Sulla strada per Milano e Napoli
Il Piemonte d Francesco I (1536-1547) nelle fonti italiane e spagnole: guerra dI logoramento, geopolitica e patronage
p. 211-226
Résumé
Il contributo analizza le implicazioni geo-strategiche dell’occupazione francese del Piemonte centrale, durante la seconda fase della competizione dinastica tra Francesco I e Carlo V per il dominio su Milano e Napoli (1536-1547). Le basi francesi negli Stati sabaudi rappresentarono una minaccia concreta per l’egemonia asburgica nella Penisola e un trampolino di lancio ideale dal quale compromettere le comunicazioni imperiali lungo l’asse Milano-Genova, agevolando azioni combinate con la flotta della Sublime Porta alleata dei Valois, e consentendo al Cristianissimo di alimentare focolai di resistenza anti-imperiale nelle aree politicamente più frammentate dell’Italia settentrionale. Il Piemonte francese fu anche un fattore di aggregazione e un centro di raccolta per i fuoriusciti napoletani, milanesi e fiorentini, i quali costituirono la spina dorsale dell’establishment regio in quello scacchiere.
Texte intégral
1«El arte de vencer se aprende en las derrotas». Il celebre aforisma di Simón Bolívar riassume efficacemente il nesso che legò il Piemonte e la politica italiana di Francesco I nell’ultimo decennio del suo regno, che coincise in larga parte con la seconda fase delle Guerre d’Italia1. Una politica militare, in primo luogo, flessibile e spregiudicata, tale cioè da adeguarsi ai nuovi rapporti di forza nel conflitto dinastico tra le due potenze che si contendevano l’egemonia nella Penisola: i Valois, appunto, e gli Austrias. Egemonia le cui chiavi di volta erano, com’è noto, il Regno di Napoli e lo Stato di Milano, obiettivi dichiarati delle discese in armi di Carlo VIII, Luigi XII e dello stesso Francesco I.
2Tra il 1494 ed il 1515 le spedizioni francesi nella Penisola si erano misurate contro dinastie regionali (gli Aragonesi e gli Sforza) povere di appoggi e di consenso tra i soggetti militarmente e politicamente rilevanti dei rispettivi domini, nonché di legittimazione giuridica ad esercitare il potere sovrano2. La rovinosa caduta di Alfonso II re di Napoli nel 1494 e quella di Ludovico il Moro nel 1499 si spiegano infatti – più che alla luce della superiorità militare francese – considerando le divisioni interne tra le élite militari e politiche della Penisola e la capacità dei sovrani francesi e dei loro ministri di attrarre nell’orbita della Corona i più potenti nobili italiani, attraverso dinamiche privatistiche e clientelari di scambio di servizi (militari) e favori3. La concessione di feudi e proprietà nei possedimenti dei Valois, l’elargizione di cariche a corte e nell’esercito, il sostegno alla preminenza di individui e casati nobiliari nelle rispettive patrie locali contribuirono a rafforzare o a costituire ex novo, in ogni terra italiana, un partito «franciosante», segmento locale del circuito clientelare del Cristianissimo nella Penisola4.
3La politica degli Austrias fu di segno eguale e contrario: alla morte dell’ultimo Sforza, Francesco II (novembre 1535), l’imperatore Carlo V – detentore del potere di imperium sul Regno italico – prese possesso dello Stato di Milano secondo il buon diritto che le risorse finanziarie e umane dei Regni spagnoli, del Regno di Napoli, del Ducato di Borgogna e dei possessi austriaci degli Asburgo riempivano di contenuti reali. A questi va aggiunto il sostegno di una folta schiera di aderenti, i feudatari imperiali dell’Italia settentrionale, che dal titolo di conti dell’Impero traevano la legittimazione giuridica della propria indipendenza e che vantavano terre, rendite e privilegi nello Stato di Milano, generosamente implementati dalla nuova leadership asburgica5. Né va passata sotto silenzio la rilevanza militare dei legami personali coltivati nella società lombarda dai grandi fra gli aderenti spagnoli e napoletani alla causa imperiale, installati da Carlo V – prima e dopo la morte dell’ultimo Sforza – nei feudi più prestigiosi e strategici del Milanesado: tra questi, Antonio de Leyva e Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, primi governatori imperiali di Milano6.
4Se alla morte di Francesco II i ministri del duca avevano consegnato la capitale dello Stato al Leyva senza colpo ferire, evidentemente il nuovo attacco del Valois contro la coalizione d’interessi che sosteneva la successione asburgica non avrebbe potuto essere una passeggiata militare7. Era dunque dalla politica che si doveva ripartire per ricomporre l’egemonia di Francesco I nella Penisola, anche tenendo conto dei mutamenti dell’arte militare che proprio negli anni ’20 e ’30 giunsero a piena maturazione, imponendo un differente approccio tattico e strategico.
5La pur effimera superiorità francese nel campo delle artiglierie, a partire dal 1494, aveva in effetti stimolato proprio in Italia l’adozione di una nuova soluzione difensiva, la trace italienne, un circuito difensivo costituito da terrapieni addossati alle preesistenti mura medievali, in grado di assorbire i colpi di cannone ed eventualmente di sostenere – al di sopra delle strutture in legno e terra pressata – i caratteristici bastioni in pietra a foglia d’edera, muniti di cannoni pesanti. La nuova tecnica consentiva una resistenza prolungata agli assalti della fanteria e dell’artiglieria, mentre i tempi relativamente brevi e i costi contenuti della prima fase di ammodernamento incoraggiarono la fortificazione di tutti i gangli strategici dei territori contesi, e non solo, come in passato, delle principali sedi del potere politico. Gangli che dovevano essere espugnati uno ad uno per potere avanzare e proteggere nel contempo le linee di rifornimento. L’efficacia della nuova tecnologia difensiva imponeva all’attaccante la scelta tra un costoso assedio ed il «trattato»: un accordo con militari o cittadini disposti a introdurre truppe nemiche all’interno delle mura. Si tratta di un nodo fondamentale, perché chiarisce la rilevanza militare difensiva del consenso interno alla leadership da parte dei sudditi e quella offensiva della presenza di un folto gruppo di scontenti, fedeli al sovrano invasore, nelle piazze strategicamente vitali8.
