Un console napoletano nel Mediterraneo borbonico : Francisco Hombrados (1755-1765)
Texte intégral
Fra stati e mercati
1Don Francisco Hombrados Malo, console napoletano a Marsiglia fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta del Settecento, è un personaggio emblematico delle contraddizioni e dei conflitti del tardo mercantilismo napoletano dopo l’avvento, seguito ad oltre due secoli di dominazione spagnola prima ed austriaca dopo, del « re proprio ».
2Fin dall’istallazione sul trono di Napoli del figlio del re spagnolo nel 1734, vengono elaborate e attuate politiche di promozione della « pubblica felicità » e del commercio attivo, fondate su una pretesa di sovranità assoluta, che la corte napoletana legittima richiamandosi, da un lato, alla vecchia dottrina del « diritto di conquista » e, dall’altro, al nuovo statalismo europeo attivamente alimentato da intellettuali e amministratori meridionali. Ma l’assolutezza della sovranità del re napoletano è negata in particolare dai suoi parenti seduti sui troni di Madrid e Parigi. L’indipendenza dei regni di Napoli e Sicilia – sostengono tenacemente le corti di Spagna e di Francia per tutto il Settecento – è un prodotto minore del prestigio e dell’efficacia della famiglia borbonica nel gioco delle potenze europee ; di conseguenza, le politiche economiche del re napoletano devono essere volte alla costruzione di un Mediterraneo occidentale come « lago borbonico », alla gloria ed alla prosperità in primo luogo delle potenze che lo hanno collocato sul suo trono ed hanno, di conseguenza, una sorta di diritto di tutela.
3Il conflitto sulle misure di commercio attivo napoletano esplode con lo strutturarsi di robuste relazioni commerciali fra le Sicilie e la Francia e, non potendosi esprimere in forme belliche, si frantuma in una miriade di episodi, spesso collocati ai margini delle istituzioni mercantili ma che coinvolgono direttamente i vertici degli Stati. Ostacolati dalle resistenze di ceti ed autonomie interne alla società meridionale, i tentativi mercantilistici napoletani devono così misurarsi con l’ostilità del quadro internazionale, e si traducono in misure incerte, contraddittorie, inefficaci.
4È in questo contesto di tensioni e condizionamenti che, nel mentre cerca di riqualificare la figura consolare per renderla coerente con la promozione del proprio commercio attivo, il governo di Napoli nomina console a Marsiglia – la piazza mercantile centrale del Mediterraneo e di gran lunga la più importante per i traffici meridionali – un personaggio scarsamente rispondente al profilo previsto dalla normativa, nei fatti incontrollabile perché ben in grado di muoversi fra istituzioni e mercato, a cavallo fra lecito ed illecito, e di collocarsi negli spazi in cui si intrecciano e si sovrappongono le istituzioni dei tre Stati borbonici settecenteschi.
5Il console più rappresentativo di uno Stato che cerca spasmodicamente di partecipare all’espansione dei traffici settecenteschi si rivelerà presto un avversario tenace del suo stesso commercio attivo, e troverà protezione presso gli altri sovrani della famiglia borbonica.
Una carriera nel Mediterraneo borbonico
6Originario di Molina, in Aragona, don Francisco intraprende in Spagna la carriera militare. Nel 1738, davanti ai suoi superiori deve difendersi da una accusa di furto di polvere da sparo1 ; poco dopo si traferisce a Napoli ed entra nel corpo di artiglieria, acquisendo il grado di capitano2. Nel 1749, viene nuovamente accusato di furto e di concussione ma, a suo dire (ed è solo della sua versione che disponiamo), viene infine scagionato3. Nonostante questi trascorsi tormentati, gode di protezioni e appoggi tali che non solo ne garantiscono l’impunità, ma permettono un’importante deviazione della sua carriera, con la nomina regia a console. I suoi requisiti, in realtà, appaiono incongrui con la nuova carica : non parla l’italiano – una delle condizioni indispensabili alla nomina del console – ed è di estrazione militare. Caratteristiche che però avrebbero potuto tradursi in un punto di forza : « la patria di lui e la passata vita in impieghi militari facevano una spezie di pregiudizio in suo favore ; che s’incontrerebbe in esso, in compenso dell’inespertezza mercantile, una onoratezza spagnuola e militare »4.
