Version classiqueVersion mobile

La mémoire des saints originels entre XVIe et XVIIIe siècle

 | 
Bernard Dompnier
, 
Stefania Nanni

Miniere di santità

La riscoperta delle catacombe romane: oratoriani o gesuiti?*

Massimiliano Ghilardi

Résumé

A partire dalla seconda metà del XIX secolo, dagli studi di Giovanni Battista de Rossi in poi, si è andata sempre più consolidando la convinzione che la Congregazione dell’Oratorio sia stata l’unica forza religiosa a promuovere nella prima età moderna la ricerca archeologica del primitivo cristianesimo romano. L’ambiente filippino, sulla scorta delle riflessioni spirituali di Filippo Neri e delle ricognizioni storiche di Cesare Baronio, ebbe in verità un ruolo preminente nella promozione delle ricerche catacombali. Alla morte di Antonio Bosio, l’Oratorio si fece promotore del riordinamento e della pubblicazione degli appunti rimasti incompiuti della sua monumentale Roma sotterranea. Giovanni Severano, Paolo Aringhi, Antonio Gallonio ed altri eruditi oratoriani si fecero interpreti della promozione degli studi di antichità cristiana, ma la Congregazione oratoriana non fu la sola ad interessarsi di paleocristianesimo romano. Alla luce di documenti inediti, il presente contributo intende valorizzare, a fianco delle indagini oratoriane, il ruolo fondamentale dei religiosi della Compagnia di Gesù nella ricerca materiale delle catacombe e nella diffusione delle reliquie ex ossibus dei primi martiri cristiani sepolti nei cimiteri sotterranei della campagna romana.

Texte intégral

  • * Con lievi modifiche formali, il presente contributo riproduce nelle linee generali il testo della r (...)
  • 1 Per una prima trattazione del tema rimando dunque a Ghilardi 2009a e 2009b.
  • 2 Cfr. De Rossi 1864-1877, I, p. 12-51.
  • 3 Fremiotti 1926.
  • 4 Cecchelli 1938. Cfr. anche, pur se sostanzialmente confluito nel libello appena menzionato, Cecchel (...)
  • 5 Ferretto 1942, p. 87-162.
  • 6 Bovini 1952, p. 5-23; Bovini 1968b, p. 17-61.
  • 7 Sul tema, con interessanti spunti ed un’ampia panoramica della bibliografia, si rimanda al saggio d (...)

1L’occasione di questo volume miscellaneo sulle devozioni ai santi delle origini nell’età moderna mi permette di presentare alcuni risultati preliminari – già in minima parte anticipati altrove1 – di una ricerca in corso sulle reliquie dei martiri provenienti dalle catacombe romane ed il ruolo di oratoriani e gesuiti nella loro ricerca e successiva promozione. A partire dagli studi di Giovanni Battista de Rossi2 – seguito da Pietro Fremiotti3, Carlo Cecchelli4, Giuseppe Ferretto5 e Giuseppe Bovini6, per limitarmi ai principali sostenitori della sua ipotesi – si è ritenuto che la ricerca delle antichità funerarie del primitivo cristianesimo romano nacque e si sviluppò esclusivamente attorno alla figura di san Filippo Neri ed al movimento oratoriano7, ma – ed è quanto vorrei proporre in queste poche pagine – credo che, tra le altre cose, sarebbe forse opportuno indagare meglio e più a fondo il ruolo dei religiosi della Compagnia di Gesù per valutare appieno le dinamiche complesse che stanno alla base della nascita dell’archeologia cristiana e della venerazione dei santi delle origini.

  • 8 Su di lui si veda Valeri 1900. Pur se non troppo approfondita, la sintetica biografia del Valeri ri (...)
  • 9 Cfr. Muratori 1741, col. 33: Magnum hinc sibi nomen peperere, remque plane utilissimam tum sacrae t (...)
  • 10 Su di lui, morto «per un soffogamento d’asma» in odore di santità il 26 febbraio del 1640, oltre a (...)
  • 11 Su di lui si veda da quanto raccolto da Ferrua 1948, Cistellini 1989, ad indicem ed ora soprattutto (...)
  • 12 Cfr. ad esempio Johnson 1996, p. 279 e Mormando 2007, p. 250. Bosio è considerato un oratoriano anc (...)
  • 13 Cfr. ad esempio quanto riportato da Fabi Montani 1854, p. 32, secondo il quale Bosio «correva a rag (...)
  • 14 Su Filippo Neri e le catacombe romane il rimando è a Fiocchi Nicolai 2000.
  • 15 L’ipotesi è di Finocchiaro 1995, p. 189.
  • 16 Cfr. Premoli 1919.
  • 17 La vicenda della pubblicazione del manoscritto bosiano ad opera del Severano è riferita in dettagli (...)
  • 18 Ad affermarlo è il Severano nella lettera dedicatoria della Roma sotterranea (del 2 febbraio del 16 (...)

2Nella quinquagesimaoctava dissertazione De Christianorum veneratione erga sanctos post declinationem Imperii Romani delle Antiquitates Italicae Medii Ævi, l’abate modenese Ludovico Antonio Muratori, tratteggiando la storia dell’erudizione cristiana postridentina, trasformò Antonio Bosio8, il celebre archeologo di presunti natali maltesi, in un presbitero oratoriano9. La sua involontaria inesattezza, nata dall’averlo accostato a Giovanni Severano10 e Paolo Aringhi11 – da considerarsi più correttamente i continuatori e divulgatori dell’opera bosiana sugli antichi cimiteri ipogei cristiani di Roma antica –, non è rimasta senza seguito e molti studiosi dopo di lui, sino ai nostri giorni, hanno ritenuto l’archeologo barocco un oratoriano12, tanto da giungere a dipingerlo quale uno dei più stretti collaboratori di san Filippo, che avrebbe seguito da vicino e con interesse le sue ricerche seguendolo addirittura nei casi delle scoperte più significative13. Se comunque la formazione culturale e la crescita spirituale del Bosio non possono essere fatte risalire con certezza ai rapporti intercorsi con il santo fiorentino – come è noto assiduo frequentatore delle catacombe romane14 –, è indubbio che egli, pur essendo stato allievo dei gesuiti, trasse dal cenacolo filippino gli ideali più profondi della sua attività e stretti vincoli di amicizia – mediati e favoriti probabilmente dal romano Pompeo Ugonio15 – ebbe con alcuni esponenti di quella comunità religiosa. Tuttavia, al di là dei legami affettivi e culturali del Bosio con l’ambiente filippino ed al di là delle strumentazioni che l’ambiente oratoriano poté fare delle antichità funerarie paleocristiane a sostegno della ricostruzione annalistica a quel tempo in atto, è all’indomani della morte del Bosio che la Congregazione dell’Oratorio prepotentemente irruppe sulla scena della «Roma sotterranea». Venuto a mancare il Bosio il 6 settembre del 1629, Carlo Aldobrandini, suo esecutore testamentario, trasferì la documentazione rimasta incompiuta della sua opera sui cimiteri sotterranei di Roma al cardinale Francesco Barberini affinché ne favorisse in tempi rapidi la revisione e la successiva pronta pubblicazione. L’incarico di rivedere e completare il manoscritto, non rispettando le volontà dell’autore che avrebbe forse voluto vedere proseguita la propria opera dal barnabita Cristoforo Giarda16, fu affidato all’oratoriano marchigiano Giovanni Severano, erudito conoscitore della Roma sacra17 legato da «stretta amicitia» al Bosio18.

  • 19 Sul frontespizio della Roma sotterranea si veda Merz 2003.
  • 20 Bosio 1632. Il merito di aver fissato con sicurezza la data della pubblicazione spetta ad Ingo Herk (...)
  • 21 Comunemente definita «Bosietto» (cfr. Ferretto 1942, p. 161), si tratta dell’edizione in quarto del (...)
  • 22 Lo testimoniano i codici G. 18 e G. 32 conservati presso la Biblioteca Vallicelliana e un passo del (...)
  • 23 Aringhi 1651.

3Nei primi mesi del 1635, dunque, nonostante il frontespizio rechi la data 163219, la Roma sotterranea per merito del Severano e di un folto gruppo di suoi collaboratori vide finalmente la luce20. Poco più tardi, nel 1651, esaurita la prima edizione dell’opera in brevissimo tempo e non avendo riscosso successo l’editio minor proposta per l’anno santo 1650 dalla stamperia di Lodovico Grignani21, l’oratoriano Paolo Aringhi diede alle stampe in due tomi una nuova versione della Roma sotterranea, tradotta in latino – operazione già parzialmente intrapresa e soprattutto auspicata dal Severano22 – al fine di poter soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale più vasto23.

  • 24 Per conoscere più da vicino la figura del padre Gallonio, bibliotecario presso la Biblioteca Vallic (...)
  • 25 Celebre è il suo Trattato de gli instrumenti di martirio (Gallonio 1591b), tradotto anche tre anni (...)
  • 26 Sul Bruni, nativo di Fermo e convittore a San Giovanni dei Fiorentini, si veda Cistellini 1989, III (...)
  • 27 I suoi quattro componimenti, un inno e tre epigrammi – uno dei quali dedicato al confratello orator (...)
  • 28 Sul Bruni esperto di reliquie, come nel caso di quelle di Martina, si veda quanto raccolto da Spart (...)
  • 29 La relazione del Bruni, intitolata De Coemeteriis, databile da criteri interni al periodo compreso (...)

4Severano ed Aringhi, tuttavia, non furono gli unici due oratoriani ad interessarsi di reliquie paleocristiane ed antichi cimiteri nella prima metà del XVII secolo. Con loro, infatti, vanno ricordati ancora almeno Antonio Gallonio24, biografo di san Filippo e bibliotecario della Vallicelliana che dedicò le proprie attenzioni principalmente al mondo dei martiri25, e soprattutto Gerolamo Bruni, Firmanus sacerdos26, che – oltre a comporre con lo pseudonimo di Accademico Naufragante quattro componimenti poetici per la Roma sotterranea27 e oltre ad aver con il conterraneo Severano ricognito e riconosciuto le reliquie di santa Martina28 – compilò, tra il 1629 ed il 1635, per il cardinale veliterno Marzio Ginetti, Vicario di Urbano VIII, una relazione che evidenziasse chiaramente i criteri indiscutibili che permettessero di riconoscere un martire da un fedele comune nelle sepolture catacombali29.

