Ving-cinq ans après
| , ,Histoire globale et histoire du genre
Engendering china
IL genere come categoria d’analisi nella storiografia sulla Cina negli ultimi venticinque anni
Résumé
Women, family, and kinship, have always been important topics in the scholarly field of sinology. The idea of the separation of the sexes was an integral part of classical Chinese political thought that considered it the foundation of heaven and earth, and of all human relationships. Most of the studies regarded imperial China as a time of unchanging subordination of women. According to this narrative, it was only at the beginning of the twentieth century that, thanks to the influence of the West, Chinese women became protagonists of a new cultural, social and political revolution. Since the 90s, the category of gender has been important to revise and move away from what had been defined “The May Fourth Story”, i.e. a portrayal of a victimized woman of old China liberated by reformers and revolutionaries. The most important body of research on women and gender in late imperial China has mainly focused on elite women of the most economically and culturally advanced region in China at the time. Since the end of the 90s, thanks to the opening of archives and libraries in the 80s, and the access to new kinds of sources, the subject broadened to include women and men from all social strata. The article will consider recent contributions arguing that research on women and gender is not a marginal area in the field of sinology, but encourages a revision of the most basic interpretative categories questioning Chinese social relations, institutions, and cultural productions. As Euro-American historical scholarship differs from that in the People’s Republic of China, the article will consider especially the difficulties of translating analytic terms, such as gender, born in a different intellectual context.
Texte intégral
- 1 Da cui da cui scaturì il volume con lo stesso titolo. Gilmartin et al. 1994.
- 2 Hershatter – Wang 2008, p. 1406.
- 3 Per fare un solo esempio, la collaborazione tra Gail Hershatter, professore di storia presso la Uni (...)
1Il titolo del mio capitolo prende spunto da una conferenza tenutasi a Harvard negli USA nel 1992 dal titolo Engendering China: women, culture, and the state1. La conferenza è importante non solo perché si proponeva di porre le ricerche sulle donne e sul genere al centro degli studi sulla Cina, ma rivendicava l’importanza di rivedere le categorie di base attraverso cui normalmente ci si sforza di comprendere le relazioni sociali, le istituzioni e le produzioni culturali cinesi2. Essa servì anche ad avvicinare studiose occidentali, prevalentemente americane, a studiose cinesi sia della Cina continentale sia della diaspora. Da quell’incontro nacquero molte collaborazioni di ricerca che nel tempo hanno dato origine a lavori fondamentali per la storia delle donne e di genere in Cina3.
- 4 Ad es. Young 1973; Wolf – Witke 1975; Croll 1978.
- 5 Brownell – Wasserstrom 2002, p. 13.
- 6 Su come e quanto la tradizione dei piedi fasciati sia stata oggetto di attenzione della sinologia, (...)
2Già negli anni ’70 e ’80 erano apparsi interessanti studi multidisciplinari sulle donne e sul genere in Cina, soprattutto per il periodo contemporaneo4. Uno dei motivi alla base di questo interesse precoce, non soltanto stimolato dai movimenti femministi di quegli anni negli USA e in Europa, è che studiosi sia cinesi sia occidentali hanno da sempre ritenuto famiglia e matrimonio meccanismi cruciali della società cinese. Inoltre la «questione femminile» è stata centrale nella riflessione teorica cinese dalla fine dell’ottocento e per tutto il novecento5. In Cina, infatti, come in molti altri paesi che appartengono a quella parte del mondo altra rispetto al cosiddetto Occidente, il soggetto «donna» ha avuto un’importanza cruciale ed è sempre stato al centro della riflessione politica e sociale di diverse generazioni di riformatori e politici impegnati nel compito di «risvegliare il paese», «sconfiggere i mali ereditati dalla tradizione» e avviarlo verso un futuro moderno. La modernità della nazione è stata immaginata e spesso articolata attraverso un linguaggio che identificava lo status delle donne con le condizioni della nazione. Secondo questo punto di vista, la Cina sarebbe debole e per questo soggiogata da altri paesi, così come le donne cinesi sono le ultime e vittime del sistema tradizionale patriarcale e confuciano. La Cina per non morire o estinguersi deve, innanzitutto, educare e riformare le donne ignoranti, passive, claudicanti a causa dei piedi fasciati6, simbolo vivente della sua arretratezza.