7Del resto, non si era certo trattato di una scelta avventata. La nomina a console seguiva oramai nel Mezzogiorno una prassi consolidata : il Supremo Magistrato di Commercio (SMC) vagliava accuratamente le proposte che gli venivano presentate, valutando dei candidati i « civili natali », l’onestà e la probità, la conoscenza delle leggi e degli usi del mare, nonché la perfetta conoscenza dell’italiano. Quanto alla pratica della mercatura, vietata ai consoli francesi (divenuti veri e propri ufficiali regi) ed invece scontata per quelli genovesi (prodotto diretto del corporativismo mercantile), non appariva vincolante per i consoli napoletani per i quali era comunque richiesta l’esperienza nelle cose del negozio (altra palese carenza dell’Hombrados). Una volta definita la rosa di nomi, il SMC la presentava al sovrano riservandogli la decisione finale5. Ricevuta la patente di nomina, il console doveva essere riconosciuto dal sovrano del paese ospitante, tramite la – non automatica – concessione dell’exequatur.
8Non abbiamo a disposizione una documentazione che ci chiarisca in che modo e da parte di chi perviene la segnalazione del nome di Hombrados al SMC ; probabilmente da ambienti spagnoli vicini ad un re oramai lontano da Napoli. Certo, la sua nomina non solo non appare scontata ma si presenta come una vera e propria forzatura e, proprio per questo, deve essere stata frutto di una scelta forte e di volontà precisa.
9Il 13 settembre 1755 don Francisco riceve la patente consolare per la piazza di Marsiglia6, ma non raggiunge la sede di destinazione che molto più tardi, il 6 giugno 1756. Qui ottiene immediatamente dal sovrano francese l’exequatur7, negato invece a lungo al suo successore. Il 13 giugno inizia ad inviare lettere a Napoli8. Sembra mettersi agevolmente in sintonia col mondo del negozio marsigliese, infilandosi nell’intrico degli interessi e delle spinte e controspinte istituzionali ; entrando in rapporto – e spesso in contrasto o in concorrenza – con altri soggetti collocati a loro volta sul bordo irregolare fra lecito ed illecito. A Marsiglia, inoltre, organizza la sua variegata rete di viceconsoli, composta dai francesi Batarel et Riquier e da Contaldi, il « caro Patrioto »9, l’unico napoletano del gruppo.
10Nel 1759 subisce un nuovo processo : secondo le parole del presidente del SMC, si tratterebbe di « una delle tante falsità da lui commesse » per le quali, tuttavia, viene « non si sa come graziato dalla Reggenza »10. A Napoli, dove si è recato per il processo, si oppone agli Eletti della città che vogliono « far dentro e fuor del regno i consoli »11, schierandosi in difesa del carattere regio della sua nomina e rifiutandosi di accogliere l’invito « a rinnovar la patente che essa non aveva data, e l’aveva data Vostra Maestà »12. Nella Capitale si trattiene a lungo, tanto da essere richiamato prima e minacciato poi di sospensione se non fosse ripartito13. La sua giustificazione è che a Napoli è impegnato a seguire due cause che lo coinvolgono personalmente : una contro un negoziante napoletano, presso il SMC ; l’altra contro il console napoletano a Patrasso, presso il Consolato del mare. E comunque, lungi dall’obbedire, don Francisco negozia ed ottiene una nuova dilazione.
11Tornato finalmente in sede, riprende a inviare lettere a Corte, in cui segnala prevalentemente le visite cui vengono sottoposti i bastimenti napoletani14. « Il bravo console di Marsiglia – scrive a tal proposito Galiani – ci ha muniti di pruove autentiche e incontrastabili che in Marsiglia si faccia attualmente la visita »15. È una vecchia questione, mai risolta e mai sopita16, che investe i rapporti fra le case Borbone. Si tratta dell’esenzione dalla visita doganale a bordo dei bastimenti, riconosciuta dopo il 1667 dalla Spagna alla Francia, già dichiarata con il trattato dei Pirenei « nazione più favorita »17. La pretesa della Francia di veder riconosciuta l’estensione di tale privilegio anche al Regno di Napoli si scontra con la volontà, da un lato, del sovrano napoletano che rivendica il possesso del Regno per diritto di conquista, marcando una rottura col passato e, dall’altro, del ministro Tanucci, deciso a contrastare, anche tramite le visite, le pratiche fraudolente dei francesi, sostenute dalla stessa diplomazia di Versailles.
