Desktop versionMobile Version

Ricerche su Ostia e il suo territorio

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani

La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani : gli insediamenti

Francesca Romana De Castro, Alessandra Facciolo, Monica Gala, Maria Cristina Grossi, Cinzia Morelli, Maria Lucrezia Rinaldi, Daria Ruggeri und Sandra Sivilli

Zusammenfassung

Nel corso di campagne di archeologia preventiva effettuate sulla riva destra del Tevere vicino alla sua foce, sono state riportate in luce testimonianze della frequentazione umana in epoca preromana. In particolare intorno allo scomparso Stagno di Maccarese si sono individuate aree appartenenti all’Eneolitico ed al Bronzo Medio e Finale, mentre in prossimità del Rio Galeria è localizzato l’unico sito di età arcaica sino ad oggi noto nel territorio in questione. Particolare interesse riveste l’individuazione di un ampio e complesso sistema di dossi artificiali, posti sul margine sud-orientale dello Stagno ed appartenenti al Bronzo Finale, che costituivano siti di insediamento temporaneo – durante la stagione secca – legati ad attività produttive ed artigianali quali l’allevamento e la lavorazione di prodotti caseari, di tessuti, di materia dura animale (in particolare palchi di cervo). L’insediamento di epoca arcaica, pur mal conservato e di limitate dimensioni, testimonia un’occupazione del territorio, legata allo sfruttamento agricolo del suolo, in un’epoca in cui la sponda settentrionale del Tevere apparteneva ancora all’etrusca città di Veio.

Volltext

Il territorio

  • 1 L’area è compresa nei Comuni di Roma (XI Municipio) e di Fiumicino.
  • 2 Amenduni 1884 ; Biglieri 1896 ; Lugli – Filibeck 1935, p. 267 ; Ministero Agricoltura e Foreste 19 (...)
  • 3 Noto dal XII sec. con il nome di Stagnum Maius (Fea 1831, p. 27 ; Nibby 1848a, p. 363 ; Tomassetti (...)

1Il territorio in cui si collocano i rinvenimenti di epoca preromana che verranno trattati in questo contributo è posto ad ovest di Roma, lungo il litorale laziale presso la foce del Tevere (fig. 1) ; questo distretto costiero occupa parte dell’originaria piana alluvionale del fiume ed è delimitato a sud dallo stesso Tevere, ad ovest dalla costa tirrenica, a nord dal fiume Arrone ed infine ad est dalla prima linea dei bassi rilievi collinari che si elevano sulla pianura e dal Rio Galeria1. Attualmente questo territorio è caratterizzato da una pianura uniforme solcata da un ordinato sistema di canali artificiali frutto di due grandi interventi di bonifica, il primo avviato nel 1883 ed il secondo realizzato nei primi decenni del XX secolo (fig. 2)2. Tali opere modificarono profondamente l’ambiente naturale, cancellando completamente il grande Stagno di Maccarese3 e tutto l’ecosistema ad esso collegato.

Fig. 1 – Inquadramento topografico su base IGM (scala 1:100.000) : in giallo è evidenziato il territorio oggetto di indagine (autrici del contributo)

Fig. 1 – Inquadramento topografico su base IGM (scala 1:100.000) : in giallo è evidenziato il territorio oggetto di indagine (autrici del contributo)

Fig. 2 – « Planimetria generale della plaga litoranea » tiberina di G.Amenduni (1884) in cui è rappresentato lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente o di Maccarese-Campo Salino) prima della bonifica (da G. Amenduni 1884).

Fig. 2 – « Planimetria generale della plaga litoranea » tiberina di G.Amenduni (1884) in cui è rappresentato lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente o di Maccarese-Campo Salino) prima della bonifica (da G. Amenduni 1884).
  • 4 Oltre alla Nuova Fiera di Roma (collocata a cavallo della Via Portuense moderna tra il km15 ed il (...)

2La successiva e radicale trasformazione di questo settore della campagna romana è avvenuta in epoca molto recente. Dopo la realizzazione dell’Aeroporto Leonardo da Vinci e il vasto fenomeno dell’abusivismo, che ha indubbiamente segnato quest’area del suburbio di Roma, a partire dagli anni 90 del XX secolo il nostro territorio è stato sottoposto ad un rapido e massiccio processo di urbanizzazione programmata che ha avuto, come conseguenza diretta, la realizzazione di estese edificazioni destinate a uso commerciale, artigianale e residenziale4.

  • 5 Secondo maglie regolari che hanno interessato estensivamente tutti i comparti soggetti a trasforma (...)
  • 6 Si ringraziano gli archeologi che hanno partecipato alle campagne di scavo : Roberto Castelli, Ale (...)
  • 7 Petriaggi et al. 1995 ; Vittori – Vori 1999 ; Petriaggi – Vittori-Vori 2001 ; Serlorenzi 2002 ; Mo (...)

3A fronte di questo profondo ed irreversibile cambiamento l’allora Soprintendenza Archeologica (prima di Ostia e poi di Roma, oggi Parco Archeologico di Ostia antica) ha posto in essere un’intensa attività di archeologia preventiva che ha interessato una superficie totale di più di 1.100 ettari (fig. 3). Tutte le zone destinate ad edificazione sono state sottoposte a sistematici sondaggi per trincee5 cui hanno fatto seguito allargamenti mirati a chiarire le stratigrafie antiche e scavi estensivi di tutte le preesistenze archeologiche individuate6. Tale attività ha consentito sia di ricostruire il tessuto insediamentale e produttivo antico7, sia di tutelare e conservare in situ tutte le strutture archeologiche individuate.

Fig. 3 – Localizzazione delle aree indagate nel corso delle recenti campagne di archeologia preventiva (base Nuova Carta Tecnica Regionale scala 1:5.000 ; autrici del contributo).

Fig. 3 – Localizzazione delle aree indagate nel corso delle recenti campagne di archeologia preventiva (base Nuova Carta Tecnica Regionale scala 1:5.000 ; autrici del contributo).
  • 8 I dati che si presentano sono da considerarsi preliminari essendo ancora in corso lo studio.

4In questa sede verranno presentate le evidenze archeologiche appartenenti al periodo preromano, cioè ad epoca protostorica ed arcaica, sinora individuate nel corso delle campagne di indagine ; in particolare quelle effettuate dal 2001 sino ad oggi nelle aree dell’Interporto Roma-Fiumicino, della Nuova Fiera di Roma e dell’area di sviluppo di Fiumicino Sud (Aeroporto Leonardo da Vinci)8.

Il periodo protostorico

  • 9
  • 10 Creatosi probabilmente in seguito allo spostamento verso sud della foce del Tevere.
  • 11 Segre 1986 ; Bellotti et al 1989 ; Bellotti 2000 ; Arnoldus Huyzendveld 2005 ; Bellotti et al. 200 (...)
  • 12 Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012.
  • 13 Sulla specificità dell’ambiente umido-lagunare in relazione alle potenzialità offerte ed allo svil (...)

5In epoca pre-protostorica i cordoni dunari separavano lo Stagno di Maccarese dal mare9 ; esso si configurava, quindi, in questo periodo come un esteso specchio di acqua dolce10 confinante ad est con le formazioni collinari pleistoceniche e chiuso ad ovest dalla lieve ondulazione costituita dalle dune oloceniche11 (fig. 4). Il lago era circondato da un ambiente palustre12 e costituiva un polo di attrazione per le popolazioni di tutta l’area circostante. Appare evidente come questo habitat, caratterizzato da un’estesa riserva di acqua dolce e dalla presenza costante di risorse alimentari ad essa collegate, abbia favorito un’assidua frequentazione delle sponde del lago da parte di gruppi umani sin dalle epoche più antiche13. La presenza umana intorno allo Stagno di Maccarese è, infatti, attestata sin dal Paleolitico Medio e Superiore.

Fig. 4 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca pre-protostorica (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).

Fig. 4 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca pre-protostorica (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).
  • 14 Alle prime e limitate ricognizioni effettuate nel 1973, hanno fatto seguito sistematiche campagne (...)
  • 15 Arnoldus Huyzenveld – Gioia – Pascucci 1992 ; Bedello – Gioia – Pascucci 1993 ; Carboni – Salvadei (...)
  • 16 Manfredini 2002.
  • 17 Di forma ellissoidale e subcircolare.
  • 18 Manfredini 2002, p. 238-245.

6Campagne di ricognizione sistematica effettuate negli anni 70/80 del XX secolo, accompagnate da interventi di scavo e di recupero, carotaggi e sondaggi archeologici14, hanno consentito di individuare sulle sponde nord-orientali del lago ben 14 siti databili tra il Paleolitico Medio-Superiore e la media età del Bronzo15 (fig. 5). Tra essi è da ricordare il villaggio eneolitico di Le Cerquete-Fianello, unico insediamento stabile sino ad oggi individuato nell’area perilacustre, sottoposto a scavo estensivo negli anni 1992-200016. L’abitato era localizzato su una lingua di terra che si protendeva nel lago ; di esso sono state riportate in luce cinque capanne17, piani di calpestio, aree di fuoco e numerose fosse e pozzetti, tra cui un pozzetto con sepoltura rituale di cavallo18 (fig. 6).

fig. 5 – Localizzazione dei siti pre-protostorici ed arcaici presenti nel nostro territorio : nel quadrato azzurro sono ricompresi i siti pre-protostorici individuati nel corso delle ricognizioni effettuate negli anni 1970-1980 ; nel quadrato rosso sono ricompresi i siti dell’età del Bronzo Medio e Finale riportati in luce tra il 2001 ed il 2008 in località Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) ; nel quadrato verde sono ricompresi i siti appartenenti all’Eneolitico individuati nell’area dell’Aeroporto Leonardo da Vinci; con il rettangolo giallo è indicato il sito arcaico (autrici del contributo).

fig. 5 – Localizzazione dei siti pre-protostorici ed arcaici presenti nel nostro territorio : nel quadrato azzurro sono ricompresi i siti pre-protostorici individuati nel corso delle ricognizioni effettuate negli anni 1970-1980 ; nel quadrato rosso sono ricompresi i siti dell’età del Bronzo Medio e Finale riportati in luce tra il 2001 ed il 2008 in località Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) ; nel quadrato verde sono ricompresi i siti appartenenti all’Eneolitico individuati nell’area dell’Aeroporto Leonardo da Vinci; con il rettangolo giallo è indicato il sito arcaico (autrici del contributo).

Fig. 6 – Il villaggio eneolitico di Le Cerquete-Fianello in un’immagine da pallone : sono ben visibili i fori in cui erano alloggiati i pali lignei che perimetravano le capanne e le altre strutture (da Manfredini 2002).

Fig. 6 – Il villaggio eneolitico di Le Cerquete-Fianello in un’immagine da pallone : sono ben visibili i fori in cui erano alloggiati i pali lignei che perimetravano le capanne e le altre strutture (da Manfredini 2002).

7In questo quadro di conoscenze si inseriscono le evidenze archeologiche, appartenenti sia all’Eneolitico sia al Bronzo Medio e Finale, riportate in luce nel corso delle attività di archeologia preventiva effettuate dal 2001 sino ad oggi.

