Il governo del ducato di Milano negli anni di Luigi XII e di Francesco I
Continuità e differenze
p. 33-47
Résumé
In base all’esame delle fonti e degli studi disponibili qui presi in esame, il ducato di Milano negli anni di Luigi XII (1499-1512) e di Francesco I (1515-1521) fa registrare sia elementi di continuità che di discontinuità nei due periodi. Fra i primi sono da annoverare : la centralità dell’ordinanza di Vigevano e del Senato di Milano per l’amministrazione del dominio e le molte conferme, specie di funzionari lombardi, negli uffici dello stato. La discontinuità è invece rappresentata principalmente dal maggiore peso rivestito dalle varie forme di tassazione che si registra nel ducato negli anni di Francesco I, unitamente all’incresparsi del rapporto fra il governo e la grande feudalità lombarda, sia per motivi intrinseci (dispotismo del luogotenente Lautrec e problema dei banditi) sia estrinseci (mancato ottenimento dell’investitura imperiale e minore solidità finanziaria del regno di Francesco I).
Texte intégral
1Scopo del presente intervento è quello di illuminare, nel limite del possibile, continuità e differenze che si registrarono con il passaggio del Ducato di Milano dal dominio di Luigi XII (1499- 1512) a quello di Francesco I (1515-1521), in un arco temporale quindi di circa un ventennio, che fu separato dai tre anni di restaurazione sforzesca del duca Massimiliano (1512-1515)1.
2 Quando, nell’aprile 1500, dopo la seconda campagna militare contro Ludovico Sforza, Luigi XII riconquistò il Ducato di Milano, questo, ad eccezione di Cremona e della Gera d’Adda, passate agli alleati Veneziani per effetto del trattato di Blois del febbraio 1499, e di Bellinzona, usurpata con un colpo di mano elvetico proprio in quel mese, il cui effettivo passaggio ai Cantoni veniva sancito mediante la pace di Arona nell’aprile 1503, si presentava territorialmente come la diretta prosecuzione dello Stato sforzesco2. Com’è noto poi, con la campagna militare del maggio-giugno 1509 contro i Veneziani, Luigi XII provvedeva ad ingrandire il Ducato, recuperando Cremona e la Gera d’Adda e annettendogli le città di Brescia, Bergamo, Crema, Peschiera con la riviera del Garda e facendogli raggiungere, almeno ad oriente, l’estensione dei propri predecessori Visconti3. Francesco I invece, quando si impossessò del Ducato di Milano dopo la vittoria di Marignano, ereditò, soprattutto a Nord, le amputazioni territoriali subite dallo Stato all’epoca di Massimiliano Sforza (oltre a Bellinzona, Locarno, Lugano, Chiavenna, Valtellina, passate alla confederazione elvetica e ai Grigioni, ma anche ovviamente le città della Lombardia veneta che venivano via via restituite alla Repubblica di Venezia); riuscì tuttavia, con la pace di Viterbo dell’ottobre 1515 stipulata con Leone X, a ricongiungere al Ducato le due città di Parma e Piacenza, già inglobate nello Stato Pontificio a partire dal giugno 15124. Dunque un territorio, quello del Ducato di Milano sotto Francesco I, un po’ meno esteso rispetto a quello del suo predecessore, pur tuttavia sufficientemente omogeneo5.
3 Dal punto di vista degli uomini deputati dal sovrano alla conduzione della politica interna ed estera della Francia si assiste, nei due periodi, certamente ad un certo ricambio. Negli anni di Luigi XII il consigliere per eccellenza, fidato ed esperimentato fin dal tempo della prigionia, era naturalmente il cardinale Giorgio d’Amboise, che le fonti diplomatiche dipingono come un’alter rex6, tanta era la sua influenza nei riguardi del sovrano: egli, in qualità di primo ministro, detenne la quasi totalità delle redini dello Stato, seppur coadiuvato dal fratello Louis vescovo di Albi (fino al luglio 1503), da Pierre de Rohan maresciallo di Gié (fino alla sua caduta in disgrazia nel marzo 1504), dal cancelliere Guy de Rochefort (fino alla morte intervenuta nel gennaio 1508), fino alla sua morte avvenuta a Lione nel maggio 15107. Era tale l’influenza goduta dal cardinale, che tutte le fonti diplomatiche registrano subito dopo la sua morte e ancora per taluni anni un certo sbandamento nella corte, perché il piccolo gruppo di quattro uomini (Florimond Robertet, Étienne Poncher, Raoul de Lannoy, Ymbert de Batarnay signore di Bouchage) chiamato a succedergli, con il concorso passeggero del focoso nuovo cancelliere Jean de Ganay, del La Trémoille e di qualche altro sporadico consigliere, a giudizio unanime degli osservatori, non aveva al suo interno la forza per imporsi al sovrano e per imprimere un indirizzo unitario alla politica estera8. Non a caso fu subito dopo la morte del cardinale d’Amboise che ebbe ad inasprirsi fino alla definitiva rottura la diatriba che opponeva Luigi XII a Giulio II. Con l’avvento al trono di Francesco I si assiste invece, com’è del resto già stato notato da Cédric Michon nel corposo volume dedicato ai consiglieri del re, alla progressiva eclissi di taluni uomini già in auge presso il predecessore (come il Poncher) e all’emergere d’altro canto di nuove figure, più o meno legate all’educazione del giovane sovrano: sono soprattutto le donne ad imprimere un volto nuovo e più variegato alla corte, dalla madre del re Luisa di Savoia, vera ispiratrice delle trame del sovrano, alla sorella Margherita, sposa allora del duca d’Alençon, fin alla moglie e figlia di Luigi XII Claudia di Francia; ma si segnalano pure fra i consiglieri più ascoltati i fratelli Gouffier (Arthus, gran maestro di Francia e primo uomo del Regno dopo il sovrano fino alla morte intervenuta nel maggio 1519, e Guillaume, ammiraglio di Francia dal 1516), il nuovo cancelliere Antoine Duprat, il nuovo conestabile Carlo di Borbone, lo zio del sovrano Renato di Savoia; nel novero dei favoriti di Francesco si ritrovano poi Odet de Foix signore di Lautrec, creato maresciallo di Francia, con i suoi fratelli, mentre iniziano a rilucere a corte i giovani astri di Anne de Montmorency e di Philippe Chabot signore di Brion. Se questi sono gli uomini nuovi nel consiglio del re, va d’altra parte segnalato il permanere al suo interno di importanti personalità della corte di Luigi XII, come ad esempio Florimond Robertet, l’uomo delle pratiche, Jacques Chabannes signore di La Palisse, creato anch’egli maresciallo di Francia, Louis de La Trémoille, il gran scudiere Galeazzo Sanseverino9.
