Version classiqueVersion mobile

Ving-cinq ans après

 | 
Enrica Asquer
, 
Anna Bellavitis
, 
Isabelle Chabot

Histoire globale et histoire du genre

Donne, genere e sessualità nell’area mena

Studi storici e criticità

Anna Vanzan

Résumé

My presentation aims to show how the MENA historiography has been impacted by both feminist and queer theoretical challenges that have emerged in the last 25 years. In this period there are some major events and factors that have triggered interest for women and gender issues and for their history, in particular: the Islamist parties’ increasing power and women’s reactions to it; the 9/11 tragic event and its consequences; the chain of “Islamist” terrorist attacks. An important role in the construction of this new historiography has been played by the researchers’ new consideration of the legacy of Edward Said’s seminal work Orientalism (1978). Both women and men working on MENA issue have acknowledged this legacy, so much so that their work is almost always framed in the critique of the “neo-Orientalism” paradigm. Last but not least, the global activism around gender and human rights developed in these decades has contributed to form a new mentality and to imbue the research with new inspiration. One of the issues I will discuss is how the multidisciplinary approach has proved to be crucial in order to write contemporary history. Scholars in many disciplines, from literature to the visual, have contributed with their own work to the construction of a new historiography. For example, some of the most important theoretical breakthroughs have been provided by anthropologists and sociologists: suffice it to remember the Moroccan sociologist Fatima Mernissi whose work explores the relationship among sexual ideology, gender identity, sociopolitical organization, and the status of women in the Muslim societies. I will not only discuss English language research on MENA women but also some of the major works in the area languages: in this way, I’ll try to show how, side by side with the general - and sometimes affected by neo-Orientalism- literature on women in the Middle East, there is a growing local scholarship that has both academic and political values.

Texte intégral

Problemi di metodo

  • 1 Mernissi 1975.
  • 2 Bouhdiba 1975

1È indubbio che in questi ultimi 25 anni l’enorme interesse per il segmento femminile nelle società Islamiche, soprattutto in quelle distribuite nel Nord Africa e in Medio Oriente (MENA) abbia prodotto un’enorme mole di pubblicazioni nelle principali lingue europee. Certo, molte opere sono di taglio giornalistico e/o scandalistico, ma pur con un’abbondonante scrematura, articoli e libri dedicati all’esame di argomenti relativi a “donne, genere e sessualità” nel MENA appaiono in numero cospicuo e, cosa ancor più significativa, essi sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare. E, infatti, la costruzione del repertorio bibliografico sulla storia e la condizioni delle donne di quest’area deve il suo incipit a due figure di sociologi autoctoni, la marocchina Fatima Mernissi e il tunisino Abdelwahab Bouhdiba, i cui rispettivi lavori, Beyond the veil: male-female dynamics in a muslim society1 e La sexualité en Islam2 divengono il punto di riferimento per tutti i futuri studi. Paradossalmente, da un mondo – quello arabo-Islamico – che al suo esterno appare sessuofobico e rigido, la ricerca sulla condizione femminile e sulla sua storia comincia ad articolarsi proprio a partire dall’esame della sfera sessuale e appare orientata a un già moderno approccio lungo la linea del genere anziché limitarsi alla figura della donna. Soprattutto il testo di Bouhdiba coglie, nelle restrizioni imposte alle donne, il condizionamento operato da norme consuetudinarie spacciate per religiose teso a controllare il segmento maschile delle rispettive società.

  • 3 Malti-Douglas 1991.

2Pur differenziandosi in molti rivoli, questo filone di ricerca lungo la storia della sessualità prosegue attraverso la riscoperta di molti testi letterari classici nelle maggiori lingue dell’area (soprattutto arabo e persiano) che si relazionano direttamente con problematiche legate alla sessualità. Questa linea di ricerca raggiungerà un primo apice nel 1991, grazie al testo di Fedwa Malti-Douglas, Woman’s body, woman’s word: gender and discourse in Arabo-Islamic writing3, una vera e propria storia del corpo della donna condotta attraverso il paragone tra il discorso sul corpo femminile impiegato dagli scrittori arabi dell’epoca classica e quello nuovo formulato dalle donne in epoca moderna/contemporanea.

3Il testo di Fedwa Malti-Douglas usa un approccio multidisciplinare, interpolando analisi letteraria con riflessioni filosofiche e antropologiche, un approccio che, come vedremo, verrà sviluppato dalla maggioranza degli/delle studiosi/e.

Nuovi approcci

  • 4 Beck – Keddie 1978.

4Il 1978 si presenta come un vero e proprio spartiacque della ricerca sul mondo femminile del MENA. In gennaio esce il libro edito dall’antropologa Lois Beck insieme alla storica Nikki Keddie, Women in the Muslim world4 destinato a diventare il testo di riferimento per ogni studio successivo. Si tratta di 33 saggi redatti soprattutto da studiosi anglosassoni o originari del MENA ma operanti negli USA o in Europa, divisi per aree: General perspectives on legal and socioeconomic change; historical perspectives; nomads, villagers, town and city dwellers; ideology, religion and ritual. Lo sguardo è soprattutto sullo status legale e sociale delle donne nel mondo musulmano contemporaneo e la parte definita propriamente “storica” comprende solo quattro contributi, dei quali uno è peraltro a metà tra storia e storia dell’architettura (Women as patrons of architecture in Turkey di Ülkü Ü. Bates). Le bibliografie di riferimento dei singoli articoli sono alquanto scarne e ripetitive, a riprova del bisogno di sviluppare la ricerca sui temi presentati. Ma il libro è la prima vera mappatura degli studi esistenti su tali argomenti che stimolerà la ricerca producendo risultati sorprendentemente ricchi e vari.

  • 5 Said 1978.
  • 6 Kabbani 1986.

