Version classiqueVersion mobile

Les cardinaux entre Cour et Curie

 | 
François Jankowiak
, 
Laura Pettinaroli

Les cardinaux, artisans de la diplomatie pontificale

La Curia romana e il Messico : diplomazia pontificia e « diplomazie parallele » (1914-1931)

Paolo Valvo

Résumé

Il conflitto tra Stato e Chiesa che attraversa il Messico rivoluzionario lungo i pontificati di Benedetto XV e Pio XI rappresenta una sfida drammatica per la Sede Apostolica. Questa sfida coinvolge diversi membri del Sacro Collegio. Accanto alle sedi istituzionali in cui avviene il confronto tra i membri della Curia – come la Segreteria di Stato e a partire dal 1918 la Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari – in diverse occasioni si assiste al fiorire di vere « diplomazie parallele » basate su rapporti informali, che rispecchiano gli interessi dei settori più radicali del cattolicesimo messicano, in polemica con l’atteggiamento moderato e conciliante dimostrato dalla diplomazia pontificia nei confronti del governo messicano anticlericale. L’obiettivo dichiarato è spingere il pontefice ad adottare una posizione più vicina alla sensibilità degli intransigenti.

Texte intégral

Introduzione

  • 1  In proposito rimando all’ampia letteratura esistente sull’argomento, a cominciare da J. Meyer, La (...)

1Il conflitto tra lo Stato e la Chiesa cattolica nel Messico rivoluzionario rappresenta un motivo di preoccupazione costante per la Santa Sede durante i pontificati di Benedetto XV e di Pio XI. È nella prima metà del pontificato di Achille Ratti che esso tuttavia raggiunge il suo apice, con lo scoppio di una vera e propria guerra civile (la c.d. guerra cristera), che insanguina il Messico per tre anni dal 1926 al 1929 lasciando sul terreno decine di migliaia di morti1.

  • 2  Si veda ad esempio il recente ritrovamento nello spoglio del cardinale Andreas Frühwirth di un cic (...)

2La persecuzione religiosa messicana è un tema che ricorre spesso nel magistero pontificio dell’epoca (ben tre le encicliche dedicate da Pio XI alla situazione della Chiesa in Messico, oltre a numerosi altri documenti) e coinvolge a vario titolo la Curia romana, dove diversi cardinali – ratione officii o spinti da un’inclinazione personale – si dimostrano particolarmente attivi nel fornire al papa e ai suoi più stretti collaboratori il proprio punto di vista sulle vicende messicane o, al più, nel raccogliere informazioni su quanto accade oltreoceano2.

  • 3  Si rimanda in proposito al protocollo della Segreteria di Stato n° 68881 del 1914. La documentazio (...)

3Ciò premesso, l’obiettivo del presente contributo è quello di illustrare sinteticamente il ruolo che alcuni cardinali, spesso andando oltre il proprio ruolo istituzionale, hanno svolto nell’indirizzare la politica della Santa Sede nei confronti della Chiesa e delle autorità civili messicane, in un periodo di tempo che va dall’inizio del 1914 alla fine del 1931. La prima data scelta corrisponde al richiamo a Roma del delegato apostolico in Messico (e futuro cardinale) mons. Tommaso Pio Boggiani, avvenuto per ragioni ancora non del tutto chiare3, che priva la Santa Sede di una propria fonte di informazioni in loco fino alla riapertura della Delegazione nella seconda metà del 1921. La seconda data segna l’ultima volta in cui i cardinali della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari – il 20 dicembre 1931 – si riuniscono a discutere delle vicende del Messico nel corso del pontificato di Pio XI.

4L’azione dei cardinali a favore della Chiesa messicana si svolge sia all’interno degli organi curiali istituzionalmente preposti a dirimere questioni di politica ecclesiastica – come la già menzionata Congregazione per gli AA. EE. SS. – sia all’esterno di essi, attraverso contatti personali e reti di rapporti informali che spesso si sovrappongono all’azione svolta dai dicasteri competenti.

5Si tratta di canali attraverso cui le informazioni e le decisioni relative alla situazione della Chiesa locale passano dalla periferia messicana al centro vaticano, e viceversa. Le fonti utili ad illuminare questi flussi informativi sono innanzitutto quelle conservate presso gli archivi della Santa Sede, cui si possono affiancare quelle di alcune congregazioni religiose presenti in Messico e le fonti ecclesiastiche locali.

Alle origini delle « diplomazie parallele » : fattori esterni e fattori interni

6Lo stabilirsi di canali di dialogo tra la Curia romana e la Chiesa messicana alternativi o comunque paralleli a quelli istituzionali viene facilitato da tutta una serie di fattori, alcuni più interni ed altri più esterni alle dinamiche curiali.

  • 4  Per un profilo biografico di José Francisco Orozco y Jiménez (1864-1936) si vedano HC, VIII, p. 20 (...)
  • 5  Per un profilo biografico di Pascual Díaz y Barreto (1875-1936) si vedano la biografia (di taglio (...)
  • 6  Per un profilo biografico di Pietro Fumasoni-Biondi (1872-1960) si veda HC, IX, p. 158.

7Tra i fattori esterni alla Curia vi è sicuramente l’instabilità politica del Paese, che comporta per due volte la chiusura della Delegazione apostolica a Città del Messico (nel gennaio del 1914 e nel luglio del 1926) e l’esilio di tutti i vescovi, con poche eccezioni. L’assenza di un rappresentante della Santa Sede presso l’episcopato favorisce evidentemente il ricorso ad altri canali per comunicare con Roma, dai preesistenti contatti personali alle congregazioni religiose messicane che hanno una procura generale nell’Urbe, come i missionari di San Giuseppe, congregazione fondata il 19 settembre 1872 a Città del Messico da padre José María Vilaseca e riconosciuta dalla Santa Sede nel 1903. L’esilio forzato a cui i vescovi sono costretti per due volte in poco più di dieci anni, inoltre, fa sì che alcuni di loro si rechino a Roma in diverse occasioni. È il caso ad esempio dell’arcivescovo di Guadalajara mons. Francisco Orozco y Jiménez4, il quale tra il 1914 e il 1916 alterna soggiorni a Roma con altri più o meno lunghi negli Stati Uniti, e del vescovo di Tabasco mons. Pascual Díaz y Barreto5, che nel 1927 si reca per due volte a Roma su incarico del delegato apostolico a Washington mons. Pietro Fumasoni-Biondi6. Tutto questo facilita, come è logico attendersi, lo stabilirsi di rapporti diretti e non mediati con la Santa Sede.

