Gli stati delle finanze del ducato di Milano sotto Francesco I
Uno strumento di governo?
p. 85-103
Résumé
Nella serie degli états des finances del ducato di Milano conservata presso le Archives Nationales, quelli del regno di Francesco I° si presentano come un gruppo coerente e omogeneo. Si tratta di fonti di grande importanza sulle quali tuttavia permangono alcuni dubbi, primo fra tutti quello sul loro effettivo utilizzo operativo. Il contributo cercherà di scioglierne alcuni attraverso un percorso diviso in tre parti. Nella prima sarà presentata la fonte, al fine di fornire alcuni termini di riferimento generali. Nella seconda s’illustreranno le acquisizioni rese possibili dal ritrovamento degli états di altre provincie particolari del regno di Francia e del loro studio comparato con quelli milanesi. Nella terza parte si approfondirà il confronto tra gli états milanesi di Luigi XII e quelli di Francesco I°, inserendo le considerazioni di carattere diplomatistico/documentario sulla fonte all’interno del più vasto campo dell’operato dei due sovrani nel principale dei loro possessi italiani.
Texte intégral
1Pur essendo ormai passato qualche anno dall’edizione degli états des finances del ducato Milano prodotti durante la dominazione francese dei primi decenni del Cinquecento, rimangono ancora aperti alcuni degli interrogativi emersi dall’analisi materiale e formale di queste fonti, in modo particolare su come, perché e quando esse furono prodotte e utilizzate1. Incongruenze nelle datazioni, un’apparente scarsa sistematicità nella compilazione, la compresenza di elementi previsionali e consuntivi e anche qualche errore materiale nei conti2 sono i principali elementi che avevano fatto esprimere dei forti dubbi sull’utilizzo degli états come effettivo ed efficace strumento di governo, soprattutto per gli anni compresi tra il ritorno dei francesi in Lombardia dopo la breve parentesi di Massimiliano Sforza-Visconti e la battaglia della Bicocca (1515- 1522)3. Tutti problemi, questi, che non potevano essere risolti in sede di edizione. Da un lato perché proprio l’edizione aveva contribuito in modo decisivo alla loro definizione, approcciando gli états con gli strumenti della diplomatica, che hanno svelato stimolanti percorsi di analisi, differenti da quelli della storia economica normalmente riservati a questo tipo di fonti4. Dall’altro perché il campione documentario preso in considerazione, limitato nel tempo e nello spazio, oltre che nella disponibilità materiale degli esemplari su cui lavorare, non consentiva verifiche ulteriori in questa direzione, se non al costo di una lunga ricerca collaterale focalizzata non solo sulle fonti milanesi ma allargata al complesso delle coeve fonti francesi, che non poteva essere intrapresa se non snaturando completamente gli obiettivi della pubblicazione.
2Tale ricerca è tuttavia necessaria per aumentare e precisare la conoscenza di questo strumento di governo, sia a livello generale – cioè per il regno di Francia – con tutte le implicazioni politico-istituzionali del caso, sia a livello particolare – ossia per il Ducato di Milano – al fine di comprendere al di là dei dati contingenti (nomi, cariche, pensioni, etc.), le varie fasi di integrazione delle procedure, nonché le strategie e gli obiettivi di governo e di assimilazione politico-istituzionale5, i quali, alla luce delle informazioni che stanno emergendo, appaiono soggetti a una certa volatilità che sembrerebbe sottendere un progressivo cambio di destinazione e uso degli états stessi, anche nel breve volgere di alcuni anni.
3Alle questioni proprie degli états milanesi, poste in rilievo dall’ edizione, si devono e si dovranno dunque aggiungere nuovi elementi e, potenzialmente, nuovi problemi, che stanno progressivamente emergendo dalla ricerca e dallo studio comparativo, ancora largamente in fieri, degli états di altre provincie che, come il Ducato di Milano, erano sottoposte a un regime differente da quello dei territori direttamente dipendenti dalla corona di Francia – ossia di tutte quelle provincie il cui bilancio, per diverse ragioni, non confluiva nell’état generale del Regno (che per comodità d’ora in avanti saranno indicate come «provincie, e di conseguenza états, particolari»)6 – che pian piano, anche in modo fortunoso, si è finora riusciti a rintracciare7.
4Evitando volutamente ogni considerazione sugli aspetti socio-istituzionali ed economico-finanziari relativi al contenuto degli états del Ducato, che non potrebbero – anche in ragione della loro complessità e vastità – essere indagati in modo esauriente in questo contributo e che sono oggetto, anche in questo stesso volume, di studi specifici condotti da specialisti della materia, nelle pagine che seguono si proporrà un breve doppio percorso di analisi della fonte état des finances8. Benché provvisoria, tale analisi vuole dare conto, da un lato, delle caratteristiche materiali e strutturali proprie degli esemplari milanesi sullo sfondo del panorama generale del Regno come sta a poco a poco emergendo dalla ricerca documentaria e, dall’altro, proprio grazie alla prospettiva diacronica consentita dalla serie del ducato delle differenze e delle analogie di produzione/ utilizzo sussistenti tra gli anni della la dominazione di Luigi XII e quella di Francesco I, che qui interessa particolarmente.
5Come si è detto, si tratta di una puntualizzazione di carattere provvisorio e non esaustivo, anche perché fin ora la ricerca di altri esemplari di états francesi (e milanesi) è stata svolta mediante carotaggi mirati, limitati in gran parte al materiale edito, e non ha ancora raggiunto, per diverse ragioni, una dimensione sistematica, che permetterebbe – forse – di individuare e studiare molti più esemplari di quelli rinvenuti fin qui. L’intento di queste pagine è pertanto quello di spostare un po’ più avanti i paletti che si erano potuti fissare a proposito dei soli états milanesi e di suggerire eventuali nuovi percorsi di approfondimento e riflessione su questa particolare tipologia documentaria, sul suo utilizzo e la sua efficacia nella prima metà del secolo XVI, mettendone contemporaneamente in evidenza il valore attribuitole dai diversi sovrani francesi come strumento politico a loro disposizione. Il focus, come si può facilmente immaginare, sarà puntato principalmente sugli états del Ducato di Milano, poiché essi sono a livello generale la serie più completa oggi a disposizione e, a livello particolare, praticamente gli unici conservati riguardanti territori italiani o comunque non confluiti in seguito nel Regno di Francia.
6Il contributo è organizzato in tre parti. Nella prima – introduttiva – sarà brevemente presentata la fonte état des finances, come emerge allo stato attuale delle conoscenze, nelle sue sfaccettature e attribuzioni, nonché nella sua struttura, modalità di compilazione e di utilizzo in Francia e nel Ducato, per fornire al lettore dei termini di riferimento. Nella seconda parte si procederà quindi a illustrare le acquisizioni rese possibili dal ritrovamento e dallo studio degli états di altre provincie particolari e come queste acquisizioni contribuiscano a confermare intuizioni e elementi (o anche a correggere errori) relativi agli états milanesi. Nella terza parte si approfondirà il confronto tra gli anni di Luigi XII e di Francesco I inserendo, per quanto possibile, le considerazioni di carattere strettamente diplomatistico/documentario all’interno del più vasto campo dell’operato dei due sovrani in rapporto al principale dei loro possessi italiani.