5Contemporaneamente, esce anche il libro di Edward Said, Orientalism5, che, stigmatizzando l’errata e pregiudizievole percezione che il mondo occidentale ha per secoli nutrito nei confronti di quello arabo-musulmano, dà avvio a una poderosa produzione di letteratura post coloniale sull’argomento. Lo studio di Said apre una nuova prospettiva, anche se nel suo testo, peraltro, il mondo femminile è scarsamente rappresentato e bisognerà attendere il 1986 e Rana Kabbani con il suo Europe’s myths of Orient6 per un primo excursus e relativa analisi della percezione occidentale nei confronti delle donne dell’Islam, con particolare riferimento alla formulazione di stereotipi erotici nella letteratura e nelle arti figurative.

  • 7 Per motivazioni diverse: sul dibattito si veda ad esempio la raccolta di saggi: Orientalism’s wake: (...)

6Per quanto riguarda il testo di Said, invece, è idolatrato dai più ma anche criticato da molti7 e il dibattito stimola comunque molti studiosi dell’area MENA a intervenire “dal di dentro” nel decostruire e ricostruire la loro storia, compresa quella delle donne. I risultati, anche in termini quantitativi, sono eclatanti; basti pensare che nel 1991 la MESA (Middle Eastern Society Association), la maggiore società internazionale – seppure basata negli USA – di ricercatori sull’area MENA pubblica un repertorio bibliografico, Women in the Muslim world che conta oltre 300 titoli tra saggi monografici e articoli pubblicati in riviste specializzate, per la stragrande maggioranza in lingua inglese. Nello spazio di una dozzina d’anni dalla pubblicazione del pionieristico Women in the Muslim world l’interesse per la condizione femminile nel MENA si è rafforzata, anche se la produzione continua ad essere improntata a un approccio multidisciplinare quanto mai vario. La scansione interna del repertorio, peraltro, è condotta lungo la linea geografica anziché tematica, con inevitabili ripetizioni, ma dimostra l’appetito che il pubblico internazionale nutre per le vicende delle donne del MENA.

  • 8 Mernissi 1989.
  • 9 Mernissi 1990.
  • 10 Detti o fatti riferiti al Profeta Muhammad, insieme al Corano costituiscono la base della giurispru (...)
  • 11 Locuzione comunemente usata per definire le pensatrici e attiviste che avocano i diritti delle donn (...)

7Nel 1978 accade altresì un avvenimento storico di portata internazionale, i cui effetti perdurano tutt’oggi sulla situazione geo politica del mondo, ovvero il successo della Rivoluzione in Iran con il conseguente affermarsi della Repubblica Islamica. Lo stabilirsi di un regime teocratico di stampo Islamico incoraggia la formazione di molti gruppi politici che ambiscono ad affermarsi come partiti egemoni, dall’Egitto al Pakistan, dal Marocco alla Malesia, e uno dei cardini della visione di questi gruppi riguarda la figura femminile. Questi gruppi e/o partiti, comunemente definiti “fondamentalisti” predicano il ritorno a un fantomatico glorioso passato in cui l’Islam era il punto di riferimento e le società improntate alla dottrina Islamica erano prospere e apprezzate sul piano internazionale. Questa visione comporta un ripensamento della posizione delle donne, il cui avanzamento nelle rispettive società viene visto come emblema di decadenza morale e frutto della corruzione occidentale. In altre parole, le donne sono rappresentate come cavalli di Troia usati dall’Occidente per disseminare idee anti Islamiche e minare alla base le culture e le società musulmane. In quest’ottica, l’emancipazione femminile deve essere combattuta per ritornare a un mitico passato in cui la subordinazione femminile corrispondeva al parallelo successo della nazione (umma) Islamica. La nascita o il rafforzamento di movimenti islamisti precedentemente esistenti hanno creato fra le donne due tipi di risposta, una di stampo femminista “laico”, basata su argomenti universali quali la necessaria parità dei diritti tra uomo e donna, il diritto all’uguaglianza tra generi e così via; e uno più propriamente “musulmano”, basato sulla convinzione che l’Islam non è un credo misogino e che discriminazione di genere predicata e praticata dai partiti islamisti non appartiene al messaggio dell’Islam. A queste due posizioni corrisponde un’abbondante produzione scientifica, molta della quale firmata da studiose (e anche qualche studioso) che vivono e operano nel MENA o in diaspora. Nel primo gruppo “laico” ancora una volta il primato per originalità di pensiero e incisività della ricerca va a Fatima Mernissi, la quale tra il 1987 e il 1990 firma due saggi cruciali, Le harem politique, le prophète et les femmes8 e Sultanes oubliées. Femmes chefs d’état en Islam9. Nel primo libro, Mernissi prende in considerazione alcuni hadith10 comunemente usati dai patriarchi per limitare le libertà e i diritti femminili. Mernissi decostruisce queste tradizioni misogine usando le stesse tecniche e ragionamenti messi in campo dal patriarcato, anticipando la prospettiva che sarà raffinata dalle cosiddette “femministe Islamiche”11. Nel secondo testo, invece, Mernissi si comporta da storica, portando alla luce le vicende di quindici straordinarie donne che hanno coperto ruoli di potere nelle società Islamiche dei secoli passati; l’excursus storico serve a Mernissi per sottolineare come la religione musulmana non sia intrinsecamente contraria al fatto che le donne diventino capi di stato e ricoprano ruoli e posizioni di leadership e per ricordare ai sedicenti difensori della civiltà Islamica con la loro richiesta di tornare al passato, come proprio nel passato le donne godessero di maggiore considerazione rispetto ai tempi presenti.

