IL filo francesismo di Gian Pietro Carafa (1476-1559)
Tra dinamiche politiche e tensioni religiose
p. 319-335
Résumé
Sullo sfondo delle tensioni religiose della prima metà del XVI secolo, il presente contributo ricostruisce i rapporti di collaborazione politica tra Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, e la monarchia francese, durante i regni di Francesco I e di Enrico II. La conquista spagnola di Napoli, che comportò una profonda ridefinizione degli equilibri e delle alleanze tra la nobiltà locale e i nuovi sovrani e il loro entourage, portò molti esponenti delle casate partenopee ad avvicinarsi alla Francia. A causa dell’ostracismo degli Asburgo, che dovette limitare a lungo lo sviluppo della sua carriera ecclesiastica, anche Gian Pietro Carafa si legò al partito francese in curia, favorendo gli interessi dei Valois presso la santa sede, come testimoniato da una rete di relazioni che il presente contributo intende evidenziare.
Texte intégral
Introduzione
1Gian Pietro Carafa (1476-1559), fondatore del primo dei nuovi ordini cinquecenteschi di chierici regolari, vescovo, cardinale e poi papa con il nome di Paolo IV (1555-1559), è sicuramente uno degli uomini di Chiesa più importanti della prima età moderna. Eppure, a parte il profilo di Ludwig von Pastor per la Storia dei papi e i brevi contributi di Alberto Aubert e Daniele Santarelli, rispettivamente per l’Enciclopedia dei papi e per il Dizionario storico dell’Inquisizione, ancora non esiste una biografia che restituisca la sua concreta immagine storica, politica, religiosa1. Tale lacuna è in primo luogo motivata dagli esiti della damnatio memoriae che si affermò a partire dalla sua morte, quando prese vita un feroce scontro ideologico tra sostenitori e detrattori delle sue azioni e delle sue gesta le quali, per questo motivo, finirono per essere definitivamente sottratte alla storia per entrare nel mito – sia esso negativo o positivo – della letteratura controversistica. Nel 1990, nel suo Paolo IV Carafa nel giudizio della età della Controriforma lo stesso Aubert sottolineò che la storiografia su Gian Pietro Carafa è stata a lungo interessata da un duraturo impoverimento che ha trasformato ogni interpretazione sull’antitesi tra «indegno pontefice» e «papa santo »2, dove la prima immagine derivava principalmente dalla sua intransigenza e dal suo modo di governare il tribunale del Sant’Ufficio, con inaudita rigidità e instancabile zelo nei confronti degli eretici, specie se appartenenti al partito imperiale degli Asburgo, mentre la seconda era basata soprattutto sulla sua attività di riformatore dei costumi del clero, di guardiano della liturgia e sulla fondazione di un ordine religioso. Ma se l’azione antiereticale attirava su Paolo IV, soprattutto negli ambienti protestanti, le accuse di oscurantismo e di intransigente fanatismo3, la condotta antispagnola delle sue azioni politiche e religiose motivava in quelli romani reticenze, smarrimenti e imbarazzi (se non addirittura la giustificazione di vere e proprie rese di conti4), che non potevano non raggiungere anche il piano della ricostruzione storica, come testimoniato dai lavori mancati, impubblicabili o schiettamente apologetici di Antonio Carafa5, Francesco Robortello6, Antonio Caracciolo7. Del resto, non doveva essere cosa facile scrivere, dopo la ratifica della pace di Cateau-Cambrésis che aveva sancito l’affermazione della egemonia politica, religiosa e culturale della Spagna sulla penisola, di un papa che considerava gli Spagnoli «eretici, scismatici e maledetti da dio, semi di giudei e mori, feccia del mondo »8. Un personaggio scomodo – ondivago, ambivalente e ambiguo lo dipingevano i contemporanei9 – dal quale si trovò costretto a prendere le distanze anche il suo più prossimo collaboratore, il domenicano Michele Ghislieri, in seguito papa con il nome di Pio V, che ne continuò le azioni repressive al comando del Sant’Ufficio prima e della Chiesa poi, ma che si discostò dalla sua linea politica rappresentata da una tenace e inesauribile acrimonia nei confronti dei sovrani spagnoli e dei loro rappresentanti, che era culminata nella fallimentare guerra di Campagna e nel rischio di un nuovo sacco di Roma.
2Questo contributo intende tratteggiare le posizioni in materia di politica religiosa assunte da Gian Pietro Carafa nell’arco di più di mezzo secolo. Nella prima metà del Cinquecento, la vicinanza alla Francia o alla Spagna catalizzava i sentimenti di molti rappresentanti della nobiltà italiana e della corte papale. Nel caso di Carafa, parlare di filofrancesismo significa affrontare, oltre alla sua storia personale, la storia della sua famiglia e del suo ruolo all’interno delle dinamiche del Regno di Napoli10. Inoltre, come emergerà da queste pagine, la sua ascrizione al partito francese faceva parte di un disegno complesso che si nutrì fin da subito di un solido e tenace antispagnolismo11. Infatti, le scelte del futuro Paolo IV risentirono e per certi versi furono una conseguenza del difficile rapporto che egli intrattenne per tutta la vita non solo con Ferdinando d’Aragona prima e con Carlo e Filippo d’Asburgo poi, ma anche con i loro più vicini alleati e collaboratori, in Spagna come nel Regno. Un filofrancesismo dettato da contingenze polimorfe, che dimostra ancora una volta come nella realtà sociale della prima età moderna gli incroci di differenti lealtà ai sovrani o ai loro incaricati si fondavano su molte variabili, che spaziavano dalle relazioni tra i differenti rami di una stessa casata, coinvolgendo doti, eredità, invidie e gelosie personali, alla qualità del rapporto diretto con i centri del potere e i suoi rappresentanti. Nel caso napoletano, dove la guerra tra Francia e Spagna aveva portato a un proliferare di differenti giurisdizioni, il più delle volte in concorrenza le une con le altre, se possibile il sentimento di fedeltà era ancora più fluido e per questo suscettibile di brusche e repentine traformazioni, vincolate per lo più allo stato dei rapporti e delle relazioni individuali12.
