Version classiqueVersion mobile

Ving-cinq ans après

 | 
Enrica Asquer
, 
Anna Bellavitis
, 
Isabelle Chabot

Circulations – migrations – métissages

IL genere, la storia e I refugee studies

Silvia Salvatici

Résumé

In her 1999 work entitled Engendering forced migration. Theory and practice anthropologist Doreen Indra reflected on the relevance of the category of gender in refugee studies pointing to the potentials that had already emerged through the scholarship and those that still remained to be explored. This article looks at Indra’s ideas and especially at the scholarship from the English speaking world. It aims to: trace the role played by a gender approach in re/defining refugee studies; determine the place occupied by historical scholarship in this process of re/defining; attempt to understand – by looking specifically at the period following the second world war – whether and to what extent gender became one of the analytical categories in the recently emerged field of refugee history. In pursuing these aims the article shows how an approach adopting the perspective of gender contributed significantly to opening several avenues of enquiry within the field of refugee studies, especially when the work on refugees crossed paths with scholarship that focused specifically on the experiences of men and women. In the more specific area of historical research, the perspective of gender helped greatly to reconstruct the lives of displaced persons in Europe’s post-war camps, especially when attention was given to Jewish women refugees and when the research became interested in aspects of gender connected to the Shoah and its memory. Altogether gender has been very important in showing how complex the category of “refugee” is, in questioning a scholarship that is limited to a mere study of institutions, and in encouraging a bottom up approach that saw refugees as actors and agents. And yet in spite of this, it appears that a gender based perspective is struggling to receive due recognition and that it may end up disappearing entirely from the great historical syntheses of refugees and in works on methodology. Questioning the legitimacy of the “tendency to talk in genderless, universal terms” remains a crucial challenge if gender is to become an essential component of refugee history at the very time it is being redefined.

Texte intégral

  • 1  Indra 1999, p. 1-22. Alcuni elementi di riflessione sviluppati in questo saggio erano già stati an (...)

1Nel saggio di apertura del volume intitolato Engendering forced migration. Theory and practice, pubblicato nel 1999, l’antropologa Doreen Indra rifletteva sulla rilevanza assunta dalla categoria di genere nell’ambito dei refugee studies1. Il volume nasceva dalla raccolta dei contributi presentati al congresso della International Association for the Study of Forced Migration, che dunque offrivano alla curatrice l’opportunità per interrogarsi sulle potenzialità che l’approccio di genere aveva già lasciato emergere e quelle, invece, rimaste inesplorate o ancora non sviluppate a pieno. Tenendo conto del percorso compiuto dagli studi dopo il ’99, vorrei proprio partire da alcuni punti fondamentali della riflessione di Indra per cercare di capire in che modo la prospettiva di genere abbia contribuito a ri/definire l’assetto dei refugee studies e come la ricerca storica si sia collocata in questa ri/definizione. Attraverso il caso specifico del secondo dopoguerra cercherò di vedere in che misura il genere costituisca una delle categorie di analisi di cui si avvale quella refugee history che ha recentemente cominciato ad affermarsi come nuovo filone storiografico.

Il genere nei refugee studies

  • 2  Skran – Daughtry, 2007, p. 14-35; Black, p. 57-78.
  • 3  Si tratta dell’obiettivo strategico E5 dell’area di crisi Donne e conflitti armati.
  • 4  4Iniziative da assumere, 147 b): «Offrire adeguata protezione e assistenza alle donne e ai bambini (...)
  • 5  Si veda in particolare Freedman 2007.

2Il sottotitolo stesso del volume curato da Indra, Theory and practice, richiamava l’attenzione su uno degli assi principali della riflessione proposta, ovvero sulla necessità di collegare ricerca e azione. Secondo l’antropologa americana il gender costituisce uno strumento imprescindibile per il collegamento tra l’analisi del fenomeno delle migrazioni forzate e la capacità di definire e implementare dei concreti progetti di intervento sul campo. L’importanza assegnata al gender da questo punto di vista costituisce a mio avviso un aspetto tutt’altro che scontato o marginale. Infatti per i refugee studies il rapporto fra ricerca e azione ha rappresentato un elemento costitutivo fin dalle origini, e non è un caso che questi studi si siano in larga misura sviluppati attraverso ricerche commissionate dalle istituzioni. Come è stato osservato, tutto questo si è storicamente tradotto in un rapporto simbiotico tra policy makers e studi sui rifugiati, un rapporto simbiotico che ha condizionato obiettivi, priorità, approcci di quest’ultimi2. D’altra parte quando Doreen Indra scrive ad esercitare un peso sul richiamo al nesso fra ricerca e azione – e soprattutto a un’azione gendered – ci sono anche gli avanzamenti del movimento internazionale delle donne, sanciti dalla definizione di un’agenda politica nella quale vengono individuati finalità, strumenti, strategie. Il riferimento d’obbligo è ovviamente alla piattaforma di Pechino, che tra i suoi obiettivi strategici include la protezione e l’assistenza alle rifugiate e alle donne profughe3. La piattaforma indica le iniziative concrete che devono essere promosse per il raggiungimento di questo obiettivo (dall’accesso paritario agli aiuti alla partecipazione delle donne agli organismi decisionali in materia di asilo) e nello stesso tempo ricorda la necessità di cogliere «le cause profonde della fuga» di uomini e donne4. L’attivismo internazionale, dunque, non ha solo avuto un impatto importante rispetto alla ricezione dei diritti delle donne nella normativa internazionale e nelle politiche delle grandi organizzazioni, come la letteratura ha messo in evidenza5. La promozione del gender come categoria indispensabile tanto a comprendere «le cause profonde della fuga» quanto a definire le misure necessarie per rispondere a quella fuga, ha senz’altro contribuito anche a mettere a nudo il ripiegamento dei refugee studies sui policy makers e a promuoverne il ribaltamento attraverso l’analisi critica delle politiche istituzionali.

