Les cardinaux entre Cour et Curie
| ,Les cardinaux dans l’équilibre curial
Amicizia tra cardinali curiali : il « caso » Gasparri, Pacelli, Tedeschini
Résumé
Federico Tedeschini, nunzio apostolico a Madrid dal 1921 al 1936 (creato cardinale nel 1935) ebbe una lunga e stretta amicizia con i cardinali Pietro Gasparri e Eugenio Pacelli, segretari di Stato di Pio XI. Tale amicizia era nata durante il pontificato di Benedetto XV, del quale Gasparri fu segretario di Stato, mentre Tedeschini era sostituto della Segreteria di Stato e Pacelli segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari. L’articolo analizza i rapporti di amicizia tra i tre durante gli anni della lunga nunziatura di Tedeschini in Spagna, in particolare in occasione del suo scontro personale con il cardinale Segura, arcivescovo di Toledo. Severamente criticato da alcuni cardinali della Curia per il suo atteggiamento ostile verso il primate della Spagna, Tedeschini fu apertamente difeso dai sui amici, che valutarono le difficoltà della sua missione diplomatica.
Texte intégral
1La documentazione vaticana del pontificato di Pio XI ci permette di approfondire un aspetto riguardante la vita privata insieme all’attività pubblica dei cardinali di curia, e cioè l’amicizia, spesso « vecchia » o « antica » tra alcuni di loro, radicata in anni di lavoro comune in Segreteria di Stato e poi in altre mansioni simili.
- 1 Su Pietro Gasparri (1852-1934), cfr. la voce omonima curata da R. Astorri e C. Fantappiè, in DBI, (...)
- 2 Su Eugenio Pacelli (1876-1958), cfr. G. Coco, Eugenio Pacelli Cardinale e Segretario di Stato, in (...)
- 3 Federico Tedeschini (Antrodoco, Rieti, 1873 – Roma 1959), studiò nel seminario diocesano e posteri (...)
2La presente relazione riguarda un caso singolare, che parte da una figura centrale dei due primi decenni del XX secolo : quella del cardinale Pietro Gasparri1, Segretario di Stato dal 1914 fino al 1930, sotto i pontificati di Benedetto XV e di Pio XI, e si estende poi a due dei suoi più stretti collaboratori, responsabili delle due sezioni della Segreteria di Stato, Eugenio Pacelli e Federico Tedeschini. Notissimo il primo, che diventerà Pio XII nel 19392. Meno conosciuto il secondo, nunzio apostolico in Spagna dal 1921 al 1936, creato cardinale nel 1933, ma riservato in pectore fino a dicembre 19353.
- 4 G. de Marchi, Le Nunziature Apostoliche, cit. p. 59.
3Tutto inizia sotto il pontificato di san Pio X. Gasparri, nominato segretario della Congregazione degli AA. EE. SS. nel 1901, ricopre questa carica fino all’elevazione al cardinalato nel 1907. Cinque anni dopo, nel 1912 lo stesso ufficio viene affidato ad Eugenio Pacelli fino al 1917, anno della sua nomina come nunzio apostolico in Baviera4. Con la elevazione di Della Chiesa al Pontificato e colla nomina a Segretario di Stato del cardinale Gasparri, i due chiamarono il loro carissimo collaboratore Federico Tedeschini, nominandolo sostituto della Segreteria di Stato, dove ebbe a collega nella I Sezione appunto Eugenio Pacelli.
4Era l’epoca della grande guerra e Tedeschini,
- 5 La frase è presa dalla biografia di Tedeschini (ASV, Arch. Nunz. Madrid 893, ff. 12-14 ; OR, 16.12 (...)
oltre a dirigere il suo ordinario ufficio, vi creò anche quello notissimo dei prigionieri e delle vittime della guerra, nel quale si svolse un lavoro immane di carità universale per i prigionieri di guerra e per quanti della guerra soffrivano ; lavoro conosciutissimo per le pubblicazioni che si sono fatte attorno ad esso e perché tutto il mondo ne sentì i benefici effetti5.
5La predilezione del Papa e di Gasparri per i loro collaboratori ed i meriti di questi ne determinarono la nomina di Pacelli a nunzio in Germania nel 1917, mentre Tedeschini fu destinato alla Spagna, quattro anni dopo, nel marzo 1921.
6Nominato Segretario di Stato nel 1930, Pacelli diventò « superiore » di Tedeschini, mentre Gasparri agì nell’ombra fino alla sua morte avvenuta nel 1934. Creato cardinale nel 1935, Tedeschini ritornò a Roma, diventò datario e nel 1939 Pio XII lo nominò arciprete della Basilica Vaticana, carica che ricoprì fino alla sua morte, avvenuta il 2 novembre 1959, un’anno dopo quella di Papa Pacelli, che era morto il 9 ottobre 1958.
Il nunzio in Spagna e le trasformazioni politiche del 1931
7Federico Tedeschini fu nominato nunzio apostolico in Spagna il 31 marzo 1921. Giunto a Madrid il 1º giugno dello stesso anno, vi rimase fino al 11 giugno 1936. La sua missione diplomatica durò circa sedici anni e fu la più lunga di un rappresentante pontificio in Spagna. Tuttavia, il dato più importante della nunziatura di Tedeschini fu il fatto di aver vissuto diversi cambiamenti politici radicali, che ebbero enorme trascendenza per la storia della nazione.
- 6 Cfr. V. Cárcel Ortí, Benedicto XV y la crisis socio-política de España. Despachos políticos del nu (...)
- 7 Cfr. V. Cárcel Ortí, Iglesia y Estado durante la dictadura de Primo de Rivera, in Revista Española (...)
- 8 Mi permetto di rimandare a V. Cárcel Ortí, Pío XI entre la República y Franco. Angustia del Papa a (...)
