Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina
|7. La Liguria
Texte intégral
- 1 Zanda 1999, p. 200.
1La Liguria interna, e in particolare la valle del Tanaro, era dotata già durante la prima età del Ferro di approdi fluviali grazie ai quali il territorio si apriva a scambi commerciali soprattutto con l’area etrusca1.
2La regio IX Liguria si estendeva fino al Po, ma, anche se il confine amministrativo era dato dal corso del fiume, dal punto di vista dei rapporti commerciali e delle comunicazioni, come abbiamo già visto, una distinzione netta era quella tra il versante settentrionale e quello meridionale dell’Appennino ligure. Esistevano certo numerose vie di transito locale, che servivano principalmente al traffico del sale e che probabilmente aprivano la via anche al passaggio per lo meno saltuario e/o stagionale di altre merci, ma nessuna di esse ha mai costituito una direttrice regolare di traffico commerciale di più ampio respiro.
- 2 Pellegrino 1990. Il materiale, quantitativamente scarso, probabilmente non supera la soglia del I (...)
3La sigillata gallica è una presenza abbastanza significativa nei centri principali della Liguria interna fino alla prima metà del II secolo ; sembra invece assente dai centri minori e dalle aree montane, come nel caso della cascina Chiabotto Serra a Caraglio2. L’approvvigionamento, in particolare di vino, olio e prodotti ittici, doveva avvenire per via fluviale attraverso gli affluenti di destra del Po. Nelle pagine che seguono si fornisce una panoramica molto parziale legata soprattutto alla possibilità di reperire materiale edito.
7.1. Augusta Bagiennorum3
- 3 Una raccolta dei dati noti su Bene Vagienna è in Augusta Bagiennorum 2014, volume miscellaneo cura (...)
- 4 Res Gestae 34.1.
- 5 Lo stesso schema è usato anche in altre colonie in Italia (Augusta Taurinorum) e oltralpe (ad esem (...)
4È una delle nuove colonie fondate in Italia negli anni che seguono immediatamente la seduta del senato del 13 gennaio del 27 a.C. in cui Ottaviano, con una accurata e sapiente regia, aveva rinunciato « al potere assoluto assunto con il consenso di tutti »4 per restituire la repubblica al senato e al popolo romano, ricevendo in cambio l’appellativo di Augustus. Augusta Bagiennorum, quindi, riunisce nel nome quelli del suo fondatore e della popolazione indigena che abitava da secoli un’area molto vasta della Liguria interna e in particolare della val Bormida5. Dei Bagienni poco si sa, se non che già nel III secolo a.C. inviavano verso gli imbarchi della costa ligure mercenari destinati ad arruolarsi nelle file dei Cartaginesi. È quindi probabile che, nel programma generale di controllo dell’arco alpino, il dominio sul loro territorio fosse essenziale per sorvegliare i percorsi diretti ai valichi delle Alpi Marittime, così come Augusta Taurinorum lo era per quelli delle Alpi Cozie e Augusta Praetoria per le Alpi Graie e Pennine. Non conosciamo l’ubicazione del loro centro principale, ma sappiamo che la colonia romana viene impiantata in un luogo fino ad allora non abitato.
5La città antica sorgeva circa 2 km a nord-est del centro moderno, in una località oggi nota come La Roncaglia. I primi ritrovamenti risalgono alla metà del XIX secolo, ma è probabile che già un secolo prima fosse nota l’esistenza di resti antichi nell’area. Aveva una superficie di poco superiore ai 20 ettari con una maglia di 80x100 metri che lasciava libera una fascia centrale larga 70 metri dove sorgevano il foro tripartito e il teatro. Era priva di mura, ma aveva porte e torri angolari che definivano lo spazio urbano e rendevano maestosi e imponenti gli accessi posti alle due estremità del decumano massimo ; il resto del perimetro era forse definito da una palizzata lignea e da un vallo. Come in tutte le fondazioni di età augustea, anche ad Augusta Bagiennorum gli edifici pubblici hanno una forma monumentale e una ricca decorazione in marmi pregiati non solo italici, ma anche importati dall’Africa, dalla Grecia e dall’Asia Minore.
- 6 Mennella 2014a, p. 26, fig. 1.
6Nel I secolo la popolazione residente in città è già completamente romanizzata, anche se numerose « pietre fluviali iscritte », grossi ciottoli di fiume utilizzati come segnacoli tombali, ricordano spesso defunti con nomi ancora molto legati alla tradizione preromana6. Poco è noto dell’evoluzione successiva della colonia, forse rimasta un po’ marginale rispetto alle principali vie di comunicazione, ma quasi certamente legata ai centri pedemontani che insistevano sul sistema della Quadragesima Galliarum e ben inserita in quella rete di percorsi locali verso la costa ligure probabilmente connessi al fondamentale commercio del sale.
- 7 Quiri 2014 presenta anche delle brevi statistiche sulle attestazioni dei diversi contenitori e sul (...)
7Sia la necropoli settentrionale che quella meridionale sono state scavate sommariamente tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo e a seguito di queste campagne è entrata nelle collezioni civiche la maggior parte dei materiali ancora oggi conservati, ma non più ricomponibili in singoli corredi. Altri reperti, che hanno solo scarne e imprecise indicazioni di provenienza, derivano dagli scavi di Carlo Carducci nell’area del cosiddetto Capitolium e presso il teatro. Per quanto riguarda il materiale dell’abitato la situazione è ancora più compromessa, poiché al momento della raccolta è stata volutamente operata una selezione che ha privilegiato i reperti decorati o bollati e le parti identificabili come gli orli. A causa di quest’opera di cernita preventiva sono giunti fino a noi solo 271 esemplari di anfora, frammentari, sui quali è forse rischioso azzardare analisi quantitative7.
7.1.1. Note sui materiali
8La sigillata gallica rinvenuta a Bene Vagienna sembra essere tutta di produzione meridionale, per lo più di La Graufesenque, anche se non mancano esemplari che potrebbero essere attribuiti a fabbriche di Banassac.
- 8 Ratto 2014, p. 166, 22. Genin 2007, tav. 165, 85.26 ; NOTS 2, 178.5h'.
- 9 Ratto 2014, p. 166, 21. NOTS 2, 26 -28.15.
- 10 Ratto 2014, p. 166, 25. Genin 2007, tav. 208, 399.7; NOTS 8, 298.11c.
- 11 Ratto 2014, p. 167, 26. NOTS 8, p. 170-182.
- 12 Ratto 2014, p. 166, 20. Genin 2007, tav. 181, 212.2 ; NOTS 4, 332.13.
- 13 Ratto 2014, p. 167, 28 e p. 170. Genin 2007, tav. 198, 338.3 ; NOTS 7, 282.2a.
- 14 Ratto 2014, p. 167, 27, forse un marchio impresso più volte, come peraltro è noto da altri casi co (...)
- 15 Ratto 2014, p. 166, 19. Genin 2007, tav. 177, 187.1 ; Gabler - Marton 2009, p. 245, 250 ; NOTS 4, (...)
9Due coppette Drag. 27A con le firme di Calvus I8 (40-70) e Bassus II9 (45-70) sono probabilmente testimonianza dell’arrivo dei primi prodotti gallici all’inizio dell’età claudia, epoca in cui la Drag. 27A viene progressivamente soppiantata dalle varianti con strozzatura non sottolineata da una gola (fig. 49.1). Su fondi non identificati sono attestate le firme di Silvanus I10 (30-80), Secundus II 11 (60-90), Iulius II12 (70-110) e Pugnus I13 (80-110), oltre ad alcuni marchi di fabbrica non identificati14. Un fondo di probabile Drag. 27B o C o forse di Drag. 35, invece, porta il marchio di Fuscus II15 (85-120).
- 16 Ratto 2014, p. 168, fig. 8.2.
- 17 Ibid., p. 168, fig. 8.12.
10Tra le sigillate lisce sono presenti alcuni frammenti di coppa con orlo a listello Ritt. 12AB e almeno una Ritt. 12C decorata à la barbotine con foglie d’acqua, databile tra il 70 e l’80 circa, oltre a una serie di piatti Drag. 15/17 e di coppe Drag. 35 con orlo decorato. Una coppa priva del fondo rientra nel genere delle Ritt. 8, ma potrebbe essere una variante caratteristica delle produzioni centrogalliche16. Un dubbio sulla produzione sussiste anche per un fondo convesso di piatto con marchio di fabbrica male impresso17.
- 18 Ibid., p. 169-170, fig. 8.17.
11Per quanto riguarda la produzione decorata, sono presenti quasi esclusivamente coppe emisferiche Drag. 37 che, in parte, si inseriscono nella produzione di La Graufesenque del periodo 40-80. Tra queste è anche un esemplare con il profilo intero18 (fig. 49.2).
- 19 Potrebbe trattarsi anche di frammenti usciti dalle officine più tarde attive a La Graufesenque, da (...)
- 20 Ratto 2014, p. 170-171, fig. 9.4. Punzoni Osw. 0319 e 1021.
- 21 Ratto 2014, p. 171, fig. 9.5. Punzone Osw. 0104 ; per la lepre cfr. Hofmann 1988, p. 149, 244.
- 22 Ratto 2014, p. 171, fig. 9.2. Punzone Hofmann 1988, p. 152, 329.
- 23 Ratto 2014, p. 169, fig. 8.18. Punzoni Osw. 0891, 1088, Hofmann 1988, p. 154, 401. Per il toro cfr (...)
