Les cardinaux entre Cour et Curie
| ,Le Sacré Collège et le pape
Il ruolo del Collegio Cardinalizio durante il concilio Vaticano II e l’evoluzione teologica del cardinalato secondo Paolo VI
Résumé
Nel presente studio viene esaminato il contributo offerto dal Collegio Cardinalizio e dai singoli cardinali nel periodo in cui si svolse l’evento conciliare dalla sua indizione fino alla sua chiusura ufficiale (1959- 1965). Altri aspetti presi in esame nel saggio riguardano per un verso la diarchia generatasi tra patriarchi e cardinali, analizzata soprattutto dal punto di vista della gerarchia orientale, e per altro verso se vi sia stata un’evoluzione teologica del cardinalato. Ancora, l’a. si è soffermato a studiare se la prassi di eleggere il pontefice all’interno del Collegio Cardinalizio sia ormai da considerare definitivamente acquisita o sia, al contrario, rivedibile. Ultimo aspetto analizzato nel saggio riguarda l’elezione del successore di Paolo VI, Albino Luciani.
Texte intégral
Premessa
- 1 Così si esprimeva Benedetto XVI, il 28 febbraio 2013, nel saluto di congedo ai Cardinali presenti (...)
- 2 Sul ruolo del Collegio dei Cardinali durante il concilio Vaticano II manca ancora una bibliografia (...)
1Obiettivo del presente saggio è, in primo luogo, quello di indagare il contributo offerto dal Collegio Cardinalizio durante tutto il periodo del concilio Vaticano II. Quindi, altri aspetti pure presi in esame in questa sede riguardano il cardinalato, se fu oggetto, vale a dire, di evoluzione teologica sotto il pontificato di Paolo VI ed eventualmente in che modi questa evoluzione si realizzò ; la diarchia patriarchi orientali e Collegio Cardinalizio ; e il conclave. In quest’ultimo caso ho cercato di comprendere se la decisione di scegliere il futuro pontefice all’interno del Collegio Cardinalizio deve essere assunta come prassi, e quindi rivedibile, o come evoluzione teologica. È evidente che la scelta del papa all’interno di un corpus ristretto se accettata, come sembrano testimoniare e confermare le parole di papa Ratzinger dopo la sua rinunzia, deve trovare pure un fondamento teologico1. Ora questo tipo di elezione ha sicuramente una tradizione plurisecolare nella Chiesa ma ha anche una giustificazione teologica ?2
Composizione del Collegio Cardinalizio
2Al momento dell’elezione a papa di Roncalli il Collegio Cardinalizio era composto da appena 53 cardinali e al conclave parteciparono solo 51 di essi essendo stato impedito a József Mindszenty e ad Alojzije Viktor Stepinac, croato, di recarsi a Roma dai rispettivi governi ungherese e jugoslavo. Il numero di 53 cardinali era ben al di sotto dei 70 stabiliti da Sisto V (1585-1590) con la costituzione apostolica Postquam verus ille del 3 dicembre 1586, soprattutto in considerazione del fatto che l’ultimo concistoro tenuto da Pio XII per la creazione di cardinali risaliva all’ormai lontano 1953.
- 3 Cfr. Tav. 3 a 7 in Appendice. Fonti : AtSS, 1958, p. 64-65, 72 ; AtSS, 1959, p. 92, 99 ; AtSS, 196 (...)
3Giovanni XXIII nei quasi cinque anni di pontificato tenne cinque concistori, uno all’anno, creando complessivamente cinquantadue nuovi cardinali così distribuiti : ventitré il 15 dicembre 1958, otto il 14 dicembre 1959, sette il 28 marzo 1960, quattro il 16 gennaio 1961 e dieci il 19 marzo 19623.
4Grazie a queste nuove creazioni, nazioni come il Giappone e le Filippine ebbero il loro primo cardinale : rispettivamente Peter Tatsuo Doi, arcivescovo di Tokyo, e Rufino Santos, arcivescovo di Manila e, soprattutto, nel concistoro del 1960, Giovanni XXIII creò il primo cardinale nero, il vescovo di Rutabo (Tanzania) Laurean Rugambwa. Le nuove creazioni cardinalizie volute da papa Roncalli non ebbero solo il merito di ripristinare il numero del Collegio stabilito da Sisto V o di permettere la copertura di alcune cariche come quelle di Segretario di Stato e di Camerlengo, rimaste vacanti in seguito alla morte dei cardinali Luigi Maglione (1944) e Lorenzo Lauri (1941), con le nomine rispettivamente dei cardinali Domenico Tardini e Benedetto Aloisi Masella, ma soprattutto risultarono funzionali in vista dei futuri impegni conciliari.
5Tuttavia, ancora nel 1959, il Collegio Cardinalizio aveva, soprattutto quella parte di esso impegnato in Curia, una forte impronta italiana, ben visibile del resto nel corso dell’Allocuzione tenuta da Giovanni XXIII il 25 gennaio nella Basilica di San Paolo fuori le Mura dove ad ascoltare le parole del papa che annunciava la decisione di indire il concilio erano presenti diciassette cardinali di cui quindici italiani e appena due, Agagianian (italiano di fatto) e Jullien (appena creato), di altre nazioni.
- 4 ASV, Conc. Vat. II, b. 257, fasc. 1. Le risposte sono state poi edite in AD, I-I, p. 113-149.
6Il 29 gennaio successivo per espressa volontà del papa, il Segretario di Stato Domenico Tardini trasmetteva a tutti i Cardinali copia del testo dell’Allocuzione di Giovanni XXIII. Nell’Archivio del Concilio si conservano appena 26 lettere di risposta su 74, di cui di adesione solo qualcuna, mentre la maggior parte di esse non andava più in là di un semplice riscontro alla ricevuta del discorso del papa4. La maggior parte dei cardinali preferì osservare su questo punto un religioso silenzio a cominciare dai porporati di curia come i cardinali Tisserant, Ottaviani, Aloisi Masella, i fratelli Cicognani, Ciriaci, Mimmi, Micara, Giobbe, Valeri ; per proseguire con i vescovi Siri, Lercaro, dalla Costa, Gonçalves Cerejeira, Gerlier, Döpfner, Frings, König, Cushing, Spellman, Feltin, Richaud, Wyszyński, Mindszenty e via dicendo.
