Capitolo 4. Le manovre viscontee
p. 137-171
Texte intégral
4.1. «Ché ’l duca ha rotta la pacie». Le violazioni di Filippo Maria Visconti
1La pace firmata con Firenze l’8 febbraio 1420 non costituiva per il duca di Milano un vincolo particolarmente rigido1. L’atteggiamento ambiguo, però, non era caratteristica esclusivamente viscontea2: certo, il duca mostrò con notevole costanza una disinvoltura nel disfacimento delle alleanze e nel venir meno agli accordi presi, ma ciò non implicava necessariamente che, dietro a ogni intesa stretta dal Visconti, vi fosse una macchinosa strategia3. In quel 1420, egli aveva infatti cercato volontariamente di riavvicinarsi ai Fiorentini, un’intesa che si rendeva allora necessaria, se non propedeutica, alla volontà di espansione e ricostruzione del ducato paterno: gli accordi con Firenze, infatti, gli lasciavano libertà di manovra in una zona che ancora non era stata riassorbita all’interno dei precedenti spazi ducali. Filippo Maria non pensava in quel momento alle obbligazioni cui il trattato lo sottoponeva e lo avrebbe sottoposto, essendo primariamente interessato a riconquistare i territori lombardi e Genova4. Gli accordi del 1420 accelerarono il progetto e il processo di riunificazione territoriale portati avanti dal Visconti; e probabilmente una tale riflessione era nell’animo degli stessi fiorentini:
Et benché cognoscessimo con questa nostra pace lui facilmente doversi far signore di Lombardia, […] condiscendemmo et conchiudemmo la pace5.
2Convinto com’era della superiorità milanese e dell’inerzia fiorentina, il Visconti «teneva per cosa certissima che la Signoria di Firenze, per cosa esso facesse, mai si muoverebbe a fare verso di lui acto nessuno»6, e una visione non troppo dissimile egli aveva nei riguardi di Venezia: a causa di una supposta minore preparazione militare della Serenissima sulla terraferma7, Filippo Maria non si sentiva particolarmente minacciato dalla presenza veneziana; nonostante tali considerazioni, la prossimità geografica e le relazioni economiche che intercorrevano con Venezia avrebbero comunque spinto il duca di Milano a legarsi a quella repubblica, in modo da mantenere la situazione sotto controllo. Pertanto il Visconti pensava che alle sue operazioni in Romagna la repubblica fiorentina non avrebbe saputo portare una risposta adeguata; tuttavia, Filippo Maria non lo sapeva ancora, ma le conseguenze delle sue volontà di espansione avrebbero condotto Firenze a prendere misure importanti per la propria sopravvivenza, misure che si pongono alle origini delle guerre antiviscontee del XV secolo.
3L’idea di una sorta di incontinenza territoriale sembrava essere, nel pensiero fiorentino, il tratto caratteristico – e dunque ricorrente – della politica italiana dei Visconti: in una missiva dell’agosto 1351, inviata da Firenze ai signori di Verona, Ravenna e Ferrara per inducerli ad allearsi contro la minaccia rappresentata da Giovanni Visconti, arcivescovo dalle ambizioni territoriali decisamente marcate e pericolose, i Fiorentini descrivevano l’ecclesiastico come un «dominus suis limitibus non contentus »8; e in occasione della guerra contro Gian Galeazzo, abbiamo visto che l’atteggiamento non fu dissimile. Le clausole territoriali della pace del 1420 erano avvertite quindi anche da Filippo Maria come una coercizione, in rapporto alla quale il Visconti lasciava trasparire regolarmente il suo fastidio, anche quando, nel marzo 1424, si trattò di proporre ai Fiorentini – per l’ennesima volta – una pace tesa a risolvere i forti dissidi che da tempo animavano i suoi rapporti con la repubblica. Proprio come il suo illustre genitore, il duca voleva essere libero di intervenire là dove più riteneva opportuno condurre le sue truppe. Avrebbe anche potuto restituire, a un dato momento, i territori occupati, ma non voleva sottostare in futuro a clausole territoriali vincolanti e limitare il suo raggio d’azione, in modo così da lanciare nuovamente l’offensiva quando si fosse sentito pronto; il duca, insomma, nelle lucide parole dei contemporanei, «non voleva confini»:
Avemo lettera da messer Nanni degli Strozzi, per la quale diceva ordinatamente la pratica tenuta col duca di Milano quando mandò per lui e’ capitoli e’ quali il duca domandava, vegnendosi a pace. Tra gli altri, voleva ristituire tutte nostre terre in qualche luogo. Non voleva confini [… ]9.
4Lo scaltro figlio di quel Gian Galeazzo che a fine Trecento aveva spaventato seriamente Firenze con la sua allarmante prossimità10, si sentiva dunque stretto nel solo territorio lombardo, che pure non facilmente avrebbe cercato di controllare attraverso l’uso della concessione feudale come strumento giuridico di raccordo tra l’autorità ducale e le varie entità feudali presenti11. La presenza feudale all’interno dello stato visconteo si era solo affievolita con la dominazione di Gian Galeazzo, ma mai spenta completamente: nel trattato di pace del 30 dicembre 1426 tra la coalizione antiviscontea e Filippo Maria, ad esempio, sono chiamati in causa anche i feudatarii del duca; e nel 1428, in un trattato di lega tra Filippo Maria e il marchese di Monferrato, gli accordi sono da intendersi validi anche per i vassalli12. È vero che Filippo Maria aveva proceduto a numerosi concessioni in tutto il suo territorio13, ma in realtà l’idea di ducato che il Visconti aveva tendeva a coniugare la geografia politica padano-lombarda con la politica geografica viscontea, e cioè a disciplinare il pulviscolo signore esistente in terra lombarda a vantaggio delle proprie ambizioni territoriali.
5La sua insofferenza era dunque vistosa, e il duca decise di mettervi presto un termine, finendo col «pigliar rissa col giglio»14: a partire dal tardo inverno del 1423, attraverso incursioni sempre più preoccupanti15 occupò prima Forlì e poi Imola, inserendosi nella politica romagnola in maniera decisamente subdola. Durante una loro visita nel marzo di quell’anno, infatti, gli ambasciatori del Visconti avevano informato il signore di Imola, Lodovico Alidosi, che si sarebbero recati a Forlì da sua figlia Lucrezia (reggente per conto del figlioletto Tebaldo Ordelaffi), rassicurandolo che «per parte del duca volessi ordinare et confortare che Madonna Lucretia consentisse quello che da llei intendevano cercare16, sappiendo non farebbono altro che lui <scil. l’Alidosi> volesse»; nondimeno, gli stessi ambasciatori sembrano aver usato «parole più tosto minacciatorie» nei confronti dell’Alidosi. Questi, fino a quel momento ignaro delle operazioni ducali, confessò infatti a Simone Strozzi, inviato della repubblica fiorentina, che solo a séguito della sua visita (dello Strozzi) riuscì a dare senso compiuto alle parole degli ambasciatori milanesi, che avevano preceduto quello fiorentino di qualche giorno:
il perché finalmente usorono verso di lui parole più tosto minacciatorie, che grate alle grate gli rende per parte della vostra Signoria d’avervi significato le genti d’arme essere passate in Romagna17.
6Ricevuta la sua nota et informatione il 18 marzo, lo Strozzi era partito il giorno seguente per visitare quello che potremmo definire il triangolo dell’influenza fiorentina in Romagna, ossia il territorio che inglobava le città (e fortilitia, castra et terrae) di Imola, Forlì e Faenza18; due giorni dopo, l’ambasciatore giunse al cospetto dell’Alidosi, al quale spuose la sua commissione, cioè riferì oralmente delle incursioni milanesi nel territorio forlivese, come contenuto nelle istruzioni ricevute dalla Signoria ( «ti dorrai della venuta delle genti d’arme del duca di Milano nelle parti di Romagna» )19. Ma il signore di Imola, «della gente dell’arme venuta in Romagna rispose, dolendosene caldamente, mai avere sentito alcuna cosa »20. Già da tempo insospettiti dalle manovre milanesi su Genova21, i Fiorentini si sentirono allora direttamente chiamati in causa, e finirono per cadere nello stato d’allarme.
7Per comprendere la presenza e l’influenza fiorentina nel territorio romagnolo, e l’importanza che, a sua volta, questo rivestiva nella vita politica ed economica della repubblica, possono venirci in aiuto alcuni elementi posti su un piano diacronico, che hanno attirato la nostra attenzione. Innanzitutto, la configurazione delle note sfere d’influenza che, fin dalla pace di Sarzana del 1353, declinava in senso romagnolo gli interessi fiorentini a Est della propria frontiera appenninica22. Per permettere al lettore di orientarsi in questa vicenda alquanto intricata, può essere utile fornire, pur brevemente, alcune coordinate e ricostruire, con l’aiuto soprattutto del cronista Matteo Villani, i momenti salienti di questo conflitto.
8Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, aveva acquistato Bologna da Giacomo e Giovanni de Pepoli (16 ottobre 1350). L’incameramento milanese della città emiliana spinse Firenze a unirsi in lega con Siena, Arezzo, Perugia e Carlo IV di Lussemburgo (è la cosiddetta Lega di Siena, del 1351), ma tale coalizione non frenò l’avanzata viscontea, e l’area toscana subì nuovi saccheggi nel 1352, finché Clemente VI prima e Innocenzo VI poi non mediarono la pace. Si convenne dunque che gli ambasciatori dell’arcivescovo Visconti e quelli dei comuni alleati si sarebbero ritrovati a Sarzana (la lega, stipulata a fine marzo, fu pubblicata il 1 aprile 1353), dove poi fissarono in un trattato gli spazi appenninici come confine delle rispettive aree d’influenza23. In occasione della Lega di Siena, Firenze iniziò a intessere rapporti privilegiati con un’area che non rientrava certo nel suo ridotto territorio, ma che costituiva un partner commerciale di buona entità24 e, soprattutto, una sorta di cuscinetto, di filtro preliminare nei confronti dei conflitti col papa e delle mire milanesi. Il caso imolese è in tal senso esemplare: durante la guerra degli Otto Santi, Bertrando Alidosi, signore di Imola e padre di Ludovico, temendo di rimanere isolato in un territorio completamente ribellatosi all’autorità pontificia, abbandonò la linea filopapale fino a quel momento fermamente tenuta, e aderì alla lega promossa da Firenze contro Gregorio XI. Stretto tra la sempre più pesante presenza viscontea e l’inevitabile gestione ecclesiastica (Imola era un vicariato apostolico25), l’Alidosi aveva compreso che l’alleanza con Firenze – e con l’irrequieta Bologna – avrebbe rappresentato per lui un concreto mezzo di sopravvivenza sulla carta politica peninsulare; per tale ragione, nel 1390 egli aderì alla lega stretta nell’ottobre precedente fra Firenze, Bologna, Perugia, Pisa, Lucca e tutti i principali signori di quell’area padano-romagnola (ossia i Gonzaga, gli Este, i Malatesta, gli Ordelaffi e i Montefeltro), contro la minaccia costituita da Gian Galeazzo Visconti. Alla morte di Bertrando, grazie a un appassionato ed efficace aiuto da parte del cancelliere Salutati, Firenze aveva poi appoggiato la posizione della vedova, che resse le sorti della città per il figlio Lodovico26. Per quanto rappresentassero un «assai lieve legame», possiamo in realtà asserire dunque che gli accordi di Sarzana del marzo 1353 definirono per la prima volta lo spazio appenninico in termini di distribuzione politica27.
9Questa intesa con i potentati romagnoli non si spense col passare degli anni ma anzi si rafforzò: nella pace dell’8 febbraio 1420, infatti, la lista dei nomina colligatorum seu adherentium et seu sequacium di Firenze contemplava, tra gli altri nomi presenti, tutto il pulviscolo signorile che dominava le terre di Romagna: i Trinci, i Malatesta, i Montefeltro, i Manfredi, gli Alidosi, gli Ordelaffi, la città di Bologna28. L’estensione di tali rapporti d’alleanza a una geografia più ampia rispetto al nucleo precedente può indicarci come la presenza fiorentina, in quell’area particolarmente instabile29, avesse acquisito una maggiore considerazione e importanza, e fosse divenuta assolutamente imprescindibile30. I legami tra la triade romagnola – Forlì, Imola e Faenza – e la repubblica si saldarono in maniera inequivocabile, al punto che Firenze fu pronta ad annullare le trattative della tanto agognata pace col duca di Milano pur di non rinunciare all’alleanza e all’appoggio di quelle città (e dei loro signori): nell’ottobre 1424, durante una proposta di pace fatta in Curia dagli ambasciatori del Visconti a Rinaldo degli Albizzi e Vieri Guadagni, i due oratori fiorentini rifiutarono di accettare la richiesta del duca di eliminare, dall’elenco degli eventuali collegati, tutti gli accomandati che territorialmente rientravano sotto la giurisdizione ecclesiastica, e dunque proprio quel trittico romagnolo di cui abbiamo detto31. Crediamo infine rientri a pieno titolo tra i forti legami che univano Firenze a questi signori di Romagna l’ostinata – nonché isolata – richiesta della repubblica di liberare Lodovico Alidosi, fatto prigioniero da Agnolo della Pergola all’inizio del 1424, per ordine del Visconti: al momento della prima pacificazione delle lunghe guerre antiviscontee (30 dicembre 1426), il cardinale Albergati, che si era fatto mediatore e risolutore del conflitto, aveva promesso a Rinaldo degli Albizzi che avrebbe pregato personalmente il duca di Milano affinché questi liberasse il signore di Imola32.