12Sono forse da attribuire alla produzione di Banassac19 della prima metà del II secolo alcuni frammenti tra cui una parete con uno schema decorativo a pannelli in cui sono la raffigurazione di Venere in trono che indossa le armi di Marte e un gladiatore ferito20, una parete con Diana cacciatrice e una lepre accovacciata21 e una con un alberello ramificato22 (fig. 49.3-5). Opera di una fabbrica di Banassac è certamente un fondo di coppa emisferica Drag. 37 con motivi divisi in riquadri in cui si riconoscono un uomo drappeggiato, un venator che affronta un toro e un fauno stante con un cesto sul capo e un grappolo d’uva nella mano sinistra23 (fig. 49.6).
13Tra le sigillate della media e tarda età imperiale è presente un limitato numero di sigillate africane (A, C e D) e un quantitativo più consistente di piatti e coppe a rivestimento argilloso di probabile produzione locale.
7.2. Pollentia
- 24 Plin., NH, III, 49.
- 25 Plin., NH, VIII, 191 e XXXV, 160.
14Citata da Plinio fra i nobilia oppida della Liguria24, Pollenzo sorge sulla riva sinistra del Tanaro, a monte di Alba. Nota per la sua lana, è citata con Asti, Arezzo e Sorrento come centro produttore di vasi in sigillata per l’Italia25. Le indagini archeologiche non hanno fino a ora messo in luce alcuna fornace, ma non è affatto da escludere la possibilità che il vasellame venisse cotto utilizzando impianti stagionali, soprattutto se si era scelto di realizzare materiali con una finitura non sinterizzata, cotti a temperature inferiori ai 950°.
15Il paese moderno occupa l’area in cui era l’anfiteatro e ne riprende la struttura con la disposizione a raggiera delle case e lo spazio vuoto centrale oggi coltivato a orti. Poco più a sud sorge il Castello Reale voluto da Carlo Alberto che aveva scelto Pollenzo, insieme a Racconigi, come sede di villeggiatura privilegiata, e vi aveva impiantato una tenuta che è stata il cardine delle sperimentazioni agricole e vitivinicole ottocentesche, nella quale ha oggi sede l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
- 26 Per una descrizione ampia dei dati noti si veda Preacco 2004.
16Incerta è la localizzazione del foro e labili sono le tracce di molta parte dell’insediamento antico, ma continuano a emergere via via negli scavi condotti nell’abitato. Oltre all’anfiteatro, ormai sono abbastanza noti il teatro, per il quale si hanno dati anche sulla decorazione, e il tempietto a questo connesso e, soprattutto, le aree di necropoli fuori dal perimetro urbano che in parte hanno carattere monumentale26.
- 27 Pesce 1936, p. 379, n. 10 : non credo ci siano dubbi sull’identificazione dell’oggetto, che è un u (...)
- 28 Filippi 2006.
17Nel 1931, a sud del recinto del Parco Reale, sono affiorati i primi resti di un sepolcreto di cremati di cui sono state scavate, negli anni immediatamente seguenti, 121 tombe con corredi che in alcuni casi hanno restituito oggetti anche di notevole pregio, tra i quali una preziosa statuetta in ambra. Tra i vetri sono presenti balsamari di produzione siro-palestinese a forma di dattero (Is. 78d) e a forma di grappolo d’uva (Is. 78e), una coppa di Ennione e un singolare grande balsamario a forma di fallo, che ha avuto una vicenda bizzarra : descritto tra gli oggetti e probabilmente fotografato subito dopo il rinvenimento27, è stato poi molto presto « dimenticato » ed è scomparso da tutte le notizie successive, compresa l’edizione completa della necropoli28. Non è chiaro se si sia trattato di una forma di pudore, ma quel che è certo è il balsamario esiste ancora ed è conservato nei depositi del Museo di Antichità di Torino.
- 29 Ibid., p. 186-187. Indicato dall’A. come una Consp. 39.1.1-2 di produzione tardopadana.
18Tra i materiali di corredo della tb 41 è presente l’unica attestazione di sigillata sudgallica nella necropoli pollentina, una Drag. 36 con orlo decorato a foglie d’acqua29. Il piatto era accompagnato da una lucerna Loeschcke IC, due ollette, due olpai e un balsamario, oltre a un dupondio di Caligola e un asse di Claudio. La sepoltura è databile tra la metà e la seconda metà del I secolo e la cronologia generale della necropoli non arriva al secolo successivo.
- 30 Micheletto - Preacco Ancona 2004.
- 31 Gabucci - Spagnolo 2013, p. 45, fig. 6.
19Lo scavo più recente di una piccola necropoli con deposizioni che vanno dall’età imperiale all’alto medioevo non ha restituito altro vasellame di produzione gallica, anche se alcune sepolture si datano con certezza tra la seconda metà del II e l’inizio del III secolo30. In particolare, nella tb 8 un’anfora Dr 20 con bollo DFF, collocabile nei primi decenni del III secolo, è associata a un fondo di balsamario in vetro con marchio figurato che rappresenta un Dioscuro31.
7.3. Alba Pompeia32
- 32 Alba Pompeia 1997 raccoglie tutta la documentazione archeologica sulla città disponibile fino a qu (...)
- 33 Corsi 2000, p. 106.
20La città, che sorge sulla riva destra del Tanaro nel punto in cui questo riceve le acque del torrente Cherasca, fa parte di un sistema insediativo di centri legati a una viabilità fluviale che era indispensabile tramite per il controllo del territorio da parte dei Romani. Alba Pompeia era attraversata dalla via che collegava Pollentia ad Aquae Statiellae, ma aveva anche una connessione privilegiata con il percorso Pollentia - Hasta che si snodava, parallelo al fiume, a nord del Tanaro. Municipium nell’89 a.C., aveva un perimetro poligonale con otto lati, mantenuto anche dalla cinta muraria di età medievale, al cui interno gli isolati erano disposti regolarmente con il foro leggermente decentrato, ed era dotata di un porto fluviale33.
21Le indagini archeologiche condotte soprattutto nell’ultimo venticinquennio del secolo scorso, in concomitanza con importanti interventi di rinnovamento edilizio e urbanistico, hanno permesso di ricomporre ampie parti del tessuto urbano, sia pubblico che privato, e delle sue infrastrutture.
- 34 Cagnana 1994 ; Volonté 1997 ; Preacco Ancona - Cerrato 2001.
- 35 Volonté 1997, p. 447, fig. 7. Genin 2007, p. 165, 85 ; NOTS 2, p. 178. In realtà la frammentarietà (...)
- 36 Volonté 1997, p. 439, 440, fig. 3.2. Genin 2007, tav. 169, 115.5 ; NOTS 3, 17.2a.
- 37 Volonté 1997, p. 439, 447, fig. 7. NOTS 4, p. 319-320, ma nessuna firma è identica a quella albese
22La sigillata gallica è presente in tutti gli scavi condotti in città e nel suburbio, in quantitativi abbastanza consistenti. Si tratta prevalentemente di prodotti sudgallici, di La Graufesenque, ma anche di Banassac34. Gli esemplari bollati non sono molti e alcuni frammenti hanno firme non ricostruibili. Tra le prime importazioni, che giungono, come nei centri vicini, probabilmente già verso la metà del I secolo, è da inserire un frammento con marchio incompleto OFCA, forse interpretabile come una firma di Calvus I35, ceramista di La Graufesenque databile tra il 40 e il 70 presente anche a Bene Vagienna. Un piatto Drag. 18 firmato da C. Cincius Senovir36 (fig. 50.1), produttore di La Graufesenque attivo tra il 90 e il 130, e un marchio dell’officina Ivlia- Tem-37, attiva prevalentemente a Banassac tra il 115 e il 155, sono indizi del prolungarsi delle importazioni e di un aumento dei fornitori.
23Tra il materiale liscio sono presenti piatti Drag. 18, Drag. 15/17 e Drag. 35 e 36 e coppette con strozzatura sulla parete Drag. 27 ed è attestato anche qualche frammento di sigillata marmorizzata.
- 38 Volonté 1997, p. 440, fig. 3.12. Hofmann 1988, p. 139, 4.
- 39 Volonté 1997, p. 440, fig. 3.18. Punzone Osw. 1373/1374.
24Le coppe emisferiche Drag. 37, la forma più rappresentata tra il vasellame decorato a rilievo, sono in gran parte prodotti di La Graufesenque, sia del periodo 40-80 che di quello successivo. Come accade anche in altri siti vicini, per alcuni esemplari è difficile stabilire se si tratti di una produzione tarda di La Graufesenque o se siano usciti da un’officina di Banassac (fig. 50.4). In alcuni casi però è possibile individuare con certezza l’origine del pezzo, come per una parete con figura di uomo nudo armato38. Almeno un frammento con leone gradiente verso destra, invece, è probabilmente attribuibile a fabbriche centrogalliche39 (fig. 50.2-3).
- 40 Cagnana 1994. Il palazzo ospita la sede albese della Banca Regionale Europea.
25Per avere un panorama più attendibile della presenza di sigillate galliche ad Alba Pompeia, e soprattutto delle diverse produzioni attestate, sarebbe necessario rivedere il materiale poiché, come spesso accade, i soli disegni non sono sufficienti a sciogliere dubbi e incertezze. Il materiale sembra comunque piuttosto abbondante e in qualche caso in quantitativi analoghi a quelli della TSNI. Negli strati di abbandono e demolizione di un tratto dell’impianto stradale urbano, venuto alla luce nel 1988 durante i lavori di ristrutturazione di palazzo Calissano, ad esempio, tra i materiali raccolti in una fossa che ha sfondato e interrotto un collettore fognario tra la fine del I e la metà del II secolo, la sigillata gallica sembrerebbe presente in proporzioni persino maggiori rispetto alla coeva TSNI40.
- 41 Spagnolo Garzoli 1997.
