La mémoire des saints originels entre XVIe et XVIIIe siècle
| ,Santi antichi nella Sicilia moderna
Résumé
Il saggio prende in esame la ricostruzione agiografica delle vite e dei culti degli antichi santi siciliani che si sviluppò nel Viceregno spagnolo tra Cinque e Settecento all’ombra delle relazioni fra la Chiesa di Roma e la monarchia degli Austrias, con l’aiuto dei criteri elaborati dalla « nuova scienza dei santi » e del prestigio assunto nell’isola dalla Compagnia del Gesù. Attraverso le vite degli uomini e delle donne che accolsero il primo cristianesimo e di quelli che furono martirizzati in età romana e nel corso delle dominazioni « demoniache », emerge un modello di santità che affonda le sue origini nell’agiografia italo-greca e nella sistematizzazione liturgica operata dai Normani. Il saggio mette inoltre a fuoco l’esistenza di due prospettive – quella pansicula e quella municipalistica – che orientarono la narrazione agiografica.
Texte intégral
Premessa
- 1 Il passo è ricavato dal necrologio di Gaetani inviato dal provinciale di Palermo al generale della (...)
1All’indomani dell’ondata di peste e carestia che colpirono la Sicilia spagnola di fine Cinquecento, il viceré Diego Enríquez de Guzman ordinò che si procedesse ad una ricognizione sistematica delle fonti agiografiche siciliane e alla compilazione di sacri tabularia, affidando il compito al suo confessore: il gesuita messinese Nicolò Faranda, che era stato l’ispiratore del progetto. Qualche anno dopo, nel 1595, fu lo stesso Filippo II a sollecitare attraverso due lettere il nuovo viceré Arrigo de Guzman ad occuparsi della prosecuzione dell’opera, di cui fu incaricato il padre della Compagnia Ottavio Gaetani (1566-1620). Utilizzando i materiali già raccolti dal confratello, e continuando a servirsi della sua collaborazione insieme a quella di altri religiosi ed eruditi del tempo, questi s’impegnò fino alla morte a portare a termine «un’opera molto laboriosa per la penuria di scritture autentiche e poca chiarezza delle cose turbate con diverse occasioni di guerre, mutatione di stato, dissipate da varie inondazioni di barbari, e sepolte e bruciate nelle eluvioni et incendi del paese »1.
- 2 Su Ottavio Gaetani e la sua produzione agiografica, Cabibbo 1996b; sulle fonti da lui reperite e su (...)
2Autore di un’Idea operis, pubblicata nel 1617, in cui anticipava le difficoltà incontrate nel rintracciare le antiche fonti e i criteri adottati nell’orientarsi nella complessa geografia celeste dell’isola, Gaetani compose le Vitae sanctorum siculorum, stampate postume in due tomi nel 1657 con massicce interpolazioni dei gesuiti palermitani di metà Seicento, e l’Isagoge ad historiam sacram, anch’essa edita postuma nel 1708, guadagnandosi presso i suoi contemporanei e gli studiosi dei secoli successivi il titolo di padre fondatore dell’agiografia siciliana2.
- 3 Lazure 2009, p. 375.
3Patrocinato dalla Spagna di Filippo II che aveva fatto dell’Escorial e delle reliquie in esso conservate lo strumento per «sacraliser les trois piliers de son pouvoir temporel: la dynastie, la foi et le savoir» e per «forger l’image du roi et de la (relativement) nouvelle dynastie des Habsbourg »3, e realizzato dalla Compagnia del Gesù, presente in Sicilia dal 1546, il progetto di delineare la storia della santità siciliana alla luce del rigore storico-filologico che animava la contemporanea “scienza dei santi” si iscriveva in un contesto politico-culturale e religioso dominato da due “universalismi”: quello degli Asburgo di Spagna e quello della Chiesa post-tridentina.
- 4 Zito 1998, p. 25, 26.
4Quanto ai primi, impegnati a costruire un’idea di pax hispanica fondata sulla sovrapposizione dei concetti di hispanidad e cattolicità, essi si trovavano in Sicilia a portare avanti la difesa di un privilegio – quello dell’Apostolica Legazia risalente all’XI secolo – che secondo i giureconsulti reali si era trasmesso per eredità a tutti i sovrani dell’isola, fino ad arrivare nelle mani di Filippo II e dei suoi successori. Si trattava di una prerogativa secondo cui il re era legato nato del pontefice, «che si faceva risalire agli eventi che avevano portato i normanni in Sicilia, alla loro conquista dell’isola con la sconfitta dei saraceni»: un evento, assimilabile alla reconquista, che non aveva dato adito, fino a tutto il secolo XV, ad alcuna pretesa dei sovrani in materia ecclesiastica, ma che veniva ora utilizzato dagli Austrias per legittimare l’istituto del tribunale della Regia Monarchia e per «affermare una visione di Chiesa funzionale allo Stato, asservita alla corona, piedistallo per il potere del re, e al contempo, funzionale all’autonomia politica dell’isola »4.
- 5 Baronio 1605, p. 667-710. Una ricostruzione della vicenda in Fodale 1991.
5Quanto alla Chiesa di Roma, essa promosse in Sicilia la sua vocazione universalistica anche attraverso il rifiuto della consistenza e validità del privilegio reclamato dalla corona spagnola, elaborando il cosiddetto memoriale alessandrino che giudicò il testo della bolla di Urbano II (Quia propter prudentiam tuam portata alla luce nel 1508) assolutamente incompatibile con il privilegio rivendicato da Filippo II, e impegnando nella controversia sorta all’indomani del concilio di Trento il gesuita Bellarmino e il cardinale Cesare Baronio: autore, quest’ultimo, di una storia dell’istituzione tracciata nell’XI tomo degli Annales (1605), in cui concludeva che il privilegio era di portata limitata, che era stato utilizzato con discontinuità dai re normanni, scomparendo in età angioina5.
- 6 Martínez Millán 2007, p. 41.
