Corpo e maternità
Sfaccettature e traiettorie della storiografia europea
p. 335-350
Résumé
Italian and French women historians have been the first in Europe to launch a research project about bodily maternity. This issue was deeply connected with the political thinking and claims of Feminism. It could not be otherwise, as maternity not only crosses women’s personal and social biography but also constitutes the cultural power that determines both the representation of femininity and its control. The symbolic value of this representation is crucial especially in the Catholic world. To take on the issue of the “fertile body”, of its pregnancy and delivery has brought to the dismantling of the disciplinary boundaries among anthropology, legal sociology and the history of medicine; it has created new categories and instruments and challenged the chronology borrowed from history. In this respect, the research on maternity has contributed to renovate both the contents and the methodology of traditional historiography. This paper aims to retrace the research itineraries of the last 20 years, by emphasizing the most innovative issues, the research paths, the European networks and the new questions on the floor.
Texte intégral
1La storia della maternità corporea è stato uno dei primi campi ad essere attraversato dalla storia delle donne negli anni ’80, in stretta connessione con la riflessione politica e le rivendicazioni che il femminismo stava portando avanti su questo terreno.
2Alla fine degli anni Settanta si era diffuso in Europa, tradotto in varie lingue, il libro di Adrienne Rich, Of woman born (1976), un’indagine storico-filosofica intrecciata a un percorso di autocoscienza, che aveva aperto un ampio dibattito tra le donne1. A distanza di qualche anno, uscivano in Francia L’Amour en plus: histoire de l’amour maternel di Élisabeth Badinter2 e L’Histoire des mères di Knibiehler-Fouquet, che denaturalizzavano il sentimento materno, mettendone in luce le radici culturali e la multiforme realtà sociale spesso dissonante. Allo stesso tempo, in Italia venivano pubblicati due testi che analizzavano le trasformazioni storiche della maternità corporea: il numero monografico di “Quaderni Storici”, Parto e maternità, momenti della biografia femminile, a cura di Luisa Accati, Vanessa Maher e Gianna Pomata3 e Sulla scena del parto: luoghi, figure, pratiche, a cura di Franca Pizzini4.
3Il primo volume segnava una duplice rottura sul fronte storiografico: da un lato, perché metteva al centro non genericamente la maternità, ma proprio il corpo fecondo (gravidanza, parto e allattamento), dall’altro, perché usciva in una rivista storica non certo consacrata alla storia delle donne e con un comitato scientifico in larga maggioranza maschile.
4Questa attenzione precoce al tema non può stupire, visto che la maternità non solo incrocia in maniera frontale la biografia femminile, declinandosi in ruoli familiari e sociali e ponendosi alla base delle forme di potere, controllo e disciplinamento delle donne, ma sta al centro della rappresentazione stessa del femminile. Per secoli l’essere donna ha sostanzialmente coinciso con l’essere madre: il parto era prova non solo di valore, ma dell’identità sessuale, come la guerra lo era per quella maschile: «La guerra sta all’uomo come la maternità sta alla donna», prima di diventare un assioma mussoliniano5, era una delle metafore di genere più radicate nella cultura occidentale (e non solo), fin dal mondo greco, come ha evidenziato in particolare Nicole Loraux6.
5Va anche ricordato come in alcune società non era il matrimonio, ma la nascita del figlio, a sancire l’effettiva entrata della donna nella famiglia del marito, e nell’Occidente cristiano, la complessa costruzione teologica della figura della Madonna, Theotòkos vergine e madre, ha ancor più enfatizzato e complicato questa rappresentazione7. Non è un caso che il tema del corpo e quello della maternità siano variamente presenti in tutti i volumi della storia delle donne diretti da Duby-Perrot e che a questo, con diverse sfaccettature, sia stato dedicato, per i tipi Laterza, il libro Storia della maternità, curato da Marina D’Amelia (1997), la quale pubblicava a distanza di qualche anno anche la monografia La mamma8.
6Ma affrontare il tema della maternità corporea ha implicato la necessità – imprescindibile quando si tratta di storia del corpo – di elaborare nuove categorie, di rompere steccati disciplinari, di muoversi in territori di confine tra diverse discipline (come sottolineava in una lucida riflessione storiografica Gianna Pomata nel 1983)9 : antropologia, sociologia, diritto, storia della medicina e delle religioni. Si è trattato, direi, di operare veri e propri sconfinamenti.
7È evidente infatti, e la ricerca lo ha dimostrato nel prosieguo del percorso, che le pratiche, le figure terapeutiche, le norme, i rituali, sono il frutto di una serie complessa di fattori, nei quali entrano in gioco e si declinano, in forme diverse nel corso del tempo e a seconda dei contesti, rappresentazioni culturali, religiose, medico-scientifiche, istanze pubbliche e politiche, norme civili e religiose. Non casualmente gli storici hanno parlato di Kulturgeschichte, a proposito dei rituali del parto10.
8D’altronde, le stesse concezioni mediche (l’anatomia come l’ostetricia) sono parte integrante della costruzione culturale e risultano profondamente condizionate dalle rappresentazioni di genere, come hanno dimostrato inequivocabilmente Thomas Laqueur e Londa Schiebinger11.
9È insomma l’idea stessa di corpo sessuato, di generazione, parto, nascita a cambiare nel corso del tempo, anche se in forme tutt’altro che lineari, omogenee o progressive, con fasi di improvvisa accelerazione e lunghe continuità, accanto alle innovazioni e ai mutamenti. Questi ultimi implicano la ridefinizione di pratiche e principi deontologici e morali, andando ad intaccare anche le gerarchie di rilevanza sociale: la storia del taglio cesareo, che sottintende la scelta di privilegiare la vita del bambino rispetto a quella della madre, è in tal senso emblematica12.