26Non sembra esserci traccia di sigillate galliche, invece, nei corredi funerari della necropoli di via Rossini, oltre un centinaio di tombe databili tra il I e i primi decenni del II secolo, scavate al margine occidentale del centro storico41. È un fenomeno, questo, che abbiamo già visto e vedremo anche altrove e di cui non sono affatto chiari il significato e la portata.
7.4. Hasta e Forum Fulvii
- 42 Oggi Villa del Foro, un sobborgo di Alessandria.
27I due centri vengono fondati probabilmente durante le campagne militari condotte tra il 125 e il 123 a.C. da M. Fulvio Flacco, al quale è attribuita anche l’apertura della strada che congiungeva Dertona a Forum Fulvii42 e Hasta e che, nel tratto tra Villa del Foro e Asti, correva lungo il Tanaro. Il fiume ha un regime pluvio-nivale con due picchi molto accentuati nella tarda primavera e in autunno, i quali danno luogo spesso a fenomeni molto importanti soprattutto nel tratto compreso tra Villa del Foro, dove riceve le acque del Belbo, e il Po. Tracce ben visibili delle esondazioni e delle modifiche del corso del Tanaro sono ancora oggi visibili nelle campagne intorno ad Alessandria.
- 43 Facchini 1995. Tratti della via sono stati scavati e documentati in diverse occasioni.
28Forum Fulvii nasce su un centro preromano che, sfruttando la vicinanza del fiume, doveva già essere un nodo di scambi commerciali fiorenti. Alcuni quartieri della città romana sembrano avere una vocazione artigianale in particolare per quanto riguarda la lavorazione dei metalli. Una via glareata, il tratto urbano della cosiddetta via Fulvia, attraversava il centro e ne costituiva il decumano massimo43.
- 44 Preacco Ancona 1989.
29Vasellame in sigillata gallica è emerso in quasi tutti gli scavi, ma spesso si tratta di frammenti molto piccoli e mal conservati che non sempre è possibile identificare e attribuire a una produzione44.
- 45 I corredi sono ora esposti al Museo di Antichità di Torino.
- 46 Zanda - Preacco- Somà 1994, p. 156-161, tav. XLI.
- 47 Ibid., p. 162-164, tav. XLII.
30Tra i materiali dei corredi delle 16 tombe di una piccola necropoli individuata nel 1986 a sud-est dell’abitato romano sono presenti 10 vasi in sigillata, due dei quali di produzione gallica45. Nella tb 13, insieme a olpai e olle in ceramica comune, a due tazzine invetriate e a un balsamario in vetro, è stato rinvenuto un piatto Drag. 18B con marchio non letto, molto probabilmente il prodotto di una fabbrica tarda di La Graufesenque. La cronologia del corredo dovrebbe essere circoscritta entro la fine del I secolo o poco oltre46. Il corredo della tb 14, invece, si colloca nel II secolo ed è probabile che la coppa emisferica Drag. 37 in sigillata gallica, integra ma molto mal conservata, sia un prodotto di Banassac, anche se non sono escluse altre fabbriche attive nello stesso periodo47.
- 48 Carlevaris 2015. Purtroppo solo pochissimi sono i frammenti illustrati, con disegni che in alcuni (...)
31In un recente studio, su circa 1500 frammenti ceramici da raccolte di superficie, sono stati individuati più o meno 200 frammenti di sigillata gallica. Oltre a molte coppe decorate a rilievo, sono presenti alcuni frammenti bollati da ceramisti meridionali come Mommo48.
32Asti si trova nel punto in cui, in tempi remoti, il Tanaro si è assestato in quello che era il vecchio corso del Po ed è sempre stata un importante nodo stradale lungo il medio corso del fiume.
- 49 Zanda 1999.
33La città romana sorge sulla riva sinistra del Tanaro, tra i torrenti Borbore e Versa, in una zona non abitata in precedenza. Ha un impianto quadrilatero, privo di mura, in cui sono stati riconosciuti alcuni spazi pubblici, come il foro, l’anfiteatro e un complesso termale, delle probabili aree artigianali prossime al fiume e alcuni isolati di abitazione, tra i quali sono presenti anche domus di un certo pregio49. In particolare la dimora identificata in via dei Varroni era abbellita da un mosaico policromo e da affreschi.
- 50 Zanda – Preacco- Somà 1994. Credo che per Asti non sia possibile parlare di assenza di sigillata g (...)
34Scarsi sono i dati sui materiali rinvenuti nelle indagini archeologiche condotte ad Asti e non sembrano esserci frammenti di sigillata gallica nei diversi nuclei di necropoli scavati a più riprese50.
7.5. Iulia Dertona
- 51 Finocchi 2002, p. 35. La data più probabile è intorno al 118 a.C.
35La colonia viene dedotta negli ultimi decenni del II secolo a.C. sulla riva destra dello Scrivia, in una fertile pianura ricca di acque abitata già in età preromana. La città, che sorge lungo la via Postumia, la cui apertura era stata decretata nel 148 a.C., viene dotata di una cinta muraria che è la più antica nota per i centri piemontesi di età romana51.
- 52 Ibid.
- 53 Venturino Gambari et al. 2011.
- 54 Figura storica è il vescovo Innocenzo che in età costantiniana promuove lavori edilizi di rilievo.
- 55 La via Emilia ricalca il tracciato della Postumia.
36L’impianto urbano è conosciuto solo da poche tracce emerse al di sotto dell’abitato moderno52, ma i resti di un porto fluviale messi in luce in anni recenti confermano ancora una volta l’importanza della città come nodo di scambi commerciali53 ; il centro mantiene una certa rilevanza anche nella tarda antichità, quando diviene una delle prime sedi episcopali della Cisalpina occidentale54. Oggi, oltre ad alcuni tratti dell’acquedotto emersi lungo il tracciato della Postumia, i resti più imponenti sono quelli dei monumenti funerari che sorgono ai lati della via Emilia55.
- 56 Dezza 2013, p. 59-60. I sondaggi hanno interessato prevalentemente strati databili tra la fine del (...)
- 57 Onde nulla si perda 2007.
37La sigillata gallica è presente a Tortona in quasi in tutti gli scavi, sebbene in quantità variabile, ma il materiale edito è scarso e per lo più proveniente da vecchie indagini o raccolte di superficie e recuperi per i quali non conosciamo le modalità di selezione. Sappiamo però che tra il materiale dei sondaggi effettuati nel 1979 nella necropoli monumentale della via Emilia sono stati raccolti 33 frammenti di sigillata, dei quali un numero non precisato è di produzione gallica56. Una gran mole di reperti di provenienza tortonese è confluita nella collezione voluta da Cesare Di Negro-Carpani, oggi conservata al Museo di Alessandria57. Si tratta per lo più di materiale raccolto seguendo grossi sbancamenti realizzati per lavori di ammodernamento di alcune parti della città. La sigillata di produzione sia italica e padana che gallica ancora presente nella collezione è molto scarsa, soprattutto se si considera che la raccolta comprende diverse migliaia di oggetti, anche di un certo pregio. I disegni di alcuni frammenti, non più reperibili, si trovano in una delle tavole che il Di Negro aveva allegato alla relazione sui rinvenimenti.
- 58 Nella stessa tavola è un frammento decorato con un cervo in corsa che Di Negro-Carpani ha interpre (...)
- 59 Gabucci 2007, p. 157. Punzoni Osw. C e P.
- 60 Gabucci 1995, p. 52-53, n. 81, tav. VIII.81. Genin 2007, p. 240-241 ; NOTS 8, 71.5.
- 61 La moneta fornisce evidentemente un terminus post quem per la deposizione del corredo che è di alm (...)
38Qui, oltre ad alcuni pezzi di La Graufesenque, si riconosce bene una coppa emisferica Drag. 37 con scritta a grandi lettere, tipica delle officine di Banassac, probabilmente di Germanus, della prima metà del II secolo58 (fig. 51). Dal momento che ben due dei tre frammenti di coppa Drag. 37 conservati, entrambi prodotti a La Graufesenque, sono decorati con scene erotiche59, possiamo forse immaginare che la scelta di conservare proprio frammenti con soggetti erotici non sia stata del tutto casuale. Tra i materiali della collezione Di Negro-Carpani è presente un solo marchio di fabbrica di officina gallica sul fondo di un piatto probabilmente di forma Drag. 18. Un piatto Drag. 18B marmorizzato con la firma di Salvetus60 (fig. 52) proviene invece dal corredo di una tomba della necropoli di corso Repubblica, in associazione con un balsamario in vetro tipo Is. 8, un’olla in ceramica comune, due chiodi in ferro e un sesterzio di Vespasiano61. L’officina di Salvetus è attiva tra il 30 e il 60 circa a La Graufesenque, dove però non sono noti suoi marchi su esemplari marmorizzati.
7.5.1. Consegna Marini-Ronchetti
- 62 Il materiale è ancora sostanzialmente inedito, se si eccettua la pubblicazione dei frammenti bolla (...)
39Si tratta di circa sessanta cassette di reperti di provenienza sporadica raccolti un quarto di secolo fa nelle immediate vicinanze del centro cittadino da due appassionati che li hanno successivamente consegnati alla Soprintendenza Archeologica del Piemonte. Il nucleo di materiali, pur essendo privo di contesto, è abbastanza omogeneo. Comprende, oltre a centinaia di frammenti di sigillata gallica decorata a rilievo, una notevole quantità di sigillata tardopadana con decorazioni ad appliques e à la barbotine, pareti sottili, un certo numero di frammenti di bicchieri tipo Aco e coppe tipo Sarius, anfore, lucerne e molto altro ; particolarmente interessante è la presenza di un certo numero di maschere di terracotta, anche dipinte62.
- 63 Solo 6 sono gli esemplari della più antica coppa carenata Drag. 29.