10Il rapporto tra quei territori e Firenze era dunque decisamente osmotico, e siamo pertanto ben consci ora delle ragioni per cui, per i governanti fiorentini, le due città occupate dal Visconti ricadevano in una geografia politica che la repubblica considerava come inviolabile da parte delle milizie ducali; senza contare che con esse Firenze intratteneva regolari e vigorosi rapporti economici33. Queste invasioni di campo da parte del duca ebbero ripercussioni cruciali sulle decisioni diplomatiche fiorentine, poiché determinarono un primo abbandono di quell’atteggiamento poco attivo, incerto di cui la repubblica faticava a svestirsi34.
4.2. «E’ fatti di Furlì». L’ingerenza viscontea in Romagna
11Nella primavera del 1423, il Visconti si inseriva prepotentemente nella vita politica romagnola, approfittando della morte di Giorgio Ordelaffi, signore di Forlì. Di per sé, una scorribanda viscontea al di là dei confini lombardi non avrebbe destato particolari sospetti, poiché era risaputo che al duca «pareva potere disegnare qualunque impresa»35; in questo caso, però, la vicenda costituì i prodromi di una infiltrazione milanese più possente in un territorio che abbiamo visto ricadere, per quanto riguarda il sistema delle alleanze e la logica delle amicitie e colligantie, nell’orbita fiorentina: il duca stava infatti conducendo le sue operazioni «contro alla fede et promesse sue per la pace con noi fermata», spiegavano i Fiorentini al papa, «come è noto alla Santità sua, per le quali in Furlì, né in molti altri luoghi, non si poteva per alcuno modo intromettere »36. L’occupazione ducale del territorio forlivese traeva origine dalla morte dell’Ordelaffi, sopraggiunta il 25 gennaio 1422. L’Ordelaffi era sposato a Lucrezia Alidosi (figlia appunto del signore di Imola Lodovico, grande amico dei Fiorentini) ma, per ragioni prettamente politiche, nel suo testamento lasciava suo figlio Tebaldo sotto la protezione di Filippo Maria:
Esaminando, con iscaltrito avvedimento, quanto la sua progenie era capo e sostegno di parte ghibellina, e che alli suoi confini erano le potenze di Romagna […] ed ancora, nella scaltrita esamina, Giorgio considerò il figliuolo essere in età imperfetta e pupillaria, e il suocero guelfo e amicissimo del nostro comune […] e per questo sì fatto sospetto, il duca, come capo di parte ghibellina, tutore e amministratore di Tibaldo suo figliuolo lasciò37.
12Lucrezia, in realtà, «il testamento s’ingegnava di occultarlo», e resse la città per il figlio, che ella stessa aveva inviato a Imola da suo padre poiché diffidente nei confronti del Visconti38. Morto Giorgio Ordelaffi, infatti, «lo illustre signore duca di Milano, per suoi ambasciadori, non una volta ma più richiese madonna Lucretia […] che volesse accostarsi et obligarsi a lui»; tuttavia la donna, cosciente del fatto che «il popolo di Furlì è ghibellino, et in generale amico del ducha», aveva chiesto aiuti militari ai Fiorentini39. Tra i Forlivesi vi erano infatti molti filoviscontei i quali, manifestando per il duca, forzarono la Alidosi ad affidare Tebaldo a Filippo Maria40. Questi, per non svelare apertamente le proprie intenzioni ed evitare di destare sospetti, «richiese, con offerte et ancora con minacce, la detta donna intendere et accostarsi con lo signore marchese di Ferrara et non con altri»; e poiché «tanto poteva il marchese quanto il duca», Filippo Maria mandò, attraverso Niccolò III d’Este, Guido Torelli a prendere la città41. In questo modo, il 14 maggio 1423 il Visconti occupava, seppur all’apparenza indirettamente, Forlì; ai Fiorentini l’azione ducale bastò per far gridare alla violazione degli accordi del 142042. Nonostante l’invio di un ambasciatore a Imola e Forlì43, il governo fiorentino si rendeva conto che il contingente militare non era sufficiente per sferrare un attacco in Romagna, né si aveva realmente l’intenzione di farlo, soprattutto perché, nel complesso, la minaccia non era ancora percepita come pressante; anziché reagire contro il duca direttamente in Romagna, Firenze diresse dunque alcune forze armate verso Ovest, lungo la costa tirrenica (Pisa, Sarzana, Livorno), avendo ricevuto sia i consigli di Braccio da Montone44, sia avvisi secondo cui «il duca aveva parlato con quattro pisani in abito da frati, i quali promettevano dargli Pisa. Dovean venire gente a pié e a cavallo per la parte di Lunigiana in Pisa, levarsi romore e pigliare la terra»45; Filippo Maria sarebbe stato quindi sul punto di attaccare, da Genova, Pisa.
4.3. «Creati sunt Decem balie». Dallo stato conflittuale allo stato di guerra
13Lo scontro armato non era ancora stato aperto ufficialmente, e l’état de guerre (in senso – ci sia concesso il probabile anacronismo – rousseauiano46) perdurò a lungo, se si pensa che fino a fine ottobre i Fiorentini non si considerarono in guerra aperta:
Venne all’Uficio un ambasciatore segreto scrittore del Re d’Araona […]. Volea sentire se deliberavamo essergli in favore et esser con lui al disfacimento del Duca etc, però che si confidava, essendo noi con lui, disfarlo etc. Voleva presta risposta, però che la cosa richiedeva presteza e non pativa dilatione […]. Per allora non gli facemo final risposta perché non eravamo ancora in iscoperta guerra col duca47.
14Ad ogni modo, sebbene sarebbe stato solo mediante una provvisione del marzo 1424 che le ostilità contro il Visconti avrebbero ricevuto una veste definitiva, la consapevolezza della necessità di abbandonare questo stato di guerra per intraprendere azioni più decise si concretizzò poco più di una settimana dopo l’occupazione di Forlì: il 21 maggio 1423 furono infatti eletti Decem balie et pacis, cui venne concesso il potere di «recipere omnes terras et loca cum quibuscumque capitulis» e di stringere «ligam, societatem, unionem et confederationem» con chiunque avesse aderito alla causa antiviscontea48. I Dieci, il cui incarico avrebbe dovuto esplicitamente assorbire ogni loro energia, avrebbero potuto nominare sindaci, procuratori e ambasciatori, anche in caso di preesistente impedimento ( «etiam deveto non obstante»). Nella decisione di nominare i Dieci di Balìa si riversavano forti speranze di riuscita, come si deduce anche da quanto espresse in quell’occasione Anselmo Calderoni, futuro araldo della repubblica e già al servizio di Guidantonio da Montefeltro, nel sonetto Sì come gli Otto Santi della guerra. Fin dal titolo si percepisce l’aura messianica che avvolgeva la creazione dei Dieci ( «l’opre fin qui della santa Balìa», «acquisterete le sedie divine»), in un momento talmente duro da ricordare all’autore i difficili eventi del 1375; come fu per la guerra contro Gregorio IX, quindi, la nomina di quel decemvirato appariva un momentochiave della vita politica fiorentina, durante il quale era in pericolo la salvezza stessa della città:
Sì come gli Otto Santi della guerra
son oggi vivi per lor buono oprare,
così voi dieci vogliate drizzare
questa città, ché non vada sotterra49.
15L’autonomia gestionale della magistratura era, di conseguenza, ampia, ed è interessante notare come la relativa provvisione precisi e specifichi che quello stesso provvedimento era già stato preso altre volte in passato: tale conferimento di auctoritas, potestas e imperium era stato infatti concesso ai Dieci proprio come nel 1384 (quando si fissò e istituzionalizzò a dieci il numero di magistrati straordinari che avrebbero composto la magistratura50) e nel 139051. In entrambi i momenti, i provvedimenti presi rappresentavano una reazione all’avanzata della vipera viscontea nel nord Italia: nella seconda metà del XIV secolo, la lotta fiorentina alle azioni di Gian Galeazzo Visconti aveva spinto la repubblica a prendere misure particolari, che esulavano dal panorama normativo più regolare e creavano un costante clima di eccezione52; nel XV secolo, il conflitto contra et adversus Filippo Maria, un altro membro della Vicecomitum familia, stava ancora una volta modificando l’attitudine fiorentina alla guerra e concretizzando le attese territoriali della repubblica.
16I Dieci vennero quindi eletti con il desiderio di una prossima conclusione del conflitto, ma il disaccordo tra le parti restava tuttavia vivo: infatti, se a Rinaldo degli Albizzi, tenace sostenitore della necessità di un intervento armato, i Signori comunicavano che, per il bene generale, i Dieci erano stati eletti «con somma concordia et unità», l’amareggiata voce di Giovanni Cavalcanti sottolinea come il popolo, in quell’occasione, fosse stato ancora una volta ingannato e spinto ad accettare una «pericolosa e sventurata guerra »53. E i dissidi si facevano ancor più acuti se dal piano ideologico ci spostiamo al piano economico: la nomina di un corpo dotato «cum plena auctoritate», che era autorizzato ad acquistare vettovaglie, ad assoldare gente d’arme e condottieri, a inviare e stipendiare commissari e ambasciatori non poteva non determinare misure fiscali, da prendersi tanto nell’immediato quanto sulla lunga durata. Lo stesso 21 maggio, quindi, si decise l’imposizione di prestanze «pro expensis capse conducte stipendiorum»54; tra il 1423 e il 1426, inoltre, furono imposte, tra le altre tasse, non meno di quarantasei prestanze e tredici prestanzoni55, e si decise in quegli anni – non senza una ferma opposizione dei Consigli del Popolo e del Comune, le votazioni essendosi protratte dal giugno fino all’ottobre del 1424 – la nomina di otto funzionari che rivedessero i ruoli d’imposta al fine di incamerare cespiti necessari per il proseguimento della guerra contro Filippo Maria Visconti56.
17Firenze cercava di spronare il fidelissimus Braccio a rispettare l’impegno militare preso con la repubblica57, ma la questione era delicata: se da un lato i Fiorentini avevano bisogno di rimpiazzare l’assente Fortebraccio, dall’altro avevano paura di probabili ripercussioni. Firenze non voleva dare il ben servito al condottiero, poiché «sanza lui alcuna cosa si può fare». Inoltre, in ragione dell’atteggiamento filoaragonese del Fortebraccio, la repubblica temeva che un suo spostamento dai territori presidiati avrebbe potuto far risolvere la questione del Regno di Napoli in favore degli Angioini, cui il Visconti era alleato ( «né anche non vorremmo, […] col far partire il signor Braccio, lo Stato del Reame venisse nelle mani del duca»)58. Per questo, a Firenze, il romore secondo cui Muzio Attendolo stava ventilando la possibilità di un accordo col nemico faceva ben sperare di poter finalmente «avere più espedito il signor Braccio, ché non arebbe chi gli facesse impaccio nel Reame»59. Ma l’assenza di Braccio, impegnato a difendere i propri possedimenti60, obbligò la repubblica a cercare altrove un valido sostituto che guidasse la flebile milizia di cui disponeva. Le attenzioni fiorentine si erano così rivolte su Pandolfo Malatesta, una nomina in merito alla quale fu consultato lo stesso Fortebraccio. Il condottiero umbro si dimostrò del tutto propenso a un coinvolgimento del Malatesta e, a proposito di tale reclutamento, scrisse personalmente tanto a lui quanto a suo fratello Carlo (poiché Pandolfo non voleva pronunciarsi senza aver prima consultato suo fratello)61.
18Come ha notato Nadia Covini studiando i legami politico-militari tra gli Stati italiani nel tardo Medioevo, tra i molteplici legami esistenti tra potenze minori e maggiori vi era in primo luogo l’aiuto militare reciproco62; e infatti Pandolfo Malatesta si disse subito interessato a quella «lega a salveza et difesa degli stati […] e bene diceva, tanto che, per mostrare che egli era nimico del ducha di Milano, abbandonerebbe ogni persona, et che d’ogni cosa obedirebbe al signore suo fratello, excepto che d’essere mai amico del ducha di Milano»; ma l’entusiasmo del Malatesta doveva confrontarsi prima di tutto con la realtà. Pandolfo, infatti, era ufficialmente un soldato pontificio, essendo il suo stato legato alla Santa Sede dal vincolo vicariale, ed essendo egli stato nominato capitano generale delle milizie pontificie nella primavera del 142263. In seguito a un iuramentum fidelitatis, infatti, Pandolfo si era dichiarato, unitamente ai suoi fratelli, come homo et vicarius ecclesie64, il che lo obbligava a sottomettere certe iniziative all’assenso pontificio. Bisogna anche ricordare che Martino V considerava la presenza malatestiana come fondamentale per la salvaguardia del Patrimonium: in precedenza, si era adoperato per riavvicinare Filippo Maria Visconti e Pandolfo Malatesta, in modo da ridurre la conflittualità tra i due e preservare in Lombardia il ruolo dell’ex signore di Bergamo e Brescia. Inoltre, poiché il vicariato aveva le funzioni di riconoscimento di un potere autonomo su un dato territorio e, allo stesso tempo, di disciplinamento di quello stesso potere65, fu proprio papa Colonna a elevare al rango di vicariato apostolico in temporalibus il territorio che era stato fino ad allora concesso loro in qualità di governatorato66. Tuttavia, sebbene per ragioni d’ordine politico Martino V si dicesse pubblicamente non propenso a liberare Pandolfo da tale vincolo militare67, Carlo Malatesta (che, tra i due fratelli, sembra essere quello con maggiori capacità di organizzazione e gestione politica68) poté infine informare Rinaldo degli Albizzi, tramite un proprio emissario, che suo fratello Pandolfo poteva partirsi dal papa per essere assoldato da Firenze «contr’ a lo Stato del duca»; il 23 agosto, così, «el popolo fe’ dua capitani del bastone a un tratto, l’uno fu de’ Malatesti, e questo fu per contro al ducha in Romagna»69. In una lettera del 9 settembre, i Signori fecero prova di tutta la loro comprensione nei confronti dei problemi di Braccio nel Regno di Napoli e, parallelamente, spiegarono al condottiero il perché della scelta di coinvolgere i fratelli Carlo e Pandolfo Malatesta nell’azione antiviscontea70.