10In linea con ciò, si può dire che la storia del parto rappresenti un osservatorio storico privilegiato non solo per la storia delle donne o per analizzare i poteri e le forme di disciplinamento che interagiscono sul corpo fecondo, com’era nella direzione delle prime ricerche, maggiormente ispirate al pensiero di Michel Foucault13. Rovesciando la prospettiva, questo campo appare come un osservatorio privilegiato per cogliere le trasformazioni che investono il corpo, la generazione, la nascita o il suo evento speculare, la morte, a questo spesso intrecciata.
11La storia delle donne ha avuto insomma il merito di aprire un nuovo campo di ricerca alla storia, contribuendo a svecchiare il panorama storiografico e introducendo nuove tematiche, categorie, fonti, anche se non sempre questa novità è stata riconosciuta a livello accademico, specie in Italia.
12Alla luce di quanto detto, non è casuale che un elemento ricorrente nella ricerca di questi ultimi venticinque anni sia proprio il dialogo e lo scambio interdisciplinare, che ritroviamo sia nei network europei, sia nella produzione scientifica. Penso all’importante esperienza del gruppo di lavoro sulla storia del parto che per cinque anni, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, si è riunito al Max Plank di Göttingen, sotto la guida di Barbara Duden, Jacques Gélis, Jürgen Schlumbohm e Patrice Veit, che ha prodotto due libri: Rituale der Geburt. Eine Kulturgeschichte (1998) e Geschichte des Ungeborenen (2002)14. Penso anche al seminario permanente sulla nascita e l’infanzia Regards croisés sur la petite enfance, presso l’EHESS di Parigi, importante punto di presentazione e discussione di ricerche europee.
13Anche i vari appuntamenti organizzati dalla Società Italiana delle Storiche su questo tema hanno visto sempre la presenza di studiose di diverse discipline: dal congresso di Venezia del 2000, dedicato al tema Corpi e storia, a quello di Napoli del 2010 (Nuove frontiere per la storia di genere), di Padova-Venezia del 2013, con il panel plenario Maternità in movimento, alla scuola estiva di Firenze del 2013 (La costruzione della maternità. Storia, scienza, riflessione femminista), e quella del 2016 (Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie).
14Non sono rare, tra l’altro, pubblicazioni a due mani con competenze disciplinari diverse, come il volume di Paul Cesbron e Yvonne Knibliehler, La naissance en Occident15, o quello di France Morel, Catherine Rollet, Des bébés et des hommes16 o ancora quello sul feto di Claudia Pancino e Jean D’Yvoire, Formato nel segreto17.
15Questo scambio o “innesto” – per rubare un’efficace metafora coniata da Giulia Calvi18 – è stato fecondo di un rinnovamento interno alla disciplina storica.
16Ho parlato di Kulturgeschichte e sicuramente questa direzione d’histoire des mentalités appare come uno dei filoni più interessanti della recente produzione storica.
17In questo campo si iscrivono anche le varie ricerche fiorite sull’embrione e sul feto, una nuova pista che ha messo in luce i processi di costruzione culturale e i riflessi che questi hanno avuto nelle norme, nella rappresentazione stessa del corpo materno, nella sua collocazione tra sfera privata e pubblica, soprattutto nel momento in cui esso comincia a essere percepito come un “cittadino non-nato”19. L’affermarsi di una nuova idea di Stato, non più insieme di sudditi, ma di cittadini, porta nel secondo Settecento, all’emergere di un interesse pubblico per l’ “oggetto” popolazione, la cui cura e potenziamento diventano obiettivi prioritari dei governi illuminati, con uno spostamento di attenzione sulla sfera del parto e della nascita denso di conseguenze culturali, sociali, politiche, che risultano ancor più evidenti nelle politiche demografiche dell’Otto-Novecento.
18Essendo la nascita il momento in cui si rinnova il corpo della cittadinanza, ne consegue l’interesse e il dovere dello Stato di difenderla e tutelarla: la mortalità materna e infantile, oltre che un lutto privato, rappresentava una minaccia pubblica, tanto più in quanto il bambino, per il suo potenziale di vita, si presentava come un “capitale” umano interamente sfruttabile. Non solo dunque il corpo femminile fecondo veniva a situarsi in una posizione liminale tra sfera privata e pubblica (con una conseguente riduzione del potere maritale), ma anche quello del feto, oltre che creatura nascente (come nella prospettiva cristiana), già nuovo “cittadino” dello Stato, da tutelare fin dal concepimento.
19Il secondo Settecento rappresenta dunque una profonda cesura nella storia della maternità e del feto (e non solo), avviando quel processo di controllo politico sui corpi, sulle entità biologiche, per il quale Foucault ha coniato la categoria di biopotere.
20La personificazione dell’embrione, di cui tanto si è discusso in Italia soprattutto in occasione della legge 40/2004 sulla fecondazione assistita, ha insomma alla spalle un pregresso storico corposo, un processo di lunga durata, che varie ricerche hanno ricostruito.20 Ricordo che già nel 2003 la rivista della Società Italiana delle Storiche “Genesis” aveva dedicato a questo tema, la Cittadinanza del feto, un forum a cura di Elisabetta Vezzosi e Giovanna Fiume21.