  • 30 Quel giorno, infatti, cavatori di pozzolana portarono alla luce lungo la via Salaria un antico cimi (...)
  • 31 Archivum Romanum Societatis Iesu (d’ora in poi ARSI), Busta 152/1526, doc. 3. Alcuni dei documenti (...)

5L’interesse della Congregazione dell’Oratorio per le testimonianze funerarie del primitivo cristianesimo romano – a parte le sopra evocate esperienze spirituali di san Filippo o le valutazioni storiche che ne aveva tratto Cesare Baronio per la compilazione dei propri Annales – sembra essere tuttavia, se paragonato a quello della Compagnia di Gesù, piuttosto tardivo e soprattutto legato ad Antonio Bosio ed in particolare alle vicende tipografiche della sua postuma Roma sotterranea. I gesuiti al contrario, diversamente da quanto si ritiene di solito, prima ancora che si risvegliasse l’interesse generalizzato per il mondo catacombale romano – si rammenti che il 31 maggio del 1578 si era verificata una formidabile e apparentemente casuale scoperta in tal senso30 – si erano già rivolti agli antichi cimiteri cristiani vedendo in essi i depositi privilegiati delle più sacre reliquie dei tempi della chiesa eroica delle persecuzioni. Nel 1575, ad esempio, come provato da un interessante manoscritto conservato presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu, Giovanni Nicolò de Notarii, preposto provinciale della Compagnia di Gesù nella provincia di Roma e della Tuscia, devotionis zelo accensus aveva rivolto al Pontefice Gregorio XIII un’accorata preghiera al fine di ottenere un Indultum extrahendi reliquias31.

  • 32 È, ad esempio, quanto affermato da Antonio Tiepolo, ambasciatore veneziano a Roma, nella sua relazi (...)
  • 33 Un avviso urbinate conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana consente di comprendere bene (...)
  • 34 «Di Roma li XXVIII di Giugno 1578. A Porta Salara si e scoperto il cimiterio di santa Priscilla mat (...)
  • 35 Oltre a Sommervogel 1890-1932, si vedano Rosa 1929, p. 227-240 e Fois 2001, e ora quanto raccolto i (...)

6Per provare la precocità dell’interesse cimiteriale nutrito dai gesuiti – ed al contempo dimostrare l’autorità che in tale ambito avevano già guadagnato presso le più alte gerarchie ecclesiastiche – possiamo rivolgerci all’appena menzionata scoperta del 1578. Il ritrovamento di un cimitero paleocristiano ricco di pitture conservatosi intatto dall’antichità, potendo offrire documenti inoppugnabili da opporre alle critiche che i protestanti muovevano all’apostolicità della Chiesa di Roma, scatenò un indicibile entusiasmo nel popolo dei fedeli che numerosissimi accorsero alle gallerie appena tornate in luce per verificare l’eccezionale scoperta – allora creduta essere la più antica dell’intera cristianità32 – e pregare sulle tombe dei primi testimoni della fede33. Gregorio XIII, resosi immediatamente conto dell’importanza del ritrovamento, inviò sul posto, come testimoniato da un celebre avviso urbinate, alcuni dotti che verificassero l’attendibilità della scoperta, l’antichità del luogo e l’autenticità delle reliquie34. Tra questi, con Marc-Antoine de Muret e Giacomo Savelli, cardinale Segretario di Stato, il pontefice inviò il belga Everard Lardinois (Everardo Mercuriano), quarto Preposito Generale della Compagnia di Gesù35. La sua presenza in quella occasione, sino ad oggi sottovalutata, è invece a nostro avviso di grande importanza per tracciare i contorni della nascita dell’interesse gesuitico sul mondo cimiteriale romano e sui santi delle origini.

  • 36 Signorotto 1985, part. p. 407.
  • 37 Sull’argomento rimando a Ghilardi 2005a.
  • 38 Cfr. Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum Pontificum amplissima collectio 1746, p. 325-32 (...)
  • 39 Sulla vigna ed il casale dei gesuiti si veda quanto ricostruito, sulla base della documentazione d’ (...)
  • 40 L’accesso alle gallerie del cimitero di Ermete, rintracciate casualmente nell’ultimo quarto del XVI (...)
  • 41 Bosio 1632, p. 563.
  • 42 Sull’invio di reliquie cimiteriali nelle Indie da parte dei gesuiti si veda, oltre il breve cenno p (...)

7 Le patentes o licentiae effodiendi rilasciate dai pontefici per traslare le reliquie dagli antichi cimiteri romani dovettero essere piuttosto cospicue nel corso del pontificato di Sisto V e dovettero riguardare principalmente alcuni membri della Compagnia di Gesù36. Questi ultimi, pur se numerosi editti papali furono a quel tempo promulgati per vietare anche agli ecclesiastici la circolazione nei cimiteri e l’estrazione illecita di particelle ossee37, dovevano quindi possedere un permesso apposito e soprattutto un accesso indisturbato alle gallerie cimiteriali che potevano frequentare e «sfruttare» ampiamente e senza apparente controllo esterno. In effetti tale circostanza, anche se limitata ad una porzione circoscritta del suburbio nordorientale di Roma, si verificò realmente e fu dovuta ad una fortuita scoperta effettuata dai padri della Compagnia al tempo del pontificato di Gregorio XIII: questi, infatti, aveva donato al Collegio Germanico dei gesuiti – con la Bolla Quoniam Collegium Germanicum del 20 novembre del 1576 – una vigna sulla via Salaria vetus, cui era aggiunto un più piccolo terreno attiguo per un totale di circa sei ettari in loco Pesaioli nuncupato, pro recreandis scholaribus38. Costruendo un casamento di campagna nella vigna, oggi il Casale Riganti a via Bertoloni 13 ai Parioli39, i gesuiti rintracciarono casualmente le gallerie intatte del cimitero di sant’Ermete dimenticate da secoli, penetrandovi con l’aiuto di una lunga scala lignea a pioli e poi procedendo carponi preceduti da operai che liberavano dalla terra il percorso40. Il cimitero di Ermete, vera e propria «miniera di santità», divenne allora il deposito infinito delle reliquie – alcune delle quali “miracolosamente” rinvenute «congelate, & intartarite nelli Monumenti, ch’era impossibile il poter mouer le ossa à forza di braccia »41 –, il luogo dove poter cavare i corpi dei martiri da inviare in tutto il mondo cattolico, persino nelle lontane Indie42, nella politica di evangelizzazione missionaria.

  • 43 Opera data alle stampe a Madrid nel 1710 per i tipi di Juan Garcia Infançon. La continuazione manos (...)
  • 44 Così Bartolomé Alcázar in Cirot 1905, p. 60: «Avia concedido en el año antecedente su Santidad un a (...)
  • 45 Il testo completo del documento si legga in Lanciani 1912, p. 171-173.

8Il cimitero della via Salaria vetus, tuttavia, non fu l’unico al quale i gesuiti si rivolsero per esumare le reliquie dei santi delle origini. A testimoniarcelo, ad esempio, è la Chrono-historia de la Compañia de Jesus en la provincia de Toledo del gesuita Bartolomé Alcázar43, ove è narrata la storia del gesuita di Medellín Francisco Portocarrero che, recatosi a Roma nell’anno 1589, aveva ottenuto la facoltà di estrarre «cabezas y huesos de muchos martyres» dal cimitero di san Sebastiano sull’Appia su autorizzazione del padre Niccolò di Assisi, Priore agostiniano del monastero annesso all’antica catacomba, grazie ad un indulto speciale concesso l’anno precedente dal papa Sisto V al padre Francisco Rodriguez, segretario dell’Asistencia de España44. La conferma di tale circostanza – che il cimitero della via Salaria, cioè, non fosse l’unico «serbatoio» delle reliquie per i padri della Compagnia di Gesù – è stata rintracciata negli Archivi Capitolini da Rodolfo Lanciani negli atti del notaio Nicolò Iarlem: un prezioso documento, datato al 4 marzo del 1589, testimonia che veniva concessa a Michael de Hernandez, presbiter Societatis Iesu Toletanae diocesis, la facoltà di sanctorum et sanctarum reliquias ex sancti Anastasii trium Fontium et sancti Sebastiani ad Cathacumbas aliisque intra et extra muros urbis monasteriis et ecclesiis extrahere45.

  • 46 Il testo integrale della lettera latina del Mariana si veda in Cirot 1905, p. 417-418.
  • 47 Sulla devozione alle reliquie del re spagnolo si veda la disamina di Lazure 2009.
  • 48 Mariana in Cirot 1905, p. 418: «El dia de oy reyna en España un deseo estraordinario de hallar y au (...)
  • 49 Cirot 1905, p. 422-423: «Un negocio muy graue me força a escriuir a V.S., esta, y que ocho años ha (...)

9Il numero di huesos de martyres giunto in quegli anni nella penisola iberica deve essere stato davvero rilevante se, come per primo ha ipotizzato oltre un secolo fa Georges Cirot, spinse il celebre esegeta e teologo gesuita Juan de Mariana ad insorgere indignato contro la pratica frequente delle traslazioni dei «corpi santi» dalle catacombe romane alla Spagna e contro la blanda capillarità del sistema di controllo della loro autenticità. Il 13 dicembre 1597, con una breve lettera in latino accompagnata da un lungo memoriale, Mariana decise, dunque, di sottoporre la spinosa questione dell’autenticità delle reliquie direttamente al papa Clemente VIII, al quale comunicò che Reliquiae incredibili numero et mole his annis Roma in Hispaniam sunt aduecta, atque ad aras templorum magno apparatu populo proposita46. Una settimana più tardi, il 20 dicembre dello stesso anno, Mariana ancor più allarmato dal fatto che le numerose particelle ossee giunte da Roma erano state impiegate dai gesuiti nell’evangelizzazione missionaria delle Indie, decise di rivolgere le proprie preghiere anche al devotissimo re di Spagna Filippo II47, al quale senza timori reverenziali spiegò che la pietà e la devozione potevano essere utili se accompagnate dalla prudenza, dalla verità e dal giudizio, altrimenti avrebbero rischiato di trasformarsi in azioni altamente dannose48. Non del tutto soddisfatto del proprio operato, e nel tentativo disperato di disciplinare il crescente fenomeno del traffico di reliquie nella penisola iberica, Mariana senza troppe esitazioni decise di rivolgersi anche a García de Loaísa, suo amico e consigliere di fiducia del re e più tardi arzobispo de Toledo49.