8In particolare, nel corso di interventi localizzati all’interno dell’Aeroporto Leonardo da Vinci, sono state individuate 4 aree di frequentazione riferibili all’Eneolitico (fig. 5). Si tratta in tutti i casi di siti di limitatissima estensione, indiziati dalla sola presenza di frammenti ceramici sparsi sul paleosuolo. Essi sono posizionati sul margine sud-occidentale dell’antico Stagno di Maccarese, in punti di riva, ed erano probabilmente legati ad una frequentazione occasionale della sponda del lago. Considerando l’intensa attività di allevamento praticata nel periodo in esame, i luoghi di accesso facilitato all’acqua potrebbero essere riferibili a punti preferenziali di abbeveraggio per il bestiame.

9I rinvenimenti, pur non trattandosi di insediamenti strutturati, testimoniano quindi per l’epoca Eneolitica uno sfruttamento capillare, generale ed esteso del territorio posto intorno allo stagno.

  • 19 In particolare il sito J, cioè il villaggio de Le Cerquete–Fianello (Manfredini 2002).

10La situazione insediamentale, ipotizzabile in questa fase degli studi per il periodo Eneolitico, vede la collocazione di impianti abitativi lungo la sponda nord-orientale del lago19, zona caratterizzata da una situazione geologica più solida e stabile, cui si affiancano siti di frequentazione sporadica, legati ad attività produttive temporanee, tipiche del periodo in esame, tra i quali potrebbero rientrare quelli di recente rinvenuti sulle sponde sud-occidentali del lago stesso in area aeroportuale.

11È possibile considerare l’intero territorio circostante il lago come area « ecotonale » ideale per attività economiche diversificate. Esso, infatti, offriva suoli adatti a un’economia di produzione (allevamento - agricoltura) ma anche la possibilità di sfruttare ampiamente, nell’arco di pochi chilometri, le risorse faunistiche marine e lacustri e la selvaggina presente sulle colline retrostanti. 

  • 20 Sono stati indagati estensivamente circa 170 ettari posti tra Via della Muratella, Via Montanari e (...)

12Ma i siti di epoca protostorica di maggiore rilevanza riportati in luce nel corso delle recenti campagne di archeologia preventiva sono quelli individuati, tra il 2001 ed il 2008, nel settore posto ad est e sud-est dello Stagno di Maccarese (fig. 5) nell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) e nei lotti di terreno circostanti20.

  • 21 Giraudi 2004.

13La stratigrafia generale dell’area si presenta piuttosto omogenea e caratterizzata da un’alternanza di argille sterili, palustri e fluviali, e suoli pedogenizzati riferibili alle diverse fasi di frequentazione antropica (fig. 7). La parte inferiore della stratigrafia è costituita da uno strato di torbe datate mediante il metodo del radiocarbonio tra il 4000 ed il 3000 a.C.21.

Fig. 7 – Ricostruzione della stratigrafia generale del terreno nell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) (autrici del contributo).

Fig. 7 – Ricostruzione della stratigrafia generale del terreno nell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) (autrici del contributo).
  • 22 Lymnea stagnalis, Planorbis corneus, P. Planorbis e Bithynia tentaculata.
  • 23 Le evidenze archeologiche sono coperte da un più spesso strato di sedimento palustre, fortemente o (...)

14Al di sopra di esse si trovano livelli costituiti da argille e limi caratteristici di ambienti palustri, datati, sempre con il medesimo metodo, tra il 3000 ed il X-IX sec. a.C. Tali livelli contengono malacofauna tipica di ambienti dulcicoli e di acqua stagnante22 e ciò conferma che in questo periodo lo Stagno di Maccarese era un lago di acqua dolce. È in questi livelli che si collocano i nostri rinvenimenti attribuibili al Bronzo Medio e Finale : essi si impostano su un sottile strato di argilla limosa sterile, di colore grigio chiaro, piuttosto compatto e plastico, posto immediatamente a contatto con i sottostanti strati di torbe23.

  • 24 Cerastoderma edule, Abra alba, Hydrobia acuta.
  • 25 Si veda infra.

15Gli strati posti al di sopra dei livelli dulcicoli sono costituiti da sedimenti argillo-limosi, di consistenza plastica e di colore grigio-azzurro, contenenti bivalvi di ambiente salmastro24 che testimoniano la grande trasformazione ambientale avvenuta dopo il X-IX sec. a.C. A seguito dello sfondamento dei cordoni dunari il grande lago di acqua dolce si trasformò in laguna salmastra ed è in questi strati che si collocano i rinvenimenti di epoca posteriore riferibili alle grandi saline appartenenti prima agli Etruschi ed in seguito ai Romani25. Infine gli strati superiori argillo-limosi, per la maggior parte di origine fluviale, sono a loro volta coperti dai livelli più alti relativi all’età moderna e, da ultimo, dalle bonifiche ottocentesche e novecentesche.

  • 26 Amenduni 1884.

16Le evidenze archeologiche protostoriche riportate in luce si dispongono a semicerchio lungo le sponde del lago. Tali sponde sembrano aver subito, nel corso dei secoli, limitati mutamenti. La sovrapposizione, infatti, dei dati archeologici alla cartografia storica, risalente all’epoca della bonifica ottocentesca26, ha evidenziato che le sponde e l’estensione del lago/laguna sono rimaste piuttosto costanti nel tempo e che le modificazioni intervenute riguardano settori specifici e limitati.

17I siti individuati (fig. 8) consistono in un’area di frequentazione riferibile al Bronzo Medio, posto sulla riva orientale dell’antico Stagno di Maccarese, tra quest’ultimo ed il terrazzo pedecollinare, nel Settore Q (Allargamento 24), e da una serie di aree più strutturate, riferibili al Bronzo Finale, collocate sia sulla sponda orientale che su quella sud-orientale dello stagno nei Settori AB, C (Allargamenti 11 e 7/34), D (Allargamento 12) e P.

Fig. 8 – Planimetria generale dell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) in cui sono indicati i settori di scavo e gli allargamenti relativi ai siti dell’età del Bronzo Medio e Finale (Autrici del contributo).

Fig. 8 – Planimetria generale dell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) in cui sono indicati i settori di scavo e gli allargamenti relativi ai siti dell’età del Bronzo Medio e Finale (Autrici del contributo).
  • 27 L’attribuzione cronologica si basa su un’analisi preliminare del materiale ceramico. Tra il materi (...)

18Alcune di queste aree, allo stato attuale, sono state soltanto individuate e perimetrate (Settori AB e P), mentre le altre (Settori C, D e Q) sono state scavate estensivamente e documentate. L’area più antica di frequentazione, riportata in luce nel Settore Q (Allargamento 24), è collocata, come si è detto, nel punto di passaggio tra terrazzo e lago, nell’angolo nord-est dell’area dell’Interporto Roma-Fiumicino (fig. 8). Il sito, riferibile genericamente al Bronzo Medio27, è da interpretarsi come un’opera intenzionale di consolidamento della sponda : l’accesso all’acqua venne bonificato e reso agibile mediante l’apporto di materiale ceramico e litico disposto intenzionalmente sul paleosuolo, costituito da livelli di scivolamento del terrazzo. È interessante notare che per quanto il materiale sia risultato piuttosto fluitato e abraso, con lo scavo sistematico è stata constatata la realizzazione di almeno due piani sovrapposti di consolidamento della sponda, estesi su tutta la fascia indagata, impostati sistematicamente per facilitare la frequentazione e l’accessibilità all’acqua. A tali livelli più accurati sono indubbiamente seguiti numerosi e ripetuti apporti di materiali meno organizzati e più circoscritti legati a necessità specifiche. Tale tipologia insediativa è tipica di una manipolazione dell’ambiente, come risposta a determinate necessità, da parte di una comunità protostorica, di cui però, nell’area immediatamente circostante, non si hanno ulteriori testimonianze.

19Per quanto riguarda, invece, i rinvenimenti appartenenti al Bronzo Finale, il primo sito (Settore AB) è stato riportato in luce sulla sponda orientale dello stagno, alla base di un salto di quota, che corrisponde tuttora alle pendici del terrazzo che si sviluppa sulle colline retrostanti (fig. 8). L’area di frequentazione è caratterizzata dalla presenza di livelli di sabbie ricchissimi di materiale ceramico, faunistico, litico e ligneo. Il giacimento, benché indagato solo parzialmente tramite trincee, è stato interamente delimitato. L’omogeneità dello strato antropico, la ricchezza e la tipologia del materiale presente, insieme all’osservazione di alcuni elementi lignei individuati, permettono di ipotizzare che l’area sia stata sottoposta ad un’intensa e ampia frequentazione antropica.

20Sempre al Bronzo Finale appartengono i rinvenimenti effettuati nei settori C, D e P (fig. 8). Nelle aree integralmente scavate (Settori C e D) ed anche nel Settore P (al momento solo perimetrato ed indagato mediante saggi) è stato individuato un esteso sistema di dossi artificiali di forma sub-circolare con estensione variabile tra i 45 ed i 297 mq (alla base del dosso) ed altezza media di cm 80. Si tratta di dossi limo-sabbiosi, realizzati artificialmente lungo una fascia stagionalmente asciutta dell’antico lago di Maccarese. Tali dossi sono concentrati in zone circoscritte, separate tra loro da ampie zone vuote, prive di qualsiasi evidenza archeologica.

21In particolare nel Settore C-Allargamento 7/34 è stato riportato in luce e scavato integralmente un raggruppamento formato da 10 dossi (denominati 1, 2, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23) e da due aree non strutturate con materiale ceramico e sabbie (denominate 8 e 17). Sempre nel Settore C nell’Allargamento 11 è presente almeno un ulteriore dosso sabbioso (denominato 14), scavato solo parzialmente, a causa della presenza del moderno canale scolmatore che non poteva essere rimosso. Lo stesso canale ha impedito di indagare l’area circostante, pertanto non si esclude la presenza di altri dossi.

22A circa 200 m a ovest nel Settore D-Allargamento 12 si sono individuati e sottoposti a scavo 5 dossi principali (denominati 3a, 3b, 4, 5, 6) accanto ai quali si evidenziano delle concentrazioni ceramiche, non strutturate (definite 5b e 6c).

23Infine1 km a nord di queste aree, nel Settore P, attualmente indagato solo tramite saggi per trincee, si sono individuati altri 2 dossi limo-sabbiosi, che sembrerebbero avere caratteristiche simili ai precedenti e che potrebbero essere parte di un nuovo raggruppamento.

24La recente individuazione di una nuova concentrazione di dossi (al momento solo perimetrati) nell’area posta immediatamente a sud dei Settori C e D (Area CIRF-Sablone) (fig. 8) ha permesso di comprendere che la fascia di frequentazione doveva essere piuttosto estesa, sviluppandosi ulteriormente verso sud e di constatare che le aree più esterne e più lontane dalla sponda del lago sembrano essere più estese e maggiormente strutturate.

25Attraverso l’analisi della distribuzione e della conformazione planimetrica dei diversi raggruppamenti di dossi e l’interpretazione dei dati di scavo si è cercato di individuare le caratteristiche specifiche di ogni singolo cluster e la loro eventuale ricorrenza nei diversi contesti.

26Tale analisi ha condotto a una prima ipotesi secondo la quale i cluster sembrano contraddistinti da uno o due dossi più articolati, molto ricchi di materiale archeologico, con consistenti livelli di scarico carboniosi e soprattutto caratterizzati dalla presenza di uno o più focolari strutturati e molto stratificati ; tali focolari risultano spesso impostati sulle prime fasi del dosso, ripristinati più volte nelle fasi successive e utilizzati continuamente nel corso del tempo. Attorno al dosso/dossi principali sono disposti in modo ravvicinato gli altri dossi di minore imponenza. Tra questi si possono distinguere una serie di aree di medie dimensioni, talvolta con peculiarità specifiche sia nella tipologia e quantità di materiali e di strutture, sia nella morfologia. In ultimo, si segnala la presenza di dossi poco sviluppati sia stratigraficamente che in estensione, interessati da semplici punti di fuoco, di uso probabilmente estemporaneo.