21Altrettanto innovativo mi sembra il filone attiguo sulla storia dei mort-nés, un oggetto di ricerca che ha messo in campo questioni religiose, giuridiche, statistiche, ma anche sentimenti e rituali di elaborazione del lutto, come hanno evidenziato, ad esempio, le ricerche sui santuari à répit, luoghi di culto diffusi in tutto il centro-nord Europa dal Medioevo al Settecento, dove si svolgevano i “rituali correttivi di un dogma impopolare”, come li ha definiti Silvana Seidel Menchi22. Le norme ecclesiastiche, ribadite e precisate nel Rituale romanum, escludevano i neonati morti dal battesimo, condannandoli così agli Inferi (o al Limbo, a seconda degli orientamenti teologici) e precludendo loro il Regno dei Cieli; una esclusione simbolicamente ribadita dal divieto di sepoltura in camposanto. L’ampia diffusione di questi santuari, dove si credeva che il bambino morto, grazie a un miracolo, potesse tornare in vita il tempo strettamente necessario a ricevere appunto il sacramento, il carattere di massa del fenomeno, le modalità di svolgimento del rito, le vicende familiari che trapelano dagli archivi, ricostruite da antropologi e storici, Gélis in primis,23 testimoniano il rifiuto della popolazione verso un destino percepito come ingiusto, la ribellione nei confronti di una norma il cui rigore appariva incomprensibile, creando una frattura tra norme religiose e sensibilità sociale destinata a protrarsi per secoli24.
22 Ma la ricerca è andata avanti anche in altre direzioni e con più recenti cronologie, interessando la storia contemporanea oltre che quella moderna, con i suoi nuovi rituali laici, con l’istituzione dell’anagrafe civile che sottrasse ai parroci in molte zone la registrazione della nascita (oltre che quella della morte e del matrimonio), con l’intensificarsi di una tensione tra poteri civili ed ecclesiastici, tra istanze mediche e religiose, proprio sul terreno del controllo della vita e della morte, del corpo femminile. Questo confronto, che si intensifica nell’età del positivismo, ha ricadute importanti anche nella pratica ostetrica, generando, in determinati contesti, aperti scontri tra medico e prete, come si verifica, ad esempio, nell’Ottocento, a proposito del cesareo post-mortem o nella gestione degli ospizi di maternità, riservati alle cosiddette “gravide illegittime”25. Questa perdita di monopolio da parte dell’istituzione ecclesiastica è una delle cause che stanno alla base dell’intensificarsi del rigore formale della Chiesa sul terreno della sessualità e della maternità, tra Otto e Novecento, con le prese di posizione sulla difesa della vita fetale e contro il controllo delle nascite, codificate dai pronunciamenti del Sant’Uffizio e dall’enciclica Casti Connubii (1930)26.
23Al tema dei mort-nés è stato dedicato anche il congresso, Fœtus et mort-nés: gestion des corps, enregistrement et vécu familial (Lione 11-12 giugno 2015), che ha affrontato, tra l’altro, le delicate problematiche della registrazione e smaltimento degli aborti tra Otto e Novecento e dei “giardini degli angeli”, cimiteri per embrioni e feti sorti in varie città d’Europa negli ultimi decenni27.
24Un altro aspetto che mi preme sottolineare è il nuovo impulso alla storia sociale e a quella dei sentimenti dato dal recupero di scritture femminili: pazienti indagini d’archivio hanno portato alla luce una serie di fonti scritte private o semi-pubbliche (diari, lettere femminili, libri di famiglia) che si ritenevano estremamente rare e che invece emergono sempre più numerose mano a mano che procede la ricerca e il lavoro di catalogazione e valorizzazione di archivi familiari e di scritture femminili, a sua volta stimolato proprio dalla storia delle donne (gli esempi delle iniziative di Firenze e Venezia sono significativi28).
25 Questi documenti preziosi consentono di far luce su aspetti inizialmente rimasti più in ombra: il vissuto femminile della maternità, le aspettative, i sentimenti, l’autorappresentazione, ed anche le forme di autonomia, le relazioni, il potere informale delle donne. Christiane Klapisch-Zuber, con l’analisi dei libri di famiglia delle élites fiorentine29, ha aperto una pista di ricerca seguita poi da altri studiosi/e; mi riferisco, ad esempio, a Katharine Park che nel suo Secret of women30 dedica un interessante capitolo al tema della gravidanza e del parto, nel quale emergono alcuni aspetti innovativi, a proposito delle consultazioni dei medici e dei chirurghi durante la gravidanza e il parto nelle élites cittadine di alcune città italiane, già nel secondo Quattrocento.
26Per quanto riguarda gli epistolari, la ricerca di Marina D’Amelia sulla nobildonna romana Eugenia Maidalchini, nella Roma del Seicento31, è stata seguita da alcune studiose, come Eugenie Pascal, che ha raccolto le lettere di principesse protestanti e cattoliche vissute tra metà del Cinque-Seicento32, analizzando appunto la descrizione della gravidanza e del parto negli scambi epistolari. Emanuelle Berthiaud per il XVIII secolo ha lavorato anche su altre scritture private, come i diari33. Ne sono emerse conoscenze di carattere sanitario da parte femminile anche piuttosto raffinate, una capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome, sia rispetto alla famiglia che ai medici, più intensa di quanto ipotizzato.