6È alla luce di questa premessa che si può comprendere il senso dell’attacco francese nel febbraio del 1536, che condusse in poche settimane all’occupazione, praticamente senza colpo ferire, di tutto il Piemonte centrale: un attacco ufficialmente mosso contro il duca di Savoia, nel nome delle pretese dinastiche del Cristianissimo su Asti e Nizza9. In effetti il contingente posto al comando dell’ammiraglio Philippe Chabot – costituito per lo più dalle notoriamente male armate e male addestrate truppe legionarie – non era di certo il più adeguato ad intraprendere una campagna per la conquista di Milano, che si preannunciava lunga e difficile. Lo stesso Chabot si curò di diffondere la voce che il suo re non intendeva attaccare i possessi dell’imperatore10, ma qualche tempo prima l’ambasciatore del Cristianissimo inviato a Torino, l’astigiano Solaro di Moretta, non aveva nascosto al duca di Savoia la verità: Francesco I reclamava le piazze sabaude di Torino, Pinerolo e Vercelli per servirsene come basi per un attacco in Lombardia11.
7Ma l’arresto dell’esercito dello Chabot sulla Sesia e la successiva missione diplomatica del cardinale di Lorena non potevano ingannare i ministri dell’Asburgo in Lombardia, che si affrettarono ad occupare la fascia più orientale, quella meridionale e quella settentrionale degli Stati sabaudi, installandosi nelle piazze strategiche, di lì a poco fortificate, in modo da circondare la capitale sabauda, ora occupata dai franciosanti e costretta a comunicare con la Provincia francese del Delfinato attraverso il solo corridoio della Val di Susa12.
8I fatti del ’36 dimostrarono che l’establishment francese aveva imparato dai propri errori: dopo due rovinose campagne napoletane – col vuoto tra le truppe di Carlo VIII (1494) e del Lautrec (1528) e la Francia – e una precaria dominazione su Milano con gli Stati sabaudi alle spalle a fare da terra di nessuno, era divenuto chiaro che il Regno dei Valois, compatto territorialmente, avrebbe potuto sfruttare adeguatamente il vantaggio sulla frastagliata compagine degli Stati asburgici solamente attaccando Milano da un retroterra esclusivamente francese13.
9Si può dire che, sebbene gli scopi del conflitto ventennale con gli Asburgo fossero ancora prettamente dinastici e la stessa conduzione del conflitto riproducesse le logiche clientelari e vassallatiche del patronage – ossia dello scambio di servizi e favori tra il Cristianissimo e i grandi nobili del suo regno e della Penisola, i soli a detenere nei loro vassalli un effettivo potenziale militare permanente –, l’occupazione francese del Piemonte rispose ad un approccio alla res bellica eminentemente geopolitico, ossia alla pianificazione delle scelte strategiche sulla base delle caratteristiche fisiche degli scacchieri contesi14. Il possesso del Piemonte centrale consentiva infatti a uomini e denaro francesi di muoversi in territorio amico da Parigi, cuore della monarchia, sino a Torino e soprattutto sino al Po e al suo bacino, la principale via di comunicazione nel Settentrione della Penisola. A dispetto della pluralità dei fronti in cui si articolava il conflitto tra potenze (Fiandre, Pirenei, Piemonte e Mar Mediterraneo), Francesco I ed il suo erede Enrico II poterono trasferire contingenti e risorse da uno scacchiere all’altro, dove servivano e quando servivano e pianificare la propria strategia globale in tempo quasi reale15.
10Più ancora, la presenza di un nutrito contingente militare francese in Piemonte minacciava le vie di comunicazione tra Milano e Genova, e quindi il principale allaccio geografico tra i possedimenti asburgici sparsi per l’Europa, nonché l’adesione al fronte imperiale della Repubblica di San Giorgio, vera e propria banca delle spese militari degli Austrias16.
11Il rischio che un attacco franciosante contro la Liguria distaccasse dagli Asburgo la signoria di San Giorgio risultava ulteriormente amplificato dall’alleanza del Cristianissimo con la Sublime porta ottomana, messa a punto proprio tra il 1534 e il 153617. I limiti operativi di questa «empia alleanza» – determinati dalla difficoltà di coordinare i movimenti di grandi flotte ed eserciti su lunghe distanze marittime e terrestri – sono stati autorevolmente rilevati da diversi studiosi18. Ma non è un caso che gli sforzi congiunti franco-turchi più efficaci e pericolosi per gli imperiali si siano prodotti proprio sul litorale allora italiano nord occidentale, ossia nell’assedio di Nizza (estate del 1543) e in quello di Villafranca, oggi Villefranche (1558), due possedimenti del duca di Savoia, alleato dell’imperatore19. Certamente l’iniziativa francese avrebbe potuto ridare fiato al partito dei sostenitori del Cristianissimo nel capoluogo ligure se, grazie all’appoggio delle flotte ottomano-barbaresche, le truppe del Valois basate in Piemonte fossero riuscite ad impadronirsi di almeno uno dei tre principali porti strategici in quel settore, oltre a Genova: Villefranche, Nizza e Savona20.
12Ma la stabile occupazione del Piemonte funzionò anche da catalizzatore di una somma di opposizioni all’ordine sancito da Bologna – segnatamente quella del conte Galeotto Pico, usurpatore del feudo di Mirandola, e quella dei ricchi oligarchi fiorentini anti-medicei21 –, sempre più manifeste proprio a partire dall’estate del 1536, ossia dopo la rovinosa sconfitta imperiale in Provenza ed il fallimento dell’assedio di Torino, quando fu chiaro che le armi del giglio avevano messo radici nella Pianura padana22. La possibilità che il Cristianissimo intervenisse direttamente a sostegno dei suoi aderenti padani e toscani, fornendo contingenti dal Piemonte e denaro da Venezia, acquistava contenuti concreti e alimentava la resistenza anti-asburgica in tutto il nord d’Italia.
13Nello scacchiere italiano settentrionale, il fronte piemontese e quello emiliano divennero i due momenti complementari di una pianificazione strategica unificata, il cui responsabile operativo era appunto il governatore e regio luogotenente in Piemonte. Tale pianificazione strategica riproponeva a livello regionale quella globale in Europa e obbediva alla logica dei vuoti e dei pieni: impegnare il nemico su di un fronte per costringerlo a sguarnirne un altro (momento offensivo), o per alleggerire la pressione esercitata dal nemico stesso nel proprio settore sotto attacco (momento difensivo)23.