8Tedeschini presentò le lettere credenziali al re Alfonso XIII il 10 giugno 1921 quando la crisi politica, iniziata alcuni anni prima6, provocò il passaggio dei poteri a un « Directorio militar », presieduto dal generale Primo de Rivera, il quale dal mese di settembre del 1923 fino a gennaio del 1929 istaurò una dittatura7, e ad essa seguì un breve governo provvisorio e, dopo il 14 aprile 1931, la Seconda Repubblica, ispirata al più radicale anticlericalismo manifestato nell’ostilità aperta contro la Chiesa. Tedeschini riuscì a mantenere il difficile equilibrio dei rapporti diplomatici con tre regimi completamente diversi e opposti, come la monarchia costituzionale, la dittatura militare e la repubblica laicista e massonica, non senza vivaci polemiche, accuse infondate, calunnie e diffamazioni, da parte soprattutto di ambienti intraeclesiali e della forze più intregraliste8.
- 9 Luis de Zulueta Escolano (Barcelona 1878-New York 1964). Studioso di filosofia e di storia delle r (...)
9Per quanto riguarda i suoi rapporti con la repubblica, il ministro di Stato, Luis de Zulueta9, nel corso di una lunga conversazione con Tedeschini, che ebbe luogo nella sede del ministero, il 17 aprile 1933, affermò :
- 10 Rapp. di Tedeschini a Pacelli, Madrid, 18 aprile 1933, Nº6101 (sottolineato nell’originale), pubbl (...)
Io torno a ripetere ancora una volta, anzi per la centesima volta, e non mi stancherò di ripeterlo, che lei ha fatto un vero miracolo, riuscendo in questi due anni a mantenere le relazioni fra la Santa Sede e la Repubblica, cioè non già con uno Stato semplicemente laico, perché in uno stato laico si possono bene concepire le relazioni con la Santa Sede, ma con questa Repubblica. Con questa Repubblica, e con tutte le leggi che sono state fatte, e con tutti gli avvenimenti che, si sono verificati, dalla Costituzione agli incendii dalle Chiese, dallo scioglimento della Compagnia di Gesù e dalla confisca dei suoi beni alla legge sulle Confessioni e Congregazioni Religiose e specialmente al divieto dell’insegnamento che ad esse si è fatto, era moralmente e umanamente impossibile che non si rompessero le relazioni. E lei ha fatto il miracolo, diceva il Ministro ; con un altro Nunzio, e non lo dico per adulazione, si sarebbe rotto tutto infallibilmente10.
10La tragedia vissuta dalla Chiesa spagnola a partire dalla proclamazione della Repubblica fu una delle questioni centrali dell’azione diplomatica della Santa Sede negli anni Trenta, insieme con altre spinose questioni : i rapporti con la Germania nazista e con l’Italia fascista, nonché la gravissima situazione della Chiesa nell’Unione Sovietica sotto la dittatura del comunismo stalinista. Pacelli seguì giorno dopo giorno l’evolversi della complessa situazione spagnola, caratterizzata da una aperta ostilità verso la Chiesa e i cattolici, definita dalla Santa Sede come autentica persecuzione ; situazione che sfociò tragicamente il 18 luglio 1936 in una crudele guerra civile.
11Tutto ebbe inizio dopo le elezioni municipali dell’aprile 1931, che nelle intenzioni di chi le aveva indette dovevano segnare la ripresa della vita costituzionale, ma condussero invece inaspettatamente alla proclamazione della Repubblica. Alle elezioni si era dato da tutti i partiti un significato politico perché si svolsero con programmi monarchico e repubblicano. Le elezioni amministrative ebbero luogo il 12 aprile 1931. La maggioranza dei votanti – che secondo i giornali raggiunse l’80 % degli iscritti – fu favorevole alla monarchia per causa del contributo offerto dai piccoli centri, mentre nelle principali città ebbero la prevalenza i repubblicani, specialmente a Madrid. La maggioranza dei municipi monarchici risultò così superiore a quella dei municipi repubblicani che il nuovo Governo provvisorio non volle pubblicare il risultato delle elezioni, e si fondò sulle votazioni delle città, disprezzando antidemocraticamente il voto dei paesi rurali. Il risultato delle elezioni sorprese tutti, persino gli stessi vincitori, che non speravano in un trionfo così assoluto nelle grandi città.
12La complessità della nuova situazione spagnola indusse la Santa Sede ad agire con molta prudenza. Impressionò e preoccupò l’apprendere dalla stampa che il Governo provvisorio aveva già deciso di attuare la separazione Chiesa-Stato, di misconoscere le prerogative della Chiesa, di laicizzare i cimiteri e così via, ignorando la Santa Sede. Questa, che aspettava di esaminare la sistemazione dei rapporti tra la Chiesa e il nuovo regime, si mostrò disposta a iniziare trattative con lo stesso Governo per provvedere ai più urgenti bisogni dell’amministrazione ecclesiastica. Ma, in attesa delle Costituenti il Governo si doveva impegnare a non far niente contro i diritti della Chiesa.
I cardinali degli AA. EE. SS. e gli affari della Spagna nel 1931
- 11 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1335. Relazione per l’adunanza del 23 apri (...)
- 12 Ibid., p. 248.
- 13 Ibid., p. 246.
