Le spese per la cultura alla corte angioina di Napoli
Résumés
Una ricca e minuziosa documentazione relativa alle spese di traduzione, di scrittura e di decorazione di un codice medico affrontate da Carlo I d’Angiò fra il 1278 e il 1283 ci è pervenuta grazie alle trascrizioni di Nicola Barone, di Camillo Minieri Riccio, di Sergio Terlizzi e di Alain de Bouard. Tale documentazione ha acquistato un più grande valore quando sono stati individuati i manoscritti ai quali essa si riferiva. E’ stato, infatti, possibile confrontare i documenti con i codici e valutare l’entità del lavoro svolto dagli amanuensi e dai miniatori in rapporto al compenso che, a sua volta, è stato incrociato con i dati sul costo della vita che è possibile ricavare dalla preziosissima documentazione offerta da Nicola Faraglia nella sua Storia dei prezzi in Napoli dal 1131 al 1860. Partendo dall’importante e raro episodio dell’età di Carlo, l’intervento mette a fuoco le notizie sulle spese sostenute da Roberto per implementare la sua biblioteca, incrociandole, quando possibile, con i manoscritti che è stato possibile identificare nel corso degli anni.
Une documentation riche et précise relative aux dépenses de traduction, de transcription et de décoration d'un codex médical effectuées par Charles Ier d'Anjou entre 1278 et 1283, nous est parvenue grâce aux transcriptions de Nicola Barone, de Camillo Minieri Riccio, de Sergio Terlizzi et de Alain de Bouard. Cette documentation a acquis encore plus de valeur lorsque l'on a identifié les manuscrits auxquels elle se référait. Il a été en effet possible de confronter les documents avec les codex et d'évaluer l'importance du travail effectué par les copistes et les enlumineurs par rapport à la rémunération, qui à son tour, a été confrontée avec les informations sur le coût de la vie que l'on a pu retrouver dans la très précieuse documentation offerte par Nicola Faraglia dans son Histoire des prix à Naples de 1131 à 1860. Partant de l’épisode rare et important de l’époque de Charles, l’intervention précise les informations concernant les dépenses de Robert d'Anjou pour installer sa bibliothèque, en les confrontant si possible avec les manuscrits qui ont été identifiés au cours des années.
Texte intégral
1REX EXPERTUS IN OMNI SCIENTIA, l’epigrafe che completa il ben noto ritratto di Roberto d’Angiò nel primo foglio della Bibbia angioina ora a Lovanio, sottolinea l’interesse precipuo del sovrano per il sapere e, soprattutto, mette in evidenza il carattere enciclopedico dei suoi interessi che lo portarono a dedicare per tutta la vita la massima cura alla sua biblioteca. Purtroppo, non abbiamo allo stato alcuna idea della consistenza numerica della raccolta la cui dispersione, iniziata da Luigi d’Ungheria durante il saccheggio di Napoli, nel 13471, fu completata da Alfonso d’Aragona nel 14212. Tuttavia, numerose seppur frammentarie informazioni offerte dai documenti angioini trascritti o transuntati fra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, prima della loro distruzione3, ci rendono certi delle spese considerevoli sostenute da Carlo I e da Roberto nella realizzazione e nell’acquisto di libri4.
2La formazione della biblioteca era stata avviata già da Carlo I che dovette essere particolarmente interessato ai libri di lusso, se il suo nome è legato ad alcuni dei più importanti manoscritti prodotti nel corso del XIII5. Gli ultimi studi concordano nel ritenerlo il destinatario di uno dei capolavori della miniatura fiorita a Parigi nei decenni centrali del XIII secolo, la Bibbia appartenuta in seguito al cardinale Maijekowskij (New York, Pierpont Morgan Library Ms. 638), illustrata da circa trecentoquaranta scene con episodi del Vecchio Testamento, che fungevano forse da introduzione ad un Salterio di tipo reale6.
3A Carlo, ancora conte di Provenza, nel 1264, il mercante Guglielmo Bottatius scriveva per proporre l’acquisto del trattato federiciano De arte venandi cum avibus rubato allo stesso Federico II durante l’assedio di Parma, ...cuius pulcritudinis et valoris admirationem lingua prorsus non sufficeret enarare...7 In mancanza di riscontri, non è possibile stabilire se Carlo abbia acquistato, ad un prezzo altissimo, il manoscritto, ma dal tono della lettera, Guillelmo sembra certo che il manoscritto avrebbe attirato l’attenzione di Carlo, del quale doveva essergli ben noto l’interesse per i libri miniati8. Lo stesso interesse per i libri, con ogni probabilità, spinse Carlo anche a conservare i manoscritti appartenuti a Federico II e a Manfredi, dei quali era entrato in possesso alla conquista del Regno, piuttosto che donarli al papa Clemente V, come a lungo si è ritenuto. L’ipotesi della donazione di Carlo al papa, basata sul fatto che alcuni codici greci elencati nei più antichi inventari della biblioteca papale erano preceduti dalla sigla AND (Andegavensis), è stata, infatti, messa in discussione da Agostino Paravicini Bagliani il quale ha ricordato che gli angioini, presso la curia romana, erano definiti Comes Provinciae e non Comes Andegaviae9.