  • 50 A tali editti si è già accennato supra, a nota 37.

10Quale esito ebbero le ripetute suppliche del Mariana? A tale quesito non è facile rispondere. Contrariamente a quanti hanno creduto che le parole del gesuita spagnolo siano rimaste del tutto inascoltate presso la corte pontificia, crederei tuttavia non del tutto improbabile vedere un collegamento, seppur indiretto, tra le lettere dell’anno 1597 e i successivi provvedimenti disciplinari – il più antico dei quali è del 25 settembre 1599 – promulgati da Clemente VIII in materia di perlustrazione catacombale ed estrazione di reliquie50.

  • 51 La citazione è di Cracco, Cracco Ruggini 2003, p. 158-159.
  • 52 Cfr. Zaccaria 1749, p. 190-191, 195-196, 201, 211, 214, 217, 218-222, 224-225, 231-232, 234, 236, 2 (...)
  • 53 Cfr. Zaccaria 1749, p. 201: Sed omnia Coemeteria, quae in via Salaria exstant, complectebatur, ut A (...)

11I provvedimenti pontifici, tuttavia, non poterono arrestare o arginare del tutto il fenomeno della migrazione o devolution di reliquie dal centro della cattolicità alla periferia, fenomeno che, come notato alcuni anni fa da Giorgio Cracco e Lellia Cracco Ruggini, «più che costituire un’avventura estemporanea e perfino “curiosa”, rivelerebbe una sua capacità d’incidenza di lungo periodo »51. Nel triennio 1609-1611, ad esempio, secondo quanto tramandato dal gesuita veneziano Francesco Antonio Zaccaria nel Menologium sanctorum quorum reliquiae in Cremonensi PP. Societatis Jesu, seu Marcellini et Petri ecclesia adservantur – pubblicato in allegato alla Cremonensium Episcoporum series nel 1749 –, i conventi gestiti dai gesuiti cremonesi ricevettero dal confratello Ottaviano Navarola, Rettore del noviziato gesuitico di Sant’Andrea al Quirinale ed autore della Historia Domus Probationis Romanae ad S. Andreae ab eius fundatione ad anno 1612, un altissimo numero di particelle ossee provenienti dai cimiteri romani. Analizzando con attenzione le molteplici citazioni riservate alle reliquie provenienti da Roma contenute nella lista compilata dallo Zaccaria52, possiamo circoscrivere all’area salario-nomentana del suburbio romano la zona in cui il Navarola si recò più spesso per acquisire resti ossei. Per lo più, anche se ancora al tempo di Zaccaria tutti i distinti cimiteri sotterranei delle vie Salaria nova et vetus erano creduti essere parte dell’unico enorme complesso funerario ipogeo intitolato a Priscilla53, potremmo sostanzialmente riconoscere nel cimitero di Ermete l’unico complesso catacombale dal quale Navarola cavò le reliquie inviate a Cremona.

  • 54 Piuttosto consistente, come noto, è la bibliografia sull’Acquaviva ed il tempo del suo generalato. (...)
  • 55 Acta Sanctorum, Januarii Tomus III, Parisiis, 1863, p. 167-174, e cfr. anche Boldetti 1720, p. 246.
  • 56 Che si tratti del cimitero di Ermete è evidente, ad esempio, da un accenno alla proprietà dei gesui (...)
  • 57 Van Cutsem 1934, p. 339-340: «Pour nouvel an et estrenes j’envoie à Votre Reverence une petite narr (...)
  • 58 Cfr. Ex litteris Rdi Patris Ludovici Carlerii datis Tornaci 9 Julii 1612 ad R.P. Cornelium Cornelii(...)
  • 59 Piuttosto che pensare ad un hapax onomastico, riterrei il nome della santa ancora oggi venerata in (...)
  • 60 Sull’argomento mi sia consentito rimandare al mio studio Ghilardi 2005b. Con maggiore approfondimen (...)

12Ruolo fondamentale nella gestione dei delicati rapporti con le alte gerarchie ecclesiastiche che concedevano i permessi di scavo negli antichi cimiteri dovette certamente averlo in questi anni il Generale Claudio Acquaviva, il cui nome ricorre nei documenti del tempo in relazione a esumazioni e traslazioni di reliquie54. Il suo impegno, ad esempio, fu determinante nel recupero dei corpi del martire Vittore e del suo compagno anonimo dal cimitero di Ermete nel 1611 e nella loro traslazione a Lille, Insulis urbe Flandriae, come attestato dalla Translatio sive triumphus Sanctorum Martyrum, Victoris et socii compilata dal gesuita Joannes Buzelinus per i Flandriae Gallicanae Annales e pubblicata più tardi nel tomo terzo degli Acta Sanctorum di gennaio55. Allo stesso modo, l’operato del religioso di Atri nella distribuzione delle reliquie ex ossibus alle numerose comunità gesuitiche che ne facevano richiesta emerge anche da una epistola inviata nel 1612 dal gesuita Angelin Gazet al confratello tournaisien Louis de Landres, Rettore del Collegio gesuita di Arras: in tale documento si descrive la visita ad un cimitero della via Salaria – creduto allora essere quello di Priscilla, ma ovviamente da ritenersi quello di Ermete56 – e con chiarezza esplicita si ricorda l’esistenza di un permesso rilasciato dal pontefice regnante all’Acquaviva per cavare dall’antico cimitero in questione reliquie da inviare a chiunque, meritevole, ne avesse fatto richiesta57. Nuovamente per merito di Acquaviva, estratto dal medesimo cimitero di Ermete, sul finire del mese di giugno del 1612 giunse alla Ecclesia Novitiatus Societatis Jesu di Tournai, ove fu accolto con grandi celebrazioni58, il corpo della presunta martire cristiana Deppa, il cui semplice elemento onomastico – piuttosto singolare e soprattutto assolutamente sconosciuto al mondo antico59 – lascia pochi dubbi sulla effettiva natura del «corpo santo» e sulla discutibilità dei criteri adottati dai cavatori di reliquie seicenteschi per il riconoscimento dei segni di martirio nelle antiche sepolture delle catacombe60.

  • 61 Cfr. Acta Sanctorum, Julii Tomus III, Venetiis, 1747, p. 474.
  • 62 Ibidem.
  • 63 Cfr. Acta Sanctorum, Octobris Tomus VI, Tongerloae, 1794, p. 166.
  • 64 Cfr. Acta Sanctorum, Aprilis Tomus I, Venetiis, 1737, p. 856. Traslazione già segnalata da Boldetti (...)
  • 65 Cfr. Acta Sanctorum, Octobris Tomus IX, Bruxellis, 1868, p. 432-433.

13E ancora nelle Fiandre, l’anno successivo, cum facultate di Paolo V, Claudio Acquaviva inviò un grande numero di reliquie Romae in coemeterio Priscillae inventas, estratte quindi dal cimitero di Ermete. Fu così, dunque, che nel corso del 1613 giunsero: ad Arras il corpo di san Florentino61, ad Anversa quello di san Prospero62, a Dinant quello di santa Policronia eiusque Socii martyrum63, a Douai quello di san Terenziano e del suo compagno anonimo64 e a Mons le spoglie più tardi «battezzate» con il nome di sant’Enrico65.

  • 66 Ho trascritto e commentato analiticamente i documenti che citerò nelle prossime note nel saggio Ghi (...)
  • 67 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 82 a-d.
  • 68 In compagnia del cardinale viterbese Cobelluzzi, oltre al cimitero di Ermete (Bosio 1632, p. 563 [c (...)
  • 69 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 85.
  • 70 Cfr. Mira 2000, p. 128; Pomi 2002, p. 452; cfr. pure Pomi 2003, p. 131 nota 9.
  • 71 Cfr. Villette 1964. Per quanto riguarda ‘les destructions de reliques’ al tempo della Rivoluzione f (...)
  • 72 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 88.
  • 73 Ivi, doc. 89.
  • 74 Ivi, doc. 87.