19La sostituzione di Braccio da Montone con Pandolfo Malatesta quale capitano delle forze armate fiorentine rassicurava certamente gli animi fiorentini sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, essendo legittimamente a capo di un territorio cui il pontefice aveva concesso lo statuto di vicariato ecclesiastico, Pandolfo non viveva le stesse inquietudini di Braccio, la cui egemonia sulle terre umbre era costantemente avversata dalla stessa autorità papale che gliele aveva accordate: nel 1423 scadeva infatti l’accordo triennale siglato il 26 febbraio 1420 tra Martino V e Andrea Fortebracci71 secondo cui, in cambio del «vicariatus nonnullarum civitatum et terrarum in ducatu Spoletano, in Marchia Anconitana, in comitatu Perusino, sub annuo censu» di quindicimila fiorini, il condottiere avrebbe restituito al Patrimonium le città di Narni, Orte e Orvieto, e il ducato di Spoleto72. La concessione triennale del vicariato sembra essere una caratteristica dell’azione del Colonna nelle sue funzioni pontificie73: sicuramente, le disposizioni del Concilio di Costanza (secondo cui il papa non avrebbe dovuto alienare i beni della Chiesa né in feudo né tramite enfiteusi) incontravano il favore di Martino V, il cui governo forte e deciso non vedeva di buon occhio certe devoluzioni74. Nonostante il forzato rinnovo del vicariato, nel 1423, il papa non smise di osteggiare la presenza del Fortebracci, che egli sentiva come una minaccia costante su quelli che la Chiesa considerava come suoi territori inalienabili, e nominò il proprio nipote Ludovico Colonna a capo dell’esercito pontificio75. Inoltre il Malatesta, piuttosto stabile sui propri domini, mancava di quelle velleità territoriali che invece avevano caratterizzato e ancora caratterizzavano l’esperienza braccesca, ormai concentrata sempre più verso una volontà di conquista dell’Aquila, per cui si mostrava un interlocutore politico-militare più affidabile del pur rinomato Fortebracci76.
20Il rimpiazzo di Braccio da Montone con il Malatesta andava inoltre a coincidere con un’altra sostituzione, che per Firenze si sarebbe rivelata fondamentale non solo per gli eventi contestuali alla guerra contro il Visconti ma anche per tutta la sua storia futura: nella sede cardinalizia bolognese, infatti, al legato catalano Alfonso Carrillo, cardinale di Sant’Eustachio, sarebbe subentrato, due giorni dopo, Gabriele Condulmer, cardinale di san Clemente e legato per la Marca anconitana, che già tre anni prima aveva ricoperto quell’incarico in Romagna77. L’intesa con questi rappresentanti pontifici era giudicata vitale dalla repubblica: se si era rivelata importante al tempo del cardinalato di Baldassarre Cossa78, vedremo che essa fu uno degli assi portanti della diplomazia fiorentina anche durante la prima guerra contro Filippo Maria Visconti, e Firenze avrebbe intrapreso serrate trattative – più o meno segrete – con i diversi legati della sede bolognese al fine di stringere una lega difensiva contro il duca di Milano. Nel frattempo, però, per evitare di giungere alla lotta armata (che avrebbe aggravato le già logore finanze dei Fiorentini), Bartolomeo Valori e Nello Giuliani erano stati mandati a Milano per pregare il duca di rientrare negli accordi del 1420, spiegando che
la mandata vostra alla sua signoria non è per aqquistare tempo né per allungare la risposta o per provederci alla guerra ma solo, come di principio fu decto, per volere far chiaro la excellentia sua di quello cognosciamo per lui essere facto contro a’ capitoli della pace facta co’ llui, e’ quali non possiamo credere che sia di suo volere, cognosciuto con quanta affectione mostrò venire alla decta pace, et quanto lui, et ciascuno che tenga signoria, debba essere tenero et severo alla observatione delle cose promesse79.
21Purtroppo, la missione fu «sanza alcuna conclusione o buona speranza»: mentre stavano per raggiungere la sede ducale, infatti, il Visconti vietò che i due ambasciatori entrassero a Lodi per parlare con lui ( «non passarono mai Lodi, per loro non essere consentito») inviando loro incontro due commissari, Taddeo da Vimercate e Giovanni d’Arezzo, e il suo ambasciatore Franchino Castiglioni, affinché i Fiorentini esponessero quanto avevano ricevuto in commissione80. La ragione di tale divieto fu esplicitata dal duca stesso nella risposta che fece pervenire il 26 settembre agli oratori fiorentini:
ut etiam ipsi domini.. florentini sub tali voce et calumnia que per eundem dominum.. ducem paci contrafactum extiterit, non pretendant habere viam ad omnem ipsorum beneplacitum offendendi prelibatum dominum.. ducem facere circa facta Forlivii [… ]81.
22Ai fiorentini quindi – continuava il duca – di proporre una risoluzione stabile e duratura, che preveda la presenza di una terza figura ( «la illustre Signoria di Vinegia o la serenissima Reina Giovanna seconda o il serenissimo principe re Lodovico o il marchese di Monferrato o un’altra quinta persona verisimilmente alle parti non suspecta») a garanzia dell’imparzialità degli accordi, e che tuteli il giovane Tebaldo. Se, una volta maggiorenne, questi non avesse saputo «governare bene et humanamente» la città ora venuta nelle sue mani, al Visconti sarebbe stato «lecito fare contro al decto signor Tebaldo sanza alcuna contradictione» da parte fiorentina82.
23I due rientrarono a Firenze il 3 ottobre, dopo una sosta a Bologna, e del fallimento della loro missione venne subito informato Lorenzo Ridolfi, ambasciatore in Curia83: si voleva tenere il papa al corrente di «quello circha el duca di Melano, et maxime nella città di Bologna», dove l’Albizzi si sforzava di convincere il legato Carrillo delle reali intenzioni di Filippo Maria84. Questa comunicazione con l’inviato a Roma serviva inoltre a mettere il pontefice al corrente della situazione di criticità che Firenze stava attraversando, lasciando in tal modo trasparire la necessità di accordi risolutivi con lui o con figure del clero85. Le spiegazioni del duca obbligarono la repubblica a un cambio nell’orientamento della politica estera, che doveva di necessità farsi più aggressiva, e cercare alleati altrove. Rinaldo degli Albizzi e Francesco Tornabuoni furono mandati come commissari e oratori a Cesena86, agli ordini di Pandolfo Malatesta, ma l’incursione in Romagna non dissipò la minaccia del Visconti, che per giunta, per giustificare e rendere legittima la sua operazione romagnola, rimproverava ai Fiorentini di esser stati loro ad aver infranto i patti del 1420, incamerando illegalmente Livorno tra i loro possedimenti87, e avendo così rotta la pace88.
24La posizione della balìa in merito agli avvenimenti era, certo, ancora cauta e difensiva, anche perché la cittadinanza non era affatto incline a una aperta dichiarazione di guerra contro il duca, sapendo che un tale intervento militare avrebbe significato l’ennesima imposizione di prestanze, accatti o altre forme di prelievo fiscale; tuttavia la situazione si sarebbe invertita con il 1424 quando, a seguito della decisione di dichiarare guerra ufficialmente al Visconti, l’opinione pubblica si orientò definitivamente a favore della condotta dei Dieci e dell’intervento armato89: stando a Vieri Guadagni, infatti, «tutto il popolo grida, che noi <scil. i Dieci> siamo quelli che vogliono che governiamo »90. I fiorentini, infatti, non riuscivano a distogliere Braccio dalle sue attività contro l’Aquila per attaccare Forlì, Pandolfo Malatesta era riluttante verso lo scontro armato, e neppure il duca di Savoia aderì alla proposta di una alleanza contro il duca di Milano; tutta questa inerzia convinse allora Rinaldo degli Albizzi che bisognava abbandonare la tattica difensiva e passare all’attacco diretto.
4.4. «Scandali et dissensioni in Romagnia». La presa di Imola e la reazione fiorentina
25Nello scorrere le dense carte delle Consulte e Pratiche, si rilevano due direttive in merito alla guerra: su un versante, la necessità di assumere un impegno bellico più forte era sempre più condivisa; sull’altro, il terrore per la conseguente tassazione forniva, come al solito, la più valida motivazione per resistere a tale aperta discesa in campo. Le spese militari, infatti, erano sempre state una causa impositionis tra le più frequenti e ineccepibili91 e, come per lo stato visconteo, anche a Firenze la questione fiscale era alla base della vita politica e della cooperazione delle forze in campo92: in una discussione del 4 marzo 1424, Rinaldo degli Albizzi proponeva ancora una volta di intraprendere un’azione «ad offendendum ducem», il che si mostrava «utilius» per la difesa della libertà e della salute dello stato; eppure, benché i pareri dei colleghi fossero nel complesso concordi con la sua proposta (molti si espressero infatti solamente dicendo che non avevano nulla da aggiungere a quanto l’Albizzi veniva di esporre), non mancarono pareri contrari a una simile iniziativa, che ricordavano l’alta probabilità di temibili ripercussioni fiscali93.
26Il dibattito tra interventisti e neutralisti, pienamente sentito e vissuto dalla cittadinanza94, costituì il nocciolo duro degli interventi nelle assemblee consultive tra 1423 e 142495. Rinaldo degli Albizzi (rientrato a mani vuote dalla missione in Romagna il 30 novembre), Niccolò da Uzzano e Schiatta Ridolfi affermarono con decisione che all’atteggiamento difensivo, fino a quel momento mantenuto, avrebbe fatto presto seguito la distruzione della città: pertanto, rispettando una sorta di paradigma sociale in virtù del quale i membri dell’élite dirigente si mostravano più favorevoli all’intervento armato rispetto alle frange meno abbienti della popolazione96, «necessarium erat non tardare», poiché la guerra al Visconti si rendeva inevitabile. Si doveva quindi agire viriliter, prolungare i poteri dei Dieci ( «circa electionem Decem balie aut reformationem presentium») e provvedere a una imposizione fiscale che fornisse i cespiti per l’azione militare ( «Et provisio fiat ut pecunia tempore congruo preparetur»)97. Cercando di tenere uno sguardo più largo su due dei diversi aspetti della questione, quello giuridico e quello economico, possiamo avanzare una lettura che mette in relazione il restringersi del dibattito politico nelle mani di una classe dirigente meno ampia con l’armamentario fiscale che la repubblica possedeva e dispiegava. È proprio questo il dato che il Bruni cela quando, nell’orazione funebre di Nanni Strozzi, ricorda che a Firenze chiunque poteva prendere parte agli uffici pubblici, potendo persino assurgere alle più alte cariche governative:
Spes vero honoris adipiscendi ac se attollendi omnibus par, modo industria adsit, modo ingenium et vivendi ratio quedam probata et gravis; virtutem enim probitatemque in cive suo civitas nostra requirit. Cuicunque hoc adsit, eum satis generosum putat ad rem publicam gubernandam […]. Hec est vera libertas, hec equitas civitatis: nullius vim, nullius iniuriam vereri, paritatem esse iuris inter se civibus, paritatem rei publice adeunde. Hec autem nec in unius dominatu nec in paucorum possunt existere98.
27Ciò che nel tributo all’amico Nanni il cancelliere aretino non esplicita ma lascia intendere è che, in realtà, quell’omnibus è un termine falsamente inclusivo se vogliamo leggerlo in senso ‘democratico’, poiché non indica la totalità del δῆμος (e questo anche perché il popularis status era, agli occhi di Bruni, una delle forme di governo corrotte, seppur legittime99). Se il governo unius, al pari di quello paucorum, non era auspicabile poiché negava la vera libertas e l’aequitas civitatis, allo stesso modo si sarebbe rivelato inattuabile (e forse anche inattuale) un governo omnium, nel senso di cunctorum. Il governo è, insomma, multorum100. Tra gli anni Venti e la fine degli anni Trenta del Quattrocento, prima con la traduzione degli Œconomica, poi con l’oratio per Nanni Strozzi, e infine con la traduzione della Politica, Bruni plasma (o forse dovremmo dire formalizza) un’idea di respublica – che nel suo pensiero traduce la πολιτεία aristotelica – quale necessariamente organizzata attorno a un governo oligarchico e non popularis, tradizionalmente imperniato sulla lotta per la difesa della libertas contro Milano101. Quel cuicunque, inoltre, faceva riferimento solo ai cittadini in regola col pagamento delle tasse (quelli, cioè, che non erano a specchio102).
28Il problema finanziario e le ricadute economiche di una guerra giudicata inutile quali pretesti per l’inerzia erano ormai un tema ricorrente nelle discussioni103, al punto da divenire un nucleo di riflessione anche nelle prediche di San Bernardino104, e in testi che, pur restando nel campo della composizione poetico-letteraria, sottendevano, con evidente necessità, implicazioni storico-politiche. Se, infatti, in merito all’inasprimento fiscale conseguente allo scontro armato col Visconti è impossibile non sottolineare certe patenti affinità tra i duri discorsi del Cavalcanti e la ferma posizione del Bracciolini nella sua corrispondenza e nelle sue Historiae (dove il cancelliere, con una aggettivazione apertamente negativa, parlava di un modo «iniquum pessimumque exigendae pecuniae»)105, possiamo trovare trattazione del tema anche in un testo meno conosciuto – e ancor meno esplorato – quale il citato sirventese Eccelsa patria mia, di Antonio di Meglio. In questo componimento, alle cui qualità letterarie forse minori rispetto ad altri scritti coevi supplisce il valore marcato di testimonianza storica106 e critica politica107, l’araldo fiorentino esprime i suoi commenti a caldo subito dopo la sconfitta a Zagonara (28 luglio 1424), mostrandosi chiaro sostenitore di una esazione fiscale per fini militari, ritenuta necessaria ( «che serri la pecunia de tuoi car civi, or che versar bisogna!», implora il di Meglio alla «madre» Firenze)108. Va riconosciuto che Rinaldo degli Albizzi, consapevole del ruolo primordiale occupato dalla disponibilità monetaria nel momento di costruzione dell’azione bellica ( «pecunia est nervum guerre», avrebbe detto un paio di anni dopo) aveva proposto fin dal 1422 una revisione del sistema fiscale, con l’intento di raggiungere una maggiore equità tra i contribuenti e fornire alle casse della repubblica il gettito necessario per intraprendere azioni militari109. L’opposizione più forte al rimodellamento, in direzione catastale, della struttura fiscale basata sull’estimo e sulle prestanze veniva dai mercanti, i quali vedevano (o, meglio, pre-vedevano) snaturato, per mezzo delle eventuali riforme fiscali, il genoma mercantile/ mercantesco di Firenze stessa, e temevano soprattutto gli influssi negativi di tale sistema tributario sui loro traffici: «Civitas nostra cum exercitio gubernatur, et si fit catastus habentes pecuniam numerabilem extra civitatem portaverint, et sic exercitia minuentur!», esclamò Giovanni Minerbetti durante una delle assemblee consultive sull’argomento110. Si comprende bene, quindi, il motivo dell’avversione nei confronti dei mercatores portata avanti da uno degli interpreti più vivaci delle esigenze della classe dirigente fiorentina del momento, Leonardo Bruni, secondo cui i mercanti fiorentini, che pure avevano fatto la grandezza della città, non sapevano anteporre la res publica all’interesse privato111.