14Sotto questo aspetto il capolavoro strategico e tattico dell’establishment franciosante in Italia fu il conflitto che impegnò i ministri del Valois e i Farnese nella difesa di Parma (giugno 1551- maggio 1552): in quell’occasione le truppe franciosanti distaccate in Emilia – l’élite dell’esercito di Piemonte, inviate a piccoli gruppi attraverso la Svizzera ed il Veneto e persino attraverso la Lombardia –, sotto il comando del fiorentino anti-mediceo Piero Strozzi e dello stesso Ottavio Farnese, agirono in perfetta coordinazione con quelle dislocate in Piemonte, condotte dal luogotenente regio Charles Cossé de Brissac. Questi poté alleggerire la pressione esercitata in Emilia dal governatore imperiale di Milano, Ferrante Gonzaga, con una brillante manovra diversiva contro le piazze di Chieri e San Damiano d’Asti (conquistate per accordo con gli abitanti, e quindi a costo zero), costringendo gli imperiali a divertire verso il Piemonte una parte delle forze destinate all’assedio della capitale farnesiana24.
15Ma già nell’estate del ’36 le truppe arruolate presso Mirandola dai nobili franciosanti Cesare Fregoso (esule genovese), Guido Rangone e Cagnino Gonzaga minacciarono Genova, dove le istituzioni cittadine temevano a buon diritto che i numerosi oppositori alla leadership filo-imperiale di Andrea Doria e amici del Fregoso presenti nella piazza potessero favorire dall’interno un attacco congiunto delle truppe francesi dal Piemonte e dall’Emilia, appoggiate dalla flotta turca. L’emergenza costrinse il Doria a dirottare in patria una parte delle galere impegnate nella spedizione in Provenza, mentre a guardia dei confini meridionali dello Stato di Milano vennero distaccate diverse migliaia di fanti sottratti al contingente imperiale impegnato nell’assedio di Torino. L’assedio terminò nel settembre dello stesso anno, quando le truppe del Rangone e del Fregoso penetrarono in Piemonte, minacciando le spalle degli attaccanti25.
16Nella primavera e nell’estate del 1544 il disorientamento prodotto dalla devastante sconfitta imperiale subita a Ceresole d’Alba (14 aprile) consentì a Piero Strozzi di oltrepassare per ben due volte i confini meridionali dello Stato di Milano, puntando verso la capitale e verso il Piemonte imperiale, al comando di contingenti reclutati a Mirandola26.
17Non stupisce che il mantenimento delle posizioni acquisite negli Stati sabaudi – vero «scudo d’Italia» o «porta d’Italia» – sia rimasto il tema fondamentale di ogni proposta francese di pace, dai colloqui di Nizza (1538) sino a Cateau-Cambrésis, tale da mettere in secondo piano persino l’assetto del confine pirenaico e dell’eredità borgognona27. Per parte sua, Carlo V nel 1543 scriveva al figlio Filippo che il mantenimento ad oltranza delle guarnigioni imperiali nell’area era preferibile a una pace sfavorevole28.
18Di fatto il Piemonte divenne il campo di battaglia tra due potenze sovrane che non potevano annientarsi militarmente, ma che perseguivano obiettivi dinastici antitetici, peraltro profondamente condivisi dalla stragrande maggioranza dei detentori del potere militare reale tra i rispettivi sudditi: le aspirazioni italiane di Francesco I erano infatti alimentate – e finanziate – da tutti quei nobili francesi che sin dal secolo precedente avevano coltivato nella Penisola legami ed interessi personali e familiari29, a partire da Anne de Montmorency, gran connestabile di Francia.
19L’autorevole consigliere del Cristianissimo si era infatti unito in matrimonio con Maddalena di Savoia – figlia di Renato il Bastardo, fratello naturale del duca di Savoia – ed era dunque imparentato con uno dei due rami collaterali candidati alla successione, nel caso in cui Carlo II di Savoia o il figlio Emanuele Filiberto fossero morti senza eredi. La figlia di un altro generale francese, Claude d’Annebault – comandante della piazza di Torino durante l’assedio imperiale del ’36 –, sposò nel dicembre 1544 Gabriele, marchese di Saluzzo. Dieci anni dopo anche Margherita, figlia del signore di Cardeto, Giovanni Francesco Maria, e ricca ereditiera della stirpe saluzzese, si sarebbe unita in matrimonio con Paul de la Barthe, signore di Thermes, nominato governatore di Savigliano nel 154230.
20Al seguito dei grandi, naturalmente, il servizio in Piemonte attirò anche molti piccoli nobili di spada – soprattutto guasconi, che avrebbero costituito lo zoccolo duro dei primi reparti permanenti di una fanteria «nazionale» al servizio del Valois, articolata nelle cosiddette «bande vecchie di Piemonte »31 – e di toga, gratificati di seggi, con gli annessi privilegi e stipendi, nei Parlamenti di Torino e di Chamberry e nelle altre magistrature create per governare la nuova provincia32.
21Le ragioni della solidità della coalizione di interessi che difese il Piemonte franciosante nel conflitto di lunga durata contro l’Impero vanno dunque ricercate – più che nella maggiore regolarità degli invii al fronte di denaro e vettovaglie da Parigi, pur sempre intermittenti, come era naturale trovandosi lo Stato francese perennemente indebitato33 – in una volontà politica di resistenza che fu dinastica, francese, piemontese e, più in generale, italiana.
22L’adesione alla causa del giglio di gran parte della nobiltà feudale piemontese aveva radici profonde: situato al centro delle aree di influenza di potenze in competizione (Genova, Milano e la Francia), il Piemonte tardo medievale non aveva conosciuto, a differenza della Lombardia, della Liguria e del Veneto, alcun accentramento di poteri nelle mani di una autorevole signoria regionale. Qui come in altre aree contese della Penisola, le potenze concorrenti nella lotta per imporre la propria egemonia sulla regione si facevano strada sostenendo gli attori in competizione a livello locale – alimentando cioè conflitti orizzontali – e proteggendo la loro autonomia dalla signoria dei Savoia (conflitti verticali)34.