12A Marsiglia, Hombrados riprende anche a seguire personalmente una pratica già consolidata, affidata in sua assenza ai viceconsoli, e favorita dalla congiuntura bellica : il traffico di false patenti.
« Para bien de su vasallos, pigros y indolentes »
13Il 19 ottobre 1760, Benedetto Luxoro, console della nazione genovese a Marsiglia, scrive all’intendente di Provenza, accusando il viceconsole napoletano Domenico Contaldi di vendere patenti false « publiquement et à tout prix »18. A quel tempo, Luxoro è da poco arrivato a Marsiglia, ma si è già imposto all’attenzione delle autorità locali e del mondo del negozio per aver contribuito a smascherare un traffico di armi destinate ai ribelli corsi, organizzato dal console ragusano Joachim de Pavola, producendo le dichiarazioni giurate dei padroni di barca genovesi che avevano effettuato i trasporti illeciti di armi per conto dello stesso de Pavola19. Nel caso delle false patenti, il console genovese basa ancora una volta la sua accusa sulle testimonianze dei padroni genovesi, in particolare di uno di Zoagli, vittima, a suo dire, di quell’« homme sans aveu » che è il Contaldi.
Le jour dix-huit du mois courant, jour de samedi au matin – riferisce il console – dans un endroit où l’on vend du vin proche le palais de cette Amirauté se trouvant le dit patron dans le dit endroit avec Dominique Contaldo, qui actuellement fait les fonctions de Viceconsul de Naples dans cette ville de Marseille, il luy voulut vendre un passeport de Sa Majesté de Deux Siciles, et ils ont convenu entr’eux de le luy payer d’accord dix écus de six livres tournois chacun, et tout de suite le dit Contaldo prix la notte du nom du Patron, du Pinque, de l’Armement et de l’Equipage et il luy promit de le luy donner dans peu de jours20.
14Ma visto che « à présent il ne l’a pas reçu », il padrone va a lamentarsene presso il suo console, svelandogli il traffico.
15Benedetto Luxoro è « honorablement connu à Marseille », non solo per il suo ruolo nell’affaire de Pavola, ma anche per aver sposato « une demoiselle Bernard, fille et soeur de négociants »21. Col tempo, però, la sua fama si offusca e Luxoro si rivela un personaggio ambiguo, litigioso e petulante, con le sue continue rivendicazioni – nelle lettere che invia ai Serenissimi – di diritti non goduti, soprusi subiti, e limitazioni imposte da parte dagli ufficiali dell’Amirauté di Marsiglia22. Nel 1768 viene anche denunciato davanti al Parlamento di Aix dal cognato, uomo noto e rispettato nell’ambiente del negozio marsigliese, e cerca di « se soustraire aux poursuites »23. Poco dopo, a seguito di un fallimento « vergognoso »24, deve lasciare il suo incarico e la Francia. Tornato a Marsiglia qualche anno più tardi, ridotto in miseria25, si adopera per riconquistare il suo vecchio posto, con la solita tecnica di gettare discredito sugli altri consoli, in questo caso sul suo successore Francesco Gazzino26. Ma resta inascoltato.
16Invece, al tempo della denuncia per il traffico di false patenti, la parola di Luxoro è reputata affidabile e, benché Contaldi cerchi di screditarla27, i Fermiers généraux la prendono sul serio ed inviano un mémoire a Corte28 chiedendo la comparazione fra falsi e veri passaporti, per essere pronti a scongiurare nuove frodi. Lo stesso Luxoro fornisce agli ufficiali dell’ammiragliato alcuni campioni di documenti falsi e autentici, da consegnare poi al « directeur des fermes pour les envoyer icy [à Paris] » e rimetterli « sous les yeux du Conseil »29.
17Si tratta, in realtà, di una questione già nota alle autorità competenti. A metà settembre, infatti, il balì Parisio, ministro delle Sicilie a Malta, ed il console napoletano nell’isola, informano la Corte di Napoli di aver arrestato alcuni genovesi in possesso di patente regnicola. Da Napoli si chiede conto al console Hombrados, inviandogli una lettera il 9 ottobre. Don Francisco, che in quei giorni è nella Capitale, risponde a stretto giro di posta, il 17 ottobre ; ma, invece di giustificarsi, pone la questione su un piano più generale, quello del riposizionamento del Regno dentro i traffici del Levante, in occasione della favorevole congiuntura bellica. Cosicché, l’azione fraudolenta dei padroni genovesi, spacciatisi per napoletani, finisce per venire giustificata dal superiore interesse di sua maestà30.