4A Carlo, l’emiro di Tunisi Muhammad al-Mustansir Bi-llah inviò in dono una copia in arabo del trattato di Rhazes, Havi seu continens, che l’angioino fece tradurre e trascrivere nel codice ora a Parigi (BNF, ms. lat. 6912, 1 – 5)10. I documenti prima ricordati restituiscono i nomi del traduttore, degli amanuensi e dei miniatori, dei tempi occorsi per ciascuna di queste operazioni, e, per quel che ci riguarda in questa sede, delle spese sostenute dalla tesoreria reale per il codice stesso. La traduzione del testo fu affidata all’ebreo di Agrigento Farag Moysis, traduttore dei libri arabi del re e suo familiare, il quale, il 31 agosto del 1282 dichiarava di aver ricevuto dai tesorieri del re quinternos de cartis ovinis decem in quibus scripsit Tacuynum domini Regis de arabico in latino lictera de notula…11.
5La trascrizione del testo fu affidata ad un gruppo di amanuensi che il re ospitava in un’abitazione presa in fitto in platea Salliti, nei pressi del duomo. Il 6 gennaio 1279, infatti, Carlo ordinava
…cum nos Petro de Abatisvilla clerico Roberto de Quercu clerico, Bello Florentino Iohanni de Mutina et Sali de Florentia fidelibus nostris per quos ad opus nostrum quosdam libros medicinales scribi mandavimus, palatium unum situm in platea Salliti de Neapoli, iuxta domum quondam Iacobi de Aquino, in qua dudum magister Guillelmus de Faravilla, prepositus ecclesie Sancti Amati Duacensis, ospitare consuevit, et a duabus partibus est via pubblica, pro habitatione ipsorum, donec in scribendi libris predictis moram traxerint accomodare nomine, duximus concedendum de liberalitate mera et gratia speciali…12
6Il sovrano, comunque, si raccomandava che … statim quod libros predictos scripserint, predictum palatium cum suis finibus omnibus ad manus nostre Curie debeas revocare.13
7Una volta finita la trascrizione e la correzione, il codice fu consegnato ai miniatori, Minardo Teutonico, incaricato delle iniziali di piccole dimensioni e delle decorazioni marginali, e Giovanni da Montecassino, incaricato di eseguire le iniziali istoriate. Non è possibile stabilire con precisione assoluta il costo totale del volume poiché in corso d’opera fu avviata anche la trascrizione della copia destinata al cancelliere di Acaia, ora nella Biblioteca Vaticana14. Da un documento trascritto da Minieri Riccio, infatti, apprendiamo che Rainaldo d’Abruzzo, correttore dei libri della biblioteca di Carlo, fa quietanza
…pro solidis et gagiis suis dierum decem et novem predicti mensis augusti, quibus diebus correpsit cum Rhomasio olim scriptor libri quem quondam Cancellarius Principatus Achaye scribi fecit certam partem ipsius libris ad corrigendam restantem ad rationem de granis auri duodecim, ponderis generalis per diem. In Karolenis . tarenos undecim et grana quinque…15
8Con ogni probabilità, il sovrano si fece carico del completamento del codice dopo la morte del cancelliere di Acaia, Leonardo da Veroli, suo amico personale, avvenuta nel 128116. Siamo, però, piuttosto bene informati sulle singole voci di spesa, e, grazie alla possibilità di verificarle sul codice stesso, si può calcolare, sia pure con una certa approssimazione, la spesa totale sostenuta per il suo allestimento.
9Il 10 gennaio 1282, Manfredino, cartaio dimorante nella città di Napoli, riceveva 21 tarì e 12 grani per 14 quaderni de cartis edinis, in ragione di un tarì e grani 10 di oro di peso generale per ogni fascicolo17. Il prezzo dei fascicoli va messo in relazione con le dimensioni del codice di El Hawi ora a Parigi, che misura mm 410x265. Esso, diviso in 4 volumi, è formato da circa 106 quinterni con una spesa complessiva di poco più di 5 once d’oro per la sola pergamena18.
