IL lavoro delle donne vent’anni dopo
p. 69-77
Résumé
The volume on Women’s work (1996) offers a synthesis of the studies on the gendered norms, culture and practices that shaped the profile of working women and on their multiple fields of activity in Italy from the Middle Ages to the modern period. In this perspective, the book analyzes trades, professions and artisan production, but takes also into account patrimonies and sexuality, as men and women used and brought into the labor market a set of resources that constituted their “social capital”. The importance attributed to female property was an innovative feature of the volume. Recent research on citizenship rights shed light on the laws that barred women from accessing property mainly in the form of legacies and dowries rather than salaries, and on the ways in which they were discriminated in the labor market owing to gendered values connected to the figure of the male breadwinner and the cult of domesticity. Women’s work has opened new areas of research connecting the private and the public sphere: female economic and financial protagonism among minority religious groups (Jews and Protestants); individual profiles of artists, entrepreneurs and business women. The category of gender enables us to view the long-standing limitations of women’s access to work and to professional careers in ways that offer a historical perspective to present day inequalities, such as lower wages, a heavy load of care work and a persistent difficulty in the work-family balance.
Texte intégral
1In connessione con le vicende economiche che hanno caratterizzato la storia italiana tra Medioevo ed età contemporanea, il volume della Storia delle donne in Italia dedicato al lavoro (1996) ha voluto essere una sintesi a più mani che desse conto dei percorsi attraverso cui le figure della «donna lavoratrice» hanno preso corpo e sono venute definendosi nel corso dei secoli; e che allo stesso tempo illustrasse i molteplici piani economici in cui le donne hanno agito, così come le loro capacità e competenze. Una sintesi resa possibile da una ricerca che, in particolare a partire dagli anni Ottanta del Novecento, aveva contribuito a rinnovare il panorama storiografico italiano relativo al mondo del lavoro introducendo come elemento ineludibile la differenza di genere; una ricerca in cui le autrici e gli autori dei contributi erano impegnati in prima persona.
2In questa prospettiva i saggi contenuti nel volume trattano di lavori, mestieri, impieghi e professioni, ma anche di patrimoni e sessualità, mossi dalla considerazione che i capitali che donne e uomini hanno a disposizione per massimizzare e moltiplicare le loro risorse, tanto individuali quanto familiari, non siano di ordine esclusivamente economico, ma si tratti anche in larga misura di «capitali sociali», suscettibili di aumentare o diminuire il valore dei primi. L’intento era di aprire spiragli sulle molteplici risorse che le donne hanno avuto a disposizione nel corso dei secoli per garantire la propria o l’altrui sopravvivenza, per aumentare il benessere personale e quello della propria famiglia, per assicurare prestigio al proprio lignaggio o a quello del marito, e talora anche per perseguire una «carriera». Un modo per pensare la storia del lavoro come un complesso dinamico di pratiche e rappresentazioni che nei diversi contesti demografici, giuridici, culturali e politici condizionano le attività, i ruoli e i caratteri legati a ogni sesso, definendo linee di demarcazione tra mondo maschile e mondo femminile e stabilendo la soglia tra ciò che è lecito e ciò che è proibito tanto per le donne quanto per gli uomini. Un modo per dare risalto alle figure delle lavoratrici sullo sfondo del ventaglio variegato dei loro spazi di appartenenza, governati da regole differenziate e spesso contraddittorie le une con le altre.