29Tuttavia, se il cerchio più stretto del reggimento aveva compreso che occorreva uscire dalla stasi e procedere a una azione offensiva concreta, «il popolo, con assai uomini, a nulla voleano che alle difese si stesse»112.
30Così, quando tramite Nanni Strozzi, ambasciatore di Niccolò III d’Este, si seppe che «la intentione dello illustre signore duca di Melano era volersi co’ lla nostra comunità riconciliarsi»113, il partito anti-guerra ebbe la meglio. La proposta del Visconti colse di sorpresa i Fiorentini, e tutto lascia supporre che lo stupore fosse voluto: attendendo già di pretestare una mancata risposta da parte fiorentina, il duca non cercava una vera ricomposizione dei dissidi, ma solo un motivo che gli consentisse di giustificare le sue imminenti operazioni militari al di là dei confini imposti dal trattato del 1420. Il 29 gennaio 1424, la Signoria rispose positivamente alle missive dello Strozzi e del marchese d’Este, specificando però che la notizia non era arrivata per tempo, e che sarebbe pertanto occorsa almeno una settimana prima che gli ambasciatori scelti (ossia Rinaldo Gianfigliazzi, Giuliano Davanzati e Vieri Guadagni114) potessero incontrarsi con gli inviati milanesi a Ferrara, luogo prescelto per chiudere una pace:
Et che di poi è seguito che nei dì passati, scrivendosi per lo marchese detto a questa signoria come il duca, seguitando in tal proposito, aveva eletti suoi ambasciadori, che a Ferrara sarebbono a dì tre del presente mese, questa Signoria continuando con buona fede et con quello vero modo che ssi debbe nello effecto della fatica di tal parte, et nella speranza della conclusione, aveva per lo finale eletto suoi ambasciadori che a Ferrara si presentassono a praticare le cose per lo marchese profferte et vedere se gli effecti alle parole et alle profferte fossino simili, come di tutto per lettera di questa signoria essi furono ne’ giorni passati pienamente avisati.
31Le istruzioni consegnate agli ambasciatori tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio parlavano chiaro:
[…] la commissione era offerere di mettere ad effecto tutte quelle cose che ad honore et utile di quella comunità si dirizzasse, et del richiederli d’ogni loro parere et piacere intorno a fermezza di loro stato et loro honoranze115;
32bisognava inoltre imporre al duca il rispetto degli accordi del 1420, e rispondere alle opposizioni ricordando che era stato sempre il duca a infrangere i patti:
[…] et la volontà di detto signore Messer lo duca et alla observantia della pace, con lasciare quello tiene in Romagna, né più in quella provincia intromettersi, […] allegando et dimostrando i mancamenti et inobservantia facte per la parte del signore duca, non omettendo per questo alcuna cosa utile alla nostra iustificatione et ragione116.
33Il terzetto fu spedito a Ferrara con una copia della pace del 1420, accordi che, come possiamo notare, continuano ostinatamente a essere il punto fermo di ogni rivendicazione fiorentina.
34Non erano ancora giunti a destinazione i tre ambasciatori diretti a Ferrara che la notizia di una invasione viscontea ai danni del signore di Imola giunse a frantumare ogni volontà di accordo col Visconti:
[…] in questa nocte ci sono nuove e chiare come sotto questa fede d’avere pace, Agnolo della Pergola, colle genti del duca di Melano, per tractto tenuto col castellano della Rocha di Mola, era entrato nella Rocha detta et poi nella terra et quella occupata et il signore contro ad ogni forma di pace per lo adietro fermata et contro alla fede data per le nuove pratiche117.
35Filippo Maria aveva non solo rotta la pace ma anche mostrato che, in realtà, non aveva intenzione alcuna di giungere a una ricomposizione dei dissidi con Firenze. Agnolo della Pergola – che fin dal 1421 inquietava i Fiorentini e già si era distinto nei fatti di Forlì118 – fu dunque inviato a occupare Imola a discapito di Lodovico Alidosi. Il Visconti, che per di più rimproverava subdolamente ai Fiorentini di accusarlo indebitamente119, si sentiva dunque autorizzato a prendere possesso della città, con una strategia che, condotta con fervente studio, era delle più chiare: occupando Imola, la presa di Forlì si legittimava di conseguenza, e le occupazioni delle due città si sarebbero così legittimate a vicenda120. Nonostante le speranze riposte nella protezione divina121, la situazione iniziava a precipitare in maniera ingestibile, poiché Imola era sincera alleata di Firenze: in seguito alla «venuta delle genti d’arme del duca di Milano in quelle parti di Romagna», i Signori confortavano infatti Ludovico Alidosi che era loro preoccupazione il levare «scandali et dissensioni in quella patria, al riposo et quiete della quale noi abbiamo singulare affectione». I rapporti tra le due città erano senza dubbio decisamente stretti: in quella stessa occasione (siamo nel marzo 1423), l’Alidosi aveva rassicurato fiducioso Firenze che in nessun caso i milanesi avrebbero potuto dar seguito ai loro piani su Forlì, poiché sua figlia sarebbe rimasta saldamente fedele ai Fiorentini; ed egli stesso «prima eleggerebbe la morte che partirsi della devotione» verso quella repubblica122. Inoltre in precedenza, nel 1418, al momento della conferma del vicariato apostolico da parte di Martino V all’Alidosi, Firenze aveva sborsato 1500 fiorini a garanzia del rispetto del signore nei confronti del papa123.
4.5. «Quanta importanza è al facto nostro l’avere Faenza con noi». I tentativi di un’intesa coi Manfredi
36I fiorentini erano convinti che il pontefice dovesse necessariamente essere a conoscenza di quanto stesse accadendo in Romagna, poiché quei territori «erano in parte alla Sua Santità sottoposti»124; ed effettivamente il pontefice aveva incoraggiato l’iniziativa viscontea, sperando di ottenere aiuti milanesi contro Braccio da Montone125. Tuttavia papa Colonna insisteva che «ciò era seguito sanza sua saputa, et contro alla sua volontà, et che provvederebbe giusta sua posse »126. Imola, infatti, rappresentava l’ennesimo passo visconteo in direzione di Bologna, croce e delizia del Patrimonium: se il papa era stato d’accordo a proposito dell’invasione di Forlì, con l’esautorazione dell’Alidosi Filippo Maria diveniva minaccioso anche per il suo alleato romano, vista la popolarità che il Visconti riscuoteva in Romagna127. Inoltre, la paura iniziava a diffondersi tra i signori di quelle zone, al punto che Guidantonio, Astorgio e Gian Galeazzo Manfredi si risolsero a entrare spontaneamente nell’orbita viscontea, siglando una aderenza con il duca di Milano il 22 gennaio 1424, dopo mesi di trattative128. In seguito a tali pourparlers, che erano stati avviati già nell’ottobre precedente129, i Manfredi chiesero di essere inseriti e nominati «in quacumque pace, liga, treugua, confederatione et sufferentia» in qualità di recommendatos et adherentes del Visconti130, accordi attraverso i quali i signori faentini rispondevano a quella «sindrome aggressivo-difensiva» determinata dagli accrescimenti territoriali quattrocenteschi e dalla inevitabile instabilità degli assetti territoriali del potere131.
37Si mostra necessario esplicitare i dettagli di questa transazione diplomatica poiché essi non soltanto si fanno spia di una particolare geografia di poteri insistente sulla nebulosa area dei confini lombardo-romagnoli, ma contribuiscono anche a spiegare certi atteggiamenti del Visconti i quali influenzarono non poco la sua condotta all’interno del conflitto che qui ci interessa. Il noto lavoro di Giovanni Soranzo su collegati, raccomandati e aderenti, che pure ha l’impareggiabile merito di essere il solo vero studio incentrato sulla questione, non riflette sulle geometrie relazionali che tali denominazioni incarnavano (o celavano), interessandosi principalmente al dato statistico-quantitativo, dal quale poi l’autore tenta di trarre alcune considerazioni. Dall’analisi dei trattati che abbiamo esplorato, la scelta di un quadro di rapporti alleativi rispetto a un altro sembra invece avere particolari retroscena e concezioni di potere, che l’esempio di questo accordo tra Filippo Maria Visconti e i Manfredi di Faenza può aiutare a illustrare.
38Le fonti analizzate ci lasciano infatti apprezzare come i signori di Faenza stessero proponendo al duca uno strumento e una possibilità di raccordo politico tra i propri territori e l’area viscontea, riconoscendogli una superiorità gerarchica all’interno dei poteri implicati nell’accordo132. Non siamo in clima di colligantia, dove il termine stesso (contenente cum) esprime una interazione tra i due soggetti giuridici (ducato, repubblica, marchesato, regno) che si trovano a relazionarsi su di un piano orizzontale, in cui non c’è soggezione politica ma un legame di interdipendenza. Tra i Manfredi e il Visconti vige invece un vicolo di aderenza e di accomandigia, che situa le parti in causa su un piano relazionale verticale dove, pur conservando esse tutte le specificità della propria ontologia politica133, il rapporto di forza è necessariamente asimmetrico e, in questo caso, polarizzato verso l’alto in senso visconteo134. A causa della loro dipendenza dal pontefice sul piano politico e territoriale, i signori faentini non avrebbero potuto gestire questa intesa in maniera paritaria al duca; secondo una traiettoria rilevata da John Watts per questo genere di conflitti politici interni tra metà Trecento e metà Quattrocento, siamo indotti a credere che i Manfredi ritenessero di poter migliorare la loro situazione legandosi ad altre «fonti di autorità »135. Possiamo dunque credere che vi fosse, da parte loro, una volontà di sottrarsi alla giurisdizione ecclesiastica e mettersi nelle mani di un altro potere – sempre qualitativamente superiore al loro – il quale, non soffocando la loro giurisdizione, potesse difenderli con maggiore concretezza136. I Manfredi, inoltre, chiesero che tale incardinamento all’interno di tutte le eventuali possibilità pattizie messe in atto dal duca in futuro ( «in quacumque pace, liga, treugua, confederatione et sufferentia», lo ricordiamo) venisse esplicitato nei relativi trattati: tale esplicitazione aveva una innegabile valenza giuridica, che permetteva di imbrigliare i nominati in rapporti ufficiali137, e ufficializzati dal signum notarile che siglava il trattato in questione. Nonostante le richieste fiorentine, la protezione di Filippo Maria fu in definitiva la strada che i Manfredi preferirono, per il momento, intraprendere.
39Ancora una volta, quindi, la tenacia viscontea aveva avuto la meglio su una politica fiorentina altrettanto determinata ma certamente meno incisiva138. Questo era stato un serio dispiacere per i Fiorentini, che erano ben consapevoli dell’importanza strategica del territorio dei Manfredi, e speravano che questi si accomandassero alla repubblica (sebbene il pretesto ufficiale fosse sempre quello del rispetto per le terre della Chiesa, contro l’insolenza del Visconti139). A più riprese, infatti, il governo aveva inviato a tal fine ambasciatori in territorio faentino:
Oltr’a questo, perché madonna Gentile di Faenza monstra d’avere disiderio d’acomandarsi co’ lla nostra comunità in caso avesse la lincentia dal papa, e perché a’ fatti nostri ci sarebbe assai aconcio avere madonna Gentile a’ nostri favori, alla conservazione del resto di Romagna, aremo caro sentire della intentione del papa, se questa licentia ci volesse concedere, acciocché vedessimo se la intentione di madonna Gentile è questa, o se si vuole covertare sotto questo, mostrare volerci vendere quello non ci potesse donare140.