27Anche le fonti giudiziarie continuano a rivelarsi importanti non solo per individuare le norme e la loro articolazione nel corso del tempo o per verificare la loro effettiva applicazione, ma per illuminare quel sommerso che tendeva a sottrarvisi, le forme di trasgressione e dissimulazione, la capacità delle donne di aggirarle facendo leva sulla solidarietà femminile. Le ricerche quantitative sui reati di aborto e infanticidio, con un numero di processi e condanne limitati rispetto ad altri reati, lo dimostrano in maniera lampante, mettendo in luce il contrasto tra l’enfasi delle istituzioni su questo crimine, la colpevolizzazione delle donne, l’efferatezza delle pene previste e la loro effettiva punizione. Il che suggerisce anche la necessaria attenzione a quella dimensione che è l’immaginario, l’ossessione, la paura, come opportunamente sottolinea Adriano Prosperi nel libro Dare l’anima. Storia di un infanticidio34, dove tutti questi aspetti vengono analizzati nel quadro della minuziosa ricostruzione di un processo per infanticidio nel primo Seicento. Anche le ricerche di Alessandra Gissi sull’aborto consentono di mettere a fuoco questi aspetti e in particolare le “segrete manovre delle donne”, nel diverso contesto dell’Italia liberale e fascista35.
28Particolarmente interessante si è rivelato il percorso di ricerca e valorizzazione di scritture di levatrici, che è andato di pari passo con la pubblicazione dei loro scritti e la ricostruzione di biografie: libri di memorie, taccuini di lavoro, manuali sono stati trascritti e pubblicati, all’interno di quel recupero di scritture femminili che è stato inaugurato in particolare dalla Chicago University Press con la sua collana The other voice. Mi riferisco ad esempio alla riedizione del testo di Justine Siegemund, Die Chur-Brandenburgische Hoff-Wehe-Mutter (La levatrice della corte di Brandeburgo, 1690), ripubblicato a cura di Lynne Tatlock36, che va ad aggiungersi alla pubblicazione di quelli di Louise Bourgeois37 e dell’olandese Catharina Schrader38; penso anche alle biografie di Anne-Marie Boivin di Anne Carol39 o di Bourgeois di Jacques Gélis40.
29Queste ricerche biografiche ed altre più recenti sulla figura della levatrice41, che arricchiscono uno dei percorsi più precocemente avviati dalla storia delle donne, sono andate a ridefinire e a correggere in parte le prime interpretazioni storiografiche degli anni ’80, troppo schiacciate sulla contrapposizione e il conflitto con i chirurghiostetrici, all’insegna di una specularità diacronica di genere e di una lettura eccessivamente vittimistica.
30Ne sono risultati evidenziati almeno tre aspetti significativi: innanzitutto la varietà delle figure presenti sulla scena del parto, fin dal mondo antico, con differenti competenze: accanto alla comare levatrice, sage-femme, midwife, stavano altre donne, come le hupéretides o le assestrices nel mondo romano42 o le guarda-donne nella Toscana medioevale. In secondo luogo, è stata messa a fuoco la varietà dei profili sociali e professionali della levatrice, a seconda dei contesti e delle epoche: donne alfabetizzate e colte, e in età moderna anche abilitate all’esercizio e diplomate, oppure praticone, spesso analfabete o semi-analfabete (che diventano abusive con i nuovi ordinamenti Sette-Ottocenteschi). In terzo luogo, è emersa l’esistenza di forme di scambio e collaborazione tra medici e levatrici, così come la funzione di mediazione, svolta dalle levatrici colte, di saperi e di pratiche mediche nella realtà sociale. D’altra parte molte di queste come emerge dalle ricerche biografiche, erano mogli e parenti di chirurghi (oltre che figlie di levatrici): la francese Louise Bourgeois, levatrice della regina Maria de’ Medici, era sposata a un chirurgo militare che si era formato con Ambroise Paré (sul cui testo essa si forma), come l’olandese Katharina Schrader, attiva tra il Sei-Settecento, e l’inglese Elisabeth Nihell, autrice del Treatise on the art of midwifery (1760). Questo aspetto di affinità e condivisione familiare nei lavori di cura è stato confermato anche da altre ricerche, come quelle di Sandra Cavallo43.
31Non furono solo le levatrici colte a svolgere un ruolo di mediazione di saperi e pratiche nuove nella realtà sociale, ma anche le donne delle classi privilegiate, in stretta collaborazione con i medici, soprattutto in età contemporanea. Le ricerche sulle emancipazioniste borghesi dell’Otto/Novecento, sul cosiddetto femminismo “maternalista”, hanno messo in luce questo aspetto rilevante: la sinergia e lo speciale rapporto tra aristocratiche/borghesi e medici nell’attivazione di servizi sociali per le madri povere e nella diffusione di nuovi principi di assistenza e cura.
32La creazione in varie città europee delle guardie mediche per l’assistenza alle partorienti povere, nasce, ad esempio, da questa collaborazione, come la fondazione delle prime casse di maternità44, degli asili per lattanti e degli ambulatori pediatrici. Il primo “presepe” in Italia (così erano chiamati) venne aperto a Milano nel 1850 per iniziativa di Giuseppe Sacchi e Laura Solera Mantegazza, un medico e un’emancipazionista appunto; una coppia analoga si ritrova anche in quello di Venezia, fondato nel 1877 da Elisabetta Michiel Giustinian, con la collaborazione di Cesare Musatti, che ne illustrava le pratiche sulla rivista L’Igiene infantile. Monitore delle madri (1876).
33 In Francia la ramificata istituzione de le Goutte de lait distribuiva latte sterilizzato a basso prezzo, offriva consulenze e visite pediatriche. E sempre sotto la spinta di associazioni emancipazioniste vengono poste le basi del welfare in Europa e negli USA. Una vera e propria mobilitazione formativa fatta di corsi e conferenze sull’igiene, con manuali e riviste rivolte direttamente alle madri, fu orchestrata tra Otto e Novecento per combattere la mortalità materno-infantile, per estirpare pratiche nocive e affermare nuovi modelli di cura ed educazione45.