4Nel campo della politica estera italiana portata avanti dai due sovrani si registrano anche qui delle importanti differenze. Luigi XII, com’è noto, si era introdotto in Italia grazie all’alleanza con la Repubblica di Venezia e con papa Alessandro VI, contando anche sull’amicizia dei Cantoni elvetici grazie al trattato di Lucerna del febbraio 1499. Però centrale nella sua strategia politica era considerata l’alleanza con l’Impero, il vero polo d’attrazione degli esuli e dei ghibellini lombardi che cospiravano contro la Francia: da qui, per cercare un’intesa con Massimiliano I, nacquero i trattati di Lione dell’agosto 1501, di Trento dell’ottobre dello stesso anno, in seguito quelli di Blois del settembre 1504, con i quali, in cambio della sospirata investitura imperiale del milanese, concessa finalmente nell’aprile 1505 ma per i soli figli maschi, Luigi XII prometteva di acconsentire al matrimonio fra Carlo di Gand, il futuro Carlo V, e la propria figlia Claudia di Francia, portando come dote della futura sposa tutti i suoi appannaggi «personali», fra cui anche il Ducato di Milano. Questa politica gravosa per l’integrità territoriale della Francia venne sconfessata pubblicamente dagli Stati di Tours del maggio 1506, con i quali si dichiarava nullo ogni altro matrimonio di Claudia se non con l’erede presuntivo Francesco d’Angoulême; tuttavia la politica filo-imperiale venne ripresa decisamente con il famoso trattato antiveneziano di Cambrai del dicembre 1508: una nuova investitura del Ducato di Milano venne così concessa nel giugno seguente, questa volta anche per le figlie femmine del re e cassando il precedente obbligo del matrimonio asburgico; nel frattempo l’esercito francese aveva sbaragliato i Veneziani ad Agnadello e aveva annesso la Lombardia veneta al Ducato di Milano, suscitando i plausi e le lodi dei Lombardi. Luigi XII cioè si mosse nei confronti dell’imperatore Massimiliano I nel solco della tradizione lombarda e centrale fu per lui l’ottenimento dell’investitura legittima del Ducato di Milano. E l’alleanza imperiale, dopo Cambrai e fino al cadere delle fortune Francesi in Italia, fu considerata fondamentale dal sovrano anche durante le convulse fasi che videro tutti gli ex-alleati, dal papa Giulio II, ai Veneziani, agli Inglesi, agli Spagnoli, agli Svizzeri, coalizzarsi infine e vincere contro la Francia. Oltre all’alleanza, se pur sofferta, con l’Impero, Luigi XII, rigettata l’amicizia con Venezia in vigore fino a Cambrai, anelava ad una specie di federazione con i piccoli Stati della penisola, come Firenze, Mantova, Ferrara, Bologna, in grado, secondo lui, di proteggere meglio il Ducato di Milano. Luigi XII aveva così sacrificato anche l’alleanza con i Cantoni elvetici, che era scaduta nel marzo 1509, e che, nonostante taluni tentativi, non venne più rinnovata negli anni seguenti, visto che il sovrano giudicava esorbitanti le pretese della confederazione10. Francesco I, all’opposto di Luigi XII, come ricorda il Guicciardini, non ritenne basilare ricevere dall’imperatore una nuova investitura del Ducato di Milano una volta conquistato il milanese, e solo nel corso del 1521, durante la conferenza di Calais, sembra che venissero avviate delle pratiche al riguardo. Invece egli giudicò fondamentale, ai fini del mantenimento dei territori occupati, riconsolidare l’alleanza con Venezia, le cui truppe combatterono a fianco dei Francesi sia nella campagna del 1515 che in quelle del 1516 e del 1521-’22, e con i Cantoni elvetici, i quali, a partire dall’infruttuoso trattato di Gallarate fino a quello di Ginevra del novembre 1515, a quello assai noto di Friburgo del novembre 1516 e a quello di Lucerna del maggio 1521, vennero letteralmente ricoperti di montagne d’oro per beneficiare dei loro servigi in guerra. Dunque con Francesco I, ripristinata la tradizionale alleanza con Venezia, Ferrara e i Cantoni, l’Impero, al quale era asceso nel giugno 1519 il nipote di Massimiliano Carlo d’Asburgo, già re di Spagna dal marzo 1516, era sentito certamente come un nemico ed un avversario. Inoltre con Francesco I, diversamente che con Luigi XII, la politica italiana della Francia faceva ormai parte di un più vasto disegno egemonico mirante al predominio non solo della penisola ma anche dell’Europa11.