7Dopo le lettere di riscontro-adesione il primo impegno dei cardinali fu quello relativo alla risposta della consultazione del giugno 1959, come già avvenne durante la preparazione del concilio Vaticano I, sui temi da trattare nella futura Assemblea dei Vescovi.
- 5 Cfr. Ph. Chenaux, L’Ultima eresia : la Chiesa Cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovan (...)
8Complessivamente durante il periodo conciliare (1962-1965), tra vecchie e nuove creazioni, parteciparono 109 cardinali se tra essi si comprende anche Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI. Di questi la stragrande maggioranza, 73, proveniva dall’Europa, 8 dall’Asia e appena 5 dall’Africa. Il continente americano era rappresentato da 22 cardinali, 9 provenivano dall’America Settentrionale, uno dall’America Centrale e 12 dall’America Meridionale. Infine, l’Oceania chiudeva la fila con un solo cardinale. All’elenco ovviamente manca il cardinale ungherese József Mindszenty che per le note vicende storiche non potè offrire alcun contributo al concilio Vaticano II5.
9L’Italia con 34 cardinali era indubbiamente la nazione più rappresentata o, per meglio dire, più sovrarappresentata soprattutto se la si paragonava a paesi come gli Stati Uniti e il Canada o a continenti come l’Africa, l’Asia e l’Oceania o a parti di essi come l’America Latina che comprendevano una popolazione di gran lunga superiore al Bel Paese anche se con un numero di cattolici, in percentuale, ancora molto ridotto. Questa sproporzione era particolarmente evidente sia nel governo della Curia (nel 1965 l’insieme dei dicasteri, Congregazioni, Tribunali e Uffici contava al vertice 14 italiani su 19), sia in concilio (su dieci commissioni e tre segretariati gli italiani erano 10, divenuti 9 dopo la morte di Gaetano Cicognani).
Il ruolo dei cardinali in concilio
10Il ruolo dei cardinali in concilio fu davvero importante. Oltre ai cardinali di curia che svolsero la particolare funzione, anche durante gli intensi anni del concilio, di proseguire nella loro azione nel governo universale della Chiesa, troviamo numerosi porporati impegnati sia nel periodo preparatorio a capo delle singole commissioni e segretariati, sia nel lavoro della commissione centrale preparatoria.
11Durante, poi, gli anni in cui si riunì l’Assemblea nella basilica Vaticana oltre alle commissioni conciliari vi furono tre altri importanti organi che coadiuvarono il pontefice nella guida del concilio. Innanzitutto il Consiglio di Presidenza, quindi la Commissione di Coordinamento e, infine, i quattro cardinali moderatori. Questi tre organi, pur svolgendo ruoli diversi, cooperarono a stretto contatto coordinando i loro sforzi attraverso riunioni congiunte. Al Consiglio di Presidenza era affidata la cura di vigilare affinché le norme stabilite nell’Ordo Concilii trovassero piena applicazione durante i lavori dell’Assemblea, fossero risolti i dubbi e rimosse tutte le difficoltà. Alla Commissione di Coordinamento spettava invece il delicato compito di coordinare il lavoro delle singole Commissioni conciliari, particolarmente nella visione e verifica dei documenti prima che gli schemi approdassero in Aula all’attenzione dei Padri. Ai quattro cardinali delegati o moderatori era affidato infine l’incarico di dirigere i lavori in Aula durante le Congregazioni Generali.
- 6 ASV, Conc. Vat. II, b. 502, fasc. 5.
12Il Consiglio di Presidenza, presieduto dal cardinale Eugène Tisserant, che nel 1962 comprendeva dieci membri, venne incrementato fino a dodici porporati, mentre la Commissione di Coordinamento, istituita il 5 dicembre 1962 e presieduta dal cardinale Segretario di Stato Amleto Giovanni Cicognani, comprendeva dieci cardinali (membri), compreso il presidente, e sei vescovi partecipanti, alcuni dei quali creati successivamente porporati. Infine, vi erano i quattro cardinali Moderatori, nominati a questo incarico da Paolo VI il 9 settembre 19636.
- 7 Cfr. AP, anni 1962-1965.
Tableau 7 – Organigramma dei tre organi direttivi del Concilio Vaticano II7.

* Rinuncia per motivi di età e di salute il 12 luglio 1963.
**Muore il 9 aprile 1965. Al suo posto viene nominato Lawrence J. Shehan.
Il contributo dei cardinali al Concilio
- 8 Cfr. AS, I-I, p. 207-208.
- 9 Cfr. AS, I-I, p. 208.
13Pur non potendo sintetizzare il contributo offerto dai cardinali in Concilio, mi limito a segnalare solo alcuni passaggi che hanno fatto e, in un certo senso, anche cambiato la storia del concilio Vaticano II, mentre altri interventi sono stati di ispirazione per alcuni pontificati a cominciare da Paolo VI e, mi sembra di poter dire, fino a quello attuale di Francesco. Il primo esempio che merita di essere citato è l’intervento ormai famoso del cardinale Achille Liénart del 13 ottobre 1962, due giorni dopo l’apertura del concilio, riguardante l’elezione dei membri delle commissioni8, al quale fece seguito l’altro breve intervento di adesione, altrettanto famoso, del cardinale Joseph Frings e sottoscritto da altri due cardinali, Julius Döpfner e Franziskus König9. In questo caso possiamo davvero parlare di momento storico che ha cambiato il corso del concilio. Le commissioni, infatti, grazie a questi interventi ebbero una composizione del tutto diversa rispetto a quella già per certi versi prestabilita, nata vale a dire in concilio e non decisa dall’alto, ma soprattutto si capì fin da subito dai più, anche se occorse ancora del tempo per interiorizzare il concetto, che il concilio non era più un evento curiale ma al contrario il concilio dei Vescovi. Concetto che nacque certamente sotto il pontificato di Giovanni XXIII ma che si affermò pienamente con Paolo VI che non smetteva di richiamare i Vescovi ai loro doveri di Padri conciliari. Così, il 14 settembre 1965, si esprimeva papa Montini in occasione del discorso di apertura del quarto e ultimo periodo conciliare :
- 10 AAS, 57 (1965), p. 794-805, 803.