6Fra questi due universalismi si collocavano i gesuiti che dalla fine degli anni Ottanta del XVI secolo, sotto il generalato di Acquaviva e all’ombra dell’apostolato di Alonso Sánchez, «cominciarono a collaborare decisamente con la Monarquía e – cosa più importante – a delineare il fondamento e la missione che essa doveva compiere nell’umanità, mentre nello stesso tempo definivano la condotta che doveva caratterizzare il governo del principe cattolico »6 ; una missione di cui era espressione l’antimachiavelliano Tratado de la religion y virtudes que debe tener el Principe christiano, para gobernar y conservar sus Estados (Madrid, 1595) di Pedro Ribadeneira, autore anche di un Flos sanctorum del 1591 che probabilmente individuava nella ricostruzione della storia edificante degli individui assurti alla gloria degli altari uno degli strumenti di un buon governo del sovrano e della sua paterna relazione con il popolo.
7Non sono emerse finora tracce che consentano di ricostruire la posizione di Ottavio Gaetani in merito alla questione dell’Apostolica legazia. Di certo c’è che egli fu fratello del benedettino Costantino – uno dei collaboratori di Baronio nei volumi XI e XII degli Annales e procacciatore di antiche fonti per la redazione delle Vitae sanctorum siculorum – ma anche che fu l’autore dell’Orazione funebre nelle esequie del cattolico re di Spagna Filippo II (Palermo, 1680), in cui veniva celebrata la sollecitudine del sovrano a riportare alla luce il deposito sacrale siciliano. Inoltre l’unica opera data alle stampe dall’agiografo gesuita, l’Idea operis, fu dedicata al viceré Francisco Fernández de Castro, patrono e potente divulgatore della storia della santità siciliana e altresì protettore illustre della Compagnia del Gesù.
- 7 Gaetani 1617, s.p.
Igitur primam exorientis Historiae meam facem, quasi cursu lampada acceptam, ad exteras regiones transmitte. Ut qui te amant […], qui nome tuum reverentur, ideam cum tessera castria amice accipiant […] Certe quidem id tibi debere me sentiebam, non modo ut historiae siculae patrono, et de pietate benemerenti, sed pro ingentibus in Societatem nostram promeritis7.
- 8 Zito 1998, p. 26.
8Sono tutti elementi che lasciano in qualche modo ipotizzare la volontà di mediare tra due “ideologie” che nel corso del Seicento dettero vita ad aspre polemiche fra il “partito” dei regalisti e quello dei curialisti e al formarsi di «una cultura “legaziale”, di una mentalità, di un modo di considerare la Chiesa soggetta in modo diretto al sovrano e tramite questi al papa, con il conseguente progressivo sviluppo di una ecclesiologia “localista” »8.
La santità siciliana tra erudizione e pietà
Quid igitur in Sicilia quaeram quod arabica nocte oppressum, an eluvione haustum, et cum Sicilia pene ipsa consepultum est?
- 9 Qui me, et institutum meum amas, si forte monumentum, quod e re mea est, penes te habes, vel aliqua (...)
- 10 Momigliano 1979, p. 768.
- 11 Milazzo 1999, p. 145. Cfr. anche Pricoco 1987, p. 19-22.
9Così si interrogava Gaetani nella seconda pagina dell’Idea operis, affidando alle ultime pagine la raccomandazione, a chi si fosse accostato al testo, di segnalare eventuali fonti in grado di rischiarare le tenebre che avvolgevano le vicende di un territorio e dei suoi santi, offuscate dalla quantità di dominazioni subite dal’isola9. L’approccio non era nuovo. Mutuato dall’erudizione umanistica quattro-cinquecentesca, esso alimentava il topos del domenicano messinese Tommaso Fazello che nel De rebus siculis decades duo (Palermo, 1558) aveva ricostruito una storia fatta di invasioni, di assestamenti, di apporti da cui i Siciliani avevano potuto ricevere giovamento o danno10, ma anche un racconto ricco di informazioni di carattere topografico, antiquario, storico, utilizzate ampiamente da Gaetani. A differenza dell’abate messinese, quest’ultimo tuttavia conferì dignità di documento ai testi agiografici a cui Maurolico aveva accordato scarso credito storico, colmando così il «macroscopico vuoto che nelle Deche fazelliane presenta il discorso sui primi secoli dell’era cristiana »11.
- 12 La citazione è tratta dall’Isagoge ad historiam sacram siculam (Gaetani 1708, p. 89). Su questo tes (...)
- 13 Gaetani accoglieva anche la tradizione del passaggio dell’apostolo Paolo in Sicilia e della sua sos (...)
- 14 Gaetani 1708, p. 336.
10Accogliendo la plurisecolare rappresentazione di una Sicilia arcaica ed opulenta ma anche sulfurea, in cui ogni bosco, fiume, villaggio erano pervasi da forze oscure la cui origine derivava dall’immensa vis ignium Aetnae, quae, ex intimis barathris, per transversos caminos quacumque diffusa, in totam insulam vapores transmittit12, l’agiografo gesuita disegnava i contorni di una terra, popolata da divinità e credenze magiche e pagane, che al momento della morte di Cristo era stata scossa da un terremoto di tale intensità che cadde il tempio di Venere sul monte Erice e crollarono le città di Messina, Taormina e Siracusa. Di lì a poco la nuova religione era penetrata nell’isola, al seguito di santi uomini, come Pancrazio e Marciano, inviati dall’apostolo Pietro13, che operarono una serie di esorcismi, guarigioni, purificazioni di luoghi infestati da demoni e ninfe, sicché in breve tempo al posto dei templi pagani sorsero chiese, e nelle grotte precedentemente abitate dal demonio e dai suoi seguaci sorsero oratori di vergini e diaconesse: come il collegio femminile istituito nel 40 da Pancrazio in cui furono accolte Paolina e Crise – già sacerdotessa di Diana, guarita dalla lebbra e istruita nella religione cristiana dal santo – e dove entrarono anche Maria e Seia, che simul in oratorio administrantes, dies noctesque precationibus insistentes, Acta Sancti Pancratii memorant14.
- 15 Cfr. a proposito i saggi contenuti nel volume a cura di Pricoco – Rizzo – Sardella 1991.