Gli états des finances: caratteristiche della fonte
7Gli états des finances sono scritture contabili prodotte e utilizzate dalla monarchia francese grossomodo a partire dalla metà/ fine del XV secolo, che danno conto delle entrate e delle uscite dei dominî regi, in ogni singolo anno d’esercizio9. La loro introduzione deve essere messa in relazione con il vasto programma di riforma attuato durante il regno di Carlo VII, quando la gestione delle finanze regie e gli uffici a esse preposti furono riorganizzati e centralizzati dalle grandi ordonnances degli anni 1440-146010. Malgrado il loro carattere riepilogativo, gli états non sono dei veri e propri bilanci nel senso moderno del termine, ma rappresentano la volontà, dettata anche dalla necessità, da parte dei sovrani di avere a disposizione uno strumento complessivo e generico di riassunto/controllo delle e sulle finanze del reame e dei territori sottoposti alla corona, in un momento di forte espansione territoriale e di grandi sfide politico-militari a livello continentale11. La scarsità e la discontinuità cronologica e geografica degli esemplari conservati non consente tuttavia di stabilire in modo netto la sistematicità di utilizzo di questo strumento nel XV e nel primo quarto del XVI secolo, che rimane coperta da un velo di incertezza, seppur confermata da alcune fonti narrative12. Tale situazione deve essere in massima parte imputata alla dispersione (e distruzione) dell’archivio della Chambre des comptes e degli altri archivi che ne conservavano degli esemplari, che ci ha privato di una visione d’insieme che avrebbe consentito di comprendere l’evoluzione dello strumento e le fasi del suo utilizzo13.
8Si parla di états al plurale non solo perché la Chambre des comptes produceva un état del Regno nella sua interezza, verosimilmente con cadenza annuale14, in cui confluivano i conti della corte e delle quattro circoscrizioni di Francia15, ma anche perché lo strumento état fu utilizzato in modo autonomo e separato da quello generale in tutte quelle province e territori che pervennero, a diverso titolo e in tempi diversi, sotto il controllo dei sovrani francesi, con una buona capacità di adattarsi a situazioni preesistenti e contingenti. Perciò a fianco dell’état generale erano compilati altri états particolari per le provincie di Piccardia e Artois, Borgogna, Bretagna, Provenza e Delfinato, oltre che per le più o meno effimere conquiste francesi nella penisola italiana, ossia il Ducato di Milano e il Regno di Napoli16.
9Gli états, sia quello generale, sia quelli particolari, venivano di norma compilati in due periodi distinti dell’anno, durante una riunione plenaria degli ufficiali preposti all’ordinario e allo straordinario (tesorieri e generali delle finanze) delle circoscrizioni del Regno insieme ai generali delle finanze delle provincie particolari, al sovrano ed eventualmente alcuni suoi consiglieri17. Una prima redazione era fatta alla fine dell’anno «legale» francese, ossia poco prima della Pasqua (o poco dopo) e un’altra alla fine dell’anno solare, legata però alla data mobile della precedente18. Le due redazioni davano origine a numerosi documenti, uno per ciascun ufficiale o ufficio, secondo le sue competenze19.
10Dal punto di vista della struttura tutti gli états prevedono una prima divisione generale ed esplicita tra recepte e despence o charges, ossia tra entrata e uscita20. Negli états milanesi e in quelli delle altre provincie particolari l’entrata è normalmente indistinta21, cioè priva di divisioni formali tra ordinario e straordinario, che nell’état generale si ritrovano invece divisi e particolareggiati: da una parte il domaine e i greniers, che vanno a costituire l’entrata ordinaria e, dall’altra, le aides e le tailles, che formano quella straordinaria22. Nell’état generale anche le uscite presentano precise partizioni, che si succedono secondo un ordinamento che si potrebbe definire «per materia» (sono cioè grossomodo raggruppabili in spese per il regno, la guerra e l’esercito, le corti sovrane, i sovrani e la corte) individuate da titoli23, mentre negli états particolari possono presentarsi indistinte, ossia elencate di seguito senza divisioni, o essere organizzate e individuate tramite titoletti esplicativi, come negli états milanesi. Ad ogni modo, come regola generale, vengono sempre elencate per prime quelle spese che si potrebbero definire ordinarie (anche se tale denominazione non compare), poiché fisse e tutto sommato prevedibili (ufficiali, mortepaghe, pensioni, etc.), seguite da quelle straordinarie, che registrano tutte le spese variabili effettuate man mano nel corso dell’anno, secondo la contingenza e la volontà del sovrano24.
11Negli esemplari milanesi, la prima voce della recepte elenca di norma i termini di pagamento dei fermieri generali che avevano in appalto i dazi maggiori e le varie somme versate in ogni occasione25. Di seguito, nelle voci successive, vi è la registrazione dei redditi delle proprietà ducali, di alcuni dazi e rendite particolari (come ad esempio la tassa dei cavalli), dei risparmi degli esercizi precedenti, delle eventuali contribuzioni straordinarie, etc.26. L’uscita è invece organizzata in tre parti. La prima riguarda le istituzioni generali del Ducato (senato e camere dei conti, del sale, etc.) e gli uffici della capitale (civili e militari)27, le spese per la guerra28 e le pensioni accordate a sudditi milanesi o oltri residenti nel Ducato29. La seconda tutte le spese fisse per gli ufficiali delle singole città del Ducato, svolgenti però compiti statali (governatori, conestabili delle porte, gabella del sale, etc.), poiché le spese relative agli ufficiali locali ricadevano e venivano amministrate direttamente dalle singole comunità30. La terza è invece quella più aperta alle variazioni e notifica per aggiunte e approssimazioni successive le nuove pensioni, i doni, le ricompense e i risarcimenti stabiliti dal sovrano e altri casi imprevisti31.
12All’interno di ogni état convivono elementi «previsionali» e fissi (stipendi di ufficiali, spese strutturate, etc.), che si ripetono identici ogni anno32, ed elementi «consuntivi», cioè effettivamente spesi nel corso dell’anno, che vengono registrati man mano che si presentano. Quest’ultima caratteristica appare nettamente nelle due diverse redazioni dell’état milanese del 1511 (18 aprile e 13 novembre), che differiscono sensibilmente tra loro nel numero finale dei capitoli di spesa33.
Lo stato delle ricerche
13Come si è detto gli états des finances e, in generale, tutte le scritture contabili a loro avvicinabili per caratteristiche, sono una tipologia documentaria abbastanza rara, almeno fino alla metà del XVI secolo, sia per ragioni legate alla loro introduzione e utilizzo, che non è omogeneo nel panorama europeo, sia per ragioni legate alla loro conservazione, spesso pregiudicata già in anni vicini alla loro redazione34.
14Nel caso del Regno di Francia è sufficiente pensare che il primo état generale completo che è giunto fino a noi risale al 1523 – anno della riforma delle finanze imposta da Francesco I35 – mentre gli états delle provincie amministrate in modo differente e non incorporate nell’état del regno sono a oggi per la maggior parte dispersi, anche se sappiamo per certo della loro esistenza da fonti indirette. È il caso ad esempio degli états del Ducato di Bretagna, citati proprio nell’état generale del 152336.
15La serie degli états milanesi, comprendente otto esemplari, è dunque attualmente quella più completa e copre, malgrado alcuni vuoti, un periodo di quattordici anni: 1504, 1510, 1511, 1515- 1518. Essa è inoltre la più facilmente accessibile, dal momento che è conservata quasi interamente presso gli archivi nazionali di Parigi. L’eccezione è rappresentata dall’état del 1504, fugacemente riemerso all’inizio degli anni ’90 del Novecento e poi probabilmente entrato a far parte di una collezione privata e oggi inaccessibile in originale37.