3Gli studi degli anni ’70 e ’80 sulle donne risentono del clima politico di quegli anni, tanto in Cina quanto in Occidente. Da una parte la letteratura femminista occidentale s’interroga se e quanto le politiche del Partito comunista cinese siano servite a liberare le donne e a renderle eguali ai maschi. Dall’altra, negli anni ’80 la critica di studiose cinesi alle politiche radicali maoiste fa emergere un approccio che esalta le differenze di genere contro l’egualitarismo ad ogni costo, ma che tende anche ad essenzializzare la differenza ascrivendolo a fenomeno «naturale» .
- 7 Hershatter et al. 1998.
- 8 Hershatter 2007.
4Dagli anni ’90 gli studi sulle donne e genere hanno visto una fioritura notevole, divenendo un vero e proprio «campo» con curricula accademici, riviste specializzate e programmi di studio specifici, in Europa e negli Usa, ma anche in Cina pur se con delle limitazioni7. In Women’s in China’s Long Twentieth Century, Gail Hershatter8 individua tre grandi aree di interesse su cui si sono concentrate prevalentemente le ricerche sul XX secolo: donne e matrimonio, famiglia, sessualità; donne e lavoro; donne e modernità nazionale. Il primo tema, proprio perché così centrale nell’elaborazione teorica del Novecento, ha rischiato di configurare modelli atemporali proiettandoli in un passato indefinito, tranne alcuni importanti passaggi in specifiche congiunture, anni ’20, ’50 e ’80. Il tema donne e lavoro non è invece privo della categoria di tempo e segue la traiettoria classica degli studi femministi che afferma la presenza delle donne nel mondo del lavoro, la partecipazione ai movimenti di protesta e rivoluzionari, la loro mobilitazione nelle politiche del Partito dalla fondazione della RPC fino al periodo delle riforme ed oltre. Il terzo tema affronta quanto e in che misura la Donna (come soggetto dello stato) e le donne siano state utilizzate come «barometro della crisi» nel processo di modernizzazione del paese. Su tutti e tre i temi e non solo, gli studi più recenti hanno messo in discussione, rivisto, problematizzato convincimenti e paradigmi radicati, grazie anche al contributo di studi storiografici rivolti al passato tardo imperiale. Su questi studi, alcuni molto recenti, questo intervento intende concentrarsi, nella convinzione che pur nella radicale discontinuità con il passato, alcuni nodi e caratteristiche della società cinese tardo imperiale, con particolare riferimento a questioni di genere, hanno tuttora una certa rilevanza nel presente.
- 9 Ko 1994.
- 10 Oltre il libro di Ko sul XVII secolo, cito solo alcuni dei principali lavori che hanno segnato ques (...)
- 11 Sommer 2015, p. 3.
5Gli anni ’90 sono dunque fondamentali per la storia delle donne in Cina perché esce una serie di volumi il cui primo intento è cancellare lo stereotipo di un (e soltanto uno) soggetto femminile arretrato, vittimizzato, orientalizzante. In particolare si recuperano le voci dell’élite tardo imperiale, attraverso testi di autori maschili ma anche attraverso una moltitudine di scritti di donne. Una delle storiche più eminenti di questo filone, Dorothy Ko, autrice di uno studio9 dedicato al ruolo della famiglia e dell’educazione nella costruzione sociale del genere e alle identità soggettive delle donne delle élites del periodo Ming (1368-1644), dichiara, nel 1994, che era necessario rivedere e riscrivere la storia delle donne contro quella che definisce «l’eredità del 4 maggio», ossia il paradigma nato dal movimento politico culturale cinese dei primi decenni del XX secolo che vedeva nella donna non solo una vittima ma anche l’emblema del disastro della nazione. Senza negare lo status gerarchicamente subalterno delle donne nel sistema familiare e sociale della Cina tardo imperiale, il paradigma di chiara impostazione modernista tendeva a oscurare piuttosto che rivelare la vita, le esperienze, le aspirazioni delle donne prima della fine del XIX secolo. Gli studi degli anni ’90, grazie all’abbondanza di fonti scritte, si occupano dunque prevalentemente delle élites, e, in una prospettiva storica lunga diversi secoli, offrono un quadro ampio e articolato della società cinese e del mondo femminile, rappresentando una svolta nel senso indicato.10 Negli anni, una caratteristica comune a molti di questi studi è stata l’intento di superare la dicotomia tra vittimizzazione e agency e di leggere le scelte che le donne erano in grado di fare all’interno del rigido sistema di gender confuciano, testando la flessibilità di quelle costrizioni senza necessariamente ribellarsi11.