  • 6  Binazzi 2004, p. 67-88.
  • 7  Per una riflessione sull’intreccio fra universalismo e particolarità che ha caratterizzato l’affer (...)
  • 8  Freedman 2007.
  • 9  Si vedano per esempio le riflessioni contenute nella sezione monografica del numero del il Mulino (...)

3È significativa in questa chiave la predilezione degli studi – sottolineata già da Doreen Indra – per i problemi connessi all’applicazione della normativa internazionale sul diritto d’asilo e alla sua interpretazione in un’ottica di genere. La questione, com’è noto, riguarda il riconoscimento delle discriminazioni e delle violenze sessuali, ma anche delle specifiche forme di resistenza femminile, come fondati motivi di una persecuzione subita o temuta, ai fini dell’applicazione della Convenzione di Ginevra e quindi del conseguimento dello status di rifugiata6. Più in generale, l’adozione di un gendered framework per la legislazione internazionale mette in discussione il presunto universalismo delle norme e pone al centro l’esperienza delle donne: in questo senso gli studi sulle rifugiate si sono sviluppati anche grazie al proficuo intreccio con quelli su donne e diritti umani7. Credo che tale intreccio abbia contribuito a far rimanere il riconoscimento dei diritti fondamentali e dello status di rifugiate un terreno privilegiato per gli studi, e la questione è certo di grande rilevanza, soprattutto se pensiamo alla resistenza – sottolineata dalle ricerche8 – che gli stati nazionali hanno dimostrato nel recepire le direttive degli organismi internazionali sulla condizione delle rifugiate. Peraltro, alla luce delle vicende recenti, che hanno riguardato l’aumento repentino del numero di richiedenti asilo nei paesi europei, potremmo parlare più in generale della resistenza degli stati nazionali nell’applicazione della normativa sui rifugiati tout court9. Tuttavia la concentrazione delle ricerche sulle dinamiche che presiedono alla richiesta di asilo e al suo conseguimento lascia emergere anche uno sbilanciamento dell’attenzione verso il momento in cui i percorsi delle donne profughe attraversano i nostri confini, e la sfida che esse pongono alle società occidentali stenta ad essere vista in una dimensione globale, che connetta «le ragioni profonde della fuga» alle dinamiche complesse del suo divenire, mantenendo salda una prospettiva di genere.

  • 10  Voutira – Donà 2007, p. 163.
  • 11  Si veda su questo aspetto il contributo di Zetter 2007; l’autore rivisita alla luce delle recenti (...)
  • 12  Ivi, p. 164.

4La ricerca si è dunque sviluppata affrontando soprattutto alcuni temi (la richiesta di asilo, l’ “integrazione” delle rifugiate nelle società occidentali, la vita all’interno dei campi), e forse questo ha contribuito a determinare quella settorialità dell’approccio di genere che Doreen Indra lamentava nel ’99, ma che sembra ancora oggi caratterizzare i refugee studies. Infatti non mancano i casi di studio che hanno dimostrato le potenzialità della categoria di genere, promuovendone il radicamento nella letteratura. Tuttavia questo radicamento finisce per trovare un riconoscimento troppo debole nelle riflessioni di carattere teorico, che recentemente si sono poste il problema di ripensare lo statuto dei refugees studies a partire dalle sfide – anche di carattere metodologico – poste dalla diversa configurazione assunta dalle migrazioni forzate negli ultimi anni. Non si fa alcun riferimento al genere, per esempio nel fascicolo monografico del «Journal of Refugee studies» del 2007 intitolato Refugee research methodologies: consolidation and transformation of a field. Le curatrici constatano in primo luogo la progressiva perdita del significato politico e amministrativo del termine refugee, dimostrata peraltro dall’introduzione di sempre nuove definizioni: richiedente asilo, migrante irregolare, titolare di protezione sussidiaria. A fronte di questa constatazione, il fascicolo intende riaffermare la centralità della categoria di refugee come chiave di lettura per le migrazioni forzate. Per mettere a fuoco «the philosophical, historical, social and cultural connotations »10 di questa categoria di refugee i diversi saggi prendono in analisi il ruolo delle istituzioni e delle pratiche di assistenza nel labelling della popolazione richiedente asilo11, l’esperienza della fuga, l’agency dei rifugiati. L’intento è quello di privilegiare un «bottom up approach that saw refugees as actors and agents»12. È quanto meno stupefacente che nella messa a punto di questa cornice metodologica non trovi nessuna menzione il gender, che pur non essendo esplicitamente riconosciuto come tale rappresenta indubbiamente uno degli strumenti attraverso i quali è venuto a definirsi l’assetto attuale degli studi. Le indagini che hanno messo al centro l’esperienza specifica di uomini e donne hanno indubbiamente contribuito a illuminare i processi di costruzione identitaria della popolazione profuga, a disvelare la non neutralità del linguaggio burocratico amministrativo, a rovesciare l’approccio top down della ricerca e a valorizzare l’agency dei rifugiati. In altre parole, gli studi che si sono avvalsi della categoria di genere hanno contribuito ad aprire la strada verso alla «trasformazione» dei refugee studies. Il problema è che nel momento in cui vengono discusse le basi metodologiche di questo nuovo percorso, il gender finisce per scomparire.