16Altri états particolari o documenti preparatori a essi, anteriori agli anni ’20 del secolo XVI, sono stati tuttavia individuati: un état del regno di Carlo VIII relativo alla Piccardia pubblicato nell’Annuaire-Bullettin de la Societé pour l’Histoire de France, proveniente dal chartrier di Thouars38 ; un état del Regno di Napoli conservato alla Bibliothèque Nationale de France, insieme a uno stato delle provincie del Regno di Sicilia e a un roole preparatorio ancora riguardante la Piccardia39 ; e, infine, un état des finances del Delfinato venduto nei primi mesi del 2016 dalla libreria antiquaria Le Scriptorial di Parigi a un collezionista privato, rimasto nelle mani della famiglia d’Hozier dal XVII al XX secolo40. Non bisogna sorprendersi dell’inclusione di rooles e di scritture preparatorie o états parziali, riportanti – come nel caso di quello napoletano – solo l’entrata, nel rarefatto panorama documentario sopra delineato, essi hanno un’importanza analoga a quella degli esemplari definitivi e completi, poiché forniscono informazioni preziose sulle procedure redazionali e sugli interessi di coloro per i quali erano compilati.
17Anche senza entrare ulteriormente nel dettaglio di ogni singola fonte – ognuna meriterebbe un’analisi particolareggiata – già da questi primi dati è possibile fare delle considerazioni che consentono di inquadrare meglio gli esemplari milanesi, a volte correggendo interpretazioni basate solo sul campione a disposizione in sede di edizione, rivelatesi in parte errate alla luce delle nuove fonti41. Come si può facilmente immaginare, si tratta perlopiù di conferme a ipotesi già avanzate da tempo e in più luoghi, che tuttavia trovano ora un preciso riscontro documentario42.
18Il primo dato a emergere è l’antichità di utilizzo dello strumento état des finances, da parte della monarchia francese, nella forma che troviamo poi consolidata nella prima metà del Cinquecento, anche nelle provincie di nuova acquisizione. La pratica della compilazione degli états, introdotta durante il regno di Carlo VII per tentare di organizzare in modo razionale le risorse del Regno, fu probabilmente estesa in modo progressivo anche agli altri possessi della corona. Il più antico esemplare ad oggi conosciuto di état di una provincia particolare, quello della Piccardia, è datato 1497-1498 e suggerisce come durante il regno di Carlo VIII fosse verosimilmente già utilizzato il sistema bilancio generale-bilanci particolari, anche se non è possibile comprendere secondo quali modalità.
19Il secondo dato degno di attenzione è l’introduzione sistematica e pressoché immediata di questa pratica negli stati o territori che, tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento pervennero nelle mani della corona francese. Il caso di Napoli, il cui état risale al 1502, pare indicativo in questo senso, anche solo a livello di recensione delle risorse disponibili43. Se teniamo presente che la capitolazione della città partenopea avvenne alla fine di settembre 1501, possiamo affermare che non appena la situazione lo consentì si ritenne necessario procedere alla nomina degli ufficiali – in primo luogo il tesoriere maistre Jehan Richer44 – e alla compilazione del documento contabile. Purtroppo ciò non diede poi vita a una politica documentaria durevole e oggi indagabile, dal momento che Napoli venne poi persa nel 150445. Tuttavia, tenendo presente il caso napoletano, nulla vieta di ipotizzare l’esistenza di états milanesi già dal 1501, o addirittura dal 1500 in seguito alla definitiva sconfitta di Ludovico il Moro46, considerando che nell’état mutilo del 1504 è presente almeno un riferimento diretto all’état dell’anno precedente – dunque una prova concreta sul fatto che gli états fossero compilati almeno dal 1503 – e che nelle voci dell’entrata si possono osservare manovre contabili (accantonamento e anticipi di somme, rimando di scritture all’anno successivo, etc.) che fanno pensare a una pratica ormai ben stabilita e pienamente operativa47. In questa direzione è anche assai interessante l’elenco, datato 6 novembre 1499, con il quale il vittorioso Luigi XII veniva informato della complessa strutturazione dei dazi e delle rendite del possesso transalpino appena conquistato, che potrebbe essere messo in relazione con le recensioni effettuate per l’Italia meridionale, immaginando una serie di azioni preparatorie all’elaborazione degli états48.
20Un ulteriore dato che pare importante è quello relativo alla duttilità e all’adattabilità dello strumento, il quale, pur conservando specifiche caratteristiche comuni e un’impostazione generale – per così dire – «alla francese», sembra di volta in volta tenere conto delle condizioni contingenti e pregresse della circoscrizione per la quale viene compilato. In primo luogo, sebbene si tratti di una considerazione evidentemente scontata, si deve rilevare come ogni état sia più o meno complesso a seconda della maggiore o minore complessità della provincia a cui si riferisce. A riprova di ciò è possibile operare un confronto diretto tra gli états milanesi del 1517 e 1518 e quello del Delfinato, compilato degli stessi anni. Le differenze materiali sono minime: stesso formato, stesso supporto, inquadramento, scrittura e impostazione del testo identici, salvo minime difformità dovute alla sensibilità del compilatore o degli ufficiali contabili. Nella fattispecie l’état del Delfinato riporta dei totali parziali alla fine di ogni facciata che, specialmente per il periodo di Francesco I, non sono presenti in quelli milanesi49. Varia invece la struttura, che è assai semplificata per l’état delfinale (limitata a recepte/charges) e non sembrerebbe prevedere titolazioni e paragrafi intermedi simili a quelli milanesi (pensions, autres parties, etc.) e neppure raggruppamento definito (ad es. uscite ordinarie, uscite straordinarie) per i capitoli di spesa, che vengono probabilmente annotati secondo l’ordine dei mandati di pagamento50. Inoltre l’état del Delfinato, come del resto quello della Piccardia, è elaborato su di un periodo di due anni, a fronte della cadenza annuale di quelli milanesi. La ragione di questa differenza è evidente e verosimilmente legata alla diversa «dimensione» contabile delle due circoscrizioni: 129.339 lire tornesi di recepte per il Delfinato e più di due milioni complessivi per il Ducato di Milano nei due anni in esame51.
21Un ultimo fatto da rilevare è che, contrariamente a quanto si era supposto analizzando le sole fonti milanesi, gli états sembrano mantenere in linea generale la struttura delle scritture contabili dei regimi precedenti, specialmente in quelle circoscrizioni in cui questo tipo di strumento aveva già raggiunto un buon grado di elaborazione formale e di efficienza, che verosimilmente sarebbe risultato controproducente mutare, probabilmente anche in virtù delle tipologie d’imposta e delle circoscrizioni in cui venivano riscosse. Questo è vero per il Ducato Milano dove, al contrario degli états della Piccardia e del Delfinato che ricalcano grossomodo l’impostazione più specificamente francese dell’état del Regno del 1523, in modo particolare nell’organizzazione delle entrate divisa in domaine, tailles, aides e amendes, è conservato – fatti i debiti aggiustamenti – l’impianto generale del cosiddetto bilancio sforzesco del 1463 e, nel caso dell’entrata, sembrerebbe anche l’articolazione daziaria esplicitata dall’elenco del 149952. Quest’ultimo dato è confermato dall’état del 1515, l’unico con il dettaglio delle entrate, che appunto non si allontana troppo dal suo «antenato» sforzesco53, il quale esercitò una chiara influenza anche nella ripartizione «in città» di una parte delle uscite54. L’attenzione dei nuovi governanti del Ducato a ciò che li aveva preceduti suggerisce l’utilizzo di una buona dose di sensibilità politica finalizzata a sottolineare la legittimità dinastica dei sovrani francesi come duchi di Milano, conservatori delle peculiari istituzioni dello stato e continuatori di pratiche da lungo tempo stabilite, ove però queste non confliggessero troppo con gli interessi della corona o impedissero il funzionamento dell’apparato politico-amministrativo o, ancora, risultassero troppo difficoltose e onerose da mutare. Di certo sarebbe molto interessante, per una conferma ulteriore (e definitiva) di questa propensione all’adattamento degli états, avere a disposizione uno o più esemplari di una circoscrizione comparabile al Ducato di Milano per grandezza e tradizione contabile come la Bretagna o la Borgogna.