- 12 Zurndorfer 1999.
- 13 Duby 1995.
6Prima di affrontare alcuni temi e nodi della storiografia sulle donne e sul genere in Cina, vorrei citare un contributo nato da un progetto sorto in ambito europeo in quegli stessi anni. Il libro, pubblicato nel 1999, è Chinese women in the imperial past. New perspectives, a cura di Harriet Zurndorfer12 dell’Università di Leiden, dove nel 1996 si era tenuta la conferenza da cui scaturì il volume. Nel 1995, il Journal of the Economic and Social History of The Orient, rivista di studi orientali nata nel 1958 e di cui Zurndorfer era managing editor, pubblicò un numero speciale dedicato a Women’s history introdotto da Georges Duby. Duby nell’introduzione scriveva che quando con Michelle Perrot si erano lanciati in questa «impresa temeraria» aveva ben presente che si sarebbero occupati solo di donne in occidente13. Dopo qualche anno, Zurndorfer, in concomitanza con l’uscita del volume nel 1999, lanciò una rivista multidisciplinare, tuttora attiva, interamente dedicata a questioni di storia di genere in Cina, dal titolo in cinese Nan Nü (Uomo Donna), espressione sulla quale tornerò più avanti.
- 14 Tra le prime studiose straniere ad avere avuto accesso alle fonti giudiziarie cinesi, mi permetto d (...)
7Il volume edito da Zurndorfer ebbe il merito di essere tra i primi lavori che studiavano non solo donne dei ceti alti, ma anche quelle appartenenti ad altre classi sociali e che, ampliando la cronologia e l’area geografica, superavano i confini della zona (Jiangnan) dove tradizionalmente risiedeva la stragrande maggioranza delle élites nel tardo impero. La svolta sull’ampliamento dei soggetti femminili e la proliferazione di storie di donne diverse tra loro per ceto, educazione, aspettative, si deve principalmente all’utilizzo di fonti archivistiche, localizzate in Cina, che dalla fine degli anni ’80 erano state rese accessibili agli studiosi sia cinesi sia occidentali, dopo anni di chiusura. In particolare le fonti giudiziarie lasciate dal sistema burocratico cinese a livello centrale ed anche in misura minore a livello locale divennero un importantissimo strumento di accesso a «voci» mai udite prima14.
- 15 Sommer 2000.
8Uno dei lavori che meglio ha saputo utilizzare questo tipo di fonti e tra i più rilevanti per l’apporto di novità impresso agli studi sul genere della Cina tardo imperiale è Sex, law and society in late imperial China di Mathew H. Sommer15. Sommer, utilizzando una mole notevole di procedimenti giudiziari, abbandona lo studio delle élites per esplorare la sessualità della gente comune e dei ceti «inferiori» (jianmin, una categoria giuridica eliminata solo nel 1725). Egli, inoltre, ha il merito di porre l’attenzione non solo sulle donne ma anche sui maschi subalterni e sul concetto e le problematiche relative alla mascolinità. Sommer sostiene che nel XVIII secolo si assiste ad un cambio nella regolamentazione della sessualità passando da un paradigma basato sullo status ad uno basato sul gender. Dall’epoca Tang all’epoca Qing, ossia dal VII al XVIII, la gente comune (liangmin) doveva conformarsi alla morale sessuale appropriata al proprio status: era fatto divieto ai mariti di sfruttare le mogli come prostitute, ma non lo si considerava reato nel caso di coniugi appartenenti a ceti «inferiori». Dagli inizi del XVIII secolo, gli standard sessuali sono uniformati: si eliminano i privilegi sessuali delle élites e s’innalza la morale sessuale dei ceti inferiori. Il matrimonio definisce i ruoli di genere, la lealtà al marito è vista simultaneamente come un segno di lealtà all’ordine sociale e politico. Il culto di castità si allarga e include anche le mogli dei servi. Lo standard eterosessuale è esteso a livello giudiziario e legale anche ai reati che prevedono aggressioni omosessuali. Secondo Sommer, la causa più importante del cambiamento è da ricercarsi nel numero crescente di maschi soli senza moglie, i perdenti in un mercato matrimoniale distorto da pressioni demografiche e da un forte squilibrio nella proporzione tra maschi e femmine a favore di quest’ultime. Questi «rami secchi» (guanggun) erano una minaccia per mogli, figlie e giovani maschi. La vera divisione di status durante i Qing non va ricercata, dunque, tra aristocratici, comuni e ceti inferiori ma tra la massa dei contadini e questi maschi socialmente pericolosi e marginalizzati.