27Il raggruppamento individuato nel Settore C-Allargamento 7/34 (fig. 9), assai ampio ed articolato, è caratterizzato da due dossi principali (Area 1 e Area 15) (fig. 10). L’Area 1, regolare ed estesa, conserva molti focolari ben strutturati, di cui due o tre a forma di ferro di cavallo con apertura verso il centro del dosso ; come in altri casi, è presente una notevole area di scarico disposta lungo tutto il declivio sud-ovest. L’Area 15, molto estesa, è il risultato dell’unione, per accrescimento, di tre dossi iniziali più piccoli ; essa è caratterizzata dalla presenza di numerose piastre di cottura, quasi tutte ben strutturate, e di un’imponente area di scarico sul pendio sud-occidentale molto ricca di materiale vario e carboni. Intorno a questi due dossi principali si sviluppano almeno 4 aree di medie dimensioni, ognuna con caratteristiche peculiari. Le Aree 2 e 18 sono piuttosto sviluppate in altezza, con un focolare stratificato principale centrale. L’Area 19, non dissimile dai dossi precedenti, si distingue per la presenza di porzioni di pali disposti in modo regolare a formare una probabile copertura di forma rettangolare absidata, posta nella porzione centrale del dosso. L’Area 22, infine, è caratterizzata da una morfologia allungata, in cui risalta un dosso principale che si sviluppa in una lingua di sabbia in direzione nord ; particolare anche la presenza di due contenitori integri inseriti nel terreno e di almeno altri due rotti in posto, e notevole è anche il rinvenimento, in uno dei primi livelli sabbiosi, di cinque pesi, probabilmente da telaio. Gli altri dossi (16, 20, 21, 23) più piccoli e meno articolati, sembrano avere una funzione secondaria con un utilizzo estemporaneo ; non si esclude che il dosso 23, leggermente più organizzato, fosse in relazione con il dosso 19 e/o 18.

Fig. 9 – Rilievo del Settore C – Allargamento 7/34 (settore orientale) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 9 – Rilievo del Settore C – Allargamento 7/34 (settore orientale) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 10 – Planimetria generale degli Allargamenti 7/34 e 11(Settore C ) e dell’Allargamento 12 (Settore D) con indicazione delle aree (dossi) dell’età del Bronzo Medio individuate (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 10 – Planimetria generale degli Allargamenti 7/34 e 11(Settore C ) e dell’Allargamento 12 (Settore D) con indicazione delle aree (dossi) dell’età del Bronzo Medio individuate (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
  • 28 Ad esclusione di una forte concentrazione di scarico sul declivio ovest caratterizzata da framment (...)

28Nel Settore D-Allargamento 12 (fig. 11) l’Area 6a può essere considerata la principale (fig.10) ; intorno ad essa si dislocano almeno 2 aree di medie dimensioni di cui la 3a con raro materiale archeologico28, e l’Area 5 che si distingue per la forma sub-circolare e lo spessore verticale piuttosto evidente. Anche su quest’ultimo dosso gli strati sono apparsi poco ricchi di materiale rispetto al modello generale, ma con una particolare concentrazione di palchi di cervo in varie fasi di lavorazione. Sulla sommità del dosso era presente un grosso contenitore aperto alloggiato nel sedimento sabbioso. Le aree 3b e 4, infine, possono essere considerate delle appendici rispettivamente delle aree 3a e 6a (fig. 12).

fig. 11 – L’Allargamento 12 (settore D) in corso di scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

fig. 11 – L’Allargamento 12 (settore D) in corso di scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 12 – Ricostruzione 3D dei dossi individuati nell’Allargamento 12 (Settore D) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 12 – Ricostruzione 3D dei dossi individuati nell’Allargamento 12 (Settore D) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
  • 29 Il sedimento palustre in esame, mobile per sua stessa natura, sembra fosse ancora in fase di forma (...)

29I dossi fin qui descritti risultano impostati al di sopra dello strato di argilla palustre (US 1500) che, negli spazi liberi tra i diversi dossi di ogni singolo raggruppamento, presenta un livello di alterazione superficiale caratterizzato da una componente maggiore di limo sabbioso e da una presenza di frustuli di carboni, dovuta agli scivolamenti dai dossi e al calpestio umano. La stessa US1500, al di sotto dei dossi, appare particolarmente assottigliata e presente solo a tratti, in parte a causa dell’inserimento dei legni della preparazione e in parte per la pressione esercitata dagli apporti sabbiosi soprastanti29.

30È interessante notare come l’area immediatamente circostante i dossi, per quanto « sporca » di carboni e sabbia, risulti tendenzialmente sterile di materiale archeologico, a parte rari frammenti ceramici sparsi.

31Il terreno alla base dei dossi fu consolidato mediante articolate preparazioni lignee (fig. 13) costituite da allineamenti di paletti infissi verticalmente (fig. 14) lungo la circonferenza dei dossi stessi che racchiudono un’area interna consolidata da un intreccio di pali disposti orizzontalmente associati spesso a fascine vegetali, cortecce e detriti lignei, ad organizzazione varia e frammisti ad attività di scarico (fig. 15). Su tali preparazioni si è sedimentata, per apporto antropico, una stratificazione di sabbia fine-limosa prelevata, probabilmente, dai terrazzi e dalle colline posti ad est dello Stagno di Maccarese.

Fig. 13 – Planimetria della preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 13 – Planimetria della preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 14 – Particolare dei paletti che perimetrano e contengono la preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 14 – Particolare dei paletti che perimetrano e contengono la preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

fig. 15 – Particolare della preparazione lignea realizzata alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

fig. 15 – Particolare della preparazione lignea realizzata alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

32Al di sopra della preparazione lignea e della sua sistemazione mediante apporto sabbioso compaiono diversi piani di frequentazione sovrapposti cui si accompagnano consistenti scarichi di materiali e di resti di attività di combustione localizzati sui declivi dei dossi (fig. 16). Tutti i piani di frequentazione poggiano su livelli di preparazione che obliterano del tutto o in parte la fase precedente e che sono costituiti da strati di sabbia sempre prelevata nell’area delle colline poste ad est del sito.

Fig. 16 – Stratigrafia dell’area (dosso) 15 (Settore C-Allargamento 7/34) (Autrici del contributo).

Fig. 16 – Stratigrafia dell’area (dosso) 15 (Settore C-Allargamento 7/34) (Autrici del contributo).

33Quindi, per quanto concerne i dossi maggiori, la fase iniziale coincide sempre con la preparazione lignea di base mentre le fasi successive di frequentazione sono quasi sempre correlate ai livelli d’imposta e di primo uso delle maggiori strutture di fuoco.

34La crescita e lo sfruttamento dei dossi sono avvenuti in modo sistematico e ripetuto nel tempo. Ciò si desume dalla continua creazione di nuovi piani di calpestio, tramite apporti sabbiosi associati a specifiche strutture funzionali. A questo proposito va sottolineato che non tutti gli apporti sabbiosi riconosciuti sono direttamente da riferirsi a piani di frequentazione, in quanto sono, in alcuni casi, da collegare sia ad opere di consolidamento e sistemazione dei piani in uso, sia ad azioni di scarico.

35L’ultima fase, per tutte le aree, rappresenta il momento di abbandono o di cambiamento di funzione dell’area stessa. Si osserva che in tale fase, più che nelle altre, il piano di calpestio è costituito da un apporto (o raramente più di uno) che oblitera le strutture principali, lasciando un piano di calpestio regolare, caratterizzato da scarso materiale archeologico e dall’assenza di strutture funzionali. La forte pedogenizzazione di questo livello di abbandono indica una lunga esposizione all’aria prima di essere sigillato dagli strati argillosi di origine palustre.

36Per ciò che riguarda le strutture individuate sui dossi nelle diverse fasi di vita, si segnalano punti di fuoco non strutturati, piastre di cottura e forni (fig. 17). Numerosi sono i fornelli mobili alcuni dei quali collassati in posto (fig. 18) ; essi presentano in alcuni casi camera di combustione a pianta circolare e imboccatura sulla parte anteriore, mentre altri, anche di grandi dimensioni, presentano il diaframma a piastra forata.

Fig. 17 – Diverse tipologie di forni e focolari rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 17 – Diverse tipologie di forni e focolari rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 18 – Fornello collassato in situ rinvenuto nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 18 – Fornello collassato in situ rinvenuto nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
  • 30 Documentati solamente da pochi oggetti di particolare pregio, quali una fibula e un coltello con i (...)
  • 31 Per un’analisi del materiale rinvenuto si rimanda al contributo di Francesca Romana De Castro, Val (...)

37Abbondante ed eterogeneo è il materiale ceramico vascolare, oltre a fuseruole ed a pesi da telaio anche di grosse dimensioni, mentre minore è la presenza di rocchetti. Scarsi sono gli elementi metallici30, cui vanno associate tre forme di fusione. Attestati, ma non abbondanti, sono gli oggetti lavorati in osso o su palchi di cervo31.

  • 32 Principalmente vertebre.

38A tal proposito un breve cenno deve esser fatto ai reperti faunistici recuperati nel corso dello scavo. Un’analisi molto preliminare del campione osseo faunistico ha evidenziato una presenza quasi esclusiva di mammiferi domestici, con una prevalenza di ovicaprini, cui seguono numerosi suini e bovini, oltre a scarsi resti di cane e cavallo. Tra i pochissimi animali selvatici sono documentati resti ossei di piccoli carnivori, palchi di caduta di cervo, rari resti di pesce32, avifauna e microfauna. Sono inoltre presenti molluschi marini, mentre i numerosi frammenti del carapace e del piastrone di testuggini rinvenuti testimoniano un’attività di raccolta.

  • 33 Soprattutto dai maiali e dai giovani bovini, ma anche dai giovani ovicaprini.
  • 34 Quali : traino, lana, latte e prodotti caseari.
  • 35 Anseriformi : generi Anas e Aythya.

39Il rapporto tra le specie domestiche economicamente più rilevanti evidenzia un modello di allevamento e di pastorizia piuttosto sviluppato : sono presenti, infatti, molti resti riferibili ad individui giovani e giovanissimi. Ciò riflette una varietà nello sfruttamento animale, indirizzata sia all’ottenimento di buona quantità e qualità di carne33, sia ai prodotti degli animali vivi34. La scarsa attestazione di animali selvatici, come anche di resti di pesce, indica attività piuttosto occasionali di caccia e di pesca. Per quanto riguarda l’avifauna i resti individuati indicano la presenza di specie riferibili ad ambienti umidi ed aperti35, una « cattura », quindi, effettuata nell’ambiente circostante i dossi.

  • 36 Sono stati rinvenuti punteruoli, punte e aghi, oltre a manici, teste di spilloni a rotella, pettin (...)

40Il rinvenimento di palchi di cervo di caduta, sia interi che frammentari, indica un’attività di raccolta per la lavorazione che veniva realizzata in loco, come testimoniano sia le porzioni di palco segate o con tracce di lavorazione sia gli scarti (fig. 19). Abbondante anche la produzione di strumenti ed oggetti di ornamento in materia dura animale36. In un sito, la cui vocazione sembra essere essenzialmente quella produttiva, la presenza di queste materie prime e degli oggetti finiti testimonia direttamente le attività che qui si svolgevano.