34Si può dire insomma che le donne della borghesia e le emancipazioniste in particolare abbiano giocato un ruolo tutt’altro che secondario nella medicalizzazione del parto e nell’affermazione di quel processo che ha portato il medico a diventare il principale referente delle madri nell’età del positivismo. Le ragioni (e i sottesi guadagni) di questa alleanza sono stati acutamente analizzati da Marina D’Amelia46.
35Un’ultima osservazione riguarda il fiorire di ricerche sulla storia contemporanea più recente, in particolare sul femminismo degli anni Settanta, con le lotte per l’autodeterminazione, la libertà di contraccezione, l’interruzione di gravidanza, contro la medicalizzazione del parto. Riprendiamoci il parto, oltre che titolo dell’edizione italiana del Birth book di Raven Lang (1972)47, era uno slogan che esprimeva un’istanza largamente condivisa nel movimento femminista, seppur declinata in forme diverse: quella di sfuggire “ad un destino femminile di sofferenza passiva”, di vivere la maternità in modo diverso, di trasformare l’esperienza del parto. Un insieme di obiettivi destinati a mettere in moto, nell’ottica femminista, “un processo con enormi implicazioni psichiche e politiche”, come scriveva Adrienne Rich48.
36In questo orizzonte prendevano il via esperienze alternative di parto umanizzato, anch’esse sorte, nella maggior parte dei casi, da una feconda sinergia tra femministe e medici di sinistra e/o esponenti del movimento ecologista, ugualmente critici nei confronti della medicalizzazione e attenti alle sofferenze del neonato, oltre che a quelle della madre (il ginecologo francese Frédérick Leboyer in primis). Le ripercorrono, mettendo a fuoco soprattutto la realtà anglosassone e francese, i volumi di Paula A. Michaels, Lamaze. An international history49, dove si traccia un quadro della diffusione del metodo Lamaze e di Grantly Dick-Read, che va a completare quello di Marianne Caron-Leulliez e Jocelyne George, L’accouchement sans douleur50, e di André Rivard, Histoire de l’accouchement dans le Québec moderne51. Elena Spina, con il libro Ostetriche e midwives52 analizza le trasformazioni di queste figure, considerando anche le forme di alleanza che si creano tra femministe e ostetriche, in un confronto tra Inghilterra e Italia.
37Su un altro versante della mobilitazione delle donne, quello della contraccezione e dell’interruzione di gravidanza, si collocano i libri di Anne Cova e Lorenza Perini53.
38Anche l’affermarsi della fecondazione artificiale e la sua diffusione nella realtà sociale risponde in parte ad una domanda che scaturisce da una nuova soggettività e agency femminile, che affonda le radici nella percezione della maternità come diritto, non solo come dovere (o dono di Dio), anche se incrocia un immaginario ed una sperimentazione medica maschile di diversa connotazione e più lunga durata, come dimostra il libro di Emmanuel Betta54.
39Importante infine mi sembra l’apertura di un confronto con l’area sud del Mediterraneo, promossa in particolare dall’Associazione Demeter–Coré, sorta di recente tra Francia e Spagna sotto la direzione di Yvonne Knibiehler (presidente) e Rosa Maria Cid Lòpez (vice-presidente). Il superamento di una concezione eurocentrica nell’approccio storico mi sembra tanto più importante, quanto più si intensificano i processi di emigrazione, con le conseguenti trasformazioni delle culture del parto e del vissuto della maternità55.
40Mi pare che risulti evidente da questa breve sintesi come l’iniziale spinta propulsiva sul terreno della maternità corporea sia tutt’altro che esaurita; abbia anzi conosciuto negli ultimi anni un nuovo slancio, mantenendo saldo quel collegamento tra ricerca e dibattito sociale e politico che Georges Duby e Michelle Perrot, nell’introduzione alla Storia delle donne, indicavano come prezioso e caratterizzante56. A dimostrazione di come le radici da cui è partita la storia delle donne siano quanto mai vitali e feconde.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
BIBLIOGRAFIA
Accati – Maher – Pomata 1980 = L. Accati, V. Maher, G. Pomata (a cura di), Parto e maternità, momenti della biografia femminile, numero monografico di Quaderni Storici, XV-44, 1980.
Accati 1998 = L. Accati, Il mostro e la bella. Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti, Verona, 1998.
10.14375/NP.9782081224919 :Badinter 1980 = É. Badinter, L’amour en plus. Histoire de l’amour maternel (XVIIe- XXe siècles), Parigi, 1980 (trad. it. Milano, 1981).
Basso 2015 = R. Basso, Levatrici. L’assistenza ostetrica nell’Italia liberale, Roma, 2015.
Berthiaud 2012 = E. Berthiaud, Le vécu de la grossesse en France aux XVIIIe et XIXe siècle, in Histoire, médecine et santé, 2, novembre 2012, p. 93-108.
Berthiaud 2013 = E. Berthiaud, Enceinte. Une histoire de la grossesse entre art et société, Paris, 2013.
Berthiaud 2015 = E. Berthiaud, Être enceinte en France aux XVIIIe et XIXe siècles. Une expérience féminine particulière, in M.C. La Rocca e S. Chemotti (a cura di), Il genere nella ricerca storica, Atti del VI Congresso della Società Italiana delle Storiche, Padova, 2015, vol. II, p. 945-958.
Betta 2006 = E. Betta, Animare la vita. Disciplina della nascita tra medicina e morale nell’Ottocento, Bologna, 2006.
Betta 2012 = E. Betta, L’altra genesi. Storia della fecondazione artificiale, Roma, 2012.
Bettini 1998 = M. Bettini, Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, Torino, 1998.