- 16 Sommer 2015.
9In un suo recente lavoro16, frutto di una ricerca più che ventennale, Sommer torna sui temi classici degli studi di storia della Cina, ossia la famiglia e i sistemi parentali, ma partendo dal punto di vista di chi si trova ai margini. Il libro, infatti, nell’esaminare casi giudiziari di reati di «poliandria» (zhao fu yang fu, letteralmente «prendere marito per sostenere il marito») e «vendita delle mogli», rielabora il sistema matrimoniale dalla prospettiva dei poveri. Poliandria e vendita della moglie si situano agli opposti di uno spettro di strategie che offrivano un supplemento alle entrate familiari e servivano a sopravvivere. Nel caso della poliandria, un maschio estraneo era completamente incorporato nella famiglia come secondo marito della moglie o come fratello di giuramento del primo, dividendo il letto della moglie in cambio del sostegno dato alla famiglia. Poliandria è quindi una strategia che tiene la famiglia unita e la espande, innalzando la proporzione di lavoratori rispetto ai consumatori. All’opposto dello spettro, una moglie è trasferita in modo permanente ad un compratore in cambio di pagamento in contanti o in beni. Serve alla donna per cominciare una nuova vita con un altro sposo a tutti gli effetti, mentre il primo marito dalla compravendita ricava un minimo che gli serve per far fronte alle emergenze. Le fonti indicano che il fenomeno è alquanto uniforme su tutto il territorio cinese e per niente sporadico tra la gente povera, costituendo quasi la norma piuttosto che l’eccezione. Ma vale la pena ricordare che, pur se registrato nei resoconti dei primi viaggiatori stranieri o additato come pura aberrazione negli scritti dei funzionari cinesi, non è mai entrato a far parte della narrazione classica giunta fino ad oggi sulle possibili forme di matrimonio in Cina.
10Poliandria e vendita delle mogli sono una sotto specie di un più ampio campo di pratiche che condividono la stessa logica, ossia mercificazione del lavoro sessuale e riproduttivo delle donne. Questa mercificazione è strettamente legata alla sproporzione della sex ratio. Quest’ultimo è un fenomeno tuttora presente nella Cina di oggi e che, visto come causa e risultato di squilibri economici, preoccupa il potere politico per l’effetto che esso può avere sull’ordine sociale. Enfatizzando l’impatto delle esigenze materiali, Sommer riporta al centro della rappresentazione la prospettiva dell’analisi di classe e allo stesso tempo segnala i limiti dell’agency femminile. Perché se è vero che buona parte del sistema dipendeva dal consenso e a volte dall’attiva partecipazione delle donne, esse erano comunque sfruttate e, per quanto poste a capo della famiglia, dovevano servire due uomini invece che uno. La poliandria, secondo Sommer, è l’estensione al lavoro femminile dell’involuzione delle condizioni agricole, propria di quel periodo, per cui la gente doveva lavorare di più per guadagnare di meno. L’agency delle donne è da intendersi come la scelta del male minore, ma anche dal punto di vista maschile la storia non è felice: la mascolinità normativa, riassumibile in un pezzo di terra, una moglie e dei figli, minata dalla povertà, obbligava alla vendita delle mogli rendendo gli uomini «rami secchi», oggetto di pietà e disprezzo.
