Version classiqueVersion mobile

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

 | 
Ada Gabucci

9. Altri centri dell’Italia settentrionale

Texte intégral

9.1. La pianura Padana centrale e la via lungo il Po

1Gli elementi caratterizzanti di tutta la pianura Padana centrale sono l’asse del Po, arricchito dalle vie fluviali di alcuni dei suoi affluenti maggiori, e la via Postumia, compresi i tratti più recenti e quelli risistemati nel corso dei secoli. Per seguire il filo del progetto generale, nel mio lavoro ho considerato soprattutto gli insediamenti posti lungo il corso del Po, sul tracciato della Postumia e sulle direttrici che si dipartono da questi due assi principali. L’analisi non è purtroppo completa, poiché si basa esclusivamente su quella parte di materiale edito, non sempre molto abbondante, che sono riuscita a reperire. Ma credo sia comunque già sufficiente a tracciare un panorama significativo.

Fig. 64 – I principali centri della Cisalpina centrale e orientale che hanno restituito frammenti di sigillata gallica : 1) Chiavenna ; 2) Como ; 3) Milano ; 4) Pioltello ; 5) Pavia ; 6) Casteggio ; 7) Veleia ; 8) Cremona ; 9) Brescia ; 10) Breno e Cividate Camuno ; 11) Salò ; 12) Calvatone ; 13) Poviglio ; 14) Mirandola ; 15) Sommacampagna ; 16) Verona ; 17) Cologna Veneta ; 18) Este ; 19) Padova ; 20) Altino ; 21) San Vito al Tagliamento ; 22) Concordia Sagittaria ; 23) Isola dei Bioni ; 24) Aquileia ; 25) Punta dei Cocci ; 26) Trieste ; 27) Ljubljana.

Fig. 64 – I principali centri della Cisalpina centrale e orientale che hanno restituito frammenti di sigillata gallica : 1) Chiavenna ; 2) Como ; 3) Milano ; 4) Pioltello ; 5) Pavia ; 6) Casteggio ; 7) Veleia ; 8) Cremona ; 9) Brescia ; 10) Breno e Cividate Camuno ; 11) Salò ; 12) Calvatone ; 13) Poviglio ; 14) Mirandola ; 15) Sommacampagna ; 16) Verona ; 17) Cologna Veneta ; 18) Este ; 19) Padova ; 20) Altino ; 21) San Vito al Tagliamento ; 22) Concordia Sagittaria ; 23) Isola dei Bioni ; 24) Aquileia ; 25) Punta dei Cocci ; 26) Trieste ; 27) Ljubljana.

9.1.1. Da Clastidium, risalendo verso le Alpi

  • 1 Il centro preromano, passato alla storia per la battaglia vinta nel 222 a.C. da M. Claudio Marcell (...)
  • 2 Corsi 2000, p. 106.
  • 3 Invernizzi 2011, p. 16.

2L’abitato di Clastidium (Casteggio)1 si sviluppa una decina di chilometri a sud del Po, forse intorno a una mansio sorta lungo tracciato della via Postumia presso il guado del torrente Coppa2. Si tratta di un luogo in cui un trasferimento dei carichi di merci dalla via d’acqua alla via di terra era possibile con difficoltà tutto sommato ridotte grazie al collegamento diretto con il Po fornito proprio dal Coppa3 ; doveva trattarsi comunque di una soluzione utile soprattutto al rifornimento di alcuni centri della Liguria interna toccati dalla Postumia. I dati raccolti sulla vita del centro in età romana testimoniano una situazione piuttosto florida fino all’epoca tardoantica, quando l’abitato lascia la pianura e si trasferisce di nuovo sull’altura del Pistornile.

  • 4 … et in memoriam eorum 2011.
  • 5 Vecchi 2011, p. 235.
  • 6 Per l’età tardoantica sono testimoniate anche importazioni dall’area mediorientale (un paio di pen (...)
  • 7 Stefania Jorio valuta che gli undici frammenti appartengano al massimo a tre o quattro coppe e li (...)

3Il più importante complesso di dati sui materiali di Clastidium viene dallo scavo della necropoli dell’area della Pleba, circa 700 mq indagati nel 1987 in occasione della costruzione di una nuova palazzina4. Le sepolture, in parte cremazioni e in parte inumazioni, si collocano tutte tra la seconda metà del II e gli inizi del V secolo, ma il materiale raccolto è in diversi casi un residuo di periodi precedenti. Le importazioni consistono essenzialmente in anfore che, come sempre, hanno provenienze molto variegate e testimoniano che « in Italia settentrionale lo spartiacque nel quadro globale di distribuzione delle merci è costituito dalla dorsale appenninica. Grazie al corso del Po e al sistema idrografico a esso collegato, la Pianura Padana sembra essere stata un’appendice della rete commerciale adriatica »5. Ciò non significa però, come giustamente afferma Laura Vecchi, che fossero escluse tutte le strade alternative : è possibile infatti che alcune merci di provenienza iberica giungessero anche tramite il porto di Genova e la Postumia6. Difficile è dare una collocazione cronologica e stabilire una provenienza certa ai pochi frammenti di sigillata gallica, tutti di coppe emisferiche Drag. 37 rinvenute in contesti non funerari, ma la loro presenza è comunque significativa7.

  • 8 De Masi 1999, p. 116-117.

4Molto interessante è il rinvenimento di un nucleo di pochi frammenti di sigillata gallica lungo il corso del fiume Ticino a Ticinum, l’odierna Pavia. Si tratta di un orlo di marmorizzata, prodotto a La Graufesenque tra il 30/40 e la fine del secolo, di un fondo di coppa con marchio di fabbrica e di alcuni frammenti di pareti decorate a matrice, materiali che Cristina De Masi ritiene sudgallici e pone in età flavia8. Sarebbe importante poter stabilire se si tratti di materiale in qualche modo coerente, perché in questo caso si potrebbe essere un piccolo nucleo con origini molto varie, che sarebbero del tutto indipendenti da una direttrice di traffico commerciale ; la sua presenza a Ticinum sarebbe fortuita e poco significativa. Se invece i frammenti si rivelassero pertinenti a vasellame di provenienza e cronologia diversa, potremmo essere davanti alla traccia di un percorso mercantile in risalita dal Po lungo il Ticino.

  • 9 Butti Ronchetti - Niccoli 2008, p. 453. Di opinione contraria è Carla Corti (2015, p. 360) che rit (...)
  • 10 Butti Ronchetti 2005, p. 46 ; Jorio 2006 ; Butti Ronchetti - Niccoli 2008, p. 453.
  • 11 Jorio 2006.
  • 12 Dove invece sono attestate le sigillate di Rheinzabern, Ittenwiller e Mittelbronn (Butti Ronchetti (...)
  • 13 Anche Stefania Jorio ritiene che la differenza percentuale nelle attestazioni di sigillate sud e c (...)

5A nord di Mediolanum la sigillata gallica sembra quasi totalmente assente. A Como i frammenti di produzione transalpina, pressoché esclusivamente della Gallia centrale e nordorientale, sono quantitativamente molto limitati, non indicativi di traffici regolari9. La città era dotata di un porto sul lago e, soprattutto nel settore occidentale, di strutture di servizio destinate a viaggiatori e merci, che fanno ipotizzare un ruolo importante come centro di smistamento di prodotti tra i due versanti alpini. Questi traffici sono testimoniati, tra l’altro, dalla presenza di due bottiglie in vetro con marchio raffigurante uno scoiattolo, già noto anche a Chur, oltre che dai frammenti di sigillate dell’area renana rinvenuti non solo a Como, ma anche tra Chiavenna e Sondrio10. Probabilmente, però, questo ruolo di centro di smistamento doveva avere una valenza soprattutto locale e regionale, come mette bene in evidenza anche lo studio delle anfore, che dimostra come « la loro commercializzazione in area comasca facesse capo al sistema fluviale padano e sia avvenuta attraverso la mediazione di Milano »11. Questa constatazione, unita al fatto che la presenza di sigillate galliche a Mediolanum è percentualmente molto più alta che a Como e che le sigillate sud e centrogalliche sono assenti, ad esempio, ad Airolo12, porta a ritenere che non vi sia stato un flusso commerciale di queste merci da Como verso Milano, bensì piuttosto nel verso contrario13.

  • 14 P. Bordigone in Mariotti et al. 2009, p. 566-571.
  • 15 A questo proposito credo che la cronologia proposta per il termine dell’attività dell’officina tar (...)

6A questo proposito mi pare importante notare anche come nel vicus di Clavenna, tra i materiali dello scavo di un edificio adibito a servizi, con locali identificati come magazzini, siano stati individuati accanto alle sigillate padane e dell’area renana, anche alcuni frammenti di produzione centrogallica14. Il vasellame delle officine sudgalliche è del tutto assente, ma non è detto che questo abbia un reale significato, poiché siamo in un contesto cronologico un po’ troppo tardo, per lo più non anteriore al II secolo15. Come si è già detto in precedenza, il vicus di Clavenna doveva essere un punto di sosta e di rottura dei carichi che venivano preparati per l’ascesa al passo o, in senso contrario, venivano risistemati per la viabilità normale. Ovviamente nulla ci dice oggi quale fosse la direzione in cui andavano e da cui venivano le merci importate da aree lontane. Considerazioni diverse, già in parte esposte e che vedremo anche in seguito, fanno pensare che, mentre ovviamente le sigillate di area renana erano in arrivo, quelle centrogalliche (peraltro in quantità abbastanza limitata) fossero in uscita o più probabilmente giunte a destinazione.

  • 16 Fabbri et al. 2004, p. 244.
  • 17 Jorio 2010.
  • 18 Bisogna anche notare che in entrambi i casi si tratta di rinvenimenti in contesti particolari, edi (...)

7Sempre in area immediatamente subalpina, ma più a est, una coppa emisferica Drag. 37 di produzione sudgallica è stata rinvenuta nell’area del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno16 e un piccolo frammento della stessa forma viene dal santuario di Minerva a Breno17. In entrambi i casi credo si tratti di attestazioni del tutto casuali e non indicative di una rotta commerciale regolare18.