3Il filofrancesismo dei Carafa di Montorio, ramo al quale apparteneva Gian Pietro, arrivò alla famiglia in dote. I Carafa di Montorio discendevano dai conti di Maddaloni, che sul finire del Quattrocento beneficiavano di un profondo e consolidato legame con gli Aragona napoletani, consacrato dal medesimo luogo di sepoltura nella chiesa di San Domenico maggiore13. Il conte Diomede Carafa, nonno paterno di Gian Pietro, era infatti il consigliere personale del re Ferrante, precettore privato della piccola Eleonora d’Aragona, per la quale aveva scritto il trattato Dei doveri del principe14. Il nonno materno era invece di tutt’altra indole. Pietro Lallo Camponeschi, aquilano, presentava una tanto notoria quanto spiccata propensione alla causa angioina, si era reso protagonista di alcune rivolte contro lo stesso Ferrante ed era stato per questo motivo nominato viceré dei due Abruzzi da Renato d’Angiò15. Eppure, nonostante queste credenziali, alcuni anni più tardi, Diomede aveva dato il suo assenso alle nozze del secondogenito Giovanni Antonio con Vittoria Camponeschi, forse a causa del titolo che la donna portava in dote, non avendo Pietro Lallo eredi maschi16, forse perché una famiglia che vantasse non una sola fede politica (i conti di Maddaloni rimasero sempre vicini agli Spagnoli17), ma più lealtà ben distribuite aveva maggiori probabilità di sopravvivere ai rovesci di governo, a quei tempi particolarmente frequenti. I due si sposarono intorno agli anni settanta del Quattrocento (Gian Pietro sarebbe nato nel 1476) e nel 1490, anno in cui il conte di Montorio morì, Giovanni Antonio avrebbe dovuto ottenere l’investitura dei suoi nuovi feudi. La guerra tra Francia e Spagna complicò le cose e sembrerebbe che titoli e terre fossero stati revocati e confiscati, per essere infine utilizzati degli Spagnoli come ricompensa per i loro sostenitori e alleati18. Terminata la guerra, la volontà di Ferdinando d’Aragona di pacificare il Regno attraverso il trattato di Blois si infranse contro il rimescolamento giurisdizionale portato dalle nuove politiche, che aveva creato un effetto devastante nell’autonomia dei notabili del Regno, soprattutto in coloro i quali avevano appoggiato o continuavano ad appoggiare le sorti francesi. Giovanni Antonio Carafa fu tra questi. Per qualche motivo, egli non fu mai reintegrato, non ritornò in patria e non riuscì a rientrare in possesso dei suoi feudi. È assai probabile che abbia trovato rifugio in Francia durante la stabilizzazione della conquista, esacerbando la sua opposizione nei confronti del nuovo equilibrio politico19. Forse Carlo V si riferiva anche a lui quando accusò ironicamente il figlio Gian Pietro, nel 1549, di far parte «di quella gran famiglia che era »20 ! Del resto, dal suo esilio, Giovanni Antonio tramava con alcuni parenti contro la Spagna: intorno al 1515 una lettera dell’ambasciatore spagnolo a Napoli riferiva infatti che «este es un hombre peligroso que tiene mucho dinero y que trata con Venetianos y Franceses »21.
4La frase pronunciata da Carlo V nei confronti della famiglia di Gian Pietro introduce i motivi della definitiva rottura tra i due. A quei tempi Carafa aveva già iniziato la sua ascesa curiale, protonotario apostolico nel 1503 e vescovo di Chieti nel 150522. Tuttavia, con il padre emigrato Oltralpe e il suo protettore, il cardinale Oliviero Carafa, altamente in sospetto di aver sposato la causa francese, la sua carriera ecclesiastica dovette subire numerose battute d’arresto. Una di queste avvenne nel 1506 quando, inviato da papa Giulio II a negoziare il tributo d’investitura feudale per l’incoronazione nel Regno dovuto da Ferdinando il Cattolico alla Santa sede, ottenne un sonoro rifiuto, forse anche in questo caso motivato dalla collocazione politica dei suoi parenti più prossimi23. Caduto in disgrazia, fu riabilitato solamente da Leone X che nel 1513 lo inviò in missione diplomatica nelle isole britanniche donde, concluso l’incarico24, si trasferì nelle Fiandre ed entrò a far parte della corte di Carlo d’Asburgo, in procinto di partire per la Spagna dopo la morte di Ferdinando d’Aragona. La scarsa documentazione impedisce di comprendere le reali motivazioni di questa iniziativa, ma è molto probabile che Carafa abbia deciso di incontrare il nuovo signore del Regno per risollevare le sorti della sua famiglia e provare a riabilitare la figura del padre. Non vi riuscì, anche per l’opposizione di alcuni fedelissimi del re, tra i quali i nuovi alleati napoletani della Spagna, che si opposero alla sua presenza a corte. Durante il suo pontificato, nel settembre del 1555, tali motivazioni trovarono un breve accenno nel Memoriale consegnato dalla segreteria papale ad Annibale Rucellai, che doveva incontrare il re di Francia Enrico II durante le fasi preparatorie della guerra della Santa sede contro Carlo V e Filippo II:
Quando Nostro Signore [Paolo IV] era arcivescovo di Chieti o di Brindisi, et insieme del consiglio di Napoli andando nuntio in Inghilterra per il papa, fu levato dal dicto conseglio con sua vergogna senza alcuna causa et da quel tempo in qua è stato sempre poco grato a sua Maestà Cesarea25.
5Forse, l’esclusione di Carafa dal consiglio avvenne anche a causa di una grave imprudenza di cui egli si macchiò, come scrisse il 23 agosto Erasmo a un suo corrispondente e come ribadì lo storico teatino Antonio Caracciolo, che sostenne che egli fu denunciato perché aveva comunicato «a papa Leone X e a Francesco I re di Francia» gli argomenti affrontati durante una riunione del consiglio reale, protetti dall’obbligo della segretezza26.