13Pio XI decise di affrontare subito la « Questione della Spagna » convocando una sessione della Congregazione degli AA. EE. SS. il 23 aprile 1931, per esaminare l’eventuale riconoscimento diplomatico della Repubblica. « La Santa Sede in analoghi casi di cambio di Governi con i quali manteneva relazioni diplomatiche, prima di decidere in merito aveva atteso di sapere se anche altre potenze fra le maggiori avessero concesso il riconoscimento»11. L’atteggiamento prudente della Santa Sede risultava anche dalle condizioni in cui era stata proclamata la repubblica, giudicata « illegittima » secondo l’espressione del cardinale Pacelli nel suo voto12. Infine, si aspettava di vedere l’atteggiamento assunto dal nuovo Governo di fronte alla Chiesa e alla Santa Sede. Finalmente, dopo che tutti o quasi i Governi civili avevano riconosciuto il Governo provvisorio, e qualunque fosse l’opinione sulla legittimità del nuovo Governo e sulla convenienza della Repubblica per la nazione spagnola, la Santa Sede per il bene civile e religioso del popolo acconsentiva ad aver rapporti diplomatici con il Governo repubblicano che occupava il potere, sia pure non iure sed iniuria. Di conseguenza, sia prima di questo riconoscimento sia dopo, il comportamento dell’episcopato e del clero, doveva essere di astenersi dalla politica, rispettare il Governo, osservare le leggi promulgate dal medesimo e in particolare non dovevano mai per combatterlo servirsi di quei mezzi che il ministero sacro poneva nelle loro mani. Era proprio quello che il ministro di Grazia e Giustizia auspicava nella telefonata al nunzio. Questo fu in sintesi il parere espresso dal cardinale Pietro Gasparri, maestro e predecessore nella Segreteria di Stato di Pacelli, che lo fece proprio, aggiungendo però : « Sarebbe una pazzia pensare ora a opporre un nuovo Governo. Si può e si deve riconoscere il Governo e richiamare a tutti il dovere di assecondarlo per il mantenimento dell’ordine »13.
- 14 Pedro Segura Sáenz (Carazo, Burgos, 1880-Siviglia 1957), vescovo ausiliare di Valladolid (1916-192 (...)
14Pio XI, tenendo presenti le decisioni dei cardinali, ordinò alla Segreteria di Stato di inviare al Nunzio di Madrid un telegramma dicendo che la Santa Sede prendava atto della comunicazione relativa alla costituzione nuovo Governo, aggiungendo che era disposta ad assecondare il Governo provvisorio nell’opera del mantenimento dell’ordine nella fiducia che anche Governo da parte sua avrebbe rispettato i diritti della Chiesa e dei cattolici in una Nazione in cui la quasi totalità della popolazione professava la Religione Cattolica. Inoltre, fu comunicato all’Episcopato di raccomandare ai sacerdoti, ai religiosi e ai fedeli il rispetto ed obbedienza ai Poteri costituiti. Le medesime istruzioni furono comunicate dalla Segreteria di Stato in via riservata al cardinale Segura14 e a tutti gli arcivescovi della Spagna.
15Il 10 maggio sopraggiunsero gli assalti e gli incendi di chiese e case religiose e pochi giorni dopo l’espulsione del cardinal Segura e del Vescovo di Vittoria. Per tali fatti la Santa Sede non mancò di elevare la sua protesta, tramite il nunzio. Il Governo provvisorio riuscì ad aver ragione dei moti rivoluzionari : ma, non sapendo resistere alle pressioni dell’anticlericalismo, emanò una serie di disposizioni legislative che riguardavano i rapporti Chiesa-Stato.
- 15 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno (...)
- 16 Tommaso Pio Boggiani (Bosco Marengo, Alessandria, 1863 – Roma 1942), fece il suo ingresso tra i Fr (...)
16A fine mese giunse a Roma il cardinal Segura, il quale presentò al Papa e al cardinale Pacelli, Segretario di Stato, alcuni appunti sulla situazione spagnola. Furono allora radunati il 1º giugno 1931i membri della Congregazione degli AA. EE. SS. che dovevano rispondere al dubbio : « Se e quali provvedimenti convenga adottare per il bene della Chiesa nella Spagna, ed in particolare quale risposta debba darsi alle varie questioni proposte dall’Eminentissimo Signor Cardinale Arcivescovo di Toledo »15. Diverse tra di loro furono le opinioni manifestate ma colpiscono i pareri di due cardinali, che manifestarono aperta opposizione al nunzio Tedeschini. Il primo di essi fu il cardinale Boggiani16, che disse :
- 17 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno (...)
La situazione della Spagna è gravissima, non solo per la cattiveria del Governo, dissimulata dalla presenza di 3 cattolici che vanno alla Messa !! ; ma il male più grave è la disorganizzazione dei buoni e non so cosa si potrà fare. Alcuni Vescovi hanno ecceduto di cortesia !… subito dopo la rivoluzione, alcuni Vescovi sono andati a far omaggio al Governo (esempio il Vescovo di Madrid). I cattolici dopo un mese mezzo non hanno direttive. Il Nunzio non credo sia stato all’altezza della situazione, Ad esempio la sua opposizione al Cardinal Segura e la comunicazione a lui dell’ordine del Governo di partire17.
- 18 Raffaele Carlo Rossi (Pisa 1876 – Crespano del Grappa 1948) entró nel 1887 fra i Carmelitani Scalz (...)
- 19 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno (...)
- 20 Ibid., p. 484.
17Il secondo fu il cardinale Raffaello Rossi18 che disse : « Il Cardinal Segura avrà ecceduto ; bisogna essere diplomatici sempre, ma ha qualità bellissime. Personalmente mi piace il Cardinal Segura non il Nunzio »19. Da parte sua, il cardinale Pietro Gasparri, ricordò contro questi cardinali « che la Nunziatura Apostolica di Spagna è stata sempre difficilissima per le grandi critiche che sono liberamente fatte contro il Rappresentante Pontificio da Vescovi, Clero, Religiosi »20.
- 21 Giuseppe Pizzardo (Savona 1877 – Roma 1970), compiuti gil studi nella città natale e poi alla Greg (...)
18Il giorno seguente, 2 giugno, Gasparri inviò a monsignor Pizzardo21, segretario della Congregazione, la seguente lettera :
- 22 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni, Vol. 85. Sessione 1336. Allegato al verbale dell’adunanza de (...)