Bourgeois 1992 = L. Bourgeois, Observations diverses sur la stérilité, perte de fruits, fécondité, accouchements et maladies des femmes et enfants nouveau-né, suivi de Instructions à ma fille (1609), Parigi, 1992.
Buttafuoco 1992 = A. Buttafuoco, Le origini della Cassa Nazionale di Maternità, Arezzo, 1992.
Calvi 2004 = G. Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, 2004.
Carol 2011 = A. Carol, Sage-femme ou gynécologue? Marie-Anne Boivin (1773-1841), in Clio. Histoire, femmes et sociétés, 33, 2011, p. 237-260.
Caron-Leulliez – George 2004 = M. Caron-Leulliez, J. George, L’accouchement sans douleur. Histoire d’une révolution oubliée, Parigi, 2004.
Cavallo 2007 = S. Cavallo, Artisans of the body in early modern Italy. Identities, families, masculinities, Manchester, 2007.
Cavazza 1982 = S. Cavazza, La doppia morte. Resurrezione e battesimo in un rito del Seicento, in Quaderni storici, 50, 2, 1982, p. 551-582.
Cesbron – Knibliehler 2004 = P. Cesbron e Y. Knibliehler, La naissance en Occident, Parigi, 2004.
Charrier et al. 2018 = P. Charrier, G. Clavandier, V. Gourdon, C. Rollet, N. Sage-Pranchère (a cura di), Morts avant de naître. La mort périnatale, Tours, 2018.
Contini – Scattigno (2005) = A. Contini, A. Scattigno (a cura di), Carte di donne, Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Atti della giornata di studio, Firenze, Archivio di Stato, 5 marzo 2001, Roma, 2005.
10.4000/clio.1465 :Cova 2005 = A. Cova, Où en est l’histoire de la maternité?, in Clio. Histoire‚ femmes et sociétés, 21, 2005, p. 189-211.
Cova 2011= A. Cova, Féminismes et néo-malthusianismes sous la IIIe République. “La liberté de la maternité”, Parigi, 2011.
D’Amelia 1997 = M. D’Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, 1997.
D’Amelia 1999 = M. D’Amelia, Diventare madre nel XVII secolo: l’esperienza di una nobile romana, in S. Seidel Menchi, A. Jacobson Schutte e T. Kuehn (a cura di), Tempi e spazi di vita femminile tra Medioevo ed età moderna, Bologna, 1999, p. 279-310.
D’Amelia 2005 = M. D’Amelia, La mamma, Bologna, 2005.
Dal Borgo 2013 = M. Dal Borgo (a cura di, in collab. con A. Schiavon), Mani femminili: il contributo delle donne alla storia della moda nella Repubblica di Venezia (secoli 16°-18°), Venezia, 2013.
Dasen 2007 = V. Dasen (a cura di), L’embryon humain à travers l’histoire. Images, savoirs et rites, Parigi, 2007.
De Grazia 1993 = V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, 1993.
De Wendy Perkins 1996 = L. De Wendy Perkins, Midwifery and medicine in early modern France: Louise Bourgeois, Exeter, 1996.
Duby – Perrot 1990 = G. Duby, M. Perrot, Per una storia delle donne, in P. Schmitt Pantel (a cura di), Storia delle donne in Occidente, I, L’antichità, Roma-Bari, 1990, p. V-XVII.
Duden – Schlumbohm – Veit 2002 = B. Duden, J. Schlumbohm, P. Veit (a cura di), Geschichte des Ungeborenen. Zur Erfahrungs und Wissenschaftsgeschichte der Schwangerschaft, 17.-20. Jahrhundert, Göttingen, 2002.
Fanos – Yurdakök 2011 = V. Fanos, M. Yurdakök (a cura di), Figli della Dea madre. Storia dei neonati nel Mediterraneo, trad. it. Cagliari, 2011.
Filippini 1995 = N. M. Filippini, La nascita straordinaria. Tra madre e figlio, la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX), Milano, 1995.
Filippini 1997 = N. M. Filippini, Il cittadino non nato e il corpo della madre, in M. D’Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, 1997, p. 111-137.
Filippini 2002 = N. M. Filippini, Die ‘erste Geburt’: Eine neue Vorstellung vom Fötus und vom Mutter-leib (Italien, 18. Jahrhundert), in B. Duden, J. Schlumbohm, Patrice Veit (a cura di), Geschichte des Ungeborenen. Zur Erfahrungs und Wissenschaftsgeschichte der Schwangerschaft, 17.- 20. Jahrhundert, Göttingen, 2002, p. 99-128.
Filippini 2017 = N. M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, 2017.
Fiume – Vezzosi 2003 = G. Fiume, E. Vezzosi (a cura di), Forum. La cittadinanza del feto 2003, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, II, 1, 2003, p. 197-202.
Fornasa 2018 = S. Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina, Venezia, 2018.
Foucault 1963= M. Foucault, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Parigi, 1963.
Foucault et alii 1976 = M. Foucault et alii, Les machines à guérir. Aux origines de l’hôpital moderne, Parigi, 1976.
Gélis 1984= J. Gélis, L’arbre et le fruit. La naissance dans l’Occident moderne (XVIe-XIXe siècle), Parigi, 1984.
Gélis 1988= J. Gélis La sage-femme ou le médecin. Une nouvelle conception de la vie, Parigi, 1988.
Gélis 2006 = J. Gélis, Les Enfants des Limbes. Mort-nés et parents dans l’Europe chrétienne, Parigi, 2006.
Gélis 2009 = J. Gélis, Louise Bourgeois (1563-1636). Une sage-femme entre deux mondes, in Histoire des sciences médicale, XLIII, 1, 2009, p. 27-38.
