Version classiqueVersion mobile

Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento

 | 
Luciano Piffanelli

Parte I. Le carte, e’ tempi

Capitolo 1. La «lunga et grande guerra d’Italia»

La documentazione

Texte intégral

1.1. «Ut melius procedere». Qualche parola sul metodo

  • 1  Lazzarini 2015a, p. 51.
  • 2  Sulla questione, rimandiamo al denso lavoro di Lazzarini 2004, e alla sintesi operata in Lazzarini (...)
  • 3  Chittolini 1988, p. 25.
  • 4  Lazzarini 2004, p. 6-13; Lazzarini 2017a. Fubini 1982b, p. 48, ricorda come i registri fiorentini (...)
  • 5  Per alcune notizie, cfr. Ilardi 1969a, p. 359-365, 395-399. I tre archivi sono stati in ogni caso (...)

1Pur partendo da una notevole omogeneità di forme e modelli della documentazione diplomatica per il tardo Medioevo italiano1, bisogna ammettere fin da subito l’asimmetria documentaria con cui una ricerca con volontà di vasto respiro archivistico deve fare i conti, una condizione che riguarda non soltanto la quantità di materiale conservato ma anche la tipologia della documentazione2. Malgrado i crescenti interventi legislativi da parte dei signori fin dal XIV secolo3, gli studi dimostrano come i governi repubblicani, spinti dall’emergenza, abbiano prestato una più forte attenzione alle pratiche di registrazione e conservazione dei flussi documentari legati all’attività diplomatica4. Se tuttavia è innegabile che, per questo studio, gli archivi milanesi, torinesi, ferraresi (ma, va detto, anche bolognesi e genovesi) si sono rivelati meno forniti di quelli fiorentini e veneziani, non è meno vero che alcune tipologie di fonti offerte da Firenze per il primo Quattrocento – quali corrispondenze diplomatiche o relazioni di ambasciatori – non si riscontrano, per lo stesso periodo, a Venezia o a Siena o a Genova, pure regimi repubblicani5.

  • 6  Per il decreto, Queller 1967, p. 86.
  • 7  La prima delle relazioni registrate, relativa a una missione del «nobilem virum ser Paulum Corario(...)
  • 8  Varanini 2012, p. 400; De Vivo 2011, p. 26. Si veda inoltre Queller 1973.
  • 9  Sull’obbligo statutario a Firenze di tenere memoria scritta delle istruzioni e dei rapporti degli (...)
  • 10  De Vivo 2016, p. 533-535.

2A Venezia, ad esempio, le registrazioni istituite da un decreto del 31 maggio 1425, secondo cui si doveva tener memoria scritta delle relazioni degli ambasciatori6 (indizio a nostro avviso della chiara percezione che ormai lo Stato da Terra era entrato a pieno nella competizione politico-diplomatica peninsulare7), sono andate perdute per gli anni fino al 14908 (diverso, com’è noto, il caso fiorentino di Rapporti e relazioni9); né possiamo affidarci alla serie delle Esposizioni, ossia le trascrizioni dei discorsi degli ambasciatori stranieri al Senato, che iniziano ad avere una vita archivistica solo a metà Cinquecento10. Tali assenze hanno obbligato la nostra analisi a rivolgersi, in questo caso, in maniera cospicua alla serie delle Deliberazioni del Senato, ma al contempo si sono rivelate in generale un vincolo che ci ha spinti ad andare più rapidamente al di là dell’inchiostro e della pergamena, in direzione di un second degré della documentazione.

  • 11  Tamblé 2001, p. 91: «An archive is compounded by two essential factors: 1. the complex of the reco (...)
  • 12  Genette 1982. Per citare solo alcuni tra i più noti lavori di teoria di critica genetica, si vedan (...)

3Fondamentale si è dimostrato infatti il sistema di connessioni impostato tra le fonti, tanto tra fonti di uno stesso fondo o di uno stesso archivio quanto tra documenti dalle provenienze archivistiche differenti11. Partendo dall’evidente costatazione che i documenti d’archivio sono in primo luogo dei testi scritti, abbiamo preso in prestito metodologie nate e perfezionate nel campo della teoria letteraria e della critica testuale, e lavorato sulla documentazione non soltanto analizzandone i contenuti ma anche cercando di stabilire alcune relazioni tra i testi. L’applicazione del concetto di transtextualité così come è stato elaborato da Gérard Genette, e l’utilizzo della genetica testuale (e della conseguente critica genetica) hanno così consentito un altro modo – non alternativo né antitetico, ma integrativo – di leggere l’intero dossier documentario, accompagnando lo sviluppo cronologico della documentazione con quello logico, e individuando in tal modo le traiettorie di alcuni dei fenomeni indagati12. Certo, nei capitoli che seguono, al lettore non verrà costantemente presentata l’intelaiatura metodologica che regge gran parte di questo studio; cionondimeno, sarà possibile apprezzarne in ogni momento i risultati.

  • 13  De Biasi 2011, p. 11, 56-59, 61-114; Neefs 2011, p. 113; Neefs 2015 (da cui si possono trarre spun (...)
  • 14  Genetic criticism 2004; Visible writings 2011; Bushell 2005. Oltre ai lavori citati supra, nota 10 (...)
  • 15  Nonostante le origini teoriche, il percorso ha poi preso forme autonome; e se lo strutturalismo si (...)
  • 16  il recente Première œuvre, dernière œuvre 2014.
  • 17  Come sottolinea Pierre-Marc de Biasi (De Biasi 2011, p. 40-41), la stessa nozione di variante ha p (...)
  • 18  Le Bœuf 2018.

4Nell’analizzare i materiali si è rivelato necessario innanzitutto il passaggio dalla structure al processus13. La genetica dei testi, filone di studi francese gemmato nella seconda metà del secolo scorso dallo strutturalismo, e in cui una più recente bibliografia anglofona inizia a inserirsi14, si focalizza infatti non sul testo finito (concetto che i genetisti respingono), su un testo statico, potremmo dire, ma sul processo evolutivo che ha condotto una serie più o meno informe di materiali a concretizzarsi in quel testo finale, edito15. Ne deriva chiaramente una opposizione al metodo lachmaniano di ricostruzione stemmatica, anche perché l’attenzione del filologo/genetista non si concentra più solamente sulla fase redazionale ultima (o prima, ma vista in ogni caso come situazione ottimale del testo16), ma pone l’accento sulle varianti e non più sugli errori, e soprattutto su tutti i momenti di composizione17. In tale ottica, i capitula dei vari trattati di lega o di pace risultano particolarmente interessanti se analizzati in connessione con le varie fasi della loro definizione (che corrispondono ad altrettante fasi redazionali)18. Se tale documentazione, cioè, viene considerata come un avant-texte.

  • 19  Bellemin-Noël 1972, p. 15.
  • 20  De Biasi 2011, cit. a p. 68-70; De Biasi 1998, p. 40-41.

5Nell’accezione di Jean Bellemin-Noël, il primo ad aver utilizzato questa espressione, l’avant-texte rappresentava l’insieme di documenti che hanno preceduto in forma organizzata il testo edito19. Partendo da quest’idea, Pierre-Marc de Biasi ha in seguito definito l’avant-texte come «la trasformation d’un ensemble empirique de documents opaques en un dossier de pièces ordonnées et significatives», stilando persino una tassonomia che potremmo quasi definire una fenomenologia dell’avant-texte20. In tempi più recenti, infine, Irène Fenoglio ha approfondito il campo di inclusione dell’avant-texte, descrivendolo come

  • 21  Fenoglio 2007, p. 8 (è appena il caso di rilevare come, quando parla di “traces”, Fenoglio pensi a (...)

l’espace de travail du généticien, qui donne à voir les différentes étapes du travail d’écriture, les différentes versions par lesquelles un texte, finalement arrêté, est “passé”. Un avant-texte est ainsi un ensemble hybride de verbal textuel, de signes graphiques divers, de semiosis complexe qui constitue l’espace privilégié où, sur la matérialité des “brouillons”, les traces de l’élaboration scripturale sont observables21.

  • 22  Si vedano ad es. Avant-texte 1982 (piuttosto articolato e ricco di questioni); Neefs 2004.
  • 23  Bellemin-Noël 1972, p. 7.
  • 24  Si veda ad es. quanto si dirà su Genova, sulla quale insistevano progetti sabaudi, viscontei, papa (...)

6La questione nutre e sostanzia riflessioni22, ma ciò che qui va sottolineato è che l’insieme dei materiali relativi a un determinato momento testuale (nel nostro caso identificabile nel trattato firmato) passa da dossier de genèse ad avant-texte nel momento in cui i documenti raccolti relativi alla sua formazione diventano intelligibili (in senso innanzitutto cronologico e, di conseguenza, logico-contenutistico). Un testo, infatti, per dirla con Bellemin-Noël, «n’a pas d’entrailles – à moins qu’il ne rencontre des haruspices »23: per tale ragione, indagare le dinamiche che ruotavano attorno alla definizione dei capitula e le modificazioni che ogni potentato poteva chiedere in merito a una stessa questione ha permesso, ad esempio, di interpretare in maniera più complessa e congrua la versione definitiva di un trattato, conferendo all’analisi maggiore consapevolezza e apportando dettagli altrimenti non rilevabili24.

  • 25  Come ad es. Roland Barthes e Michael Riffaterre. Si veda inoltre Renaissance Rereadings 1988.
  • 26  Genette 1982, p. 7-19. In breve, questi cinque livelli di relazione includono: 1) architextualité, (...)
  • 27  Già de Biasi 1989 ne parlava come della «élucidation du processus par lequel tout texte peut se li (...)
  • 28  Si veda il caso dell’arrière-texte, descritto poco oltre.
  • 29  Per il trattato del 1426, sono gli stessi personaggi coinvolti a fare riferimento a porzioni di te (...)

