Les cardinaux entre Cour et Curie
| ,Les cardinaux dans l’équilibre curial
Il potere conteso : papi e cardinali del Sant’Uffizio nel primo Novecento (1903-1939)
Résumé
Le relazioni tra i pontefici e i cardinali inquisitori per il governo del Sant’Uffizio sono un terreno ancora inesplorato. Soffermandosi su questo tema, il saggio offre una prima ricostruzione sull’andamento delle nomine inquisitoriali durante il pontificato di Pio X (1903-1914), sull’ampliamento dei poteri del cardinale segretario Merry del Val sotto il pontificato di Benedetto XV (1914-1922), sull’atteggiamento di governo di Pio XI verso i cardinali del Sant’Uffizio. Infine si offrono alcune indicazioni su ulteriori indagini utili per la definizione delle relazioni tra papi e cardinali inquisitori.
Texte intégral
- 1 Tra i pochi studi in tale direzione si veda : M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione roman (...)
1Il rapporto tra i papi e i cardinali inquisitori del Sant’Uffizio è un tema fecondo di approfondimenti ma inesplorato1. Nel presente contributo si intende offrire alcuni dati e peculiarità su tre pontificati del Novecento. Nello specifico si prenderà in esame la politica delle nomine di cardinali inquisitori da parte di Pio X (1903-1914), le modifiche normative sui poteri del cardinale segretario durante il pontificato di Benedetto XV (1914-1922) e lo stile di governo di Pio XI negli affari inquisitoriali (1922-1939). Si tratta di un primo studio in vista di un maggiore approfondimento (tutt’ora in corso) sulle trasformazioni che interessarono il dicastero e la sua attività nei primi decenni del Novecento.
Aspettando i cardinali. La politica delle nomine inquisitoriali da parte di Pio X (1903-1914)
- 2 Per uno studio sulla curia romana si vedano almeno : G. Varnier, La riforma della Curia, in G. La (...)
- 3 Per una rassegna bibliografica degli studi sull’Inquisizione romana (che dal 1908 prese nome di Co (...)
2A partire dal 1903, dopo l’elezione al soglio pontificio di Giuseppe Sarto, iniziò per il Sant’Uffizio una stagione nuova. Essa riguardò anzitutto l’antico nome del dicastero : nel corso della riforma della curia romana promossa da Pio X2 l’antica denominazione di Inquisizione Romana fu definitivamente sostituita con quella di Sant’Uffizio3. Per volontà pontificia, si mise poi mano anche al modus procedendi del dicastero. Al termine di una visita apostolica a carico del supremo tribunale della fede – inchiesta in cui affiorarono tensioni e conflitti procedurali di lunga data tra le massime autorità inquisitoriali – si procedé alla pubblicazione di uno strumento agile e razionale, la Lex et Ordo S. Officii (edito nel 1911), il primo regolamento della Congregazione messo per iscritto sin dalla fondazione, nel lontano 1542. Un documento sul quale torneremo nel prossimo paragrafo per le modifiche apportate durante il pontificato di Benedetto XV.
- 4 Per « congregazione cardinalizia » qui si intende la commissione di cardinali membri del dicastero (...)
3Un dato completamente nuovo, peraltro, riguardò la congregazione cardinalizia4 a guida del dicastero e in particolare le nomine dei porporati inquisitori. Uno sguardo al passato favorirà ora l’ambientazione del tema.
- 5 Si veda : H. Wolf, Prosopographie… cit., p. 1612-1613.
- 6 I membri della Congregazione del Sant’Uffizio di nomina leonina erano stati complessivamente 25.
- 7 Anche per quanto riguarda le nomine dei consultori del dicastero, si notano le differenze con il p (...)
- 8 Nominato il 12 novembre 1903 Segretario di Stato, Merry del Val era stato inserito anche tra i mem (...)
- 9 Tranne rare eccezioni, per tutto il pontificato di Pio X il cardinale anglo-ispanico non avrebbe p (...)
4Lungo il sec. XIX, la nomina di cardinali membri dell’Inquisizione era avvenuta con regolarità5. In particolare, durante il suo pontificato, Leone XIII (1878-1903) aveva « creato », quasi ogni anno, uno o più inquisitori generali6. Papa Sarto, invece, seguì una strada sua. Per quasi dieci anni, dall’agosto 1903 al marzo 1913, non procedé a nessun inserimento nella congregazione cardinalizia inquisitoriale7. L’unica eccezione fu quella del segretario di Stato Rafael Merry del Val8, una nomina più formale che sostanziale, riconducibile cioè alla necessità di garantire al giovanissimo porporato massima libertà di movimento all’interno della Curia Romana9.
5Per la quasi totalità del pontificato di Pio X, dunque, tra i cardinali della Congregazione del Sant’Uffizio, vi furono solo cardinali « leonini ».
- 10 Giovanni Genocchi ad Alfonso Capecelatro, 6-7 ottobre 1910, in F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la (...)
6Anche i segretari del dicastero dei primi dieci anni di pontificato di Pio X non sfuggirono a tale andamento. Il primo, Serafino Vannutelli, era stato nominato da Leone XIII il 16 gennaio 1903. Il secondo, Mariano Rampolla del Tindaro, già membro della Congregazione dai tempi di papa Pecci, pur nominato da Pio X quale segretario, era un esponente leonino per eccellenza e non condivideva l’atteggiamento del pontefice in ordine al modernismo. In una lettera al card. Capecelatro, Giovanni Genocchi riferiva di un colloquio avuto proprio con Rampolla. Al termine dell’incontro emergeva che « egli [Rampolla] deplora l’attuale indirizzo del papa e non può farci niente »10.
- 11 Come è noto, in tale arco di tempo furono pubblicati diversi documenti tesi ad affrontare la crisi (...)
