Précédent Suivant

Il diplomatico dell’Archivio Ruffo di Scilla nell’Archivio di Stato di Napoli

Résumés

Che le fonti per la storia medievale dell’Italia meridionale da ripercorrere ex novo dopo le distruzioni di San Paolo Belsito siano relativamente abbastanza scarse è cosa più che nota a tutti gli studiosi ; diventa quindi di particolare interesse oggi più che mai la scoperta, l’acquisizione e la conoscenza di archivi e di documenti che possano permettere una nuova luce su aspetti e questioni della storia di quei secoli, ancora aperte. Di grande interesse è quindi la notizia di ciò che di nuovo, in virtù di recenti versamenti e riordinamenti, è pervenuto negli archivi napoletani ad arricchire il patrimonio archivistico e soprattutto gli studi medievalistici. In particolare ci si riferisce ad un rilevantissimo gruppo di pergamene, circa 1300, entrate in possesso dell’amministrazione archivistica negli anni ’80 del secolo scorso. L’importanza di esse deriva dal ruolo di primo piano avuto dalla famiglia nella storia feudale del Regno e in particolare dalla ricchezza delle tipologie documentarie offerte che illustrano con estrema dovizia la natura dei rapporti interfamiliari, e dei rapporti con la corona e con le popolazioni locali in una provincia del Regno ancora molto lontana nel basso medioevo dall’essere pienamente inserita nello stato angioino ed aragonese.

Que les sources à parcourir pour l'histoire médiévale de l'Italie méridionale ex novo après les destructions de San Paolo Belsito soient relativement maigres est un fait plus que connu à tous les chercheurs; par conséquent aujourd'hui plus que jamais la découverte, l'acquisition et la connaissance des archives et des documents pouvant éclairer d'une nouvelle lumière les aspects et les questionnements de l'histoire encore ouverte de ces siècles revêt un intérêt particulier. Dans les archives napolitaines, en vertu des récentes réorganisations, l'information de ce qui est parvenu à enrichir nouvellement le patrimoine d'archives et surtout les études médiévales, est donc d'un très grand intérêt. On se réfère en particulier à un groupe de parchemins très important, environ 1300, entrées en possession de l'administration des archives dans les années 80 du siècle dernier. Leur importance vient du rôle de premier plan qu'a eu la famille dans l'histoire féodale du royaume et en particulier de la richesse des typologies documentaires offertes qui illustrent la nature des rapports interfamiliaux, et des rapports avec la Couronne et avec les populations locales, dans une province du Royaume encore très loin, au bas Moyen Âge, d'être pleinement insérée dans l'état angevin et aragonais.


Texte intégral

1La presentazione al mondo degli studiosi di nuove fonti documentarie, a qualsiasi epoca storica esse si riferiscano, nasce dalla consapevolezza di elementi e riflessioni di diversa origine, dal momento che la congerie di archivi, carte e pergamene provenienti dai secoli passati esistente negli istituti di conservazione, per essere compresa, impone all’archivista, deputato alla conservazione e alla valorizzazione dei documenti, e allo storico, a cui è affidato il compito dell’interpretazione di essi, la necessità di aver chiari tutti gli strumenti e i fondamenti del proprio lavoro. L’archivista deve in primo luogo reperire, conservare e render note le fonti storiche a lui affidate, mettendo in pratica tecniche e modalità di lavoro che sono frutto di pensiero e riflessione1, e in secondo luogo, secondo una semplice considerazione di opportunità di domanda-offerta, avere un costante riferimento ai dibattiti in corso fra i ricercatori nei quale si inserirà anche il proprio lavoro2. Allo storico invece tocca di leggere ed interpretare quelle medesime fonti storiche, portando nel mondo della ricerca la rielaborazione teorica e pratica di queste. In altre parole vi è un terreno di comune incontro fra la ricerca storica e la ricerca archivistica, determinato dalla necessità di interpretazione della natura e del significato dei documenti stessi, che impone a studiosi provenienti da situazioni lavorative differenti una stretta collaborazione e un costante colloquio nei quali ognuno porta la specificità della propria attività. La ricerca dei fondamenti di questo lavoro di investigazione e valorizzazione è tanto più pressante quanto più le fonti storiche si presentano preziose per la ricostruzione della memoria collettiva ma rare e di non facile lettura e commento come le fonti medievali3. Di particolare interesse quindi si presentano le riflessioni di quegli studiosi che hanno visto nella nascita e nel progressivo ampliarsi della consistenza degli archivi una testimonianza centrale delle trasformazioni di società e comunità nel continuo fluire di forme successive di organizzazione politica e sociale, riflessioni che, sommate a quanto la dottrina archivistica insegna, danno una nuova luce alla storia degli archivi e delle società che in essi si rispecchiano.

2Che la documentazione relativa alla storia medievale dell’Italia meridionale da ripercorrere ex novo dopo le distruzioni di San Paolo Belsito sia relativamente abbastanza scarsa è cosa più che nota a tutti gli studiosi4 ; diventa quindi di particolare interesse oggi più che mai la scoperta, l’acquisizione e la conoscenza di archivi e di documenti che possano dare una nuova luce su aspetti e questioni della storia di quei secoli ancora aperte. Di grande interesse è quindi la notizia di ciò che di nuovo, in virtù di recenti acquisizioni e riordinamenti, è pervenuto negli archivi meridionali ad arricchire il patrimonio archivistico e soprattutto gli studi medievalistici5. In particolare ci si riferisce ad un rilevantissimo gruppo di pergamene, circa 1300, entrate in possesso dell’amministrazione archivistica negli anni ’80 del secolo scorso attraverso un versamento d’urgenza da parte di uno degli ultimi eredi dei principi Ruffo di Scilla6. Le operazioni di ricostruzione e di inventariazione del diplomatico di quest’archivio, depositato presso l’Archivio di Stato di Napoli, hanno risposto a molteplici sollecitazioni. Innanzitutto ci si è resi conto di trovarsi tout-court di fronte al maggior fondo pergamenaceo di epoca medievale esistente nell’Italia meridionale, a parte quelli dei grandi monasteri come Montecassino e Cava. La storia e le vicende della famiglia Ruffo7, pienamente e riccamente rispecchiate nell’archivio, sono il punto di appoggio ideali per illustrare anche per tutto il Regno di Sicilia, ma per la Calabria in particolare, una serie di problematiche che per altre zone dell’Italia sono giunte nelle discussione storiografica ad un livello di notevole approfondimento8. La grande quantità di documenti pubblici e privati lì presenti a partire dal XIII secolo ci dà ragione delle molteplici tipologie della documentazione di quei secoli rispondenti alle innumerevoli occorrenze e situazioni di quel lignaggio e soprattutto della natura di un archivio di famiglia di così antica data che è nello stesso tempo l’archivio di una famiglia destinataria delle concessioni e delle comunicazioni dei sovrani e « protagonista » nel proprio ambito familiare e territoriale di intensi rapporti interpersonali e sociali. Appare così evidente che a voler conservare la memoria del proprio operato, e nello specifico del proprio lignaggio, e in pratica « a creare archivi », non erano soltanto le istituzioni pubbliche statuali o comunali, ma che anche nella società medievale vi erano luoghi di agglomerazione politica, sociale ed economica di ingente rilevanza rappresentati dalle grandi famiglie feudali presso le quali l’attenzione alla produzione e alla conservazione della documentazione era sentita come strumento di identità e di potere9 non meno che presso le istituzioni regali verso cui i grandi casati spesso avevano un sentimento di imitazione e parità. Nel Regno di Napoli, dal momento che le famiglie feudali più importanti, come i Ruffo, gli Orsini, i Sanseverino, avevano possedimenti che coincidevano con intere regioni ed anche oltre, contrariamente a quanto accadeva nella parte settentrionale dell’Italia, dove il rapporto fra i poteri emergenti e il territorio aveva le dimensioni del comune o al massimo della provincia, il rapporto centro-periferia per i sovrani angioini e aragonesi diventa il punto centrale della azione politica ; da ciò nasceva la necessità di comunicazioni e controlli pressanti e continui con i grandi personaggi della nobiltà lontani dalla capitale, ora a servizio della corona, ora in posizione di ostilità, situazioni che si sostanziavano in un scambio costante di documenti, lettere e informazioni che dal centro andavano verso la periferia e viceversa con lo scopo di rendere efficace la presenza politica del sovrano, indispensabile alla sopravvivenza dello stato. La struttura degli archivi locali, di famiglie feudali, di università o anche di grandi monasteri, e la natura della documentazione in essi conservata nasce da queste premesse come l’esame dei fondi archivistici oggi sopravvissuti ci testimonia e come l’esame delle pergamene Ruffo ci dimostra in maniera specifica.

3Uno strano destino aveva avuto durante il secolo appena trascorso il diplomatico dell’archivio della famiglia Ruffo dei conti di Sinopoli e Scilla, che comunemente ed erroneamente viene chiamata dei Ruffo di Calabria. La storia e le varie vicende di questa famiglia fra gli ultimi decenni del secolo XIX e i primi anni del XX, quando anche presso i suoi rappresentanti si perse il senso di una trasmissione diretta ai soli primogeniti delle memorie della stirpe10, avevano portato il nucleo originario dell’archivio, risalente al secolo XIII e rimasto sostanzialmente completo e intatto fino a metà Ottocento, a dividersi in due tronconi : il diplomatico, assegnato ad un ramo della famiglia in quanto comprendente gli atti più importanti, e diciamo celebrativi, della storia di tutto il lignaggio e trasferito a Firenze11, ed il cartaceo, che comprendeva le contabilità e altri atti di vario genere, assegnato ad un ramo secondogenito, rimasto nei palazzi napoletani di famiglia12. Una terza parte si era staccata ab antiquo, quando, alla fine del secolo XV, era sorto il ramo dei Ruffo di Bagnara che, insieme ai feudi loro pervenuti, avevano voluto portare con sé anche numerosi documenti pregressi che riguardavano storie ed affari di famiglia ancora strettamente intrecciati13 con il ramo principale.

4Nel 1947 il principe Luigi Ruffo, ancora dimorante a Napoli, prima di vendere la propria villa in via Crispi, che durante la guerra era stata requisita come sede di uffici militari americani, ad Achille Lauro che ne avrebbe fatta la propria dimora, accettò l’invito del conte Filangieri a depositare l’archivio di famiglia presso l’Archivio di Stato di Napoli, in parallelo con quanto in quegli anni stavano decidendo gran parte delle antiche famiglie nobili napoletane14. Questo, in cattive condizioni per aver subito le conseguenze delle vicende belliche, venne riordinato e pubblicato negli anni ‘60 da Renata Orefice ; consta oggi di 704 faldoni con unità archivistiche dal secolo XIII al secolo XX, a cui sono allegate numerose piante e pergamene15.

5Negli anni ‘80 del secolo scorso, ad opera del sovraintendente Raimondi, che identificò e seguì il problema fino a soluzione, in via distinta e parallela sono pervenuti presso l’Archivio di Stato di Napoli sia il cospicuo gruppo delle pergamene dette « Ruffo di Calabria » conservate prima a Firenze e poi a Capua, depositate dalla famiglia con procedura d’urgenza dopo il terremoto dell’80, sia l’archivio Ruffo di Bagnara, conservato a Castellammare di Stabia presso l’ultima rappresentante di questo ramo. Sono stati così riuniti in una sola sede, pur attraverso le varie vicende della storia di famiglia, frazioni di quello che sostanzialmente fino al secolo scorso avevano costituito un archivio unico16.

6È apparso quindi chiaro che, proprio in virtù delle vicende dei successivi versamenti, legate a vicende interne del lignaggio non ancora risolte in maniera del tutto positiva, si era perso il senso del legame strettissimo che vi era fra tutti questi archivi, soprattutto fra i primi due che a lungo sono stati considerati due entità separate ed autonome. Ad una indagine complessiva invece è risultato in maniera evidente che si tratta di un archivio unico, conservato attraverso i secoli fino al 1930 circa con amore e pazienza, come testimonianza della propria storia, da una delle più antiche famiglie della feudalità meridionale, che nel corso del tempo, a partire dal medioevo normanno fino alla seconda guerra mondiale, pur con alterne fortune, ha visto emergere dalle proprie file una serie di personaggi rappresentativi della storia del Regno di Napoli e del Regno di Italia. Ciò è apparso chiaramente dalla sistemazione, di cui oggi si vuol dare notizia, di quello che veniva chiamato « Archivio Ruffo di Calabria » e che oggi possiamo chiamare con maggiore esattezza scientifica « Diplomatico dell’archivio Ruffo di Scilla ». L’equivoco, oltre che all’ignoranza delle tradizioni araldiche e feudali meridionali che escludono del tutto la possibilità investire chiunque del titolo di principe o conte di Calabria, destinato come è noto al figlio del re, nasce dal fatto che all’interno della documentazione vi sono innumerevoli testimonianze relative alla storia di molti rami dei Ruffo, soprattutto di quelli esistenti nelle epoche più antiche, cioè i Ruffo di Catanzaro, di Amendolea, di Bovalino, di Brancaleone, di Bagnara, tutti fra loro strettamente imparentati, e tutti possessori di innumerevoli feudi calabresi17.

7Il corpo delle pergamene che costituiscono la prima parte di quest’archivio consta di 1307 pezzi, che, a parte qualche curiosità o documento riportato in trascrizione, sono tutti originali. Ad essi, nel primo ventennio del XIX secolo Luigi Cocca, archivista di fiducia della famiglia, dopo aver provveduto ad un’elegante condizionatura dei singoli documenti, dette una numerazione definitiva e compilò i regesti per ogni singola pergamena e, sulla base di questi, redasse l’inventario analitico complessivo che, pure nelle inesattezze diplomatistiche e nei salti cronologici determinati da una relativa semplicità di interpretazione, ha costituito per lungo tempo la chiave di accesso al fondo e poi la base del lavoro odierno18. Su quest’inventario, elaborato sui cartulari ancora oggi esistenti nell’archivio, intorno agli anni venti del secolo scorso venne elaborata la revisione in occasione dello stralcio delle pergamene portate a Firenze rispetto a quelle rimaste a Napoli insieme alle carte d’archivio, ma in seguito, per quei casi della vita che non aiutano gli archivi, di questo manoscritto si persero le tracce o più semplicemente esso passò nel dimenticatoio. Successivamente, in epoca posteriore alla IIa guerra mondiale ma, probabilmente, al momento del versamento all’amministrazione archivistica, in mancanza di strumenti di accesso, venne rifatto ex novo l’ordinamento del fondo, nel quale tutti i pezzi furono risistemati in stretto ordine cronologico senza alcun regesto o indicazione di tipologia documentaria, apponendo su ogni pezzo una nuova numerazione, senza cancellare sui documenti, per nostra fortuna, la vecchia, ma eliminando così di fatto il nesso con l’antico inventario ormai scomparso e perdendo ogni possibilità di riferimento agli antichi regesti, fornendo quindi al pubblico uno strumento di quasi nessuna utilità.

8In questi ultimi anni, dopo aver fortunosamente ritrovato l’antico registro manoscritto del Cocca e riconosciutone l’importanza, pur attraverso le infinite note e cancellature sovrapposte all’antica scrittura, si è deciso di redigere una nuova e definitiva chiave di ricerca, collegando, tramite l’utilizzo di mezzi informatici, la vecchia numerazione dell’inventario antico con tutti i suoi regesti con una nuova numerazione, dando vita così ad un rinnovato inventario, che, se pure con difetti e pecche, oggi costituisce l’esauriente strumento di accesso al fondo. In definitiva oggi si dispone dell’inventario analitico di circa 1300 pergamene che, sebbene alla luce di una precisa verifica archivistica e diplomatistica necessiti di parecchie precisazioni, è una via sicura per intraprendere qualsiasi studio si voglia su questo fondo archivistico, così come esso si presentava prima degli stralci e delle divisioni.

9Il primo degli elementi che vien fuori dalla ricchezza di dati che quest’archivio conserva, anche ad una sommaria lettura degli inventari, è la puntuale possibilità di ricostruire con precisione ed analiticità la storia della famiglia Ruffo e dei feudi calabresi ad essa pertinenti sin dalle origini, quando Pietro Ruffo, notabile calabrese, compare fra i presenti al testamento di Federico II di Svevia e Fulco Ruffo si distingue fra i rimatori della scuola siciliana. In verità lo svolgersi delle vicende della famiglia e l’espandersi di essa nel tempo, anche attraverso l’intrecciarsi di matrimoni ben combinati fra i vari rami, sono stati recentemente illustrati da Giuseppe Caridi che nei suoi studi si è avvalso di alcuni documenti presenti nella parte cartacea dell’archivio, cioè dei così detti cartulari, nei quali, probabilmente nel secolo XVIII, un ignoto archivista aveva trascritto o regestato tutte le pergamene19. Tuttavia il rapido excursus attraverso il tempo, fatto dallo studioso, funzionale alla ricostruzione della presenza e della continuità della famiglia nell’ambito della feudalità meridionale, dà poco rilievo a molti altri aspetti della realtà storica che possono essere illustrati analiticamente sulla base degli originali esistenti. La storia della famiglia, dalle favoleggiate origini romane, ma quale stirpe nobile non ha cercato origini di questo genere, ha iniziato a brillare quando essa ha legato le proprie sorti a quella della dinastia angioina ; testimonianza di ciò sono l’alto numero di atti pubblici dei secoli XIII e XIV presenti nel fondo (4 di Carlo I, 1 di Carlo II, 9 di Carlo l’illustre, 48 di Roberto, 113 di Giovanna I, 63 di Giovanna II, 6 di Carlo III, 29 di Ladislao). Quale il contenuto di tali atti ? Innanzitutto si tratta di concessioni sovrane di carattere feudale. Ad esempio nel 1302 Carlo II ripristina Errico Ruffo nel possesso di tutti quei beni che aveva perduto durante la guerra20 ; nel 1312 Roberto dà il suo assenso a Enrico, conte di Sinopoli affinché possa dare a Fulcone, suo secondogenito, il castello di Bovalino e a Guglielmo, suo terzogenito, i casali di Placanica e Antistoli21 ; nel 1318 Carlo concede annue once 20 a Guglielmo Ruffo e a sua moglie Caterina « sopra i beni feudali che possiedono presentemente e che dopo la loro morte possano su di esse succedere gli eredi legittimi »22 ; nel 1323 Carlo l’illustre concede facoltà a Guglielmo Ruffo di poter fortificare la terra di Placanica affinché i nemici non potessero più servirsene per loro difesa23 ; nel 1333 Roberto concede a Guglielmo Ruffo le terre di Sinopoli e Santa Cristina24 ; nel 1352 Giovanna I dà facoltà ad Errico Ruffo di costruire una fortezza nel quartiere di san Paolo di Gerace25 ; nel 1355 Luigi e Giovanna concedono a Guglielmo Ruffo di tenere il banco della giustizia civile per gli abitanti della terra di Seminara26 ; nel 1356 Giovanna ordina al capitano di Reggio che siano reintegrati a Guglielmo Ruffo tutti quei beni e feudi che illegalmente gli erano stati tolti e dati alla Regia Corte27 ; nel 1364 la regina Giovanna ringrazia il conte di Sinopoli per tutto ciò che aveva fatto28 ; nel 1384 Carlo III dona a Carlo Ruffo le terre di Gallipoli, Alessano, Nardò, Castel di Franco, Castello di Montercole29 ; nel 1390 Ladislao concede a Nicola Ruffo, conte di Catanzaro, il marchesato di Crotone con trecento onze di provisione30.

10Si tratta naturalmente solo di alcuni esempi, tratti dall’inventario, dei benefici che i Ruffo ricevettero dai sovrani angioini e che fecero di essi una delle più rilevanti famiglie della feudalità calabrese sia sul versante ionico che in quello tirrenico, protagoniste della storia sia locale che meridionale in quei decenni31.

11Altrettanto rilevanti e sicuramente di grande interesse per il loro alto numero e per la continuità nel tempo sono i documenti relativi ai compiti amministrativi che in tutto il periodo basso medievale i Ruffo svolsero nelle Calabrie e anche altrove, talvolta con alterne fortune, ma in sostanza restando fedeli nella stragrande maggioranza dei casi alla causa dei sovrani32. Anche per questo rilevante aspetto è il caso di portare qualche esempio fra i più significativi. Nel 1325 re Roberto discarica da ogni gravame Guglielmo Ruffo che ha presentato i conti quale giustiziere di Principato citra e terra di Montorio33 ; nel 1337 Roberto loda la condotta serbata da Guglielmo Ruffo, capitano e giustiziere in Calabria, nella formazione del processo per i ribelli di Simeri34 ; nel 1339 Roberto avvisa Guglielmo Ruffo affinché vada subito a reprimere la ribellione che stava per nascere nel castello di Gerace35 ; nel 1340 Roberto, considerando i gran servigi resi alla Regia corte da Guglielmo Ruffo, gli concede l’ufficio di capitano di Reggio e Squillace36 ; nel 1348 Giovanna concede a Guglielmo ed Enrico Ruffo, padre e figlio, l’ufficio di capitano di Gerace37 ; nel 1363 Giovanna nomina Fulcone Ruffo vicario generale in Sicilia e Calabria38 ; nel 1363 Giovanna ordina a Fulcone Ruffo, vicario generale in Sicilia e Calabria, di far rimanere ancora presso di sé Pietro Marchisio, tesoriere generale, e di investire denaro che doveva pagare per la terra di Calabria per pagare gli armigeri che si trovavano in Messina39 ; nel 1363 Giovanna nomina Fulcone Ruffo capitano e castellano di Calanna40 ; nel 1363 Giovanna esorta Fulcone Ruffo a perseguitare con tutta la sua potenza Manfredo de Chiaromonte, Giacomo de Aloisio e Giovanni Saccano, militi, che con l’intenzione di sovvertire il Regno si sono recati da Napoli a Messina sperando che il valore e l’esperienza di Fulcone non vengano meno in quest’occasione41 ; nel 1364 Giovanna spedisce una lettera con cui elogia Fulcone Ruffo per quello che ha fatto e fa per sottomettere Messina, per il valore suo e dei suoi soldati, promette altri soccorsi di galere e soldati e grandi retribuzioni nel felice esito della pugna contro Messina42 ; nel 1365 Giovanna, non potendo restituire a Fulcone Ruffo 8000 fiorini erogati in Messina per il mantenimento delle truppe, gli dona la terra di Calanna43 ; nel 1379 Fulcone Ruffo viene nominato giustiziere di Vallisgrato ed Otranto e viene determinato tutto ciò che deve fare nel suo giustizierato44 ; nel 1386 Carlo III dà a Fulcone Ruffo l’ufficio di governatore della terra di Oppido45.

12Anche in epoca aragonese, poi, i Ruffo furono in primo piano nelle lotte per la successione al trono e per l’affermazione della monarchia soprattutto all’epoca della rivolta del Centelles, sposato, come è noto, con Covella Ruffo46.

13Gli esempi riportati, sui quali con ogni probabilità ci si è dilungati un po’ troppo perché i documenti pubblici angioini sono la parte del fondo da illustrare maggiormente nell’ambito degli studi oggi in corso, non escludono, nella ricchezza delle pergamene, altre tipologie di documenti che si riferiscono ai molti aspetti della vita dei Ruffo e delle altre famiglie ad essa aggregate. Ci si riferisce ai documenti relativi a tutti gli aspetti della vita privata, testamenti, doti, acquisti di beni di ogni genere, mobili e immobili, e persino di schiavi e servi, quietanze per debiti, inventari semplici o post mortem, carte relative a rapporti di ogni genere con le popolazioni, atti risolutivi di liti o di questioni pregresse, documenti tutti che è naturale aspettarsi in qualsiasi archivio privato di dimensioni medio-grandi. Tuttavia, almeno per quanto l’esperienza odierna può suggerire, in nessuno degli archivi relativi a famiglie feudali dell’Italia Meridionale vi è una tale abbondanza e ricchezza di documenti originali relativi all’epoca medievale. Infatti anche nei non molti archivi privati meridionali che risalgono all’epoca angioina, come quello dei Sanseverino di Bisignano, custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli47, o quello degli Orsini, conservato fra Roma e Los Angeles48, famiglie queste vicine e sostenitrici della dinastia francese che nel crollo di essa videro anche il tramonto delle proprie fortune politiche, non si ritrova una tal quantità e ampiezza di documentazione, tale da rendere facile la descrizione e l’approfondimento di tutte le problematiche legate al periodo storico degli ultimi secoli del medioevo, alla storia della famiglia, alla storia del territorio e delle popolazioni, ai rapporti con gli enti ed autorità ecclesiastiche, agli infiniti aspetti della storia micro sociale. Gli archivi privati meridionali, anche i più importanti come il Pignatelli di Monteleone, il Caracciolo di Santo Bono, il Gaetani di Laurenzana, il Riario Sforza, molto raramente vanno al di là dell’epoca aragonese, dimostrando per questi lignaggi di non avere essi radici al di là del Quattrocento, segno evidente che nel XV secolo nel Regno di Napoli il ricambio delle famiglie che costituivano il partito favorevole alla monarchia fu, come è più che noto, molto forte e che gli antichi gruppi filo-francesi molto spesso furono del tutto oscurati. Non così avvenne per i Ruffo, la cui storia di famiglia continuò, così come ancora una volta l’archivio testimonia, per i secoli a venire fino ai nostri giorni, ma in questo secondo capitolo senza grandi splendori politici, sul binario di quasi tutte la famiglie feudali napoletane, con alti e bassi nelle fortune economiche, despoti nei feudi, ma sempre all’ombra della monarchia asburgica nella capitale49.

14Nei numerosissimi atti privati di varia natura inoltre, in gran parte di epoca medievale, e di cui talvolta a stento si raccoglie il legame con la famiglia, si ascolta con facilità la voce delle popolazioni meridionali, e calabresi in particolare, in varie sfumature, dai difficili rapporti con le autorità civili ed ecclesiastiche, ad esempio quando l’università di Seminara nel 1326 rappresenta al re Roberto tutte le molestie ed aggravi che riceve da vescovo di Mileto50, oppure il transunto del privilegio di re Ruggiero con il quale dona a San Salvatore di Messina molte immunità e grazie51, agli innumerevoli piccoli scambi a livello locale di terreni o di merci, fino all’acquisto di schiavi o ad affari con i « giudei »52 .

15In definitiva gli elementi del diplomatico dell’Archivio Ruffo riscontrati nel riordinamento e nella progettata edizione degli atti pubblici qui contenuti, fanno emergere i seguenti motivi che si propongono all’approfondimento degli studiosi : innanzitutto il rapporto diretto che dall’epoca di Federico di Svevia fino all’arrivo degli spagnoli, ed anche oltre, i Ruffo hanno avuto con le varie dinastie regnanti, ma soprattutto con gli Angioini, una relazione che si basava soprattutto sui rapporti di forza che essi riuscirono ad istaurare partendo dal ruolo di funzionari periferici che a vario titolo essi ebbero fra Calabria e Sicilia, ma anche in altre regioni come giustizieri, capitani, castellani, pronti e capaci anche di prestare e anticipare al sovrano grosse somme, soprattutto dalla posizione di intermediari fra le popolazioni locali e il potere centrale53. La lettura analitica, anche soltanto degli inventari, fa emergere, in secoli in cui la monarchia meridionale lottava al centro per una propria affermazione e sopravvivenza, il quadro di che cosa significasse nel basso medioevo, ma anche nei secoli successivi, « esser feudatario » in regioni periferiche, sia da un punto di vista patrimoniale privato, sia dal punto di vista delle relazioni politiche con il potere centrale, in un periodo in cui i rapporti con le popolazioni erano disegnati dalla capacità di governare con le armi o di mediare con ogni mezzo la difesa degli interessi e delle strategie del sovrano con quelle in loco della feudalità54.

16Appaiono chiaramente, attraverso la lunga lista di doti e testamenti, una serie di motivi ricorrenti e fondanti nella storia della famiglia ; innanzitutto la precisa strategia a costituire un « lignaggio », ossia un gruppo familiare in cui i vari rami, attraverso gli avvenimenti favorevoli e sfavorevoli, rimangono uniti e all’interno di uno stesso circuito tanto da poter attraversare in maniera unitaria tutto il medioevo e i secoli a venire fino ai giorni nostri. Ciò spiega anche come, attraverso una serie di passaggi legati a matrimoni, sono confluiti nell’archivio un cospicuo numero di documenti relativi a personaggi di altri rami della stirpe o addirittura di altre famiglie, come la Santa Pau di origine e radici siciliane, i Della Marra di Guardia Lombarda, o infine di personaggi come il cardinale Luigi Ruffo del secolo XIX, che costituiscono, per tutte le medesime ragioni già dette, una preziosissima testimonianza storica.

17Come ultima notazione, è da sottolineare la presenza nel fondo di numerosissimi atti privati su tutto l’arco cronologico considerato, in parte relativi a personaggi della famiglia, in parte legati a vicende non bene identificate, che rappresentano una via di accesso a situazioni e vicende particolari talvolta anche di grande interesse per la lingua adoperata, per gli istituti giuridici illustrati, per i rapporti della famiglia con le gerarchie e gli enti ecclesiastici che costituivano parte integrante del circuito di potere familiare ; molti di questi documenti inoltre hanno un valore intrinseco per la loro antichità che risale all’epoca normanna. Come ultimo elemento, è appena da sottolineare l’importanza dell’archivio Ruffo, oltre che per gli studi storici anche per gli studi paleografici e diplomatistici, nonché per gli studi di storia della lingua a partire dai documenti in lingua greca di tradizione bizantina che vi si ritrovano.

18In definitiva questo fondo archivistico che ora vede la luce agli studi si pone a giusto titolo come uno dei più importanti archivi privati meridionali, in quanto ben testimonia tutti i passaggi della storia della famiglia non solo in riferimento alle problematiche di storia medievale affrontate in questo convegno ma anche per innumerevoli questioni legate allo svolgimento della più ampia storia del Regno di Napoli fino al crollo del 1860 ed anche oltre, sia a livello della grande storia politica, sia a livello della vita minuta e quotidiana della famiglia e delle popolazioni ad essa sottoposte.

Notes de bas de page

1 Il lavoro dell’archivista, dopo la nascita degli archivi come istituti pubblici nel secolo XIX, è stato oggetto di successive riflessioni per collegare il « senso » delle operazioni di reperimento e illustrazione delle fonti con gli stimoli più interessanti della cultura del tempo. La figura centrale del secolo XIX è certamente Francesco Bonaini che illustrò come ogni archivio è in diretto rapporto con l’ente, famiglia o persona che lo ha prodotto e di questa attività ne è lo specchio. L’idealismo della cultura italiana della prima metà del ‘900, ispirato a Croce e Gentile, partendo dal principio che nella storia non vi sono oggetti se non vi era un soggetto che li esaminasse e che la storia era innanzitutto riflessione e poi azione sugli avvenimenti del passato, aveva relegato gli archivi a grande deposito di notizie per le quali era necessaria solo una sufficiente descrizione. Le innumerevoli richieste fatte agli archivi dalla storiografia e le necessità scaturite dal dover gestire masse documentarie sempre più estese hanno rivoluzionato l’approccio culturale alla realtà documentaria, non più elemento sedimentato di un passato trascorso ma esso stesso elemento costitutivo del divenire, fino ad arrivare al concetto di « documentalità » espresso nella filosofia contemporanea da Maurizio Ferraris, secondo il quale non ci può essere comunicazione senza una registrazione che fissi, renda permanenti reiterabili e tracciabili, attraverso documenti, gli oggetti da comunicare. Pertanto l’istituto « archivio » nelle dottrine contemporanee ha acquistato centralità ed importanza che fanno materia di attenzione e di studio da parte non solo dell’archivistica ma anche di numerose altre discipline. Per il percorso della storia degli archivi e dell’archivistica cfr. Di alcune principali questioni sugli archivi italianiLettere di FBonaini e APanizzi, Lucca, Tipografia Giusti, 1867 ; A. Panella, Scritti archivistici, Roma, 1955 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XIX) ; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma, 1970 ; F. Valenti, Scritti di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. Grana, Roma, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di StatoSaggi 57) ; I. Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Bologna, 1987 ; P. Franzese, Manuale di archivistica italiana, Perugia, 2014 ; M. Ferraris, DocumentalitàPerché è necessario lasciar tracce, Bari, 2009. 

2 Il procedere del tempo implica necessariamente che ogni archivio, nato da situazioni pratiche e contingenti legate alla vita di istituzioni o famiglie, diventi il luogo di raccolta della memoria di fatti ed avvenimenti trascorsi, ma non per questo perde il suo valore di ricordo del passato, anzi, per la sua natura intrinseca di deposito organico di quella stessa memoria, diventa la testimonianza principale dell’essere e del divenire del tempo stesso. Per il passaggio dell’archivio ad uso di governi o famiglie private a archivi a uso degli studiosi cfr. P. Burke, Postfazione. Che cosa è la storia degli archivi ? in F. de Vivo, A. Guidi, A.Silvestri (a cura di), Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, Roma, 2015 e l’introduzione dei curatori al medesimo volume.

3 Di particolare interesse a tale proposito sono i contributi di un gruppo di studiosi che hanno visto nel nascere degli archivi e nello svilupparsi delle cancellerie nei secoli XIII-XIV° uno degli elementi coagulanti della nascita del sistema degli stati italiani nel basso medioevo. Cfr. : I. Lazzarini (a cura di), Scritture e poterePratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardo medievale (XIV-XV secolo), in Reti Medievali Rivista, IX – 2008/<http://www.retimedievali.it/ numero monografico, in particolare i saggi : A. Jamme, Logiche di potere e strategie documentarie. Produzione e registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento ; A. Gamberini, La memoria dei gentiluominiI cartulari di lignaggio alla fine del Medioevo ; F. Senatore, Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione ; O. Guyotjeannin, Conclusions. Échos transalpins

4 Cfr. R. Filangieri, Danni e perdite negli archivi di StatoNapoli, in Rapporto finale sugli archivi, ed. Commissione Alleata, Roma, 1946 ; Id. Elenco delle scritture perdute per eventi bellici, redatto nel giugno 1953. 

5 Nel periodo successivo alla fine della seconda guerra mondiale la tradizione degli studi medievalistici e la edizione di fonti degli archivi di stato, italiani ma anche europei, si è venuta affievolendo per numerose ragioni e in primo luogo per la sostanziale fine del lungo processo di raccolta negli istituti di conservazione dei patrimoni pergamenacei dei singoli paesi dopo le tempeste rivoluzionarie dell’800 e ‘900 che avevano portato alla dispersione di tanto materiale documentario talvolta preziosissimo. Non bisogna dimenticare poi che nella cultura archivistica contemporanea che prevale nelle amministrazioni archivistiche europee, e quindi in tutti gli istituti di conservazione, sono il « moderno » e il « contemporaneo » ad avere il privilegio della ribalta a causa di tutti i problemi che pongono le enormi quantità di documenti di ogni genere che si sedimentano negli archivi. È un dato di fatto che la valorizzazione dei tesori degli archivi, che un tempo erano considerati come tali solo i documenti più antichi, è oggi passata in seconda linea, sicuramente con grave nocumento per gli studi.

6 Ci si riferisce ad avvenimenti registrati presso gli archivi correnti dell’Archivio di Stato di Napoli e della Sovraintendenza Archivistica per la Campania nel fascicolo relativo al deposito della pergamene Ruffo nel 1985 ad opera dell’allora Sovraintendente Raimondi che curò tutta la pratica. 

7 Cfr. G. Caridi, I Ruffo di Calabria : (secoli 13.-19.), Reggio Calabria, 1999 ; Id., La spada, la seta, la croce : i Ruffo di Calabria dal 13° al 19° secolo, Torino, 1995.

8 Cfr. I contributi contenuti nel numero monografico di Reti medievali citato e J.-C. Maire Vigueur, Révolution documentaire et révolution scripurarire : le cas de l’Italie médievale, in Bibliothèque de l’École des Chartes, 153, 1995, p. 177-185 ; A. Bartoli Langeli, La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XV : forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la génèse de l’État moderneActes de la table organisée par le Centre National de la Recherche Scientifique et l’École française de Rome, 15-17 ottobre 1984, Rome, 1985 (Collection de l’École française de Rome, 82), p. 35-55. 

9 Cfr. A. Gamberini, La memoria dei gentiluomini… cit.. ; P. Cammarosano, Italia medievale : struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1999 ; Id. Nobili e re : l'Italia politica dell'alto medioevo, Roma-Bari, 1999.

10 E’ elemento più noto agli studi che con l’abolizione della feudalità e di tutti gli istituti giuridici ad essa connessi inizi del secolo XIX molte delle antiche famiglie feudali napoletane ed europee iniziarono un lungo periodo di decadenza durato quasi due secoli caratterizzato dalla perdita e dallo spezzettamento degli antichi patrimoni ; fra i beni che subiscono questa crisi non in ultimo luogo vi furono gli archivi, giudicati spesso inutili alla vita contemporanea oppure divisi fra vari eredi come un qualunque bene antiquario. A.I. Mayer, Il potere dell’ancien regime fino alla prima guerra mondiale, Bari, 1999.

11 Tale spostamento si ebbe in occasione del matrimonio celebrato il 30 aprile 1878 fra Raffaele Torrigiani Guadagni, di nobile famiglia fiorentina, e Donna Eleonora Margherita Ruffo di Calabria, ultima rappresentante del ramo primogenito della famiglia.

12 Cfr R. Filangieri, Archivi privati, relazione a Modena del 1951 ; A. Allocati, Archivi privati conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, Roma, 1973. 

13 Anche l’archivio della famiglia Ruffo di Bagnara è recentemente pervenuto all’archivio di Stato di Napoli, abbastanza completo sia nella parte del diplomatico che del cartaceo.

14 Cfr. F. De Mattia (a cura di), Per la storia del Grande Archivio. Catalogo della mostra, Napoli, 1997.

15 R. Orefice, L’archivio privato dei Ruffo principi di Scilla, Napoli, 1963.

16 Mancano all’appello riferimenti agli archivi di altri rami della famiglia, quale ad esempio i Ruffo di Sant’Antimo o i Ruffo della Scaletta di cui è certa l’esistenza ancora in mano di privati e di cui si spera di avere presto notizie che possano dare ulteriori precisazioni alle nostre conoscenze. L’archivio Ruffo della Scaletta, ancora in possesso della famiglia nella città di Roma e non ancora notificato dalla Sovrintendenza per il Lazio, è stato studiato in C. Garzya Romano, Interni neoclassici a Napoli, Napoli, 1978.

17 Cfr. G. Caridi, I Ruffo di Calabria : (secoli 13.-19.)… cit., Id, La spada, la seta, la croce… cit.

18 Questo registro è attualmente fra gli inventari antichi non più in uso conservati presso la sala Diplomatica dell’Archivio di Stato di Napoli.

19 Cfr. G. Caridi, La spada, la seta, la croce… cit. : i cartulari studiati dall’autore corrispondono ai n. 2 e 3 dell’inventario del cartaceo.

20 Cfr. ASNA, Archivio Ruffo di Scilla, Diplomatico, pergamena n. 38.

21 Ivi, pergamena n. 50.

22 Ivi, pergamena n. 59.

23 Ivi, pergamena n. 65.

24 Ivi, pergamena n. 133.

25 Ivi, pergamena n. 208.

26 Ivi, pergamena n. 228.

27 Ivi, pergamena n. 229.

28 Ivi, pergamena n. 306.

29 Ivi, pergamena n. 384.

30 Ivi, pergamena n.427.

31 Il ruolo che la feudalità, o a dir meglio i singoli signori, grandi, meno grandi o di piccolo rilievo, occupano nell’ambito del regno angioino ed oltre ed il peso e i condizionamenti che essi attraverso le innumerevoli forme della loro presenza imponevano ai sovrani, sono ben presenti nella tradizione della storiografia meridionale attenta alle peculiarità della storia del Regno di Napoli in rapporto alla storia italiana ed europea. Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia : dalla caduta dell'Impero romano a oggi, Torino, 1974 ; Id. Dal comune medievale all'unità : linee di storia meridionale, Bari, 1969.

32 Per il ruolo dei giustizieri nell’ambito locale e di tutto il Regno cfr. S. Morelli, Giustizieri e distretti fiscali nel Regno di Sicilia durante la prima età angioina, in G. Rossetti, G. Vitolo (a cura di), Medioevo Mezzogiorno MediterraneoStudi in onore di Mario Del Treppo, 2 vol. , Napoli, 2000, I, p. 301-323 ; Id. Per conservare la pace : i Giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo 1° a Carlo 2° d'Angiò, Napoli, 2012.

33 ASNA, Archivio Ruffo di Scilla, Diplomatico, pergamena n. 85.

34 Ivi, pergamena n. 138.

35 Ivi, pergamena n. 157.

36 Ivi, pergamena n. 160.

37 Ivi, pergamena n. 193.

38 Ivi, pergamena n. 275.

39 Ivi, pergamena n. 282.

40 Ivi, pergamena n. 276.

41 Ivi, pergamena n. 289.

42 Ivi, pergamena n. 301.

43 Ivi, pergamena n. 313.

44 Ivi, pergamena n. 401.

45 Ivi, pergamena n. 420.

46 Cfr. E. Pontieri, La Calabria a metà del sec15° e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli, 1963.

47 Cfr. I. Donsì Gentile, Archivio Sanseverino di Bisignano, in Archivi Privati, Roma, 1967 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato). 

48 L’archivio degli Orsini di Gravina, ricchissimo di documenti relativi ala storia dell’Italia meridionale, oggi in America a Los Angeles, è consultabile sul sito web « The family papers Orsini », mentre il diplomatico dello stesso archivio è dal 1904 presso l’Archivio storico capitolino di Roma. 

49 Cfr. G. Caridi, La spada, la seta, la croce… cit.. 

50 Cfr. ASNA, Archivio Ruffo di Scilla, Diplomatico, pergamena n. 87.

51 Ivi, pergamena n. 697.

52 Ivi, pergamena n.130.

53 Cfr. S. Morelli, Per conservare la pace… cit.

54 Per uno sguardo generale alla complessità delle vicende della penisola italiana nel basso medioevo, diverse nelle modalità ma vicine nei significati più profondi, cfr. I. Lazzarini, L 'Italia degli stati territoriali, secoli XIII-XV, Bari, 2003.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.