14Per cercare di comprendere in che modo si potessero ottenere i permessi per incaricare i padri gesuiti ad effettuare la cava delle reliquie, possiamo rivolgerci ad alcuni preziosi documenti conservati nell’Archivio della Compagnia di Gesù66. Nel maggio del 1612, Ortensia Santacroce – moglie del Generale delle galere pontificie e Generale della Chiesa Francesco Borghese, fratello del regnante pontefice Paolo V – inviò al papa/cognato un libello di supplica chiedendogli di poter ottenere la facoltà di estrarre reliquie dal cimitero di Ermete con l’ausilio dei padri della Compagnia di Gesù67. Non avendo ottenuto immediata risposta – nonostante l’evidente «canale privilegiato» familiare –, Ortensia supplicò l’influente padre gesuita Domizio Piatti, fratello minore del più celebre cardinale Flaminio, di intercedere per lei presso il viterbese Scipione Cobelluzzi, secretarius domesticus et familiaris del pontefice, affinché le venisse concessa la tanto sospirata licenza. Cobelluzzi, amico del Bosio e suo compagno di avventure nella perlustrazione dei cimiteri antichi68, riferì – come documentato dalla copia di un manoscritto autografo del Piatti69 – che il papa non ritenne opportuno far produrre un apposito breve, ma che per la concessione della licenza fosse sufficiente la sua volontà orale già espressa in precedenza. Alla presenza del notaio capitolino Giovanni Agostino Tullio, e riconosciuti i «segni del martirio», i padri gesuiti Domizio Piatti, Giovanni Paolo Taurino e Ignazio Rocchetti estrassero pertanto numerosi corpi di martiri, del tutto sconosciuti alle antiche liste martirologiche come evidente dalla semplice lettura dei loro nomi: Essaniatore e sua moglie Romana, Elino, Primo e Quisquenzio, Felicita, Pelbonia, Fortunio, Leone, Messina, Valeriana, Sabina, Dizolo e Recesso, Silvio, Vergo, Nereo e Olivo. Non tutte le reliquie estratte in questa occasione giunsero però nelle mani di Ortensia, che dovette accontentarsi solo dei resti di Essaniatore e Romana, Nereo, Pelbonia, Leone e Valeriana. I restanti corpi – secondo quanto si può intuire dai documenti – furono inviati in diversi collegi della Compagnia (Recanati, Stenico, Avignone), pur se è oggi quasi impossibile ricostruire con precisione gli spostamenti delle reliquie. Relativamente a tale episodio, ad esempio, oltre ai resti ceduti ad Ortensia – e da lei donati al Sacro Eremo di Camaldoli sul Tuscolo, dove nel 1616 sarà sepolta appena cinquantenne – ho potuto ricostruire solo la storia di pochi altri «corpi santi», Olivo, Pelbonia e Fortunato e la coppia Dizolo e Recesso. I corpi di Olivo, Pelbonia e Fortunato furono inviati da Piatti a Carpignano Sesia, dove ancora oggi si venerano all’interno della Chiesa parrocchiale intitolata alla Beata Vergine Assunta70, mentre i corpi di Dizolo e Recesso furono inviati al collegio di Saint Omer, nel Pas-de-Calais, ma le reliquie andarono disperse nel corso della Rivoluzione francese71. Altre reliquie – parte di un braccio di Olivo e della testa di Messina –, come provato da un ulteriore prezioso documento rogato dal medesimo notaio72, furono consegnate al gesuita apologeta Giovanni Rho, fratello del più celebre Giacomo missionario nelle Indie. Il ruolo di Piatti nella certificazione ed autenticazione delle reliquie – testimoniato ancora da un documento dell’Archivio dei Gesuiti relativo, almeno in parte, alla stessa estrazione di reliquie73 – va in un certo senso unito al ruolo che lo stesso gesuita ebbe come terminale, depositario e dispensatore delle sacre reliquie. Tale aspetto, ad esempio, è evidente da una testimonianza rilasciata dal sacerdote Giovanni Paolo Garlino che, ricevuti in dono alcuni corpi cavati nei cimiteri romani, aveva provveduto a donarne una parte al Piatti, «acciò le possa donare collocare, et esponere in quelli sacri luoghi che piu li pareva per essere similmente reveriti con la debita decentia, e divotione »74.

  • 75 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 32. Sul ruolo decisivo dei gesuiti (...)
  • 76 Sulla metodologia delle ricerche bosiane importanti sono le riflessioni di Ditchfield 1997. Per la (...)
  • 77 Cfr. Boldetti 1720, p. 242-245.
  • 78 Cfr. Bosio 1632, p. 563: «Visitammo questa Chiesa alli 7 di Decembre dell’anno 1608. insieme con Mo (...)
  • 79 Cfr. Boldetti 1720, p. 243: «E nel tempo di Papa Clemente, vi venne la buona memoria del Signor Car (...)

15Successivamente, il delicato ruolo rivestito presso la Corte pontificia dall’Acquaviva fu ereditato, con altrettanto vigore, dal suo successore Muzio Vitelleschi. Ampliando gli orizzonti geografici della diffusione dei corpi dei santi cavati dai cimiteri sotterranei di Roma, Vitelleschi rivolse la propria attenzione ad alcuni territori sino a quel momento meno evangelizzati o meno beneficiati dalle preziose donazioni, confermando al contempo lo stretto nesso tra reliquie e terre di missione. Nel 1618 giunsero così in Baviera, ad Eichstätt, i corpi dei santi martiri Venerio, Leontia, Casto e Livonio, ex coemeterio Priscillae in via Salaria cum facultate Sanctissimi D.N. Papae Pauli Quinti extracti, donati a Joannes Christophoro, Episcopo Eystadiensi, per il locale collegio dei gesuiti da pochi anni fondato75. Sono gli stessi anni in cui Antonio Bosio, nel pieno della propria attività di ricercatore, si aggira nel suburbio romano in cerca degli antichi cimiteri cristiani. Siamo solitamente portati ad immaginare l’operato di Bosio quale quello di un esploratore solitario, unico indagatore che – fonti antiche alla mano o, come è stato argutamente osservato, «Text before Trowel »76 – osava inoltrarsi nelle buie gallerie cimiteriali alla ricerca delle testimonianze della chiesa delle origini. In effetti, però, dovremmo forse delineare un quadro differente delle ricerche. I religiosi della Compagnia, alla stregua del Bosio – ma con fini certamente differenti – frequentavano le catacombe romane esumando da esse un grandissimo numero di reliquie. I ritmi estrattivi, da paragonarsi alle moderne attività industriali, crebbero progressivamente e spinsero le gerarchie ecclesiastiche a cercare di fare luce su quanto avveniva nel buio delle gallerie. Nel 1628, un anno prima della morte del Bosio, come sappiamo da un prezioso passaggio dell’opera di Marcantonio Boldetti sui cimiteri romani77, tre gesuiti furono interrogati dal Tribunale del cardinale Vicario nel tentativo di comprendere il loro operato nei cimiteri e verificare se i criteri distintivi del martirio da essi impiegati nel riconoscimento delle reliquie fossero realmente rispondenti a quanto ritenuto in materia. La lettura delle domande rivolte dal notaio Silvestro Spada e l’esame delle risposte rilasciate dai tre correligionari (Uberto de’ Fornari, Nicolò Bianchi e Giorgio Brustonio) consente di comprendere bene quali fossero le regole adottate in catacomba nel riconoscimento dei corpi dei martiri e quali fossero le dinamiche materiali che accompagnavano l’esumazione e la traslazione delle reliquie dai cimiteri. Ciò che emerge dall’inchiesta, cioè quanto si vuole apprendere dalla viva voce dei gesuiti, è lo stato delle gallerie e dei loculi prima del loro arrivo, il criterio impiegato nel riconoscimento dei corpi dei martiri, ovvero quali fossero i signa quibus putabant esse significativa Martyrii, e chi fosse materialmente presente – in qualità di esperto e supervisore – al momento delle ricognizioni ipogee e delle estrazioni. Le risposte circostanziate dei gesuiti, interrogati il 23 novembre dell’anno 1628, ci permettono, nella loro sostanziale uniformità, di ricostruire una nitida immagine dell’attività estrattiva sotterranea: le gallerie del cimitero in questione (quello intitolato al martire Ermete, ma ritenuto a quel tempo essere quello di Priscilla) sarebbero state raggiungibili tramite una lunghissima e pericolosa scala lignea, fossori energici avrebbero poi liberato i corridoi ipogei dalla terra che impedivano la perlustrazione e, riconosciuti da alcuni esperti i «segni del martirio», si sarebbe proceduto all’estrazione dei corpi. L’apparato epigrafico – e, dunque, alcuni simboli incisi, dipinti o graffiti sulle lastre di chiusura dei loculi – avrebbe permesso il riconoscimento dei martiri, differenziati dai defunti generici per la presenza della palma, della colomba, del «vaso di sangue» e di alcuni inequivocabili strumenti di martirio talvolta anche custoditi nelle stesse tombe oltre che rappresentati sulle lapidi. Se ci soffermiamo un istante a riflettere sui nomi degli esperti che avrebbero, secondo i tre religiosi, prestato in catacomba il proprio servizio e la propria autorità per il riconoscimento dei «corpi santi», notiamo che non si tratta di personaggi sconosciuti e, cosa ai nostri fini maggiormente importante, non si tratta di figure del tutto estranee al mondo della “Roma sotterranea”. Odoardo Tibaldeschi, ricordato nella deposizione di Nicolò Bianchi, era, ad esempio, colui che in qualità di Secretarius aveva controfirmato nel 1624 un editto di Urbano VIII contro la libera frequentazione delle catacombe; allo stesso modo, Scipione Cobelluzzi e Giovanni Battista Confalonieri, menzionati da Uberto de’ Fornari, celebri porporati del tempo, erano intimi conoscitori di Bosio e, con lui, come documentato da un passo della Roma sotterranea, avevano perlustrato proprio il cimitero di Ermete nel dicembre del 160878. Interessante è, ancora, ricordare la presenza nelle gallerie del cardinale Cesare Baronio – trait d’union tra oratoriani e gesuiti – che al momento di scendere in catacomba avrebbe provveduto anche a mutare d’abito per non rischiare di danneggiare la propria veste cardinalizia negli angusti e polverosi spazi sotterranei79.

  • 80 Cfr. Bosio 1632, p. 564: «Queste sole memorie habbiamo del detto Cimiterio; essendo ancor’esso, com (...)

16 Bosio, stranamente, non è menzionato dai tre religiosi. Eppure, almeno una volta, nel 1608, lo sappiamo dalle sue stesse parole, l’archeologo barocco scese a visitare il cimitero di Ermete in compagnia di alcuni padri della Compagnia notando quasi ovunque grossi danneggiamenti, conferma implicita all’operato estrattivo dei gesuiti allora in corso80.

  • 81 Cfr. Ferrua 1944, p. XVI.
  • 82 L’operetta, di carattere ufficiale, è contenuta nel codice Vat. Chig. G. III 82, f. 1-55 ed è stata (...)
  • 83 Su Ambrogio Landucci (1599-1669) e le sue opere si vedano Ossinger 1768, p. 495-496 e Perini 1938, (...)
  • 84 Cfr. A. Landucci, Pratica per estrarre li Corpi de’ Santi Martiri da Sagri Cimiteri di Roma, cap. V (...)