6Una rottura, quella tra Carafa e Carlo V che si consumava sullo sfondo delle vicende dei baroni del Regno, cui Gian Pietro mostrava di essere sensibile, ma anche delle posizioni politiche che questi aveva definitivamente assunto. Con l’ascrizione dell’ecclesiastico napoletano al filofrancesismo di famiglia, inoltre, la dimensione politica del conflitto confluiva nella sfera religiosa. Da questo momento in poi la questione napoletana non era più una sola questione di titoli, dignità aristocratiche, feudi e blasone, ma diventava, infiammata da Carafa, una battaglia a tutto campo dove sempre più spazio trovavano le vicende legate alla crisi della cristianità, in particolare la riforma di Lutero e l’incapacità di Carlo V di governarla. Ogni occasione diventava il pretesto per nuovi scontri anche se, nello stesso periodo, Giovanni Alfonso, figlio di Giovanni Antonio e fratello di Gian Pietro, rientrò in possesso del titolo di Montorio. Era il 1519, e il padre morto da poco. La famiglia si era servita di altri canali per ottenere la riabilitazione, a testimoniare le potenzialità garantite dai differenti livelli di fedeltà in gioco, che per i baroni napoletani, e in generale per i sudditi dell’imperatore, riguardavano il loro rapporto non solo con Carlo V o i suoi intermediari, ma anche con altre fonti di potere, anche lontane dalla patria. In questo caso, fu il suo ambasciatore in Inghilterra Luis Carroz a esortare il sovrano a reintegrare Giovanni Alfonso nei possedimenti di famiglia, forse con la speranza di spaccare il fronte dei Carafa contrari alle politiche spagnole nel Regno27.
7A partire dagli anni venti del Cinquecento Gian Pietro Carafa iniziò quindi a incontrare sempre più difficoltà nella sua relazione con gli Asburgo e con i loro rappresentanti politici e religiosi, tanto da non riuscire neanche a governare le sue diocesi di Chieti e Brindisi e soprattutto a raccogliere i loro proventi28. Anche per questo motivo, rientrato a Roma, egli decise di uscire dal secolo e di fondare i teatini, il primo ordine di chierici regolari29. Il sacco di Roma del 1527 fu il punto di non ritorno dei suoi rapporti con gli Asburgo. E infatti, piuttosto che rifugiarsi a Napoli, per le difficoltà che vi avrebbe incontrato essendo la sua figura non particolarmente gradita – come avrebbe sperimentato pochi anni più tardi, nel 1531, quando Carlo V si oppose al suo ruolo di arbitro in una disputa tra la Serenissima e l’Austria30 – egli decise di trasferirsi a Venezia, seguendo l’esodo della maggior parte degli ecclesiastici in fuga. Qui iniziò a dedicarsi insieme con i confratelli teatini al controllo del dissenso ereticale, attività che gli permise di maturare la propria personale idea di riforma – accentratrice, verticistica, repressiva – che intendeva infondere alla Chiesa l’autorità e la sacralità che a suo giudizio le competevano31. In particolare, egli prese ad avversare ogni tipo di compromesso con il nemico luterano il quale ai suoi occhi godeva della protezione di ecclesiastici e alti prelati, in particolare del partito imperiale, i quali erano alla ricerca di un accordo per non spaccare in due la cristianità, come invece sarebbe avvenuto. In questo senso, si dimostrò recisamente contrario alla convocazione del concilio, da molti a quei tempi invocato per la risoluzione dell’emergenza in atto. Sempre in questo periodo, maturò quindi l’idea che Carlo V, per il suo atteggiamento irenico e attendista nei confronti degli «eretici», fosse il responsabile principale della proliferazione delle idee protestanti32, come lo era stato del sacco di Roma e della conseguente profanazione, avvenuti con la sua complicità e dei suoi consiglieri più prossimi33.
8Parallelamente, la vicinanza di Carafa alla Francia si faceva più stretta. Una vicinanza per lo più sotterranea, che funzionava grazie all’utilizzo di emissari fidati e al coinvolgimento dei parenti più prossimi. Una vera e propria rete sotterranea, che andrebbe analizzata nel dettaglio, faceva da collante tra i Carafa rimasti nel Regno ma contrari alle politiche di Carlo V, i Carafa ancora in esilio in Francia che tramavano per sovvertire i fragili equilibri politici napoletani, e Gian Pietro che da Venezia aveva lo sguardo quasi completamente rivolto alle vicende della sua patria34. Non a caso, in questo contesto, durante la guerra di Lautrec e precisamente nel 1528, i Carafa «ribelli» avrebbero dovuto facilitare l’ingresso dei Francesi nel Regno, consegnando alla loro flotta il porto di Gaeta35. Tuttavia, per avere un peso politico più incisivo, l’ecclesiastico napoletano aveva bisogno di uscire dalla situazione di stallo nella quale si era inevitabilmente andato a trovare a causa del suo isolamento, dovuto alla scelta di vita consacrata, insieme con i chierici teatini. L’opportunità gli si presentò nel 1536, quando fu convocato a Roma da papa Paolo III per far parte di una commissione di ecclesiastici che doveva definire il programma del concilio, contribuendo anche alla stesura del documento noto come Consilium de emendanda ecclesia36. In virtù della sua strenua attività in favore della Santa Sede e, soprattutto, dell’esigenza di papa Paolo III di bilanciare il sacro collegio con elementi contrari al partito imperiale, nel concistoro del 22 dicembre 1536 Carafa venne quindi nominato cardinale37.
