Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina
|11. Considerazioni conclusive
Texte intégral
- 1 Zaccaria 2009, p. 236.
1Che il Po sia stata la principale via di approvvigionamento di tutta la Cisalpina è noto ormai da tempo : olio, vino e salse di pesce giungevano sui mercati delle città transpadane e della Liguria interna per via fluviale, partendo dalle coste adriatiche e dall’Oriente e dalla stessa rotta passava quasi certamente anche buona parte dei prodotti ispanici. Indizi diversi di attività commerciali, accanto alla presenza dei prodotti importati, avevano già fatto comprendere le potenzialità di questo corridoio commerciale che a sud delle Alpi univa Augusta Taurinorum, Aquileia ed Emona, per poi proseguire verso Claudia Savaria (Sopron) e Aquincum (Budapest)1. Il principale centro di raccolta e smistamento era Aquileia, dove erano attive anche botteghe di artigiani specializzati nella lavorazione di materie prime pregiate che realizzavano manufatti di qualità, ma è possibile che un ruolo non secondario nella ridistribuzione delle merci abbiano avuto anche altri porti della costa altoadriatica, soprattutto intorno e a nord del delta padano.
- 2 Si veda Capitolo 9, §9.2.4.
- 3 Zabehlicky-Scheffenegger 1985.
- 4 Ritengo che queste considerazioni possano essere valide almeno per il periodo in cui nella pianura (...)
2Il quadro che emerge, però, è quello di una Cisalpina vista principalmente come luogo di consumo, dove l’attività produttiva sembra limitata solo ad alcune merci che conosciamo, come ceramiche e vetri, e ad altre che possiamo immaginare, come il vino, di cui peraltro non siamo in grado di seguire le tracce. Delineare la rotta delle sigillate galliche, e in particolare di quelle centrogalliche, invece, serve ad aprire una nuova finestra sulle dinamiche commerciali a lungo raggio e conferisce alla Cisalpina anche un ruolo importante di via di transito e di collegamento tra l’area transalpina occidentale e quella orientale. La connessione poteva essere diretta, ma più facilmente indiretta e caratterizzata dalla variazione di assetto dei carichi nei quali, lungo il tragitto, le merci via via vendute potevano essere sostituite con nuovi prodotti. È molto probabile che, per ovvi motivi economici, le merci importate dalla Gallia non superassero poi il limite daziario del publicum portorium Illiryci2 e che, viceversa, i prodotti dell’area balcanica non venissero sottoposti all’esazione della quadragesima Galliarum. Questo, però, nulla toglie all’importanza di una via di traffico regolare che, mettendo in comunicazione piazze anche lontane, sia verso est che verso ovest, permetteva a negotiatores e mercatores di organizzare i propri traffici su scala più ampia di quella solo locale o regionale, trattando contemporaneamente merci diverse3. L’immagine di una pianura Padana attraversata regolarmente da convogli che per via fluviale e/o terrestre distribuivano e contemporaneamente raccoglievano mercanzie è la rappresentazione di uno dei modelli economici possibili, non certo l’unico4 ; ed è uno schema che dobbiamo necessariamente immaginare permeabile a relazioni e integrazioni con la piccola economia locale.
11.1. La sigillata centrogallica, fossile guida per rotte commerciali e rete di distribuzione
- 5 Nell’ambito di questa ricerca, con una certa semplificazione giustificata nelle pagine iniziali, c (...)
- 6 La céramique romaine 2010, p. 94.
3La scelta di usare i frammenti di sigillata centrogallica5 come fossile guida per ricostruire una rotta cisalpina del passaggio di merci di provenienza più o meno lontana nasce dalla considerazione che si tratta di prodotti che non hanno una rete di distribuzione mediterranea, ma si concentrano nell’Europa continentale e in Britannia6, dove giungono attraverso la piazza di Lugdunum.
- 7 La mappa, dal sito del RGZM, è in continuo aggiornamento e si genera automaticamente sulla base de (...)
4L’integrazione tra una mappa che mostra una visione ormai consolidata dell’area di distribuzione della sigillata centrogallica tra il 125 e il 175 circa7, e i dati che vengono dai frammenti venuti alla luce nella Cisalpina, lungo tutto l’asse padano e della Postumia, è sufficiente a suggerire un nuovo approccio al problema (fig. 81). Riconoscere un mercato diverso da quello esclusivamente transalpino e prevalentemente legato all’approvvigionamento degli eserciti ha un significato molto ampio, dal momento che mette in gioco la necessità di immaginare delle strategie commerciali articolate e diversificate, perché evidentemente regolate dai bisogni della popolazione civile.
Fig. 81 – Carta di distribuzione delle sigillate di Lezoux (pallini rossi) integrata con i dati della Cisalpina (rombi verdi). I tre rombi rossi indicano siti della Cisalpina in cui era già nota la presenza di sigillata centrogallica.

- 8 Si veda al Capitolo 1, §1.3.2. Naturalmente è auspicabile che tutti i dati raccolti per la Cisalpi (...)
5Si è già detto in diverse occasioni della difficoltà di raccogliere materiale edito omogeneo e dell’elevato numero di ricerche ancora in attesa di uno studio approfondito ; sono due ostacoli piuttosto seri alla possibilità di ricomporre un quadro attendibile e il più possibile completo delle attestazioni di sigillata gallica nella Cisalpina. Ma è necessario adattarsi alla situazione cercando di arrivare a un risultato. Peraltro è evidente, anche per il futuro, che non è possibile pensare a pubblicazioni esaurienti, poiché la ricerca archeologica è materia in continuo divenire, ma forse la creazione di un percorso tematico all’interno della banca dati ministeriale potrà servire a far emergere nuove attestazioni e ad arricchire la mappa8.
- 9 Si tratta della fase 6 (LX4) e di buona parte della fase 7 (LX5), collocabili tra il 140 e il 200 (...)
6I dati raccolti fino ad ora testimoniano importazioni regolari di sigillate centrogalliche per lo meno per tutto il periodo di massima espansione delle officine di Lezoux9 ; molto pochi sembrano invece i prodotti più antichi, databili nei primi decenni del II secolo. Difficile, soprattutto in assenza di contesti di rinvenimento chiusi, è stabilire se e quanto le importazioni si siano protratte nel III secolo : la fase 7 di Lezoux corrisponde infatti a un periodo molto ampio, circa un settantennio, durante il quale il governo di Roma è passato dagli Antonini ai Severi, per arrivare poi ad anni di pesante instabilità politica, e la scena internazionale è stata turbata dalla guerra partica e da quelle contro Quadi e Marcomanni e contro Germani e Sarmati. Tutti questi eventi devono aver avuto un riflesso nelle relazioni commerciali ed è possibile che abbiano momentaneamente interrotto o ridotto gli scambi con l’area transalpina orientale, ma non dovrebbero aver influito in maniera sensibile sulle importazioni nella Cisalpina, dove le sigillate sembrano arrivare costantemente dal centro della Gallia per lo meno fino ai primi anni del III secolo. La presenza di vasai come Albucianus, Cucalus o Mapillus, i cui prodotti non raggiungono, se non sporadicamente, il Danubio, ma sono presenti in Britannia, avvalora l’ipotesi di una rete commerciale completamente separata da quella che riforniva i forti del limes.
11.2. La sigillata sudgallica, in qualche modo di nuovo un fossile guida
- 10 L’elenco delle province mediterranee nelle quali sono stati rinvenuti frammenti di sigillata galli (...)
7Nel periodo di massima espansione dei prodotti sudgallici, grossomodo tra il 40 e l’80, le officine rutene esportano centinaia di migliaia di vasi nella grande maggioranza dei mercati del mondo romano, sia continentale che mediterraneo, e in parte anche in quelli delle coste atlantiche. In realtà la diffusione è meno capillare di quanto sembri e, sulla base delle informazioni che si possono desumere dalla banca dati del RGZM, rimane quasi completamente esclusa la costa orientale dell’Adriatico, almeno fino al delta padano, mentre su quella occidentale le attestazioni sono piuttosto sporadiche10.
- 11 Le officine nordafricane sono sulla costa, o comunque molto vicine ad aree portuali e possono appr (...)