9.1.2. Brixia e l’area del Garda

  • 19 345 e 346 ordine di chiusura dei templi, 386 ordine di distruzione e 391 proscrizione del paganesi (...)
  • 20 Capitolium di Brescia 2002.

8I lavori per la ristrutturazione della seicentesca Casa Pallaveri, a Brescia, sul lato occidentale di quella che era la terrazza capitolina, hanno permesso di recuperare, all’interno di un condotto fognario, un consistente scarico di materiali che segna l’abbandono e la distruzione del monumento in seguito ai ben noti editti che avevano portato alla fine della funzione religiosa dei templi19. Si tratta di una grande quantità di frammenti di ceramica, metallo e vetro contenuti nelle macerie derivate dalla demolizione di uno o più vani e scaricate, volontariamente e in un unico momento, all’interno del condotto, dopo l’abbandono e probabilmente prima della distruzione delle strutture. È un contesto chiuso nella seconda metà del IV secolo, ma il materiale appartiene alle ultime fasi di vita del complesso, collocabili tra la fine del II e il III secolo20.

  • 21 Jorio 2002, p. 331-332.
  • 22 Cfr. Capitolo 8, numero St. 2016.36.047.

9Su 272 frammenti di sigillata solo 7 sono di importazione transalpina, tutti centrogallici21, e si inseriscono perfettamente nella cronologia dei materiali delle fasi di vita del tempio ; è del tutto assente, ovviamente, la sigillata sudgallica. Quattro esemplari sono lisci, un piatto Bet 32 = Wa 79 e un frammento di orlo di altro piatto probabilmente assimilabile alla stessa forma (fig. 65.1-2), una grande scodella con orlo pendente tipo Bet 263 (fig. 65.3), tipica della produzione di Lezoux e attestata anche a Milano nello scavo dell’Università Cattolica22 e un mortaio Bet 96 (fig. 65.4).

  • 23 Credo che si tratti appunto del riempitivo U179 e non del monogramma di Doeccus (Jorio 20002, p. 3 (...)
  • 24 Una coppa molto simile viene da vecchi scavi condotti a Montcaret, in Dordogna. Martin 2009.

10Tre sono invece gli esemplari decorati a matrice. Una coppa cilindrica Drag. 30 è divisa in una sequenza di pannelli che descrivono gli elementi essenziali del mito di Atteone : Artemide (Osw. 0126A), Atteone (Osw. 0124) e il cinghiale (Osw. 1696f), in un medaglione al di sotto del quale è un cane in corsa. La coppa, con firma intradecorativa di Doeccus, è databile tra il 160 e il 190 (fig. 65.5). Dalla stessa fabbrica viene probabilmente anche una coppa emisferica Drag. 37 decorata di nuovo con Artemide (Osw. 0126A) e poi con un uomo nudo con un mantello sul braccio sinistro (Osw. 0673) entro medaglione e un Cupido (Osw. 0508) ; compare più volte il riempitivo Rogers 1974, U17923 (fig. 65.6). La terza coppa, di nuovo una Drag. 37 in cui compaiono entro medaglione la sfinge (probabilmente Osw. 0857) e una cariatide frammentaria, dovrebbe essere un prodotto di Cantomallus, vasaio attivo tra il 150 e il 19024 (fig. 65.7).

Fig. 65 – Brescia, scavi del Capitolium : 1-2) Piatti Bet 32 = Wa 79 ; 3) Scodella Bet 263 ; 4) Mortaio Bet 96 ; 5) Coppa Drag. 30 di Doeccus ; 6) Coppa Drag. 37 probabilmente di Doeccus ; 7) Coppa Drag. 37 di Cantomallus.

Fig. 65 – Brescia, scavi del Capitolium : 1-2) Piatti Bet 32 = Wa 79 ; 3) Scodella Bet 263 ; 4) Mortaio Bet 96 ; 5) Coppa Drag. 30 di Doeccus ; 6) Coppa Drag. 37 probabilmente di Doeccus ; 7) Coppa Drag. 37 di Cantomallus.
  • 25 Roffia 2002.
  • 26 Bruno 2002, p. 289-290.

11Il nucleo dei sette esemplari di sigillata centrogallica del Capitolium bresciano mi pare molto interessante, perché sembrano oggetti coerenti tra loro che potrebbero essere stati importati in un’unica soluzione, forse come dono, proprio per un uso all’interno del tempio. L’intero complesso di reperti del santuario si presta a stimolanti considerazioni sui criteri di uso e di conservazione di vasellame e contenitori tra le suppellettili dell’edificio. Molto particolare è la situazione dei vetri che, con oltre 1.500 frammenti, tra i quali un nucleo di preziosi vetri incisi, dimostra chiaramente come non venisse praticato il recupero per la rifusione, probabilmente per il valore simbolico assunto da bicchieri, piatti e bottiglie usati presumibilmente per la pratica cultuale25. Questa stessa ipotesi è formulata da Brunella Bruno per le anfore che erano servite ad approvvigionare il santuario di vino e olio destinati alla divinità e che venivano conservate nel tempo senza essere destinate al riuso e al riciclo26.

  • 27 Roffia 1978, p. 37.

12Sempre a Brescia, negli scavi delle Domus dell’Ortaglia, sono stati identificati i frammenti di due coppe attribuite a officine galliche che però, dalla descrizione e da quello che si può intuire dalle foto, potrebbero essere dei prodotti tardoitalici, tanto più che su uno dei due frammenti si legge la firma intradecorativa frammentaria ]ATES27.

  • 28 Sub ascia 1987.

13A nord-est di Brescia, la sigillata gallica è assente dalla necropoli di Nave, i cui corredi, in qualche caso anche abbastanza ricchi, hanno restituito circa un centinaio di frammenti di sigillata di produzione italica e padana databili entro il I secolo28.

  • 29 Aeterna domus 1997.

14Negli anni che corrono tra la prima e la seconda guerra mondiale, a Salò, sulla riva lombarda del lago di Garda, nel podere Lugone, sono emersi i resti di una necropoli di età romana in uso dalla metà del I alla fine del IV o agli inizi del V secolo e probabilmente legata al sistema insediativo delle ville che sorgevano sulle rive del lago29. La scoperta del tutto casuale fatta dai proprietari del fondo non ha portato a una indagine archeologica immediata. Scavi regolari sono stati condotti solo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso dal Gruppo Grotte Gavardo su incarico della Soprintendenza Archeologica della Lombardia. In un’area di circa 3800 mq sono state messe in luce 171 tombe, 132 delle quali a cremazione, per la maggior parte in cappuccine o entro cassette laterizie ; le restanti 39 sono inumazioni in cassa muraria. Sul lato nord della necropoli sono stati individuati tre recinti funerari, mentre nel settore sudoccidentale spicca un monumento a edicola con una o più statue.

  • 30 Ibid., p. 93.
  • 31 Vermaseren 1976 ; Aeterna domus 1997, p. 97 ; Zentilini 2011.
  • 32 La stessa forma è prodotta anche dalle fabbriche dell’area del Rodano (CLAIR-B) nel II secolo, ma (...)

15Tra i materiali dei corredi sono stati rinvenuti 94 vasi in sigillata 75 dei quali sono distribuiti in 46 sepolture. Purtroppo non è possibile valutare quale sia la reale incidenza della sigillata, poiché questa appare molto più abbondante nei corredi integri ed è quindi ragionevole pensare che sia stata oggetto di furti in passato30. Si tratta quasi esclusivamente di sigillata di produzione locale e manca del tutto l’africana. In un corredo, insieme a una moneta di Traiano, è presente, però, una fiasca lenticolare tipo Déch. 63 interamente ricostruita, decorata con due complesse scene figurate (fig. 66)31. Su un lato è descritto il trionfo di Dioniso che incede sul carro trainato da due pantere, un leone e un elefante, mentre una Vittoria lo incorona e intorno si muove il corteo trionfale ; la parte inferiore è occupata da una rappresentazione di vendemmia. Sul lato opposto è narrato il momento in cui Eracle rientra a Troia e uccide il perfido re Laomedonte, risparmiando sua figlia Esione, che darà poi in sposa a Telamone. La fiasca lenticolare è una forma molto rara, forse realizzata su ordinazione nelle officine di La Graufesenque32 tra la metà del I secolo e i primi decenni del II. La moneta di Traiano fornisce un terminus post quem per la sepoltura, ma non certo per la fabbricazione della fiasca, che potrebbe essere stata commissionata o acquistata in qualche occasione particolare dal defunto, probabilmente un seguace dei culti dionisiaci.

  • 33 Aeterna domus 1997, p. 97, tav. XXIV.1.

16Tra i materiali della necropoli è presente anche un piatto Bet 32 = Wa 7933 che però, sulla base del solo disegno, non è possibile attribuire con certezza a una produzione centrogallica, poiché la forma è attestata in diversi siti, anche in una probabile versione di fabbrica padana.

Fig. 66 – Salò, necropoli di Lugone, fiasca lenticolare Déch. 63. Gavardo, Civico Museo Archeologico della Valle Sabbia.

Fig. 66 – Salò, necropoli di Lugone, fiasca lenticolare Déch. 63. Gavardo, Civico Museo Archeologico della Valle Sabbia.

9.1.3. Dopo l’incrocio con la Postumia

  • 34 In età romana il fiume aveva un corso più meridionale per cui il vicus si trovava sulla riva sinis (...)
  • 35 Ravasi 2006, p. 315.
  • 36 Il progetto è stato coordinato da Gemma Sena Chiesa.
  • 37 Fondamentale è stato, ovviamente lo studio delle anfore, ma anche la ceramica a vernice nera ha di (...)