Noi non abbiamo toccato alcuno dei temi, che saranno proposti all’esame e alle deliberazioni di questa assemblea : il nostro silenzio però non tace, anzi dimostra il Nostro studiato proposito di non prevenire con la nostra parola la libera orientazione delle vostre opinioni circa le materie proposte10.
- 11 AD, II, II-4, p. 22. Sull’atteggiamento non sempre univoco del card. Amleto Giovanni Cicognani nei (...)
14Il secondo intervento riguarda invece la dichiarazione sugli ebrei che com’è noto agli inizi incontrò notevoli difficoltà a essere accolta. L’intuizione del cardinale Amleto Giovanni Cicognani che il 20 giugno 1962, nel corso della settima e ultima riunione della commissione centrale preparatoria, allargò il discorso anche all’islam, fece superare l’impasse e permise di preparare un documento anche sugli ebrei benché inserito in un contesto più ampio11.
15Il terzo punto riguarda la lettera del cardinale Eugène Tisserant a Paolo VI, del 26 novembre 1965, contro la condanna del comunismo – già riprovato durante il pontificato di Pio XII con decreto del Sant’Offizio del 1° luglio del 1949 – richiesta da un gruppo di circa 500 vescovi. Così scrisse il cardinale decano :
- 12 Il cardinale Eugène Tisserant a Paolo VI. Fotocopia. Roma, 26 novembre 1965, in ASV, Conc. Vat. II(...)
Gli anatemi non hanno mai convertito nessuno e se furono utili nel tempo del Concilio di Trento, quando príncipi potevano costringere i loro soggetti a passare al protestantesimo, non servono più oggi che ognuno ha il senso della sua indipendenza.
Come lo dissi già a Vostra Santità, una condanna conciliare del comunismo sarebbe considerata dai più come una mossa di carattere politico, ciò che porterebbe un danno immenso all’autorità del Concilio e della stessa Chiesa12.
16D’altra parte, mai un concilio nella storia bimillenaria della Chiesa si era soffermato a condannare un regime politico che per sua natura è limitato nel tempo, come lo è stato senza dubbio il comunismo, mentre i temi di cui si deve occupare un concilio devono avere una valenza extratemporale e una validità universale e generale. Anche in questo caso, guardando all’oggi e grazie alla lucida intelligenza del cardinale Tisserant, il concilio fu in maniera lungimirante incanalato nel giusto corso.
- 13 Il passaggio è citato da Manuel Larraín Errázuriz, vescovo di Talca (Cile), nel corso del suo inte (...)
- 14 Paolo VI, Populorum progressio (Roma, 26 marzo 1967), in AAS, 59 (1967), p. 257-299, p. 299.
- 15 Cfr. AD, I, II-2, p. 509-516, p. 511.
- 16 Cfr. AAS, 105 (2013), p. 875-876.
17In conclusione, richiamo alla memoria altri due momenti. Il primo ha come protagonista il cardinale Maurice Feltin, che definì lo sviluppo il nuovo nome della pace13, passaggio che come è noto fu ripreso da Paolo VI nella enciclica Populorum progressio nel 196714. Il secondo del cardinale Bernard Jan Alfrink, arcivescovo di Utrecht (Olanda), che nella sua risposta al questionario del 18 giugno 1959 parlò chiaramente della necessità di istituire un Collegio di Vescovi presieduto dal papa per il governo della Chiesa : claris verbis a Concilio proclametur, universalis Ecclesiae regimen iure exerceri ab Episcoporum collegio, praeeunte Summo Pontifice15. Ed è quello che mi sembra abbia fatto papa Francesco con la nomina, il 28 settembre 2013, del Consiglio dei Cardinali da lui presieduto che ha come obiettivo di aiutare il papa nel governo della Chiesa universale e di studiare un progetto di revisione della costituzione apostolica Pastor Bonus sulla Curia romana16. Com’è noto Paolo VI il 15 settembre 1965 istituiva con il Motu Proprio Apostolica sollicitudo il Sinodo dei Vescovi per corrispondere al desiderio dei Padri di vedersi associati, in un collegio ristretto, nel governo universale della Chiesa. Tuttavia, questa istituzione rimane ancora oggi una istituzione elefantiaca e soprattutto legata a determinati tempi, anche se sempre valida. Ecco perché mi sembra di poter trovare proprio nelle parole del cardinale Alfrink e, soprattutto, in quelle successive di papa Montini, pronunciate a conclusione del terzo periodo conciliare, la radice di quanto i cardinali discussero e chiesero nelle Congregazioni Generali precedenti al Conclave che elesse Francesco e che il nuovo pontefice ha accolto istituendo appunto il Consiglio dei Cardinali.
18Così si espresse Paolo VI, il 21 novembre 1964, nel corso dell’Allocuzione di chiusura del terzo periodo conciliare :
- 17 Cfr. Allocutio Summi Pontificis Pauli VI (21 nov. 1964), in Constitutiones Decreta Declarationes, (...)
Mossi poi dallo stesso pensiero, per sbrigare gli affari di interesse generale che sono noti come specifici di questo nostro tempo, Noi saremo prontissimi ad eleggere alcuni di voi, Venerabili Fratelli, ad essere chiamati e a deliberare periodicamente, perché non Ci manchi il conforto della vostra presenza, l’aiuto della vostra prudenza e competenza, l’appoggio del vostro consiglio, il consenso della vostra autorità ; ciò sarà tanto più utile in quanto la Curia Romana, che deve essere ristrutturata, cosa che sarà accuratamente studiata, potrà giovarsi dell’esperienza dei Pastori delle diocesi ; e così porterà i suoi servizi, che già godono di efficienza per la fedele operosità, ad esecuzione e a perfezione per mezzo di Vescovi, oriundi di varie regioni e recanti l’aiuto della loro saggezza e carità17.