23Nel caso di Asti e del suo patriziato, i capillari rapporti con la corte di Francia risalivano almeno al 1389, quando la città passò al duca Luigi d’Orléans come dote della moglie Valentina Visconti35. Anche la protezione offerta dal Delfino di Francia ai nobili savoiardi e piemontesi coinvolti nella congiura ordita nell’estate del 1446 contro il favorito del duca Ludovico di Savoia, Jehan de Compeys, rientrava negli obblighi prescritti al patrono dal rapporto clientelare che legava i signori perseguiti al re di Francia, dal quale avevano ricevuto governatorati, cariche a corte, condotte ed al quale avevano e avrebbero prestato il servizio in armi proprio e dei propri vassalli36.
24Persino i fratelli del duca Carlo II di Savoia, Renato conte di Tenda e Filippo duca di Nemours, erano passati al servizio dei re Cristianissimi molto prima dell’invasione del ’36, rapida e quasi incruenta proprio grazie all’appoggio fornito dai feudatari savoiardi e piemontesi – che accorsero in massa sotto le bandiere dello Chabot e gli aprirono le porte delle loro terre fortificate –, nonché da uno dei più potenti signori indipendenti della regione, Francesco, marchese di Saluzzo37.
25Né si spiega la vittoriosa resistenza al blocco imperiale posto intorno a Torino senza il contributo di nobili piemontesi quali Ludovico Bollero signore di Centallo, creato vescovo di Riez in Francia da Francesco I e nominato colonnello poco prima dell’invasione del ’36. Feudatari come il Bollero misero a disposizione della causa francese il proprio patrimonio economico e relazionale, che ricomprendeva i legami orizzontali con altri soggetti militarmente rilevanti e quelli verticali di patronage con i propri clienti: abitanti nelle terre nemiche coinvolti in congiure e trattati ai danni delle guarnigioni, o vassalli impiegati nella difesa delle terre dei loro patroni nel nome del re di Francia o inquadrati nelle compagnie di fanteria e cavalleria che operavano in campagna. Fu in larga parte facendo ricorso a fondi propri – oltre a quelli versatigli dal governatore di Torino, Claude d’Annebault – che il Bollero fortificò diverse sue terre, e tra queste Centallo, rendendola una inespugnabile spina nel fianco per gli imperiali assedianti Torino. Nel secondo periodo di guerra guerreggiata (1542-1544) in Italia, il Bollero partecipò con migliaia dei propri vassalli e diversi pezzi di artiglieria all’assedio di Cherasco (di cui fu poi nominato governatore) e di Villanova di Mondovì. Sempre il Bollero avrebbe mediato l’adesione alla fazione franciosante di un bandito di fama suo amico, Antonio Torresano: questi, divenuto a sua volta colonnello dell’armata francese, avrebbe messo a frutto le relazioni personali all’interno delle bande armate che infestavano la Val di Susa, mantenendola fedele al Cristianissimo per tutta l’estate del ’36. Fu dunque anche grazie a lui che l’unico corridoio attraverso il quale Torino veniva rifornita dal Delfinato restò aperto38.
26Persino l’attacco combinato franco-turco contro Nizza del 1543, condotto con strabocchevoli forze di terra e di mare, non sarebbe stato possibile se due nobili del luogo, i fratelli Renato e Giovanni Battista Grimaldi di Boglio, signori di Cros, non avessero aperto la strada verso la fortezza ai franciosanti di Piemonte, sobillando il contado contro il duca di Savoia e facendosi consegnare terre e castelli nel nome del re di Francia39.
27La collaborazione del comune di Torino, cuore del sistema politico e militare integrato francese nella regione, non ebbe minore importanza. L’attitudine dei comandanti francesi – a partire dall’Annebault, responsabile della difesa della città nel corso dell’assedio imperiale dell’estate del ’36 – fu improntata alla ricerca del consenso da una posizione di forza.
28La nuova leadership si valse cioè della capacità coercitiva di un esercito permanente mantenuto dal re e dai suoi grandi vassalli per imporre il ritorno in città di quei notabili che avevano seguito il Savoia in fuga verso Vercelli, pena la confisca dei beni, e per indurre la cittadinanza a contribuire all’ammodernamento delle mura secondo i canoni della trace italienne: l’Annebault poté dunque completare in pochi mesi la realizzazione del circuito difensivo contro il quale gli attaccanti imperiali avrebbero inutilmente logorato uomini e denaro40. Ma il governatore andò oltre la mera imposizione: sfruttando la superiorità della propria cavalleria e le ridotte dimensioni del contingente imperiale distaccato intorno alla città, i franciosanti misero a segno numerosi colpi di mano contro le terre vicine fedeli agli Asburgo, stabilendo fra l’altro pesanti taglie in denaro. È l’anonimo autore di una cronaca coeva, nativo di Rivoli, a riferire come gli abitanti dei borghi circostanti, per pagare tributi e riscatti richiesti dagli scorritori basati a Torino, fossero costretti a vendere i propri beni a prezzi stracciati ai notabili della capitale. Una circostanza altrimenti gravosa, ossia un assedio, si tradusse dunque in un’occasione di guadagno per il patriziato torinese e per il Comune, che poté rafforzare la propria autorità e il potere di controllo sulle terre del contado41.
29Come è noto, inoltre, i Valois considerarono il Piemonte centrale una provincia in tutto e per tutto assimilata alle altre del Regno. La creazione di numerose magistrature, tra cui il parlamento, nella città già sede del governatore e luogotenente generale regio, oltre a tradursi nella distribuzione di uffici e stipendi ai patrizi torinesi e di altri comuni fedeli al Valois, esaltò la preminenza della città e il suo ruolo di capitale regionale42.
30Gli stessi contributi in denaro richiesti dall’establishment franciosante si tradussero in un incremento del consenso nel momento in cui vennero lasciate alle istituzioni cittadine ampie autonomie nella ripartizione dei carichi tra i comuni ed i rispettivi contadi e sulla scelta dei mercanti cui appaltare la riscossione dei tributi. Nel complesso, la politica di guerra francese avvantaggiò dunque doppiamente i ceti in ascesa della capitale e del resto della provincia, che investirono nel debito pubblico attraverso la compravendita delle cariche e l’appalto dei cespiti di entrata, guadagnando interessi e stipendi ed acquistando il «favore» del sovrano. Questi, in aggiunta, si degnò di concedere al ceto mercantile piemontese gli stessi privilegi degli imprenditori del denaro e mercanti francesi. In definitiva Francesco I ed il suo successore legarono strettamente alla propria causa i Piemontesi detentori di ricchezza monetaria, ansiosi di garantirsi l’accesso al circuito della distribuzione di onori e prebende che faceva capo alla Corona, ed il cui progresso sociale e implemento del potere reale e del prestigio risultava vincolato alla sopravvivenza della leadership francese nella regione43.