8Un altro elemento che incentiva questa dinamica è il difficile rapporto che gli ambienti cattolici più radicali hanno con la Delegazione apostolica, considerata un « filtro » troppo ingombrante tra la Chiesa locale e il papa, del quale ultimo quegli stessi ambienti cercano l’appoggio più o meno esplicito per promuovere le proprie iniziative in campo politico.

  • 7  Per un profilo biografico di Domenico Serafini (1852-1918) si veda HC, IX, p. 12.
  • 8  Per un profilo biografico di Bonaventura Cerretti (1872-1933) si rimanda a DBI, XXIV, Roma, 1980, (...)
  • 9  14 Per un profilo biografico di Giuseppe Ridolfi (1859-1925) si veda HC, IX, p. 60, 202 e 379, e H (...)
  • 10  Per un profilo biografico di Tommaso Pio Boggiani (1863-1942), si veda la voce curata da Giovanni (...)
  • 11  In proposito cfr. P. Valvo, De Querétaro a Versailles. La Santa Sede y la Constitución mexicana (1 (...)

9Per quanto invece riguarda i fattori interni alla Curia che possono spiegare il fiorire delle diplomazie parallele occorre innanzitutto partire da un dato biografico dirimente, ovvero il fatto che diversi dei cardinali coinvolti in queste reti hanno prestato servizio tra il 1904 e il 1914 presso la Delegazione apostolica a Città del Messico. È il caso innanzitutto del benedettino Domenico Serafini, primo delegato apostolico nel Messico del XX secolo, in seguito assessore del Sant’Uffizio, cardinale e secondo candidato più votato al conclave che nel 1914 vede eletto pontefice Giacomo Della Chiesa7. Il segretario di Serafini, mons. Bonaventura Cerretti (futuro segretario agli AA. EE. SS., nunzio a Parigi e cardinale)8, opera in Messico come incaricato d’affari dal rientro di Serafini a Roma – avvenuto per ragioni di salute alla fine del 1904 – fino all’arrivo del suo successore mons. Giuseppe Ridolfi9. Destinato a lasciare un segno indelebile nelle vicende della Chiesa messicana è il già menzionato Tommaso Pio Boggiani10, domenicano, delegato apostolico dal 1912 al 1914, il quale negli anni seguenti diventerà un « cardinale esperto » per tutto ciò che concerne il Messico11.

10Un ulteriore elemento che può aiutare a comprendere il coinvolgimento dei cardinali nei problemi messicani è la sovrapposizione di competenze tra la Segreteria di Stato del cardinale Pietro Gasparri e la Congregazione Concistoriale del cardinale Gaetano De Lai, dalla quale la Delegazione apostolica nel Messico formalmente dipende. Sotto quest’ultimo profilo è certamente significativo che proprio Boggiani venga nominato assessore della Concistoriale nel luglio del 1914, pochi mesi dopo il suo definitivo rientro a Roma. Durante i primi anni del pontificato di Pio XI è in ogni caso la Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari il principale luogo di confronto e di compensazione tra le varie tendenze presenti nel Sacro Collegio in merito alla situazione messicana. Ad emergere, nelle varie sessioni dedicate al Messico, sono normalmente i cardinali Boggiani, De Lai e Gasparri.

  • 12  A questo proposito non mancano ricostruzioni storiografiche che individuano nella differente valut (...)
  • 13  Al riguardo mi permetto di rimandare a P. Valvo, Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia (...)

11Un ultimo fondamentale aspetto da considerare è quello che si potrebbe definire il « fattore Pio XI ». Il rapporto non sempre facile con il cardinale segretario di Stato Gasparri e il crescente protagonismo del pontefice nella gestione del conflitto religioso messicano indeboliscono inevitabilmente il ruolo della Segreteria di Stato. Le divergenze tra Pio XI e il vertice della Segreteria di Stato pongono infatti le premesse per lo sviluppo di iniziative diplomatiche indipendenti da quest’ultima12. La conclusione stessa della guerra cristera si deve almeno in parte alla scelta del papa di affidarsi a un’iniziativa diplomatica « parallela », invece di servirsi esclusivamente della Delegazione apostolica di Washington che, a partire dalla fine del 1926, segue le vicende messicane per incarico della Segreteria di Stato13.

Il ruolo dei cardinali nelle diplomazie parallele

L’intervento nei contrasti intraecclesiali a livello locale

  • 14  Per un profilo biografico di José Mora y del Río (1854-1928) si vedano HC, IX, p. 250 e HC, VIII, (...)
  • 15  In proposito si veda J. González Morfín, Antonio de J. Paredes y el régimen carrancista : entre el (...)
  • 16  Cfr. Mora y del Río a Orozco y Jiménez, 10 novembre 1914, ASV, Segr. Stato, anno 1915, rubr. 251, (...)
  • 17  Cfr. ad esempio De Lai a Gasparri, 8 novembre 1915, ASV, Segr. Stato, anno 1915, rubr. 251, fasc. (...)

12Nel periodo qui considerato le reti parallele veicolano interessi politici ed ecclesiali anche molto divergenti tra loro, all’interno del complesso cattolicesimo messicano. Può accadere così, ad esempio, di trovare alcuni membri del Sacro Collegio impegnati ad attaccare un ecclesiastico messicano ed altri impegnati invece nello stesso momento a difenderlo, nel tentativo comune di risolvere a livello romano contese e dispute che spesso sono interamente messicane. È quanto succede a più riprese dal 1914 al 1918, quando l’arcivescovo di Città del Messico mons. José Mora y del Río14, in esilio, accusa il suo vicario generale Antonio J. Paredes, in buoni rapporti con il governo rivoluzionario carranzista, di voler governare l’arcidiocesi senza il suo consenso15. Uno degli interlocutori privilegiati di Mora y del Río a Roma – come si evince anche dalla sua corrispondenza con l’arcivescovo di Guadalajara – è l’ex delegato apostolico (e ora cardinale) Domenico Serafini, assessore del Sant’Uffizio16, mentre le posizioni di Paredes vengono discretamente sostenute dalla Congregazione Concistoriale, nelle persone del cardinale segretario De Lai e dell’assessore Boggiani (il quale sarà creato cardinale nel 1916)17.