Gli anni di Luigi XII e quelli di Francesco I: appunti per un’analisi comparativa
22Grazie al discreto numero di esemplari conservati, lo studio degli états milanesi, oltre che mediante il confronto con scritture simili provenienti dalle altre regioni sottoposte al controllo francese, può fortunatamente procedere anche in senso verticale e mostrarci come si possano individuare delle differenze e degli aggiustamenti (apparentemente minimi nella forma ma, a livello generale, non privi di significato) tra quanto prodotto durante il periodo della prima dominazione francese del Ducato e quello di Francesco I.
23L’elemento più immediatamente percepibile mettendo a confronto tra loro gli états dei due periodi è la netta crescita del numero dei capitoli di spesa, soprattutto nelle autres parties e in generale di tutta la spesa straordinaria55. La progressione è significativa: se ad esempio paragoniamo l’état del 1510 a quello del 1518, ossia rispettivamente il primo e l’ultimo degli états completi della serie a nostra disposizione, possiamo vedere come a fronte di 90 capitoli di despences presi in carico nel primo, ne troviamo nel secondo ben 154. Un numero che è di poco superiore al totale delle voci complessive (entrata-uscita) dell’état di una regione come la Piccardia, che ne conta 13756 o addirittura più che doppio rispetto a quello del coevo état del Delfinato, che ne conta solo 6457. Tuttavia, a un aumento così evidente delle autres parties non sembra corrispondere un adeguamento fisso nella struttura dell’état, come era in parte accaduto negli esemplari del periodo precedente, che quantomeno tentavano di adattarsi al mutare delle condizioni, ordinando e organizzando le spese secondo un preciso criterio58. La sensazione che si ha riguardo agli états di Francesco I è quella di una continua rincorsa, esemplificata dall’affastellarsi di nuove sezioni di spesa straordinaria di cui non si era tenuto conto, aggiunte progressivamente e in modo non troppo ordinato per seguire l’evolversi degli eventi durante l’anno. A questo proposito è sufficiente osservare ancora una volta l’état del 1518 dove troviamo in successione: «autres parties diverses, autres parties et dons faitz par le roy, autres parties, autres parties de recompenses, autres parties de remission, autre patries» e «autre despence59 ». Per contro, nell’état del 1510, vi erano due semplici voci: «autres parties e pensions nouvelles ordonnees par le roy60 » .
24A questa sensazione di «approssimazione successiva» delle uscite, soprattutto straordinarie, fa tuttavia da contraltare una maggiore definizione nella struttura delle entrate, che vede in modo particolare nel 1518 una divisione formale, sottolineata da titoli facilmente identificabili per carattere e posizione (ben isolati nel centro della pagina e vergati in modo più posato)61, tra entrata ordinaria ed entrata straordinaria che probabilmente rappresenta la presa di coscienza e la sedimentazione documentaria del carattere continuativo (e della necessità) delle contribuzioni straordinarie62.
25Quanto detto fino a ora sembrerebbe dipingere, nonostante gli aggiustamenti in corso d’opera e una tendenza al disordine nelle entrate straordinarie, una situazione abbastanza chiara, ossia quella di una lenta ma, tutto sommato, lineare evoluzione degli états des finances milanesi tra il regno di Luigi XII e quello di Francesco I, al fine di adattarli a una più sicura conoscenza e gestione delle risorse disponibili63. Eppure proprio negli anni della seconda dominazione francese del Ducato di Milano emerge un elemento fortemente dissonante che, allo stato attuale delle conoscenze, fa dubitare del valore «operativo» degli états, perlomeno di quelli milanesi che si stanno analizzando. Da qui l’interrogativo posto nel titolo: sono essi effettivi strumenti di governo? L’elemento che per ora sfugge, anche a causa dell’insufficienza dei dati a disposizione, è quello del criterio utilizzato nello scegliere il momento di compilazione degli états. Per il periodo di Luigi XII non sembrano esserci problemi: i tre états rientrano perfettamente nel modello elaborato sulla base di fonti esterne agli états stessi64. In modo particolare le due redazioni dell’état del 1511 ci offrono l’occasione per comprendere il meccanismo della doppia redazione durante l’anno65. Gli états del regno di Francesco I invece, pur essendo un gruppo assai compatto e coerente – quattro anni senza soluzione di continuità – presentano datazioni eccentriche, dove quella che dovrebbe essere la regola è rispettata solo nel 151766. Le datazioni degli altri tre états sono problematiche: i due del 1515 e 1516 sono redatti a settembre del 1517, mentre quello del 1518 è datato al 13 di giugno (un primo état «preventivo» molto in ritardo o un état «consuntivo» intermedio?)67. Poniamo pure che la redazione tarda degli états del 1515-1516 sia dovuta all’evolversi della campagna bellica, che non consentì al sovrano di occuparsi di altre questioni, allora dobbiamo pensare che in realtà l’état servisse solo come informazione di massima o certificazione di una situazione che nella realtà era gestita interamente dai messieurs des finances tramite altre tipologie di scritture intermedie, come ad esempio i roolles dell’ordinario e dello straordinario, che potevano avere più direttamente il polso dell’andamento delle finanze68. Oppure (o contemporaneamente) questa situazione potrebbe essere rappresentativa di qualcosa di più profondo: uno strumento che poteva avere una certa efficacia all’inizio del secolo, mostrava, alla prova di una situazione economico-finanziaria, ma si potrebbe dire anche politica, assai più perturbata, i limiti di un’impostazione che forse era ancora troppo legata a modelli tardo-medievali, seppur rivisitati ed efficienti in particolari condizioni (in alcuni periodi perfino all’avanguardia) e forse anche a una certa «tendenza all’approssimazione» da parte di Francesco I, nella conoscenza e gestione delle risorse a cui poteva effettivamente ricorrere. Ossia – semplificando il discorso – si faceva un calcolo di massima che poi veniva più o meno bilanciato mobilitando altre risorse. L’evoluzione formale del «documento/strumento» état nella forma che è sotto i nostri occhi e i tempi e i modi della sua realizzazione, si adeguarono forse troppo lentamente rispetto all’accelerazione delle esigenze dello «stato», tanto da svuotare lo strumento della sua valenza effettiva.