11Collocati in un contesto cronologico fondato sulle origini petrine che anticipavano avvenimenti e fenomeni assegnati dalla più matura indagine agiografica ad epoche successive15, i santi dei primi secoli si fanno così testimoni della precocità del cristianesimo siciliano, evidenziando per un verso il tributo pagato da Gaetani all’erudizione umanistico-rinascimentale e alla precedente tradizione agiografica ed ecclesiastica dell’isola e, per altro verso, le lacune di un approccio storico-filologico che, nonostante l’acribia posta nel reperimento delle fonti e nella ricerca di collaboratori che traducessero la documentazione greca e latina, non fu complessivamente in grado di eliminare dalle vite dei santi le incrostazioni dell’agiografia leggendaria e di assicurare una ricostruzione del santorale siciliano depurata dal deposito di incongruenze, sovrapposizioni di santi, modelli culturali e spirituali lasciato dall’agiografia italo-greca, su cui ci si soffermerà successivamente.
12Quanto all’erudizione di stampo umanistico fiorita nell’isola alla metà del XVI secolo, oltre al citato Fazello, occorre richiamare altri due intellettuali che, con attitudini e scopi differenti, si rivolsero a delineare la fisionomia della santità siciliana dei primi secoli e a censire gli uomini e le donne venerati nelle città dell’isola: Antonio Filoteo degli Omodei e Francesco Maurolico. Il primo, autore di un’Aetnae topographia incendiorumque Aetnaeorum historia pubblicata nel 1591, compose anche un Sommario degli uomini illustri di Sicilia, probabilmente terminato nel 1557 e rimasto inedito fino all’Ottocento, in cui la santità figurava insieme alla dottrina e alle armi fra i segni distintivi della fama imperitura.
- 16 Milazzo 1999, p. 150-151.
13Pur se in minoranza rispetto alle altre categorie (su 252 lemmi, soltanto 38 riguardavano campioni della fede), i santi evocati nel Sommario ci restituiscono – è stato osservato – un Filoteo «sensibile al dato agiografico e attratto, in particolare, dalla dimensione narrativa, dal racconto della vita»; rivolto comunque a privilegiare «quelli che godono di un culto più radicato e diffuso (Agata e Lucia, fra tutti), ovvero quelli su cui l’autore è presumibile abbia utilizzato circostanziati scritti agiografici, o quelli ai quali è legato da una personale devozione »16.
14Assumendo che la categoria dei “santi antichi” si estenda fino al IX secolo, e che Filoteo abbia incluso nel suo elenco sia i nativi che i santi venerati nell’isola, la sua narrazione comprendeva i seguenti martiri insieme ai pietosi custodi della loro memoria: Pancrazio di Taormina, la catanese Agata; Agrippina morta a Roma e traslata a Mineo; i fratelli lentinesi Alfio, Cirino e Filadelfo, nel cui ciclo sono iscritti anche Eudora, Tecla, due Epifane, Mercurio e i suoi cavalieri; Anthea e suo figlio, il vescovo Eleuterio caduto nel II secolo sotto la persecuzione di Adriano; i fratelli Caio e Ampelo uccisi a Messina nel III secolo; il diacono catanese Euplo del IV secolo; Lucia di Siracusa; Ninfa e Oliva palermitane; Vito, Modesto e Crescenza di Segesta; il monaco Placido martirizzato a Messina dai Saraceni. Nel Catalogo figurano inoltre l’eremita Calogero di Sciacca, posto nel I secolo; Leone, papa nel 684; Leone vescovo di Catania di età bizantina; Nicandro anacoreta presso Messina (VIII sec.); Nicodemo vescovo di Palermo ed eremita, di età bizantina; Filippo d’Agira, nato a Costantinopoli e giunto in Sicilia agli inizi del V secolo; i papi di origine siciliana Agatone (VII sec.) e Stefano (VIII sec.).
- 17 Moscheo 2008.
- 18 Di Giovanni 1736, p. 406.
15Per quanto riguarda il benedettino messinese Francesco Maurolico, matematico ed intellettuale di spicco del XVI secolo, autore di un Sicaniarum rerum compendium (Messina, 1562) e di alcune vite di santi17, egli ebbe cura di denunciare la debolezza della tradizione liturgica siciliana inviando nel 1562 ai padri riuniti a Trento una lettera in cui poneva il problema di uniformare le diverse formule con cui nelle chiese siciliane venivano recitati gli offici divini, auspicando l’introduzione del Breviario Romano al posto di quello “gallo-siculo”, o “siculo-gallicano”, introdotto dai Normanni all’indomani della cacciata dall’isola degli Arabi, la cui ultima edizione risaliva al 1527. Alla denuncia fece seguito da parte del benedettino la redazione del Martyrologium siculum in quo addita sunt civitatum ac locorum nomina (Venezia, 1658): un testo pubblicato nello stesso anno in cui Pio V aveva emanato la bolla Quod a Nobis sull’adozione universale del Breviario Romano, che probabilmente stentò ad essere adottato nell’isola, tanto più che un successivo breve di Gregorio XIII nel 1573 era sopraggiunto a concedere ad una delle Chiese di Spagna, quella siciliana, il privilegio di celebrare gli offici dei santi che erano naturali di una diocesi o di una chiesa dell’isola, o che erano patroni di diocesi, o le cui reliquie erano state rinvenute in chiese o diocesi siciliane18.
- 19 Dollo 1984, p. 28 ss.
16Dettato dall’esigenza di promuovere una restauratio cattolica fondata sulla chiesa dei Padri, ed espressione di un’ideologia che è stata definita “pansicula” per lo spirito di sintesi regionale che animò Maurolico19, il Martyrologium – riportato da Gaetani nella sua Idea Operis e recepito da Baronio – registrava 357 offici celebrati nelle chiese, monasteri e luoghi sacri siciliani o nelle sedi che ad essi facevano riferimento, distinguendo fra quelli relativi ai dies natales di santi (218), alle traslationes (65, di cui 6 di santi siciliani in altri luoghi della penisola italiana e 59 di corpi santi giunti in Sicilia o trasferiti da un centro all’altro dell’isola), alle inventiones (9); i restanti offici erano riferiti a celebrazioni liturgiche: ottave, commemorazioni, deposizioni, dediche di chiese o altari, consacrazione di papi siciliani, ecc.