  • 18  Le lettere di Mora y del Río, indirizzate all’assessore del Sant’Uffizio mons. Domenico Serafini e (...)

13L’amicizia con un porporato o comunque con un membro della Curia può rappresentare un valido strumento nelle mani dei vescovi messicani per far valere le proprie ragioni presso la Santa Sede, contro un delegato apostolico considerato inaffidabile o comunque ostile. Anche di questo la documentazione archivistica oggi disponibile offre numerose testimonianze. Sempre Mora y del Río ad esempio, a partire dalla seconda metà del 1913, scrive alcune lettere a Serafini e al cardinale segretario di Stato Rafael Merry del Val denunciando l’atteggiamento tenuto dal delegato apostolico Boggiani nei suoi confronti, e contribuendo forse – insieme al montare della marea rivoluzionaria – a causarne il definitivo rientro a Roma, all’inizio del 191418.

  • 19  Per un profilo biografico di Tito Crespi (1881-1936) si veda I fogli di udienza del cardinale Pace (...)
  • 20  Per un profilo biografico di Ernesto Filippi (1879-1951) si veda HC, IX, p. 331- 332.
  • 21  Cfr. S.RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni, 1923, n. 1259, stampa 1102, s.n.f.
  • 22  De Lai a Gasparri, 20 marzo 1923, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 489 (P.O.), fasc. 12, ff. (...)
  • 23  Cfr. Canseco a De Lai, 18 marzo 1923, ivi, ff. 37r-38r e Canseco a De Lai, 19 marzo 1923, S.RR. SS (...)
  • 24  Sulla nascita e sugli obiettivi dell’associazione si veda il profilo tracciato da S. Andes, The Va (...)
  • 25  In proposito si veda ancora P. Valvo, Pio XI e la Cristiada… cit.

14Un altro esempio emblematico riguarda il segretario della Delegazione apostolica mons. Tito Crespi19, sulla cui permanenza in Messico si apre Oltretevere un dibattito all’indomani dell’espulsione del delegato mons. Filippi avvenuta nel gennaio del 192320. Lungo il 1923 i cardinali si confrontano sull’opportunità che il segretario della Delegazione apostolica rimanga al suo posto o venga sostituito. A voler allontanare Crespi è in particolare il cardinale De Lai il quale, dopo essersi già espresso in questo senso nel corso di una sessione della Congregazione per gli AA. EE. SS21, il 20 marzo 1923 chiede espressamente a Gasparri che Crespi sia rimosso dal suo incarico22. Anche in questo caso, tuttavia, l’input decisivo che muove De Lai arriva dal Messico, ovvero dal procuratore generale dei missionari di San Giuseppe Miguel Angel Canseco, il quale al posto di Crespi vorrebbe mettere il superiore messicano della congregazione, José María Troncoso23. Quest’ultimo, conosciuto in Segreteria di Stato per essere il segretario di un’organizzazione cattolica segreta (la Unión de Católicos Mexicanos, nota anche come « la U »)24, intrattiene con Crespi un rapporto di reciproca disistima e diffidenza, che nell’autunno del 1923 esploderà in tutta la sua virulenza25.

  • 26  Lo testimonia la bozza di un telegramma (poi sospeso) nel quale Gasparri informa Crespi della deci (...)
  • 27  Boggiani infatti in qualità di arcivescovo di Genova, incarico che ricopre dal 1919 al 1921 (dopo (...)
  • 28  A questo riguardo lo stesso Crespi, a conclusione della prova scritta dell’esame di diplomazia sos (...)

15Se Gasparri in un primo momento sembra prendere seriamente in considerazione la nomina di Troncoso26, contro il superiore dei missionari giuseppini milita proprio l’appartenenza alla « U ». È questo, di fatto, il motivo che impedisce alla congregazione messicana (e al suo potente sponsor Oltretevere) di conseguire il proprio obiettivo. È in ogni caso significativo che tra i cardinali favorevoli a lasciare Crespi al suo posto vi sia Boggiani, il quale potrebbe aver giocato un ruolo significativo nella cooptazione di Crespi all’interno della diplomazia pontificia27, avvenuta in modo quasi improvviso nel 192128.

Le pressioni su Pio XI

  • 29  Per un profilo biografico di Miguel de la Mora y Mora (1874-1930) si veda E. Valverde Téllez, Bio- (...)
  • 30  Per un profilo biografico di José Maria González y Valencia (1884-1959) si veda E. Valverde Téllez (...)
  • 31  Crespi a Gasparri, 14 ottobre 1925, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 501 (P.O.), fasc. 22, ff (...)

16La diplomazia parallela continua ad operare alle spalle di Crespi anche negli anni successivi, come attesta un ulteriore episodio. Alla fine del 1925 il nunzio a Parigi Bonaventura Cerretti, ormai in procinto di ricevere la berretta cardinalizia, riceve presso la Nunziatura due prelati messicani di passaggio per Roma, ovvero il vescovo di San Luis Potosí mons. Miguel de la Mora29 e l’arcivescovo di Durango mons. José María González y Valencia30. I due sono stati incaricati dall’arcivescovo di Città del Messico Mora y del Río di recarsi in Vaticano per fornire a Pio XI un quadro oggettivo della situazione della Chiesa perseguitata. Dietro questa decisione appare evidente l’intento polemico dell’arcivescovo nei confronti della Delegazione apostolica, considerata troppo moderata e arrendevole nei riguardi del governo dai settori più intransigenti della Chiesa messicana. Per questo l’incaricato d’affari Crespi mette in guardia la Segreteria di Stato dall’arrivo dei due prelati sottolineandone i retroscena31. Essi, ciò nonostante, ricevono una benevola accoglienza Oltretevere, dove Pio XI li riceve personalmente. Tra le conseguenze più significative di questo incontro vi è la decisione del pontefice di pubblicare la lettera apostolica Paterna sane sollicitudo (2 febbraio 1926), conformemente ai desideri espressi dai vescovi messicani.

  • 32  Cerretti a Borgongini Duca, 9 novembre 1925, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 502 (P.O.), fas (...)
  • 33  Per un profilo biografico di George Caruana (1882-1951) si veda HC, IX, p. 308.
  • 34  Caruana a Gasparri, 4 giugno 1926, ASV, Arch. Deleg. Antille, b. 18, f. 6r. Dalla documentazione p (...)