17Il vicus di Bedriacum (Calvatone) sorge su un terrazzamento affacciato sul basso corso dell’Oglio34, in corrispondenza di un guado usato già in epoca protostorica, in concomitanza con l’apertura della via Postumia che, probabilmente costeggiata dal cavo Delmona, collegava Bedriacum a Cremona35. Le campagne di scavo condotte fin dal 1986 nell’ambito di un progetto delle Università di Milano e Pavia36 hanno evidenziato come il vicus abbia avuto una importante funzione commerciale e probabilmente produttiva per tutta l’età romana, fino all’abbandono avvenuto nel corso del V secolo. Lo studio dei materiali dimostra che il sito è stato approvvigionato prevalentemente da prodotti di area adriatica e orientale, mentre molto più scarsi sembrano i contatti con il mondo tirrenico37. Gli Appennini, come già è stato osservato anche altrove, costituivano una barriera quasi invalicabile, che doveva rendere economicamente poco convenienti gli scambi commerciali.

  • 38 Volonté 1996, p. 109 e p. 118, n. 131-132. Il frammento con figura umana è di dimensioni troppo ri (...)
  • 39 Corsano 1990, p. 28-30, 60-65. Devo ringraziare Marina Volonté e Lilia Palmieri che mi hanno fatto (...)

18La sigillata gallica è presente a Bedriacum in quantità molto limitata, ma non si può definire del tutto marginale, soprattutto tenendo conto delle diverse produzioni. Nel volume che raccoglie i dati dei primi anni di scavo sono editi solo tre frammenti definiti però di produzione incerta, poiché non sembrano avere le caratteristiche tipiche del vasellame di La Graufesenque, ma piuttosto una vernice arancio brillante38. Più stimolante è invece un gruppo di reperti, sempre da Calvatone, oggi conservati al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona39. Si tratta di una ventina di frammenti non omogenei di fabbrica sudgallica e centrogallica, privi di dati di provenienza precisi. È presente un solo esemplare di coppa carenata Drag. 29 di produzione sudgallica databile probabilmente tra il 40 e il 70, mentre una decina di frammenti sono attribuibili a fabbriche rutene attive tra l’80 e il 120, anche se non è escluso che nel gruppo ci siano coppe realizzate a Banassac (fig. 67.1-3).

  • 40 Corsano 1990, cat. 121.

19Almeno tre sono gli esemplari di produzione centrogallica : un frammento con figura di Diana volta a sinistra (Osw. 107) attribuibile a Servus IV (160-200 circa) ; un orlo di coppa emisferica Drag. 37 in più frammenti, in cui è ben leggibile parte della firma intradecorativa di Cinnamus, è databile tra il 140 e il 180 (fig. 67.4) ; un altro decorato da caratteristiche foglie con cerchielli usati come riempitivo, che si inserisce probabilmente nelle produzioni di officine coeve. Più difficile è l’inquadramento di un orlo di Drag. 37 con scena gladiatoria40 che ricorda, per forma e decorazione, le produzioni tarde della famiglia di sigillate di Rheinzabern/Westerndorf (fig. 67.5).

Fig. 67 – Sigillate galliche da Bedriacum al Museo Civico di Cremona. 1-3) Frammenti di produzione sudgallica ; 4) Coppa della fabbrica di Cinnamus a Lezoux ; 5) Frammento di Drag. 37 di provenienza incerta.

Fig. 67 – Sigillate galliche da Bedriacum al Museo Civico di Cremona. 1-3) Frammenti di produzione sudgallica ; 4) Coppa della fabbrica di Cinnamus a Lezoux ; 5) Frammento di Drag. 37 di provenienza incerta.
  • 41 Volonté 1998, p. 305.

20Sebbene il quantitativo sia modesto, il materiale è piuttosto importante perché la presenza di sigillate provenienti dalla Gallia centrale quasi nel centro esatto della pianura Padana necessita di un ragionamento sul percorso seguito dalla merce dal luogo di produzione a quello di consumo. Come sempre potrebbe trattarsi di una circostanza fortuita, non legata a un traffico commerciale regolare, ma è possibile che sia invece uno dei tasselli che servono a comporre una rotta padana per il transito delle sigillate galliche. Solo cominciando a mettere insieme le informazioni e provando a dare loro una struttura le nuove attestazioni che via via emergeranno, come i due frammenti rinvenuti a Cremona in corso Cavour e via Platina nel corso di scavi urbani degli ultimi decenni41, potranno più facilmente trovare posto in un quadro complessivo.

  • 42 Déchélette 1904, p. 110. La colonia di Veleia, una delle uniche colonie tre dedotte da Roma in ter (...)
  • 43 Punzone Osw 0137. Carta archeologica del Comune di Poviglio 1990, p. 189 ; il frammento è pubblica (...)

21A questo proposito, è utile ricordare che al Museo Archeologico Nazionale di Parma sono conservate sette coppe Drag. 37 rinvenute oltre un secolo fa negli scavi di Veleia42 ; si tratta probabilmente di prodotti delle fabbriche tarde di La Graufesenque e/o di quelle di Banassac. Inoltre, a est di Parma, poco lontano dalla sponda destra del Po, a Poviglio, nello scavo di un insediamento rustico è venuto alla luce un frammento di coppa Drag. 37 decorata con la figura di Minerva volta a sinistra, con elmo nelle mani43, attribuibile di nuovo a officine tarde di La Graufesenque o, più probabilmente, a una fabbrica di Banassac della prima metà del II secolo.

  • 44 Calzolari 1984, p. 47-56 ; Giordani 1990, p. 102-107 ; L’insediamento romano della Tesa 2012. La v (...)
  • 45 Corti 2012, p. 91-92.
  • 46 Corti - Tarpini 2012.

22Un caso emblematico è quello della villa romana della Tesa a Mortizzuolo, nel comune di Mirandola, un probabile insediamento urbano-produttivo sorto alla fine dell’età repubblicana e vissuto fino alla tarda antichità44. Il materiale raccolto è abbondante e molteplici sono le attestazioni di oggetti importati da altre aree della penisola, dal Mediterraneo orientale e dall’Africa. Le sigillate galliche sono rappresentate da pochi frammenti di fabbrica meridionale, databili probabilmente tra gli ultimi decenni del I e la metà del II secolo45. Di per sé questo fatto è già molto interessante, ma assume una connotazione decisamente diversa grazie allo studio della ceramica comune grezza. Tra le olle in argilla refrattaria e le pentole sono stati individuati due nuclei distinti, uno caratterizzato dall’orlo estroflesso, da una decorazione a pettine e, in molti casi, da un numerale sulla spalla, l’altro composto da olle con orlo sagomato e decorazioni impresse o applicate subito sotto l’orlo (fig. 68). Si tratta di tipi molto ben attestati in tutta la Cisalpina nordoccidentale e in particolare, per quanto riguarda le olle con orlo estroflesso, nella zona di Biella. Analisi effettuate sugli impasti dei frammenti rinvenuti tra i materiali della villa di Mirandola hanno dimostrato che non si tratta di vasellame di produzione locale, ma di importazioni dall’area subalpina46. È pertanto ipotizzabile che si tratti di pentole e olle che arrivavano dalla Transpadana occidentale sfruttando la rete idrografica del bacino del Po insieme a carichi di altre merci, in mezzo alle quali dovevano trovare posto anche le coppe di sigillata gallica.

Fig. 68 – Villa della Tesa. Frammenti di olle da cucina di probabile fabbrica subalpina.

Fig. 68 – Villa della Tesa. Frammenti di olle da cucina di probabile fabbrica subalpina.

9.2. La pianura Padana orientale : il Po e la via Postumia

9.2.1. Dal Lago di Garda alla laguna veneta

  • 47 CAV II 1990, p. 89, n. 253 e 255.3.
  • 48 Genin 2007, tav. 183, 228. L’ipotesi è tutta da verificare e dipende molto, ovviamente, dalla corr (...)
  • 49 Morandini 2000, p. 171. Tra le ceramiche riconosciute come produzioni locali ci sono forse anche e (...)
  • 50 Biondani 1998, p. 63, fig. 3.13-14. Federico Biondani identifica i frammenti come produzioni sudga (...)
  • 51 Capitolium di Verona 2008. Frutto di un lavoro di scavo durato oltre venti anni nelle cantine e ne (...)
  • 52 Morandini 2008, p. 332. Forse una provenienza transalpina era già ipotizzata, sulla base di una no (...)

23A Sommacampagna, poco a ovest del tracciato della Postumia, prima che la via entri in Verona, sono stati rinvenuti in diverse occasioni frammenti di sigillata gallica, tra i quali è anche un piatto con bollo Laetus da una tomba in anfora47. Difficile è identificare il ceramista solo sulla base del nome, ma è forse possibile ipotizzare che si tratti del vasaio attivo a La Graufesenque nella seconda metà del I secolo48. A Verona i frammenti di sigillata gallica, se pure piuttosto scarsi, compaiono in diversi scavi cittadini49. Due frammenti di coppa emisferica Drag. 37 di produzione sudgallica sono venuti alla luce durante i lavori per la ristrutturazione di un palazzo quattrocentesco in via Ponte Pietra 1950 e un orlo della stessa forma è presente anche nella grande massa di materiali dello scavo del Capitolium51. Nello stesso contesto sono presenti alcuni frammenti, considerati di produzione padana, che forse andrebbero riesaminati alla luce della bibliografia più recente52.

  • 53 Morandini 2000, p. 170-171. Sono piuttosto scettica sulla possibilità che in via Cantore 18 ci fos (...)

