URL originale : https://books.openedition.org/efr/34365
Intonaci erranti ostiensi
Riflessioni sulla riconversione funzionale dei rivestimenti parietali nell’edilizia romana
p. 57-62
Résumé
Nel corso delle indagini condotte nell’area suburbana fuori porta Marina di Ostia (insula 9, regio IV) nell’ambito del Progetto Ostia Marina del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, è stato rinvenuto un corpo di fabbrica a destinazione abitativa e commerciale, denominato Caseggiato delle due scale, la cui epoca di costruzione risale al 134 d.C. circa. Il fabbricato si spingeva con le sue fondazioni in profondità negli strati sabbiosi dell’antica battigia, adottando speciali apprestamenti per la preparazione dei piani pavimentali. Al di sotto dello statumen sono stati infatti rinvenuti spessi strati di sottopreparazione in gran parte costituiti da frammenti di intonaci affrescati, riconducibili a diversi contesti originari e inquadrabili nel IV Stile. Tali intonaci erano utilizzati con lo scopo di isolare e livellare gli interni dell’edificio prima di stendere i veri e propri livelli di preparazione pavimentale. Diversi frammenti recano graffiti, con parole e testi in latino e greco.
Texte intégral
Premessa
1Dall’anno 2007 opera nel quartiere suburbano di porta Marina a Ostia antica la missione del Dipartimento (già di Archeologia e ora) di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna (fig. 1). Si tratta di un’area di grande interesse, caratterizzata dalla presenza del complesso delle Terme di Porta Marina1, dette anche della Marciana2, che, con i suoi imponenti e svettanti ruderi, attirò l’attenzione del pittore e antiquario scozzese Gavin Hamilton3. Negli anni settanta del XVIII sec. egli diede infatti inizio ai primi scavi noti a Portus e a Ostia4, dove rinvenne i quattro gruppi scultorei delle « fatiche di Ercole », oggi nella sala degli Animali del Museo Pio Clementino5, e una statua di Antinoo6 che reca primizie, già nella collezione di Marbury Hall7. Nelle immediate vicinanze le indagini del Novecento hanno portato al rinvenimento del celebre Edificio con opus sectile, detto appunto fuori porta Marina8.
2M.D.
Il Caseggiato delle due scale
3Le ricerche del Progetto Ostia Marina si sono concentrate in particolare sull’insula 9 della regio IV delimitata dall’Edificio con opus sectile, da via della Marciana, dalla via di Cartilio Poplicola e dalla recinzione del parco archeologico9. Il sito, convenzionalmente articolato in due settori di indagine (quello occidentale denominato A e quello orientale denominato B), mantiene ancora la forma di una collina e rappresenta un punto di osservazione privilegiato per la conoscenza della sequenza stratigrafica ostiense10.
4I due settori presentano caratteri distinti : se il settore A non era mai stato indagato in precedenza, il B era stato solo superficialmente intaccato nel 1942 e nel 1971 da sterri che, interrottisi a una quota arbitraria, hanno lasciato per larga parte intatta la stratigrafia.
5Nel settore A è stato individuato un impianto termale pubblico (le Terme dette del Sileno11, databili alla tarda epoca adrianea) ; nel settore B è stato in particolare riportato in luce un articolato corpo di fabbrica, grosso modo quadrangolare, a destinazione abitativa e commerciale, che si affacciava su via della Marciana (IV, 9, 6) (pl. XVI.1). Sulla base dei bolli rinvenuti in opera nella risega di fondazione, l’epoca di costruzione può essere collocata nella tarda età adrianea, più precisamente dopo il 134 d.C., anno del terzo consolato di Serviano (fig. 2).
6L’edificio, non ancora conosciuto in tutta la sua originaria estensione, ha visto in seguito ulteriori fasi edilizie e parziali rielaborazioni. Il piano terra era occupato probabilmente da esercizi commerciali, di cui non è stato ancora possibile individuare con precisione la natura, e forse da una caupona. È stato convenzionalmente denominato Caseggiato delle due scale per la presenza lungo l’asse centrale, segnato da un largo corridoio, di due scale in muratura (una padronale e una di servizio), entrambe accessibili da est, che conducevano ai piani superiori.