7Se, poi, dalla ricostruzione del processo capitula-trattato passiamo ai testi dei trattati, possiamo trovare anche qui alcune relazioni interessanti, che aiutano nella comprensione delle dinamiche studiate. Una siffatta analisi prende le mosse dalle riflessioni di Gérard Genette sui livelli di rapporto tra due (o più) testi. In Palimpsestes, Genette riconosceva cinque diversi livelli di quella che Julia Kristeva aveva definito (e altri accettato25) intertextualité, e che egli riformula come transtextualité o «transcendence textuelle du texte», ossia tutto ciò che mette in relazione due testi, in maniera esplicita o meno26. La transtestualità non andrebbe però vista semplicemente come lo studio delle influenze tra un testo e un altro27, ma piuttosto il pensare l’insieme di questi testi (nel nostro caso le fonti) come uno spazio interconnesso, una sorta di sistema testuale dal valore transitivo, con poteri a volte anche trasformativi28. Prendiamo ad esempio i due trattati relativi alle coalizioni antiviscontee strette nel 1425 (tra Firenze e Venezia) e nel 1426 (tra Firenze, Venezia e Savoia): l’esplicita e conclamata ipertestualità ci permette di apprezzare similarità e differenze tra i due trattati29, relativamente non solo ai soggetti e agli oggetti delle richieste, ma anche alle ragioni per le quali tali richieste erano avanzate, potendo dunque concluderne che la triangolazione del 1426 conservava di quella del 1425 l’obiettivo principale – ossia la lotta armata contro il Visconti –, ma le pretese e i poteri decisionali erano ormai sensibilmente diversi.

  • 30  Il riferimento è chiaramente a Barthes 1967.
  • 31  Si vedano ad es. Riffaterre 1983, p. 205-207 (Riffaterre aveva già in precedenza parlato di «agram (...)

8Nella versione ufficiale del trattato del 1426, inoltre, l’aver messo in evidenza la particolare attitudine religiosa del duca sabaudo ci conduce a un ulteriore livello di indagine, che spinge a considerare anche l’universo culturale dei contraenti. Una recente critica all’intertestualità – che alle volte prende i tratti della demitizzazione tesa a spezzare il preteso legame testuale monogamico tra due opere – viene dagli studi sull’arrière-texte, ossia, per dirla in termini immediati, sui presupposti culturali di un autore che, dunque, non è considerato come morto ma, anzi è concepito come il passato del suo stesso libro30. Il concetto di arrière-texte, infatti, rinvia all’idea di presupposto culturale, di latenza, sebbene la possibilità di individuare tanto legami di intertestualità quanto l’arrière-texte resti una capacità personale di ogni lettore, che penetra un testo in base alle proprie competenze31. È il caso, oltre al documento di lega del 1426 appena citato, della provvisione fiorentina del 12 marzo 1424, studiata nel Capitolo 7.

  • 32  Il termine è tratto da Samoyault 2001, che analizza il rapporto tra testo e integrazioni in esso d (...)

9Un’ultima esperienza di co-presenza testuale utilizzata in questo studio è offerta dalle trascrizioni di fonti riportate nel testo: il nostro percorso è infatti interamente costruito sulle fonti, che lasciamo dialogare e compenetrarsi, nel quadro di una situazione policentrica ma allo stesso tempo leggibile nella sua globalità. Queste installations sono però ridimensionate32 : la documentazione inedita raccolta per questa ricerca è infatti cospicua ma, in ragione di una tale messe di scritture, il materiale non confluisce nel testo nella sua interezza, e in molti casi la decisione più fruttuosa ai fini dell’esposizione dei risultati è stata quella di privilegiare l’incrocio tra fonti diverse per contenuti e afferenze archivistiche, limitandone l’estensione testuale. Nel corso del lavoro, quindi, il lettore potrà incontrare porzioni di documenti diplomatici provenienti dai diversi archivi sondati, dei quali diamo qui di seguito conto.

1.2. «Le infrascritte lettere e scritture». Gli archivi e le fonti

  • 33  Bartoli Langeli 1988, p. 12 ( «valorizzazione delle assenze documentarie»); Leverotti 2008, p. 1; (...)

10Quei vuoti documentari che hanno indotto nel corso della ricerca a queste analisi più approfondite, sono da leggere anch’essi in maniera meno superficiale. Queste lacune non sono semplici condizioni da accettare in silenzio ma rappresentano dei silenzi da interrogare (o valorizzare, come afferma Bartoli Langeli), al fine di comprendere quella che Isabella Lazzarini ha definito come la storia documentaria delle istituzioni33.

  • 34  Lazzarini 2003, p. 57 parla di un picco di documentazione a partire dalla metà del XV secolo.
  • 35  Cfr. ad es. i contributi raccolti in Diplomazia edita. Pochi in effetti i lavori sul periodo prece (...)
  • 36  Varanini 2012, p. 386-394; Lazzarini 2017a, p. 13-16 (paginazione provvisoria).

11È proprio sul piano documentario, dell’organizzazione e della conservazione archivistica che la nostra ricerca è stata messa alla prova. Quella che si potrebbe definire una generale polarizzazione cronologica della documentazione d’archivio34, ossia una maggiore disponibilità di fonti per il periodo immediatamente successivo al primo trentennio del Quattrocento è certamente alla base di una minore attenzione rivolta dagli studiosi alla vita diplomatica fiorentina del primo XV secolo35. Laddove il vuoto non sia stato causato da fattori esogeni alla produzione e/o alla conservazione, tuttavia, sono in primo luogo le abbondanze e le carenze di materiale documentario a porci degli interrogativi e a tracciare, di conseguenza, i percorsi. Pur coscienti di quanto le manipolazioni in epoca moderna e contemporanea abbiano scardinato le logiche precedenti, la disposizione del materiale non passa inosservata36.

  • 37  De Vivo 2010, p. 237-238.

12A Venezia, ad esempio, la suddivisione quattrocentesca del fondo Misti dell’ASVe, nelle due serie Terra e Mar, si era resa ormai necessaria per gestire gli ingenti flussi documentari provenienti dalle due parti dello Stato veneziano; così come fu necessaria, sempre in laguna, la specializzazione del fondo dei Secreti in una sezione dedicata a Costantinopoli – per le relazioni con l’Oriente – e una a Roma – per le relazioni con la Curia pontificia37.

  • 38  Zorzi 2002, che parla di Stato-contado (p. 221), da leggersi insieme con Mannori 1997.
  • 39  Si vedano Chittolini 2010b; Guida Firenze 1983, p. 42, 58-59; Anzilotti 1910, p. 70-71. A evidenzi (...)
  • 40  Luiso 1898; Marzi 1910, p. 196-197, 311-312, 353-372. La provvisione che istituisce le due cancell (...)
  • 41  L’imposizione del medesimo sistema tributario vigente in Firenze e la conseguente distruzione dei (...)
  • 42  ASFi, Min., 12, c. 143v, 19 febbraio 1482, lettera degli Otto di Pratica a Bongianni Gianfigliazzi (...)

13Negli anni Venti a Firenze, la necessità di una più disciplinata gestione delle acquisizioni territoriali conseguite dalla seconda metà del Trecento (Arezzo, Volterra, Pistoia, Pisa, Livorno, tra le altre), e dunque la volontà di creare uno stato fiorentinocentrico dal punto di vista giurisdizionale38, condusse alla creazione dei Cinque conservatori del contado, con la germinazione archivistica di un relativo bacino documentario39. Inoltre, fu la stessa Cancelleria a sdoppiarsi, verso la metà del Quattrocento, in modo da gestire con maggiore efficacia le comunicazioni intrastatali e interstatali40. Nella creazione di questo secondo organo si può leggere chiaramente la prioritaria tensione della “Dominante” toscana verso il controllo serrato sul comitatus e sulle comunità – volenti o nolenti – ad essa soggette. Si pensi, solo per fare un esempio comparativo, alla rapidità di manovre della repressione della rivolta volterrana nel 1429 in confronto alla lentezza con cui Firenze mobilitò truppe in occasione della guerra del sale degli anni 1482-1484: se nel primo caso, la sommossa fu sedata «in quindici dì, di buona concordia»41, negli anni della guerra veneto-ferrarese, nonostante fin dal gennaio avesse avuto dal suo ambasciatore a Ferrara chiare informazioni sugli spostamenti militari della Serenissima, la repubblica attese a lungo prima di comunicare la decisione di uno stanziamento monetario per le truppe42.

  • 43  Rück 1977, p. 16; Castelnuovo 1996.
  • 44  Fasano Guarini 1991, p. 90.
  • 45  Si veda ad es. Lazzarini 2011b (e l’importante bibliografia inclusa), dove, tra le molte altre cos (...)
  • 46  La politique par correspondance 2008; Épistolaire politique 2013; La corrispondenza epistolare in (...)
  • 47  Si pensi al caso sabaudo, dove la legislazione statutaria andò a supportare la trasformazione poli (...)
  • 48  Si vedano ad es. Covini 2010; Cengarle 2007c.
  • 49  Ginatempo 2000, valore di un nuovo estimo; Herlihy – Klapisch-Zuber 1978; Fabbri 2009.
  • 50  Il riferimento è a Schwartz – Cook 2002.

14Per quanto riguarda lo Stato sabaudo, che doveva coniugare la feudalità del versante francese delle Alpi e la forte presenza comunale sul versante italiano, l’ordinamento degli archivi ducali nella prima metà del Quattrocento scaturì dalla riformulazione politica del dominio di Amedeo VIII, che segnò il passaggio da uno Stato feudale allo Stato territoriale43. Pertanto, se lo Stato non esisteva se non come oggetto di magistrature44, e cioè come creazione regolata da un sistema di scambi documentari45 – attuati tramite lettere46, statuti47, concessioni48, estensioni fiscali49 –, l’impronta archivistica lasciata da questi depositi trova pieno riscontro nelle logiche politiche attuate dai governi della penisola, svelando un intimo legame tra archivi, documentazione e potere50. L’infittirsi della rete diplomatica aveva insomma i suoi riverberi su contenuti e modalità delle registrazioni, su cosa e come andava incamerato in forma scritta, e preservato.