10Dal documento trascritto da Sergio Terlizzi apprendiamo che Angelo della Marca, Giovanni da Ancona, Giovanni da Modena, Jacobo da Milano e Saly da Firenze, scrittori del libro del re, ricevettero 6 tarì per ciascun quinterno da essi trascritto de lictera testus magni voluminis19. Ad un calcolo approssimativo, tenuto conto dei quinterni che compongono il codice, si può concludere che la spesa totale per la trascrizione si aggirasse intorno alle 20 once d’oro alle quali va aggiunta la spesa sostenuta per la correzione. Questa, però, non è valutabile in quanto siamo informati solo del compenso giornaliero dei correttori, generalmente un amanuense e un letterato, ma non siamo informati del tempo da essi impiegato. Il documento, infatti, recita :
…Et cum ordinaverimus quod habeatur unus licteratus cum quolibet correptore, quando corriget, pro facienda collatione, vobis mandamus ; quod Iohanni de Paganis, Nicolao de Messy et Magistro Henrico Anglico, quos nos statuimus pro collazione ipsa facienda, exhibeatur eorum salarium, pro toto tempore quo in eodem servitio continue morabuntur, ad rationem de duodecim granis per diem pro quolibet…20
11Con largo anticipo, il 18 marzo 1281, Carlo aveva raccomandato di consegnare i fascicoli, una volta completati, a Minardo Teutonico, pro illuminandis eisdem, e declinava un dettagliato listino dei prezzi :
… pro quibuslibet decem litteris fioritis sine caudis unum granum, caudatis unum granum, pro quolibet centenario parvarum litterarum unum granum et medium, pro quolibet centenario paragraforum unum granum et medium, pro qualibet lictera facta ad pincellum tria grana, et pro qualibet littera divisa per columpnam ad caudam magnam…21
12Minardo era affiancato da Giovanni da Montecassino e il re raccomandava che
… si deficiunt colores et folia auri pro nostris libris, ex quibus unus Monachus de Montecassino qui moratur cum Archiepiscopo Neapolitano facit ymagines, exhibeatis eidem Monacho, ad requisitionem suam, colores et folia auri que necessaria sunt pro faciendo ymaginibus supradictis.22
13Minardo, il 31 maggio del 1282, rilasciò una ricevuta molto dettagliata nella quale dichiarò di aver ricevuto 3 once d’oro, 7 tarì e 10 grani per alcune spese da lui sostenute per l’acquisto dei colori e per il lavoro svolto nel codice. Il numero e la tipologia delle lettere e il conto dei segni paragrafali, ancora visibili nel manoscritto all’inizio di ciascun fascicolo, fu minuziosamente elencato e contato nella ricevuta23. Questa ricevuta si rivela di grande interesse sia per entrare nel dettaglio delle spese affrontate per la decorazione del codice parigino, sia per i costi in generale della miniatura. Il compenso maggiore sembra sia spettato a Giovanni, monaco di Montecassino, incaricato il 23 febbraio pro faciendis ymaginibus. Anche Giovanni firmò la ricevuta il 31 maggio specificando, però, che la cifra comprendeva le spese sostenute per la foglia d’oro e per i colori
… Et ego frater Iohannes, monacus casinensis fateor similiter : quod presentialiter recepi et habui, olim per diversas vices, a vigesimo tertio die dicti mensis februarii circa, de pecunia predicti thesauri regii, auctoritate predictarum regalium litterarum,iuxta requisitiones meas, vobis oretenus pro parte curie factas, ad generale pondus subscriptas pecunie quantitates, videlicet : tarenos…auri.. undecim et grana quindecim …pro pretio unius uncie et medie de azuro fino ; nec non et alios tarenos undecim et grana quinque… quos solvi certis personis, pro pretio pannellorum seu foliorum auri ac aliorum diversorum colorum, iuxta provisionem et electionem meam, pro faciendis ymaginibus in libris predictis, prout michi per regiam curiam est iniunctum….24.
14In totale, il codice medico ora a Parigi, costò poco meno di 40 once d’oro, cifra considerevole, se confrontata con gli stipendi annui dei docenti universitari, anche del livello di Tommaso d’Aquino, il quale, in qualità di lettore di teologia all’Università di Napoli, nel 1272, percepiva solo un’oncia d’oro al mese, la stessa cifra che avrebbe ricevuto, nel 1305, Bonino, lettore di grammatica, mentre, sempre in questo stesso anno, Giovanni Mottolo, reggente della lettura delle Decretali e Francesco di Piedimonte, reggente in medicina, percepivano venti once annue25.
15Di un altro codice pervenutoci, il Chronicon lemovicense (Paris, BNF, ms. lat. 5005°)26 un piccolo manoscritto di 209 fogli di mm 178 x 122, decorato da numerosissime iniziali di penna filigranate e da una sola iniziale miniata, i documenti permettono di ricostruire le spese. Il 31 maggio 1282, venivano pagati al cartolaio Magister Jacobus de Neapoli, 12 tarì d’oro e 5 grani, per trenta quaderni in cartis edinis, con un costo di 8 grani a fascicolo. Nello stesso giorno, Angelo della Marca, scriptor, rilasciava ricevuta per
…pro eo quod scripsi librum unum Chronicorum pro domino Rege predicto, qui constitit in quaternis triginta et cartis sex parvi voluminis de cartis edinis ad rationem de tareno auri uno et granis duobus pro quolibet quaterno (…) unciam auri unam, tarenos tres et grana sedecim ; et pro mercede mea dierum quatuor predicti mensis madii, quibus diebus correpsi cum predicto magistro Ioanni predictum librum Cronicorum ad rationem de granis auri quindecim ponderis generalis per diem tarenos auri tres…27.