24Vorrei prendere molto brevemente in esame, però, un piccolo nucleo di sigillate rinvenute in via Cantore 18 (fig. 69). I frammenti fanno parte di uno scarico di materiali che doveva colmare e livellare l’esito della parziale demolizione di tre vani ipogei, indentificati come la sede di un collegium, attivo nel corso del II secolo, immediatamente fuori le mura vicino alla Porta Borsari. Dopo un’analisi accurata e con il supporto di un’ampia mole di confronti, Francesca Morandini avanza l’ipotesi, per le sigillate, che si tratti di vasellame uscito da una fabbrica locale che voleva imitare i prodotti transalpini e suggerisce che la fornace potesse trovarsi proprio in via Cantore, poiché alcuni dei frammenti presentano evidenti tracce di bruciato53. L’impressione è, invece, che si tratti di pezzi diversi, che potrebbero avere differenti origini non facilmente individuabili. È possibile che ci sia del materiale di produzione locale, ma forse la maggior parte dei frammenti è di importazione. In particolare è molto interessante un fondo di coppa emisferica Drag. 37 su cui sono visibili le parti inferiori di una serie di figure, due delle quali chine su cesti pieni (di uva?), iconografia simile a quella del punzone Osw. 483. In realtà, anche per lo stato di conservazione del pezzo, non è facile proporre un’attribuzione precisa.

  • 54 Una coppa con motivi simili a quella veronese è in Bémont 1970. Devo a Richard Delage il prezioso (...)

25Pur in assenza di confronti convincenti, si può proporre per questo fondo di coppa una provenienza dell’area del Rodano, da Lione, Vienne o Alba-la-Romaine, anche se si tratta solo di un’ipotesi basata su caratteristiche molto generiche, poiché la produzione decorata di CLAIR-B è molto poco nota e pubblicata. La stessa origine è forse ipotizzabile anche per un frammento di parete con marchio intradecorativo incompleto ]ERME. Mancano confronti nella banca dati del RGZM, che però non raccoglie i marchi di fabbrica dei produttori dei centri del Rodano54.

Fig. 69 – Verona, via Cantore 18, sigillate di probabile provenienza gallica.

Fig. 69 – Verona, via Cantore 18, sigillate di probabile provenienza gallica.
  • 55 Biondani 1994.

26Due coppe di sigillata gallica sono state rinvenute anche nel territorio di Cologna Veneta55. Una è molto frammentaria, mentre l’altra conserva buona parte dei motivi decorativi che permettono di attribuirla con ragionevole certezza a un’officina di Banassac attiva nella prima metà del II secolo.

  • 56 Bonomi 1984, p. 219, n 15 e p. 243 ; Rossi 2014.
  • 57 Biondani 1994.
  • 58 Bonomi 1984, p. 219. L’attribuzione si basa sul confronto con un frammento di coppa Drag. 37 da Yo (...)

27A Padova è stata rinvenuta fuori contesto nella necropoli della Stazione Ferroviaria una coppa carenata Drag. 29, probabilmente prodotta a La Graufesenque tra il 40 e il 70, e da una discarica provengono un fondo di Drag. 37 e un frammento di parete attribuito a fabbrica centrogallica56. Oltre ad alcune generiche segnalazioni di ceramica gallica dal Polesine interno57, a Este sono noti sporadici ritrovamenti ed è conservata una coppa emisferica Drag. 37 centrogallica rinvenuta nel 1880 nell’Orto di Villa Benvenuti, attribuibile forse all’officina di Attillus V, ceramista attivo a Lezoux tra il 160 e il 200 e produttore quasi esclusivamente di vasellame liscio58 (fig. 70.1).

  • 59 Ravagnan 1985.
  • 60 Ravagnan 1985, c. 229, n. 300 e c. 232-233, n. 316, tav. VI. Il disegno del bollo di Rufinus non c (...)
  • 61 Ravagnan 1985, c. 188-189.
  • 62 Ravagnan 1985, c. 176, n. 30, tav. I ; NOTS 1, p. 174-176.
  • 63 Parte dei materiali è rimasta in proprietà Marcello come premio di rinvenimento. Marcello 1956.
  • 64 Marcello 1956, p. 104, fig. 75. L’officina di Butrio è attiva a Lezoux tra il 130 e il 140. Sul fr (...)

28Alcuni frammenti di sigillata gallica liscia con bollo sono inseriti nel catalogo dei 487 marchi di fabbrica del Museo Archeologico di Altino edito da Giovanna Luisa Ravagnan nel 1985. Purtroppo meno di un quarto dei frammenti è disegnato o fotografato, pertanto bisogna considerare le informazioni con molta cautela59. I frammenti che credo si possano attribuire con certezza a produzioni galliche sono quattro. Due fondi di piatti fabbricati a La Graufesenque hanno rispettivamente la firma di Rufinus (seconda metà del I secolo) e di Scotnus (circa 35-65)60, mentre un frammento con marchio di fabbrica CAVTI, potrebbe essere un prodotto di un Cautus attivo a Lezoux nel II secolo61. Un fondo di coppetta Drag. 33, con bollo AMANDUS F, invece testimonia forse un’importazione da Rheinzabern nel tardo II secolo62. Ai bolli editi in Ravagnan 1985 vanno aggiunti almeno una quindicina di frammenti di sigillata sia sudgallica che centrogallica provenienti dalla necropoli meridionale dell’Annia, scavata da Jacopo Marcello63 negli anni Cinquanta, tra i quali sono da notare in particolare una coppa emisferica Drag. 37 con la firma di Butrio e un frammento attribuibile a Casurius, vasaio attivo a Lezoux tra il 155 e il 190 64. Sono dati sufficienti a mettere un altro tassello nella costruzione di rotta delle importazioni di vasellame da mensa gallico nella Cisalpina (fig. 70.2-6).

Fig. 70 – 1) Este, coppa Drag. 37 di produzione centrogallica ; 2-6) Altino, necropoli meridionale dell’Annia, frammenti di coppe di produzione centrogallica, una delle quali attribuibile a Casurius (6) ; 7-10) Iulia Concordia, coppe Drag. 30 e Drag. 37 di produzione centrogallica.

Fig. 70 – 1) Este, coppa Drag. 37 di produzione centrogallica ; 2-6) Altino, necropoli meridionale dell’Annia, frammenti di coppe di produzione centrogallica, una delle quali attribuibile a Casurius (6) ; 7-10) Iulia Concordia, coppe Drag. 30 e Drag. 37 di produzione centrogallica.

9.2.2. Iulia Concordia

29La città sorge dalla trasformazione di un centro venetico in vicus nel punto in cui si incontrano la via Postumia e la via Annia. Quando viene dedotta la colonia, probabilmente tra il 42 e il 40 a.C., circa 3.000 coloni vanno ad aggiungersi alla popolazione residente e nella nuova città inizia un processo di trasformazione urbanistica e di monumentalizzazione. Il territorio controllato da Iulia Concordia era piuttosto vasto, compreso tra la Livenza, il Tagliamento e il fiume Reatinum (oggi Lemene), la cui navigabilità, garantita da una costante attività di manutenzione, assicurava il collegamento con il mare ; qui, nel sito dell’odierna Caorle, sorgeva lo scalo marittimo, il portus Reatinum.

  • 65 Bonomi 1984. Insieme alla sigillata gallica si contano anche circa sessanta frammenti di produzion (...)
  • 66 Vasa rubra 2007, p. 260 ; RZGM Serial number 0010590. In Bonomi 1984, p. 226, n. 9 il bollo non è (...)
  • 67 Bonomi 1984, p. 220. Di opinione diversa è Carla Corti che attribuisce gli stessi frammenti a fabb (...)
  • 68 Un’altra coppa Drag. 37 rinvenuta a Concordia nel 1898 è conservata nell’Antiquarium di Castelfran (...)

30Tra i materiali raccolti negli scavi condotti nel centro urbano di Concordia Sagittaria nel 1879 si riconoscono circa quaranta frammenti di sigillata gallica decorata, che negli inventari risultavano come «aretini» e la cui provenienza transalpina è emersa solo in occasione di una completa revisione della collezione museale in vista del riallestimento65 (fig. 70.8-10). Sono quasi tutte coppe emisferiche Drag. 37, otto delle quali attribuite a fabbriche sudgalliche e ventisei, invece, a officine della Gallia centrale. Tra questi, solo un fondo conserva il bollo, una firma retrograda incompleta CA]SSI, databile tra il 130 e il 15066. Quattro frammenti sono considerati di provenienza incerta e Simonetta Bonomi ipotizza che si tratti, almeno in tre casi, di sigillata chiara B. Purtroppo, a distanza di trent’anni, le nostre conoscenze sul vasellame decorato a matrice in CLAIR-B non si sono molto accresciute e l’ipotesi rimane dunque solo tale67. In realtà, uno dei quattro frammenti, il n. 35, probabilmente viene da La Graufesenque, poiché gli ovoli sono privi della linguetta ciò che, secondo il database del RGZM, sarebbe caratteristico quasi solo delle fabbriche rutene. Ai fini della mia ricerca, comunque, poco importa cercare di correggere le singole attribuzioni, che in linea di massima sembrano del tutto attendibili ; importante, invece, è mettere in evidenza la presenza chiaramente non marginale di importazioni dalla Gallia e soprattutto dalle fabbriche di Lezoux68.

  • 69 Vasa rubra 2007, p. 257-258. Una firma di Advocisus (incerta) è stata rinvenuta anche a Milano (cf (...)
  • 70 Vasa rubra 2007, p. 261-263 ; Cipriano-Sandrini 2011, p. 155, 161. L’attribuzione del marchio Rufi (...)

31Tra i materiali concordiesi di provenienza gallica sono conservati anche cinque frammenti con marchio di fabbrica. Un frammento di parete reca la firma intradecorativa incompleta del ceramista Advocisus69, attivo a Lezoux (ma forse anche in alcuni centri vicini) tra il 160 e il 200 circa (fig. 70.7). I prodotti di questa fabbrica sono concentrati soprattutto in Britannia e, in maniera minoritaria, in Francia ; quasi assenti dalla Germania, sono documentati in alcuni siti del medio corso del Danubio, Brigetio (Komárom) e Mursa (Osjek), e della Dacia, Buciumi (Salaj), dove devono essere arrivati probabilmente via Augst prima delle guerre maromanniche. Un fondo di coppa firmata da Rufinus potrebbe essere un prodotto di una fabbrica della Gallia orientale attiva tra il 170 e il 220, mentre altri tre sono troppo frammentari per essere attribuiti70.

