Version classiqueVersion mobile

François Ier et l’espace politique italien

 | 
Juan-Carlos D’Amico
, 
Jean-Louis Fournel

Première partie. François Ier duc de Milan et seigneur de Gênes

Politica imperiale ed ecclesiastici filo-francesi nello stato di Milano tra fedeltà e interessi (1535-1548)

Massimo Carlo Giannini

Résumé

Il presente contributo intende mettere a fuoco l’atteggiamento che, dopo l’acquisizione dello Stato di Milano, Carlo V e i suoi ministri andarono elaborando nei confronti di quella parte significativa del clero e dell’episcopato che era politicamente legata alla corona francese. Quest’ultima, infatti, durante la sua dominazione, aveva favorito l’assegnazione delle principali sedi episcopali a soggetti italiani di provata fedeltà al re cristianissimo. Dopo il passaggio di Milano sotto l’autorità di Carlo V (1535) i prelati schierati con la Francia subirono il sequestro delle rendite beneficiarie nello Stato di Milano. Attraverso lo studio di alcune figure di ecclesiastici filo-francesi – come ad esempio Ippolito II d’Este, arcivescovo di Milano – emerge l’ambigua azione volta a contemperare la fedeltà a Francesco I e gli interessi familiari. In altri casi, come quello di Ottaviano Guasco, fu la capacità di cambiare campo (da quello francese a quello imperiale) a fare la differenza. In ogni caso, al termine del periodo considerato, si era consolidato l’economato dei benefici vacanti, ossia l’ufficio tenuto da un ecclesiastico di nomina imperiale e pontificia incaricato non solo dell’amministrazione dei benefici privi di titolare, ma anche di quelli sotto sequestro per motivi politici.

Texte intégral

  • 1 Traité de paix entre Philippe II et Henri II, Le Cateau-Cambrésis, 3 aprile 1559, edito in appendic (...)
  • 2 Ivi, p. 200.

1Se prendiamo in esame l’articolo 6 del trattato di pace Cateau-Cambrésis, siglato nell’aprile 1559 per conto di Enrico II di Francia e Filippo II d’Asburgo, troviamo indicato l’obbligo dei contendenti di restituire i beni sequestrati durante la guerra a «subjects» e «serviteurs» del nemico. Il punto concerneva tanto gli ecclesiastici quanto i laici che avessero servito «en party contraire», cui ciascun sovrano e i suoi alleati avrebbero dovuto ridare il pieno possesso e godimento di beni e rendite. Senza però che nessuno potesse sollevare pretese su ciò che era stato confiscato o compiuto, anche in termini di indebitamento, sino alla data del trattato1. I due articoli successivi del medesimo trattato (7 e 8) specificavano l’esclusione dei fuoriusciti dal Regno di Napoli, dal Ducato di Milano e dal Regno di Sicilia dai benefici del precedente punto e il riconoscimento della validità della provvista dei benefici ecclesiastici di patronato regio e privato avvenuta negli anni del conflitto franco-asburgico2. Si trattava, in quest’ultimo caso, della ratifica dello status quo in un ambito, quale quello delle rendite della Chiesa, assai delicato e complesso, soprattutto nella Penisola italiana, in cui lo scontro politico e militare aveva diviso le élite, laiche ed ecclesiastiche, le famiglie e le comunità. In effetti la prassi di sequestrare i beni e le entrate ecclesiastiche godute da esponenti del fronte avverso faceva parte degli strumenti tipici della ritorsione «economica» che accompagnava la guerra guerreggiata.

2Tuttavia, nel caso del Ducato milanese, l’identificazione dei chierici nemici, il ricorso ai sequestri dei benefici ecclesiastici e la loro gestione avevano rappresentato una questione particolarmente complicata, essendo legata a una serie di aspetti: in primo luogo ai cambi di sovranità che si verificarono in corrispondenza del regno di Francesco I di Valois-Angoulême (1515-1547) e ai lunghi anni di guerre per il possesso del territorio lombardo, conclusisi con la seconda restaurazione sforzesca (1530) e quindi con il passaggio del Ducato sotto l’autorità di Carlo V d’Asburgo, nel novembre 1535. Inoltre, sotto il profilo della pratica politica, non va dimenticato il fatto che i diversi principi che governarono il Milanese cercarono di plasmare l’alto clero, utilizzando cariche e rendite ecclesiastiche per favorire o compensare personaggi fedeli, in un sottile quanto complesso gioco di competizione con la Curia papale che manteneva nelle sue mani la collazione dei vescovati e dei maggiori benefici. In tale scenario giocò un ruolo essenziale la guerra che rappresentò il motore di significativi cambiamenti non solo negli equilibri politici, ma anche nella (ri) definizione di un ufficio: l’economato dei benefici vacanti. Esso era sorto in età sforzesca e il suo titolare era soggetto a una duplice investitura, ducale e pontificia; tuttavia, con l’affermazione dell’autorità imperiale a Milano, proprio sul crinale del 1547-48, l’economato si andò articolando come un vero e proprio braccio del principe nel controllo politico ed economico-fiscale del clero lombardo.

Un episcopato al servizio del re cristianissimo

  • 3 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo 1520, in A. Segarizzi (ed.), Rela (...)
  • 4 P. Messina, Del Monte (Ciocchi del Monte), Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora (...)
  • 5 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo… cit., p. 28. Le incongruenze rel (...)

3Grazie alla relazione di Gianiacopo Caroldo, agente della Repubblica di Venezia a Milano, possediamo un’interessante fotografia dell’alto clero e dei principali benefici ecclesiastici del Ducato nel 1520 (ma databile, in realtà, all’autunno dell’anno precedente)3. È interessante notare che i detentori di episcopati, abbazie e pingui benefici erano allora, per lo più, forestieri, ma nessuno di essi era francese: indizio del fatto che, prima Luigi XII e poi Francesco I, fecero in modo – quando possibile – di favorire, in accordo con la Santa Sede, chierici, curiali e porporati italiani purché di sicuro orientamento filo-francese. I vescovadi di Pavia e Novara, del valore complessivo di 5.000 scudi annui, erano in possesso del cardinale Antonio Del Monte, rispettivamente dal 1511 e dal 15164. Quelli di Como e Piacenza, del valore di 4.000 ducati, erano in mano a due esponenti della famiglia Trivulzio, tra le più legate alla corona francese: curiosamente Caroldo indicava come vescovo di Como il cardinale Scaramuzza Trivulzio (detto «el cardenale de Como»), che aveva tenuto la diocesi dal 1508 ai primi del 1518, subito dopo il conseguimento della porpora, per poi cederla al fratello Antonio che, a sua volta, l’aveva passata, nel settembre 1519, al nipote Cesare Trivulzio, riservandosi peraltro l’amministrazione, la percezione dei frutti, la collazione dei benefici e il diritto di regresso; il medesimo Antonio Trivulzio era stato vescovo di Piacenza per pochi mesi, tra il 1508 e i primi 1509, per poi cedere la diocesi padana a Vasino Malabaila, in cambio della sede di Asti. Tuttavia, nel settembre 1519, Antonio riscambiò Piacenza con Asti con il medesimo Malabaila, salvo cedere immediatamente la sede piacentina al cardinale Scaramuzza. Questi, dal canto suo, avrebbe ceduto Piacenza al nipote Catalano Trivulzio nel 1525, con la consueta riserva del godimento delle entrate, della collazione dei benefici e del diritto di regresso. Sempre Antonio era titolare di due tra le più importanti abbazie del Ducato, del valore di 5.200 ducati: Santo Stefano del Corno, nel territorio Lodigiano, e Mirasole, nel Milanese5.

  • 6 Ottaviano Maria Sforza, figlio naturale del duca Gian Galeazzo, aveva ottenuto la diocesi nel 1497  (...)
  • 7 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo… cit., p. 28 e Hierarchia catholi (...)
  • 8 Sul quale rinvio a C. Cecchinelli, Agli esordi del potere farnesiano a Parma: il cardinale Alessand (...)
  • 9 Il valore del vescovado era indicato nella discreta somma di 1.200 ducati: Relazione del Ducato di (...)
  • 10 Hierarchia catholica… cit., II, p. 108 e Hierarchia catholica… cit., III, p. 136. Cfr. anche N. Rap (...)
  • 11 Hierarchia catholica… cit., III, p. 121.
  • 12 Sulla commenda di Giulio de’ Medici, si veda A. Ratti, Il secolo XVI nell’abbazia di Chiaravalle di (...)

4Il vescovado di Alessandria, del valore di 800 ducati, era retto da Pallavicino Visconti, dal luglio 1518. La diocesi di Lodi rappresentava una delle due eccezioni dal punto di vista politico, come emerge dal fatto che Caroldo non enunciò il nome del titolare, definendolo semplicemente «un fiol bastardo del Galeazo», ossia Ottaviano Maria Sforza, che però aveva ceduto la sede a Girolamo Sansone, riservandosi una pingue pensione6. Cremona, la terza diocesi lombarda per importanza (con 3.500 ducati d’entrata), aveva ancora come vescovo il patrizio veneziano e monaco cistercense Girolamo Trevisan, nominato nel 1507, durante il dominio della Serenissima sulla città7. Seguivano altri vescovadi, quale quello di Parma, del cardinale Alessandro Farnese8 ; quello di Tortona, di Gian Domenico de Zazi – che Caroldo identificava con il cognome dello zio e predecessore Giacomo Botti – rappresentava il secondo caso di vescovo sforzesco ancora in carica dal 14969 ; quello di Bobbio, di 400 ducati d’entrata, era detenuto, sin dall’anno 1500, dal piacentino Battista Bagarotti il quale, peraltro, nel 1519, aveva ceduto il vescovado al cardinale Agostino Trivulzio; questi, a sua volta, tre anni dopo, passò Bobbio al giovane congiunto Ambrogio, riservandosi il godimento delle entrate e il diritto di regresso10. Caroldo indica poi in Vasino Malabaila il vescovo d’Asti: cosa che consente di datare la sua relazione all’autunno 1519, dal momento che, proprio nel settembre di quell’anno, Malabaila ottenne la diocesi piemontese, con i suoi 1.200 ducati di rendite, in seguito allo scambio della sua sede di Piacenza con il cardinale Scaramuzza Trivulzio11. Al termine del suo elenco, l’agente veneziano ricordava i due benefici più ricchi del Ducato: l’arcivescovado di Milano, con i suoi 5.000 ducati di entrate, assegnato in amministrazione, nel maggio 1519, all’undicenne Ippolito II d’Este, figlio del duca di Ferrara Alfonso I, per resignazione dello zio Ippolito I; e l’abbazia di Chiaravalle, del valore di 10.000 ducati, tenuta in commenda, dal 1517, dal cardinale Giulio de’ Medici (che sarebbe divenuto papa Clemente VII)12. Un quadro dunque nel quale il Ducato di Milano appariva, dal punto di vista della provvista dei principali benefici ecclesiastici, un terreno di caccia in cui si combinavano gli interessi della Curia romana e quelli della corona francese, contribuendo a una definizione dell’alto clero in chiave nettamente filo-francese.