8Nei decenni immediatamente successivi il volume delle esportazioni di sigillate sudgalliche cala rapidamente, anche per la concorrenza dei primi prodotti nordafricani, che si presentano sul mercato offrendo un’ottima qualità e una maggiore facilità di trasporto e distribuzione11. È proprio questo, invece, il momento in cui aumenta in maniera sensibile l’afflusso di sigillate sudgalliche nella Cisalpina : in tutti i siti, infatti, le più antiche coppe carenate Drag. 29, la cui fortuna declina rapidamente nel decennio 70-80, sono presenti con pochi, se non pochissimi, esemplari, mentre la scena è dominata dalle coppe emisferiche Drag. 37.
- 12 Atkinson 1914 ; Dzwiza 2004.
- 13 Si presume che la nave sia affondata tra il 78 e l’82. Nieto – Puig 2001.
- 14 Le Drag. 29 in catalogo sono 315, mentre le Drag. 37 poche di più.
- 15 Martin 1994.
9Tra il vasellame liscio arrivano quasi esclusivamente piatti con orlo estroflesso decorato à la barbotine (Drag. 35 e 36), coppette Drag. 27 e piatti Drag. 18A ; altri tipi compaiono solo sporadicamente. In molti casi, come si è visto nelle pagine precedenti, non è facile distinguere i prodotti delle officine tarde di La Graufesenque da quelli delle fabbriche di Banassac, ma nell’economia generale del ragionamento è abbastanza ininfluente. È importante invece paragonare la situazione che emerge dai siti cisalpini con due casi molto noti di contesti chiusi con sigillata sudgallica, entrambi databili intorno al 79, ovvero la cassa di Pompei12 e il relitto di Cala Culip13, nei quali la coppa carenata Drag. 29 è ancora molto presente, pur subendo già una forte concorrenza da parte della nuova versione emisferica Drag. 37. Nella cassa di Pompei, su 90 coppe, 36 sono carenate e 54 emisferiche, mentre nel relitto iberico le due forme sono presenti in quantità molto simili14. Situazioni analoghe si riscontrano in contesti di età claudio-neroniana a Roma e a Ostia, dove le coppe carenate sono mediamente i 2/3 del totale e le importazioni di sigillate sudgalliche non sembrano oltrepassare la soglia del I secolo15.
10La situazione della Cisalpina è invece abbastanza diversa perché, come abbiamo visto, quasi ovunque le coppe carenate sono attestate in maniera molto marginale e a volte sporadica, a testimoniare un avvio delle importazioni regolari di sigillate sudgalliche solo in età flavia avanzata.
11A queste considerazioni generali che già evidenziano un mercato cisalpino del tutto autonomo e svincolato da quello mediterraneo, si possono aggiungere alcune osservazioni puntuali.
11.2.1. Strategie di mercato
- 16 NOTS 3, 243.8a. Non è possibile stabilire se Damonus portasse i suoi prodotti sull’altro versante (...)
12L’analisi della ripartizione dei marchi di fabbrica di alcuni vasai di La Graufesenque mostra con chiarezza quelle che sembrano essere consapevoli scelte di marketing, operate dai produttori stessi o dai loro negotiatores. Damonus, ad esempio, attivo tra la tarda età claudia e l’età neroniana, utilizza un sistema di distribuzione del vasellame diverso da quello della maggior parte dei suoi colleghi. Infatti, oltre a spedire merci verso la costa mediterranea, manda una quantità considerevole di prodotti verso l’altro versante del Massiccio Centrale, soprattutto a Clermont-Ferrand e Limoges, scegliendo di identificare con marchi diversi le partite destinate ai differenti mercati. In particolare sembra essere stata destinata ai soli mercati del nord (Neuss, Augst, Langres, Trion, Reims e Lyon) la sua firma nella variante 8a, presente su un frammento rinvenuto a Ivrea, dove può essere arrivata quindi solo attraverso il centro di smistamento di Lugdunum16.
- 17 NOTS 6, 52.5a, dove si data l’attività di Meddillus tra il 70 e il 90. La presenza di numerose Dra (...)
- 18 3 da Tarragona, 8 da Narbonne (di cui 4 di provenienza incerta), 2 da Nîmes e altri 4 da siti dive (...)
- 19 Mi pare importante osservare che 15 bolli vengono da Lione, 3 da Vienne e 1, nella variante 5a, da (...)
- 20 RGZM serial number 0002332.
13Una scelta ancora più radicale è quella di Meddillus17, ceramista di La Graufesenque di poco posteriore a Damonus, o dei suoi intermediari. Secondo i dati del RGZM su 178 marchi sicuramente riconosciuti, di cui 115 rappresentati dalla variante 5a, solo 17 provengono da siti mediterranei18, mentre tutti gli altri sono distribuiti nel resto della Gallia19, nelle province settentrionali e soprattutto in Britannia. L’esemplare torinese, l’unico noto attualmente in Italia, ha un confronto identico in una coppa, che potrebbe essere stata realizzata dalla stessa matrice, rinvenuta a Valkenburg, in Olanda e oggi conservata al al Rijksmuseum van Oudheden di Leiden20 (fig. 82).
Fig. 82 – A sinistra la coppa torinese firmata da Meddillus e a destra due particolari della decorazione della coppa olandese.

11.2.2. Il mercato della sigillata marmorizzata
- 21 Genin 2006. Si veda anche Capitolo 2, §2.1.1.1. La sigillata marmorizzata è molto meno diffusa, in (...)
14È ormai opinione condivisa che la produzione marmorizzata sia stata introdotta nelle officine di La Graufesenque per cercare di fabbricare, tra il 30/40 e la fine del secolo, vasellame con caratteristiche particolari, destinato quasi esclusivamente all’esportazione verso il Mediterraneo21.
- 22 Sono presenti, come abbiamo visto, ben tre marchi di fabbrica su esemplari marmorizzati, uno dei q (...)
- 23 Il calcolo è stato effettuato comunque senza considerare le coppe emisferiche Drag. 37 e gli altri (...)
15Nella Cisalpina gli esemplari marmorizzati sono presenti, anche se in quantitativi limitati, cosa che non stupisce visto l’arco cronologico di produzione, che supera di poco il periodo di massima espansione delle officine di La Graufesenque. Allo stato attuale è possibile proporre un ragionamento solo sul contesto della discarica interna alle mura urbiche di Augusta Taurinorum, dove è presente una cinquantina di frammenti di marmorizzata su un totale di circa 250 a questa cronologicamente omogenei22. La statistica è certamente imprecisa, non solo perché non si tratta di un contesto chiuso, ma anche perché un certo numero di forme, se pure introdotte in età claudia o prima ancora, sono rimaste in commercio molto a lungo23. È interessante la presenza, purtroppo residuale in uno strato di epoca altomedievale, di un frammento di coppa Drag. 37 marmorizzata.
16L’attestazione non marginale di marmorizzata tra le importazioni galliche della seconda metà del I secolo ad Augusta Taurinorum, e in maniera più sporadica nel resto della Cisalpina, apre, forse, una nuova prospettiva di ricerca. Rimangono fermi sia i termini cronologici che la destinazione a un mercato diverso da quello gallico, ma mutano un po’ i confini geografici di questo mercato. Abbiamo visto infatti come già alcuni ceramisti attivi poco dopo la metà del I secolo fossero capaci di operare su piazze ben distinte e come quella della Cisalpina seguisse i flussi commerciali del nord Europa e non del comparto mediterraneo. Per un ragionamento più articolato sarebbe quindi necessario capire meglio l’incidenza delle importazioni di marmorizzata sul totale del vasellame che arrivava da La Graufesenque nei diversi siti cisalpini fino all’età flavia. I dati, ancora troppo disomogenei e frammentari, indicano comunque una situazione diversa tra Torino e il resto della Cisalpina, dove la marmorizzata si rinviene in maniera che sembrerebbe del tutto marginale. Basti ricordare il fatto che un mercato importante come quello di Mediolanum ne ha restituito una quantità decisamente esigua.
11.2.3. Le ultime produzioni meridionali, a Banassac, già guardano ai mercati del nord
- 24 O Vienna/Vienne (Adjadj 2013).
- 25 La céramique romaine 2010, p. 90, con bibliografia precedente.