17Trascorsi pochi anni dal già menzionato studio conoscitivo compilato dal Bruni sulle catacombe romane, lo stesso cardinale Ginetti – probabilmente ancora nel terzo decennio del XVII secolo81 – radunò presso di sé una congregazione di esperti al fine di ottenere una sentenza definitiva ed ufficiale circa i criteri di riconoscimento dei corpi dei martiri in catacomba e le norme da tenersi per la loro estrazione. Di tale provvedimento, che ancora una volta indica con chiarezza le difficoltà interpretative e le esigenze conoscitive della Chiesa romana del tempo, siamo informati da un rapido passaggio contenuto in un opuscolo, intitolato Pratica per estrarre li Corpi de’ Santi Martiri da Sagri Cimiteri di Roma e ancora oggi in sostanza inedito82, composto durante il pontificato di Alessandro VII – e più precisamente negli anni compresi tra il 1662 ed il 1667 – dal Sagrista del Palazzo Apostolico, già Priore dell’eremo agostiniano di Lecceto e più tardi vescovo di Porfireone in partibus infedelium, Ambrogio Landucci83 e da una menzione più tarda del Boldetti che, con minore ricchezza di dettagli, si ricollega in parte al trattato dell’appena menzionato agostiniano senese84.

  • 85 Cfr. Ferrua 1944, p. 116 (= Landucci, Pratica per estrarre li Corpi de’ Santi Martiri, cap. VIII, § (...)

18 Ciò che, tuttavia, è interessante sottolineare ai fini della nostra breve indagine è la composizione stessa del gruppo di esperti chiamati ad esprimere un così delicato giudizio sulla spinosa tematica, poiché essa è lo specchio completo ed articolato delle diverse sensibilità religiose del tempo. Un oratoriano, Orazio Giustiniani, un gesuita, Torquato de Cuppis, un domenicano, Niccolò Riccardi – il «Padre Mostro», secondo la celebre definizione coniata da Filippo III di Spagna –, un barnabita, Costantino Palamolla, un cistercense, Ilarione Rancati, e Giacomo Crescenzi, vicino alla spiritualità dei filippini anche se non formalmente un oratoriano, tutti ecclesiastici di somma erudizione, dovevano rappresentare la migliore certificazione per il pontefice per l’ottenimento di una risposta certa e circostanziata. «Sperimentato il negotio più difficile di quello, che si credeua» – per dirlo con le stesse parole del Landucci –, ovvero compresa in pieno la delicata complessità della questione agiografica in discussione, la congregazione voluta dal Ginetti si limitò a ratificare quanto sino a quel momento era stato fatto e deliberò, non senza far nascere dissensi e malumori, che per procedere al riconoscimento ed all’estrazione dei corpi dei martiri in catacomba fosse necessario attenersi alle «regole» già seguite da coloro che si erano occupati precedentemente della questione85.

  • 86 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 30.
  • 87 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 30: Anno autem MDCXLV mense Maio B (...)

19 Tali indagini conoscitive volute da Urbano VIII ebbero comunque il merito di rallentare – pur se non impedire completamente – l’attività estrattiva dei gesuiti. Morto il Bosio – e, alcuni anni più tardi, venuto a mancare anche il pontefice Urbano VIII –, mentre gli oratoriani assunsero l’eredità del lavoro editoriale della Roma sotterranea, con Severano prima e Aringhi dopo, i gesuiti ripresero attivamente la cava delle ossa. Grazie alla politica martiriale meno restrittiva di Innocenzo X, i padri della Compagnia di Gesù non solo ricominciarono le escavazioni nel cimitero di Ermete, ma intrapresero la perlustrazione e devastazione di altri cimiteri. Secondo, ad esempio, quanto recuperabile dal commentarius historicus dei martiri romani Costanzo e Fausto, pubblicato nel tomo primo degli Acta Sanctorum del mese di Marzo, già nel corso del primo anno di pontificato del papa Pamphilj le estrazioni dai cimiteri romani si intensificarono notevolmente, tanto che, dal solo cimitero di san Sebastiano (allora, come è noto, creduto essere quello di Callisto), furono estratti plus quam quinquaginta sanctorum corpora, inviati in un secondo momento a distinte regioni della cristianità86. Dallo stesso luogo, un anno più tardi, nel mese di maggio del 1645, lo stesso gesuita che aveva cavato gli oltre cinquanta corpi di martiri l’anno precedente, Baldassarre Baglioni, estrasse i corpi dei santi Costanzo e Fausto – identificabili quali martiri per la presenza del «vaso di sangue» –, prontamente inviati in Renania, con autentica rogata dal notaio del cardinale Vicario, alla venerabile Ecclesia Collegii Coloniensis Societatis Jesu87.

20Sono trascorsi poco più di quindici anni dalla morte di Antonio Bosio e circa dieci dalla pubblicazione della sua postuma Roma sotterranea. Le catacombe romane sino alle sue ricerche erano dimensioni del sacro sconosciute. Oratoriani e gesuiti, con differenti mezzi e differenti modalità, concorsero nella loro riscoperta e nella loro divulgazione. I padri della Compagnia di Gesù, forse, intuirono anche più a fondo e meglio le potenzialità economiche e la vocazione evangelizzatrice delle antiche gallerie cimiteriali e soprattutto il «potere» delle reliquie dei santi delle origini in esse presuntamente conservate. Gli oratoriani si impegnarono per far conoscere gli antichi ipogei funerari secondo le ricerche già condotte da Antonio Bosio nello spirito della riflessione spirituale filippina, mentre i gesuiti li frequentarono per confortare la ricostruzione agiografica promossa dai bollandisti e soprattutto per cavarne reliquie da inviare nei collegi di nuova fondazione nelle terre di missione o cedere dietro compenso a coloro che ne avessero fatto richiesta. Due modi diversi di vivere e sentire il passato della Chiesa, che ben riflettono – a livello «sotterraneo», si potrebbe dire – lo spirito differente dei due ordini religiosi nella Roma della Controriforma e della prima età moderna.

Notes

1 Per una prima trattazione del tema rimando dunque a Ghilardi 2009a e 2009b.

2 Cfr. De Rossi 1864-1877, I, p. 12-51.

3 Fremiotti 1926.

4 Cecchelli 1938. Cfr. anche, pur se sostanzialmente confluito nel libello appena menzionato, Cecchelli 1929.

5 Ferretto 1942, p. 87-162.

6 Bovini 1952, p. 5-23; Bovini 1968b, p. 17-61.

7 Sul tema, con interessanti spunti ed un’ampia panoramica della bibliografia, si rimanda al saggio di Gosselin 2009. Alla nascita dell’archeologia cristiana ed al coinvolgimento della Congregazione dell’Oratorio sono anche state recentemente dedicate le attenzioni di Herklotz 2012a (saggio già pubblicato in lingua tedesca nel 2001 [Herklotz 2001] ed ora in parte rielaborato), Herklotz 2012b e Spera 2012a.

8 Su di lui si veda Valeri 1900. Pur se non troppo approfondita, la sintetica biografia del Valeri rimane tuttavia fondamentale soprattutto per l’apparato documentario presentato in appendice. Si vedano inoltre, pur se non tutte troppo affidabili o documentate, le voci enciclopediche; tra queste, in ordine cronologico, si vedano almeno quelle di Leclercq 1925; Lodolini 1930; Van Cauwenbergh 1937; Ferrua 1949; Pelagatti 1959; Parise 1971. In ultimo, con bibliografia, mi sia consentito rimandare a Ghilardi 2001 e Heid – Grande 2012.

9 Cfr. Muratori 1741, col. 33: Magnum hinc sibi nomen peperere, remque plane utilissimam tum sacrae tum profanae eruditionis cultoribus praestitere Presbyteri Oratorii Romani Bosius, Severanus, & Aringhius in insigni Opere Romae Subterraneae.

10 Su di lui, morto «per un soffogamento d’asma» in odore di santità il 26 febbraio del 1640, oltre a quanto raccolto in breve da Cecchelli 1953, Vaccaro Sofia 1961, Gasbarri 1962, p. 154, e soprattutto Cistellini 1989, ad indicem e in particolare vol. III, p. 2232, 2256, 2320, si veda Heid 2012.

11 Su di lui si veda da quanto raccolto da Ferrua 1948, Cistellini 1989, ad indicem ed ora soprattutto Guazzelli 2012c.

12 Cfr. ad esempio Johnson 1996, p. 279 e Mormando 2007, p. 250. Bosio è considerato un oratoriano anche in Rusconi 2010a, p. 228. Uno dei casi più eclatanti derivanti dall’erronea constatazione muratoriana è, comunque, quello di Richard St. John Tyrwhitt che, nel suo celebre studio dedicato all’arte paleocristiana, oltre a ritenere Bosio un sacerdote oratoriano lo ha addirittura promosso al rango cardinalizio: cfr. St. John Tyrwhitt 1874, p. 102.

13 Cfr. ad esempio quanto riportato da Fabi Montani 1854, p. 32, secondo il quale Bosio «correva a ragguagliare il Neri, il quale per la tenerezza che nudria in verso di que’ santi martiri, e per la gioia provata in vederne rivendicato il culto, stemperavasi in lagrime e teneramente abbracciando Antonio o volea con essolui esser tra i primi a venerare gli atleti di Cristo, ovvero mandava il suo Baronio, od altri de’ suoi più cari discepoli ad offerir loro fiori e corone».

14 Su Filippo Neri e le catacombe romane il rimando è a Fiocchi Nicolai 2000.

15 L’ipotesi è di Finocchiaro 1995, p. 189.

16 Cfr. Premoli 1919.

17 La vicenda della pubblicazione del manoscritto bosiano ad opera del Severano è riferita in dettaglio nelle lettere dedicatorie che precedono la pubblicazione dell’opera a stampa. In particolare, nella dedica di Carlo Aldobrandini a Urbano VIII (del 24 marzo del 1632) e nelle lettere del Severano al cardinale Barberini (del 24 marzo del 1632) e allo stesso Aldobrandini (del 2 febbraio del 1632). Sul manoscritto bosiano e le sue trasformazioni dopo la morte dell’autore si veda l’attenta ricostruzione di Spigno 1975. Si veda pure il già menzionato studio di Finocchiaro 1995, p. 189-197 e ancora quanto proposto da Finocchiaro 2004.

18 Ad affermarlo è il Severano nella lettera dedicatoria della Roma sotterranea (del 2 febbraio del 1632) indirizzata a Carlo Aldobrandini, ambasciatore a Roma dell’Ordine di Malta (cfr. Bosio 1632, pagina non numerata, ma 5). Sul rapporto intercorso tra Bosio e Severano si rimanda a quanto ricostruito da Herklotz 2008.