5Nel campo delle istituzioni introdotte dai Francesi nel Ducato durante i due periodi siamo tutto sommato in presenza di una certa continuità. Infatti l’ordinanza di Vigevano dell’11 novembre 1499 con la quale Luigi XII, riunendo i precedenti consigli segreto e di giustizia esistenti nello Stato sforzesco, creava il Senato di Milano, con i corrispondenti Ordini di Cancelleria del 4 luglio 1500 che ne disciplinavano meglio il funzionamento, costituirono la base normativa anche degli anni del dominio Francese nel Ducato di Francesco I12. Il Senato si configurava come massimo consesso giudiziario del Ducato, con poteri simili a quelli esistenti nel Parlamento di Parigi e negli altri Parlamenti provinciali francesi, fra cui l’importantissima facoltà di interinazione degli atti sovrani, ed aveva al suo vertice come capo un cancelliere, il quale era la seconda figura come importanza del Ducato e, nominato direttamente dal sovrano, doveva essere sempre di nazionalità francese. Tuttavia un’importante differenza si registra, per quanto concerne questa figura, fra gli anni di Luigi XII e quelli di Francesco I. Infatti, mentre fra 1499 e 1512, si ebbe sempre un cancelliere particolare per il Ducato (e rivestirono questa carica uomini di primo piano come Pierre de Sacierges vescovo di Luçon, Étienne Poncher vescovo di Parigi, per finire il parlamentare parigino Jacques Olivier), anche se il Poncher, a partire dal giugno 1504, venne di fatto rimpiazzato in loco da un vicecancelliere, il saluzzese Gioffredo Caroli13, al contrario fra 1515 e 1521 il cancelliere del Ducato non era nient’altri che il cancelliere di Francia Antoine Duprat, benché questi fosse surrogato sul posto da un suo uomo fidato, che fu fino all’ottobre 1520 il presidente del Parlamento di Bordeaux e vicecancelliere Jean de Selve14. Dunque negli anni di Francesco I il Senato di Milano venne, almeno in teoria, reso dipendente dalla Cancelleria del Regno. Fra i senatori, nel 1499 in numero di 17, si istituiva una differenza fra gli elementi francesi, tutti nominati direttamente dal sovrano e, in qualità di giuristi, provenienti per lo più dalle corti sovrane d’oltralpe e comunque facendovi ritorno dopo il loro mandato italiano, ed elementi lombardi, i quali ufficialmente dovevano essere nominati dal re entro una terna di nomi fornita dal Senato stesso, e che, provenienti dalle fila dei vecchi consigli segreto e di giustizia, erano divisi al loro interno a seconda del rango di ecclesiastici, militari, e giuristi. Di fatto i senatori francesi, che nei due periodi annoverarono al loro interno eminenti personalità del mondo della cultura del tempo (si pensi ad esempio negli anni di Luigi XII a Claude de Seyssel, a Gioffredo Caroli, al vescovo di Glandève Symphorien Bullioud, ai professori di diritto Hugues Fournier e Jean Feu, negli anni di Francesco I a Jean de Pins, a Jacques Mynut, al professore Jean Pyrrhus d’Anglebermes, al legista Guy Matheron), detenevano nel Senato un peso senza dubbio maggiore dei loro colleghi italiani, rispetto ai quali avevano ad esempio stipendi quasi doppi; poche tuttavia (esattamente tre: Léon Bellon, François Le Charron, che si era laureato a Pavia nel 1506, Guillaume Luillier) le conferme di senatori francesi nei due periodi, tanto che si può parlare di un costante ricambio di uomini15. Discorso diverso va invece fatto per i senatori lombardi, anche se anch’essi, pure gli ecclesiastici e i militari, sembrano avere come minimo comune denominatore il fatto di possedere una cultura di tipo giuridico. Infatti non sono qui infrequenti le conferme per tutto o quasi tutto il ventennio considerato, così come certificano i casi di Antonio Trivulzio vescovo d’Asti, Galeazzo Visconti, Giovan Francesco Marliani, Agostino Panigarola, Giovan Stefano Castiglioni, Gabriele ed Ambrogio Talenti da Firenze, Giovan Battista Appiani, Antonio Bernerio, mentre pure Giacomo Trivulzio, in carica fra 1515 e 1521, risulta figlio ed erede del già senatore Erasmo, in ufficio fra 1499 e 151216. Risultano comunque clamorose nel periodo di Francesco I alcune mancate conferme di senatori lombardi, come ad esempio quelle di Gerolamo Cusani, di Giacomo Filippo Simonetta, soprattutto del conte Ludovico Borromeo. La prima personalità del dominio era tuttavia quella del luogotenente del Ducato, il quale, nominato direttamente dal sovrano, fu sempre in questi anni un militare e capitano di compagnia, nonché un eminente figura del Regno e della corte. L’ordinanza di Vigevano del novembre 1499 prevedeva che egli dovesse provvedere soprattutto alla difesa del territorio assegnatogli e che impartisse ordini a tutti i capitani di stanza nel Ducato, ma stabiliva pure che egli dovesse intervenire direttamente nelle nomine di tutti gli uffici non perpetui, scegliendone uno fra una terna di nomi proposta dal Senato. Di fatto, come si può evincere dalle testimonianze degli ambasciatori, rivestivano particolare importanza per i suoi poteri le lettere di commissione del sovrano, che potevano essere di diverso tenore a seconda dell’uomo prescelto dal re o anche a seconda dei diversi periodi. Durante l’età di Luigi XII l’uomo che incarnò meglio la classica figura del luogotenente, dopo la non troppo buona riuscita del suo primo detentore, che fu fra il settembre 1499 e l’aprile 1500 Giovan Giacomo Trivulzio17, fu il nipote del cardinale d’Amboise Carlo II Chaumont d’Amboise, luogotenente, pur fra molti periodi di licenza e di rientri in Francia, dal giugno 1500 al marzo 1511. Orbene, i poteri concessi a questo giovane capitano, che fu una delle maggiori personalità