  • 12 Già in Warnoch Fernea – Qattan Bezirgan 1977 p. 167-192.
  • 13 Ibid., p. 193-200; Badran, 1987.
  • 14 In Fernea – Qattan Bezirgan 1977, p. 251-262 e 319-358.
  • 15 Shenakht-e huviyat-e zan-e Iran dar gastareh-ye pish-e tarikh va tarikh (La ricerca dell’identità d (...)
  • 16 Wassef 2001.
  • 17 Vicina al movimento dei Fratelli Musulmani, la Ghazali fondò l’associazione delle Donne Musulmane ( (...)
  • 18 http://www.wmf.org.eg/
  • 19 http://www.wmf.org.eg/en/project/who-is-she/
  • 20 Ad esempio quella di Nabawiyya Musa, grande promotora dell’educazione femminile attiva nella prima (...)

8La strada aperta da Mernissi è seguita dalle nuove teologhe e da molte ricercatrici/attiviste coinvolte nel MENA, e nella loro produzione uno spazio importante è costituito proprio da testi di tipo storico. Tra le recriminazioni dei fondamentalisti, infatti, spicca l’accusa nei confronti delle correligionarie che sostengono i diritti delle donne, basata sulla presunzione che il femminismo sarebbe un fenomeno alieno, prodotto da e adatto alle donne occidentali e non alle musulmane. La risposta delle donne è immediata e le studiose dei paesi del Maghreb, della Turchia, dell’Iran, del Centr’Asia, s’impegnano nella ricostruzione storica dei movimenti femministi autoctoni, dando ampio risalto a figure femminili che hanno fatto questa storia. Vengono così rivalutate, tra le altre, la femminista turca Halide Edib Adıvar,12 le egiziane Huda Sha’rawi13 e le algerine Jamilah Buhrayd e Fadéla M’rabet.14 In alcuni casi, le opere sono pubblicate solo nella lingua di riferimento: ad esempio, in Iran l’avvocata Mehrangiz Kar e l’intellettuale ed editrice Shahla Lahiji si avvalgono dell’aiuto di due storici locali per risalire addirittura alla preistoria per dimostrare come la donna abbia sempre goduto di prestigio nella cultura locale.15 In Egitto, Hind Wassef e Nadia Wassef pubblicano un omaggio alle donne che hanno fatto la storia del femminismo locale con un testo fotografico bilingue (arabo e inglese), Daughters of the Nile/ Banat al-Nil.16 Si tratta di foto d’archivio che includono figure chiave del movimento femminista egiziano a partire dal 1900, ritratte mentre conducono campagne per il diritto di voto, per l’estensione dell’educazione, e in altre forme di attivismo. Il volume testimonia la diversità concettuale e politica delle attiviste, dalle femministe “laiche” come Doria Shafiq alle “islamiste” come Zaynab al Ghazali.17 Le due autrici sono altresì attive nella ONG Centro Ricerca per la Nuova Donna/Markaz darasat almara al jadida, fondata nel 1984 che coniuga attivismo in favore delle donne e ricerca storica. Sempre a proposito di ONG, l’Egitto vanta, tra le altre, anche la costituzione del Women Memory Forum/Al mara wa al zakhira,18 fondata nel 1995, che si pone come principale obiettivo quello di migliorare l’informazione sulla vita e l’attività delle donne di spicco in Egitto e nell’area arabofona, costituendo un vero e proprio archivio di storia orale, e costituendo altresì corsi di formazione sul metodo di raccolta e conservazione delle fonti orali seguendo un metodo “gender sensitive”. Il Women Memory Forum ha anche costituito un who’s who delle egiziane19 e pubblica testi soprattutto in arabo relativi alle questioni femminili e di genere, tra i quali anche ovviamente biografie di grandi femministe egiziane.20

  • 21 Ahmed 1992.

9Che l’Egitto sia un paese chiave per capire la storia del movimento di donne e delle questioni di genere nel MENA è confermato da fatto che è proprio una studiosa egiziana, Leila Ahmed, che negli anni ’90 pubblica quello che diviene testo fondamentale e di riferimento per chi si occupa di queste tematiche: si tratta di Women and gender in islam: historical roots of a modern debate.21 Ahmed è – ancora una volta! – una sociologa, ma già dal titolo il libro promette di essere anche un excurus storico di come si sia sviluppato un discorso “Islamico” su donne e genere. Il tutto posto in una cornice storica in cui la parte contemporanea dà risalto soprattutto all’esperienza femminista egiziana.

Il post 9/11

  • 22 Lo stesso fenomeno si verifica anche nell’area definita “Islam periferico”, ovvero in Indonesia e M (...)
  • 23 Abu-Lughod 2002, p. 783-790.

10Se l’ascesa del cosiddetto “Islam politico” e il rafforzarsi nell’area non solo MENA22 dei gruppi radicali ha spinto le donne a una approfondita riflessione anche sulla loro storia, i tragici avvenimenti dell’11 settembre 2001 e la crescente tensione all’interno del mondo musulmano allargato e tra questo e quello occidentale hanno avuto e continuano ad avere effetti prorompenti sulle musulmane, le quali si trovano a dover combattere non solo la costruzione omocentrica delle loro rispettive culture, ma pure l’immagine pregiudizievole ed erronea che l’occidente ha nei loro confronti. Le musulmane sono situate veramente tra una Scilla delle rivendicazioni patriarcali autoctone, rivestite di giustificazione religiosa, e la Cariddi di un occidente che vuole “salvare” le musulmane loro malgrado. Uso il termine “salvare” non a caso, citando uno dei tanti saggi ormai divenuti basilari nella vexata questio della costruzione del mito delle musulmane nell’immaginario occidentale, ovvero Do Muslim Women Really need saving? Anthropological reflections on cultural relativism and its others dell’antropologa Lila Abu-Lughod,23 la quale critica per l’appunto uno degli approcci usati dalla “guerra al terrore” che usa le donne musulmane per attaccare la civiltà musulmana.

