Ricerche su Ostia e il suo territorio
Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015)
Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome, articolata, come nei seminari precedenti, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) all’età arcaica. Per il periodo romano, accanto alla presentazione di scavi recenti si segnala la ripresa delle ricerche nella Necropoli d...
Lire la suite
- Éditeur : Publications de l’École française de Rome
- Collection : Collection de l'École française de Rome | 553
- Lieu d’édition : Rome
- Année d’édition : 2018
- Publication sur OpenEdition Books : 14 février 2018
- EAN (Édition imprimée) : 9782728313327
- EAN électronique : 9782728313334
- DOI : 10.4000/books.efr.3637
La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani
La necropoli di Porto all’Isola sacra : vecchie e nuove ricerche
Il settore sud-orientale di Ostia
Varia : archeologia ed epigrafia
Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome, articolata, come nei seminari precedenti, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) all’età arcaica. Per il periodo romano, accanto alla presentazione di scavi recenti si segnala la ripresa delle ricerche nella Necropoli di Porto all’Isola Sacra, col riesame di alcune categorie di materiali, determinanti ai fini della cronologia, provenienti dalle esplorazioni sistematiche condotte alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti nel contesto della città, interessanti anche per chiarire meglio l’attitudine e il programma operativo degli archeologi al tempo del Grande Scavo del 1938-42.
© Publications de l’École française de Rome, 2018