26Alla luce di quanto si è cercato di mostrare, nonostante i limiti materiali e cronologici imposti dalle fonti oggi a disposizione che non consentono un’analisi più approfondita, la risposta che si può dare alla domanda posta nel titolo è a conti fatti assai ambigua: da un lato gli états milanesi di Francesco I non paiono essere – o essere pienamente – uno strumento di governo poiché, per quanto si può comprendere, essi non rappresentano una situazione finanziaria in atto ma solo una proiezione di questa, slegata da questioni di effettiva previsione o ricognizione, dunque erano privi della valenza contabile necessaria ad un preciso governo delle finanze. Dall’altro però la loro compilazione forniva al sovrano e ai grandi ufficiali del ducato un’ «informazione» dettagliata sul loro possesso lombardo e sulle sue dinamiche politiche ed economiche che poteva conservare ampi margini di utilità, anche se lo strumento faticava ad adattarsi alla velocità degli eventi.
27A queste considerazioni se ne devono aggiungere alcune altre di natura più generale, in parte già espresse nell’edizione degli états. La prima riguarda la necessità di utilizzare una grande cautela nella definizione della documentazione (in questo caso il termine e il concetto di «bilanci») imponendo concetti a priori, basati su di una concezione moderna o astratta, o anticipando situazioni che si realizzeranno solo dopo decenni. La seconda attiene alla questione, valida per ogni tipo di fonte della veridicità effettiva del documento che può essere formalmente corretto e coerente con una certa tradizione, ma che per diverse ragioni non corrispondere (o non corrispondere più) alla realtà dei fatti.
Notes de bas de page
1 M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra. I bilanci della Lombardia francese di primo cinquecento, Roma, 2014 (Sources et Documents, 2). Degli otto états a disposizione (1504, 1510, 1511, 1551bis, 1515-18) conservati, eccettuato quello del 1504, in Archives Nationales di Parigi (AN), J910, nn. 1-5, sono stati pubblicati quelli del 1510, 1516, 1518. Sulle questioni ora ricordate si vedano le p. 15-25.
2 Sulla correttezza dei conti si veda M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 49-50.
3 Le vicende e le istituzioni del Ducato in questo periodo sono esaminate in S. Meschini, La seconda dominazione francese nel Ducato di Milano: la politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521), Varzi, 2014. Per un’analisi approfondita (e recente) L. Arcangeli, Marignano, una svolta? Governare Milano dopo la «battaglia dei giganti» (1515-1521). Note a margine di studi recenti, in Archivio Storico Lombardo, 2015, p. 223-263.
4 Un esempio di edizione «economica» in L. Pezzolo, Una finanza d’Ancien Régime. La Repubblica Veneta tra XV e XVIII secolo, Napoli, 2006.
5 La volontà di integrare e di omologare le strutture istituzionali del Ducato a quelle del Regno è evidente con l’istituzione, ad esempio, del senato, modellato sui parlamenti transalpini (cfr. S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano, 2004, p. 25-43). Tutta da studiare rimane a livello generale (e anche in un’ottica comparativa con le altre circoscrizioni sottoposte alla sovranità francese) la sensibilità di miscelare le innovazioni con le precedenti istituzioni e gli usi del Ducato. Gli états, come vedremo forniscono un esempio assai efficace.
6 Si utilizza una formula ricalcata da quella – états particuliers – già impiegata da Philippe Hamon in L’argent du roi. Les finances sous François Ier, Parigi, 1994, ad es. p. 411. Cfr. anche G. Jacqueton, Documents relatifs à l’administration financière en France de Charles VII à François Ier (1443-1523), Parigi, 1891, p. XIV.
7 Ossia la Piccardia (e Artois), la Borgogna, il Delfinato, la contea di Provenza e il Ducato di Bretagna, cfr. G. Jacqueton, Documents relatifs... cit., p. XIV. Tracce della gestione separata di queste circoscrizioni si trovano anche nell’état generale del Regno, ad esempio per la Bretagna cfr. R. Doucet, L’état des finances de 1523, in Bullettin philologique et historique (jusqu’à 1717) du comité des travaux historiques et scientifiques, 1920, p. 100. In generale sulle circoscrizioni, anche se focalizzato in modo particolare sugli ufficiali contabili, si veda Ph. Hamon, «Messieurs des finances» . Les grands officiers de finance dans la France de la Renaissance, Parigi, 1999. Solo i Ducati di Bretagna e Milano erano completamente indipendenti dal punto di vista degli ufficiali: la Borgogna e la Piccardia dipendevano dal generale delle finanze d’Outre Seine et Yonne mentre il Delfinato e la Provenza da quello di Languedoc (ivi., p. 445-448).
8 In modo particolare per gli aspetti economico-finanziari si veda il contributo di Matteo di Tullio in questo volume e il capitolo Le finanze dello stato di Milano in M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 41-79. Per gli aspetti socio-istituzionali (ma solo in riferimento all’état del 1510) cfr. S. Meschini, Luigi XII duca di Milano... cit.
9 La cadenza annuale è la norma, almeno negli états milanesi. Fanno eccezione – come vedremo – le circoscrizioni più piccole sottoposte alla corona francese, come ad esempio il Delfinato.
10 G. Jacqueton, Documents relatifs... cit., p. 1-51, 74-89.
11 Sulla questione dell’effettiva valenza previsionale/consuntiva cfr. M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 18-19 e le osservazioni di Philippe Hamon nella premessa (ivi, p. 1-2). Già lo stesso Ph. Hamon (L’argent du roi, p. 412-413) aveva scritto chiaramente sulla questione: «[...] Elles ont une finalité autre – la surveillance des flux – et ne fournissent pas de synthèse utilisable. Ainsi les prévisions restent-elles terriblement fragiles [...]» e ancora in merito ai cosiddetti états au vrai: «leur fiabilité reste sujette à caution: ils semblent en effet relever autant de la prévision que du bilan» .
12 Per esempio la testimonianza di N. Machiavelli, L’esperienza nella Francia e nella Magna, ed. M.L. Lenzi, Firenze, 1974, p. 49-50, che asserisce come gli stati fossero compilati con cadenza annuale.
13 Cfr. M. Nortier, Le sort des archives dispersées de la chambre des comptes de Paris, in Bibliothèque de l’École des Chartes, 1965, p. 465-537 e Ch.-V. Langlois, Registres perdus des archives de la Chambre des comptes de Paris, Parigi, 1917. (Tiré des Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque nationale et autres bibliothèques, t. XL).
14 Si esprime una riserva sull’effettiva compilazione di questi strumenti perché, nonostante quello della loro frequenza annuale sia un concetto ben radicato nella storiografia (cfr. ad esempio S. Meschini, Luigi XII... cit., p. 153), l’unico e più antico esemplare di état del regno anteriore alla metà del XVI secolo che è giunto fino a noi risale al 1523, anno in cui si attuò la riforma della gestione delle finanze voluta da Francesco I, e dunque permangono dei dubbi sulla loro compilazione sistematica nei decenni precedenti. Riserve simili sono state espresse anche a proposito del cosiddetto «Bilancio del 1463» del Ducato di Milano, unica testimonianza di questo tipo di strumento per gli anni della dominazione sforzesca (Biblioteca Ambrosiana, Milano, Z 68 sup., un’analisi sommaria in M. Formentini, Memoria sul rendiconto del ducato di Milano per l’anno 1463 [...], Milano, 1870). In questo caso, sulla base di considerazioni sulla natura e sulle caratteristiche materiali del manufatto, si è supposto che l’esemplare giunto nelle nostre mani possa essere una sorta di modello di riferimento che serviva alla camera dei conti per avere una traccia complessiva delle entrate e le uscite del Ducato non tanto a livello contabile (per il quale si provvedeva con «bilanci» specifici: corte ducale, esercito, etc.) quanto piuttosto a livello di articolazione delle strutture del Ducato (cfr. M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 21-22).