9A partire da questo momento, nelle sue azioni, e non più soltanto nella sua ideologia, politica e religione iniziarono a procedere di pari passo. Infatti, una volta ottenuto il cardinalato, egli non fece più mistero sulle sue inclinazioni, entrò a far parte del partito francese in curia e iniziò a collaborare con Francesco I. Il re lo avrebbe contattato più volte. Di questa corrispondenza sono rimaste otto lettere commendatizie, datate tra il 1536 e il 1542, attraverso le quali la segreteria reale presentava a Carafa i propri legati, ordinari e straordinari38. Tra questi vi era il protonotario Jean de Monluc, consigliere e cappellano di corte, che nel 1536 era a Roma, presso l’ambasciatore Charles Hémard, vescovo di Mâcon, prima di recapitare, l’anno successivo, un messaggio personale di Francesco I all’ammiraglio turco Khayr al-D n Barbarossa, in quel periodo impegnato nella guerra degli Ottomani contro gli avamposti spagnoli nel mezzogiorno italiano39. In quegli anni Monluc, il cui nome ricorre spesso nelle lettere commendatizie inviate al Carafa, spingendo a credere che tra i due si instaurò un rapporto di collaborazione stabile40, era uno dei più importanti uomini di fiducia del sovrano a Roma, incaricato di occuparsi dei suoi affari. La maggior parte delle lettere ricevute da Carafa sono datate tra il 1537 e il 1540, durante le ambascerie presso la Santa Sede di Louis Adhemar, conte di Grignan41, e di Jean de Langeac, vescovo di Limoges42. Anche se è difficile entrare nel merito dei colloqui privati che il Carafa ebbe con gli emissari dei Francesi, tra i quali si possono annoverare anche Ippolito d’Este, fedelissimo della corona e fresco di nomina cardinalizia, e il gentiluomo di camera Guillaume de Maugiron, si possono fare alcune supposizioni in merito. In particolare, la lettera commendatizia affidata nel 1539 dal re al principe di Melfi Giovanni Caracciolo, che insieme con Federico Carafa nel 1528 aveva avuto un ruolo di primo piano nel tentativo francese di conquista del Regno e che, dopo la disfatta di Lautrec, figurava come uno dei più intraprendenti «ribelli» napoletani esuli in Francia43, induce a pensare che, oltre a rafforzare grazie al ruolo di Carafa la fazione curiale a suo favore, l’intenzione del sovrano era quella di servirsi di lui come uno dei coordinatori della rete italiana dei suoi fedelissimi. Nella stessa missiva, il re scrisse anche a Carafa di aver ricevuto dal Caracciolo, che molto probabilmente faceva da tramite tra i due,
la lettre que vous m’avez escripte, et tant par icelle, que par ce qu’il m’a dict et exposé de votre part, clairement entendu la singuliere amour et affection que vous avez envers moy et le bien et prosperité de mes affaires, et les bons et honnestes offices que vous me faictes, desquelles je vous remercye de bien bon cueur44.
10Una volta terminato la sua ambasceria e ritornato in Francia, anche Grignan scrisse di suo pugno, probabilmente nel 1540, una lettera commendatizia a Carafa, dello stesso tenore di quelle scritte da Francesco I e dal maresciallo Anne de Montmorency45, mediante la quale gli presentava George d’Armagnac, vescovo di Rodez, nuovo ambasciatore a Roma46. Molto probabilmente, in quel periodo Carafa aveva anche l’incarico di facilitare le richieste ufficiali degli ambasciatori francesi presso la Santa Sede e di informare il re delle dinamiche interne alla corte del papa. Infatti, in previsione delle elezioni di nuovi cardinali, che si verificarono tra il 1539 e il 1542, Francesco I stava utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per fare pressione su Paolo III e ottenere nomine vantaggiose.
11Per il suo ruolo nell’Inquisizione romana, Carafa divenne ben presto anche un punto di riferimento degli ecclesiastici francesi che a lui si appellavano per ottenere favori e vantaggi per i loro protetti in sospetto di eresia, come accadde nel 1545 quando lo stesso Armagnac, ormai cardinale, gli scrisse da Bologna in favore di Bartolomeo della Pergola, accusato di essere vicino al cenacolo valdesiano, che aveva incontrato e, dopo «largo ragionamento», trovato «di quella medesima buona volontà et relligione verso Dio e la Sede apostolica, che io l’ho sempre conosciuto »47. Di sicuro, in questo periodo, i rapporti tra Francesco I e Carafa andavano stringendosi sempre più, come testimonia la loro comunanza di idee nei confronti del concilio, che entrambi non nascondevano di avversare, e nei confronti di Carlo V. Proprio per questo motivo, per consentirgli una rendita sicura e immune dall’arbitrio dell’imperatore, il re acconsentì a riconoscergli dei benefici in terra di Francia, come aveva già fatto con Giovanni Caracciolo48. La designazione di Carafa ad abate di Figeac, che prevedeva la collezione dei proventi della abbazia, avvenne infatti nel 154249, lo stesso anno in cui egli ottenne da Paolo III l’incarico di prefetto della neonata congregazione del Sant’Ufficio.
12Consolidati i suoi rapporti con la Francia e le sue entrature, Carafa poteva quindi permettersi di fronteggiare la Spagna a viso aperto. Da parte sua, l’alleanza con i Valois, Francesco I prima ed Enrico II poi, aveva come obiettivo, per il suo ramo familiare, la conquista o meglio ancora il recupero di posizioni di prestigio nel Regno. Forte della sua posizione in curia, egli divenne inoltre, a poco a poco, il referente di quella parte della nobiltà napoletana che ambiva all’indipendenza, posizione che fu palese nel 1547, quando provò a convincere Paolo III a occupare il Regno, con il pretesto della rivolta esplosa in opposizione al tentativo di introdurvi l’Inquisizione spagnola50. Allo stesso modo, fu sempre l’acrimonia antiasburgica ad avvicinarlo definitivamente al cardinale Joan du Bellay con il quale, in occasione dell’Interim di Augusta, si adoperò per far fallire gli accordi tra papa e imperatore51. Un livore, quello di Carafa nei confronti di Carlo V e Filippo II, che tra il 1549 e il 1559 si trasformò in uno scontro senza frontiere ed esclusioni di colpi. Innanzitutto, nel 1549, Carlo si oppose alla sua nomina ad arcivescovo di Napoli, perché lo riteneva troppo «affettionato alle cose di Francia» e lo accusava di aver «dato sempre recapito a tutti i banditi di Napoli »52, categoria che a giudizio dell’imperatore molto probabilmente racchiudeva i baroni napoletani contrari alle sue politiche. Nonostante la resistenza dell’Asburgo, Paolo III ratificò la nomina arcivescovile, forse per avere dalla sua parte, durante le fasi più drammatiche della tensione sulla questione del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, un ecclesiastico da sempre contrario alla Spagna e ai suoi rappresentanti.