31Grazie al buon governo dei ministri del Valois, non soltanto il blocco dell’estate del ’36, ma anche tutti i «trattati» e i colpi di mano orditi dagli imperiali per impadronirsi della piazza di Torino andarono a vuoto44. I sudditi piemontesi del re di Francia cooperarono di buon grado alla difesa del proprio territorio contro gli attacchi del nemico, tristemente noto per la politica di sfruttamento unilaterale e predatorio delle terre sabaude passate sotto controllo asburgico45. Più ancora, la cittadinanza di Torino e le altre comunità del Piemonte francese accordarono ai comandanti regi generosi donativi una tantum, quali contributi alle spedizioni condotte contro le piazze nemiche più avanzate, pagando così un essenziale servizio di protezione dai frequenti raid degli imperiali basati a Volpiano, Cherasco e Valfenera46.
32Per riassumere il significato strategico della conquista e della permanenza di una testa di ponte francese in Piemonte, si potrebbe dire che gli uomini di Francesco I – valendosi di un patrimonio di relazioni costruito dalla Corona lungo un arco cronologico secolare – conquistarono a costi molto contenuti una terra situata in una posizione chiave, tale da costituire una minaccia irriducibile per l’establishment imperiale. Questo si vide costretto a dilapidare risorse umane ed economiche in un conflitto di durata ventennale, nella speranza di annientare le basi francesi in Piemonte e azzerare l’influenza, tutt’altro che residuale, del Valois in Italia. Per parte loro i re Cristianissimi – incrociando gli scopi della dinastia con le strategie individuali e familiari di incremento e conservazione del potere dei propri sudditi più potenti – mantennero la propria testa di ponte ad un prezzo molto inferiore a quello pagato dalla controparte per difendere il Piemonte imperiale. Dal Piemonte, in altre parole, Francesco I ed Enrico II riuscirono a logorare le risorse dell’avversario ad una velocità maggiore delle proprie. Se il conflitto tra potenze ugualmente legittimate e ricche di risorse non poteva risolversi in una sola battaglia, e nemmeno in una guerra di annientamento, l’obiettivo primario di ciascuno dei contendenti diveniva il logoramento dell’avversario, del suo denaro, del consenso alla sua causa da parte dei soggetti militarmente e politicamente rilevanti47.
33Sul campo lo strumento primario per logorare il nemico fu l’immissione massiccia di fuoriusciti dai domini italiani degli Austrias, soprattutto milanesi, nell’establishment militare e politico franciosante in Piemonte. Che lo sforzo bellico regio nella regione si basasse in buona sostanza sul contributo dei fuoriusciti lombardi – che occupavano le più alte cariche dell’esercito e dell’amministrazione civile – è ampiamente dimostrato dalle lettere credenziali del Brissac inviate da Enrico II ai più importanti dignitari franciosanti della provincia, allorché il nuovo governatore rilevò il suo predecessore – il principe di Melfi (governatore dal 1545 al 1550) –, anch’egli fuoriuscito napoletano. I destinatari che compaiono nelle Negociation de M.r le Mareschal de Brissac erano infatti per la stragrande maggioranza milanesi, ossia quattro dei Birago (Ludovico, Renato, Carlo e Gerolamo) ed il fuoriuscito Francesco Bernardino da Vimercate, beneficato dal Valois del feudo di Spigno presso Cortemilia48.
34Il principale contributo dei Birago alla causa franciosante derivò dalla capacità di tenere le fila – dalle piazze piemontesi di Chivasso e Verolengo, assegnate loro dal re – di una fitta rete di agenti, legati al loro casato49, in tutto il Piemonte imperiale e nello Stato di Milano, da cui trassero sin dal ’36 preziosi collaboratori nella preparazione di congiure, divenendo nel contempo un punto di riferimento per tutti quei lombardi che cercavano un ingaggio nell’esercito francese50. A partire dagli anni ’30 sino alla pace di Cateau-Cambrésis, i trattati orditi dai capitani e colonnelli italiani e dai loro agenti nelle piazze imperiali si susseguirono senza sosta, sfumando lo stesso concetto di linea del fronte: nella primavera del ’52, i Biraghi avrebbero mancato per un soffio la cattura per colpo di mano dello stesso castello di Milano51.
35Non solo dunque ogni città e borgo imperiale poteva dirsi minacciato, non solo i ministri di Carlo V furono costretti a impiegare risorse umane e materiali, altrimenti utilizzabili lungo altri fronti, contro pericoli anche solo potenziali: ogni volta che i franciosanti riuscirono a conquistare a costo zero – attraverso le intelligenze dei fuoriusciti nel territorio – uno o più punti chiave della difesa imperiale, l’esercito asburgico dovette impegnarsi in costosi assedi (esemplare il caso di San Damiano d’Asti, stretta inutilmente dagli imperiali tra dicembre 1552 e gennaio 1553), quasi tutti destinati al fallimento, con la perdita del consenso dei sudditi lombardi – gravati di nuovi tributi straordinari – e di credibilità di fronte ai soggetti militarmente rilevanti di quello scacchiere52.
36Enrico II era salito al trono da cinque anni quando, nel 1552, le lungimiranti scelte strategiche del padre diedero ai Valois il frutto più desiderato, quando cioè la scintilla accesa da quella che è ricordata come la guerra di Parma e di Piemonte del 1551-52 divampò in un incendio che coinvolse tutta l’Italia e l’Europa: alla sconfitta dell’esercito imperiale in Emilia ed ai rovesci subiti in Piemonte seguirono a ruota la pace separata di papa Giulio III – prima cobelligerante di Carlo V – con i Francesi e con i Farnese, l’interruzione temporanea dell’accordo tra l’imperatore e la Santa Sede sul tema politicamente vitale del concilio ecumenico, nonché la cacciata del presidio spagnolo di Siena, divenuta ben presto un nuovo alleato dei Valois. Mentre le forze e l’attenzione dell’imperatore erano tutte concentrate sulla Penisola (i pieni), Enrico II colpiva in Germania, sostenendo la nuova rivolta dei principi tedeschi (i vuoti). La stessa unità di intenti all’interno del casato asburgico si incrinava insanabilmente, mentre naufragava definitivamente il progetto a lungo carezzato da Carlo V di una monarchia europea da trasmettere al figlio53.