17La presenza decisamente cospicua del vasellame realizzato nel centro gabalo è anch’essa una spia evidente del gravitare dei mercati cisalpini sul centro di smistamento di Lugdunum24. Le sigillate di Banassac, come abbiamo visto, sono diffuse, oltre che nell’ambito strettamente regionale, anche nella Gallia nordorientale, nell’area renano-danubiana e nelle Germanie. La presenza piuttosto consistente di esemplari di produzione gabala nella Cisalpina è già nota da tempo25, forse senza che questo abbia comportato una riflessione sulle vie del commercio. Ciò che pare molto importante notare, invece, è proprio che anche il vasellame di Banassac, come abbiamo visto nel caso di quello centrogallico, non raggiunge i porti del Mediterraneo se non con qualche attestazione nei centri marittimi della Gallia Narbonese e forse dell’estremo lembo occidentale della Liguria.
Fig. 83 – Carta di distribuzione delle sigillate delle fabbriche tarde di La Graufesenque e di Banassac (pallini rossi ; le dimensioni corrispondono a un maggiore o minor numero di attestazioni) integrata con i dati della Cisalpina (rombi verdi).
11.3. Dai centri di produzione alla via padana
18Come abbiamo visto, già prima della metà del I secolo i produttori sudgallici, o più probabilmente gli intermediari che gestivano la distribuzione delle merci, avevano ben definito le loro strategie commerciali dividendo i mercati e le vie di transito in tre grossi comparti : a ovest per vie d’acqua verso l’Aquitania, i centri atlantici e la penisola iberica, a sud, quasi certamente attraverso il porto di Narbo, verso buona parte delle coste mediterranee e a nord, per raggiungere tutti i mercati del centro Europa e della Britannia. Rimaneva probabilmente una piccola fetta di distribuzione gestita a livello locale e regionale, forse direttamente dai produttori.
- 26 Non siamo in grado, ovviamente, di isolare eventuali casi di importazioni sporadiche o di vasellam (...)
- 27 Il canale che collega oggi il Rodano al Reno in poco più di 200 km, passando da Besançon, è stato (...)
19L’approvvigionamento della Cisalpina passava necessariamente attraverso i canali regolari della fornitura delle merci sulle lunghe distanze : se la costa ligure doveva essere inserita nel flusso del commercio mediterraneo, di cui segue piuttosto bene l’andamento, è difficile pensare però che il vasellame destinato ai centri della Cisalpina seguisse la stessa rotta, poiché il panorama generale delle attestazioni è sensibilmente diverso e, come si è già detto, gli Appennini sembrano essere stati una barriera quasi invalicabile per i flussi commerciali regolari ; forse, ma solo occasionalmente, dalla costa qualche esemplare raggiungeva la Liguria interna26. Per il resto l’approvvigionamento poteva passare solo attraverso il mercato di Lugdunum, dove le merci arrivavano risalendo il Rodano, via Avignone, per essere poi riconfezionate in carichi misti destinati a rimontare ulteriormente il Rodano e raggiungere il Reno, ma anche a dirigersi, prevalentemente via terra, verso la Gallia orientale e l’Italia27.
11.3.1. I valichi della Gallia
- 28 Pelletier et al. 1994, p. 38.
- 29 Sono invece attestati nel Vallese, dove la sigillata gallica arrivava attraverso il Rodano.
- 30 La céramique romaine 2010, p. 376-377, con bibliografia precedente. I mortai sono spesso bollati, (...)
20La via diretta più settentrionale da Lugdunum e Vienna all’Italia passava, esclusivamente via terra o risalendo il Rodano fino ad Aoste, centro situato una quarantina di chilometri a ovest di Chambéry, per la val d’Isère e per il Piccolo San Bernardo28. La strada per il valico era sistemata e manutenuta, sia sul versante gallico che su quello italiano, ed è stata certamente frequentata molto a lungo. Si trattava però di un passo molto alto, percorribile agevolmente solo nella bella stagione e forse destinato più al passaggio degli eserciti, del cursus publicus e di viaggiatori, singoli o in gruppo. Le merci vi transitavano comunque, probabilmente non con la regolarità richiesta da una rete mercantile articolata su lunghe distanze, ma piuttosto per rifornire i centri che sorgevano subito al di là del passo. Così, evidentemente attraverso il Piccolo San Bernardo, Augusta Praetoria era approvvigionata di merci galliche che probabilmente arrivavano per la stessa via fino a Eporedia. Ma non abbiamo alcuna testimonianza invece che da qui le sigillate galliche proseguissero, via Vercellae, per quella che era la strada più diretta per Mediolanum : come abbiamo visto, infatti, il vercellese e il novarese non hanno restituito che qualche sporadico e del tutto casuale frammento. Che da Aosta non passasse la principale via del commercio da e per la Gallia è dimostrato anche dall’assenza nella Cisalpina di alcune forme di sigillata gallica, note invece ad Augusta Praetoria, come il bicchiere a botticella Bet 10329, e forse dalla mancanza dei mortai tipo Aoste, produzione molto diffusa in tutto l’asse Rodano-Reno e in Britannia tra l’età claudia e l’età flavia30, che negotiatores e/o mercatores responsabili di un trasporto misto a lunga distanza, avrebbero avuto interesse ad aggiungere ai propri carichi.
- 31 Ad esempio i mortai tipo Dramont D2, anch’essi diffusi in buona parte dell’Europa sia costiera che (...)
21Quest’ultimo dato è in realtà tutto da verificare, poiché, se da un lato sembra che nella Cisalpina i mortai tipo Gillam 236 manchino del tutto, qualche dubbio sorge invece per i tipi Haltern 59 = Oberaden 72 e Haltern 60, che possono essere confusi con esemplari di produzione italica attestati in diversi i centri della Cisalpina31 (fig. 85).
- 32 In epoca preromana le vie per attraversare i colli erano nelle mani delle tribù indigene che, prob (...)
- 33 Sull’uso delle vie di transito alpine si veda, tra gli altri, Lavizzari Pedrazzini 2003, che però (...)
- 34 Avere a disposizione più vie di transito era molto utile a evitare un’improvvisa interruzione dei (...)
22I passi più utilizzati dovevano essere, quindi, quelli delle Alpi Cozie settentrionali, in parte praticabili anche durante l’inverno, che, sul versante gallico, davano accesso sia alla valle della Durance e quindi al basso corso del Rodano, sia alla Maurienne e alla via terrestre per Vienne e Lione32. Sul versante italiano, invece, tutto si concentrava nella Val di Susa, con le vallate laterali minori, e su Augusta Taurinorum. Il Monginevro era sicuramente il valico più agevole e meglio organizzato33, ma probabilmente erano utilizzati anche il Moncenisio e i passi secondari, come il Colle della Scala e forse il Frejus, secondo logiche legate non solo ad aspetti distributivi, ma anche climatici e ambientali34.
11.3.2. La via padana (fig. 11)
- 35 Tilhard 2004, p. 108. Il passaggio di carichi trainati da muli nella pianura Padana è testimoniato (...)
- 36 Per svolgere tutte le operazioni legate alla cottura, dall’approvvigionamento del legname, alla pe (...)
23Le sigillate galliche, in particolare quelle gabale e quelle centrogalliche, che si rinvengono, se pure in piccoli quantitativi, lungo il corso del Po e sul tracciato della via Postumia, testimoniano l’uso di un percorso misto fluviale/terrestre destinato alla distribuzione di merci da e verso l’area adriatica, che doveva avere come principale centro di smistamento a monte Augusta Taurinorum. Sembra abbastanza evidente che fino all’incrocio con la Postumia a Cremona la via di transito privilegiata fosse l’alto corso del fiume che, con la rete dei suoi affluenti, garantiva l’approvvigionamento anche ai centri delle valli laterali. Nel tratto successivo, invece, è probabile che i carichi di vasellame gallico venissero ripartiti, secondo logiche che non conosciamo. La parte più consistente probabilmente proseguiva via terra fino ad Aquileia, cosa che non stupisce se si tiene conto del fatto che, secondo un calcolo approssimativo, il carico di un carretto poteva arrivare a un migliaio di vasi35. Che non sono pochi in rapporto alla produzione annuale delle officine di La Graufesenque nel periodo della massima fioritura, che è stimata in circa 450.000 esemplari36.