  • 24 Ricordo come la produzione delle donne del MENA sia in arabo, persiano, turco, ma anche in francese (...)
  • 25 El-Azhari Sonbol 2005.
  • 26 V. ad esempio al-Khowli 2005, p. 139-151 e Ẓohra Guechi 2005, p. 152-161. I makhama sono repertori (...)
  • 27 Tucker 2003, p. 165-179. La fatwa è un’opinione non vincolante redatta da un giureconsulto.
  • 28 Zarinebaf 2005; Deguilhem 2005.
  • 29 Al-Hatithy 2005, p. 321-335 e Blair 2005, p. 347-346.
  • 30 Ibid., p. 37-49.
  • 31 Metodi, peraltro, messi in campo proprio dalle “femministe Islamiche”. Su questo argomento v., tra (...)

11Dopo essere state costrette a riscrivere la loro storia per provare ai patriarchi locali come diritti umani e giustizia fossero due concetti autoctoni e non importati dall’occidente, le donne del MENA si sono trovate a dover altresì spiegare all’occidente il loro passato (e pure il presente) non certo passivo e sottomesso. In questo contesto, è comprensibile come da parte delle studiose del MENA sia cresciuta la produzione in lingua inglese, usata per raggiungere un pubblico più vasto, compreso quello occidentale.24 A tal proposito, ricordo un testo fondamentale, uscito nel 2005, Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies.25 Si tratta di 21 saggi firmati da altrettanti studiosi, soprattutto storici (5 uomini) ma anche esperte di letteratura, di storia delle religioni, di cultural studies e di storia dell’arte e dell’architettura. Nell’introduzione, firmata dalla curatrice Amira El-Azhari Sonbol, sono chiaramente indicati lo scopo di questa poderosa pubblicazione: dopo aver polemicamente notato come vi sia bisogno di far chiarezza contro la predominantemente esotica storia sulle donne musulmane, trascurate ed emarginate anche nelle storie delle donne internazionali (p. xviii), Sonbol sottolinea come, pur nella continuità della cornice concettuale fornita dall’Islam, le presenti ricerche mirino a dare importanti scorci delle differenze determinate dagli specifici contesti (p. xxxvi), costituendo una vera e propria sfida ai paradigmi secondo i quali la storia delle donne del MENA è stata studiata fino ad allora (p. xxxviii). I ricercatori riuniti nell’antologia scandagliano fonti poco esplorate, come gli archivi delle corti di giustizia ottomane, le cui sentenze permettono di ricostruire un’agency femminile espletata nella difesa delle proprie cause davanti ai tribunali;26 riesaminano le fatwa riguardanti questioni di genere,27 riscoprendo gli archivi delle popolarissime e diffuse nel mondo musulmano fondazioni di beni manomorta (waqf) di cui molte donne sono state fondatrici e amministratrici;28 scrivendo la storia delle donne sponsors di costruzioni civili e religiose;29 e altro ancora. Un’idea di come gli studiosi post 9/11 si relazionino con i comuni stereotipi sulle donne dell’Islam è ben esplicata da Haifaa Khalafallah che nel suo Muslim women: public authority, scriptures and “Islamic law”30 critica il discorso occidentale contemporaneo che considera la legge Islamica (shari’a) fonte di soggiogamento femminile, e invita a considerare i nuovi metodi di rilettura della shari’a che rispondono a un criterio gender friendly.31

  • 32 Si veda ad esempio questa sua ultima (23/11/2015) intervista sul tema che compare nel suo sito uffi (...)
  • 33 Mernissi 2001.
  • 34 Shadi 2006, p. 76-92.
  • 35 Zine 2006.
  • 36 Hashem Talhami 2011, p. 441-463.
  • 37 Si ricorda altresì come nel post 9/11 si sia rafforzato lo studio sulla storia delle donne MENA dur (...)

12La nuova sfida, per le donne MENA, è quindi mettere in discussione la storiografia eurocentrica mettendo in primo piano la loro agency sviluppata durante i secoli, compito non facile nell’epoca di profonda islamofobia che stiamo vivendo. Da un lato, è innegabile come si sia sviluppata una letteratura di tipo apologetico, in cui molti intellettuali musulmani/e vengono intrappolati dal loro desiderio di dimostrare che l’Islam non è inerentemente misogino: basti citare il più famoso internazionalmente tra di loro, ovvero Tariq Ramadan, che, pur muovendosi in una cornice di riformismo e di moderazione, quando affronta la questione “donne” diventa sfuggente o apologetico.32 Dall’altro, tra le stesse intellettuali musulmane, siano esse residenti nei paesi d’origine o altrove, si manifesta sempre più frequentemente l’insofferenza per un fenomeno che coniuga neo orientalismo e razzismo (islamofobia): esempi illuminanti sono alcuni scritti della compianta Fatima Mernissi, quali Scheherazade goes West, or the European harem;33 per non parlare dei saggi di Hamid Shadi,34 di Jasmin Zine35 e di Ghada Hashem Talhami,36 per citare solo alcuni di quelli che hanno creato maggior scalpore e discussione fra gli studiosi (e non).37

  • 38 Si noti che osservatori occidentali e autoctoni non concordano neppure sulla definizione di questi (...)
  • 39 Abu-Lughod – El Mahdi 2011, p. 683-691.

13Anche la polemica sulle cosiddette “primavere arabe”38 ha contribuito a creare una letteratura di protesta anche contro la miopia e/o la malafede di molti occidentali: cruciale, per il nostro discorso, è la posizione espressa da Rabab el Mahdi, egiziana docente di scienze politiche al Cairo, intervistata dall’antropologa Lila Abu-Lughod.39

  • 40 Ibid., p. 684-685.
  • 41 Questo paragrafo è ripreso da Vanzan 2013, p. 84-85.