17Se tutto questo accade lo si deve in parte anche alla lettera di raccomandazione per i due prelati che Cerretti scrive alla Segreteria di Stato, nella quale il futuro cardinale ricorda i legami da lui mantenuti con diversi membri dell’episcopato a distanza di vent’anni dalla sua missione in terra messicana32. In conseguenza di questi eventi, la posizione di Crespi – già molto precaria – risulta ulteriormente indebolita in Vaticano, come testimonia una lettera del 4 giugno 1926 nella quale il delegato apostolico mons. George Caruana33, appena espulso dal Messico, informa il cardinale Gasparri di avere « avuto sentore che alla Segreteria di Stato vi sono delle accuse contro Mons. Crespi », asserendo di provare per questo « un senso di raccapriccio nel pensare che una persona così benemerita corra per giunta pericolo di essere calunniata »34.

  • 35  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1926, n. 1292, stampa 1155, s.n.f. Cfr. S. Andes (...)

18Il deterioramento della posizione della Delegazione apostolica in Messico pone le premesse di quello che appare a tutti gli effetti il successo più clamoroso delle diplomazie parallele. Esso si verifica nel luglio del 1926, quando il Comité Episcopal (organo di coordinamento dell’episcopato istituito alla vigilia dell’espulsione di mons. Caruana) decide di sospendere il culto pubblico in tutto il Messico. La decisione, sostenuta da una maggioranza di consensi raggiunta in modo assai poco trasparente, viene presa in segno di protesta contro l’enforcement delle leggi costituzionali anticlericali voluto dal presidente Plutarco Elías Calles. A seguito della risoluzione presa dal Comité, il 18 luglio 1926 viene inviato in Vaticano un telegramma con cui si chiede alla Santa Sede l’approvazione a questa drastica misura adottata dall’episcopato. Lo stesso giorno, per una coincidenza sorprendente, la Congregazione per gli AA. EE. SS. si riunisce per discutere della situazione messicana. In quella sede il cardinale Boggiani si fa interprete delle ragioni dell’intransigenza, affermando la necessità di condannare a chiare lettere le leggi anticlericali e arrivando addirittura ad ipotizzare l’opportunità di « ritornare all’esercizio privato del culto »35. Non è dato sapere se Boggiani in quel momento sia al corrente dei disegni dell’episcopato messicano ; quel che è certo è che Pio XI sceglie di appoggiare la sua posizione, e per questo tre giorni più tardi, messo di fronte alla richiesta esplicita dei vescovi messicani, decide di approvare la sospensione del culto pubblico. Una decisione, quella del pontefice, che si distanzia dal parere espresso dal cardinale Gasparri e dal cardinale De Lai, e segna il prevalere della linea dura sostenuta dagli ambienti più radicali del cattolicesimo messicano sulla linea più pragmatica adottata fino a quel momento dalla Segreteria di Stato e dalla Delegazione apostolica.

  • 36  Per un profilo biografico di Vicente Castellanos y Núñez (1870-1939) si veda E. Valverde Téllez, B (...)
  • 37  ASV, Prefettura Casa Pont., Udienze, busta 2, fasc. 2, f. 692r.
  • 38  Crespi a questo riguardo non esita a parlare di una « turlupinatura stile messicano ». P. Valvo, « (...)
  • 39  AHAM, Fondo episcopal, Sección Secretaría Arzobispal, Serie Comité Episcopal, Caja 46, Expediente  (...)
  • 40  Per un profilo biografico di Emeterio Valverde Téllez (1864-1948) si veda HC, IX, p. 223.
  • 41  Per un profilo biografico di Jenaro Méndez del Río (1867-1952) si veda E. Valverde Téllez, Bio-Bib (...)
  • 42  Valverde Téllez a Díaz, 21 ottobre 1926, AHAM, Fondo Pascual Díaz y Barreto, año 1926, caja 74, ex (...)
  • 43  J. González Morfín, La Comisión de obispos en Roma y su apoyo al conflicto armado : 1926-1927 (in (...)

19L’esistenza di una vera e propria strategia diplomatica parallela appare confermata dalla presenza a Roma, in quegli stessi giorni, del vescovo di Tulancingo Vicente Castellanos y Núñez36, il quale si fa ricevere in udienza privata da Pio XI la mattina del 21 luglio 192637. Nel corso dell’udienza il vescovo difende le ragioni dell’episcopato e convince il papa e il segretario di Stato dell’opportunità di adottare la misura proposta. Poco dopo l’udienza, viene inviato il telegramma di risposta con cui la Santa Sede sostanzialmente approva la sospensione del culto. A nulla valgono i tentativi di mons. Crespi – ormai prossimo ad essere espulso dal Paese – di rendere edotta la Santa Sede delle manovre politiche degli intransigenti e delle modalità esecrabili con cui i vertici dell’episcopato sono giunti alla decisione di sospendere il culto in tutto il Messico38. Significativo epilogo dell’operazione politica condotta dall’episcopato alle spalle della Delegazione apostolica (chiusa alla fine di luglio del 1926) è la lettera con cui il Comité Episcopal, alcune settimane dopo i fatti, mette in guardia la Santa Sede dai giudizi negativi che mons. Crespi, una volta rientrato a Roma, probabilmente esprimerà sulla decisione presa dai vescovi messicani. Destinatario della missiva, immancabilmente, è una non meglio precisata « Eminenza Reverendissima », che alcuni indizi suggeriscono di identificare nel cardinale Boggiani o nel cardinale Cerretti (si sottolinea la sua « personale conoscenza dell’episcopato, del clero e del popolo messicano »)39. A conferma del ruolo strategico che i cardinali svolgono nel favorire i disegni dei cattolici messicani intransigenti, quando nell’autunno del 1926 una commissione episcopale composta dall’arcivescovo di Durango e dai vescovi di León40 e Tehuantepec41 si stabilisce a Roma per fare da tramite tra l’episcopato messicano e la Santa Sede, è ancora una volta al cardinale Cerretti (oltre che al cardinale Gasparri) che i prelati messicani consegnano un importante memorandum che descrive la situazione della Chiesa sotto la persecuzione del governo anticlericale di Plutarco Elías Calles42. La presenza a Roma dei tre vescovi messicani, che si protrae fino alla fine del 1927, rappresenta un’ulteriore fondamentale vittoria per i fautori dell’intransigenza, perché permette ai prelati – in assenza della Delegazione apostolica – di porsi davanti alla Chiesa messicana come interpreti autorevoli e in un certo senso esclusivi della parola del papa, che finirà per essere più volte utilizzata a fini propagandistici43.