11Alcuni di questi temi si ritrovano in un altro libro recente sul quale intendo soffermarmi proprio perché in qualche modo riassuntivo degli studi sul genere degli ultimi venticinque anni e che intende mettere insieme la storia del passato con il presente.
- 17 Mann 2013.
- 18 Dal XVIII secolo il culto di castità diventa una preoccupazione ossessiva, vedi tra i molti lavori (...)
- 19 Su questi aspetti vedi anche i recenti lavori di Hong Fincher 2014; Davis – Friedman 2014.
12 In un recente libro17, Susan Mann sostiene che gender e sessualità siano centrali per capire la storia cinese dalla fine dell’impero ad oggi. Mann riassume la struttura di gender nella Cina imperiale utilizzando due archetipi: la donna reclusa e il «ramo secco» (guanggun). La prima rappresenta l’ideale confuciano, raggiungibile solo dalle famiglie delle élites che potevano tenere le loro donne chiuse in casa. L’altro rappresenta l’opposto, l’uomo solo dei livelli bassi della società che metteva in pericolo la famiglia tradizionale cinese. Mann individua delle cesure temporali (signposts) – fine impero, modernità repubblicana, dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949 a oggi, divisa in era maoista e post maoista –, che le servono per verificare cambiamenti e/o continuità. Nonostante le profonde trasformazioni, la studiosa individua continuità in taluni campi ed in particolare nel ruolo preminente (in modo comparativo) dello stato nella regolamentazione del sesso e del gender, ieri come oggi. Nella filosofia politica cinese classica, infatti, la concezione delle relazioni di genere complementari ma gerarchiche si è concretizzata in un modello di economia politica fondato sulla famiglia. Maschi socializzati nelle famiglie patrilineari, diventano figli e sudditi leali. Le femmine, allevate per essere date in matrimonio ad un’altra famiglia patrilineare, diventano mogli fedeli e madri sagge. Sbalzati fuori dalle strutture economiche, emozionali e morali del matrimonio e della famiglia, maschi e femmine diventano soggetti pericolosamente distruttivi per l’intera società. Per controllare le trasgressioni sessuali, il governo di fine impero interviene attraverso leggi, ma soprattutto attraverso un sistema non coercitivo di premi per le donne virtuose18, l’istituzionalizzazione di un sistema di responsabilità collettiva (baojia), e con azioni di propaganda su larga scala attraverso letture pubbliche che promuovevano i giusti comportamenti. I molti cambiamenti avvenuti nel XX secolo, soprattutto l’uscita delle donne da casa per studiare o lavorare, la perdita di controllo dei genitori sul matrimonio dei figli, la famiglia nucleare ecc., non hanno veramente trasformato il rapporto tra donne e stato. Questa enfasi persistente sulla famiglia spiega la continuità tra la fine del periodo imperiale e l’oggi che si manifesta ancora con l’aspettativa che tutte le donne si sposino e la relazione stretta tra matrimonio e procreazione, pur di fronte a ulteriori e rilevanti trasformazioni degli ultimi decenni post riforma19.
- 20 Non è casuale che uno dei primi lavori, in termini assoluti, di storia delle donne cinesi sia del 1 (...)
- 21 Ko – Wang 2006.
13 Prima di terminare questo breve e limitato excursus sugli studi di genere sulla Cina degli ultimi venticinque anni, è forse utile ricordare che spesso le categorie di analisi utilizzate per la ricerca sono concepite in milieu culturali distanti dall’oggetto di studio. Per questo motivo può essere interessante menzionare come e in che misura la stessa parola «gender» sia stata tradotta, recepita, e utilizzata in Cina, dove da sempre il tema “donna” ha ricevuto accoglienza20. Ciò non deve meravigliare vista la centralità che la «questione femminile» ha avuto nella storia della Cina del XX secolo, fin dall’inizio intrecciata con la storia della nazione e della rivoluzione. Ma proprio per questo, anche la semplice traduzione di categorie di analisi o politiche nate in ambito occidentale possono essere problematiche21, e gender ne è un esempio molto significativo, ma non il solo.