14El Mahdi contesta la prevalente raffigurazione delle sue connazionali nella recente rivoluzione, a partire dall’uso del termine “risveglio” che implica uno stato di passività da parte delle egiziane, ignorando totalmente il ruolo cruciale da queste sostenuto nelle molte proteste dei lavoratori susseguitesi fin dall’inizio degli anni 2000. L’occidente presuppone che le donne egiziane costituiscano una categoria omogenea, continua El Mahdi, e applica loro un concetto di femminismo “ristretto, bianco e liberale”, un “femminismo urbano e sofisticato” che non ha riscontro, né tanto meno successo, presso la maggioranza delle egiziane.40 È miope stupirsi perché l’appello a scendere in piazza Tahrir l’8 marzo 2012 per la festa della donna è stato accolto solo da poche interessate, secondo El Mahdi, e dimostra che ONG e gruppi che hanno lanciato l’iniziativa sono staccati dalla realtà, in quanto la data dell’8 marzo non ha significato per la maggioranza delle egiziane; viceversa, queste associazioni latitano nelle manifestazioni di protesta per il lavoro, assai più cruciali per le donne della classe media e bassa, ovvero, per la maggioranza delle egiziane.41

Gendering il MENA: riflessioni su e per una nuova storia

  • 42 Rowson 1991, p. 671-693; seguito da (in ordine di apparizione) Sanders 1991, p. 74-95; Keddie – Bar (...)
  • 43 Rowson – Wright 1997.
  • 44 Per una bibliografia su questi argomenti si veda Guardi – Vanzan 2012.

15Se il temine “gender” è ancora troppo spesso usato internazionalmente come sinonimo di “studi sulle donne”, l’area MENA si dimostra invece sensibile a veri e propri studi di genere almeno fin dagli anni ’90, complici sia l’attenzione da sempre nutrita per la sfera della sessualità, sia la presenza e il ruolo svolto nella storia e nella cultura dell’area da figure particolari per il loro profilo e il genere, come gli eunuchi. Basti citare il fondamentale lavoro di Everett K. Rowson, The effeminates of early Medina, seguito da molti altri, a dimostrazione della portata che un simile studio era destinato ad avere.42 La peculiarità e l’incidenza delle figure degli eunuchi nelle società musulmane unite alla considerazione particolare dedicata alla omosessualità nella poesia classica sono stati due tra i fattori che hanno condotto a sviluppare una letteratura di qualità sulle problematiche LGBTQ in area MENA. È dapprima lo stesso Rowson, questa volta coadiuvato da J.W. Wright, a curare una raccolta di saggi dedicati all’omosessualità nella letteratura araba classica (Homoeroticism in Classical Arabic Literature)43, seguito da una serie di lavori che spesso partono dalla letteratura per addentrarsi nella storia, soprattutto sociale, delle omosessualità in Nord Africa e Medio Oriente, fungendo da dotto contraltare a una parallela letteratura scandalistica che si è appropriata dell’argomento “LGBTQ e Islam” trasformandolo in un ennesimo serbatoio di pregiudizi che sfrutta e alimenta la pruderie di certo pubblico occidentale nei confronti delle società musulmane.44

  • 45 Booth 2003.

16Ancora una volta, questi studi si dimostrano multidisciplinari, unendo competenze letterarie, storiche, sociali e antropologiche che forniscono un prodotto a volte difficilmente categorizzabile dal punto di vista disciplinare. Questa peculiarità è stata peraltro osservata e commentata da studiosi, in primis da Marilyn Booth, la quale, nel suo saggio New directions in the Middle East women and gender history45 ha scritto, tra l’altro,

  • 46 Ibid.

Feminist recognition of the importance of historical narrative is also evident in Muslim majority societies of the Middle East today through alternative modes of writing history. In recent work, I have argued that the historical novels of late nineteenth century gender activists in Egypt and Lebanon were a political intervention into discourses on gender, a tentatively feminist rewriting of history […] Scholars in many disciplines, fiction writers, and filmmakers not only contributed notoriously to making contemporary history, but also brought their own work to bear on interpreting earlier historical moments. If cross disciplinary work is endemic to feminist activist scholarship, this feature is striking in Middle East women’s and gender history.46

  • 47 Peirce1993.

17Anche una storica “pura” come Leisle Peirce, autrice, tra l’altro, del fondamentale studio sull’istituzione del harem ottomano, The imperial Harem: Women and sovereignty in the Ottoman empire,47 riconosce l’interdisciplinarietà quale risultato del fatto che

  • 48 Peirce 2009, p. 1325.

our primary sources confound modern disciplinary taxonomies – we encounter chronicles as literature, poetry as political satire, belles lettres as social commentary, painted images more sexually graphic than the written word – so that silences in one genre or field of study may be vocalized in another.48

  • 49 Gendering Middle East history 2016, p. 551-588.
  • 50 Nell’ordine B. Baron, S. Pursley, S. Ghabrial, M. G. Brown, M. Abisaab, L. Kotzma, N. Robinson, W. (...)
  • 51 Ibid., p. 554.
  • 52 Ibid., p. 551.
  • 53 Colgo l’occasione per rammentare qui il compianto Giulio Regeni ucciso brutalmente dalle forze di p (...)
  • 54 Ibid., p. 552.