17Nel ricostituire quello che ai suoi occhi era l’autentico deposito della santità isolana, l’erudito benedettino aveva ricacciato così, in un passato denso di ombre e imprecisioni, quel breviario gallo-siculo (o siculo-gallicano) che fino alla stagione umanistico-rinascimentale aveva governato la ritualità della Chiesa siciliana.
Indietro nel tempo
- 20 Resta 1970.
18Nel 1747 Benedetto XIV, in una lettera di risposta all’arcivescovo di Messina sul’opportunità di concedere l’officio proprio a Luca Casale, venerato a Nicosia, si soffermava sul breviario gallo-siculo, facendo tesoro di tutta quella produzione agiografica e di storia ecclesiastica sviluppatasi lungo il Seicento e la prima metà del Settecento. Scriveva papa Lambertini, sottolinenando che per l’occasione si era presa visione di questo testo, nella sua edizione del 1527 di Matteo Caldo20:
Né a lei paja strano, che da noi si sia usata diligenza per ritrovare il Breviario Gallo-Siculo: imperocchè ella ben sa, che discacciati i Saraceni dai celebri Duca Roberto, e Conte Rugiero venuti di Francia ed essendo stato il loro primo pensiere lo ristabilire l’antico stato della Religione Cristiana, e rimettere la disciplina Ecclesiastica quasi affatto perduta, et avendo perciò ottenuto che nell’Isola i vescovadi fossero conferiti a’ Sacerdoti di Nazione Francese, fra’ quali possono annoverarsi Roberto primo Vescovo di Troina, poi di Messina, Ansgerio di Catania, Girlando di Girgenti, Stefano di Mazara, e Rugiero di Siracusa, di qui derivò, che le Chiese di Sicilia abbandonarono a poco a poco il Rito Greco sino dall’ottavo secolo stabilito, et abbracciarono, coll’uso della lingua latina, i Riti, e la Liturgia gallicana, nè si servirono in que’ primi tempi d’altri libri per gli Sacri Officj, che de’ gallicani, come ben osserva il Papebrochio continuatore del Bollando negli Atti de’ Santi del mese di Giugno al tomo 4 al giorno 23 festa di S. Agrippina Vergine e Martire, § 2 num. 12, e dopo di lui con molta erudizione ha dimostrato il Canonico Giovanni Di Giovanni nel suo bel trattato stampato in Palermo l’anno 1736 al cap. 12 num. 1 e segg., e coll’andar del tempo essendosi coi Riti Gallicani frammischiati alcuni Riti propri della Sicilia, ed essendosi in oltre inseriti nel Breviario varj Officii particolari de’ Santi, ed essendo perciò nata qualche confusione, fu creduto opportuno di dar mano alla riforma de’ Breviarj Gallo Siculi, alla quale si accinse il citato Matteo Caldo, di cui fa onorata menzione il Mongitore nella sua Bibliotheca Sicula al tom. 2 pag. 55.
19Più oltre Benedetto XIV, a precisare gli effetti e le ricadute sul piano agiografico dell’operazione condotta dai Normanni nella Sicilia liberata dagli Arabi (un’operazione di reconquista alla quale, come si è detto, si appellava la corona spagnola per rivendicare il privilegio della Legazia apostolica), citava il Martirologio prevalentemente utilizzato nella Sicilia dell’XI secolo: quello di Usuardo a cui
- 21 L’epistola, datata 28 febbraio 1747, in Benedicti papae XIV Bullarium 1826, p. 127 e 135.
ogni Monastero andava aggiungendo i suoi Santi, il che avendo cagionata qualche confusione, o per meglio dire, diversità fra i Martirologi, che portavano il nome di Usuardo, ciò diede motivo all’abate Maurolico d’intraprendere una specie di correzione, come avverte il citato Giovanni Di Giovanni nel suo trattato De divinis siculorum officiis al cap. 23 num. 521.
20Sulla base del recupero e della sistematizzazione del deposito sacrale del’isola, operati da Maurolico col suo Martyrologium, Ottavio Gaetani si accinse a recuperare le fonti agiografiche degli antichi santi, come fanno fede non soltanto le animadversiones che corredano le vite, in cui egli dette conto dei testi e dei codici consultati elaborando così l’apparato critico-filologico di ciascuna fonte, ma anche la corrispondenza con alcuni dei suoi “procacciatori”, o traduttori delle antiche biografie: una documentazione frammentata e dispersa a causa, soprattutto, delle vicende di un’isola – scrive nell’Idea operis – ferro flammisque vastata a Vandalis, a Gothis, a Sarracinis: le tre dominazioni “demoniache”.
- 22 La lettera di Gaetani in Daniele 1798, p. 26.
21Diversi i problemi che si ponevano circa l’organizzazione e suddivione del materiale che si andava via via accumulando nelle mani di chi aveva preso a modello Surio, Rosweide, Bolland, Bellarmino e Baronio, a partire da quello dalla diversità tipologica dei santi e dei loro dossier agiografici. In questo senso si trattava di distinguere fra martiri e confessori dei primi secoli, i cui Atti erano stati redatti in greco o in latino e di cui si possedevano recensioni diverse nell’una e nell’altra lingua; santi nati in Sicilia, ma che erano stati attivi in altri luoghi, e viceversa, santi originari di altre terre che avevano operato nell’isola; santi di rito latino e di rito greco; santi puramente latini, vissuti cioè dopo l’estinzione del rito greco. Di questa difficoltà, affrontata grazie anche all’aiuto di traduzioni dal greco come quelle del gesuita francese Jacques Sirmond, sono testimonianza molte delle lettere intercorse fra l’agiografo siciliano e i suoi corrispondenti: come quella inviata al giureconsulto napoletano Bartolomeo Cucchiarelli, in cui lo informava che gli avrebbe «dato soddisfazione […] in alcune cose che mi scrive. V.S. dice molto bene, che professando io scrivere le Vite de’ santi e beati di Sicilia, cioè nati o morti in Sicilia, non devo mettere la B. Sancia o Chiara Regina di Sicilia; et è così ch’io non la metterò »22.