Mons. Carissimo, Le ultime parole che io dissi ieri in fine della Congregazione, prima che parlasse l’E.mo Pacelli, sono le seguenti e desidero siano conservate nel verbale ; e non mi spiacerebbe che ne prendesse visione il Santo Padre. Saluti. P. C. Gasparri. Come vecchio Segretario di Stato, e per la verità, io mi credo in dovere di dire una parola in risposta ai rilievi poco benevoli dell’E.mo Boggiani e dell’E.mo Rossi a carico di Mons. Tedeschini. Mentre io sono stato alla Segreteria di stato, come Segretario degli AA. EE. SS. e come Segretario di Stato, Mons. Tedeschini ha sempre disimpegnato con lode tutti i suoi officii, compreso quello gravissimo di Nunzio a Madrid, e non ha mai ricevuto rimprovero alcuno, benché (mi sia lecito aggiungere dietro la mia lunga esperienza) i buoni spagnuoli, sia del Clero secolare e regolare sia dei laici, siano facili (bene inteso con le dovute eccezioni) alla maldicenza ; basta non fare ciò che essi desiderano. A coloro poi (prescindo qui dall’E.mo Boggiani e dall’E.mo Rossi) che in Roma, tranquilli nella loro camera di studio, criticano l’opera dei Nunzi che in lontane regioni si trovano spesso in difficili situazioni, io vorrei ripetere quel detto francese ; je voudrais vous y voir…22
19Il 3 settembre 1931 si radunò la plenaria dei cardinali membri della Congregazione degli AA. EE. SS. per esaminare se e come dovevano accogliersi le proposte del Governo spagnolo circa il cardinale Segura e quali eventuali provvedimenti prendere in Spagna. Tale plenaria fu aggiornata al 15 settembre perché nel frattempo erano giunti alcuni rapporti di Tedeschini ed anche due lettere del cardinale Segura, che furono consegnati ai cardinali. In questa plenaria del 15 settembre, il cardinale Rossi lanciò di nuovo severissime critiche contro Tedeschini, dicendo :
- 23 Ibid., I-2, p. 260. Sottolineato nell’originale.
Agli E.mi che finora e meglio di me hanno vedute e studiate le ponenze dateci in esame non v’è bisogno di metter di nuovo sott’occhio il florilegio offertoci da Mons. Nunzio in Spagna, perché in questo breve scritto le asserzioni non sembrino senza prova, mi si consenta richiamare alcune frasi : « Il Card. dà calci alla Nunziatura » (Agosto 1931, 15). ; la condotta del Card. è quella di un animo ignobile e di un sacerdote indegno » (Ibid., p. 15) ; il Card. in grazia all’inganno fatto alla Spagna e al mondo magistralmente arrivò in dieci mesetti ad essere quello che ora dignitosamente è » (Ibid. 111) ; il Card. ha una grande fortuna e una grande alleata : la faccia tosta e la fronte incapace di rossore (Ibid. p. 112) ; il pubblico si dà conto delle di lui ipocrisie (Ibid.) ; l’E.mo può riuscire a continuare a ingannare, com’è suo mestiere (Ibid. p. 113) ; il Card. è nefasto (Ibid. p. 133) ; è disgraziato Cardinale (Ibid. p. 146) ; è funestissimo uomo, di cui tutti gli abusi, tutte le aggressioni, tutte le iniquità si commettono e si smascherano con una maschera che è la più abominevole di tutte, la santità (Ibid. p. 187) ; è ambizioso, intrigante e prepotente (p. 205) ; è soggetto nefasto (p. 7) ; disgraziato Signore (p. 8) ; l’adesione di Lui alla S. Sede è finta e diabolica (p. 8) ; è un mestatore qualsiasi (p. 11) ; l’insidioso serpente della Nunziatura (p. 11) ; nemico con cui al Nunzio non è possibile vivere : il padrone gloriosus della Curia Romana (p. 13) ; ingenuo, incipiente e ubriaco del potere ? (p. 131).
Tutte queste, sulla penna di un Nunzio, a riguardo di un Porporato di Cui altri autorevoli personaggi rivendicano invece la pietà e lo zelo, nell’indirizzarsi alla S. Sede, è gravissimo, anche se i due cordialmente hanno evidenti reciproci motivi di divisione, e, a mio modesto parere, per la dignità della S. Congregazione e per l’onore del S. Collegio non può passare inosservato. Non mi sembra che negli atti della Segreteria possano rimanere questi stampati senza che ad esso tenga dietro una parola di richiamo, in quella forma che il caso e le circostanze potranno prudentemente consigliare. E potrà essere consigliato di maggior rispetto, di più alta serenità, il che contribuirà molto a rendere più apprezzati Rapporti che oggi, per l’animosità che da essi sembra trasparire, si prestano a non offrire piena garanzia e oggettività23.
Tedeschini contro Segura ? Gaparri e Pacelli tra il nunzio e certi cardinali degli AA. EE. SS.
20Sia Gasparri che Pacelli conoscevano i pesssimi rapporti esistenti tra il nunzio Tedeschini ed il cardinale Segura, soprattuto dopo la proclamazione della Repubblica, alla quale il cardinale primate fu sempre apertamente ostile, mentre il nunzio cercò di mantenere buoni rapporti diplomatici con essa e perfino di amicizia con alcuni dei ministri. Segura accusò Tedeschini di essere il colpevole del suo esilio, il che era falso. Ma tra di loro le tensioni si accuirono durante l’estate del 1931.