13Carafa indendeva comunque spostare lo scenario del conflitto sul terreno religioso, a lui più congeniale. Dapprima intervenne attraverso il suo vicario vescovile a Napoli, Scipione Rebiba, nei confronti dei seguaci del controverso riformatore spagnolo Juan De Valdés che, a suo giudizio, doveva essere stato «un agente di Carlo V» a conferma «della protezione accordata dall’imperatore a eretici e eresie »53. Poi, in quello stesso anno, riuscì a impedire l’elezione papale del candidato filoimperiale Reginald Pole, attraverso la presentazione di un dossier inquisitoriale sul suo conto, a testimonianza della definitiva affermazione politica del Sant’Ufficio dell’Inquisizione romana, che tra il 1550 e il 1553 si pose saldamente al vertice della gerarchia ecclesiastica54. Era il preludio del suo ultimo, effimero, successo. Grazie al decisivo appoggio dei cardinali francesi, nel conclave successivo alla morte di Marcello II Cervini, Carafa fu eletto papa. Era il 1555 e per lui si affacciava per la prima volta l’opportunità di affrontare gli Asburgo da una posizione di superiorità e forza. Del resto ormai non faceva più mistero dei suo sentimenti: «Naturalmente il papa aborriva il nome dell’imperatore e della nazione spagnola», scriveva al Senato veneziano l’ambasciatore a Roma Bernardo Navagero, aggiungendo che di conseguenza «si dimostrò inclinato alle cose di Francia, perché vedeva di potere per quella sola via abbassare la grandezza di casa d’Austria »55. L’atto primo del suo pontificato, insieme con la sacralizzazione della cattedra di San Pietro, fu infatti l’organizzazione della guerra alla Spagna, o meglio ai suoi sovrani, accusati di «permissione di eretici», di avere «accresciuto gli errori di Lutero» e di avere per questo tramato contro l’autorità del pontefice56. In virtù dell’impegno diplomatico dei suoi parenti, in particolare di Carlo e Giovanni Carafa, che si occuparono di tessere alleanze e di preparare gli accordi57, la Francia di Enrico II era al suo fianco in quella che fu definita una «crociata di scudi cristiani »58, ma la disfatta delle armate di Mortmorency a San Quintino, sbaragliate da quelle imperiali, costrinsero Paolo IV alla definitiva resa: senza la difesa francese, infatti, le truppe del duca d’Alba poterono arrivare fin quasi alle porte di Roma e solamente per poco si impedì che la città fosse nuovamente messa a sacco59. Si chiudeva in questo modo il tentativo di sottrarre il Regno di Napoli all’influenza spagnola cui Carafa aveva dedicato tutta la sua esistenza (morì due anni più tardi, nell’agosto del 1559). L’abilità e l’acume con cui era riuscito a raggiungere il cardinalato, senza protezione politica e contando solamente sulle sue capacità strategiche e propagandistiche, fondando un ordine religioso e proponendo un progetto di riforma che faceva leva sulla difesa della dignità ecclesiastica e sulle facoltà della Chiesa di difendersi dagli attacchi attraverso l’utilizzo, a volte anche estremo, degli strumenti di cui già era fornita, come l’Inquisizione, da lui perlatro profondamente restaurata, non gli impedirono di rimanere intrappolato all’interno di antichi schemi legati alle politiche di rafforzamento familiare (cui altri papi prima di lui aderirono) e personali desideri di rivalsa. Anche se gli esiti sarebbero stati fallimentari, la vicinanza di Carafa alla Francia aveva un obiettivo ben preciso: egli intendeva ritagliare per i suoi familiari una posizione egemonica nel Regno, a significare che i suoi progetti, le sue scelte e le sue iniziative religiose non erano solamente meri strumenti di autoaffermazione personale, che pure vi fu, come la storiografia ha più volte, anche di recente, giustamente sottolineato, ma un chiaro e ben delineato disegno politico di lungo periodo che coinvolgeva i suoi parenti più prossimi.
Annexe
Appendice documentaria
Lettere a Gian Pietro Carafa60
Per la trascrizione, si è scelto di seguire in larga parte i consigli proposti da Bernard Barbiche in L’Édition des textes anciens, XVIe-XVIIIe siècles, a cura di Bernard Barbiche e Monique Chatenet, Inventaire général (Documents et méthodes, 1), Parigi 1990. In prima istanza, è stata nostra cura mantenere la grafia originale, senza operare altra normalizzazione delle seguenti: l’unico accento accolto a testo è stato quello acuto, introdotto esclusivamente quale fattore discriminante tra e tonica ed e atona in monosillabi o ultima sillaba di parola; le abbreviazioni ambigue (v.g. mons.r, che può valere tanto per monsieur come per monseigneur), non sono state sciolte; si è optato per la separazione di parole agglutinate (un caso tipico è il sintagma preposizione + verbo); il gruppo sc con valore fonetico di sibilante sonora è stato segnalato dall’aggiunta di una cediglia (v.g.: sçavoir). Maiuscole e minuscole si conformano all’uso moderno. Per facilità di lettura alcune grafie particolarmente lontane dalle forme attuali sono state rilevate in nota.
Lettera 1: (BAV, Barb. Lat., ms. 5697, c. 268, ex 342)
A tergo: A monsr., monsr. le viccaire géneral de Figeac. À Figeac.
Testo: De nouvelles lettres entendu la prise que nous gens firent a Boloigne des Angloys jusques au nombre de deux ou troys cens assés grands seigneurs, dont le Roy en fust joyeulx et despuys derrieres ces jours passés ont pruis dix huict navires chargés de vivres dudit Angloys, que porra estre cause que Messrs. l’aldmiral et president Raymond, qui sont allés d’envers ledit Langloys ne feront pas grand chose. J’acoyt que part heur le prothonotaire Monluq vint en poste dudit sr. admiral et apporter nouvelles au Roy de la paix qu’ils avaient presque accordé dont ledit sr. donna audit Monluq l’abbaye de Gymont (je ne sçay cy l’abbé est mort) dont l’on tient pour resolu que nous aurons la paix, à quoi me donne aussi grand argument la venue de la Reyne d’Ongrie pour baptizer la promesse filhe de monsr. de Melphi. De plus, le Monsr. de Rus, que l’on dit estre le plus principal que l’Empeureur aiye pour heur son lieu et estre parrin, dont je vous laisse à pancer61 les appretz qui ce font pour les acolyr62 et les passetemps qui sont ici dressés desquels l’on use toutz ces jours; je ne vous parle point des dames qui en auront leur bonne part. Bien est vray de quelque bruict que l’on a faict icy qye la filhe d’Escosse avoit esté mariée avec le fils de l’Angloys: nous a une peu donné à peine et à la vérité nous gens s’en sont venuz dudit pays. De Melun ce XVIIe de may.