7Nel corso della campagna di scavo 2014 nell’area cortilizia del Caseggiato è stata rinvenuta una palazzina della metà del III sec. d.C. dotata di un grande pavimento musivo decorato da kantharoi, pampini e grappoli d’uva e da una scena di lotta del dio Pan con Eros12. Tale edificio, denominato Caupona del dio Pan, ebbe una sorta di seconda vita nel tardo IV sec. quando ne prese completo possesso una setta religiosa mitraica13.
8I saggi effettuati sotto al Caseggiato delle due scale hanno invece permesso di individuare i livelli pertinenti alla battigia della primissima età imperiale e resti di edifici, probabilmente a carattere funerario, che sorsero fuori dalle mura nel I sec. d.C.14.
9Un’esaustiva anamnesi stratigrafica del suolo fino alla falda acquifera è stata condotta per il momento solo negli ambienti 1 e 2, ubicati nell’ala settentrionale del complesso (pl. XVI.1). Lo scavo ha permesso di documentare che il fabbricato si spingeva in profondità, affondando negli strati sabbiosi con le sue fondazioni in conglomerato in cavo armato con assi di legno orizzontali legate da montanti sporgenti verso l’interno della fossa (pl. XVI.2). Si è inoltre chiarita la sequenza degli apprestamenti speciali adottati per l’installazione dell’edificio e la tecnica utilizzata in fase di costruzione per la preparazione dei piani pavimentali15.
10I pavimenti originari sono andati perduti a seguito del rifacimento subito dall’edificio in età severiana. L’unico strato di preparazione riconducibile alla fase adrianea è il cosiddetto statumen, vespaio realizzato con pezzame di tufo di varie dimensioni. Sotto questo strato sono stati individuati ulteriori livelli da collegare con le attività del cantiere (pl. XVII.1).
11Nell’ambiente 1, sotto lo statumen adrianeo, era presente un potente livello di sottopreparazione16 a matrice sabbiosa (US 1045), costituito quasi esclusivamente da intonaci dipinti (pl. XVI.3). Sotto tale strato ve n’era un altro a matrice argillosa compatta (US 1055), formato da una grande quantità di intonaci dipinti recanti spesso graffiti. I due strati erano intervallati da lenti a matrice sabbiosa (US 1052 e 1054), che pure hanno restituito frammenti di intonaci dipinti.
12Nell’ambiente 2 è stata riscontrata la presenza di uno statumen armato costituito perlopiù da tufelli frantumati di reimpiego. Qui uno strato composto da intonaci dipinti frammentari sembrava costituire il fondo su cui poggiava lo statumen, supportando e integrando i tufelli.
13A.M.
Unità architettoniche e motivi decorativi
14I frammenti di pittura murale rinvenuti assommano complessivamente a circa 8000, 5000 dei quali a campitura monocroma e circa 3000 decorati17. Contestualmente alle operazioni di consolidamento e pulizia, si è proceduto alla suddivisione dei frammenti in base agli strati di preparazione18 : ciò ha reso possibile l’individuazione di macrogruppi, ulteriormente divisibili in base ai motivi decorativi, associati a diverse unità parietali di un medesimo ambiente o edificio. La varietà delle tecniche di esecuzione degli intonaci, così come la varietà della qualità della resa pittorica degli apparati decorativi, inducono a ritenere che i frammenti rinvenuti siano associabili ad almeno quattro diversi fabbricati, che coprono un orizzonte cronologico nell’ambito del IV Stile.
15La prima unità architettonica riconosciuta, anche grazie all’analisi dei caratteri tecnici, è un grande soffitto a fondo giallo : in diversi frammenti è stato possibile identificare l’impronta dell’incannucciato19 e rilevare le variazioni di spessore dell’intonaco20. Delimitata da una fascia rossa e da una linea bianca su fondo prevalentemente giallo21 è una decorazione a ghirlande e festoni22, seguita da un riquadro rosso incorniciato da fasce bianche (sovradipinte, e per tale motivo a volte non conservate integralmente). All’interno del riquadro rosso, il motivo centrale è costituito da un doppio rombo reso tramite la giustapposizione di piccoli motivi a cassettone, motivi utilizzati anche nelle cornici e documentati23 nell’ambiente B della Casa di Pinarius Cerialis a Pompei24 e nella sala B della Casa del bel cortile a Ercolano25. Il rombo (o la giustapposizione di più rombi) al centro delle decorazioni di soffitti è largamente attestato nelle decorazioni di IV Stile, ad esempio nel soffitto dell’ambiente 7 della Casa dell’Atrio corinzio di Ercolano26, o, più tardi, in quello dell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule a Ostia27. Il soffitto presentava forse anche un medaglione centrale, frequente nei soffitti di IV Stile detti “a bande e bordi di tappeto concentrici predominanti”28.
