASFi, SLC, 7, c. 39r, 11 settembre 1424, istruzione a Palla Strozzi e Giovanni de’ Medici: «Et oltre a cciò lo <scil. l’Alamanni> pregherrete che gli piaccia concedere et consentire che uno ambasciatore di questa signoria possa essere et stare nella città di Bologna et colla sua signoria parlare et conferire delle cose obcurrenti et che riguardino l’onore della Reverenda Persona sua et nostro. Et maxime considerato che due ve ne sono continuamente pel duca di Milano, i quali continuo cercano et persuadono a’ citadini di quella contro allo stato de Santa Chiesa, dove i nostri cercherebbono et farebbono il contrario».

36  ASFi, Min., 6, c. 49r: «tegnamo che, nel segreto, il Santo Padre arà caro quello è facto» .

37  Ivi, c. 40r., 21-22 ottobre 1423.

38  Ibid. e ivi, c. 67r.

39  Ivi, cc. 25v-26r, 50r, 66v, 67r.

40  ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41 (la lettera cifrata cui Racello fa riferimento è conservata ivi, doc. 42). Si veda anche ASFi, ASFi, Min., 6, c. 61r.

41  A Firenze, l’ostilità del pontefice e l’intimità di questi col duca non costituiva mistero: «si comprendeva il papa in tutto dare ogni favore al duca, e a questa signoria il contrario» . Diario Strozzi, p. 13.

42  «Sed fili dilecte non velis interim aliqua perturbatione commotus statum nostrum in Bononia perturbare» . ASFi, Misc. rep., 2, ins. 65, doc. 41.

43  «Abbiamo sentito come si dubita che di costà <scil. a Bologna> non sieno prei i dadi al legato, che non faccia alcuna cosa con noi se da lui <scil. dal papa> non avesse altro, di che ci maravigliamo!» . Ivi, c. 26r.

44  Ivi, c. 60v-61r. Un tono simile fu utilizzato, lo ricordiamo, in occasione dei rifiuti papali a una lega con il legato Carrillo: «Et dove questo mancasse <scil. l’aiuto del pontefice>, il che in modo alcuno non speriamo né crediamo, da somma nicistà saremo costrecti a ricorrere a ogni potentia la quale credessimo fusse a salute della nostra libertà» . ASFi, SLC, 7, c. 39r.

45  Ancora nel 1433, infatti, all’ambasciatore che avrebbe dovuto recarsi in curia pontificia venne chiesto di sollecitare quel pagamento, i cui interessi continuavano a crescere (ASFi, CP, 50, c. 105v, 11 dicembre 1433). Nella stessa occasione, i Fiorentini offrirono esplicitamente a Eugenio IV e alla sua corte la loro accoglienza, forse sperando di ottenere quanto non era stato loro possibile realizzare dieci anni prima, e cioè fare di Firenze una sede conciliare. ASFi, Signori, LC, 7, c. 36r, 4 febbraio 1424, istruzione a Niccolò di Franco Sacchetti: «Dirai apresso […] come a questa Signoria è venuto a notitia come nel vulgo della terra loro <scil. Siena> s’è variamente parlato a diminutione dello honore di questa Signoria et di questa città, perché dicono noi essere operatori che ’l concilio non si faccia nella città di Siena, et che questo à dato ai buoni cittadini di questa città, et da qui a tucto questo popolo, non solamente amiratione ma gravezza nell’animo assai. Prima, perché questo in alcun modo mai fu o è vero, né sarebbe mai; secondo, perché non è mai caduta cagione alcuna per la quale questo da noi e’ dovessono presumere. Et maximamente sendoci le ragioni vive in contrario, in però che, essendo nostra ferma dispositione sempre tenerli in luogo di carissimi et unanimi fratelli et amici come li effecti di giorno in giorno continuati sempre ànno potuto vedere. Debbono rendersi più che certi che ogni loro exaltatione di onore o utile che nella città loro venisse, non meno punto ci farebbe grata che se in noi proprio fosse, et che sempre loro di onore et l’utile loro in alcuno modo fosse pretermesso, ché non o doverrebbono mai sperare o credere, che almeno del nostro debbono essere conpari, ché noi non la lascieremo a dietro, et che, considerata la fratellanza et buona amicitia che pubblicamente si tiene essere intra loro et noi, che ad altro che a nostro sommo honore non può tornare ogni exaltatione, che avesse quel popolo et l’utile quando qui vi fosse concilio» .

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search