Strategie della grande e della piccola nobiltà

  • 13 Archivio di Stato di Modena (d’ora in poi ASMo), Cancelleria ducale estero - Ambasciatori (d’ora in (...)
  • 14 ASMo, CDEA, Milano, b. 30, Ercole II ad Alfonso Bonaccioli (minute), dal campo, 18 e 30 aprile 1537 (...)
  • 15 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II a Ippolito II (minuta), s. d., ma risalente all’11 ottobre 153 (...)
  • 16 ASMo, Casa e stato, b. 145, Ippolito II al duca Ercole II, Briançon, 4 novembre 1537.

5Nel novembre 1535 il passaggio del Ducato di Milano, alla morte di Francesco II Sforza, sotto l’autorità di Carlo V d’Asburgo comportò un cambiamento degli scenari anche nella politica ecclesiastica. In particolare per il giovane Ippolito II d’Este che, ai primi del 1536, intraprese un viaggio alla corte di Francia: una palese scelta di campo. Si era, infatti, alla vigilia della ripresa del conflitto tra l’imperatore e il re cristianissimo: Antonio de Leyva, comandante dell’esercito imperiale nello Stato di Milano, vista la decisione dell’arcivescovo di recarsi presso Francesco I, ossia «uno innimico della Cesarea Maestà», comunicò all’oratore estense che non avrebbe potuto avere il riguardo che pure si era avuto in passato nei suoi confronti e che, soprattutto, Ippolito non avrebbe potuto godere delle entrate del suo arcivescovado13. In effetti, di lì a poco, subito dopo l’inizio delle ostilità, le autorità milanesi presero le prime misure di guerra economica, ordinando il sequestro di beni ed entrate appartenenti a nemici di Carlo V all’interno del Ducato. Il sequestro delle rendite dell’arcivescovado milanese fu eseguito dal senatore prelato Francesco Casati. A tutelare gli interessi di Ippolito intervenne in prima persona, nell’aprile 1537, il duca Ercole II d’Este, suo fratello, che ordinò al suo agente a Milano di chiedere al cardinale Marino Caracciolo, nuovo governatore, la sospensione del procedimento14. L’azione del duca di Ferrara era ispirata dalla preoccupazione di tutelare un’importante fonte di entrate per Ippolito e, al contempo, il prestigio principesco del casato. In una lettera al fratello dell’ottobre 1537, Ercole II fece presente che a poco erano serviti i tentativi compiuti presso lo stesso Carlo V al fine di ottenere la revoca del sequestro e che aveva dato disposizioni al fratello minore Francesco – che militava al servizio dell’imperatore – e all’inviato Alessandro Rossetti di supplicare ancora sua Maestà cesarea. A questo medesimo scopo egli aveva scritto al cardinale Caracciolo: il duca intendeva fare tutto il possibile «al beneficio et utile et honor di V.S. come fusse mio proprio» e si rammaricava di vedere gli interessi di Ippolito «in tanto disordine da ogni banda »15. Da parte sua, da Briançon, l’arcivescovo rispose al fratello manifestando il suo principesco stupore: l’imperatore gli aveva tolto ciò che non gli aveva dato e, a ogni buon conto, egli sarebbe vissuto «senza quella parte de miei beni, come ho fatto con essi fin hora »16.

  • 17 Ivi, b. 287, Ercole II ad Ippolito II (minuta), s. l., 11 dicembre 1537.

6La situazione finanziaria del giovane prelato stava tanto a cuore al duca Ercole II da suggerire al fratello una strategia di riassetto delle sue entrate beneficiarie, cercando di ottenere da Francesco I l’arcivescovado di Lione e di rinunciare a quello di Milano a favore del cardinale Ercole Gonzaga «del qual mi pare che se possi fidar come di se stessa »17. Il porporato mantovano avrebbe infatti rappresentato una soluzione gradita tanto a Carlo V, di cui era uno dei più fidati sostenitori in Italia, quanto utile alla casa d’Este che, in un certo qual modo, non avrebbe perduto ogni speranza circa l’arcivescovado ambrosiano. Il cardinale Gonzaga era infatti loro primo cugino, in quanto figlio di Isabella d’Este, e con lui Ercole II e Ippolito avevano ottime relazioni.

  • 18 Ivi, b. 145, Ippolito II ad Ercole II, Montpellier, 15 gennaio 1539.

7Non è chiaro come Ippolito accogliesse tale proposta. Solo in una missiva posteriore, nel gennaio 1539, egli spiegò le ragioni per cui era contrario al progetto: l’arcivescovado di Lione era tenuto da un personaggio del calibro di Jean de Guise, cardinale di Lorena, con cui non poteva sperare di misurarsi. In secondo luogo la rinuncia di Milano a favore di Ercole Gonzaga, essendo questi «mero imperiale», avrebbe messo in sospetto il re cristianissimo circa la sua lealtà. Né avrebbe giovato ricordare la loro parentela, perché Francesco I gli aveva manifestato di avere in gran dispetto il porporato mantovano18. La scelta di campo di Ippolito non consentiva dunque manovre ambigue che avrebbero solo messo in sospetto il monarca francese, rischiando di alienare al giovane prelato il suo favore.

  • 19 Archivio di Stato di Milano (d’ora in poi ASMi), Carteggio delle Cancellerie dello Stato (d’ora in (...)
  • 20 Melchiorre Lango, esperto curiale, era stato preferito da Clemente VII al candidato sforzesco: Arch (...)
  • 21 ASMi, CS, cart. 2, f. 75, l’economo Lango a de Leyva, Milano, 1 giugno 1536.

8Sul versante imperiale peraltro non era solo l’arcivescovo di Milano, ma tutti i chierici che si erano messi al servizio della corona francese a esser presi di mira. Nel giugno 1536 il Magistrato straordinario, competente sulla materia, informò de Leyva che, per quanto concerneva i benefici ecclesiastici, era prassi che fosse l’economo generale, ossia un ufficiale ducale di condizione ecclesiastica, dotato della duplice investitura del papa e del principe, a procedere e che questi attendeva un esplicito ordine19. Le autorità imperiali cominciarono anche a preoccuparsi della provvista dei benefici di collazione arcivescovile. Allora, ad esempio, l’economo generale, Melchiorre Lango – che, nominato da Clemente VII nel dicembre 1531, era rimasto in carica dopo la devoluzione del Ducato20 – interpellò de Leyva circa la sorte di una prepositura vacata per la morte violenta del titolare, militante non è chiaro se nell’esercito francese o in quello imperiale. Infatti il vicario arcivescovile aveva provvisto il beneficio a un «familiare» di Ippolito II d’Este e aveva chiesto all’economo il rilascio del placet per la presa di possesso dei beni. Lango sollecitò disposizioni da parte dell’imperatore e di de Leyva su un punto politicamente delicato: come procedere in questo e in altri analoghi casi che sottintendevano l’esercizio della provvista beneficiaria da parte di un arcivescovo nemico politico della corona, fermo restando che vi era un accordo tra il defunto duca Francesco II Sforza e Ippolito II che prevedeva che il principe e l’arcivescovo esercitassero la collazione dei benefici ecclesiastici della diocesi ambrosiana a semestri alterni21?

  • 22 Archivo General de Simancas (d’ora in poi AGS), Estado, leg. 1181, doc. 7, il cardinale Marino Cara (...)
  • 23 ASMi, CS, cart. 3, doc. 507, il conte di Cifuentes al cardinale Caracciolo, Roma, 27 agosto 1536. U (...)
  • 24 AGS, Estado, leg. 1564, doc. 456, Carlo V a Caracciolo (minuta), dal campo, 5 settembre 1536. Sebbe (...)
  • 25 ASMi, Dispacci reali (d’ora in poi DR), cart. 1, fasc. 32, Carlo V al marchese del Vasto, Valladoli (...)
  • 26 Ivi, cart. 1, fasc. 41, Carlo V al marchese del Vasto, Valladolid, 25 settembre 1538; le disposizio (...)