Profughi e profughe nella storia

  • 13  Malkki 1995, p. 495-523.
  • 14  Si veda la riflessione storiografica di Gatrell 2016. Pur rilevando la straordinaria crescita degl (...)
  • 15  Ballinger 2013, p. 127-138.
  • 16  Naturalmente l’approccio di genere si è rivelato estremamente efficace anche per altri casi di stu (...)
  • 17  Per quanto riguarda la storiografia italiana è significativo il contributo della rivista online «D (...)

5Resto ancora sul numero monografico del «Journal of Refugee Studies» perché le curatrici ritengono che uno dei tre pilastri su cui si fonda lo sviluppo degli studi sui rifugiati come campo di indagine distinto e innovativo è costituito dall’interdisciplinarità, vista – soprattutto per come si è venuta consolidando negli ultimi vent’anni – non solo come la definizione di un ambito di ricerca trasversale alle diverse discipline, ma anche come un’espansione dei confini delle singole discipline attraverso il confronto con il tema delle migrazioni forzate. Queste considerazioni offrono una chiave di lettura importante per guardare alla presenza della storia in questo campo di studi multidisciplinare. Oggi l’antropologa Liisa Malkki non ripeterebbe quanto ha scritto nel 1996, rilevando la sostanziale assenza degli storici dal dibattito dei refugee studies13. Negli ultimi anni le ricerche di storia su profughi e profughe hanno avuto un notevole impulso, ma soprattutto gli storici e le storiche hanno iniziato a condividere gli strumenti interpretativi, le questioni e gli obiettivi degli studi sui rifugiati facendo anche proprio il loro respiro interdisciplinare14. In questo contesto hanno avuto particolare rilevanza gli studi sul secondo dopoguerra. Uno straordinario fiorire di ricerche ha messo in luce da un lato la crucialità del periodo postbellico per la storica definizione del regime internazionale per i rifugiati (dal punto di vista delle norme, delle politiche, delle pratiche) e dall’altro il potenziale rappresentato dalla lettura critica delle vicende dei profughi come chiave interpretativa nuova per tutta la fase della ricostruzione15. L’insieme di ricerche prodotte su un arco di tempo tutto sommato breve (’43-’51), ma cruciale, costituiscono dunque un capitolo di rilievo della refugee history che si va determinando come nuovo campo d’indagine. È anche a partire da questo presupposto che interrogarsi sul ruolo giocato dall’approccio di genere nel dare impulso agli studi sul secondo dopoguerra appare importante16. Per tentare di rispondere a questo interrogativo proverò a concentrarmi su alcuni assi tematici che a mio avviso sono di particolare rilievo e su alcune pubblicazioni che hanno avuto particolare impatto a livello internazionale, tralasciando inevitabilmente molti contributi su casi specifici17.

Uomini e donne nei campi dell’Europa post-bellica

  • 18  Secondo le statistiche riportate dall’Unrra nella zona statunitense risiedeva il 41, 5 % dei DPs a (...)

6Nel determinare le risoluzioni della comunità internazionale in materia di profughi appaiono cruciali le vicende dei circa sette milioni di Displaced Persons che nell’estate del 1945 si trovano nell’Europa centro-occidentale appena liberata dal nazifascismo. Alla vigilia della dissoluzione del terzo Reich gli anglo-americani denominano Displaced Persons (DPs) «tutti i civili che si trovano fuori dai confini del proprio paese per motivi legati alla guerra» e garantiscono la propria tutela – insieme all’assistenza fornita dalla prima agenzia delle Nazioni Unite, la United Nations Relief and Rehabilitation Administration (Unrra) – nei casi in cui essi siano cittadini di uno stato appartenente allo schieramento antinazista. Il maggior numero di campi nei quali trovano una sistemazione le Displaced Persons si conta in Italia, in Austria e soprattutto in Germania: il 91 % di tutte le DPs che nel dicembre 1945 cadono sotto il mandato dell’Unrra si trovano nelle regioni tedesche occidentali, in particolare nelle zone britannica e statunitense18. I provvedimenti adottati dai governi militari inglese e americano diventano così cruciali nella gestione del displacement, considerato da un lato una delle componenti più drammatiche dell’emergenza umanitaria post-bellica, dall’altro un’inquietante minaccia per il conseguimento di quella stabilità che deve allontanare lo spettro della tragedia appena consumatasi. L’intento è quello di risolvere la questione attraverso il rimpatrio, ma questo progetto iniziale viene messo in crisi dai profughi provenienti dall’Europa orientale che non intendono tornare nei loro luoghi di origine annessi dall’Urss o comunque inclusi nella sfera di influenza sovietica.