Il cardinalato : evoluzione teologica ?
19Per quanto riguarda invece l’altro aspetto che sarà esaminato in questa sede, quello vale a dire se vi sia stata un’evoluzione teologica del cardinalato durante il pontificato montiniano e in quali termini essa sia avvenuta, desidero svolgere una prima premessa preliminare sul rapporto cardinali-patriarchi tematica che si sviluppò in maniera concreta già nel corso della fase antepreparatoria, dunque nel corso del pontificato giovanneo. Quindi, ritengo utile ancora ricordare alcuni interventi di papa Montini che riguardarono i cardinali e il cardinalato. Essi sono : Ad purpuratorum Patrum, Sacro Cardinalium Consilio, Regimini Ecclesiae Universae, Ingravescentem aetatem e Romano Pontifici eligendo.
- 18 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 8 octobre 1959, in ASV, Conc. Vat (...)
- 19 Ibid., f. 83r.
20Uno dei primi e più strenui difensori delle prerogative dei patriarchi orientali durante il concilio Vaticano II fu senza alcun dubbio Maximos IV Saigh, patriarca di Antiochia dei Melchiti, il quale già nel 1959 (l’8 ottobre) scriveva una lunga lettera a Giovanni XXIII con la quale precisava il rango dei patriarchi cattolici orientali nel concilio ecumenico18. La lettera come annotò Maximos IV Saigh, in questa occasione, non ottenne alcuna risposta19.
- 20 Sull’ordine di precedenza stabilito nel concilio Vaticano I si veda la lettera apostolica di Pio I (...)
21Come scrisse l’anziano patriarca, storicamente parlando, almeno fino al concilio Vaticano di Pio IX, dove i patriarchi vennero collocati dopo i cardinali20, i titolari delle quattro sedi patriarcali apostoliche (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) seguivano nella precedenza immediatamente il papa :
- 21 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 8 octobre 1959, in ASV, Conc. Vat (...)
En effet, la tradition ecclésiastique, depuis les premiers siècles, est unanime à fixer le rang des sièges dans l’Église Universelle d’après l’ordre suivant : Rome, Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem. La tradition ecclésiastique est également unanime à reconnaître que les titulaires de ces cinq sièges patriarcaux précèdent, selon le rang de leurs sièges respectifs, tous les autres dignitaires ecclésiastiques. Conformément donc à cette tradition antique et unanime, le Souverain Pontife de Rome est suivi immédiatement, dans la hiérarchie de l’Église, par les titulaires des quatre autres sièges patriarcaux apostoliques.
Les Cardinaux sont des auxiliaires du Pape, d’abord en tant qu’évêque de Rome, puis successivement en tant que métropolite de la province romaine, de Patriarche d’Occident, enfin de pasteur œcuménique. Leur dignité est participée de la dignité du premier siège, dont ils sont les auxiliaires, mais elle ne saurait logiquement dépasser celle des autres sièges, en lésant leurs droits traditionnels et légitimes. De même qu’un aide ou un vicaire patriarcal – c.à.d. un prélat dont la dignité est participée de la dignité du siège patriarcal – ne peut précéder les évêques suffragants du patriarche, ainsi les aides du Pape ne peuvent, sous prétexte que leur dignité participe de celle du Pape, précéder les patriarches. Quant aux représentants du Saint-Siège en tant que tels, à moins qu’ils ne soient légats a latere, ils ne peuvent précéder des Évêques, encore moins des Patriarches. Telles est la norme simple et saine de l’authentique tradition apostolique.
Tous les Conciles œcuméniques qui ont eu à traiter de cette question ont été unanimes à reconnaître l’ordre hiérarchique comme ci-dessus démontré21.
- 22 Ibid., f. 81r.
22Per quanto riguarda, invece, il precedente del concilio Vaticano I, « où les Patriarches ont siégé après les Cardinaux », questa deroga, come ha scritto Maximos IV Saigh, « la première dans l’histoire, est la conséquence d’une regrettable mentalité anti-orientale qui dominait alors dans certains milieux de la Curie Romaine […] »22. A questa decisione fece seguito il 2 giugno 1957 il motu proprio Cleri sanctitati di Pio XII nel quale, come osservava Maximos IV Saigh :
- 23 Ibid., f. 80r. A questo proposito, il motu proprio Cleri sanctitati di Pio XII, al capitolo III, D (...)
Le Patriarche est relégué après les Cardinaux (Canon 185, parag. 1, n. 21), voire même après les représentants du Saint-Siège : Nonces, Internonce et Délégués Apostoliques, même s’ils sont simples prêtres (can. 215, parag. 2, complété par une interprétation authentique du 25 Août 1958 qui, pour l’essentiel, loin de rien changer à la disposition incroyable du canon, l’affirme davantage)23.
- 24 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 20 septembre 1962, in ASV, Conc. (...)
- 25 « Mémoire sur le rang des Patriarches d’Orient dans l’Église Catholique », in ASV, Conc. Vat. II, (...)
23Quindi, il patriarca Maximos IV Saigh, il 20 settembre 1962, indirizzava questa volta a Pericle Felici, segretario generale del concilio, una nuova lettera nella quale presentando le decisioni prese nel Sinodo annuale della Chiesa greco-melchita cattolica, chiedeva secondo quanto stabilito dai canoni dei primi concili ecumenici, mai modificati, che ai patriarchi orientali fosse riservato il primo posto dopo il papa24, e allegava alla lettera una lunga « Mémoire sur le rang des Patriarches d’Orient dans l’Église Catholique »25.
- 26 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 20 septembre 1962, in ASV, Conc. (...)
Les Pères du Synode annuel de notre Église grecque-melkite catholique, tenu en notre résidence d’Aïn-Traz du 27 au 31 Août dernier, m’ont prié de faire, par votre intermédiaire, une dernière tentative auprès de notre Saint Père le Pape, comme auprès de la Commission présidentielle du Concile, afin que soit réservé aux Patriarches d’Orient, dans les assises du Concile, le rang qui leur a été assigné par les canons des premiers Conciles œcuméniques, à savoir le premier rang immédiatement après le Souverain Pontife26.