3 Si tratta di snodi attorno ai quali le ricerche hanno continuato ad addensarsi nel corso degli anni successivi1; in alcuni casi con un incremento di studi notevole, come a proposito del nesso tra sfera lavorativa e sfera patrimoniale delle donne. Un protagonismo quello accordato alla proprietà femminile che all’epoca aveva rappresentato una relativa innovazione in un volume dedicato al lavoro, destando non poche discussioni tra gli autori stessi dei diversi saggi; ma di cui non si poteva fare a meno. È infatti innegabile che ruolo economico e rapporto con il mondo del lavoro – delle donne come degli uomini – siano condizionati sempre e comunque da un’origine sociale che mette (o non mette) a disposizione risorse economiche e relazionali profondamente differenziate anche secondo linee di genere. Inoltre, grazie agli apporti di un’abbondante storiografia relativa ai diritti di cittadinanza, è apparso sempre più evidente come nella configurazione di tali risorse i destini femminili siano stati segnati, fino a tempi molto recenti, da una legislazione profondamente discriminatoria tanto sul piano dell’accesso al mondo del lavoro, quanto su quello dell’accesso alla proprietà2. D’altra parte la lunga «minorità proprietaria» di gran parte delle donne costituisce un elemento non indifferente per valutare la loro posizione economica anche tenuto conto dell’evidenza secondo cui spesso più dei salari è l’eredità, o comunque la devoluzione di beni da parte di individui o istituzioni, a costituire la componente principale delle «ricchezze» personali di cui si dispone; inoltre ieri come oggi la disponibilità patrimoniale è fattore influente sulle possibilità e sui modi di partecipazione alle attività produttive, commerciali e finanziarie.
4Sulla scia del volume del 1996 e con un questionario che è venuto via via arricchendosi, proprio l’intreccio tra lavoro e proprietà ha costituito nel corso dei decenni intercorsi tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI il filo rosso di numerose ricerche, con particolare attenzione per il valore assunto nelle economie del passato dalla dote, un istituto che in Italia solo in tempi recenti è stato dichiarato obsoleto3, e che per secoli ha costituito la voce principale dei patrimoni femminili, oltre che elemento determinante nell’avvio e nella conduzione di numerose attività economiche4. E sempre in questa direzione, con riferimento a un arco cronologico di lunga durata, negli anni più recenti una nuova attenzione è stata dedicata anche all’agency delle donne all’interno del mercato finanziario, nell’ambito di un più generale interesse storiografico per le reti di credito e per il ruolo della fiducia e della reputazione nelle transazioni economiche5.
5Si tratta di ambiti all’interno dei quali si è consolidato nel corso del tempo anche un interesse che nel volume del 1996 era solo accennato, e che indubbiamente sarà suscettibile di ulteriori sviluppi: quello per la capacità economica delle donne delle diverse comunità ebraiche presenti nella penisola italiana, in stretta connessione con i loro diritti patrimoniali. A partire dalle preziose indicazioni fornite da Luciano Allegra nel suo libro sul ghetto di Torino6, numerose ricerche hanno indagato la rilevanza della dote nei meccanismi di trasmissione e di distribuzione delle ricchezze all’interno della famiglia ebraica, evidenziando l’autonomia delle donne ebree in merito alla gestione e alla trasmissione del patrimonio, così come le loro capacità gestionali e lavorative. Si tratta di ricerche che, mettendo a confronto le realtà dei diversi ghetti tra di loro ma anche con la società circostante, consentono di aggiungere tasselli fondamentali alla comprensione della storia italiana tra medioevo ed età contemporanea7. L’Italia infatti, anche se non sempre se ne tiene il debito conto, non è e non era neanche in passato un paese monoliticamente cattolico, cosa opportunamente ricordata dalle curatrici di un prezioso volume apparso nel 1999, dove il protagonismo non solo economico di donne ebree e protestanti presenti nella penisola italiana viene indagato nel lungo periodo tra XVI e XX secolo, al fine di comprendere non solo le questioni inerenti le singole comunità ma anche i rapporti esistenti con la comunità di maggioranza8.
6Va ancora detto che la volontà, ricorrente nei vari saggi del 1996, di ricostruire le tappe della produzione dei discorsi e della diffusione delle idee concernenti il maschile e il femminile senza trascurare i fatti e gli atti della pratica, è stata foriera nel tempo di numerosi sviluppi e nuove acquisizioni. In questa direzione, negli ultimi decenni, numerosi studi hanno insistito, oltre che sui presupposti di genere a partire dai quali prendono corpo e si definiscono le regole sociali, sullo scarto frequente tra codici culturali e pratiche concrete che connotano il mondo del lavoro, di cui spesso danno conto le carte giudiziarie9.