7Nel complesso, dal 1903 al 1913, la fisionomia del dicastero conservò il volto e gli uomini di Leone XIII. Uno sguardo più analitico sulla composizione della congregazione dei cardinali inquisitori, peraltro, offre ulteriori dati che sembrano marcare il contrasto tra l’aumentato controllo dottrinale del pontificato di Pio X e una sorta di immobilismo nelle nomine dell’organismo preposto a tale fine11.
- 12 Cfr. G. Vian, Il modernismo… cit., p. 62-64.
- 13 Su di lui si veda quanto riferito in C. Arnold, G. Losito, Lamentabili sane exitu… cit., p. 76 n. (...)
- 14 Si trattava dei cardinali Basilio Pompili e del redentorista Willem Marinus van Rossum. Per un pro (...)
8Proprio mentre si pubblicavano i documenti di condanna del modernismo12, il dicastero perdeva due componenti della congregazione cardinalizia, Andreas Steinhuber (deceduto il 17 dicembre 1907), e Francesco Segna (il 4 gennaio 1911)13. Pio X lasciò che i loro posti restassero vacanti. Il 22 marzo 1913, infine, morì un terzo inquisitore generale, Pietro Respighi : solo allora il pontefice volle nominare due (non tre) nuovi membri14.
- 15 I consultori nominati dal pontefice furono dieci.
9Un parallelo con la Congregazione dell’Indice accentua la peculiarità della situazione di cui stiamo riferendo : nei primi quattro anni di pontificato, fino al 1907, papa Sarto procedé a sei inserimenti cardinalizi, seguiti da altri tre negli anni successivi, incarichi a volte indipendenti dalla necessità di rimpiazzare posti rimasti vacanti15.
10Cosa indica, dunque, in questo pontificato, una così prolungata assenza di nomine al Sant’Uffizio ?
- 16 A riguardo sono valide anche per la Congregazione del Sant’Uffizio durante il pontificato piano le (...)
11Allo stato attuale degli studi, non è agevole formulare una risposta. Gli studi sull’attività del dicastero nel primo Novecento sono ancora troppo esigui16 per appurare la natura di tale circostanza. Nulla, peraltro, sembra indicare se, salito al soglio pontificio, il pontefice avesse in mente una particolare strategia da adottare nelle sue relazioni con il dicastero.
- 17 S. Pagano, L’archivio particolare di Pio X all’archivio segreto vaticano, in G. La Bella, Pio X e (...)
12È stato osservato che « in taluni dicasteri curiali [Pio X] non nutriva affatto fiducia e per altri cercava, a suo modo, di sorpassarne le competenze, facendo periodiche eccezioni alla prassi con trattare egli personalmente gli affari o con derogare dalle regole invalse »17. Ciò riguardò anche il Sant’Uffizio ?
- 18 Lettera di Merry del Val all’assessore Lugari, 26 marzo 1906, in ACDF, S.O., Stanza Storica, S 5-n (...)
13Attende ancora di essere verificato se nei primi anni di pontificato, Pio X percepisse o meno una certa convergenza di intenti con i cardinali inquisitori. Per il momento, si è appurata l’insoddisfazione di Pio X per i lavori dei cardinali sul decreto Lamentabili sine exitu. Nel corso della stesura del testo il pontefice aveva sollecitato invano un’accelerazione dell’elaborazione del documento18. Il contenuto del testo, peraltro, non aveva risposto probabilmente in modo esauriente alle sue attese. Tale episodio però è ancora insufficiente per risolvere e comprendere la circostanza dell’assenza di nuove nomine tra i componenti della congregazione cardinalizia per un così lungo arco di tempo.
Nuovi poteri per un nuovo segretario durante il pontificato di Benedetto XV
- 19 R. Astorri e C. Fantappiè, Gasparri Pietro, in DBI, 52, Roma, 1999, p. 500-507.
14Dopo la morte di Pio X, il nuovo pontefice Benedetto XV volle accanto a sé come segretario di Stato il card. Domenico Ferrata (che lasciava così il posto da poco occupato di segretario del Sant’Uffizio) e, dopo la prematura scomparsa del porporato, il card. Pietro Gasparri19.
- 20 ACDF, S.O., Privilegia 1914, n. 27.
- 21 Per un primo inquadramento bio-bibliografico sul card. R. Merry del Val si vedano : A. Zambarbieri (...)
15Il pontefice procedé velocemente anche ad alcune nomine di cardinali inquisitori. Nel novembre 1914 inserì tra i membri della Congregazione il card. Domenico Serafini e il card. Gaetano De Lai (nel frattempo era deceduto il card. G. Lugari). Come di prassi, la nomina di Inquisitore Generale giunse anche per il neosegretario di Stato Gasparri, il 13 novembre 191420. Il card. Rafael Merry del Val, invece, fu destinato a prendere il posto lasciato vacante al Sant’Uffizio da Ferrata e, sul finire del 1914, divenne segretario del dicastero21. Avrebbe ricoperto tale ruolo per più di 15 anni.
16Per l’assetto istituzionale della Congregazione, la sua nomina si rivelò un fattore di forte cambiamento : gli equilibri tra il papa, il cardinale segretario e gli inquisitori generali avrebbero conosciuto un riposizionamento non trascurabile.
- 22 Frutto di una lunga e meditata analisi della storia, delle consuetudini ma anche dei problemi e de (...)
- 23 Cfr. Relatio S. Visitationi, Romae, 1909, in ACDF, Stanza Storica, LL 5 c bis, passim.
- 24 All’assessore era conferito il compito di presiedere due delle tre congregazioni settimanali del S (...)