18Vive la differénce quindi, se foriera di studi e ricerche; tuttavia, altri problemi e nuovi inquietanti orizzonti si prospettano per i nostri studi futuri. In una recentissima tavola rotonda su Gendering Middle East history, apparsa sull’ «International Journal of Middle East Studies», rivista pubblicata sotto gli auspici del MESA,49 otto esperti50 sull’argomento si sono confrontati esponendo le loro ricerche ma anche le loro preoccupazioni. Introducendo l’argomento, Beth Baron, lamenta come, nonostante «Middle East gender history is thriving», vi siano aree cruciali ma scarsamente esplorate come quelle che riguardano la mascolinità.51 Ma, soprattutto, la Baron esprime l’ansia per una ricerca che appare minacciata dalla violenza che si è scatenata in Medio Oriente:52 se di fatto gli archivi in Arabia Saudita e in molti stati del Golfo sono da sempre pressoché inaccessibili vista la diffidenza dei regimi locali nei confronti di studiosi e intellettuali tanto autoctoni quanto stranieri, la guerra in Siria e in Yemen ha reso impraticabili (quando non li ha distrutti) quelli in Siria e in Yemen. Per non parlare dell’alta tensione in Egitto53 e dello stato di crescente dispotismo in Turchia che chiudono la strada a ogni velleità di ricerca. Baron allude alla digitalizzazione e alla replica di alcuni archivi e alla nuove possibilità che si sono aperte in aree riappacificate come l’Algeria, ma, al contempo, pone alcune questioni etiche in merito alle popolazioni che noi studiamo e che sono intrappolate dalla crescente violenza.54

  • 55 Encyclopedia of sex and gender 2007.

19Un’ulteriore testimonianza dell’attivismo degli studi che stiamo esaminando è fornita dalla crescente presenza e autorevolezza di riviste specializzate e di enciclopedie su questi argomenti. Ricordo qui «Al Raida» pubblicato in arabo e in inglese dall’Institute for Women’s Studies in the Arab World a Beirut fin dal 1976; «Hawa» Journal of Women of the Middle East and the Islamic World, pubblicato da Brill dal 2003 e «Journal of Middle East Women’s Studies», edito dalla Duke University dal 2005, entrambi in lingua inglese. Le tre pubblicazioni sono, come si evince dai titoli, completamente dedicate all’universo femminile MENA; ma sempre più spazio a tali tematiche è dedicato anche da riviste come «Feminist Studies», per non parlare dell’inserimento di voci dedicate nelle enciclopedie quali Encyclopedia of Sex and Gender55 – complice anche il fatto che l’editor in chief è Fedwa Malti-Douglas.

20Questo breve excursus sulla storia delle storiografie in tema di donne dell’area MENA si chiude rammentando come alcuni lavori fondamentali su tali argomenti siano stati condotti nelle lingue autoctone, proprio perché il “mercato interno” è avido di tale letteratura e non sempre in grado di leggere in inglese o francese. Pubblicare in arabo, persiano o turco, inoltre, risponde a una scelta ben precisa, ovvero quella di dimostrare che gli argomenti trattati non sono ad esclusivo consumo dell’élite occidentalizzata o della diaspora, e a rafforzare l’idea che questi studi, così come i relativi movimenti, hanno origini locali e autoctone.

  • 56 Booth 2003.

21La storiografia su donne e genere in area MENA è quindi tutta rose? Per un’ultima considerazione ricorro ancora a Marilyn Booth che afferma come «despite a growing, and at times ground-breaking, body of feminist historiography published over the past decade, for the most part, gender-aware historical scholarship remains parallel to, rather than incorporated within or central to the discipline of history in and on the Middle East/North Africa region. There remains among historians of the Middle East a silent resistance to the idea of gender as a socially constructed marker of difference within a field of power relations; too often, “women’s history” is still regarded as denoting an “add women and stir” approach» .56

22Aggiungo che, comunque, a mio giudizio, il racconto della storia rimane ancora implicitamente maschile; basti guardare gli indici di un qualsiasi testo storico che non si richiami esplicitamente al mondo femminile per constatare come la voce “donne” costituisca una tema speciale all’interno della più ampia storia raccontata dal testo. E su questo bisognerà ancora lavorare.

Bibliographie

BIBLIOGRAFIA

Abu-Lughod 2002 = L. Abu-Lughod, Do Muslim women really need saving? Anthropological reflections on cultural relativism and its others, in American Anthropologist, 104, 3, 2002, p. 783-790.

Abu-Lughod – El Mahdi 2011 = L. Abu-Lughod e R. El Mahdi, Beyond the western question in the Egyptian revolution, in Feminist Studies, 37, 3, 2011, p. 683-691.

Ahmed 1992 = L. Ahmed, Women and gender in islam: historical roots of a modern debate, New Haven, 1992.

Al-Hatithy 2005 = H. Al-Hatithy, Female patronage of Mamluk architecture in Cairo, in A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005, p. 321-335.

al-Khowli 2005 = R. al-Khowli, Observations on the use of Shari’a court records as the source of social history, in A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005, p. 139-151.

Badran 1987 = M. Badran (a cura di), Harem years: the memoirs of an Egyptian feminist, New York, 1987.

Beck – Keddie 1978 = L. Beck and N. Keddie, Women in the Muslim world, Cambridge (MA), 1978.

Blair 2005 = S. Blair, Islamic art as a source for the study of women in premodern societies, in A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005, p. 347-346.

Boddy 2007 = J. Boddy, Civilizing women: British crusades in colonial Sudan, Princeton, 2007.

Booth 2003 = M. Booth, New directions in the Middle East women and gender history, in Journal of Colonialism and Colonial History, 4, 1, 2003, e-journal: http://muse.jhu.edu/journals/cch (ultima consultazione settembre 2016).

Bouhdiba 1975 = A. Bouhdiba, La sexualité en Islam, Paris, 1975.

Deguilhem 2005 = R. Deguilhem, Consciousness of self: the Muslim woman as creator and manager of Waqf foundations in late Ottoman Damascus, in A. El-Azhari Sonbol, Beyond the exotic: women’s history in Islamic society, Syracuse (NY), 2005, p. 102-115.

El-Azhari Sonbol 2005 = A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005.

Encyclopedia of sex and gender 2007 = Encyclopedia of sex and gender, Farmington Hills (MI), 2007.

Gendering Middle East History, in International Journal of Middle East Studies, 483, 2016, p. 551-588.

Guardi – Bedendo 2009 = J. Guardi, R. Bedendo, Teologhe, musulmane, femministe, Genova, 2009.