37Quello stesso sovrano guerriero cui certa storiografia, soprattutto divulgativa, si è compiaciuta di imputare – nella «sconsiderata» carica alla testa della gendarmerie – tutta la responsabilità della sconfitta di Pavia aveva dunque colto e interiorizzato con largo anticipo rispetto al suo avversario la complessità del nuovo corso politico-strategico nella contesa globale tra potenze.
Notes de bas de page
1 F. Larrazábal, La vida de Bolívar, libertador de Colombia y del Perú, padre y fundador de Bolivia, in Correspondencia general del Libertador Simon Bolívar enriquecida con la inserción de los manifiestos, mensages, exposiciones, proclamas, I, New York, 1875, p. 316.
2 S. Meschini, La Francia nel Ducato di Milano. La politica di Luigi XII (1499- 1512), I, Dall’occupazione del Ducato alla lega di Cambrai, Milano, 2006, p. 89-97; F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, 2012, p. 36, 89-97.
3 M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia, 1873, p. 23-24; Ph. de Commynes, Mémoires, Parigi, 1925, t. III, p. 7-11; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino, 1952, p. 338-340; R.J. Knecht, The Rise and Fall of Renaissance France, 1483-1610, Oxford-Malden, 2001, p. 5; D. Potter, Renaissance France at war. Armies, culture and society, c. 1480-1560, Woodbridge, 2008, p. 300; M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559. War, State and Society in Early Modern Europe, Harlow, 2012, p. 8.
4 G. Muto, Esperimenti di governo e pratiche di statualità nell’Impero carolino, in B. Anatra, G. Murgia (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al Secolo d’Oro, Roma, 2004, p. 244.
5 M. Schnettger, Il Sacro Romano Impero e l’Italia: una relazione difficile, in M. Bellabarba, A. Merlotti (a cura di), Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, Bologna, 2014, p. 28-33.
6 Archivo General de Simancas (d’ora in poi, AGS), Papeles de Estado Milán y Saboya (d’ora in poi, Estado), legajo 1182, doc. 12; legajo 1183, doc. 39, 44; Archivio di Stato di Milano (d’ora in poi, ASM), Autografi, cart. 56, Ordine di Carlo V, 1 agosto 1546; cart. 64, Giulio di Novellara ad Antonio de Leyva, 22 marzo 1536; cart. 78, Carlo V al marchese del Vasto, 10 marzo 1531; cart. 204, Giacomo Anguissola ad Antonio de Leyva, 13 aprile 1536; cart. 205, Dil.mi nobis, essendoci in nome del signor don sanchio de leiva, Ordine del cardinale Madruzzo, 1557; Nota delle suppliche di don Sancho de Leyva e del Senatore Giovanni Varahona, 1557; Carteggio delle cancellerie dello Stato (da qui in poi, Carteggio), cart. 37, Ordine del Magistrato per la liberazione del mensuale della imperial Camera della comunità di Castelleone; cart. 39, il marchese del Vasto al presidente del Magistrato delle Entrate, 11 luglio 1542; P. Giovio, La seconda parte dell’Istorie del suo tempo, Venezia, 1560, p. 241; M. Du Bellai Langei, G. Du Bellai Langei, Mémoires, Parigi, 1753, vol. III, p. 187-189; A. Tallone, Gli ultimi marchesi di Saluzzo, Pinerolo, 1901, p. 318-322.
7 A. Álvarez-Ossorio Alvariño, The State of Milan and the Spanish Monarchy, in T.J. Dandelet, J.A. Marino (ed.), Spain in Italy. Politcs, Society, and Religion. 1500- 1700, Leiden-Boston, 2007, p. 105-106.
8 M.M. Rabà, Potere e poteri. «Stati», «privati» e comunità nel conflitto per l’egemonia in Italia settentrionale, Milano, 2016, p. 59-64, 67-72, 132-169.
9 A. Tallone, Gli ultimi marchesi… cit., p. 74-78; A. Merlotti, I Savoia: una dinastia europea in Italia, in W. Barberis (a cura di), I Savoia. I secoli d’oro di una dinastia europea, Torino, 2007, p. 91; P. Merlin, La croce e le aquile: Savoia, Impero e Spagna tra XVI e XVII secolo, in M. Bellabarba, A. Merlotti (a cura di), Stato sabaudo… cit., p. 252.
10 ASM, Carteggio, cart. 7, Francesco Lampugnano a Francesco Taverna, 7 aprile 1536.
11 Archivio di Stato di Torino (d’ora in poi, AST), Corte, Lettere di ministri-Vienna, Mz. 3, Claudio Malopera al duca Emanuele Filiberto di Savoia, 6 giugno 1555.
12 A. Tallone, Ivrea e Piemonte al tempo della prima dominazione francese (1536- 1559), Pinerolo, 1900, p. 111-113.
13 M. Pellegrini, Le guerre d’Italia, 1494-1530, Bologna, 2009, p. 23-48, 86-96, 186-187; M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars… cit., p. 19-27.
14 Sul concetto di «geopolitica», si vedano H. Mackinder, R. Kjellen, The geographical pivot of History, in The Geographical Journal, 4, 1904, p. 421-444; Y. Lacoste, Che cos’è la geopolitica?, in Eurasia, 2, 2007, p. 1-16; A. de Benoist, Geopolitica, in Eurasia, 1, 2007, p. 235-236.
15 AGS, Estado, legajo 1189, doc. 56.
16 F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino, 1971, p. 36-38 e 72-76; Id., Carlo V e il suo impero, Torino, 1985, p. 199-203; G. Vigo, Uno Stato nell’Impero. La difficile transizione al moderno nella Milano di età spagnola, Milano, 1994, p. 27-30; M. Rizzo, ‘Rivoluzione dei consumi’, ‘State building’ e ‘Rivoluzione militare’. La domanda e l’offerta di servizi strategici nella Lombardia spagnola, 1535-1659, in I. Lopane, E. Ritrovato (a cura di), Tra nuovi e vecchi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età moderna e contemporanea, Bari, 2007, p. 457; D. Maffi, Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze, 2007, p. 9, 117-130.