9La difficoltà delle autorità imperiali a Milano nel maneggiare la materia appare evidente nella questione della vacanza della diocesi di Lodi, per morte di Sansone, e della nomina ad amministratore apostolico, nell’agosto 1536, del cardinale milanese Giacomo Simonetta da parte di papa Paolo III. Allorché il porporato scrisse a Milano per ottenere il possesso delle entrate della diocesi, il cardinale Caracciolo, incerto sul da farsi, ordinò che l’economo facesse incassare le rendite da un suo delegato e informò l’imperatore chiedendo come avrebbe dovuto regolarsi22. Nel frattempo, tuttavia, Simonetta chiese e ottenne l’intervento di Fernando de Silva, conte di Cifuentes, ambasciatore imperiale a Roma, il quale intercedette presso Caracciolo, sottolineando che le difficoltà sorte circa la presa di possesso della diocesi di Lodi erano inopportune: il porporato era «servidor de Su Magestad» e persona assai utile per gli interessi imperiali in Curia. Di conseguenza il conte chiedeva di tagliar corto e di fargli rilasciare le entrate in questione23. Nel frattempo Carlo V in persona ordinava al governatore di Milano che, non essendovi a corte informazioni chiare circa chi fosse il titolare del diritto di presentazione del vescovo di Lodi, s’informasse al riguardo insieme al Senato: qualora esso fosse appartenuto al papa, avrebbe dovuto dare il possesso a Simonetta, ma, se fosse stata del principe, avrebbe dovuto farlo presente a lui e al pontefice, così che non si recasse alcun pregiudizio al diritto del sovrano24. Tale vicenda mostra come, all’indomani della devoluzione del Ducato di Milano a Carlo V, non vi era alla corte imperiale una chiara conoscenza dei diritti sovrani in tema di nomine episcopali in quel territorio. D’altra parte vi era chiara la consapevolezza dell’utilità dell’arma del sequestro di beni e rendite ecclesiastici schierati con la Francia. La gestione di tale strumento, tuttavia, era ben lungi dall’essere rodato, come mostra quanto accadde in seguito agli accordi della tregua decennale di Nizza, mediata da papa Paolo III nel giugno 1538. Infatti Carlo V ordinò ad Alfonso d’Ávalos, marchese del Vasto, nuovo governatore dello Stato di Milano, di «desembaraçar los fructos de las rentas eclesiásticas» dei tre cardinali fiorentini e filo-francesi Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi. In realtà le entrate beneficiali dei tre porporati avrebbero dovuto esser distribuite tra i membri del Collegio cardinalizio sulla base delle indicazioni di Paolo III e, soprattutto, per soddisfare l’abate Tommaso Di Negro per la perdita dei proventi dei suoi benefici in Francia e in Piemonte, a loro volta sequestrati dai ministri del re cristianissimo. In quest’ultimo caso il denaro sarebbe potuto arrivare anche da rendite ecclesiastiche messe sotto sequestro a cardinali francesi o a quelli «que sirvieron el dicho rey de Francia», di cui peraltro Carlo V ordinava la contestuale restituzione in ossequio a quanto stabilito a Nizza25. Allo stesso modo l’imperatore ordinò di rimborsare per tutte le rendite ecclesiastiche sequestrate in Francia il cardinale Innocenzo Cibo, che Carlo voleva in ogni modo compiacere, visto che in quel momento era il garante della transizione in atto nel governo di Firenze nelle mani di Cosimo de’ Medici26.

  • 27 ASMi, DR, cart. 1, fasc. 41, Carlo V al marchese del Vasto, Madrid, 15 settembre 1539; scriveva l’i (...)
  • 28 Ivi, fasc. 48, Carlo V al marchese del Vasto, Gand, 10 aprile 1540.
  • 29 Ivi, fasc. 61, Carlo V al marchese del Vasto, Uma, 21 dicembre 1540; così concludeva Carlo: «assí p (...)
  • 30 ASMi, CS, cart. 27, Domenico Sauli al gran cancelliere Francesco Taverna, Milano, 27 giugno 1539, c (...)

10Vi fu anche chi, come il cardinale Agostino Trivulzio, fermo sostenitore di Francesco I, protestò per la mancata restituzione delle entrate nel Ducato in ottemperanza agli accordi di Nizza, ottenendo dall’imperatore un espresso ordine a suo favore27. A onore del vero la soddisfazione degli ecclesiastici fedeli agli interessi asburgici sui benefici lombardi dovette però attendere, se, nell’aprile 1540, l’imperatore tornò a scrivere al marchese del Vasto raccomandandogli nuovamente l’abate Di Negro, che gli aveva fatto sapere di non aver ottenuto parte di ciò che gli era stato concesso, e che il presidente del Magistrato delle entrate, Domenico Sauli, frapponeva scuse28. Anche il cardinale Cibo lamentò che, in seguito a reiterati ordini imperiali circa la compensazione delle rendite sequestrategli in Francia, era stata prelevata dalle entrate dei benefici ecclesiastici lombardi di cardinali francesi o chierici dichiarati nemici la somma di 14.666 lire milanesi – peraltro inferiore a quanto egli aveva perso – che, tuttavia, non gli era stata consegnata, esigendosi un nuovo ordine del sovrano29. È interessante notare che Domenico Sauli, nel giugno 1539, aveva inviato a Francesco Taverna, gran cancelliere dello Stato di Milano – il più alto ufficiale del governo imperiale e braccio destro del governatore – la minuta della lettera contenente le disposizioni che voleva ricevere circa il versamento delle somme all’abate Di Negro e al cardinale Cibo, i cui agenti lo stavano tormentando. Soprattutto il presidente del Magistrato sottolineò che gli ordini che sollecitava sarebbero serviti come indicazione sul comportamento da tenere in futuro. Il gran cancelliere restituì a Sauli la minuta con alcune correzioni: il documento ricordava che, in base alle capitolazioni della tregua di Nizza del 1538 tra Carlo V e Francesco I, il presidente del Magistrato aveva «rilasciato» le entrate dei benefici ecclesiastici sequestrati ai cardinali Trivulzio, Salviati, Ridolfi e ad altri; tale restituzione era, però, stata sospesa in seguito all’ordine imperiale affinché, in conto alle rendite sequestrate, fossero compensati il cardinale Cibo e l’abate Di Negro per quelle loro tolte in terra francese. La somma in questione, calcolata per i nove mesi della durata formale – quella sostanziale era in effetti maggiore – del sequestro, era di circa 18.000 lire milanesi, pari ai due terzi delle 25.000 lire contabilizzate su base annua30.

11Nell’ottobre 1543, oltre un anno dopo la ripresa del conflitto con Francesco I, l’imperatore ordinò di nuovo il sequestro delle entrate dello Stato di Milano godute da chierici schieratisi con la Francia. In questo caso possediamo il documento inviato al marchese del Vasto, dal quale apprendiamo che la decisione era motivata dalla ritorsione per il sequestro da parte francese delle entrate delle abbazie di Pinerolo e Susa del cardinal Pierre de la Baume, consigliere di Carlo V. L’ordine imperiale era tassativo e generale:

  • 31 ASMi, CS, cart. 48, f. 117v-118r, Carlo V al marchese del Vasto (copia coeva allegata alla missiva (...)

[...] queremos que se detengan y sequestren todos los fructos de quales-quieras yglesias abbadías o otros beneficios que qualesquiera personas que sigan la parte francesa tengan en nuestros reynos señoríos y stados, os encargamos y mandamos que luego como esta veáys, proveáys que se sequestren y estén sequestrados todos los fructos de qualesquiera personas, de qualquier qualidad y dignidad que sean que sigan la parte francesa, tenga en el estado de Milan y en el Piamonte proveyendo que estén assí sequestrados y se cojan y estén a buen recaudo de manera que estén seguros y no se desembaraçen enteramente de todo lo que se le ha y fuere tomado y dexare de gozar de las dichas sus abadías y mandaremos proveer sobrello lo que más se devrá hazer31.

  • 32 Ivi, f. 117, il marchese del Vasto a Marco Antonio Cagnola presidente del Magistrato delle entrate, (...)
  • 33 ASMi, CS, cart. 47, f. 37v-38r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 3 dicembre 154 (...)

12Erano esplicitamente menzionati quali destinatari della misura Ippolito II d’Este, che aveva ottenuto il cappello cardinalizio nel 1539, i cardinali Trivulzio, Ridolfi e Salviati e Filippo Trivulzio, vescovo di Ragusa (Dubrovnik)32. A differenza di quanto avvenuto in precedenza, l’operazione di sequestro fu affidata al presidente del Magistrato delle entrate, Marco Antonio Cagnola33.

  • 34 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II al cardinale Ippolito II (minuta), Ferrara, 21 dicembre 1543; (...)

13Non dobbiamo, tuttavia, farci trarre in inganno dall’apparente rigidità dell’azione del marchese del Vasto e dei ministri milanesi. Al di sotto della superficie del conflitto, avevano luogo contatti informali tra gli avversari. Subito dopo il sequestro delle rendite dell’arcivescovado di Milano, l’agente del cardinale Ippolito si recò dal governatore per far presente che, in occasione del sequestro ordinato cinque anni prima dal suo predecessore, era stato accolto dall’imperatore un ricorso a favore del suo padrone. Il marchese girò la questione al gran cancelliere Taverna, pregandolo di far eseguire una ricerca nelle carte del cardinale Caracciolo, poiché, se fosse stato così, si sarebbe potuto andare incontro alla richiesta estense, revocando il sequestro. Qualora invece non vi fosse stata traccia di quanto sostenuto dall’agente del cardinal Ippolito, il governatore chiedeva se, per caso, non lo si sarebbe potuto accontentare ugualmente34.

  • 35 ASMi, CS, cart. 47, f. 279r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 31 dicembre 1543.
  • 36 Ivi, cart. 48, f. 82r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 8 gennaio 1544.
  • 37 Ivi, cart. 48, f. 116r, il marchese del Vasto a Marco Antonio Cagnola (minuta), Novara, 10 gennaio  (...)

14Allo stesso modo, il marchese del Vasto incaricò il suo agente a Roma di far conoscere al cardinale Agostino Trivulzio il rammarico per il sequestro delle sue rendite lombarde, dovuto alle azioni del re di Francia. Il porporato milanese gli fece quindi avere copia di una lettera di Francesco I, nella quale il sovrano dichiarava di aver disposto il dissequestro delle entrate del cardinale de la Baume. Inoltre lo stesso Ercole Gonzaga intercedette a favore di Giovanni Salviati. Pertanto il governatore chiese a Taverna di discutere la questione nel Consiglio segreto, affinché, essendo venuta meno la causa originaria dei sequestri, l’ordine impartito fosse revocato, in attesa di ulteriori decisioni dell’imperatore che, se lo avesse voluto, avrebbe avuto il tempo per reiterarlo prima del prossimo raccolto estivo35. Ai primi di gennaio 1544, il medesimo marchese del Vasto fece presente al gran cancelliere che, a suo avviso, la revoca del sequestro – qualora fosse stato confermato l’annullamento di quello della corona francese nei confronti degli ecclesiastici filo-imperiali – era non solo conforme all’esplicita dichiarazione imperiale che la misura costituiva una ritorsione per quanto compiuto dai Francesi nei confronti di de la Baume, ma anche indispensabile per evitare ulteriori problemi ai «servitori et subditi» dell’imperatore36. Pochi giorno dopo, il governatore inviò al presidente del Magistrato delle entrate l’ordine di dissequestro dei benefici ecclesiastici «di quelli sequono le parti francese »37. Non sono chiari i motivi per cui il marchese del Vasto avesse tanto a cuore le sorti dei prelati aderenti al partito francese, ma forse l’emergere di interessi familiari e nobiliari nel caso di Ippolito II d’Este può contribuire a spiegarne, almeno in parte, l’atteggiamento in attesa di ulteriori ricerche.

