Table des matières
Nicolas Laubry et Fausto Zevi
PremessaLa sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani
Francesca Romana De Castro, Alessandra Facciolo, Monica Gala et al.
La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani : gli insediamentiValeria Acconcia, Francesca Romana De Castro et Chiara Morciano
I materialiLa necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche
Ida Baldassarre, Irene Bragantini, Anna Maria Dolciotti et al.
Necropoli dell’Isola Sacra. Le ricerche 1968-89 : ripercorrendo un’esperienzaPaola Olivanti et Marcello Spanu
Necropoli dell’Isola Sacra, scavo 1988-1989 : alcune riflessioni su occupazione degli spazi, cronologia delle sepolture, corrediLuciano Camilli et Franca Taglietti
Sepolture e monete : il prezzo dell’Ade ? A proposito dei rinvenimenti monetali in tombe della necropoli di Porto all’Isola SacraLuciano Camilli et Franca Taglietti
Contributi per un’archeologia di cantiere : i bolli laterizi dalla necropoli di Porto all’Isola Sacra- Appendice – Note di epigrafia doliare
- 1 - Novum CIL, XI, 8113, 21/22 (fig. 26)
- 2 - CIL, XV 436 compl. (fig. 27)
- 3 - CIL, XV 627 compl. e corr. (= Steinby 1978-1979, n. 116 compl. e corr.) (fig. 28)
- 4 - Novum CIL, XV 1231/32 (fig. 29)
- 5 - Novum CIL, XV 1240/1241 (fig. 31)
- 6 - Novum CIL, XV, S. 435 / CIL, XV 2189 (fig. 33-34)
Emanuela Borgia
Una tabella defixionis dalla necropoli dell’Isola SacraLuca Bondioli, Paola Germoni et Paola Francesca Rossi
L’infante e il sarcofago delle Muse dall'Isola SacraPaola Germoni, Simon Keay, Martin Millett et al.
Ostia beyond the Tiber : recent archaeological discoveries in the Isola Sacra- Introduction
- Geological background
- The administrative context
- Previous archaeological discoveries in the Isola Sacra
- The context of the current survey work
- Brief description of the main discoveries between the Fossa Traiana and the Tiber
- A preliminary description of the warehouses and the northern wall circuit
- Initial interpretation of the discoveries
- Implications of the discoveries for our understanding of Ostia (fig. 14)
- Towards a new perspective on the relationships between Ostia and Portus
Patrizia Turi
Lo scavo preventivo in Via della Basilica di Sant’Ippolito (anno 2012) : un’area sepolcrale perifericaIl settore sud-orientale di Ostia
Simona Pannuzi
Viabilità e utilizzo del territorio. Il suburbio sud-orientale di Ostia alla luce dei recenti rinvenimenti archeologici- La grande necropoli sud-orientale (fig. 1, A)
- La zona tra l’ingresso agli « Scavi di Ostia » e la Stazione della ferrovia Roma-Lido (fig. 1, B, C e D)
- Il percorso della via Ostiense e il meandro fluviale
- La zona a nord della via Ostiense e il cd. molo repubblicano (fig. 1, E)
- La sponda occidentale e la sponda orientale dello Stagno (fig. 1, F e G)
Paola Germoni
Indagini preventive nel suburbio meridionale di OstiaAscanio D’Andrea, Lucia De Gregorio, Paola Germoni et al.
Indagini archeologiche preventive nel settore sudorientale extraurbano di Ostia Antica : nuove acquisizioni sulla via litoranea e la linea di costa anticaPaola Germoni, Lucia De Gregorio, Carla Ninel Pischedda et al.
Indagini archeologiche preventive nell’area della necropoli di Pianabella (area 12) : nuove acquisizioni per la ricostruzione del paesaggio extraurbano di Ostia Antica tra I e IV secolo d.C.- Periodo I : attività agricole (fig. 5)
- Periodo II : primo impianto del sepolcreto (fig. 7)
- Periodo III : sviluppo e uso intensivo del sepolcreto (fig. 17)
- Periodo IV : distruzione del sepolcreto
- Periodo V – Abbandono/frequentazione parziale del sepolcreto
- Periodo VI : attività post medievali/contemporanee
- Conclusioni
Maria Mimmo et Matthias Bruno
Il materiale epigrafico dall’area 12Alessia Nava, Paola Francesca Rossi, Alessandra Sperduti et al.
Lo studio antropologico delle sepolture di Larcius Felix ed OnesimeVaria : archeologia ed epigrafia
Massimiliano David
Il nuovo mitreo dei marmi colorati sulla via della Marciana a Ostia AnticaLuke Lavan
Chronology in Late Antiquity : a Lesson from the Palaestra- Chronology at Ostia: State of Affairs
- Earlier Chronology at Ostia
- Late Chronology at Ostia
- Epigraphy, brickstamps, and architectural style
- Masonry typology
- Earthquakes and street levels
- Associative dating
- Contextual dating
- Decorative sequences
- Chronology at its limits: the Palaestra of the Forum Baths
- The Late Sequence of the Palaestra
- Early Phases of the Palaestra
- Late Phase 1 (door blocking); Late Phase 2 (luxurious revetment)
- Late Phase 2bis (water basins ; fountain conversion to small temple)
- Late Phase 3 (great white mosaic and new entrance)
- Late Phase 4 (reinforcement piers)
- Late Phase 5 (Marble-clad complex : domus/« school »)
- Late Phases 6 (robbing), 7 (reinforcement piers), 8 (privatisation of portico), 9 (pits and postholes)
- The Chronology of the Palaestra
- Conclusions
Roberta Geremia Nucci
Un Capricorno ad Ostia (anzi due)Filippo Marini Recchia
Un’iscrizione inedita di Agrippa e altre nuove ricongiunzioni epigrafiche ostiensiChrister Bruun
Celebrazioni ad Ostia: la scelta del giorno per le dediche pubbliche, le inaugurazioni e altri eventi collettiviFrançoise Van Haeperen
Quelques réflexions sur la fonction des Fastes d’Ostie