18Dato che la guerra in corso rappresenta un’occasione propizia per il commercio sotto la neutrale bandiera napoletana – sostiene Hombrados – numerosi negozianti di Marsiglia lo sollecitano a far noleggiare ai padroni napoletani i loro bastimenti per effettuare il traffico regolare col Levante, precluso ai francesi. Ma, data la « natural disposicion de nuestra Nacion de apartarse de estos mares » (che neanche il trattato con la Sublime Porta del 1740 è riuscito a scuotere)31, ed essendo i napoletani « pigros y indolentes », occorre che siano i genovesi ad effettuare quei traffici, sotto la bandiera napoletana. E bisogna essere loro grati, visto che contribuiscono a sostenere la presenza napoletana in quei mari. Del resto, è da lungo tempo che i genovesi sono presenti pacificamente in Levante, avvalendosi della condiscendenza napoletana. La Porta ottomana non reclama affatto contro questo commercio simulato ; è possibile allora che sia Napoli a opporsi ad un « extablecimento tan heroyco » ? Occorre perciò che, « para aquel solo privativo trafico se admitiesen los Ginoveses a la naturalizacion, con obligarlos al vecinado de algun nuestro lugar de marina y en tal forma expedirles legitimamente los reales pasaporte »32.
19A Hombrados perviene una risposta imbarazzata da parte della Corte, datata 13 novembre, in cui gli si dice che il sovrano non è rimasto « persuaso affatto de’ discarichi addotti da V.S. », e che comunque per questa volta gli « condona la commessa mancanza [ma] lo fa avvertire di mai più far uso della libertà presasi per non riportarne le mortificazioni dovute »33.
20Il console non riporta alcuna « mortificazione » ed il traffico di false patenti prosegue, per lo meno fin tanto che c’è la guerra e che l’affare si presenta vantaggioso per tutti : per i genovesi che possono muoversi senza paura di essere attaccati dagli inglesi e dai corsi ; per i francesi che compensano le limitazioni al loro commercio causate dalla guerra ; per i napoletani, dato che l’iniziativa di Hombrados, benché illecita, si allinea agli obiettivi mercantilistici del Regno.
Gestire l’emergenza : l’affaire des grains34
21Fra il 1763 ed il 1764 il Regno di Napoli viene colpito da una carestia molto grave, che mette a nudo la velleità stessa della sua stagione riformistica. Per approvvigionare il Regno e la sua capitale, la Reggenza comincia a « mendicare a tutte le porte d’Europa »35, a Genova e Livorno, a Londra, a Barcellona, a Trieste – dove si rivolge al console napoletano Giuseppe Henzel36 – e a Marsiglia. Qui il compito di comprare grano, in una situazione di emergenza com’è quella in corso, viene affidato naturalmente ad Hombrados37.
22Con un dispaccio del 3 marzo 1764 Tanucci trasmette l’ordine al console (che lo riceve il 17) ; ma in quegli stessi giorni il governo francese proibisce l’estrazione di grani da Provenza e Languedoc e dunque il console è impossibilitato ad agire. Ad aprile, essendo già arrivate a Napoli cospicue quantità di cereali richieste altrove e permanendo il divieto francese all’esportazione, viene revocato l’ordine ad Hombrados, prima da parte dell’ambasciatore napoletano a Parigi Cantillana, e poi del ministro Tanucci. Don Francisco compra ugualmente alcune partite di grano da tre case di commercio di Marsiglia38, lo paga un prezzo spropositato, lo spedisce a Napoli ai primi di maggio. Si tratta, per di più, di grani di pessima qualità, ritenuti « non recettibili » dalla Deputazione della salute, perché « putrefatti e fermentati »39.