17Il quarantanovenne segretario del Sant’Uffizio, il più giovane di sempre nel ricoprire tale ufficio (se si esclude il cardinale seicentesco Francesco Barberini) nonché il primo non italiano alla guida della Congregazione, volle ritornare a mettere mano sul regolamento del dicastero approvato da Pio X solo pochissimi anni prima. Le modifiche si concentrarono prevalentemente sulla figura del segretario e sui poteri a lui attribuiti. Il regolamento del 1911, infatti, riconosceva all’assessore e al commissario della Congregazione facoltà svincolate dal controllo del cardinale segretario e persino decisive ai fini della guida della congregazione al punto tale da relegare il porporato in un piano quasi secondario22. In particolare, mettendo fine ad annose contrapposizioni e alle contraddizioni gestionali tra assessore e commissario23, la Lex et Ordo del 1911 attribuiva al primo poteri direzionali « unici » : a lui spettava la gestione dei negotia del dicastero24. Al cardinale segretario, invece, era riconosciuta una zona d’influenza ben più limitata : aveva il compito di presiedere la congregazione cardinalizia e poteva esercitare qualche altra mansione in buona parte trascurabile però rispetto alla conduzione del dicastero.
- 25 « Art. 1 De Emo Cardinali Secretario. 1. Emus cardinalis secretarius praesidet Congregationi Parti (...)
- 26 Lex et Ordo 1916, cap. III, art. 2, c. 3, p. 5.
- 27 Lex et Ordo 1916, cap. III, art. 3, c. 6, p. 7. Infine, ogni lettera inviata dal dicastero doveva (...)
18A fronte di ciò, sul finire del 1916, Benedetto XV approvò le modifiche al regolamento della Congregazione, tutte aventi per oggetto unicamente la ridistribuzione del potere. A differenza del testo della Lex et Ordo del 1911 (che non aveva in alcun modo definito la figura e le competenze del segretario), fu inserito un nuovo articolo con tre commi intitolato « De Em[inentissim]o Cardinale Secretario ». L’integrazione disponeva che il cardinale assumesse « pieni poteri » : egli, ora, era chiamato a presiedere la congregazione particolare, il congresso economico e a disporre di tutte le facoltà dell’assessore e del commissario che di qui in avanti avrebbero perso la loro autonomia operativa25. L’assessore, cioè, avrebbe continuato a presiedere la cancelleria, il protocollo e l’archivio, ma « dependenter a D. Card. Secretario »26. Anche per quanto riguarda le mansioni del commissario, diversamente dal passato, si stabiliva « receptas denuntiationes, confessiones et abiurationes quam primum referat Eminentissimo Cardinali Secretario et nihil agat nec scribat nisi audito et probante ipso Eminentissimo Cardinali »27.
- 28 Oltre a tali modiche fu stabilito che le lettere inviate a nome della Congregazione potevano esser (...)
19Nel complesso, le modifiche introdotte nel 1916 costituirono una ridefinizione dei ruoli e dei poteri tra le massime autorità della Congregazione e, in parte, ridisegnarono la struttura di governo del dicastero con una netta verticalizzazione in favore del segretario28. Il nuovo quadro, se in parte poteva anche costituire una razionalizzazione dell’assetto di controllo del Sant’Uffizio, finì dunque per rafforzare notevolmente il potere di Merry del Val.
- 29 ACDF, S.O., Privilegia 1916, n. 2.
- 30 Cfr. ACDF, S.O., Privilegia 1918 n. 8 ; n. 19. A solo titolo di esempio della concretezza dei camb (...)
20La ridefinizione dei poteri non si concluse con le integrazioni al regolamento del 1911. Sempre nel 1916, forse consapevole dell’eccezionale potere che l’assessore conservava con il libero accesso al pontefice ogni settimana al fine di riferire le decisioni della feria IV, il cardinale ottenne di essere ricevuto dal papa ogni secondo venerdì del mese29. Poi, nel 1918, il porporato si vide riconoscere la facoltà di infliggere pene canoniche in caso di urgenza. Infine, nello stesso anno, ricevette il potere di emanare autonomamente alcuni ordini durante il periodo di vacanza e/o di sospensione dalle attività30.
21Benedetto XV aveva sempre accettato le innovazioni del regolamento e l’irrobustimento della figura del cardinale segretario del Sant’Uffizio. Tale atteggiamento non si rivelò però né una sorta di resa incondizionata né espressione di disinteresse o di debolezza. Il papa non volle rinunciare alla sua funzione di supervisione sul dicastero e, a seconda delle circostanze, all’assunzione effettiva delle funzioni di prefetto della Congregazione.
- 31 A.-M. Gentili, Il processo al P. Semeria nella documentazione inedita dell’ex Sant’Officio (1909-1 (...)
- 32 F. Castelli, Padre Pio e il Sant’Uffizio… cit., passim.
22Nel prolungarsi dell’esame delle opere del barnabita Giovanni Semeria, ad esempio, il pontefice giunse persino a ritirare dalle mani del cardinale segretario il decreto di condanna del religioso e a chiudere il caso per il quale si era già speso personalmente (diversamente dalla prassi del dicastero che non prevedeva la comunicazione formale dei punti ritenuti errati di un’opera, Benedetto XV aveva fatto pervenire a Semeria un elenco delle proposizioni condannate al fine di offrirgli la possibilità di chiarimenti risolutori)31. Anche la complessa e a tratti tormentata vicenda di Ernesto Buonaiuti aveva registrato non solo l’attenzione ma la superiore direzione del pontefice. Infine, se a San Giovanni Rotondo fu inviato uno degli uomini più capaci per le indagini su padre Pio da Pietrelcina, si deve ancora al pontefice che rigettò il primo candidato del dicastero32.
