Appendici
Texte intégral
1. I vasai e i decoratori
1Nella tabella che segue sono elencati i nomi dei ceramisti attestati nella Cisalpina ; sono inseriti anche, contraddistinti da un asterisco (*) i nomi dei vasai a cui sono stati attribuiti frammenti solamente sulla base dell’apparato decorativo, mentre in casi come quelli di Doeccus o di Paternus per i quali sono stati individuati marchi di fabbrica, ma a cui sono stati attribuiti anche dei frammenti solo su base stilistica, il nome è seguito da due asterischi (**).
2Per ogni ceramista sono indicate la produzione (LaGr = La Graufesenque ; Ban = Banassac ; Le = Lezoux ; Rh = Rheinzabern) e la cronologia, intesa come l’intero periodo di attività della fabbrica o del vasaio (nel catalogo la cronologia può differire perché è riferita al singolo frammento). Sono segnalate poi le attestazioni nei siti cisalpini e, nell’ultima colonna, è riportato il numero di serie del frammento nel database, che corrisponde al numero citato nel catalogo ; non hanno numero invece i frammenti già editi e non schedati singolarmente.
3Nella tabella è indicato, quando possibile, il riferimento ai volumi di NOTS (il primo numero indica il volume). Per uniformità la cronologia proposta è sempre quella dei volumi di NOTS, anche se in alcuni casi è in disaccordo con quanto si dice nel testo ; in questi casi la scelta di una via o di un’altra è sempre argomentata.
4Sono stati inseriti nel prospetto anche i marchi di fabbrica di Altino, se pure, come si è detto, sulla base di identificazioni ipotetiche. In una seconda tabella sono elencati i marchi di lettura incerta o troppo frammentari e le rosette al centro del fondo interno, anche se si tratta di materiali di produzioni e cronologie molto diverse.
Tav. 3 – Elenco dei vasai e dei decoratori attestati nella Cisalpina.
Vasaio | Produzione | Cronologia | Riferimento NOTS | Attestazioni | Numero | |
1 | Advocisusa | Le | 160-200 | 1.75-78 | Milano, Concordia | |
2 | Albucianus | Le | 155-195 | 1.134-137 | Torino, Aquileia | 0073 |
3 | Amandus | LaGr | 90-125 | 1.173-174 | Torino | 0005 |
4 | Amandus V | Rh | 180-200 | 1.174-176 | Altino | |
5 | Amoenus | LaGr | 80-100 | 1.186 | Torino | 2948 |
6 | Aquitanus | LaGr | 40-65 | 1.228-241 | Torino | 0045 |
7 | Atilianus | Le | 170-200 | 1.290-294 | Milano | |
8 | Attillus V** ( ?) | Le | 160-200 | 1.312-314 | Este | |
9 | Banuus | Le | 175-250 | 2.10-13 | Susa | |
10 | Bassus II | LaGr | 45-70 | 2.18-32 | Ivrea, Torino, Bene Vagienna | 3011, 3216, 3594 |
11 | Belsus | Rh | 170-220 | 2.55-57 | Aquileia | |
12 | Borillus I | Le | 145-175 | 2.100-104a | Torino | 0051 |
13 | Butrio | Le | 115-145 | 2.131-133 | Altino, Aquileia | |
14 | Cadgatis | Le | 150-180 | 2.155-158 | Ivrea | 0001 |
15 | Caletus* | Le | 180-220) | 2.168-169 | Industria | 3233 |
16 | Calvus i | LaGr | 65-90 | 2.178-195 | Bene Vagienna, Alba | |
17 | Camius | LaGr | età tiberiana | 2.199 | Torino | 0041 |