Fig. 19 – Palchi di cervo con tracce di taglio e di lavorazione rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 19 – Palchi di cervo con tracce di taglio e di lavorazione rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

41Ultimo dato da segnalare è il rinvenimento nell’allargamento 7/34, dell’unica sepoltura sino ad oggi individuata. Si tratta della tomba di un giovane di circa 14-15 anni, deposto in posizione rannicchiata sul fianco sinistro e privo di corredo funerario.

  • 37 Si veda infra il contributo di Francesca Romana De Castro, Valeria Acconcia, Chiara Morciano.
  • 38 In particolare paletti e pali provenienti dalle strutture lignee che costituiscono la base dei dos (...)
  • 39 Gli altri tre campioni sono attribuiti a periodi precedenti ; tale anomalia potrebbe essere imputa (...)

42Per ciò che riguarda la collocazione cronologica dei nostri siti caratterizzati dalla presenza di dossi artificiali, oltre ai dati derivanti dall’analisi dei materiali37, sono da segnalare le datazioni al radiocarbonio calibrate effettuate su alcuni reperti lignei38. Degli undici campioni analizzati ben otto rientrano in un range cronologico compreso tra il 1120 ± 150 e il 935 ± 125 a.C.39

  • 40 Si tratta in particolare di un campione di Bithynia tentaculata ; si veda Giraudi 2004, p. 485.

43Tutte le evidenze archeologiche, inoltre, risultano sigillate da uno strato argilloso di origine palustre in cui è presente malacofauna tipica di un ambiente dulcicolo e stagnante. Un campione di tale malacofauna è stato anch’esso sottoposto a datazione mediante radiocarbonio e risulta attribuibile al 910-800 a.C.40

44In base ai dati sin qui analizzati è possibile giungere ad alcune conclusioni preliminari. Innanzitutto appare evidente che nell’età del Bronzo l’occupazione del territorio da parte di gruppi umani si sviluppa, come nelle epoche precedenti, intorno al grande lago di acqua dolce di Maccarese, lungo le sue sponde, ma con una particolare concentrazione a ridosso dei terrazzi collinari orientali.

  • 41 Le modificazioni intervenute riguardano, infatti, come già sopra evidenziato, settori specifici e (...)

45La sovrapposizione dei dati archeologici con la cartografia storica conferma la posizione dei giacimenti dell’età del Bronzo sul margine del lago41 e fornisce un interessante dato circa l’ampiezza che può avere avuto la fascia di sponda naturale (fig. 20).

Fig. 20 – Localizzazione dei siti appartenenti all’età del Bronzo Medio e Finale su cartografia storica dello Stagno di Maccarese (Amenduni 1884) (Autrici del contributo)

Fig. 20 – Localizzazione dei siti appartenenti all’età del Bronzo Medio e Finale su cartografia storica dello Stagno di Maccarese (Amenduni 1884) (Autrici del contributo)
  • 42 Giraudi 2004.
  • 43 Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012.

46Le analisi geologiche della zona hanno evidenziato come, in un periodo compreso tra i 4000 BP e il 2900 BP, periodo in cui rientrano cronologicamente le nostre aree, vi sia stato un momento di aridità con un conseguente leggero abbassamento del livello anche delle acque dello Stagno di Maccarese42, confermato anche da un tenue decremento delle foreste43. Si può pertanto ipotizzare che la linea di sponda fissa dell’antico stagno fosse più interna rispetto a quanto visibile nella cartografia storica e documentato, per le fasi più recenti, dai dati di scavo. L’ipotesi di un ambiente più secco, nell’area in esame, suggerisce un contesto caratterizzato da una calpestabilità, ovviamente solo stagionale, non esclusiva dei dossi, ma relativa anche alle aree circostanti.

  • 44 Aree 2, 3a, 6, 14.

47La superficie, mai abbastanza asciutta, veniva resa pienamente frequentabile ed utilizzabile per mezzo di preparazioni lignee e apporti sabbiosi. La crescita e lo sfruttamento dei dossi avveniva stagionalmente, in modo ripetuto nel corso degli anni, mediante obliterazioni e creazioni di nuovi piani di frequentazione con le medesime modalità costruttive. L’abbandono dei siti durante le stagioni umide invernali sembra, inoltre, confermato dalla presenza su alcuni dossi44 di strati di argilla palustre che si alternano a quelli di apporto antropico sabbioso ed ai piani di frequentazione. Anche l’assenza di strutture abitative complesse e strutturate sui dossi stessi sembra concorrere ad escludere che si tratti di insediamenti stabili.

48In un contesto ambientale così costituito, la realizzazione di aree d’uso soprelevate può essere interpretata non solo come un modo per usufruire di zone altrimenti difficilmente accessibili, ma anche come risposta a molteplici altre necessità.

49Innanzitutto l’elevazione del piano di calpestio era necessaria per creare un piano stabile nel tempo in una situazione di base, l’argilla, notoriamente incoerente e in costante movimento. In secondo luogo, la posizione in rilievo consentiva di realizzare delle strutture di fuoco più protette e all’asciutto. Inoltre essa rendeva possibile la frequentazione delle aree più a lungo nel tempo, anche nel momento in cui iniziavano le piogge e il piano, alla base dei dossi, cominciava ad allagarsi nuovamente. La soprelevazione delle strutture doveva, in ultimo, preservarle almeno in parte anche durante l’inverno da disastrosi allagamenti : non vi sono, infatti, evidenze di distruzioni o obliterazioni complete dei dossi, ma solo di ripristini e sistemazioni stagionali.

50Detto ciò, l’acqua non era di sicuro vista come un problema, ma la sua vicinanza e il facile accesso dovevano essere legati alle attività che si svolgevano sui dossi. Dobbiamo immaginare infatti una situazione ambientale ricca di vegetazione erbacea ed arborea, nel primo caso fondamentale per l’allevamento del bestiame, nel secondo per il reperimento del legname, materia prima per la produzione del fuoco. La disponibilità continua e immediata di argilla e acqua dolce garantiva inoltre ampia possibilità nella manifattura di oggetti di uso comune.

  • 45 Tra cui frammenti di colini e bollitoi, riferibili alla lavorazione dei prodotti caseari.

51Inoltre la presenza di numerose strutture di fuoco unitamente ai rinvenimenti sia di forme ceramiche funzionali alla conservazione e lavorazione degli alimenti45, sia di vari oggetti legati ad attività artigianali anche specializzate, induce a ritenere che nei nostri siti del Bronzo Finale siano da riconoscersi aree abitative stagionali legate a più attività produttive : principalmente l’allevamento, ma anche la lavorazione dei prodotti caseari, il trattamento dei tessuti, la lavorazione della materia dura come l’osso. L’ ambiente palustre favoriva, infine, attività sussidiarie quali la caccia e la pesca.

52È interessante osservare che, se per il Neolitico e l’Eneolitico le ricerche archeologiche hanno dimostrato una preferenza nella scelta insediamentale delle zone ecotonali, come quella palustre, proprio per la loro ricchezza nell’economia di sussistenza primaria, per quanto riguarda il Bronzo Medio e Finale lo sfruttamento di queste stesse aree sembra essere legato principalmente ad un’economia basata sull’allevamento e l’attività artigianale.

  • 46 Negroni Catacchio 2002b, p. 7 ; in generale Negroni Catacchio 2002a ; Bietti Sestieri 2008, p. 10.
  • 47 Di Fraia – Secoli 2002 e Zanini 1997 ; per i siti intorno il golfo di Follonica : Aranguren 2002, (...)
  • 48 Aranguren 2009, p. 9-16.
  • 49 Angle – Belardelli 2007, sullo sviluppo di siti produttivi in aree costiere e sub costiere del Lazi (...)
  • 50 Una grande struttura, costituita da reticolato ligneo collocato orizzontalmente al suolo, coperto (...)
  • 51 Bianchin Citton 1996a, p. 174.
  • 52 Bianchin Citton 1996b, p. 301.

53Non esistono confronti diretti e puntuali per i nostri siti del Bronzo Finale ma l’importanza delle lagune costiere per lo sviluppo di siti artigianali46, legati direttamente al tipo di ambiente delineato, è una situazione che sta emergendo sempre più in alcune zone dell’Etruria tirrenica, in particolare quella intorno a Pisa-Livorno con i siti di Isola di Coltrano e Livorno Stagno47 e tra Fiora e Ombrone con il sito produttivo di Scarlino (GR)48. Scelte locazionali simili trovano un immediato riferimento anche nell’area a sud del Tevere49 e nella zona lagunare veneta. La particolare tecnologia costruttiva della base dei dossi trova pochi confronti con siti noti; costruzioni simili sono testimoniate per il sito produttivo della Tarda Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli (MA)50 e per gli insediamenti in zone umide di Caorle51 e di Concordia Sagittaria52 in Veneto.

Il periodo arcaico

54Per l’epoca protostorica ci siamo sempre riferiti allo Stagno di Maccarese come ad un bacino di acqua dolce, ma nel periodo successivo si assistette ad un drastico cambiamento sia dell’ambiente che del rapporto tra uomo e territorio.

  • 53 Giraudi 2004. Si veda a tal proposito anche Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Con (...)

55Lo sfondamento, probabilmente per cause naturali, dei cordoni dunari che separavano lo Stagno di Maccarese dal mare, avvenuto secondo alcuni studiosi tra il IX ed il VII sec. a.C.53, permise infatti l’ingresso dell’acqua marina : da quel momento lo stagno d’acqua dolce divenne una laguna di acqua salmastra (fig. 21). L’ecosistema mutò radicalmente e le attività umane si adattarono alla nuova situazione : le popolazioni impararono a sfruttare la nuova risorsa costituita dall’acqua salata creando intorno allo Stagno impianti di estrazione del sale, definito l’« oro bianco » dell’antichità, che furono sfruttati sino al tardo medioevo.

Fig. 21 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca etrusca e romana (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).

Fig. 21 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca etrusca e romana (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).
  • 54 In particolare : Plut., Rom., 25, 4 ; Dion. Hal., 2, 55, 5 e 3, 41, 3 ; Liv., 1, 15.
  • 55 Lanciani 1888 ; Nibby 1827, p. 29 ; Nibby 1848b, p. 367-369 ; Tomassetti 1900, p. 5, 12, 52-58 ; A (...)
  • 56 Giovannini 1985 ; Camporeale 1997 ; Giovannini 2001.

56La zona posta sulla riva nord del Tevere e le saline qui localizzate, come è noto, erano comprese nel territorio dell’etrusca città di Veio (fig. 22), come ricordano anche le fonti classiche54. Nel corso delle nostre indagini non si sono individuati gli impianti salarii di epoca etrusca ma solo evidenze delle grandi saline di epoca romana, il Campus Salinarum Romanarum55, che i Romani realizzarono dopo aver conquistato Veio nel 396 a.C. a seguito di una lunga guerra che non a caso è stata definita da molti studiosi come una « guerra del sale »56.

Fig. 22 – Pianta di G. B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano (1774) in cui sono indicate le Veteres Salinae Veientibus Ablatae presso lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente) (da Cingolani 1774).

Fig. 22 – Pianta di G. B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano (1774) in cui sono indicate le Veteres Salinae Veientibus Ablatae presso lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente) (da Cingolani 1774).
  • 57 Carbonara – Delle Sedie 2014, p. 121-122.