Le tout vostre serviteur
Lettera 2: (BAV, Barb. Lat., ms. 5697, c. 276, ex 290)
A tergo: A Monseigneur., Monseigneur. le cardinal Théatin.
Nota archivistica: † 1540/ Di Monsignore di Grignano / Data in
Noion, 9 martii / R (ecepta) Romae 30.
Testo: Monseigneur, le Roy envoye Monsr. l’evesque de Rodes present protonotaire d’envers notre Sainct Pere pour les affaires qu’il vous dira et pour autant, Monseigneur, qu’il vous fera amplement entandre la bonne volonté que Sa Magesté a envers Vostre Seigneurie Reverendissime et le contantement qu’il a d’icelle des services que luy avez par devant faicts, à quoy je ne m’estandray, vous en feroit longue lettre, forz vous advertir que trouverés ledit sr. esvesque personne tant prudante et vertueuse que pourez confidantement parler a luy comme avez faict par le passé avecques moy et que y trouverés telle corespondant de courtesie que aurez occasion d’estre contant de cedit sr. evesque, lequel je vous supplie bien humblement avoir pour recommandé.
Monseigneur, je me recommande tres humblement à votre bonne grace et prie à Dieu vous donner en santé tres bonne et longue vie. De Nouyon, ce neufsieme mars.
Monseigneur, je vous prie asurer que le Roy est tout comptant de la bonne volonté que lui portes, que ai moy-mesmes les effets quant l’ocasion s’y presentera aoussi, que plus au long vous entendrés par ledit sr. de Rodes, que je voy tant bien acompagné de vertus que luis portés confidance et parlez aoussi que amis fera.
Votre tres humble et tres obeisant serviteur,
Grignan.
Lettera 3: (BAV, Barb. Lat., ms. 5697, c. 279, ex 301)
p. 19
A tergo: A Monsr. Révérendissime, Monsr. le cardinal Carafe.
Nota archivistica: †1540/ Magnifici comestabili Franciae / Data
Parisii VIII novembris / R (ecepta) Romae 28 per Monluc.
Testo: Monsr., la suffisance du prothonotaire de Montluc, present porteur que le Roy a presentement depesché pour returner de de-la me gardera de vous faire la presente plus longue, si n’est pour vous advertir qu’il n’a oublie de faire tres bien entendre audit seigneur le bon office que vous faites ordinairement de de-la pour son service, qui luy est tel contentement que vous pouez63 penser, dont devez estre sçur qu’il avoue bonne souvenance, comme par ledit de Montluc entendrez plus au long, sur lequel remetz toutes autres choses, vous priant le vouloir croyre de ce qu’il vous dira de ma part; et au demeurant regarder s’il y a chose de deca de quoy je vous puisse faire plaisir et service, car en m’en advertissant le feray de tres bon cueur; duquel prie Notre Seigneur vous donne, Monsr., bonne e longue vie. De Paris, le VIIIe jour de novembre.
Votre serviteur et bon ami,
Montmorency.
Lettera 4: (BAV, Barb. Lat., ms. 5697, c. 282, ex 295).
A tergo: A monsr. le cardinal de Saint Sixte
Nota archivstica: †1539/ Christianissimi Regis/ Data Villecorte 19 septembris/ R (ecepta) Romae 25 novembris per Deiphobum.
Testo: Monsr., allant présentement Monsr. l’evesque de Limoges depesché du Roy pour resider son ambassadeur aupres de notre Saint Pere le Pape, je ne l’ay voulu laisser partir sans par lui vous escrire ce petit mot de lettre, pour prendre occasion de vous faire sçavoir de mes nouvelles et vous prier bien affectueusement le vouloir croire de ce qu’il vous dira de ma part comme moy-mesmes: en quoy faisant vous me ferez tres grand plaisir. Et au demeurant en tout ce qu’il vous touchera vous me trouverez tousiours prest a faire l’office du meilleur serviteur et amy que vous ayez. Priant Dieu, Monsr., qu’Il vous aict en Sa saincte et digne garde. De Villiers Costeraez le Xe jour de septembre.
Votre serviteur et amy,
Montmorency.
Notes de bas de page
1 Si vedano a questo proposito L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, IV, II, Roma, 1956, p. 556-570 e VI, 1963, p. 340-591; A. Aubert, Paolo IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, 2000, III, p. 128-142. D. Santarelli, Paolo IV, in A. Prosperi, V. Lavenia e J. Tedeschi (a cura di), Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa, 2010, p. 1164-66.
2 A. Aubert, Paolo IV Carafa nel giudizio della età della Controriforma, Città di Castello, 1990, p. XIII.
3 Per un inquadramento generale della polemica contro l’inquisizione si rimanda a A. Del Col, Osservazioni preliminari sulla storiografia dell’Inquisizione romana, in C. Mozzarelli (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica, Roma, 2003, p. 75-137.
4 Su questo si veda M. Pattenden, Pius IV and the Fall of the Carafa: Nepotism and Papal Authority in Counter-Reformation Rome, Oxford, 2013.
5 Sul nipote di Carafa, scampato alle purghe scatenate da Pio IV nei confronti dei fedeli del suo predecessore, si veda R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano, 1961.
6 R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, VI, Francesco Robortello e la mancata biografia di Paolo IV, Napoli, 1992, p. 121-139.
7 A. Caracciolo, De vita Pauli quarti. Collectanea historica. Vitae Caietani Thienaei, Bonifatii a Colle, Pauli Consiliarii qui una cum Paulo quarto tunc theatino episcopo, ordinem clericorum regularium fundaverunt, Coloniae Ubiorum, ex officina Ioannis Kinckii, 1612; A. Caracciolo, Vita et gesti di Giovan Pietro Carafa, cioè di Paolo IV pontefice massimo, raccolta dal padre don Antonio Caracciolo de’ chierici regolari et copiati in questo volume in Napoli nel 1619, Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 349. Sul chierico teatino Antonio Caracciolo si rimanda al lavoro di M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia. Nuova edizione riveduta e ampliata, XI, Antonio Caracciolo, il Compendium e la storiografia teatina, Brescia, 2005, p. 537-596. Rispetto alle considerazioni precedenti rappresenta un caso a parte la biografia di Paolo IV scritta da Onofrio Panvinio, che subì più volte dei rimaneggiamenti riconducibili ai contesti storici in cui fu ritoccata. Cfr. Aubert, Paolo IV Carafa, cit. p. 202-207 e il recente S. Bauer, Historiographical Transition from Renaissance to Counter-Reformation: The Case of Onofrio Panvinio (1530-1568), in P. Pombeni (a cura di), The Historiography of Transition: Critical Phases in the Development of Modernity (1494-1973), Abingdon-New York, 2016, p. 75-90.