24Un certo quantitativo di vasellame gallico doveva invece continuare la sua strada per via fluviale, fino al delta, per poi essere imbarcato su chiatte o barconi destinati a risalire l’Adriatico verso Aquileia, lungo costa e per via endolagunare. I frammenti di sigillata gallica rinvenuti su gran parte del litorale della laguna veneto-giuliana, con concentrazioni in prossimità di aree portuali, non sono dunque la normale testimonianza dell’arrivo delle merci dal mare, ma piuttosto la prova di una via fluviale padana che dal delta aveva la necessità di risalire per raggiungere Aquileia. Non sarebbe spiegabile altrimenti l’assenza delle produzioni galliche in tutta la costa adriatica.
- 37 Non siamo in grado oggi di valutare quale fosse l’incidenza dell’artigianato sull’economia della C (...)
- 38 Ma forse anche della Gallia.
- 39 Abbiamo diversi documenti che testimoniano l’esistenza di una via del commercio degli schiavi attr (...)
- 40 Nel viaggio verso ovest, i carichi potevano ovviamente comprendere anche mantelli, sandali, bestia (...)
25Come si è già detto, individuare i prodotti che viaggiavano nella Cisalpina da ovest verso est è fondamentale per delineare un sistema commerciale ed economico sostenibile, poiché è difficile immaginare che le imbarcazioni o le carovane, dopo aver risalito il fiume e la pianura verso occidente portando olio, salse di pesce, vino, olive, oggetti preziosi e altre mercanzie, facessero il viaggio di ritorno prive di carico. Possiamo quindi immaginare che, nel viaggio verso est, trasportassero, oltre al vasellame di produzione gallica, metalli, grezzi o già lavorati, estratti in Val d’Aosta37, manufatti in pietra ollare, conserve di carne o altri alimenti confezionati, ma probabilmente anche vino della Liguria interna38, prodotti delle montagne e mantelli, pelli e forse bestiame e schiavi importati dalle Gallie39. Resina, pece, cera, miele, formaggi, piante officinali come la saliunca, oltre a servizi di facchinaggio e guida sulle vie dei passi, erano, come abbiamo già visto, quanto potevano offrire tutte le popolazioni dell’arco alpino in cambio dei beni dei quali erano sprovviste. Bisogna immaginare quindi che questi prodotti, in parte commercializzati in ambito locale e regionale, potessero viaggiare anche per tratti più lunghi fino a raggiungere i mercati della pianura insieme a carichi più corposi e strutturati40.
- 41 È possibile che in anfore arrivasse anche l’allume, mordente necessario alla tintura dei tessuti. (...)
- 42 Penso al tipico formaggio greco, quella feta che ora si trova in ogni supermercato, ma che un temp (...)
- 43 Nella sola Austria sono note oltre 600 etichette in piombo per la confezione di pacchi (Gostenčnik (...)
- 44 Si veda al Capitolo 10, §10.1.5.1 e in generale Bortolin 2008.
- 45 Segard 2009, p. 126.
- 46 « … le miel, produit à l’importance sous-estimée » (Segard 2009, p. 126).
26I convogli mercantili da est verso ovest dovevano in buon parte trasportare olio, vino e conserve di pesce, ma forse anche frutta secca o altre derrate41, nelle molte anfore rinvenute in tutti i siti della Cisalpina. È piuttosto probabile, però, che i produttori e i mercanti cisalpini, nel confezionare le merci destinate alla distribuzione attraverso percorsi misti fluviali e terrestri, avessero acquisito ben presto le tecniche dell’imballaggio in contenitori deperibili, più leggeri, maneggevoli e meno fragili. Prime tra tutti le botti, che potevano servire per il vino, ma anche per altre derrate liquide o semisolide come ad esempio i formaggi freschi in salamoia42 o conservati nel miele : la presenza di fabbricanti di botti e/o dei mercanti che le impiegavano è testimoniata da alcune epigrafi aquileiesi e della Cisalpina occidentale. Ma dovevano essere in uso anche otri in pelle o sacchi, e lana, tessuti e mantelli potevano fungere, oltre che da merce, anche da imballaggio, come si può desumere forse da alcune etichette di piombo che abbiamo visto a Concordia e che sono molto diffuse in area transalpina43. Sono considerazioni da tenere ben presenti per non perdere di vista quegli elementi che nel mondo antico erano fondamentali sia in cucina che nella conservazione dei cibi. Tra questi il miele le cui tracce sono assai labili, poiché non viaggiava in contenitori ben definiti, ma in recipienti riutilizzati (anche anfore) o in brocche (modii), come testimoniano alcuni rinvenimenti in area lombarda, veneta e trentina, e poteva essere trasportato anche a lunga distanza insieme a partite di vino, probabilmente come correttivo al momento della mescita44. Abbiamo visto che le fonti antiche menzionano il pregiato miele del Norico, ma più in generale di tutta l’area alpina, dove l’economia della montagna permetteva una produzione che bastava non solo a soddisfare i bisogni della comunità per l’autoconsumo, ma anche a destinare un certo quantitativo alla commercializzazione45. La distribuzione di un prodotto di tale importanza, però, non poteva essere lasciata solo alla volontà e all’intraprendenza degli apicultori locali, ma doveva evidentemente essere inserita in una rete più ampia e articolata, che di nuovo si può immaginare fosse quella dell’asse padano46.
11.3.3. Negotiatores e mercatores
27La ricostruzione delle rotte marittime è aiutata enormemente da quei meravigliosi documenti che sono i relitti, grazie ai quali sappiamo ad esempio che una barca di 10 metri partita dal porto di Narbo distribuiva nei centri della costa olio ispanico, vasellame sudgallico e lucerne fabbricate a Roma. Carico molto interessante, non solo per la composizione mista, ma anche per la presenza di olio della Betica che veniva ridistribuito nei piccoli porti della Spagna settentrionale attraverso un centro di smistamento della costa gallica. È questa una testimonianza evidente dell’importanza di una rete commerciale che, gestita a livello alto, doveva essere in grado di servire e di approvvigionare centri grandi e piccoli soddisfacendo le necessità e utilizzando le capacità degli uni e degli altri.
- 47 CIL III, 10548; V, 5911; XIII, 2029, 2033; 5071, 5116, 11480; 5305= 11547. Per un mercator aquilei (...)
28Numerose sono le testimonianze epigrafiche dell’esistenza di negotiatores Cisalpini e Transalpini, noti a Lugdunum, Aventicum, Augusta Raurica, Mediolanum, Aquileia e Aquincum47, intermediari che dovevano controllare tutto, o almeno in parte, il commercio attraverso le Alpi e lungo il Po e i cui uffici avevano filiali in diverse città. È evidente che gli enormi quantitativi di sigillata che uscivano ogni anno dalle fabbriche di La Graufesenque prima, poi di Banassac e di Lezoux, non potevano essere smerciati direttamente dai produttori o solo attraverso piccoli commercianti, ma avevano bisogno di negotiatores in grado di gestire i rapporti con piazze anche molto lontane e di avere una rete di relazioni tali da permettere loro di comprare e vendere merce lungo l’itinerario, variando l’assetto e la composizione dei carichi.
- 48 Si veda al Capitolo 3, §3.4.2.
- 49 CIL V, 7257 ; Mennella 2003 ; Barello – Ferrero – Uggé 2013, p. 36.
- 50 Si veda al Capitolo 4, §4.5.
29Le figure degli intermediari e dei grossi mercanti sono oggi per noi abbastanza indistinguibili, anche se possiamo immaginare che in parte coincidessero. Tra questi rientra probabilmente anche Tettienus Vitalis, che di sé, almeno nel testo che ci rimane, narra solo di aver commerciato lungo il Po e la Sava, ma che aveva evidentemente una rete di rapporti che gli permetteva di muoversi su distanze notevoli e piazze molto diverse48. Lucius Vettius Avitus, autore, tra II e III secolo, di una dedica a Silvano su un masso erratico a Borgone di Susa e di una dedica funeraria a Susa, partecipava forse a un’impresa famigliare la cui attività era legata soprattutto ai commerci transalpini49. Proprio grazie alle articolate relazioni di alcuni di questi mercanti, anche nell’estremo lembo della Cisalpina occidentale arrivavano merci preziose e rare, alcune delle quali forse su ordinazione, come si può immaginare per una bottiglia in vetro di origine cipriota rinvenuta nella necropoli di Biella50.
- 51 Gabucci 1995, p. 54. I due piatti hanno due bolli che sembrano uguali, ma non sono leggibili.
- 52 Zabehlicky-Scheffenegger 1985.