57Considerata quindi la « lacuna cronologica » rilevata nel nostro territorio tra il periodo protostorico e quello medio-repubblicano, quando sorgono i primi insediamenti romani, riveste particolare importanza l’individuazione, nel corso delle campagne di archeologia preventiva, di un sito attribuibile ad epoca arcaica databile nell’ambito del VI sec. a.C. e localizzato lungo la Via Portuense moderna all’altezza del km 16 circa57 (fig. 5).

  • 58 Arnoldus Huyzendveld – Pellegrino 2000 ; Arnoldus Huyzendveld 2005 ; Arnoldus Huyzendveld 2014, p. (...)

58Si tratta di un insediamento, di limitate dimensioni e mal conservato, posto allo sbocco della valle del Rio Galeria sul conoide alluvionale creato dalle esondazioni di tale corso d’acqua ; quest’area risulta leggermente rilevata rispetto alla piana tiberina ed è caratterizzata sia da un substrato limo-sabbioso maggiormente drenante rispetto alla zona circostante, sia da una ricca falda d’acqua dolce posta a poca profondità58.

  • 59 Misurante m 5,40 in lunghezza e conservato per una larghezza massima m 3. Il lato maggiore, largo (...)
  • 60 Lati nord, est ed ovest ; nel corso dello scavo non si sono individuate tracce di murature sul lat (...)
  • 61 Materiali ambedue rintracciabili lungo la fascia costiera dei Monti della Tolfa.
  • 62 Per un’altezza massima di m 0,10.

59Nell’insediamento (fig. 23) sono presenti due strutture situate alle due estremità opposte del sito. La prima è localizzata nel settore nord-ovest : si tratta di un ambiente a pianta rettangolare59 perimetrato su tre lati60 da muri a secco costituiti da scapoli di calcare vacuolare travertinoso e di calcare scistoso61. I muri, conservati in altezza solo per pochi centimetri (fig. 24)62, costituivano lo zoccolo della struttura il cui elevato era realizzato in graticcio : nel corso dello scavo si sono infatti rinvenuti frammenti di argilla concotta recanti ancora l’impronta delle canne e degli elementi straminei che ne caratterizzavano lo scheletro.

Fig. 23 – Planimetria generale del sito arcaico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 23 – Planimetria generale del sito arcaico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 24 – L’ambiente rettangolare : sezione del muro settentrionale (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 24 – L’ambiente rettangolare : sezione del muro settentrionale (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
  • 63 La struttura presenta una lunghezza massima di m 1,80 ed una larghezza di m 0,40 circa. Il tratto (...)

60La seconda struttura, localizzata all’estremità sud-est dell’area di scavo, è conservata, solo per breve tratto63, a livello di fondazione ed ha andamento curvilineo (fig. 25). Anch’essa è caratterizzata da una muratura a secco con scapoli sempre in calcare e qualche raro scapolo di tufo rosso.

Fig. 25 – L’area sud-est dello scavo : sul fondo è visibile il tratto conservato della struttura curvilinea, mentre in primo piano sono presenti alcuni tratti dei piani di calpestio realizzati con materiale ceramico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 25 – L’area sud-est dello scavo : sul fondo è visibile il tratto conservato della struttura curvilinea, mentre in primo piano sono presenti alcuni tratti dei piani di calpestio realizzati con materiale ceramico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

61All’esterno delle due strutture ed in prossimità di esse sono state riportate in luce diverse ed estese concentrazioni di materiale ceramico, cui sono in alcuni casi associati grumi di concotto e schegge di tufo giallo, interpretabili come piani di calpestio antichi ; i frammenti ceramici, disposti intenzionalmente sul substrato limo-sabbioso dell’area, avevano probabilmente la funzione di consolidare in alcune zone il paleosuolo e di impermeabilizzarne grossolanamente la superficie.

  • 64 Interpretabile, forse, come un focolare.

62Inoltre, nei pressi dell’ambiente rettangolare, è stato individuato un piano di concotto a pianta circolare64 caratterizzato dalla presenza di diversi frustuli di argilla, anch’essa concotta, e vistose tracce di combustione.

  • 65 La fossa risulta, purtroppo, tagliata da un canale moderno. Essa è lunga m 4,60 e presenta una lar (...)
  • 66 Per l’analisi dei materiali ceramici rinvenuti nel corso dello scavo si rimanda al contributo di F (...)

63Poco a nord-ovest, sempre dell’ambiente rettangolare è stata riportata in luce una fossa, di forma sub circolare e a profilo concavo65, utilizzata come scarico (fig. 26). Al suo interno, infatti, sono stati rinvenuti, oltre a residui di combustione (ceneri e carboni), anche frammenti di vasellame tra cui grandi contenitori66 .

Fig. 26 – Veduta da ovest della grande fossa individuata nel settore nord-ovest dello scavo tagliata da un canale moderno (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).

Fig. 26 – Veduta da ovest della grande fossa individuata nel settore nord-ovest dello scavo tagliata da un canale moderno (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
  • 67 La canaletta, a profilo concavo, è larga m 0,50/0,70 e presenta una profondità massima di m 0,18.
  • 68 Immediatamente a sud di essa è stata individuata una fossa a profilo concavo (lunghezza m 1,30, la (...)

64Al centro dell’insediamento corre, con direzione nord-sud, una canaletta scavata nel paleosuolo67, a profilo concavo, probabilmente finalizzata al deflusso delle acque meteoriche e di superficie68.

  • 69 Sul conoide del Galeria sono state, infatti, individuate evidenze archeologiche riferibili ad attiv (...)

65Il nostro insediamento si caratterizza, quindi, come un piccolo impianto, costituito da semplici e limitate strutture in zoccolo di pietra ed elevato in materiale deperibile, legato probabilmente allo sfruttamento agricolo dell’area del conoide del Rio Galeria ; quest’area, infatti, costituiva in antico, come testimoniano anche i rinvenimenti di epoca successiva69, una delle poche zone del nostro territorio adatte all’attività agricola.

  • 70 De Santis 1997 ; si veda anche Cifani 2005 con bibliografia precedente.
  • 71 Ad esempio Colle S. Agata e Monte Roncione per citare i più meridionali.
  • 72 Via Aurelia e via Cornelia.
  • 73 Fosso della Maglianella, Arrone e Rio Galeria.

66La presenza di un insediamento in epoca arcaica in prossimità della confluenza tra il Rio Galeria ed il Tevere potrebbe essere inquadrato nel sistema di occupazione che caratterizzò la parte di territorio veiente posta lungo il Tevere a partire dal VIII-VII sec.a.C.70 In tale sistema, insieme agli insediamenti fortificati di altura sorti a distanze regolari sulle colline prospicienti il fiume e posti a presidio di questo importante confine71, se ne svilupparono altri di fondovalle, disposti anche in posizione strategica lungo vie di comunicazione terrestri72 o fluviali73. Ad essi si affiancarono dal VII ma soprattutto nel VI sec. a.C. numerosi piccoli impianti rurali disseminati nelle campagne, tra i quali potrebbe rientrare tipologicamente il nostro.

67In tale quadro non è, comunque, da sottovalutare la collocazione topografica del nostro sito in prossimità del Rio Galeria (fig. 5), distante poco più di 1 chilometro, ed in particolare la sua vicinanza con il punto di confluenza tra quest’ultimo ed il Tevere. Il Rio Galeria costituiva, infatti, una direttrice di traffico di estrema rilevanza tra Veio e gli insediamenti laziali disposti sulla sponda sinistra del Tevere, direttrice che tramite Ficana raggiungeva il territorio costiero posto a sud del fiume aggirando, di fatto, il nodo di Roma.

Literaturverzeichnis

Alessandri 2007 = L. Alessandri, L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale, Oxford, 2007 (BAR International series, 1592).

Amenduni 1884 = G. Amenduni, Sulle opere di bonificazione della plaga litoranea dell’agro romano che comprende le paludi e gli stagni di Ostia, Porto, Maccarese, Roma, 1884.

Angle – Belardelli 2007 = M. Angle, C. Belardelli, Insediamenti artigianali nel Lazio meridionale durante la tarda età del Bronzo, in Atti della XL riunione scientifica. Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma-Napoli-Pompei, 30 novembre-3 dicembre 2005, Firenze, 2007, p. 762-774.

Aranguren 2002 = B. M. Aranguren, Il golfo di Follonica in età protostorica: l’idrografia antica e i sistemi insedia mentali, in Negroni Catacchio 2002a, p. 111-118.

Aranguren 2009 = B. M. Aranguren, Un insediamento produttivo per ceramica dell’Età del Bronzo in località Le Chiarine, Puntone Nuovo, Scarlino (GR), in Officina etruscologia. 1. Mestieri del fuoco officine e impianti artigianali nell’Italia preromana, Roma, 2009, p. 9-21.

Arnoldus Huyzendveld 2005 = A. Arnoldus Huyzendveld, The Natural Environment of the Agro Portuense, in S. Keay, M. Millet, L. Paroli, K. Strutt (a cura di), Portus. An Archaeological Survey of the Port of Imperial Rome, Londra, 2005 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 15), p. 14-30.

Arnoldus Huyzendveld 2008 = A. Arnoldus Huyzendveld, L’evoluzione del paesaggio della fascia costiera di Roma, in L. Caravaggi, O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 43-48.

Arnoldus Huyzendveld – Gioia – Pascucci 1992 = A. Arnoldus Huyzendveld, P. Gioia, P. Pascucci, A Systematic Survey Project in the Roman Coastal Area, in E. Herring, R. Whitehouse, J. Wilkins (a cura di), Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology. New Developments in Italian Archaeology, Londra, 1992, p. 91-109.

Arnoldud Huyzendveld – Mineo – Pascucci 1998 = A. Arnoldus Huyzendveld, A. Mineo, P. Pascucci, Il sito costiero dell’età del Bronzo di Le Cerquete-Olivetello (Fiumicino), in BCom, 94, 1998, p. 393-411.

Arnoldus Huyzendveld – Pellegrino 2000 = A. Arnoldus Huyzendveld, A. Pellegrino, Development of the Lower Tiber Valley in Historical Times, in Atti del II convegno internazionale (Roma 1996) sulla conservazione del patrimonio geologico. Geotopi, esperienze internazionali e italiane, Roma, 2000 (Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, 54), p. 219-226.

Arnoldus Huyzendveld et al. 2009 = A. Arnoldus Huyzendveld, A. Carbonara, C. Ceracchi, C. Morelli, La viabilità nel territorio portuense, in V. Jolivet, C. Pavolini, M. A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 419), p. 599-619.

Arnoldus Huyzendveld 2014 = A. Arnoldus Huyzendveld , Le dinamiche evolutive dell’ambiente costiero e del Tevere, in L. Caravaggi, C. Morelli (a cura di), Paesaggi dell’archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense, Recanati, 2014, p. 72-89.

Ashby 1927 = Th. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, Londra, 1927.

Bedello 1990 = M. Bedello, Un progetto di ricognizione territoriale nella Soprintendenza archeologica di Ostia, in S. Le Pera Buranelli (a cura di), La cartografia dei beni storici, archeologici e paesistici nelle grandi aree urbane dal censimento alla tutela. Atti del convegno, Roma, 26-27-28 aprile 1990, Roma, 1990, p. 49-55.

Bedello – Gioia – Pascucci 1993 = M. Bedello, P. Gioia, P. Pascucci, Ricognizioni di superficie nel territorio costiero di Roma: prospettive di ricerca e di tutela, in S. Quilici Gigli (a cura di) Archeologia laziale, XI, Roma, 1993 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 21), p. 129-139.