Gissi 2006 = A. Gissi, Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall’Unità al fascismo, Roma, 2006.
Gissi 2015 = A. Gissi, L’aborto procurato come questione sociale: modelli e paradigmi nell’Italia liberale, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, XIV, 1, 2015, p. 141-161.
Guarnieri 1999 = P. Guarnieri, E la mamma dov’è? Medici, donne e bambini nell’Ottocento, in C. A. Corsini, L. Sandri (a cura di), La nascita della pediatria e ostetricia tra XVIII e XX secolo. Un seminario, in Bollettino di demografia storica, 30-31, 1999, p. 95-118.
Guarnieri 2001 = P. Guarnieri, Ospedali e ambulatori per l’infanzia tra ’800 e ’900, in Rivista italiana di Pediatria, 27, 2001, p. 182-185.
Klapisch-Zuber 1988 = C. Klapisch-Zuber, Genitori di sangue, genitori di latte. Andare a balia a Firenze, in C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, 1988, p. 213-252 (già in Quaderni storici, 44, 1980, p. 543-563).
Knibiehler – Fouquet 1982= Y. Knibiehler, C. Fouquet, Historie des mères, du Moyen Age à nos jours, Parigi, 1982.
Knibiehler – Arena – Cid López 2013 = Y. Knibiehler, F. Arena, R. M. Cid López (a cura di), La maternité à l’épreuve du genre. Métamorphoses et permanence de la maternité dans l’aire méditerranéenne, Rennes, 2013.
Laget 1982 = M. Laget, Naissances. L’accouchement avant l’âge del la clinique, Parigi, 1982.
Lang 1978 = R. Lang, Riprendiamoci il parto. Esperienze alternative di parto: resoconti, testimonianze, immagini, trad. it. di S. Ciavattoni et alii, Roma, 1978.
Laqueur 1992 = T. Laqueur, L’identità sessuale dai Greci a Freud, trad. it, Roma-Bari, 1992.
Leperchery 2010 = F. Leperchery, L’approche de l’embryon humain à travers l’histoire. Une exemplarité épistémologique éloquente, Parigi, 2010.
Loraux 1991 = N. Loraux, Les expériences de Tirésias, trad. it. Il femminile e l’uomo greco, Roma-Bari, 1991.
Magli 1987 = I. Magli, La Madonna, Milano, 1987.
Marland 1987 = H. Marland (a cura di e trad. di), Mother and child were saved. The memoirs (1693-1740) of the Frisian midwife Catharina Schrader, Amsterdam, 1987.
Meldini 1975 = P. Meldini, Sposa e madre esemplare. Ideologia della donna e della famiglia durante il fascismo, Firenze, 1975.
Michaels 2014 = P. A. Michaels, Lamaze. An international history, Oxford, 2014.
Oakley et al. 1985 = A. Oakley et al., Le culture del parto, Milano, 1985.
Pancino – D’Yvoire 2006 = C. Pancino, J. D’Yvoire, Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo, Roma, 2006.
Pancino 1984 = C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca. Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli XVI-XIX), Milano, 1984.
Park 2006 = K. Park, Secret of women. Gender, generation and the origin of human dissection, New-York, 2006.
Pascal 2010 = E. Pascal, L’attente de l’héritier. Désir d’enfant, grossesse et délivrance dans les lettres de princesses (1560-1660), in C. Mcclive e N. Pellegrin (a cura di), Femmes en fleurs, femmes en corps. Sang, santé, sexualités, du Moyen Âge aux Lumières, Saint-Étienne, 2010, p. 139-166.
Pelaja – Scaraffia 2008 = M. Pelaja, L. Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, 2008.
Perini 2014a = Lorenza Perini, Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973. Storia di due processi per aborto, Bologna, 2014.
Perini 2014b = Lorenza Perini, Dopo la 194. Un tempo storico, un dibattito culturale, la geografia di un territorio, Roma, 2014.
Pizzini 1981 = F. Pizzini (a cura di), Sulla scena del parto: luoghi, figure, pratiche, Milano, 1981.
Pomata 1983 = G. Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia (a cura di), Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca: Questioni di metodo, II, Firenze, 1983, p. 1434-1469.
Prastad 2014 = A. Prastad, Storia naturale del concepimento. Come la scienza può cambiare le regole del sesso, trad. it., Torino, 2014.
Prosperi 2005 = A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, 2005.
Rich 1977 = A. Rich, Nato di donna. Milano, 1977 (ed. or. London, 1976).
Rivard 2014 = A. Rivard, Histoire de l’accouchement dans le Québec moderne, Montréal, 2014.
Rollet – Morel 2000 = C. Rollet, M.-F. Morel, Des bébés et des hommes. Traditions et modernité des soins aux tout-petits, Parigi, 2000.
Schiavon 2014 = A. Schiavon (a cura di), I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’archivio di stato Venezia (sec. XV-XVIII), Trieste, 2014.
Schiebinger 1989 = L. Schiebinger, The mind has no sex? Women in the origins of modern science, Boston, 1989.
Schiebinger 1993 = L. Schiebinger, Nature’s body. Gender in the making of modern sciences, Boston, 1993.
Schlumbohm – Duden – Gélis – Veit 1998 = Jürgen Schlumbohm, B. Duden, J. Gélis, P. Veit (a cura di), Rituale der Geburt. Eine Kulturgeschichte, München, 1998.
