Version classiqueVersion mobile

Politica e diplomazia nell’Italia del primo Rinascimento

 | 
Luciano Piffanelli

Ringraziamenti

Texte intégral

  • 1 Il riferimento è soprattutto a Piffanelli 2012, 2013, 2014, 2016a, 2016b, 2016c, 2018c; 2019; 2020a (...)
  • 2 La nota espressione è in Isaacs 1996, p. 128.

1Il mio interesse per le dinamiche politiche e culturali di Firenze tra XIV et XVII secolo, già altrove espresso attraverso l’analisi di fonti differenti1, si è da diversi anni unito all’analisi approfondita non solo di quella «simbiosi polivalente» che strutturò l’intelaiatura diplomatica tra le potenze italiane2, ma anche di campi disciplinari tendenzialmente tenuti fuori dalla portata degli studi di storia della diplomazia. Questo lavoro, che rappresenta una versione rimaneggiata della tesi di dottorato portata a compimento nel quadro di una cotutela internazionale tra le università di Roma ‘Sapienza’ e Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’, vuole dunque coniugare questi interessi multidisciplinari e costituisce il frutto di alcuni anni di ricerca condotti non soltanto sul territorio italiano ma anche – e, in certi casi, soprattutto – in diverse parti d’Europa. Il contatto con la storiografia e con gli storici francesi e anglo-americani si è in effetti rivelato formativo e fondamentale, e ha permesso di migliorare gli strumenti dell’indagine e le idee alla base della ricerca. Lo studio che qui presento trae i primi spunti da riflessioni concepite lavorando a una precedente ricerca sulla classe dirigente fiorentina del secondo Quattrocento, ma si è poi sviluppato, arricchito e definito nel corso del tempo, grazie a incontri, scambi di email, cene e tables rondes, al punto che ormai è solo grazie a queste occasioni di confronto se esso ha potuto strutturarsi e concretizzarsi. Potere pertanto ringraziare le persone e le istituzioni che, accogliendomi con disarmante gentilezza, mi hanno permesso di beneficiare del loro supporto e delle loro risorse è uno dei piaceri che questo progetto mi regala.

2Sono grato in maniera particolarmente sentita a Riccardo Fubini, la cui scomparsa mi addolora non poco, per aver voluto seguire fin dalle prime tappe questo studio e per la disponibilità e la generosità sempre dimostrate nell’elargirmi i suoi preziosi consigli.

3La mia riconoscenza va poi ai membri della mia Commissione di dottorato – Patrick Boucheron, Florence Alazard, Jonathan Davies, Isabella Lazzarini –, tanto collegialmente, per aver accettato di valutare la mia ricerca e per l’apprezzamento espresso nei suoi confronti, quanto singolarmente, per esser stati presenti anche dopo la discussione della tesi, non lesinando suggerimenti e incoraggiamenti che si sono rivelati cruciali.

4Per il ruolo che hanno avuto in questo progetto editoriale, e in virtù dell’amichevole rapporto che ci lega, vorrei esprimere la mia sincera gratitudine nei riguardi di John Watkins e di Isabella Lazzarini, la cui sensibilità – umana e professionale – è per me un costante modello di riferimento, e la cui finezza intellettuale ha rappresentato per le mie ricerche, in maniera diretta e indiretta, una guida imprescindibile.

5Desidero poi ringraziare esplicitamente alcuni cari amici che hanno contribuito alla buona riuscita di questo lavoro: Daniel Baloup, figura accademica stimolante, i cui incontri organizzati nel quadro dell’asse Logiques d’Empire sono stati puntualmente contraddistinti da vigore intellettuale e vivacità di idee; Sara Miglietti, amica sincera e sempre presente, con cui ogni idea e ogni intuizione si moltiplicano, in un vortice di riconfortante piacere intellettuale; William Connell, per la fiducia accordatami in occasione delle varie collaborazioni portate avanti insieme, per l’apprezzamento costantemente espresso sul mio operato, e per avermi inviato un messaggio quel giorno del gennaio 2015…

6Tra le istituzioni che si sono rivelate decisive per la realizzazione di questo progetto, l’École française de Rome riveste una posizione assolutamente centrale non solo per aver voluto accogliere nella sua collana il mio studio, ma anche per avermi dato la possibilità, negli ultimi anni e in più occasioni, di esprimermi e di condividere idee e risultati, offrendo rispetto scientifico e preziosi suggerimenti, oltre a rapporti personali di grande valore. Impossibile poi non ricordare il Centro Studi sulle Civiltà del Tardo Medioevo e il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance dell’Université de Tours (UMR 7232), che hanno fornito un importante impulso tanto nelle prime fasi del mio lavoro quanto all’alba della sua conclusione; il laboratoire FRAMESPA (UMR 5136) dell’Université de Toulouse 2, che mi ha inserito fin da subito in seno alla propria équipe e ha permesso che facessi parte delle numerose iniziative portate avanti; il Centre for the Study of the Renaissance della University of Warwick, diretto in quegli anni dalla cara Ingrid de Smet, dove alla calorosa accoglienza ha fatto seguito un entusiasmante coinvolgimento nelle attività scientifiche, mettendo così a frutto la borsa di studio che mi fu offerta e dandomi la possibilità di stringere legami professionali e affettivi che solo un luogo di scambio e di collaborazione del calibro del CSR sa offrire.

7I miei ringraziamenti vanno poi agli Archivi di Stato visitati – in maniera speciale quelli di Firenze, Venezia e Torino, il cui personale si è mostrato sempre attento alle mie esigenze di studioso residente all’estero – e ai servizi bibliotecari delle varie istituzioni toccate da questo progetto (in particolar modo Nadine Aurière, Agnès Journet, e i loro colleghi), senza la cui pazienza e disponibilità non avrei mai potuto approfondire e arricchire in maniera così ampia questo studio

8Pur non potendo stendere una tabula gratulatoria completa, certamente sanno di far parte di questi miei ringraziamenti amici e colleghi di varie istituzioni universitarie e scientifiche, che hanno fatto prova di grande generosità nei miei confronti, mettendo a disposizione le proprie risorse, il loro sapere e le loro competenze, nonché in molti casi tante ore di ascolto e supporto.

9Quanto a Yann, non gli sono solo grato ma devoto. Alla sua presenza e al suo sostegno costanti devo questo risultato.

Notes

1 Il riferimento è soprattutto a Piffanelli 2012, 2013, 2014, 2016a, 2016b, 2016c, 2018c; 2019; 2020a. Tengo inoltre a ringraziare sentitamente Didier Boisseuil per aver voluto coinvolgermi nel GDRI del CNRS EMAE (Exploitation of Mediterranean Alums in Europe), e avermi così permesso di occuparmi anche della Toscana ducale e granducale, e Alessio Assonitis per avermi proposto di collaborare con The Medici Archive Project su questioni trans-cronologiche e trans-geografiche, che hanno dato ora vita all’asse di ricerca Archives of Peace (http://www.medici.org/archives-of-peace/).

2 La nota espressione è in Isaacs 1996, p. 128.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search