19 Sul frontespizio della Roma sotterranea si veda Merz 2003.

20 Bosio 1632. Il merito di aver fissato con sicurezza la data della pubblicazione spetta ad Ingo Herklotz, il quale ha recuperato alcune lettere della corrispondenza privata di Cassiano dal Pozzo, conservate nell’Archivio della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei, che proverebbero che l’opera sia stata divulgata soltanto nei primi mesi dell’anno 1635: Herklotz 1992, p. 38.

21 Comunemente definita «Bosietto» (cfr. Ferretto 1942, p. 161), si tratta dell’edizione in quarto del testo del 1632, priva però, per motivi economici, della maggior parte delle illustrazioni, ritenute superflue perché giudicate tutte simili tra loro nei diversi contesti cimiteriali.

22 Lo testimoniano i codici G. 18 e G. 32 conservati presso la Biblioteca Vallicelliana e un passo della dedica del Severano all’Aldobrandini pubblicato nella Roma sotterranea (Bosio 1632, p. 5): «haurei voluto con la mutatione dello stile, che mi è bisognato fare in molti luoghi per renderlo più chiaro, & vniforme, tradurre ancora l’Opera in lingua latina; meritando, per la materia così sacra, e piena di eruditione, d’esser goduta vniuersalmente da tutte le nationi; e tale credo fosse il pensiero dell’Autore; poiche nelle figure Cimiteriali, ch’egli fece intagliare, e nelli Capitoli stessi dell’Opera, hà posto i titoli latini: ma hauendomi significato V.S. Ill. ma il suo desiderio di vederla comparire per la prima volta in quella propria, ch’è stata composta dall’Autore, hò voluta obbedirla, & hò solamente lasciate latine le autorità cauate da’ codici antichi manoscritti; e parimente le citate dal medesimo Autore: se bene di alcune di queste mi è parso, che basti notar semplicemente i luoghi per non tediar’il Lettore» . Alla morte del Severano, avvenuta per un attacco di asma il 2 febbraio 1640, i padri dell’Oratorio affidarono il compito della prosecuzione dell’opera al padre andriese Riccardo Aybar: cfr. Cistellini 1989, III, p. 2320 nota 187.

23 Aringhi 1651.

24 Per conoscere più da vicino la figura del padre Gallonio, bibliotecario presso la Biblioteca Vallicelliana tra il 1593 ed il 1596, si veda il profilo steso da Ditchfield 1998 e la voce compilata da Touber 2012.

25 Celebre è il suo Trattato de gli instrumenti di martirio (Gallonio 1591b), tradotto anche tre anni più tardi in latino, ex Typographia Congregationis Oratorij apud s. Mariam in Vallicella (Gallonio 1594). Sulle due edizioni del Trattato si veda quanto ricostruito da Finocchiaro 2005, p. 87-91, mentre per gli aspetti iconografici della stessa opera si veda il contributo di Mansour 2005. Sul Gallonio e le sue conoscenze martirologiche si vedano ancora Touber 2009a, 2009b, e 2010. In ultimo del medesimo studioso – oltre alla tesi di dottorato discussa alla Rijksuniversiteit Groningen il 25 giugno 2009 dal titolo Emblemen van lijdzaamheid. Recht, geneeskunde en techniek in het hagiografische werk van Antonio Gallonio (1556-1605), in lingua olandese ma con esauriente abstract in lingua inglese (alle p. 285-293) – si veda Touber 2014.

26 Sul Bruni, nativo di Fermo e convittore a San Giovanni dei Fiorentini, si veda Cistellini 1989, III, p. 1951, 2229, 2263.

27 I suoi quattro componimenti, un inno e tre epigrammi – uno dei quali dedicato al confratello oratoriano Giovanni Severano –, sono stampati nelle pagine iniziali non numerate (ma p. 7-8) della Roma sotterranea del Bosio (Bosio 1632).

28 Sul Bruni esperto di reliquie, come nel caso di quelle di Martina, si veda quanto raccolto da Sparti 1998. Sullo stesso argomento si veda anche e soprattutto il caso, presentato e discusso più volte da Ditchfield 1993 (cfr. anche Ditchfield 2005a, p. 278-279; e Ditchfield 2007, p. 220-221), del riconoscimento delle «reliquie sarde»: Bruni, infatti, fu chiamato ad esprimere un giudizio sull’autenticità di antiche reliquie venute in luce nel 1614 a Cagliari, ben lontano da Roma e dal centro della cristianità antica e moderna. Le ossa in questione – sancti innumerabiles, come si volle leggere in una antica iscrizione rinvenuta nel corso degli scavi del tempo – erano state recuperate presso antiche aree funerarie subdiali addossate alle chiese dei santi Saturnino, Lucifero e Mauro e Lello, appena al di fuori delle mura della città, per iniziativa personale dell’arcivescovo Francesco de Esquibel, in risposta alla primazia regionale reclamata da Sassari, nelle vicinanze della quale pochi mesi prima il locale arcivescovo, Gavino Manca de Cedrelles, aveva rinvenuto i resti dei santi Gavino, Proto e Ianuario martirizzati al tempo di Diocleziano. Bruni, inviato ufficialmente da Roma per dirimere la questione ed esprimere un giudizio sull’autenticità delle reliquie cagliaritane – che nel frattempo erano state distribuite a Piacenza ed in molte altre città italiane e spagnole (la sola città di Alassio, in Liguria, ricevette nel 1624 ben ottantasei corpi di presunti martiri sardi) –, analizzò con attenzione l’intera vicenda (come provato dal ms. inedito De reliquis Sardiniae anno Domini 1614, 1615 et 1616 inventis Hieronimi Bruni opinio), contribuendo a sancire il successo primaziale di Cagliari sulle pretese avanzate da Sassari.

29 La relazione del Bruni, intitolata De Coemeteriis, databile da criteri interni al periodo compreso tra la morte del Bosio e la revisione del suo testo da parte del Severano, è ancora inedita e conservata in redazione autografa nel manoscritto Vat. Lat. 9498, f. 1-23. Una parte del trattato del Bruni è stato tuttavia pubblicato da Ferrua 1944, p. 63-98.

30 Quel giorno, infatti, cavatori di pozzolana portarono alla luce lungo la via Salaria un antico cimitero cristiano sotterraneo perfettamente conservatosi dai secoli della tarda antichità. Si credette allora, con l’aiuto delle fonti letterarie, di aver riscoperto il cimitero di Priscilla e tale denominazione rimase nella storia degli studi sino al tempo di Giovanni Battista de Rossi che ritenne, invece, le gallerie scoperte accidentalmente nel 1578 parte del coemeterium Iordanorum (De Rossi 1873, p. 8); non ebbe seguito la proposta del Garrucci che vedeva in esse parte del cimitero di Trasone (Garrucci 1873, I, p. 63). Nuovi dubbi di attribuzione furono formulati da Styger 1933, p. 265, ma l’identificazione col cimitero dei Giordani rimase fino alla scoperta, avvenuta nel 1966, della tomba del martire Alessandro, che le fonti a più riprese indicavano in coemeterio Iordanorum, nella vicina regione catacombale di Villa Massimo (Fasola 1972). Da allora al cimitero è rimasta la denominazione «meno nobile, ma sicuramente più veritiera» (così Fiocchi Nicolai 1991, p. 7) di «Anonimo di via Anapo» . Quanto alla presunta casualità della scoperta, da inquadrarsi più correttamente a mio avviso nelle dinamiche della politica apologetica della Chiesa delle origini in ottica controriformistica, mi sia concesso rimandare a quanto da me proposto nella Premessa di Ghilardi 2003, p. 7-11. Si veda pure Ghilardi 2006, p. 13-19.

31 Archivum Romanum Societatis Iesu (d’ora in poi ARSI), Busta 152/1526, doc. 3. Alcuni dei documenti da me in questo contesto citati – tra i quali quello appena menzionato – sono stati rintracciati da Andrea De Luca nel corso delle ricerche condotte per la compilazione della tesi di laurea in Storia moderna: Alla ricerca della santità. Catacombe e reliquie nella politica religiosa della Compagnia di Gesù nel XVII secolo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», 2006-2007.

32 È, ad esempio, quanto affermato da Antonio Tiepolo, ambasciatore veneziano a Roma, nella sua relazione al Senato della Serenissima: «Da quelli, che cavano una certa terra, per fabricare, che si chiama pozzolana, è stato trovato il Cimiterio di Santa Presilla, luogo smarito sino al tempo dell’inondatione de Gotti per le rovine, che fecero, non pure in quella parte, ma per tutta Roma, et Italia. Et in questo Cimiterio, nel quale s’entra con gran fatica, et vi bisognano le torze, vi si veggono molte sepolture de santi con le loro inscrittioni di divese lingue. Et l’altr’hieri di ordine di Sua Santità vi fu l’Ill.mo Cardinale Savello, concorrendovi molta gente, per vedere una antichità, che e forsi la maggiore, che habbino, per quello, che appartiene alla santa Religione, li Christiani» . Il documento, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia (Senato, Dispaccia Ambasciatori, Roma, Filza 13, c. 79v) e già ricordato brevemente da Ponnelle, Bordet 1928, p. 48, nota 5, è stato pubblicato da Herklotz 2012b, p. 426.

33 Un avviso urbinate conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana consente di comprendere bene il grande entusiasmo della popolazione di Roma che, ansiosa di calcare la terra di quelle gallerie ancora intrisa e rubricata dal sangue dei primi martiri, si spinse in massa sulla via Salaria rimuovendo peraltro le protezioni e le chiusure che erano state apposte dal cardinale Giacomo Savelli per disciplinare e regolamentare l’accesso al luogo tanto sacro: «Di Roma li 2 d’Agosto 1578. Vicino al Cimitero di S.ta Priscilla trouato li di passati, si sono scop.ti sotto terra alq.nti Capelletti, et Oratorij di stucco ornati con uaghiss.mi lauori, doue concorsi tutta Roma, rompindo li steccati fattili attorno p. ord.e del Card.le Sauello» (Vat. Lat. Urb. 1046, f. 300-303, part. f. 302r).