9.2.3. Aquileia e la laguna

  • 71 Il fiume nasce poco prima di Aquileia in una zona ricca di risorgive.
  • 72 Nella fabbrica di Sentia Secunda, probabilmente tra la metà del I e la metà del II secolo, sono st (...)

32La colonia viene fondata nel 181 a.C. come avamposto strategico nel processo di organizzazione dell’Italia nordorientale e come punto di partenza per il piano di espansione verso le coste illiriche. In breve tempo diviene chiara anche la sua vocazione commerciale per essere un centro di smistamento naturale delle merci tra l’area mediterranea e le regioni danubiane, con un interesse specifico verso le miniere del Norico e la via dell’ambra del Baltico. L’impianto portuale sulla Natissa71, distante più o meno 8 miglia dalla costa e quindi al riparo dalle mareggiate, conserva ancora oggi la banchina verso la città, 300 metri circa di grandi blocchi squadrati di pietra d’Istria con imbarcaderi a scalinata e anelli d’ormeggio disposti su due piani, quello inferiore destinato alle barche di dimensioni minori o ai momenti di marea molto bassa. Dai pontili d’imbarco tre rampe lastricate permettevano di salire verso la città e di raggiungere il grande complesso dei magazzini, lungo circa 180 metri e largo 13,5, aperto verso il fiume con un monumentale colonnato. Lo scalo in mare aperto era sull’isola di Grado e canali navigabili, come l’Anfora, fungevano da collegamenti alternativi tra la città e il mare. Ad Aquileia aveva sede una stazione doganale sia terrestre che marittima e la prospera economia della città era legata soprattutto al commercio e alla specializzazione raggiunta nella lavorazione di materie prime grezze. Via mare arrivavano la pietra d’Istria e il calcare di Aurisina, ma soprattutto i marmi bianchi dalla Grecia e dal mar di Marmara e quelli colorati dalle coste africane. Pietre dure e paste vitree venivano dal Mediterraneo orientale, mentre il Norico e la Pannonia fornivano minerali metalliferi (ferro e oro), legname, bestiame, prodotti caseari e schiavi. Ditte specializzate, come le famiglie dei Barbii e degli Statii, garantivano la ridistribuzione dei prodotti giunti sul mercato aquileiese e lo smercio di grandi quantitativi di derrate istriane. Fiorenti erano le attività dei lanaioli e dei tessitori di lino, dei tintori di porpora e di sarti, venditori di abiti e calzolai. Alcune fabbriche esportavano verso mercati lontani, come l’officina di Sentia Secunda72, e diverse botteghe erano specializzate nella realizzazione di prodotti di artigianato artistico di altissima qualità soprattutto in vetro e metallo, ma anche nell’intaglio delle gemme, nell’incisione delle pietre dure e nella lavorazione dell’ambra.

  • 73 Massimino era stato indicato dal Senato come usurpatore e la città si trova quindi a dover rinforz (...)

33Nonostante alcuni momenti di crisi, come l’invasione di Quadi e Marcomanni durante il regno di Marco Aurelio e l’emergenza del rientro dai Balcani di Massimino il Trace nel 23873, Aquileia gode di una notevole prosperità fino a quando l’assedio e la conquista di Attila, nel 452, porteranno alla dispersione dei suoi abitanti in piccoli agglomerati dislocati nella laguna.

  • 74 Scavi ad Aquileia 1991 ; Scavi ad Aquileia 1994.
  • 75 Un frammento di Drag. 35 marmorizzata è stato rinvenuto nello scavo dell’area a est del Foro condo (...)
  • 76 Maselli Scotti 1981. Probabilmente, come nota Franca Maselli Scotti, altri frammenti di sigillata (...)
  • 77 Maselli Scotti 1981, tav. I.1. Si tratta probabilmente del marchio NOTS 3, p. 138.6c, ma non è sta (...)
  • 78 Si veda al Capitolo 5, §5.5.2.1., n. 2729. Mi sembra difficile pensare che il pezzo aquileiese sia (...)

34La sigillata gallica è del tutto assente tra i materiali del Foro74 e solo alcuni frammenti emergono da altre indagini recenti75, ma è invece attestata in quantità non marginale tra i reperti provenienti dallo scavo del Canale Anfora e da vecchi scavi, oggi esposti o conservati nei magazzini del museo aquileiese76 (fig. 71). Tra il vasellame liscio i prodotti di La Graufesenque del I secolo non sono molti. Oltre a un piattino Hermet 12 e una coppetta Ritt. 12 marmorizzati, databili tra il 30/40 e il 100 circa, e qualche frammento di Drag. 29 e 37, è da segnalare una Drag. 33 con bollo OF.L.COS.VIRIL in tabula ansata, databile tra il 75 e il 11077. Un piccolo frammento di parete che reca la figura di Bacco con tirso e cantaro e la pantera accovacciata, se confrontato con un punzone analogo da Torino, è emblematico degli effetti della giacitura anche su ceramiche di buona qualità come le sigillate galliche78 (fig. 71.3).

  • 79 Maselli Scotti 1981, tav. II, 2, 3 e 5. Nei magazzini del Museo di Aquileia sono conservate almeno (...)
  • 80 Knorr 1910, tav. V.12 ; Maselli Scotti 1981, tav. I.4; Mees 1995, tav. 31, 3; RGZM, serial number (...)
  • 81 Hofmann 1988, p. 67, 8 (ripreso da Knorr 1912) ; Maselli Scotti 1981, tav. II.1.

35Un nucleo consistente è rappresentato dalle coppe delle fabbriche più tarde di La Graufesenque (80-120 circa) e di quelle di Banassac (100-150 circa). Tra queste, a titolo di esempio, si segnalano una Drag. 37 con cervide accovacciato, una con Diana con l’arco e il cane (punzone Osw. 0110) e una coppa cilindrica Drag. 30 con scena di atleta e toro (punzoni Osw. 1144A e 1871)79, oltre a una parete con bollo L.C]OSI80, databile tra il 90 e il 125. Alcuni frammenti, come la coppa emisferica Drag. 37 decorata con volto maschile di profilo (punzone Osw. 1315-1316) e la caratteristica foglia polilobata Hofmann 316, sono sicuramente prodotti di Banassac databili nella prima metà del II secolo81 (fig. 71.4).

  • 82 Maselli Scotti 1981, tav. I.2. Dal solo disegno è difficile individuare la variante esatta del mar (...)
  • 83 Knorr 1912, tav. 30.4; Stanfield-Simpson 1958, tav. 50.660; Maselli Scotti 1981, tav. III.2; RGZM, (...)
  • 84 Knorr 1912, tav. 30.5; Stanfield-Simpson 1958, tav. 166.7; Maselli Scotti 1981, tav. IV.5; RGZM, s (...)
  • 85 Maselli Scotti 1981, tav. III.1. La coppa trova confronti molto stretti con alcuni esemplari firma (...)
  • 86 Maselli Scotti 1981, tav. IV.2. Il bicchiere compare nelle officine centrogalliche poco prima dell (...)

36Anche il vasellame centrogallico è ben attestato. Sono presenti, oltre a un piatto Bet 31 = Wa 80 con bollo di Albucianus82, anche alcune coppe firmate, come quelle di Butrio83 (130-140) e di Mapillus (140-165)84 (fig. 71.5-6). Una Drag. 37 intera, decorata con una scena di caccia ripetuta quattro volte con cavaliere in atto di colpire un orso e/o un cervo e un felino (punzone Osw. 0245), è quasi certamente un prodotto dell’officina di Cinnamus (135-180)85. Un frammento di bicchiere Bet 102 = Déch. 72 con decorazione excisa è attribuito da Franca Maselli Scotti a fabbrica centrogallica, ma potrebbe essere anche un prodotto di Rheinzabern86.

Fig. 71 – Campionatura di sigillate galliche da vecchi scavi aquileiesi: 1) piatti Hermet 12c e Ritt. 12 marmorizzati ; 2-3) Drag. 29 e Drag. 37 prodotte a La Graufesenque ; 4) Drag. 37 prodotta a Banassac : 5) Drag. 37 con firma di Butrio ; 6) Drag. 37 con firma di Mapillus ; 7) Drag. 37 prodotta a Rheinzabern con firma di Secundinus Avitus.

Fig. 71 – Campionatura di sigillate galliche da vecchi scavi aquileiesi: 1) piatti Hermet 12c e Ritt. 12 marmorizzati ; 2-3) Drag. 29 e Drag. 37 prodotte a La Graufesenque ; 4) Drag. 37 prodotta a Banassac : 5) Drag. 37 con firma di Butrio ; 6) Drag. 37 con firma di Mapillus ; 7) Drag. 37 prodotta a Rheinzabern con firma di Secundinus Avitus.

37Uno sguardo generale, anche se assolutamente non esauriente, alle importazioni da Lezoux evidenzia immediatamente come il vasellame centrogallico sia arrivato molto presto ad Aquileia, poco dopo quello di Banassac. Il fatto non desta alcuna sorpresa poiché i prodotti dei due centri viaggiavano su una rotta commerciale simile, volta principalmente alla Gallia e al nord Europa ed è abbastanza probabile che il vasellame gabalo e quello centrogallico venissero smistati contemporaneamente sulla piazza di Lugdunum.

  • 87 Molto importante sarebbe verificare i frammenti forse di Rheinzabern da Altino e Concordia di cui (...)
  • 88 Maselli Scotti 1981, tav. IV.4.
  • 89 Ibid., tav. IV.1.
  • 90 Ibid. tav. I.4.

38Ad Aquileia vediamo comparire con certezza per la prima volta nella pianura Padana la sigillata di Rheinzabern87. Sebbene non si tratti di una presenza massiccia, sono attestate almeno due coppe Drag. 37 con marchio di fabbrica. La firma, retrograda e capovolta, di Secundinus Avitus è su un frammento decorato con cervide (punzone Osw. 1710) che affronta un capride, databile tra il 160 e il 200 circa88, mentre il marchio, anch’esso retrogrado, di Belsus (170-220) è conservato su una parete frammentaria con decorazione non riconoscibile89. Sempre a un’officina di Rheinzabern è attribuibile anche un fondo con marchio A]PRO FECIT90.