23L’affare si complica e non riesce ad essere gestito nel tipico gioco delle mediazioni e negoziazioni pur messe in campo dalle parti per scongiurarne una deriva conflittuale. Si apre una crisi grave che assume ben presto toni politici e coinvolge le tre corti borboniche, i loro ministri ed ambasciatori. Agli inizi del 1766, la Francia ed il Regno di Napoli concordano di rimettersi nelle mani di Carlo III, il quale, per non entrare personalmente in gioco, investe dell’affare un « tribunal indiferente » : la Junta de Commercio y Moneda di Madrid. Ma presso la Junta il processo, piuttosto che essere, come avrebbe dovuto « por su naturaleza », « mercantil, breve y sumario »40, si trascina a lungo, rallentato da una serie di manovre napoletane, quali la sistematica ricusazione di qualche giudice o la richiesta di proroghe per la presentazione di nuova documentazione41. Nella sentenza, emessa il 12 febbraio 1772, la città di Napoli viene condannata ad onorare il suo debito, con gli interessi maturati, ma troverà mille espedienti per sottrarsene ; Hombrados viene assolto, per aver eseguito il suo compito con « exacta diligenzia, celo y actividad »42.
24Le retoriche messe in campo dalle parti in causa attribuiscono torti e responsabilità in modo diverso. Nella versione tanucciana43, l’attenzione è tutta sulla lettera del 22 aprile in cui si revoca l’ordine di acquisto del 3 marzo44, già preceduta dall’avvertimento di Cantillana del 9 aprile. Il ministro insiste anche sulla pessima qualità dei grani e sulle complicità fra Hombrados ed i negozianti marsigliesi. Nella versione francese, sostenuta da questi ultimi, dalla Chambre de commerce di Marsiglia, e dai ministri Praslin e Choiseul (rispettivamente segretario di Stato per gli affari esteri e segretario di guerra e marina dal 1761), l’argomentazione si incentra sulla lettera di Tanucci del 3 marzo, in cui con tutta chiarezza il ministro passa l’ordine a Hombrados, dicendogli di comprare « à tout prix ». Quindi ci si lamenta delle chicanes45 napoletane per « éterniser le procès »46 e della precaria situazione dei negozianti, alcuni dei quali sono addirittura per questo falliti47. Nella sua versione, Hombrados insiste invece sulle lettere di Tanucci di conferma dell’ordine, del 24 e 31 marzo, e del 7 e 14 aprile48, tralasciando del tutto quelle di revoca. Inoltre, avvezzo a districarsi fra contenziosi e intrighi, il console dispiega tutte le sue capacità di pressione, muovendosi abilmente fra Napoli, Parigi e Madrid. All’inizio di luglio 1764 scrive all’ambasciatore Cantillana lamentando la sua disgrazia, la malattia che l’opprime e il reato di cui viene, a suo dire, ingiustamente incolpato49 ; in agosto manda una memoria a Durfort, ambasciatore francese a Napoli, accusando l’intendente di Provenza di essere all’origine dei suoi mali per avergli negato ripetutamente il permesso dell’estrazione dei grani50. Quando la causa viene spostata presso la Junta di Madrid, manda sua moglie da Tanucci per supplicarlo di chiedere al re di concedergli il permesso di recarsi personalmente in Spagna a seguire il processo51 ; nel luglio 1766 presenta una istanza alla Junta in cui dichiara di aver adempiuto fedelmente alla sua missione e chiede di essere indennizzato « dallo scorno, pregiudizio o disonore » e reintegrato nel suo ufficio52 ; l’anno seguente, manda una supplica al sovrano napoletano in cui denuncia « le tante notorie ingiustizie » subite da Tanucci53.
25In realtà, è proprio Hombrados l’unico vincente dell’affaire : proclamato innocente e indennizzato ; mentre Napoli viene condannata e la Francia, pur vincendo la causa, continuerà a spendersi in un frustrante e infinito tentativo di risarcimento, avvenuto solo nell'estate 1782.