  • 38 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II ad Ippolito II (minuta), Ferrara, 14 febbraio 1544.
  • 39 Biblioteca Estense e Universitaria, Modena (d’ora in poi BEUMo), Autografoteca Campori, Gonzaga, Er (...)

15La notizia del dissequestro fu accolta con grande soddisfazione da Ercole II d’Este che ne scrisse al cardinale Ippolito come di una buona cosa «et per l’utile et per l’honore suo »38. A sottolineare la centralità degli interessi nobiliari e familiari in gioco occorre ricordare il colloquio che il medesimo Ippolito ebbe a Mantova nell’aprile 1544 con il cugino Ercole Gonzaga e da questi riferito al fratello Ferrante, all’epoca viceré di Sicilia e generale di Carlo V. In tale occasione Ippolito dichiarò di esser giunto in Italia al servizio del re cristianissimo al quale si riteneva «tanto obligato et tanto gratificato quanto ogni uno sa et che si crede che l’imperatore non habbi ad havere a male »39. Il cardinale sottolineò che Francesco I di Francia non aveva mostrato alcuna contrarietà di fronte alla scelta di suo fratello, Francesco d’Este, di servire Carlo V,

  • 40 Ivi.

anzi lo ha essortato a servirla bene et fedelemente, mostrandogli che’l non l’haverà mai a male et che si persuadi che quando l’imperatore vedesse che con tanti oblighi che ha al re, non lo volesse servire nelli bisogni suoi, che lo dovesse tenere per dishonorato gentilhuomo; et che con tutto ciò che sia tanto tenuto al re che però non farà mai cosa la qual sia da trafforello et indegna del nascimento suo, ma servirà esso re nel modo che deve fare un gentilhuomo suo pare in cose honorate et liberamente40.

  • 41 Ivi.

16Concetti come onore e cavalleria rinviavano all’ambito della cultura nobiliare e cortigiana in cui tutti i cugini Estensi e Gonzaga, filo-francesi e filo-imperiali che fossero, potevano ritrovarsi. Non a caso Ippolito disse al cardinale Gonzaga che, qualora l’imperatore avesse pensato di togliergli – nuovamente – le entrate dell’arcivescovado di Milano, la cosa non l’avrebbe danneggiato più di tanto, essendo certo di venire ricompensato dal re cristianissimo con «beni di chiesa delli servitori del imperatore per molto maggior somma che non importa esso arcivescovado» . Una siffatta eventualità sarebbe dispiaciuta al cardinale estense solo perché sarebbe sembrato che l’imperatore avesse «la persona sua per nemica particolarmente» e non solo come servitore del re di Francia. Ciò avrebbe naturalmente fatto in modo che «le cose spirituali» della chiesa ambrosiana sarebbero andate molto peggio di quanto già non fosse41.

  • 42 Ivi.

17Naturalmente Ippolito affermò che nessuna minaccia avrebbe potuto farlo desistere dal servire il sovrano francese e sottolineò come «bisogna in questi tempi tanto travagliati haver cura di non offendere alcuno quando si può dubitar desser [sic] molto più offeso». L’avvertimento lanciato al cugino Ercole era chiaro: i sequestri delle rendite ecclesiastiche nei territori italiani sotto controllo imperiale avrebbero causato ritorsioni sulle entrate dei benefici in terra francese (o sotto il controllo francese) degli ecclesiastici servitori della causa imperiale, nonché nei confronti di Guastalla, feudo di Ferrante, e della stessa Mantova. Ecco perché, con aristocratica finezza, il cardinale Gonzaga propose al fratello una sorta di patto di famiglia che salvaguardasse i rispettivi interessi economici e politici: poiché Dio voleva la guerra, era bene «farla manco crudele et sanguinolente che si può et che li servitori della parte di l’uno et de l’altro di questi principi possino servirli liberamente come conviene al debito di ciascauno »42.

  • 43 Ivi, f. 63.

18Pertanto egli suggeriva a Ferrante di scrivergli – così che egli potesse mostrare la lettera a Ippolito – dopo aver interceduto personalmente presso Carlo V, affinché il cugino non fosse in alcun modo molestato, tanto più che «ciò che ci potesse far contra ad esso cardinale non importa quattro o cinque millia scudi l’anno». In questo modo, a loro volta, essi avrebbero potuto ottenere per suo tramite che i Francesi non creassero problemi ai domini gonzagheschi43.

  • 44 G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi delle virtù, stimuli potenti alle medeme, cioè eroi, ca (...)
  • 45 G. Ghilini, Annali di Alessandria, Milano, Nella Stamperia di Gioseffo Marelli al segno della fortu (...)
  • 46 Lettera di Francisco Duarte a Carlo V, s.l., 19 febbraio 1541, edita in Correspondencia de Carlos V (...)
  • 47 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 146 e G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi… cit. (...)
  • 48 Ottaviano Guasco al cardinale du Bellay, Torino, 10 gennaio 1543, edita in Correspondance du cardin (...)
  • 49 G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi… cit., p. 254.
  • 50 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 147. La data della nomina a senatore resta comunque inc (...)
  • 51 Biblioteca Nacional de España, Madrid (d’ora in poi BNE), ms. 18.667, doc. 45, Carlo V a Juan de Ve (...)
  • 52 Jean du Bellay a Charles de Guise, Roma, 9 gennaio 1548, edita in Correspondance du cardinal Jean d (...)

19Accanto alle traiettorie degli esponenti ecclesiastici della grande nobiltà italiana, possiamo individuare a livello locale i percorsi ugualmente esemplari della piccola nobiltà e dei patriziati cittadini del Ducato di Milano, negli anni del conflitto franco-imperiale. È questo il caso di Ottaviano Guasco, vescovo eletto di Alessandria dal 1534 – fu consacrato solo nel 1550 – per resignazione di Pellegrino Visconti, imprigionato sin dal 1523 per ordine di Francesco II Sforza poiché accusato di complicità con il nipote che aveva attentato alla vita del duca. Ottaviano era cameriere segreto di papa Clemente VII ed era imparentato con Alessandro Guasco, vescovo di Alessandria prima di Pellegrino Visconti, nonché curiale al servizio di Giulio II e di Leone X44. Negli anni successivi, Ottaviano, schierato con la Francia, come tutta la sua famiglia, deposti la mitria e il pastorale per impugnare l’elmo e la spada – come avrebbe scritto nella seconda metà del Seicento il cronista alessandrino Girolamo Ghilini – si mise al servizio del re cristianissimo, alla guida di varie compagnie di soldati, formati probabilmente con le vaste clientele armate della famiglia45. Ancora nel 1541, cinque anni dopo il passaggio del Ducato sotto l’autorità imperiale, la città di Alessandria era considerata da vigilare strettamente in quanto «muy afecta al rey de Francia» . Al centro delle preoccupazioni imperiali vi erano proprio il vescovo e i suoi parenti, in grado di armare 800 uomini46 che proprio Guasco, l’anno seguente, guidò nella sfortunata impresa contro Cuneo tenuta dalle forze imperiali e quindi nella ritirata a Saluzzo, dove però scoppiarono disordini tra i soldati e la comunità, durante i quali egli stesso corse il rischio di essere assassinato47. Ritiratosi a Torino, in mano ai Francesi, il vescovo di Alessandria, nel gennaio 1543, inviò un messaggero alla corte di Francesco I, raccomandandolo all’influente cardinale Jean du Bellay. Nella missiva inviata a quest’ultimo, Ottaviano sottolineò che il suo desiderio di remunerazione e protezione era proporzionale al fatto di aver messo in gioco per il re cristianissimo «li beni, amici, vita, dignità e quasi l’anima »48. Favori e protezione che non gli dovettero essere accordati nella misura auspicata, se il prelato alessandrino, passò armi e bagagli nel campo imperiale, al punto da partecipare, sempre alla guida dei suoi uomini, alla battaglia di Ceresola d’Alba (14 aprile 1544) nell’esercito guidato dal marchese del Vasto, che fu in tale circostanza sconfitto dai Francesi49. Fu questa l’ultima impresa militare del vescovo che, nel frattempo, aveva ottenuto l’importante carica di membro del Senato di Milano (probabilmente nel 1543). Tornato ad esercitare il ministero episcopale con tutti gli onori, Guasco sarebbe morto nel 156450. Il passaggio al campo imperiale garantì al prelato non solo la possibilità di usufruire delle rendite della mensa vescovile di Alessandria, ma anche la protezione di Carlo V che, nell’ottobre 1545, fece istanza al papa affinché gli riservasse benefici per una rendita di 1.700 ducati, essendo Ottaviano «afficionado servidor nuestro» e, soprattutto, come compensazione per le rendite ecclesiastiche di cui aveva goduto servendo Francesco I, che aveva perduto allorché era passato al servizio dell’imperatore51. È peraltro possibile che l’abile prelato mantenesse sotterranei contatti con i suoi contatti francesi: proprio il cardinale du Bellay, nel gennaio 1548, scrisse al cardinale Charles de Guise che Guasco, qualora avesse consegnato Alessandria ai Francesi, si sarebbe meritato un cappello cardinalizio. Inoltre raccomandò al porporato, che, se durante il suo viaggio attraverso la Lombardia il vescovo avesse cercato un abboccamento, egli avrebbe dovuto accettarlo e promettergli aiuto per i suoi affari in Francia52.