16La seconda unità architettonica è costituita da una parete, forse associabile – in base alle preparazioni conservate – al precedente soffitto. Il fondo rosso, ornato da cornici, ghirlande e motivi a fasce, include una vasta specchiatura gialla con riquadri architettonici e stilizzati quadretti miniaturistici. Tra i quadretti e le fasce sono motivi vegetali con fiori su lungo stelo sul quale s’innestano piccole foglie in verde brillante rese con pigmento più diluito. Nei riquadri sono elementi vegetali e personaggi riccamente abbigliati. Un’analoga cornice è attestata nella parete est dell’ambiente 59 della Casa del Centenario a Pompei29. Possono essere associati a questo sistema decorativo un frammento con un togato che tiene nella sinistra un volumen e un frammento con testa coronata di alloro (pl. XVII.2).
17La terza unità architettonica è anch’essa costituita da una parete : si riconoscono ghirlande e cornici su fondo rosso brillante decorato da fasce e linee30 concentrate nella zona della zoccolatura ; all’interno trova posto una serie di pannelli a fondo nero, intervallati da colonnine con capitelli stilizzati legate da un festone delineato in bianco. Tre frammenti conservano una decorazione con motivi vegetali, probabilmente riferibili a un unico riquadro. Le decorazioni a girali sono confrontabili con quelle dei frammenti provenienti dall’Insula di Diana31 (I sec. d.C.) a Ostia32.
18Oltre agli intonaci dipinti sono stati rinvenuti numerosi frammenti di stucco, decorazioni in rilievo che costituiscono un elemento tipico dei programmi decorativi di IV Stile (pl. XVII.3). Purtroppo a causa del pessimo stato di conservazione delle preparazioni non sono facilmente ricostituibili le unità decorative di pertinenza e le relazioni con le unità architettoniche. Gli stucchi, realizzati a stampo, sono stati distinti schematicamente in tre gruppi. Oltre a elementi di modanatura, si riconoscono i motivi “a palmetta con lanceolato interfogliare”33 e “a palmetta con fiore di loto”34.
19G.P.M.
I graffiti
20Molti frammenti d’intonaco dipinto presentano graffiti35. Emerge, tra le testimonianze più significative, quello con l’elmo di un gladiatore, visto di tre quarti, del tipo a tesa incurvata verso il basso ai lati, con fori circolari per gli occhi coperti da griglie. Oltre al corpo metallico dell’elmo, che verosimilmente imitava un esemplare in bronzo, nel graffito sono riprodotti il cimiero, probabilmente di crine, e la decorazione di piume. Sovrapposto all’elmo è un breve testo in greco : mnesthe [---] / Asb--- [---], in cui l’ultimo termine induce a pensare a un nome come Asbestus. Un altro graffito è costituito dal ritratto di una donna, il cui volto, quasi a grandezza naturale, è visto di fronte o leggermente di tre-quarti. Si conserva l’occhio sinistro e quasi tutta l’elegante pettinatura « a melone », che ben si inserisce nell’orizzonte cronologico della prima età imperiale (pl. XVIII.1).
21In un altro testo si legge [------] / [---] ornatricem [---], ossia il riferimento all’accusativo a un’ornatrix, cioè l’ancella acconciatrice di capelli addetta alla cura del corpo e alla bellezza delle donne più ricche.
22Tra i graffiti figurati si trovano anche un volto frammentario di profilo e la parte inferiore di gambe maschili di un personaggio forse originariamente raffigurato in nudità eroica, come un atleta, un dio, o un Ercole. Gli arti, conservati fino all’altezza delle ginocchia, dovevano far parte di una figura stante che sfiorava verosimilmente i 50 cm, la cui qualità sembra essere stata davvero alta : è ben calibrata, infatti, la resa prospettica frontale dei piedi e sono riportati con fedeltà i vari particolari anatomici.
23M.D. – G.P.M.