Bellotti 2000 = P. Bellotti, Il modello morfosedimentario dei maggiori delta tirrenici italiani, in Bollettino della Società geologica italiana, 119, 2000, p. 777-792.

Bellotti et al. 1989 = P. Bellotti, M. G. Carboni, S. Milli, P. Tortora, P. Valenti, La Piana deltizia del Tevere: analisi di facies e ipotesi evolutiva dall’ultimo low stand glaciale all’attuale, in Giornale di geologia, 51, 1989, p. 71-91.

Bellotti et al. 2007 = P. Bellotti, G. Calderoni, M. G. Carboni, L. Di Bella, P. Tortora, P. Valeri, V. Zernitskaya, Late Quaternary Landscape Evolution of the Tiber River Delta Plain (Central Italy): New Evidence from Pollen Data, Biostratigraphy and C14 Dating, in Zeitschrift für Geomorphologie, 51, 2007, p. 505-534.

Bellotti et al. 2011 = P. Bellotti, G. Calderoni, F. Di Rita, M. D’Orefice, C. D’Amico, D. Esu, D. Magri, M. Preite Martinez, P. Tortora, P. Valeri, The Tiber River Delta Plain (Central Italy): Coastal Evolution and Implications for the Ancient Ostia Roman Settlement, in The Holocene, 21, 2011, p. 1105-1116.

Bianchin Citton 1996a = E. Bianchin Citton, Caorle. Il sito umido di S. Gaetano-Casa Zucca in La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti fra Veneto e Friuli, Padova, 1996, p. 174-182.

Bianchin Citton 1996b = E. Bianchin Citton, Concordia Sagittaria, cronologia e aspetti culturali, in La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti fra Veneto e Friuli, Padova, 1996, p. 185-305.

Bietti Sestieri 2008 = A. M. Bietti Sestieri, L’Età del Bronzo Finale nella penisola italiana, in Padusa, 44, 2008, p. 7-54.

Biglieri 1896 = A. Biglieri, La bonifica idraulica del Delta del Tevere, in Giornale del Genio civile – anno 1895, Roma, 1896, p. 1-56.

Camporeale 1997 = G. Camporeale, Il sale e i primordi di Veio, in G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino, Roma, 1997, p. 197-199.

Carbonara – Delle Sedie 2014 = A. Carbonara, A. Delle Sedie, Siti archeologici principali e Via Portuense Antica, in L. Caravaggi, C. Morelli (a cura di), Paesaggi dell’archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense, Recanati, 2014, p. 108-159.

Carboni – Salvadei 1993 = G. Carboni, O. Salvadei, Indagini archeologiche nella Piana della Bonifica di Maccarese (Fiumicino-Roma). Il Neolitico e l’Eneolitico, in Origini, 17, 1993, p. 255-286.

Castelli et al. 2008 = R. Castelli, A. Facciolo, M. Gala, M. C. Grossi, M. L. Rinaldi, D. Ruggeri, S. Sivilli, Scavi e ritrovamenti, in L. Caravaggi, O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 69-86.

Cébeillac-Gervasoni – Morelli 2014 = M. Cébeillac-Gervasoni, C. Morelli, Les conductores du Campus Salinarum Romanarum, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 23-33, URL: http://journals.openedition.org/mefra/2075.

Cifani 2005 = G. Cifani, I confini settentrionali del territorio veiente, in O. Paoletti (a cura di), Dinamiche di sviluppo delle città dell’Etruria meridionale : Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII convegno di studi etruschi ed italici, Pisa, 2005, p. 151-161.

De Santis 1997 = A. De Santis, Alcune considerazioni sul territorio veiente in età orientalizzante e arcaica, in G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino, Roma, 1997, p. 101-108.

Di Fraia – Secoli 2002 = T. Di Fraia, L. Secoli, Il sito dell’Età del Bronzo di Isola di Coltrano, in Negroni Catacchio 2002a, p. 79-89.

Di Giuseppe – Serlorenzi 2009 = H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi, La via Campana: aspetti topografici e rituali, in V. Jolivet, C. Pavolini, M. A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 419), p. 573-598.

Di Rita – Celant – Magri 2010 = F. Di Rita, A. Celant e D. Magri, Holocene Environmental Instability in the Wetland North of the Tiber Delta (Rome, Italy): Sea-Lake-Man Interactions, in Journal of Paleolimnology, 44, 2010, p. 51-67.

Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012 = F. Di Rita, A. Celant, C. Conati Barbaro, Interazioni tra clima, ambiente e uomo nell’evoluzione olocenica del delta del Tevere: dati paleobotanici e ritrovamenti archeologici, in Rendiconti on line della Società Geologica Italiana, 18, 2012, p. 19-23.

Fea 1831 = C. Fea, Storia delle saline di Ostia introdotte da Anco Marcio quarto re di Roma dopo la fondazione di quella città, Roma, 1831.

Giovannini 1985 = A. Giovannini, Le sel et la fortune de Rome, in Athenaeum, 73, 1985, p. 373-387.

Giovannini 2001 = A. Giovannini, Les salines d’Ostie, in J. P. Descœudres (a cura di), Ostia : port et porte de la Rome antique (Catalogo della Mostra, Ginevra 2001), Ginevra, 2001, p. 36-38

Giraudi 2004 = C. Giraudi, Evoluzione tardo-olocenica del delta del Tevere, in Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Science, 17, 2004, p. 477-492.

Grossi et al. 2015 = M. C. Grossi, S. Sivilli, A. Arnoldus Huyzendveld, A. Facciolo, M. L. Rinaldi, D. Ruggeri, C. Morelli, A Complex Relationship between Human and Natural Landscape: A Multidisciplinary Approach to the Study of the Roman Saltworks in « Le Vignole-Interporto » (Maccarese, Fiumicino – Roma), in R. Brigand, O. Weller (a cura di), Archaeology of Salt. Approaching an Invisible Past, Leida, 2015, p. 83-101.

Lanciani 1888 = R. Lanciani, Il Campus Salinarum Romanarum, in BCom, 16, 1888, p. 83-91.

Lugli – Filibeck 1935 = G. Lugli, G. Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l’Agro Portuense, Roma, 1935.

Manfredini 2002 = A. Manfredini (a cura di), Le dune, il lago, il mare. Una comunità di villaggio dell’età del Rame a Maccarese, Firenze, 2002.

Milli et al. 2013 = S. Milli, C. D’Ambrogi, P. Bellotti, G. Calderoni, M. G. Carboni, A. Celant, L. Di Bella, F. Di Rita, V. Frezza, D. Magri, R. M. Pichezzi, V. Ricci, The Transition from Wave-Dominated Estuary to Wave-Dominated Delta :The Late Quaternary Stratigraphic Architecture of Tiber River Deltaic Succession (Italy), in Sedimentary Geology, 284-285, 2013, p. 159-180.

Ministero Agricoltura e Foreste 1947 = Ministero Agricoltura e Foreste (a cura di), I comprensori di bonifica, II. Italia centrale, Roma, 1947.

Morelli 2008 = C. Morelli, Tracce dei sistemi territoriali e ambientali antichi, in L. Caravaggi e O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 27-41.

Morelli 2014 = C. Morelli, L’Ager Portuensis. La dimensione territoriale dei contesti archeologici, in L. Caravaggi, C. Morelli (a cura di), Paesaggi dell’archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense, Recanati, 2014, p. 52-68.

Morelli – Olcese – Zevi 2004 = C. Morelli, G. Olcese, F. Zevi, Scoperte recenti nelle saline portuensi (Campus Salinarum Romanarum) e un progetto di ricerca sulla ceramica di area ostiense in età repubblicana,in A. Gallina Zevi, R. Turchetti (a cura di), Méditerranée occidentale antique : les échanges. III seminario, Museum d’histoire naturelle, Marseille, 14-15 mai 2004, Soveria Mannelli, 2004, p. 43-55.

Morelli et al. 2008 = C. Morelli, A. Carbonara, V. Forte, R. Giudice, P. Manacorda, The Landscape of the Ager Portuensis, Rome: Some New Discoveries, 2000-2002, in G. Lock, A. Faustoferri (a cura di), Archaeology and Landscape in Central Italy (Papers in Memory of John A. Lloyd), Oxford, 2008 (Oxford University School of Archaeology, Monograph, 69), p. 213-232.

Morelli et al. 2011 = C. Morelli, A. Carbonara, V. Forte, M. C. Grossi, A. Arnoldus Huyzendveld, La topografia romana dell’Agro Portuense alla luce delle nuove indagini, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterlands: Recent Archaeological Research, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18), p. 261-285.

Morelli – Forte 2014 = C. Morelli, V. Forte, Il Campus Salinarum Romanarum e l’epigrafe dei conductores, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 9-21, URL : http://journals.openedition.org/mefra/2059.

Negroni Catacchio 2002a = N. Negroni Catacchio (a cura di), Paesaggi d’acque ricerche e scavi. Atti del quinto incontro di studi di Sorano-Farnese, 12-14 maggio 2000, Milano, 2002.

Negroni Catacchio 2002b = N. Negroni Catacchio, Paesaggi d’acque nell’Etruria protostorica, in Negroni Catacchio 2002a, p. 3-8.

Nibby 1827 = A. Nibby, Della via Portuense e dell’antica città di Porto, Roma, 1827.

Nibby 1848a = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de’ dintorni di Roma, I, ed. 2, Roma, 1848.

Nibby 1848b = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de’ dintorni di Roma, II, 2 ed., Roma, 1848.

Parisi Presicce – Villetti 1998 = A. Parisi Presicce, G. Villetti, Le bonifiche: un ponte fra passato e futuro, in C. Bagnasco (a cura di), Il Delta del Tevere. Un viaggio tra passato e futuro, Roma, 1998, p. 97-109.

Petriaggi et al.1995 = R. Petriaggi, G. Bonacci, A. Carbonara, M. C. Vittori, M. L. Vivarelli, P. Vori, Scavi a Ponte Galeria: nuove acquisizioni sull’acquedotto di Porto e sulla topografia del territorio portuense,in S. Quilici Gigli (a cura di), Archeologia laziale, XII, 2, Roma, 1995 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 23), p. 361-373.

Petriaggi – Vittori – Vori 2001 = R. Petriaggi, M. C. Vittori, P. Vori, Un contributo alla conoscenza del tracciato della Via Portuense e della viabilità tra Roma e Porto, in Atlante tematico di topografia antica, 10, 2001, p. 139-150.

Ruggeri et al. 2010 = D. Ruggeri, M. Gala, A. Facciolo, M. C. Grossi, C. Morelli, M. L. Rinaldi, S. Sivilli, E. Carrisi, D. Citro, F. R. De Castro, Località le Vignole–Maccarese (Fiumicino–Roma): risultati preliminari dello scavo protostorico, in N. Negroni Catacchio (a cura di), L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazioni nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi. Atti del nono incontro di Studi, Valentano e Pitigliano, 12-14 settembre 2008, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano, 2010, p. 327-337.

Sabbatini – Silvestrini 2004 = T. Sabbatini, M. Silvestrini, Piano di Fonte Marcosa, Moscosi di Cingoli: un sito pluristratificato dell’Appennino marchigiano. Le fasi del Bronzo Recente, in Atti della XXXVIII riunione scientifica: preistoria e protostoria delle Marche, Portonovo, Abbadia di Fiastra, 1-5 ottobre 2003, Firenze, 2004, p. 639-657.