21Secondo Tedeschini, Segura, da quando diventò cardinale nel 1927 cominiciò a « ignorare e far ignorare la Nunziatura col disprezzo, colla noncuranza, colla omissione la più completa ». Dal giugno 1930 non visitò più il nunzio e dal dicembre dello stesso anno sospese ogni relazione, anche scritta, con la nunziatura, non mandava mai né notizie, né circolari, né consulte, né comunicati. Egli era partito il 12 maggio da Toledo, e non credette
- 24 Ibid., p. 556-557.
essere suo dovere, almeno di educazione, di delicatezza, di prudenza e di armonia per il bene superiore della nostra causa, di passare per la nunziatura, di scrivere al nunzio o di avvertirlo, o di salutarlo : nulla. È stato a Roma e non ha stimato essere suo dovere informarlo di nulla, mentre il Nunzio stava lavorando per lui e difendendolo, e aggiustando le sue rotture. È tornato in Ispagna ed è passato per Madrid ed e stato a Toledo, da dove ha mandato circolari a tutto l’Episcopato, e non si è sentito passar per la mente che ogni convenienza, se non ogni dovere, imponeva a lui di non lasciare il Nunzio all’oscuro di tutto, proprio come se il Nunzio per lui non esistesse. Contro questa condotta, che è condotta non di nemico soltanto ma, se non erro, di un animo ignobile e di un sacerdote indegno, io protesto dinanzi a Vostra Eminenza e dinanzi al Santo Padre. Io, quantunque indegnamente, rappresento qui il Sommo Pontefice anche sopra e dinanzi a un Cardinale di Toledo, e non posso più tollerare in un silenzio e in una pace che sarebbero colpevoli, il disprezzo di questo ingrato, che abusa a mio danno e a danno della Nunziatura della benevolenza che costì gli si professa, che odia e deprime la Nunziatura alla quale deve tutto, assolutamente tutto ; e che sta facendo e dicendo contro il Nunzio tante altre balle o meglio bruttissime cose, che io in simultaneo Rapporto, e in relazione e risposta al cifrato n.º 81, pongo a notizia dell’Eminenza Vostra per veder di finirla una buona volta con chi tanto provoca la mia stanca pazienza, e, intelligenti pauca !24
- 25 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 86. Sessione 1344. Verbale dell’adunanza del 15 settemb (...)
- 26 Ibid., p. 261.
22Pacelli, nella plenaria del 15 settembre 1931, si limitò a dire che, con tutta la stima che aveva per Tedeschini, « e sebbene la Segreteria di Stato procuri sempre di attenersi ai suggerimenti del Nunzio, tuttavia non ha potuto nel caso presente seguirlo nella via della sua lotta personale contro il cardinale »25. Invece, molto più esplicito fu il cardinale Gasparri, il quale, appena finita la plenaria, scrisse a Pacelli dicendogli : « Se la Santa Sede non ha fiducia nel Nunzio, dovrebbe mandare un altro, ma trattare di tale importanza coll’Ambasciatore, ciò mai ; sarebbe un insulto al Nunzio ». E aggiunse : « La maggior parte degli sproloquii di questa mattina erano inutili ; quello che è stato fatto per lo passato, sta bene ; il punto di partenza per le ulteriori trattative sarà la risposta del Nunzio ; di tutto il resto fareste bene non occuparvene più ; è acqua passata »26.
23Infatti, la situazione di Tedeschini a Madrid era ben conosciuta dai superiori della Segretaria di Stato. Egli stesso la manifestò sia a Pacelli sia a Pizzardo, segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari. A questi scrisse che si sentiva
- 27 AA. EE. SS., Spagna, 810, fasc. 194, f. 78-79v, pubblicata in V. Cárcel Ortí, La II República y la (...)
abbatuto, stanco ed oppresso. Questo è un genere di vita che, così come è ora, non si può reggere a lungo. E che lungo sia questo, te lo dirà l’anno di inaudita e non più vista lotta, che si chiude col prossimo aprile ; te lo diranno gli anni di continua perplessità e battaglia, che precedettero a questo, a questo verissimo record, coi Governo postdittatoriali e dittatoriali, e con quelli, già dimenticati, come tante altre cose, postdittatoriali ; e infine, te lo dirà la data del 31 marzo, già alle porte, in cui si compiono undici anni (ricordi quei giorni ?) della mia malaugurata nomina a questa orribile nunziatura, che mi ha fatto provare tutto, e specialmente ciò che era impossibile immaginare27.
La campagna del conte Carlo Rodríguez San Pedro nel 1932 contro il nunzio
- 28 Cfr. F. Girón Garrote, Rodríguez San Pedro, in DBE, Madrid, 2013, XLIV, p. 95- 96.
- 29 V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 160-166.
- 30 Su Jesús María Echeverría Mayora (1868-1933), ved. V. Cárcel Ortí, Diccionario de sacerdotes dioce (...)
- 31 Cfr. V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 167-168.
- 32 Francisco Vidal y Barraquer (Cambrils, Tarragona, 1868- Friburgo, Svizzera, 1943) : ordinato sacer (...)
- 33 Eustaquio Ilundáin y Esteban (Pamplona 1862-Siviglia 1937) : ordinato sacerdote nel 1886, nominato (...)
- 34 Cfr. V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… II… 1932… cit., p. 240-242.
24Il Conte Carlo Rodríguez San Pedro28, già presidente dell’Azione Cattolica spagnola, residente in Roma, ed amico del cardinale Segura, istigò per lettera i cattolici navarri, e principalmente il Vescovo, a sollevarsi contro il Nunzio Apostolico29. Tale lettera produsse a Tedeschini il più profondo stupore. Della menzionata lettera ebbe notizia anche l’Uditore-Assessore della Nunziatura, Mons. Jesús María Echeverría30. Questi inviò una circolare all’episcopato sulla campagna del Conte contro il nunzio31. Appena ricevuta la lettera di Mons. Echeverría, il cardinale Vidal y Barraquer32, arcivescovo di Tarragona, ed il cardinale Ilundain33, arcivescovo di Siviglia, si recarono alla Nunziatura per mettersi interamente a disposizione di Tedeschini34.
- 35 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 16-24, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la (...)
25Il Conte si vantava di far visita al cardinale Pacelli e occupava il tempo in visite a cardinali, prelati, ecclesiastici e religiosi di Roma, facendo anche grandi offerte alla Santa Sede (per esempio 20 mila pesetas per l’obolo di San Pietro). « Dico questo – affermò Tedeschini – non per insinuare che la Santa Sede si lasci cogliere con questi lacci ; ma per mettere allo scoperto le manovre del Conte »35.
26Il 10 marzo 1932 Tedeschini inviò a Pacelli una lettera « riservatissima e personalissima », nella quale, senza nominarlo esplicitamente, si riferì al cardinale Segura :
- 36 Ibid., p. 163.