40Nel complesso la sigillata gallica, che consiste per lo più in frammenti di coppe emisferiche Drag. 3763, è databile tra gli ultimi decenni del I secolo e la metà del II ed è presente con prodotti meridionali, di La Graufesenque e soprattutto di Banassac. Sembrano quasi del tutto assenti esemplari del periodo 40-80, anche se è attestato qualche frammento di marmorizzata. Come altri centri della Liguria interna, Iulia Dertona non pare raggiunta dalle importazioni centrogalliche, ma sarebbe necessario un lavoro di maggior dettaglio sulla massa del materiale raccolto.
7.5.1.1. Catalogo
7.5.1.1.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (40-80)
41Numero : 0023 (inv. 69123)
Vasaio : Passenus (int : PASSEN[)
Datazione : 50 – 75
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27
Bibliografia specifica : Gabucci 1995, p. 52, n. 80.
Bibliografia di confronto : NOTS 7, 13.33.
42Numero : 0025 (inv. 66358)
Vasaio : Vitalis I (int : VITALIS)
Datazione : 50 – 65
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27A
Bibliografia specifica : Gabucci 1995, p. 53, n. 82, pl. VIII.82.
Bibliografia di confronto : Genin 2007, tav. 212-213, 449.1-3 ; NOTS 9, 294.11c.
43Numero : 0029 (inv. 69126)
Vasaio : non id. (int : O[F---]N)
Datazione : metà I – metà II secolo
Forma : piatto
Tipo : Drag. 15/17
Commento : la datazione, molto generica, si basa sull’attribuzione del piatto a una fabbrica di La Graufesenque sia per l’assenza di prodotti centrogallici tra i materiali della consegna Marini Ronchetti, che per la maggiore diffusione dei marchi in cui il nome è preceduto da OF tra i bolli delle sudgalliche.
Bibliografia specifica : Gabucci 1995, p. 53, n. 86.
44Numero : 0026 (inv. 66357)
Vasaio : non id. (int : non letto)
Datazione : seconda metà I secolo
Forma : coppetta con strozzatura sulla parete
Tipo : Drag. 27
Bibliografia specifica : Gabucci 1995, p. 53, n. 83.
45Numero : 3564 (inv. 66360)
Datazione : 40 – 70
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Bibliografia specifica : inedito.
46Numero : 3563 (inv. 66359)
Datazione : 60 – 85
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : schema a onde
Commento : il frammento appartiene ancora al periodo migliore della produzione di La Graufesenque. La cronologia proposta si basa soprattutto sui confronti molto stringenti con coppe rinvenute tra i materiali del relitto di Cala Culip (terminus ante quem 79-82).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 108, Ca.89 ; 112, Cb.48 ; 127, Db.57-62.
47Numero : 3556 (inv. 66333)
Datazione : 60 – 85
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : girali vegetali e foglie entro arcate
Commento : il frammento appartiene forse ancora al periodo della produzione migliore di La Graufesenque. La cronologia si basa sulla presenza di esemplari con gli stessi motivi nel relitto di Cala Culip (terminus ante quem 78-82).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Nieto – Puig 2001, p. 109, Ca.106.
7.5.1.1.2. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (80-120)
48Numero : 3561 (inv. 66338)
Vasaio : non id. (ext : testa di cane)
Datazione : 100 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Pan volto a sinistra
Punzone : 0722
Commento : la testa è identificata nella letteratura come quella di un cane, ma in realtà sembra essere una testa d’asino. È possibile comunque che si riferiscano a una stessa officina tutti i marchi con piccoli animali riprodotti al di sotto della fascia decorata, quasi sempre indicati come cani, ma nei quali riconoscerei anche cinghiali e lepri, oltre all’asino del frammento tortonese. L’esemplare edito in Mees 1995, tav. 215, 12, conservato al Musée Paul Valery di Sète, è evidentemente tratto dalla stessa matrice di quello tortonese.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXV, 722 ; Mees 1995, p. 182, tav. 215.
49Numero : 3569 (inv. 66291)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana verso destra con l’arco e il cane ai piedi, cane in corsa verso destra
Punzone : 0110
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VII, 110 ; Nieto – Puig 2001, p. 84, Ab.43.
50Numero : 3574 (inv. 66296)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana volta a destra con l’arco e il cane ai piedi
Punzone : 0110
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VII, 110 ; Nieto – Puig 2001, p. 84, Ab.43.
51Numero : 3579 (inv. 66301)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : guerriero a torso nudo con corto giavellotto nella mano sinistra di fronte a personaggio panneggiato in atteggiamento pensoso
Punzone : 0155, 0942A
Commento : identificazione ipotetica per la frammentarietà del pezzo ; il punzone 0942A è indicato in entrambi i repertori senza alcun esempio.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 21, 189 ; 24, 290 ; Oswald 1936-1937, tav. X, 155 ; XLVI, 942A.
52Numero : 3571 (inv. 66293)
Datazione : 80 – 100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Venere nuda volta di tre quarti verso sinistra, con lo specchio nella mano sinistra, Vittoria (?) volta a sinistra
Punzone : 0313
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XVII, 313.
53Numero : 3539 (inv. 66310)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : pescatore in atto di togliersi il perizoma, uomo nudo con braccia aperte, Peleo che riceve la spada da Vulcano,
Punzone : 0646, 0883, 0952
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXI, 646 ; XLII, 883 ; XLVI, 952.
54Numero : 3573 (inv. 66295)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : portatori di doni, Pan verso destra con tirso nella mano destra
Punzone : 0714, 0977
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXIV, 714 ; XLVII, 977 ; Hofmann 1988, p. 141, 50.
55Numero : 3572 (inv. 66294)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cane in corsa, uccello retrospiciente, Vittoria verso sinistra, con ramo di palma e corona
Punzone : 0814, 2287
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXIX, 814 ; LXXXVI, 2287.
56Numero : 3567 (inv. 66288)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : felino che sbrana la preda, Edipo volto a sinistra
Punzone : 0837, 1493
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XL, 837 ; LXIII, 1493.
57Numero : 3565 (inv. 66286)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : la lupa che allatta Romolo e Remo
Punzone : 0849
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XLI, 849 ; Nieto – Puig 2001, p. 83, Ab.34.
58Numero : 3614 (inv. 66303)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : coppia di gladiatori
Punzone : 1007, 1008
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XLVIII, 1007-1008 ; Nieto – Puig 2001, p. 79, Aa.4 ; 80, Aa.16.
59Numero : 3577 (inv. 66299)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena di caccia al cinghiale
Punzone : bestiario non id. a destra
Commento : il bestiario non trova un confronto preciso per la posizione, la lunghezza e la forma della terminazione della lancia.
Bibliografia specifica : inedito.
60Numero : 3559 (inv. 66336)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : leone attacca prigioniero
Punzone : 1139B
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LIV, 1139B.
61Numero : 3616 (inv. 66309)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena gladiatoria (?), prigioniero (attaccato da toro o altro animale?)
Punzone : 1144A
Commento : nella fascia non decorata è presente un graffito in cui si leggono le lettere H e V seguita dalla raffigurazione di un fallo.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LIV, 1144A ; Nieto – Puig 2001, p. 80, Aa.18.
62Numero : 3544 (inv. 66315)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : leone a sinistra
Punzone : 1438
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXI, 1438.
7.5.1.1.3 Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque o Banassac
63Numero : 3555 (inv. 66332)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana con lepre
Punzone : 0104
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. II, 104.
64Numero : 3545 (inv. 66317)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Cupido in ginocchio a destra con oggetto poco definito (arco senza frecce?) nella mano e vaso ai piedi, scena erotica
Punzone : 0501, A
Bibliografia specifica : inedito.
65Bibliografia di confronto : Hermet 1934, tav. 8, n. 36 ; Oswald 1936-1937, tav. XXIV, 501 ; XC, A.
66Numero : 3538 (inv. 66308)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : lepri e cani in corsa a destra e a sinistra, satiro a sinistra con cinghialetto nella mano sinistra
Punzone : 0602
Commento : probabilmente il cartiglio al di sotto dei registri decorati riporta un marchio di fabbriche che non è leggibile.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXIX, 602 ; Hofmann 1988, p. 140, 33.
67Numero : 3540 (inv. 66311)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena gladiatoria, uomo nudo con braccia aperte
Punzone : 0646
Commento : si intravvede la figura di un gladiatore che attacca verso sinistra, ma è troppo consunta e frammentaria per proporre un’identificazione.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXI, 646.
68Numero : 3568 (inv. 66289)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : due figure di Pan a destra, gladiatore e cane in corsa verso destra
Punzone : 0722
Commento : la figura del gladiatore è troppo frammentaria per poter identificare con certezza il punzone.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXV, 722.
69Numero : 3552 (inv. 66323)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Ercole semiseduto a destra, con clava e leontè, Pan a destra
Punzone : 0722, 0752B
Commento : entrambi i motivi sono caratteristici della produzione di Germanus, ceramista attivo prima a La Graufesenque e poi a Banassac.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXV, 722 ; XXXVI, 752 B ; Hofmann 1988, p. 140, 25 ; 141, 63.
70Numero : 3570 (inv. 66292)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Ercole uccide il drago del Giardino delle Esperidi, cane in corsa a destra
Punzone : 0786
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXVIII, 786.
71Numero : 3615 (inv. 66306)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : offerente a sinistra
Punzone : 0977
Commento : si tratta forse di una processione di offerenti tratti da punzoni diversi ; probabilmente alle spalle dell’offerente 0977 è un offerente 0974, troppo frammentario per un’identificazione precisa.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XLVII, 977.