40Dopo aver chiesto a Marcello Strozzi di pregare il papa affinché questi accettasse di dare licentia ai Manfredi e li lasciasse liberi di accomandarsi a Firenze, il 20 agosto 1423, Giovanni Buongirolami era stato mandato al cospetto di Guidantonio Manfredi, il quale «più volte ha pregato riceviamo in raccomandigia», e i Signori sono «sempre stati pronti a riceverlo »141; eppure i Manfredi mostravano una reticenza senza pari nei confronti di questo accordo con la repubblica, ed era quindi necessario coinvolgere nella questione altri attori, che intercedessero affinché quelli maturassero l’idea di allearsi con Firenze. Gentile Malatesta, moglie del signore faentino Gian Galeazzo Manfredi, aveva mandato due suoi inviati a Carlo Malatesta (nipote di Gentile), «per sapere da llui di suo parere et intentione intorno alla materia»; e sempre in merito alla stessa questione, aveva consultato anche il duca d’Urbino142. Negli stessi giorni, agli oratori inviati a Bologna (Giuliano Davanzati e Giovanni Guicciardini), che in quel momento si trovavano a Rimini per conferire con Carlo Malatesta, i Signori scrissero che, dopo aver pregato il conte d’Urbino di «interporsi acciocché l’accomandigia di Faenza abbi conclusione», il Montefeltro aveva risposto che occorrevano, a suo dire, tre condizioni preliminari ( «tre cose sono quelle che bisognono fare, che obstano a questo»): 1) Guidantonio Manfredi «vorrebbe qualche condocta da pie’ e da cavallo» per potersi difendere; 2) la licentia del pontefice o del legato è propedeutica a qualsivoglia accordo; 3) «che si riducessino gli uomini di Faenza, che fino a quel momento si sono sempre mostrati contrari »143. Per «levare ogni salvatichezza» tra i signori faentini e la repubblica, Firenze si disse disposta ad accordare al Manfredi richieste militari, qualora ragionevoli144, ma, sul secondo punto, chi più del legato poteva intercedere presso il papa affinché questi concedesse la dispensa necessaria per un ingaggio da parte fiorentina? Il Condulmer, infatti, «conosce chiaramente di quanta importanza è al facto nostro l’avere Faenza con noi», per cui non avrebbero dovuto esservi opposizioni alla richiesta; e invece il legato fece sapere, tramite Carlo Malatesta (che aveva ricevuto ora commissione e mandato per stringere la lega a nome del Condulmer145), che dare licenza al Manfredi non rientrava tra i suoi poteri. Per i Fiorentini, quindi, si rivela sempre più necessario arrivare a stringersi in lega con il legato di Bologna, il che avrebbe – secondo l’avviso dei Signori – inevitabilmente implicato l’accomandigia dei Manfredi146. A Firenze non restava dunque che tirare le conclusioni delle trattative finora portate avanti con i Manfredi, e capire in che maniera agire: pochi giorni dopo, il 29 ottobre, Giovanni Giannini fu allora nuovamente spedito a Faenza, sostanzialmente per chiedere a Guidantonio Manfredi da che parte volesse stare: «e perché, dite, egli avervi detto volere essere buon figliuolo del comune […] il domanderete delle terre sue come intende fare »147; con una strenuitas invidiabile, i Fiorentini pregarono poi con ogni mezzo Gabriele Condulmer affinché domandasse e persino intimasse ai Manfredi di Faenza di non scendere a patti col Visconti ma di accordarsi con Firenze148; ma le richieste furono vane.
41L’invasione viscontea in Romagna, e gli scontri che ne erano seguiti, avevano insomma rivelato tutte le forzature e le incongruenze del trattato del febbraio 1420, portando alla luce una situazione tutt’altro che omogenea e pacifica nel territorio a est della repubblica, là dove invece i Fiorentini credevano di poter beneficiare facilmente di un clima a loro incline e amichevole. Gli eventi legati alla prima guerra antiviscontea furono dunque l’occasione, tanto per Firenze quanto per i diversi potentati che componevano lo spazio romagnolo, per una riorganizzazione e una ridefinizione di certe posizioni non soltanto sulla carta geografica ma anche su quella politico-diplomatica149.
42Nonostante i pericoli legati a questa avanzata milanese, le spaccature in seno ai cittadini di Firenze non cessavano, ma di intervenire contro il duca proprio non se ne parlava150 : se da un lato «gli statuali avendo alla testa Rinaldo degli Albizzi, volevano armarsi e scoprire la guerra», dall’altro «i meno possenti, e quelli che al governo della repubblica non erano eletti»151, giudicavano che il Visconti non aveva oltrepassato il confine rappresentato dal fiume Magra, per cui non era necessario ingaggiare un conflitto. E quand’anche il duca avesse infranto i confini imposti dal trattato, cosa avrebbero mai potuto fare i Fiorentini? Anche nelle assemblee di governo, a molti dei cittadini sembrava chiaro che la città non aveva i mezzi per affrontare la guerra (non da sola, almeno) e lo spauracchio di una conseguente tassazione inibiva costantemente le scelte più bellicose: «si ad offensionem venimus, duplex erit expensa», commentò Francesco Viviani durante una pratica152.
43La presa della città di Imola da parte delle truppe viscontee mise dunque Firenze di fronte alla verità più cruda: con i mezzi militari e finanziari che aveva, la repubblica era a mala pena in grado di difendersi, figuriamoci se poteva attaccare da sola un nemico così possente come il duca milanese153 ! Per tutto il primo semestre 1424, la balìa avrebbe quindi continuato sulla linea della difensiva, cercando di scongiurare in tutti i modi un reale investimento militare, sebbene i commissari in campo e gli ambasciatori – e cioè gli inviati della repubblica che avevano la visione più lucida della situazione, trovandosi sui luoghi interessati – propendessero per un intervento armato, anche quando alla pace s’attendesse154. Sembrava che la situazione fosse chiara a tutti tranne che ai diretti interessati dalle misure offensive viscontee: dandosi a una attenta analisi geopolitica, il signore di Lucca, Paolo Guinigi, ebbe modo di far notare all’ambasciatore fiorentino Cosimo de Medici che il duca non temeva affatto la repubblica, e non riteneva i Fiorentini particolarmente capaci nelle questioni militari; pertanto, per quanto Milano potesse provocarli, essi non si sarebbero messi in moto finché Filippo Maria non avesse percorso in sella al proprio cavallo il cuore del territorio fiorentino:
Ringratiane la Signoria sommamente di quanto s’era degnata farli assentire, et dispiacevagli assai i modi del ducha di Milano, benché questo nolli fosse nuovo, però che sempre à tenuto nell’animo suo così dovesse seguire […] et che gli pare <scil. al Guinigi> che la nostra comunità porti grandissimo pericolo non facendo altro provedimento che al presente abbiamo, poiché questo signore, cioè il ducha, è giovane allenato in guerra […] et esso <scil. il Guinigi> ha sentito da huomo degno di fede che il ducha tiene per cosa certissima che la Signoria di Firenze, per cosa esso facesse, mai si muoverebbe a fare verso di lui acto nessuno se già esso non cavalcasse con bandiere spieghate i nostri terreni, et che quello al presente comincia in Romagna lo manifesta155.
44Le trasgressioni e la superbia viscontee stavano mettendo a dura prova i Fiorentini, che non avrebbero tardato a cercare soluzioni più concrete. La pluridirezionalità degli interventi era una delle caratteristiche principali della lotta antiviscontea condotta da Firenze, che tentava ogni strada per risolvere il conflitto con Milano senza un eccessivo coinvolgimento militare, trovandosi di conseguenza in una situazione di parossismo diplomatico. In aggiunta alla strada sabauda e a quella veneziana, nel 1423 la repubblica non solo cercò di approfittare – invano – dell’invito imperiale finalizzato alla ricomposizione dei dissidi tra Sigismondo e Venezia, ma continuò a perseguire il piano di una lega col legato di Bologna, un progetto diplomatico che si sarebbe rivelato faticoso, estenuante, e sul momento economicamente svantaggioso per le casse del governo fiorentino.
Notes de bas de page
1 Raulich parlava addirittura di «incantesimo di una pace bugiarda» (Raulich 1888, p. 441).
2 I Veneziani, ad es., «per ambitione non tengono conto di lega o di fede». Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, p. 143.
3 Si veda ad es. il caso, negli anni Trenta del Quattrocento, dell’intesa con Alfonso V d’Aragona e con gli Angioni, per la quale cfr. Bognetti 1927.
4 Francesco Guicciardini, Cose fiorentine, p. 153 Nel 1425, Anselmo Calderoni, rivolgendosi al Visconti, lo pregava di richiamare le sue truppe in Lombardia e di occuparsi dei territori liguri, come del resto prevedevano gli accordi del 1420: «Tu tien d’Italia le maggior catene/deh, sta’ contento a tua bella Ligura, /e di lei prendi cura» . Lanza 1973, p. 343.
5 ASFi, SLC, 7, c. 48r, 11 luglio 1425, commissione a Rinaldo degli Albizzi, Nello Giuliani e Angelo Pandolfini, oratori a Roma. Cfr. inoltre Francesco Guicciardini, Dialogo: «Fu cognosciuto da Nicolò da Uzzano e da qualche altro savio questo inganno, e che egli non desiderava pace e amicizia con noi, ma di levarsi con questo modo lo ostaculo nostro per potere stabilire le cose sua di Lombardia e acquistare Genova, e poi attendere a opprimerci» (p. 361).
6 ASFi, SLC, 7, c. 28r, 20 maggio 1423, legazione di Cosimo de’ Medici a Paolo Guinigi, signore di Lucca (il testo prosegue aggiungendo: «et che quello al presente comincia in Romagna lo manifesta»).
7 Ma si vedano Mallett 1979; Mallett 1973.
8 ASFi, SM, 10, c. 90v.
9 Diario Strozzi, p. 20. Cfr. anche Commissioni, II, p. 206, 3 ottobre 1424: «Il duca non si vuole ristrignere a’ confini» (il documento si riferisce alle trattative che si susseguivano a Roma, dove Martino V celava con scarso successo il fastidio che gli causava l’ostinazione viscontea a intromettersi nelle vicende napoletane.
10 Rubinstein 1952; Williams Lewin 2003. Per l’espansione viscontea nel secondo Trecento, e per il pericolo che essa rappresentò per la repubblica fiorentina, si vedano Brucker 1977, cap. III; Cognasso 1966, p. 258-310; Valeri 1950; Scaramella 1914, p. 3-29; Lazzarini 2010a; Favale 1936. Ricordiamo che, come precedentemente ordinato da un editto imperiale (pubblicato in Codex Italiae diplomaticus, t. 1, col. 427-432), Filippo Maria era stato preceduto, alla guida del ducato paterno, dal fratello maggiore Giovanni Maria (1402-1412).
11 Savy 2011b. Sull’uso del feudo camerale, cui Filippo Maria fece ampio ricorso, rimandiamo almeno a Cengarle 2006b. Per un elenco delle concessioni viscontee tra 1412 e 1447, si veda Cengarle 2007a, dove si nota la necessità, da parte del duca, di un linguaggio sempre più autoritario per controbilanciare la tenacia di una feudalità niente affatto sommessa. E in effetti Pierre Savy ricorda come Gina Fasoli avesse preferito parlare di une ripresa feudale da parte di Filippo Maria piuttosto che di una rifeudalizzazione, in quanto defeudalizzazione completa non c’era mai stata. Savy 2011b, p. 98 (a proposito di Fasoli 1973, p. 295). Impossibile in ogni caso non ricordare che Giorgio Chittolini aveva già iniziato ad affrontare la questione in Chittolini 1972.
12 ASVe, Sen., Sec., X, cc. 1v-3v (e, parallelamente, ASFi, Cap., App., 12); Corps universel, p. 207. Savy interpreta in ogni caso giustamente la figura di questi feudatari come intermediari «spaziali e verticali». Savy 2016b.
13 Chittolini 1990, p. 24, dove l’autore nota anche una attenzione da parte ducale per quei gruppi sociali più deboli e pronti a stabilire con l’autorità principesca un rapporto di mutuo sostegno. Proprio in tal senso, in un convegno su La mobilità sociale nell’Italia medievale (1100-1500) (École française de Rome, Roma, 26-28 settembre 2016) Jean-Claude Maire Vigueur ha parlato chiaramente di protezione, da parte dei signori, dei gruppi socio-professionali più deboli, anche nella Lombardia viscontea. In attesa della pubblicazione degli atti, si vedano almeno Mainoni 1990; Somaini 1998, p. 694-710, 744-763; Gamberini 2016b.
14 Così Anselmo Calderoni, nel suo Principe glorioso e terzo duca: «[…] se non ch’avrai mancanza/per sotto colpa del non bon consiglio, /che t’ha fatto pigliar rissa col giglio» . Lanza 1973, p. 342.
15 Ci riferiamo all’invasione della città di Lugo (8 marzo 1423), condotta con 400 cavalli, ai danni del conte Lodovico di Cunio, da Sicco da Montagnana e Luigi Crotto, inviati ducali (i due commissari prenderanno poco dopo possesso anche di Forlì). Bonoli 1732, p. 76-77; Bombardini 1991, p. 448.
16 E cioè la cessione della città nelle mani del duca, cui spettava secondo le ultime volontà del marito.
17 ASFi, Rapp., 2, c. 112r. La legazione dello Strozzi è in ASFi, SLC, 7, c. 20rv. Si veda anche Chronicon Fratris Hyeronimi, p. 35: «Eodem anno <scil. 1423>, de mense martii, scilicet XXIII die, et fuit dies mercurii, in vigilia Annuntiationis beate Marie venerunt Forlivium ambasciatores florentinorum, istique venerunt post ambasciatores ducis Mediolani, per dies XV» . Il plurale ambasciatores è in realtà modellato su quello della visita dei milanesi, visto che il solo inviato era Simone Strozzi.
18 È interessante notare che l’affinità che legava insieme le tre città non si limitava alle inclinazioni fiorentine: esse avevano infatti seguito uno sviluppo politico-costituzionle piuttosto simile tra loro, avendo vissuto fin dagli inizi del Trecento (un momento che è solitamente ritenuto di piena età comunale) una esperienza signorile globalmente stabile. Maire Vigueur 2013, p. 105-172 (cit. p. 126).
19 L’interazione orale era parte integrante dei compiti di un ambasciatore, che doveva far prova di abilità nelle diverse udientie, durante le negoziazioni, persino al momento della stipula di un trattato, poiché fino all’ultimo era lecito contrattare. De Vivo 2016 (che ricorda anche come, dalla metà del Cinquecento, i resoconti orali degli ambasciatori al Senato veneziano iniziarono a essere raccolte nella serie delle Esposizioni); Haan 2015, p. 81; Lazzarini 2017b.