7È stata così ampliata la conoscenza dei modi in cui le donne hanno agito tanto all’interno della sfera domestica quanto nella sfera pubblica, prendendo parte in modo considerevole alle attività economiche del passato, malgrado norme e leggi che le discriminavano profondamente sul piano dei diritti, e nonostante modelli culturali che legittimavano una marcata ineguaglianza di genere sia sul piano proprietario sia su quello lavorativo. Una prospettiva questa che ha reso sempre più evidente come anche nel passato l’inclusione delle donne nell’economia familiare non esaurisse certo tutte le loro possibilità lavorative.
8Nello stesso tempo la categoria di genere, consentendo di misurare le pratiche e le rappresentazioni che, secondo andamenti sfalsati nel tempo e nello spazio, hanno determinato e condizionato i ruoli e gli attributi propri di ogni sesso, ha consentito spiegazioni non ideologiche delle invarianze che sembrano affliggere il lavoro femminile nella lunga durata che va dal Medioevo ai giorni nostri. In primis il fatto che il lavoro delle donne sia stato e continui tuttora a essere (e non solo in Italia) meno retribuito di quello degli uomini, anche a parità di mansioni10. O ancora il fatto che le attività domestiche e di cura (che la storiografia di genere ha contribuito a includere all’interno del concetto di lavoro) rimangano compito essenzialmente femminile; un lavoro non retribuito e quindi sottovalutato nelle statistiche e nella valutazione dei redditi nazionali. Ma soprattutto il fatto che il matrimonio e in particolare la maternità abbiano rappresentato e continuino a rappresentare due cesure del ciclo di vita cariche di significato per l’impegno lavorativo extradomestico delle donne.
9Matrimonio e maternità, tradizionalmente considerati come due esiti “naturali” per il genere femminile, nel passato hanno inciso pesantemente sulla formazione lavorativa e sull’educazione delle donne; e ieri come oggi è attorno a esse che molte lavoratrici hanno organizzato e continuano a riorganizzare la loro presenza nel mondo del lavoro. D’altra parte l’ideologia della domesticità e l’enfasi sul ruolo da breadwinner della figura maschile, che si rafforzano tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito a enfatizzare l’ineguaglianza dei sessi nel mercato del lavoro. Ha così preso corpo uno stereotipo tuttora esistente: nubilato e soprattutto assenza di maternità appaiono come il prezzo da pagare da parte di quelle donne che vogliano cimentarsi in professioni centrate su un tempo di lavoro totalizzante che mal si concilia con quello di una «buona madre di famiglia». Uno stereotipo spesso smentito dal fatto che in passato come nella nostra contemporaneità non mancano figure di donne che danno prova di una notevole capacità combinatoria tra strategie lavorative e strategie di vita e di affetti; ma è pur vero che ancora oggi, come emerge con chiarezza da indagini statistiche e da numerosi studi, la difficoltà a conciliare famiglia e lavoro resta questione che condiziona in modo pesante il destino lavorativo delle donne, siano esse nubili o sposate. E tale realtà è particolarmente drammatica in un paese come l’Italia, dove un’accentuata povertà di politiche di welfare a favore dell’infanzia e degli anziani si somma a una cultura imprenditoriale fortemente improntata a modelli e valori maschili nell’organizzazione dei tempi e dei modi di lavoro11.