24Costruire sulla sabbia : considerazioni conclusive
25Le imprese edili dell’età adrianea operavano a Ostia in una fase di grande fermento, che vide non solo ampie lottizzazioni di terreni, ma anche estese demolizioni. Erano nelle disponibilità delle maestranze buone quantità di macerie che – una volta selezionate e adeguatamente trattate – potevano essere di grande utilità, pur essendo destinate a non avere alcuna visibilità nel prodotto finito.
26La tecnica costruttiva del Caseggiato delle due scale è fortemente condizionata dal suolo sabbioso sul quale poggia, pure soggetto alla risalita dell’umidità, ma anche dalla presenza dei resti degli edifici preesistenti, che potevano compromettere la solidità e la stabilità della struttura e in particolare dei piani pavimentali. In base alla stratigrafia comparata negli ambienti 1 e 2, è possibile ipotizzare l’adozione nel cantiere della seguente procedura :
demolizione e spianamento di strutture preesistenti ;
stesura di uno strato di livellamento dell’area alla stessa quota con macerie e terreno di riporto ;
stesura del piano di cantiere (circa 1,70/1,80 m slm) con macerie e terreno di riporto ;
scavo delle trincee di fondazione ;
costruzione dell’alzato dell’edificio (con stesura dei rivestimenti) ;
costruzione dei piani d’uso a partire dall’apprestamento dei consueti statumen, rudus e nucleus ; in almeno un caso (ambiente 2) il primo strato (statumen o vespaio) è dotato di una vera e propria “armatura” (pl. XVIII.2) costipata con strati che, ricolmi di intonaci e calcinacci, potevano essere utili anche per ammortizzare gli effetti dell’umidità di risalita (a Ostia tale preoccupazione è documentata anche in altri edifici, ma con ben maggiore evidenza all’Isola Sacra nel cosiddetto Trastevere ostiense)36 ; il vespaio era dunque composto da due strati, entrambi di seconda mano ;
stesura dei pavimenti veri e propri.
27Una tale metodica costruttiva risentiva dunque della necessità di contrastare l’instabilità degli strati sabbiosi preservando i pavimenti da cedimenti e ammortizzando a tutta evidenza gli effetti dell’umidità di risalita.
28L’importanza delle macerie – accuratamente adattate all’uso – nelle attività di questo cantiere appare quindi evidente. I tufelli sminuzzati provenivano dalla demolizione di muri in opera incerta, quasi reticolata o reticolata, e gli intonaci – trattati e spezzettati – provenivano dallo smantellamento delle superfici dipinte degli edifici demoliti in cantieri aperti probabilmente dalla medesima impresa.
29Gli strati di intonaci erano dunque prevalentemente impiegati per livellare l’area del cantiere o come strato di fondo dei vespai. Dovevano essere stesi in ambiente secco per essere lasciati a cielo aperto per il tempo esclusivamente necessario per la realizzazione di piani strutturali di preparazione pavimentale.
30M.D.
Notes de bas de page
1 Regio IV, insula 9, 1. L’iscrizione CIL, XIV, 137 con la menzione di « thermae maritimae » è stata riferita a queste terme (cfr. Pavolini 2006, p. 180).
2 Dal rinvenimento in loco di una testa, a grandezza maggiore del naturale, della sorella dell’imperatore Traiano, oggi al Museo Ostiense (inv. 20) : Calza 1964, scheda 92 e tav. LIV ; Bonanno Aravantinos 1988-1989.
3 Per la corrispondenza di Gavin Hamilton, cfr. Cassidy 2011 ; le edizioni standard del carteggio sono quelle di Fitzmaurice 1879 e Smith 1901 ; per i « carteggi ostiensi » di Hamilton, cfr. Bignamini 2004.
4 Hamilton ottenne la licenza di scavo il 21 giugno 1774 (Roma, Archivio di Stato, Presidenti delle strade, Lettere patenti 67, cc. 273), ma in realtà era operativo a Ostia almeno dal 28 aprile, come indica la menzione di un ritrovamento occorso tre giorni prima in una lettera a Lord Shelburne datata 1 maggio (Fitzmaurice 1879, XXI, p. 32 sgg.).
5 Eracle con il cinghiale (inv. 402) ; Eracle, Diomede e le cavalle (inv. 405) ; Eracle e Cerbero (inv. 488) ; Eracle con i buoi e Gerione (inv. 492). Cfr. Palma 1978-1980.