  • 91 Le schede dei materiali di dell’Isola dei Bioni, di Stroppagallo e di Muzzana del Turgnano sono co (...)
  • 92 Terre di mare 2008, p. 163, con indicazioni bibliografiche per tutti i siti elencati, e Donat 2015 (...)

39Frammenti isolati di sigillata gallica sono stati rinvenuti nel comune di Marano Lagunare, davanti alla foce del canale Cormor sull’Isola dei Bioni, a Teor, a Stroppagallo nel comune di Pocenia poco lontano dal corso del fiume Stella, a Muzzana del Turgnano91, a Aiello-Joannis e Castions di Strada, ma anche, più all’interno, a San Vito al Tagliamento92.

  • 93 P. Donat in Terre di mare 2008, p. 162-166. Tutto il volume è dedicato all’esito di un progetto In (...)
  • 94 Strabo, Geogr., 5.1.8.

40Molto interessante è il rinvenimento di un nucleo abbastanza consistente di frammenti di sigillata gallica nell’area delle risorgive del Timavo93, sito in cui in età romana doveva esistere un vero e proprio sistema portuale composto da diversi approdi e da ricoveri sicuri e protetti per le imbarcazioni, con un’efficiente rete di collegamenti via terra verso i luoghi di destinazione delle merci. Sullo scorcio dell’età repubblicana, Strabone lo descrive come un luogo idilliaco dove sette fonti di acqua fresca, sei salate e una sola dolce, sgorgavano in mare, vicino a un tempio, a un bosco sacro e a un porto94. I reperti provengono da un recupero fatto negli anni Ottanta del secolo scorso durante i lavori per la posa in opera di una condotta sottomarina dell’acquedotto di Trieste, su una lingua di terra nota come « Punta dei Cocci ». Purtroppo i materiali rinvenuti sono tutti fuori contesto, forse già frutto di una selezione a monte, poiché la ceramica fine da mensa risulta l’elemento preponderante. L’assenza di incrostazioni fa supporre che i materiali non abbiano avuto una lunga giacitura sott’acqua.

Fig. 72 – Alcuni frammenti di sigillata gallica dalla « Punta dei Cocci ».

Fig. 72 – Alcuni frammenti di sigillata gallica dalla « Punta dei Cocci ».
  • 95 Sono da segnalare due frammenti di sigillata marmorizzata, prodotti a La Graufesenque tra il 30/40 (...)

41Il nucleo si compone di 82 frammenti di sigillata gallica, pertinenti probabilmente a 67 esemplari diversi, che sembrano riferibili tutti alle fabbriche di La Graufesenque e probabilmente Banassac95. L’arco di tempo delle importazioni galliche è collocabile tra la metà del I e i primi decenni del II secolo, ma non è escluso che alcuni frammenti possano essere anche di qualche decennio più tardi (fig. 72).

  • 96 Maselli Scotti - Degrassi - Mian 2002.
  • 97 Trieste antica 2007.

42Frammenti di sigillate galliche databili tra la fine del I e la metà del II secolo sono stati rinvenuti, se pure piuttosto sporadicamente, anche in alcuni scavi triestini, come ad esempio quelli della domus di piazza Barbacan96, mentre sono assenti tra i materiali della grande indagine condotta per anni sulle pendici occidentali del colle di San Giusto97.

9.2.4. Emona e il confine con la Pannonia

  • 98 Gabler 2012, p. 50.

43Nella più orientale delle città dell’Italia, Emona (Ljubljana), e nel suo immediato circondario le sigillate galliche e quelle delle fabbriche della Germania occidentale sono attestate da pochissimi esemplari, tra i quali è un frammento di coppa emisferica Drag. 37 decorata con il busto di Minerva di profilo, prodotta nell’officina di Mercator a La Graufesenque tra l’80 e il 100 circa98. La sigillata gallica è del tutto assente dai corredi delle oltre mille sepolture scavate fino a oggi, ma questo può non essere un dato significativo poiché, in generale, la presenza di sigillate in contesti funerari è un fenomeno piuttosto limitato in tutta l’area transalpina orientale, a cominciare dal Norico.

  • 99 Zaccaria 2010, p. 77-78 ; Gabler 2012, p. 53.

44Più a est invece, oltre il confine della X regio verso la Pannonia, a Celeia (Celje) e più oltre a Poetovio (Ptuj), le sigillate galliche e della Germania occidentale, che dovevano giungere attraverso la ripa Danubii e Carnuntum, sono piuttosto ben attestate. La quasi totale assenza a Emona è quindi un fatto singolare che deve avere una sua spiegazione. Una prima possibilità, semplice e forse abbastanza banale, è che si tratti di un’assenza del tutto casuale, legata alla cronologia dei contesti di scavo, o forse solo apparente, perché le sigillate galliche potrebbero essere tra i materiali non ancora studiati e pubblicati. Un’altra possibilità, invece, deriva da un ragionamento di carattere strettamente economico. Ad Atrans (Trojane), a metà strada tra Emona e Celeia, al confine tra l’Italia e il Norico, si trovava la statio Atrantina, stazione doganale del publicum portorium Illyrici, al cui pagamento erano assoggettate tutte le merci in transito99. È possibile quindi che i mercanti non ritenessero affatto conveniente gravare di una seconda tassazione doganale il vasellame che era già stato sottoposto all’esazione della quadragesima Galliarum al suo ingresso in Italia, e preferissero lasciare l’approvvigionamento del Norico e della Pannonia al più lungo percorso della ripa Danubii. I carichi di sigillata gallica che attraversavano la pianura Padana, rifornendo i centri lungo la strada, dovevano quindi essere calibrati in modo da esaurirsi prima della nuova frontiera. Per quanto riguarda il vasellame che giungeva dal Danubio, invece, è possibile che i mercanti, sapendo bene che l’importante mercato aquileiese era approvvigionato già per altra via, considerassero antieconomico pagare il dazio solo per rifornire di sigillate galliche la città di Emona e il suo territorio ; non ininfluente doveva essere la concorrenza delle merci italiche e soprattutto padane. I pochi esemplari di sigillata gallica che arrivavano erano probabilmente al seguito di merci in transito lungo la via dell’ambra, in un senso o nell’altro.

Notes

1 Il centro preromano, passato alla storia per la battaglia vinta nel 222 a.C. da M. Claudio Marcello a spese degli Insubri, sorgeva probabilmente sull’altura del Pistornile (Invernizzi 2011, p. 15).

2 Corsi 2000, p. 106.

3 Invernizzi 2011, p. 16.

4 … et in memoriam eorum 2011.

5 Vecchi 2011, p. 235.

6 Per l’età tardoantica sono testimoniate anche importazioni dall’area mediorientale (un paio di pendenti in vetro che erano al collo di un bimbo) e da quella renana (Bolla 2011, p. 250).

7 Stefania Jorio valuta che gli undici frammenti appartengano al massimo a tre o quattro coppe e li considera tutti, probabilmente a ragione, sudgallici (Jorio 2011, p. 158).

8 De Masi 1999, p. 116-117.

9 Butti Ronchetti - Niccoli 2008, p. 453. Di opinione contraria è Carla Corti (2015, p. 360) che ritiene anche i (pochissimi) frammenti di sigillate centrogalliche rinvenuti a Como come indicativi di una rotta commerciale che univa Mediolanum al Reno.

10 Butti Ronchetti 2005, p. 46 ; Jorio 2006 ; Butti Ronchetti - Niccoli 2008, p. 453.

11 Jorio 2006.

12 Dove invece sono attestate le sigillate di Rheinzabern, Ittenwiller e Mittelbronn (Butti Ronchetti 2000).

13 Anche Stefania Jorio ritiene che la differenza percentuale nelle attestazioni di sigillate sud e centrogalliche tra i due centri sia sufficiente a non attribuire a Como il ruolo di luogo privilegiato di centro di smistamento di merci verso Milano (Jorio 2006).

14 P. Bordigone in Mariotti et al. 2009, p. 566-571.

15 A questo proposito credo che la cronologia proposta per il termine dell’attività dell’officina tardopadana di L.M.V. (Mariotti et al. 2009, p. 567) possa in realtà scendere almeno fino a età antonina.

16 Fabbri et al. 2004, p. 244.

17 Jorio 2010.

18 Bisogna anche notare che in entrambi i casi si tratta di rinvenimenti in contesti particolari, edifici da spettacolo in un caso e un santuario nell’altro.

19 345 e 346 ordine di chiusura dei templi, 386 ordine di distruzione e 391 proscrizione del paganesimo.

20 Capitolium di Brescia 2002.

21 Jorio 2002, p. 331-332.

22 Cfr. Capitolo 8, numero St. 2016.36.047.

23 Credo che si tratti appunto del riempitivo U179 e non del monogramma di Doeccus (Jorio 20002, p. 332).

24 Una coppa molto simile viene da vecchi scavi condotti a Montcaret, in Dordogna. Martin 2009.

25 Roffia 2002.

26 Bruno 2002, p. 289-290.

27 Roffia 1978, p. 37.

28 Sub ascia 1987.

29 Aeterna domus 1997.

30 Ibid., p. 93.

31 Vermaseren 1976 ; Aeterna domus 1997, p. 97 ; Zentilini 2011.

32 La stessa forma è prodotta anche dalle fabbriche dell’area del Rodano (CLAIR-B) nel II secolo, ma a me è noto solo un esemplare frammentario in cui la decorazione non è conservata (Darton 1972, tipo 13).

33 Aeterna domus 1997, p. 97, tav. XXIV.1.

34 In età romana il fiume aveva un corso più meridionale per cui il vicus si trovava sulla riva sinistra e non sulla destra come oggi.