« Quell’uomo non è più di buona opinione »54
26Tuttavia, una diretta conseguenza dell’affaire è la ricollocazione di Hombrados in opposizione alla sua stessa Corte. L’equilibrio fra delicate compatibilità, entro cui si era abilmente mosso, ora salta. I suoi contatti col mondo del negozio marsigliese e tutte le azioni compiute sulla piazza di Marsiglia, da risorsa per Napoli, vengono riclassificati come reati. « Certamente dell’Hombrados – scrive Galiani – si avea idea come di uomo inesperto, faccendone e povero, ma niente si sapeva ancora della sua improbità »55. A Napoli si addensano attorno alla sua persona valutazioni negative e giudizi feroci. « Quell’uomo non è più di buona opinione – scrive Tanucci a Cantillana – sta nel consolato di Napoli un processo contro di lui e moltissime querele son venute della gente per mare »56. Il tentativo è quello di recuperare i suoi discutibili trascorsi come parte di quegli « enormissimi delitti, per sola avidità di disonesto lucro, commessi e tentati »57. Hombrados diventa l’ideale capro espiatorio della vicenda dei grani, il tramite per accusare di malafede gli stessi francesi. Tanucci insiste molto sulla sua slealtà, dato che « fin che Napoli è stata famelica non ha comprati grani, scusandosi che mancava l’estrazione. Avvertito […] a non comprare […] e finalmente revocato l’ordine, anche senza estrazione ha comprato »58. E questo perché era in collusione coi « ladroni di Marsiglia »59, i quali, per vendergli il proprio grano cattivo e carissimo, gli avrebbero fatto un « regalo » del quale « in Marsiglia sta tutto il pubblico persuaso »60.
27Ad essere guardati sotto una luce nuova e attaccati sono anche i suoi vice, scelti tali « che non fossero meglio di lui »61, e capaci di « infinite malvagità »62. Di Batarel et Riquier si dice che facciano « torti ai vassalli di Sua Maestà a Marsiglia », barino al gioco63, « minacci[no] ed opprim[ano] […] senza veruna pietà per la povera gente alfine di ricavar altro denaro »64 e di Domenico Contaldi, che sia « di carattere poco differente a quello di Riquier »65.
28In questo nuovo clima, il traffico di false patenti non è più tollerabile, e non solo perché si è conclusa l’emergenza bellica.
« Un caso da farsi tagliare la mano ed essere appenduto »66
29Si torna a parlare di false patenti proprio nel 1765, per iniziativa del nuovo console di Marsiglia, Giovanni y Medina, un console dimezzato, a cui il re di Francia non concede l’exequatur (per ritorsione contro i napoletani che non pagano il dovuto ai suoi negozianti)67. Il console accusa presso l’ambasciatore Cantillana il viceconsole Domenico Contaldi di vendere ai genovesi documenti falsi. Contaldi, una volta destituito, ammette le proprie responsabilità – « a che giova tacere la verità » – ma indica a capo dell’operazione don Francisco Hombrados che dispone a Marsiglia di « stampa, sigillo e stampiglia »68 e di uno stampatore, tale Sibié69. Il clima non è più quello della prima denuncia di Luxoro, quando Contaldi non osa fare il nome di don Francisco ; ora non vuole « essere più coglione come per il passato » e fornisce i particolari del traffico70, producendo come prova una lettera del console del 13 ottobre 1762, in cui detta ai suoi vice le regole da seguire71. Poi Contaldi, così come aveva già fatto con Luxoro, attacca Giovanni y Medina, definito « huomo rozzo, mal creato, buggiardo, senza religione », e si candida al suo posto come console napoletano a Marsiglia, sulla base di una petizione firmata da un gruppo di padroni di barche napoletani72. Ma Medina, pur non essendo così « onesto e abile » come ha sperato Tanucci73, rimane al suo posto74, dal quale continua a denunciare il traffico di false patenti. Nel luglio 1766 è la volta del viceconsole a Tolone : « io allora parlai di bocca à bocca al sig.r Batarel facendogli comprendere che questo era un caso da farsi tagliare la mano ed essere appenduto e d’allora mi ha voluto un grandissimo male »75.
30Nel 1772, pochi mesi dopo la sentenza della Junta, viene istruito un processo presso il SMC per falsificazione e traffico di patenti napoletane, contro Hombrados e i suoi viceconsoli, ma non contro lo stampatore Sibié ritenuto complice inconsapevole76. Condurre gli imputati in giudizio non è però cosa semplice. Contaldi viene arrestato e tradotto nelle carceri di Montpellier, da cui riesce a fuggire ; fermato a Sète, è trasferito nel carcere napoletano della Vicaria. Riquier viene rinchiuso in un primo momento nello Château d’If, dove è colpito da una « fiera apoplessia » e successivamente trasferito a Napoli nell’infermeria della Vicaria. Ad aggravarne la posizione si aggiunge l’accusa di tenere in casa una concubina, oltre alla legittima moglie ; cosa che sembra facesse anche Contaldi77. Batarel è incarcerato nella torre di Tolone, da cui fugge, ma viene ripreso.