23Nel complesso, in virtù di un « mondo vaticano » ancora di dimensioni ridotte rispetto allo sviluppo e all’internazionalizzazione dei decenni successivi, Benedetto XV poté e di fatto volle seguire meticolosamente le decisioni del dicastero e esaminarle in ogni risvolto facendo sentire il suo orientamento e la propria superiore autorità.
Rex tremendae maiestatis : la gestione di Pio XI quale prefetto del Sant’Uffizio
24Il pontificato di Achille Ratti si caratterizzò per peculiarità proprie in ordine alla gestione del Sant’Uffizio.
25Anzitutto l’attività legislativa tesa a una riforma e razionalizzazione dell’assetto istituzionale del Sant’Uffizio (questione che aveva interessato i due pontificati precedenti) si attenuò, quasi che l’impianto già elaborato avesse per il momento raggiunto l’obiettivo. Non mancarono tentativi di adeguare maggiormente la struttura del Sant’Uffizio alle necessità dei tempi ma essi non riguardarono l’architettura istituzionale della Congregazione e l’amministrazione del potere. Pio XI ricevette solo alcune sollecitazioni per una riforma dell’ufficio della censura, una serie di proposte tuttavia risolte in un nulla di fatto. Su tale materia il papa non si lasciò piegare a modifiche ancora poco mature o giudicate ancora bisognose di ponderazione. Durante il pontificato di Pio XI, dunque, la geografia del potere al Sant’Uffizio rimase quella già tracciata.
- 33 Si veda G. Coco, L’« anno terribile » del cardinale Pacelli, in Archivum Historiae Pontificiae, 47 (...)
- 34 Cfr. J.-D. Durand, Lo stile di governo di Pio XI, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine ecc (...)
26Per quanto riguarda i principali personaggi coinvolti nella gestione del dicastero, merita attenzione anzitutto la relazione tra il pontefice e il cardinale segretario. Pur non essendoci tra Pio XI e Merry del Val ottimi rapporti33, non è sinora emersa una traccia che lasci pensare ad atteggiamenti ostili del papa verso il segretario del dicastero o più in generale a una diffidenza verso l’operato della Congregazione. Pio XI ebbe verso il cardinale segretario e più in generale verso i cardinali inquisitori un atteggiamento improntato a scrupoloso rispetto delle regole, ma esigente e deciso nell’adoperare la superiore autorità che gli derivava dal suo ufficio. Nel disbrigo degli affari del Sant’Uffizio, papa Ratti dimostrò quella volontà di sapere con precisione e di essere informato dettagliatamente che già è emersa in altri ambiti di governo della curia vaticana durante il suo pontificato34.
- 35 Cfr. G. Coco, Achille Ratti cardinale, in P. Van Geest e R. Regoli (a cura di), Suavis laborum mem (...)
- 36 Decreto dell’udienza particolare di Pio XI all’assessore Ottaviani, 13 maggio 1937, in ACDF, S.O., (...)
27Si pensi alla gestione del caso della « mistica » tedesca Therese Neumann, per il quale il pontefice seguì con meticolosa attenzione ogni passaggio. Ma anche merita considerazione l’affare del ritiro dal commercio di un libro di mons. Teodorowicz (con il quale Pio XI non aveva ottimi trascorsi)35 : l’assessore Ottaviani, interrotto dal papa nel corso di una relazione di feria V, si sentì dire dal pontefice con perentorietà : « Trattatelo bene = è un vecchio, è un Arcivescovo, sta per celebrare il 50° »36.
28Fermezza, decisione, senso di equità e rifiuto di approssimazione accompagnarono Pio XI anche verso la fine del pontificato. Nel 1937, esponendo a papa Ratti l’annosa questione sulla riforma della censura del Sant’Uffizio, Ottaviani scrisse che il papa lo aveva interrotto
- 37 Decisione pontificia per la feria V, 10 giugno 1937, in ACDF, S.O., Censurae librorum, 34/1936, Ci (...)
prima anche di sentire [quanto i cardinali avevano deliberato, ndr] dicendo decisamente : “La necessità di fare qualche cosa di più e di meglio è evidente ; è da parecchio tempo che mi si vengono a riferire tali costatazioni, e intanto non si fa mai niente ; si cominci dunque a fare meno chiacchiere e qualche cosa di fatto”37.
- 38 Si veda C. Confalonieri, Pio XI visto da vicino, Torino, 1957, p. 123 ; 216-217.
- 39 Cfr. ad esempio la relazione dell’assessore Alfredo Ottaviani ex audientia SSmi, 13 febbraio 1936, (...)
29I verbali della Congregazione rivelano sino agli ultimi giorni del pontefice la puntuale supervisione del papa su ogni questione. Si conferma anche per il Sant’Uffizio e per i suoi cardinali, dunque, la volontà del pontefice di imprimere una velocità di lavoro ben più consistente di quella che era nella prassi. Se Pio X preferiva trovare altri percorsi per ottenere risultati, Pio XI seguiva tutto da vicino facendo sentire il fiato sul collo dei cardinali e ne sollecitava con fermezza l’impegno38. Peraltro nei verbali di feria IV ricorre con frequenza la decisione dei porporati di « non decidere » e di rimettere alla volontà del papa anche il « modo » con cui affrontare alcuni problemi39.
- 40 Sulla natura e sul significato dell’approvazione del pontefice sulle decisioni di feria IV, si ved (...)
- 41 R. Regoli, Il ruolo della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, in C. Semer (...)
30Di una certa utilità ai fini del nostro discorso è l’esame dei verbali della Congregazione su cui è annotata l’approvazione pontificia o la sua eventuale mens40. Dal punto di vista delle sue decisioni, Pio XI non ratificò sistematicamente le sentenze degli inquisitori generali. Quanto è stato osservato per la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, vale anche per il Sant’Uffizio : il papa non fu « un semplice notaio » delle loro decisioni41.