18 | Cantomallus* | Le | 150-190 | 2.212-213 | Brescia | |
19 | Cassius I | Le ( ?) | 130-150 | 2.266-267 | Concordia | |
20 | Casurius* | Le | 155-190 | 2.283-285 | Torino | 2631 |
21 | Cautus | Le | 140-170 | 2.308 | Altino | |
22 | Censor I | LaGr | 70-90 | 2.335-341 | Torino | 3327, 3041 |
23 | C. Cincius Senovir | LaGr | 90-130 | 3.17-19 | Alba, Milano | 2016.36.059 |
24 | Cinnamus II** | Le | 135-180 | 3.22.5 ; 3.24.5a | Ivrea, Torino, Milano, Calvatone, Aquileia | 0034, 2629, 2740, 3008, 3125, 3130, 3131, 3140, 3169, 3271 ; 2016.36.063 |
25 | Cintugenus | Le | 155-180 | 3.32-33 | Milano | 2016.36.046 |
26 | Coe- Bass- | LaGr | 90-120 | 3.86 | Torino | 2725 |
27 | L. Cosius | LaGr | 90-125 | 3.129-130 | Torino, Milano, Aquileia | 3329, 2016.36.057 |
28 | L. Cosius Virilis | LaGr | 75-110 | 3.138-146 | Torino, Aquileia | 2973 |
29 | Cotio (Otio) | LaGr | 55-80 | 3.153-154 | Libarna | 3581 |
30 | Crestio | LaGr | 45-75 | 3.175-183 | Torino | 0048, 2667 |
31 | Criciro V | Le | 135-170 | 3.193-196 | Milano | 2016.36.051 |
32 | Cucalus | Le | 140-170 | 3.213-214 | Torino | 2643 |
33 | Damonus | LaGr | 20-60 | 3.242-250 | Ivrea | 0019 |
34 | Doeccus** | Le | 170-230 | 3.296-301 | Torino, Milano, Brescia (2 ex) | 2659, 2735, 2016.36.064 |
35 | Felix I | LaGr | 55-85 | 4.22-34 | Torino | 3264 |
36 | Flo- Albinus | Le | 150-185 | 4.84-85 | Ivrea | 0020 |
37 | Fuscus II | LaGr | 85-120 | 4.119-123 | Bene Vagienna, Torino | |
38 | Genialis I | LaGr | 45-65 | 4.167-168.2a | Torino | 0069 |
39 | Germanus**b | Ban | 90-130 ( ?) | 4.182-199 | Ivrea, Torino, Libarna, Milano | 0003, 2614, 2664, 2665, 2666, 2737, 2738, 2836, 2852, 2898, 3037, 3115 ( ?), 3124, 3133, 3153, 3330, 3584, 3595 |
40 | Icttiama | Le | 150-195 | 4.259-260 | Chieri | 3211 |
41 | Iulia- Tem- | LaGr/Ban | 115-155 | 4.319-320 | Alba | |
42 | Iulius II | LaGr | 70-90 | 4.331-333 | Bene Vagienna | |
43 | Iulius Aplastus | LaGr | 85-120 | 4.341-342 | Torino | 0017 |
44 | Iullinus II* | Le | 160-200 | 4.364-366 | Torino | 2734 |
45 | Iustus* | Le | 160-190 | 4.389-392 | Ivrea | 3142 |
46 | Laetus II | LaGr | I o inizio II secolo | 5.11 | Sommacampagna | |
47 | Libertus II | Le | 105-130 | 5.55-58 | Torino | 2761 |
48 | Libertus III | Le | 155-185 | 5.58-59 | Torino | 0068 |
49 | Luppa II | Le | 130-155 | 5.137-138 | Ivrea | 3592 |
50 | Macrinus II | Le | 120-150 | 5.191-193 | Torino | 0074 |
51 | Mapillus | Le | 140-165 | 5.255-256 | Aquileia | |
52 | Marcus v (gruppo di)** | Le | 165-210 | 5.280-284 | Torino | 2739, 2867 |
53 | Mattius II | Le | 135-165 | 6.24-25 | Torino | 0079 |
54 | Meddillus | LaGr | 55-70 | 6.52-55 | Torino | 0043 |
55 | Mercator | LaGr | 70-110 | 6.81-86 | Emona | |
56 | Mommo | LaGr | 60-85 | 6.135-148 | Villa del Foro | |
57 | Mercussa I | Le | 160-190 | 6.94-95 | Torino | 0084 |
58 | Musicus II | Le | 140-170 | 6.197-198 | Milano | 2016.36.047 |