- 37 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 36-51, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la (...)
Al mio Rapporto ufficiale distinto dal nº. 547436 stimo necessario di far seguire anche questa lettera di carattere e di tono confidenziale, per aggiungere, per tuo governo personale, qualche osservazione relativa non al Conte Rodríguez San Pedro, ma ad un altro personaggio del quale non vorrei mai né occuparmi, né parlare, ma che la Provvidenza, per i suoi disegni mi fa trovare e, a quanto prevedo, mi farà sempre trovare fra i piedi : osservazioni che io, mentre potrei sviluppare con ogni dettaglio, preferisco solo accennare brevissimamente, per la nausea che mi danno e il tema e il soggetto. Affido a te, solo a te, queste osservazioni, che, ripeto, potrei svolgere in più ampi dettagli. Tu fanne quel conto che crederai, perché una volta per sempre io sia difeso, qui e costì, da questi intriganti, e, più che dagli intriganti stupidi che a tutto si prestano, da quelli furbi che muovono le marionette e stanno beatamente tra le quinte. Ti abbraccia fraternamente il tuo af.mo amico + Federico Tedeschini37.
- 38 Ibid., p. 220-221.
27Pacelli rispose a Tedeschini il 28 marzo 1932 dicendogli che non aveva ricevuto né veduto il menzionato Conte se non, brevemente, una volta sola in seguito a richiesta del superiore del Convento dell’Assunzione in Roma. Con queste assicurazioni Pacelli cercò dunque di tranquillizzare completamente l’amico Tedeschini38.
- 39 Fu tradotta in spagnolo, ciclostilata ed inviata a tutti i vescovi : ASV, Arch. Nunz. Madrid, 892, (...)
28Fu probabilmente ancora maggiore la sua soddisfazione nel ricevere un’altra lettera di Pacelli, resa di dominio pubblico39, nella quale il Segretario di Stato gli comunicava che la campagna calunniosa del Conte contra la sua persona era stata riprovata dai vescovi spagnoli che si erano rivolti al Papa in difesa del nunzio, e lodava apertamente la sua l’azione esplicitamente approvata de Pio XI in termini molto elogiativi :
- 40 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 52-52v, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la (...)
Sarà, certamente di non mediocre soddisfazione per Vostra Eccellenza Rev.ma l’apprendere come i noti attacchi di cui la Sua Persona fu recentemente bersaglio, hanno avuto una energica e categorica riprovazione presso la Santa Sede da parte di vari Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi della Spagna […].
Questo nobile atto è stato tanto più gradito al cuore di Sua Santità, quanto più dolorosamente avevano sorpreso quegli ostili atteggiamenti venuti in un’ora così delicata per la missione dell’Eccellenza Vostra e in una forma tanto spiacevole.
Le nobili proteste dei Vescovi, non solo giustificate, ma altresì onorifiche per Lei, sono state da me premurosamente deposte nelle auguste Mani di Sua Santità, appena giungevano e il Sommo Pontefice è rimasto vivamente compiaciuto dei vivi sensi di venerazione e di stima manifestati all’indirizzo di Vostra Eccellenza da così ragguardevoli Personaggi della Spagna Cattolica.
Le loro calde espressioni varranno, certo, a compensare, almeno in parte, delle passate amarezze l’Eccellenza Vostra, che nell’adempimento di un dovere tra i più ardui ad altro non mira che al maggior bene delle anime in cotesta nobile Nazione ed a superare l’ora così triste che incombe sopra un popolo tanto profondamente cattolico.
Pertanto l’Augusto Pontefice, mentre di cuore si congratula con Vostra Eccellenza del generoso omaggio reso al suo Rappresentante nella Spagna e si compiace di vedere nell’omaggio stesso un’altra non dubbia testimonianza dell’attaccamento di tanti illustri Presuli alla Santa Sede, affida a me il gradito incarico di dirLe tutto l’affetto paterno che Egli costantemente nutre per Lei, e come questo affetto è tanto più sentito quanto più spinosa è la situazione in cui Ella è venuta ora a trovarsi.
Pensi poi con quale vivo desiderio aggiungo io qui l’espressione dei miei personali sentimenti di fervida simpatia e di inalterata amicizia ! Io che dell’animo e del cuore di Vostra Eccellenza conosco pur tanta parte e so per così dirette vie con quale illuminato spirito di devozione e di sacrificio Ella attende alle gravi cure del suo alto Ufficio40.
Conclusione
29Federico Tedeschini, nunzio apostolico a Madrid dal 1921 al 1936 (creato cardinale nel 1935) ebbe una lunga e stretta amicizia con i cardinali Pietro Gasparri e Eugenio Pacelli, segretari di Stato di Pio XI. Tale amicizia era nata durante pontificato di Benedetto XV, del quale Gasparri fu anche Segretario di Stato, mentre Tedeschini era sostituto della stessa Segreteria e Pacelli era segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari. Durante la Seconda Repubblica, Tedeschini visse momenti di grandi tensioni e polemiche, in particolare a causa del suo scontro personale con il cardinale Segura, arcivescovo di Toledo. Severamente criticato dai cardinali Rossi e Boggiani per il suo atteggiamento ostile e le sue espressioni durissime verso il primate della Spagna, Tedeschini fu apertamente difeso dai sui amici Gasparri e Pacelli, che valutarono le difficoltà della sua missione diplomatica.
Notes
1 Su Pietro Gasparri (1852-1934), cfr. la voce omonima curata da R. Astorri e C. Fantappiè, in DBI, 52, Roma, 1988, p. 500-507 e HC, VIII, p. 167.
2 Su Eugenio Pacelli (1876-1958), cfr. G. Coco, Eugenio Pacelli Cardinale e Segretario di Stato, in S. Pagano, M. Chappin, G. Coco (a cura di), « Fogli di Udienza » del Cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, I, 1930, Città del Vaticano, 2010, p. 39-143 ; F. Traniello, Pio XII, in Enciclopedia dei Papi, 3, Roma, 2000, p. 632-645.