15 Ciascuna delle quattro circoscrizioni – Languedoil, Languedoc, Outre Seine e Yonne, Normandia – aveva un Tesoriere, incaricato di sovraintendere alle entrate ordinarie, e un Generale delle Finanze, che si occupava delle entrate straordinarie. I quattro si ritrovavano insieme al sovrano per compilare l’état generale del Regno (cfr. Meschini, Luigi XII... cit., p. 152). Per un esempio dell’état generale si veda R. Doucet, L’état des finances de 1523... cit., p. 32-143.
16 La Piccardia e l’Artois pervennero alla corona alla morte di Carlo il Temerario nel 1477, così come il Ducato di Borgogna; il Ducato di Bretagna fu portato in dote da Anna (anche se ormai la potenza militare francese l’aveva pressoché integralmente conquistato) al momento delle sue nozze con Carlo VIII nel 1491; la Provenza fu lasciata in eredità al re nel 1481 dall’ultimo conte, morto senza eredi; il Delfinato fu unito alla corona alla fine della Guerra dei Cent’Anni; il Ducato di Milano fu conquistato stabilmente tra il 1499 e il 1500, poi perso nel 1512 e ripreso nel 1515 mentre il regno di Napoli fu tenuto dai francesi per brevi periodi: nel 1495 e tra il 1501 e il 1504.
17 Sulle competenze e il ruolo di questi ufficiali, si veda Ph. Hamon, «Messieurs des finances» ... cit., p. 4-82.
18 R. Doucet, Les institutions de la France au 16. Siècle, I, Parigi, 1948, p. 290 e s. In modo particolare per il processo di compilazione degli esemplari milanesi si veda M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 15-25.
19 Cfr. S. Meschini, Luigi XII... cit., p. 152-153 e M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 16.
20 Gli états delle generalità del Regno mantenevano una divisione tra entrata e uscita, corrispondente ai dati che ciascun tesoriere (incaricato dell’ordinario) e generale (incaricato dello straordinario) aveva fornito al momento della compilazione dell’état generale.
21 Fa eccezione l’état del 1518, che presenta una divisione tra recepte ordinaire e recepte extraordinarie (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 230, 234).
22 G. Jacqueton, Documents relatifs... cit., p. XIV; un sommario delle entrate in R. Doucet, L’état des finances de 1523... cit., p. 10.
23 Ivi, p. 11: I Aumônes et fondations, II Rabais et affranchissements à rabattre sur la recette, III Parties de domaine engagées ou ordonnées en récompense, IV Gardes des forêts, V. Dons de greniers, VI Dons d’aides, VII Parties ordinaires pour le fait, de la guerre, VIII Gardes de places, IX Mortes-payes, X Gardes du roi, XI Réparation des fortifications, XII Ravitaillement des places, etc., XIII Cours souveraines, XIV Maison du roi, de la reine et des princes, XV Pensions, XVI Parties payées comptant par ordonnance du roi et dépenses diverses, XVII Diminutions sur les recettes.
24 Si tratta quasi di piccoli états supplementari cfr. R. Doucet, L’état des finances de 1523... cit., p. 11.
25 Per un elenco particolareggiato delle entrate date in appalto si vedano ASMi, Registri ducali, reg. 26, f. 40r-45r e l’état del 1515 (negli ultimi tre mesi dell’anno, dopo Marignano, le entrate non vennero appaltate) in AN, J910, n. 3, ff. 1r-10v (trascrizioni di entrambi in M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 82-89).
26 Ivi, p. 108-112. Le entrate del 1510 non comprese nell’appalto ad Alessandro Gambarana e ai suoi soci sono: le somme dovute dal Banco di San Giorgio di Genova, dalla Contea di Asti, dagli abitanti di Mortara, la rendita delle proprietà di Cusago, i profitti della cancelleria di Milano, la tassa dei cavalli, la rendita delle terre appartenute al conte di Ligny, la rendite di Gallarate e Castellazzo Bormida già appartenute a Francesco Bernardino Visconti, la rendita del feudo di Piola, i risparmi dell’anno precedente, il resto della somma dovuta dal Comune di Siena, le entrate della giustizia criminale, alcuni anticipi sullo stato dell’anno successivo, l’onoranza della peste e altre somme prese dall’état della Linguadoca.
27 Queste spese indicate come recompenses (1510) o come spese per autres officiers (1515-1518) comprendevano gli emolumenti di una vasta platea di funzionari ereditati dal regime sforzesco: trombettieri ducali e cittadini, governatori dell’ orologio, archivisti etc., oltre che ad alcuni donativi tradizionali come gli abiti rossi e bianchi forniti ogni anno ai funzionari dell’Ufficio di Sanità (per questi ultimi, si veda M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 127).
28 Si tratta della somma totale corrisposta ai trésoriers des guerres per il mantenimento dell’esercito in Italia, a cui vanno aggiunte le spese per le guarnigioni (mortepaghe) dei castelli del Ducato. Il dettaglio di tutte queste spese era registrato nel conto della tesoreria di guerra, di cui rimane un esemplare relativo all’anno 1505 (BNF, Français 7882, Compte de la «Trésorerie des guerres de la duché de Millan», rendu par Nicolas de Neufville), del quale si sta predisponendo un’edizione critica.
29 In genere sussiste una divisione tra pensionnaires français e italiani, accanto a questi ultimi, nell’état del 1516 compaiono anche dei pensionnaires napoletani (cfr. M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 35-39, in particolare per i pensionati napoletani, ivi, p. 173-176).
30 Queste spese, pur riportate nell’état, non prevedono esborsi (al posto della cifra è infatti segnato néant) da parte del sovrano per diverse ragioni: ad esempio a Pontremoli nel 1510 le spese degli ufficiali della comunità erano sostenute dal Pallavicino che ne aveva la signoria (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 139) oppure, nello stesso anno, le spese degli ufficiali di Piacenza erano sostenute dalla comunità stessa (ivi, p. 135).
31 Ad esempio nell’état del 1516 vengono pagati dei rimborsi a numerosi soggetti (gabellieri, dazieri, etc.) per le mancate entrate dovute al persistere dello stato di guerra (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 224-227) o ancora ad altri individui per le perdite subite a causa dell’occupazione svizzera di alcune zone del ducato o per la peste (ivi, p. 222-223, n. 597-598, 602-603).
32 Una riprova della ripetitività (e prevedibilità) di alcune spese è data dal fatto che, almeno negli états milanesi, alcune somme vengono assegnate a dati uffici anche se questi sono vacanti (cfr. ad esempio M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 136, n. 263) o, ancora, non vi è la necessità di indicare il nome del titolare ma è sufficiente il riferimento all’ufficio.
33 Lo stesso meccanismo si ritrova nell’état generale del regno (per tutte queste questioni cfr. M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 19-20).