del regno di Luigi XII, per testimonianza unanime degli ambasciatori, si ampliarono certamente nel corso degli anni per diretta concessione del re, tanto che l’ambasciatore fiorentino Pandolfini, poco tempo dopo averne narrato le circostanze della morte, giunse ad affermare che, secondo lui, in futuro l’ufficio di luogotenente non sarebbe stato più quello di prima poiché lo Chaumont si immischiava, dal criminale alla giustizia, in ogni particolare affare dello Stato18. Ciò invero sembra non accadesse se pure il successore Gastone di Foix, forse ancora più dispotico del predecessore, giunse ad effettuare alcune nomine dirette agli uffici dello Stato19. Anche nell’età di Francesco I si ha prova che di singolare importanza per il valore dell’ufficio fosse la particolare commissione concessagli dal sovrano: di essa si trova infatti traccia tanto nel caso del conestabile Carlo di Borbone, che fu luogotenente del Ducato dal gennaio al maggio 1516, quanto in quello rappresentato dal suo successore Odet de Foix visconte di Lautrec, luogotenente dal maggio 1516 al maggio 1522: anche in questi ultimi casi i poteri conferiti dal sovrano ai suoi rappresentanti diretti nel Ducato erano certo assai ampi e si estendevano notevolmente rispetto a quelli esplicitati dall’ordinanza di Vigevano20. La terza figura per importanza del Ducato era rappresentata durante il dominio francese dal generale delle finanze, che deteneva la sovrintendenza anche sul genovesato e sull’astigiano. Si trattava di una tipica figura esistente sia nell’amministrazione finanziaria del Regno che nei più recenti territori inglobati dalla Corona che avevano un’amministrazione finanziaria separata. Egli, che doveva avere conoscenza di ogni cespite d’entrata del Ducato, e che era posto, in qualità di massimo supervisore, al di sopra dei magistrati delle entrate ordinarie e delle entrate straordinarie, fu nei due periodi considerati, con l’eccezione dell’ultimo anno di dominio di Luigi XII, quando venne rimpiazzato dal generale di Normandia Thomas Bohier, il Piemontese e già tesoriere di Savoia Sebastiano Ferrero, al quale, morto nel luglio 1520, subentrò nell’ultimo anno il figlio Gioffredo, già presidente del magistrato ordinario. Anche in questo caso (come nel caso parallelo del tesoriere del Ducato, che fu ininterrottamente dal luglio 1509 al 1521 il bibliofilo Jean Grolier) siamo in presenza di una continuità nell’istituzione e negli uomini, cosa che si può ravvisare d’altra parte un po’ dappertutto nel personale dell’amministrazione di questi anni21. Tralasciando qui i singoli casi minori, si può però accennare ai governatori militari delle varie città del dominio, tutti noti o meno noti capitani dell’esercito francese di stanza in Italia: numerosi governatori in ufficio nel 1512 ricevettero infatti conferma della carica da Francesco I nel settembre 1515: così ad esempio avvenne a Pavia, dove fu mantenuto Louis d’Ars (poi rimpiazzato nel novembre 1517 dal favorito del re Philippe Chabot signore di Brion), a Parma, dove fu confermato Jean de Tours signore di Torcy (poi sostituito nel settembre 1517 da Antoine de Crequy signore di Pontremy), a Novara, dove almeno il titolo ufficiale di governatore fu appannaggio fra 1515 e 1521 del celebre Jacques Chabannes signore di La Palisse, che già lo deteneva dal 1509, a Trezzo, dove fu parimenti lasciato Roger de Béarn, già luogotenente di Gastone di Foix; ed anche nei casi dove una tale conferma non ci fu, possiamo osservare come i governatori insediati nelle varie città avessero già alle spalle un lungo tirocinio nell’esercito con il precedente sovrano22. Al di fuori delle molte conferme che si ravvisano fra gli officiali del Ducato, Francesi e Lombardi, nell’età di Luigi XII e di Francesco I, si deve comunque osservare una tendenza, d’altronde già in atto a partire dal 1509, cioè dalla conquista della Lombardia veneta: quella del moltiplicarsi e dell’accrescersi del numero degli officiali: se infatti ad esempio i senatori erano 17 nel 1499, salivano a 20 nel 1510, a 30 nel 1516, a 32 nel 1517; parimenti i maestri delle entrate ordinarie, che erano 13 nel 1510, aumentavano di 4-5 unità nel 1516- 1518 mentre i maestri delle entrate straordinarie, fissati a 10 nel 1510-1512, si accrescevano fino a giungere a 16-17 fra 1515 e 1521. Anche nei singoli uffici del Ducato la preminenza degli elementi francesi e astigiani, laddove presenti, era marcata dalla superiorità del loro stipendio rispetto ai colleghi lombardi, comunque più numerosi23.
6Un altro fatto di ordine culturale, che sembra quasi spiegare le vele a quella Franco-Italia così magistralmente illuminata dal noto libro di Jonathan Dumont24, inoltre va rimarcato: alcuni dei principali attori della politica francese del tempo fecero sicuramente i loro studi in Italia. Così il cancelliere di Milano Étienne Poncher, almeno in base ad un dispaccio diplomatico del 1502, fece i propri studi all’Università di Bologna così come il senatore Jean de Pins25 ; a Pavia si laurearono invece il cancelliere di Francia Guy de Rochefort (nel 1473 in diritto) e alcuni senatori francesi di stanza a Milano nei primi anni del ‘500 come Falcone d’Aurillac, con il fratello Yves, François Le Charron, nonchè i figli del senatore Pierre Burbenon26 ; e a Pavia sembra proprio che compissero almeno in parte i propri studi anche Thomas de Foix signore di Lescun, il quale del resto conosceva e parlava bene l’italiano, il cancelliere di Francia Antoine Duprat e, così almeno sembra da un inciso di un altro dispaccio diplomatico, anche il cardinale Giorgio d’Amboise27.