  • 53 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 149.
  • 54 BNE, ms. 7904, doc. 36, Ottaviano Guasco ad Antoine Perrenot de Granvelle, Roma, 29 maggio 1550.
  • 55 Ivi, doc. 38, Guasco a Granvelle, Alessandria, 28 giugno 1552.

20Il vescovo di Alessandria doveva essere, del resto, personaggio coriaceo in fatto di quattrini, come testimoniano due episodi. Il primo concernente la contesa circa l’abbazia di San Pietro in Bergoglio, per la quale, sin dal 1527, aveva ottenuto il diritto di accesso in caso di vacanza: allorché, nel 1547, morì il titolare, si fece avanti l’influente e filo-imperiale cardinale Giovanni Morone dotato di un privilegio di regresso. Tuttavia il porporato dovette rinunciare alle sue pretese e si acconciò ad esercitare il suo diritto solo alla morte del vescovo53. Il secondo episodio riguarda la mancata percezione da parte di Guasco di una pensione di 300 scudi sull’arcivescovado di Auch, tenuto dal cardinale François de Tournon, uno dei più stretti collaboratori di Enrico II di Francia. Nel 1550, il vescovo non esitò a rivolgersi ad Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e consigliere di Carlo V, affinché il sovrano desse disposizioni al suo ambasciatore a Roma di premere su papa Giulio III, di modo che la causa fosse decisa a Roma e non in Francia54. Non sappiamo come finì la vertenza: tuttavia, due anni dopo, tramite i buoni uffici di Granvelle, il prelato ottenne dall’imperatore una pensione di 600 scudi dalla Camera dello Stato di Milano, quale ricompensa per i suoi servigi, anche se la sua riscossione aprì una nuova vertenza55...

Il controllo dei benefici ecclesiastici

  • 56 ASMo, CDEA - Milano, b. 31, Alfonso Trotti al duca Ercole II d’Este, Milano, 3 aprile e 15 maggio 1 (...)

21Nell’aprile 1547, pochi giorni dopo la morte di Francesco I di Francia, il cardinale d’Este, nella sua qualità di arcivescovo di Milano, inviò disposizioni ai suoi agenti nella capitale lombarda affinché, «con buona sodisfattione» del cugino Ferrante Gonzaga, ora governatore del Ducato, fossero celebrate le esequie del re cristianissimo: il porporato raccomandò che si facesse in modo «tanto onorevole, che se habbi da conosciere la differentia che sarà da un tanto Re agli altri principi passati». Le esequie furono tenute in arcivescovado «sontuosissime e tanto belle che da ogniuno sono state comendate »56. L’insolito avvenimento testimonia senza dubbio del sentire cavalleresco che accumunava il cardinale Ippolito e i suoi cugini Gonzaga, proprio mentre si andavano profilando importanti cambiamenti nella gestione della politica ecclesiastica milanese.

22L’inserimento del Ducato nell’Impero di Carlo V cominciava, infatti, a metter all’ordine del giorno l’esigenza di un controllo efficace della provvista dei benefici ecclesiastici. Il punto emerge con chiarezza da una lettera inviata, nell’ottobre 1546, dal vescovo di Vigevano Galeazzo Pietra al vescovo di Arras. Il prelato richiamò l’attenzione dell’influente ministro imperiale sulla vacanza di un canonicato della cattedrale di Vigevano – di giuspatronato ducale, così come la sede vescovile – e sul fatto che occorreva decidere rapidamente circa il nome da presentare, perché, passati quattro mesi, la corte papale avrebbe avuto diritto all’assegnazione del beneficio. Si trattava, ad avviso di Pietra, di una questione strettamente connessa alla lontananza della corte del principe, fatto che costituiva un problema assai rilevante non solo per la provvista dei benefici di giuspatronato ducale, ma, in prospettiva, per l’intero ambito della politica beneficiaria nello Stato di Milano. La soluzione, nel caso di Vigevano, era una delega dei poteri a una figura ecclesiastica – era probabilmente un’auto-candidatura – che fosse in grado di presentare per conto dell’imperatore i candidati ai benefici vacanti:

  • 57 Real Biblioteca, Madrid (d’ora in poi RB), ms. II/2266, f. 164, Galeazzo Pietra, vescovo di Vigevan (...)

sarebbe molto utile a quella chiesa nella qual continuamente si fa oratione per S.M.tà ch’el fosse persona in Italia di quelle de detta M.tà qual avesse auctoritate di nominare, et presentare persone sufficiente all’ordinario occorrendo vacantia alcuna in essa chiesa57.

23L’assenza del sovrano impediva nomine tempestive ai benefici di giuspatronato ducale e, in prospettiva, anche un oculato controllo su quelle di collazione papale o arcivescovile. Laddove più facilmente avrebbero potuto inserirsi elementi politicamente non affidabili.

  • 58 RB, ms. II/2303, f. 33-34, 106, 114, 141r, Marco Antonio Patanella a Granvelle, Milano, 8 marzo, 1, (...)

24Solo con la nomina di Ferrante Gonzaga a governatore dello Stato di Milano, nel 1546, si chiarì in via definitiva la volontà dell’imperatore di mantenere il territorio lombardo fra i suoi dominî. Dopo la partenza di Francisco Gutiérrez de Silva, economo generale per nomina del marchese del Vasto dal 1542, la carica cadde su Marco Antonio Patanella, canonico di Santa Maria della Scala – la principale chiesa milanese di giuspatronato ducale – e soprattutto uno degli uomini di fiducia a Milano del vescovo d’Arras. Alle pressioni provenienti dal potente ministro imperiale, il Gonzaga – che aveva in animo di concedere l’ufficio ad altri – oppose il fatto di ritenere che la nomina del nuovo economo generale spettasse al pontefice e non a lui. Alla fine, però, il governatore dovette piegarsi alla volontà del Granvelle che, nel giugno 1547, ottenne da Carlo V il decreto di nomina a favore del suo protetto58. Contrariamente alla prassi in vigore dal 1529, il nuovo economo aveva ottenuto l’ufficio solo in virtù di una decisione del sovrano, senza alcun intervento o ratifica papale. Si aprì pertanto un conflitto con la Santa Sede: il diacono Francesco Rocca, collettore apostolico delle decime che Paolo III aveva imposto sulle entrate del clero lombardo, presentò al governatore una formale protesta rivendicando la natura squisitamente ecclesiastica dell’economato, la cui assegnazione era di esclusiva spettanza del pontefice. Tuttavia, dalle ricerche condotte dai ministri imperiali emerse che

  • 59 BNE, ms. 7911, doc. 217, Patanella a Granvelle, Milano, 23 luglio 1547.

inanci del ultimo duca Francesco Sforza, questo officio si dette sempre dal principe che regnava senza consenso né participatione del Papa, et che dui soli iconomi che furono novamente confirmati, o eletti dal papa cioè il Piccinardo, e il Lango, furono ancora eletti da esso duca Francesco ultimo, e a sua instantia fuorno anche eletti da Clemente, per più honorare li detti dua suoi iconomi, et così ha fatto ancora il marchese del Guasto con Guttierez, di modo che chiaramente si vede come al Principe di questo Stato continoatamente fin hoggi se ha spettato la elettione et provisione di questo officio59.

25Perciò i vertici milanesi inviarono a Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore imperiale a Roma, copia dei documenti di nomina dei predecessori di Patanella al fine non solo di difenderne le ragioni, ma anche di ottenerne la conferma da parte del papa. Da parte sua, l’economo richiese a Granvelle d’intervenire a suo favore presso l’ambasciatore, sottolineando che

  • 60 Ivi.

questo conviene al servitio et conservatione de la autorità cesarea conviene a la reputatione di V.S. che mi ha procurato questa gratia di non lassare che Sua M.tà sia defraudata in questo de sua debita prerogativa et autorità, conviene a la quiete et honore di un suo fidelissimo servitore come io sono60.

  • 61 Ivi, doc. 221, Patanella a Granvelle, Milano, 4 settembre 1547.

26Si trattava in sostanza di abbandonare la strada seguita da Francesco II Sforza per ripristinare la consuetudine precedente. Semmai si voleva mantenere – a scanso di difficoltà – la prassi di impetrare dalla Santa Sede la conferma dell’economo. In questo senso si mosse il Patanella il quale, ansioso di allontanare qualunque ombra sulla legittimità della propria nomina e di rassicurare la Curia romana, riferì a Granvelle di aver cominciato a esercitare l’ufficio senza l’approvazione papale solo in via provvisoria e per espresso ordine del Gonzaga61.

  • 62 RB, ms. II/2248, f. 238-239r, Patanella a Granvelle, Milano, 6 aprile 1548.

27Che il nuovo economo non fosse un personaggio incolore e che intendesse fare del proprio ufficio un’istituzione chiave nel governo ecclesiastico milanese nell’interesse dell’imperatore, di Granvelle e suo personale, risulta evidente dalla lettura del suo fitto carteggio con il vescovo d’Arras. Assai indicativo degli orientamenti neoghibellini del canonico è la lunga missiva al suo patrono dell’aprile 1548. Anzitutto, Patanella definiva lo scopo per cui il principe aveva un economo generale nello Stato di Milano nel fatto che nessuno potesse prendere possesso di benefici ecclesiastici «senza sua notitia et beneplacito firmato dal detto suo iconomo »62. In secondo luogo, egli descriveva una situazione compromessa dalla scarsa iniziativa del predecessore il quale si era mostrato assai corrivo nei confronti degli interessi di prelati e curiali, al punto che la provvista dei benefici ecclesiastici si era trasformata in una sorta di campo di battaglia in cui finiva per prevalere il più forte:

  • 63 Ivi.

quando io entrai a questo officio trovai che nessuno, o pochi veniano per detto beneplacito, et trovai che ne era stato causa la ignorantia o forsi malitia del mio antecessore, il quale a molti prelati di questo stato havea particolarmente a ciascuno di loro concessa una patente per la quale dava licentia che a ogni Nodaro e altri fusse licito apprendere possesso di qualunche beneficio conferito da detti Prelati a suoi vicarij, senz’altra notitia né beneplacito d’esso iconomo. Il che era di grandissimo pregiudicio a la reputatione del principe a l’honor del officio d’esso iconomo, e a la giustitia, però che in questo modo si permitteano de molte intrusioni, et quando stava per vacare un beneficio, molti che haveano riserve, o espettative dal papa, o collationi dal ordinario se ne andavano armata manu a intrare et guardare quelle chiese ch’erano per vacare et spesso vi si rompeano le teste, e chi più poteva ancora che vi havesse manco raggione pigliava il possesso; ond’io consultata la cosa con Sua Ex.tia in pleno eius secreto concilio ho fatto sì che le cose son di nuovo dricciate al giusto et solito suo camino con rivocare per editti et patenti publice ciò che in contrario fusse stato concesso et ordinato per el mio antecessor63.