34 «Di Roma li XXVIII di Giugno 1578. A Porta Salara si e scoperto il cimiterio di santa Priscilla matrona Romana, doue (mentre visse) ragunò molti corpi Sti fra quali Leonida Padre di Origene, et uno de gli Ap.li di Christo, et riconosciuto il Luogo il Papa u’ha mandato il Card.le Sauello, Il G’nale de Giesuiti, et mons. Marc’Ant. Mureto» (Vat. Lat. Urb. 1046, f. 225-257, part. f. 256r).

35 Oltre a Sommervogel 1890-1932, si vedano Rosa 1929, p. 227-240 e Fois 2001, e ora quanto raccolto in McCoog 2004.

36 Signorotto 1985, part. p. 407.

37 Sull’argomento rimando a Ghilardi 2005a.

38 Cfr. Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum Pontificum amplissima collectio 1746, p. 325-327.

39 Sulla vigna ed il casale dei gesuiti si veda quanto ricostruito, sulla base della documentazione d’archivio, da Mazza 2002, p. 159-162.

40 L’accesso alle gallerie del cimitero di Ermete, rintracciate casualmente nell’ultimo quarto del XVI secolo, rimase a lungo quello «provvisorio» del momento della scoperta. Lo documentano con chiarezza le testimonianze di tre gesuiti – dei quali si dirà in dettaglio infra – interrogati in merito alla traslazione di presunte reliquie false: «Nel detto cimitero v’è la chiesa antica, della quale l’ingresso e porta era serrata, e v’era una finestra assai alta dalla quale non si poteva scendere se non con una scala, e perché era cosa molto pericolosa, però fu di bisogno pigliare una scala assai lunga, per la quale scendemmo nella chiesa, e nella chiesa non v’erano reliquie, ma terra, pitture, e sassi» (deposizione di Uberto de’ Fornari); «Avanti al cimitero vi è una chiesa, che oggi è sotterranea, alla quale non si poteva entrare, se non per una finestra alta trenta scalini, più tosto più, che meno, dalla quale noi calammo con una scala di legno dentro detta chiesa, nella quale vi era una porta bassa serrata di terra, sotto la quale a carponi entrammo quasi due canne; e perché il resto era tutto ripieno di terra, fu bisogno per mezzo di zappatori farvi la strada, e cavando la terra entrammo nel cimitero, nel quale trovammo diversi corritori, ch’erano più di cinque, ed all’una e all’altra mano di detti corritori erano pieni di sepolcri, parte dei quali si trovarono aperti e parte serrati, e, mentre io vi fui, non si pigliò cosa alcuna dalli aperti, ma furono riconosciuti i sepolcri serrati, e poi quelli aperti. Vi furono trovati i segni, e prima di aprire, osservate le iscrizioni e fatte tutte queste diligenze, furono pigliate le reliquie» (deposizione di Nicolò Bianchi); «Da diecisette anni in qua io sono andato di ordine del mio P. Generale nel cimitero di Priscilla, ad effetto di riconoscere le iscrizioni tanto latine, quanto greche de i sepolcri, che ivi si ritrovavano, e quando io vi andai, fui necessitato calare per una finestra, dalla quale, mediante una scala di legno fatta a piroli, scesi nella chiesa, nella quale non si toccò cosa alcuna, ma da quella si entrò a carponi per spazio di due canne in circa, e poi per entrare ne i corritori, fu bisogno, che adoperassimo zappatori per cavare la terra, e scoprire i corritori, da i lati de’ quali vi erano le lastre dei sepolcri» (deposizione di Giorgio Brustonio). Cfr. Boldetti 1720, p. 242-245.

41 Bosio 1632, p. 563.

42 Sull’invio di reliquie cimiteriali nelle Indie da parte dei gesuiti si veda, oltre il breve cenno presente in Gotor 2004, p. 67, quanto proposto in Sanfilippo, Pizzorusso 2004, part. p. 101 e n. 92 alle p. 117-118.

43 Opera data alle stampe a Madrid nel 1710 per i tipi di Juan Garcia Infançon. La continuazione manoscritta dell’opera, ancora oggi inedita, è conservata a Madrid nella Biblioteca di S. Isidoro. Alcuni brani dell’opera dell’Alcázar (sul quale, con bibliografia, si veda Escalera 2001), sono stati pubblicati da Cirot 1905.

44 Così Bartolomé Alcázar in Cirot 1905, p. 60: «Avia concedido en el año antecedente su Santidad un amplissimo indulto al p. Francisco Rodriguez secretario de l’Asistencia de España (…) para que del Monasterio de las tres Fontanas, y de S. Sebastian en las Catacumbas pudiesse sacar y traher à España mucho numero de Santas Reliquias: y ahora traspassò y cediò todo este su derecho en el p. Portocarrero. El qual usando del favor pontificio, despues de aver visitado devotamente los sepulcros de los Santos Apostoles S. Pedro y S. Pablo, y las sagradas estaciones de dentro y fuera de los muros, entrò en los santos Cementerios, y obtuvo de ellos copiosa cantidad de Santas Reliquias, que traxo consigo en dos Arcas con la aprobacion de su Santidad, en testimonio authentico de su justification» .

45 Il testo completo del documento si legga in Lanciani 1912, p. 171-173.

46 Il testo integrale della lettera latina del Mariana si veda in Cirot 1905, p. 417-418.

47 Sulla devozione alle reliquie del re spagnolo si veda la disamina di Lazure 2009.

48 Mariana in Cirot 1905, p. 418: «El dia de oy reyna en España un deseo estraordinario de hallar y aun con ligera occasion forjar nueuos nombres de reliquias de santos. Las causas deste appetito son muchas. Los daños que del podrias resultar muy grandes. La piedad y deuocion es buena y necessaria si se acompaña con la prudencia uerdad y recato: que de otra suerte es muy perjudicial. En particular esto años han uenido de Roma a España, y han passado a las Indias increyble numero de reliquias sacadas de las Catacumbas de S. Sebastian» .

49 Cirot 1905, p. 422-423: «Un negocio muy graue me força a escriuir a V.S., esta, y que ocho años ha me tiene en cuydado. Yo ueo en España mas que en otras partes un deseo muy grande de hallar y auer con ligera ocasion inuentar nueuas reliquias de sanctos».

50 A tali editti si è già accennato supra, a nota 37.

51 La citazione è di Cracco, Cracco Ruggini 2003, p. 158-159.

52 Cfr. Zaccaria 1749, p. 190-191, 195-196, 201, 211, 214, 217, 218-222, 224-225, 231-232, 234, 236, 243, 251.

53 Cfr. Zaccaria 1749, p. 201: Sed omnia Coemeteria, quae in via Salaria exstant, complectebatur, ut Aringhius probat in Roma Subterranea.

54 Piuttosto consistente, come noto, è la bibliografia sull’Acquaviva ed il tempo del suo generalato. Per un aggiornato quadro di insieme si rimanda al volume curato da Broggio et al. 2007.

55 Acta Sanctorum, Januarii Tomus III, Parisiis, 1863, p. 167-174, e cfr. anche Boldetti 1720, p. 246.

56 Che si tratti del cimitero di Ermete è evidente, ad esempio, da un accenno alla proprietà dei gesuiti contenuto nella lettera: «Or le 6 de novembre dernier ie fus envoié au dict cimetiere de Priscille avec trois de nos Freres dont les deux estoint des maçons, et pour vous faire plaisir ie Vous descriray par le menu notre petit exploict. Premierement il vous faut scavoir que l’entrée de ce cimetière est dessoubs une maison appellée la Pariole, que le College Romain a aux champs, une petite demy lieue hors de Rome, via Salaria» (Van Cutsem 1934, p. 340).

57 Van Cutsem 1934, p. 339-340: «Pour nouvel an et estrenes j’envoie à Votre Reverence une petite narration qui luy sera, comme j’espere, agreable. Notre R.P. General ayant esté requis de plusieurs de leurs donner ou envoier quelque relique, demanda licence du Sainct Pere de pouvoir ouvrier le cimetière de Priscille et y envoier quelcu’un des Nostres pour en tirer quelques corps sainct. Or le Pape veult etre demandé toutes les fois et c’est pour un certain temps, apres il faut murer l’entrée et veult il encores avoir sa part aux reliques. Il y avait plus de deux ans qu’on n’y avoit esté et lors le Pape receut aussy aucunes reliques pour en donner a plusieurs quy l’avoint requis. Je fus lors au Pape avecque le P. Procureur General et un coadjuteur qui portoit une guisse plaine des os de quelques saincts. Le Sainct Pere fit grande reverence aux dictes reliques, les baisa et montra d’en avoir grand plaisir et contentement; il donna des benedictions a nostre Frere, disant les donner propter retributionem de ce qu’il avoit porté la quaisse» .

58 Cfr. Ex litteris Rdi Patris Ludovici Carlerii datis Tornaci 9 Julii 1612 ad R.P. Cornelium Cornelii, in Analecta Bollandiana, VII, 1888, p. 83-85.

59 Piuttosto che pensare ad un hapax onomastico, riterrei il nome della santa ancora oggi venerata in Belgio un errore, difficile da dire se voluto o meno, del cavatore che potrebbe aver male interpretato il testo epigrafico presente sulla lastra di chiusura del defunto. Avrebbe cioè, in pratica, confuso la stereotipata e comunissima formula augurale funeraria paleocristiana depositus o deposita in pace (solitamente abbreviata come d. p. o dep. pa.) per l’elemento nominale del defunto sepolto nel loculo.

60 Sull’argomento mi sia consentito rimandare al mio studio Ghilardi 2005b. Con maggiore approfondimento si veda anche Ghilardi 2010a.