Da Gasparri a Pacelli : il rafforzamento della Segreteria di Stato e la fine delle diplomazie parallele

  • 44  J. Meyer, La Cristiada, I, La guerra de los cristeros, Città del Messico, 1994, p. 103- 104 e S. A (...)
  • 45  P. Valvo, Pio XI e la Cristiada… cit.
  • 46  Cfr. Meyer, La Cristiada, I… cit., p. 323-329.
  • 47  In proposito si vedano F. Navarrete e E. Pallares (a cura di), La persecución Religiosa en Méjico (...)
  • 48  Per un profilo biografico di Leopoldo Ruiz y Flores (1865-1941) si veda HC, VIII, p. 338 e HC, IX, (...)
  • 49  P. Valvo, Pio XI e la Cristiada…, cit.
  • 50  A. Olivera Sedano, Aspectos del conflicto religioso de 1926 a 1929. Sus antecedentes y consecuenci (...)

20Lungi dall’esaurirsi nella dialettica politica, la decisione di sospendere il culto presa dai vescovi messicani provoca indirettamente i primi sollevamenti armati spontanei dei cristeros44 e si rivela fatale per il futuro della Chiesa messicana. Il culto pubblico verrà ripreso infatti solo nel giugno del 1929, in seguito agli accordi (arreglos) tra l’episcopato e il governo raggiunti dopo tre anni di sanguinosa guerra civile e di estenuanti trattative45. La fine della guerra cristera rappresenta un trauma difficilmente superabile per una parte significativa del mondo cattolico messicano. Da una parte infatti la ripresa del culto pubblico, decisa dai vescovi il 21 giugno 1929, toglie alla lotta armata dei cattolici un fondamentale elemento di legittimazione, al punto da spingere le milizie cristere ad autosciogliersi46. Dall’altra parte, però, l’accordo raggiunto dall’episcopato con il governo non prevede la riforma delle leggi anticlericali che, applicate alla lettera, possono cancellare la presenza della Chiesa in interi Stati della Federazione. Così, quando a partire dall’estate del 1931 si assiste a una ripresa della persecuzione legale in numerosi Stati – primo fra tutti Veracruz, dove il governatore Adalberto Tejeda impone la presenza di un solo sacerdote ogni 100.000 abitanti47 – gli ambienti cattolici più intransigenti trovano argomenti per accusare i vescovi messicani protagonisti degli accordi (ovvero il delegato apostolico mons. Leopoldo Ruiz y Flores48 e mons. Díaz y Barreto) di aver ingannato la Santa Sede49, e per continuare a coltivare progetti di nuove iniziative di natura militare. La diffidenza verso i vertici della gerarchia ecclesiastica messicana viene inoltre accresciuta dal sacrificio delle centinaia di ex-combattenti che, dopo la conclusione del conflitto, vengono assassinati nella sostanziale indifferenza del governo, che durante le trattative con i vescovi si era invece impegnato a garantire un salvacondotto a tutti i miliziani che avessero consegnato le armi50.

21Un riflesso delle lacerazioni del cattolicesimo messicano all’interno del Sacro Collegio si può cogliere nella sessione della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari che ha luogo il mattino del 20 dicembre 1931, nell’ufficio del cardinale segretario di Stato Pacelli. Oggetto della riunione, che sarà l’ultima della Congregazione ad essere dedicata al Messico fino alla fine del pontificato di Pio XI, sono i provvedimenti legislativi che limitano drasticamente il numero massimo consentito di sacerdoti. Tali misure nei mesi precedenti hanno suscitato risposte divergenti nell’episcopato messicano – da quella più ferma dell’arcivescovo di Veracruz a quella più accomodante dell’arcivescovo di Yucatán –, provocando sconcerto in molti fedeli.

  • 51  Per un profilo biografico di Rafael Guízar y Valencia (1878-1938), beatificato da Giovanni Paolo I (...)
  • 52  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1931, n. 1346, stampa 1226, s.n.f.

22Durante la discussione dei porporati il tema di una possibile ripresa delle armi da parte dei cattolici fa capolino in quasi tutti gli interventi. Il cardinale Boggiani in particolare, lodando la fermezza dimostrata dall’arcivescovo di Veracruz mons. Rafael Guízar y Valencia51, stigmatizza « la debolezza di chi tiene le redini delle questioni ecclesiastiche » in Messico, affermando che « l’opposizione al Delegato Apostolico rappresenta la parte più eletta dell’Episcopato e dei fedeli ». A questo riguardo il cardinale, confermando la propria vicinanza agli ambienti più radicali del cattolicesimo messicano, non nasconde il suo pensiero sul modus vivendi del 1929, « ridotto a un modus moriendi » che « dà occasione al Governo di andare avanti nel suo programma di scristianizzazione ». Quanto alla difesa armata, Boggiani sottolinea inoltre che non è facile privare i fedeli « del diritto naturale che hanno di difendere la fede »52.

  • 53  Ibid.
  • 54  Lo si evince dal foglio di udienza del cardinale Pacelli del 20 dicembre 1931, che contiene lo ste (...)
  • 55  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1931, n. 1346, stampa 1226, s.n.f.

23Diverso il parere dell’ex segretario di Stato Gasparri, secondo cui nel cercare un rimedio alla situazione non si deve nemmeno pensare alle armi, dato che « la missione dell’episcopato e del clero non è di procurare armi e munizioni per promuovere la guerra civile, sia pure a scopo religioso, ma di educare il popolo nello spirito cristiano ». Per Gasparri devono essere sempre « la dottrina e la storia della Chiesa, avvezza alle persecuzioni » a suggerire i rimedi da adottare per far fronte alla situazione53. Altri porporati si esprimono criticamente sulla difesa armata ; Cerretti, in particolare, propone di « sconfessare » chi sceglierà questa opzione. Il cardinale Pacelli, da parte sua, chiude la discussione facendo interamente propria la posizione che Pio XI gli ha suggerito poche ore prima, durante un’udienza privata54, secondo la quale « la Santa Sede non può che benedire e incoraggiare tutti quelli che difendono i diritti di Dio e della Religione ; però nelle condizioni attuali non può né autorizzare né incoraggiare la resistenza armata »55.