16Per il codice, dunque, si spesero circa due once per la pergamena e per la trascrizione ; le iniziali di penna furono invece pagate a Minardo e furono calcolate insieme con quelle realizzate nel codice medico.
17Carlo non solo faceva trascrivere codici, ma altri ne acquistava già confezionati. Nel 1274, mentre si trovava a Lagopesole, ordinava al domenicano Pietro de Alamannono, probabilmente Pierre de Lamanon, futuro vescovo di Sisteron in Provenza28, di procurargli, al prezzo di sessanta libbre di tornesi, una ...Somma di Tommaso d’Aquino con le nuove concordanze sulla Bibbia, opera alla quale Tommaso aveva lavorato poco prima della morte (7 marzo 1274), fra il 1272 e il 1274, negli anni dell’insegnamento all’Università di Napoli, e la Compilazione degli originali de’ Santi, dello stesso autore29 ; più tardi, faceva trascrivere « […] uno libro de Sancto Eligio [...] »30 e, nel 1278, mandava a prendere alla Rocca imperiale un « roumans de Goudefroi de Bouillon »31. Sappiamo, poi, che, tra il 1281 e il 1282, possedeva, in Castel dell’Ovo, custoditi insieme col tesoro regio, ben quindici libri di diritto civile e canonico, un messale e un breviario32.
18I rari documenti relativi al regno di Carlo II non restituiscono notizie altrettanto utili come quelle ricordate finora. Passando al regno di Roberto, dal quale questo intervento ha preso le mosse, invece, le frammentarie notizie documentarie lasciano supporre che le spese per implementare la biblioteca reale furono ben maggiori di quelle sostenute da Carlo I. Alla produzione libraria destinata al sovrano sovrintendeva il cappellano che aveva anche il compito di custodire la biblioteca33. Già nell’ottobre del 1310, Carlo di Calabria, vicario del Regno, ordinava di versare 12 tarì di oro a Stefano e a Errico, scrittori dei libri di Roberto, e 19 tarì a frate Antonio, cappellano del re, per la miniatura e legatura del libro De regimine principum che si trascriveva per uso di Roberto34.
19Abbiamo notizia della presenza continua a corte di traduttori cui veniva affidata generalmente la traduzione dal greco di testi di medicina, materia che interessava particolarmente il sovrano35. Al suo servizio lavorarono i traduttori Azzolino de Urbe, nativo di Otranto, interessato a studi astronomici, fisici e teologici36, Leone de Scolis da Altamura, cultore di studi di medicina37 e, soprattutto, Nicolò Deoprepio da Reggio, regius physicus, al quale si deve la maggior parte delle traduzioni dal greco dei codici medici prodotti a Napoli nella prima metà del XIV secolo. Nicolò, presente a corte già negli ultimi anni del regno di Carlo II, fu anche al servizio di Filippo di Taranto prima di passare a quello di Roberto, che nel 1331, lo incaricò di una missione a Bisanzio, mentre fra il 1334 il 1337, lo incaricò di recuperare i testi greci custoditi sul territorio a sud di Napoli38.
20Numerosi erano gli amanuensi al servizio del sovrano, ma sono rari i casi in cui i loro nomi sono ripetuti più volte. Essi, come già al tempo di Carlo I, venivano ospitati in un alloggio preso in fitto, per il quale il Cappellano Roberto di Gondicur nel 1332 e nel 1335 versava un’oncia e 6 tarì l’anno39. Non è possibile stabilire se l’alloggio fosse destinato anche alla trascrizione dei codici e costituisse, quindi, una sorta di scriptorium. Una conferma indiretta potrebbe essere offerta dall’affermazione dell’amanuense Adriano de Madio da Salerno che, nel colophon del trattato di Galeno De passionibus uniusque particulae et cura ipsarum (Parigi, BNF, ms nouv. acq. lat. 1365) destinato al sovrano, finito di scrivere il 27 marzo del 1336, dichiarava di aver portato a termine l’incarico …in cripta Sancti Martini de Capuana, in domo domine Margarita da Sorrento, che qualche anno fa ho proposto di localizzare a Napoli, nei pressi dell’Ospedale di Santa Maria della Pace40.