20 ASFi, Rapp., 2, c. 111v.
21 Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 5, p. 472: «Non si era ancora venuto con il duca a manifesta rottura, ma ogni cosa era piena di sospetto».
22 Chittolini 2009a; Zorzi 1994, p. 279-350. Per la zona umbra, confinante con quella romagnola, si veda Pecugi Fop 1968, p. 117-119.
23 Matteo Villani, Cronica, p. 171-172, 177-178, 207-208, 210-212, 217-218, 226-231, 243, 252, 283-284 (lib. II, cap. 46, 52; lib. III, cap. 4, 6-7, 13, 24, 30, 31, 47, 59, 94). Seppur non recente, si veda anche Baldasseroni 1902.
24 Trattati commerciali con Imola e Faenza, ad es., erano in vigore fin dal Duecento. Goldthwaite 2009, p. 170.
25 La concessione del vicariato avvenne nel 1336, e fu riconfermata dapprima nell’ultimo quarto del Trecento (Benacci 1810, p. 214, 226) e poi nuovamente – stavolta, eccezionalmente, ad beneplacitum – nel 1418 (ASV, Reg. Vat., 352, cc. 293r- 294v). Si veda anche Pio 2010, p. 122-123.
26 Cfr. le anonime voci redazionali Alidosi, Bertrando e Alidosi, Ludovico in DBI, 2, 1960.
27 Matteo Villani, Cronica, lib. III, cap. 59, p. 252. Si veda inoltre Chittolini 1977.
28 Su elenchi di questo tipo nei trattati di lega, si veda Lazzarini 2011b, p. 162-167.
29 I lavori di John Larner hanno infatti mostrato che, nel XV secolo, l’area romagnola si caratterizzò come un settore della penisola soggetto a rivolte, sommosse e conflitti tanto all’interno delle singole città quanto all’esterno, determinando una situazione tendenzialmente violenta e disordinata. Larner 1972a, p. 38-71 (cit. p. 38-39). In realtà, la volubilità della situazione politica in Romagna sembra trovare espressione già nel secolo precedente. Vasina 1965; Lantschner 2012.
30 Su queste signorie si vedano Larner 1972b; Maire Vigueur 2013, p. 114-120, 169-172, e tabelle A-D; Pirillo 2003, p. 211-227; Vasina 1981; Vasina 2001. Velocissimi accenni in Guidi 1981, vol. 3, p. 220.
31 Commissioni, II, p. 214: «Noi alle prime due parti rispondemo era agevole acconsentire; alla terza, non ci pareva onesto mancare la fede del comune a’ suoi accomandati». Cfr. anche ASFi, DR, 5, doc. 45, 18 ottobre 1424, lettera dell’Albizzi ai Dieci di Balìa.
32 Commissioni, III, p. 127-152 (si tratta delle comunicazioni intercorse tra l’Albizzi e i Dieci di balia, dalla fine del dicembre 1426 alla fine del gennaio successivo). Sul viaggio a Milano dell’Albergati, cfr. Sanudo il giovane, Vite, p. 62: «Et, dopoi conclusa la ditta pase, el ditto Cardinal se partì de qui e andò a Millan per farlla confermar. El qual ducha disse che l’era molto contento, e lo ringraciòne asai della faticha».
33 ASFi, SLC, 7, c. 23v-24r (commissione del 24 aprile 1423), dove l’Alidosi è detto «nostro figliuolo e accomandato»; poco dopo, l’ambasciatore Antonio di Giovanni Spini dovrà, tra le altre cose, ottenere un salvacondotto da Antonio Bentivoglio per commerciare sale da Cervia a Imola. Per le commissioni affidate allo Spini, oltre alle citate istruzioni, si vedano le aggiunte dei Priori in ASFi, SM, cc. 15v-16r. Una menzione, seppur rapidissima, dei rapporti economici tra Firenze e Imola in Goldthwaite 2009, p. 27. Sulla missione dello Spini, anch’egli inviato a Imola, Forlì e Faenza, cfr. anche ASFi, Rapp., 2, c. 119r. Sempre nell’ambito di questa parabola dell’influenza fiorentina in terra di Romagna (ma per una cronologia che non coinvolge direttamente il nostro lavoro), di grande interesse si rivela lo studio di Marco Pellegrini sul ristabilimento, nell’ultimo quarto del Quattrocento, dell’influenza fiorentina in quella zona. Pellegrini 1999.
34 Brucker 1977, p. 440 (l’autore si riferisce qui agli anni 1421-1422).
35 Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 3, p. 470.
36 ASFi, SLC, 7, c. 28v, 28 maggio 1423, istruzioni a Marcello Strozzi a Martino V.
37 Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 3, p. 32-33 (Come Giorgio Ordelaffi, signore di Furlì, venne a morte; e fece testamento, e lasciò il governo al duca di Milano). Soprattutto dopo la presa di Genova nel 1421, a Firenze i progetti del Visconti non erano un mistero: «E aveano i Fiorentini di già inteso come tutta la Romagna si metteva a ordine di venire a’ danni de’ Fiorentini a pitizione del ducha di Milano». Benedetto Dei, La cronica, p. 45; il legame con gli Alidosi aveva dunque immediatamente sensibilizzato e concretizzato la reazione dei cittadini (Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 3, p. 44: Come i Fiorentini vidono Furlì preso, e che la gente era del duca, prestamente mandarono gente a Imola). I sentori fiorentini su Imola si rivelarono fondati: l’Alidosi sarebbe presto stato privato del potere sulla città di Imola e fatto prigioniero del duca.
38 Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 3, p. 34; Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 5, p. 473.
39 ASFi, Rapp., 2, c. 112v. Cfr. anche Paolo Bonoli 1661, p. 210-212 (lib. VIII). Sull’indomita radice ghibellina di Forlì, già anche l’Alighieri si era espresso in una terzina del suo Inferno (XXVII, vv. 43-45): «La terra che fé già la lunga prova/e di Franceschi sanguinoso mucchio, /sotto le branche verdi si ritrova» (con chiaro riferimento alla vittoria di Forlì sui guelfi francesi e al governo degli Ordelaffi). Per quanto comprensibile (si trattava di territori del Patrimonium), si rivela in ogni caso interessante l’uso di “ghibellino” quale categoria peggiorativa rispetto a “guelfo”, in un contesto che ormai aveva perso la pregnanza politica e diplomatica di certe caratterizzazioni. Si vedano ad es. Lazzarini 2003, p. 65; Guelfi e ghibellini 2005 (per il nostro discorso, particolarmente interessante è la sezione II).
40 «Allora er populo, vedendo non possere avere Tibaldo, figliuolo di Giorgio Hordelaffo, el populo fermò la voce gridando: ‘duca! duca! ’» . Cronache forlivesi, p. 166. Si veda anche Benedetto Dei, Cronica, p. 45: «E aveano i Fiorentini di già inteso chome tutta la Romagnia si metteva a ordine di venire a’ danni de’ Fiorentini a pitizione del ducha di Milano».
41 Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 3, p. 41-44; ASFi, SLC, 7, c. 28v. Cfr. anche Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 5, p. 180. La stessa strategia era stata utilizzata in precedenza, per la presa di Lugo; gli inviati ducali mantennero sempre questa linea difensiva, secondo cui a capo di quelle e delle altre operazioni in Romagna vi era il marchese d’Este. Commissioni, I, p. 396, 452.
42 ASFi, CP, 45, cc. 120v-125r. Si veda anche Bayley 1961, p. 85; Partner 1972, p. 399-400.
43 ASFi, SLC, 6, c. 20r.
44 Il condottiere aveva infatti spinto la Signoria, attraverso il proprio ambasciatore, a «guardare bene Pisa, et maxime le forteze tenere bene fornite, et tenervi huomo di riputatione et d’animo» . ASFi, Rapp., 2, cc. 117v-118r, maggio 1423.
45 Diario Strozzi, p. 28-30 (cit. p. 28). Cfr. anche Benedetto Dei, La Cronica, p. 45: «Correvano gli anni di Christo 1422, quando ’l popolo fiorentino ebbe sentore chome Filippo Maria, ducha di Milano, aveva fatto la mostra e asenbramento di chavagli 14000 lo dì di San Giorgio, e avea inteso chome e’ Gienovesi avevano messo a ordine e a punto assai legni in mare e assai balestrieri per terra, e chome Gienova era sottoposta e datasi al ducha di Milano detto45: cada anche B. Dei, oposta ea di Milano tutta la Romagnia si metteva a ordine di venire a’, e chome Gienova era sottoposta e» . Riguardo all’anno, o il Dei ha composto quella sezione tra il 1 gennaio e il 25 marzo 1423 (1422 secondo lo stile fiorentino), oppure – come non di rado possiamo notare nella sua Cronica in merito ad altri termini cronologici – egli è in errore. Pisani 1923; Molho 1985, p. 13-18.
46 Per Rousseau, «quand on se tient réciproquement en haleine par de continuelles hostilités, c’est proprement ce qu’on appelle faire la guerre. Au contraire, quand deux ennemis déclarés demeurent tranquilles et ne font l’un contre l’autre aucun acte offensif, leur relation ne change pas pour cela, mais tant qu’elle n’a pas d’effet actuel, elle s’appelle seulement état de guerre». Jean-Jacques Rousseau, Principes, p. 72.
47 Diario Strozzi, p. 299-300, 30 ottobre 1423.
48 ASFi, DSA, 20, c. 4rv. La provvisione contenente la creazione dei Dieci è in ASFi, PR, 113, c. 30r-32v. L’elenco dei Dieci è contenuto anche in Diario Strozzi, p. 24.
49 Lanza 1973, p. 348.
50 ASFi, PR, 73, c. 102v.
51 La notizia è in ASFi, DSA, 20, cc. 5v-9r, 25 maggio 1423: «Alia auctoritas decem virorum est in libro 6». Su queste e altre Balìe della fine del XIV secolo, si veda Molho 1968b, che ricorda anche come, tra 1384 e 1406, la Balìa esercitò i propri poteri in maniera quasi ininterrotta. La ragione ce la ricorda Guicciardini quando, in apertura delle sue Storie fiorentine, sottolinea che «ebbe la città in quegli tempi <scil. tra 1378 e 1393> piú volte molti tumulti, e finalmente con uno parlamento si fermò lo stato nel ‘93, sendo gonfaloniere di giustizia messer Maso degli Albizzi, el quale in vendetta di Piero suo zio, cacciò di Firenze quasi tutti gli Alberti. E rimase el governo in mano di uomini da bene e savi, e con grandissima unione e sicurtà si continuò insino presso al 1420» (p. 62).
52 «E nel medesimo anno, apparecchiatosi di gente e messosi bene in punto, ed egli <scil. Gian Galeazzo> ci disfidò, nell’anno 1390, e fececi guerra due anni continui. Ne’ quali due anni Morello ed io diminuimmo il nostro tredicimila fiorini, tra danari pagammo in prestanze e interessi e perdita di poderi e danari di Monte vendemmo. Fece questo comune gran fatti in questa guerra, ma egli ispese due milioni di fiorini». Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, p. 332. Il passaggio è certamente emblematico, ma non è la sola voce a proposito: simili descrizioni ricorrono infatti in molti libri di ricordanze e di famiglia. Per il panorama politico, cfr. in generale Valeri 1969, p. 229-241, 257-267; Brucker 1977, p. 102-165. Molho 1971, p. 9-11 (Molho cita un altro passaggio del Morelli, per ridimensionare certe esagerazioni di Goro Dati).
53 Commissioni, I, p. 439; Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, p. 38, Come s’ingannò il popolo a fare i Dieci di Balia, e in che modo si ebbero le fave (cit. p. 39).
54 ASFi, PR, 113, c. 33rv.
55 Si vedano i dati riportati in Molho 1971, p. 89-90.
56 Per questa elezione (14 ottobre 1424), e per i prestanzoni del 1424 e del 1426, si veda Conti 1984, p. 9, 14, 93, 113, 125-130, 139, 148, 150, 307, 324, 345.
57 ASFi, CP, 43, c. 188v; Min., 6, cc. 5v, 8 settembre 1423, lettera a Lorenzo di Paolo, inviato a Braccio tra la fine di agosto e il primo settembre.
58 Tali le considerazioni riferite a Rinaldo degli Albizzi e Francesco Tornabuoni, nelle istruzioni che vennero consegnate loro al momento di recarsi da Pandolfo e Carlo Malatesta, nel maggio 1423. Commissioni, I, p. 462. Ricordiamo che l’alleanza tra Giovanna II di Napoli e Alfonso V d’Aragona era naufragata in favore di Luigi III d’Angiò (e quindi di Martino V). Sulle vicende, si vedano Collenuccio 1548, p. 155 e sgg; Lopez 1986; Partner 1958, p. 52-62; Ryder 1990, cap. III.
59 Commissioni, I, p. 463.
60 ASFi, Min., 6, c. 10v, 12 settembre 1423 (a Nello Giuliani e Bartolomeo Valori, che erano stati mandati a Milano): «Il signor Braccio è ancora in quel d’Aquila». Ambasciatori a Braccio erano stati mandati anche il 15 giugno (come si evince da ASFi, Dieci, DCS, 14, c. 4r, e Diario Strozzi, p. 30), e ancora il 12 settembre (ASFi, Min., 6, c. 7v), senza successo.
61 ASFi, Rapp., 2, c. 117rv.
62 Covini 1998c, p. 32.
63 Jones 1974, p. 42-78, 157-158, 262-288.
64 Su tale iuramentum, che differiva dai giuramenti al pontefice più generali, cfr. Jones 1952, p. 342. Sulla cit., si veda Acta concilii 1896, p. 202: «Schon vorher fragte Pandulf Malatesfa bei Venedig an, wie es sich einer Wahlanzeige und dem Besuche eines päpstlichen Gesandten gegenüber verhalten solle, quia est homo et vicarius ecclesie».