  • 56  Cfr. G. Coco, L’« anno terribile » del cardinale Pacelli e il più segreto tra i concistori di Pio (...)

24La lettura congiunta del foglio di udienza e del verbale della sessione degli AA. EE. SS. del 20 dicembre 1931, perfettamente sovrapponibili, attesta la profonda intesa tra Pio XI e Pacelli, che agisce a tutti gli effetti come uomo di fiducia del pontefice all’interno di un Sacro Collegio che nei mesi precedenti, in occasione della crisi con il regime fascista sull’Azione Cattolica, ha visto diversi suoi membri opporsi al papa e all’ex nunzio a Berlino, verso il quale cova un certo risentimento da parte dei porporati rimasti delusi dalla rimozione del cardinale Gasparri al vertice della Segreteria di Stato56. A questo proposito è tuttavia significativo notare come le istruzioni che il cardinale Pacelli invia il 1° gennaio 1932 al delegato apostolico mons. Ruiz y Flores riprendano e valorizzino numerosi spunti del voto preparato per la riunione del 20 dicembre 1931 da Gasparri, che all’interno della Curia rimane un interlocutore influente.

25A margine di questo episodio, è opportuno soffermarsi sull’importanza che riveste il cambio al vertice della Segreteria di Stato nelle vicende della Chiesa in Messico. Dalla documentazione sul Messico conservata presso l’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati, infatti, si ricava l’impressione che nel passaggio da Gasparri a Pacelli l’attività della Segreteria di Stato abbia guadagnato in affidabilità e coerenza. Se negli anni Venti essa subisce l’influenza di una molteplicità di attori, sia interni sia esterni al Palazzo apostolico, il cardinale Pacelli conferisce invece un’impronta centralizzatrice alla gestione della Curia. Così, sotto la sua supervisione, le pratiche relative al Messico seguono un iter più definito e ordinato, nel quale emergono importanti figure di collaboratori come mons. Giuseppe Malusardi, il quale segue ininterrottamente le vicende messicane prima come minutante (dal 1919) e a partire dal 1936 come sottosegretario agli Affari Ecclesiastici Straordinari. Pio XI continua a monitorare la situazione del Messico, intervenendo in prima persona in più di un’occasione, ma senza sovrapporsi al lavoro svolto da Pacelli. Questo impedirà, lungo tutta la seconda metà del pontificato rattiano, il ripetersi di « cortocircuiti » come quello verificatosi nel luglio del 1926. È il rapporto di fiducia tra il papa e il suo secondo segretario di Stato a eliminare buona parte delle premesse che negli anni precedenti hanno reso possibile il proliferare di diplomazie parallele.

Conclusione

26L’analisi di medio-lungo periodo rende possibile esaminare i percorsi personali di alcuni cardinali. Tali percorsi si rivelano di grande interesse, come dimostra il caso del cardinale Boggiani. Il difficile rapporto intrattenuto da quest’ultimo ai tempi della Delegazione apostolica con l’episcopato messicano, in particolare con l’arcivescovo di Città del Messico, lo porta negli anni seguenti a sostenere posizioni più concilianti nei riguardi sia del governo (sorprendenti a questo riguardo alcuni suoi interventi nelle sessioni della Congregazione per gli AA. EE. SS. tra il 1923 e il 1924), sia del clero più vicino al regime politico rivoluzionario (si veda il caso del vicario generale di Città del Messico mons. Paredes).

  • 57  I fogli di udienza del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato… cit., p. 244-245.

27L’azione svolta da Boggiani nel luglio del 1926, tuttavia, è espressione di un orientamento politico assai più intransigente, al quale il porporato di Bosco Marengo si manterrà fedele fino alla fine del periodo qui considerato. Questo suo atteggiamento finisce per provocare, a guerra cristera ormai conclusa, anche qualche fastidio in Pio XI, che nel 1926 appare invece allineato alle sue posizioni57. L’interrogativo su cosa possa aver suscitato questo cambiamento di prospettiva nel cardinale piemontese tra il 1924 e il 1926 rimane tuttora aperto, e può rappresentare lo spunto per ulteriori ricerche.

  • 58  R. Regoli, Ercole Consalvi : le scelte per la Chiesa, Roma, 2006, p. 159.

28Di sicuro l’itinerario di Boggiani – ma lo stesso può valere anche per altri dei porporati qui menzionati – mostra l’impossibilità di comprendere l’orientamento politico ed ecclesiale dei cardinali a partire da schemi troppo semplificati, come quello che vede il collegio cardinalizio tradizionalmente diviso tra cardinali « zelanti » e cardinali « politicanti ». Tale distinzione, che per Roberto Regoli risulta « inopportuna, vaga, imprecisa e continuamente fluttuante » già in riferimento alla Curia romana negli anni del cardinale Consalvi58, appare ancora meno appropriata per gli anni di Pio XI, tanto più in un contesto così particolare e turbolento come il Messico rivoluzionario. Il rischio è quello di fare di queste etichette delle categorie interpretative eccessivamente rigide, quasi metastoriche. A questo proposito si può ragionevolmente ritenere che l’analisi del comportamento dei cardinali in riferimento a contesti specifici, dentro un arco cronologico ampio, possa giovare a una ricostruzione storica più obiettiva, capace di valorizzare fino in fondo il dato documentario senza assolutizzare uno o più particolari a discapito di una visione d’insieme.

Notes

1  In proposito rimando all’ampia letteratura esistente sull’argomento, a cominciare da J. Meyer, La Cristiada, Città del Messico, 1973, 3 voll.

2  Si veda ad esempio il recente ritrovamento nello spoglio del cardinale Andreas Frühwirth di un ciclostilato di oltre 200 pagine, redatto a Roma nel 1931 da un sacerdote dell’arcidiocesi di Guadalajara. Cfr. Estudio o informe de la situación de la Iglesia en México por Agustín Gutiérrez, sacerdote de la vieja guardia del clero de la arquidiócesis de Guadalajara, Jalisco, México, ASV, Segr. Stato, Spogli Curia, card. Andreas Frühwirth, b. 2, n. 10. Devo la segnalazione ad Alejandro Mario Diéguez.