- 23 Ditchfield 2005, p. 3-23; Irace 1996, p. 549-581.
- 24 da Costa Louillet 1959-60; Schirò 1966; Costanza 1983; Luongo 1999.
- 25 Patlagean 1976. Sulla tradizione risalente allo pseudo Evagrio, Cracco Ruggini 1980.
22Chiamati a raccolta da un progetto volto a fare della storia la magistra sanctitatis, e disposti in un gruppo di «amici d’istorie »23, i collaboratori di Gaetani – per lo più religiosi del suo e di altri ordini, ma anche eruditi ed intellettuali siciliani o di altre località degli Antichi Stati italiani, come lo stesso fratello Costantino che gli fornì, fra gli altri, il Natalis S. Peregrini ex ms. pergamenaceo antiquo ex monasterio S. Maria in agro Acutiano [Farfa] – segnalano e mettono a disposizione manoscritti e codici conservati presso istituzioni ecclesiastiche, privati, monasteri (come quello del SS. Salvatore in lingua phari di Messina, importante cenobio del monachesimo italo-greco, elevato a mandra da Ruggero II), evidenziando la radice su cui si era impiantata la tradizione agiografica siciliana nei secoli della dominazione bizantina dell’isola: testi sulla cui traduzione per le Vitae sanctorum siculorum si è espressa l’odierna ectodica delle fonti24, che proiettarono sulla silloge di Gaetani l’ombra delle origini petrine del cristianesimo siciliano elaborate nell’VIII secolo dallo pseudo Evagrio e quella del «modello demoniaco», individuato da Évelyne Patlagean come costitutivo dell’agiografia bizantina25.
23Alla luce di questo modello i santi che accolsero la nuova religione giunta precocemente nell’isola a seguito dell’evangelizzazione promossa dall’apostolo Pietro conservano nel corpo le tracce di un precedente paganesimo, di un’originaria appartenenza al mondo degli inferi. Rivelata dalle malattie nel corpo, questa appartenenza si manifesta con i segni di una imperfezione fisica (cecità, paralisi delle membra), metafora di quella spirituale, che si estingue all’incontro degli evangelizzatori, o al contatto con le loro reliquie o con chi se ne sia fatto depositario. È il caso di Filippo d’Agira, inviato in Sicilia nel 44 dall’apostolo Pietro
- 26 Forte 1666, p. 2. Sulla figura di Filippo d’Agira, qui iscritto nel I secolo secondo una leggenda p (...)
acciò istanasse le furie infernali, che ritiratesi alle tane di un monte di Sicilia chiamato Agirò, di là a squadre vinivano a squarciare gli armenti, mettendo sossopra l’habitanti, e rovinando le campagne con incredibile danno e miseria de’ contadini26.
24Ed è anche il caso di Eupressia e della figlia Teogna [Teogonia], colpita dal demonio da paralisi totale, che negli anni quaranta del III secolo si unirono insieme ad altre donne presso il tumulo di santa Agrippina a Mineo, trascorrendo santamente multos annos in habitu sancto, idest nigro, qui habitus monachorum erat. Custodi delle reliquie della martire romana trasportate a Mineo dalla sorella Bassa e due compagne, esse anticiparono nella silloge dell’agiografo gesuita le origini del monachesimo, come ebbe a rilevare nel XVIII secolo l’agostiniano Bonaventura Attardi. «E pretese stabilire in Sicilia – scrisse – il Monachesimo pria che fusse introdotto nell’Oriente, nell’Egitto e nella Tebaide; ed essere stata questa una prerogativa della nostra Sicilia sopra le altre Nazioni» . Un equivoco sorto
- 27 Gaetani 1708, p. 336; Attardi 1741, p. 10.
dalla varia intelligenza di questa parola Monaco, la quale per verità non significava altro che un uomo solitario dalla parola greca monos, che significa solus; ed in questo senso vi furono monaci anche nel I secolo27.
- 28 Galasso 1997; Vitolo 1999.
25Le vite, le traslationes, i panegirici, i sermoni, gli inni, le festività liturgiche richiamate nelle Animadversiones ci consegnano così una santità antica fatta soprattutto di martiri, nati nell’isola o venuti a morirci, ad opera non solo dei Romani, ma anche di Vandali e Saraceni: tanto più terribili e temibili, quest’ultimi, perché la presenza dei loro discendenti continuava a sconvolgere la vita dell’isola. Sono uomini e donne, le cui vicende comprese fra il I e il IX secolo, ribadiscono la predominate componente della santità martiriale nel Mezzogiorno italiano: dovuta alla particolare configurazione geo-territoriale, in cui non fu privilegiato il rapporto città-contado proprio del Nord e del Centro della penisola, secondo alcuni studiosi; derivata dalla massiccia presenza nei santorali meridionali di santi bizantini, che continuò a caratterizzare l’agiografia anche dopo il rinnovamento dell’XI e XII secolo, secondo altri storici28.
26A sovraintendere al recupero della tradizione martiriale stavano inoltre i gesuiti, attenti a «sintetizzare simbolicamente le massime autorità del Regno», la Chiesa di Roma e gli Asburgo, e particolarmente sensibili al modello del santo martire.
- 29 Sodano 2009, p. 292. Sul valore assunto dall’apologetica martiriale all’indomani della frattura del (...)
È, con ogni probabilità, a questo modello delle origini che i gesuiti intendevano ispirarsi, rinnovandolo e riproponendolo con l’aggiornamento dei propri eroi, in opposizione, forse, alla dimensione della santità che aveva caratterizzato i secoli della fine del medioevo, con la nascita della tradizione mistica domenicana, e col francescanesimo che aveva assunto una particolare coloritura nella sua dimensione meridionale29.
In viaggio con i «Baronio locali»
- 30 Ditchfield 1997 p. 79-90.