3 Federico Tedeschini (Antrodoco, Rieti, 1873 – Roma 1959), studiò nel seminario diocesano e posteriormente nel Romano. Conseguì i dottorati in filosofía, teologia e diritto canonico e fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1896 a Rieti, della cui cattedrale fu canonico teologo dal 1898. Nel 1900 passò al servizio della Segreteria di Stato e il 24 settembre 1914 ne diventò sostituto. Il 31 marzo 1921 fu nominato nunzio apostolico presso il re di Spagna e il 30 aprile successivo ricevette il titolo arcivescovile di Lepanto. Ricevette la consacrazione episcopale dalle mani di Benedetto XV nella Capella Sistina, il 5 maggio 1921. Fu creato cardinale da Pio XI nel concistorio del 13 marzo 1933 e riservato in pectore ; il suo nome venne pubblicato nel consistoro del 16 dicembre 1935. Rimase in Spagna con il titolo di pro-nunzio fino al 10 giugno 1936 e, ritornato a Roma, il 18 giugno le fu assegnato il titolo di Santa Maria della Vittoria, che mantenne fino al 28 maggio 1951, quando fu nominato vescovo della diocesi suburbicaria di Frascati. Pio XII lo nominò anche arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana e datario maggiore. Cf. HC, IX, p. 266 ; G. de Marchi, Le Nunziature Apostoliche dal 1800 al 1956, Roma, 1957, p. 71. Mi permetto di rimandare a V. Cárcel Ortí, Instrucciones del Cardenal Gasparri al Nuncio Tedeschini en 1921, in Revista Española de Derecho Canónico 48 (1991), p. 455-482 ; Id., La nunciatura de Federico Tedeschini en Madrid durante la monarquía (1921-1931), in AHP, 45 (2007), p. 97-184 ; Id., Documentos del pontificado de Pío XI sobre España (1922-1939). Primera parte : Nunciatura de Madrid, in Analecta Sacra Tarraconensia, 80 (2007), p. 231-496.
4 G. de Marchi, Le Nunziature Apostoliche, cit. p. 59.
5 La frase è presa dalla biografia di Tedeschini (ASV, Arch. Nunz. Madrid 893, ff. 12-14 ; OR, 16.12.1935). Pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano, IV, Documentos de los años 1935 y 1936, Madrid 2016, p. 360. Sull’azione umanitaria della Santa Sede durante la Prima Guerra mondiale, cfr. G. De Rosa, Benedetto XV, in Dizionario dei Papi, 3, Roma, 2000, p. 608-617.
6 Cfr. V. Cárcel Ortí, Benedicto XV y la crisis socio-política de España. Despachos políticos del nuncio Ragonesi, in AHP, 43 (2005), p. 157-262.
7 Cfr. V. Cárcel Ortí, Iglesia y Estado durante la dictadura de Primo de Rivera, in Revista Española de Derecho Canónico, 45 (1988), p. 209-248.
8 Mi permetto di rimandare a V. Cárcel Ortí, Pío XI entre la República y Franco. Angustia del Papa ante la tragedia española, Madrid, 2008 e Id., La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano. 1. Documentos del año 1931, Madrid, 2011.
9 Luis de Zulueta Escolano (Barcelona 1878-New York 1964). Studioso di filosofia e di storia delle religioni, fu eletto nelle Cortes quale membro del Partito Repubblicano riformista. Con la proclamazione della Repubblica fu candidato alla carica di ambasciatore presso la Santa Sede, che lo ricusò per i suoi trascorsi modernisti. Fu quindi ministro degli Esteri dal 1931 al 1933 e in seguito ambasciatore a Berlino (1933-1934). Nel 1936 il suo nome venne nuovamente proposto alla Santa Sede, che questa volta gli concesse l’agrément, ma dopo lo scoppio della guerra civile prese la via dell’esilio, prima a Parigi e in seguito in Colombia e negli Stati Uniti. Su di lui, ved. V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… [I-1] 1931… cit., p. 321-322.
10 Rapp. di Tedeschini a Pacelli, Madrid, 18 aprile 1933, Nº6101 (sottolineato nell’originale), pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano, III, Documentos de los año 1933 y 1934, Madrid, 2014, p. 161.
11 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1335. Relazione per l’adunanza del 23 aprile 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… [I-1] 1931… cit., p. 235.
12 Ibid., p. 248.
13 Ibid., p. 246.
14 Pedro Segura Sáenz (Carazo, Burgos, 1880-Siviglia 1957), vescovo ausiliare di Valladolid (1916-1920), vescovo di Coria (1920-1926), arcivescovo di Burgos (1926-1927) e di Toledo (1927-1931), creato cardinale nel 1927. Ebbe un attegiamento ostile verso la Seconda Repubblica ed il 14 giugno 1931 venne espulso dalla Spagna e, in seguito alle pressioni ricevute dalla Santa Sede, il 26 settembre 1931, presentò la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Toledo, e si ritirò a vita privata in Roma. Poté rientrare in Spagna durante la guerra civile, quando fu nominato arcivescovo di Siviglia (1937-1957). Cfr. J. Requejo San Román, El cardenal Segura, Toledo, 1932 ; R. Garriga, El cardenal Segura y el nacional-catolicismo, Barcellona, 1977 ; M. M. Burgueño, El cardenal Segura y la prensa católica, Siviglia, 1979 ; C. Ros, Los arzobispos de Sevilla, Granada, 1986, p. 282-296 ; F. Gil Delgado, Pedro Segura. Un cardenal de fronteras, Madrid, 2001.
15 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… [I-1] 1931… cit., p. 477.