35 Ravasi 2006, p. 315.

36 Il progetto è stato coordinato da Gemma Sena Chiesa.

37 Fondamentale è stato, ovviamente lo studio delle anfore, ma anche la ceramica a vernice nera ha diretti contatti con i centri della Lombardia e le officine di Adria e il vasi a pareti sottili si collegano a prodotti coevi di area emiliana ed altoadriatica (Ravasi 2006, p. 317).

38 Volonté 1996, p. 109 e p. 118, n. 131-132. Il frammento con figura umana è di dimensioni troppo ridotte per proporne una attribuzione solo sulla base del disegno. Per quanto riguarda il n. 132, invece, potrebbe trattarsi forse di un orlo di piatto Drag. 35 o 36 con il margine spezzato (in questo caso è necessario girare il disegno). La difficoltà di identificare prodotti gallici con caratteristiche diverse da quelli usciti dalle fabbriche di La Graufesenque nel periodo 40-80 è un fenomeno piuttosto diffuso nello studio dei materiali rinvenuti nella Cisalpina.

39 Corsano 1990, p. 28-30, 60-65. Devo ringraziare Marina Volonté e Lilia Palmieri che mi hanno fatto avere le foto a colori dei frammenti.

40 Corsano 1990, cat. 121.

41 Volonté 1998, p. 305.

42 Déchélette 1904, p. 110. La colonia di Veleia, una delle uniche colonie tre dedotte da Roma in territorio ligure, viene fondata nel 158 a.C. a poco meno di 500 metri di altitudine nella valle del Chero. Dopo un periodo di particolare splendore in età augustea, continua a vivere fino al III secolo, quando sembra sparire del tutto, fino alla riscoperta nel XVIII secolo.

43 Punzone Osw 0137. Carta archeologica del Comune di Poviglio 1990, p. 189 ; il frammento è pubblicano anche nella documentazione del sito http://terramarasantarosa.comune.poviglio.re.it.

44 Calzolari 1984, p. 47-56 ; Giordani 1990, p. 102-107 ; L’insediamento romano della Tesa 2012. La villa si trova qualche decina di chilometri a sud di Ostiglia, fondamentale nodo di intersezione tra il Po e la via Claudia Augusta.

45 Corti 2012, p. 91-92.

46 Corti - Tarpini 2012.

47 CAV II 1990, p. 89, n. 253 e 255.3.

48 Genin 2007, tav. 183, 228. L’ipotesi è tutta da verificare e dipende molto, ovviamente, dalla correttezza della lettura. Il bollo non sembra molto attestato. Un vasaio con lo stesso nome è noto peraltro anche nella produzione padana (OCK, tipo n. 1015).

49 Morandini 2000, p. 171. Tra le ceramiche riconosciute come produzioni locali ci sono forse anche esemplari di fabbrica gallica o comunque transalpina.

50 Biondani 1998, p. 63, fig. 3.13-14. Federico Biondani identifica i frammenti come produzioni sudgalliche, ma nota come il colore sia rosso arancio, ciò che potrebbe far pensare anche a fabbriche galliche diverse. L’A. fa inoltre una riflessione sul percorso più ragionevole per le importazioni dalla Gallia e giunge alla conclusione che la via più probabile fosse attraverso le Alpi e lungo il Po.

51 Capitolium di Verona 2008. Frutto di un lavoro di scavo durato oltre venti anni nelle cantine e nei cortili degli isolati al fondo di piazza Erbe, oltre corso Sant’Anastasia, e di una paziente opera di ricomposizione dei diversi settori dell’indagine, il corposo volume narra attraverso le strutture e i materiali la storia del monumento, dalla costruzione all’abbandono e oltre. Per quanto riguarda i materiali, i dati più interessanti e innovativi sono quelli che derivano dallo studio delle fasi di distruzione tra tarda antichità e periodo longobardo, ma è comunque molto abbondante la documentazione dei reperti di tutte le epoche.

52 Morandini 2008, p. 332. Forse una provenienza transalpina era già ipotizzata, sulla base di una notizia quasi contemporanea allo scavo, in Bonomi 1984, p. 220.

53 Morandini 2000, p. 170-171. Sono piuttosto scettica sulla possibilità che in via Cantore 18 ci fosse una fornace. Ho visto di persona i frammenti che presentano, solo in alcuni casi, tracce di annerimento. Che non ne fa in alcun modo degli scarti di lavorazione. La ceramica è un materiale resistente, ma assai meno resistente di quanto non si immagini. Motivo per cui, nel corso di un incendio, si deforma, si contorce, brucia. Lo vediamo nei corredi funerari di tombe a cremazione. E non ci meravigliamo. Ma se incontriamo un coccio deformato in un abitato ci viene subito la tentazione di identificare un luogo di produzione. Non è così, perché i vasi deformati, mal riusciti, storti e sbilenchi venivano messi in circolazione lo stesso. Probabilmente avevano un raggio di diffusione più ristretto e forse costavano meno, ma entravano comunque nell’uso. Se poi, oltre a essere deformati sono evidentemente anche bruciati, possono essere finiti nel fuoco per i motivi più diversi, come nel caso eclatante di due piatti Hayes 59 e 60 e una coppa simile a Hayes 78 in sigillata africana D, completamente deformati dal calore, rinvenuti negli strati di incendio di una villa tardoantica a Centallo, vicino a Cuneo (Brecciaroli Taborelli 1998, p. 281). In questo caso era difficile cadere in trappola, visto che piatti e coppa erano certamente stati fabbricati a molte centinaia di chilometri di distanza, al di là del Mediterraneo. Ma se si fosse trattato di semplici tegami e pentole ?

54 Una coppa con motivi simili a quella veronese è in Bémont 1970. Devo a Richard Delage il prezioso suggerimento di guardare alle produzioni del Rodano. Non si può comunque escludere del tutto una produzione dell’area mosellana, di Chémery-Falquemont, Boucheporn o Mittelbronn. Solo il riscontro autoptico di uno specialista potrà dirimere la questione.

55 Biondani 1994.

56 Bonomi 1984, p. 219, n 15 e p. 243 ; Rossi 2014.

57 Biondani 1994.

58 Bonomi 1984, p. 219. L’attribuzione si basa sul confronto con un frammento di coppa Drag. 37 da York con bollo incompleto ]TILLIM, attribuita a Caratillus in Stanfield - Simpson 1958, p. 183, tav. 96, ma in seguito identificata come prodotto di Attillus V in RGZM (serial number 0010318). Sembra poco probabile che la coppa venga da un corredo della necropoli di Villa Benvenuti, ma pare ritrovata proprio durante lo scavo del sepolcreto preromano. Una foto a colori della coppa è visibile alla pagina http://www.antike-tischkultur.de/keramiklezouxformgetoepfert.html.

59 Ravagnan 1985.

60 Ravagnan 1985, c. 229, n. 300 e c. 232-233, n. 316, tav. VI. Il disegno del bollo di Rufinus non corrisponde esattamente alla lettura per cui è difficile attribuire il pezzo a un produttore. Il frammento con marchio Scotnus (NOTS, 8, p. 124-126) viene dagli scavi Marcello nella necropoli meridionale dell’Annia.

61 Ravagnan 1985, c. 188-189.

62 Ravagnan 1985, c. 176, n. 30, tav. I ; NOTS 1, p. 174-176.

63 Parte dei materiali è rimasta in proprietà Marcello come premio di rinvenimento. Marcello 1956.

64 Marcello 1956, p. 104, fig. 75. L’officina di Butrio è attiva a Lezoux tra il 130 e il 140. Sul frammento attribuito a Casurius (ibid., tav. IX), si riconoscono il punzone Osw. 1886 e il riempitivo Rogers 1974, J40.

65 Bonomi 1984. Insieme alla sigillata gallica si contano anche circa sessanta frammenti di produzione padana, sia decorata che liscia bollata. Molto probabilmente, come era consuetudine, sono stati conservati solo i pezzi degni di nota, mentre sono stati eliminati tutti quelli considerati anonimi (orli, fondi e pareti senza decorazione, forme lisce prive di bollo ecc.).

66 Vasa rubra 2007, p. 260 ; RZGM Serial number 0010590. In Bonomi 1984, p. 226, n. 9 il bollo non è menzionato.

67 Bonomi 1984, p. 220. Di opinione diversa è Carla Corti che attribuisce gli stessi frammenti a fabbriche danubiane (Corti 2015, p. 358). Pur nella divergenza di opinioni sulla produzione, Corti e Bonomi concordano nel trovare un parallelo tra i frammenti concordiesi e quelli di Corte Cavanella a Loreo (Bonomi 1984, p. 217 ; Corti 2015, p. 368).

68 Un’altra coppa Drag. 37 rinvenuta a Concordia nel 1898 è conservata nell’Antiquarium di Castelfranco Veneto (Bonomi 1984, p. 213, nota 1). Tra i frammenti concordiesi il n. 8, caratterizzato da una fascia di rosette al posto degli ovoli, è dato come una produzione di Les Martres-de-Veyre, un’ipotesi molto interessante che andrebbe valutata con l’occhio dello specialista : la possibile presenza nella Cisalpina di vasellame uscito da officine della Gallia centrale diverse da quelle di Lezoux è un elemento da valutare, ma necessita di uno studio mirato. Peraltro non è affatto semplice delineare l’area di diffusione delle sigillate di Les Martres-de-Veyre all’interno della grande massa delle produzioni centrogalliche, anche per la notevole circolazione di matrici (e vasai) tra i diversi centri. A oggi comunque di tende a identificare le zone di consumo dei prodotti di Les Martres-de-Veyre con la Gallia centrale e l’area del basso Reno, dove probabilmente la merce arrivava per via marittima attraverso la Manica e il Mare del Nord (La céramique romaine 2010, p. 129).

69 Vasa rubra 2007, p. 257-258. Una firma di Advocisus (incerta) è stata rinvenuta anche a Milano (cfr. supra).

70 Vasa rubra 2007, p. 261-263 ; Cipriano-Sandrini 2011, p. 155, 161. L’attribuzione del marchio Rufinus VII (NOTS 7, p. 427.1b) a fabbriche della Gallia orientale rimane per ora a livello di ipotesi da verificare con un riscontro autoptico del frammento.