65 Carocci 1996, p. 155.
66 Clementini 1617, t. II, p. 297. Va riconosciuto che la maggior parte della ricchezza papale era costituita dal Patrimonium Sancti Petri, e quindi da territori e proprietà fondiarie; la concessione di tali terre in vicariato apostolico permetteva quindi al pontefice di conservarvi la propria autorità. Sull’aspetto territoriale dello Stato pontificio si vedano almeno Partner 1972; Caravale-Caracciolo 1978.
67 Questo, almeno, era ciò che il pontefice dichiarava al duca di Milano, il quale chiedeva al suo alleato spiegazioni in merito a tale atteggiamento che, giustamente, egli giudicava filofiorentino. Fink 1935, doc. 402; Tonini 1848, vol. 5, t. 2, p. XXXII.
68 Per qualche esempio, cfr. ASFi, Min., 6, cc. 1rv, 3r, 5r; Rapp., 2, c. 117r; Commissioni, I, p. 465. Pandolfo, che era stato un eccellente signore per Bergamo e Brescia, faticava a uscire dal suo ruolo primario di condottiero, di capo militare, mentre le maggiori capacità politico-diplomatiche di Carlo Malatesta rispetto allo spiccato potenziale militare di suo fratello Pandolfo erano il riflesso di un mutato schema ideologico e politico che investì i signori di compagini territoriali di più modeste dimensioni. Si vedano ad es. Isaacs 1986, p. 23-60; Covini 2012a, p. 221-240. Come ricorda Philip Jones, già i contemporanei lodavano le qualità politiche di Carlo. Jones 1974, p. 128-129.
69 Cfr. rispettivamente Commissioni, I, p. 430-432; Benedetto Dei, Cronica, p. 45. L’assunzione del Malatesta quale capitano delle milizie fiorentine fu ovviamente un fatto importante, data la considerazione del condottiero, di cui fa menzione anche il Muratori nei suoi Annali: Muratori 1838, p. 130 (dove però v’è un errore sulla data, che viene anticipata al 13 agosto, data ovviamente non accettabile a seguito di un incrocio tra altre fonti edite e quelle d’archivio inedite).
70 ASFi, Min., 6, c. 6v
71 Valentini 1929, p. 341 sgg; Partner 1958, p. 62-63.
72 Theiner 1861, III, doc. CLXXXIII, p. 255-256.
73 Martino V evitò infatti concessioni di vicariati a lungo termine, rifiutandosi inoltre di rinnovare quelli istituiti da Bonifacio IX. Carocci 1996, p. 163-164. Si veda inoltre Jamme 2011, p. 70-71.
74 In risposta alle richieste dei Padri conciliari Oddone Colonna aveva proposto un progetto di riforma secondo cui, tra le altre cose, egli prevedeva la revoca delle concessioni territoriali pontificie, emanate al di fuori dell’autorità conciliare, che eccedessero il quinquennio, limitandole a tre anni (era la sezione intitolata «De non alienandis et alienatis rebus ecclesiasticis»). Histoire des conciles, vol. 7, pt. I; Van der Hardt 1700, vol. 1, p. 655-656, 1020 sgg. (citato in Jones 1952, p. 328).
75 Partner 1958, p. 76; Rehberg 1992, p. 225-282.
76 Si vedano anche Valentini 1929, p. 223-379; Partner 1972, p. 399-400. Per entrambi, tuttavia, valgano le attente considerazioni di Nadia Covini, secondo cui, per questi uomini d’armi, «passare dalle imprese militari alle dominazioni territoriali fu una sorta di necessità. Se volevano continuare a pesare nella competizione militare, i condottieri dovevano buttarsi in politica e tentare l’avventura della conquista dello Stato. Ma l’opzione politica e il tentativo di costruirsi un dominio furono in questi anni poco più della continuazione della guerra, e con gli stessi mezzi: il potere delle armi». Covini 2012a, p. 240.
77 Richardson 2009, p. 77-78.
78 Holmes 1968, p. 362-376; De Roover 1988, p. 291-292. Si veda anche Waldmüller 1975.
79 ASFi, SLC, 7, cc. 29v-32r, 31 agosto 1423.
80 ASFi, Min., 6, cc. 24r-25r; ASFi, Rapp., 2, c. 120v.
81 Ibid.
82 ivi, c. 121r per le varie cit. nel testo.
83 ASFi, Min., 6, c. 25rv.
84 «Pur m’ingegnai mostragli che chi per alium facit, per se facere videtur; e che sanza il duca, non potrebbe il marchese fare queste cose». Commissioni, I, p. 429, risposta di Rinaldo degli Albizzi al cardinale Carrillo. Rinaldo sarebbe poco dopo arrivato a prospettare persino una scomunica per il marchese estense, una misura pontificia che gli avrebbe con molta probabilità tolto l’appoggio della cittadinanza e lo avrebbe dissuaso dal sostenere ancora le manovre viscontee. Ivi, p. 452.
85 Si veda infra, Capitolo 5.
86 Commissioni, I, p. 461 e sgg; ASFi, Min., 6, cc. 6r, 8r.
87 «Risposeno che di ciò aveano domandato gli ambasciadori del duca, e che risposeno che Livorno era di loro ragione; ché quando noi lo comperamo, il duca e anche gran parte de’ Genovesi ci feceno protestare che noi non lo togliessimo da chi non ce lo poteva vendere. E per questo era loro di ragione» . Commissioni, II, p. 214, 7 ottobre 1424.
88 La pratica di rovesciare il discorso e ribaltare così le responsabilità dell’azione era ricorrente nella lotta politica; interessante resta il fatto che ogni inversione di tal sorta, da qualunque parte essa provenisse, presentava come fondamento e ragione il bene comune, qui rappresentato non soltanto dallo stato ma anche dalla «pace di tucta Italia» . Ricciardelli 2012, p. 63.
89 Si veda infra, §6.1.
90 Commissioni, II, p. 256 (21 ottobre 1424). Interessanti riflessioni sul peso dell’opinione pubblica nelle decisioni di governo in Landi 2006, soprattutto p. 19-58.
91 Si veda ad es. Isenmann 1995. Sulla causa impositionis si può vedere anche Pomini 1951, sebbene questo lavoro, a nostro avviso, non faccia compiere ai giuristi medievali il passo dalla mera speculazione etico-filosofica alla più concreta pratica economico-politica.
92 Gamberini 2012a.
93 ASFi, CP, 45, c. 172r. Abbiamo scelto di proporre qui questo esempio anziché altri precedenti (che pure citeremo più oltre nel testo) poiché esso costituisce un momento apicale nel processo di definizione e adozione di misure antiviscontee più concrete.
94 Ricciardelli 2012, p. 56.
95 Oltre al già citato fondo delle CP, 45-46, si vedano Brucker 1969, p. 168-169, e naturalmente Brucker 1977 (come detto in apertura di questo studio, le analisi del Brucker devono moltissimo allo studio delle discussioni tenute in quelle assemblee).
96 In generale, si vedano Brucker 1977 e Cavalcanti.
97 Commissioni, II, p. 3. Inoltre Rinaldo, che pare sia stato tra i primi a utilizzare il termine “catasto” per indicare tale rielaborazione delle procedure fiscali, fu tra i più attivi nel formulare una proposta di introduzione del catasto. ASFi, LF, 53, c. 62r, 24 marzo 1425 ( «[…] et de catasto quod fiat»); Commissioni, II, p. 320-327. Per le discussioni che precedettero l’entrata in vigore del catasto, nel 1427, cfr. Conti 1984, p. 119-137; Herlihy – Klapisch-Zuber 1978, pt. I; Berti 1860, p. 40-59.
98 Daub 1996, p. 285. Si veda anche Kirshner 1971: il pagamento delle prestanze era un requisito basilare per l’accesso alle cariche pubbliche. Felice Brancacci, fiorentino particolarmente attivo nella politica della repubblica durante il primo Quattrocento, dovette infatti attendere che la sua situazione fiscale fosse risolta (e cioè che non fosse più a specchio) prima di poter prender parte alle ambasciate per le quali era stato fortemente voluto dai Dieci. Pandimiglio 1987, p. 84.
99 Si veda Hankins 2014.
100 Su tale aspetto, cfr. Fubini 1991, p. 223-224.
101 Cfr. anche Hankins 2000; Cappelli 2009. Tale opposizione alla tirannide viscontea appare un argomento retorico radicato fino alla metà del Quattrocento: scrivendo dopo Bruni, Bracciolini – la cui arguzia politica fu comunque meno raffinata di quella del suo predecessore – fece del conflitto contro i Visconti il punto di partenza della sua Historia fiorentina. Poggio Bracciolini, Historia, p. 1; Rubinstein 2012.
102 Poiché lo specchio era il registro su cui venivano annotati i cittadini che non avevano pagato le tasse, l’espressione indicava una posizione irregolare nei confronti del fisco, e dunque della collettività stessa. Per quanto sgradevole e gravoso, l’essere a specchio era una condizione che il governo stesso poteva risolvere, in casi di particolare necessità.
103 ASFi, CP, 45, c. 156r.
104 Il francescano criticava infatti l’inasprimento fiscale e rilevava segni di crisi economica nel 1424, legandoli soprattutto alle guerre intraprese dall’anno precedente. Bernardino da Siena, Le prediche volgari, p. 227.
105 Su Giovanni Cavalcanti si vedano almeno Varese 1961b; Kent 1979. Per Poggio e le sue Historiae, rimandiamo a Poggio Bracciolini, Historia Florentina, cit. a p. 141; Rubinstein 2012. Si veda anche Oppel 1974, p. 221-265.
106 In merito all’Eccelsa patria mia, sottolineava infatti il Guasti che «ove manca il pregio dell’arte, supplisce l’importanza storica». Commissioni, II, p. 75. Non siamo certo al livello letterario delle poesie del Sacchetti, scritte al momento della Guerra degli Otto Santi; tuttavia entrambe le esperienze – del Sacchetti e del di Meglio –, oltre a inquadarsi nell’ambito dello sforzo umanista di una letteratura politica, si assomigliano nell’accorata difesa delle ragioni fiorentine. Sulle poesie del Sacchetti raccolte nel suo Libro delle rime, si veda Gagliano 2005; per l’impegno letterario relativo alla guerra contro Gian Galeazzo Visconti, cfr. Lanza 1991, p. 45-50.
107 Il sirventese era un tipo di poesia musicata dal carattere spiccatamente politico, solitamente con finalità di contestazione o denuncia di una situazione politica. Aurell 1994, che ricorda la definizione data nel Donat proensal: «sirventes, id est cantio facta vituperio alicujus» (p. 183).
108 Su Antonio di Meglio, si vedano Lanza 1991, p. 124-127; Marcelli 2008. Pur interessandosi alle ragioni della composizione, nessuno dei due autori si è però soffermato sull’analisi di questo momento del testo, dove il di Meglio finisce col dichiarare implicitamente anche i suoi contatti con le gerarchie governative, di cui condivide la linea politica.
109 ASFi, CP, 45, c. 43v, ma si vedano anche altre discussioni, alle cc. 174v-176r.
110 ASFi, CP, 45, c. 46v.
111 Si veda in merito anche Fubini 2003d, p. 10; Fubini 1980, p. 103: «si quis forte eam partem ad incrementum civitatis pertinere quidquam exstimet» (cit. tratta da Leonardo Bruni, Historiarum, p. 7). Sulla questione dei mercatanti una rapida digressione può chiarire alcuni punti. La posizione bruniana in merito alla questione dei mercatores florentini stride fortemente con quella di Coluccio Salutati, di Goro Dati, o anche di Giovanni Cavalcanti, che invece rinvenivano proprio nei mercanti e nella mercatantia l’essenza di Firenze. Non a caso, nelle notae et informationes consegnate agli ambasciatori, le magistrature chiedono costantemente di raccomandare, presso il destinatario dell’ambasciata, «e’ nostri cittadini et mercatanti, fidelissimi servidori». Le occorrenze di tal sorta sono davvero troppo numerose per poterle citare qui, ma non sono sfuggite a quanti si siano imbattuti nei diversi registri fiorentini contenenti le Legazioni e commissarie. Sulle intersezioni tra diplomazia e mondo mercantile nel Medioevo e in età moderna, si vedano almeno Lazzarini 2014a; González Arévalo 2015; Péquignot 2014; Lloyd 1991, passim; Rapporti diplomatici 2004; Sabbatini 2011, p. 113-114; Marchands, diplomates et empereurs 1991. Tale fenomeno non era certo limitato ai secoli tardomedievali, ma attestato fin dall’antichità, come dimostra la lettura di Milano 2003, dove si evidenzia il ruolo diplomatico dei mercanti eblaiti nel Vicino Oriente Antico, e lo spazio che si dedicava loro nelle clausole dei trattati. Il Cavalcanti, ad esempio, prendendo spunto da alcune descrizioni geografiche del Salutati ma ignorando volontariamente la versione di una fondazione di Firenze a opera dei veterani di Silla, descrisse le origini della città come derivanti da un «abondante mercato» sviluppatosi in mezzo a zone paludose. Grendler 1973, p. 50. Se, per Coluccio i Fiorentini restano fedeli suis commerciis, il Dati si spingeva più oltre, affermando che «chi non è mercatante, e che non abbia cerco il mondo e veduto l’estranie nazioni delle genti, e tornato alla patria con avere, non è riputato niente». Sfogliando i volumi delle CP, prodotto scrittorio di riunioni dove la diplomazia era costantemente al centro dei dibattiti, il legame intimo tra mercanti e incarici diplomatici appare in maniera vigorosa. Per gli anni 1410-1425, cfr. ad es. ASFi, CP, 43-45. Per il Dati, le qualità mercantili della sua Firenze erano tali da aver fatto rifiorire Pisa (un cinquantennio prima punto di discrimine tra onore e vergogna, e poi presa nel 1406 – periodo che è, non per puro caso, anche il periodo di composizione delle sue Istorie) dalla sua condizione di città con funzioni prettamente militari: «Non istà meglio Pisa a essere de’ Fiorentini, che la faranno fiorire di mercatanzia, ch’ella non istava a essere del duca di Melano, che la faceva essere casa de’ soldati?». Cfr. rispettivamente Coluccio Salutati, Contra maledicum; Goro Dati, Istoria, p. 55, 97. Sulla vergogna d’essere Pisano, si veda una poesia di Antonio Pucci, del 1362, in cui l’autore giusitificava le azioni militari di Firenze contro la rivale toscana come un atto «per crescer a Firenze onore e fama, con vergogna di Pisa e di chi l’ama» (cit. in Caferro 2013, p. 196).