Guardi – Vanzan 2012 = J. Guardi e A. Vanzan, Che genere di Islam: Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni, Roma, 2012.

Hashem Talhami 2011 = G. Hashem Talhami, The legitimacy of the reformer: the neo-cons and Arab and Muslim women, in The Muslim World, 101, 2011, p. 441-463.

Hathaway 2005 = J. Hathaway, Beshir Agha: chief eunuch of the Ottoman imperial harem, London, 2005.

Kabbani 1986 = R. Kabbani, Europe’s myths of Orient, Bloomington (IN), 1986

Khalafallah 2005 = H. Khalafallah, Muslim women: public authority, scriptures and “Islamic law”, in A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005, p. 37-49.

Khouri 2011 = R. Khouri, Drop the Orientalist term Arab Spring, in Daily Star Lebanon, 147, 2011.

Lazreg 1994 = M. Lazreg, The eloquence of silence: Algerian women in question, New York, 1994.

Malti-Douglas 1991 = F. Malti-Douglas, Woman’s body, woman’s word, gender and discourse in Arabo-Islamic writing, Princeton, 1991.

Marmon 1995 = S. Marmon, Eunuchs and sacred boundaries in Islamic society, New York, 1995.

Mernissi 1975 = F. Mernissi, Beyond the veil. Male-female dynamics in a Muslim society, New York, 1975.

Mernissi 1989 = F. Mernissi, Le harem politique le prophète et les femmes, Paris, 1989.

Mernissi 1990 = F. Mernissi, Sultanes oubliées. Femmes chefs d’ètat en Islam. Paris, 1990.

Mernissi 2001 = F. Mernissi, Scheherazade goes West, or the European Harem, New York, 2001; trad. it. L’harem e l’Occidente, Firenze, 2009.

Peirce 1993 = L. Peirce, The imperial harem: women and sovereignty in the Ottoman Empire, New York, 1993.

Peirce 2009 = L. Peirce, Writing histories of sexuality in the Middle East, in American Historical Review, 114, 5, 2009, p. 1325-1339.

Pepicelli 2010 = R. Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Roma, 2010.

Ringrose 2003 = K. M. Ringrose, The perfect servant: eunuchs and the social construction of gender in Byzantium, Chicago (IL), 2003.

Rowson 1991 = E. K. Rowson, The effeminates of early Medina, in Journal of the American Oriental Society, 111, 4, 1991, p. 671-693.

Rowson – Wright 1997 = E. K. Rowson e J. W. Wright (a cura di), Homoeroticism in classical Arabic literature, New York, 1997.

Rowson 2003 = E. K. Rowson, Gender irregularity as entertainment: institutionalized transvestitism at the caliphal court in medieval Baghdad, in S. Farmer e C. Braun Pasternack (a cura di), Gender and difference in the Middle Ages, Minneapolis (MN), 2003, p. 45-72.

Sanders 1991 = P. Sanders, Gendering the ungendered body: hermaphrodites in medieval Islamic law, in, N. Keddie, B. Baron (a cura di), Middle Eastern history: shifting boundaries in sex and gender, New Haven (CT), 1991, p. 74-95.

Said 1978 = E. Said, Orientalism, New York, 1978.

Shadi 2006 = H. Shadi, Between Orientalism and postmodernism: the changing nature of western feminist thought towards the Middle East, in Hawa, 4, 2006, p. 76-92.

Shaham 1997 = R. Shaham, Family and the courts in modern Egypt: a study based on decisions by the Sharī’ī courts, 1900-1955, Leiden, 1997.

Shenakht-e huviyat-e zan-e Iran dar gastareh-ye pish-e tarikh va tarikh (La ricerca dell’identità della donna in Iran nella preistoria e nella storia), Tehran, 1992.

Taraud 2003 = C. Taraud, La prostitution coloniale: Algérie, Tunisie, Maroc (1830–1962), Paris, 2003.

Tucker 2003a = J. E. Tucker, In the house of the law: gender and Islamic law in Ottoman Syria and Palestine, Berkeley (CA), 2003.

Tucker 2003b = J. E. Tucker, And god knows best. The Fatwa as a source for the history of gender in the Arab world, Berkeley (CA), 2003, p. 165-179.

Vanzan 2013a = A. Vanzan, Le donne di Allah. Viaggio nei femminismi Islamici, Milano, 2013, 2a ed.

Vanzan 2013b = A. Vanzan, Primavere rosa. Rivoluzioni e donne in Medio Oriente, Milano, 2013.

Wassef 2001 = H. e N. Wassef, Daughters of the Nile/ Banat al-Nil, Cairo, 2001.

Warnoch Fernea – Qattan Bezirgan 1977 = E. Warnoch Fernea, B. Qattan Bezirgan (a cura di), Middle Eastern women speak, Austin (TX), 1977.

Zarinebaf 2005= F. Zarinebaf, Women, patronage, and charity in Ottoman Istanbul, in A. El-Azhari Sonbol, Beyond the exotic: women’s history in Islamic society, Syracuse (NY), 2005, p. 89-101.

Zine 2006 = J. Zine, Between orientalism and fundamentalism: the politics of Muslim women’s feminist engagement, in Muslim World Journal of Human Right 3, 1, 2006, p. 27-50.

Ẓohra Guechi 2005 = F. Ẓohra Guechi, Makhama record sas a source for women’s history, in A. El-Azhari Sonbol (a cura di), Beyond the exotic: women’s history in Islamic societies, Syracuse (NY), 2005, p. 152-161.