10Vorrei ricordare anche che molte delle indagini relative al lavoro delle donne hanno continuato a rilanciare l’osservazione di lunga durata che era stata alla base del volume del 1996. E questo non solo per via dell’urgenza del presente che spinge a interrogare il passato; ma anche perché molte questioni dell’oggi hanno radici storiche lontane. Così, nel caso di un numero di Genesis dedicato a Flessibili/Precarie la scelta di partire dal presente per ripercorrere all’indietro sette secoli di storia ha finito per essere in un certo senso obbligata, proprio perché come hanno scritto le curatrici nella loro introduzione «il tema della precarietà del lavoro, in particolare femminile, è di grande attualità politica ma ha, al tempo stesso, delle radici storiche profonde e lontane »12. Il che naturalmente non sta a significare la sottovalutazione dei cambiamenti intercorsi, a partire da quelli rilevantissimi introdotti dall’acquisizione di quei diritti e di quelle garanzie che ora si stanno progressivamente sfaldando sotto il peso di una precarietà che, come diceva già una decina di anni fa Pierre Bourdieu, «est aujourd’hui partout»13. Una precarietà che ha finito per sottrarre al lavoro il suo ruolo di momento essenziale e strutturante dei tragitti esistenziali di molte persone, avvicinando sempre di più la condizione di molti maschi contemporanei a quella che è stata per secoli la minore identificazione con il lavoro di gran parte delle donne, e che poco ha a che vedere con quella flessibilità del lavoro femminile che in passato ha talora costituito una potenzialità in più per assicurare la sopravvivenza o il benessere di famiglie e individui.
11È evidente che le trasformazioni subite negli anni più recenti dal mondo del lavoro, nel contesto di una crisi economica e sociale generalizzata, possono offrire ulteriore materia di riflessione in merito a quella che è stata in un certo senso l’esigenza originaria di questo genere di studi: misurare continuità e discontinuità dei processi lavorativi che hanno coinvolto le donne (come anche gli uomini), in relazione alle rotture rappresentate dai cambiamenti tecnologici e dai mutamenti dell’organizzazione del lavoro e degli stili di vita. È una direzione questa in cui l’osservazione di lunga durata, indispensabile agli esordi per rendere evidente che le donne hanno sempre lavorato anche al di fuori delle mura domestiche, continua a essere preziosa. Lo mostrano bene due libri recenti relativi all’età medievale e all’età moderna, che offrono una sintesi dell’agency delle donne nel mondo del lavoro in un serrato confronto tra l’esperienza italiana e quella di altre aree europee14. In essi viene ulteriormente sfatato un mito a lungo invalso nella periodizzazione del lavoro femminile, quello cioè del declino della presenza lavorativa delle donne nel passaggio dal medioevo all’età moderna. Gli esempi forniti suffragano infatti la tesi di un movimento altalenante tra fasi di inclusione e fasi di esclusione, in connessione non solo con le differenti congiunture economiche ma anche con relazioni di potere volte a rafforzare l’identità maschile di mestieri e professioni.
12Prima di chiudere vorrei ricordare un altro ambito, accennato nel volume del 1996 e su cui si è particolarmente insistito negli anni successivi: quello delle “carriere” femminili; una questione su cui resta ancora molto da dire, anche se non poco è stato fatto rispetto a un passato in cui si era accordato maggior peso alla collettività delle lavoratrici, rispetto alla singolarità di figure di donne emergenti. Nel corso di questi ultimi decenni, insieme a una costante attenzione per artiste, scienziate, giornaliste e scrittrici distintesi nell’ambito di un lavoro intellettuale e professionale, è venuto sviluppandosi anche un rinnovato interesse per figure di donne che grazie alle loro capacità si sono distinte nell’ambito di una carriera d’impresa di tipo commerciale e/o produttivo. È una realtà che per quanto riguarda l’età moderna è ben delineata nel libro di Anna Bellavitis, dove un paragrafo è dedicato alle business women. Mentre a proposito dell’età contemporanea, alcuni studi hanno evidenziato forme di imprenditorialità femminile che hanno preso corpo nel corso del Novecento, sullo sfondo di un contesto come quello italiano, caratterizzato da un’industrializzazione lenta, un quadro rurale largamente industrializzato e un’agricoltura rilevante dal punto di vista occupazionale15. Si sono così aperti squarci sull’agire di donne che nel passato come in epoche recenti si sono mosse all’interno di una compagine familiare ma anche fuori di essa, mostrando di essere soggetti autonomi che disponevano di talenti e di capacità, di risorse e di capitali, donne che erano in grado di dare vita a una propria rete di credito e di onorabilità nel tessuto economico in cui si muovevano.
13È indubbio che negli ultimi decenni lo scenario storiografico sia cambiato. Ma nella ricostruzione del ruolo avuto dalle donne nelle vicende economiche che hanno caratterizzato la storia italiana i lati oscuri e i problemi irrisolti sono ancora molti. Molto resta ancora da fare, anche perché ancora oggi la stampa e l’opinione pubblica continuano a sottolineare con un certo stupore i successi ottenuti dalle donne in professioni o mestieri che si continua a ritenere «insoliti» per il genere femminile.
Bibliographie
BIBLIOGRAFIA
Ago 2002 = R. Ago (a cura di), The value of the norm. Legal disputes and the definition of Rights/Il valore delle norme. Controversie legali e definizione dei diritti, Roma, 2002.
Allegra 1996 = L. Allegra, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, Torino, 1996.
Allegra 2009 = L. Allegra (a cura di), Una lunga presenza. Studi sulla popolazione ebraica italiana, Torino, 2009.
Arru 1998 = A. Arru (a cura di), Gestione dei patrimoni e diritti delle donne, numero monografico di Quaderni Storici, 98, 1998.
Arru – Caglioti – Ramella 2008 = A. Arru, D. L. Caglioti, F. Ramella (a cura di), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, 2008.
Arru – De Rosa – Muldrew 2011 = A. Arru, M. R. De Rosa, C. Muldrew (a cura di), Debiti e crediti, numero monografico di Quaderni storici, 137, 2011.
Arru – Di Michele – Stella = A. Arru, L. Di Michele, M. Stella (a cura di), Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi, Napoli, 2001.
Arru – Ramella 2003 = A. Arru, F. Ramella (a cura di), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, 2003.
Bellavitis 2008 = A. Bellavitis, Famille, genre, transmission à Venise au XVIe siècle, Roma, 2008.
Bellavitis 2016 = A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, 2016.
Bellavitis, Piccone Stella 2008 = A. Bellavitis, S. Piccone Stella, Introduzione, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, VII, 1-2, 2008, p. 7-14.
Bourdieu 1998 = Contre-feux. Propos pour servir à la résistance contre l’invasion néo-libérale, Paris, 1998.
Calvi 2004 = G. Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, 2004.
Calvi – Chabot 1998 = G. Calvi, I. Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.), Torino, 1998.
Chabot 2011 = I. Chabot, La dette des familles. Femmes, lignage et patrimoine à Florence aux XIVe et XVe siècles, Roma, 2011.
Corsi 2016 = R. Corsi, Uguaglianza professionale e differenza di genere: le donne italiane nella cabina di pilotaggio, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, XV-2, 2016, p. 109-126.
Cuccia 2014 = A. M. Cuccia, Lo scrigno di famiglia. La dote a Torino nel Settecento, Pisa, 2014.
Curli 2005 = B. Curli (a cura di), Donne imprenditrici nella storia dell’Umbria. Ipotesi e percorsi di ricerca, Milano, 2005.
De Rosa 2017 = M. R. De Rosa, A tempo debito. Donne, uomini, relazioni di credito a Napoli tra Ottocento e Novecento, Roma, 2017.
Fazio 2016 = I. Fazio, Famiglie, proprietà lavoro delle donne: nuove domande a temi di lunga durata, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle storiche, XV-1, 2016, p. 185-191.
Feci 2004 = S. Feci, Pesci fuor d’acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, 2004.
Galasso 2002 = C. Galasso, Alle origini di una comunità: ebree ed ebrei a Livorno nel Seicento, Firenze, 2002.
Garofalo – Marra – Pelizzari – 2016 = Garofalo, M. Marra, M. R. Pelizzari (a cura di), Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare, Torino, 2016.
Graziani Secchieri 2015 = L. Graziani Secchieri (a cura di), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX), Firenze, 2015.
Honess – Jones 1999 = C. E. Honess, V. R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Le ebree e protestanti d’Italia, Torino, 1999.
ISTAT 2016 = Annuario statistico italiano 2016.
Luzzati – Galasso 2007 = M. Luzzati, C. Galasso (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d’Italia, Firenze, 2007.
Petti Balbi – Guglielmotti 2012 = G. Petti Balbi, P. Guglielmotti (a cura di), Dare credito alle donne. Presenze femminili nell’economia tra medioevo ed età moderna, Asti, 2012.
Sabbadini 2017 = L.L. Sabbadini, Giovani e lavoro: un approccio di genere, in Italianieuropei, 1, 2017, online https://www.italianieuropei.it/it/italia-nieuropei-1-2017.html.
Saraceno 2017 = C. Saraceno, Vite rimandate, in Italianieuropei, 1, 2017, https://www.italianieuropei.it/it/italianieuropei-1-2017.html.
Sen 2000 = A. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna, 2000 (ed. or. 1992).
Trivellato 2016 = F. Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, 2016 (ed. or. 2009).
Zanoboni 2016 = M. P. Zanoboni, Donne al lavoro nell’Italia e nell’Europa medievali (secoli XIII-XV), Milano, 2016.
Zucca Micheletto 2014 = B. Zucca Micheletto, Travail et propriété des femmes en temps de crise (Turin, XVIIIe siècle), Mont Saint Aignan, 2014.
Notes de bas de page
1 Per una panoramica dei numerosi studi pubblicati e nell’impossibilità di darne qui conto, si rimanda per l’età medievale e l’età moderna alle bibliografie contenute in Zanoboni 2016 e Bellavitis 2016; per l’età contemporanea al volume di Sandra Pescarolo di prossima pubblicazione per la Collana della Società italiana delle storiche edita da Viella. Molti spunti utili anche nei volumi della Storia del lavoro in Italia editi da Castelvecchi.
2 Cfr. in particolare Calvi – Chabot 1998; Arru 1998; Arru – Di Michele – Stella 2001; Feci 2004; Per un’utile messa a punto storiografica su queste come su altre questioni relative alla storia di genere cfr. Calvi 2004.
3 La dote in Italia è stata formalmente abolita con la riforma del diritto di famiglia del 1975 che ha inserito nel codice civile l’art. 166-bis in cui è stabilito che sia «nulla ogni convenzione che tenda alla costituzione di beni in dote» .
4 4Cfr. in particolare: Bellavitis 2008; Chabot 2011; Cuccia 2014; Zucca Micheletto 2014; Fazio 2016.
5 Cfr. in particolare Arru – De Rosa – Muldrew 2011, utile anche per una messa a punto storiografica; Petti Balbi – Guglielmotti 2012; De Rosa 2017. Si veda anche Arru – Ramella 2003; Arru – Caglioti – Ramella 2008.
6 Allegra 1996; si veda anche Allegra 2009.
7 Cfr. in particolare Galasso 2002; Luzzati – Galasso 2007; Graziani Secchieri 2015; Trivellato 2016.
8 Honess – Jones 1999.
9 A titolo di esempio cfr. Ago 2002.
10 Sui differenziali salariali come componente fondamentale della diseguaglianza fra generi nella maggior parte delle società cfr. Sen 2000, in particolare p. 171-175.
11 Si vedano Saraceno 2017 e Sabbadini 2017. Cfr. anche ISTAT, 2016; Corsi 2016; Garofalo – Marra – Pelizzari 2016.
12 Bellavitis – Piccone Stella 2008, p. 9.
13 Bourdieu 1998, p. 95.
14 Zanoboni 2016; Bellavitis 2016.
15 Cfr. in particolare Curli 2005, con utile bibliografia.
Auteur
Sapienza Università di Roma
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002