16 Tommaso Pio Boggiani (Bosco Marengo, Alessandria, 1863 – Roma 1942), fece il suo ingresso tra i Frati Predicatori nel 1879. Ordinato sacerdote nel 1886, disimpegnò vari incarichi nel suo Ordine, e fu professore di diritto ecclesiastico. Parroco a Genova, nel 1908 venne nominato vescovo di Adria. Trasferito alla sede arcivescovile titolare di Edessa nel 1912, fu delegato apostolico in Messico. Rientrato nel 1914 a Roma, fu nominato assessore della Congregazione Concistoriale. Creato cardinale nel 1916, fu arcivescovo di Genova dal 1919 al 1921. Nel 1929 fu cardinale-vescovo di Porto e S. Rufina e nel 1933 ebbe la carica di cancelliere di S.R.C. (HC, IX, p. 17, 24, 162, 164, 205, 344).
17 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… 1931… cit., p. 478.
18 Raffaele Carlo Rossi (Pisa 1876 – Crespano del Grappa 1948) entró nel 1887 fra i Carmelitani Scalzi. Compiuti i suoi studi a Roma fu ordinato sacerdote nel 1901. Eletto vescovo di Volterra nel 1920, nel 1923 venne promosso alla sede arcivescovile titolare di Tessalonica e fu nominato assessore della Congregazione Concistoriale. Creato cardinale nel concistoro del 1930, fu nominato segretario della medesima Congregazione (HC, IX, p. 355).
19 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 85. Sessione 1336. Verbale dell’adunanza del 1º giugno 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… 1931… cit., p. 476.
20 Ibid., p. 484.
21 Giuseppe Pizzardo (Savona 1877 – Roma 1970), compiuti gil studi nella città natale e poi alla Gregoriana e all’Apollinare, entra all’Accademia Ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1903. Dopo un breve passaggio a Monaco di Baviera alle dipendenze di Francesco Marchetti Selvaggiani, fu chiamato come minutante alla Segreteria di Stato nel 1912 e divenne sottosegretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari nel 1920, l’anno dopo sostituto della Segreteria di Stato, segretario della Cifra e, nel 1923, anche assistente ecclesiastico della Giunta Centrale dell’Azione Cattolica. Nel 1929 Pio XI lo nominava segretario della Congregazione degli AA. EE. SS. Fu consacrato arcivescovo titolare di Nicea nel 1930. Creato cardinale nel 1937, diventa capo dell’Ufficio Centrale per l’Azione Cattolica marzo nel 1938 e, nel 1939, Pio XII lo nominò prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università, ufficio che svolse fino al 1951, quando divenne segretario del Sant’Officio, carica che tenne fino al 1959. Cfr. P. Trionfini, Pizzardo, Giuseppe, in DBI, 84, Roma, 2015, p. 337-339.
22 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni, Vol. 85. Sessione 1336. Allegato al verbale dell’adunanza del 1º giugno 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… I-1 1931… cit. p. 488.
23 Ibid., I-2, p. 260. Sottolineato nell’originale.
24 Ibid., p. 556-557.
25 AA. EE. SS., Rapporti delle Sessioni. Vol. 86. Sessione 1344. Verbale dell’adunanza del 15 settembre 1931, s.f., pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, I-2, 1931… cit., p. 264.
26 Ibid., p. 261.
27 AA. EE. SS., Spagna, 810, fasc. 194, f. 78-79v, pubblicata in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano, II, Documentos del año 1932, Madrid, 2012, p. 190.
28 Cfr. F. Girón Garrote, Rodríguez San Pedro, in DBE, Madrid, 2013, XLIV, p. 95- 96.
29 V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 160-166.
30 Su Jesús María Echeverría Mayora (1868-1933), ved. V. Cárcel Ortí, Diccionario de sacerdotes diocesanos españoles del siglo XX, Madrid, 2006, p. 405.
31 Cfr. V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 167-168.
32 Francisco Vidal y Barraquer (Cambrils, Tarragona, 1868- Friburgo, Svizzera, 1943) : ordinato sacerdote nel 1899, vicario generale dell’arcidiocesi di Tarragona nel 1909, venne promosso all’episcopato nel 1913 con il titolo di Pentacomia e destinato amministratore apostolico della diocesi di Solsona. Nel 1919 venne traslato alla sede arcivescovile di Tarragona e nel 1921 fu elevato alla porpora. Arrestato allo scoppio della guerra civile dai miliziani anarchici, fu liberato per interessamento della Generalitat di Catalogna e si riparò in Italia. Nonostante aver manifestato più volte il suo sostegno a Franco, perfino con una lettera personale, questi nel 1939 gli negò il ritorno in patria perché non firmò la lettera collettiva del episcopato del 1º luglio 1937 perché non ritenne opportuna la sua pubblicazione, pur essendo d’accordo sul suo contenuto. Cfr. HC, IX, p. 120, 293 ; V. Cárcel Ortí, Epistolario Vidal-Pacelli-Pizzardo-Montini y apuntes de la Secretaría de Estado (1936-1939), in Analecta Sacra Tarraconensia, 88, 2015, p. 267-1014.
33 Eustaquio Ilundáin y Esteban (Pamplona 1862-Siviglia 1937) : ordinato sacerdote nel 1886, nominato vescovo di Orense nel 1904, consacrato nel 1905, resse la diocesi sino al 1920, quando venne traslato alla sede di Siviglia. Elevato alla porpora nel 1925, resse l’arcidiocesi sino alla morte (HC, IX, p. 74,199-200).
34 Cfr. V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil… II… 1932… cit., p. 240-242.
35 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 16-24, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 160-161.
36 Ibid., p. 163.
37 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 36-51, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 170-172.
38 Ibid., p. 220-221.
39 Fu tradotta in spagnolo, ciclostilata ed inviata a tutti i vescovi : ASV, Arch. Nunz. Madrid, 892, f. 256-256v.
40 AA. EE. SS., Spagna, 807, fasc. 190, f. 52-52v, pubblicato in V. Cárcel Ortí, La II República y la Guerra Civil…, II, 1932… cit., p. 243-244.
© Publications de l’École française de Rome, 2017