Notes

1 Mernissi 1975.

2 Bouhdiba 1975

3 Malti-Douglas 1991.

4 Beck – Keddie 1978.

5 Said 1978.

6 Kabbani 1986.

7 Per motivazioni diverse: sul dibattito si veda ad esempio la raccolta di saggi: Orientalism’s wake: the ongoing politics of a polemic, a cura del The Middle East Institute, Washington DC, settembre 2009, pdf scaricabile da: http://www.la.utexas.edu/users/chenry/pmena/coursemats/2009/Orientalism.pdf (ultima consultazione giugno 2019).

8 Mernissi 1989.

9 Mernissi 1990.

10 Detti o fatti riferiti al Profeta Muhammad, insieme al Corano costituiscono la base della giurisprudenza Islamica.

11 Locuzione comunemente usata per definire le pensatrici e attiviste che avocano i diritti delle donne e la parità di genere articolando le loro convinzioni in una cornice prettamente religiosa (musulmana).

12 Già in Warnoch Fernea – Qattan Bezirgan 1977 p. 167-192.

13 Ibid., p. 193-200; Badran, 1987.

14 In Fernea – Qattan Bezirgan 1977, p. 251-262 e 319-358.

15 Shenakht-e huviyat-e zan-e Iran dar gastareh-ye pish-e tarikh va tarikh (La ricerca dell’identità della donna in Iran nella preistoria e nella storia), 1992.

16 Wassef 2001.

17 Vicina al movimento dei Fratelli Musulmani, la Ghazali fondò l’associazione delle Donne Musulmane (Jami’iat al Saydat al Muslimat) negli anni ’30.

18 http://www.wmf.org.eg/

19 http://www.wmf.org.eg/en/project/who-is-she/

20 Ad esempio quella di Nabawiyya Musa, grande promotora dell’educazione femminile attiva nella prima metà del XX secolo: Tarikhi bi qalami, WMF, Cairo, 1999, a cura di H. Kamal Rania Abdel-Rahman, disponibile sul sito in pdf: http://www.wmf.org.eg/wp-content/uploads/2014/12/23.pdf

21 Ahmed 1992.

22 Lo stesso fenomeno si verifica anche nell’area definita “Islam periferico”, ovvero in Indonesia e Malesia, dove i partiti d’ispirazione islamista contendono lo spazio politico e sociale a quelli moderati, per non parlare dell’Africa sub sahariana in cui è attivo il notorio gruppo dei Boko Haram.

23 Abu-Lughod 2002, p. 783-790.

24 Ricordo come la produzione delle donne del MENA sia in arabo, persiano, turco, ma anche in francese (soprattutto in Maghreb) e inglese.

25 El-Azhari Sonbol 2005.

26 V. ad esempio al-Khowli 2005, p. 139-151 e Ẓohra Guechi 2005, p. 152-161. I makhama sono repertori di certificati autenticati presso un giudice. I voluminosi archivi ottomani erano già stati oggetti di studio, tra l’altro, di Tucker 2003 e precedentemente per quanto riguarda l’epoca moderna di Shaham 1997.

27 Tucker 2003, p. 165-179. La fatwa è un’opinione non vincolante redatta da un giureconsulto.

28 Zarinebaf 2005; Deguilhem 2005.

29 Al-Hatithy 2005, p. 321-335 e Blair 2005, p. 347-346.

30 Ibid., p. 37-49.

31 Metodi, peraltro, messi in campo proprio dalle “femministe Islamiche”. Su questo argomento v., tra l’altro, Guardi – Bedendo 2009; Pepicelli 2010 e Vanzan 2013.

32 Si veda ad esempio questa sua ultima (23/11/2015) intervista sul tema che compare nel suo sito ufficiale: http://tariqramadan.com/english/Islamic-awakening-conversation-with-tariq-ramadan-role-of-muslim-women/ (ultima consultazione settembre 2016).

33 Mernissi 2001.

34 Shadi 2006, p. 76-92.

35 Zine 2006.

36 Hashem Talhami 2011, p. 441-463.

37 Si ricorda altresì come nel post 9/11 si sia rafforzato lo studio sulla storia delle donne MENA durante i regimi coloniali: v. ad esempio Lazreg 1994; Taraud 2003; Boddy 2007.

38 Si noti che osservatori occidentali e autoctoni non concordano neppure sulla definizione di questi fenomeni: “primavere” è infatti stato coniato dagli osservatori esterni mentre i protagonisti preferiscono il termine “rivoluzioni” o “insurrezioni” o analoghi. Sull’argomento v. Khouri 2011: http://www.dailystar.com.lb/Opinion/Columnist/2011/Aug-17/Drop-the-Orientalist-term-Arab-Spring.ashx#axzz1clXQEC6E (ultima consultazione giugno 2019).

39 Abu-Lughod – El Mahdi 2011, p. 683-691.

40 Ibid., p. 684-685.

41 Questo paragrafo è ripreso da Vanzan 2013, p. 84-85.

42 Rowson 1991, p. 671-693; seguito da (in ordine di apparizione) Sanders 1991, p. 74-95; Keddie – Baron 1991; Marmon 1995; Ringrose 2003; Rowson 2003, p. 45-72; Hathaway 2005.

43 Rowson – Wright 1997.

44 Per una bibliografia su questi argomenti si veda Guardi – Vanzan 2012.

45 Booth 2003.

46 Ibid.

47 Peirce1993.

48 Peirce 2009, p. 1325.

49 Gendering Middle East history 2016, p. 551-588.

50 Nell’ordine B. Baron, S. Pursley, S. Ghabrial, M. G. Brown, M. Abisaab, L. Kotzma, N. Robinson, W. C. Jacob.

51 Ibid., p. 554.

52 Ibid., p. 551.

53 Colgo l’occasione per rammentare qui il compianto Giulio Regeni ucciso brutalmente dalle forze di polizia egiziane nel gennaio 2016.

54 Ibid., p. 552.

55 Encyclopedia of sex and gender 2007.

56 Booth 2003.

Auteur

Università degli Studi di Milano

© Publications de l’École française de Rome, 2019

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search