24In conclusione di lettera il Patriarca chiedeva a Pericle Felici sia di inoltrare la lettera al papa, sia di considerare il documento come una dichiarazione ufficiale del concilio :
- 27 Ibid., p. 86r.
Je prie Votre Excellence de bien vouloir soumettre les présentes à Notre Saint Père le Pape, avec l’hommage de mon très profond respect, ainsi qu’à la commission présidentielle du Concile.
Je prie également Votre Excellence de considérer cette lettre comme une déclaration officielle faisant partie intégrante des Actes du Concile27.
25Questa lettera doveva effettivamente rappresentare l’ultimo tentativo del Patriarca, in quanto nel frattempo era stato approvato l’Ordo Concilii, già inviato a tutti i Padri conciliari, che stabiliva all’art. 24, § 1 le precedenze secondo il seguente ordine :
- 28 Ordo Concilii Oecumenici Vaticani II celebrandi, Typis Polyglottis Vaticanis, 1962, p. 29.
In Sessionibus publicis, in Congregationibus generalibus et in Commissionibus conciliaribus Patres iuxta praecedentiae ordinem sedent, loquuntur et vota proferunt ; ita nempe ; S.R.E. Cardinales Episcopi, Presbyteri, Diaconi ; Patriarchae ; [… ]28.
- 29 Ordo Concilii Oecumenici Vaticani II celebrandi. Editio altera recognita, Typis Polyglottis Vatica (...)
- 30 Pericle Felici a Maximos IV Saigh. Fotocopia. Vatican, 4 octobre 1962, in ASV, Conc. Vat. II, b. 1 (...)
26Norma che veniva confermata anche nella Editio altera recognita dell’Ordo Concilii del 196329. Pericle Felici, quindi, rispondeva a Maximos IV Saigh, il 4 ottobre 1962, accusando ricevuta della lettera e dei sei esemplari della « Mémoire », assicurando nel contempo che avrebbe sottoposto all’attenzione del papa le considerazioni presentate sulla questione30. Tuttavia, anche in questo caso, segno evidente che oramai per Giovanni XXIII la questione era chiusa, al Patriarca non giunse alcuna risposta come appare da una nota posta al margine inferiore destro della lettera di Pericle Felici, nella quale si legge :
- 31 Ibid.
Note : Après cet accusé de réception et cette promesse de soumettre la question au Saint-Père, aucune réponse ne nous est parvenue du Saint-Siège Romain. À la première session du Concile on a mis les Patriarches d’Orient devant le fait accompli, en les plaçant après les Cardinaux31.
- 32 « Les Patriarches d’Orient. Essai de Théologie », in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 107r-115r.
27Infine, Maximos IV Saigh, il 29 settembre 1963 faceva pervenire, sempre a Pericle Felici, un nuovo dettagliato memoriale intitolato significativamente « Les Patriarches d’Orient. Essai de théologie »32. Ora, sulla base del nuovo ruolo assunto dai cardinali, rispetto al quale oggettivamente sarebbe stato difficile anche per Paolo VI ristabilire l’antico ruolo, soprattutto dopo il concilio Vaticano I, il motu proprio Cleri sanctitati di Pio XII e l’Ordo Concilii approvato da Giovanni XXIII, assumono particolare rilievo teologico sia la lettera apostolica Ad purpuratorum Patrum dell’11 febbraio 1965, in cui il papa affrontava il tema del posto dei patriarchi orientali nel Collegio dei Cardinali, sia il successivo concistoro del 22 febbraio durante il quale ben tre patriarchi orientali (Maximos IV Saigh, Paul Pierre Meouchi, Stephanos I Sidarouss che si aggiungevano a Ignace Gabriel Tappouni) erano contemporaneamente creati cardinali. I patriarchi, inoltre, venivano annoverati nell’ordine episcopale tuttavia senza essere insigniti né del titolo di qualcuna delle diocesi suburbicarie, né come parte del clero dell’Urbe. Le ragioni teologiche dell’una e dell’altra parte trovavano in questo modo, anche dal punto di vista delle precedenze, una sintesi tra tradizione e innovazione valida ancora oggi. Tuttavia, la creazione dei tre patriarchi orientali a cardinali poneva un nuovo problema : quello del posto che avrebbero dovuto occupare in concilio se, vale a dire, tra i cardinali o al posto che era stato riservato distintamente ai patriarchi, a partire dal secondo periodo, da Paolo VI. Ancora una volta fu Maximos IV Saigh a sollevare la questione con una lettera indirizzata da Damasco il 7 maggio 1965 a Pericle Felici nella quale scriveva quanto segue :
Excellence,
À la prochaine session du Concile, le bureau chargé du placement des Pères se posera sans doute la question de savoir comment et où placer les Patriarches orientaux après que trois d’entre eux ont été nommés Cardinaux.
Qu’il me soit permis de proposer à ce sujet une solution, que j’ai déjà soumise à Sa Sainteté lors de mon dernier voyage à Rome et que je considère d’une très grande importance pour moi surtout.
À mon avis, il importe beaucoup à la cause de l’œcuménisme que les Patriarches orientaux nommés Cardinaux restent là où ils étaient jusqu’ici, groupés entre eux, sans distinction entre ceux parmi eux qui sont devenus Cardinaux et ceux qui ne le sont pas devenus. En effet,
1) Déplacer les trois nouveaux Patriarches-Cardinaux (S. B. le Patriarche Tappouni restant à la table de la présidence), pour les mettre parmi les Cardinaux, c’est marquer sensiblement que le Cardinalat a été pour eux une élévation de rang, une promotion. Or, il est suffisamment entendu maintenant que pour un Patriarche oriental, le Cardinalat est certes un honneur et surtout une charge supplémentaires, mais non une promotion au sens strict du mot. D’ailleurs, Sa Sainteté, prenant en considération cette observation, prend soin, en nous écrivant ou en nous adressant la parole, de continuer à nous appeler “Béatitude” et de mettre notre titre de Patriarche avant celui protocolaire de Cardinal. Devant le monde catholique et surtout devant les observateurs orthodoxes, il faut maintenir la tradition antique qui veut qu’après le Primat de Pierre et de ses successeurs le Patriarcat continue de représenter un sommet dans l’Église, si humble que soient les personnes qui en sont titulaires.