59 | P - 19* | Le | metà II secolo | Ivrea | 3174 | |
60 | Passenus | LaGr | 55-75 | 7.12-30 | Tortona | 0023 |
61 | Paternus II**c | Le | 150-185 | 7.58-63 | Aosta, Ivrea, Torino, Industria, Libarna, Concordia | 2635, 2726, 2736, 3007 ( ?), 3132, 3236, 3323 |
62 | Patricius | LaGr | 65-90 | 7.70-85 | Torino | 3326 |
63 | Primanus II | LaGr | I secolo ( ?) | 7.196 | Torino | 0040 |
64 | Primus III | LaGr | 40-80 | 7.222-248 | Torino | 0046, 2916, 3106, 3328 |
65 | Priscus ( ?)* | Le | 170-210 | Torino | 2675 | |
66 | Pugnus I | LaGr | 80-110 | 7.282-283 | Bene Vagienna | |
67 | Quintilianus* ( ?) | Le | 140-160 | 7.307-309 | Industria, Milano | 3235 |
68 | Quintus IV/Vd | Le | 140-200 | 7.314-317 | Ivrea | 0021 |
69 | « Rosetta I » | LaGr | 100-130 | Torino | 2881 | |
70 | « Testa di cane » | LaGr | 100-120 | Tortona | 3561 | |
71 | Regulus I | Le | 130-165 ( ?) | 7.368-370 | Torino | 2668 |
72 | Rufinus III | LaGr | 65-90 | 7.415-424 | Altino, Concordia | |
73 | Sabinus II * | LaGr | 50-80 | Torino | 2729 | |
74 | Sacer II*e | Le | 140-160 | Ivrea, Torino | 3157, 3031 | |
75 | Salvetus I (Salvetu/Salve) ? | LaGr | 30-60 | 8.71-78 | Tortona | |
76 | Sarrutus | LaGr | 70-90 | 8.94-96 | Torino | 3017 |
77 | Satto I | LaGr/Ban | 85-120 | 8.99-100 | Torino | 2944 |
78 | Scotnus | LaGr | 35-65 | 8.124-126 | Altino | |
79 | Secundinus I | LaGr | 80-110 | 8.146-149 | Torino | 2946 |
80 | Secundinus Avitus | Rh | 160-200 | 8.157-158 | Aquileia | |
81 | Secundus II | LaGr | 60-90 | 8.170-182 | Ivrea, Torino, Bene Vagienna | 0037, 0038, 3176 |
82 | Senilis I | LaGr | 50-65 | 8.211-213 | Torino | 0042 |
83 | Servus IV** | Le | 160-200 | 8.239-241 | Torino, Calvatone | 2791 |
84 | Silvanus | LaGr | 30-80 | 8.295-305 | Bene Vagienna, Libarna | 3583 |
85 | Solinus | Le | 170-200 | 8.338-340 | Torino | 0083 |
86 | Sulpicius | LaGr | 85-110 | 8.367-372 | Torino | 3180 |
87 | Vapuso ( ?) | LaGr | 25-50 ( ?) | 9.156-160 | Villa del Foro | |
88 | Veranus | Le | 160-200 | 9.188-189 | Torino | 3325 |
89 | Victor IV (Victorius) | Le | 165-200 | 9.230-232 | Ivrea | 0022 |
90 | Virilis II | LaGr | 80-105 | 9.270-275 | Caselette | |
91 | Vitalis I | LaGr | 50-65 | 9.293-299 | Torino, Tortona | 0025, 0081 |
92 | Vitalis II | LaGr | 70-100 | 9.299-321 | Torino | 0082 |
a. Qualche dubbio sull’esemplare milanese. b. Come si è detto Germanus è attivo prima a La Graufesenque e poi a Banassac, ma i frammenti che ho potuto identificare sulla base dell’apparato decorativo dovrebbero essere tutti prodotti del centro gabalo. c. NOTS : Paternus V. d. Si tratta probabilmente di un’unica officina in due momenti successivi, come si evidenzia anche in NOTS. Per questo ho scelto, in questa sede, di non tentare una distinzione. e. Rimane sempre il dubbio di una confusione tra i prodotti di Sacer e di Attianus. |
Tav. 4 – Elenco dei marchi di fabbrica, attestati nella Cisalpina, non identificati e/o non letti o interpretati.