31Hombrados resta a Madrid, dove peraltro era giunto grazie ad un permesso del re napoletano per seguire il processo della Junta. Il SMC prima lo invita a presentarsi al fine di potersi difendere e poi spicca un mandato di arresto a suo carico. Ma don Francisco resta « assente e fuggitivo » in Spagna dove gode di « mezzi e protezioni »78 al punto che « i tribunali di Madrid non hanno voluto dar braccio alla requisitione di qua [Napoli] spedita per l’arresto del medesimo »79. Ed è in contumacia che il 21 gennaio 1774 viene condannato alla forgiudica80. Bandito per sempre dai domini napoletani, viene salvato nello spazio più ampio del Mediterraneo borbonico per iniziativa dello stesso Carlo III, che si schiera così contro suo figlio ed il suo fedele vecchio ministro.
In conclusione
32La carriera e la vita di don Francisco Hombrados Malo – già capitano di artiglieria e già console a Marsiglia di sua maestà il re di Napoli – finiscono lì dove erano iniziate, in quella Spagna che non ha mai cessato di proteggerlo, nonostante non sia stato « l’uomo più regolare del mondo »81.
33Per tutta la sua vita e lungo le tappe della sua carriera, egli si è mosso in uno spazio complicato, in cui si intrecciano gli apparati dei tre Stati borbonici ed in cui emergono le debolezze del Regno napoletano e della sua politica mercantilistica, la sua oggettiva inferiorità rispetto alle altre corti borboniche, le insanabili asimmetrie dei suoi rapporti internazionali. Asimmetrie che Hombrados finisce per utilizzare a sua favore.
Annexe 13 – Relazione del Supremo Magistrato di Napoli al re di Napoli su un memoriale di Hombrados inviato al SMC, 24 ottobre 1772
34Source : AGS, Estado, leg. 5897, 113.
35S.R.M.
Questo vostro Supremo Magistrato ha ricevuto colla maggior venerazione il Real Dispaccio de’ 2 del corrente coll’acchiuso memoriale da D. Francesco Hombrados dato a S.M. Catta e che quel Sovrano ha voluto che si trasmettesse qui prima di risolvere cos’alcuna. Ci ordina V.M. di dir su di esso con distinzione e colla possibile prontezza quel che ci occorre : e ci fa nel tempo stesso intendere il suo rincrescimento per la lentezza con cui si è proceduto nella causa delle falsità delle Patenti.
Sodisfacendo al suo sovrano comando cominciamo dal supplicare V.M. a riflettere che la causa criminale delle falsità delle Patenti ebbe principio quando già da due anni D. Francesco Hombrados avea per benignità e clemenza di V.M. ottenuto il permesso di trasferirsi a Madrid da Napoli, dove stava detenuto col mandato per Città da questo vostro Supremo Magistrato ingiuntogli per lo stretto conto che dovea rendere della sua condotta nella nota commessa de’ grani del 1764. Sempre è stato di poi assente l’Hombrados. Citato non ha voluto presentarsi. Mandate le rogatoriali o vogliam dire l’esecutoriali da questo vostro Supremo Mag.to in Madrid ; ivi ha avuti mezzi e protezioni tali da non lasciarle eseguire, malgrado gli uffici del vostro Ambasciadore. Sicché qualunque corso avesse fatto il Processo criminale contro i due vice-consoli qui esistenti, sempre l’Hombrados potrebbe dire di voler essere inteso ed ammesso alle difese, giacché non è stato finora inteso. Ma il ritardo della procedura è provvenuto da questa istessa resistenza dell’Hombrados d’ubbidire alle citazioni fattegli. È provvenuto anche dall'essersi dovuto attender da Marsiglia le pruove, i documenti, le deposizioni e le ratifiche de’ testimonj : e V.M. sa quanto tempo scorre prima di averle. È ben noto a V.M. che nel mese di Febrajo scorso l’Avvocato Fiscale fece la sua istanza domandando che s’impinguasse il Processo di alcune altre pruove da doversi fare in Marsiglia. Con nostra rispettosa rappresentanza de’ 3 Aprile fù umiliato per intiero a V.M. la sudetta istanza dell’Avvocato Fiscale ed implorata la sua sovrana autorità per aver da Marsiglia tutto questo dippiù creduto dal Fiscale necessario alla compilazion del processo per completare la pruova Fiscale, non già contro i viceconsoli che sono confessi, ma contro l’Hombrados che essi chiamano per socio, il quale essendo assente e negativo, per quanto appare ha bisogno d’esser convinto.