7Laddove invece si ravvisa una marcata differenza fra il governo di Luigi XII e quello di Francesco I nel milanese fu senza dubbio nel campo della tassazione alla quale fu chiamato a contribuire il dominio. È noto come la ribellione pro-sforzesca del febbraio 1500 fosse duramente punita dai Francesi con taglie più o meno cospicue alle varie città che si erano sollevate per il Moro, venendo meno al giuramento di fedeltà al sovrano: ad esempio Milano venne colpita dal cardinale d’Amboise da un’ammenda di 300.000 scudi, che vennero poi in parte condonati dal sovrano tanto che la somma effettivamente versata dai Milanesi fu, entro il 1504, di 175.000 scudi; anche le altre città del dominio colpite dall’ammenda videro le rispettive somme loro assegnate diminuire con il tempo28. Oltre a questa taglia iniziale, che aveva lo scopo di estirpare il seme della ribellione, non si ha notizia di altre tasse imposte da Luigi XII al Ducato se non nel marzo 1509, quando lo Chaumont d’Amboise, radunando alcuni gentiluomini milanesi, notificava loro l’intenzione del re di richiedere all’intero dominio, come contribuzione per le spese di guerra contro i Veneziani, la somma di 100.000 scudi, di cui 45.000 da imputare a Milano; ma certamente questa somma non venne riscossa nella sua totalità, anche per la rapidità delle operazioni militari, poiché un anno dopo, nel maggio 1510, quando il generale di Normandia Thomas Bohier intendeva far nuovamente raccogliere dagli abitanti del Ducato una speciale tassa sulla guerra, questa era rappresentata dai 50.000 scudi non versati l’anno precedente29. Con Francesco I invece le cose cambiano decisamente. Anche qui siamo in presenza di una ribellione iniziale, sebbene in tono minore, da parte di alcune città, fra cui Milano, la quale, dopo avere inviato l’1 settembre 1515 presso il campo regio alcuni oratori per fare dedizione al sovrano francese, si era opposta con le armi all’arrivo in città dell’inviato regio Giovan Giacomo Trivulzio: per l’occasione, dopo la vittoriosa battaglia di Marignano e dopo che una nuova delegazione milanese aveva nuovamente provveduto a rinnovare la fedeltà, era stata comminata alla città una taglia di 300.000 scudi, poi abbassata a 100.00030. Ma, fra 1515 e 1521, il fenomeno nuovo è rappresentato dal fatto che le taglie al dominio divennero quasi annuali e in specie ogni qual volta erano stipulati gli onerosi trattati conclusi con gli Svizzeri, al cui pagamento gli abitanti del Ducato venivano chiamati a contribuire. Così a fine novembre 1516, dopo la firma della celebre pace di Friburgo, Milano era nuovamente colpita con una taglia di 100.000 scudi mentre taglie minori ricadevano pure sulle altre città del Ducato31 ; nel febbraio 1518 veniva reintrodotta, dopo un precedente tentativo di due anni prima poi lasciato cadere, la tassa dell’annata, che doveva colpire i redditi di tutti i feudatari e che generò un’ondata di proteste32 ; già nel dicembre 1517 poi il Lautrec aveva richiesto in prestito al dominio altri 100.000 scudi, che divenivano poi 70.000 nell’agosto e nel novembre dell’anno successivo, finché, a seguito di una clamorosa resistenza da parte dei Milanesi, non si era giunti ad un accomodamento per una somma minore33 ; infine una nuova taglia di 160.000 scudi venne richiesta all’intero Ducato nel maggio 1521 dal Lautrec subito dopo la stipulazione del trattato franco-svizzero di Lucerna, anche se probabilmente essa, a causa dell’improvviso aggravarsi della situazione militare, non venne poi riscossa34.
8Nel campo dei rapporti fra i Francesi e i Lombardi va senz’altro segnalato che nell’età di Luigi XII il sovrano e il cardinale d’Amboise si appoggiarono, almeno inizialmente, alla fazione guelfa facente capo al maresciallo Giovan Giacomo Trivulzio, il quale, in qualità di luogotenente, nei primi mesi di governo francese, ebbe facoltà di scegliere ai vari uffici del Ducato personaggi a lui ligi e devoti e fu ampiamente remunerato dal re, insieme a molti membri della sua agnazione, con la concessione di feudi estesi e prestigiosi; importanti terre e feudi vennero riconosciuti in questa fase anche a vantaggio di eminenti personaggi francesi, come lo stesso cardinale d’Amboise, Louis de Luxembourg conte di Ligny, Pierre Rohan maresciallo di Gié, oppure a favore di famiglie lige ai nuovi dominatori, come i Pallavicini di Busseto35. Ma certo un grande spartiacque nel rapporto con le fazioni fu rappresentato dalla già citata rivolta pro-sforzesca del febbraio 1500, con la quale la fazione ghibellina si compromise quasi tutta apertamente in senso antifrancese: ne derivarono le già menzionate taglie alle varie città del Ducato e i bandi e le liste di proscrizione contro i ghibellini più coinvolti nella rivolta, i beni dei quali, mentre i titolari riparavano in Germania, a Mantova o in altre terre lontane, vennero assegnati senza tanti preamboli a capitani e primati francesi o guelfi36. Così, per effetto di questa rivolta, anche se pure il Trivulzio per l’occasione passò un brutto quarto d’ora venendo richiamato in Francia per giustificarsi, i Francesi dovettero giocoforza appoggiarsi ancora una volta sulla fazione guelfa del dominio che era loro restata fedele e su quei ghibellini, non apertamente schieratisi contro di essi, che si riallineavano progressivamente ai dominanti. Quindi, durante il periodo di Luigi XII, esistevano in definitiva nel Ducato tre partiti: i guelfi, fautori fin dall’inizio del nuovo regime e da questo appoggiati; i ghibellini «riconciliati», formati fra quanti, fra i ghibellini, rientravano progressivamente, usufruendo di grazie e perdoni particolari, nel favore del sovrano, e ne venivano parimenti ricompensati con feudi, cariche, uffici; e infine i ghibellini irriducibili, che permanevano in esilio in terra straniera. Va detto subito che nel tempo il numero degli ultimi, vale a dire i ghibellini irriducibili, diminuì e si assottigliò, anche per effetto delle paci con l’Impero, ma che d’altra parte Luigi XII non seguì mai in tal campo una politica unitaria, preferendo valutare caso per caso e di volta in volta. Cosicché, alla fine del dominio di Luigi XII in Lombardia, si può dire che il problema rappresentato dagli effetti della rivolta del febbraio 1500 stesse rientrando e che una certa armonia sembrava regnare tra le fazioni37. Anche durante gli anni di Francesco I la fazione sulla quale si appoggiò inizialmente il sovrano per governare fu quella guelfa: tanto più