Vasaio | Prod. | Cronologia | Forma | Attestazioni | Numero | |
93 | IVFRI | Le ( ?) | II secolo | Drag. 18 e simili | Torino | 2886 |
94 | IXIVI | 80-200 | Caselette | |||
95 | R[----]M | Le | seconda metà II | Bet 57 | Almese | |
96 | A^M-IN ? | 80-200 | coppetta | Torino | 3611 | |
97 | O – AR^N | 80-200 | coppetta | Torino | 3613 | |
98 | ]IM | Le | 140-240 | Bet 32 = Wa 79 | Almese | 3519 |
99 | ]IMA | Le | 140-190 | Drag. 38 e simili | Torino | 2673 |
100 | INA | LaGr | 80-120 | Drag. 27C | Torino | 3047 |
101 | ]SF | Le | 140-190 | Bet 36 = Drag. 33 | Torino | 2669 |
102 | O[F---]N | LaGr | 50-150 | Drag. 15/17 | Tortona | 0029 |
103 | ]ERO | 80-200 | Torino | |||
104 | ]IS OF | 80-200 | Milano | |||
105 | OF[ | Le | 150-200 | Piatto | Torino | 2888 |
106 | O[ | 80-200 | Drag. 18 | Torino | 2885 | |
107 | ]NII | 80-200 | Torino | 2887 | ||
108 | rosetta | Torino, Almese, Libarna | 2951, 2983, 3582 | |||
109 | non letto | 80-200 | Drag. 27 | Torino | 3610 | |
110 | non letto | 80-200 | Drag. 27 | Torino | 3001 | |
111 | non letto | Le | 80-200 | Chieri | 3210 | |
112 | non letto | 80-200 | Drag. 18 | Libarna | 3617 | |
113 | non letto | 80-200 | Drag. 18 e simili | Tortona | 0026 | |
114 | non letto | 80-200 | Drag. 37 | Torino | 2672 | |
115 | non letterale ? | 80-200 | Drag. 18 e simili | Torino | 3612 | |
116 | non letterale ? | Le | 130-180 | Bet 28 | Torino | 2892 |
2. I motivi figurati
5Nelle pagine che seguono sono raccolti molti dei punzoni identificati su frammenti di sigillate galliche rinvenuti nella Cisalpina. Non si tratta di un elenco esauriente nemmeno per quanto riguarda il materiale torinese, soprattutto perché non tutti i punzoni sono stati identificati, ma è un primo tentativo di catalogo di riferimento per chi tra Liguria interna, Transpadana e Venezia si trova a schedare materiali di provenienza transalpina.
6I punzoni sono raccolti in tre sezioni, una per la Gallia meridionale (La Graufesenque + Banassac)1, una per i motivi peculiari di Banassac e una per Lezoux. La numerazione è quella di Oswald 1936-1937, tranne per i punzoni di Banassac per i quali il riferimento è Hofmann 1988 ; gli ultimi due motivi decorativi di Lezoux hanno i numeri di Delage 1999, che però seguono e integrano quelli di Oswald 1936-1937.
3. Le forme
3.1. Gallia meridionale
3.1.1. Forme lisce
7La sigillata non decorata della Gallia meridionale è presente in quantità molto minore rispetto a quella decorata a matrice e non è possibile distinguere la produzione di La Graufesenque da quella di Banassac. La tipologia che segue, tratta da Genin 2007, è indicativa delle forme più attestate fino ad ora individuate ; la cronologia è quella proposta da Martine Genin, anche se in molti casi la data di inizio della produzione è troppo alta rispetto al momento in cui il vasellame è ragionevolmente giunto sui mercati cisalpini, raramente prima della metà del I secolo.
8
Drag. 27 = Genin 2007, n. 8 (fig. 98.1)
Sono presenti tutte le varianti della forma, ma prevalgono le più tarde B e C ; la Drag. 27°, caratterizzata da una gola in corrispondenza della strozzatura sulla parete, è testimoniata da pochi esemplari.
Cronologia : 15/20-40 (Drag. 27A) ; 15-100/110 (Drag. 27B) ; 80-II secolo (Drag. 27C).
9
Drag. 24/25 = Genin 2007, n. 9 (fig. 98.2)
Non è una forma molto attestata, ma non è escluso che alcuni esemplari siano stati confusi con altre produzioni o non siano stati riconosciuti perché troppo frammentari e siano quindi stati inseriti genericamente tra le coppette.
Cronologia : dall’età tiberiana al II secolo.