Seidel Menchi 2000 = S. Seidel Menchi, Les pèlerinages des enfantes mort-nés. Des rituels correctifs pour un dogme impopulaire?, in P. Boutry, P.-A. Fabre, D. Julia (a cura di), Rendre ses vœux. Les identités pèlerines dans l’Europe moderne (XVIe-XVIIIe siècle), Parigi, 2000, p. 139-158.
Spina 1998 = E. Spina, Ostetriche e midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa, Milano, 1998.
10.7208/chicago/9780226757100.001.0001 :Tatlock 2005 = The court midwife, by Justine Siegemund, ed. L. Tatlock, Chicago (IL), 2005.
10.4000/clio.1440 :Thébaud 2005 = F. Thébaud, Éditorial, in Clio. Histoire‚ femmes et sociétés, 21, 2005, p. 9-16.
Warner 1989 = M. Warner, Seule entre toutes les femmes. Mythe et culte de la Vierge Marie, Parigi, 1989.
Notes de bas de page
1 Rich 1976.
2 Badinter 1980; Knibiehler – Fouquet 1982. Per una panoramica delle pubblicazioni in Francia, rinvio a Thébaud 2005, p. 9-16 e Cova 2005, p. 189-211.
3 Accati – Maher – Pomata 1980.
4 Pizzini 1981.
5 Mussolini, Discorso al Parlamento, 26 maggio 1934 (cit. in Meldini 1975, p. 35). Cfr. su questo: De Grazia 1993 (in particolare cap. III, «Essere madri»).
6 Loraux 1991.
7 Come hanno dimostrato Accati 1998; Magli 1987 e Warner 1989.
8 D’Amelia 1997 e D’Amelia 2005.
9 Pomata 1983.
10 Come si sottolinea nell’introduzione di Schlumbohm – Duden – Gélis – Veit 1998 e Oakley et al. 1985 e come avevano dimostrato nei loro libri Gélis 1984, Gélis 1988 e Laget 1982.
11 Laqueur 1992; Schiebinger 1993 e Schiebinger 1989.
12 Cfr. su questo Filippini 1995.
13 Soprattutto ai suoi libri: Foucault 1963 e Foucault et al. 1976.
14 Schlumbohm – Duden – Gélis – Veit 1998 e Duden – Schlumbohm – Veit 2002.
15 Cesbron – Knibliehler 2004.
16 Rollet – Morel 2000.
17 Pancino – D’Yvoire 2006.
18 Calvi 2004.
19 Cfr. su questo: Filippini 1997, p. 111-137 e Filippini 2017 (cap. X, Il «feto-cittadino»).
20 Oltre al già citato Duden – Schlumbohm – Veit 2002 e a Pancino, D’Yvoire 2006, mi riferisco a Dasen 2007; Leperchery 2010, Filippini 2002.
21 Fiume – Vezzosi 2003, p. 197-202.
22 Seidel Menchi 2000.
23 Gélis 2006. Cfr. per l’Italia Cavazza 1982; Fornasa 2018.
24 Come ha sottolineato Prosperi 2005 (cap. V «Morire senz’anima»).
25 Rinvio per qualche esemplificazione ai miei libri, Filippini 1995, p. 321- 334 e Filippini 2017, p. 82-85 e p. 221-225.
26 Come opportunamente sottolinea Pelaja in Pelaja – Scaraffia 2008 (cap. VI, Competizioni e conflitti, p. 250-305). Cfr. sulla condanna delle operazioni occisive della vita fetale e il pronunciamento del Sant’Uffizio a fine Ottocento, Betta 2006.
27 Charrier et al. 2018.
28 Mi riferisco al progetto fiorentino di recupero e censimento delle scritture femminili promosso dall’Archivio di Stato di Firenze, per cui si veda Contini – Scattigno 2005. A Venezia l’Archivio di Stato è stato attivo all’interno del progetto Venezia, città delle donne, lanciato dal Comune della città, organizzando alcune mostre, da cui sono usciti i volumi Dal Borgo 2013 e Schiavon 2014.
29 Klapisch-Zuber ha analizzato il baliatico nelle famiglie fiorentine del Quattrocento e Cinquecento in Klapisch-Zuber 1988.
30 Park 2006 (cap. III «The mother’s part»).
31 D’Amelia 1999.
32 Pascal 2010.
33 Berthiaud 2015; Berthiaud 2013, Berthiaud 2012.
34 Prosperi 2005.
35 Gissi 2006; Gissi 2015.
36 Tatlock 2005.
37 De Wendy Perkins 1996, che fa seguito a quello pubblicato dalla Côté-femmes éditions di Parigi: Bourgeois 1992.
38 Marland 1987.
39 Carol 2011.
40 Gélis 2009.
41 Cfr. ad esempio Basso 2015, che va a completare il quadro già tracciato da Pancino 1984.
42 Cfr. su questo Bettini 1998, p. 282-288.
43 Cavallo 2007.
44 Come metteva in luce già all’inizio degli anni Novanta Buttafuoco 1992.
45 Cfr. su questo Guarnieri 2001; Guarnieri 1999.
46 D’Amelia 2005 (cap. 3, par. V «Madri e medici»).
47 Lang 1978.
48 Rich 1977, p. 183.
49 Michaels 2014.
50 Caron-Leulliez – George 2004.
51 Rivard 2014.
52 Spina 1998.
53 Cova 2011, Perini 2014a; Perini 2014b.
54 Betta 2012. Cfr. su questo anche Prastad 2014.
55 Cfr. su questo Knibiehler – Arena – Cid López 2013 (atti del primo convegno tenuto dall’Associazione nel 2011). Ma si veda anche: Fanos – Yurdakök 2011.
56 Duby – Perrot 1990.
Auteur
Società Italiana delle Storiche
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002