72Numero : 3580 (inv. 66339)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : bestiario a sinistra
Punzone : 1102
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LI, 1102 ; Hofmann 1988, p. 142, 76.
73Numero : 3557 (inv. 66334)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : puttino alato volto a destra
Punzone : Hofmann 062
Commento : il punzone sembra usato sia a La Graufesenque che a Banassac.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 141, 62 ; Nieto – Puig 2001, p. 82, Ab.2.
74Numero : 3542 (inv. 66313)
Datazione : 80 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : uccello retrospiciente volto a destra
Punzone : 2247 – 2249
Commento : la presenza della foglia Hofmann 306/307 fa propendere per una fabbrica di Banassac.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXXV, 2247-2249.
75Numero : 3534 (inv. 66302)
Datazione : metà I – metà II secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : orlo con graffito dopo la cottura HEI (o HEL)
Bibliografia specifica : inedito.
7.5.1.1.4. Produzione : Gallia meridionale, Banassac
76Numero : 3535 (inv. 66304)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : gladiatore, Cupido a sinistra, uomo nudo con le braccia aperte
Punzone : 0435, 0646, Hofmann 073
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXII, 435 ; XXXI, 646 ; Hofmann 1988, p. 141, 65 ; 142, 73 ; 146, 154.
77Numero : 3536 (inv. 66290+66305)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : maschera entro tondo, candelabro e foglia
Punzone : 1315-1316 = Hofmann 35
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LIX, 1315 ; Hofmann 1988, p. 140, 35 ; p. 151, 316 ; 153, 389.
78Numero : 3554 (inv. 66329)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : piccolo cervide in corsa verso destra inseguito da grosso cane
Punzone : 1737, Hofmann 169
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1727 ; Hofmann 1988, p. 146, 169 ; 148, 209.
79Numero : 3549 (inv. 66321)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide a sinistra, lepre e uccello
Punzone : 1748, Hofmann 224, Hofmann 291, Hofmann 389
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1748 ; Hofmann 1988, p. 148, 224 ; 151, 291 ; 153, 389.
80Numero : 3537 (inv. 66307)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : putto alato a destra entro medaglione e decorazione floreale
Punzone : Hofmann 062, Hofmann 316
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 141, 62 ; 151, 316.
7.5.1.1.4 Produzione : Gallia generico
- 64 Per una soluzione decorativa simile si veda anche il frammento numero 3618, da Libarna.
81Numero : 3541 (inv. 66312)
Datazione : II secolo (?)
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena gladiatoria, rosette
Commento : il frammento è molto consunto ed è difficile identificare i punzoni ; la caratteristica principale rimane, tuttavia, la presenza di una linea ondulata al posto degli ovoli come terminazione superiore della fascia decorata64.
Bibliografia specifica : inedito.
82Numero : 3578 (inv. 66300)
Datazione : II-III secolo (?)
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : teoria di colonne tortili
Commento : la decorazione non trova un confronto preciso, ma ricorda alcune coppe decorate da punzoni per lo più di scene di caccia alternati a una fitta serie regolare di colonne tortili prodotte in CLAIR-B.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Bémont 1970.
7.6. Libarna
- 65 Zanda 2004, p. 11. Le informazioni generali sulla città sono tratte da Finocchi 1996 e Zanda 2004.
83La città romana sorge in corrispondenza del centro ligure, le cui tracce sono forse in alcuni tratti di una cinta muraria sulla collina, e si sviluppa soprattutto in funzione della grande arteria di traffico che la attraversava, la via Postumia. È probabile che in un primo tempo lo scopo dell’apertura della via che veniva da Genua, attraversando la val Polcevera e poi l’impervio passo della Bocchetta o quello dei Giovi, fosse soprattutto quello di individuare un percorso sicuro che non invadesse territori altrui ; la strada, di cui non si sono trovate tracce, era probabilmente poco più che una mulattiera.65
84Libarna diventa municipium nel 49 a.C. e dall’età augustea, nella piana ai piedi della collina, prende forma l’impianto urbano con il foro in posizione centrale all’incrocio tra decumano e cardine massimo, su un’area che occupa circa quattro isolati. Dell’intera superficie della città antica (circa 23 ettari) è visibile oggi forse un decimo all’angolo nordorientale dell’abitato : due isolati e i resti del teatro e dell’anfiteatro, mentre un grande impianto termale è stato scavato nel passato e reinterrato ; resti di altre insulae sono emersi tra il 1911 e il 1913 durante i lavori per la costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Genova.
- 66 La datazione si basa sul rinvenimento di una moneta di età claudia « presso le fondazioni » (Zanda (...)
85Le strade hanno dimensioni e pavimentazioni variabili a seconda dell’importanza, sono in parte dotate di marciapiedi e sono provviste di impianti di smaltimento delle acque che sfruttano la naturale pendenza verso il torrente Scrivia. Il cardine massimo, presso il foro, raggiunge i 13 metri di larghezza, mentre le arterie secondarie non arrivano a cinque. I due isolati scavati a ridosso dell’anfiteatro, datato come le terme a età claudia66, erano occupati da case di abitazione di dimensioni abbastanza diverse, disposte almeno su due piani, e da botteghe che si aprivano sul fronte strada.
- 67 Il materiale viene in particolare dai già citati scavi per la nuova ferrovia e da indagini nell’ar (...)
86Numerosi sono i materiali raccolti durante gli scavi, ma poco è edito. La sigillata gallica è ben attestata e sembrerebbe, come per gli altri centri della Liguria interna, prevalentemente con prodotti delle officine meridionali, di La Graufesenque, ma soprattutto di Banassac. Una firma di Silvanus sul fondo interno di una coppa carenata Drag. 29 e alcuni frammenti di sigillata marmorizzata fanno pensare a un inizio delle importazioni già nel periodo 40-80, mentre una parete di coppa emisferica Drag. 37 con firma intradecorativa di Paternus testimonia un arrivo, forse non regolare, di prodotti centrogallici ancora nella seconda metà del II secolo. Il catalogo che segue è l’esito di una ricognizione tra i materiali dei vecchi scavi e deve essere considerato come una selezione non esaustiva67.
7.6.1. Catalogo
7.6.1.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (40-80)
87Numero : 3581
Vasaio : Cotio (Otio) (int : COTIO con C retrograda)
Datazione : 55 – 70
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Commento : caratteristica peculiare di questo marchio, che nell’esemplare di Libarna è impresso in posizione eccentrica rispetto al fondo interno, è la presenza di un elemento probabilmente decorativo prima della C. Un bollo praticamente identico è al Musée de la Romanité di Narbonne (RGZM serial number 0007257), forse proveniente da scavi in città, mentre un altro è a Lione al Musée de la Civilisation Gallo-Romaine (RGZM serial number 0005856). I due frammenti sono dati come unica di due ceramisti diversi (Cotio/Otio e Cotio II), ma probabilmente si tratta di una distinzione dovuta solo al fatto che il disegno del frammento lionese risulta capovolto.
Bibliografia specifica : inedito
Bibliografia di confronto : NOTS 3, p. 153-154.
88Numero : 3583
Vasaio : Silvanus I (int : OFSILVA[)
Datazione : 30 – 80
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 30
Rinvenimento : dagli scavi per la costruzione della linea ferroviaria Torino-Genova, 1911-1913
Bibliografia specifica : Finocchi 1996, p. 301.
Bibliografia di confronto : NOTS 8, 298.11c.
89Numero : 3320 (inv. 34202)
Datazione : 70 – 80
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : piccoli animali, croci di Sant’Andrea e motivi floreali
Commento : l’insieme decorativo e la qualità del rivestimento fanno propendere per una cronologia del pezzo nella fase di massimo splendore delle officine di La Graufesenque.
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
7.6.1.2. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (80-120)
90Numero : 3582
Vasaio : non id. (int : rosetta)
Datazione : metà I – metà II secolo
Forma : piatto
Tipo : non id.
Commento : attribuzione a fabbrica di La Graufesenque incerta.
Bibliografia specifica : inedito.
91Numero : 3588
Datazione : 80-100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Minerva, vendemmiatore
Punzone : 0132, 0596
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VIII, 132 ; XXIX, 596.
92Numero : 3324 (inv. 34203)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide in corsa verso sinistra, sotto cervide retrospiciente in corsa verso destra
Punzone : 1738, 1810
Commento : attribuzione a fabbrica di La Graufesenque incerta ; potrebbe trattarsi anche di un prodotto di Banassac.
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1738 ; LXXII, 1810.
93Numero : 3322 (inv. 34196)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide accovacciato verso sinistra, alberello
Punzone : 1746
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1746.
94Numero : 3319 (inv. 34201)
Datazione : 80 – 120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena erotica
Punzone : Q
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XC, Q.
7.6.1.3. Produzione : Gallia meridionale, Banassac
95Numero : 3590
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana volta a destra con arco e lepre, Peleo che riceve la spada da Vulcano
Punzone : 0104, 0883
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VII, 104 ; XLII, 883 ; Hofmann 1988, p. 141, 39 ; 145, 131.
96Numero : 3591
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : biga verso sinistra, incidentata, Diana sul carro volta a destra
Punzone : 0118, 1162
Commento : l’immagine è una ricostruzione da due frammenti non contigui che però conservano parti di una stessa scena.
Bibliografia specifica : inedito
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VII, 118 ; LV, 1162 ; Hofmann 1988, p. 144, 104 e 105
97Numero : 3586
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide accovacciato volto a destra
Punzone : Hofmann 214-215
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 148, 214-215.
98Numero : 3589
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervidi accovacciati affrontati intervallati da cespugli con uccello e croci di Sant’Andrea
Punzone : Hofmann 215, Hofmann 217, Hofmann 277-279, Hofmann 329, Hofmann 398
Commento : l’immagine è in parte una ricostruzione da due frammenti non contigui che però conservano parti di una stessa scena.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 148, 215 e 217 ; 150, 277-279 ; 152, 329 ; 153, 398.