27La fortunata espressione con cui Simon Ditchfield ha definito la febbrile ricerca di documenti e monumenti della santità e dei culti antichi30, fu caratterizzata anche in Sicilia dalle inventiones e traslationes che alimentarono la nascente archeologia cristiana. Qui se ne ricorderanno alcune, utili a mettere a fuoco la relazione che passò tra le ragioni di un’erudizione ecclesiastica alla ricerca di coordinate storico-filologiche che riducessero i margini leggendari del racconto agiografico e il contesto politico e religioso nel quale esse ebbero luogo: il ritrovamento dei corpi di Placido e dei suoi compagni, avvenuto a Messina il 4 agosto 1588, l’arrivo nella capitale del Regno del capo di S. Ninfa, l’11 settembre del 1593, i conflitti tra ordini religiosi che ebbero luogo in occasione del rinvenimento delle spoglie di sant’Oliva.
28Il primo avvenimento, occorso nella diocesi fondata dai Normanni in procinto di sottrarre l’isola agli Arabi, e nella città da cui, quattro secoli dopo, sarebbe partita la flotta cristiana al comando di Giovanni d’Austria per sbaragliare i Turchi a Lepanto, ebbe luogo sotto l’episcopato di Antonio Lombardo che, giunto a Messina nel 1585, intrattenne rapporti turbolenti con il suo gregge. Secondo quanto è riportato da un cronista di storia patria del XVIII secolo, infatti, l’arcivescovo
- 31 Gallo 1804.
finì di vivere l’11 dicembre 1595, stracco di litigare col capitolo della sua chiesa, dopo aver speso in viaggi per Roma, ed in litigi, la maggior parte dei denari da lui accumulati, coi quali né ai suoi fece alcun pro’, né ai poveri della sua diocesi, onde si rese odioso a tutti31.
- 32 Nel Martyrologium Romanum, al 5 ottobre, dies festus di Placido e compagni, Baronio scrisse: De his (...)
- 33 Goto 1591; Lancia di Brolo 1880, p. 340. Sull’inclusione di Placido nel Kalendarium Romanum da part (...)
29L’inventio del corpo di un santo iscritto saldamente nella storia della città del faro, come riportato dalle sillogi di Lippomano e Surio e dal Martyrologium di Baronio32, non poteva che giovare ai rapporti del primate con i suoi fedeli, e più in generale ai complessi rapporti delle élites cittadine con la Spagna e l’autorità vicereale. Non ci fu quindi alcun dubbio che uno dei quattro corpi ritrovati all’interno di un sepolcro foderato di marmi (tre di uomini il cui capo mozzato giaceva accanto al corpo, rivolto verso mezzogiorno e uno di donna, rivolto a tramontana) sotto l’altare dedicato a san Placido nella chiesa di S. Giovanni Battista, appartenesse al martire trucidato dai Saraceni nel VI secolo, come fu riferito dalle cronache di fine Cinquecento e dalle ricostruzioni dell’avvenimento condotte nei secoli successivi. Fra quest’ultime, quella dello storico Lancia di Brolo, che sullo scorcio del XIX secolo riferì degli ulteriori scavi autorizzati dall’arcivescovo Lombardo, soffermandosi sui contrasti che intercorsero fra i Templari, primi titolari della chiesa di S. Giovanni Battista, e i Benedettini che l’avevano posseduta successivamente; contrasti che richiesero l’intervento del viceré, recatosi a Messina per le solennità d’uso, del re di Spagna e del priore generale di Montecassino33.
- 34 Gaetani 1657, I, p. 179 ss. L’animadversio in Vita et passio Sancti Placidi Martyris et sociorum sc (...)
30Ricostruendo le vicende della passio greca composta da Gordiano, compagno del santo, Gaetani riferiva di aver scelto di editare la Vita et passio Sancti Placidi martyris et sociorum di Stefano Aniciense, piuttosto che quella del diacono cassinese Pietro, utilizzata da Lippomano: un testo a lui pervenuto attraverso il fratello Costantino, che narrava la storia del giovane esponente di una famiglia senatoria romana, giunto a Messina – insieme ai fratelli Vittorino, Eutichio e Flavia – per fondare una comunità nelle terre donate dal padre all’ordine benedettino. Sulla cellula benedettina rapidamente accresciutasi, si era abbattuta la spedizione promossa da Abdala re dei Saraceni di Spagna, scriveva Gaetani, preferendo accogliere la tradizione della matrice saracena dell’incursione piuttosto che quella riconducibile ai Vandali o ai Goti, presenti in quel secolo nella penisola iberica34.
- 35 Sulle imprecisioni dell’agiografia siciliana circa le incurisoni subite dall’isola nell’antichità, (...)
31A Placido e ai suoi fratelli fu mozzata la testa, a Flavia vennero tagliati i seni, e i loro corpi insieme a quelli dei loro 33 compagni giacquero sul litorale, inumati da gente pia alla quale i tre martiri assicurarono la protezione contro la cecità, la paralisi, la cefalea delle donne, l’assalto dei demoni: ulteriore testimonianza, quest’ultimo, della persistente presenza nell’isola del maligno, che in questo caso marciava a fianco delle truppe di un sovrano saraceno provenienti dalla Spagna, alimentando il numero di martiri di queste scorrerie35.
- 36 Modica 1990, p. 203. Per questa assimilazione della persecuzione al martirio, il gesuita rimandava (...)
32Quanto alla vergine Ninfa di famiglia siciliana ma vissuta a Roma nel IV secolo, perseguitata atrocemente dal padre pagano e seguace del vescovo Mamiliano, la sua vicenda serve a Gaetani e agli agiografi successivi non soltanto per abbracciare «una tradizione che considera martire anche chi non viene ucciso, ma affronta tutti i rischi e le sofferenze derivanti dalla sua condizione di perseguitato »36, ma anche per celebrare la solenne traslazione del suo capo nella cattedrale di Palermo, patrocinata dalle autorità civili e religiose spagnole: la viceregina Maria Pimentel de Fonseca, moglie del viceré, l’arcivescovo di Palermo Diego de Haedo, il vescovo della città di Patti Gilberto Issar di Castiglia. Insieme essi accolsero la reliquia della santa il cui corpo intero era stato fino ad allora custodito, insieme a quello di Mamiliano, presso la chiesa di S. Maria in Monticelli di Roma.