17 M. Mafrici, Carlo V e i Turchi nel Mediterraneo. L’ultima spedizione di Khaired-din Barbarossa (1543-1544), in F. Cantù, M.A. Visceglia (a cura di), L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, Roma, 2003, p. 643; R.J. Knecht, Un prince de la Renaissance. François Ier et son Royaume, Parigi, 1998, p. 476.
18 B. Vincent, Charles Quint, François Ier et Soliman, in J. Martínez Millán (coordinador), Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530- 1558), Madrid, 2001, vol. I, p. 533-539; M. Mafrici, Carlo V e i Turchi… cit., p. 656; É. Garnier, L’Alliance impie. François Ier et Soliman le Magnifique contre Charles V (1529-1547), Parigi, 2008.
19 ASM, Carteggio, cart. 46, Giovanni Battista Speciano a Francesco Taverna, 23 settembre 1543; AST, Corte, Lettere di Ministri-Vienna, mz. 3, Giovanni Tommaso Langosco di Stroppiana al duca Emanuele Filiberto di Savoia, 12 agosto 1558; J. Badat, Chronique niçoise de Jean Badat (1516-1567), Parigi, 1896.
20 ASM, Carteggio, cart. 163, Gerolamo Rozzono a Francesco Taverna, 19 luglio 1553; cart. 165, Gerolamo Rozzono a Francesco Taverna, 7 agosto 1553; C. Marchand, Charles Ier de Cossé comte de Brissac et maréchal de France (1507- 1563). Étude sur la fin de guerres d’Italie et sur la première guerre de religion, Parigi, 1889, p. 364-365; G.B. Adriani, Le guerre e la dominazione dei francesi in Piemonte dall’anno 1536 al 1559, Torino, 1867, p. 26.
21 ASM, Autografi, cart. 61, Galeotto Pico della Mirandola al duca di Milano, 13 dicembre 1533; cart. 62, Giovanni Tommaso della Mirandola al duca di Milano, 21 ottobre 1533; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Corrispondenza estera, cart. 589, doc. 25, 26; Anonimo, Cronaca della Nobilissima Famiglia Pico, Mirandola, 1874, p. 79-80, 83-84; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, 1530-1554, Volume primo. 1530-37, Milano, 2006.
22 M. Du Bellai Langei, G. Du Bellai Langei, Mémoires… cit., t. IV, p. 26-33, 75, 122-157, 188-221.
23 AGS, Estado, legajo 1189, doc. 59; legajo 1190, doc. 2.
24 Si veda M.M. Rabà, Il fronte italiano di una contesa europea: la Guerra di Parma (1551-1552), in Storia di Parma, IV, Il ducato farnesiano, Parma, 2014, p. 67-79.
25 AGS, Estados Pequeños, legajo 1458, doc. 184; Estado, legajo 1181, doc. 2-3, 5, 8, 110, 111; ASM, Carteggio, cart. 3, Dispaccio da Milano per don Alvaro de Luna, 8 settembre 1536; l’oratore cesareo presso la Serenissima al cardinale Caracciolo, 14 settembre 1536; Diversos Avisos, agosto 1536; il conte Cifuente al cardinale Caracciolo, 20 agosto 1536; dispaccio per l’ambasciatore Figueroa, 18 agosto 1536; l’ambasciatore Figueroa al cardinale Caracciolo, 18, 21, 22 e 23 agosto 1536; P. Giovio, La seconda parte... cit., p. 409-410.
26 AGS, Estado, legajo 1191, doc. 8, 19.
27 L. Romier, Les origines politiques des Guerres de Religion, I, Henri II et l’Italie, Parigi, 1913, p. 460, 524-525; Id., Les origines politiques des Guerres de Religion, II, La fin de la magnificence extérieure. Le roi contre les protestants (1555-1559), Parigi, 1914, p. 114; R.J. Knecht, Un prince… cit., p. 342; Id., The Rise and Fall… cit., p. 148, 237; D. Potter, Renaissance France... cit., p. 34, 37, 43; B. Haan, Une paix pour l’éternité. La négociation du traité du Cateau-Cambrésis, Madrid, 2010, p. 31, 69; D. Le Fur, François Ier, Parigi, 2015, p. 584-587.
28 K. Brandi, Carlo V, Torino, 2008, p. 579.
29 É. Picot, Les Français italianisants au XVIe siècle, Parigi, 1907.
30 F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, o sia relatione delle provincie e titoli ad essa appartenenti, Torino, 1777, vol. II, p. 73; Cronaca di Gianbernardo Miolo di Lombriasco notaio, a cura di G. Vernazza, in Miscellanea di Storia Italiana, I, Torino, 1862, p. 184, 206; Memorie di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, in Miscellanea di storia italiana, VI, Torino, 1865, p. 618.
31 AGS, Estado, legajo 1209, doc. 25; M. Du Bellai Langei, G. Du Bellai Langei, Mémoires… cit., t. V, p. 270, 294; G. Adriani, Istoria dei suoi tempi, Prato, 1822, t. II, p. 74, 76; C. Marchand, Charles Ier de Cossé… cit., p. 148; D. Potter, Renaissance France... cit., p. 123; Relazione di Francia dell’ambasciatore Marino Cavalli (1546), in E. Alberi (a cura di), Le Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, 1839-1862, vol. I, p. 256.
32 A. Tallone, Il viaggio di Enrico II in Piemonte nel 1548, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 4, 1-2, 1899, p. 87-88; L. Romier, Les origines politiques des Guerres de Religion, I… cit., p. 535; G. Mombello, Lingua e cultura francese durante l’occupazione, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino, 1998, p. 91-92; M. Houllemare, Le parlement de Savoie (1536-1559), un outil politique au service du roi de France, entre occupation pragmatique et intégration au royaume, in Revue historique, 665, Janvier 2013, p. 95.
33 H.A. Lloyd, La nascita dello stato moderno nella Francia del Cinquecento, Bologna, 1986, p. 128-134; D. Potter, A History of France, 1460-1560. The Emergence of a Nation State, London, 1995, p. 138.
34 R. Bordone, D. Gnetti, Cortesia, Corti, Cortigiani: Asti nell’autunno del Medioevo, in L.C. Gentile, P. Bianchi (a cura di), L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima età moderna, Torino, 2006, p. 200; R. Musso, I feudi imperiali delle Langhe tra Impero e Stato di Milano (XV-XVIII secolo), in C. Cremonini, R. Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Roma, 2010, p. 80-86; F. Somaini, Geografie politiche… cit., p. 23.