- 42 F. Castelli, Padre Pio e il Sant’Uffizio… cit., p. 115-185.
31A solo titolo di esempio, si può considerare qualche caso concreto. Esaminando la vicenda di padre Pio da Pietrelcina, durante il pontificato di Pio XI la congregazione dei porporati emise 30 decreti, che si concentrano in modo particolare nel primo decennio del pontificato. Pio XI intervenne spesso ora per modificare, ora per integrare, ora per decidere personalmente, ora per sospendere la sentenza dei cardinali. Dal punto di vista numerico, la media degli interventi papali sulle decisioni di feria IV relative a padre Pio fu pari al 43,3 %42. Si tratta di un dato indicativo ma che potrà avere una esatta valutazione solo ampliando l’indagine statistica agli altri casi di presunto misticismo e a quelli di controversie o censure dottrinali. Oltre al dato numerico degli interventi di Pio XI sulle decisioni dei cardinali, una particolare attenzione merita l’esame degli interventi in cui Pio XI sospese i decreti cardinalizi. Ben diversamente dall’immagine vulgata sinora, Pio XI si rivelò tutt’altro che un interventista a priori nell’affare padre Pio e in altri casi simili.
- 43 Sullo scienziato francescano la bibliografia è vasta. Ci limitiamo a segnalare solo alcuni studi p (...)
32Scorrendo le carte del Sant’Uffizio relative al pontificato di Pio XI, si constata spesso un senso di equità e di terzietà del pontefice non solo verso i cardinali inquisitori ma anche verso suoi amici personali. Conoscenti del pontefice come Agostino Gemelli non ricevettero alcuna corsia preferenziale negli affari interni al dicastero43. Da tale punto di vista, i cardinali del Sant’Uffizio agirono e lavorarono senza apparenti condizionamenti.
Allargando lo sguardo
33Il presente saggio ha preso in esame peculiarità che interessarono le relazioni tra papi e cardinali del primo Novecento. Ne è emerso un quadro che documenta la diversità dei rapporti che ogni pontefice coltivò con i porporati della Congregazione a seconda della propria sensibilità, degli uomini e delle dinamiche in campo. Come riferito in precedenza, tuttavia, si tratta ancora di un primo contributo in vista di una ricostruzione più articolata. Oltre agli approfondimenti e sviluppi su quanto su riferito, rimangono da esaminare diversi ambiti inerenti al tema delle relazioni tra papi e cardinali.
34In particolare, andrebbe analizzata una tipologia documentaria sinora poco studiata, il foglio di udienza, un documento teso a offrire al pontefice un sunto obiettivo della vicenda processuale e delle decisioni già assunte dai cardinali inquisitori. Si tratta di una fonte che costituiva davvero l’ago della bilancia nella conduzione della Congregazione e che poteva essere decisiva ai fini dell’effettivo governo del dicastero. Un tema, questo, sul quale ci proponiamo di ritornare in un prossimo contributo.
35Più in generale, al fine di soppesare l’effettiva consistenza del potere dei cardinali inquisitori e dei papi, andrebbe studiata la genesi dei fascicoli inquisitoriali. A riguardo, dopo la fine del potere temporale e la soppressione dei tribunali periferici, sembra che la « politica » del dicastero fosse decisa – o quantomeno orientata – non solo dai vertici della Congregazione (papa e cardinali) ma anche dalle denunce (spesso anonime) che giungevano in dicastero. In diversi casi, sono proprio tali segnalazioni a costringere la Congregazione ad avviare procedimenti di indagine e a spingere le autorità del dicastero a inquisire persone o ad analizzare questioni.
36Andrebbe peraltro analizzata la presenza di correnti di inquisitori generali all’interno della congregazione cardinalizia del dicastero. A volte, i verbali della Congregazione che riferiscono le decisioni di feria IV, attestano la spaccatura dei porporati in merito alle decisioni da assumere e, di fatto, permettono anche di verificare quali orientamenti fossero più convergenti con la sensibilità pontificia. Solo poche piste di ricerca, queste, di un ambito di studi ancora agli inizi.
Appendice
37Tableau 23 – Cardinali inquisitori durante il pontificato di Pio X.
38Nella tabella figurano anche i porporati nominati da Leone XIII e ancora membri del dicastero durante il pontificato successivo. L’elenco riporta il nome dei cardinali secondo la data di nomina.
Notes
1 Tra i pochi studi in tale direzione si veda : M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana (1550-1553), Roma-Bari, 2014.
2 Per uno studio sulla curia romana si vedano almeno : G. Varnier, La riforma della Curia, in G. La Bella, Pio X e il suo tempo, Bologna, 2003, p. 275-309 ; G. Vian, Convergenze e divergenze nella curia romana di Pio X, in ibid., p. 481-519 ; L. Bedeschi, La curia romana durante la crisi modernista : episodi e metodi di governo, Parma, 1968 (con utili indicazioni metodologiche) ; Id., Riforma religiosa e curia romana all’inizio del secolo, Milano, 1968 ; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X. Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux (1846-1914), Roma, 2007 (BEFAR, 330) ; C. Fantappiè, Un Dicastero per il foro interno : la riforma della Curia romana di san Pio X, in M. Sodi e J. Ickx (a cura di), La Penitenzeria Apostolica e il Sacramento della Penitenza : percorsi storico-giuridici-teologici e prospettive pastorali, Città del Vaticano, 2009 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 55), p. 171-193 ; C. Dickès (a cura di) con M. Levant et G. Ferragu (collab.), Dictionnaire du Vatican et du Saint-Siège, Parigi, 2013 ; E. Gavalotti, Sulle riforme della curia romana nel Novecento, in Cristianesimo nella storia, 35, 2014, p. 849-890.