3  Si rimanda in proposito al protocollo della Segreteria di Stato n° 68881 del 1914. La documentazione ad esso inerente, per disposizione della Prima Sezione della Segreteria di Stato, risulta attualmente non consultabile.

4  Per un profilo biografico di José Francisco Orozco y Jiménez (1864-1936) si vedano HC, VIII, p. 200 ed E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía Eclesiástica Mexicana (1821- 1943), II, Città del Messico, 1949, p. 187-204.

5  Per un profilo biografico di Pascual Díaz y Barreto (1875-1936) si vedano la biografia (di taglio agiografico) di E. J. Correa, Pascual Diaz, S. J. – El Arzobispo martir, Città del Messico, 1945 ; E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., I, p. 242-252 ; A. Mutolo, Pascual Díaz S. J. e la « Liga Nacional Defensora de la Libertad Religiosa », in Archivum Historicum Societatis Iesu, LXXIII, 2004, 145, p. 53-87.

6  Per un profilo biografico di Pietro Fumasoni-Biondi (1872-1960) si veda HC, IX, p. 158.

7  Per un profilo biografico di Domenico Serafini (1852-1918) si veda HC, IX, p. 12.

8  Per un profilo biografico di Bonaventura Cerretti (1872-1933) si rimanda a DBI, XXIV, Roma, 1980, p. 2-5 (F. Margiotta Broglio) e a G. De Luca, Il cardinale Bonaventura Cerretti, Roma, 1971.

9  14 Per un profilo biografico di Giuseppe Ridolfi (1859-1925) si veda HC, IX, p. 60, 202 e 379, e HC, VIII, p. 571.

10  Per un profilo biografico di Tommaso Pio Boggiani (1863-1942), si veda la voce curata da Giovanni Battista Varnier in DSMCI, III/1, a cura di F. Traniello-G. Campanini, Torino, 1984, p. 100-101 e quella curata da D. Veneruso in DBI, XI, Roma, 1969, p. 176.

11  In proposito cfr. P. Valvo, De Querétaro a Versailles. La Santa Sede y la Constitución mexicana (1917-1920), in O. Cruz Barney – M. Carbonell (dir.), Historia y Constitución. Homenaje a José Luis Soberanes Fernández, III, Città del Messico, 2015, p. 397, 399.

12  A questo proposito non mancano ricostruzioni storiografiche che individuano nella differente valutazione del problema messicano uno dei segni del progressivo allontanamento di Pio XI da Gasparri, destinato a consumarsi definitivamente dopo la conclusione dei Patti Lateranensi. Cfr. J. Pollard, The Papacy in the Age of Totalitarianism, 1914-1958, New York, 2014, p. 240.

13  Al riguardo mi permetto di rimandare a P. Valvo, Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia in Messico (1926-1929), Brescia, 2016.

14  Per un profilo biografico di José Mora y del Río (1854-1928) si vedano HC, IX, p. 250 e HC, VIII, p. 539, 572. Cfr. anche E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., II, p. 121-134.

15  In proposito si veda J. González Morfín, Antonio de J. Paredes y el régimen carrancista : entre el colaboracionismo y el cisma, in Anuario de Historia de la Iglesia, 24, 2015, p. 329-351.

16  Cfr. Mora y del Río a Orozco y Jiménez, 10 novembre 1914, ASV, Segr. Stato, anno 1915, rubr. 251, fasc. 8, ff. 194-198r e Mora y del Río a Serafini, 6 febbraio 1915, ivi, ff. 202r-203r.

17  Cfr. ad esempio De Lai a Gasparri, 8 novembre 1915, ASV, Segr. Stato, anno 1915, rubr. 251, fasc. 7, f. 80r.

18  Le lettere di Mora y del Río, indirizzate all’assessore del Sant’Uffizio mons. Domenico Serafini e al segretario di Stato Rafael Merry del Val, sono conservate presso l’AHAM, Fondo episcopal, Sección Secretaría Arzobispal, Serie Correspondencia, Caja 91, Expediente 24. Tracce dei dissapori tra l’arcivescovo e il delegato si incontrano anche negli archivi vaticani. Il 23 novembre 1913, ad esempio, la Segreteria di Stato invia al cardinale De Lai una lettera di Mora y del Río « il quale richiama l’attenzione della Santa Sede sopra il contegno tenuto recentemente verso di lui da Monsignor Boggiani, Delegato Apostolico del Messico » (ASV, Segr. Stato, 1913, rubr. 251, fasc. 14, f. 100r). Quest’ultimo, qualche settimana prima, aveva da parte sua definito l’arcivescovo « molto maldisposto contro questa Delegazione » (Boggiani a Merry del Val, 15 ottobre 1913, ivi, f. 92r).

19  Per un profilo biografico di Tito Crespi (1881-1936) si veda I fogli di udienza del cardinale Pacelli segretario di Stato, II, a cura di G. Coco e A. M. Diéguez, Città del Vaticano, 2014, p. 726.

20  Per un profilo biografico di Ernesto Filippi (1879-1951) si veda HC, IX, p. 331- 332.

21  Cfr. S.RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni, 1923, n. 1259, stampa 1102, s.n.f.

22  De Lai a Gasparri, 20 marzo 1923, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 489 (P.O.), fasc. 12, ff. 39r-40r.

23  Cfr. Canseco a De Lai, 18 marzo 1923, ivi, ff. 37r-38r e Canseco a De Lai, 19 marzo 1923, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 486 (P.O.), fasc. 9, f. 48r.

24  Sulla nascita e sugli obiettivi dell’associazione si veda il profilo tracciato da S. Andes, The Vatican and Catholic Activism in Mexico and Chile. The Politics of Transnational Catholicism, 1920-1940, Oxford, 2014, p. 53-60. Cfr. anche Y. Solís, El origen de la ultraderecha en México : la « U », in El Cotidiano, 23, n° 149, mayo-junio 2008, Universidad Autónoma Metropolitana – Azcapotzalco D. F., p. 25-38.

25  In proposito si veda ancora P. Valvo, Pio XI e la Cristiada… cit.

26  Lo testimonia la bozza di un telegramma (poi sospeso) nel quale Gasparri informa Crespi della decisione di rimuoverlo e di affidare la Delegazione apostolica a Troncoso. Cfr. Gasparri a Crespi, s.d., S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 489 (P.O.), fasc. 12, f. 41r.