21Ritornando agli amanuensi, occorre sottolineare che solamente il nome di Jean d’Ypre, un francese originario della Piccardia, ritorna più volte nei documenti dal 1313 e fino al 1335. Già nel 1313, in qualità di scrittore dei libri del re, riceveva uno stipendio di 4 tarì al mese41 e da un documento del 1332 risulta che egli continuava a svolgere la medesima attività di scrittore, ma nella stessa data riceveva anche 1 tarì e 10 grani pro cennabrio necessario pro miniandis dictis tabulis42. Se il documento è stato correttamente transuntato, si potrebbe supporre che Jean, nel corso degli anni, avesse assunto anche un ruolo di capo di una bottega nella quale si provvedeva alla scrittura e alla decorazione dei manoscritti, circostanza molto frequente a Parigi43. L’attività di Jean d’Ypre procede infatti in parallelo con quella di due miniatori formatisi nella Francia settentrionale e trasferitisi a Napoli nel secondo decennio del XIV secolo. A loro è stata riferita la decorazione di diversi codici trascritti nella capitale angioina44, alcuni dei quali sicuramente destinati alla corte. Fra questi ultimi vanno ricordati il lussuoso codice con i Moralia in Job (Grenoble, Bibliothèque Municipale, ms. 53) probabilmente commissionato da Roberto fra il 1315 e il 1320 per farne dono al Pontefice45. Ad esso si aggiungono l’elegante volume con Les faits des romans (Parigi, BNF, ms. fr. 295) appartenuto a Carlo di Calabria e alla sua seconda moglie Maria di Valois46 e la copia di dedica a Roberto dell’Opus moralium distinctionum, opera del frate francescano Arnald Royard (Killiney, Franciscan Library, ms B 44)47.
22Come già era avvenuto al tempo di Carlo I, parte delle spese riguardava la decorazione dei codici. Nell’ottobre dello stesso 1310, veniva disposto il pagamento di un’oncia di oro per la miniatura del libro dei moralium del beato Gregorio48, il 5 maggio del 1332 si pagavano 5 tarì e 10 grana a un Bernabò …pro miniatura tabule ystoriarum Romanorum…49. Nel 1335, Luca da Spoleto veniva ricompensato con 10 tarì per la miniatura di un volume contenente una traduzione di Galeno50.
23In altre occasioni, vengono registrate spese pro ligatura et miniatura di alcuni libri per uso del re51 che lasciano intuire la cura posta anche nella rilegatura dei volumi miniati, nessuna delle quali ci è pervenuta. Solo di una di esse, ma non del tempo di Roberto, si ha notizia in un inventario del tesoro del re compilato nel 1316, dove vengono elencati due libri grandi coperti di seta gialla del primo e del secondo volume di Alcay Rasi, in tutta evidenza l’El Hawi tradotto, trascritto e miniato per Carlo I, che, come apprendiamo da un documento del 1282, era chiuso da fermagli in argento realizzati da Marco Aurifabbro52.
24Non è possibile, in questa sede, elencare tutte le notizie relative alle spese per libri effettuate dai tesorieri di Carlo e di Roberto rintracciabili nelle trascrizioni e nei transunti dei registri angioini. Su di esse sembra opportuno ritornare in seguito, in maniera sistematica in uno studio di carattere interdisciplinare. Occorre però ribadire ancora una volta che esse furono di notevole entità e costanti negli anni e che non riguardarono solo l’acquisto dei testi, ma anche la traduzione, la trascrizione, la correzione, la decorazione e la rilegatura dei volumi. Tali spese, nonostante le gravi lacune nella documentazione, lasciano intuire la varietà della raccolta messa insieme nel corso di tre generazioni con un interesse per la cultura che sembra nella maggior parte dei casi genuino. Esse testimoniano inoltre la cura e l’attenzione poste nella decorazione e nella rilegatura spesso lussuose dei libri confezionati per la corte, cura e attenzione che sono verificabili anche nei non molti codici miniati sicuramente riferibili alla committenza reale giunti fino a noi.
Notes de bas de page
1 Secondo il racconto di Giovanni da Ravenna, figlio di Conversino da Frignano, medico personale di Luigi d’Ungheria, questi donò i libri al suo medico che tenne per se solo una parte dei volumi e affidò gli altri al fratello Tommaso, frate francescano a Bologna. Un’altra parte andò perduta in quello stesso frangente. Cfr. R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura di umanista, Como, 1924, II ediz. Torino, 1961, p. 157-158 ; L. Gargan, Per la biblioteca di Giovanni Conversini, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma, 1984, p. 365-384, a p. 365-367 ; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Napoli, 1991, p. 109 ; A. Perriccioli Saggese, A proposito di alcuni libri di medicina miniati a Napoli nel XIV° secolo, in T. D’Urso, A. Perriccioli Saggese (a cura di), Manoscritti scientifici miniati fra tradizione classica e modelli arabi, Battipaglia, 2013, p. 63-75, a p. 68-69, nota 19.
2 Una parte dei libri di Roberto doveva, però, essere rimasta a Napoli se, nel 1433, in una lettera a Niccolò Niccoli, Alberto da Sarteano, venuto a Napoli alla ricerca di codici latini e greci, riferisce che nel 1421 i libri della biblioteca reale, caricati sulle navi aragonesi, erano colati a picco a causa di una tempesta (G. Mazzatinti, La Biblioteca dei d’Aragona in Napoli, Rocca San Casciano, 1897, p. V).
3 S. Palmieri, Degli Archivi napoletani. Storia e tradizione, Bologna, 2002, p. 355-382.
4 C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò, in Archivio Storico italiano, s. III, XXII, 1875, p. 3-36, 235-263 ; XXIII, 1876, p. 34-60, 223-241, 423-440 ; XXIV,1876, p. 226-242, 373-406 ; XV, 1877, p. 3-25, 204-224, 417-426 ; s. IV, I,1878, p. 1 -13, 225-247, 421-444 ; II, 1878, p. 193-205 ; 353-364 ; III, 1879, p. 3-22, 161-170 ; IV, 1879, p. 3-18, 173-183, 349-360 ; V, 1880, p. 177-186, 353-366 ; VII, 1881, p. 3-24, 304-312. N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della Cancelleria angioina, in ASPN, vol. X, 1885, p. 413-434; 652-664; vol. XI, 1886, p. 5-20, 175-197, 577-596; A. de Bouard, Documents en français des Archives angevines de Naples, 2 vol., Paris, 1933-1935.
5 A. Perriccioli Saggese, Carlo I d'Angiò, re bibliofilo, in Immagine e ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, 2007, p. 331-335. Per la biblioteca di Carlo I, cfr. M. Fuiano, La biblioteca di Carlo I d’Angiò, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., 12 (1962-1963), p. 193 s.
6 La presenza dello straordinario codice a Napoli nella seconda metà del XIII secolo verrebbe confermata dal fatto che alle illustrazioni realizzate a Parigi intorno al 1240 furono aggiunte brevi didascalie in scrittura gotica italiana, non diversa da quella in uso nella capitale angioina negli stessi anni. Cfr. S. C. Cockerell, Old Testament miniatures : A medieval picture book, Prefazione di J. Plummer, New York, s. d., p. 6 ; H. Stahl, Old testament illustration during the reign of St. Louis : The Morgan Picture Book and the new Biblical Cycles, in H. Belting (dir.), Il medio oriente e l'occidente nell'arte del XIII secolo. Atti del XXIV° Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna, 1982, p. 79-93. Il rapporto del codice con Carlo I è stato ribadito da D. Weiss, The Morgan Crusader Bible : The Picture Bible of Saint Louis, introd. di D. Weiss. Facsimile, Lucerna, 1998; D. Weiss, The Book of Kings: art, war and the Morgan Library’s medieval picture bible, London, 2002; A. Perriccioli Saggese, Carlo I d'Angiò, re bibliofilo… cit., p. 333.
7 La lettera è stata pubblicata per la prima volta da C.H. Haskins, De arte venandi cum avibus of the Emperroe Friederick II, in English Historical Review, XXXVI, 1921, p. 334-355 e ristampata in C. H. Haskins, De arte venandi cum avibus of Federics II, in Studies in history of medieval sciences, Cambridge, Mass. 1924, p. 299-326, a p. 308-309. Altra bibliografia in A. Perriccioli Saggese, Carlo I d'Angiò, re bibliofilo… cit., nota 22.
8 A. Perriccioli Saggese, Carlo I d'Angiò, re bibliofilo… cit., p. 332-333.
9 A. Paravicini Bagliani, La provenienza angioina dei codici greci della Biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione critica, in Italia medievale e umanistica, XXVI, 1983, p. 27-69. La bibliografia aggiornata e completa della questione è ora in M.A. Bilotta, La biblioteca dei papi da Roma ad Avignone : le vicende di alcuni dei manoscritti del tesoro pontificio della fine del XIII e degli inizi del XIV° secolo attraverso l’analisi dei più antichi inventari, in Scriptoria e biblioteche nel basso Medioevo (secoli XII-XV). Atti del LI Convegno storico internazionale, Todi, 12 – 15 ottobre 2014, CISAM, Spoleto, 2015, p. 505-586, p. 512-13, nota 22, 531-533, note 87-91.
10 La corrispondenza del codice con quello citato nei documenti angioini è stata segnalata da P. Durrieu, Un portrait de Charles 1er d’Anjou roi de Sicilie, frère de St. Louis, peint à Naples en 1282 par le miniaturist Jean moine du Mont-Cassin dans un manuscrit aujourd’hui à la Bibliothèque Nationale de Paris, in Gazette Archéologique, XI, 1886, p. 192-211. Sul manoscritto cfr. inoltre F. Avril, M. Th. Gousset, C. Rabel, Manuscrits enluminés d’origine italienne… cit., p. 157-159, n. 186 ; A. Perriccioli Saggese, L’enluminure à Naples au temps des Anjou, in L’Europe des Anjou. Aventures des princes angevins du XIIIe au XVe siècle, Abbaye royale de Fontevraud, 15 giugno – 16 settembre 2001, Parigi, 2001, p. 122-133, a p. 124-125, p. 302, n. 48 ; Ead., Carlo I d’Angiò… cit.
11 C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I… cit., IV, 1879, p. 182. Qualche anno fa ho già avuto occasione di soffermarmi su questi documenti e sui manoscritti ai quali si riferiscono, ben noti agli studiosi dell’età angioina, in un convegno dedicato agli aspetti materiali e tecnici dei manoscritti miniati. Cfr. A. Perriccioli Saggese, Materiali e prezzi in alcuni codici miniati di età angioina in F. Flores d’Arcais, F. Crivello (a cura di), Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali, Congresso di storia della miniatura, Milano Università cattolica – Biblioteca Ambrosiana 2008, Modena, 2010, p. 127-136.
12 Documenti delle relazioni … cit, p. 444-445.
13 Ibid.
14 Cfr. A. Daneu Lattanzi, Una bella copia di Al Hawi tradotto dall’arabo da Farag Moyse per Carlo I d’Angiò (ms. vat. Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Florence, 1978, p. 149-169.
15 C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., IV, 1879, p. 182.
16 J. Dunbabin, Charles I of Anjou. Power, Kingship and State-Making in Thirteenth-Century Europe, London-New York, 1998, p. 208.
17 C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., IV, 1879, p. 173.
18 La somma scaturisce dalla considerazione che un tarì era formato da 20 grani e che 30 tarì corrispondevano ad 1 oncia.
19 Documenti delle relazioni… cit., p. 463.
20 Ivi., p. 456.
21 Ivi., p. 452.
22 Ivi., p. 456.
23 Ivi., p. 467-468.
24 Ivi., p. 468.
25 N. F. Faraglia, Storia dei prezzi in Napoli dal 1131 al 1860, Napoli, 1878, p. 92.
26 La corrispondenza del codice con quello citato nei documenti angioini è stata segnalata da C.C. Coulter, The Library of the Angevin Kings at Naples, in Transactions of the American Philological Association, LXXV, 1944, p. 141-155, a p. 148-149. Nel colophon a f. 209v, si legge : De mandato magistri Johannis de Nigella physiciani sanctissimi et invictissimi domini regis Karoli et cappellani domini pape ego Angelus Alberti hunc librum scripsi et esemplavi. Cf. inoltre F. Avril, M. Th. Gousset, C. Rabel, Manuscrits enluminés d’origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris, 1984, p. 157, n. 185.
27 Cfr. Documenti delle relazioni … cit., p. 462.
28 Si tratta di Pierre de Lamanon, figlio del trovatore Bertrand, imparentato con Pierre, il primo feudatario di Afragola. Cfr. C. Cerbone, Pierre de Lamanon primo feudatario di Afragola, Istituto di Studi Atellani, p. 11. Consultabile sul sito http://www.iststudiatell.org/altriart/lamanon.pdf. Pierre fu nominato vescovo di Sisteron in Provenza nel 1294. Cfr. M. H. Fisquet, La France Pontificale, (Gallia Cristiana) Histoire Chronologique et biographique des Arquevêques et évêques de tous les diocèses de France depuis l’ètablissement du Christianisme jusqu’à nos jours, Paris, p. 65-67 ; A.M. Voci, La cappella di corte dei primi sovrani angioini, dans L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international organisé par l’American Academy in Rome, l’École française de Rome, l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, l’U.M.R. Telemme et l’Université de Provence, l’Università degli studi di Napoli « Federico II », Rome – Naples, 7 – 11 novembre 1995, Roma, 1998, p. 447-474, p. 458.
29 C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., III, 1877, p. 217.
30 Cfr. C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., IV, 1879, p. 173.
31 Cfr. B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti e di Loreto, in Vite di avventure di fede e di passione, 1935, ed. cit. Milano, 1989, a cura di G. Galasso, p. 15-57, a p. 29.
32 L’elenco è riportato sia da C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., IV, 1879, p. 360, che da N. Barone, La Ratio Thesaurariorum … cit., XI, 1886, p. 10-11 : Cfr. inoltre M. Fuiano, La biblioteca di Carlo I d’Angiò… cit. ; Id., La politica monetaria di Carlo I d’Angiò, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s. vol. XI, 1961-62, p. 81-101, a p. 87-88.
33 A. M. Voci, La cappella di corte dei primi sovrani angioini… cit., p. 452.
34 N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., XI, 1886, p. 19. L’elenco dei cappellani di Roberto è in A.M. Voci, La Cappella di corte dei primi sovrani angioini di Napoli, in ASPN, CXIII, 1995, p. 67-126, p. 100-124.
35 A. Perriccioli Saggese, A proposito di alcuni libri di medicina miniati a Napoli nel XIV secolo, in T. D’Urso, A. Perriccioli Saggese (a cura di), Manoscritti scientifici miniati… cit., p. 62-75, con bibliografia precedente.
36 G. Fiaccadori, Umanesimo e grecità d’Occidente, in G. Fiaccadori, P. E leuteri (a cura di), I Greci in Occidente, la tradizione filosofica, scientifica e letteraria dalle raccolte della Biblioteca nazionale marciana. Catalogo della mostra, Venezia, 1996, p. XVII-LXXV, a p. XLVII. Cfr. inoltre, G. Cavallo, La cultura italo greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia, Milano, 1986, p. 495-612, a p. 581-592.
37 G. Fiaccadori, Umanesimo e grecità d’Occidente… cit., p. 581-582.
38 Per Nicolò e le sue traduzioni, cfr. F. Lo Parco, Niccolò da Reggio antesignano del risorgimento delle antichità elleniche nel secolo XIV°, in Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e belle arti di Napoli, n.s. 2, 1910, p. 241-317 ; R. Sabbadini, Le opere di Galeno tradotte da Nicolò Deoprepio da Reggio, in Studi storici e giuridici dedicati a F. Ciccaglione, Catania, 1910, III, p. 17-24 ; L. Thorndike, Translations of the works of Galen from the greek by Niccolò da Reggio (c. 1308-1345), in Byzantina metabyzantina, I, 1946, p. 213-235 ; R. Weiss, The translator from the Greek of the Angevin courts of Naples, in Rinascimento, I, 1950, p. 195-226 ; G. Pezzi, La vita e l’opera di Maestro Nicolao da Reggio, Atti della IX Biennale della Marca e dello studio firmano per la storia dell’arte medica, Fermo, 1971.
39 Cfr. N. Barone, La Ratio Thesaurariorum … cit., XI, 1886, p. 430 e 582.
40 Cfr. M.C. Garand, G. Grand, D. Muzerelle, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, Paris, 1984, CNRS, p. 159 ; A. Perriccioli Saggese, A proposito di alcuni libri di medicina miniati a Napoli… cit., p. 69-71.
41 N. Barone, La Ratio Thesaurariorum … cit., XI, 1886, p. 175.
42 Ivi., p. 425. Il nome di Jean d’Ypre ritorna ancora in un documento del 1334, quando, insieme con Giacomo da Bologna, Nicola Anglico e Taddeo Lombardo, riceve il pagamento per la scrittura di alcuni libri non meglio specificati ; nell’anno seguente, il 7 febbraio, viene pagato pro scriptura unius Tabule super Istoriis papalibus (N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., XI, 1886, p. 578) ; il 17 luglio riceve 1 oncia e 24 tarì pro scriptura unius tabule ystoriarum in qua sunt quaterni triginta sex (N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., XI, 1886, p. 581).
43 F. Avril, Un atelier ‘picard’ à la Cour des Angevin de Naples, in Nobile claret opus. Festgabe für Frau Prof. Dr. Ellen Judith Beer zum 60. Geburstag. Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, 43, 1986, p. 76-85, p. 85.
44 Per l’attività dell’atelier piccardo attivo a Napoli, cfr. la scheda di A. Improta in A. Tartuferi, F. D’Arelli (a cura di), L'arte di Francesco. Capolavori d'arte e terre d'Asia dal XIII al XV secolo, catalogo della mostra (Firenze, 31 marzo-11 ottobre 2015), Firenze, 2015, p. 390-391, con bibliografia precedente.
45 F. Avril, Un atelier ‘picard’ à la Cour des Angevin de Naples… cit., p. 78-79.
46 F. Avril, Trois manuscrits napolitains des Collections de Charles V et de Jean de Berry, in Bibliothèque de l’École des Chartes, CXXVII, 1969, p. 291-328, p. 292-300 ; A. Perriccioli Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli, Napoli, 1979, p. 50-54, 104.
47 B. Cassidy, An image of king Robert of Naples in a Franco-Italian manuscript in Dublin, in The Burlington Magazine, CXLVIII, January 2006, p. 31-33 ; T. D’Urso, L’immagine di san Ludovico di Tolosa nei libri miniati dal tempo Roberto a quello di Giovanna d’Angiò : committenza artistica e scelte devozionali in Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico da Tolosa, Atti del Convegno internazionale di studi, S. Maria Capua Vetere – Napoli, 3 – 5 novembre, 2016 in corso di stampa.
48 N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., XI, 1886, p. 19.
49 Ivi., p. 426.
50 Ivi., p. 429, 430, 581. Per la possibilità di riferire a Luca da Spoleto la miniatura del codice di Galeno pervenutoci, cfr. A. Perriccioli Saggese, A proposito di alcuni libri di medicina miniati a Napoli nel XIV secolo… cit., p. 72-73.
51 N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., XI, 1886, p. 581.
52 C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò… cit., IV, 1879, p. 173 ; X, 1885 ; N. Barone, La Ratio Thesaurariorum… cit., X, 1885, p. 431-432.
Auteur
Università della Campania « Luigi Vanvitelli », sandraperriccioli@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002