3 Per una rassegna bibliografica degli studi sull’Inquisizione romana (che dal 1908 prese nome di Congregazione del Sant’Uffizio), si veda : A. Prosperi (a cura di), Dizionario storico dell’Inquisizione, IV vol., Pisa, 2010. Per uno studio dei cardinali e dei funzionari del dicastero indispensabile l’opera di H. Wolf, Prosopographie von Römischer inquisition und Index-kongregation, 1814-1917, 2 vol., Paderborn-Monaco-Vienna-Zurigo, 2005 ; Id., Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexcongregation 1701-1813, 2 vol., Paderborn-Monaco-Vienna-Zurigo, 2011. Rarissimi sono gli studi sul Sant’Uffizio e sul suo meccanismo procedurale nel Novecento. In proposito ci permettiamo di rinviare al primo capitolo di F. Castelli, Padre Pio e il Sant’Uffizio : fatti, protagonisti, documenti inediti, Roma, 2010, p. 12-26.
4 Per « congregazione cardinalizia » qui si intende la commissione di cardinali membri del dicastero che si riuniva settimanalmente in feria IV. Per « Congregazione », invece, si intende la Congregazione del Sant’Uffizio nel suo insieme.
5 Si veda : H. Wolf, Prosopographie… cit., p. 1612-1613.
6 I membri della Congregazione del Sant’Uffizio di nomina leonina erano stati complessivamente 25.
7 Anche per quanto riguarda le nomine dei consultori del dicastero, si notano le differenze con il precedente pontificato. Mentre papa Pecci aveva nominato complessivamente 65 ecclesiastici, durante il suo pontificato Pio X ne nominò solo 17 (due dei quali dopo poco furono destinati ad altro incarico, cioè Andreas Frühwirth, nominato nunzio nel 1907, e Louis Billot, sj, cardinale nel 1911). In media, la percentuale delle nomine, dunque, diminuì di più del 50 % rispetto al precedente pontificato.
8 Nominato il 12 novembre 1903 Segretario di Stato, Merry del Val era stato inserito anche tra i membri del Sant’Uffizio, della Congregazione del Concilio, dei Riti, e degli Affari Ecclesiastici Straordinari. Su Merry del Val si veda più avanti la nota 21.
9 Tranne rare eccezioni, per tutto il pontificato di Pio X il cardinale anglo-ispanico non avrebbe partecipato mai alle sedute dei feria IV. Ciò posso dire dopo un’analisi dei verbali di feria IV del dicastero da cui si evince l’assenza del porporato nelle riunioni. Tra il 1903 e il 1904 la sua presenza risulta, invece, nelle sedute cardinalizie del 16 dicembre 1903, del 3 febbraio (durante la riunione, si legge nel verbale : « supervenit Emus Merry del Val qui statim discessit ») e infine del 7 aprile 1904, sedute in cui si decisero la condanna e poi gli sviluppi del caso del biblista e teologo francese A. Loisy : rispettivamente in ACDF, S.O., Decreta 1903, p. 259 ; Decreta 1904, p. 25 ; 73.
10 Giovanni Genocchi ad Alfonso Capecelatro, 6-7 ottobre 1910, in F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma, 1974, p. 376.
11 Come è noto, in tale arco di tempo furono pubblicati diversi documenti tesi ad affrontare la crisi modernista. Si pensi alla pubblicazione del decreto del Sant’Uffizio Lamentabili sane exitu (3 luglio 1907), all’enciclica papale Pascendi Dominici gregis (8 settembre 1907), al motu proprio Sacrorum Antistitum (1° settembre 1910) nonché ad una serie di condanne ad opere ed autori « modernisti ». Sul modernismo gli studi sono numerosi. Ci limitiamo a segnalare i contributi più recenti con i rispettivi rimandi bibliografici : G. Losito, Il modernismo e la sua repressione, in A. Melloni (a cura di), Cristiani d’Italia, Roma, 2011, p. 237-245 ; Id., Le eredità : i postumi della crisi modernista (1914-1958), in ibid., p. 1295-1314 ; C. Arnold e G. Losito (a cura di), Lamentabili sane exitu (1907) : les documents préparatoires du Saint-Office, Roma, 2011 ; G. Vian, Il modernismo : la Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Roma, 2012 (con utile appendice bibliografica).