10
Ritt. 12 = Genin 2007, n. 11 (fig. 98.3)
Esiste in diverse varianti e in alcuni casi (a Torino) è fornita di becco versatoio. L’attribuzione alla produzione meridionale non è sempre facile poiché la stessa forma è presente anche tra i materiali centrogallici.
Cronologia : dall’età tiberiana al 110 circa.
11
Ritt. 8 = Genin 2007, n. 12 (fig. 98.4)
È presente sia nella variante a orlo indistinto che in quella con orlo sottolineato da una solcatura. Anche questa coppetta, soprattutto se frammentaria, può essere stata confusa con altre produzioni o altre forme simili.
Cronologia : 30/40-II secolo.
12
Drag. 33 = Genin 2007, n. 13 (fig. 98.5)
La forma compare intorno al 40 e viene prodotta fino al II secolo. In assenza di marchio di fabbrica è estremamente difficile distinguere i prodotti meridionali da quelli della Gallia centrale, soprattutto in presenza dei soli fondi.
Cronologia : 40-II secolo.
13
Drag. 35/36 = Genin 2007, n. 15 e 40 (fig. 98.6)
Coppa e piatto caratterizzati dallo stesso labbro pendente decorato à la barbotine con foglie d’acqua ; se frammentari spesso non sono facilmente distinguibili l’una dall’altro, per cui è accettabile considerarli in un unico gruppo.
Cronologia : 70/80-II secolo.
14
Curle 11 = Genin 2007, n. 21 (fig. 98.7)
La forma deriva dalla Ritt. 12, che piano piano sostituisce, ed è caratterizzata da un listello pendente decorato à la barbotine a foglie d’acqua.
Cronologia : 70/80-II secolo.
15
Hermet 23 = Genin 2007, n. 22 (fig. 99.1)
La forma è molto rara, ma pare l’unica a cui si possa attribuire un esemplare di Susa, frammentario, che non conserva il versatoio, ed è provvisto di un piede ad anello.
Cronologia : 70/80-II secolo.
16
Drag. 44 = Genin 2007, n. 24-25 (fig. 99.2)
La forma si presenta con numerose varianti tipologiche, soprattutto nella forma dell’orlo e nella presenza o meno di scanalature in corrispondenza della massima espansione.
Cronologia : 90/100-II secolo.
17
Drag. 18 = Genin 2007, n. 29 (fig. 99.3)
Forma di grande successo con numerose varianti dimensionali e nella forma della parete. Tra i frammenti rinvenuti in Cisalpina non è molto frequente la rotellatura sul fondo. In assenza di bollo è difficilmente distinguibile dalle produzioni centrogalliche.
Cronologia : 15-II secolo.
18
Drag. 15/17 = Genin 2007, n. 30 (fig. 99.4)
Forma ben attestata in diverse delle sue numerose varianti. In assenza di bollo è difficilmente distinguibile dalle produzioni centrogalliche.
Cronologia : 15-II secolo.
19
Hermet 12C = Genin 2007, n. 35 (fig. 99.5)
Piattino poco diffuso, ma utilizzato nella produzione marmorizzata. Noto solo da un sondaggio di La Graufesenque e fino ad ora praticamente sconosciuto sui luoghi di consumo. Presente con almeno un esemplare marmorizzato.
Cronologia : 40-70.
20
Drag. 4/22 = Genin 2007, n. 36 (fig. 99.6)
La coppetta presenta due diverse varianti distinte da Dragendorff a seconda dei rapporti dimensionali.
Cronologia : 40-II secolo.
3.1.2. Forme decorate a matrice
21La coppa carenata Drag. 29, forma tipica del periodo di massima diffusione delle sigillate sudgalliche (40-80), è presente in tutta la Cisalpina, ma in quantitativi molto limitati e lo stesso vale per la coppa cilindrica Drag. 30, che è attestata in pochissimi esemplari di produzione meridionale.
22La coppa emisferica Drag. 37, in tutte le sue varianti tipologiche, con vasca più o meno aperta, e dimensionali, è in assoluto la forma più diffusa tra le sigillate sudgalliche importate nella Cisalpina.
23Molto particolare è, invece, la presenza, a Salò, di un unico esemplare di fiasca lenticolare Déch. 63 riccamente decorato, un oggetto che quasi certamente era stato prodotto su commissione.