61 Cfr. Acta Sanctorum, Julii Tomus III, Venetiis, 1747, p. 474.

62 Ibidem.

63 Cfr. Acta Sanctorum, Octobris Tomus VI, Tongerloae, 1794, p. 166.

64 Cfr. Acta Sanctorum, Aprilis Tomus I, Venetiis, 1737, p. 856. Traslazione già segnalata da Boldetti 1720, p. 805.

65 Cfr. Acta Sanctorum, Octobris Tomus IX, Bruxellis, 1868, p. 432-433.

66 Ho trascritto e commentato analiticamente i documenti che citerò nelle prossime note nel saggio Ghilardi 2009a, part. 473-487, ed a questo studio rimando per un’immagine più dettagliata della questione.

67 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 82 a-d.

68 In compagnia del cardinale viterbese Cobelluzzi, oltre al cimitero di Ermete (Bosio 1632, p. 563 [cfr. infra, nota 78, per il passo in questione]), Antonio Bosio visitò anche il cimitero di Ponziano sulla via Portuense, come si legge in Bosio 1632, p. 125: «Visitammo questo luogo in compagnia del Cardinale Scipione Cobelluzzi, huomo di molta eruditione, e studiosissimo delle memorie Ecclesiastiche; & insieme vi furono Baldassarre Ansidei, Custode della Biblioteca Vaticana, e Nicolò Alemanni, che poi gli successe in quel carico, tutti huomini eruditi». Il rapporto di amicizia tra Cobelluzzi e Bosio è stato ancora di recente documentato con la pubblicazione di una lettera inedita (conservata in Vat. Barb. Lat. 6458, col. 218-219) inviata dall’archeologo barocco al prelato viterbese in data 26 ottobre 1620: cfr. Misiti 2008, part. p. 212 e 232-233 per la trascrizione completa della lettera.

69 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 85.

70 Cfr. Mira 2000, p. 128; Pomi 2002, p. 452; cfr. pure Pomi 2003, p. 131 nota 9.

71 Cfr. Villette 1964. Per quanto riguarda ‘les destructions de reliques’ al tempo della Rivoluzione francese si veda quanto proposto da Gagneux 2007, p. 45-101. Con maggiore dettaglio si veda Baciocchi – Julia 2009.

72 ARSI, Chiesa del Gesù, Busta I, doc. 88.

73 Ivi, doc. 89.

74 Ivi, doc. 87.

75 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 32. Sul ruolo decisivo dei gesuiti nella diffusione delle reliquie catacombali nella Baviera del XVII secolo si veda il già menzionato articolo di Johnson 1996, passim.

76 Sulla metodologia delle ricerche bosiane importanti sono le riflessioni di Ditchfield 1997. Per la pratica dello «scavare alla ricerca della santità» in quel tempo, si veda ancora quanto proposto da Ditchfield 2000, part. 50-56. Si veda ancora Ditchfield 2005b.

77 Cfr. Boldetti 1720, p. 242-245.

78 Cfr. Bosio 1632, p. 563: «Visitammo questa Chiesa alli 7 di Decembre dell’anno 1608. insieme con Monsig. Scipione Cobelluzzi, poi degnissimo Cardinale di Santa Chiesa, del Titolo di Santa Susanna, con Baldassarre Ansidei Custode della libraria Vaticana, e con Gio. Battista Confaloniero, guidati da alcuni Padri della medesima Compagnia, e particolarmente dal Padre Laurino, Scrittore illustre e celebre; e da detta Chiesa entrammo poi nel Cimiterio per la bocca, notata nel disegno con la lettera I. la quale frà tutte l’altre era manco ripiena; se bene vi bisognò andar con il corpo per terra, servendo alquanto innanzi, finche ritrouammo strade vn poco più commode, per le quali si poteua caminar’in piedi. Questo Cimiterio è assai grande di circuito, & hà diuersi ordini di grotte superiori, & inferiori: le strade sue sono strette, e basse; essendo poco più alte della statura d’vn’huomo, e larghe quanto appunto vi può caminar’vn solo» .

79 Cfr. Boldetti 1720, p. 243: «E nel tempo di Papa Clemente, vi venne la buona memoria del Signor Card. Baronio, il quale per entrare, fu di bisogno che lasciasse l’abito di Cardinale di lungo, e si vestisse tutto di tela bianca» .

80 Cfr. Bosio 1632, p. 564: «Queste sole memorie habbiamo del detto Cimiterio; essendo ancor’esso, come tutti gli altri rouinato, e guasto, e con li Monumenti aperti: poiche sono state portate via le pietre, che li chiudeuano; sopra delle quali doueuano essere le Iscrittioni, e memorie: e se non si trouaua quel frammento posto di sopra, nel quale si fà mentione della Beata Basilla, sarebbe stato appresso di noi il nome di esso incerto, come sono incerti tutti gli altri di queste Vie Salaria Vecchia, e Nuoua, e di molte altre» . Sulla visita del Bosio al cimitero di Ermete, ed in particolare in relazione alle indicazioni a lui fornite dai gesuiti che lo guidavano, si veda l’attenta analisi che ne ha fatto Carletti 1969.

81 Cfr. Ferrua 1944, p. XVI.

82 L’operetta, di carattere ufficiale, è contenuta nel codice Vat. Chig. G. III 82, f. 1-55 ed è stata parzialmente edita in appendice al volume di Ferrua 1944, p. 99-129.

83 Su Ambrogio Landucci (1599-1669) e le sue opere si vedano Ossinger 1768, p. 495-496 e Perini 1938, p. 143-145.

84 Cfr. A. Landucci, Pratica per estrarre li Corpi de’ Santi Martiri da Sagri Cimiteri di Roma, cap. VIII, § 1 (Vat. Chig. G. III 82, f. 33v-34r = Ferrua 1944, p. 115): «Sotto l’Pontificato della fel. m. di Papa Urbano 8° p. ordine espresso di questo zelantissimo Pontefice fù spesse volte, e con gran feruore tenuta una Congreg.e particolare sotto la prefettura dell’Emin.mo e R.mo Sig. Cardinale Ginetti vicario di Sua Santità, nella quale interuennero i principali teologi, che in quei tempi fussero in Roma, et in particolare il p. Oratio Giustiniani della Chiesa nuova, il quale poi fù Cardinale di Santa Chiesa, il p. Nicolò Riccardo del sagro ordine de’ Predicatori Mastro del Palazzo Apostolico, detto il Mostro, il P. D. Ilarione Abbate Circestiense, il P. D. Constantino Palamolla, il P. Torquato de Cuppis della Compagnia del Giesù, il Sig.re Abbate Crescentio fratello del Sig.re Cardinale di q.to cognome, et altri, i quali hauendo discorso del modo, che si doueua tenere per estrarre sicuramte li Corpi Santi dalli Cimiteri; fù però sperimentato il negotio più difficile di quello, che si credeua, stante che il determinare circa all’identità delle reliquie stà al pari difficile l’approvarle, che reprobarle, inclinando qualcheduno con troppo rigore à determinare, che non si potesse trarre dalle Catacombe segno alcun certo, nè di Santità, nè di martirio» . Cfr. Boldetti 1720, p. 236.

85 Cfr. Ferrua 1944, p. 116 (= Landucci, Pratica per estrarre li Corpi de’ Santi Martiri, cap. VIII, §§ 4-5 [Vat. Chig. G. III 82, f. 34v-35r]): «Il che attentam.te considerando la mag.r parte, e la più sana di quei Padri, che interuennero in questa Congr.ne, doppo hauer replicate le sessioni, e discussioni, fù determinato, che per l’auuenire si seguitass.o le regole già osseruate, per estrarre quei santi Corpi da nostri Maggiori, quali regole si riducono a questa principale, che realmente in questi santi Cimiteri vi siano de’ Corpi santi, e che questi si possano specificare, e conoscere da alcuni segni dagl’altri, mediante li quali Segni ci potiamo assicurare, che fussero ueri Martiri di Christo. Ho ben usato io ogni più possibil diligenza, per hauer copia del Decreto, che probabilmente pensauo, che fosse stato fermato in carta, e credendo, che potesse esser stato riportato nella Sacra Congr.e de’ Riti, ò pur conseruato app.o alli Ministri dell’Emin.mo Sig.r Cardinal Vicario, ò suo Vicegerente, mà non è stato uero, che Io ne habbia potuto hauer notitia, mà si bene resto assicurato da persone degne di fede, che di questa Congreg.ne particolare tengono uiua memoria, e ne sono pienamente informati, che in quella fusse quanto si è detto ancora coll’assenso della Santa Sede stabilito. Particolarmente il d.o Emin.mo Sig.r Card.le Prefetto di qta Congregne, col quale anco ho usato q.te simili diligenze, supplicandolo à darmene qualche notitia, mi ha indubitatamente affermato, quanto si è detto in questo proposito, asserendo constantemente, che fusse determinato, che tutti li Segni, de’ quali si è parlato di s.a in secondo luogo posti di dentro, e fuori de’ Sepolcri, e particolarmente il uaso di Sangue fussero segni sufficienti, e basteuoli a cauarne l’argomento di Santità, e di Martirio».

86 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 30.

87 Cfr. Acta Sanctorum, Martii Tomus I, Parisiis et Romae, 1865, p. 30: Anno autem MDCXLV mense Maio Balthasar Ballonius pluribus aliis externis praesentibus, et quidem eo ipso in loco, ubi anno praeterito plus quam quinquaginta sanctorum corpora in varias orbis regiones dispertienda eruerat, diversum pro singulis Constantio, et Fausto sarcophagum invenit ex lateribus coctis compositum, et exterius calce obductum, cui calci inscriptum videbatur utriusque nomen. Signum veri martyrii fuit vitrum cum sanguine sarcophagis utriusque inclusum, quod signum nisi inveniatur non extrahitur ullum corpus.

Notes de fin

* Con lievi modifiche formali, il presente contributo riproduce nelle linee generali il testo della relazione letta alla Journée d’étude su Reliques et culte des saints des premiers siècles. Dévotions et identités du XVIe au XIXe siècle tenutasi il 12 marzo 2011 a Roma, presso l’École française de Rome. Sono state aggiunte le note, ridotte all’essenziale, ed è stato precisato minimamente qualche punto. Sono grato a Bernard Dompnier, Stefania Nanni e Jean-François Chauvard per avermi invitato ad intervenire all’incontro e per avermi di continuo stimolato alla riflessione sul tema della ricerca.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search