2) Mettre les Patriarches parmi les Cardinaux, dans les réunions solennelles du Concile, risque d’être interprété comme une absorption du patriarcat par le cardinalat. Et il faut à tout prix éviter de donner cette impression, même apparente.
3) Enfin, puisqu’il reste des Patriarches orientaux qui n’ont pas été nommés Cardinaux, il pourrait paraître indélicat à leur égard de les laisser seuls au banc des Patriarches.
- 33 Il cardinale Maximos IV Saigh a Pericle Felici. Damas (Siria), 7 mai 1965, in ASV, Conc. Vat. II, (...)
L’idée de mettre les Patriarches sur un banc à part aux réunions du Concile est une idée heureuse que nous devons à Sa Sainteté le Pape Paul VI. Elle a fait une excellente impression dans les milieux œcuméniques. Je crois qu’il n’y a rien à y changer à la suite de l’honneur cardinalice fait à certains parmi les Patriarches.
Connaissant les réactions des milieux orientaux et orthodoxes, je voudrais ajouter que le maintien de la place des Patriarches Cardinaux revêt plus d’importance que l’on ne serait tenté de croire à première vue. Je me permets d’y insister et de considérer cette question comme grave de conséquences33.
- 34 Pericle Felici al cardinale Maximos IV Saigh. Minuta. (15 giugno 1965), in ASV, Conc. Vat. II, b. (...)
28Il 15 giugno 1965 Pericle Felici comunicava al patriarca cardinale Maximos IV Saigh la risposta di Paolo VI che, come scriveva il Segretario Generale, « ha benignamente annuito alla proposta di Vostra Beatitudine »34.
Papa Luciani, una scelta montiniana ?
- 35 G. Vian, Giovanni Paolo I, in I Papi. Da Pietro a Francesco, Roma, 2014, vol. III, p. 674-681, p. (...)
29Per quanto riguarda, invece, l’ultimo aspetto, quello relativo alla scelta del successore di Pietro all’interno del Collegio Cardinalizio, non c’è alcuna traccia scritta di Paolo VI o almeno non ho rinvenuto nulla a questo proposito. Tuttavia, rimane il notissimo gesto di papa Montini che, il 16 settembre 1972, a conclusione della visita pastorale a Venezia, di fronte a 20.000 fedeli si tolse la stola ponendola sulle spalle del patriarca Albino Luciani35.
30Molti osservatori hanno voluto vedere in quel gesto profetico del papa la scelta pubblica del suo successore sul soglio di Pietro. Infatti, dopo aver nominato Luciani, il 15 dicembre 1969, patriarca di Venezia, lo creò cardinale il 5 marzo 1973 assegnandogli il primo posto. Il fondamento teologico di questo gesto deve essere certamente rinvenuto nella continuità, alla quale Montini era legato, della scelta iniziale operata da Dio nei confronti di Abramo e del popolo eletto. È Dio che sceglie Abramo. È sempre Dio che sceglie il suo popolo, Israele. È ancora Dio che manda sulla terra il suo figlio Gesù. È Gesù che sceglie Pietro. È, infine, Dio che invia lo Spirito Santo. Ecco teologicamente parlando, mi sembra di poter dire, che la scelta di Paolo VI si situi proprio nel solco di questa continuità.
Conclusione
31Completata l’indagine il primo elemento che mi sembra di dover chiarire riguarda il Collegio Cardinalizio che è ancora molto diverso da come lo intendiamo noi oggi e da come si è evoluto lentamente dopo il concilio Vaticano II. È un Collegio, per certi versi, ancora in fieri, che non si riunisce neppure, per esempio, per parlare del concilio e per creare una collaborazione anche al di là delle differenti posizioni presenti al suo interno. Tuttavia, è sempre un Collegio dal quale vengono chiamati, per esempio, i presidenti delle commissioni e che fa pratica di collegialità negli uffici in questa sede citati anche se non nella sua forma completa.
32Altro aspetto riguarda il superamento della diarchia Patriarchi-Cardinali che trovò in Paolo VI quella sensibilità ecumenica, non così spiccatamente presente in alcuni suoi immediati predecessori, tendente a riconoscere a quelle storiche sedi il giusto posto, a cominciare dal particolare seggio in aula che poneva i patriarchi in posizione distinta e privilegiata rispetto agli altri padri. In questo caso, mi sembra difficile parlare di evoluzione teologica, si trattò invece di una ben chiara distinzione dei ruoli.
33Il terzo aspetto, infine, concerne l’elezione del papa e se la sua scelta debba avvenire all’interno del Collegio Cardinalizio come ha lasciato intendere Benedetto XVI. Ora per quanto le parole di papa Ratzinger siano state su questo punto particolarmente chiare, ritengo che la porta per una elezione diversa del pontefice non sia stata del tutto chiusa. D’altra parte, se così fosse, si rischierebbe forse di rinchiudere lo Spirito Santo in una dimensione troppo ristretta (quella appunto del Collegio Cardinalizio) e poco confacente alla Sua azione.
Appendice36
- 36 Fonti : tab. 1 – AtSS, 1958, p. 64-65, 72 ; tab.2 – AtSS, 1959, p. 92, 99 ; tab. 3 – AtSS, 1960, p (...)
Tableau 8 – Primo Concistoro segreto per la nomina di 23 nuovi Cardinali (15 dicembre 1958).