Salerno 2002 = R. Salerno, Bronzo Recente Evoluto e Bronzo Finale nel territorio fra Sile e Tagliamento, Bergamo, 2002.

Segre 1986 = A. G. Segre, Considerazioni sul Tevere e sull’Aniene nel Quaternario, in S. Quilici Gigli (a cura di), Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico. Archeologia Laziale, VII, 2, Roma, 1986 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 12), p. 9-17.

Serlorenzi 2002 = M. Serlorenzi, Via Portuense. Rinvenimento di un nuovo tratto della via antica, in BCom, 103, 2002, p. 359-364.

Serlorenzi et al. 2004 = M. Serlorenzi, B. Amatucci, A. Arnoldus Huyzendveld, A. De Tomassi, H. Di Giuseppe, C. La Rocca, G. Ricci, E. Spagnoli, Nuove acquisizioni sulla viabilità dell’Agro Portuense. Il rinvenimento di un tratto della via Campana e della via Portuense, in BCom, 104, 2004, p. 47-114.

Serlorenzi – Di Giuseppe 2011 = M. Serlorenzi, H. Di Giuseppe, La Via Campana: spunti di riflessione sul contesto topografico e ambientale, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland: Recent Archaeological Research, Oxford, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18), p. 287-300.

Silvestrini – Pignocchi 2004 = M. Silvestrini, G. Pignocchi, Moscosi di Cingoli (Macerata), Piano di Fonte Marcosa. Attività produttive e considerazioni tecnologiche, in D. Cocchi Genick (a cura di), L’età del bronzo recente in Italia. Atti del congresso nazionale di Lidio di Camaiore, 26-29 ottobre 2000, Viareggio, 2004, p. 141-145.

Tomassetti 1900 = G. Tomassetti, Della Campagna romana nel Medio Evo. Illustrazione della Via Portuense, Roma, 1900.

Tomassetti 1910 = G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, II, Roma, 1910.

Tomassetti 1977 = G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna. VI, Vie Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina, a cura di L. Chiumenti, F. Bilancia, Città di Castello, 1977.

Toniutti 1995= P. Toniutti, Materiali paleolitici dal « sito B » di Maccarese (Roma), in N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del secondo incontro di studi, Farnese, 21-23 maggio 1993, Milano, 1995, p. 53-61.

Vittori – Vori 1999 = M. C. Vittori, P. Vori, Un complesso repubblicano sulla riva destra del Tevere in località Quartaccio (Ponte Galeria), in MededRom, 58, 1999, p. 48-52.

Zanini 1997 = A. Zanini, Stagno (Collesalvetti-Li), in A. Zanini (a cura di), Dal Bronzo al Ferro. Il II millennio nella Toscana centro-occidentale, Livorno, 1997, p. 103-113.

Anmerkungen

1 L’area è compresa nei Comuni di Roma (XI Municipio) e di Fiumicino.

2 Amenduni 1884 ; Biglieri 1896 ; Lugli – Filibeck 1935, p. 267 ; Ministero Agricoltura e Foreste 1947, p. 181-185 ; Tomassetti 1977, p. 498 ; Parisi Presicce – Villetti 1998.

3 Noto dal XII sec. con il nome di Stagnum Maius (Fea 1831, p. 27 ; Nibby 1848a, p. 363 ; Tomassetti 1910, p. 498).

4 Oltre alla Nuova Fiera di Roma (collocata a cavallo della Via Portuense moderna tra il km15 ed il km 17,500) ed all’Interporto Roma-Fiumicino (adiacente all’Autostrada Roma-Civitavecchia) i principali interventi di edificazione hanno riguardato le aree dell’Autoporto-Commercity (loc.Quartaccio di Ponte Galeria), del Piano Particolareggiato L23 (posto a nord della Via Portuense tra il km 17,600 ed il km 20), delle due complanari dell’Austostrada Roma-Fiumicino, ed infine del Quadrante Ovest dell’Area Metropolitana di Roma (collocato a nord dell’Autostrada Roma-Fiumicino nell’area compresa tra l’Aeroporto Leonardo da Vinci e l’Autostrada Roma-Civitavecchia). A ciò sono da aggiungere tutte le nuove opere relative all’ampliamento ed all’adeguamento dell’Aeroporto Leonardo da Vinci.

5 Secondo maglie regolari che hanno interessato estensivamente tutti i comparti soggetti a trasformazione.

6 Si ringraziano gli archeologi che hanno partecipato alle campagne di scavo : Roberto Castelli, Alessandra Facciolo, Monica Gala, Maria Cristina Grossi, Francesca Merighi, Maria Lucrezia Rinaldi, Daria Ruggeri, Sandra Sivilli (scavi nell’area dell’Interporto Roma-Fiumicino) ; Esmeralda Forte, Viviana Forte, Rosalba Giudice, Paola Manacorda, Caterina Ruscio, Massimino Zirpolo (scavi nelle aree del Piano Particolareggiato L23 e del Quadrante Ovest dell’Area Metropolitana di Roma) ; Francesca Accurso, Maria Rosaria Borzetti, Andrea Carbonara, Elisabetta Celluprica, Cristina Ceracchi, Francesca Colantoni, Alessandra delle Sedie, Maria Helena Marchetti, Laura Meloni, Paola Poli, Raffaele Pugliese, Carla Rubino, Gelsomina Russo (scavi nell’area della Nuova Fiera di Roma, delle Complanari e della nuova viabilità di collegamento con Via della Muratella). Un ringraziamento particolare va a Paolo Da Roit, Assistente Tecnico-scientifico della Soprintendenza.

7 Petriaggi et al. 1995 ; Vittori – Vori 1999 ; Petriaggi – Vittori-Vori 2001 ; Serlorenzi 2002 ; Morelli – Olcese – Zevi 2004 ; Serlorenzi et al. 2004 ; Morelli 2008 ; Morelli et al. 2008 ; Castelli et al. 2008 ; Di Giuseppe – Serlorenzi 2009 ; Arnoldus Huyzendveld et al. 2009 ; Ruggeri et al. 2010 ; Morelli et al. 2011 ; Serlorenzi – Di Giuseppe 2011 ; Morelli 2014 ; Morelli-Forte 2014 ; Carbonara – Delle Sedie 2014 ; Grossi et al. 2015.

8 I dati che si presentano sono da considerarsi preliminari essendo ancora in corso lo studio.

9

Le indagini geomorfologiche effettuate nell’area a più riprese negli ultimi decenni attribuiscono a circa 6000 anni B.P. la formazione dei cordoni dunari e la conseguente separazione tra il mare e la piana costiera. Contestualmente il susseguirsi di alluvioni dei fiumi circostanti (Tevere, Galeria e Arrone) hanno portato al progressivo « allagamento » della piana stessa con la formazione di due zone paludose, una a nord (antico Lago di Maccarese) e una a sud (antico Stagno di Ostia) del Tevere (Bellotti et al. 2007).

10 Creatosi probabilmente in seguito allo spostamento verso sud della foce del Tevere.

11 Segre 1986 ; Bellotti et al 1989 ; Bellotti 2000 ; Arnoldus Huyzendveld 2005 ; Bellotti et al. 2007 ; Arnoldus Huyzendveld 2008 ; Bellotti et al. 2011 ; Milli et al. 2013 ; Arnoldus Huyzendveld 2014.

12 Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012.

13 Sulla specificità dell’ambiente umido-lagunare in relazione alle potenzialità offerte ed allo sviluppo socio economico delle comunità si veda anche Salerno 2002.

14 Alle prime e limitate ricognizioni effettuate nel 1973, hanno fatto seguito sistematiche campagne di indagine di superficie a partire dal 1989 inserite nell’ambito di un progetto interdisciplinare di ricerca sul territorio costiero di Roma coordinato dall’allora Soprintendenza Archeologica di Ostia insieme al Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Università di Roma « La Sapienza », la Sovraintendenza Comunale AA.BB.AA., il Centro di documentazione BB.CC.AA. della Regione Lazio, il Laboratorio di Geologi Ambientale dell’ENEA e la SocDIGITER Geoinformatica (si veda Bedello 1990 ; Arnoldus Huyzendveld – Gioia – Pascucci 1992).

15 Arnoldus Huyzenveld – Gioia – Pascucci 1992 ; Bedello – Gioia – Pascucci 1993 ; Carboni – Salvadei 1993 ; Toniutti 1995 ; Arnoldus Huyzendveld – Mineo – Pascucci 1998 ; Manfredini 2002, p. 39-47 : Siti A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N.

16 Manfredini 2002.

17 Di forma ellissoidale e subcircolare.

18 Manfredini 2002, p. 238-245.

19 In particolare il sito J, cioè il villaggio de Le Cerquete–Fianello (Manfredini 2002).

20 Sono stati indagati estensivamente circa 170 ettari posti tra Via della Muratella, Via Montanari e la pista 3 dell’Aeroporto Leonardo da Vinci. Castelli et al. 2008 ; Morelli 2008 ; Ruggeri et al. 2010 ; Morelli et al. 2011 ; Morelli 2014 ; Grossi et al. 2015.

21 Giraudi 2004.

22 Lymnea stagnalis, Planorbis corneus, P. Planorbis e Bithynia tentaculata.

23 Le evidenze archeologiche sono coperte da un più spesso strato di sedimento palustre, fortemente organico, caratterizzato da limi argillosi di colore grigio chiaro a consistenza plastica alternati a strati sempre di limi argillosi di colore argento e grigio scuro/nero più friabili per la presenza di materiale organico e lenti carboniose.

24 Cerastoderma edule, Abra alba, Hydrobia acuta.

25 Si veda infra.

26 Amenduni 1884.

27 L’attribuzione cronologica si basa su un’analisi preliminare del materiale ceramico. Tra il materiale diagnostico, gli elementi più indicativi sono due frammenti riconducibili ad « anse cornute », almeno due frammenti di parete con presenza di una accentuata carena ed una protome zoomorfa : sembra plausibile, dunque, riferire l’intero complesso ceramico all’età del Bronzo Medio. Si sottolinea, comunque che sia le anse cornute che le carene sono già presenti, non pienamente sviluppate, a partire dal Bronzo Antico ; tali elementi portano la datazione ipotizzata ad una prima fase del Bronzo Medio o al periodo compreso tra Bronzo Antico e Medio.

28 Ad esclusione di una forte concentrazione di scarico sul declivio ovest caratterizzata da frammenti fittili misti a sedimento carbonioso.

29 Il sedimento palustre in esame, mobile per sua stessa natura, sembra fosse ancora in fase di formazione nel corso della frequentazione antropica. Tale conclusione, generalmente di difficile lettura in corso di scavo, è stata desunta dall’osservazione di alcune zone circoscritte, in cui sono state rinvenute sistemazioni di frammenti ceramici in posizione orizzontale, giacenti su uno strato di origine palustre e coperti da un sedimento identico, non distinguibile dal sottostante, per colore e composizione.

30 Documentati solamente da pochi oggetti di particolare pregio, quali una fibula e un coltello con immanicatura a codolo e lama sinuosa.

31 Per un’analisi del materiale rinvenuto si rimanda al contributo di Francesca Romana De Castro, Valeria Acconcia, Chiara Morciano in questo stesso volume.