  • 51  L’assenza negli archivi bolognese e vaticano di materiale relativo alla vita del periodo cardinali (...)

15Su queste basi abbiamo impostato la nostra indagine, che è dunque stata orientata dall’organizzazione e dalla conservazione archivistica a volte in maniera cogente: durante l’attività di ricerca, infatti, la disponibilità di fonti e fondi ha condotto a sensibili approfondimenti ma, inevitabilmente, anche ad amari abbandoni51. La preoccupazione prioritaria nelle prime fasi di questo studio era stata quella di assicurare un sufficiente bacino documentario che fornisse materiali adeguati. La ricerca ha invece mostrato itinerari densi e percorribili, e ha permesso di costruire un esteso apparato bibliografico, poliglotta sotto il punto di vista tanto linguistico quanto dei filoni storiografici, nell’economia di una questione ancora poco esplorata.

16Il rapporto con le fonti inedite costituisce l’intelaiatura di questo lavoro: fin dalla struttura dell’indice, infatti, abbiamo voluto trasmettere la pregnanza della documentazione d’archivio, da cui abbiamo tratto quasi tutte le citazioni che danno il titolo ai paragrafi. Uno studio di storia della diplomazia non può basarsi su un solo archivio, poiché lo strumento diplomatico chiama in causa necessariamente l’interazione con altri soggetti politici; l’apporto di documentazione esterna, raccolta in numerosi altri archivi della penisola è stato pertanto imprescindibile. Comprendere l’attuale geografia documentaria negli archivi esplorati per questo studio permette dunque, innanzitutto, di avanzare con consapevolezza all’interno delle fonti, e disegnare un percorso di ricerca coerente.

1.2.1. Geografia e tipologia della documentazione d’archivio

Archivio di Stato di Firenze (ASFi)

  • 52  Brevissime tuttavia le incursioni nel materiale cinquecentesco, relative solo ai fondi delle Tratt (...)

17Sebbene l’elenco riportato alle p. 9-11 menzioni solamente i fondi la cui documentazione si è rivelata concretamente utilizzabile, i materiali del periodo repubblicano sono stati indagati nella loro interezza. Per la definizione di alcuni aspetti, infatti, è stato necessario un sondaggio ben più ampio, tanto nella cronologia quanto nella tipologia delle fonti, pur essendo il nostro lavoro incentrato sul primo Quattrocento52. È dunque in ASFi che si ritrova il più gran numero di fondi utili per la costruzione del nostro discorso, seppur con dosaggi differenti.

  • 53  Raymond De Roover, ad es., vi attinse largamente per il suo lavoro su Il Banco Medici, così come f (...)
  • 54  Piffanelli 2016, che non riproponiamo qui per ragioni di economia testuale.
  • 55  Piffanelli 2020a. Fornire qui un elenco delle lettere a e di Averardo de’ Medici sarebbe molto pro (...)

18Per quanto riguarda, ad esempio, il MaP, fondo solitamente tra i principali per le ricerche su Firenze53, la documentazione che esso raccoglie non poteva ovviamente fornire materiali particolarmente utili; il fondo è stato tuttavia sondato in due modi: cronologico e onomastico. Dal punto di vista cronologico, la documentazione più ricca è naturalmente quella afferente al periodo che va dal secondo quarto fino alla fine del XV secolo, e che abbiamo usato per uno studio di alcune delle pratiche diplomatiche dispiegate dalla repubblica fiorentina54. Dal punto di vista onomastico, il fondo ha rivelato in questo periodo una presenza medicea meno assidua a livello politico cittadino ma piuttosto consolidata nel contesto militare. Ciò che emerge per gli anni 1420-1426 – e che meriterebbe certo ulteriori approfondimenti – è infatti la regolare collocazione di Averardo de’ Medici quale commissario in campo, nella gestione cioè dei flussi di uomini e di risorse, al centro di una rete comunicativa e relazionale che si sarebbe dimostrata importante per la strutturazione del potere pre-cosimiano55.

  • 56  Sulle minute, Lazzarini 2017a, p. 9-10 (paginazione provvisoria). L’uso dei minutari non ha tuttav (...)
  • 57  Su questo tipo di documentazione diplomatica, si veda Lazzarini 2015a, p. 55-56. Le necessità di g (...)
  • 58  Ciò non vuole in alcun modo significare, però, che si tratti di complessi documentari inerti: oltr (...)
  • 59  Secondo Robert Black (Black 2002, p. 116-117), il fondo fu costituito in rispetto della norma stat (...)
  • 60  I rimandi tra le corrispondenze delle due magistrature sono più che frequenti, per cui Commissioni(...)
  • 61  Una fluidità cui si accompagna anche la realtà documentaria del fondo SDO, per cui si vedano almen (...)
  • 62  ASFi, Dieci, Legazioni e Commissarie, 3, 4.

19Molto più rilevante è stato invece l’apporto fornito da altre lettere, quali i minutari di missive56, i rapporti finali degli ambasciatori57, e le notae et informationes (ossia le istruzioni consegnate agli inviati della repubblica). Largamente utilizzate nel corso della ricerca, le minute e le relazioni finali non hanno posto particolari problemi di gestione del materiale58, mentre le istruzioni hanno presentato una caratteristica interessante: al di là di alcuni ammanchi, esse sono raccolte nella serie delle Legazioni e Commissarie dei Signori59, anche quando furono i Dieci a nominare e inviare ambasciatori e commissari-oratori. Le intersezioni tra i due canali si collegano direttamente alla gestione della guerra in quel momento60, e i registri dei Signori ospitano infatti, senza distinzioni formali, istruzioni e (più raramente) missive dei Dieci61, la cui serie delle Legazioni e Commissarie non contiene registrazioni per il periodo 1407-145162.

  • 63  Ilardi 1969a, p. 355; Lazzarini 2015a, p. 56.
  • 64  Naturalmente, il punto critico sta nella definizione di cosa costituisca o non constituisca fonte (...)
  • 65  Si veda come detto il caso, studiato nel Capitolo 8, della lega che l’11 luglio 1426 formalizzò l’ (...)

20Altra fonte importante per la nostra analisi sono stati alcuni Atti pubblici conservati nell’Archivio delle Riformagioni. Si tratta di pergamene contenenti trattati di pace e di lega stretti dalla repubblica fiorentina con Milano e con Venezia, punto di definizione di una lunga ed estenuante serie di negoziazioni. La loro appartenenza al gruppo delle fonti diplomatiche è piuttosto discussa: Vincent Ilardi considerava infatti questa tipologia di documenti come facenti pienamente parte delle fonti diplomatiche, mentre Isabella Lazzarini vi scorge una natura documentaria differente63. In realtà, i trattati e gli accordi prodotti dopo lunghi sforzi diplomatici costituiscono il punto di arrivo e la valvola di sfogo di tensioni politiche regolate dalla pratica diplomatica. Pertanto, se non fonti dipomatiche stricto sensu64, essi sono fonti per lo studio della diplomazia, e si rivelano particolarmente vivaci soprattutto nel momento in cui vengono messi in relazione con un avant-texte fatto di tutte le contrattazioni precedenti che lo hanno resto possibile nella sua forma definitiva65. Il flusso documentario della negoziazione non si interrompe, quindi, prima del trattato ma ingloba questo momento diplomatico, e rende leggibile la totalità della produzione relativa alla contrattazione, apportando ogni volta dati e connessioni non altrimenti rilevabili.

  • 66  Pensiamo naturalmente innanzitutto ai lavori di Gene Brucker (Brucker 1962, Brucker 1977), ma anch (...)
  • 67  Si vedano ad es. Karmin 1906; Conti 1984.
  • 68  Ne fa invece un uso meno assiduo Maxson 2013, che tuttavia attinge ad altri fondi ugualmente densi (...)
  • 69  Con la morte di Gian Galeazzo Visconti, le questioni di cui discutere per risollevare lo stato fio (...)
  • 70  Elementi che si sarebbero poi coalizzati attorno alla fazione medicea. Kent 1975; Kent 1978. Sulle (...)

21L’uso delle Consulte e Pratiche – fondo determinante per penetrare lo spirito che animava i dibattiti fiorentini, e di cui diversi autori hanno nel tempo fatto ampio uso per studi di tipo politico-diplomatico66, economico67, socio-culturale68 – è stato limitato nell’estensione cronologica e nel rispetto di quanto già proposto da questi stessi studiosi. Il materiale è abbondante, poiché il fondo vide il suo massimo sviluppo proprio nel primo trentennio del XV secolo, ancora una volta in ragione delle vicende politico-diplomatiche69. Nonostante la presenza di elementi che meno condividevano lo schieramento principale70, l’analisi ha comunque confermato l’esistenza di un nucleo forte, che agiva nella mouvance albizzesca. Questo nucleo che seppe orientare, tra 1423 e 1426, la vita politica e le scelte diplomatico-militari della repubblica, spingendo Firenze a impegnare uomini e risorse nella lotta contro il Visconti, per la classe dirigente divenuta ormai inevitabile. Ritornano allora alla mente le parole di Piero Capponi, secondo cui

  • 71  Francesco Guicciardini, Dialogo, p. 319-320.

fu pure, a tempo di messer Maso degli Albizzi, di Gino mio bisavolo, di Niccolò da Uzzano e di quegli altri, uno stato in mano de’ cittadini principali e di più qualità, né però stretto in modo che la città non fussi libera. Durò unito molti anni, e si governorono drento e fuora con grandissima riputazione, perché tennono la città senza mutazione, […] ed augumentorono assai il Dominio e la riputazione della città, in modo che, secondo la opinione di ognuno che ha parlato o scritto di queste cose, non fu mai stato in Firenze che l’abbia meglio governata e più onorata di quello71.