112 Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. 3, cap. X, p. 101.
113 ASFi, SLC, 7, cc. 32v-34v, 31 gennaio 1424 (le notizie dello Strozzi erano giunte due giorni prima). Il signore ferrarese, col quale Filippo Maria aveva concluso una tregua nel 1416, fu richiesto dal Visconti come intermediario anche nel gennaio 1426, allorché il duca si era rivolto al marchese affinché questi si facesse da mediatore tra lui e la coalizione fiorentino-veneta. Osio 1869, p. 166.
114 Commissioni, II, p. 4-5. Segnalamo come la composizione di questo invio fosse delle più complete: vi troviamo infatti un nobile (l’Albizzi era cavaliere), un giurisperito (Giuliano Davanzati era dottore in legge), e un saldo esponente del reggimento (Vieri Guadagni).
115 Per entrambe le citazioni, cfr. ASFi, SLC, 7, c. 36rv (commissione di Franco Sacchetti ai Senesi, 4 febbraio 1424).
116 Ivi, cc. 32v-33r (commissione di Rinaldo degli Albizzi, Vieri Guadagni e Giuliano Davanzati al marchese estense, 31 gennaio 1424).
117 Ivi, 7, c. 36v. Su questi eventi, riferimenti in Cognasso 1955a; Cognasso 1966, p. 410; Commissioni, I, p. 519; Ammirato 1647, vol. 1, t. II, lib. 18, p. 1009.
118 I Fiorentini temevano infatti che i successi militari del della Pergola a detrimento dei signorotti romagnoli potessero culminare con il passaggio del condottiero nell’esercito visconteo. ASFi, MaP, LXXXII/151, 28 aprile 1421, commissione ad Averardo de’ Medici per andare presso Alfonso Carrillo e, successivamente, Agnolo della Pergola.
119 Gli ambasciatori milanesi in Curia dichiararono infatti ai colleghi fiorentini che «el duca insino a qui <scil. febbraio 1424> i’ nulla avea contrafacto alla pace» . ASFi, Rapp., 2, c. 124r.
120 Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 8, p. 46: «Questo gran duca, saputo la novella, stimando essere questa amministrazione molto utile a quella di Furlì, e che per l’una tutela s’aonestasse l’altra, e più forza avesse la ragione di ciascuna, con fervente studio, e non meno sollecitudine, fece il Secco da Montagnana cavalcare a Lugo, e pigliare la lasciatagli amministrazione» .
121 ASFi, Rapp., 2, c. 112v. Lodovico Alidosi è certo che «se lo facessono <scil. se i milanesi si dirigessero davvero con intenzioni di conquista contro la città di Forlì>, il primo angelo et il più supremo appresso a Dio, veggendo in alcuna parte essere il mancamento di Tebaldo, mai lo consentirebbe» .
122 ASFi, SLC, 7, c. 20r, e ASFi, Rapp., 2, c. 112r. Le parole del signore di Imola mostrano, ancora una volta, la più volte sottolineata vicinanza degli Alidosi a Firenze.
123 ASV, Div. Cam., III, cc. 125r-126v.
124 ASFi, SLC, 7, c. 25r.
125 Partner 1972, p. 399-400.
126 ASFi, Rapp., 2, c. 120r. In più occasioni Martino V avrebbe giocato la carta dell’ignoranza per avallare pericolosi comportamenti viscontei o, in ogni caso, per frenare provvedimenti fiorentini che si sarebbero rivelati nocivi per il duca.
127 «Viva il duca!», avrebbe gridato il conte di Ghiacciuolo, ribellandosi all’autorità dei Malatesta e mettendo sull’allarme i Fiorentini. ASFi, Min., 6, c. 55r, 6 novembre 1423 (lettera dei Signori a Lorenzo Ridolfi, ambasciatore in Curia), e la corrispondenza di Rinaldo degli Albizzi con gli organi di governo, di cui è data notizia in Diario Strozzi, XIII, p. 297. Per la vicenda di Ghiacciuolo, si veda anche Commissioni, I, p. 540-547 e sgg.
128 Osio 1869, p. 119-123. I Manfredi di Faenza erano stati lungamente, e invano, corteggiati da Firenze affinché si accomandassero alla repubblica, che a tal scopo aveva scomodato a più riprese diversi legati di Bologna e alcuni signori romagnoli. ASFi, Min., 6, c. 8v. Come sottolinea Giorgio Chittolini, è significativo che, dalla metà del Trecento, le operazioni militari organizzate dai Visconti verso la Toscana fossero precedute da accordi e trattati con signori locali. Chittolini 2008, p. 485.
129 ASFi, Min., 6, c. 36r, 10 ottobre 1423: «Avisianvi che Galeazzo de’ Pili con certe famigli de’ signori di Faenza sono ite al duca di Melano per fermare quegli di Faenza al duca».
130 Sulle specificità di tali qualificazioni giuridiche all’interno dei trattati, si vedano almeno Soranzo 1941; Fubini 2003b. Quanto alla sufferentia, sul piano giuridico il termine indicava una sospensione delle ostilità, una tregua (treuga sive sufferentia), e con tali accezioni esso è passato nell’antico e medio francese ( «souffraunce», «souffranche» e varianti; e «metre en soffrance» voleva dire sospendere). Caratteristica di questo termine in ambito diplomatico ci sembra sia l’aspetto passivo dell’inclusione nell’accordo, cioè una sorta di accettazione obbligata della decisione, presa da altri, di venire a una tregua (nell’inglese moderno, ad es., «sufferance», indica appunto la remissività, l’acquiescenza, l’accettazione). Per alcuni riferimenti bibliografici, e per qualche esempio, si vedano Du Cange 1883, vol. 7, col. 647b-c; Fellmeth – Horwitz 2009b, p. 272; Godefroy 1880, vol. 7, p. 504; Von Wartburg 1922, vol. 12, p. 401; Bailey 1721 (voce Sufferentia).
131 Lazzarini 2011b, p. 162.
132 Il fatto che i Manfredi fossero gerarchicament inferiori non inficiava o riduceva le loro capacità e possibilità diplomatiche. Wijffels 2004, p. 191.
133 È questo un concetto chiaro fin dal Trecento, quando la speculazione giuridico-filosofica di Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato e, non ultimo, Alberico Gentili, aveva garantito totale indipendenza ai contraenti di «certis foederibus», tra cui proprio i patti di aderenza. Bartolo da Sassoferrato, Consiliorum, in Opera, t. VI, cons. XXIII, f. 59 (dove il giurista si esprime – naturalmente in termini ‘comunali’ – spiegando che la sua riflessione «est utilis pro capitulis pacis quae quotidie inter civitates vertuntur»); Alberico Gentili, De potestate, p. 14.
134 Prendendo in considerazione altre interazioni pattizie strette dal duca con i potentati limitrofi, ci sembra di poter avanzare l’idea di una più ferma politica viscontea a partire dal 1422: la presa di Genova aveva infatti sicuramente rafforzato l’ “immagine di potere” e consolidato la “prassi di governo” di Filippo Maria, portando il duca a ristabilire le gerarchie e a mostrarsi come la suprema dignitas in area padana e all’interno delle già nominate sfere d’influenza. Si vedano ad es. i due interessanti studi Cengarle 2006b, e Cengarle 2007b, p. 320, 323, dove l’attenta studiosa mette in luce la tendenza di Filippo Maria nei confronti dei marchesi d’Este, verso i quali il Visconti sembra persino mostrare la volontà di trattare sul piano di una prudente uguaglianza. Cfr. inoltre Dean 1988, p. 166-178.
135 Watts 2009, p. 421 (l’autore non fa riferimento esclusivo ai Manfredi, ma in generale a quegli agglomerati politico-territoriali sottoposti alla giurisdizione ecclesiastica).
136 Nel caso di un trattato di adhaerentia, infatti, il princeps «sine ipsis <scil. adhaerentibus> non debet facere pacem nisi primo eos reddat tutos et securos»; inoltre «sub protectione aut commendatione esse non est esse sub iuridictione, sed sub defensione». Cfr. rispettivamente Martino Garati, Tractatus de confederatione, Quaestio LII (p. 433); Alberico Gentili, De iure belli, lib. III, cap. 18 (De legibus et libertate), p. 361. Come ricorda il Gentili, considerazioni in merito erano state avanzate già in piena età medievale ( «alii ista exposuerunt»).
137 «Inter capitula pacis edita […] quod paciscentes debeant declamare amicos et inimicos, participes et sequaces et adhaerentes» (consilium di Angelo degli Ubaldi, cit. in Chittolini 2008, p. 490).
138 Come accadde alla metà del Trecento, in occasione della pace di Sarzana. Chittolini 2009a, p. 204-205.
139 «Et maraviglianci assai che tanta temerità et presumptione sia stata usata in diminutione et mancamento non piccolo della sanctità sua et della Chiesa di Dio, in occupare le terre a lui subdite sanza licentia della sua beatitudine» . ASFi, SLC, 7, c. 29r (istruzione a Marcello Strozzi, 28 maggio 1423).
140 ASFi, Min., 6, c. 2r (missiva a Marcello Strozzi, 17 agosto 1423).
141 ASFI, SDO, LC, 78, doc. 1.
142 Ai Manfredi, sempre sottoposti alla giurisdizione papale, non avrebbe certo giovato una iniziativa autonoma, tanto più che papa Colonna non aveva dato alcun consenso a una alleanza tra Firenze e il Condulmer. ASFi, Min., 6, c. 15v. Possiamo notare una sorta di secondo schieramento romagnolo, di cui faceva parte ancora una volta Faenza, questa volta però in compagnia di alleati più forti di quanto non fossero Imola e Forlì, sia dal punto di vista politico sia da quello diplomatico e militare.
143 ASFi, Min., 6, c. 9r, 16 settembre 1423.
144 «Se per meglio inducere il signor Guidantonio bisognasse dargli alcuna condotta a cavallo, perché sentiamo se ne dilecta, confortiamo la Vostra Signoria a dargliele; e se piacerà alla Vostra Signoria gliele diamo noi, siamo presti». ASFi, Min., 6, cc. 51v-52r. Firenze non voleva però dotare eccessivamente il Manfredi, reputandolo non necessario sotto il piano militare: «ma non vuole essere gram condocta, perché non sarà di molto fructo» (c. 52r). Il Manfredi avrebbe però avanzato richieste inaccettabili per Firenze ( «que longe ab omni honestate abhorrent»), e preferì quindi servire il Visconti (consideratine anche i successi); nel 1426, tuttavia, Niccolò Piccinino, fatto prigioniero del duca dopo la battaglia di Val Lamone, convinse Guidantonio Manfredi a passare dalla parte dei Fiorentini. ASFi, Min., 6, cc. 54v, 59r; Lazzarini 2007b.
145 Diario Strozzi, p. 151.
146 A Firenze, infatti, si credeva fermamente «che, faccendo la lega, questo <scil. l’accomandigia dei Manfredi> verrebbe drento» . ASFi, Min., 6, c. 15r, 20 settembre 1423.
147 Diario Strozzi, XIII, p. 298-299.
148 ASFi, Min., 6, c. 35r.
149 L’elevazione a ducato del territorio soggetto ai Montefeltro appare, in tal senso, esemplare.
150 Incerti sull’accomandigia dei Manfredi e con l’inchiostro della lega col Condulmer non ancora asciutto, ancora a fine ottobre 1423 i Fiorentini non volevano considerarsi in aperto conflitto con il Visconti. Diario Strozzi, p. 301 (31 ottobre 1423): «Venne un marchese de’ Malespini, el qual disse avea un castello presso a Pavia […] e hora era minacciato […] e però domandava aiuto a poterlo mantenere […]. Fugli risposto […] che per ancor non eravamo in guerra manifesta col duca: faccendo questo, si darebbe ammiratione et cetera. Tosto sarem chiari come col duca dovessimo vivere; allora si potrebbe provedere come si pensasse fosse il meglio». Come detto, la situazione sarebbe perdurata fino al marzo dell’anno successivo.
151 Le due citazioni rispettivamente in Discorsi, p. 204, e Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, lib. II, cap. 8, p. 44-45.
152 ASFi, CP, 45, c. 156r. E ancora un anno dopo, nel marzo 1424, alle incessanti proposte di Rinaldo degli Albizzi di passare all’offensiva, v’era chi obiettava i problemi di una conseguente tassazione. Cfr. ivi, c. 172r.
153 Lo espresse chiaramente Rinaldo degli Albizzi in una pratica del 4 marzo: «et soli non sumus ad offensam apti» . Commissioni, II, p. 6. La Signoria accettò la proposta dell’Albizzi di cercare aiuto in Alfonso V d’Aragona, data la sua opposizione al filoangioino Visconti, ma nessuna azione realmente efficace fu messa in atto. Brucker 1977, 456-457.
154 «Alla pace s’attendesse, e nondimanco si provedesse alla guerra» (Diario Strozzi, XIII, p. 20)
155 ASFi, Rapp., 2, c. 119v. A Lucca, con cui Firenze aveva stretto una lega il 6 settembre 1422, Cosimo era stato inviato il 20 maggio 1423 (ASFi, SLC, 7, c. 28r). Su questa lega, Istorie di Firenze, col. 971.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002