7Subito dopo la capitolazione del III Reich si calcola che nella Germania occidentale gli uomini e le donne a cui può essere attribuito lo status di displaced siano più di sei milioni. Solo pochi mesi dopo, nel luglio ’45, più della metà hanno ripreso la strada di casa, con i convogli organizzati dai militari o autonomamente, con mezzi di fortuna: la popolazione dei campi sembra essere scesa a circa due milioni. In settembre risulta ulteriormente dimezzata, ma poi la discesa subisce una battuta d’arresto e nell’inverno del 1946 i DPs sono poco meno di un milione. Non si tratta solamente di un fenomeno temporaneo, dovuto alla rigidità del clima, che impedisce il procedere delle operazioni di rimpatrio, ma piuttosto delle conseguenze del rifiuto di essere rimpatriati di centinaia di migliaia di persone. Infatti un anno e mezzo dopo – nel luglio 1947 – sono ancora circa 800.000 le donne e gli uomini pronti a chiedere l’assistenza della neocostituita International Refugee Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite che ha sostituito l’Unrra.

  • 19  Warhaftig 1946, p. 52-53.

8Il gender costituisce senza dubbio un prisma di lettura imprescindibile per comprendere il nesso fra le vicende della guerra e la costituzione delle Displaced Persons, così come per ricostruire la loro vita all’interno dei campi Un primo indicatore significativo è rappresentato dal numero di uomini e donne che costituiscono l’insieme delle DPs. Nei primi anni la distinzione fra maschi e femmine nelle cifre che tentano di dar conto del numero dei DPs è decisamente sporadica; nel rapporto statistico pubblicato dal Supreme Headquarters of the Allied Expeditionary Force (Shaef) nel maggio del 1945 soltanto dieci dei 192 campi da cui provengono le informazioni riportano anche la divisione in base al sesso, insieme al numero dei bambini. Questo piccolo campione lascia emergere un tratto che distingue significativamente il profilo dei displaced da quello delle società europee del dopoguerra, ovvero la percentuale più alta di popolazione maschile rispetto a quella femminile: nei dieci campi in questione, infatti, risiedono complessivamente 24.500 persone adulte, il 76 % delle quali sono uomini. L’andamento complessivo è quello di una decisa maggiore presenza maschile, riconducibile ai vari fattori che concorrono all’origine del displacement. In primo luogo le persone condotte dai nazisti ai lavori forzati – che costituiscono il gruppo più esteso tra i profughi – sono in più larga misura uomini, e anche tra i sopravvissuti alla shoah la percentuale maschile è maggiore19. Inoltre gli ex prigionieri di guerra, sebbene la normativa attribuisca loro uno status differente, non di rado finiscono per essere conteggiati fra i DPs.

  • 20  Vernant 1951, p. 152.
  • 21  Holborn 1955, p. 351. Holborn ricorda inoltre che in Germania e in Inghilterra nel 1934 il tasso d (...)
  • 22  Displaced persons and the International Refugee Organization 1947, p. 34.
  • 23  Grossmann 2002, p. 291-318.
  • 24  Grossmann 2007, p. 184-236.
  • 25  Grossmann 2007, p. 308.
  • 26  Rossi Doria 2006, p. 464-470; ripubblicato successivamente in Rossi Doria 2010, p. 65-118.

9Nonostante lo squilibrio fra i due sessi, nei campi si assiste ad una vera e propria esplosione delle nascite. Si tratta di un fenomeno che colpisce l’attenzione di alcuni osservatori, che lo ritengono un segno di «vitalità della popolazione profuga »20, lo quantificano nei termini di un tasso di natalità pari al 32 per mille21 e lo riconducono ai caratteri demografici e psicologici considerati specifici dei DPs, anche se in realtà lo si riscontra in molte società dell’Europa postbellica. «I profughi di solito sono giovani – si osserva in un rapporto realizzato per conto del governo americano – la loro salute è buona. Molti hanno sofferto a causa della dissoluzione della propria famiglia in anni recenti, e una caratteristica che li contraddistingue è il desiderio di rifarsene una nuova»22. Una spiegazione sbrigativa, dalla quale traspare solo una rapida immagine del complesso intreccio di scelte soggettive e comportamenti collettivi che presiede all’elevato numero delle nascite, un intreccio complesso che è stato al centro delle ricerche della storica americana Atina Grossmann, che ha significativamente contribuito a introdurre la dimensione di genere nell’analisi del displacement postbellico. Prima in un saggio pubblicato sul «Journal of the History of Sexuality»23 e poi nel suo volume Jews, Germans and Allies. Close Encounters in Occupied Germany24, Grossmann si concentra sui campi popolati da ebrei e ne esplora la dimensione di genere seguendo il rapido costituirsi di nuove famiglie e soprattutto l’esplosione della natalità, che fra i sopravvissuti alla Shoah è particolarmente acuta. Il «baby boom», come lo definisce la stessa Grossmann, cambia i connotati della popolazione displaced, ma soprattutto esprime un cambiamento della loro percezione di sé e una ri-significazione dello spazio del campo, mentre per le donne la maternità diventa una forma di «rehabilitation» . «Fertility and maternity worked as a mode of reidentifying and reconstructing»; scrive Atina Grossman «they offered a means of establishing a new order and a symbolic sense of “home”, even and especially in the refugee camps»25. Grossmann intende dichiaratamente porre le basi per una storia sociale (e non esclusivamente politica) del displacement e individua nella categoria di genere uno strumento estremamente potente in tal senso. Poiché la storica americana guarda in particolare al displacement ebraico, trova naturalmente un retroterra importante negli studi sui sopravvissuti alla Shoah, che quando esce Jews, German and Allies hanno già decifrato i diversi percorsi – per uomini e donne – delle memorie e delle esperienze della persecuzione e dello sterminio26.