- 22 Su queste questioni è fondamentale il lavoro di Barlow 1994.
14Ho accennato prima all’espressione nan nü (uomo donna), principio fondante dell’organizzazione sociale e sul quale molto è stato scritto soprattutto da uomini, ma anche da donne in epoca imperiale. Questa locuzione che indica la relazione di due categorie separate ma complementari, piuttosto che una polarità irriducibile, potrebbe essere interpretata come la formula storica del concetto di gender in Cina. Il sesso è, infatti, uno dei princìpi che insieme ad altri (parentela, generazione, età, classe) determinano la posizione di una persona nella famiglia e nella società. Le parole indicano i ruoli familiari che le donne occupano nelle fasi della vita: nüzi, la giovane nubile, fu la moglie. La parola «donna» senza connotazioni non esiste. Solo agli inizi del XX secolo, un neologismo nato in Giappone nüxing (femmina) entra nell’uso insieme a funü (donna), ma i comunisti scarteranno il primo giudicandolo borghese, forse perché composto con il termine che indica sesso (xing), preferendogli il secondo che rimanda al ruolo di moglie (fu)22.
- 23 Li 1999, p. 262 cit. in Brownell – Wasserstrom 2002, p. 25. La categoria del gender è stata più spe (...)
15La categoria analitica «gender», tradotta inizialmente con una parola (xingbie) che indicava il sesso nelle registrazioni ufficiali e burocratiche, ha creato confusione e ambiguità. Lo stesso titolo della Conferenza del 1992 Engendering China fu tradotto come «Il concetto di sesso in Cina» (Zhongguo zhi xingbie guannian), annullandone il significato analitico più dirompente. Quando finalmente dopo molte discussioni e dibattiti, il termine shehui xinbie, letteralmente «sesso sociale», è stato accettato da buona parte della comunità scientifica, una delle femministe cinesi di maggiore spicco per il ruolo svolto negli anni ’80, continuava a ritenerlo ridondante visto che in cinese nan nü (maschio/femmina, uomo/donna) «sono concepiti come esseri sociali e non esseri naturali»23.
- 24 Hershatter 2012.
16In un recente articolo dal titolo, ‘Disquiet’ in the house of gender24, Gail Hershatter torna sul concetto di gender, non per ripudiarlo come categoria di analisi, ma piuttosto, nell’esprimere «disagio» e nel tentativo di recuperarla ed espanderla, suggerisce che il genere non sia concepito come una struttura (una casa), ma piuttosto come un terreno fratturato, imprevedibile, esteso. Hershatter ritiene, infatti, che l’analisi di genere, divenuta centrale e di grande impatto sulla narrazione finale, ha prodotto un vasto campo di studi che per essere leggibile ha dovuto essere piegato in termini nazionali e politici. Il rischio è stato quello di assumere che i cambiamenti di genere procedano «progressivamente» con i tempi della rivoluzione e quelli dello stato.
- 25 Ibid., p. 891.
Andando come uno zoom dalla famiglia allo stato, – scrive Hershatter – abbiamo spesso dato per scontato isomorfismi e legami dipendenti da significati stabili di genere nelle diverse sfere, e spiegato incongruità come esempi di sviluppo ritardato. Io ancora sono debitrice dell’idea che il genere come processo sia ovunque. Ma non è sempre lo stesso, dovunque si trovi. Abbiamo bisogno di un modo di investigare il genere che tenga meglio conto delle frizioni, dei gap, delle incommensurabilità25.
- 26 Hershatter 2007, p. 109.
17La riflessione di una storica che ha dedicato i suoi studi alla Cina, credo sia in sintonia con un convegno come questo che ha provato ad andare oltre gli steccati nazionali o euro americani per aprirsi alla ricerca di relazioni sostanziali e di «densely mapped intersecting fields »26.
Bibliographie
BIBLIOGRAFIA
Barlow 1994 = T.E. Barlow, Theorizing woman: funü, Guojia Jiating (Chinese Women, Chinese State, Chinese family), in A. Zito e T.E. Barlow (a cura di), Body, subject and power in China, Chicago, 1994, p. 253-89.