33Espressione dei conflitti che si accesero fra gli ordini religiosi e gli eruditi nella Sicilia spagnola è invece la vicenda dell’inventio del corpo di santa Oliva, alla cui ricerca si posero i frati di san Francesco di Paola negli anni venti del XVI secolo e che fu ritrovato solo nel 1623. Vissuta secondo Gaetani e Papebroch nella Sicila araba del X secolo, esiliata a Tunisi ed impegnata nella conversione di molti musulmani, essa fu sottoposta a terribili torture dal signore di Tunisi, finendo per morire per decapitazione, inserendosi in quel gruppo di antichi santi siciliani morti in terra d’Africa sui quali si è interrogata la storiografia, affrontando il problema di come l’agiografia abbia elaborato il fenomeno delle relazioni fra i due territori posti sulle due sponde del Mediterraneo. Un problema particolarmente evidente nel caso di Oliva, per la quale esiste una tradizione che la vuole oggetto di venerazione anche in Tunisia.
- 37 Scorza Barcellona 1988, p. 44. Nel saggio l’autore analizza il dossier agiografico di sant’Oliva, f (...)
I frequenti scambi tra Sicilia e Tunisia – è stato scritto – possono spiegare in qualche modo la diffusione e la permanenza del ricordo della martire nella città in cui sarebbe stata uccisa, probabilmente in occasione alla ricorrente ricerca delle sue reliquie […] D’altra parte, se mai si potesse accertare il fondamento reale delle testimonianze sulla venerazione di Oliva presso i musulmani di Tunisi, resterebbe da spiegarsi come questa si sia potuta imporre, tanto più nel caso che Oliva debba essere considerata, nella leggenda se non nella storia, una vittima dei musulmani37.
34Riscontrando che negli Acta e nelle Passiones non esiste alcun riferimento all’Africa, e che il gruppo di santi siciliani lì esiliati e ridotti in schiavitù mentre la Sicilia era sotto l’occupazione dei Vandali «appartengono a un ciclo che fa viaggiare i suoi eroi in tutto il Mediterraneo occidentale e li spartisce nelle regioni circumvicine a richiesta degli interessi e delle pretese degli agiografi dei diversi posti», Victor Saxer ha sostenuto che il tema della persecuzione e del martirio africani fu tipico «dell’agiografia siculo-greca e calabro-greca al tempo della presenza araba nell’isola», che proiettò le ansie e le paure «nei secoli di calamità […] il che avvenne nei periodi turbati dei Vandali e degli Arabi»: un’osservazione che può applicarsi anche ai secoli XVI e XVII, quando la guerra di corsa subentrata dopo Lepanto alla guerra guerreggiata, e il massiccio apparato predisposto per i riscattare i captivi caduti nelle mani dei mussulmani, fornì all’agiografica siciliana l’occasione per recuperare ed enfatizzare il patrimonio martiriale africano.
Per concludere
35Le vicende degli antichi santi fin qui riportate e, più in generale, i caratteri e le problematiche dell’agiografia siciliana della prima età moderna, si sarebbero colorati nel corso del Seicento e del primo Settecento delle ragioni dello ius loci e della rivendicazione da parte di questo o quell’erudito, di questo o quell’autore di vite di santi, del luogo di nascita e del radicamento di ciascun campione della fede in uno spazio urbano, individuato anche dalla antiquaria e dall’indagine archeologica. Tributato il loro omaggio a Gaetani, pur evidenziando le imprecisioni o gli errori in cui era caduto, gli agiografi fecero dei santi antichi i protagonisti di una topografia celeste a cui si uniformarono sia le raccolte «pansicule», che i testi dedicati ai santorali municipali e le biografie su un particolare santo.
- 38 Per la polemica sulla città natale di Agata cfr. Faso 1662; Carrera 1639 e 1641. Per l’inserimento (...)
36Guardando a questa produzione, si può quindi parlare di una sorta di «guerra» per la patria dei santi di cui la più celebre è quella relativa ad Agata, inclusa dal palermitano Bernardino Faso tra «le cinque vergini prudenti» protettrici del capoluogo siciliano, ma di patria catanese in base alla ricostruzione del conterraneo Pietro Carrera, autore di due volumi sulla città etnea e sulla vita e il culto alla martire Agata. Ma analizzando questi testi si può anche alludere ad un processo di «privatizzazione» di alcuni santi uomini e sante donne da parte dell’aristocrazia del tempo: come nel caso della stessa Agata iscritta da un genealogista del XVII secolo alla progenie della famiglia Colonna, insieme ai santi Sisto pontefice e martire, Leone martire, Pico, Bassa, Agrippina, Pellegrino, Paola e Agatonica, Marcello papa38.
- 39 Mongitore 1708, s.p.
37Agli inizi del XVIII secolo, quando la guerra di successione spagnola avrebbe imposto una scelta di campo da parte delle élites e delle rappresentanze politiche siciliane, i santi e beati della capitale – i 33 nativi, i 34 martiri dell’anno 70, la folla di martiri della persecuzione di Genserico, i 77 martiri benedettini dell’827 – si sarebbero posti a difesa dell’alleanza della Roma di Clemente XI con il partito degli imperiali. Infatti, non v’è esempio il più efficace a mover l’animo all’imitazione, che il domestico, né il motivo più potente ad accendere la divozione, che la virtù dei santi concittadini, che vissero nelle stesse mura, abitarono l’istesse case, e santificarono l’istesso terreno da noi calpestato39.
Notes
1 Il passo è ricavato dal necrologio di Gaetani inviato dal provinciale di Palermo al generale della Compagnia Muzio Vitelleschi: Archivum Romanum Societatis Jesu [ARSI], Sic., vol. 189, I (1540-1695), f. 90-91.
2 Su Ottavio Gaetani e la sua produzione agiografica, Cabibbo 1996b; sulle fonti da lui reperite e sui materiali preparatori dell’opera, conservati a Palermo presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana e la Biblioteca Comunale, Stelladoro 2000. Cfr. inoltre Contarino 1998.