1 |
G. B. Montini |
A. Milano |
ITA |
2 |
G. Urbani |
Patriarca di Venezia |
ITA |
3 |
P. Giobbe |
A. tit. Tebaide, nunz. in Olanda |
ITA |
4 |
G. Fietta |
A. tit. di Sardica, nunz. in Italia |
ITA |
5 |
F. Cento |
A. tit. di Seleucia Pieria, nunz. |
ITA |
6 |
C. Chiarlo |
A. tit. di Amida, nunz. a disposizione della Segreteria di Stato. |
ITA |
7 |
A. G. Cicognani |
A. tit. di Laodicea di Frigia, Delegato |
ITA |
8 |
J. Garibi i Rivera |
A. Guadalajara |
MEX |
9 |
A. M. Barbieri OFMCap |
A. Montevideo |
URU |
10 |
W. Godfrey |
A. Westminster |
GBR |
11 |
C. Confalonieri |
A. tit. di Nicolpoli al Nesto, |
ITA |
12 |
R. J. Cushing |
A. Boston |
USA |
13 |
A. Castaldo |
A. Napoli |
ITA |
14 |
P.-M. Richaud |
A. Bordeaux |
FRA |
15 |
J. F. O’Hara |
A. Filadelfia |
USA |
16 |
J. M. Bueno y Monreal |
A. Siviglia |
ESP |
17 |
F. König |
A. Vienna |
AUT |
18 |
J. Döpfner |
A. Berlino |
GER |
19 |
D. Tardini |
Segretario di Stato |
ITA |
20 |
A. di Jorio |
Uditore Generale della Reverenda |
ITA |
21 |
F. Bracci |
Segretario della Congregazione della Disciplina dei Sacramenti |
ITA |
22 |
F. Roberti |
Segretario della Congregazione del Concilio |
ITA |
23 |
A. Jullien |
Decano del Tribunale della Sacra |
FRA |
Tableau 9 – Secondo Concistoro segreto per la nomina di 8 nuovi Cardinali (14 dicembre 1959).
1 |
P. Marella |
A. tit. di Doclea, nunz. in Francia |
ITA |
2 |
G. Testa |
A. tit. di Amasea, nunz. in Svizzera |
ITA |
3 |
A. J. Muench |
A.-V. di Fargo, nunz. in Germania |
USA |
4 |
A. G. Meyer |
A. Chicago |
USA |
5 |
A. Larraona CMF |
Segretario della Congregazione dei Religiosi |
ESP |
6 |
F. Morano |
Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica |
ITA |
7 |
W. Th. Heard |
Decano della Sacra Romana Rota – Scozia |
GBR |
8 |
A. Bea SJ |
GER |
Tableau 10 – Terzo Concistoro segreto per la nomina di 7 nuovi Cardinali (28 marzo 1960).
1 |
L. Traglia |
A. tit. di Cesarea di Palestina, Vicegerente di Roma |
ITA |
2 |
P. Tatsuo Doi |
A. Tokyo |
JPN |
3 |
J.-Ch. Lefebvre |
A. Bourges |
FRA |
4 |
B. J. Alfrink |
A. Utrecht |
NED |
5 |
R. J. Santos |
A. Manila |
PHI |
6 |
L. Rugambwa |
V. Rutabo |
TAN |
7 |
A. Bacci |
Segretario dei Brevi ai Principi |
ITA |
Tableau 11 – Quarto Concistoro segreto per la nomina di 4 nuovi Cardinali (16 gennaio 1961).
1 |
J. E. Ritter |
A. St. Louis |
USA |
2 |
J. H. Quintero |
A. Caracas |
VEN |
3 |
L. Concha Córdoba |
A. Bogotà |
COL |
4 |
G. Ferretto |
A. tit. di Sardica |
ITA |
Tableau 12 – Quinto Concistoro segreto per la nomina di 10 nuovi Cardinali (19 marzo 1962).
1 |
J. da Costa Nuñes |
A. tit. di Odesso, Vice Camerlengo di Santa Romana Chiesa |
POR |
2 |
G. Panico |
A. tit. di Giustiniana prima, nunz. in Portogallo |
ITA |
3 |
I. Antoniutti |
A. tit. di Sinnada di Frigia, nunz. in Spagna |
ITA |
4 |
E. Forni |
A. tit. di Darni, nunz. in Belgio |
ITA |
5 |
J. Landázuri Ricketts OFM |
A. Lima |
PER |
6 |
G. A. Coussa BA |
A. tit. di Gerapoli di Siria dei Melchiti, Pro-Segretario della Congregazione per la Chiesa Orientale |
SYR |
7 |
R. Silva Henríquez SDB |
A. Santiago del Cile |
CHI |
8 |
L.-J. Suenens |
A. Malines-Bruxelles |
BEL |
9 |
M. Browne OP |
Maestro Generale dell’Ordine dei Frati Predicatori |
IRL |
10 |
A. Albareda OSB |
Prefetto della Biblioteca Apostolica |
ESP |
Notes
1 Così si esprimeva Benedetto XVI, il 28 febbraio 2013, nel saluto di congedo ai Cardinali presenti in Roma : « Prima di salutarvi personalmente desidero dirvi che continuerò ad esservi vicino con la preghiera, specialmente nei prossimi giorni, affinché siate pienamente docili all’azione dello Spirito Santo nell’elezione del nuovo Papa. Che il Signore vi mostri quello che è voluto da Lui. E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza ». Cfr. AAS, 105, 2013, p. 295-296, p. 296.
2 Sul ruolo del Collegio dei Cardinali durante il concilio Vaticano II manca ancora una bibliografia di riferimento. Notizie in genere sul cardinalato si possono trovare in Ph. Levillain (dir.), Dizionario storico del Papato, Milano, 1996, vol. I, p. 248-256. Per il contributo invece dei singoli cardinali ai lavori dell’Assise si rinvia al volume di Ph. J. Roy, Bibliographie du Concile Vatican II, Città del Vaticano, 2012.
3 Cfr. Tav. 3 a 7 in Appendice. Fonti : AtSS, 1958, p. 64-65, 72 ; AtSS, 1959, p. 92, 99 ; AtSS, 1960, p. 42, 47-48 ; AtSS, 1961, p. 26 ; AtSS, 1962, p. 37, 49.