34 Le scritture e gli archivi contabili (come anche quelli giudiziari), a causa della loro natura, furono spesso un obiettivo sensibile durante i cambi di regime, come dimostra l’esempio di Milano dove si ripetono identiche da parte francese e sforzesca, nelle varie restaurazioni dell’una o dell’altra parte, le gride per il recupero dei documenti dispersi o trafugati dalla camera dei conti o della tesoreria ducale (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 24-25). Analoghe dispersioni si erano prodotte nel 1385 e nel 1447 (C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano, 1976, p. XVI). Si è già ricordato l’esempio dell’archivio della Chambre des comptes di Parigi, distrutto in parte da un incendio nel 1737 e poi saccheggiato e disperso durante la Rivoluzione (M. Nortier, Le sort des archives... cit., p. 482-487). Sulla questione della produzione di strumenti contabili si veda La Comptabilité publique en Europe. 1500-1850, A. Dubet, M.-L. Legay (ed.), Rennes, 2011.
35 Sulla riforma Ph. Hamon, L’argent du roi..., p. 257-259.
36 R. Doucet, L’état des finances de 1523... cit., p. 100. Sull’attività della Chambre des Comptes di Bretagna cfr. H.D. Fourmont, Histoire de la Chambre des Comptes de Bretagne, Parigi, 1854; N.-L. Caron, L’Administration des États de Bretagne de 1493 à 1790. Manuscrits inédits de la commission intermédiaire, du bureau diocésain de Nantes, et du dictionnaire d’administration de la province de Bretagne, Parigi-Bordeaux-Nantes, 1872 e i più recenti D. Le Page, Finances et politique en Bretagne au début des temps modernes 1491-1547, Vincennes, 1997 e Ph. Jarnoux, D. Le Page, La chambre de comptes de Bretagne à l’époque moderne, in Annales de Bretagne et des pays de l’Ouest (numéro spécial), 108/4, 2001. Un état bretone più tardo, risalente agli anni 1533-1535, sembrerebbe secondo quanto riportato dal catalogo, conservato nel ms. BNF, Français 22330, p. 635 e seguenti «Estat... des finances... de Bretaigne».
37 «Coppie de certain Estat signe de la main du roy nostre seigneur et de maistre Robert Gedoyn son conseiller et secretaire signant en ses finances <segue una parte corrotta e illeggibile>» (da una copia fotostatica del manoscritto messa gentilmente a disposizione da Philippe Hamon). Le informazioni essenziali sulle vicende di questo bilancio si trovano in P. Hamon, L’Italie finance-t-elle les guerres d’Italie?, in J. Balsamo (ed.), Passer les monts. Français en Italie - l’Italie en France, Parigi, 1998, p. 28 (che compariva nel catalogo Mavrakis, Livres anciens 1483-1709, n° 83, mars 1990, Poitiers). Nonostante la cortesia e la pazienza di Ghislain Brunel, già responsabile dei fondi antichi, ricerche condotte nei depositi delle Archives Nationales a Parigi – che avevano all’epoca espresso un diritto di prelazione – non hanno portato a risultati (anche se obiettivamente sarebbe stata assai strana la vicenda di un atto acquistato ormai più di vent’anni fa ancora non inventariato in alcun modo). Di qui l’ipotesi che l’esemplare fotocopiato da Philippe Hamon non sia stato alla fine acquistato dallo stato francese ma sia finito nelle mani di un collezionista privato. Si è anche fatto un tentativo in questo senso, cercando di ricostruire i passaggi a partire dalle informazioni fornite da Hamon ma non è stato possibile ottenere alcun risultato neppure in questa direzione. La mancanza di notizie certe sulla sua attuale collocazione e l’impossibilità di eseguire un’analisi approfondita del manufatto sono tra le ragioni della mancata pubblicazione di questa fonte, che pure presenta caratteri di indubbio interesse, primo fra tutti l’essere il più antico état esistente per il ducato di Milano. Un’edizione del solo testo avrebbe una valenza solo puramente informativa e oblitererebbe tutta una serie di informazioni di importanza analoga a quella dei dati contabili.
38 Documents extraits du chartrier de Thouars II: «Estat des finances du Roy nostre sire tant ordinaire que extraordinaires des pais de Picardie [...]», in Annuaire-bulletin de la Société de l’Histoire de France, 1866, p. 185-192. Sulla provenienza e sulle vicende della documentazione di Thouars si vedano le scarne notizie in [P. Marchegay], Chartrier de Thouars - Documents historiques et généalogiques, Parigi, 1877, p. 1-4.
39 Per Napoli, BNF, Français 2930, f. 13-20, n. 5: «Estat general fait à la valleur et revenu des finances du royaume de Napples à maistre Jehan Richer, tresorier general des dites finances pour l’année finissant le derrenier jour de decembre prouchain mil cinq cens et deux»; f. 26-28, n. 8: «État des provinces du royaulme de Secille citra Farum...» . Il roole piccardo si trova ivi, f. 100-112, n. 38: «Roole des parties et sommes de deniers ordonnées par le roy... estre payées par maistre Jehan de La Forge, conseiller et receveur general de ses finances es pays de Picardie et Arthois, durant l’année commencée le premier jour d’octobre l’an mil cinq cens et deux et finissant l’an revolu mil cinq cens et trois».
40 Una descrizione del manoscritto è comparsa nel catalogo della stessa libreria (Miscellanées n° I, Chartes et papiers anciens, juin 2012, n. 18, http://www.librairie-scriptorial.com/Catalogues-Web_a136.html consultato il 17/10/2016) il prezzo di vendita era fissato a 5000 €. La proprietaria della libreria, M.me Adeline, si è resa disponibile per contattare il compratore, al fine di ottenere almeno una riproduzione digitale dell’état dalla quale effettuare una trascrizione. Ad oggi, non è ancora stato possibile avere tale copia. L’appartenenza del manoscritto al cabinet del Giudice d’Armi di Francia d’Hozier (oggi conservato in massima parte presso la BNF) è testimoniata da un timbro in inchiostro rosso apposto sull’ultimo foglio.
41 Ad esempio si esprimevano dei dubbi sulla continuità e sui legami tra le scritture contabili tardo sforzesche e quelle del periodo francese (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 21-22).
42 Cfr. a questo proposito le indicazioni fornite da S. Meschini, Luigi XII... cit., p. 160-161.
43 Sulla conquista si veda M. Mallet, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559. War, State and Society in Early Modern Europe, Londra-New York, 2012, p. 58-61. Sembrerebbe essere il caso dello stato delle provincie del Regno di Sicilia citra farum che fornisce elementi cognitivi generali sul territorio (BNF, François 2930, f. 26-28, n. 8).
44 Per ora non vi sono informazioni su questo personaggio che, dopo la perdita di Napoli, non fu impiegato nel ducato di Milano. Potrebbe essere identificato con uno dei segretari del connestabile Louis de Luxembourg, conte de Saint-Pol (Mémoires de Philippe de Comines, in Nouvelle collection des mémoires pour servir à l’Histoire de France, IV, J.-F. Michaud, J.-J.-F. Poujoulat [ed.], Parigi, 1837, p. 89).