3 Lazure 2009, p. 375.
4 Zito 1998, p. 25, 26.
5 Baronio 1605, p. 667-710. Una ricostruzione della vicenda in Fodale 1991.
6 Martínez Millán 2007, p. 41.
7 Gaetani 1617, s.p.
8 Zito 1998, p. 26.
9 Qui me, et institutum meum amas, si forte monumentum, quod e re mea est, penes te habes, vel aliqua in Bibliotheca abdidum esse cognoveris, fac me amabo certiorem (Gaetani 1617, p. 148).
10 Momigliano 1979, p. 768.
11 Milazzo 1999, p. 145. Cfr. anche Pricoco 1987, p. 19-22.
12 La citazione è tratta dall’Isagoge ad historiam sacram siculam (Gaetani 1708, p. 89). Su questo testo, Rizzo 1994.
13 Gaetani accoglieva anche la tradizione del passaggio dell’apostolo Paolo in Sicilia e della sua sosta presso Siracusa, contenuta nel passo degli Atti degli apostoli che riferisce del viaggio da Malta a Roma (Act. 28,11-14). Quanto alla sosta a Messina scrive: Paulina navis postquam Syracusis solvit oram Siciliam maritimam praetervecta, rursum in litus intra Tauromenium et Messanam, ubi nunc Aedes est paulo Apostolo sacra, aggiungendo che si trattava di un’antiqua fama […] apud loci incolas (Gaetani 1708, p. 22).
14 Gaetani 1708, p. 336.
15 Cfr. a proposito i saggi contenuti nel volume a cura di Pricoco – Rizzo – Sardella 1991.
16 Milazzo 1999, p. 150-151.
17 Moscheo 2008.
18 Di Giovanni 1736, p. 406.
19 Dollo 1984, p. 28 ss.
20 Resta 1970.
21 L’epistola, datata 28 febbraio 1747, in Benedicti papae XIV Bullarium 1826, p. 127 e 135.
22 La lettera di Gaetani in Daniele 1798, p. 26.
23 Ditchfield 2005, p. 3-23; Irace 1996, p. 549-581.
24 da Costa Louillet 1959-60; Schirò 1966; Costanza 1983; Luongo 1999.
25 Patlagean 1976. Sulla tradizione risalente allo pseudo Evagrio, Cracco Ruggini 1980.
26 Forte 1666, p. 2. Sulla figura di Filippo d’Agira, qui iscritto nel I secolo secondo una leggenda probabilmente compilata fra XII e XIII secolo, Pasini 1981, in cui l’autore ad una versione probabilmente del IX secolo. Per il modello anti-demoniaco del santo, cfr. Pricoco 1995.
27 Gaetani 1708, p. 336; Attardi 1741, p. 10.
28 Galasso 1997; Vitolo 1999.
29 Sodano 2009, p. 292. Sul valore assunto dall’apologetica martiriale all’indomani della frattura dell’unità cristiana, Ditchfield 2005, p. 263-64.
30 Ditchfield 1997 p. 79-90.
31 Gallo 1804.
32 Nel Martyrologium Romanum, al 5 ottobre, dies festus di Placido e compagni, Baronio scrisse: De his Beda, Usuardo, Ado et alii extant eorum Acta a Gordiano conscripta, ut ferunt, iussu Imperatoris Justiniani, quae habes apud Lipomanum tom. 4 et Surium tom. 5 sunt in ea nonnulla castiganda (Baronio 1597, p. 451).
33 Goto 1591; Lancia di Brolo 1880, p. 340. Sull’inclusione di Placido nel Kalendarium Romanum da parte di Sisto V nel 1568, Guazzelli 2012a, p. 93.
34 Gaetani 1657, I, p. 179 ss. L’animadversio in Vita et passio Sancti Placidi Martyris et sociorum scriptore domno Stephano aniciensi, ivi, p. 145 ss. Il censimento di coloro che subirono il martirio a seguito di invasioni saracene sono: Filarete e i presunti martiri siracusani dell’878; Giovanni, Pietro, Antonio e Andrea, vissuti ai tempi dell’imperatore Basilio e del tiranno africano Abrachen; il vescovo Procopio di Taormina; Argenzio, Elia, Placido e compagni (la cui leggenda fu elaborata nel XII secolo); Giorgio di Siracusa, Gregorio e Demetrio di Fragalà, Oliva, Stefano il giovane (cfr. Scorza Barcellona 1999, p. 205-230).
35 Sulle imprecisioni dell’agiografia siciliana circa le incurisoni subite dall’isola nell’antichità, derivate probabilmente dalla vaghezza delle fonti in cui comparivano Agareni, Saraceni, Vandali, Arabi, metafora di una paura che prese forma con la caduta dell’ultimo baluardo bizantino in Sicilia e il definitivo passaggio della Sicilia agli Arabi, cfr. Pricoco 1992, p. 290 ss.
36 Modica 1990, p. 203. Per questa assimilazione della persecuzione al martirio, il gesuita rimandava ai testi del vescovo Dionigi di Alessandria e di Cipriano, concludendo: Igitur vide tempore persecutionis, in fuga et esilio morientes Cyprianum non modo Martyribus aequare, sed Martyres appellare (Gaetani 1657, I, p. 115).
37 Scorza Barcellona 1988, p. 44. Nel saggio l’autore analizza il dossier agiografico di sant’Oliva, fondato su un lezionario palermitano del XV secolo, riportando le diverse opzioni degli studiosi sulla datazione del suo martirio.
38 Per la polemica sulla città natale di Agata cfr. Faso 1662; Carrera 1639 e 1641. Per l’inserimento della santa nella genealogia della famiglia Colonna, Mugnos 1658. Una ricostruzione del dossier agiografico della santa, corredata da un ricco apparato bibliografico in Stelladoro 1995. Per un’analisi della produzione agiografica siciliana del Sei e Settecento, Cabibbo 1996a, in particolare il capitolo II, Fra identità nazionale e identità municipale.
39 Mongitore 1708, s.p.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.