30Potrebbe invece appartenere a un mercante locale la sigla con tria nomina abbreviati QCN graffita sul fondo esterno di due piatti in sigillata di produzione padana, opera forse di uno stesso ceramista attivo nel II secolo, rinvenuti sporadici a Tortona51 (fig. 86). Si tratta ovviamente di una pura supposizione, ma pare remota la probabilità che si tratti della sigla del proprietario, proprio per la mancanza di contesto di rinvenimento. L’uso di siglare con un graffito il materiale commercializzato, da parte di dettaglianti e grossisti, è noto ed è testimoniato soprattutto dal caso di Titus Kanius, commerciante che riforniva il mercato del Magdalensberg di articoli molto diversi52.
11.3.4. Le sigillate norditaliche e le produzioni di media età imperiale53
- 53 Si vedano in generale Mazzeo Saracino 1985 ; Zabehlicky-Scheffenegger 1992 ; Mazzeo Saracino 2000 (...)
- 54 Lavizzari Pedrazzini 2003b, p. 212.
- 55 Tra i pochissimi impianti per la produzione di vasellame identificati fino ad ora in Cisalpina ci (...)
31Già dalla fine del I secolo a.C., nella Cisalpina erano attive numerose piccole fabbriche in grado di produrre sigillate di qualità molto variabile, distribuite a livello locale e regionale, ma anche esportate a media e lunga distanza. Abbiamo visto, grazie alla fortunata e fortuita presenza di alcuni marchi di fabbrica « parlanti », come in età augustea vasellame fabbricato a Eporedia raggiungesse i centri del Vallese, ma è molto più difficile seguire prodotti meno identificabili. Decisamente più evidente è l’ampia diffusione delle sigillate norditaliche nei mercati del nord-est europeo e dell’area danubiana, come la Raetia, il Norico e la Pannonia, ma anche la Mesia, la Dacia e la Tracia54. Rimane tuttavia la difficoltà di individuare i centri produttori e pochissime sono le fornaci identificate fino ad ora, sempre officine di piccole dimensioni che fanno immaginare numerose fabbriche sparse sul territorio, forse anche con impianti a produzione stagionale55.
- 56 OCK, tipo n. 2023 : 11 esemplari, che nella versione online nella banca dati del RGZM sono aumenta (...)
- 57 OCK, tipo n. 1009.
- 58 OCK, tipo n. 1085.
- 59 Marchi di L. Mag ( ) Vir ( ) sono noti anche in altri siti piemontesi, come Torino.
- 60 OCK, tipo n. 1912, 1926 e 2168. La situazione sembra analoga per l’Italia peninsulare.
32Pur non potendo stabilire, il più delle volte, se il vasellame in TSNI viaggiasse da est a ovest o nel verso contrario, osservare la distribuzione dei marchi di un buon numero di produttori è estremamente significativo, poiché si ottengono sempre presenze lungo la stessa rotta, quella descritta da Tettienus Vitalis. Ad esempio piatti e coppe di FES ( ) per la fabbrica di C. T ( )56 sono noti nella Cisalpina occidentale (Torino, Tortona, Milano, Verbania e Locarno), ma anche ad Aquileia e lungo la Sava, a Siscia e a Emona, e più a est a Flavia Solva, Poetovio, Zalalövő e Szombathely ; i prodotti di Q. L ( ) E ( )57 sono ben attestati nella Cisalpina occidentale, ma sembrano raggiungere anche Emona. Particolarmente interessante è il caso di L. Mag ( ) Vir ( )58, di cui sono raccolti nella banca dati del RGZM 176 esemplari bollati : poco più di ottanta vengono dal Verbano, soprattutto da Locarno e dalle aree limitrofe, ma anche dal medio e basso lago (Ornavasso e Angera)59, 9 da Aquileia, 11 da Emona, 7 da Flavia Solva, 23 da Poetovio e 10 da Siscia. Poche sono invece a oggi le attestazioni di prodotti padani nei centri della Gallia, se si esclude il vasellame di alcuni ceramisti attivi forse sia in Cisalpina che ad Arezzo, capaci di distribuire la propria merce in tutto il Mediterraneo e anche nelle aree transalpine, come C. Sertorius Ocella, A. Sestius o A. Titius Figulus60.
- 61 Una situazione molto simile a quella della Cisalpina si riscontra anche nel Norico e negli altri s (...)
- 62 Diversi frammenti sono tra i materiali torinesi inediti. Tra i reperti pubblicati si veda ad esemp (...)
- 63 Frammenti di questi bicchieri sono stati rinvenuti in quasi tutti i siti piemontesi. Si veda ad es (...)
33I produttori norditalici, alcuni dei quali erano forse vasai itineranti o migranti, sono stati molto attivi nella realizzazione di vasellame, liscio o decorato à la barbotine, per lo meno fino alla metà del II secolo (e forse oltre) rifornendo tutta la pianura Padana, le vallate laterali e spingendosi dunque fino alla Drava e alla Sava. Dovevano quindi essere collegati a una rete ben articolata che gestiva la distribuzione verso mercati lontani, e che non è difficile immaginare fosse la stessa che organizzava l’arrivo delle sigillate e delle altre merci galliche. Ed è probabilmente proprio questa capacità organizzativa che ha determinato la scelta di limitare molto le importazioni di vasellame gallico liscio, che avrebbe sofferto la concorrenza di materiali più economici sia perché fabbricati localmente sia per il sistema presumibilmente meno oneroso di cottura, in forni temporanei e a temperature più basse61. Un aumento delle importazioni di sigillate lisce dalla Gallia si osserva con l’arrivo sul mercato dei prodotti di Lezoux, che però compaiono quando le officine norditaliche sono già in crisi, verso la metà del II secolo. Conseguenza diretta di un passaggio abbastanza regolare di vasellame centrogallico per la pianura Padana sono alcune forme, probabilmente prodotte localmente in età medioimperiale, che imitano piatti e coppe molto caratteristici delle fabbriche di Lezoux. In particolare una serie di piatti simili a Bet 32 = Wa 79, in ceramica a rivestimento argilloso, rinvenuti in diversi siti piemontesi62, numerose coppe decorate a rotella o à la barbotine che richiamano i prodotti della valle del Rodano (CLAIR-B) e una serie di bicchieri simili a Déch. 72, anche con decorazione graffita63.
11.3.5. La fine delle importazioni
34Non è molto semplice stabilire se le importazioni di sigillate centrogalliche nella Cisalpina siano proseguite regolarmente fino alla metà circa del III secolo, quando l’attività delle fabbriche si contrae e la distribuzione assume un carattere solamente locale e regionale. Nell’area renana già a partire dal 160 i prodotti centrogallici vengono progressivamente soppiantati da quelli delle fabbriche locali e soprattutto dalle sigillate di Rheinzabern e pochi decenni più tardi anche la Gallia settentrionale e le province danubiane cessano di essere mercati di distribuzione del vasellame centrogallico in favore di quello degli atelier delle Argonne, di Treviri, di Rheinzabern e della Raetia.
- 64 Le tracce archeologiche di una distruzione da parte dei Quadi sono quasi inesistenti, se si eccett (...)
- 65 Ruddiman 2007, p. 161-166. La cosiddetta peste antonina provoca un numero molto elevato di morti, (...)
- 66 Ruddiman 2007, p. 167 e 181. Grazie a una serie di indagini condotte nei ghiacci dell’Antartide è (...)
- 67 Gabler 2002, p. 74.
35I decenni finali del II secolo sono gli anni cruciali delle guerre marcomanniche, della peste antonina e della carestia. Secondo Ammiano Marcellino, i Quadi, nel 167, distruggono Oderzo64 per poi assediare, senza successo, Aquileia. Durante questa campagna muore, ad Altino, Lucio Vero e nel 180 anche Marco Aurelio muore di « peste ». L’epidemia, più probabilmente di vaiolo o di morbillo, scoppia tra i soldati reduci dalle guerre partiche e si diffonde in buona parte del continente europeo ripresentandosi periodicamente per circa trent’anni, tra il 160 e il 19065 ; la popolazione cala sensibilmente, molti poderi rimangono abbandonati per decenni e le terre incolte vengono rioccupate da foreste e boschi66. Contemporaneamente, a causa delle guerre marcomanniche, divengono difficoltosi e insicuri trasporti e comunicazioni lungo la via del limes, temporaneamente e forse solo parzialmente interrotta ; in Pannonia è possibile rilevare, per questo periodo, un forte calo di importazioni di sigillate centrogalliche67.