Conquistare una nuova patria

  • 27  Salvatici 2008, p. 37-28.

10Già a un anno dalla fine della guerra, come già abbiamo osservato, il flusso dei rimpatri comincia ad assottigliarsi. Le DPs vengono sempre più a configurarsi come coloro per le quali è necessario provvedere a una nuova collocazione in un paese terzo, perché non intendono rientrare in quello di origine. Il resettlement costituisce però un’operazione più complessa e lenta del rimpatrio, tanto che per dimezzare il numero dei displaced in attesa di una sistemazione ci vogliono quasi due anni: l’IRO nel marzo del 1949 ne conta poco meno di 400.000, che tuttavia si riducono del 50 % nel corso dei dodici mesi successivi. Quando il mandato dell’organizzazione scade, nel dicembre 1951, le persone a cui non è stato assegnato un paese di accoglienza sono circa 68.000, destinate a rimanere nella Repubblica federale tedesca, non più come Displaced Persons tutelate dalla comunità internazionale, ma come «stranieri senza patria» (heimatlose Ausländer)27.

  • 28  International Refugee Organization 1949, p. 16-17 e International Refugee Organization 1950, p. 14 (...)
  • 29  Salvatici 2008, p. 48-49.

11Negli anni che seguono la fine delle operazioni di rimpatrio e l’avvio dei programmi di resettlement il rapporto quantitativo fra uomini e donne all’interno dei campi subisce una significativa variazione. Dopo l’arrivo dell’International Refugee Organization, l’analisi della composizione dei DPs diventa più capillare e il sesso viene a costituire una variabile costante nelle indagini quantitative condotte dall’IRO. In parte questo è dovuto ad un «assestamento» del quadro generale del displacement e della sua amministrazione; ma soprattutto l’attenzione per la distinzione fra uomini e donne è dovuta alle esigenze del resettlement, che costituisce l’obiettivo prioritario della nuova organizzazione e si rivolge a gruppi specifici di persone, identificate in base all’età, al sesso e alla condizione familiare. Secondo i dati raccolti dall’IRO nel 1949 e nell’anno successivo gli uomini costituiscono il 54 % circa dei profughi, quindi – pur assumendo queste cifre come semplicemente indicative – l’asimmetria quantitativa tra la componente maschile e quella femminile sembra essersi significativamente ridotta nel tempo28. Senza dubbio in questa modifica del profilo demografico del displacement giocano un ruolo di primo piano i programmi di insediamento in altri paesi, che si sono intensificati dopo il 1947 e in molti casi prevedono l’immigrazione di soli maschi adulti, perché più facilmente inseribili nel mercato del lavoro. Il processo di femminilizzazione, dunque, ha luogo contemporaneamente al trasformarsi dei DPs nell’insieme di quelle persone che non sono state ancora selezionate per il resettlement. Per queste persone l’integrazione in un paese terzo costituisce una soluzione sempre più difficilmente percorribile, tanto che la comunità internazionale assegna loro un nuovo appellativo: hard core, il «nocciolo duro» di coloro per i quali è più arduo trovare una sistemazione29.

  • 30  Per ricostruzione d’insieme dei programmi di resettlement cfr. Cohen 2011, capitolo 5; Salvatici 2 (...)
  • 31  Harzig, p. 23-48.
  • 32  Salvatici 2004, p. 21-44. Si vedano anche Webster 2000, p. 257-276 e McDowell 2005, che ricostruis (...)
  • 33  Green 2012, p. 782-798.
  • 34  Cohen 2004, p. 368-385; Salvatici 2008, p. 202-229.