3.2. Gallia centrale
3.2.1. Forme lisce
24La sigillata centrogallica è presente con una maggiore varietà di forme lisce rispetto alla produzione meridionale e soprattutto si distingue per alcuni modelli nuovi e peculiari. La tipologia che segue è tratta da Bet – Delor 2000.
25
Bet 2 = Drag. 40 (fig. 100.1)
Di misure diverse da coppetta a grande coppa alta, è caratterizzata da orlo indistinto segnato da una o due solcature interne, da una solcatura nella parte bassa della parete e da un piede di altezza variabile.
Cronologia : dall’età flavia.
26
Bet 14 = Drag. 35 (fig. 100.2)
Non ha mai il bollo e può avere o non avere la decorazione a foglie d’acqua sull’orlo. Non sempre è facile la distinzione dai prodotti meridionali.
Cronologia : 70/110-240.
27
Bet 15 = Drag. 36 (fig. 100.3)
Non ha mai il bollo e può avere o non avere la decorazione a foglie d’acqua sull’orlo. Non sempre è facile la distinzione dai prodotti meridionali.
Cronologia : 70/110-240.
28
Bet 17 = Drag. 42 (similis) (fig. 100.4)
Labbro a volte decorato à la barbotine a foglie d’acqua. Il bollo non è mai presente.
Cronologia : II secolo.
29
Bet 24 (fig. 100.5)
Si caratterizza per la banda sull’orlo ; molto spesso ha un marchio di fabbrica.
Cronologia : 70/110-200.
30
Bet 28 = Drag. 27 (fig. 100.6)
La versione centrogallica della coppa con strozzatura sulla parete si distingue per essere quasi sempre bollata, a volte con il marchio in un cerchio tracciato a mano libera. Non sempre è facile la distinzione dai prodotti meridionali.
Cronologia : è prodotta dall’età augustea ai primi decenni del III secolo, ma gli esemplari cisalpini non possono essere anteriori ai primi decenni del II secolo.
31
Bet 31 = Wa 80 (fig. 100.7)
Coppetta con alto piede, quasi sempre bollata, spesso all’interno di un segno curvilineo.
Cronologia : 110/140-240.
32
Bet 32 = Wa 79 (fig. 100.8)
Piatto su piede, quasi sempre bollato all’interno di un segno curvilineo. A volte il fondo interno è decorato da una rotellatura.
Cronologia : 110/140-240.
33
Oswald LVIII.3 (fig. 100.9)
Variante del tipo precedente, ma con una differente inclinazione del fondo, che si presenta concavo.
Cronologia : 110/140-240
34
Bet 36 = Drag. 33 (fig. 100.10)
La tazza troncoconica, spesso bollata, nel II secolo copre un terzo degli esemplari di sigillata liscia di Lezoux. L’inclinazione della parete è molto variabile e il diametro può raggiungere anche i 25 cm.
Cronologia : è prodotta dalla metà del I dai primi decenni del III, ma gli esemplari cisalpini non possono essere anteriori ai primi decenni del II secolo.
35
Bet 42 (fig. 100.11)
Quasi sempre bollata con una rosetta.
Cronologia : II secolo
36
Bet 43 = Curle 23 (fig. 100.12)
Ha le stesse caratteristiche della coppetta Bet 42, con cui costituisce un servizio.
Cronologia : II secolo.
37
Bet 45 = Curle 15 (fig. 100.13)
Caratterizzata dal labbro con margine rialzato, da una solcatura sopra la carena e da una piccola spirale al centro del fondo interno.
Cronologia : 110/140-240.
38
Bet 55 = Drag. 18/31 (fig. 100.14)
È quasi sempre caratterizzata dalla presenza di un solco sul fondo interno e dal marchio di fabbrica.
Cronologia : 140-240.
39
Bet 56 = Drag. 31R (fig. 100.15)
Deriva sempre dalla Drag. 31, ma ha la carena meno accentuata, sottolineata però da una leggera gola esterna, simile a quella molto più accentuata, della Bet 57.
Cronologia : II - inizio III secolo
40
Bet 57 (fig. 100.16)
Si tratta di una variante della Drag. 31, caratterizzata dall’orlo indistinto e da una gola molto pronunciata sotto la carena, che corrisponde a una modanatura interna. Quasi sempre bollata su un marchio curvilineo.
Cronologia : 140-240.