32 Principalmente vertebre.

33 Soprattutto dai maiali e dai giovani bovini, ma anche dai giovani ovicaprini.

34 Quali : traino, lana, latte e prodotti caseari.

35 Anseriformi : generi Anas e Aythya.

36 Sono stati rinvenuti punteruoli, punte e aghi, oltre a manici, teste di spilloni a rotella, pettini e strumenti variamente riferibili alle attività di tessitura.

37 Si veda infra il contributo di Francesca Romana De Castro, Valeria Acconcia, Chiara Morciano.

38 In particolare paletti e pali provenienti dalle strutture lignee che costituiscono la base dei dossi.

39 Gli altri tre campioni sono attribuiti a periodi precedenti ; tale anomalia potrebbe essere imputabile alla tipologia degli elementi da cui provengono : in due casi si tratta di elementi lignei di grossi dimensioni (palo e trave) ed in un caso di un tronco di albero, derivanti tutti da piante di notevoli dimensioni e probabilmente annose.

40 Si tratta in particolare di un campione di Bithynia tentaculata ; si veda Giraudi 2004, p. 485.

41 Le modificazioni intervenute riguardano, infatti, come già sopra evidenziato, settori specifici e limitati.

42 Giraudi 2004.

43 Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012.

44 Aree 2, 3a, 6, 14.

45 Tra cui frammenti di colini e bollitoi, riferibili alla lavorazione dei prodotti caseari.

46 Negroni Catacchio 2002b, p. 7 ; in generale Negroni Catacchio 2002a ; Bietti Sestieri 2008, p. 10.

47 Di Fraia – Secoli 2002 e Zanini 1997 ; per i siti intorno il golfo di Follonica : Aranguren 2002, p. 111-118.

48 Aranguren 2009, p. 9-16.

49 Angle – Belardelli 2007, sullo sviluppo di siti produttivi in aree costiere e sub costiere del Lazio ; Alessandri 2007.

50 Una grande struttura, costituita da reticolato ligneo collocato orizzontalmente al suolo, coperto da concotto e resti di tavolato di legno. Negli spazi fra le travi, il concotto presentava la superficie inferiore con tracce di canne e frasche, tanto da far ritenere che in questi spazi e sotto le travi si fosse collocato un supporto vegetale prima della messa in opera. Il supporto doveva servire a elevare e costipare la struttura con materiale isolante : Silvestrini – Pignocchi 2004, p. 141-142 ; Sabbatini – Silvestrini 2004, p. 640-641.

51 Bianchin Citton 1996a, p. 174.

52 Bianchin Citton 1996b, p. 301.

53 Giraudi 2004. Si veda a tal proposito anche Di Rita – Celant – Magri 2010 ; Di Rita – Celant – Conati Barbaro 2012 ; Arnoldus Huyzenveld 2014, p. 75-76.

54 In particolare : Plut., Rom., 25, 4 ; Dion. Hal., 2, 55, 5 e 3, 41, 3 ; Liv., 1, 15.

55 Lanciani 1888 ; Nibby 1827, p. 29 ; Nibby 1848b, p. 367-369 ; Tomassetti 1900, p. 5, 12, 52-58 ; Ashby 1927, p. 31 ; Camporeale 1997 ; Giovannini 2001 ; Morelli – Olcese – Zevi 2004 ; Morelli 2008 ; Morelli et al. 2011 ; Morelli 2014 ; Morelli – Forte 2014 ; Cébeillac-Gervasoni – Morelli 2014 ; Grossi et al. 2015.

56 Giovannini 1985 ; Camporeale 1997 ; Giovannini 2001.

57 Carbonara – Delle Sedie 2014, p. 121-122.

58 Arnoldus Huyzendveld – Pellegrino 2000 ; Arnoldus Huyzendveld 2005 ; Arnoldus Huyzendveld 2014, p. 78-79.

59 Misurante m 5,40 in lunghezza e conservato per una larghezza massima m 3. Il lato maggiore, largo m 0,50 circa, è orientato in senso est-ovest .

60 Lati nord, est ed ovest ; nel corso dello scavo non si sono individuate tracce di murature sul lato meridionale dell’ambiente.

61 Materiali ambedue rintracciabili lungo la fascia costiera dei Monti della Tolfa.

62 Per un’altezza massima di m 0,10.

63 La struttura presenta una lunghezza massima di m 1,80 ed una larghezza di m 0,40 circa. Il tratto conservato ha andamento nord-ovest/sud-est.

64 Interpretabile, forse, come un focolare.

65 La fossa risulta, purtroppo, tagliata da un canale moderno. Essa è lunga m 4,60 e presenta una larghezza massima di m 1,85 ed una profondità di m 0,43.

66 Per l’analisi dei materiali ceramici rinvenuti nel corso dello scavo si rimanda al contributo di Francesca Romana De Castro, Valeria Acconcia, Chiara Morciano.

67 La canaletta, a profilo concavo, è larga m 0,50/0,70 e presenta una profondità massima di m 0,18.

68 Immediatamente a sud di essa è stata individuata una fossa a profilo concavo (lunghezza m 1,30, larghezza massima m 0,65, profondità m 0,20).

69 Sul conoide del Galeria sono state, infatti, individuate evidenze archeologiche riferibili ad attività sia di allevamento che agricole che si sviluppano dall’età repubblicana sino alla piena epoca imperiale : Carbonara – Delle Sedie 2014, p. 114-120.

70 De Santis 1997 ; si veda anche Cifani 2005 con bibliografia precedente.

71 Ad esempio Colle S. Agata e Monte Roncione per citare i più meridionali.

72 Via Aurelia e via Cornelia.

73 Fosso della Maglianella, Arrone e Rio Galeria.

Abbildungsverzeichnis

Titel Fig. 1 – Inquadramento topografico su base IGM (scala 1:100.000) : in giallo è evidenziato il territorio oggetto di indagine (autrici del contributo)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 378k
Titel Fig. 2 – « Planimetria generale della plaga litoranea » tiberina di G.Amenduni (1884) in cui è rappresentato lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente o di Maccarese-Campo Salino) prima della bonifica (da G. Amenduni 1884).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 109k
Titel Fig. 3 – Localizzazione delle aree indagate nel corso delle recenti campagne di archeologia preventiva (base Nuova Carta Tecnica Regionale scala 1:5.000 ; autrici del contributo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 312k
Titel Fig. 4 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca pre-protostorica (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 89k
Titel fig. 5 – Localizzazione dei siti pre-protostorici ed arcaici presenti nel nostro territorio : nel quadrato azzurro sono ricompresi i siti pre-protostorici individuati nel corso delle ricognizioni effettuate negli anni 1970-1980 ; nel quadrato rosso sono ricompresi i siti dell’età del Bronzo Medio e Finale riportati in luce tra il 2001 ed il 2008 in località Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) ; nel quadrato verde sono ricompresi i siti appartenenti all’Eneolitico individuati nell’area dell’Aeroporto Leonardo da Vinci; con il rettangolo giallo è indicato il sito arcaico (autrici del contributo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 114k
Titel Fig. 6 – Il villaggio eneolitico di Le Cerquete-Fianello in un’immagine da pallone : sono ben visibili i fori in cui erano alloggiati i pali lignei che perimetravano le capanne e le altre strutture (da Manfredini 2002).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-6.jpg
Datei image/jpeg, 263k
Titel Fig. 7 – Ricostruzione della stratigrafia generale del terreno nell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) (autrici del contributo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-7.jpg
Datei image/jpeg, 123k
Titel Fig. 8 – Planimetria generale dell’area di Le Vignole (Interporto Roma-Fiumicino) in cui sono indicati i settori di scavo e gli allargamenti relativi ai siti dell’età del Bronzo Medio e Finale (Autrici del contributo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-8.jpg
Datei image/jpeg, 54k
Titel Fig. 9 – Rilievo del Settore C – Allargamento 7/34 (settore orientale) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-9.jpg
Datei image/jpeg, 110k
Titel Fig. 10 – Planimetria generale degli Allargamenti 7/34 e 11(Settore C ) e dell’Allargamento 12 (Settore D) con indicazione delle aree (dossi) dell’età del Bronzo Medio individuate (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-10.jpg
Datei image/jpeg, 62k
Titel fig. 11 – L’Allargamento 12 (settore D) in corso di scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-11.jpg
Datei image/jpeg, 128k
Titel Fig. 12 – Ricostruzione 3D dei dossi individuati nell’Allargamento 12 (Settore D) (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-12.jpg
Datei image/jpeg, 33k
Titel Fig. 13 – Planimetria della preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-13.jpg
Datei image/jpeg, 195k
Titel Fig. 14 – Particolare dei paletti che perimetrano e contengono la preparazione lignea posta alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-14.jpg
Datei image/jpeg, 349k
Titel fig. 15 – Particolare della preparazione lignea realizzata alla base dei dossi (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-15.jpg
Datei image/jpeg, 343k
Titel Fig. 16 – Stratigrafia dell’area (dosso) 15 (Settore C-Allargamento 7/34) (Autrici del contributo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-16.jpg
Datei image/jpeg, 46k
Titel Fig. 17 – Diverse tipologie di forni e focolari rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-17.jpg
Datei image/jpeg, 207k
Titel Fig. 18 – Fornello collassato in situ rinvenuto nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-18.jpg
Datei image/jpeg, 83k
Titel Fig. 19 – Palchi di cervo con tracce di taglio e di lavorazione rinvenuti nel corso dello scavo (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-19.jpg
Datei image/jpeg, 50k
Titel Fig. 20 – Localizzazione dei siti appartenenti all’età del Bronzo Medio e Finale su cartografia storica dello Stagno di Maccarese (Amenduni 1884) (Autrici del contributo)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-20.jpg
Datei image/jpeg, 138k
Titel Fig. 21 – Ricostruzione del paleoambiente in epoca etrusca e romana (Antonia Arnoldus-Huyzendveld).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-21.jpg
Datei image/jpeg, 196k
Titel Fig. 22 – Pianta di G. B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano (1774) in cui sono indicate le Veteres Salinae Veientibus Ablatae presso lo Stagno di Maccarese (Stagno di Ponente) (da Cingolani 1774).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-22.jpg
Datei image/jpeg, 84k
Titel Fig. 23 – Planimetria generale del sito arcaico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-23.jpg
Datei image/jpeg, 122k
Titel Fig. 24 – L’ambiente rettangolare : sezione del muro settentrionale (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-24.jpg
Datei image/jpeg, 100k
Titel Fig. 25 – L’area sud-est dello scavo : sul fondo è visibile il tratto conservato della struttura curvilinea, mentre in primo piano sono presenti alcuni tratti dei piani di calpestio realizzati con materiale ceramico (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-25.jpg
Datei image/jpeg, 240k
Titel Fig. 26 – Veduta da ovest della grande fossa individuata nel settore nord-ovest dello scavo tagliata da un canale moderno (Archivio Parco Archeologico di Ostia antica).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3642/img-26.jpg
Datei image/jpeg, 244k

Autoren

Parco Archeologico di Ostia antica, francescaromana.decastro@gmail.com

Parco Archeologico di Ostia antica, alessandra.facciolo@gmail.com

Parco Archeologico di Ostia antica, monarix@yahoo.it

Parco Archeologico di Ostia antica, mcristigrossi@hotmail.com

Parco Archeologico di Ostia antica, cinzia.morelli@beniculturali.it

Parco Archeologico di Ostia antica, ma.lucrezia@gmail.com

Parco Archeologico di Ostia antica, daria.ruggeri@gmail.com

Parco Archeologico di Ostia antica, sandrasivilli@gmail.com

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search