12La popolazione dei campi che si è ridotta al «nocciolo duro» è passata attraverso un rapido processo di femminilizzazione perché nella costruzione dei percorsi di resettlement il genere gioca un ruolo cruciale. Proprio su questo aspetto si è sviluppata una porzione consistente degli studi che hanno dimostrato la forza interpretativa della categoria di genere nella ricostruzione della storia dei profughi postbellici. Le indagini hanno ripercorso il complesso dei programmi concordati dall’IRO con i governi dei diversi paesi «di accoglienza» e hanno messo in evidenza la tendenza a privilegiare la selezione dei maschi adulti – in molti casi non autorizzati a portare con sé la famiglia – richiesti ad esempio per le miniere della Francia e del Belgio, per le industrie britanniche, per le aziende agricole nordamericane e australiane30. Ma soprattutto le storiche hanno analizzato i programmi destinati esclusivamente alle donne – selezionate soltanto se giovani e sole – impiegate principalmente come domestiche o come infermiere in Canada31 e Gran Bretagna32. Le ricerche sui percorsi di «ricollocamento» delle profughe del secondo dopoguerra hanno poggiato tanto sulle analisi ben consolidate della costruzione di genere del mercato del lavoro quanto sui migration studies e la loro rivisitazione attraverso il gender33. Il punto, naturalmente, non è soltanto quello di vedere la circolazione degli strumenti interpretativi maturati in altri ambiti e dunque lo scatto in avanti che la prospettiva di genere imprime sul piano dell’interdisciplinarità, considerata costitutiva per i refugee studies. Piuttosto, le ricerche sui percorsi differenziati di profughi e profughe per acquisire una nuova patria attraverso il lavoro hanno suggerito modi nuovi di guardare al problema dei rifugiati nel periodo postbellico, che da questa prospettiva ci appare come un grande laboratorio nel quale prende forma il significato politico e culturale assunto dal lavoro nell’amministrazione occidentale del displacement e del replacement. Non è un caso che nel dibattitto attuale sulla sfida che la “crisi dei rifugiati” pone ai paesi europei si torni a guardare ai programmi di reinsediamento attraverso il lavoro realizzati nel secondo dopoguerra come a un modello di successo e dunque ripetibile, dimenticando le storture e le ambiguità messe in evidenza anche attraverso la categoria di genere. Questa, infatti, ha giocato un ruolo cruciale nel ricostruire i caratteri di un’idea di integrazione che coincide con la richiesta di adeguamento con la società di “accoglienza”, passa attraverso la rimozione della specificità del percorso della fuga e della permanenza nei campi, e si sposa al più generale criterio secondo il quale l’attività produttiva restituisce a profughi e profughe lo status morale e civile di membri di un corpus sociale. Proprio per questo i programmi di resettlement non possono essere letti separatamente da quelli rivolti alla popolazione profuga nel periodo di permanenza nei campi, fondati anch’essi sul lavoro, secondo attività distinte per uomini e donne, ed espressione significativa dell’idea di riabilitazione intorno alla quale si viene definendo il sistema internazionale per i rifugiati34.

Il genere nella refugee history

  • 35  Si veda per esempio Cohen 2011, Holian 2011.
  • 36  Gatrell 2013.
  • 37  Il riferimento è naturalmente al notissimo Spivak 1988.
  • 38  Sul processo di essenzializzazione della figura del profugo (e della profuga) si veda Malkki 1996, (...)
  • 39  Sulla costruzione dell’immagine dei profughi come popolazione inerte, apatica e indolente Cohen 20 (...)

13A fronte dell’efficacia interpretativa dimostrata da molte ricerche, che hanno avuto visibilità e circolazione, il gender però non costituisce un’esplicita categoria di analisi né in alcune monografie recenti, che hanno contribuito in misura significativa alla storiografia sul displacement nel secondo dopoguerra35, né nell’unico volume di sintesi sulla storia dei profughi nel Novecento, The making of the modern refugee, di Peter Gatrell36. Non diversamente da quanto ho osservato più in generale per i refugee studies, credo che tutte queste pubblicazioni si fondino su un approccio allo studio dei profughi che difficilmente sarebbe maturato senza le ricerche sulla diversa esperienza di uomini e donne e sulle scelte non neutrali delle istituzioni dal punto di vista del gender. È vero in primo luogo per il volume di Gatrell, che si pone come obiettivo principale quello di illuminare la dimensione soggettiva e l’agency dei rifugiati, restituendo loro «the right to speak for themselves»: il riferimento a Gayatri Chakravorty Spivak37 è esplicito e ci rimanda al ruolo di primo piano giocato dal gender nell’ambito dei subaltern studies. In conclusione, dunque, l’emergente refugee history non avrebbe i tratti costitutivi che noi oggi possiamo riconoscerle se non vi fossero state le ricerche che si sono avvalse della categoria di genere. Tuttavia, perché quest’ultima entri a far parte della “cassetta degli attrezzi” di storici e storiche che si confrontano con questo nuovo ambito di studi, è necessario un salto di qualità, che porti all’esplicito riconoscimento del ruolo giocato dal genere nelle riflessioni metodologiche. Attraverso questo salto di qualità potrà essere messa in discussione la legittimità di analisi che non prendendo in considerazione le differenze tra uomini e donne finiscono loro malgrado per lasciare la figura del refugee prigioniera di quell’astrazione che ancora oggi inficia una piena comprensione del fenomeno delle migrazioni forzate da parte dei cittadini e delle istituzioni europee38 per sottrarla a un’immagine stereotipata – rimandata dalle autorità che presiedevano all’amministrazione dei centri collettivi e persistente nel tempo – di inerzia, di inattività, di torpore39.

Bibliographie

BIBLIOGRAFIA

Ambrosini 2015 = M. Ambrosini, L’asilo recente: i diritti umani alla prova, in il Mulino, 6, 2015, p. 1018-1026.

Ballinger 2013 = P. Ballinger, Impossible Returns, Enduring legacies: recent historiography of displacement and the reconstruction of Europe after World War II, in Contemporary European History, 22-1, 2013, p. 127-138.

Binazzi 2004 = G. Binazzi, Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato, in Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche, 2-2, 2004, p. 67-87.

Black 2001 = R. Black, Fifty years of refugee studies: from theory to policy, in The International Migration Review, 1, 2001, p. 57-78.

Cohen 2000 = D. G. Cohen, Naissance d’une nation: les personnes déplacées de l’après-guerre 1945-1951, Genèses, 38-1, 2000, p. 56-78.

Cohen 2004 = Daniel G. Cohen, Regeneration through labor: vocational training and the reintegration of deportees and refugees, 1945-1950, in Proceedings of the Western Society for French History, 32, 2004, p. 368-85.

Cohen 2011 = D. G. Cohen, In war’s wake. Europe’s displaced persons in the Postwar Order, Oxford-New York, 2011.