  • 64 Ivi.
  • 65 P. Oldrini, Debolezza politica… cit., p. 335-338.

28Tale provvedimento non aveva ovviamente incontrato il plauso degli interessati: infatti diversi vicari vescovili avevano scritto ai porporati detentori dei principali benefici lombardi – fra i quali i cardinali Benedetto Accolti, vescovo di Cremona, Ippolito d’Este, arcivescovo di Milano, Giovanni Maria Del Monte, vescovo di Pavia, e Uberto Gambara, vescovo di Tortona – affinché premessero sull’imperatore e su Granvelle, per ottenere che i provvisti dei benefici di collazione vescovile potessero fare a meno di procurarsi il placet dell’economo64. La situazione descritta da Patanella era in buona misura il risultato non solo della scarsa aggressività del suo predecessore, ma anche degli accordi privati stipulati da Francesco II Sforza con i singoli prelati detentori dei vescovadi lombardi. Ad esempio, nel gennaio 1529, il cardinale Accolti – al quale il papa aveva dato facoltà di provvedere tutti i benefici della diocesi cremonese vacati extra curiam – aveva ottenuto una sorta di privilegio di placitazione automatica alle proprie designazioni in cambio della rinuncia a favore del duca del diritto di designare i nuovi titolari dei benefici vacati durante quattro mesi all’anno65.

  • 66 ASMi, Culto p.a., cart. 2173, relazione di Patanella a Gonzaga, senza data, ma risalente al giugno  (...)

29Patanella rivendicava al medesimo tempo la funzione strategica dell’economato nel governo delle questioni beneficiarie e il suo personale ruolo di tutore degli interessi dell’imperatore e del suo patrono in un ambito che non andava assolutamente trascurato. L’esercizio di un effettivo controllo sulle nomine ai benefici da parte dei vescovi dello Stato rappresentava, infatti, una questione di primaria importanza, tanto sotto il profilo politico, quanto sotto quello economico. Grazie allo strumento del placet, infatti, l’economo era in grado di impedire che elementi di dubbia fedeltà all’imperatore – come il cardinale d’Este chiamato nel 1548 da Enrico II a succedere al cardinale Trivulzio quale protettore del regno di Francia nel Sacro Collegio – o sgraditi al proprio referente cortigiano usufruissero concretamente delle rendite ecclesiastiche. In questo senso Patanella fu colui che forgiò abilmente l’economato dei benefici vacanti, facendone una vera e propria punta di diamante della politica ecclesiastica di Carlo V nel Ducato di Milano. In una relazione intorno alla provvista di vescovadi e abbazie durante l’età sforzesca, diretta nel giugno 1548 a Ferrante Gonzaga, l’economo non esitò ad affermare – forzando non poco la realtà – che i principi erano stati soliti conferire «a suo piacere tutte abbatie et vescovadi del detto Stato» senza che la Santa Sede avesse mai sollevato difficoltà a dare la propria conferma66.

  • 67 ASMi, Autografi, cart. 8, fasc. 5, il gran cancelliere Taverna a Ferrante Gonzaga, Milano, 24 agost (...)

30Lo scopo era, fra l’altro, di garantire al sovrano che le entrate beneficiarie fossero destinate a ecclesiastici politicamente fedeli, così da evitare a monte che, in caso di conflitto bellico, si avviasse la spirale di sequestri e ritorsioni che, negli anni precedenti, non doveva aver dato buona prova. Un esempio di tale nuova linea propugnata da Patanella è dato dalla vicenda del vescovado di Como, rimasto vacante nell’estate 1548 in seguito alla morte del titolare, Cesare Trivulzio, penultimo vescovo – dopo Ippolito II d’Este – apertamente filo-francese nel Ducato. Non appena appresa la notizia, infatti, il gran cancelliere Taverna avvertì Gonzaga, in quel momento al fronte in Piemonte, sottolineando l’importanza della città e il fatto che il vescovado si estendeva al di fuori dei confini del Ducato, nei domini degli Svizzeri e dei Grigioni. Il governatore diede dunque immediate disposizioni affinché l’economo generale prendesse possesso del vescovado e si attendessero gli ordini dell’imperatore sul da farsi67.

31Una volta preso possesso delle rendite della mensa vescovile comasca, l’economo si rivolse in primo luogo, secondo una prassi ampiamente testimoniata dal suo carteggio, a Granvelle affinché ricordasse all’imperatore

  • 68 RB, ms. II/2267, f. 114, Patanella a Granvelle, Milano, 3 settembre 1548.

qualmente da antiquo tempore, et tanto che non è memoria in contrario fin hoggi li principi de Milano hanno sempre eletto li vescovi di questo Stato, et tutti sono stati sempre confirmati da la Sede apostolica senza difficultà veruna, così si fece a tempo de Visconti, così al tempo di Sforceschi, così a tempo de Francesi, così a tempo de Francesco ultimo Duca, così si de fare hora a tempo di SM.tà la quale non deve esser damanco [sic] de suoi predecessori68.

  • 69 Ivi.

32Tale prerogativa che, a suo parere, avevano esercitato tutti i signori di Milano doveva essere mantenuta giacché Como era una città di confine ed era quindi di grande importanza per l’imperatore che il nuovo vescovo fosse «sua creatura», tanto più potendo questi disporre di un’entrata di 1.500 scudi. Inoltre, il Patanella sottolineò che «non solo per la dicta consuetudine et continuamente sempre usata da li nostri principi può et deve Sua M.tà lei eleggere il vescovo; ma de iure gli è permesso di resistere a chi vi volesse mandare el papa, con allegarlo per suspetto, così diceno i dottori »69.

  • 70 Ivi, f. 146r e 147r, Patanella a Granvelle, Milano, 9 e 17 ottobre 1548. Circa l’atteggiamento di C (...)
  • 71 Che il governatore facesse proprie le tesi di Patanella si evince dalla lettera che Gonzaga inviò a (...)

33L’economo generale, grazie al suo ufficio e al canale privilegiato con il vescovo d’Arras, era in grado di influire sugli orientamenti della corte imperiale, oltre che su quelli del governo milanese. Di qui la soddisfazione con cui egli apprese da Granvelle che Carlo aveva ben accolto le sue informazioni e le sollecitazioni a nominare i titolari di vescovadi ed abbazie che si sarebbero rese vacanti nel territorio dello Stato70. Anche a Milano, il credito accordato all’economo era tale che Ferrante Gonzaga, proprio sulla scorta delle informazioni da lui fornite, si mosse per suggerire al sovrano di scegliere il nuovo vescovo di Como, caldeggiando, sembra, la nomina di monsignor Bartolomeo Bibbiena71.

  • 72 Traité des particuliers, Cateau-Cambrésis, 3 aprile 1559, edito in appendice a B. Haan, Une paix po (...)
  • 73 AGS, E, leg. 1210, doc. 97, Filippo II al duca di Sessa (minuta), Bruxelles, 24 aprile 1559; Secret (...)
  • 74 Ivi, SP, lib. 1205, f. 401v-402r, Filippo II a Luis de Requesens, Madrid, 20 luglio 1572; ASMi, DR, (...)

34In un certo senso la morte di Cesare Trivulzio aprì una nuova stagione, segnata dal tramonto definitivo della presenza di un alto clero filo-francese nel Ducato – fatto salvo il caso di Ippolito II d’Este – e della (ri) definizione dell’economato dei benefici vacanti, così come elaborata da Patanella in accordo con Granvelle e Gonzaga, quale strumento di controllo politico del clero. Lo strumento del sequestro delle rendite ecclesiastiche – affidato all’economo – sarebbe stato ampiamente utilizzato dalle autorità milanesi durante le successive fasi del conflitto franco-asburgico. A farne le spese sarebbe stato in primo luogo il cardinale d’Este il quale nella fase più acuta del conflitto (1556-57) si vide sequestrati 10.000 scudi a suoi agenti che transitavano con un salvacondotto per lo Stato di Milano. In virtù del Traité des particuliers concordato a Cateau-Cambrésis, il denaro avrebbe dovuto essere restituito al cardinale72 e subito dopo Filippo II diede ordine alla Camera milanese di rimborsare la somma ad Ippolito73. Le cose però non andarono per il verso giusto: nonostante si vedesse riconosciuti dal re cattolico i suoi diritti, nel 1572, il cardinale d’Este risultava ancora creditore dei 10.000 scudi. Nuove disposizioni inviate a Milano non valsero a sbloccare la questione, a causa del fatto che i soldi erano stati spesi e la Camera milanese né l’economo generale avevano alcun interesse a reperirli fra le pieghe del bilancio, sottraendoli ad altri impieghi che non fossero compensare un nemico del re cattolico: ancora nel 1579, il cardinale Luigi d’Este, nipote ed erede di Ippolito, presentò a Filippo II una nuova istanza chiedendo il saldo del credito rimanente, ma ormai era tutto inutile74.

Notes

1 Traité de paix entre Philippe II et Henri II, Le Cateau-Cambrésis, 3 aprile 1559, edito in appendice a B. Haan, Une paix pour l’éternité. La négociation du traité du Cateau-Cambrésis, Madrid, 2010, p. 199-200.