35 R. Bordone, D. Gnetti, Cortesia, Corti, Cortigiani... cit., p. 207 ss.
36 A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, Roma-Bari, 2002, p. 163-182.
37 AGS, Estado, legajo 1183, doc. 39, 44; M. Du Bellai Langei, G. Du Bellai Langei, Mémoires… cit., t. III, p. 187-189; F.A. Aubert de La Chesnaye-Desbois, Dictionnaire de la noblesse, contenant les généalogies, l’histoire & la chronologie des familles nobles de France, l’explication de leur armes, & l’état des grandes terres du royaume, Parigi, 1774, vol. XIV, p. 894; vol. VIII, p. 739-740; A. Tallone, Gli ultimi marchesi… cit., p. 318-322; A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, in L.C. Gentile, P. Bianchi (a cura di), L’affermarsi della corte sabauda... cit., p. 235-236, 246-247.
38 ASM, Carteggio, cart. 2, Concerto stabilito tra lo illustrissimo signor Principe di Ascoli et Monsignor Luis eletto de Riez…, 20 luglio 1536; G.B. Adriani, Le guerre… cit., p. 33-35; Memorie di un terrazzano di Rivoli… cit., p. 575; De Gestis Antonii Torresani Brevis Narratio, in Miscellanea di storia italiana, XI, Torino, 1870, p. 397-409; G. Dalmazzo, Cronaca dal 1484 al 1570, Torino, 1871 (Miscellanea di storia italiana, XII), p. 355-356, 359.
39 AGS, Estado, legajo 1189, doc. 55; G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino, 1833-1856, vol. XXVII, p. 345-347; Cronaca di Gianbernardo Miolo… cit., p. 178; G. Dalmazzo, Cronaca dal 1484 al 1570... cit., p. 373; G.B. Adriani, Le guerre… cit., p. 47.
40 AGS, Estado, legajo 1181, doc. 91-92, 93, 95, 106; legajo 1183, doc. 12.
41 Memorie di un terrazzano di Rivoli… cit., p. 581-582.
42 L. Romier, Les origines politiques des Guerres de Religion, I, cit., p. 58, 531-532; Id., Les Institutions Françaises en Piémont sous Henry II, in Revue Historique, 106, Janvier-Avril, 1911, p. 7-14; P. Merlin, Il Cinquecento, in P. Merlin, C. Rosso, G. Symcox, G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino, 1994, p. 13-16, 28; Id., Torino durante l’occupazione francese, in Storia di Torino, III… cit., p. 10-11, 13-15, 17-20, 42; M. Houllemare, Le parlement de Savoie... cit., p. 91-92, 94-95, 98-99, 110.
43 E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze, 1861-1869, vol. I, p. 260, 335; G.B. Adriani, Le guerre… cit., 125; A. Tallone, Ivrea e il Piemonte… cit., p. 124, 194-196; Id., Il viaggio di Enrico II… cit., p. 93-95; P. Merlin, Torino durante l’occupazione… cit., p. 8-9, 13, 16-17, 20-23, 25, 29, 30-32, 35-38, 41-45, 47-48, 53-54.
44 AGS, Estado, legajo 1190, doc. 57; C.G. Cavazzi della Somaglia, Alleggiamento dello Stato di Milano per le imposte e loro ripartimenti, Milano, 1654, p. 92; Relazione della corte di Savoia di Giovanni Correr tornato ambasciatore nel 1566, in E. Alberi (a cura di), Le Relazioni… cit., vol. V, p. 12-13; A. Minucci, Descrizione di un viaggio fatto nel 1549 da Venezia a Parigi, in Miscellanea di Storia Italiana, I, Torino, 1862, p. 75; P. Merlin, Torino durante l’occupazione… cit., p. 22-23; E. Stumpo, Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino, 2015, p. 187-188.
45 AGS, Estado, legajo 1189, doc. 1; legajo 1190, doc. 5, 13; ASM, Carteggio, cart. 208, Fernando da Silva al cardinale Madruzzo, 31 maggio 1556; Relazione dello Stato di Milano del segretario Giannantonio Novelli letta in senato nel 1553, in E. Alberi (a cura di), Le Relazioni… cit., vol. V, p. 352-354.
46 ASM, Carteggio, cart. 180, Lo que se entiende de Franceses a los 24 d’abril 1554.
47 C. Marchand, Charles Ier de Cossé… cit., p. VII
48 AGS, Estado, legajo 1181, doc. 111; ASM, Carteggio, cart. 164, Supplica di Tommaso e Galeazzo del Carretto, luglio 1553; AST, Corte, Biblioteca antica, Negociation de M.r le Mareschal de Brissac envoyé par le Roy Henry II eu piedmont ez année 1550-1555, avec le mémoires instrucions, depesches etc., f. 3, 4r, 5r.
49 V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia, I, Milano, 1842, p. 596; R. Zapperi, Galeazzo Birago, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma, 1968, p. 585-587.
50 Id., Ludovico Birago, ivi, p. 597-603; Id., Carlo Birago, ivi, p. 575-579.
51 AGS, Estado, legajo 1189, doc. 51, 55, 101; legajo 1199, doc. 179; Estados Pequeños, legajo 1471, doc. 180, 182; ASM, Carteggio, cart. 3, il cardinale Caracciolo al governatore del Monferrato, 19 settembre 1536; cart. 146, Ferrante Gonzaga all’avvocato fiscale Spina, 21 marzo 1552; cart. 157, Giberto Borromeo a Ferrante Gonzaga, 13 marzo 1553.
52 M.M. Rabà, Potere e poteri… cit., p. 63, 170-174.
53 M.J. Rodríguez-Salgado, Metamorfosi di un impero. La politica asburgica da Carlo V a Filippo II (1551-1559), Milano, 1994, p. 64, 66; A. Álvarez Ossorio Alvariño, Moti di Italia e tumulti di Germania: la crisi del 1552, in F. Cantù, M.A. Visceglia (a cura di), L’Italia di Carlo V… cit., p. 337-374; K. Brandi, Carlo V... cit., p. 601-602.
Auteur
CNR-ISEM Milano
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002