Brownell – Wasserstrom 2002 = S. Brownell e J.N. Wasserstrom (a cura di), Chinese femininities/chinese masculinities. a reader, Berkeley (CA), 2002.
Chen 1928 = Chen Dongyuan, Zhongguo fu nü shenghuoshi (Storia delle vite di donne cinesi), 1928.
Croll 1978 = E. Croll, Socialism and Feminism in China, London, 1978.
Davis – Friedman 2014 = D.S. Davis e S.L. Friedman (a cura di), Wives, husbands, and lovers: marriage and sexuality in Hong Kong, Taiwan, and Urban China, Stanford, 2014.
Du – Wang, 2004 = F. Du e Z. Wang, Zhonguo lishi zhong de funü yu xingbie (Women and gender in Chinese history), Tianjin, 2004.
Duby 1995 = G. Duby, Introduction, in Journal of the Economic and Social History of The Orient, 38, 2, 1995, p. 121-122.
Ebrey 1993 = P. Ebrey, The inner quarters: marriage and the lives of Chinese women in the Sung Period, Berkeley (CA), 1993.
Ebrey 1999 = P. Ebrey, Gender and sinology: shifting western interpretations of footbinding, 1300-1890, in Late Imperial China, 20, 2, 1999, p. 1-34.
Gilmartin – Hershatter – Rofel – White 1994 = C. K. Gilmartin, G. Hershatter, L. Rofel, e T. White (a cura di), Engendering China: women, culture, and the state, Cambridge (MA), 1994.
Hershatter – Honig – Mann – Rofel 1998 = G. Hershatter, E. Honig, S. Mann e L. Rofel (a cura di), Guide to women’s studies in China, Berkeley (CA), 1998.
Hershatter 2007 = G. Hershatter, Women’s in China’s long twentieth century, Berkeley (CA), 2007.
Hershatter – Wang 2008 = G. Hershatter e Z. Wang, Chinese history: a useful category, in The American Historical Review, 113, 5, 2008, p. 1404-1421.
Hershatter 2011 = G. Hershatter, The gender of memory: rural women and China’s collective past, Berkeley (CA), 2011.
Hershatter 2012 = G. Hershatter, ‘Disquiet’ in the house of gender, in The Journal of Asian Studies, 71, 4, 2012, p. 873-894.
Hong Fincher 2014 = L. Hong Fincher, Leftover women. The resurgence of gender inequality in China, London, 2014.
Ko 1994 = D. Ko, Teachers of the inner chambers: women and culture in seventeenth-century China, Stanford, 1994.
Ko 2006 = D. Ko, Cindarella’s sisters: a revisionist history of footbinding, Berkeley (CA), 2005.
Ko – Wang 2006 = D. Ko e Z. Wang, Introduction: translating feminisms in China, in Gender & History, 18, 3, 2006, p. 463-471.
Li 1999 = X. Li, With What discourse do we reflect on chinese women? Thoughts on transnational feminism in China, in M. Mei-hui Yang (a cura di), Spaces of their own: women’s public sphere in transnational feminism in China, Minneapolis (MN), 1999, p. 261-277.
Mann 1997 = S. Mann, Precious record: women in China’s long eighteenth century, Stanford, 1997.
Mann 2013 = S. Mann, Gender and sexuality in modern Chinese history, Cambridge, 2013.
Paderni 1991 = P. Paderni, Le rachat de l’honneur perdu. Le suicide des femmes dans la Chine du XVIII siècle, in Études Chinoises, X, 1-2, 1991, p. 135-160.
Paderni 1995 = P. Paderni, ‘I thought i would have some happy days’: women eloping in eighteenth century China, in Late Imperial China, 16, 1, 1995, p. 1-32.
Paderni 1996 = P. Paderni, Between formal and informal justice: a case of wife selling in eighteenth-century China in Ming Qing yanjiu, 1996, p. 139-156.