- 68 Barello – Ferrero – Uggé 2013, p. 37.
36Nei siti della Cisalpina si rinvengono frammenti databili tra la fine del II e i primi decenni del III secolo ed è testimoniata la presenza di vasellame prodotto da ceramisti che non esportano sul limes, ma solo verso la Britannia, in un momento in cui probabilmente le comunicazioni erano già precarie. Purtroppo però, non potendo fare dei ragionamenti statistici, è difficile dire se questi dati siano sufficienti per testimoniare un prolungarsi delle importazioni regolari dalla Gallia centrale. Di certo è che in val di Susa la via delle Gallie non è più manutenuta e viene progressivamente abbandonata a favore di una serie di piste che portano al valico del Moncenisio, lungo uno dei rami di quella che sarà la via Francigena68.
11.4. Prospettive di ricerca
37Questa ricerca, nata ormai da molto tempo come studio delle sigillate galliche di Torino, si è allargata in maniera quasi esponenziale portandomi a inseguire il vasellame gallico nel resto del Piemonte prima e in tutta la Cisalpina poi, indagando anche sui modi e le vie del commercio. Tanti spunti sono emersi e numerose tracce hanno permesso di ricomporre un primo quadro d’insieme, ma molto è ancora il lavoro da fare. A cominciare dalla raccolta dei dati proprio sulle sigillate galliche.
- 69 Come si è detto, comunque, una meta da perseguire è quella di far confluire tutti i dati della Cis (...)
- 70 La necessità avere a disposizione dati riutilizzabili è ormai imprescindibile, ma la vera la sfida (...)
38È evidente che la soluzione ideale sarebbe la creazione di una banca dati dedicata, anche se non poche sono le difficoltà insite nella proposta69. La prospettiva di usare il sistema informativo del MiBACT (SIGECweb) per raccogliere le informazioni può essere una buona mediazione tra una soluzione ottimale e una soluzione ragionevolmente attuabile. Si tratta infatti di utilizzare un sistema informativo esistente e strutturato secondo norme catalografiche condivise a livello nazionale e sovranazionale, mediante le quali vengono prodotti dati facilmente riutilizzabili70. Il vantaggio evidente è quello di azzerare i costi di impianto e di manutenzione del sistema, anche se questo significa rinunciare a una struttura appositamente studiata. Lo scopo di una banca dati sulla sigillata gallica nella Cisalpina, e più in generale in Italia, dovrebbe essere quello di far emergere non solo i frammenti con bollo, ma anche quelli privi di firma, decorati e lisci. Solo in questo modo sarà possibile arrivare a una carta di distribuzione più attendibile e rispondente al vero. La speranza è che la creazione di un percorso tematico dedicato nel sistema informativo del MiBACT stimoli a pubblicare il maggior numero possibile di frammenti.
39Tutto questo aiuta a risolvere il problema della condivisione dei dati e a riunificare le informazioni disperse in pubblicazioni che troppo spesso hanno una diffusione molto limitata, ma non risolve il problema principale, che rimane la mole dei materiali di scavo non studiati o comunque inediti, che ha ormai assunto proporzioni colossali. D’altra parte non è sufficiente limitarsi ad approfondire questo studio, continuando a isolare frammenti e a « mettere dei pallini su una mappa » per indicare dove la sigillata gallica è arrivata. Per portare la ricerca a uno stadio più avanzato è necessario prendere in considerazione interi contesti e, almeno in qualche caso, poter proporre delle quantificazioni realistiche e attendibili. Ma questo è possibile solo affrontando lo studio completo di uno scavo, della sua documentazione e dei suoi materiali.
- 71 Uno dei limiti delle ricerche è molto spesso proprio la scelta di un quadro geografico inadatto ch (...)
40Forse sarebbe anche bene riflettere sui metodi di edizione degli scavi in generale e dei materiali in particolare, oltre che sull’uso dei repertori tipologici di riferimento e sulla necessità di allargare i propri orizzonti senza preclusioni mentali, accettando anche di pubblicare frammenti che noi non siamo stati in grado di identificare, ma che altri potrebbero riconoscere. Un caso tra tutti : le pentole/contenitori di origine subalpina (o meglio piemontese) rinvenute a Mirandola sono state riconosciute grazie alla volontà degli studiosi di cercare altrove senza accontentarsi di classificare i propri frammenti come « produzione locale », etichetta che troppo spesso risolve il problema di dare un nome a quello che non conosciamo71.
- 72 Grataloup 1988 ; Genin 2007, passim.
- 73 Per il tortonese, ad esempio, sembrano attestate molto a lungo al punto che Lugdunum è considerata (...)
41Sempre nella stessa ottica, credo che sia molto importante approfondire la ricerca sugli altri materiali e più in generale sulle derrate che potevano viaggiare con la sigillata gallica e che per ora, nel quadro complessivo, sfuggono. Come ad esempio i mortai tipo Aoste, tanto diffusi oltralpe e apparentemente assenti nella Cisalpina, o le ceramiche ingobbiate prodotte a Lione e La Graufesenque72. E penso alle monete della zecca di Lugdunum, che sono piuttosto frequenti in quasi tutti i siti73.
- 74 Per le quali si veda al Capitolo 10, §10.1.5.
42Rimarranno sempre sullo sfondo le merci che non lasciano traccia74, ma sono certa che una maggiore attenzione ai dettagli e una migliore interazione tra studiosi di aree diverse e con specializzazioni differenti sarà di aiuto nel mettere al loro posto piccoli tasselli utili a restituire l’immagine di un asse padano vitale e frequentato con modi, mezzi e motivazioni variabili.
Notes
1 Zaccaria 2009, p. 236.
2 Si veda Capitolo 9, §9.2.4.
3 Zabehlicky-Scheffenegger 1985.
4 Ritengo che queste considerazioni possano essere valide almeno per il periodo in cui nella pianura Padana sono state distribuite le sigillate galliche, indicativamente tra la metà del I e i primi decenni del III secolo.
5 Nell’ambito di questa ricerca, con una certa semplificazione giustificata nelle pagine iniziali, c’è una sostanziale identità tra la sigillata centrogallica e la sigillata di Lezoux.
6 La céramique romaine 2010, p. 94.
7 La mappa, dal sito del RGZM, è in continuo aggiornamento e si genera automaticamente sulla base dei dati presenti in quel momento nella banca dati.
8 Si veda al Capitolo 1, §1.3.2. Naturalmente è auspicabile che tutti i dati raccolti per la Cisalpina possano al più presto confluire nelle banche dati del RGZM, grazie ai dataset in formato aperto che ICCD sta progressivamente mettendo a disposizione.
9 Si tratta della fase 6 (LX4) e di buona parte della fase 7 (LX5), collocabili tra il 140 e il 200 circa (La céramique romaine 2010, p. 107, con bibliografia precedente).
10 L’elenco delle province mediterranee nelle quali sono stati rinvenuti frammenti di sigillata gallica con marchio di fabbrica comprende, oltre alla Gallia Narbonese e alle province iberiche, solo la Siria, la Giudea e l’Africa. Per quanto riguarda l’Italia, la sigillata sudgallica è ben attestata a Roma, a Ostia e a Pompei e molto più sporadicamente altrove (Martin 1985 ; Id. 1994). Sulla costa orientale italiana non sembra esserci sigillata gallica a nord di Ordona e a sud della villa di Russi, dove sono stati rinvenuti anche frammenti di marmorizzata e probabilmente un boccalino Déch. 72, che farebbe pensare alla presenza di prodotti centrogallici. Per quanto riguarda l’Illirico, non è testimoniato alcun rinvenimento : a Pola, ad esempio, in uno scavo di circa 4000 mq nel quartiere di San Teodoro, sono venuti alla luce 253 vasi in sigillata, nessuno dei quali è di fabbrica gallica (Starac 2014). In De Mitri c.s., fig. 4, una carta di distribuzione delle sigillate galliche in area adriatica fa pensare a una presenza molto più capillare. Credo però che si tratti di attestazioni spesso sporadiche e forse da verificare, perché l’A. ha potuto desumerle solo da vecchie indicazioni bibliografiche. Rimane comunque priva di rinvenimenti su entrambe le coste l’area medioadriatica.
11 Le officine nordafricane sono sulla costa, o comunque molto vicine ad aree portuali e possono approfittare dei carichi delle navi onerarie che trasportano grandi quantitativi di derrate verso i porti del Mediterraneo centrale e settentrionale.
12 Atkinson 1914 ; Dzwiza 2004.
13 Si presume che la nave sia affondata tra il 78 e l’82. Nieto – Puig 2001.
14 Le Drag. 29 in catalogo sono 315, mentre le Drag. 37 poche di più.
15 Martin 1994.
16 NOTS 3, 243.8a. Non è possibile stabilire se Damonus portasse i suoi prodotti sull’altro versante del Massiccio Centrale via terra o se, come probabilmente avveniva per la maggior parte della merce destinata ai mercati del nord, li inviasse verso il mare per poi risalire il Rodano fino a Lugdunum.
17 NOTS 6, 52.5a, dove si data l’attività di Meddillus tra il 70 e il 90. La presenza di numerose Drag. 29 fa propendere per una produzione ben avviata già nei decenni precedenti al 70.
18 3 da Tarragona, 8 da Narbonne (di cui 4 di provenienza incerta), 2 da Nîmes e altri 4 da siti diversi della costa mediterranea francese.
19 Mi pare importante osservare che 15 bolli vengono da Lione, 3 da Vienne e 1, nella variante 5a, da Aoste, lungo la strada del Piccolo San Bernardo.
20 RGZM serial number 0002332.
21 Genin 2006. Si veda anche Capitolo 2, §2.1.1.1. La sigillata marmorizzata è molto meno diffusa, invece, in area renana, nella Gallia settentrionale e in Britannia.
22 Sono presenti, come abbiamo visto, ben tre marchi di fabbrica su esemplari marmorizzati, uno dei quali finora noto esclusivamente su vasellame non marmorizzato.
23 Il calcolo è stato effettuato comunque senza considerare le coppe emisferiche Drag. 37 e gli altri modelli che si affermeranno in seguito.
24 O Vienna/Vienne (Adjadj 2013).
25 La céramique romaine 2010, p. 90, con bibliografia precedente.
26 Non siamo in grado, ovviamente, di isolare eventuali casi di importazioni sporadiche o di vasellame arrivato al seguito dei proprietari, ma si tratta di fatti episodici con i quali non è possibile spiegare una presenza di sigillate galliche nella Cisalpina che può essere più o meno consistente, ma è evidentemente molto diffusa.
27 Il canale che collega oggi il Rodano al Reno in poco più di 200 km, passando da Besançon, è stato progettato alla fine del XVIII secolo e inaugurato nel 1834. In età romana il tragitto dal Rodano al Reno poteva avvenire esclusivamente via terra o seguire forse un andamento leggermente più meridionale con un itinerario misto terrestre lacuale : da Lione a Ginevra lungo il Rodano, poi attraverso il lago Lemano fino a Losanna, da qui al lago di Neuchâtel via terra e poi attraverso il lago, la Thielle, il lago di Biel e l’Aar fino alla confluenza con il Reno a Koblenz.
28 Pelletier et al. 1994, p. 38.
29 Sono invece attestati nel Vallese, dove la sigillata gallica arrivava attraverso il Rodano.
30 La céramique romaine 2010, p. 376-377, con bibliografia precedente. I mortai sono spesso bollati, sempre da un membro dalla famiglia degli Atisii (scarti di fornace in Bertrandy et al. 2011, p. 94, fig. 51).
31 Ad esempio i mortai tipo Dramont D2, anch’essi diffusi in buona parte dell’Europa sia costiera che continentale. Sarebbe molto interessante poter effettuare analisi degli impasti di mortai rinvenuti nella Cisalpina. In diversi casi si tratta di prodotti identificabili facilmente grazie al marchio di fabbrica, ma il dubbio rimane per i tanti frammenti « muti ». I bolli noti indicano una provenienza campano-vesuviana per un elevato numero di mortai. Non è da escludere anche una presenza di frammenti di mortai prodotti nella media valle del Rodano (La céramique romaine 2010, p. 374-375, con bibliografia precedente).
32 In epoca preromana le vie per attraversare i colli erano nelle mani delle tribù indigene che, probabilmente con una sorta di coordinamento, si occupavano delle sistemazioni, delle manutenzioni e del controllo del brigantaggio, a fronte di balzelli spesso onerosi. Nella prima metà del I secolo il controllo, per conto dell’amministrazione statale, passa nelle mani della dinastia dei Cozii e secondo Ammiano Marcellino (XV.10.8) la costruzione della strada del valico si deve proprio al re Cozio, che l’avrebbe realizzata come dono memorabile per essere stato accolto in amicizia da Ottaviano. Si veda in generale Artru 2016, p. 169-269 e carta V (il volume di François Artru è uscito mentre il mio libro era in bozze e ho quindi potuto inserire i rimandi in maniera molto sommaria).
33 Sull’uso delle vie di transito alpine si veda, tra gli altri, Lavizzari Pedrazzini 2003, che però ritiene che lo smistamento avvenisse nei centri costieri della Gallia Narbonese, e Barello – Ferrero – Uggé 2013, p. 28-29, secondo i quali la sistemazione della via per il Monginevro potrebbe essere stata una clausola dell’accordo con Roma per facilitare gli spostamenti da e verso la Gallia. Dello stesso parere anche Artru 2016, p. 56 e passim.
34 Avere a disposizione più vie di transito era molto utile a evitare un’improvvisa interruzione dei traffici in seguito a eventi imprevisti come ad esempio una frana. Come narra Strabone (Geogr IV, 1-2), inoltre, non era insolito che i mercanti decidessero di utilizzare strade diverse nel viaggio di andata e in quello di ritorno.
35 Tilhard 2004, p. 108. Il passaggio di carichi trainati da muli nella pianura Padana è testimoniato anche da un passo dell’Appendix Vergiliana (Passeron Veyne 2004, p. 279, nota 66). Asini e muli, in montagna e nei passaggi difficili, potevano essere caricati con una soma che arrivava anche a 150 kg e una carovana poteva contare centinaia di animali (Artru 2016, p. 109).
36 Per svolgere tutte le operazioni legate alla cottura, dall’approvvigionamento del legname, alla permanenza per circa 36 ore nel forno, al raffreddamento della fornace, che doveva essere lento e graduale, e infine allo scarico del vasellame, occorrevano circa 8/10 giornate. Il lavoro poteva essere svolto solamente durante la bella stagione, per evitare il pericolo di incorrere in piogge abbondanti che avrebbero rischiato di rovinare la cottura del vasellame ; ogni anno, da maggio a settembre, si realizzavano circa 15 infornate in ciascuna delle quali, per quello che è possibile oggi ricostruire sulla base dei dati di La Graufesenque, venivano prodotti pressappoco 30.000 vasi. Per i conti di infornata si veda Marichal 1988.
37 Non siamo in grado oggi di valutare quale fosse l’incidenza dell’artigianato sull’economia della Cisalpina e neppure se si trattasse di attività rivolte prevalentemente all’autoconsumo o piuttosto invece di un sistema produttivo inserito in una rete più ampia, destinata alla commercializzazione anche a lunga distanza (Santoro 2003, p. 20-21).
38 Ma forse anche della Gallia.
39 Abbiamo diversi documenti che testimoniano l’esistenza di una via del commercio degli schiavi attraverso i passi alpini, fatto peraltro piuttosto comprensibile visto che gli schiavi, come il bestiame, non necessitavano di mezzi di trasporto ed erano in grado di affrontare anche passaggi impervi. Un mercante di schiavi è noto ad Avenches, un altro ha lasciato un ex voto sul Gran San Bernardo e sappiamo da Cicerone che un certo Naeus aveva attraversato il Monginevro per portare a Roma un gruppo di schiavi da vendere (Artru 2016, p. 124).
40 Nel viaggio verso ovest, i carichi potevano ovviamente comprendere anche mantelli, sandali, bestiame e schiavi acquistati in Pannonia, nel Norico o a nord nella Germania, oltre a pece, resina e altri prodotti delle montagne per rifornire i centri della pianura Padana orientale.
41 È possibile che in anfore arrivasse anche l’allume, mordente necessario alla tintura dei tessuti. Per una panoramica generale del problema si veda L’alun de Méditerranée 2005 ; per un caso specifico, ad esempio, Quiri 2010, p. 62.
42 Penso al tipico formaggio greco, quella feta che ora si trova in ogni supermercato, ma che un tempo, in Italia, era possibile trovare solo dove esisteva una comunità greca molto forte, come a Trieste : il formaggio arrivava in salamoia, con il nome chiarificatore di « greco salato », e veniva venduto sgocciolato.
43 Nella sola Austria sono note oltre 600 etichette in piombo per la confezione di pacchi (Gostenčnik 2014, p. 94-102). Naturalmente non tutte erano destinate a sigillare balle di lana o tessuto, ma abbiamo già visto a Concordia come i filati siano spesso parte di pacchi con altre merci.
44 Si veda al Capitolo 10, §10.1.5.1 e in generale Bortolin 2008.
45 Segard 2009, p. 126.
46 « … le miel, produit à l’importance sous-estimée » (Segard 2009, p. 126).
47 CIL III, 10548; V, 5911; XIII, 2029, 2033; 5071, 5116, 11480; 5305= 11547. Per un mercator aquileiese cfr. Maselli Scotti 1994. Si veda anche Wiblé 2006, p. 287. Nella commercializzazione della sigillata dovevano giocare un ruolo di primo piano i negotiatores cretarii o negotiatores artis cretariae, ma è molto probabile che nella maggior parte dei casi si trattasse di personaggi che commerciavano prodotti diversi (Tilhard 2004, p. 106).
48 Si veda al Capitolo 3, §3.4.2.
49 CIL V, 7257 ; Mennella 2003 ; Barello – Ferrero – Uggé 2013, p. 36.
50 Si veda al Capitolo 4, §4.5.
51 Gabucci 1995, p. 54. I due piatti hanno due bolli che sembrano uguali, ma non sono leggibili.
52 Zabehlicky-Scheffenegger 1985.
53 Si vedano in generale Mazzeo Saracino 1985 ; Zabehlicky-Scheffenegger 1992 ; Mazzeo Saracino 2000 ; Zabehlicky-Scheffenegger 2006. Per la produzione decorata a rilievo, che però è un fossile guida di età augustea e quindi esula dal range cronologico di questa ricerca, si veda Schindler Kaudelka 2006, con bibliografia precedente. Non esiste una sintesi più recente, ma la bibliografia sulla sigillata padana (o norditalica) rinvenuta nei diversi siti è molto ampia, anche se spesso dispersa in pubblicazioni di limitata diffusione.
54 Lavizzari Pedrazzini 2003b, p. 212.
55 Tra i pochissimi impianti per la produzione di vasellame identificati fino ad ora in Cisalpina ci sono quello di Faenza, la fornace di via Platina a Cremona (Santoro 2003, p. 51-52) e quella di via Montona a Padova (Cipriano et al. 2006). Nella maggior parte dei casi, però, le fornaci rinvenute nella Cisalpina erano destinate alla produzione di laterizi (Santoro 2006, p. 165), mentre l’esistenza di un centro produttore è stato spesso ipotizzato (il più delle volte a torto) solo per la presenza di una notevole concentrazione di bolli o per la supposta esistenza di scarti di fornace (Zabehlicky-Scheffenegger, p. 233). In diverse occasioni ciò ha ingenerato una tradizione di studi del tutto errata, come nel caso eclatante dello scarico urbano di via Retratto ad Adria, a lungo ritenuto luogo di un’officina (si veda da ultimo Mantovani 2015).
56 OCK, tipo n. 2023 : 11 esemplari, che nella versione online nella banca dati del RGZM sono aumentati a 19. È importante tenere sempre presente la parzialità della raccolta dei dati in OCK : Ph. Kenrick, infatti, per evidenti problemi di risorse (di tempo e di denaro) ha preferito concentrarsi sui dati inediti dei centri principali (Aquileia, Arezzo, Roma, Pozzuoli …) e consultare solo le pubblicazioni a lui facilmente accessibili. Così a Verona sono censiti solo 13 bolli, mentre i corredi delle necropoli (inedite) hanno restituito molte centinaia di piatti e coppe con marchio di fabbrica.
57 OCK, tipo n. 1009.
58 OCK, tipo n. 1085.
59 Marchi di L. Mag ( ) Vir ( ) sono noti anche in altri siti piemontesi, come Torino.
60 OCK, tipo n. 1912, 1926 e 2168. La situazione sembra analoga per l’Italia peninsulare.
61 Una situazione molto simile a quella della Cisalpina si riscontra anche nel Norico e negli altri siti in cui abbiamo visto arrivare la TSNI, che satura praticamente tutto il mercato del vasellame liscio.
62 Diversi frammenti sono tra i materiali torinesi inediti. Tra i reperti pubblicati si veda ad esempio, per Alba, Volonté 1997, p. 444, fig. 6, 13.
63 Frammenti di questi bicchieri sono stati rinvenuti in quasi tutti i siti piemontesi. Si veda ad esempio, per Industria, Zanda 2011, p. 177.
64 Le tracce archeologiche di una distruzione da parte dei Quadi sono quasi inesistenti, se si eccettua l’abbandono della necropoli nordoccidentale e l’arrivo in città del curator rei publicae C. Senio Vero.
65 Ruddiman 2007, p. 161-166. La cosiddetta peste antonina provoca un numero molto elevato di morti, ma non assume ancora la caratteristica di pandemia come avverrà meno di un secolo più tardi con la peste di Cipriano che colpisce dall’Egitto alla Scozia per sedici anni.
66 Ruddiman 2007, p. 167 e 181. Grazie a una serie di indagini condotte nei ghiacci dell’Antartide è possibile riconoscere un raffreddamento del clima in corrispondenza di cali demografici dovuti a pandemie, poiché gli effetti diretti della morte contemporanea di un numero elevato di persone sono l’abbandono dei campi e un rapido rimboschimento con una conseguente diminuzione sensibile di CO2 nell’atmosfera.
67 Gabler 2002, p. 74.
68 Barello – Ferrero – Uggé 2013, p. 37.
69 Come si è detto, comunque, una meta da perseguire è quella di far confluire tutti i dati della Cisalpina nelle banche dati del RGZM.
70 La necessità avere a disposizione dati riutilizzabili è ormai imprescindibile, ma la vera la sfida oggi è quella di produrre dati di qualità e di esporli e pubblicarli in maniera ragionata. L’obiettivo del MiBACT è quello di esporre in formato aperto tutti i dati dei beni di proprietà pubblica.
71 Uno dei limiti delle ricerche è molto spesso proprio la scelta di un quadro geografico inadatto che fa da schermo e impedisce di valutare se il fenomeno in esame si inserisca in dinamiche commerciali locali, regionali o interregionali (Polfer 2003, p. 12).
72 Grataloup 1988 ; Genin 2007, passim.
73 Per il tortonese, ad esempio, sembrano attestate molto a lungo al punto che Lugdunum è considerata il principale emporio di riferimento ancora in età tardoantica (Finocchi 2002, p. 170).
74 Per le quali si veda al Capitolo 10, §10.1.5.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 81 – Carta di distribuzione delle sigillate di Lezoux (pallini rossi) integrata con i dati della Cisalpina (rombi verdi). I tre rombi rossi indicano siti della Cisalpina in cui era già nota la presenza di sigillata centrogallica. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 3,4M |
![]() | |
Titre | Fig. 82 – A sinistra la coppa torinese firmata da Meddillus e a destra due particolari della decorazione della coppa olandese. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 638k |
Titre | Fig. 83 – Carta di distribuzione delle sigillate delle fabbriche tarde di La Graufesenque e di Banassac (pallini rossi ; le dimensioni corrispondono a un maggiore o minor numero di attestazioni) integrata con i dati della Cisalpina (rombi verdi). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-3.JPG |
Fichier | image/jpeg, 410k |
![]() | |
Titre | Fig. 84 – I principali valichi che danno accesso all'Italia nelle Alpi occidentali. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 4,3M |
![]() | |
Titre | Fig. 85 – Tipologia dei mortai prodotti dagli Atisii ad Aoste. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 221k |
![]() | |
Titre | Fig. 86 – Fondi di piatto in TSNI, con graffito QCN, da Tortona. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3370/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 89k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017