Displaced Persons and the International Refugee Organization 1947 = Displaced persons and the International Refugee Organization. Report of a Special Subcommittee of the Committee on Foreign Affairs, Washington, 1947.

McDowell 2005 = L. McDowell, Hard labour. The forgotten voices of Latvian migrant volunteer workers, Londra, 2005.

Freedman 2007 = J. Freedman, Gendering the international asylum and refugee debate, Basingstocke, 2007.

Gatrell 2013 = P. Gatrell, The making of the modern refugee, Oxford-New York, 2013.

Gatrell 2016 = P. Gatrell, Refugees: what’s wrong with history?, in Journal of Refugee Studies, 30-2, 2016, p. 170–189.

Green 2012 = N.L. Green, Changing paradigms in migration studies: from men to women to gender, in Gender & History, 24-3, 2012, p. 782-798.

Grossmann 2002 = A. Grossmann, Victims, villains, and survivors: gendered perceptions and self-perceptions of Jewish displaced persons in occupied postwar Germany, in Journal of the History of Sexuality, 1-2, 2002, p. 291-318.

Grossmann 2007 = A. Grossmann, Jews, Germans, and allies. Close encounters in occupied Germany, Princeton-Oxford, 2007.

Harzig 2003 = Ch. Harzig, McNamara’s DP domestics: immigration policy makers negotiate class, Race and gender in the aftermath of World War II, in Social Politics, Spring 2003, p. 23-48.

Holborn 1955 = L. W. Holborn, L’Organisation internationale pour les réfugiés. Agence spécialisée des Nations Unies 1946-1952, Parigi, 1955.

Holian 2011 = A. Holian, Between national socialism and soviet Communism. Displaced persons in postwar Germany, Ann Arbour (MI), 2011.

Indra 1989 = D. Indra, Ethnic human rights and feminist theory: gender implications for refugee studies and practice, in Journal of Refugee Studies, 2-2, 1989, p. 222-242.

Indra 1999 = D. Indra, Not a “Room of one’s own”: engendering forced migration knowledge and practice, in Ead. (a cura di) Engendering forced migration: theory and practice, New York-Oxford 1999, p. 1-22.

International Refugee Organization 1949 = International Refugee Organization, Age, sex and family status of refugees, Office of statistics and operational reports, March 1949, p. 16-17.

International Refugee Organization 1950 = International Refugee Organization, Age, sex and family status of refugees, Office of statistics and operational reports, March 1950, p. 14-15.

Kay – Miles 1992 = D. Kay, R. Miles, Refugees or migrant workers? European volunteer workers in Britain (1946-1951), Londra-New York, 1992.

Keren 2015 = C. Keren, Spanish refugee children in France, 1939: An Insight into their experiences, opinions and culture in S. Belenguer, C. Cosgrove e J. Whiston (ed.), Living the death of democracy in Spain: The Civil War and its aftermath, London, 2015, p. 279-293.

Malkki 1995 = L. H. Malkki, Refugees and exile: from “Refugee Studies” to the national order of things, in Annual Review of Anthropology, 24, 1995, p. 495-423.

Malkki 1996 = L. H. Malkki, Speechless emissaries: refugees, humanitaranism, and dehistoricization, cultural anthropology, 11-3, 1996, p. 377-404.

Rossi Doria 2006 = A. Rossi Doria, Memorie di donne, in M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levi Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, II, La memoria del XX secolo, Torino, 2006, p. 464-470.

Rossi Doria 2007 = A. Rossi Doria, Diritti delle donne e diritti umani, in Ead., Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, 2007, p. 209-241.

Rossi Doria 2010 = A. Rossi Doria, Sul ricordo della Shoah, Torino, 2010.

Salvatici 2008 = S. Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna, 2008.

Salvatici 2004 = S. Salvatici L’operazione «Balt Cygnet» . Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, 2-2, 2004, p. 21-44.

Skran – Daughtry 2007 = C. Skran, C.N. Daughtry, The study of refugees before “Refugee Studies”, in Refugee Survey Quarterly, 26-3, 2007, p. 14-35.

Spivak 1988 = G.C. Spivak, Can the subaltern speak? in C. Nelson, L. Grossberg (a cura di), Marxism and the interpretation of culture, Londra, 1988, p. 271-314.

Vernant 1951 = J. Vernant, The refugee in the Post-war World. Preliminary report of survey of the refugee problem, Ginevra, 1951.

Voutira – Donà 2007 = E. Voutira, G. Donà, Editorial introduction, in Journal of Refugee Studies, 20-2, 2007, p. 163–171.

Warhafting 1946 = Z. Warhaftig, Uprooted: Jewish refugees and displaced persons after liberation, New York, 1946.

Webster 2000 = W. Webster, Defining boundaries: European volunteer worker women in Britain and narratives of community, in Women’s History Review, 2, 2000, p. 257-276.

Wihtol de Wenden 2015 = C. Wihtol de Wenden, Rifugiati, accoglienza e crisi dell’Europa, in Il Mulino, 6, 2015, p. 1009-1017.

Woodbridge 1950 = G. Woodbridge, UNRRA: The history of the United Nations relief and rehabilitation administration, III, New York, 1950.

Zetter 1991 = R. Zetter, Labelling refugees: forming and transforming a bureaucratic identity, in Journal of Refugee Studies, 4, 1, 1991, p. 39-62.