6 La statua venne battuta all’asta a Londra il 9 dicembre 1974 (Sotheby’s 1974, lotto 285).
7 Michaelis 1882, p. 509-510 ; Reinach 1897, I, p. 582 ; De Clarac 1841, tavv. 946, 2430. Per le circostanze dell’acquisto cfr. Coltman 2009, p. 63 sgg.
8 Becatti 1969.
9 Per i dettagli della delimitazione, cfr. David et al. 2009.
10 Il piano di campagna della collina venne documentato nel rilievo aerofotogrammetrico del 1995 a 6,10 m slm, rispetto ai valori compresi tra 2,58 e 3,10 m slm nelle aree circostanti. Cfr. Mannucci 1995, tavv. 58-60, p. 63-65.
11 Cfr. David 2013 ; David et al. 2013 ; David et al. 2014.
12 David et al. 2016a.
13 David et al. 2016b.
14 Sulla primitiva vocazione sepolcrale del quartiere fuori porta Marina, cfr. Pavolini 2006, p. 171.
15 David – De Togni 2013.
16 Sui cosiddetti strati di sottopreparazione, cfr. Zanovello 2011, p. 380.
17 Le prime considerazioni sugli apparati decorativi ricostituibili sono state presentate nel corso del XII Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Atene 2013), i cui atti sono in corso di pubblicazione.
18 Sugli strati di preparazione e le tecniche di realizzazione delle pareti romane, cfr. Barbet – Allag 1972, Barbet 1995, Béarat et al. 1997, Malgieri 2013, p. 19-45.
19 Sulla tecnica cfr. Vitr. 7, 3, 1-3. Le impronte delle canne utilizzate per realizzare lo strato superficiale dell’ossatura di un soffitto sono in diversi casi ben conservate.
20 Lo spessore degli strati di intonaco si riduceva dai bordi della parete verso il centro con una escursione (misurata da frammenti associabili grazie al motivo decorativo) da 33 a 23 mm.
21 Sulla quale si innestano gocce e punti a formare un motivo attestato nell’ambiente 29 della Casa di Meleagro a Pompei (VI 9, 2). Cfr. Barbet 1981, n. 33f.
22 La terminologia qui utilizzata si richiama a quella proposta in Barbet 1984.
23 Barbet 1981, n. 50a.
24 III, 4, b.
25 V, 8 ; De Vos-De Vos 1982, p. 292.
26 V, 30 ; De Vos-De Vos 1982, p. 288.
27 III, 9, 6 ; Falzone – Montali – Treviso 2014, fig. 3-4 ; Falzone – Pellegrino 2014, fig. 148.
28 Barbet 2009, p. 225-230.
29 IX 8, 3-6 ; Barbet 1981, n. 30a.
30 Il motivo è attestato nell’ambiente O della Casa di Fabius Rufus a Pompei (VII 16, 22) ; Barbet 1981 n. 33v.
31 I, 3, 3-4.
32 Falzone 2007, p. 46, fig. 14.
33 Riemenschneider 1986, gruppo V-a.
34 Riemenschneider 1986, gruppo V-b.
35 Il dossier dei graffiti è stato inizialmente riunito e studiato da Carlo Molle in occasione del XII Congresso Internazionale dell’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Atene 2013). L’indagine, ora proseguita da Gianluca Gregori, è stata oggetto di una prima presentazione in occasione del III Colloquio Internazionale dell’Association Internationale pour l’étude des inscriptions mineures (Parigi 2015 ; atti in preparazione).
36 Il riferimento è in particolare all’edificio documentato nel 1968 da F. Zevi con l’uso di anfore o la costruzione di concamerazioni sotto i pavimenti. Cfr. Zevi 1972.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Remployer, recycler, restaurer
Ce livre est cité par
- Bernardi, Philippe. (2022) Du neuf faute de vieux? Les matériaux de récupération dans la construction médiévale: exemples provençaux. Anuario de Estudios Medievales, 52. DOI: 10.3989/aem.2022.52.1.02
- Salvadori, Monica. Sbrolli, Clelia. (2021) Wall paintings through the ages: the roman period—Republic and early Empire. Archaeological and Anthropological Sciences, 13. DOI: 10.1007/s12520-021-01411-3
Remployer, recycler, restaurer
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3