Per riguardo poi alla temerità della domanda d’Hombrados, con cui chiede al Re Cattolico che gli siano pagati 6365 ducati in conto del vostro Regio Fisco, questa nascendo tutta dalla causa de’ grani, e non da altra, anche chiaramente vede il sublime intendimento di V.M. cha la tardanza della procedura della causa criminale delle falsità non ha potuto influire in questa pretensione civile di lista di spese presentata per la prima volta dall’Hombrados nella Giunta di Madrid. Questo crediamo bastante di dire per nostra giustificazione e discolpa.
Passiamo ora a render conto a V.M. del contenuto del memoriale dell’Hombrados, che in una adunanza straordinaria di questo vostro Tribunale tenuta il dì 12 del corrente abbiamo letto e ponderato.
Non possiamo dissimulare a V.M. il ribrezzo e l’orrore che ci causò lo stile e il tenore del medesimo, o si riguardi la quantità di fatti falsi ed alterati che contiene o si riguardi e la petulanza con cui gli asserisce e gli accompagna con espressioni di ingiurie o di poco rispetto contro quel che per lui vi dovea essere di più sagro e di più rispettabile al mondo […].
Troppo lunga cosa sarebbe il rilevare tutte le falsità asserite dall’Hombrados […].
Così si passò fino al Febrajo del corrente anno nel quale la Giunta di Madrid pubblicò quella sua sentenza né imparziale né arbitrale, che ha ricolmato di maraviglia l’Europa. In essa dimendicati i Giudici di ciò che avevano deciso nel 1766, ed eccedendo i confini della loro giurisdizione, non solo sentenziarono che l’Hombrados avea adempito fedelmente ed esattamente e come probo ed onorato uomo la commissione addosatagli, il che aveano facoltà di pronunziare, ma passarono anche a condannare la Città di Napoli a pagargli quel yanto che per esecuzione di essa giustificasse d’aver speso e disborsato […].
Passiamo adunque a quel che riguarda l’inquisizione criminale di vendita di patenti false e di estorsioni e concussioni commesse dall’Hombrados durante il suo consolato in Marsiglia. Sa benissimo V.M. che fin dal 1760 si ebbero querele della Corte di Francia per queste patenti false. Il sospetto allora cadde sul solo vice-console Contaldo. Si ordinò perciò al Console istesso che si credeva innocente di dar riparo a questo gravissimo disordine. La destrezza che egli usò allora a salvar il Reo ed a nasconder la cosa è anche ben nota a V.M. Continuarono le lagnanze del Ministero francese ne’ seguenti anni, ma per la stessa destrezza dell’Hombrados nulla riuscì scoprire […] Infine tolto il medesimo da quel Consolato e mandatovi un successore, a questi riuscì aver pruove delle commesse falsità e concussioni che si domandò alla Corte di Francia l’arresto de’ vice-consoli che fù eseguito […].
Ora concludendo il discorso, crediamo che S.M.C. potrebbe far sentire all’Hombrados che essendovi una citazione di questo vostro tribunale contro di lui per la inquisizione criminale di vendita di patenti false e di concussioni, se egli vuol giustificarsi deve ubbidire e presentarsi, e che qui sotto la vigilante cura di V.M. la giustizia si amministra da’ suoi tribunali con quella imparzialità e zelo istesso che fù amministrata sotto il vostro gloriosissimo Padre. Che rispetto al render stretto conto delle compre de’ grani da lui fatte in Marsiglia, il termine di tutte le pruove essendosi compilato in Madrid, e fattosene l’appuntamento de’ fatti, altro non rimane a ricercare su ciò e solo resta ad interporsi una decisione legitima ed imparziale, che definisca questa pendenza, dalla quale decisione risulterà l’innocenza o la reità dell’Hombrados […].
Dal Sup.mo Mag.to 24 8bre 1772
Per la Real Seg.ria di Stato. Affari Esteri e Casa reale
Notes de bas de page
1 Archivo General de Simancas (AGS), