Version classiqueVersion mobile

Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle)

 | 
Serena Morelli

Les institutions et leur organisation

« Isti hodie sunt secreti » : la duana de secretis fra tradizione sveva e continuità angioina

Nicola Lorenzo Barile

Résumé

La présente recherche entend combler un vide interprétatif de l'historiographie sur l'activité d'une des institutions financières les plus importantes du Royaume, la duana de secretis, surtout étudiée pour la période normand-souabe. En revanche, c'est justement grâce aux interventions des premiers rois angevins (Charles Ier et Charles II) qu'elle atteint l'apogée de son développement, et grâce à l'apport en particulier de certaines familles de Campanie, tels que les della Marra et les Rufolo, qui, monopolisant de fait la charge du secretus, la portèrent à des fastes plus jamais atteints.

Texte intégral

  • 1 C. A. Garufi, Sull’ordinamento amministrativo normanno in SiciliaExhiquer o dīwān ? Studi storic (...)
  • 2 Si veda il recente bilancio tracciato da H. Takayama, The Administration of Roger I. Foundation of (...)

1Lo studio dell’amministrazione finanziaria del Regno è uno degli ambiti di ricerca più difficili, sia per l’esiguità delle fonti, sia per la loro difficile interpretazione ; fra gli uffici più importanti, vi è quello della duana de secretis. A partire dalla influente tesi di Carlo Alberto Garufi sulla sua organizzazione, infatti, si insiste sulla preminenza di questo ufficio periferico rispetto agli altri uffici finanziari, soprattutto quello dei camerari, durante l’epoca normanna e la prima età sveva1. Tuttavia, tale preminenza è principalmente frutto di un complesso dibattito storiografico sulle origini della duana de secretis che, iniziato alla fine del XIX secolo, non è ancora concluso e i cui esiti non hanno del tutto convinto gli specialisti2. Dopo un cenno alle sue competenze come ufficio periferico, mi soffermerò principalmente sull’età sveva e protoangioina, quando la duana de secretis ampliò le sue competenze fino a diventare certamente una delle magistrature più ambite del Regno, grazie ad un irripetibile connubio : quello fra la riforma del Regno voluta dall’imperatore Federico II e il patriziato amalfitano di origine nobile, che ne seppe approfittare.

« Omni cosa passa per la Duana »

  • 3 Archivio di stato di Palermo, Tribunale del real patrimonio, Registro 95, c. 182. 
  • 4 Duana è la traslitterazione dell’arabo dīwān nell’alfabeto latino e significa letteralmente « uffi (...)
  • 5 R. M. Dentici, Fisco e società nella Sicilia aragonese. Le pandette delle gabelle regie del XIV se (...)

2Nell’anno 1407-1408, il maestro portulano di Sicilia rinunciava a esigere il diritto di esportazione dei frumenti, che di regola spettava al suo ufficio perché, come gabella, la sua riscossione riguardava il maestro secreto, « per essiri megliu guardatu in quanto omni cosa passa per la Duana »3. Per Duana si deve intendere indubitabilmente l’ufficio della duana de secretis, organo territoriale cui nel medioevo e nell’età moderna fu demandata l’amministrazione di tutti i cespiti costituenti il demanio4. Se le competenze della duana de secretis abbracciarono le mansioni collegate all’esercizio dei diritti regi relativi ai movimenti di merce sulla terraferma, quelle del maestro portulano riguardarono sì le stesse mansioni, ma relativamente allo ius exiture in via principale e, secondariamente, ad altri traffici che avvenivano nei porti5.

  • 6 Ferdinando il Cattolico dovette commissionare al magistrato Giovan Luca Barberi un Liber de Secret (...)
  • 7 Si veda, per esempio, Ordinanze e provvedimenti emessi dall'intendente della provincia di Catania (...)
  • 8 Per esempio, essa entrò in conflitto con la tesoreria regia, l’astro in ascesa dell’amministrazion (...)

3I limiti di questa separazione di competenze, così apparentemente evidenti per noi, nel passato furono invece percepiti in modo più problematico6. Data la centralità delle competenze che siamo soliti attribuire all’ufficio della duana de secretis, ciò può sorprendere, soprattutto se si pensa che l’ufficio è sopravvissuto praticamente fino al XIX secolo7, seppur subendo nel corso del tempo modifiche nell’attribuzione dei suoi compiti e dell’area geografica di sua competenza8.

  • 9 Già in epoca angioina, il reggitore della duana de secretis ricopriva contemporaneamente la carica (...)

4Se la dottrina giuridica, da Andrea d’Isernia a Luca di Penne, aveva ben chiara la distinzione degli organi di ricezione dei proventi della fiscalità indiretta, e cioè rispettivamente la duana de secretis, per quanto riguarda le gabelle, e il portulano per i diritti gravanti sull’esportazione del frumento, nella prassi amministrativa si riscontrava un ufficio della duana de secretis che spesso riscuoteva anche i tributi spettanti a quello del portulano9.

  • 10 Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, Hannover, 199 (...)

5Se consultiamo le Costituzioni melfitane, si scopre che Federico aveva dedicato alla duana de secretis solo due brevi costituzioni, dal medesimo contenuto : una che riprendeva verbatim un’assise normanna di Guglielmo II (peraltro senza rubrica) ; un’altra de officio secreti, che ampliava la medesima assise. Da entrambe, tuttavia, risulta un quadro di attribuzioni delle competenze della duana de secretis limitato ad alcuni casi di diritto successorio, e cioè : avocazione al fisco dei tesori scoperti, quando non ne fosse reperito il proprietario ; acquisizione dei beni derivanti alla curia regis per ius naufragii ; rivendicazione, ancora alla curia regis, dei beni lasciati da coloro che erano morti senza eredi e senza aver fatto testamento10.

  • 11 M. Caravale, Ordinamento giuridico dell’Europa medievale, Bologna, 1994, p. 353-361 ; J.-M. Martin (...)

6In realtà, Federico II, richiamando l’assise guglielmina, nel 1231 codificò le competenze amministrative della duana de secretis, così come furono trasmesse dai suoi avi normanni, il cui Regno non aveva ancora come perno la duana de secretis, ma era basato, com’è noto, sull’azione amministrativa e giudiziaria di giustizieri e camerari : se i primi, divisi in grandi e provinciali, si occupavano di amministrare i diversi ambiti e gradi della giustizia, erano i secondi che ricoprivano l’ufficio più importante del fisco, avendo il compito precipuo di riscuotere le tasse e gestire il patrimonio del re ; i camerari, inoltre, potevano essere anche impegnati nella giurisdizione civile delle città11.

  • 12 P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo (...)
  • 13 A. Mazzarese Fardella, Aspetti dell’organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Mi (...)

7La costituzione fridericiana de officio secreti è stata oggetto di interpretazioni divergenti secondo Paolo Colliva che, indicando le modeste funzioni della duana de secretis, ne confermava inequivocabilmente la subalternità ai camerari e, dunque, la perifericità12 ; tuttavia, essa è stata anche sfruttata da un fortunato filone storiografico per dimostrare che la duana de secretis era stata « il più alto ufficio amministrativo-finanziario » dell’epoca normanna13.

Un dibattito lungo un secolo

  • 14 Si vedano i due brevi riferimenti in L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle due Sicili (...)

8Questo filone fu avviato da un dibattito, niente affatto agevole, che significativamente prese avvio poco dopo l’unità d’Italia, prima sull’origine e poi sulla struttura dell’organizzazione amministrativa della Sicilia normanna : si deve principalmente a questo dibattito, come vedremo, se l’ufficio e le attività della duana de secretis, fino ad allora trascurati14, si imposero gradualmente all’attenzione degli studiosi.

  • 15 Si veda la classica opera di W. Stubbs, The constitutional history of England in its origin and de (...)

9Gran parte di questo dibattito venne condotto paragonando alcuni elementi dell’amministrazione siciliana con quelli delle amministrazioni degli altri regni coevi, cercando analogie e somiglianze ; in particolare, si diffuse la convinzione che, nell’organizzazione del sistema fiscale, i normanni avessero tenuto conto di quello del regno inglese, l’« exchequer » (scacchiere dell’erario), distinto nei due uffici dello scaccarium superius e scaccarium inferius15.

  • 16 M. Amari, Su la data degli sponsali di Arrigo VI con la Costanza erede del trono di Sicilia, e su (...)
  • 17 J. Johns, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Dīwān, Cambridge-New York, 2002 (Cambr (...)
  • 18 G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo, 1862, p. 454.
  • 19 C. A Garufi, Sull’ordinamento amministrativo cit. ; Id., Censimento e catasto della popolazione s (...)

10Contro la teoria dell’origine inglese dell’amministrazione fiscale della Sicilia normanna, reagì convincentemente Michele Amari, secondo il quale la duana de secretis traeva invece la sua origine da un ufficio musulmano (« dîwân at-tahqîq », o ufficio di riscontro e di controllo), la cui funzione fu quella di conservare i registri dei feudi ( « daftar al-hudûd » )16. Facendo derivare la duana de secretis da un solo ufficio, il « dîwân at-tahqîq », in un colpo solo Amari colpì al cuore la teoria della derivazione inglese del fisco normanno e della sua articolazione in due uffici come l’« exchequer ». Se il merito di Amari fu quello di aver dimostrato l’origine musulmana della duana de secretis, oggi accettata dalla più moderna storiografia17, essa urtò tuttavia contro l’evidenza storica delle fonti ; fra queste, in una traduzione latina nel 1286 di un originale redatto in arabo nel 1175, si legge della doana de secretis qui arabice dicitur « duén tahki’k elmama ». Hoc est doana veritatis18. Cosa fu questo « dîwân at-tahqîq al-ma‘ mūr » (o ufficio di riscontro della tesoreria) : un nuovo ufficio, un modo diverso di chiamare lo stesso ufficio o entrambe le cose ? Amari liquidò la questione spiegando che il « dîwân at-tahqîq al-ma‘ mūr » non fu altro che una abbreviazione del « dîwân at-tahqîq ». Spettò a Garufi dimostrare che « dîwân at-tahqîq » e « dîwân at-tahqîq al-ma‘ mūr », in realtà, erano state due sezioni diverse della duana de secretis : l’innegabile parallelo con l’« exchequer » inglese riviveva pericolosamente, ma Garufi, accettandola nel suo discorso, consacrò autorevolmente l’inoppugnabile origine musulmana del termine duana19.

  • 20 H. Takayama, The Administration… cit., p. 147-148.
  • 21 C. A Garufi, Sull’ordinamento amministrativo… cit., p. 256-257.
  • 22 Se ne vedano presentazione e discussione aggiornate in J. Johns, Arabic Administration… cit., p. 3 (...)
  • 23 M. Caravale, Gli uffici finanziari, in Id., Il Regno normanno di Sicilia, Milano, 1966, p. 169-217 (...)

11Benché l’interpretazione della duana de secretis offerta da Garufi fu accettata dagli studiosi, sia pure con sfumature diverse, rimase il problema di spiegare le funzioni dell’altra duana, detta baronum, creata nel 1168 da Guglielmo II20. Garufi risolse la questione con semplicità, spiegando che la duana de secretis si occupava degli affari del demanio regio, mentre la duana baronum si occupava dei feudi e dei feudatari21 ; Garufi, tuttavia, pur basandosi su evidenti testimonianze, anche se non tutte interpretate univocamente dalla storiografia22, omise però di spiegare la ragione della diversificazione delle due duane. Questo compito toccò a Mario Caravale che, pur accettando la distinzione amministrativa delle due duane elaborata da Garufi, avanzò la tesi che solo a partire dall’età di Guglielmo II si sarebbe avuta l’estensione delle funzioni della duana de secretis anche al Mezzogiorno peninsulare23.

  • 24 H. Takayama, The Administration… cit..., p. 139.

12Per quanto ingegnose, quelle sommariamente riassunte sono solo interpretazioni della duana de secretis ; da questo punto di vista, le recenti tesi di Hiroshi Takayama e di Jeremy Johns tengono conto della flessibilità dell’ufficio musulmano del « dîwân »24, a cominciare dal nome dell’ufficio :

  • 25 J. Johns, Arabic administration… cit., p. 199.

Unlike some modern commentators, I do not believe that the two were separate offices. Indeed, I do not understand « al-dīwan al- ma‘mur» to have been an office with clearly defined duties. It was rather an imprecise and flexible term, which could be used to cover the entire administration. For example, the phrase « al-dīwan al-ma‘mur», and the relative adjective « dīwānī », are both used to qualify property as belonging to the royal demesne […]25.

13Interpretazioni così sottili e differenti da parte degli studiosi sono state possibili perché si è preso come termine tecnico una semplice parola ( « dîwân » ) usata in lingue diverse (in latino duana, in greco sécreton) per designare il medesimo ufficio, creando comprensibilmente confusione. Secondo la ricostruzione di Takayama, l’ufficio della duana de secretis ebbe sede presso il palazzo reale di Palermo e fu diretto da uno dei due camerari di palazzo ; esso fu composto da alti funzionari detti magistri duane de secretis, per lo più musulmani o ex musulmani, fra i più potenti funzionari del Regno, il cui principale compito fu quello di amministrare le terre siciliane e, più tardi, anche quelle calabresi ; per il governo della penisola, invece, i normanni crearono a Salerno un ufficio periferico, la duana baronum, per venire incontro alle diverse esigenze amministrative locali. In quest’altro ufficio, diretto prima da uno dei camerari del palazzo reale, e più tardi dall’ammiraglio della flotta regia, lavorarono alti funzionari detti magistri duane baronum. Sotto la loro direzione erano impiegati, nell’interesse della corona, ufficiali locali, come i camerari, i giustizieri locali, i catepani o strategoi, ed i baiuli.

14Sempre secondo Takayama :

  • 26 H. Takayama, The Administration… cit., p. 154-155.

The duana de secretis carried out special duties concerning land; it supervised all boundaries, royal domains, fiefs, and inhabitants in Sicily and Calabria, and always recorded their conditions in the registers of land […], to guard the lands and inhabitants in the kingdom. In contrast, the duana baronum was located in Salerno, perhaps in the castle of Terracena, and had competence over the peninsula except Calabria. It carried out various administrative duties needed there26.

  • 27 « Il funzionario segnava uno stacco rispetto alla società feudale, in quanto titolare di funzioni (...)
  • 28 E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell’organizzazione amministrativa… cit., p. 43.

15Questa interpretazione, pur conservando aspetti delle tesi di Garufi, ne demoliva l’assunto di base, vero bersaglio della polemica sulla derivazione della duana de secretis dallo « exchequer » inglese o meno, e cioè che i normanni crearono un’amministrazione specializzata e una burocrazia altamente evoluta27, anticipando o addirittura realizzando lo stato burocratico premoderno, in contrapposizione a quello feudale dei loro tempi ; perno centrale di questo nuovo stato fu la duana de secretis che, conservando e accrescendo nel tempo i suoi originari compiti catastali, diventò di fatto « supremo dicastero addetto alla conservazione e amministrazione del demanio »28 .

16In realtà, ogni ricostruzione della duana de secretis non può che essere ipotetica, dato che non abbiamo alcun registro contabile né del « dîwân at-tahqîq al-ma‘ mūr » della Sicilia musulmana né della duana de secretis dell’epoca normanna che ci permettano di ricostruirne con esattezza le origini e l’attività ; inoltre, studiando solo il materiale diplomatico disponibile, non è facile discernere le varie tecniche amministrative volute dai sovrani, né definire con precisione assoluta i compiti degli ufficiali sottoposti ad essi.

Nomine importanti

17Dopo questo excursus storiografico sui tentativi di ricostruire le origini e le funzioni dell’ufficio della duana de secretis, si deve tornare all’età di Federico II che è insieme vero punto di partenza e di svolta per studiarne le funzioni e gli sviluppi successivi ; fu Federico II, infatti, a dare alla duana la struttura con cui quest’ufficio fu conosciuto e operò nella prima età angioina. Dal 1219 le fonti testimoniano in Sicilia la presenza di due duane de secretis et questorum magistri, uno per la Sicilia occidentale, detto brevemente secretus Panormi, e uno per quella orientale e la Calabria, detto secretus Messane, mentre la duana baronum cessò di esistere, a conferma del ruolo limitato della duana de secretis, puntualmente riflesso nelle costituzioni melfitane.

  • 29 Come risulta dalla lettera di nomina di Federico II : J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Friderici secun (...)
  • 30 C. Friedl, Studien zur Beamtenschaft Kaiser Friedrichs IIim Königreich Sizilien (1220-1250), Wie (...)
  • 31 N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel regno meridionale del secolo XIII, (...)
  • 32 Per amalfitani, intendiamo non soltanto gli amalfitani nel senso più ristretto di casati e di fami (...)

18La svolta circa le funzioni e le competenze dell’ufficio della duana de secretis avvenne dopo la nomina del secretus Panormi Oberto Fallamonica a secretus Siciliae (1240-1244), che lo portò di fatto a controllare tutti i porti dell’isola e a gestire le entrate del palazzo reale di Palermo29, attraverso la quale Federico unificò e si preparò ad estendere l’ufficio della duana de secretis ben oltre i suoi limiti territoriali e le sue competenze tradizionali30. Ma importanti furono anche le nomine di Matteo de Romania e del fratello Giovanni de Romania da Scala a secreti Messane (1220-1229 e 1229-1232), perché ruppero il monopolio di quelle cariche detenuto dai funzionari bizantino-arabi in epoca normanna. Benché non si sappia molto della famiglia de Romania di Scala, a parte un figlio di Matteo, che visse a Capua, creditore della corte, e un Matteo de Romania tunc secretus Sicilie che pagò le decime al vescovo di Siracusa Corrado31, si può ben dire che con questa famiglia avvenne la fase dell’integrazione del patriziato di estrazione nobile del ducato di Amalfi nell’apparato burocratico del Regno32.

  • 33 N. Kamp, Vom Kämmerer zum SekretenWirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königr (...)
  • 34 Le scelte di parte almeno del ceto mercantile meridionale si indirizzarono non già verso il grande (...)
  • 35 B. Pasciuta, Dohana de Secretis, in Federico II… cit., I, p. 478-479.

19Dall’elenco dei secreti stilato da Norbert Kamp per l’epoca sveva33, risulta chiaramente come il numero di mercanti amalfitani impegnati nell’amministrazione finanziaria del Regno aumentò di anno in anno34. A partire dal regno di Federico II, infatti, si assistette ad una progressiva associazione di fatto tra l’imperatore e questi mercanti, che condusse all’assunzione da parte di tutti i funzionari incaricati della riscossione delle imposte indirette del titolo di secretus Siciliae e alla divisione del Regno in quattro distretti amministrativi (Abruzzo e Campania, Puglia, Calabria, Sicilia), cui erano sottoposti nelle singole province i vicesecreti35.

  • 36 Die Vollstrecker der Reformen : così li definisce Norbert Kamp. Si vedano N. Kamp, Vom Kämmerer zu (...)

20All’indomani della promulgazione delle Costituzioni melfitane, Angelo della Marra, campsor a Barletta la cui famiglia si era trasferita da Ravello, il pugliese Andrea Logoteta e il salernitano Matteo Marcflaba (secreto di Sicilia e Calabria nel 1234), uomini di fiducia dell'imperatore36, furono incaricati di realizzare i cosiddetti nova statuta dell’imperatore, ovvero i nuovi monopoli, le nuove imposte e tributi stabiliti da Federico II. Essi, di fatto, finirono per assumere le competenze dei maestri camerari, operando per speciale mandato di Federico, con funzioni a tempo indeterminato ed estese su un vasto territorio e preposto all'amministrazione dell’isola di Sicilia, alla gestione dei beni del demanio regio e degli introiti derivanti dalle gabelle e dai prelievi fiscali.

  • 37 Die Konstitutionen Friedrichs II… cit., p. 224 e 229-230 (I, 62, 2 ; I, 62, 2). Ciò nonostante, le (...)
  • 38 R. Zimmermann, The law of obligations : Roman foundations of the civilian tradition, Deventer-Bost (...)
  • 39 L’atto di nomina, quindi, era spesso sostanzialmente un contratto della gestione delle imposte, da (...)
  • 40 Constitutiones Regni Siciliae per excellentissimum Andream de Ysernia, et alios doctores comentata (...)

21Una delle principali innovazioni riguardò proprio la natura venale dell’ufficio di camerario, nonostante Federico II avesse espresso la propria contrarietà alla venalità degli uffici37. Si trattava di un fenomeno non di poco conto : i mercanti amalfitani non reggevano tanto l’ufficio in dipendenza di un vincolo di pubblico impiego che li legava permanentemente al sovrano, ma come privati, fideles che assumevano temporaneamente veste pubblica per gestire, in base a criteri lucrativi, l’amministrazione dei beni demaniali e la vendita delle cariche minori in un determinato distretto del Regno. Siamo di fronte, cioè, al tipico negozio di locazione di opere e servizi (locatio-conductio operis), che modernamente si definisce con la formula di « appalto »38 . Il cambiamento investì anche l’ufficio del secreto siciliano : esso non era più né un barone, né un burocrate, ma un appaltatore, cioè un imprenditore che, in vista di un prezzo, gestiva un pubblico servizio39 ; questi metteva, a sua volta, al servizio della monarchia sia la sua perizia, sia la sua disponibilità a mettere a rischio il proprio capitale, individuando allo stesso tempo un campo di attività imprenditoriale che non lo costringesse a negare la sua stessa attività, con il rischio di rinunciare al proprio spirito mercantile per dedicarsi ad incarichi più adatti al funzionario che non all’imprenditore. La carica amministrativa e finanziaria del camerario, con i suoi compiti di giudice di appello nei processi civili, non era quindi la più adatta a un appaltatore, la cui principale preoccupazione era quella di garantire al sovrano entrate stabili e regolari, per lo più mediante anticipazioni provenienti dal proprio capitale operativo ; questo può spiegare perché Federico II preferì puntare piuttosto sulla figura del secreto come perno dell’amministrazione finanziaria che, da organo provinciale di antica derivazione arabo-normanna, estese gradualmente le sue competenze a tutto il Regno. Come scrisse Andrea d’Isernia commentando la costituzione fridericiana sui camerari : Isti hodie sunt Secreti40.

Un po’ di conti

  • 41 Kamp ha valutato negativamente il coinvolgimento delle élites commerciali regnicole nella gestione (...)

22Le esigenze finanziarie della politica fridericiana nel promuovere il sistema di imposte indirette ereditato dall’età normanna, che coinvolsero da un certo momento gli amalfitani nel ceto dei funzionari, raggiunsero esiti di piena chiarezza nell’età di Manfredi e, soprattutto, dei primi re angioini : Carlo I e Carlo II41.

  • 42 Per una rassegna dei principali studî e delle tendenze della storiografia angioina, si veda S. Mor (...)
  • 43 A. Kiesewetter, Il governo e l’amministrazione centrale del Regno, in G. Musca (a cura di), Le ere (...)
  • 44 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte der sizilischen Vesper… cit., p. 328-329.
  • 45 G. Vitolo, Il regno angioino, in Giuseppe Galasso e Rosario Romeo (a cura di), Storia del mezzogio (...)

23L’avvicendamento della dinastia angioina ebbe infatti conseguenze meno drammatiche di quelle registratesi con l’arrivo degli Svevi, quando il Regno cadde in una crisi più che ventennale, che assunse spesso tratti di anarchia, costringendo Federico a rinnovare l’amministrazione. Sebbene la storiografia abbia giudicato l’avvento di Carlo I nel Mezzogiorno come una svolta decisiva nella storia del Regno, il cambio dinastico si svolse in realtà senza grandi contraccolpi, almeno dal punto di vista amministrativo42. L’apparato burocratico svevo passò pressoché intatto nelle mani del primo angioino e la maggior parte degli ufficiali svevi entrò al servizio del nuovo re43 sicché, tra il 1252 e il 1262, a dirigere l’amministrazione finanziaria del Regno ci furono solo italiani44, principalmente appartenenti a famiglie di Amalfi e dintorni (Scala e Ravello), come quelle dei della Marra, Rufolo, Freccia e così via45.

  • 46 Ovvero la riscossione di un tarì d’oro per ogni salma di grano o due di orzo e di legumi esportate (...)
  • 47 Il fatto venne stigmatizzato dai giuristi, che però non indicarono la data precisa di tale cambiam (...)

24L’esazione delle imposte indirette avvenne sempre attraverso l’operato delle secrezie di Principato, Abruzzo e Terra di Lavoro, Puglia, Calabria e Sicilia : dunque, il panorama impositivo si ricollegava a quello fridericiano degli iura nova, cui gli angioini aggiunsero qualche novità : ad esempio, il « diritto del regio tarì »46 . Come per l’epoca sveva, l’imposizione diretta fu concessa in appalto, in genere per tre anni, istituzionalizzando una prassi che con gli angioini divenne quella tradizionale del Regno47.

  • 48 L’appalto dell’ufficio di secreto venne disciplinato da Carlo I : In primis officia secretie venda (...)
  • 49 Da una aggiudicazione del 1272-1273, si ricava che l’ufficio del secreto durante il regno di Carlo (...)

25Vediamo qualche dettaglio del funzionamento di queste secrezie48. L’ufficio di secreto fu messo in appalto (ad cabellam) e aggiudicato dopo un’asta al miglior offerente per il periodo di un anno di indizione (in genere, dal 1° settembre al 31 agosto) ; si poteva rinnovare l’appalto alla scadenza, senza mai superare i due o tre anni ; ogni ufficio poteva essere dato in appalto ad un solo secreto o a parecchi associati. Essi prendevano l’appalto per una somma di denaro o per un beneficio in natura, pagabili annualmente e a quattro scadenze, ogni tre mesi, di cui l’ultima alla fine dell’undicesimo mese. Avevano il diritto di scegliere essi stessi i loro ufficiali subalterni, appaltando a loro rischio e pericolo i diritti dello stato e delle gabelle e, una volta fatta l’aggiudicazione, erano responsabili della riscossione della tassa di cui perseguivano l’esazione a proprie spese49. Gli agenti dipendenti dai secreti erano detti dohanarii, cabelloti, collectores di questo o quel diritto. Anche tali uffici furono affidati in appalto a parenti o soci di affari del secreto.

  • 50 Vediamo qualche cifra in concreto : nell’agosto del 1272, l’ufficio di secreto di Puglia fu aggiud (...)
  • 51 RCA, II, p. 88 e III, p. 26.
  • 52 RCA, VI, p. 124. 
  • 53 RCA, VIII, p. 165-166.
  • 54 RCA, XIX, p. 117-123 ; RCA, XXI, p. 299.
  • 55 RCA, XII, p. 197. 
  • 56 W. A. Percy, The indirect taxes of the medieval Kingdom of Sicily, in Italian Quarterly, 22, 1981, (...)
  • 57 RCA, XXXIII, p. 6.
  • 58 W. A. Percy, The indirect taxes… cit., p. 77, 79.

26La subhastatio come competizione fra mercanti e lo strumento dell’augmentatio costituirono ben presto una fonte di reddito per il sovrano, con cui aumentare le entrate50. Attraverso I Registri della cancelleria angioina è possibile risalire al prezzo d’asta e di aggiudicazione dell’ufficio di secreto : nel 1269 l’ufficio di secreto di Calabria valeva 700 once, ma fu aggiudicato per 1.10051 ; nel novembre del 1270, un ravellese si aggiudicò l’ufficio di secreto di Principato, di Terra di Lavoro e di Abruzzo per 1.750 once52 ; nel 1272 il prezzo dell’ufficio di secreto di Puglia salì da 2.000 a 2.400 once53 ; nel 1276 l’ufficio di secreto di Sicilia, dopo una serrata augmentatio, è aggiudicato per 18.857 once ; nel 1278, invece è aggiudicato per 19.857 once54. Nel 1268-1269 l’ufficio di secreto di Puglia rese 15.700 once ; poiché nel 1272 l’offerta per quell’ufficio fu aumentata di 2.800 once55, si può dedurre che le entrate dell’ufficio pugliese superarono quelle dell’anno precedente56. Nel 1279-1280 l’ufficio di secreto di Puglia è valutato 9.550 once57. L’ufficio di Puglia divenne così redditizio poiché nella seconda metà del XIII secolo fu aggiunto ad esso anche quello di Abruzzo, portando le entrate del secreto pugliese tra le 24.000 e le 33.000 once58.

  • 59 Codice diplomatico dei saraceni di Lucera, ed. P. Egidi, Napoli, 1917, p. 53 e 301.

27Comparandoli con le cifre delle aggiudicazioni degli altri uffici, risulta evidente che gli importi dell’ufficio di secreto erano indubbiamente elevati : ad esempio, nel 1274 l’aggiudicazione della baiulatio di Lucera, particolarmente redditizia per i numerosi diritti gravanti sull’enclave musulmana cittadina, avvenne per 440 once ; nel 1279 fu aggiudicata per 700 once e nel 1291, dopo un ribasso, risalì da 625 a 725 once, per raggiungere le 825 once nel luglio del 1300, esattamente un mese prima dell’espulsione della comunità musulmana59.

  • 60 J.-M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe s (...)
  • 61 W. A. Percy, The Indirect Taxes… cit., p. 77.

28Come si vede, sono dati frammentari, relativi ad epoche e contesti diversi, difficilmente comparabili tra loro ; inoltre, essi non tengono conto della variazione della base imponibile, che non era la medesima ovunque : per esempio, essa era più ampia in Sicilia, perché comprendeva diritti che nelle altre regioni erano di competenza dei maestri procuratori, e in Puglia, perché in quella regione la tassazione si poteva avvantaggiare dei vivaci commerci costieri60. Nessuna di queste cifre, infine, comprende i pagamenti in natura che i secreti riscuotevano, ma che sembrano non aver mai superato il 10 % della somma totale riscossa in contanti61.

  • 62 Ibid., p. 78. I Registri non hanno tramandato dati concernenti l’ufficio di secreto di Calabria ; (...)

29Dai dati ricavabili da I Registri della cancelleria angioina, si può evincere che gli uffici di secreto più redditizi furono quelli di Puglia e di Sicilia. L’ufficio di secreto di Sicilia ultra nel 1265-1266 rese 5.359 once, mentre è lecito ipotizzare una resa complessiva dell’isola quasi doppia, pari a 10.718 once, ma si trattava degli ultimi mesi del regno travagliato di Manfredi : infatti, l’anno successivo, la Sicilia citra da sola rendeva 9.000 once. Si può allora ipotizzare una resa annua di circa 18.000 once, com’è provato dalle rese dell’intera isola nel 1275 e nel 1276, rispettivamente di 17.857 e 19.257 once ; rese che potevano più che raddoppiare in anni di pace e di attivi scambi commerciali come i due anni successivi, in cui i proventi dell’isola raggiunsero rispettivamente 27.857 e 29.257 once62.

  • 63 Se ne veda la descrizione in H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, Roma, (...)
  • 64 ADBR, Cour des comptes de Provence, B 269, c. 160b (De tempore domini regis Caroli primi de offici (...)
  • 65 Ibid., c. 162a-163a (Cabella secrecie Principatus et Terre Laboris consistit in membris subscripti (...)
  • 66 G.M. Monti, Sul reddito delle secrezie e sul bilancio erariale del Regno di Sicilia, in ASPN, 58, (...)

30La fonte migliore per conoscere i conti dei vari uffici dei secreti rimane tuttora il manoscritto provenzale conosciuto come Cartularium Neapolitanum, risalente ai primi del XIV secolo63 ; esso, riportando notizie dettagliate sugli uffici periferici del Regno, elenca i quattro uffici del secreto, fornendo i dati quasi completi dei singoli appalti e gabelle, anche se sono limitati ad alcuni anni di regno dei re Carlo I, Roberto e Giovanna I e privi di indicazioni di cifre per proventi importanti64. Dagli elenchi riassuntivi in cui sono sommati tutti i redditi delle città demaniali, si legge che durante il regno di Carlo le città di Capitanata rendevano 991 once, quelle della Terra di Bari 5.314 once, quelle di Terra d’Otranto 270, per un totale di 7.485 once. Solo per l’età di Roberto siamo a conoscenza dettagliatamente delle gabelle riscosse dall’ufficio del secreto di Principato e Terra di Lavoro, che ammontavano ad un totale di 24.584 once65. Secondo Monti, che raccolse e studiò parzialmente questi dati, i proventi degli uffici del secreto rendevano circa 45.000 once e costituivano, a suo dire, quasi la metà delle entrate erariali del regno angioino66. Nonostante la lacunosità delle fonti contabili del Regno a nostra disposizione, si capisce bene però l’estrema redditività e quindi la crucialità dell’ufficio di secreto.

Famiglie di secreti

  • 67 Die Chronik des Malaspina Saba, a cura di W. Koller-A. Nitschke, Hannover, 1999 (MGH, SS, 35), p.  (...)
  • 68 Si vedano i profili tracciati da E. Sthamer, Das Amtsbuch… cit., p. 112-131 ; da M. Caravale, Dell (...)
  • 69 È noto il ritratto di Giozzolino dipinto da Saba Malaspina : Hunc ratiociniorum experiencia et lun (...)
  • 70 A Giozzolino è attribuito anche il nucleo originario della raccolta degli statuti degli uffici reg (...)
  • 71 E. Sthamer, Das Amtsbuch… cit., p. 194-195.

31Dal vorticoso giro di denaro descritto, le famiglie di mercanti, a loro volta, guadagnarono non soltanto il biglietto d’ingresso per le poche posizioni di vertice, ma anche nuove e lucrative opportunità per membri più giovani, parenti lontani oppure soci di affari, che erano in grado di conciliare il servizio alla corte con le attività commerciali. Un caso famoso è quello dei della Marra di Barletta, la cui città di origine era Ravello, ma che si diceva de montibus Amalphiae traxerunt originem67. Oltre ad Angelo, si deve ricordare soprattutto il figlio Giozzolino68. Questi fu molto più che un semplice maestro razionale ; fu soprattutto un esperto conoscitore dell’amministrazione del Regno, tanto che questa sua superiore conoscenza della pratica burocratica ne fece un invidiato uomo di punta (familiaris) di Carlo I69, in grado di influenzare nomine e incarichi70. Nel 1276 re Carlo I, che attribuiva a Giozzolino la capacità di essere in huiusmodi venditionibus satis et utilis necessarius et instructus, raccomandò al figlio di tener sempre conto del consiglio del maestro razionale, quando si trattava di appaltare l’ufficio di secreto71.

  • 72 N. Kamp, Freccia (Frezza), Nicola, in DBI, L, 1998, p. 350-352 ; E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte(...)

32Vale la pena di ricordare anche Niccolò Freccia, che da Ravello si trasferì in Terra di Bari, dove lo troviamo creditore e soggetto al pagamento di imposte. Dopo aver ricoperto vari uffici (vicegiustiziere, portulano, maestro procuratore e così via), fra il 1266 e il 1277 ottenne per ben otto volte l’ufficio di secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzo e quindi di Puglia, assistito sempre dal figlio Stefano, che fu a sua volta secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzo nel 1268-1269 e 1270-127172.

  • 73 F. Widemann, Les RufoloLes voies de l’anoblissement d’une famille de marchands en Italie méridio (...)
  • 74 E. Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra, in Abhandlungen der preußischen Akademi (...)

33Non meno importante fu la famiglia dei Rufolo de Ravello, che si affermò durante gli ultimi anni di regno di Federico II e che, con l’avvento del primo angioino, fra il 1261 e il 1279 monopolizzò la carica di secreto di Sicilia73. Nel 1256-1257 Nicola fu regie et principalis doane de secretis et questorum magister in Sicilia citra flumen Salsum et per totam Calabriam e nel 1262-1263 secretus Sicilie ; suo figlio Matteo fu secretus Sicilie citra flumen Salsum negli anni 1260-1263, secretus, magister portulanus et procurator Apulie nel 1265-1266, da marzo 1266 secretus Sicilie, nel 1268-1269 secretus, magister portulanus et procurator Apulie, nel 1270-1272 di nuovo secretus Sicilie, ufficio ricoperto ancora nel 1275-1276 e 1278. A sua volta, il figlio maggiore Lorenzo fu secretus Sicilie nel 1278 e secretus magister portulanus et procurator et magister salis Apulie nel 1282-1283 ; i due fratelli di Matteo, Orso e Giacomo, furono rispettivamente secretus et magister portulanus et procurator et magister salis Principatus, Terre Laboris et Aprucii e secretus Apulie (1264-1265, 1269-1270, 1280-1281) e Giacomo, secretus, magister portulanus et procurator Sicilie (1272, 1273-1275, 1276-1277, 1280-1282) e secretus Apulie (da marzo a dicembre 1278)74.

  • 75 L. Cadier, L’amministrazione della Sicilia angioina, ed. F. Giunta, Palermo, 1974, p. 70-73.
  • 76 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte… cit., p. 269-306, 301 ; più recentemente, si veda S. Morelli, « (...)
  • 77 RCA, XVIII, p. 384-389.

34Di fronte al ricorrere dei nomi degli stessi ufficiali, appartenenti sempre alla medesima famiglia, e al cumulo simultaneo delle cariche, si stenta a comprendere come si possa considerare altamente specializzata e burocratizzata l’amministrazione finanziaria di Carlo I e l’ufficio del secreto in particolare. Secondo Léon Cadier, fu il controllo esercitato dal re attraverso i suoi inquisitores curiae, anche stimolati dai lamenti della popolazione circa gli abusi di giustizieri, secreti e portulani, che migliorò e addirittura rese più efficiente l’amministrazione del Regno con la punizione dei colpevoli75. Questo giudizio pecca purtroppo di eccessiva fiducia nella legge e di scarsa conoscenza delle fonti : la pubblicazione di alcune inquisitiones, invece, ha portato alla nostra conoscenza malversazioni di ogni tipo, dalle estorsioni nei confronti della popolazione affamata del secreto amalfitano Thomas iudicis Riccardi (1275-1276), che nel frattempo aveva fatto incetta di grano, allo zelo dello scalese Giovannuccio di Pando (1274-1276), che fu particolarmente inesorabile nella riscossione delle imposte, non perché animato da senso del dovere o dell’istituzione, ma in quanto desideroso di defraudare l’erario di somme sempre più ingenti76. Per non dire del secreto di Puglia Costantino d’Afflitto, di cui si diceva a corte che habitus fuit pro diviti mercatore, sebbene la vedova ed i figli avessero cercato di nascondere l’ammontare del suo patrimonio al giustiziere competente, quando questi ne ispezionò l’eredità77. Le severe inchieste avviate da re Carlo, tuttavia, vennero vanificate dallo strumento della compositio, ovvero un compromesso con cui il secreto si impegnava a risarcire le vittime, restituendo dal duplum al nonum dell’importo incriminato in cambio dell’assoluzione dalle accuse.

  • 78 C. Friedl, Le « carriere » dei funzionari sotto Federico II, in H. Houben, G. Vogeler (a cura di), (...)
  • 79 M. Del Treppo, Stranieri nel Regno di NapoliLe élites finanziarie e la strutturazione dello spaz (...)

35Si pecca d’ingenuità, inoltre, se si considera che i mercanti amalfitani affollassero i principali uffici finanziari della monarchia sveva e poi angioina solo perché professionalmente più competenti e preparati rispetto alla feudalità del Regno78. Innanzi tutto, i frequenti spostamenti da un ufficio all’altro non depongono certo a favore della volontà del sovrano di creare amministratori specializzati ; evidentemente, Carlo temeva che i suoi ufficiali abbracciassero le cause locali piuttosto che la fedeltà alla sua persona. Studî recenti, inoltre, hanno evidenziato il fondamentale ruolo di prestatori di principi e signori che i mercanti ricoprirono nel medioevo. Se i prestiti a breve termine a principi e signori per consentire loro di fronteggiare le improvvise necessità imposte dalle contingenze politiche non furono certo una novità del Regno, le conseguenze che tali prestiti ebbero, però, per la monarchia angioina furono di tipo strutturale : infatti, la contropartita di quei prestiti fu la possibilità di servirsi massicciamente dell’apparato amministrativo del Regno per riscuotere i propri crediti, attraverso la cessione di certi introiti fiscali, la protezione regia nell’attività mercantile, l’esenzione da imposte varie, le licenze di esportazione, la gestione di zecche e dogane e così via79.

  • 80 RCA, I, p. 247. 
  • 81 RCA, XVIII, p. 66-69.
  • 82 N. Kamp, Freccia (Frezza)… cit., p. 351. 
  • 83 Se ne veda l’elenco dettagliato in M. Caravale, Della Marra (de Marra), Giozzolino… cit., p. 97.

36Non meraviglia, allora, d’incontrare fra i prestatori di Carlo I Costantino e Matteo d’Afflitto nel 126980, o i de Romania nel 127881, per non dire di Niccolò Freccia, che nel novembre 1269 mise a disposizione di Carlo 200 once, quando il re dovette pagare al Collegio dei cardinali il tributo di 8.000 once per la Curia romana, nel 1270-71 prestò 2.000 once e nel 1274 nuovamente 500 once82 e, soprattutto, di Giozzolino della Marra, che mise il suo capitale privato a disposizione non solo del re, ma anche dei membri più influenti della corte83. Si può concludere che a Carlo non interessasse solo la preparazione e la competenza dei suoi funzionari, ma anche la loro disponibilità economica.

Una « Waterloo degli amministratori amalfitani » ?

  • 84 RCA, XXI, p. 259, 272, 301 ; RCA, XXVII, 1, p. 227.
  • 85 RCA, XXVI, p. 137, 195, 203.

37Se le inquisitiones periodiche non scalfirono di molto lo sfruttamento sistematico della popolazione da parte dei secreti, tuttavia esse ne colpirono duramente alcuni : Bartolomeo d’Afflitto, secreto di Calabria per sei mesi nel 1277-1278, venne incarcerato nel castello di Melfi e trasferito poco dopo a Castel dell’Ovo, dove morì nel 1283-128484. Tommaso Cacziolus perse la carica di secreto della stessa provincia nel giugno 1283 e venne imprigionato nel castello di Cosenza, dove dovette rispondere delle accuse rivoltegli ; non riuscì a racimolare la somma di 100 once, con le quali avrebbe potuto riscattare la sua libertà85.

  • 86 H. Bresc, 1282: Classes sociales et révolution nationale, in Id., Politique et société en Sicile, (...)
  • 87 D. Abulia, Le due ItalieRelazioni economiche fra il Regno normanno di Sicilia e i comuni settent (...)

38La caduta di questi secreti amalfitani è legata alla generale persecuzione dei mercanti amalfitani che Carlo II mise in atto e al suo desiderio di voler imputare a loro la colpa dello sfruttamento dei sudditi e della rivolta del Vespro. Sebbene sia difficile creare un nesso diretto di casualità tra i due eventi, persecuzione dei secreti e Vespro furono messi spesso in relazione tra loro dalla storiografia : Henri Bresc, analizzando le cause della rivoluzione che nel 1282 spaccò in due tronconi il Regno, la considerò come una reazione agli amalfitani86 ; David Abulafia, a sua volta, sempre a proposito della rivolta del Vespro, ha parlato apertamente di una « Waterloo degli amministratori amalfitani »87 .

39Bresc scrisse che

  • 88 H. Bresc, 1282 : Classes sociales… cit., p. 251. La posizione di Bresc sulla rivolta del Vespro è, (...)

Les deux années indictionnelles qui préparent l’insurrection présentent donc la conclusion d’une lutte d’influence serrée entre la petite noblesse sicilienne, de lointaine origine française, riche d’immeubles en ville et capable de concurrencer la fortune monétaire des Amalfitains, mais aussi solidement ancrée dans la propriété foncière féodale […] et l’hégémonie des familles marchandes, mais nobles, de Ravello et de Scala, reconverties, après la marchandise, dans la gestion des gabelles et de la politique88.

  • 89 Se ne vedano gli elenchi dettagliati in H. Bresc, 1282 : Classes sociales… cit., p. 250 ; A. Marro (...)
  • 90 RCA, VI, p. 85 ; VII, p. 12, 99, 2, 197 ; XIII, p. 59 ; XV, p. 20 ; XVI, p. 146 ; XXI, p. 258.
  • 91 RCA, VI, p. 328. 
  • 92 RCA, XXI, p. 235, 259, 264, 299-300.
  • 93 RCA, IV, p. 107 ; RCA, XIII, p. 20 e 44.
  • 94 RCA, XXI, p. 299.

40È un dato di fatto che dei ventuno secreti in Sicilia fra il 1266 e il 1279, ben quindici furono amalfitani89, ma è anche vero che numerose famiglie di amalfitani si insediarono stabilmente nelle sedi siciliane, amalgamandosi agli altri componenti del più modesto novero di operatori isolani, e giunsero molto spesso ad identificarsi con essi. È il caso della famiglia degli Acconzagioco, originari di Ravello ma pure ben inseriti nella struttura burocratica e nelle maggiori piazze commerciali del territorio pugliese ; della famiglia del secretus Siciliae (1271) Giovanni Castaldo, entro la cui cerchia, concentrata presso i vivaci centri della costiera amalfitana, furono presenti mercanti o burocrati operanti nell’intero territorio del Regno ; della famiglia dei Pironto, anch’essi originari di Ravello e fra i più attivi prestatori della corte e fideiussori ravellesi90 e, in particolare, di Giovanni, vicesecreto a Messina fra il 1271 e 127591 e secretus Siciliae in società con Giovanni Castaldo (1277-1278)92. Più di tutti, spiccano probabilmente i Rufolo, che monopolizzarono la direzione degli uffici di secreto e portulano dell’isola nel corso degli anni Settanta del XIII secolo. Giacomo, insieme al concittadino Giacomo Pironto, fu secretus Sicilae e secretus Apuliae nel 1271-127293 ; nel 1278, Matteo e Lorenzo Rufolo si aggiudicarono l’ufficio siciliano per 19.857 once94.

  • 95 RCA, IV, p. 110.
  • 96 RCA, VI, p. 168, 170, 177.

41Non diversamente dai loro colleghi citra Farum, tuttavia, i secreti della Sicilia si resero colpevoli di abusi e malversazioni nei confronti della popolazione e dell’erario regio : ad esempio, nel luglio del 1270 Pierre d’Estampes, incaricato di trasportare in Sicilia alcuni capi di bestiame della corte, accusò il secreto e gli ufficiali alle dipendenze di questi dell’illecita esazione di diritti doganali95 ; nel gennaio del 1271, Carlo intimò al secreto Giovanni de Carofilio di non molestare il bottegaio messinese Nicolò Trara e di non costringere all’indebito pagamento delle imposte gli uomini del casale di Sabuco, soggetti invece al monastero di S. Salvatore de Lingua Phari, i quali, per consuetudine, contribuivano alle esazioni imposte dal giustiziere di Val di Noto. Sei mesi dopo, Carlo, dopo essere stato informato da alcuni cittadini di Palermo, avvertì ancora il secreto Giovanni de Carofilio di non ostacolarli nell’esercizio dei loro diritti di fondaco e dogana relativi al libero commercio di ferro, pece e sale, adducendo un inesistente mandato regio96.

  • 97 Si veda P. Mainoni, Il governo del re. Finanza fiscalità nelle città angioine (Piemonte e Lombardi (...)
  • 98 K. Toomaspoeg, L’amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale (1250-1266), in P. Cordasc (...)
  • 99 C. Merkel, L'opinione dei contemporanei sull'impresa italiana di Carlo I d’Angiò, in Atti della re (...)
  • 100 Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, ed. G. Paladino, Bologna, 1921-1922 (RIS, XIII, 3), p.  (...)
  • 101 A. Romano, Le autonomie e i poteri locali, in P. Cordasco, M.A. Siciliani (a cura di), Le eredità (...)
  • 102 J. Dunbabin, Charles I of AnjouPower, Kingship and State-Making in Thirteenth-Century Europe, Lo (...)
  • 103 P. Herde, Karl Ivon Anjou, Stuttgart-Berlin-Köln-Mainz, 1979, p. 77. 
  • 104 W. A. Percy, The Earliest Revolution against the « Modern State » Direct Taxation in Medieval Si (...)

42La lettura di Bresc, interpretando i fatti del Vespro esclusivamente come una reazione all’esosità del fisco regio e, in particolare, dei secreti, semplifica eccessivamente una realtà più complessa. Innanzi tutto, il peccato mortale del regno di Carlo, com’è noto, fu il fiscalismo97, che il primo angioino ereditò da Federico II e contribuì ad esasperare : si pensi alla principale imposta diretta, la subventio o collecta generalis, cui Carlo I, nel 1277, tolse quel carattere di provvisorietà, in verità piuttosto relativa, che aveva in età fridericiana, rendendola annuale98. Le lamentele contro il fiscalismo di Carlo, del resto, si sprecarono99 : se ne fecero portavoce i cronisti100, non propriamente schierati su posizioni filo-angioine, e le comunità cittadine, che si rivolsero direttamente in più occasioni ai pontefici Clemente IV (1267)101 e Martino IV (1283)102, chiedendo di intervenire su Carlo perché mitigasse la pressione fiscale. Nonostante il bilancio complessivo delle finanze reali fosse notevole, mancano tuttavia in proposito cifre esatte103. È certo che la pressione fiscale creò un grave malumore nella popolazione contro la dominazione angioina, ma da qui ad interpretare i fatti del Vespro esclusivamente come una rivolta contro il fiscalismo angioino104, ce ne corre : è una lettura, infatti, che, ancora una volta, presuppone una efficienza tutta moderna della fiscalità angioina, mentre essa risaliva a modelli precedenti, come si è visto.

  • 105 G. Vitolo, Il Vespro siciliano e le sue conseguenze, in C.D. Fonseca, H. Houben, B. Vetere (a cura (...)
  • 106 C.R. Backman, Declino e caduta della Sicilia medievalePolitica, religione ed economia nel regno (...)

43Senza entrare nel dibattito sulle origini della rivolta del Vespro105, grazie a studi recenti è facile dimostrare che i secreti non furono tutti sul banco degli imputati ; anzi, alcuni si schierarono dalla parte dei ribelli siciliani, come il secreto amalfitano Enrico Rosso, che sperava cinicamente di lucrare nuove rendite di posizione dalla fine dell’egemonia angioina106. Questi ufficiali, infatti, possedettero la dote tipica dei nuovi gruppi sociali emergenti sotto un nuovo governo, cioè la capacità di assicurare una certa continuità al ruolo dirigenziale dei propri membri attraverso un cauto adattamento ai mutevoli orientamenti della situazione politica, di cui condividevano di volta in volta gli indirizzi e sfruttavano tanto le opportunità che le necessità del governo, sicché molte famiglie di amalfitani, come i Pando e i Tagliavia, si riciclarono anche sotto la dinastia aragonese.

  • 107 R. Trifone, La legislazione angioina… cit, p. 85-86 ; L. Cadier, L’amministrazione… cit, p. 92-96.
  • 108 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte… cit., p. 267-268 ; Id., Der Sturz… cit. ; F. Widemann, Les Rufo (...)

44La monarchia, tuttavia non poteva rimanere inerte di fronte ai fatti siciliani e ai reclami della popolazione contro gli abusi di secreti e ufficiali vari, sicché due mesi dopo i fatti del Vespro, il 10 giugno 1282 Carlo emanò nuove costituzioni sul buon governo del Regno. Si tratta del provvedimento legislativo più importante del Regno : dopo gli articoli riguardanti i giustizieri, seguivano quelli dedicati appunto ai secreti, che stabilivano, fra l’altro, che i secreti dovessero vendere e dare in appalto gabelle e diritti regî a persone capaci ed oneste, di cui avrebbero risposto alla corte107. Approfittando dell’assenza del padre, Carlo di Salerno imputò rivolta del Vespro e fiscalismo agli appaltatori amalfitani, arrestando il 17 giugno del 1283 e giustiziando in modo spettacolare i principali esponenti dei della Marra e Rufolo, non a caso particolarmente attivi in Sicilia. Gli storici non sono ancora del tutto convinti della fondatezza dei capi d’accusa nei loro confronti, a cominciare dalla loro genericità. Forse si trattò di una prova di forza da parte del delfino, che voleva mostrare alla popolazione la capacità del re di assicurare la giustizia, scegliendo come facili capri espiatori famiglie ricche e potenti e perciò anche molto invidiate e temute108. La rapidità con cui i beni delle due famiglie furono confiscati per pagare l’esercito e ripianare i suoi debiti fa pensare al « leit-motiv » della monarchia angioina e cioè la necessità disperata di denaro per consolidare la sua presenza sul suolo italiano e affermare i suoi progetti politici fuori dall’Italia.

  • 109 Nell’agosto del 1283 Nicola d’Afflitto rifiutò l’ufficio di secreto in Calabria ob rationabiles ca (...)
  • 110 Il classico studio sulla presenza dei mercanti-banchieri fiorentini è quello di G. Yver, Le commer (...)

45La rivolta del Vespro non segnò solo la « Waterloo degli amministratori amalfitani », che continuarono ad occupare ancora le cariche più alte del Regno, anche se con una presenza meno folta del passato109, a tutto vantaggio di un’altra « élite » finanziaria emergente : i fiorentini110. Piuttosto, con il ridimensionamento dell’ufficio del secreto di antica ascendenza orientale e la fine della splendida ascesa di alcune famiglie originarie della costiera amalfitana crollò quella « Finanz und Wirtschaftsverwaltung » che Federico II mise a punto e che poi Carlo I volle portare a compimento : una combinazione fra tradizione di « grands-commis » e vocazione ministeriale che nessun’altra « élite » finanziaria mai raggiunse nel Regno.

Notes

1 C. A. Garufi, Sull’ordinamento amministrativo normanno in SiciliaExhiquer o dīwān ? Studi storico-diplomatici, in Archivio storico italiano, 27, 1901, p. 225-263.

2 Si veda il recente bilancio tracciato da H. Takayama, The Administration of Roger I. Foundation of the Norman Administrative System, in Bausteine zur deutschen und italienischen GeschichteFestschrift zum 70. Geburtstag von Horst Enzensberger, a cura di M. Stuiber-M. Spadaccini, Bamberg, 2014, p. 391-408. 

3 Archivio di stato di Palermo, Tribunale del real patrimonio, Registro 95, c. 182. 

4 Duana è la traslitterazione dell’arabo dīwān nell’alfabeto latino e significa letteralmente « ufficio » ; nell’impero bizantino la parola usata per « ufficio » era invece sécreton, a sua volta comunemente reso in latino con secretum o secretarium ; de secretis è un ablativo latino e significa « che concerne questioni private o riservate ». Sebbene nelle fonti e nella letteratura s’incontrino invariabilmente duana, dohana e doana, nelle fonti latine sembra prevalente duana ed è a questo uso che ci atterremo. 

5 R. M. Dentici, Fisco e società nella Sicilia aragonese. Le pandette delle gabelle regie del XIV secolo, Palermo, 1983. 

6 Ferdinando il Cattolico dovette commissionare al magistrato Giovan Luca Barberi un Liber de Secretiis (1506-1520) per informare il sovrano circa la consistenza del patrimonio del re in Sicilia e mettere ordine nell’ingarbugliata selva dei funzionari incaricati di riscuoterne i numerosi cespiti : J. Luca de Barberiis, Liber de secretiis, ed. E. Mazzarese Fardella, Milano, 1966 (Acta italica, 11). Tutta la prima parte del Liber de secretiis è dedicata alle funzioni, alle gabelle e all’importo dovuti alla duana de secretis ; sulla figura di Giovan Luca Barberi, si veda F. Liotta, Barberi (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca, in DBI, VI, Roma, 1964, p. 158-161 e, più recentemente : A. Silvestri, La Real cancelleria siciliana nel tardo medioevo e l’inquisitio di Giovan Luca Barberi (secoli XIV-XVI), in Reti medievali-rivista, 17, 2016, disponibile presso l’URL : http://www.retimedievali.it.

7 Si veda, per esempio, Ordinanze e provvedimenti emessi dall'intendente della provincia di Catania su progetti ed avvisi del funzionario aggiunto intorno all'abolizione de' diritti ed abusi feudali e scioglimento delle promiscuità in esecuzione de' reali decreti e delle istruzioni del dì 11 dicembre 1841, I, Catania, 1843, p. 55, in cui, ancora in pieno XIX secolo, si lamentavano le malversazioni dei secreti. 

8 Per esempio, essa entrò in conflitto con la tesoreria regia, l’astro in ascesa dell’amministrazione finanziaria centrale e periferica del Regno nel XV secolo in quanto controllore unico dell’intero apparato di riscossione e di spesa : A. Baviera Albanese, L’istituzione dell’ufficio di conservatore del real patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel secXV (Contributo alla storia delle magistrature siciliane), in Ead., Scritti minori, Soveria Mannelli, 1992, p. 1-107, 40 e 60-71 ; S. Morelli, Gli ufficiali del Regno di Napoli nel Quattrocento, in Annali della Scuola normale superiore di PisaClasse di lettere e filosofiaQuaderni, 1, 1997, p. 293-311, 297, 299, 302, 305 ; P. Corrao, Gli ufficiali del Regno di Sicilia del Quattrocento, Ibid., p. 313-334, 315-317,319, 324, 326-328.

9 Già in epoca angioina, il reggitore della duana de secretis ricopriva contemporaneamente la carica di portulano, come dimostra la lista dei secreti fra il 1265 e il 1282 compilata da Eduard Sthamer. Si veda E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte der sizilischen Vesper, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 19, 1927, p. 262-372, 312-323, ora anche in H. Houben (a cura di), Beiträge zur Verfassungs-und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, Aalen, 1994, p. 325-435.

10 Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, Hannover, 1996 (MGH, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum 2, Suppl.), p. 224-226 (I, 61, 1-2). Nell’interpretazione degli studiosi, la costituzione guglielmina intendeva correggere l’abuso da parte del fisco regio di incamerare i beni trasmessi ab intestato. Si veda C. Giardina, Osservazioni sulle leggi normanne del Regno di Sicilia (Assisa Cassinese 37), in Archivio storico pugliese, 16, 1963, p. 65-83. 

11 M. Caravale, Ordinamento giuridico dell’Europa medievale, Bologna, 1994, p. 353-361 ; J.-M. Martin, L’organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell’età sveva (1210-1266), Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari, 1985, p. 71-121.

12 P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano, 1964, p. 284. 

13 A. Mazzarese Fardella, Aspetti dell’organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano, 1966, p. 64-66.

14 Si vedano i due brevi riferimenti in L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle due Sicilie, Napoli, 1834-1835 (rist. Napoli 1971), p. 43, 132, e la clamorosa omissione della trattazione della duana de secretis in C. Minieri-Riccio, I grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d’Angiò, Napoli, 1872, che pure nelle altre sue opere aveva pubblicato materiale documentario inedito proprio di epoca angioina sulla duana ; si veda, a tal proposito, C. Minieri-Riccio, Il regno di Carlo I d’Angiò negli anni 1272 e 1273, Milano-Pisa-Napoli, 1875, passim. Tuttavia, se disponiamo di recenti studî specifici su uffici e ufficiali centrali e periferici dei vari stati italiani, vi sono aspetti dell’amministrazione di alcune realtà, fra cui quella del Regno, ancora colpevolmente negletti : si vedano P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità… cit. ; J.-C. Maire Viguer (a cura di), I podestà dell’Italia comunaleParte IReclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), I-II, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 268-Nuovi studi storici, 51) ; F. Leverotti (a cura di), Gli officiali negli stati italiani del Quattrocento, Pisa, 1999 ; M.-T. Caciorgna, L’influenza angioina in Italia : gli ufficiali nominati a Roma e nel Lazio, in Mélanges de l’Ecole française de RomeMoyen-Âge, Temps modernes, 107, 1995, p. 173-206 ; R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI° secolo : la Camera della Sommaria e il « Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae », Firenze, 2012, disponibile presso l’URL : http://www.retimedievali.it. ; S. Morelli, Per conservare la paceI giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012 ; G. Castelnuovo, Uffici e ufficiali, in A. Gamberini-I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del rinascimento in Italia 1350-1520, Roma, 2014 (La storia. Saggi, 5), p. 333-346. 

15 Si veda la classica opera di W. Stubbs, The constitutional history of England in its origin and development, I-III, Oxford, 1896-1897. Fra i resoconti più aggiornati di questo dibattito storiografico, si vedano H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln, 1993 (The Medieval Mediterranean, 3), p. 11-24 e Id., L’organizzazione amministrativa del Regno normanno di Sicilia, in E. Cuozzo (a cura di), Studi in onore di Salvatore Tramontana, Pratola Serra, 2003, p. 415-429. 

16 M. Amari, Su la data degli sponsali di Arrigo VI con la Costanza erede del trono di Sicilia, e su i divani dell’azienda normanna in PalermoLettera dal dottOHartwig e memoria del socio MAmari, in Atti della reale Accademia dei linceiMemorie della classe di scienze morali, storiche filologiche, 2, 1878, p. 409-438, ora in Id., Studi medievistici, ed. F. Giunta, Palermo, 1970, p. 55-96, 66-96 ; Id., Storia dei musulmani di Sicilia, III, 1, Firenze, 2003, p. 216-219. 

17 J. Johns, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Dīwān, Cambridge-New York, 2002 (Cambridge Studies in Islamic Civilization). 

18 G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo, 1862, p. 454.

19 C. A Garufi, Sull’ordinamento amministrativo cit. ; Id., Censimento e catasto della popolazione servileNuovi studi e ricerche sull’ordinamento amministrativo dei Normanni in Sicilia nei secoli XI° e XII°, in Archivio storico italiano, 49, 1928, p. 1-100. La teoria della duana de secretis esposta da Garufi è, in realtà, molto più complessa ed articolata, ma i suoi dettagli prescindono dallo scopo del presente lavoro ; se ne veda la spiegazione mediante schema illustrativo in H. Takayama, The Administration… cit., p. 15. 

20 H. Takayama, The Administration… cit., p. 147-148.

21 C. A Garufi, Sull’ordinamento amministrativo… cit., p. 256-257.

22 Se ne vedano presentazione e discussione aggiornate in J. Johns, Arabic Administration… cit., p. 301-314.

23 M. Caravale, Gli uffici finanziari, in Id., Il Regno normanno di Sicilia, Milano, 1966, p. 169-217. 

24 H. Takayama, The Administration… cit..., p. 139.

25 J. Johns, Arabic administration… cit., p. 199.

26 H. Takayama, The Administration… cit., p. 154-155.

27 « Il funzionario segnava uno stacco rispetto alla società feudale, in quanto titolare di funzioni pubbliche. Il suo ufficio era a tempo determinato, doveva dimostrare una competenza specifica e consegnare un resoconto scritto. Per questo era stipendiato dallo stato e aveva una particolare posizione giuridica, che lo staccava dalla società feudale » : così H. Houben, Ruggero II di Sicilia : un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari, 1999, p. 200. 

28 E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell’organizzazione amministrativa… cit., p. 43.

29 Come risulta dalla lettera di nomina di Federico II : J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Friderici secundi historia diplomatica, Parisiis 1852-1861, V, 2, p. 952.

30 C. Friedl, Studien zur Beamtenschaft Kaiser Friedrichs IIim Königreich Sizilien (1220-1250), Wien, 2005 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Phil.-HistKlasse, Denkschriften, 337), p. 72-89.

31 N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel regno meridionale del secolo XIII, in Scala nel medioevo, Atti del convegno di studi, Scala, 27-28 ottobre 1995, Amalfi, 1996, p. 33-59.

32 Per amalfitani, intendiamo non soltanto gli amalfitani nel senso più ristretto di casati e di famiglie con residenza stabile ad Amalfi, ma anche tutti i cittadini di Amalfi e delle altre località del ducato, e tutti gli amalfitani, ravellesi e scalesi che nei secoli XII° e XIII lasciarono la patria. Varie le cause di questa diaspora, ma si pensa che decisivo si rivelò il fatto che essi vennero superati lentamente dai nuovi sviluppi dell’arte navale e dell’arte bancaria e mancarono inoltre di allacciare rapporti con i mercati della Champagne e delle Fiandre. Essi allora trasferirono le loro attività commerciali in altre località del Regno, da Capua a Palermo, da Benevento a Barletta e Brindisi, stabilendo nuove filiali o persino nuove colonie, senza però abbandonare i rapporti famigliari ed economici con i loro parenti, le loro città di origine e le loro chiese, scoprendo appunto nell’appalto degli uffici finanziari un campo di attività che prometteva facili e lauti guadagni. Si vedano M. Del Treppo – A. Leone, Amalfi medievale, Napoli, 1977 ; N. Kamp, Gli amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del Regno di Sicilia, in Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e modernaAtti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni, Amalfi, 10-12 dicembre 1993, Amalfi, 1996, p. 9-37 ; G. Sangermano, Amalfi, in Federico IIEnciclopedia fridericiana, Roma, 2005, I-II, in particolare I, p. 28-30 ; V. von Falkenhausen, Il commercio di Amalfi con Costantinopoli e il Levante nel secolo XII, in O. Banti (a cura di), Amalfi, Genova, Pisa e VeneziaIl commercio con Costantinopoli e il vicino Oriente nel secolo XII°Atti della giornata di studio, Pisa 27 maggio 1995, Ospedaletto, 1998, p. 19-38, e la recente tesi di dottorato di A. Mammato, Scala e la sua nobiltà in età angioina, Università degli studi di Napoli « Federico II », Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di discipline storiche « E. Lepore », XXIII ciclo (rel. R. delle Donne – A. Leone). 

33 N. Kamp, Vom Kämmerer zum SekretenWirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II, a cura di J. von Fleckenstein, Sigmaringen, 1974, p. 43-92, 83, 85, 88-92.

34 Le scelte di parte almeno del ceto mercantile meridionale si indirizzarono non già verso il grande commercio, dove la politica sveva privilegiava le attività di compagnie dell'Italia centrosettentrionale, bensì verso l'apparato amministrativo del Regno. Federico II, infatti, intrattenne relazioni anche con altre nationes di mercanti, come i genovesi, di cui confermò i privilegi, e i veneziani, di cui facilitò i commerci ; inoltre favorì alcune famiglie genovesi, scegliendo i suoi ammiragli fra le famiglie dominanti della città, come gli Spinola e i de’ Mari : si veda D. Abulafia, Lo stato e la vita economica, in P. Toubert, A. Paravicini Bagliani (a cura di), Federico II e il mondo mediterraneo, Palermo, 1994, I, p. 165-187, 180-181.

35 B. Pasciuta, Dohana de Secretis, in Federico II… cit., I, p. 478-479.

36 Die Vollstrecker der Reformen : così li definisce Norbert Kamp. Si vedano N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten… cit. e le voci di M. Caravale, Della Marra (de Marra), Angelo, in DBI, XXXVII, 1989, p. 89-91 ; G. Sangermano, Andrea Logoteta e H. Houben, Matteo Marclafaba, in Federico II… cit., I, p. 41-3 e II, p. 289-290.

37 Die Konstitutionen Friedrichs II… cit., p. 224 e 229-230 (I, 62, 2 ; I, 62, 2). Ciò nonostante, le necessità finanziarie di Federico II incoraggiarono la pratica degli appalti, perché offrivano la sicurezza delle entrate, di cui erano responsabili i conduttori, malgrado la gestione diretta fosse più redditizia : si veda P. Mainoni, GabellePercorsi di lessici fiscali tra Regno di Sicilia e Italia comunale (secoli XII°-XIII), in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV°), Roma, 2013 (Italia comunale e signorile, 4), p. 45-75, 54.

38 R. Zimmermann, The law of obligations : Roman foundations of the civilian tradition, Deventer-Boston, 1990, p. 338-420, e il lavoro revisionista di R. Fiori, La definizione della « locatio conductio » : giurisprudenza romana e tradizione romanistica, Napoli, 1999.

39 L’atto di nomina, quindi, era spesso sostanzialmente un contratto della gestione delle imposte, da cui risulta che il mercante anticipava all’atto d’ingresso in carica forti somme al sovrano, onde tendeva a considerare l’ufficio come un mezzo per rifarsi del capitale con altissimo interesse : se ne vedano alcuni esempi in Archivio di stato di Palermo, Reale cancelleria di Sicilia, Registro 15 (a. 1375-1376), c. 2, 27, 37 e 45v.

40 Constitutiones Regni Siciliae per excellentissimum Andream de Ysernia, et alios doctores comentatae et apostillate…, Neapoli, Apud Ioannem Paulum Sugganappum in platea Armeriorum, 1545, l. I, c. 56. 

41 Kamp ha valutato negativamente il coinvolgimento delle élites commerciali regnicole nella gestione finanziaria dello stato ; lo studioso tedesco era convinto, infatti, che ciò portò scarsi benefici all’entrata pubblica e indebolì il Regno, sottraendo i suoi mercanti alla libera attività imprenditoriale, che era stata alla base delle loro fortune e capacità : N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten… cit., p. 69. Più recentemente, Giuseppe Petralia ha sfumato il giudizio di Kamp, spiegando che difficilmente Federico avrebbe potuto agire al di fuori dell’influenza e dei condizionamenti dei navigati ed esperti esponenti delle aristocrazie urbane e mercantili campane e pugliesi : si veda G. Petralia, Ancora sulla « politica economica » di Federico II nel « Regnum Siciliae », in P. Corrao, E. Igor Mineo (a cura di), Dentro e fuori la Sicilia.  Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, Roma, 2009, p. 207-227, 220. 

42 Per una rassegna dei principali studî e delle tendenze della storiografia angioina, si veda S. Morelli, Il « risveglio » della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli, in Reti medievali-rivista, 1, 2000, disponibile presso l’URL : http://www.retimedievali.it

43 A. Kiesewetter, Il governo e l’amministrazione centrale del Regno, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina : persistenze e mutamenti nel MezzogiornoAtti delle XV giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, Bari, 2004, p. 25-68. 

44 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte der sizilischen Vesper… cit., p. 328-329.

45 G. Vitolo, Il regno angioino, in Giuseppe Galasso e Rosario Romeo (a cura di), Storia del mezzogiorno, IV, 1, Roma, 1986, p. 11-83, 40-41. 

46 Ovvero la riscossione di un tarì d’oro per ogni salma di grano o due di orzo e di legumi esportate in esenzione del dazio ordinario e poi anche sulle stesse merci già gravate dal dazio ordinario ; si veda G. Galasso, Il Regno di NapoliIl mezzogiorno angioino e aragonese, Torino, 1992 (Storia d’Italia, XV, 1), p. 503. Tale tributo sopravvisse fino al XIX secolo : si veda, ad esempio, Ordinanze e provvedimenti… cit., I, p. 55. 

47 Il fatto venne stigmatizzato dai giuristi, che però non indicarono la data precisa di tale cambiamento : Constitutiones Regni Siciliae… cit., l. I, c. 46 : Non debet vendi iustitia : hodie per nova capitula Regis Caroli primi de venditione debet vendere

48 L’appalto dell’ufficio di secreto venne disciplinato da Carlo I : In primis officia secretie vendantur emere volentibus et plus offerentibus, licitatione et subhastatione premissa, pretio quo convenire cum curia poterunt ampliori : R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli, 1921, p. 85 ; E. Sthamer, Das Amtsbuch des Sizilischen Rechnungshofes, a cura di W.E. von Heupel, Burg bei Magdeburg, 1942, p. 194-195.

49 Da una aggiudicazione del 1272-1273, si ricava che l’ufficio del secreto durante il regno di Carlo I era dato in appalto cum iuribus et proventibus etiam fundicorum, exiture casei, olei, carnium salitarum, iuribus statere, sepi, salis, ferri, aczari, picis, sete, cucullorum, falsorum ponderum et mensurarum, ludi azardi, de die, penarum et bandorum contemptorum et contra assisiam vendentium, terragiis iuribus decimarum tertiarum, et cum cognitione causarum civilium in defectu baiulorum et appellationibus earumdem, et cum omnibus veteribus iuribus et novis statutis, spectantibus ad Curiam nostram, et etiam cum demaniis morticiis et excadentiis : C. Minieri-Riccio, Della dominazione angioina nel reame di SiciliaStudii storiciEstratti da’ Registri della cancelleria angioina di Napoli, Napoli, 1876, p. 30. 

50 Vediamo qualche cifra in concreto : nell’agosto del 1272, l’ufficio di secreto di Puglia fu aggiudicato al mercante scalese residente a Trani Costantino Cacziolus per 2.000 once, sebbene con riserva di un augmentatio di 400 once. Costantino Cacziolus assunse la carica il 1° settembre : quattro giorni dopo, Costantino d’Afflitto da Trani si presentò con le garanzie per un augmentatio addizionale dello stesso importo : l’ufficio di secreto di Puglia venne aggiudicato a lui. Costantino d’Afflitto tenne l’ufficio per qualche giorno soltanto, perché il suo concorrente Costantino Cacziolus offrì un ulteriore augmentatio di 400 once, portando il profitto per la Corona a 2800 once annue, aggiudicandosi definitivamente l’ufficio di secreto di Puglia : si vedano RCA, VIII, p. 165 ; RCA, IX, p. 85-86. Gli scalesi preferirono gli uffici di secreti di Puglia e Calabria : si veda il caso di Tommaso Cacziolus da Cosenza, che lasciò la carica di maestro della zecca di Carlo per l’ufficio di secreto di Calabria nel 1270. L’anno della presenza più alta di mercanti scalesi fu certamente il 1272-1273, quando tutti e quattro gli uffici di secreto furono in mano ad essi (Giovannuccio di Pando, Leone di Pando, Costantino Cacciolo, Ruggiero Trara) : E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte der sizilischen Vesper… cit., p. 314, 316, 318-320. Gli scalesi tennero gli uffici di secreti di Puglia e Calabria quasi ininterrottamente fino alla fine del regno di Carlo I.

51 RCA, II, p. 88 e III, p. 26.

52 RCA, VI, p. 124. 

53 RCA, VIII, p. 165-166.

54 RCA, XIX, p. 117-123 ; RCA, XXI, p. 299.

55 RCA, XII, p. 197. 

56 W. A. Percy, The indirect taxes of the medieval Kingdom of Sicily, in Italian Quarterly, 22, 1981, p. 73-85, 77.

57 RCA, XXXIII, p. 6.

58 W. A. Percy, The indirect taxes… cit., p. 77, 79.

59 Codice diplomatico dei saraceni di Lucera, ed. P. Egidi, Napoli, 1917, p. 53 e 301.

60 J.-M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe siècle, in L’état angevinPouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècleActes du colloque inetrnational organisé par l’American Academy in Rome, l’Istituto storico italiano per il medioevo, l’U.M.RTelemme et l’Université de Provence, l’Università degli studi di Napoli « Federico II », Rome-Naples, 7-11 novembre 1995, Rome, 1998 (Collection de l’École française de Rome, 245), p. 601-648. 

61 W. A. Percy, The Indirect Taxes… cit., p. 77.

62 Ibid., p. 78. I Registri non hanno tramandato dati concernenti l’ufficio di secreto di Calabria ; siamo a conoscenza solo di un aumento dell’offerta dell’ufficio di 1.100 once nel 1269.

63 Se ne veda la descrizione in H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, Roma, 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di stato, Sussidi, 10), p. 154.

64 ADBR, Cour des comptes de Provence, B 269, c. 160b (De tempore domini regis Caroli primi de officio secrecie Apulie hec est et alia habebantur per secretum et locabantur…), c.161a (De officio secrecie ApulieCabelle locate in anno XIII indictionis primo preterite), c.164a-165b (Cabella secrecie Calabrie consistit in membris subscriptis). 

65 Ibid., c. 162a-163a (Cabella secrecie Principatus et Terre Laboris consistit in membris subscriptis videlicet). 

66 G.M. Monti, Sul reddito delle secrezie e sul bilancio erariale del Regno di Sicilia, in ASPN, 58, 1933, p. 67-98, 77.

67 Die Chronik des Malaspina Saba, a cura di W. Koller-A. Nitschke, Hannover, 1999 (MGH, SS, 35), p. 179. 

68 Si vedano i profili tracciati da E. Sthamer, Das Amtsbuch… cit., p. 112-131 ; da M. Caravale, Della Marra (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino), in DBI, XXXVII, 1989, p. 96-100, e da F. Violante, Burocrazia e fiscalità nel Regno di Sicilia tra età sveva ed età angioina : alcuni aspetti, in V. Rivera Magos (a cura di), Una famiglia, una cittàI Della Marra di Barletta nel medioevo, Bari, 2014 (Atti della giornata di studio, Barletta, Palazzo Della Marra, 28 settembre 2013), p. 77-90, 79.

69 È noto il ritratto di Giozzolino dipinto da Saba Malaspina : Hunc ratiociniorum experiencia et lunga multarum commissionum regalium officiorum ac officialium et per diversa ipsius regni loca particulariter ponendorum habebat […]. Huius Gezolini consilio et suggestu rex, quem regum predecessorum suorum vitam et vivendi modum sequi ac mores eorum probabiles non pudebat habere, legem ponit regnicolis novosque secretos, iusticiarios, admiratos, prothontinos et comites, portulanos, duanerios et fundicarios, magistros siclarios et magistros iuratos, baiulos, iudices et notarios ubique per regnum et supra hos […] statuit : Die Chronik des Malaspina Saba… cit., p. 179-180. 

70 A Giozzolino è attribuito anche il nucleo originario della raccolta degli statuti degli uffici regi, i cosiddetti Statuta officiorum e, in particolare, di quelle sezioni che riguardano proprio l’appalto dell’ufficio di secreto e i relativi subappalti : RCA, XXXI, p. 49-51, 100-102, 151, 154. 

71 E. Sthamer, Das Amtsbuch… cit., p. 194-195.

72 N. Kamp, Freccia (Frezza), Nicola, in DBI, L, 1998, p. 350-352 ; E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte… cit., p. 354-355.

73 F. Widemann, Les RufoloLes voies de l’anoblissement d’une famille de marchands en Italie méridionale, in N. Coulet, J.-M. Matz (a cura di), La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque international organisé par l’Université d’Angers, Angers-Saumur, 3-6 juin 1998, Rome, 2000 (Collection de l‘École française de Rome, 275), p. 115-130. 

74 E. Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra, in Abhandlungen der preußischen Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Klasse, Berlin, 1937, ora anche in H. Houben, Beiträge zur Verfassungs… cit., p. 661-728, 662-664.

75 L. Cadier, L’amministrazione della Sicilia angioina, ed. F. Giunta, Palermo, 1974, p. 70-73.

76 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte… cit., p. 269-306, 301 ; più recentemente, si veda S. Morelli, « Ad extirpanda vitia » : normativa regia e sistemi di controllo sul funzionariato nella prima età angioina, in MEFRM, 109-2, 1997, p. 463-475. Già sotto Federico II abbiamo notizia di abusi e malversazioni da parte dei secreti, tanto da costringere l’imperatore a intervenire per alleviare le sofferenze della popolazione e delle comunità religiose : si veda, ad esempio, Documenti florensiAbbazia di Fonte Laurato e altri monasteri dell’Ordine, ed. P. De Leo, II, Soveria Mannelli, 2004 (Codice diplomatico della Calabria, I, 2), p. 47. 

77 RCA, XVIII, p. 384-389.

78 C. Friedl, Le « carriere » dei funzionari sotto Federico II, in H. Houben, G. Vogeler (a cura di), Federico II nel Regno di Sicilia : realtà locali e aspirazioni universaliAtti del convegno internazionale di studi, Barletta, 19-20 ottobre 2007, Bari, 2008, p. 221-231, 222. 

79 M. Del Treppo, Stranieri nel Regno di NapoliLe élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico, in G. Rossetti (a cura di), Dentro la cittàStranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, Napoli, 1989, p. 179-233 ; P. Mainoni, Denaro senza frontiere ? Il finanziamento ai regnanti nell’Italia tra XIII e XIV° secolo, in G. Todeschini (a cura di), Credito e cittadinanza nell’Europa mediterranea dal medioevo all’età modernaConvegno organizzato dal Centro di studi sui Lombardi e sul credito nell’Europa medievale, Asti 8-10 ottobre 2009, Asti, 2013, p. 85-110. 

80 RCA, I, p. 247. 

81 RCA, XVIII, p. 66-69.

82 N. Kamp, Freccia (Frezza)… cit., p. 351. 

83 Se ne veda l’elenco dettagliato in M. Caravale, Della Marra (de Marra), Giozzolino… cit., p. 97.

84 RCA, XXI, p. 259, 272, 301 ; RCA, XXVII, 1, p. 227.

85 RCA, XXVI, p. 137, 195, 203.

86 H. Bresc, 1282: Classes sociales et révolution nationale, in Id., Politique et société en Sicile, XIIe-XVe siècles, Aldershot, 1990 (Variorum Collected Studies Series, 329), IV, p. 241-258.

87 D. Abulia, Le due ItalieRelazioni economiche fra il Regno normanno di Sicilia e i comuni settentrionali, Napoli, 1991, p. 17.

88 H. Bresc, 1282 : Classes sociales… cit., p. 251. La posizione di Bresc sulla rivolta del Vespro è, in realtà, più ampia ed articolata, ed è ancora tenuta in grande considerazione dalla storiografia. Secondo Bresc, infatti, la rivolta del Vespro segnò la scomparsa della società mercantile isolana, di cui i mercanti amalfitani erano stati attivi protagonisti, e « l’eterno ritorno dei prestigi e dei valori di un mondo che […] non ha più saputo creare un milieu imprenditoriale » : si veda H. Bresc, Un mond méditerranéenEconomie et société en Sicile, Roma, 1986 (BEFAR, 262), p. 576, 917. Su posizioni opposte S. Epstein, Potere e mercati in SiciliaSecoli XIII-XVI, Torino, 1996, che contesta il quadro statico di una economia e di una società bloccate, quali quelle siciliane, tracciato da Bresc. 

89 Se ne vedano gli elenchi dettagliati in H. Bresc, 1282 : Classes sociales… cit., p. 250 ; A. Marrone, I titolari degli uffici centrali del Regno di Sicilia dal 1282 al 1390, in MediterraneaRicerche storiche, 4, 2005, p. 299-354, 334-335 ; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina, 1995, p. 331-349. Da questi elenchi, si evince anche la presenza di qualche secreto transalpino, a dimostrazione del non completo monopolio dell’ufficio di secreto da parte degli amalfitani : si veda L. Catalioto, Terre, baroni… cit., p. 37, n. 127.

90 RCA, VI, p. 85 ; VII, p. 12, 99, 2, 197 ; XIII, p. 59 ; XV, p. 20 ; XVI, p. 146 ; XXI, p. 258.

91 RCA, VI, p. 328. 

92 RCA, XXI, p. 235, 259, 264, 299-300.

93 RCA, IV, p. 107 ; RCA, XIII, p. 20 e 44.

94 RCA, XXI, p. 299.

95 RCA, IV, p. 110.

96 RCA, VI, p. 168, 170, 177.

97 Si veda P. Mainoni, Il governo del re. Finanza fiscalità nelle città angioine (Piemonte e Lombardia al tempo di Carlo I d’Angiò), in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Milano, 2006, p. 103-137. 

98 K. Toomaspoeg, L’amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale (1250-1266), in P. Cordasco, M.A. Siciliani (a cura di), Eclisse di un RegnoL’ultima età sveva (1251-1268)Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari, 15-20 ottobre 2010, Bari, 2012, p. 197-224. 

99 C. Merkel, L'opinione dei contemporanei sull'impresa italiana di Carlo I d’Angiò, in Atti della reale Accademia dei Lincei, 4, 1888, p. 277-435.

100 Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, ed. G. Paladino, Bologna, 1921-1922 (RIS, XIII, 3), p. 10. 

101 A. Romano, Le autonomie e i poteri locali, in P. Cordasco, M.A. Siciliani (a cura di), Le eredità normanno-sveve… cit., p. 69-84, 79-81.

102 J. Dunbabin, Charles I of AnjouPower, Kingship and State-Making in Thirteenth-Century Europe, London-New York, 1998, p. 103. 

103 P. Herde, Karl Ivon Anjou, Stuttgart-Berlin-Köln-Mainz, 1979, p. 77. 

104 W. A. Percy, The Earliest Revolution against the « Modern State » Direct Taxation in Medieval Sicily and the Vespers, in Italian Quarterly, 22, 1981, p. 69-83, 77. 

105 G. Vitolo, Il Vespro siciliano e le sue conseguenze, in C.D. Fonseca, H. Houben, B. Vetere (a cura di), Unità politica differenze regionali nel Regno di Sicilia, Atti del convegno internazionale di studio in occasione dell’VIII° centenario della morte di Guglielmo II, re di Sicilia, Lecce-Potenza, 19-22 aprile 1989, Galatina, 1989, p. 297-306. 

106 C.R. Backman, Declino e caduta della Sicilia medievalePolitica, religione ed economia nel regno di Federico III d’Aragona Rex Siciliae (1296-1337), Palermo, 2007, p. 129-133.

107 R. Trifone, La legislazione angioina… cit, p. 85-86 ; L. Cadier, L’amministrazione… cit, p. 92-96.

108 E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte… cit., p. 267-268 ; Id., Der Sturz… cit. ; F. Widemann, Les Rufolo… cit., p. 125-126 ; A. Kiesewetter, Die Änfange der Regierung König Karls IIvon Anjou (1278-1295)Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13Jahrhun derts, Husum, 1999 (Historische Studien, 451), p. 117-121 ; C. Dunbabin, Charles I… cit., p. 107, 111.

109 Nell’agosto del 1283 Nicola d’Afflitto rifiutò l’ufficio di secreto in Calabria ob rationabiles causas, precipue quia filius familias est. Pancrazio Bonalma, che doveva restituirlo, fu considerato renitens, ma finì per accettare la carica. Lorenzo de Arguso verso il 1285 amministrò la Calabria come secreto, mentre Angelo de Pando fu secreto in Puglia nel 1288-1289 ; l’anno successivo, gli inquisitores lo accusarono di enormes excessus e nel 1291 fu provvisoriamente rilasciato dalla prigione dietro il pagamento di 1.400 once. Si vedano rispettivamente RCA, XXVI, p. 31 e 197 ; RCA, XXXII, p. 192 ; RCA, XXI, p. 309.

110 Il classico studio sulla presenza dei mercanti-banchieri fiorentini è quello di G. Yver, Le commerce et les merchands dans l’Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècle, New York, 1968, cui sono seguiti successivamente tutta una serie di studi ; si vedano almeno M. Cassandro, La Puglia e i mercanti fiorentini nel basso medioevo, in Atti e relazioni dell’Accademia pugliese delle scienzeClasse di scienze morali, 2, 1968-1974, p. 5-42 ; G. Petralia, I toscani nel mezzogiorno medievale : genesi ed evoluzione trecentesca di una relazione di lungo periodo, in S. Gensini (a cura di), La Toscana nel secolo XIV°Caratteri di una civiltà regionale, Pisa, 1988, p. 287-336. Il culmine dell’affermazione dei fiorentini avvenne al tempo di Giovanna I, quando Niccolò Acciaiuoli divenne gran siniscalco (1348) e, fino alla morte (1356), fu il vero padrone del Regno, sul quale si veda F. Tocco, Niccolò AcciaiuoliVita e politica in Italia alla metà del XIV° secolo, Roma, 2001 (Nuovi studi storici, 52).

Auteur

Università di Padova, nbarile@libero.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search