41
Bet 58 = Drag. 18 (fig. 100.17)
Caratterizzata dalla presenza di una sporgenza, all’interno e all’esterno, alla congiunzione tra parete e fondo.
Cronologia : dall’età augustea al 140 circa, è presente in pochi esemplari.
42
Bet 73 (fig. 101.1)
Piccoli piattelli di misura variabile, caratterizzati da un segno curvilineo al centro del fondo interno.
Cronologia : 170-240.
43
Bet 88 = Drag. 38 (fig. 101.2)
La forma presenta una grande varietà di marchi di fabbrica ed è caratterizzata da diversi profili del piede.
Cronologia : 170-240 circa.
44
Drag. 39
Piatto circolare o ovale caratterizzato dalla presenza di due anse contrapposte, orizzontali e piatte, decorate à la barbotine o a rilievo, principalmente con la raffigurazione di motivi vegetali.
Cronologia : I-II secolo.
45
Bet 89 = Drag. 44 (fig. 101.3)
La forma, raramente bollata, ha diverse varianti nella disposizione delle modanature e nell’articolazione dell’orlo.
Cronologia : 170-240 e oltre.
46
Bet 94 = Ritt. 12 (fig. 101.4)
Difficile distinguerla dai prodotti meridionali.
Cronologia : I-II secolo.
47
Bet 95 = Curle 11 (fig. 101.5)
Non sempre facile da distinguere dalle forme Bet 94 e Bet 170.
Cronologia : 70-150.
48
Bet 96 (fig. 101.6)
Mortaio con fondo interno coperto di grani di quarzo.
Cronologia : 170-240.
49
Bet 97 = Curle 21 (fig. 101.7)
Mortaio con parete esterna scanalata e fondo liscio.
Cronologia : 170-240.
50
Bet 99 (fig. 101.8)
Mortaio con parete esterna liscia e fondo piano. Difficile distinguerlo dal mortaio Bet 97 in mancanza del fondo.
Cronologia : 170-240.
51
Bet 100 = Drag. 45 (fig. 101.9)
Mortaio caratterizzato da un versatoio a protome leonina realizzato a partire da un’applique ; l’alta parete diritta finisce con un gradino che funge da presa ; sul fondo interno è presente la graniglia.
Cronologia : fine II – III secolo.
52
Bet 102 = Déch. 72 (fig. 101.10)
Il bicchiere può essere liscio o decorato a excisione, à la barbotine e/o con rilievi applicati. Eccezionale è l’esemplare integro di Pioltello, ma esistono anche frammenti diversi altrove.
Cronologia : 170-250 e oltre (fino a età tardo antica).
53
Bet 103 (fig. 101.11)
Bicchiere a botticella noto solo da un esemplare di Aosta.
Cronologia : 140-240.
54
Bet 135 (fig. 101.12)
Forma vicina per il suo profilo troncoconico alla Drag. 33 ma con labbro con sezione rotonda, con lieve solcatura interna e parete carenata sottolineata da una doppia modanatura.
Cronologia : I-II secolo.
55
Bet 168 (fig. 101.13)
Coppa troncoconica con orlo dritto esteriormente sottolineato da una solcatura, che può essere semplice o multipla.
Cronologia : II secolo.
56
Bet 170 (fig. 101.14)
Mortaio con listello molto pendente e arcuato.
Cronologia : 70-140.
57
Bet 263 (fig. 101. 15)
Coppa con bordo piatto e labbro pendente con fondo piatto e piede ad anello.
Cronologia : 150-230 circa.
58
Bet 269 (fig. 101.16)
Di piccole dimensioni, il piattino è caratterizzato da un orlo leggermente estroflesso con labbro distinto e arrotondato ; largo piede ad anello.
Cronologia : II secolo.
3.2.2. Forme decorate a matrice
59La forma più diffusa è senz’altro la coppa emisferica Drag. 37, in tutte le sue varianti tipologiche, con vasca più o meno aperta, e dimensionali, a cui si affianca la coppa cilindrica Drag. 30 che a Lezoux conosce un notevole successo tra il II secolo e i primi decenni del III e viene usata da tutti i principali produttori.
Notes de bas de page
1 Sono raccolti in questa sezione tutti i punzoni in uso a La Graufesenque e quelli che sono stati utilizzati in entrambi i centri meridionali.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002