2 Ivi, p. 200.

3 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo 1520, in A. Segarizzi (ed.), Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, II, Bari, 1913, p. 28.

4 P. Messina, Del Monte (Ciocchi del Monte), Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi DBI), XXXVIII, Roma, 1990, p. 127-131.

5 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo… cit., p. 28. Le incongruenze relative alla sede comasca, dovute probabilmente al fatto che i dati a disposizione di Caroldo non dovevano esser molto aggiornati, visto il «tourbillon» di passaggi di mano, emerge con evidenza dal confronto con Hierarchia catholica medii et recentioris aevii, III, Monasterii, 1923, p. 15, 182 e 275. Per i profili di Scaramuzza Trivulzio, consigliere regio alla corte di Francia, e Antonio Trivulzio, membro del Senato milanese, si vedano S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano, 2004, p. 436-438 e Id., La seconda dominazione francese del Ducato di Milano. La politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521), Varzi, 2014, p. 204-206. Cfr. anche E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux, 1918 (rist. anastatica, ed. N. Ordine, Manziana, 1995), p. 17-18.

6 Ottaviano Maria Sforza, figlio naturale del duca Gian Galeazzo, aveva ottenuto la diocesi nel 1497 per volontà dello zio, Ludovico il Moro, rimanendo però vescovo «eletto» e non consacrato. Fedele al duca sconfitto dai Francesi, il prelato perdette il controllo del vescovado nel 1499, per riacquistarlo fra il 1512 e il 1519. Nuovamente esule, lo cedette nel dicembre 1519 a Girolamo Sansone. Nel 1527, però, in seguito della restaurazione di Francesco II Sforza, Ottaviano recuperò la diocesi lodigiana, con la scusa che non gli era stata corrisposta la pensione. La causa che era stata intentata a Roma, finì tuttavia per esser vinta dal Sansone che, nel 1533, tornò a essere il legittimo vescovo sino alla sua morte, nel 1536. Papa Paolo III nominò allora amministratore della diocesi il cardinale Giacomo Simonetta che, nel giugno 1537, la resignò a favore del nipote Giovanni, che fu vescovo di Lodi, peraltro non residente, e quindi membro del Senato di Milano (1543) sino alla morte nel dicembre 1556: L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano, 1965, p. 192-213 e Hierarchia catholica… cit., III, p. 220.

7 Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo… cit., p. 28 e Hierarchia catholica… cit., III, p. 181.

8 Sul quale rinvio a C. Cecchinelli, Agli esordi del potere farnesiano a Parma: il cardinale Alessandro Farnese vescovo-amministratore della diocesi (1509-1534), in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 63, 2009, p. 91-124.

9 Il valore del vescovado era indicato nella discreta somma di 1.200 ducati: Relazione del Ducato di Milano del secretario Gian Iacopo Caroldo… cit., p. 28 e Hierarchia catholica… cit., II, p. 247. Sul de Zazi e suo zio, si veda U. Rozzo, Botta, Giacomo, in DBI, XIII, 1971, p. 372.

10 Hierarchia catholica… cit., II, p. 108 e Hierarchia catholica… cit., III, p. 136. Cfr. anche N. Raponi, Bagarotti, Battista, in DBI, V, 1963, p. 167-168.

11 Hierarchia catholica… cit., III, p. 121.

12 Sulla commenda di Giulio de’ Medici, si veda A. Ratti, Il secolo XVI nell’abbazia di Chiaravalle di Milano, in Archivio storico lombardo, XXIII, 1896, p. 107 e 146-147, da cui emerge come il pagamento delle rendite fosse, in quegli anni di guerra, alquanto saltuario.

13 Archivio di Stato di Modena (d’ora in poi ASMo), Cancelleria ducale estero - Ambasciatori (d’ora in poi CDEA), Milano, b. 29, Ferrante Trotti al duca Ercole II d’Este, Milano, 12 marzo 1536. Ippolito giunse alla corte di Francesco I ai primi di aprile: Rodolfo Pio ad Ambrogio Ricalcati, Montplaisant, 6 aprile 1536, edita in La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), P.G. Baroni (ed.), Bologna, 1962, doc. 164, p. 428.

14 ASMo, CDEA, Milano, b. 30, Ercole II ad Alfonso Bonaccioli (minute), dal campo, 18 e 30 aprile 1537. Sulla figura del senatore ecclesiastico, cfr. A. Borromeo, Casati, Francesco, in DBI, XXI, 1978, p. 238-241.

15 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II a Ippolito II (minuta), s. d., ma risalente all’11 ottobre 1537. Francesco d’Este, fratello minore di Ercole e Ippolito, fu capitano della cavalleria al servizio di Carlo V dal 1536 al 1553-54. Partecipò, senza grandi fortune, alle campagne in Lombardia, in Provenza, alla spedizioni contro Algeri, nei Paesi Bassi, in Francia e Germania. A partire dal 1556, dietro impulso di Ippolito, passò al servizio della Francia come luogotenente generale in Toscana. Le sue fortune ricevettero un grave colpo dalla vittoria del fronte asburgico: L. Bertoni, Este, Francesco d’, DBI, XLIII, 1993, p. 345-348.

16 ASMo, Casa e stato, b. 145, Ippolito II al duca Ercole II, Briançon, 4 novembre 1537.

17 Ivi, b. 287, Ercole II ad Ippolito II (minuta), s. l., 11 dicembre 1537.

18 Ivi, b. 145, Ippolito II ad Ercole II, Montpellier, 15 gennaio 1539.

19 Archivio di Stato di Milano (d’ora in poi ASMi), Carteggio delle Cancellerie dello Stato (d’ora in poi CS), cart. 6, doc. 399, il Magistrato straordinario ad Antonio de Leyva, Milano, 22 giugno 1536. Sulla nascita dell’economato dei benefici vacanti in età sforzesca, si veda M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-1460). Strumenti e limiti dell’intervento ducale, in G. Chittolini (ed.), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli, 1989, p. 1-113.

20 Melchiorre Lango, esperto curiale, era stato preferito da Clemente VII al candidato sforzesco: Archivio Segreto Vaticano (d’ora in poi ASV), A.A., Arm. I-XVIII, n. 6106, f. 1v-2r, breve di Clemente VII a Melchiorre Lango (copia cinquecentesca), Roma, 15 dicembre 1531, venendo quindi accettato dal duca. Sulle circostanze della nomina ad economo generale, cfr. P. Oldrini, Debolezza politica e ingerenze curiali al tramonto della dinastia sforzesca: il carteggio con Roma al tempo di Francesco II Sforza (1530-1535), in G. Chittolini (ed.), Gli Sforza, la chiesa lombarda, e la corte di Roma… cit., p. 333-334 e B. Beccaria, Una nobile famiglia di castellani fra Quattrocento e Cinquecento, in Cureggio. Un importante esempio di continuità storica nel Novarese dalle origini al XVI secolo, a cura di B. Beccaria, Novara, 1998, p. 177-178. Originario di Cureggio nel Novarese, era stato al servizio della Santa Sede, prima con Giulio II e poi con Leone X e Clemente VII, compiendo diverse missioni diplomatiche presso la corte di Enrico VIII Tudor; Lango era titolare di numerosi benefici ecclesiastici fra cui quello di arcidiacono della cattedrale di Novara e di canonico della cattedrale ambrosiana (dal 1530): C. Castiglioni, Gli Ordinari della Metropolitana attraverso i secoli, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, I, 1954, p. 37 e B. Beccaria, Una nobile famiglia di castellani fra Quattrocento e Cinquecento… cit., p. 161-198.

21 ASMi, CS, cart. 2, f. 75, l’economo Lango a de Leyva, Milano, 1 giugno 1536.

22 Archivo General de Simancas (d’ora in poi AGS), Estado, leg. 1181, doc. 7, il cardinale Marino Caracciolo a Carlo V, Milano, 17 agosto 1536. Per il conferimento della diocese al cardinale Simonetta, Hierarchia catholica… cit., III, p. 220. Sulla figura di Giacomo Simonetta, si veda L. Samarati, I vescovi di Lodi… cit., p. 212-213.

23 ASMi, CS, cart. 3, doc. 507, il conte di Cifuentes al cardinale Caracciolo, Roma, 27 agosto 1536. Un’altra missiva dell’ambasciatore sulla questione si trova Ivi, doc. 510, Roma, 12 settembre 1536.

24 AGS, Estado, leg. 1564, doc. 456, Carlo V a Caracciolo (minuta), dal campo, 5 settembre 1536. Sebbene Caracciolo impartisse gli ordini per dare il possesso al cardinale, il conte di Cifuentes, alla fine di ottobre, tornò a fargli presente che nulla era stato fatto e che l’interessato si era lagnato per la mancata consegna delle entrate del vescovado. Il governatore, da parte sua, si disse all’oscuro della situazione: ASMi, CS, cart. 3, doc. 515, il conte di Cifuentes al cardinale Caracciolo, Roma, 27 ottobre 1536; doc. 516, Caracciolo al conte di Cifuentes (minuta), Genova, 2 novembre 1536.

25 ASMi, Dispacci reali (d’ora in poi DR), cart. 1, fasc. 32, Carlo V al marchese del Vasto, Valladolid, 22 settembre 1538.

26 Ivi, cart. 1, fasc. 41, Carlo V al marchese del Vasto, Valladolid, 25 settembre 1538; le disposizione furono reiterate pochi mesi dopo: Ivi., fasc. 36, Carlo V al marchese del Vasto, Toledo, 21 marzo 1539. Sul cardinale, cfr. F. Petrucci, Cibo, Innocenzo, in DBI, XXV, 1981, p. 249-255.

27 ASMi, DR, cart. 1, fasc. 41, Carlo V al marchese del Vasto, Madrid, 15 settembre 1539; scriveva l’imperatore: «es nuestra voluntad que se cumpla sin que en ello aya falta impedimento ni dilación alguna, os encargamos y mandamos que sy quando esta recibierdes no fuere alçado el dicho sequestro y el dicho cardenal restituydo en la possessión y usufructo de todo lo que solía tener y gozar en esse estado ante que el dicho sequestro se hiziesse, proveáys como luego se haga y el dicho cardenal goze libremente de todo lo que en él tiene le pertenesce» .