Zetter 2007 = R. Zetter, More Label, fewer refugees: remaking the refugee label in an era of globalization, 2007, in Journal of Refugee Studies, 20, 2, 2007, p. 172-192.

Notes

1  Indra 1999, p. 1-22. Alcuni elementi di riflessione sviluppati in questo saggio erano già stati anticipati da Indra 1989, p. 222-242.

2  Skran – Daughtry, 2007, p. 14-35; Black, p. 57-78.

3  Si tratta dell’obiettivo strategico E5 dell’area di crisi Donne e conflitti armati.

4  4Iniziative da assumere, 147 b): «Offrire adeguata protezione e assistenza alle donne e ai bambini profughi all’interno del loro stesso Paese e trovare soluzioni – a scopo di prevenzione – alle cause profonde della loro fuga e, se possibile, facilitare il loro ritorno o reinsediamento» .

5  Si veda in particolare Freedman 2007.

6  Binazzi 2004, p. 67-88.

7  Per una riflessione sull’intreccio fra universalismo e particolarità che ha caratterizzato l’affermazione diritti delle donne come diritti umani cfr. Rossi Doria 2007, p. 209-241.

8  Freedman 2007.

9  Si vedano per esempio le riflessioni contenute nella sezione monografica del numero del il Mulino intitolata Migranti o cittadini?, in particolare i contributi Wihtol de Wenden e Ambrosini, 2015.

10  Voutira – Donà 2007, p. 163.

11  Si veda su questo aspetto il contributo di Zetter 2007; l’autore rivisita alla luce delle recenti trasformazioni delle migrazioni internazionali i contenuti di un suo precedente saggio (Zetter 1991) che ha rappresentato un punto di riferimento importante per lo svilupparsi dei refugee studies.

12  Ivi, p. 164.

13  Malkki 1995, p. 495-523.

14  Si veda la riflessione storiografica di Gatrell 2016. Pur rilevando la straordinaria crescita degli studi, Gatrell sottolinea che ancora i profughi non sono entrati a far parte dei temi affrontati dalla storiografia mainstreaming.

15  Ballinger 2013, p. 127-138.

16  Naturalmente l’approccio di genere si è rivelato estremamente efficace anche per altri casi di studio, si veda per esempio il lavoro di Célia Keren (2015) sui bambini profughi dalla Spagna dopo la fine della guerra civile.

17  Per quanto riguarda la storiografia italiana è significativo il contributo della rivista online «DEP Deportate esuli profughe», nata nel 2004 proprio con l’obiettivo di promuovere la prospettiva di genere negli studi su migrazioni forzate e deportazioni. La rivista ha accolto numerosi contributi che riguardano proprio il secondo conflitto mondiale e il dopoguerra.

18  Secondo le statistiche riportate dall’Unrra nella zona statunitense risiedeva il 41, 5 % dei DPs assistiti dall’organizzazione, in quella britannica il 43, 1 % e in quella francese il 6, 8 %; Woodbridge 1950, p. 412.

19  Warhaftig 1946, p. 52-53.

20  Vernant 1951, p. 152.

21  Holborn 1955, p. 351. Holborn ricorda inoltre che in Germania e in Inghilterra nel 1934 il tasso di natalità era pari rispettivamente al 7, 1 e al 3, per mille.

22  Displaced persons and the International Refugee Organization 1947, p. 34.

23  Grossmann 2002, p. 291-318.

24  Grossmann 2007, p. 184-236.

25  Grossmann 2007, p. 308.

26  Rossi Doria 2006, p. 464-470; ripubblicato successivamente in Rossi Doria 2010, p. 65-118.

27  Salvatici 2008, p. 37-28.

28  International Refugee Organization 1949, p. 16-17 e International Refugee Organization 1950, p. 14-15.

29  Salvatici 2008, p. 48-49.

30  Per ricostruzione d’insieme dei programmi di resettlement cfr. Cohen 2011, capitolo 5; Salvatici 2008, p. 229-254. Sui programmi di emigrazione in Gran Bretagna si veda anche il pionieristico Kay – Miles 1992.

31  Harzig, p. 23-48.

32  Salvatici 2004, p. 21-44. Si vedano anche Webster 2000, p. 257-276 e McDowell 2005, che ricostruiscono il percorso di tutte profughe approdate in Gran Bretagna (anche di coloro che riescono ad arrivare successivamente e ricongiungendosi ai familiari) e privilegiano gli aspetti legati all’inserimento nel mondo del lavoro.

33  Green 2012, p. 782-798.

34  Cohen 2004, p. 368-385; Salvatici 2008, p. 202-229.

35  Si veda per esempio Cohen 2011, Holian 2011.

36  Gatrell 2013.

37  Il riferimento è naturalmente al notissimo Spivak 1988.

38  Sul processo di essenzializzazione della figura del profugo (e della profuga) si veda Malkki 1996, p. 377-404, che tuttavia non prende in considerazione il genere come categoria necessaria ad analizzare e contrastare tale processo.

39  Sulla costruzione dell’immagine dei profughi come popolazione inerte, apatica e indolente Cohen 2000, p. 56-78 e Salvatici 2008, p. 72-80.

Auteur

Università degli Studi di Milano

© Publications de l’École française de Rome, 2019

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search