Version classiqueVersion mobile

Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento

 | 
Luciano Piffanelli

Parte I. Le carte, e’ tempi

Introduzione

Texte intégral

C’est à travers les mots, entre les mots, qu’on voit et qu’on entend
G. Deleuze, Critique et clinique

  • 1 Momigliano 1984, p. 461; Grafton 2012.
  • 2 Dessons 2014, p. 128.
  • 3 Riprendiamo ovviamente il termine nell’accezione di Roland Barthes (Barthes 1964), impostando nel n (...)

1«Tra noi e i fatti sta la documentazione» . Le parole di Arnaldo Momigliano, «the historian of history» secondo la felice formula di d’Anthony Grafton, vogliono essere indicative dell’essenza stessa di questo lavoro, e il lettore si renderà presto conto che le fonti, edite e inedite, sono state ampiamente utilizzate per tessere la trama stessa della narrazione1. Il dialogo costante tra fonti e narrazione, e quello che potremo definire un approccio terminologico – ossia una attenzione particolare per gli aspetti non solo contenutistici ma anche filologico-lessicali della documentazione e del linguaggio adoperato per comporla – costituiscono infatti una sorta di paradigma in questo studio. Senza tuttavia chiuderci in una «fétichisation de la lettre »2, attraverso strumenti desunti dalla critica letteraria abbiamo spinto il materiale documentario a farsi per noi un metalinguaggio3, fondamentale in tutte le sue forme, dalle fonti d’archivio – inedite o pubblicate – alla letteratura storica. L’osmosi imposta a questi vari livelli di documentazione ha permesso il raggiungimento dei risultati che presentiamo.

  • 4 Varanini 2012, p. 387.
  • 5 Toubert 1973, p. 3-134; Menant 1993, p. 4-13; Villard 2008, p. 35-71; Fonti per la storia degli arc (...)
  • 6 Per la questione delle scritture pragmatiche, ossia degli usi di quella produzione scritta suscetti (...)
  • 7 Per alcuni dati, cfr. rispettivamente Chronicling History 2007; Piffanelli 2014; Neerfeld 2006.

2Questa prima parte del lavoro si organizza in due momenti, volti a illustrare il panorama delle fonti utilizzate durante la ricerca e un quadro generale sulla diplomazia italiana nel Quattrocento. Sulla scia dei suggerimenti di Gian Maria Varanini in merito all’organizzazione di una sezione dedicata alle fonti documentarie divenuta ormai imprescindibile per le monografie a carattere storico4, la prima sezione si ispira esplicitamente alle attenzioni portate da alcuni autori non soltanto alla compilazione ma anche all’interrogazione dell’apparato documentario che ha sostanziato le loro ricerche5. Quanto presentiamo vuole dunque condurre il lettore alle fondamenta del nostro lavoro, tra Pragmatische schriftlichkeit6, chronicled history, memorialistica e narrazioni «per forma di diaria»7, per illustrare l’intelaiatura documentaria che ha sorretto la nostra analisi.

Notes

1 Momigliano 1984, p. 461; Grafton 2012.

2 Dessons 2014, p. 128.

3 Riprendiamo ovviamente il termine nell’accezione di Roland Barthes (Barthes 1964), impostando nel nostro caso un legame diretto tra le fonti come «méta-langage» e il fenomeno da noi indagato come «langage-objet».

4 Varanini 2012, p. 387.

5 Toubert 1973, p. 3-134; Menant 1993, p. 4-13; Villard 2008, p. 35-71; Fonti per la storia degli archivi.

6 Per la questione delle scritture pragmatiche, ossia degli usi di quella produzione scritta suscettibile di influire sull’attività soprattutto politica di una comunità, rimandiamo a Pragmatische schriftlichkeit 1992; L’écriture pragmatique 2012; Scritture e potere 2008, p. 4-6; Menant 2006, p. 34-50, 72-82; Charters and the Use of the Written Word 2000.

7 Per alcuni dati, cfr. rispettivamente Chronicling History 2007; Piffanelli 2014; Neerfeld 2006.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search