28 Ivi, fasc. 48, Carlo V al marchese del Vasto, Gand, 10 aprile 1540.

29 Ivi, fasc. 61, Carlo V al marchese del Vasto, Uma, 21 dicembre 1540; così concludeva Carlo: «assí por se justo, como porque nuestra voluntad es que sus cosas sean favorecidas y respectadas, os encargamos y mandamos expressamente provéais y déis orden como el dicho cardenal sea satisfecho cerca de lo que sus dicho de los dichos fructos cobrados de lo que ha dexado de gozar de los dichos sus benefficios que tiene en Francia, conforme a lo que otras vezes os havemos scripto sobre ello sin poner en ello dilación, ni difficultad alguna, ni sperar otra comissión ni orden nuestra».

30 ASMi, CS, cart. 27, Domenico Sauli al gran cancelliere Francesco Taverna, Milano, 27 giugno 1539, con allegata la minuta dell’ordine corretta dal medesimo Taverna.

31 ASMi, CS, cart. 48, f. 117v-118r, Carlo V al marchese del Vasto (copia coeva allegata alla missiva indicata nella nota seguente), Worms, 6 ottobre 1543.

32 Ivi, f. 117, il marchese del Vasto a Marco Antonio Cagnola presidente del Magistrato delle entrate, Vigevano, 4 novembre 1543. L’elenco dei prelati colpiti dal provvedimento si trova nel documento allegato alla missiva del marchese del Vasto al gran cancelliere, Ivi, cart. 46, fasc. 4, f. 113r e 115r, Vigevano, 22 novembre 1543.

33 ASMi, CS, cart. 47, f. 37v-38r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 3 dicembre 1543.

34 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II al cardinale Ippolito II (minuta), Ferrara, 21 dicembre 1543; ASMi, CS, cart. 47, f. 259r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 27 dicembre 1543.

35 ASMi, CS, cart. 47, f. 279r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 31 dicembre 1543.

36 Ivi, cart. 48, f. 82r, il marchese del Vasto al gran cancelliere, Vigevano, 8 gennaio 1544.

37 Ivi, cart. 48, f. 116r, il marchese del Vasto a Marco Antonio Cagnola (minuta), Novara, 10 gennaio 1544.

38 ASMo, Casa e stato, b. 79, Ercole II ad Ippolito II (minuta), Ferrara, 14 febbraio 1544.

39 Biblioteca Estense e Universitaria, Modena (d’ora in poi BEUMo), Autografoteca Campori, Gonzaga, Ercole cardinale, fasc. III, f. 62-63r, il cardinale Ecole a Ferrante Gonzaga, Mantova, 28 aprile 1544.

40 Ivi.

41 Ivi.

42 Ivi.

43 Ivi, f. 63.

44 G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi delle virtù, stimuli potenti alle medeme, cioè eroi, campioni, e personaggi celeberrimi alessandrini, Milano, 1693, p. 253 e Hierarchia catholica… cit., III, p. 102-103. Sul Visconti, che nel 1534 rinunciò la diocesi a favore di Ottaviano Guasco, riservandosi una pensione di 300 scudi d’oro, cfr. anche R. Lanzavecchia, Storia della Diocesi di Alessandria, Ovada (Alessandria), 1999, p. 76-77.

45 G. Ghilini, Annali di Alessandria, Milano, Nella Stamperia di Gioseffo Marelli al segno della fortuna, 1666, p. 146. Cfr. anche G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi… cit., p. 253.

46 Lettera di Francisco Duarte a Carlo V, s.l., 19 febbraio 1541, edita in Correspondencia de Carlos V con el Marqués del Vasto, Gobernador del Milanesado (años 1540-1542), in Boletín de la Real Academia de la Historia, LXXXVIII, 1926, p. 108.

47 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 146 e G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi… cit., p. 254.

48 Ottaviano Guasco al cardinale du Bellay, Torino, 10 gennaio 1543, edita in Correspondance du cardinal Jean du Bellay, ed. R. Scheurer, L. Petris, t. III, 1537- 1547, Paris, 2008, doc. 596, p. 198-199.

49 G. Porta, Esemplari, e simolacri dignissimi… cit., p. 254.

50 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 147. La data della nomina a senatore resta comunque incerta, dal momento che F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII, 1970, p. 83 e 134, indica come data di nomina il 1543 e, in un altro punto, il 1531, quando però Ottaviano era solo un curiale pontificio.

51 Biblioteca Nacional de España, Madrid (d’ora in poi BNE), ms. 18.667, doc. 45, Carlo V a Juan de Vega, ambasciatore a Roma, Bruxelles, 9 ottobre 1545.

52 Jean du Bellay a Charles de Guise, Roma, 9 gennaio 1548, edita in Correspondance du cardinal Jean du Bellay, ed. R. Scheurer, L. Petris, D. Amherdt, t. IV, 1547-1548, Paris, 2011, doc. 791, p. 67. In una missiva del 28 gennaio 1548 du Bellay accennò ad Anne de Montmorency la possibilità di favorire la presa di Alessandria promettendo il cappello cardinalizio al medesimo Guasco: Ivi., doc. 804, p. 93.

53 G. Ghilini, Annali di Alessandria… cit., p. 149.

54 BNE, ms. 7904, doc. 36, Ottaviano Guasco ad Antoine Perrenot de Granvelle, Roma, 29 maggio 1550.

55 Ivi, doc. 38, Guasco a Granvelle, Alessandria, 28 giugno 1552.

56 ASMo, CDEA - Milano, b. 31, Alfonso Trotti al duca Ercole II d’Este, Milano, 3 aprile e 15 maggio 1547 (da cui sono tratte, rispettivamente, le due citazioni).

57 Real Biblioteca, Madrid (d’ora in poi RB), ms. II/2266, f. 164, Galeazzo Pietra, vescovo di Vigevano, ad Antoine Perrenot de Granvelle, Vigevano, 7 ottobre 1546. Circa i caratteri della chiesa di Vigevano si veda M. Ansani, Da chiesa della comunità a chiesa del duca. Il «vescovato sfortiano», in Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo-sforzesca, a cura di G. Chittolini, Milano, 1992, p. 139-144.

58 RB, ms. II/2303, f. 33-34, 106, 114, 141r, Marco Antonio Patanella a Granvelle, Milano, 8 marzo, 1, 5 e 28 maggio 1547. Copie della patente di nomina concessa da Carlo V, Halle, 10 giugno 1547, sono in ASMi, Culto p.a., cart. 52, fasc. 11 e ASV, A.A., Arm. I-XVIII, n. 6106, f. 16; BNE, ms. 7911, doc. 215, Patanella a Granvelle, Milano, 29 giugno 1547.

59 BNE, ms. 7911, doc. 217, Patanella a Granvelle, Milano, 23 luglio 1547.

60 Ivi.

61 Ivi, doc. 221, Patanella a Granvelle, Milano, 4 settembre 1547.

62 RB, ms. II/2248, f. 238-239r, Patanella a Granvelle, Milano, 6 aprile 1548.

63 Ivi.

64 Ivi.

65 P. Oldrini, Debolezza politica… cit., p. 335-338.

66 ASMi, Culto p.a., cart. 2173, relazione di Patanella a Gonzaga, senza data, ma risalente al giugno 1548.

67 ASMi, Autografi, cart. 8, fasc. 5, il gran cancelliere Taverna a Ferrante Gonzaga, Milano, 24 agosto 1548, e Gonzaga a Taverna, Asti, 27 agosto 1548.

68 RB, ms. II/2267, f. 114, Patanella a Granvelle, Milano, 3 settembre 1548.

69 Ivi.

70 Ivi, f. 146r e 147r, Patanella a Granvelle, Milano, 9 e 17 ottobre 1548. Circa l’atteggiamento di Carlo V in questa materia si veda R. Fagel, Charles Quint comme «roi catholique»: les nominations d’évêques originaires des Pays-Bas en Espagne (1516-1555), in Publication du Centre Europeen d’etudes bourguignonnes (XIVe-XVIe s.), n. 38, 1998, p. 207-227. Per un confronto con la tradizione dei regni iberici, cfr. M. Barrio Gozalo, La iglesia peninsular de los Reyes Católicos a Carlos V, in E. Belenguer Cebriá (ed.), De la unión de las coronas al imperio de Carlos V, vol. I, Madrid, 2001, p. 211-251, specialmente p. 216-229.

71 Che il governatore facesse proprie le tesi di Patanella si evince dalla lettera che Gonzaga inviò a Carlo V nell’agosto 1548: T.P. Zimmermann, Ferrante Gonzaga ed il vescovado di Como (1548-1550), in Periodico della Società storica comense, XLI, 1960-1967, p. 109. Il favore del Gonzaga per la nomina di monsignor Bibbiena è riferito in RB, ms. II/2267, f. 149r, il capitano di giustizia Niccolò Secco a Granvelle, Milano, 13 ottobre 1548.

72 Traité des particuliers, Cateau-Cambrésis, 3 aprile 1559, edito in appendice a B. Haan, Une paix pour l’éternité… cit., p. 218.

73 AGS, E, leg. 1210, doc. 97, Filippo II al duca di Sessa (minuta), Bruxelles, 24 aprile 1559; Secreterías Provinciales (d’ora in poi SP), lib. 1197, f. 64v-65r e 198v-199r, Filippo II al Senato di Milano e al duca di Sessa, Toledo, 21 maggio 1560 e Madrid, 9 febbraio 1561.

74 Ivi, SP, lib. 1205, f. 401v-402r, Filippo II a Luis de Requesens, Madrid, 20 luglio 1572; ASMi, DR, cart. 28, Filippo II al marchese di Ayamonte, San Lorenzo el Escorial, 28 marzo 1578; AGS, SP, lib. 1210, f. 280-281, Filippo II al marchese di Ayamonte, San Lorenzo el Escorial, 12 agosto 1579.

Auteur

Università degli studi di Teramo

© Publications de l’École française de Rome, 2018

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search