Paderni 1999 = P. Paderni, Between constrains and opportunities: widows, witches, shrews in eighteenth century China, in H. Zurndorfer (a cura di), Chinese women in the imperial past. New perspectives, Leiden, 1999, p. 258-285.
Paderni 2002 = P. Paderni, Fighting for love: male jealousy in eighteenth century China, in Nan Nü, 4, 1, 2002, p. 1-35.
Sommer 2000 = M. H. Sommer, Sex, law, and society in late imperial China, Stanford, 2000.
Sommer 2015 = M. H. Sommer, Polyandry and wife-selling in Qing Dynasty China. Survival strategies and judicial interventions, Oakland (CA), 2015.
Theiss 2004 = J. M. Theiss, Disgraceful matters: the politics of chastity in late imperial China, Berkeley (CA), 2004.
Wolf – Witke 1975 = M. Wolf e R. Witke (a cura di), Women in Chinese society, Stanford, 1975.
Young 1973 = M. B. Young (a cura di), Women in China, Ann Arbor, 1973.
Zurndorfer 1999 = H. Zurndorfer (a cura di), Chinese women in the imperial past. New perspectives. Leiden, 1999.
Notes
1 Da cui da cui scaturì il volume con lo stesso titolo. Gilmartin et al. 1994.
2 Hershatter – Wang 2008, p. 1406.
3 Per fare un solo esempio, la collaborazione tra Gail Hershatter, professore di storia presso la University of California, Santa Cruz, e la cinese Gao Xiaoxian, allora funzionaria della Federazione delle donne cinesi, ha prodotto uno dei libri più interessanti di storia orale sulle donne della Cina contemporanea, basato sulle memorie di donne, soggetto e oggetto di nuove politiche del Partito comunista cinese dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese. Hershatter 2011.
4 Ad es. Young 1973; Wolf – Witke 1975; Croll 1978.
5 Brownell – Wasserstrom 2002, p. 13.
6 Su come e quanto la tradizione dei piedi fasciati sia stata oggetto di attenzione della sinologia, vedi Ebrey 1999. Il tema e le implicazioni del dibattito sui piedi fasciati ha, secondo me, molti punti in comune con la tuttora attuale «questione del velo» del costume Islamico, visto come segno di arretratezza culturale. Per una storia revisionista della pratica dei piedi fasciati, vedi Ko 2005.
7 Hershatter et al. 1998.
8 Hershatter 2007.
9 Ko 1994.
10 Oltre il libro di Ko sul XVII secolo, cito solo alcuni dei principali lavori che hanno segnato questa stagione di ricerca. Ebrey 1993 sui secoli dall’XI al XIII. Mann 1997 sul XVIII secolo.
11 Sommer 2015, p. 3.
12 Zurndorfer 1999.
13 Duby 1995.
14 Tra le prime studiose straniere ad avere avuto accesso alle fonti giudiziarie cinesi, mi permetto di menzionare alcuni miei lavori dedicati al tema di storia delle donne e di genere. Paderni 1991, 1995, 1996, 1999, 2002.
15 Sommer 2000.
16 Sommer 2015.
17 Mann 2013.
18 Dal XVIII secolo il culto di castità diventa una preoccupazione ossessiva, vedi tra i molti lavori sull’argomento il libro di Theiss 2004.
19 Su questi aspetti vedi anche i recenti lavori di Hong Fincher 2014; Davis – Friedman 2014.
20 Non è casuale che uno dei primi lavori, in termini assoluti, di storia delle donne cinesi sia del 1928. Chen 1928.
21 Ko – Wang 2006.
22 Su queste questioni è fondamentale il lavoro di Barlow 1994.
23 Li 1999, p. 262 cit. in Brownell – Wasserstrom 2002, p. 25. La categoria del gender è stata più spesso usata in monografie di sociologia, letteratura, formazione, relazioni internazionali, antropologia, politiche pubbliche, un po’ meno negli studi storici. Nel 2004 è uscito un volume dal titolo Zhonguo lishi zhong de funü yu xingbie (Women and Gender in Chinese History). Du – Wang 2004.
24 Hershatter 2012.
25 Ibid., p. 891.
26 Hershatter 2007, p. 109.
© Publications de l’École française de Rome, 2019