che in questo caso la battaglia di Marignano non fu risolutiva perché un vero termine alla campagna pur vittoriosa del 1515 fu rappresentato dalla sconfitta della spedizione imperiale in Lombardia del marzo-aprile 1516, alla quale parteciparono almeno 500 ghibellini. Ma in questo caso la pace di Friburgo con gli Svizzeri (novembre 1516) e i trattati di Bruxelles e Cambrai con l’Impero (marzo 1517) assicurarono il perdono e il rientro nel Ducato di una buona parte dei più noti ghibellini, il che sembrava dover essere il prodromo della pacificazione generale38. E invero alcune misure adottate in questo periodo dal luogotenente Lautrec sembrano mostrare come, almeno in superficie, la tendenza del governo fosse quella di cercare di essere equidistante e imparziale verso le due fazioni rivali; anche l’appoggio del re a noti ghibellini come Galeazzo Visconti e a noti cortigiani come Galeazzo Sanseverino sembra andare in questa direzione39. Eppure, anche per effetto delle menzionate paci con gli Svizzeri e con l’Impero, il rientro in patria di molti ghibellini contribuì invece a rinfocolare in questo periodo le lotte di fazione, con conseguenti episodi di attentati, violenze, fin uccisioni rammentati dalle fonti per questi anni40. Inoltre, mentre, sotto Luigi XII, il governo dello Chaumont d’Amboise si era mostrato tutto sommato rispettoso delle prerogative della feudalità lombarda, sotto Francesco I, in specie Lautrec e suo fratello Lescun si caratterizzarono per una netta severità di principii e rigidità di applicazioni della legge. Con Lautrec il rapporto con la feudalità guelfa o pro-francese si infrange definitivamente: sono infatti anche da imputare alla sua azione la caduta in disgrazia del re di Giovan Giacomo Trivulzio, il quale, facendosi borghese degli Svizzeri, aveva urtato la sensibilità di Francesco I e aveva spronato le ambizioni del luogotenente (agosto 1518)41 ; così come imputabili anche a lui sono la confisca dei beni del conte Ludovico Borromeo, parimenti fattosi borghese di Svizzeri (dicembre 1519); e certamente imputabili alla sua azione sono poi la feroce esecuzione capitale di Ermes Visconti, per fabbricazione di falsa moneta (ottobre 1519), la detenzione di Renato Trivulzio (gennaio 1521) e, sul finire delle fortune francesi in Italia, la decapitazione del conte Cristoforo Pallavicini, accusato di omicidio e di ricettazione di banditi e in un primo tempo condannato al confino a vita42 ; senza contare della durezza con la quale il Lautrec aveva preso a perseguitare il sempre più numeroso stuolo dei banditi, i quali, a partire dal giugno 1519, con l’elezione al trono imperiale di Carlo V, avevano fatto causa comune con gli esuli sforzeschi e si davano a continue razzie e anche uccisioni nel Ducato: contro di essi il luogotenente esercitò notoriamente la più spietata repressione non lesinando dal ricorrere a esecuzioni spettacolari e atroci43.
Notes de bas de page
1 Per questi venti anni di storia si consultino, fra gli altri, i recenti contributi di: L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello stato di Milano (1499-1518), in G. Chittolini (a cura di), Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, Milano, 1997, p. 15-80, ripubblicato poi in L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano, 2003, p. 3-70; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano nell’età di Luigi XII, in L. Arcangeli (a cura di), Milano e Luigi XII: Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano, 2002, p. 253-339; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano, 2004; L. Arcangeli, Milano durante le guerre d’Italia (1499-1529): esperimenti di rappresentanza e identità cittadina in Società e Storia, 27 n. 104, 2004, p. 225-266; S. Meschini, La Francia nel Ducato di Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano, 2006; L. Arcangeli, Note su Milano e le città lombarde nelle guerre di Luigi XII (1499- 1515), in G.M. Anselmi, A. De Benedictis (a cura di), Città in guerra. Bologna nelle guerre d’Italia, Bologna, 2008, p. 135-152; L. Arcangeli, Alle origini del Consiglio dei sessanta decurioni: ceti e rappresentanza a Milano tra Massimiliano Sforza e Francesco I di Valois (maggio-1515-luglio 1516), in S. Levati, M. Meriggi (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, 2008, p. 33-75; L. Arcangeli, Cambiamenti di dominio nello stato di Milano durante le prime guerre d’Italia (1495-1516). Dinamiche istituzionali e movimenti collettivi, in M. Bonazza, S. Seidel Menchi (a cura di), «Dal Leone all’Aquila» . Comunità, territori e cambi di regime nell’età di Massimiliano I, Atti del convegno Rovereto 14-15 maggio 2010, Rovereto, 2012, p. 27-74; L. Arcangeli, «Parlamento» e «libertà» nello stato di Milano al tempo di Luigi XII (1499-1512), in A. Lemonde, I. Taddei (a cura di), Circulation des idées et des pratiques politiques. France et Italie (XIIIe-XVIe siècle), Roma, 2013, p. 209-233; S. Meschini, La seconda dominazione francese nel Ducato di Milano. La politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521), Varzi, 2014; L. Arcangeli, «… essendo tempo de pagare ad signori Helvetii» . Resistenza fiscale e problemi costituzionali nella Milano del 1514, in Archivio Storico Ticinese 156, 2015, p. 34-56; L. Arcangeli, Milano dagli Sforza ai confederati 1499-1515, in M. Viganò (a cura di), Marignano 1515: la svolta, atti del congresso internazionale Milano 13 settembre 2014, Milano, 2015, p. 33-56.
2 Ci sia concesso di rimandare, per questi fatti, a S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., I, p. 52, 108, 249-263.
3 Cfr. S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., II, p. 537-603.
4 Cfr., per la presa, da parte degli Svizzeri, di Lugano, Locarno, Chiavenna, Valtellina, S. Meschini, Ivi. p. 1043-1046, 1066-1068, 1084, 1091; per la situazione del Ducato sotto Francesco I, cfr. invece S. Meschini, La seconda dominazione francese nel Ducato… cit., p. 30-31: Francesco I riuscì inoltre a recuperare al dominio la città di Domodossola. Per la vittoriosa campagna militare di Marignano si vedano, fra gli ultimi, i contributi di M. Traxino, La battaglia di Marignano e la grande epopea dell’armata di Francia (1503-1515), Varzi, 2015, p. 159-208; M. Traxino, La battaglia: Marignano nelle fonti coeve 1515 in M. Viganò (a cura di), Marignano 1515: la svolta… cit., p. 163-213; A. Sablon Du Corail, 1515. Marignan, Parigi, 2015; D. Le Fur, François Ier, Parigi, 2015, p. 101-116.
5 Per il quadro geografico del Ducato e i mutamenti da esso subiti fra 1499 e 1516 si vedano anche le cartine prodotte nell’opera già citata M. Viganò (a cura di), Ivi, p. 245-251.
6 Talis auctoritatis et gratie apud Christianissimam Maiestatem Francorum […] quod reputari potest alter rex […]: Archivio di Stato di Venezia (ASVe), Secreta Senatus, reg. XXXVIII, c. 24 v. (30 aprile 1500); cfr. anche S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., I, p. 122-123.
7 Per la figura del cardinale d’Amboise e la sua importanza come primo ministro di Luigi XII si veda ora, oltre al sempre fondamentale L. Légendre, Vie du cardinal d’Amboise premier ministre de Louis XII, Rouen, 1725, il volume miscellaneo J. Dumont, L. Fagnart (a cura di), Georges Ier d’Amboise 1460-1510. Une figure plurielle de la Renaissance, Rennes, 2013.
8 Cfr. le varie testimonianze degli ambasciatori residenti, fra cui il Machiavelli, allora segretario in corte, alla morte del cardinale d’Amboise, riportate in S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., II, p. 710-718; comunque un peso maggiore degli altri consiglieri lo rivestiva il Robertet, l’uomo delle pratiche, per cui cfr. S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., I, p. 121-122. Per un quadro complessivo del governo di Luigi XII e degli uomini cui si avvalse nel disbrigo degli affari del Regno cfr. anche E. Le Roy Ladurie, Lo stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, traduzione dall’originale francese di Aldo Pasquali, Bologna, 1999, p. 126-130.
9 Cfr. per questi personaggi il volume miscellaneo C. Michon (a cura di), Les conseillers de François Ier, Rennes, 2011, p. 91-92 (per il Poncher), 95-97 (per Carlo di Borbone), 99-116 (per il Robertet), 131-143 (per il La Trémoille), 163-170 (per il La Palisse), 173-186 (per Luisa di Savoia), 211-227 (per il Duprat), 229-253 (per i fratelli Gouffier), 255-263 (per Renato di Savoia), 265-272 (per il Lautrec), 415-437 (per Margherita di Valois).
10 Per tutti questi aspetti della politica estera italiana di Luigi XII ci sia concesso di rimandare a S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., I, p. 128-133, 216-223, 327-340, 355-360, 482-530, II, p. 573-600.
11 Cfr., per questi aspetti della politica italiana di Francesco I, S. Meschini, La seconda dominazione francese… cit., p. 25 (trattato di Gallarate), 31 (trattato di Viterbo), 40-41 (trattato di Ginevra), 62-63 (trattati di Bruxelles e Cambrai), 63-65 (trattato di Friburgo), 147-148 (trattato di Lucerna), 162-163, 170 (conferenza di Calais); si veda anche D. Le Fur, François Ier... cit., p. 59-287; per le osservazioni del Guicciardini circa la mancata richiesta, da parte di Francesco I, dell’investitura del milanese, cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, ed. E. Mazzali, II, Milano, 1988, p. 1503 (Libro XIII, capitolo XIII).
12 Per l’ordinanza di Vigevano e per gli ordini di cancelleria cfr. la disamina che si trova in S. Meschini, Luigi XII duca di Milano… cit., p. 30-59.
13 Cfr. per tutti questi personaggi e per il loro raggio d’azione S. Meschini, Ivi, p. 117-150.
14 Cfr. S. Meschini, La seconda dominazione francese… cit., p. 187-191; negli stati del milanese per gli anni 1515-1518 è sempre costituita una pensione per il cancelliere di Francia e di Milano (che era appunto il Duprat) di 4.000 lire tornesi annue: cfr. M. Di Tullio, L. Fois (a cura di), Stati di guerra. I bilanci della Lombardia francese del primo Cinquecento, Roma, 2014, p. 177 (n. 164), p. 254 (n. 248).
15 Per un elenco quanto più possibile completo dei senatori francesi in carica fra 1499 e 1521 e per notizie sulla loro azione cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 351-383 e S. Meschini, La Seconda dominazione… cit., p. 192-204: si contano 16 senatori francesi fra 1499 e 1512 e 12 fra 1515 e 1521. Si veda anche M. Di Tullio, L. Fois (a cura di), Stati di guerra… cit., p. 177, 254-255.
16 Cfr. per i vari senatori italiani e il loro raggio d’azione S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 384-439 e S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 204-224, e si veda anche M. Di Tullio, L. Fois (a cura di), Stati di guerra… cit., p. 119-120, 178-179, 255-258: i senatori italiani risultano 32 fra 1499 e 1512 e 22 fra 1515 e 1521. Per alcune osservazioni circa la composizione del Senato di Milano fra 1499 e 1512 e per i rapporti fra senatori Lombardi e mondo feudale, cfr. L. Arcangeli, «Parlamento» e «libertà»… cit., p. 215-216, 229-232.
17 Cfr. per il governo del Trivulzio fino al febbraio 1500 S. Meschini, La Francia nel Ducato… cit., I, p. 76-86; sul personaggio è in preparazione una ponderosa monografia di Marino Viganò; per ora si veda C. Michon (a cura di), Les conseillers de François Ier… cit., p. 145-153 (voce a cura di Marino Viganò).
18 «Vero è che lo officio non sarà più di quella sorte che è stato fino al presente, perché il Gran Mastro maneggiava tutto, et d’ogni cosa sia non senza particular profitto si mescolava», Archivio di Stato di Firenze (ASFi), Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e Responsive, Reg. 70, c. 201r, Milano, 18-21 giugno 1521, Francesco Pandolfini ai Dieci di Balia. Per l’azione dello Chaumont d’Amboise come luogotenente cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 67-108.
19 Per il governo di Gastone di Foix, cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 109-115; al personaggio è stato dedicato recentemente un convegno: cfr. J. Barreto (a cura di), voir Gaston de Foix (1512-2012). La construction paradoxale d’un mythe national. Actes de la journée d’études Rome 22 juin 2013, Parigi, 2015.
20 Cfr. per i governi di Carlo di Borbone e del Lautrec S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 229-246; per il Lautrec si veda anche Ph. Woodcock, Living like a king? The entourage of Odet de Foix vicomte de Lautrec, governor of Milan, in Royal Studies Journal, 2, 2015, p. 1-24.
21 Per i generalati di Sebastiano e Gioffredo Ferrero e del Bohier, e per l’ufficio di tesoriere generale di Jean Grolier cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 162-182, 190-192 e S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 274-280.
22 Per queste conferme e per gli altri governatori militari cfr. S. Meschini, Ivi, p. 247-257.
23 Per l’accrescersi del numero degli officiali a partire dal 1509 e poi anche sotto Francesco I cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 193-205; S. Meschini, Ivi, p. 281, 283; Stati di guerra… cit., p. 119-121, 177-182, 185-186, 254-261, 264-266.
24 Il riferimento è all’importante lavoro di J. Dumont, Lilia florent. L’imaginaire politique et social à la cour de France durant les premières guerres d’Italie (1494- 1525), Parigi, 2013, soprattutto p. 257-460.
25 Gli studi del Poncher a Bologna sono rimarcati in Archivio di Stato di Modena (ASMo), Cancelleria, ambasciatori Milano, busta 18, Milano, 24 settembre 1502, Giovan Giorgio Seregni al duca di Ferrara; Jean de Pins invece si laureò a Bologna in diritto canonico nel maggio 1507: cfr. S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 195 e note.
26 Per la laurea pavese del cancelliere Guy de Rochefort cfr. A. Sottili (a cura di), Lauree pavesi nella seconda metà del ‘400, I, 1450-1475, Milano, 1995, p. 158, 160, 163, 220-222; per gli studi a Pavia in diritto dei fratelli Falco e Yves d’Aurillac cfr. E. Picot, Les professeurs et les étudiants de langue française à l’université de Pavie au XVe et au XVIe siècle, in Bulletin Philologique et historique, 1915, p. 25-26; per la laurea in diritto, nel 1506, di François Le Charron e per gli studi dei figli di Pierre Burbenon, cfr. S. Meschini, Luigi XII duca… cit., p. 360, 378-379.
27 Per gli studi a Pavia del Lescun e per la sua buona conoscenza dell’italiano cfr. E. Picot, Les professeurs et les étudiants… cit., p. 54 n. 121 e S. Meschini, La seconda dominazione…, p. 259 n. 208; per il Duprat studente a Pavia cfr. l’accenno in P. Le Moyne, Le couronnement du Roy François premier de ce nom, voyage et conqueste de la duché de Millan, Parigi, 1520, f. 58; infine per il cardinale d’Amboise allievo a Pavia, verso il 1479, del professore, e poi senatore, Giovan Francesco Da Corte, si veda ASMo, Cancelleria, ambasciatori Milano, busta 19, Milano, 18 maggio 1500, Giovan Luca Pozzi-Pontremoli al duca di Ferrara e Pavia, 9 giugno 1500, Bartolomeo Bresciani al duca di Ferrara.
28 Cfr. per queste taglie del 1500 e per il loro parziale condono nel tempo, S. Meschini, La Francia… cit., I, p. 139-142, 201, 211-213.
29 Per questi fatti cfr. S. Meschini, La Francia… cit., II, p. 546-549, 699 nota 543.
30 Cfr. per il contesto storico e per questa taglia S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 26, 30, 39-40.
31 Cfr. S. Meschini, Ivi, p. 64.
32 Ivi, p. 61, 92-94.
33 Ivi, p. 91-92, 94-96.
34 Ivi, p. 148-149. Per queste continue richieste di denaro delle autorità si veda anche M. Di Tullio, Francesco I e le finanze pubbliche milanesi, in questo volume.
35 Cfr. per queste donazioni S. Meschini, La Francia… cit., I, p. 75-82.
36 Cfr. per questi fatti e per il clima di paura dopo l’aprile 1500 S. Meschini, Ivi, p. 139-176.
37 Per un inquadramento generale al problema delle fazioni lombarde si veda L. Arcangeli, Appunti su guelfi e ghibellini in Lombardia nelle guerre d’Italia (1494- 1530), in M. Gentile (a cura di), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2005, p. 391-472, nonché l’introduzione al volume di Marco Gentile, p. VII-XXV.
38 Per questi fatti cfr. S. Meschini, La seconda dominazione… cit., p. 50-57, 62-65.
39 Per il favore elargito dal re nei confronti di Galeazzo Sanseverino, che era competitore del Trivulzio, e di Galeazzo Visconti, e per l’equidistanza cui il luogotenente mostrava di tenere le due fazioni, cfr. S. Meschini, Ivi, p. 78-79, 98-99, 131.
40 Per molti di questi episodi di conflitto fra le fazioni cfr. S. Meschini, Ivi, p. 82-87: l’episodio più celebre in tal senso è certo quello dell’uccisione del conte Luigi Borromeo, figlio del primate Ludovico, da parte del conte Alberico Barbiano di Belgioioso, avvenuto a fine luglio 1518.
41 In attesa del lavoro di Marino Viganò, si veda per ora al riguardo S. Meschini, Ivi, p. 97-105: il Trivulzio, com’è noto, moriva poi a Chartres in parziale eclissi il 5 dicembre 1518.
42 Per tutti questi eventi cfr. S. Meschini, Ivi, p. 102-103, 137, 143-144, 152-156, 168; il governo francese, dopo che fu fortunosamente sventata la sollevazione ghibellina del giugno 1521, si diede ancor più a incrudelire nella repressione, che vide fra le sue vittime anche l’importante funzionario Bartolomeo Ferrari.
43 Per il problema del banditismo nel Ducato in questi anni, e per la sua feroce repressione, cfr. S. Meschini, Ivi, p. 87-89, 135-141, 151.
Auteur
Ricertatore indipendente
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002