8 E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, serie II, vol. III, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1846, p. 409.
9 Sull’ipocrisia di Carafa si vedano A. Vanni, «Fare diligente inquisition». Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma, 2010, p. 93-94; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma, 1926, p. 55 e 150-151; V. Marucci (a cura di), Pasquinate del Cinque e Seicento, Roma, 1988, ad indicem.
10 Sui Carafa e il loro ruolo di primo piano nella realtà politica e culturale del Regno di Napoli si veda M.A. Visceglia, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, 1988, p. 111, oltre ai tradizionali B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, 3 voll., Napoli, appresso Antonio Bulifon, 1691 e S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, 2 voll., Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1580 (ristampa anastatica, Bologna, 1973). In generale, sulla posizione dei baroni napoletani dopo la conquista spagnola, si rimanda a C.J. Hernando Sánchez, El Reino de Nápoles en el Imperio de Carlos V. La consolidación de la conquista, Madrid, 2001 e G. Galasso, C.J. Hernando Sánchez (a cura di) El reino de Napoles y la monarquia de Espana: entre agregacion y conquista (1485-1535), Roma, 2004.
11 Sul filofrancesismo cinquecentesco in Italia si vedano i contributi di P. Benedict, S. Seidel Menchi, A. Tallon (a cura di), La Réforme en France et en Italie: contacts, comparaisons et contrastes, Roma, 2007 e dello stesso A. Tallon, Le «parti français» lors des conclaves de 1549-1550 et de 1555, in J.-P. Poussou, A. Tallon (a cura di), Pouvoirs, contestations et comportements dans l’Europe moderne. Mélanges en l’honneur du professeur Yves-Marie Bercé, Parigi, 2005, p. 101-122. L’antispagnolismo, soprattutto dei secoli successivi del quale si occupa il presente saggio, è stato di recente messo in relazione alla costruzione dell’identità italiana in A. Musi (a cura di), Alle origini di una nazione: antispagnolismo e identità italiana, Milano, 2003.
12 Si veda, tra gli altri, J.L. Fournel, Les guerres d’Italie. Des batailles pour l’histoire, Parigi, 2003.
13 Inoltre, come è stato sottolineato, «una presenza così compatta in un solo edificio ecclesiastico [...] è un dato che merita di essere sottolineato come la prova della permanenza di una struttura unitaria di una grande famiglia che pure sembra all’inizio dell’età moderna avere possessi feudali ed interessi economici ormai profondamente distinti», M.A. Visceglia, Il bisogno di eternità…, cit. p. 128.
14 Su Diomede Carafa si veda la voce curata da F. Petrucci per il Dizionario biografico degli Italiani [d’ora in avanti DBI], Roma, XIX, 1976, p. 524-530, oltre a T. Persico, Diomede Carafa, uomo di stato e scrittore del secolo XV, Napoli, 1899.
15 Per un profilo di Pietro Lallo Camponeschi si veda la voce curata da P. Partner per il DBI, XVII, 1974, p. 578-580.
16 L’assenso di Diomede Carafa alle nozze del figlio, dato nel gennaio del 1470, è conservato in Archivio di Stato di Napoli, Museo, Sigillorum Summarie Magni Sigilli Reg. XLVI (1469-1470), c. 44t.
17 Sui Carafa di Maddaloni si rimanda a F. Dandolo, G. Sabatini (a cura di) Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel regno di Napoli (sec. XV-XVIII), Napoli, 2009 e F. Dandolo, G. Sabatini (a cura di), I Carafa di Maddaloni e la feudalità napoletana nel Mezzogiorno spagnolo, Caserta, 2013.
18 Aldimari, Historia genealogica cit., II, p. 96-97.
19 Su Giovanni Antonio Carafa si veda la voce del DBI a cura di F. Petrucci, XIX, 1976, p. 595.
20 Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistularum, Tractatuum nova collectio, Friburgi Brisgoviae, VI, 1950, p. 577.
21 Madrid, Real Academia de la Historia, A-20, c. 145r.
22 K. Eubel, G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, III, Saeculum XVI (1503-1592), Monaco, 1923, sub voce.
23 Su questo episodio si veda L. von Pastor, Storia dei papi… cit., IV, 2, p. 557.
24 A proposito della riabilitazione di Carafa e della conseguente missione diplomatica nelle isole britanniche si rimanda a C. Taviani, A. Vanni, Le istruzioni di Leone X a Gian Pietro Carafa e Federico Fregoso, in Collectanea Archivi Vaticani, XCIX, 2015, p. 521-544.
25 Paris, Biblioteque nationale de France, ms. Italien, 2101, c. 58v.
26 Caracciolo, Vita et gesti di Giovan Pietro Carafa cit., c. 61r. Sullo stesso episodio si veda anche la corrispondenza di Erasmo, in P.S. Allen, Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami. Denuo recognitum et auctum, Oxonii [Oxford], II, 1910, p. 596 e III, 1913, p. 52.
27 La lettera in Archivo General de Simancas (AGS), Estado, Roma, Leg. 847, b. 161.
28 Sulle modalità adottate da Carafa nel governo e nell’amministrazione delle sue diocesi, si vedano F. Mazzia, Aspetti della riforma pretridentina e Giampietro Carafa, vescovo di Chieti (1506-1524), in Regnum Dei, XXXIV, 1978, p. 3-52 e S. Palese, Gian Pietro Carafa, Arcivescovo di Brindisi (1518-1524), in Regnum Dei, XXVII-XXVIII, 1971-1972, p. 243- 264.
29 Sulla fondazione teatina si rimanda a A. Vanni, «Fare diligente inquisitione»… cit. passim e Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa... cit.