71 Il fiume nasce poco prima di Aquileia in una zona ricca di risorgive.

72 Nella fabbrica di Sentia Secunda, probabilmente tra la metà del I e la metà del II secolo, sono state prodotte bottiglie in vetro esportate nel Norico, a Linz (AE 1999, 1214a-b) e verso gli estremi confini orientali della Venetia, come testimonia un rinvenimento a Ribnica/Romula, una stazione di posta una cinquantina di chilometri a sud di Emona (Lazar 2005, p. 41-42, n.21).

73 Massimino era stato indicato dal Senato come usurpatore e la città si trova quindi a dover rinforzare e restaurare in gran fretta le mura per resistergli.

74 Scavi ad Aquileia 1991 ; Scavi ad Aquileia 1994.

75 Un frammento di Drag. 35 marmorizzata è stato rinvenuto nello scavo dell’area a est del Foro condotto dall’Università di Udine e, sporadiche presenze sono emerse durante le indagini dell’École Française de Rome nel porto fluviale (Terre di mare 2008, p. 163). Per un’analisi più dettagliata si veda Donat 2015, passim e p. 41, fig. 3.

76 Maselli Scotti 1981. Probabilmente, come nota Franca Maselli Scotti, altri frammenti di sigillata gallica aquileiesi erano nella collezione Zandonati e sono ora conservati ai Musei Civici di Storia ed Arte di Trieste (Maselli Scotti 1981, p. 243, nota 11). Ringrazio Paola Ventura per avermi aperto le porte dei magazzini aquileiesi permettendomi di vedere il materiale che mi interessava. Donat 2015, p. 48, nota 7. Per i dati sul Canale Anfora si attende l’imminente pubblicazione.

77 Maselli Scotti 1981, tav. I.1. Si tratta probabilmente del marchio NOTS 3, p. 138.6c, ma non è stato possibile verificarlo. L’officina di L. Cosius Virilis è ancora abbastanza fiorente almeno all’inizio del II secolo, poiché i suoi prodotti sono stati rinvenuti anche in campi della Britannia fondati intorno al 100, come Holt e Wilderspool. Secondo Genin 2007 (p. 196-197) l’attività prosegue ancora fino al 150/170.

78 Si veda al Capitolo 5, §5.5.2.1., n. 2729. Mi sembra difficile pensare che il pezzo aquileiese sia frutto di una imitazione locale.

79 Maselli Scotti 1981, tav. II, 2, 3 e 5. Nei magazzini del Museo di Aquileia sono conservate almeno un paio di casse piene di frammenti di sigillata gallica e l’impressione generale è che i prodotti tardi delle fabbriche rutene e quelli gabali siano preponderanti. Sicuramente sono piuttosto scarsi quelli del cosiddetto periodo classico, collocabile tra il 40 e l’80, che hanno sempre degli standard qualitativi molto alti. Anche il numero molto limitato di coppe carenate Drag. 29 fa propendere per un aumento delle importazioni negli ultimi decenni del I secolo.

80 Knorr 1910, tav. V.12 ; Maselli Scotti 1981, tav. I.4; Mees 1995, tav. 31, 3; RGZM, serial number 0004470. La cronologia dell’officina di L. Cosius è data in parte dal fatto che non produce coppe carenate Drag. 29 e quindi dovrebbe aver iniziato l’attività dopo l’85 circa. Alcuni episodi delle guerre partiche riprodotti sul suo vasellame sono un valido terminus post quem per la data finale della fabbrica.

81 Hofmann 1988, p. 67, 8 (ripreso da Knorr 1912) ; Maselli Scotti 1981, tav. II.1.

82 Maselli Scotti 1981, tav. I.2. Dal solo disegno è difficile individuare la variante esatta del marchio NOTS 1, p. 134-137.6. Il ceramista è attivo a Lezoux tra il 155 e il 195.

83 Knorr 1912, tav. 30.4; Stanfield-Simpson 1958, tav. 50.660; Maselli Scotti 1981, tav. III.2; RGZM, serial number 0012824. 38 coppe con lo stesso marchio di quella aquileiese sono state rinvenute in Britannia, 15 in Aquitania, 11 nella Gallia Lugdunense, 3 nella Gallia Belgica, 3 in Germania, 3 nel Norico, 1 in Raetia e in Pannonia. Una, non nota al RGZM, come abbiamo visto è anche tra i materiali di Altino.

84 Knorr 1912, tav. 30.5; Stanfield-Simpson 1958, tav. 166.7; Maselli Scotti 1981, tav. IV.5; RGZM, serial number 0011917. Sono noti solo 8 frammenti con marchio intradecorativo di Mapillus esportati ; oltre a quello aquileiese, 4 in Britannia, 2 in Aquitania e 1 nella Gallia Lugdunense.

85 Maselli Scotti 1981, tav. III.1. La coppa trova confronti molto stretti con alcuni esemplari firmati da Lezoux (Rogers 1999, p. 370, 45 ; RGZM, serial number 0011168), da Carlaeon (RGZM, serial number 0010870), da Londra (Stanfield - Simpson 1958, tav. 163, 66 ; RGZM, serial number 0010869) e da Colchester (RGZM, serial number 0011040).

86 Maselli Scotti 1981, tav. IV.2. Il bicchiere compare nelle officine centrogalliche poco prima della metà del II secolo e viene prodotto fino alla fine del III, con un appesantimento e un ingrandimento progressivo degli esemplari. La stessa forma, però, compare anche nelle sigillate di Rheinzabern.

87 Molto importante sarebbe verificare i frammenti forse di Rheinzabern da Altino e Concordia di cui si è detto poc’anzi.

88 Maselli Scotti 1981, tav. IV.4.

89 Ibid., tav. IV.1.

90 Ibid. tav. I.4.

91 Le schede dei materiali di dell’Isola dei Bioni, di Stroppagallo e di Muzzana del Turgnano sono consultabili in SIRPAC - Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale, all’indirizzo www.sirpac-fvg.org/. Donat 2015, p. 48, nota 9.

92 Terre di mare 2008, p. 163, con indicazioni bibliografiche per tutti i siti elencati, e Donat 2015, p. 48, note 9-11. Strazzulla Rusconi 1979, c. 40-41 : si tratta di due piccoli frammenti, uno di coppa carenata Drag. 29 probabilmente prodotta a La Graufesenque tra il 40 e l’80, e uno di coppa emisferica Drag. 37.

93 P. Donat in Terre di mare 2008, p. 162-166. Tutto il volume è dedicato all’esito di un progetto Interreg Italia-Slovenia coordinato dall’Università di Trieste per lo studio dei siti costieri dell’alto Adriatico.

94 Strabo, Geogr., 5.1.8.

95 Sono da segnalare due frammenti di sigillata marmorizzata, prodotti a La Graufesenque tra il 30/40 e il 100 circa.

96 Maselli Scotti - Degrassi - Mian 2002.

97 Trieste antica 2007.

98 Gabler 2012, p. 50.

99 Zaccaria 2010, p. 77-78 ; Gabler 2012, p. 53.

Table des illustrations

Titre Fig. 64 – I principali centri della Cisalpina centrale e orientale che hanno restituito frammenti di sigillata gallica : 1) Chiavenna ; 2) Como ; 3) Milano ; 4) Pioltello ; 5) Pavia ; 6) Casteggio ; 7) Veleia ; 8) Cremona ; 9) Brescia ; 10) Breno e Cividate Camuno ; 11) Salò ; 12) Calvatone ; 13) Poviglio ; 14) Mirandola ; 15) Sommacampagna ; 16) Verona ; 17) Cologna Veneta ; 18) Este ; 19) Padova ; 20) Altino ; 21) San Vito al Tagliamento ; 22) Concordia Sagittaria ; 23) Isola dei Bioni ; 24) Aquileia ; 25) Punta dei Cocci ; 26) Trieste ; 27) Ljubljana.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 287k
Titre Fig. 65 – Brescia, scavi del Capitolium : 1-2) Piatti Bet 32 = Wa 79 ; 3) Scodella Bet 263 ; 4) Mortaio Bet 96 ; 5) Coppa Drag. 30 di Doeccus ; 6) Coppa Drag. 37 probabilmente di Doeccus ; 7) Coppa Drag. 37 di Cantomallus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 66 – Salò, necropoli di Lugone, fiasca lenticolare Déch. 63. Gavardo, Civico Museo Archeologico della Valle Sabbia.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 273k
Titre Fig. 67 – Sigillate galliche da Bedriacum al Museo Civico di Cremona. 1-3) Frammenti di produzione sudgallica ; 4) Coppa della fabbrica di Cinnamus a Lezoux ; 5) Frammento di Drag. 37 di provenienza incerta.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 88k
Titre Fig. 68 – Villa della Tesa. Frammenti di olle da cucina di probabile fabbrica subalpina.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Fig. 69 – Verona, via Cantore 18, sigillate di probabile provenienza gallica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Titre Fig. 70 – 1) Este, coppa Drag. 37 di produzione centrogallica ; 2-6) Altino, necropoli meridionale dell’Annia, frammenti di coppe di produzione centrogallica, una delle quali attribuibile a Casurius (6) ; 7-10) Iulia Concordia, coppe Drag. 30 e Drag. 37 di produzione centrogallica.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 71 – Campionatura di sigillate galliche da vecchi scavi aquileiesi: 1) piatti Hermet 12c e Ritt. 12 marmorizzati ; 2-3) Drag. 29 e Drag. 37 prodotte a La Graufesenque ; 4) Drag. 37 prodotta a Banassac : 5) Drag. 37 con firma di Butrio ; 6) Drag. 37 con firma di Mapillus ; 7) Drag. 37 prodotta a Rheinzabern con firma di Secundinus Avitus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Fig. 72 – Alcuni frammenti di sigillata gallica dalla « Punta dei Cocci ».
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3350/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 146k

© Publications de l’École française de Rome, 2017

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search