27  Boggiani infatti in qualità di arcivescovo di Genova, incarico che ricopre dal 1919 al 1921 (dopo essere stato amministratore apostolico dell’arcidiocesi ligure dal marzo del 1914 al gennaio del 1915), è anche direttore dell’Opera dei Cappellani di bordo, nella quale Crespi opera per diversi anni.

28  A questo riguardo lo stesso Crespi, a conclusione della prova scritta dell’esame di diplomazia sostenuta il 3 marzo 1921, che l’allora segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari Bonaventura Cerretti giudicò « molto deficiente », pregò gli esaminatori di « voler armonizzare quanto [aveva] scritto di getto con la preparazione di non oltre una settimana consentitagli » (cfr. S.RR. SS., AA. EE. SS., Stati Ecclesiastici, pos. 1459, fasc. 603, ff. 30r-39r).

29  Per un profilo biografico di Miguel de la Mora y Mora (1874-1930) si veda E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., II, p. 134-142.

30  Per un profilo biografico di José Maria González y Valencia (1884-1959) si veda E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., I, p. 354-359.

31  Crespi a Gasparri, 14 ottobre 1925, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 501 (P.O.), fasc. 22, ff. 16r-17r.

32  Cerretti a Borgongini Duca, 9 novembre 1925, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 502 (P.O.), fasc. 22, ff. 43r-44r.

33  Per un profilo biografico di George Caruana (1882-1951) si veda HC, IX, p. 308.

34  Caruana a Gasparri, 4 giugno 1926, ASV, Arch. Deleg. Antille, b. 18, f. 6r. Dalla documentazione presente nell’Archivio della Delegazione apostolica nelle Antille si evince come uno dei terminali curiali delle accuse contro Crespi sia, ancora una volta, il cardinale De Lai.

35  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1926, n. 1292, stampa 1155, s.n.f. Cfr. S. Andes, The Vatican and Catholic Activism…, cit., p. 82-84.

36  Per un profilo biografico di Vicente Castellanos y Núñez (1870-1939) si veda E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., I, p. 224-227.

37  ASV, Prefettura Casa Pont., Udienze, busta 2, fasc. 2, f. 692r.

38  Crespi a questo riguardo non esita a parlare di una « turlupinatura stile messicano ». P. Valvo, « Una turlupinatura stile messicano » : la Santa Sede e la sospensione del culto pubblico in Messico (luglio 1926), in Quaderni di Storia, 78, 2013, p. 195-227.

39  AHAM, Fondo episcopal, Sección Secretaría Arzobispal, Serie Comité Episcopal, Caja 46, Expediente 28.

40  Per un profilo biografico di Emeterio Valverde Téllez (1864-1948) si veda HC, IX, p. 223.

41  Per un profilo biografico di Jenaro Méndez del Río (1867-1952) si veda E. Valverde Téllez, Bio-Bibliografía…, cit., II, p. 87-89.

42  Valverde Téllez a Díaz, 21 ottobre 1926, AHAM, Fondo Pascual Díaz y Barreto, año 1926, caja 74, expediente 82.

43  J. González Morfín, La Comisión de obispos en Roma y su apoyo al conflicto armado : 1926-1927 (in corso di pubblicazione) ; P. Valvo, Difendere la fede in Messico : ragioni delle armi, ragioni della diplomazia (1926-1937), in M. De Leonardis (a cura di), Fede e diplomazia : le relazioni internazionali della Santa Sede nell’età contemporanea, Milano, 2014, p. 194-204.

44  J. Meyer, La Cristiada, I, La guerra de los cristeros, Città del Messico, 1994, p. 103- 104 e S. Andes, The Vatican and Catholic Activism… cit., p. 71, 80.

45  P. Valvo, Pio XI e la Cristiada… cit.

46  Cfr. Meyer, La Cristiada, I… cit., p. 323-329.

47  In proposito si vedano F. Navarrete e E. Pallares (a cura di), La persecución Religiosa en Méjico desde el punto de vista jurídico : colección de leyes y decretos relativos a la reducción de sacerdotes, Città del Messico, s.d., p. 343. Cfr. anche Ruiz y Flores a Pacelli, 20 giugno 1931, S.RR. SS., AA. EE. SS., Messico, pos. 546 (P.O.), fasc. 280, f. 10r.

48  Per un profilo biografico di Leopoldo Ruiz y Flores (1865-1941) si veda HC, VIII, p. 338 e HC, IX, p. 226.

49  P. Valvo, Pio XI e la Cristiada…, cit.

50  A. Olivera Sedano, Aspectos del conflicto religioso de 1926 a 1929. Sus antecedentes y consecuencias, Città del Messico, 1966, p. 236-238.

51  Per un profilo biografico di Rafael Guízar y Valencia (1878-1938), beatificato da Giovanni Paolo II il 29 gennaio 1995 e canonizzato da Benedetto XVI il 15 ottobre 2006, si veda HC, IX, p. 390.

52  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1931, n. 1346, stampa 1226, s.n.f.

53  Ibid.

54  Lo si evince dal foglio di udienza del cardinale Pacelli del 20 dicembre 1931, che contiene lo stesso testo riportato nel verbale della sessione della Congregazione. Cfr. S.RR. SS., AA. EE. SS., Stati Ecclesiastici, pos. 430a (P.O.), fasc. 344, f. 47v. Cfr. anche I fogli di udienza del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato… cit., p. 679.

55  S. RR. SS., AA. EE. SS., Rapporti delle sessioni, 1931, n. 1346, stampa 1226, s.n.f.

56  Cfr. G. Coco, L’« anno terribile » del cardinale Pacelli e il più segreto tra i concistori di Pio XI, in Archivum Historiae Pontificiae, vol. 47, 2009, p. 143-276.

57  I fogli di udienza del cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato… cit., p. 244-245.

58  R. Regoli, Ercole Consalvi : le scelte per la Chiesa, Roma, 2006, p. 159.

Auteur

Chercheur en histoire contemporaine à l’Université catholique du Sacré Cœur de Milan, où il collabore avec le Département « Mario Romani ». Il a publié plusieurs articles sur la diplomatie pontificale dans l’entre-deux-guerres, ainsi que deux ouvrages : Dio salvi l’Austria ! 1938 : il Vaticano e l’Anschluss (Milan, Mursia, 2010) e Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia in Messico (1926-1929) (Brescia, Morcelliana, 2016).

© Publications de l’École française de Rome, 2017

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search