4 ASV, Conc. Vat. II, b. 257, fasc. 1. Le risposte sono state poi edite in AD, I-I, p. 113-149.
5 Cfr. Ph. Chenaux, L’Ultima eresia : la Chiesa Cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, tr. it., Roma, 2011, ad indicem.
6 ASV, Conc. Vat. II, b. 502, fasc. 5.
7 Cfr. AP, anni 1962-1965.
8 Cfr. AS, I-I, p. 207-208.
9 Cfr. AS, I-I, p. 208.
10 AAS, 57 (1965), p. 794-805, 803.
11 AD, II, II-4, p. 22. Sull’atteggiamento non sempre univoco del card. Amleto Giovanni Cicognani nei confronti della dichiarazione sugli ebrei rinvio alla nota 7 del mio studio, Maritain e la Nostra aetate, in Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II, G.G. Curcio – R. Papini (ed.), Roma, 2015, p. 64-83, p. 67-68.
12 Il cardinale Eugène Tisserant a Paolo VI. Fotocopia. Roma, 26 novembre 1965, in ASV, Conc. Vat. II, b. 316, fasc. 42, f. 4r.
13 Il passaggio è citato da Manuel Larraín Errázuriz, vescovo di Talca (Cile), nel corso del suo intervento in Aula del 5 ottobre 1965, durante la 142ª Congregazione Generale. Così si esprimeva il vescovo cileno : Iste infra-progressus non est solum maximum periculum contra pacem, sed est iam in seipso aliqua ruptura pacis, si vera est definitio olim data ab eminentissimo cardinali Feltin quod « progressus est novum nomen pacis ». Si veda AS, IV-III, p. 373-375, p. 373.
14 Paolo VI, Populorum progressio (Roma, 26 marzo 1967), in AAS, 59 (1967), p. 257-299, p. 299.
15 Cfr. AD, I, II-2, p. 509-516, p. 511.
16 Cfr. AAS, 105 (2013), p. 875-876.
17 Cfr. Allocutio Summi Pontificis Pauli VI (21 nov. 1964), in Constitutiones Decreta Declarationes, cura et studio Secretariae Generalis Concilii Oecumenici Vaticani II, Typis Polyglottis Vaticanis, 1966, p. 971-991, p. 978-979.
18 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 8 octobre 1959, in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 78r-83r.
19 Ibid., f. 83r.
20 Sull’ordine di precedenza stabilito nel concilio Vaticano I si veda la lettera apostolica di Pio IX Multiplices inter del 27 novembre 1869 in Pii IX Pontificis Maximi Acta, V, Roma, s.a., p. 81-96, p. 86-87. Sulle precedenze cfr. pure E. Cecconi, Storia del Concilio Ecumenico Vaticano, vol. I, Roma, 1872, p. 263-269. Lo stesso ordine di precedenza venne conservato durante il concilio Vaticano II. Cfr. di seguito note 28 e 29.
21 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 8 octobre 1959, in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 80r-81r.
22 Ibid., f. 81r.
23 Ibid., f. 80r. A questo proposito, il motu proprio Cleri sanctitati di Pio XII, al capitolo III, De Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalibus, canone 185, § 1, n. 21, stabilisce chiaramente che : Praecedendi omnibus Praelatis non exclusis Patriarchis et Legatis Pontificiis, nisi Legatus sit Cardinalis in proprio territorio residens ; Cardinalis autem Legatus a latere praecedit extra Urbem omnibus aliis » ; e, con riferimento al Capitolo V, De Legatis Romani Pontificis, al canone 215, § 2, si legge : Licet charactere episcopali careant, praecedunt tamen omnibus Hierarchis, qui non sint cardinalitia dignitate insigniti.
24 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 20 septembre 1962, in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 84r-86r.
25 « Mémoire sur le rang des Patriarches d’Orient dans l’Église Catholique », in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 87r-105r.
26 Maximos IV Saigh a Giovanni XXIII. Fotocopia. Aïn-Traz (Libano), 20 septembre 1962, in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 84r.
27 Ibid., p. 86r.
28 Ordo Concilii Oecumenici Vaticani II celebrandi, Typis Polyglottis Vaticanis, 1962, p. 29.
29 Ordo Concilii Oecumenici Vaticani II celebrandi. Editio altera recognita, Typis Polyglottis Vaticanis, 1963, p. 31.
30 Pericle Felici a Maximos IV Saigh. Fotocopia. Vatican, 4 octobre 1962, in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 106r.
31 Ibid.
32 « Les Patriarches d’Orient. Essai de Théologie », in ASV, Conc. Vat. II, b. 144, f. 107r-115r.
33 Il cardinale Maximos IV Saigh a Pericle Felici. Damas (Siria), 7 mai 1965, in ASV, Conc. Vat. II, b. 342, fasc. 2, f. 60r-61r.
34 Pericle Felici al cardinale Maximos IV Saigh. Minuta. (15 giugno 1965), in ASV, Conc. Vat. II, b. 342, fasc. 3, f. 65r.
35 G. Vian, Giovanni Paolo I, in I Papi. Da Pietro a Francesco, Roma, 2014, vol. III, p. 674-681, p. 676-677. Cfr. pure AtSS, 1978, p. 234-235.
36 Fonti : tab. 1 – AtSS, 1958, p. 64-65, 72 ; tab.2 – AtSS, 1959, p. 92, 99 ; tab. 3 – AtSS, 1960, p. 42, 47-48 ; tab. 4 – AtSS, 1961, p. 26 ; tab. 5 – AtSS, 1962, p. 37, 49. Abbreviazioni : A. : arcivescovo ; V. : vescovo ; tit. : titolare : nunz. : nunzio apostolico.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Tableau 6 – I Cardinali nominati durante il pontificato di Giovanni XXIII. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/34115/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 25k |
![]() | |
Titre | Tableau 7 – Organigramma dei tre organi direttivi del Concilio Vaticano II7. |
Légende | * Rinuncia per motivi di età e di salute il 12 luglio 1963.**Muore il 9 aprile 1965. Al suo posto viene nominato Lawrence J. Shehan. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/34115/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 21k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017