99Numero : 3321 (inv. 34204)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide verso sinistra con la testa gettata all’indietro, cespuglio e due uccelli contrapposti
Punzone : 1748
Commento : l’identificazione del tipo degli uccelli non è certa, soprattutto per quello che guarda verso destra.
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1748 ; Hofmann 1988, p. 148, 224 ; 151, 293 ; 152, 329.
100Numero : 3318 (inv. 34197)
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : ovolo Hofmann tipo A
Punzone : Hofmann 355 (e simili)
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 152, 355 (e simili).
101Numero : 3584
Vasaio : Germanus
Datazione : 100 – 150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : vaso epigrafico : grande scritta di cui rimangono una M e una I ; al di sotto teoria di foglie
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 116-118.
7.6.1.4. Produzione : Gallia centrale, Lezoux
102Numero : 3323 (inv. 34199)
Vasaio : Paternus II (ext : ]NI)
Datazione : 160 – 240
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Cupido seduto volto a sinistra.
Rinvenimento : dagli scavi per la costruzione della linea ferroviaria Torino-Genova, 1911-1913.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, XXII, 444 ; Delage 1999, 4, tav. PATERNVS 75, 444 ; 86 ; R060 (e simili) ; NOTS 7, 61.2.
7.6.1.5. Produzione : Gallia generico
103Numero : 3617
Vasaio : non id. (int. : non letterale?)
Datazione : 50 – 180
Forma : piatto
Tipo : Drag. 18B
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
- 68 Per una soluzione decorativa simile si veda anche il numero 3541, da Tortona
104Numero : 3618
Datazione : II secolo (?)
Forma : coppa
Tipo : Drag. 37
Descrizione :
Commento : il frammento, che ha una decorazione poco leggibile con animali in corsa verso sinistra (leone, lepre ecc.), è caratterizzato da una linea di segmenti ondulati e rosette come terminazione superiore della fascia decorata68. Nella fascia liscia sopra il piede una S messa in orizzontale potrebbe essere un marchio di fabbrica.
Rinvenimento : dall’anfiteatro (scavi Barocelli 1950).
Bibliografia specifica : inedito.
7.7. Aquae Statiellae
- 69 Indagini archeologiche portate avanti a più riprese hanno evidenziato come l’area della sorgente f (...)
105La città romana sorge nel territorio martoriato degli Statielli, una delle tribù liguri che avevano subito i maggiori danni dalla conquista, forse per aver parteggiato per i Cartaginesi durante le guerre puniche. Aquae Statiellae (Acqui Terme) viene costruita intorno a una importante fonte di acqua molto calda che ancora oggi è il centro vitale della città termale, la Bollente69. La scelta di fare della sorgente il fulcro del nuovo abitato comporta un progetto urbanistico ed edilizio di notevole impegno, poiché il terreno, fortemente instabile, non è adatto a essere edificato. Un’opera sapiente di protezione dai fenomeni alluvionali e la creazione di una rete di approvvigionamento delle acque potabili permette di valorizzare al meglio la fonte stessa che, in età romana come al giorno d’oggi, rende la città una località termale rinomata.
- 70 Zanda 2002.
106Le indagini archeologiche hanno messo in luce una serie di terrazzamenti successivi che regolano il dislivello tra la parte bassa e l’altura con la sorgente, i resti del teatro che sfrutta la pendenza verso la Bollente, il foro, alcuni edifici di abitazione, un grande complesso termale e l’anfiteatro. L’acquedotto, lungo circa 12 chilometri, portava in città l’acqua partendo dal bacino di raccolta di Lagoscuro e correva quasi completamente in un condotto sotterraneo, tranne nel superamento della valle della Bormida dove ancora oggi sono ben visibili le altissime arcate di un tratto soprelevato70.
- 71 Museo di Acqui 2002.
- 72 Ibid,, p. 69. Punzoni Osw. 457, 646, Hofmann 1988, p. 142, 73 ; 153, 389.
107Il materiale rinvenuto negli scavi di Acqui Terme non è stato pubblicato sistematicamente. Per quanto riguarda i reperti venuti alla luce negli scavi urbani e nelle necropoli bisogna fare riferimento al volume uscito in occasione dell’inaugurazione del Museo Civico71, che però descrive i materiali in maniera molto sommaria ed è corredato da poche illustrazioni, una delle quali riproduce il disegno di una coppa prodotta a Banassac nella prima metà del II secolo72 (fig. 54).
- 73 La raccolta Scovazzi 2008.
- 74 Robino 2008, p. 26, fig. 2, 15-17.
108Altri dati emergono dall’edizione della raccolta di Augusto Scovazzi, un erudito locale che per tre anni, dal 1949 al 1951, è direttore della cava di argilla di via Savona (oggi via Divisione Acqui). Egli aveva opportunamente istruito gli operai in modo da esser avvisato ogni qualvolta, nel cavare l’argilla, veniva alla luce una tomba ; egli aveva così la possibilità di fermare i lavori e di recuperare molti oggetti che confluiscono in una raccolta che, negli anni, continua ad arricchirsi poiché Scovazzi, se pure in maniera poco sistematica, non cesserà mai di proseguire la sua opera di controllo degli scavi in città73. Tra i materiali della raccolta Scovazzi sono presenti un orlo e un fondo di Drag. 37 e un piatto Drag. 18B marmorizzato con bollo non letto74, entrambi di produzione sudgallica.
- 75 La coppa è in uno stato di conservazione pessimo ; è probabile che già in origine non fosse un pro (...)
109Poco lontano da Acqui Terme, a Strevi, tra i materiali delle fasi altoimperiali di un insediamento rurale messo in luce in uno scavo recente in località Cascina Braida, circa un quarto dei frammenti in sigillata è di produzione gallica meridionale. In particolare si distingue una coppa Drag. 37 parzialmente ricomponibile prodotta nella prima metà del II secolo probabilmente a Banassac o in un’officina tarda di La Graufesenque (fig. 54) 75.
Fig. 54 – In alto, disegno schematico di coppa Drag. 37, da Acqui Terme (non in scala). In basso, coppa Drag. 37 da Strevi.

7.8. La Liguria costiera
110Come già evidenziato nelle premesse, la Liguria costiera, che non appartiene al bacino idrografico del Po, offre un panorama delle attestazioni di ceramiche galliche piuttosto diverso da quello della Liguria interna e, più in generale, di buona parte della Cisalpina, per lo meno transpadana.
- 76 Bertino 2013. L’articolo presenta alcune criticità nel conteggio dei frammenti bollati e mancano q (...)
111Grazie a una recente sintesi sulla sigillata gallica con marchio di fabbrica a opera di Lucia Maria Bertino è ora possibile abbozzare un quadro delle importazioni nei centri della costa ligure76. I primi esemplari giungono, se pure sporadicamente, da La Graufesenque già tra la tarda età tiberiana e i decenni successivi. Il volume delle importazioni cresce fino a raggiungere il suo apice tra l’età claudia e il regno di Vespasiano, come avviene peraltro nella maggior parte degli insediamenti della Gallia, della Germania e delle coste del Mediterraneo occidentale. La fortuna dei ceramisti ruteni declina tra la fine del I e i primi decenni del II secolo, soprattutto a causa della concorrenza degli atelier di produttori tardoitalici e alle prime massicce importazioni dai centri africani.
- 77 Martin 1985, p. 129. Archer Martin riprende la stessa considerazione anche in articoli successivi (...)
112Gli insediamenti che hanno restituito la maggiore quantità di sigillata sudgallica sono quelli della costa occidentale e in particolare Ventimiglia, di gran lunga il sito più scavato di tutto il ponente ligure, che può essere considerato « an extension of the Narbonnaise market, as is perhaps Liguria in general »77. Le attestazioni nel resto della regione sono più rarefatte e in molti casi solo sporadiche, se si eccettua una certa concentrazione di rinvenimenti nel golfo di La Spezia. La Bertino conclude dicendo che le sigillate arrivavano soprattutto da la Graufesenque, ma in misura limitata anche da Montans, Le Rozier, Banassac e Lezoux e che accanto al vasellame venivano importati dalla Gallia alcuni prodotti alimentari, tra i quali il garum della Narbonese.
- 78 I dati di queste osservazioni derivano dal database del RGZM. Non entro nel merito dei prodotti di (...)
113Da quanto si può capire dalla tabella riassuntiva dei marchi di fabbrica, però, sembra emergere un quadro un po’ diverso. Probabilmente le importazioni da Montans sono del tutto assenti, come è logico pensare visto che il flusso commerciale da questo centro era di solito veicolato lungo la Garonna e in generale per le vie d’acqua che portavano verso l’Aquitania e la penisola iberica. D’altra parte, dei quattro vasai dati come attivi solo a Montans, due (Acutus e Valerius) hanno in realtà lavorato anche a La Graufesenque, uno (Caius) corrisponde a un nome piuttosto generico dato semplicemente come sudgallico e l’ultimo (Salvius) è effettivamente un produttore di Montans di cui però anche il database del RGZM non registra esemplari e potrebbe essere stato confuso con Salvetus, vasaio di La Graufesenque e (forse) Montans78.
- 79 Bisogna comunque tenere presente che il materiale di La Graufesenque è percentualmente più bollato (...)