12 Cfr. G. Vian, Il modernismo… cit., p. 62-64.
13 Su di lui si veda quanto riferito in C. Arnold, G. Losito, Lamentabili sane exitu… cit., p. 76 n. 110.
14 Si trattava dei cardinali Basilio Pompili e del redentorista Willem Marinus van Rossum. Per un profilo bio-bibliografico su Willem van Rossum : J. Vernooij, Cardinal Willem Van Rossum, C.SS.R.,The Great Cardinal of the Small Netherlands’ (1854-1932), in Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris, 55/2 (2007), p. 401-472 ; O. Weiss, Der Glaubenswächter Van Rossum. Willem Marinus Van Rossum im Heiligen Offizium und in der Indexkongregation, in Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris, 58, 2010, p. 85-138. Più tardi, il 2 gennaio 1914, sarebbero stati inseriti tra i cardinali inquisitori Louis Billot e Giovanni Lugari (quest’ultimo onorato della porpora dopo aver svolto per circa dieci anni l’incarico di assessore della Congregazione). Nel frattempo, però, erano deceduti i cardinali José Vives y Tutó, il 7 settembre 1913, e Mariano Rampolla del Tindaro, il 16 dicembre 1913, sostituito dal card. Domenico Ferrata. Per un inquadramento bio-bibliografico su Domenico Ferrata (nato a Gradoli il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914, cardinale segretario del Sant’Uffizio dal 17 gennaio 1914 fino al 10 ottobre dello stesso anno) si veda C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, 2, Il codex iuris canonici (1917), Milano, 2008, p. 1172-73 ; su José Calasanz Vives y Tutó (nato a Llevaneras il 15 febbraio 1854, morto a Monte Porzio Catone il 7 settembre 1913) si veda C. Fantappiè, Chiesa romana… vol. 2, p. 1178. Nonostante l’amicizia con papa Sarto, il card. Gaetano De Lai fu nominato membro della Congregazione da Benedetto XV il 24 novembre 1914. Sul card. De Lai : Rocco Cerrato, De Lai Gaetano, in DBI, 36, Roma, 1988, p. 278- 280. Rimanevano invece al loro posto fino agli ultimi giorni della loro vita, i cardinali « leonini » Angelo Di Pietro e Girolamo Gotti, prefetto di Propaganda Fide dal 1902. Su Girolamo Maria Gotti (29 marzo 1834 – 19 marzo 1916) : C. M. Fiorentino, Gotti Girolamo Maria, in DBI, 58, Roma, 2002, p. 153-155.
15 I consultori nominati dal pontefice furono dieci.
16 A riguardo sono valide anche per la Congregazione del Sant’Uffizio durante il pontificato piano le osservazioni formulate in G. Vian, Convergenze e divergenze… cit., p. 481.
17 S. Pagano, L’archivio particolare di Pio X all’archivio segreto vaticano, in G. La Bella, Pio X e il suo tempo… cit., p. 153.
18 Lettera di Merry del Val all’assessore Lugari, 26 marzo 1906, in ACDF, S.O., Stanza Storica, S 5-n, f. 589 : cit. in C. Arnold, G. Losito, Lamentabili sane exitu… cit., p. 70. Nella lunga e faticosa redazione della Lamentabili si evince un dato che, peraltro, emerge anche in altri episodi, come quello del padre barnabita Semeria : il modus procedendi del dicastero, alla fine dei conti era altamente burocratizzato. Se questo evitava la creazione di poteri personali e di personalizzazioni di conflitti, allo stesso tempo rendeva la macchina lenta, a tratti anche eccessivamente macchinosa.
19 R. Astorri e C. Fantappiè, Gasparri Pietro, in DBI, 52, Roma, 1999, p. 500-507.
20 ACDF, S.O., Privilegia 1914, n. 27.
21 Per un primo inquadramento bio-bibliografico sul card. R. Merry del Val si vedano : A. Zambarbieri, Merry del Val Rafael, Roma, 2009, vol. 73, p. 740-744 ; G. Romanato, La politica della retta via : a ottant’anni dalla morte del cardinale Rafael Merry del Val, in OR, 26 febbraio 2010, p. 4 ; A. Visani, La misteriosa morte del cardinale Merry del Val nelle carte della polizia politica fascista, http://www.giornaledistoria.net/public/file/content20120621_visanimdv.pdf.Molta documentazione sul cardinale è stata raccolta nella Positio super virtutibus attualmente non reperibile nella Congregazione delle Cause dei Santi (ma di cui L. Bedeschi prese visione e della quale in parte ha riferito nei suoi scritti). Informazioni sulle deposizioni possono essere tratte da J. M. Muñoz, El cardenal secretario de estado Rafael Merry del Val y su proceso de beatificación : historia de su causa : problemas investigaciones de archivos y documentación inédita, Roma, 2008 (tesi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana).
22 Frutto di una lunga e meditata analisi della storia, delle consuetudini ma anche dei problemi e delle tensioni interne alla congregazione, il testo fu approvato da Pio X nel 1911 e denominato Lex et Ordo Sanctii Officii. Il testo è ora edito in F. Castelli, La Lex et Ordo S. Congregationis S. Officii del 1911 e le edizioni del 1916 e del 1917, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, I, 2012, p. 115-154.
23 Cfr. Relatio S. Visitationi, Romae, 1909, in ACDF, Stanza Storica, LL 5 c bis, passim.
24 All’assessore era conferito il compito di presiedere due delle tre congregazioni settimanali del Sant’Uffizio, cioè la Particolare e la Consulta ; di riferire ai cardinali sugli affari già trattati dagli officiali ; (salvo alcune eccezioni) di recarsi ogni settimana dal pontefice per comunicare le decisioni dei porporati e averne la ratifica. Infine, dato rilevante, l’assessore si vedeva conferita la facoltà di avere nelle sue mani la direzione di tutti gli officiali del dicastero : per ogni attività essi avrebbero fatto capo unicamente a lui.
25 « Art. 1 De Emo Cardinali Secretario. 1. Emus cardinalis secretarius praesidet Congregationi Particulari et deliberationibus Patruum Cardinalium. 2. Facultates quae iuxta S. Officii Legem et usum tribuit solent D. Assessori, Patri Commissario aliisve Administris omnes competunt etiam Cardinali Secretario. 3. Vacante sede apostolica, ipse solus munitus manet ominibus facultatibus, quae durantibus annuis vacationibus S. Tribunalis Praepositis dantur » (Lex et Ordo 1916, cap. III, art. 1, c. 1-3, 5).
26 Lex et Ordo 1916, cap. III, art. 2, c. 3, p. 5.
27 Lex et Ordo 1916, cap. III, art. 3, c. 6, p. 7. Infine, ogni lettera inviata dal dicastero doveva essere sottoscritta dal cardinale segretario (un fatto della massima importanza per le ragioni che vedremo più avanti) e a lui era ora riconosciuto il compito di presiedere il Congresso Economico (cfr. Lex et Ordo 1916, cap. IX, art. 2, c. 1, p. 27).