30 Ivi., p. 102-103.
31 Le sue idee di riforma trovarono una prima collocazione nella Informatione mandata a Clemente VII dal vescovo teatino, meglio conosciuta come Memoriale, che Carafa scrisse e fece consegnare nelle mani del pontefice nel 1532. Cfr. I.P. Carafa, De Lutheranorum haeresi reprimenda et ecclesia reformanda ad Clementem VII, in Concilium Tridentinum..., XII, 1930, p. 67-77. Il documento è analizzato in G.M. Monti, Ricerche su Papa Paolo IV Carafa, Benevento, 1923, p. 11-79.
32 Si veda su questo argomento, G. Le Thiec, A. Tallon (a cura di), Charles Quint face aux Reformes, Parigi, 2005.
33 J.C. D’Amico, Charles Quint et le sac de Rome: personnification de l’Antéchrist ou Empereur des Derniers Temps?, in A. Redondo (a cura di), Pouvoir et Littérature. Les discours sur le sac de Rome de 1527, Parigi, 1999, p. 37-47. Sull’atteggiamento di Carafa nei confronti degli Asburgo, maturato in seguito al sacco di Roma, si veda M. Firpo, Dal sacco di Roma all’Inquisizione. Studi su Juan de Valdés e la Riforma italiana, Alessandria, 1998, in particolare cap. I, Il sacco di Roma del 1527 tra profezia, propaganda politica e riforma religiosa, p. 7-60.
34 Sulla questione dell’esilio nel XVI secolo si rimanda a C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge, 2000.
35 Una descrizione della battaglia per il possesso di Gaeta, vinta dalla flotta spagnola di Andrea Doria, è in G. Robertson, Storia del regno dell’imperatore Carlo Quinto, III, Milano, 1820, p. 20 e sgg.
36 Per un’analisi del documento si veda A. Aubert, Il Consilium de emendanda ecclesia. Riforma della Chiesa e propaganda religiosa nel Cinquecento, Roma, 2008. Il testo del Consilium è in Concilium Tridentinum..., vol. XII, 1930, p. 131-145.
37 Sulle posizioni dei cardinali imperiali, tra i quali Pole, nei confronti della nomina cardinalizia di Carafa si veda A. Vanni, «Fare diligente inquisitione»… cit. p. 211-212.
38 Le lettere, conservate in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana [d’ora in avanti BAV], Barb. Lat., ms. 5697, c. 261r-280r, sono pubblicate G.M. Monti, Ricerche... cit. p. 287-289, ma senza intestazione a tergo e note archivistiche.
39 P. Tamizey de Larroque, Notes et documents inédits pour servir a la biographie de Jean de Monluc, évêque de Valence, Parigi, Auguste Aubry, 1868, in particolare p. 5-12.
40 BAV, Barb. Lat, ms. 5697, c. 268, 272, 279, 280.
41 J.C. Nadal, Essai historique sur les Adhémar et madame de Sévigné, Valence, 1858, in particolare p. 64 e s.
42 F. Bodin, Jean de Langeac, mécène et humaniste, in Bulletin de la Société archéologique et historique du Limousin, LXXXVI, 1955-57, p. 81-104.
43 Su Giovanni Caracciolo si veda la voce di R. Scheurer per il DBI, vol. XIX, 1976, p. 380-384.
44 G.M. Monti, Ricerche... cit., p. 287.
45 Le lettere commendatizie di Montmorency a Gian Pietro Carafa sono trascritte in Appendice Documentaria, Lettere 3 e 4. Sulla parabola militare del maresciallo e connestabile di Francia si veda R.J. Knecht, Francis I, Cambridge, 1994 p. 289-304.
46 Appendice Documentaria, Lettera 2.
47 C. Bianco, Bartolomeo della Pergola e la sua predicazione eterodossa a Modena nel 1544, in Bollettino della società di Studi Valdesi, CLI, 1982, p. 3-49. La citazione è da p. 44.
48 Di certo Giovanni Caracciolo non poteva lamentarsi: «Francesco I gli aveva accordato una pensione annua di 10.000 lire tornesi (portata poi a 15.000 da Enrico II), l’aveva nominato cavaliere dell’Ordine di S. Michele, concedendogli successivamente le terre di Châteauneuf-sur-Loire, Vitry-aux-Loges, Romorantin, Brie-Comte-Robert, il viscontado di Martigues, la baronia di Berre. I suoi figli ricevettero una pensione di 600 lire tornesi ciascuno ed il genero Antonio d’Aquino una di 1.200. Le sue entrate in Francia finirono così per essere superiori a quelle di cui aveva beneficiato nel Regno di Napoli», DBI, XIX, 1976, p. 381.
49 Catalogue des actes de François Ier. 7 mai 1539 - 30 décembre 1545, IV, Parigi, 1890, p. 399. A partire da questo momento, tramite i procuratori che si occupavano di amministrare i suoi benefici, Carafa era informato degli affari politici della corona di Francia. Cfr. Appendice Documentaria, Lettera 1, dove, tra le altre notizie, vi è il resoconto di alcune fasi della guerra contro l’Inghilterra.
50 P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli. Con annotazioni, Milano, II, 1833, p. 338.
51 A. Aubert, Paolo IV… cit. p. 133.
52 Concilium Tridentinum..., cit., VI, 1950, p. 577.
53 M. Firpo, La presa di potere..., cit., p. 117.
54 Ibid., passim.
55 E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. II, vol. III, Firenze, 1846, p. 409.
56 Ivi., p. 409.
57 Sul ruolo, per lo più fallimentare, ricoperto dai membri della famiglia Carafa durante il pontificato di Paolo IV si veda R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa d’après des documents inédits (1559-1567), in Revue Bénédectine, XXII, 1905, p. 525-535; XXIV, 1907, p. 224-253, 479-509; XXV, 1908, p. 194-224; XXVI, 1909, p. 52-80, 189-220, 301-324.
58 D. Santarelli, Paolo IV… cit. p. 1165.
59 Sulla guerra di Campagna e la successiva pace di Cave si rimanda a G. Ruscelli, Della guerra di campagna di Roma, et del regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IV l’anno 1556 et ’57, In Venetia, per Gio. Andrea Valvassori, 1560; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli spagnuoli, Firenze, 1847.
60 Trascrizione a cura di Davide Gambino.
61 pancer: intendi penser.
62 acolyr: intendi accueillir.
63 pouez: intendi pouvez.
Auteur
Università degli Studi Roma Tre, Roma
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002