114Per quanto riguarda le importazioni da Banassac e da Lezoux79 il panorama non è molto diverso. Dei due marchi per cui è proposta una provenienza gabala, uno (Maesus) è una firma incerta di provenienza ignota e l’altro (Biragillus) ha una sicura fase di attività a La Graufesenque mentre a Banassac, in una fase più tarda, dovrebbe realizzare solo sigillate lisce. In assenza di immagine, però, è molto difficile stabilire se l’identificazione sia corretta. Anche per Lezoux sono individuati due vasai. Uno (Mentus) è di nuovo una firma incerta di provenienza ignota e l’altro (Firmus) è un nome troppo comune e diffuso in tutti i centri produttori per poter decretare con certezza (sempre in assenza di immagine) una sua origine centrogallica.
- 80 Lo stesso frammento è identificato in Bertino 2013 come Firmus II e datato al 70-100.
- 81 Si tratta di un prodotto di C. Cincius Senovirus (datato dalla Bertino tra 70/80 e 150) e di un es (...)
115I pochi frammenti inseriti nel database del RGZM, quasi tutti da Albintimilium, sono presentati con una cronologia più ristretta e in alcuni casi decisamente diversa rispetto a quanto riportato in Bertino 2013. Il pezzo più antico sembra essere un prodotto di Firmus I, attivo tra il 20 e il 60 a La Graufesenque80, mentre i più recenti si datano tra il 100 e il 12081.
- 82 Zaccaria 2009, p. 239. Secondo Strabone Genua, nel II secolo a.C., era la piazza in cui i Liguri d (...)
116In generale le importazioni di sigillata gallica sulla costa ligure, tra le quali costituiscono una percentuale non marginale gli esemplari marmorizzati, seguono esattamente i modi e i tempi di quelle di tutta la Gallia meridionale e di buona parte delle coste del Mediterraneo occidentale, con una flessione abbastanza netta alla fine del I secolo. I prodotti raggiungono i porti, ma non vengono ridistribuiti verso l’interno e l’hinterland sembra molto ridotto perché probabilmente le strade erano poco agevoli e non sempre sicure ; sono condizioni sufficienti a limitare lo sviluppo dei porti e la crescita delle imprese commerciali82.
7.8.1. La via Iulia Augusta83
- 83 In generale si veda Via Iulia Augusta 2008, volume dal quale sono tratte le osservazioni che seguo (...)
117Lungo la costa ligure passava un percorso litoraneo che univa l’Italia alla Gallia e collegava tra loro numerosi porti affacciati sul Mediterraneo, ma che non serviva ad approvvigionare la Cisalpina, se non in maniera saltuaria e sporadica (e quindi non controllabile).
- 84 Da Vado a Genova (e oltre) la via è l’Aemilia Scauri. I nomi delle strade, in realtà, non dovevano (...)
118Il percorso, frequentato già in epoca preromana, viene organizzato da Augusto tra il 16 e il 12 a.C., per lo meno nel tratto compreso tra la foce del Var (o del Paillon) e Vada Sabatia84, da dove la strada piegava all’interno verso Aquae Statiellae e Dertona per poi sovrapporsi al tracciato della Postumia che partiva da Genova.
- 85 Si veda Via Iulia Augusta, p. 97-111.
- 86 La via Aurelia è larga sei metri e anche il difficoltoso tracciato che scende dal Piccolo San Bern (...)
- 87 Via Iulia Augusta 2008, p. 6-7 ; Artru 2016, p. 154, 266.
119La capitale della provincia delle Alpi Marittime viene stabilita a Cemenelum (Cimiez), dove, per tutto il I secolo, rimane di stanza una guarnigione di circa 2000 uomini ; la via ai confini tra l’Italia e la Gallia viene monumentalizzata con la costruzione dell’imponente Trofeo di Augusto a La Turbie85. A dispetto di tutta questa apparente grandiosità, però, la strada, almeno stando alle evidenze archeologiche, è piuttosto modesta : non arriva ai due metri e mezzo di larghezza86 e rimane per lunghi tratti solo inghiaiata ; sulla costa ha delle parti pavimentate per evitare l’erosione, ma non pare essere mai essere stata sistematicamente lastricata. È evidente quindi che la Iulia Augusta, nonostante il suo indubbio ruolo politico e di rappresentanza, doveva avere un peso economico molto relativo, sfavorita com’era rispetto alla ben più economica rotta marittima e alle altre meno accidentate vie transalpine. Questa situazione, nel giro di qualche secolo, porterà da Cimiez a Embrun la capitale della provincia delle Alpi Marittime, lasciando la Iulia Augusta in una condizione di strada secondaria, destinata a traffici locali o usata come alternativa in situazioni climatiche molto avverse sulla rotta marittima87.
- 88 Mennella 1992 ; Via Iulia Augusta 2008, p. 40.
- 89 Si veda al Capitolo 10, §10.1.1.
- 90 Laurence Lautier in Via Iulia Augusta, p. 40.
120Nelle Alpi Marittime e nelle Alpi Cozie, dal valico costiero a quello del Monginevro, sembrano esserci vette quasi insormontabili ; esistevano comunque dei percorsi secondari, identificati soprattutto sulla base della presenza di alcune stazioni doganali della Quadragesima Galliarum, sul versante italiano, tra la Val Varaita, la Val Maira, la Valle Stura e la Valle Gesso88. È quasi certamente questa la via percorsa da un’anforetta levantina rinvenuta a Carrù89, ma si tratta probabilmente di percorsi destinati per lo più a traffici e commerci di derrate (il sale?) locali, perché troppo disagevoli per il trasporto di carichi pesanti e ingombranti e inadatti a una rotta regolare, al punto che : « Nous sommes tentés de penser que les nombreuses importations de mobilier céramique récemment reconnues en fouilles à Saint-Martin de Vésubie par C. Poteur ne sont pas remontées par la vallée de la Vésubie, mais par voie fluviale suivant la plaine padane, et par les cols alpins. »90.
Notes
1 Zanda 1999, p. 200.
2 Pellegrino 1990. Il materiale, quantitativamente scarso, probabilmente non supera la soglia del I secolo, ma sono attestate sigillate sia di produzione italica che padana. A Cavour è attestato anche qualche frammento sporadico di sigillata gallica (Filippi - Prosperi 1994, p. 205).
3 Una raccolta dei dati noti su Bene Vagienna è in Augusta Bagiennorum 2014, volume miscellaneo curato da Maria Cristina Preacco, che per anni ne è stata il funzionario responsabile ; purtroppo la prematura scomparsa di Maria Cristina, nel 2013, ha impedito che vedesse compiuta la sua fatica.
4 Res Gestae 34.1.
5 Lo stesso schema è usato anche in altre colonie in Italia (Augusta Taurinorum) e oltralpe (ad esempio Augusta Raurica e Augusta Treverorum).
6 Mennella 2014a, p. 26, fig. 1.
7 Quiri 2014 presenta anche delle brevi statistiche sulle attestazioni dei diversi contenitori e sulla loro provenienza, che però inevitabilmente servono solo a dare un panorama molto vago, che non può tenere conto di troppe variabili.
8 Ratto 2014, p. 166, 22. Genin 2007, tav. 165, 85.26 ; NOTS 2, 178.5h'.
9 Ratto 2014, p. 166, 21. NOTS 2, 26 -28.15.
10 Ratto 2014, p. 166, 25. Genin 2007, tav. 208, 399.7; NOTS 8, 298.11c.
11 Ratto 2014, p. 167, 26. NOTS 8, p. 170-182.
12 Ratto 2014, p. 166, 20. Genin 2007, tav. 181, 212.2 ; NOTS 4, 332.13.
13 Ratto 2014, p. 167, 28 e p. 170. Genin 2007, tav. 198, 338.3 ; NOTS 7, 282.2a.
14 Ratto 2014, p. 167, 27, forse un marchio impresso più volte, come peraltro è noto da altri casi con sovrapposizioni successive dello stesso bollo o di bolli diversi (NOTS 1, p. 9). Ratto 2014, p. 166, 24 e 167, 29.
15 Ratto 2014, p. 166, 19. Genin 2007, tav. 177, 187.1 ; Gabler - Marton 2009, p. 245, 250 ; NOTS 4, 121-122.8.
16 Ratto 2014, p. 168, fig. 8.2.
17 Ibid., p. 168, fig. 8.12.
18 Ibid., p. 169-170, fig. 8.17.
19 Potrebbe trattarsi anche di frammenti usciti dalle officine più tarde attive a La Graufesenque, databili tra l’80 e il 120.
20 Ratto 2014, p. 170-171, fig. 9.4. Punzoni Osw. 0319 e 1021.
21 Ratto 2014, p. 171, fig. 9.5. Punzone Osw. 0104 ; per la lepre cfr. Hofmann 1988, p. 149, 244.
22 Ratto 2014, p. 171, fig. 9.2. Punzone Hofmann 1988, p. 152, 329.
23 Ratto 2014, p. 169, fig. 8.18. Punzoni Osw. 0891, 1088, Hofmann 1988, p. 154, 401. Per il toro cfr. Hofmann 1988, p. 86, 158.
24 Plin., NH, III, 49.
25 Plin., NH, VIII, 191 e XXXV, 160.
26 Per una descrizione ampia dei dati noti si veda Preacco 2004.
27 Pesce 1936, p. 379, n. 10 : non credo ci siano dubbi sull’identificazione dell’oggetto, che è un unicum non solo tra i materiali piemontesi, ma anche in un’area più vasta. L’A. riferisce di una foto d’insieme degli oggetti che però non pubblica.