28 Oltre a tali modiche fu stabilito che le lettere inviate a nome della Congregazione potevano essere firmate solo dal cardinale segretario o, in sua assenza, dal cardinale più anziano presente in urbe.
29 ACDF, S.O., Privilegia 1916, n. 2.
30 Cfr. ACDF, S.O., Privilegia 1918 n. 8 ; n. 19. A solo titolo di esempio della concretezza dei cambiamenti introdotti, un episodio avvenuto nel 1926 può essere significativo. Interessato dalle notizie su una presunta stimmatizzata calabrese, Elena Aiello (beatificata il 14 settembre 2011 a Cosenza), il 25 marzo 1926 Agostino Gemelli scrisse all’assessore Perosi domandando un’autorizzazione ufficiale per recarsi ad esaminare la donna (Cfr. Lettera di padre Agostino Gemelli a monsignor Carlo Perosi, Milano 25 marzo 1926, in ACDF, S.O., Dev. Var. 1926 n. 2, prot. n. 1209/1926, Elena Aiello, doc. 1, ff. 1r-2r). L’ecclesiastico, a un passo dalla promozione al cardinalato, non osò rispondere a Gemelli. Domandò a Merry del Val sul da farsi. Più che lasciare all’assessore libertà decisionale, il porporato ordinò di rispondere : « Che si regoli con la sua prudenza e che il S. O. non è mai entrato in questa faccenda » (Decisione del cardinale Merry del Val annotata dall’assessore Perosi, s.d. s.l, in ACDF, S.O., Dev. Var. 1926 n. 2, prot. n. 1209/1926, Elena Aiello, doc. 1, f. 2v.).
31 A.-M. Gentili, Il processo al P. Semeria nella documentazione inedita dell’ex Sant’Officio (1909-1919), in Barnabiti Studi, 27 (2010), p. 187-260. Si ripeteva, in certa misura, quanto era avvenuto tra Pio IX e Antonio Rosmini. In proposito, oltre alla vasta bibliografia a cura di Luciano Malusa, si vedano gli ancora utili studi di G. Martina, Inediti sulla questione rosminiana, in Rivista Rosminiana, LXI, 1967, p. 130-70 ; Id., La censura romana del 1848 alle opere di Rosmini, in Rivista Rosminiana, LXII, 1968, p. 384-409 ; Id., La censura romana del 1848 alle opere di Rosmini : documenti inediti, in Rivista Rosminiana, LXIII, 1969, p. 24-49.
32 F. Castelli, Padre Pio e il Sant’Uffizio… cit., passim.
33 Si veda G. Coco, L’« anno terribile » del cardinale Pacelli, in Archivum Historiae Pontificiae, 47, 2009, p. 157.
34 Cfr. J.-D. Durand, Lo stile di governo di Pio XI, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine ecclesiale di Pio XI : alla luce delle nuove fonti archivistiche [Atti del Convegno internazionale di Studio, Città del Vaticano, 26-28 febbraio 2009], Città del Vaticano, 2010, p. 44-60, passim.
35 Cfr. G. Coco, Achille Ratti cardinale, in P. Van Geest e R. Regoli (a cura di), Suavis laborum memoria : Chiesa, Papato e Curia Romana tra storia e teologia. Studi in onore di Marcel Chappin sj, Città del Vaticano, 2013 (CAV, 88), p. 51-83.
36 Decreto dell’udienza particolare di Pio XI all’assessore Ottaviani, 13 maggio 1937, in ACDF, S.O., Dev. Var. 1927 n. 7, prot. n. 761/1927, Therese Neumann, b. II, doc. 107, 126r-v.
37 Decisione pontificia per la feria V, 10 giugno 1937, in ACDF, S.O., Censurae librorum, 34/1936, Circa il funzionamento della Censura dei libri, doc. 9, f. 34r-v.
38 Si veda C. Confalonieri, Pio XI visto da vicino, Torino, 1957, p. 123 ; 216-217.
39 Cfr. ad esempio la relazione dell’assessore Alfredo Ottaviani ex audientia SSmi, 13 febbraio 1936, ACDF, S.O., Censurae librorum, 34/1936, Circa il funzionamento della Censura dei libri, doc. 3, f. 23r, sulla questione relativa alla riforma dell’ufficio della censura.
40 Sulla natura e sul significato dell’approvazione del pontefice sulle decisioni di feria IV, si veda F. M. Cappello, De Curia Romana iuxta reformationem a Pio X sapientissime inductam, I, De Curia Romana « Sede Plena », Romae, 1911, p. 54.
41 R. Regoli, Il ruolo della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine ecclesiale… cit., p. 219.
42 F. Castelli, Padre Pio e il Sant’Uffizio… cit., p. 115-185.
43 Sullo scienziato francescano la bibliografia è vasta. Ci limitiamo a segnalare solo alcuni studi per un primo orientamento : M. Sticco, Padre Gemelli. Appunti per la biografia di un uomo difficile, Milano, 1974 ; G. Cosmacini, Gemelli. Il Machiavelli di Dio, Milano, 1985 ; M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano : Chiesa, regime, democrazia, Brescia, 2003 ; M. Bocci (a cura di), Agostino Gemelli e il suo tempo : atti del Convegno storico. Nel cuore della realtà : Agostino Gemelli e il suo tempo : Milano, 28-30 aprile 2009, Milano, 2009. Sulle relazioni tra Agostino Gemelli e le autorità del Sant’Uffizio : F. Castelli, L’imputato Gemelli è assolto, in OR, 16 settembre 2011, p. 5.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Segretari del Sant’Uffizio |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/34260/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 9,6k |
![]() | |
Titre | Cardinali inquisitori |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/34260/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 18k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017