22Questa ingente mole di documentazione ha permesso l’approfondimento dei percorsi diplomatici e delle pratiche di negoziazione dispiegati da Firenze durante la prima guerra antiviscontea. È certo in ogni caso che i materiali fiorentini non sarebbero stati sufficienti, da soli, alla strutturazione di questo studio, la cui natura multipolare è congenita agli obiettivi stessi di questa ricerca. La documentazione dell’ASFi è certo preponderante, ma ciò non implica necessariamente una natura accessoria dei restanti materiali, che invece si rivelano nutriti e, in molti casi, necessari per la definizione del quadro. È il caso dell’apporto documentario veneziano.

Archivio di Stato di Venezia (ASVe)

  • 72  Guida Venezia 1986, vol. 1, p. 3; Ilardi 1969a, p. 359.
  • 73  Si veda, per non fare che un esempio, il bel lavoro di Filippo De Vivo sulla gestione dell’informa (...)
  • 74  La serie Secreti del Senato, separatasi a inizio Quattrocento dai Misti, fu creata proprio per ges (...)
  • 75  Diverso è il caso de I libri commemoriali, utilizzati nell’edizione di Riccardo Predelli.
  • 76  Sanudo il giovane, De origine, p. 101; Queller 1965, p. 11. A differenza di quanto riscontrato a F (...)

23La situazione dell’archivio veneziano si pone quasi a metà strada tra la ricchezza fiorentina a le lacune milanesi. Oltre alle possibili perdite subite in seguito agli incendi del 1479, 1483, 1574 e 157772, ciò è dovuto anche al fatto che, come detto, una regolarità nelle registrazioni non venne raggiunta che a XV secolo inoltrato73. Per il primo Quattrocento, dunque, non si ritrova traccia sufficientemente profonda della corrispondenza diplomatica tra gli ambasciatori della Serenissima e gli organi di governo, e solo il canale Senato-ambasciatori presenta una documentazione più congrua e regolare74, che è pertanto divenuta la bussola della nostra ricerca per quanto riguarda il materiale inedito veneziano. Naturalmente, per presentare il quadro più completo possibile tutti i fondi potenzialmente utili sono stati sondati nelle cronologie per noi interessanti, sebbene pochi di essi siano davvero entrati in risonanza con questa ricerca75, come i Sindacati e le Deliberazioni del Senato, organo capitale dello Stato veneziano76. Riteniamo pertanto utile segnalare che, nell’elenco dei materiali d’archivio riportato a p. 11, l’assenza di indicazioni di altri fondi non è in alcun modo indice di un sondaggio parziale in ASVe.

Archivio di Stato di Milano (ASMi)

  • 77  Per altre zone del ducato visconteo, gli archivi della capitale vengono integrati dagli archivi de (...)
  • 78  Franca Leverotti sottolinea infatti come la documentazione che costituì l’obiettivo dei rivoltosi (...)

24Qualche parola solo per rendere la presentazione del panorama delle fonti omogeneo. Chiunque voglia intraprendere una ricerca sul dominio visconteo è chiamato a misurarsi con la documentazione milanese superstitite77. Non resta praticamente nulla dell’archivio visconteo, bruciato alla morte di Filippo Maria Visconti, nel 1447, con evidenti finalità sovversive (sebbene gli insorti si fossero diretti più contro i documenti di tipo economico-tributario che politico)78. Il ridotto materiale inedito reperito afferisce pertanto principalmente a documentazione di età sforzesca (fanno eccezione il Privilegium Ducatus totius Lombardiae, di fine Trecento, conservato nei Registri ducali, e un documento del 1422 conservato nelle Potenze estere), ed è stato di conseguenza utilizzato in discorsi più generali. Oltre alle indispensabili fonti edite, di cui tratteremo tra poco, per condurre la totalità della nostra analisi si sono quindi rivelati maggiormente utili i fondi Registri ducali e Potenze estere, un’evidenza quasi fisiologica per uno studio diplomatico poiché tale incrocio coniuga la centralità del governo ducale e l’interazione con gli altri Stati.

Archivio di Stato di Torino (ASTo)

  • 79  Per non fare che un esempio, si veda Pibiri 2010, p. 63-64.
  • 80  Ci riferiamo soprattutto a MPRE, Trattati, Trattati esteri; Materie politiche per rapporti all’int (...)

25Lo spoglio di alcuni fondi conservati all’ASTo non poteva non essere parte integrante della nostra ricerca, essendo fin dal principio noto un intervento sabaudo al fianco di Firenze e Venezia contro Filippo Maria Visconti, nel 1426. In seguito all’analisi dei documenti raccolti anche nell’archivio torinese, la figura e il ruolo di Amedeo VIII, primo duca sabaudo si sono rivelati cruciali per la nostra ricerca, e l’intersezione tra le fonti ha mostrato un sovrano totalmente coinvolto nella dialettica politico-diplomatica peninsulare. L’archivio sabaudo non conserva carteggio diplomatico, una caratteristica che obbliga gli storici a rivolgersi sia ad altri archivi (spesso quelli dei destinatari delle ambasciate, come è il nostro caso), sia ad altre fonti, come quelle economiche79. Come per il caso veneziano, più fondi e serie di quanti non siano dichiarati a p. 11 sono stati sondati80, ma anche qui la documentazione che maggiormente ha vibrato sotto le sollecitazioni della nostra ricerca è raccolta solo in alcuni di essi. Lo studio approfondito di tali materiali ha condotto a chiarimenti più puntuali (come ad esempio il fatto che la triangolazione antiviscontea, realizzatasi nel luglio 1426, fu un accordo che intensificò l’azione congiunta di Firenze e Venezia, e incise sul sistema di forze esistente tra le due repubbliche, modificandolo a vantaggio della Dominante toscana), e la documentazione ha rivelato come l’ambiguo intervento ducale nel conflitto contra et adversus dominum ducem Mediolani, formalmente decisivo per alcuni aspetti, nascesse dai forti appetiti territoriali italiani di Amedeo (non sopiti neppure dopo la firma della pace), e determinasse la costituzione di un’ampia propaggine del territorio ducale negli spazi peninsulari.

Altri archivi

  • 81  Bologna e Ferrara, ad es., sono stati utili per trovare documentazione di supporto all’analisi dei (...)
  • 82  Per questo periodo sono disponibili: Reg. Vat. 347-359 (quest’ultimo raccoglie documentazione tant (...)

26Con l’intento di effettuare una indagine archivistica la più ampia possibile dal punto di vista non solo tipologico ma anche geografico (e quindi politico), la nostra analisi ha coinvolto altri complessi documentari, conservati in diverse zone d’Italia. Pur nei limitati tempi di una attività di ricerca che ha dovuto coniugarsi con una parallela attività accademica e didattica, abbiamo esplorato alcuni fondi degli archivi di Bologna, Ferrara, Genova, Roma (ASV), Siena, che si erano rivelati già a un primo sondaggio suscettibili di integrare i discorsi affrontati nel testo. Il materiale riferibile a questi archivi è ovviamente minoritario rispetto a quelli provenienti dai maggiori centri di interesse toccati dal nostro studio: per Ferrara, Bologna, Genova e Siena, in base alle necessità della ricerca, il lavoro d’archivio è stato meno globale e più mirato, concentrato su alcuni fondi precisi81. Per quanto riguarda la documentazione pontificia, invece, i Registri Vaticani sono stati indagati principalmente per il pontificato di Martino V – nonostante il sondaggio sia stato effettuato anche in cronologie più tarde82 –, mentre i Diversa Cameralia sono stati utilizzati come documentazione economica di supporto a quanto raccolto altrove. Malgrado tale disproporzione quantitativa tra questo gruppo di archivi e quelli prima presentati, il dialogo creato tra tutte queste carte ha fornito nel complesso interessanti spunti comparativi nonché, in certi casi, una base documentaria più solida, soprattutto a seguito di una combinazione tra esse e le fonti edite studiate.

1.2.2. Le fonti edite

  • 83  Si veda ad es. Lazzarini 2015a, p. 57-65.
  • 84  La lista è davvero troppo estesa, per cui evitiamo di appesantire il testo e rimandiamo a una cons (...)
  • 85  Si pensi invece alla innumerevole quantità di lavori che l’edizione delle Lettere di Lorenzo de’ M (...)

27Le fonti edite compongono un gruppo ricco e decisamente eterogeneo di materiali, relativi tanto alle diverse aree politico-geografiche da noi toccate quanto a questioni più generali83. Tuttavia non si può non notare come quanto espresso per la distribuzione archivistica della documentazione trovi un corrispondente nelle edizioni di fonti diplomatiche: il primo Quattrocento, cioè, soffre della preponderanza accordata all’età sforzesca o, in certi casi, mediceo-sforzesca84. Tale predilezione gioca il suo ruolo anche sulla carenza di studi relativi alla prima guerra antiviscontea, mettendo a disposizione degli studiosi una quantità non sufficiente di materiali da cui far partire un’indagine85. Per tale motivo, come abbiamo detto in apertura, la ricerca d’archivio è stata per noi fondamentale. Per la nostra analisi va riconosciuto che le fonti edite, quando non si è trattato di edizioni di fonti diplomatiche, si sono rivelate preziose perlopiù come supporto alla narrazione; ciononostante, l’aiuto fornito da questa documentazione è stato in molti casi considerevole, soprattutto in direzione di un ampliamento del campo visivo, altrimenti relegato ai dati, pur capitali, desumibili dalle sole serie archivistiche.

28Per comodità di esposizione e per una più immediata intelligibilità, nella sezione delle Fonti edite abbiamo raccolto i materiali in due sezioni: una per i documenti d’interesse primariamente diplomatico, un’altra per tutta quella documentazione che si è rivelata utile ai fini di una ricostruzione degli eventi, delle opinioni e dei giudizi dei contemporanei. Del primo gruppo fanno quindi parte le edizioni di carteggi, decreti, trattati, dispacci, relazioni di ambasciatori, mentre nella seconda sezione sono compresi testi come diarii, ricordi, quaternucci, historie, croniche, più o meno conosciuti, ma anche scritti di autori quali Leonardo Bruni, Andrea Biglia, Marin Sanudo, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Torquato Tasso.

29In base agli àmbiti geografici di appartenenza, vediamo dunque quali sono i complessi documentari più utilizzati durante il lavoro.

Firenze

  • 86  Mettendone in evidenza pregi (la continuità narrativa, ad es.) e limiti (legati soprattutto al rio (...)
  • 87  Non prendiamo qui in considerazione le opere di Leonardo Bruni, che sono state imprescindibile bas (...)

30Al di là degli Statuta del 1415, utilizzati regolarmente nelle sezioni a più ampio respiro cronologico e tematico, il materiale che si è integrato in maniera preponderante con le fonti inedite raccolte negli archivi è senza dubbio quello delle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, edite in 3 volumi da Cesare Guasti a fine XIX secolo. Il lavoro del Guasti resta sostanzialmente un unicum nel suo genere: l’opera comprende in maniera continuativa (dal 1399 al 1433) gli scambi epistolari tra Rinaldo, da un lato, e le magistrature fiorentine e alcuni amici/colleghi dall’altro, oltre alle istruzioni, ai rapporti di fine missione e a qualche trattato86. Ma sebbene le Commissioni siano più che un semplice raccoglitore di informazioni e coprano in maniera soddisfacente la cronologia affrontata dalla nostra ricerca, le edizioni di altre fonti quali croniche, diari e istorie tre- quattrocentesche si sono rivelate in molti casi fondamentali. È il caso soprattutto delle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti e del Diario di Palla Strozzi, due fonti decisamente note87.

  • 88  Su tale separazione si veda Najemy 2000.
  • 89  Anselmi 1976.
  • 90  Si vedano ad es. Varese 1961b; Grendler 1973. La disposizione verso una visione negativa sembra co (...)
  • 91  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, p. 24.

31La voce del Cavalcanti non può essere ignorata: il fiorentino non condivideva la linea politico-diplomatica (e dunque fiscale e militare) dei più principali, che egli vedeva sempre più oligarchica e lontana dalle esigenze del resto della cittadinanza88. La sua opera offre pertanto uno scenario in parte differente rispetto ai récits più comuni89. In effetti, l’importanza di queste Istorie risiede non tanto nei contenuti quanto nell’angolatura e nella presa di posizione dell’autore rispetto agli eventi. Cavalcanti traccia infatti un quadro delle vicende molto più amaro e disincantato di quanto si potrebbe immaginare se si prendesse in considerazione solo la documentazione prodotta dagli strati superiori della vita pubblica90, e parla dal punto dei «miseri et infelici, i quali sono, senza il reggimento, sostenitori di ingiurie e di torti »91.

  • 92  L’edizione non rispecchia tuttavia il manoscritto originale, di cui l’anonimo editore pubblicò sol (...)
  • 93  Per citare solo qualche rimando bibliografico, si vedano Tognetti 2009; Strehlke 2005; Goldthwaite (...)
  • 94  Brian Maxson ne parla infatti come di un “literary humanist” ( «Literary humanists were the people (...)
  • 95  Non a caso, Vespasiano da Bisticci include l’ampia trattazione della figura di Palla Strozzi nel g (...)
  • 96  Il termine è un lascito della tradizione, sebbene le scritture dello Strozzi non costituiscano un (...)

32Il Diario di Palla Strozzi è un testo differente tanto nella forma quanto nell’autore92. Il documento non aveva, innanzitutto, scopi di diffusione dei contenuti redatti e manca pertanto una esplicita volontà di espressione di una particolare visione dei fatti finalizzata alla circolazione di un messaggio. Inoltre, siamo in presenza di un esponente dell’inner circle della vita pubblica fiorentina93, membro dei Dieci di Balia (organo capitale in periodo di conflitti, cui veniva affidata la gestione della politica estera), commissario in campo per loro conto, e dotato di una notevole formazione culturale94. Tali incarichi fanno di Palla Strozzi sia un testimone oculare degli eventi sia un personaggio al centro del processo decisionale95. Il suo “diario”96, quindi, trasmette la posizione ufficiale tenuta da Firenze nei confronti di Filippo Maria Visconti, e si caratterizza per informazioni tecniche e dettagli di prima mano, cui abbiamo largamente attinto per le vicende relative alle primissime fasi della guerra contro il duca di Milano.

Venezia

  • 97  Come già segnalato, le Relazioni degli ambasciatori non hanno potuto essere prese in considerazion (...)
  • 98  Cozzi 1970; Caracciolo Aricò 2008. Il recente lavoro di edizione delle Vite dei Dogi (Sanudo il gi (...)
  • 99  Un esempio fra i moltissimi, Mallett – Hale 1984.

33La documentazione edita di ambiente veneziano utilizzata nel corso della ricerca pertiene soprattutto all’ambito delle cronache e a quello di regesti di documenti diplomatici97. Essa si identifica nelle Vite dei Dogi di Marin Sanudo il giovane, e nell’edizione de I libri commemoriali. Si tratta di fonti molto differenti da quelle fiorentine, ed è appena il caso di esplicitare la diversità che tra esse intercorre: le Vite del Sanudo sono una fonte narrativa ben conosciuta dagli studiosi, base per numerose informazioni sulle vicende della Serenissima tra tardo Medioevo ed età moderna98, mentre l’edizione del fondo dei Commemoriali è uno strumento fondamentale per uno studio sui rapporti interstatali dello Stato veneto e sui risultati diplomatici raggiunti dalla Serenissima99.

  • 100  Thiriet 1954; Carile 1969; Pincus 2000, p. 91; Collodo 1967. Per Antonio Carile, ad es., Venezia e (...)
  • 101  Si veda ad es. Ortalli 1995; Carile 1970.
  • 102  King 1986, p. 315-451; King 2014. Uno degli esempi più eclatanti di tale diversità tra Firenze e V (...)
  • 103  Sanudo il giovane, Vite, p. XXIII-XXXI.
  • 104  Come ha sottolineato Gaetano Cozzi, l’attenzione di Sanudo, rispetto ad es. a Marco Antonio Sabell (...)

34Dal punto di vista quantitativo, la cronachistica veneziana tra XIV e XV secolo si mostra rigogliosa, con prodotti tanto in latino quanto (dalla metà del Trecento) in volgare100. Tuttavia, le narrazioni risultano pressoché omogenee101 : al di là di variazioni di stili e riferimenti culturali propri alla formazione di ogni scrivente, un elemento di disturbo forte, alla stregua del fiorentino Cavalcanti, non si ravvisa a Venezia, dove la società era molto meno elastica rispetto a quella fiorentina, e una certa coesione e solidarietà ideologica erano piuttosto diffuse102. Al di là della disponibilità editoriale e della reputazione dell’autore, la scelta di attingere alle Vite dei Dogi è stata principalmente dettata da due fattori: l’attenzione del Sanudo per le fonti utilizzate103; la presenza di diversi elementi relativi agli eventi da noi trattati, non ravvisabili altrove con gli stessi dettagli104.

35Per quanto riguarda I libri commemoriali, siamo di fronte all’edizione integrale di una serie archivistica, che lascia dunque al lettore ogni possibile interpretazione dei dati. Va naturalmente sottolineato che le sole notizie edite dal Predelli non sarebbero state sfruttate al massimo se non avessimo proceduto all’intersezione di questi dati con quelli forniti dallo studio delle fonti d’archivio inedite, in particolar modo raccolte tra i Secreti del Senato.

Milano

  • 105  Un buon numero dei documenti editi da Osio è stato prodotto a Mantova, e in molti casi è lì che è (...)
  • 106  Deutsche Reichstagsakten 1878; Deutsche Reichstagsakten 1957.

36Le edizioni tardo-ottocentesche dei Documenti diplomatici a cura di Luigi Osio, e quelle primo-novecentesche degli Atti cancellereschi a cura di Cesare Manaresi e Giovanni Vittani sono stati strumenti imprescindibili per la nostra ricerca, a causa della già ricordata distruzione del materiale visconteo nell’ASMi105. La documentazione edita da Osio è stata ovviamente messa in relazione con la messe documentaria proveniente dagli altri archivi, e con materiale edito di provenienza imperiale106. Tali intersezioni hanno rivelato e permesso di approfondire alcune questioni finora definite solo in parte, come il complicato percorso per la conferma del titolo ducale a Filippo Maria Visconti, o la particolare attenzione che questi poneva nel trattare con il collega sabaudo, una attenzione che si faceva meno densa nel momento in cui l’interlocutore delle negoziazioni era Firenze.

Torino

  • 107  Pur avendo conoscenza della sua esistenza, non è stato fatto alcun uso concreto di Lupi 1963, la c (...)

37Il materiale edito di ambito sabaudo è decisamente meno poderoso di quello utilizzato per le altre zone e, al di là della Histoire généalogique edita da Samuel Guichenon alla fine del XVIII secolo, afferisce esclusivamente a prodotti letterari del periodo delle Grandes chroniques107, laddove possibile consultate con l’intento di arricchire il nostro discorso sulla presenza della Savoia nella trama diplomatica peninsulare del primo Quattrocento. Nonostante l’esiguità dei riferimenti, questi testi hanno giocato un ruolo interessante per la comprensione del modo in cui l’esperienza italiana di Amedeo VIII era percepita dai contemporanei gravitanti attorno alla corte ducale.

Altre aree

  • 108  Chittolini 2008, p. 477. Sulla frammentata realtà politico-territoriale di quest’area caratterizza (...)

38I materiali editi incentrati su altre zone del territorio peninsulare si racchiudono in cronache di varie lunghezza e capacità narrativa, interessanti per l’apporto evenemenziale soprattutto in ambiente emiliano-romagnolo, area particolarmente toccata dalle vicende della prima guerra antiviscontea, che si ritrovò al centro degli scontri combattuti fra le potenze maggiori108.

Notes

1  Lazzarini 2015a, p. 51.

2  Sulla questione, rimandiamo al denso lavoro di Lazzarini 2004, e alla sintesi operata in Lazzarini 2015a, p. 49-66.

3  Chittolini 1988, p. 25.

4  Lazzarini 2004, p. 6-13; Lazzarini 2017a. Fubini 1982b, p. 48, ricorda come i registri fiorentini relativi alle missioni degli ambasciatori nacquero con finalità di controllo e disciplinamento dell’attività diplomatica. Si veda anche Fubini 1987, p. 148-149

5  Per alcune notizie, cfr. Ilardi 1969a, p. 359-365, 395-399. I tre archivi sono stati in ogni caso sondati da noi direttamente.

6  Per il decreto, Queller 1967, p. 86.

7  La prima delle relazioni registrate, relativa a una missione del «nobilem virum ser Paulum Corario», riguardava i rapporti tra Venezia, Firenze e Milano proprio nel quadro del conflitto antivisconteo che qui ci interessa. ASVe, Sen., Sec., IX, c. 11r, 23 aprile 1425, commissione a Paolo Corario per proporre Venezia come mediatrice tra la repubblica fiorentina e il Visconti.

8  Varanini 2012, p. 400; De Vivo 2011, p. 26. Si veda inoltre Queller 1973.

9  Sull’obbligo statutario a Firenze di tenere memoria scritta delle istruzioni e dei rapporti degli ambasciatori, si vedano Statuta, p. 705, rubr. CCXVIII: «Quilibet qui eligitur in futurum […] teneatur et debeat infra triduum a die sui reditus Florentiae numerandum coram cancellario praedicto quo die iverit in ipsam talem ambaxiatam et quo die rediverit ab eadem. […] Et quod dictus cancellarius […] et quilibet ipsorum coram quo sic fuerit iuratum, teneantur et debeant in dicto libro scribere tempora supradicta […]»; p. 711, rubr. CCXXIV: «Domini Priores Artium et Vexillifer Iustitiae […] possint semel et plures et quotiescumque deliberare et ordinare ac disponere quod informationes quae dantur seu darentur ambaxiatoribus dicti communis registrentur in palatio populi Florentini per cancellarium communis. Et relationes ipsorum etiam registrentur […] ad futuram memoriam […]» .

10  De Vivo 2016, p. 533-535.

11  Tamblé 2001, p. 91: «An archive is compounded by two essential factors: 1. the complex of the records, that is the archive as a whole; 2. the complex of the relationships between the records».

12  Genette 1982. Per citare solo alcuni tra i più noti lavori di teoria di critica genetica, si vedano Essais de critique génétique 1979; De Biasi 2011; Grésillon 2016, riedito con integrazioni nel 2016 (ed.or. 1994), manualistico solo nella struttura, poiché finissimo nell’analisi; Génétique matérielle 2009; Critique génétique 2009; Espagne 1998. Una sola precisazione, seppur detta con brevità: la genetica testuale si interessa alle varie fasi redazionali di un’opera raccogliendo dati quali rasure, aggiunte, note, margini, modificazioni; la critica genetica interpreta quei dati e cerca di spiegarli.

13  De Biasi 2011, p. 11, 56-59, 61-114; Neefs 2011, p. 113; Neefs 2015 (da cui si possono trarre spunti utili anche al di fuori del campo letterario, settore comunque di predilezione di Jacques Neefs); Miglietti 2014, p. 3-11 (dove l’autrice analizza con particolare finezza le prospettive più recenti).

14  Genetic criticism 2004; Visible writings 2011; Bushell 2005. Oltre ai lavori citati supra, nota 101, si vedano De Biasi – Herschberg Pierrot 2015; La création en acte 2007, che discute passato, presente e futuro degli studi di genetica testuale e critica genetica.

15  Nonostante le origini teoriche, il percorso ha poi preso forme autonome; e se lo strutturalismo si focalizzava sulle forme del testo finito (la structure), la genetica testuale si concentra sulle forme dinamiche del prodotto finale. Si veda Grésillon 2008, p. 21-24. E del resto «le texte n’existe pas», affermava Louis Hay (Hay 1985), riprendendo Jacques Petit.

16  il recente Première œuvre, dernière œuvre 2014.

17  Come sottolinea Pierre-Marc de Biasi (De Biasi 2011, p. 40-41), la stessa nozione di variante ha perso di valore nell’approccio genetista, se non per le sue qualità linguistiche. Si veda inoltre l’intramontabile Pasquali 1988, che già nella prima metà del secolo scorso criticava aspramente la ricerca lachmaniana di un presunto archetipo, attaccando in maniera più o meno aperta il lavoro e le teorie di Paul Maas (in Textual criticism, Maas riteneva che i testimoni fossero classificabili per gruppi di errori, il che implicitamente esigeva l’esistenza di un archetipo ‘puro’, privo di errori). Più di recente, per un caso letterario specifico, cfr. Windram 2008; più in generale, Spencer 2004. Innegabile l’importanza cruciale dell’uso di database computerizzati per condurre queste nuove ricerche, per cui cfr. ad es. Bordalejo 2015. Per una sintesi dei metodi di ecdotica più radicati, cfr. Stoppelli 2016, p. 45-48.

18  Le Bœuf 2018.

19  Bellemin-Noël 1972, p. 15.

20  De Biasi 2011, cit. a p. 68-70; De Biasi 1998, p. 40-41.

21  Fenoglio 2007, p. 8 (è appena il caso di rilevare come, quando parla di “traces”, Fenoglio pensi a Derrida).

22  Si vedano ad es. Avant-texte 1982 (piuttosto articolato e ricco di questioni); Neefs 2004.

23  Bellemin-Noël 1972, p. 7.

24  Si veda ad es. quanto si dirà su Genova, sulla quale insistevano progetti sabaudi, viscontei, papali, persino veneziani, che con la lettura del solo trattato non sarebbero in alcun modo percepibili; o, ancora, l’ostinata reticenza viscontea alla cessione di alcune zone del proprio dominio (come la Val Camonica), che solo lo studio delle varie fasi della negoziazione ha potuto mettere in evidenza.

25  Come ad es. Roland Barthes e Michael Riffaterre. Si veda inoltre Renaissance Rereadings 1988.

26  Genette 1982, p. 7-19. In breve, questi cinque livelli di relazione includono: 1) architextualité, ossia il genere o il tipo di discorso cui un testo appartiene; 2) hypertextualité (e la corrispondente hypotextualité), relativa a una relazione di derivazione di un testo da un altro (tipico il caso delle Fables de la Fontaine, che riprendono quelle di Esopo, pur modificandone fortemente la forma e gli intenti); 3) métatextualité, interpretabile come ogni commento o spiegazione di un testo; 4) intertextualité, una sorta di relazione di coabitazione testuale, cioè ogni tipo di citazione, implicita o esplicita, di un testo in un altro; 5) paratextualité, che, prevedibilmente, indica il rapporto che si instaura tra un testo e il suo paratesto. Come dimostra l’elevato numero di panels presentati agli ultimi incontri della Renaissance Society of America, questo livello sta attirando sempre più l’attenzione degli studiosi, anche di storici – sebbene per lo più modernisti –, attenti alle forme “appendicolari” della scrittura (impossibile non fare riferimento qui a tre studi, diversi tra loro ma accomunati dalla decisiva importanza rivestita dal paratesto: Petrucci 1999, e le sue scritture avventizie; I dintorni del testo 2005; Blair 2001). Sugli sviluppi post-genettiani del paratesto, si vedano Del Lungo 2009; Smith – Wilson 2011.

27  Già de Biasi 1989 ne parlava come della «élucidation du processus par lequel tout texte peut se lire comme l’intégration et la transformation d’un ou plusieurs autres textes» (p. 389).

28  Si veda il caso dell’arrière-texte, descritto poco oltre.

29  Per il trattato del 1426, sono gli stessi personaggi coinvolti a fare riferimento a porzioni di testo del precedente accordo, esprimendo anche quali parti conservare integre, quali modificare e quali, invece, sopprimere nel nuovo testo (cfr. §6.4, 7.5).

30  Il riferimento è chiaramente a Barthes 1967.

31  Si vedano ad es. Riffaterre 1983, p. 205-207 (Riffaterre aveva già in precedenza parlato di «agrammaticalité», che potremmo tradurre liberamente come un passaggio testuale problematico la cui percezione è affidata alle competenze del lettore); Bessière 1990, che esprime in maniera efficace il rapporto tra lettore e testo notando come sia «remarquable que l’hétérogène reste ici référable au métonymique» (p. 234); Trouvé 2010. Sull’idea di “latence”, cfr. L’arrière-texte 2013, p. 14.

32  Il termine è tratto da Samoyault 2001, che analizza il rapporto tra testo e integrazioni in esso di altri testi in base al grado di continuità o discontinuità ottenuto alla fine del discorso (p. 43-50). Nel nostro caso, parliamo di installazioni (e non di “absorptions”) poiché tali integrazioni sono sempre segnalate da artifici grafici (ad es. virgolette o riduzione del carattere, dell’interlinea, dei margini); inoltre, interpretiamo tali inserzioni di documenti come “installations” e non come “collage” perché, per quanto graficamente separati, questi blocchi testuali non si pongono in margine al testo principale né ne disperdono il significato; al contrario, essi sono organica parte di esso, e sostanziano l’esposizione. La mise en page è dunque, nel nostro caso, funzionale a una più immediata intelligibilità del discorso, e non genera alcuna discontinuità.

33  Bartoli Langeli 1988, p. 12 ( «valorizzazione delle assenze documentarie»); Leverotti 2008, p. 1; Lazzarini 2001b, p. 389.

34  Lazzarini 2003, p. 57 parla di un picco di documentazione a partire dalla metà del XV secolo.

35  Cfr. ad es. i contributi raccolti in Diplomazia edita. Pochi in effetti i lavori sul periodo precedente se paragonati agli studi e alle edizioni di fonti relativi alla Firenze medicea e laurenziana, e post Savonaroliana. Oltre al più ampio Brucker 1977, si vedano ad es. Rubinstein 1952; Partner 1965; Ninci 1988a; Masi 2009; Prajda 2018. Una panoramica sulle fonti diplomatiche edite in Bertelli 2001; Bertelli 2008.

36  Varanini 2012, p. 386-394; Lazzarini 2017a, p. 13-16 (paginazione provvisoria).

37  De Vivo 2010, p. 237-238.

38  Zorzi 2002, che parla di Stato-contado (p. 221), da leggersi insieme con Mannori 1997.

39  Si vedano Chittolini 2010b; Guida Firenze 1983, p. 42, 58-59; Anzilotti 1910, p. 70-71. A evidenziare la forte connessione tra questa magistratura (e la documentazione che essa produceva) e la vita politica fiorentina stanno a nostro avviso le ripetute riconfigurazioni subite nel corso del XVI secolo dai Cinque conservatori nell’ambito delle loro competenze: a seguito dei cambi istituzionali e/o costituzionali, essi furono riformati più volte (nel 1532, 1548, 1551, 1552), con un trasferimento delle loro prerogative a un organo che era stato ab ovo creazione medicea ed espressione degli orientamenti della fazione al potere: gli Otto di Pratica. Davies 2009, p. 40. Sugli Otto di Pratica, rimandiamo brevemente a Rubinstein 1971, p. 243; Mallett 1988. Per quanto attiene al nostro discorso, ciò che va sottolineato è il fatto che gli Otto fossero dotati di una propria cancelleria, e dunque di un centro nevralgico di ricezione, gestione e produzione documentaria. Arrighi – Klein 1994, p. 150-151.

40  Luiso 1898; Marzi 1910, p. 196-197, 311-312, 353-372. La provvisione che istituisce le due cancellerie è del 30 ottobre 1437, ad opera di Leonardo Bruni. Anche altri organi di governo, come i Dieci di Balia o gli Otto di Pratica, erano dotati di una cancelleria, ma tale pluralità non era in alcun caso caratteristica esclusiva di Firenze. Cancelleria e amministrazione 1994; Lazzarini 2015a, p. 51-52.

41  L’imposizione del medesimo sistema tributario vigente in Firenze e la conseguente distruzione dei privilegi fiscali dei distrettuali avevano un ruolo fondamentale per la repubblica, poiché sancivano la definitiva assimilazione dello spazio volterrano all’interno della nuova realtà geografica dello stato territoriale.

42  ASFi, Min., 12, c. 143v, 19 febbraio 1482, lettera degli Otto di Pratica a Bongianni Gianfigliazzi. Per Volterra, cfr. Domenico Buoninsegni, Istorie, p. 31; Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, lib. IV, cap. 17, p. 489-490; Conti 1984, p. 139; Molho 1971, p. 44; Fabbri 1994.

43  Rück 1977, p. 16; Castelnuovo 1996.

44  Fasano Guarini 1991, p. 90.

45  Si veda ad es. Lazzarini 2011b (e l’importante bibliografia inclusa), dove, tra le molte altre cose, l’autrice sottolinea il ruolo delle scritture pubbliche nel dare visibilità, sostanza e memoria alle pratiche di governo (p. 145).

46  La politique par correspondance 2008; Épistolaire politique 2013; La corrispondenza epistolare in Italia (1) e (2); Scritture e potere 2008; Gamberini 2005, p. 40-52; Gellard 2015; Piffanelli 2020b; Allinson 2012; Gouverner par les lettres 2015; Feo 1994; Grévin 2008; Grata 2014; Fossier 2017.

47  Si pensi al caso sabaudo, dove la legislazione statutaria andò a supportare la trasformazione politico-territoriale del territorio soggetto ai Savoia. Castelnuovo 2007; Rück 1977. Per Firenze, rimandiamo a Tanzini 2007; Fasano Guarini 1991. Sull’atteggiamento veneziano nei confronti della costruzione di un dominio di Terraferma, si veda almeno Varanini 1992.

48  Si vedano ad es. Covini 2010; Cengarle 2007c.

49  Ginatempo 2000, valore di un nuovo estimo; Herlihy – Klapisch-Zuber 1978; Fabbri 2009.

50  Il riferimento è a Schwartz – Cook 2002.

51  L’assenza negli archivi bolognese e vaticano di materiale relativo alla vita del periodo cardinalizio di Gabriele Condulmer, ad es., lascia un chiaroscuro su alcune vicende del passato di Eugenio IV (si veda ad es. infra, Capitolo 6); ma basterebbe già rivolgersi alle ampie lacune viscontee, triste realtà documentaria ben nota, per comprendere tali obblighi nella selezione e l’utilizzo del materiale d’archivio.

52  Brevissime tuttavia le incursioni nel materiale cinquecentesco, relative solo ai fondi delle Tratte e della Decima repubblicana.

53  Raymond De Roover, ad es., vi attinse largamente per il suo lavoro su Il Banco Medici, così come fu per il noto studio di Dale Kent, The Rise of the Medici, che sfruttava in maniera massiccia le lettere del MaP per ricostruire vicende e sentimenti della società fiorentina tra il 1426 e il rientro di Cosimo a Firenze; e per la nostra analisi su Bongianni Gianfigliazzi, fiorentino particolarmente attivo nella seconda metà del Quattrocento, esso si rivelò capitale per inquadrare i rapporti con Piero e soprattutto Lorenzo, per cui si veda Piffanelli 2014, che riporta in appendice numerosi documenti tratti da quel fondo.

54  Piffanelli 2016, che non riproponiamo qui per ragioni di economia testuale.

55  Piffanelli 2020a. Fornire qui un elenco delle lettere a e di Averardo de’ Medici sarebbe molto probabilmente inutile, per cui rinviamo più semplicemente agli indici di Inventario 1951. Sull’universo epistolare dei commissari fiorentini, tra fine XIV e fine XV secolo, ci permettiamo di rimandare a Piffanelli 2020b.

56  Sulle minute, Lazzarini 2017a, p. 9-10 (paginazione provvisoria). L’uso dei minutari non ha tuttavia escluso il sondaggio delle Missive dei Signori.

57  Su questo tipo di documentazione diplomatica, si veda Lazzarini 2015a, p. 55-56. Le necessità di gestione dei materiali relativi alla politica estera (che sarebbero sfociati nella bipartizione della Cancelleria) influì anche sulla vita archivistica dei Rapporti e Relazioni di ambasciatori: le registrazioni, infatti, si interrompono al novembre 1429 poiché una nuova serie, mai pervenutaci, avrebbe dovuto accogliere tutto il materiale relativo alle missioni degli ambasciatori, dalle istruzioni alle lettere, ai rendiconti, alle relazioni finali. Marzi 1910, p. 589-590.

58  Ciò non vuole in alcun modo significare, però, che si tratti di complessi documentari inerti: oltre a questioni generali di carattere più squisitamente paleografico (notevole la co-presenza di mercantesca e cancelleresca, di più mani anche nella stessa minuta, di differenti livelli di corsività), le relazioni degli ambasciatori chiamano in causa, ad esempio, il rapporto tra oralità e scrittura nel panorama delle fonti diplomatiche, mentre i minutari, nella genesi delle missive, costituiscono la fase preparatoria alla versione definitiva, e possono dunque essere studiati nei loro rapporti col testo finale.

59  Secondo Robert Black (Black 2002, p. 116-117), il fondo fu costituito in rispetto della norma statutaria già cit. a p. 4 (rubr. CCXXIV); il materiale, in ogni caso, è ben più risalente (si vedano ad es. le riflessioni di Fubini 1987, p. 48). Sugli aspetti formali di queste lettere, si vedano Taddei 2008; Senatore 1998, cap. III (ma anche ivi, Appendice prima); Lazzarini 2015a, p. 53-54.

60  I rimandi tra le corrispondenze delle due magistrature sono più che frequenti, per cui Commissioni, II, p. 509, lettera della Signoria a Rinaldo degli Albizzi e ai suoi colleghi a Roma, in cui si avvisa gli ambasciatori che riceveranno istruzioni dai Dieci; ivi, p. 513: «A dì 14 di dicembre detto, di notte, noi scrivemo una lettera, quasi nella propia forma che quella de’ Dieci, a’ nostri magnifici Signori Priori di Firenze ecc. Mandate amendue per Michele Unghero sopradetto, corriere propio de’ Dieci» .

61  Una fluidità cui si accompagna anche la realtà documentaria del fondo SDO, per cui si vedano almeno Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica 1960; Fabii 2003; Pampaloni 1953.

62  ASFi, Dieci, Legazioni e Commissarie, 3, 4.

63  Ilardi 1969a, p. 355; Lazzarini 2015a, p. 56.

64  Naturalmente, il punto critico sta nella definizione di cosa costituisca o non constituisca fonte diplomatica; tentativi di classificazione si ritrovano in Lazzarini 2012c; Lazzarini 2015a, p. 49-66; Senatore 2008, p. 142-143. Due interessanti lavori collettivi sui trattati – con finalità molto diverse tra loro – sono Peace treaties 2004 e Diplomatique et diplomatie 2015.

65  Si veda come detto il caso, studiato nel Capitolo 8, della lega che l’11 luglio 1426 formalizzò l’ingresso della Savoia nel campo antivisconteo.

66  Pensiamo naturalmente innanzitutto ai lavori di Gene Brucker (Brucker 1962, Brucker 1977), ma anche a quelli di Lauro Martines (Martines 1963; Martines 1968), Alison Williams Lewin (Williams Lewin 2003), Dale Kent (Kent 1978 innazitutto). Un progetto di edizione delle CP era stato iniziato da Elio Conti (Le “Consulte” e “Pratiche” 1981), ma ha avuto una vicenda editoriale piuttosto altalenante. Per uno studio sistematico di questo fondo per gli anni 1376-1378, vedi Schoots 2020.

67  Si vedano ad es. Karmin 1906; Conti 1984.

68  Ne fa invece un uso meno assiduo Maxson 2013, che tuttavia attinge ad altri fondi ugualmente densi di documentazione.

69  Con la morte di Gian Galeazzo Visconti, le questioni di cui discutere per risollevare lo stato fiorentino si fecero ovviamente copiose e delicate, e il peso di una classe dirigente solitamente definita oligarchica soppiantò progressivamente le vecchie associazioni per Arti. Klein 1990, p. 131.

70  Elementi che si sarebbero poi coalizzati attorno alla fazione medicea. Kent 1975; Kent 1978. Sulle fratture createsi a seguito delle discussioni sul catasto, si veda Herlihy – Klapisch-Zuber 1978, p. 38-40, 42.

71  Francesco Guicciardini, Dialogo, p. 319-320.

72  Guida Venezia 1986, vol. 1, p. 3; Ilardi 1969a, p. 359.

73  Si veda, per non fare che un esempio, il bel lavoro di Filippo De Vivo sulla gestione dell’informazione a Venezia nella prima età moderna (De Vivo 2007), che attinge, con grande consapevolezza, a un elevato numero di fondi conservati in ASVe.

74  La serie Secreti del Senato, separatasi a inizio Quattrocento dai Misti, fu creata proprio per gestire le relazioni internazionali della repubblica veneta. Pozza 1997, p. 370.

75  Diverso è il caso de I libri commemoriali, utilizzati nell’edizione di Riccardo Predelli.

76  Sanudo il giovane, De origine, p. 101; Queller 1965, p. 11. A differenza di quanto riscontrato a Firenze per gli Atti pubblici delle Riformagioni, è nei Secreti del Senato che abbiamo ritrovato alcuni dei trattati di lega e di pace qui presentati.

77  Per altre zone del ducato visconteo, gli archivi della capitale vengono integrati dagli archivi dei singoli luoghi; grazie a tale disponibilità documentaria, gli studiosi hanno potuto indagare realtà geografiche più o meno distanti dalla Dominante, quali ad es. Parma, Reggio, Pavia, Vercelli.

78  Franca Leverotti sottolinea infatti come la documentazione che costituì l’obiettivo dei rivoltosi alla morte di Filippo Maria Visconti era di tipo fiscale. Leverotti 2008. Si vedano inoltre Leverotti 2011; Baroni 1983. Per un esempio simile, ma precedente, cfr. Mainoni 1988, p. 176.

79  Per non fare che un esempio, si veda Pibiri 2010, p. 63-64.

80  Ci riferiamo soprattutto a MPRE, Trattati, Trattati esteri; Materie politiche per rapporti all’interno; Paesi.

81  Bologna e Ferrara, ad es., sono stati utili per trovare documentazione di supporto all’analisi dei legami tra Firenze e il legato Gabriele Condulmer; a Siena e Genova sono stati invece visitati alcuni fondi “diplomatici”, al fine di proporre, nei casi occorrenti, qualche comparazione generale con Firenze e Venezia. Nostro malgrado, l’archivio mantovano è purtroppo rimasto fuori dall’indagine per motivi di tempo; la documentazione gonzaghesca utilizzata nel lavoro deriva quindi dai lavori di altri studiosi.

82  Per questo periodo sono disponibili: Reg. Vat. 347-359 (quest’ultimo raccoglie documentazione tanto di Martino V quanto di Eugenio IV); Reg. Lat. 187-301, tutti provenienti dalla Cancelleria apostolica.

83  Si veda ad es. Lazzarini 2015a, p. 57-65.

84  La lista è davvero troppo estesa, per cui evitiamo di appesantire il testo e rimandiamo a una consultazione delle fonti edite riportate in bibliografia.

85  Si pensi invece alla innumerevole quantità di lavori che l’edizione delle Lettere di Lorenzo de’ Medici ha portato con sé. Per un panorama degli studi su questa guerra, si veda infra, §2.2.

86  Mettendone in evidenza pregi (la continuità narrativa, ad es.) e limiti (legati soprattutto al riordino operato dall’editore), Isabella Lazzarini ha tracciato una interessante analisi testuale e contenutistica di queste Commissioni in Lazzarini 2012d.

87  Non prendiamo qui in considerazione le opere di Leonardo Bruni, che sono state imprescindibile base documentaria per una analisi della propaganda politica.

88  Su tale separazione si veda Najemy 2000.

89  Anselmi 1976.

90  Si vedano ad es. Varese 1961b; Grendler 1973. La disposizione verso una visione negativa sembra congenita all’opera e al personaggio stesso del Cavalcanti; Fubini parla ad es. di «esasperate contrapposizioni moralistiche [e di] tratti di fatalismo pessimistico» . Fubini 2003c, p. 184.

91  Giovanni Cavalcanti, Istorie, I, p. 24.

92  L’edizione non rispecchia tuttavia il manoscritto originale, di cui l’anonimo editore pubblicò solamente alcune sezioni, accorpandole poi secondo criteri cronologici.

93  Per citare solo qualche rimando bibliografico, si vedano Tognetti 2009; Strehlke 2005; Goldthwaite 2009, p. 79, 567-568; Herlihy – Klapisch-Zuber 1978, ad indicem; Kent 1978, passim ma soprattutto p. 140-143, 180-187 (in cui l’autrice analizza la presenza politica e la potenza economica dello Strozzi), 234-242; Davies 1998, p. 79-83, 86, 110-112, dove Davies sottolinea il ruolo avuto dallo Strozzi relativamente allo Studio fiorentino; Ricciardelli 2015a, che citiamo per mostrare come la presenza dello Strozzi ai vertici della classe dirigente fosse tra le voci che infastidivano e danneggiavano la posizione medicea. Non a caso, con l’epurazione cosimiana Palla Strozzi fu spedito a Padova, dove lo stesso Medici era stato esiliato nel 1433 (e dove probabilmente lo Strozzi avrebbe avuto molti più problemi finanziari del previdente Cosimo). Martines 1963, p. 316-318. Su Palla Strozzi oratore è in corso una ricerca di Stephen Milner, dell’Università di Manchester (traggo la notizia da Lazzarini 2015a, p. 192).

94  Brian Maxson ne parla infatti come di un “literary humanist” ( «Literary humanists were the people with the deepest humanist learning»), che ebbe un ruolo importante all’interno del circolo umanistico fiorentino del primo Quattrocento. Con Leonardo Bruni e Lorenzo Ridolfi, Palla Strozzi faceva infatti parte della cerchia di allievi di Coluccio Salutati. Maxson 2013, p. 10, 42; Milner 2012, p. 24-25.

95  Non a caso, Vespasiano da Bisticci include l’ampia trattazione della figura di Palla Strozzi nel gruppo degli “uomini di stato” (ma, com’è comprensibile, subito dopo Cosimo de’ Medici). Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 271-289.

96  Il termine è un lascito della tradizione, sebbene le scritture dello Strozzi non costituiscano un diario nel senso odierno.

97  Come già segnalato, le Relazioni degli ambasciatori non hanno potuto essere prese in considerazione; inoltre, pur consultato, resta di limitatissimo utilizzo nel nostro lavoro il Romanin, mostratosi in effetti più che altro utile per alcuni dettagli su individui specifici (King 1986, p. 256).

98  Cozzi 1970; Caracciolo Aricò 2008. Il recente lavoro di edizione delle Vite dei Dogi (Sanudo il giovane, Vite) è certo encomiabile, ma presenta alcune imprecisioni, più o meno importanti a seconda del tipo di lavoro che si conduce. Cfr. ad es. infra, §8.3; Williams Lewin 2008, p. 307.

99  Un esempio fra i moltissimi, Mallett – Hale 1984.

100  Thiriet 1954; Carile 1969; Pincus 2000, p. 91; Collodo 1967. Per Antonio Carile, ad es., Venezia emerge proprio dalle sue cronache. Carile 2006, p. 137-149.

101  Si veda ad es. Ortalli 1995; Carile 1970.

102  King 1986, p. 315-451; King 2014. Uno degli esempi più eclatanti di tale diversità tra Firenze e Venezia è ravvisabile nella produzione di libri di famiglia e ricordanze – presenti nelle due repubbliche con dosaggi e caratteristiche differenti – , e nel diverso uso fattone, per cui si possono vedere Ventura 1964; Bellavitis 2014; Piffanelli 2014, p. 9-10.

103  Sanudo il giovane, Vite, p. XXIII-XXXI.

104  Come ha sottolineato Gaetano Cozzi, l’attenzione di Sanudo, rispetto ad es. a Marco Antonio Sabellico, era diretta a rilevare le connessioni anche impercettibili tra due avvenimenti, dovute in molti casi all’azione di personaggi minori. Cozzi 1970, p. 347.

105  Un buon numero dei documenti editi da Osio è stato prodotto a Mantova, e in molti casi è lì che è stato conservato; l’assenza di un archivio gonzaghesco per questi anni è dunque ancor più sorprendente (ringrazio Isabella Lazzarini per il suggerimento).

106  Deutsche Reichstagsakten 1878; Deutsche Reichstagsakten 1957.

107  Pur avendo conoscenza della sua esistenza, non è stato fatto alcun uso concreto di Lupi 1963, la cui antologia di documenti risulta parziale e frammentaria ai fini di una indagine più sistematica quale quella qui proposta.

108  Chittolini 2008, p. 477. Sulla frammentata realtà politico-territoriale di quest’area caratterizzata, fra Tre e Quattrocento, da un «vuoto di potenza», si veda anche Chittolini 1977.

© Publications de l’École française de Rome, 2020

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search