28 Filippi 2006.
29 Ibid., p. 186-187. Indicato dall’A. come una Consp. 39.1.1-2 di produzione tardopadana.
30 Micheletto - Preacco Ancona 2004.
31 Gabucci - Spagnolo 2013, p. 45, fig. 6.
32 Alba Pompeia 1997 raccoglie tutta la documentazione archeologica sulla città disponibile fino a quel momento.
33 Corsi 2000, p. 106.
34 Cagnana 1994 ; Volonté 1997 ; Preacco Ancona - Cerrato 2001.
35 Volonté 1997, p. 447, fig. 7. Genin 2007, p. 165, 85 ; NOTS 2, p. 178. In realtà la frammentarietà del pezzo non permette di escludere altre ipotesi come quella di Castus o di Carantus.
36 Volonté 1997, p. 439, 440, fig. 3.2. Genin 2007, tav. 169, 115.5 ; NOTS 3, 17.2a.
37 Volonté 1997, p. 439, 447, fig. 7. NOTS 4, p. 319-320, ma nessuna firma è identica a quella albese.
38 Volonté 1997, p. 440, fig. 3.12. Hofmann 1988, p. 139, 4.
39 Volonté 1997, p. 440, fig. 3.18. Punzone Osw. 1373/1374.
40 Cagnana 1994. Il palazzo ospita la sede albese della Banca Regionale Europea.
41 Spagnolo Garzoli 1997.
42 Oggi Villa del Foro, un sobborgo di Alessandria.
43 Facchini 1995. Tratti della via sono stati scavati e documentati in diverse occasioni.
44 Preacco Ancona 1989.
45 I corredi sono ora esposti al Museo di Antichità di Torino.
46 Zanda - Preacco- Somà 1994, p. 156-161, tav. XLI.
47 Ibid., p. 162-164, tav. XLII.
48 Carlevaris 2015. Purtroppo solo pochissimi sono i frammenti illustrati, con disegni che in alcuni casi sembrano interpretare motivi non sempre capiti. È difficile quindi stabilire se tutti gli esemplari identificati come gallici lo siano realmente, né se vi sia materiale centrogallico o ancora quanti frammenti attribuiti alla produzione norditalica siano in realtà di fabbrica transalpina (è probabile, ad esempio, che questo sia il caso della coppetta Drag. 27 con bollo di p. 121, fig. 2.13). L’impressione è che, come per gli altri centri della Liguria interna, si tratti prevalentemente di materiale meridionale databile tra gli ultimi decenni del I secolo e la metà di quello successivo.
49 Zanda 1999.
50 Zanda – Preacco- Somà 1994. Credo che per Asti non sia possibile parlare di assenza di sigillata gallica, ma solo di non individuazione, non riconoscimento o ancora non divulgazione.
51 Finocchi 2002, p. 35. La data più probabile è intorno al 118 a.C.
52 Ibid.
53 Venturino Gambari et al. 2011.
54 Figura storica è il vescovo Innocenzo che in età costantiniana promuove lavori edilizi di rilievo.
55 La via Emilia ricalca il tracciato della Postumia.
56 Dezza 2013, p. 59-60. I sondaggi hanno interessato prevalentemente strati databili tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale (i frammenti di vernice nera sono 57).
57 Onde nulla si perda 2007.
58 Nella stessa tavola è un frammento decorato con un cervo in corsa che Di Negro-Carpani ha interpretato come un orlo a tesa. Non conosco forme di questo tipo, a meno che non si pensi a ribaltare il disegno per ottenere l’ampio listello decorato di un mortaio tipo Drag. 43 di produzione di Rheinzabern. Si tratterebbe di una presenza del tutto eccezionale che mi pare difficile ipotizzare solo sulla base di un disegno.
59 Gabucci 2007, p. 157. Punzoni Osw. C e P.
60 Gabucci 1995, p. 52-53, n. 81, tav. VIII.81. Genin 2007, p. 240-241 ; NOTS 8, 71.5.
61 La moneta fornisce evidentemente un terminus post quem per la deposizione del corredo che è di almeno un decennio posteriore alla chiusura della fabbrica di Salvetus a la Graufesenque. La necropoli di corso Repubblica è tuttora inedita.
62 Il materiale è ancora sostanzialmente inedito, se si eccettua la pubblicazione dei frammenti bollati in Gabucci 1995.
63 Solo 6 sono gli esemplari della più antica coppa carenata Drag. 29.
64 Per una soluzione decorativa simile si veda anche il frammento numero 3618, da Libarna.
65 Zanda 2004, p. 11. Le informazioni generali sulla città sono tratte da Finocchi 1996 e Zanda 2004.
66 La datazione si basa sul rinvenimento di una moneta di età claudia « presso le fondazioni » (Zanda 2004, p. 29).
67 Il materiale viene in particolare dai già citati scavi per la nuova ferrovia e da indagini nell’area dell’anfiteatro ; molti reperti, invece, risultano semplicemente come già in deposito all’Antiquarium di Libarna, senza ulteriori indicazioni. Ringrazio Alessandro Quercia, direttore dell’area archeologica di Libarna, per avermi permesso di guardare il materiale e di utilizzarlo per la pubblicazione.
68 Per una soluzione decorativa simile si veda anche il numero 3541, da Tortona
69 Indagini archeologiche portate avanti a più riprese hanno evidenziato come l’area della sorgente fosse occupata da una fontana monumentale probabilmente già alla fine del I secolo a.C.
70 Zanda 2002.
71 Museo di Acqui 2002.
72 Ibid,, p. 69. Punzoni Osw. 457, 646, Hofmann 1988, p. 142, 73 ; 153, 389.
73 La raccolta Scovazzi 2008.
74 Robino 2008, p. 26, fig. 2, 15-17.
75 La coppa è in uno stato di conservazione pessimo ; è probabile che già in origine non fosse un prodotto di buona qualità, forse cotto in una parte laterale della fornace a una temperatura leggermente inferiore, ma il terreno di giacitura deve aver peggiorato notevolmente la situazione portando alla quasi totale scomparsa della vernice e alla consunzione di parte del biscotto. Fatto questo che ha indotto Melania Semeraro a ipotizzare una fabbrica minore o un’imitazione locale : un dubbio lecito, che non è facile rimuovere del tutto ; si riconoscono, però, i punzoni Osw. 457, 1748, Hofmann 1988, p. 142, 73 ; 148, 224, tutti caratteristici delle produzioni tarde di La Graufesenque e Banassac. Quercia et al. 2015, p. 158, fig. 11, 4.
76 Bertino 2013. L’articolo presenta alcune criticità nel conteggio dei frammenti bollati e mancano quasi del tutto le immagini necessarie a supportare e verificare le identificazioni dei pezzi. La tabella riassuntiva riporta l’elenco dei ceramisti attestati, ma alcuni di loro risultano (almeno per quanto è a mia conoscenza) ignoti (ad esempio NE QRES, per il quale va probabilmente rivista la lettura). Per altri invece è data una cronologia spesso molto diversa da quella che compare nei volumi di NOTS oppure in Genin 2007, senza alcuna motivazione a sostegno della proposta (ad esempio Acutus, dato come attivo a Montans tra il 10 a.C. e il 70 d.C., risulta invece lavorare sia a Montans che a La Graufesenque tra il 20 e il 45, oppure Ardacus, collocato nello stesso arco cronologico, ma datato invece da NOTS tra il 50 e il 65 e da Genin 2007, per i prodotti non decorati, tra il 40 e il 70).
77 Martin 1985, p. 129. Archer Martin riprende la stessa considerazione anche in articoli successivi (Martin 1994, p. 117).
78 I dati di queste osservazioni derivano dal database del RGZM. Non entro nel merito dei prodotti di Le Rozier perché la stessa Bertino non identifica alcun ceramista attivo esclusivamente a Le Rozier.
79 Bisogna comunque tenere presente che il materiale di La Graufesenque è percentualmente più bollato di quello di Banassac e di Lezoux, soprattutto perché le coppe emisferiche Drag. 37 solo raramente hanno il marchio di fabbrica, al contrario delle più antiche coppe carenate Drag. 29 che presentano quasi sempre un bollo al centro del fondo interno : nel caso del relitto di Cala Culip, su circa 230 esemplari di Drag. 29 che conservano il fondo solo 18 sono privi di marchio di fabbrica (Nieto – Puig 2001).
80 Lo stesso frammento è identificato in Bertino 2013 come Firmus II e datato al 70-100.
81 Si tratta di un prodotto di C. Cincius Senovirus (datato dalla Bertino tra 70/80 e 150) e di un esemplare dell’atelier della Rosetta.
82 Zaccaria 2009, p. 239. Secondo Strabone Genua, nel II secolo a.C., era la piazza in cui i Liguri dell’entroterra scambiavano i loro prodotti (soprattutto bestiame, pelli e miele) con olio e vino di importazione (Zanda 2004, p. 12). Ma questo non identifica i luoghi di provenienza di queste genti che potevano essere semplicemente le tribù stanziate sull’appennino, le quali, ovviamente, dovevano gravitare sulla costa.
83 In generale si veda Via Iulia Augusta 2008, volume dal quale sono tratte le osservazioni che seguono.
84 Da Vado a Genova (e oltre) la via è l’Aemilia Scauri. I nomi delle strade, in realtà, non dovevano essere rigidi come possiamo immaginare e diversi tratti si sovrapponevano creando una toponomastica che possiamo definire « liquida ».
85 Si veda Via Iulia Augusta, p. 97-111.
86 La via Aurelia è larga sei metri e anche il difficoltoso tracciato che scende dal Piccolo San Bernardo lungo la valle della Dora nel punto più stretto ha una carreggiata di tre metri e mezzo ricavata nella roccia.
87 Via Iulia Augusta 2008, p. 6-7 ; Artru 2016, p. 154, 266.
88 Mennella 1992 ; Via Iulia Augusta 2008, p. 40.
89 Si veda al Capitolo 10, §10.1.1.
90 Laurence Lautier in Via Iulia Augusta, p. 40.
Table des illustrations
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.