45 S. Meschini, La Francia nel ducato.... cit., p. 293-312; M. Mallet, C. Shaw, The Italian Wars... cit., p. 61-75.
46 Sulla definitiva presa del ducato cfr. S. Meschini, La Francia nel ducato.... cit., p. 96-108.
47 «Coppie de certain Estat...» cit., f. 4v: «[19.] Plus par une partie couchee en l’estat de l’annee passee faisant mention pour partie à appoincter au plaisir du roy qui n’a poinct este appoincte» . Per gli altri riferimenti Ivi., n. 5, 8, 9, 10, 15, 19, 21, 23. Particolarmente importanti sono l’articolo 13 (Ivi., f. 4r-v) e l’articolo 26 (ivi., f. 6r). Il primo ( «Item fera recepte ledict tresorier des restes des comptes des annees quatrevingtz seize, quatrevingtz dixsept, et quatrevingtz dixhuict, par certiffication des maistres des intrades, la somme de mil soixante seize £ seize s. unze d. t., dont [r] estoit charge par l’estat precedant de la somme de sept cens quatrevingtz deux £ dixsept s. ung d. t. le parfaict d’icelles restes») se fosse riferito al solo état milanese suggerirebbe una assoluta continuità con l’amministrazione sforzesca; mentre il secondo ( «Pour le trop charge de l’annee passee la somme de vingt six mil cent seize £ dix s. deux d. t.»), primo articolo della despence, ci mostra come ben assestate pratiche che ritroveremo identiche negli états successivi.
48 ASMi, Registri ducali, reg. 26, f. 40r-45r.
49 Le dimensioni degli états milanesi, ad es. 1516 (325x220) o 1510 (310x215) sono praticamente identiche a quelle dell’état del Delfinato (309x215). Tutti gli esemplari composti da bifogli di carta (in numero variabile secondo la lunghezza del testo); gli esemplari milanesi hanno tutti la copertina in pergamena, quello del Delfinato ha una copertina tarda con un applicazione in pergamena recante un’annotazione coeva con la descrizione del contenuto, probabilmente proveniente dalla copertura originale. Come quelli milanesi, l’état del Delfinato presenta i segni di una piegatura in quattro che potrebbe essere stata fatta per determinare lo specchio di scrittura della pagina (tutti gli esemplari presentano il testo grossomodo contenuto tra le due righe di piegatura più esterne) oppure per facilitarne la conservazione in piccoli spazi (cfr. per gli états milanesi M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 25-29 e per la descrizione dell’état del Delfinato il Miscellanées n° I, Chartes et papiers... cit.). La scrittura utilizzata per tutti gli états è una gotica bastarda, tipica della cancelleria francese del periodo; il redattore dell’état del Delfinato annulla con una riga molte le voci di spesa (almeno da quanto appare dalle foto – le uniche insieme a quella della copertina e del f. 1r presenti sul catalogo della libreria Scriptorial – dei f. 2r e 6v) e aggiunge un totale alla fine di ogni pagina delle spese (f. 2r) in modo analogo all’état milanese del 1510 (per la descrizione particolareggiata cfr. M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 30-32) e, parzialmente alla prima redazione dell’état del 1511 (AN, J910, n. 2), ma diversamente da quelli del 1516, 1517 e 1518. I singoli articoli dell’état del Delfinato sono numerati progressivamente (1-64) in cifre romane dalla mano del redattore come gli états milanesi del 1510, 1511, 1515, 1516, 1517. La somma alla fine della pagina è riportata anche nell’état piccardo del 1497-1498 cfr. Documents extraits du chartrier de Thouars... cit., p. 186-191.
50 Da quanto emerge dai pochi dati e dalle poche immagini a disposizione riguardo a questo état (cfr. Miscellanées n° I, Chartes et papiers... cit.), non sembrerebbero comparire titolazioni e raggruppamenti di voci simili a quelli presenti negli états milanesi se non forse nel caso delle pensioni (tra coloro che ne beneficiavano: François de Luxembourg, Falco d’Aurillac; Pierre du Terrail, cioè Baiardo, luogotenente generale del Delfinato; l’elemosiniere Felix de Beauchastel; Honorat de Boenes, capitano di Chasteau Daulphin e Antoine de Crye).
51 Il totale dei due états milanesi è rispettivamente di 1.117.447 £ 17 s. 9 d. per il 1517 (AN, J910, n. 5) e di 1.120.178 £ 16 s. 1 d. per il 1518 (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 314).
52 Cfr. Biblioteca Ambrosiana, Milano, Z 68 sup., f. 1r-95r e la «Rubrica intratarum illustrissimi et excellentissimi domini nostri ducis Mediolani [...]», ivi., f. Ir-Vr (trascrizione in M. Formentini, Memoria sul rendiconto del ducato di Milano per l’anno 1463 [...], Milano, 1870, p. 25-30) e ASMi, Registri ducali, reg. 26, f. 40r.-45r. (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 82-85).
53 AN, J910, n. 3, f. 1r-10v. (M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 86-89).
54 Ripartizione, questa, che non è presente negli états francesi che si sono potuti analizzare.
55 Per un’analisi dell’andamento della spesa straordinaria M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 70-75.
56 Non bisogna tuttavia dimenticare che l’état piccardo è riferito a due annualità, quelle del 1497 e del 1498, lontane quasi due decenni dagli états milanesi del periodo di Francesco I. In mancanza di termini di paragone non possiamo sapere se gli états piccardi, fatte le debite proporzioni, andarono incontro a un fenomeno di aumento delle uscite analogo a quello milanese.
57 Anche in questo caso si tratta della recensione di un biennio. Le uscite sono fortemente sbilanciate (62 voci) rispetto alle entrate (2 sole voci) e il loro numero esiguo dà la misura della estrema diversità esistente tra questo e gli états milanesi, cfr. Miscellanées n° I, Chartes et papiers... cit., in particolare le foto dei f. 1v e 6v.
58 Gli états del 1510 e 1511, dividono le uscite straordinarie in autres parties (che contengono spese miscellanee realtive alla manutenzione delle fortificazioni, rimborsi a diverse persone e comunità, doni del re, etc) e una sezione successiva più centrata su pensioni di nuova istituzione. Cfr. lo schema in M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 36-37, per il testo (1510), ivi., p. 147-158; per i due états del 1511: AN, J910, n. 2 e 2bis.
59 M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 285, 291, 300, 301, 305, 309, 312.
60 Ivi, p. 147, 155.
61 AN, J910, n. 6, f. 1r dopo una breve introduzione al centro del foglio campeggia la scritta «Recepte ordinaire» e, in modo analogo, al f. 5v. si legge «Recepte extraordinaire» .
62 Un importante documento contenente il riassunto del sussidio straordinario imposto alle città e al ducato da Francesco I nel 1515-1516, con le ripartizioni dettagliate pieve per pieve si trova in ASMi, Atti di Governo, Censo P.A., b. 13a.
63 Si tenga tuttavia presente che questa maggiore organizzazione e la conseguente migliore conoscenza del quadro complessivo delle entrate e delle uscite, non coincide necessariamente con l’effettiva conoscenza dei reali flussi contabili. Pare evidente si tratti di due livelli distinti e differenti: quella tratteggiata dagli états è una rappresentazione dello stato delle finanze del ducato, di certo articolata e verosimilmente precisa nel dimensionamento delle voci, ma molto probabilmente statica e non realmente informativa in senso operativo.
64 R. Doucet, Les institutions de la France… cit., p. 290 e s.
65 M. Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 17.
66 L’état del 1517, datato 20 ottobre 1517 (Plessy-les-Tours) dovrebbe essere il secondo état dell’anno, ossia la versione più «definitiva» redatta per la cancelleria.
67 Da sottolineare il fatto che tali datazioni sono quelle dell’originale sottoscritto dal sovrano e non delle sue copie in nostro possesso, che avrebbero anche potuto tranquillamente avere delle datazioni diverse da quelle delle scadenze consuete.
68 Sulla questione si veda Di Tullio, L. Fois, Stati di Guerra... cit., p. 18-19.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002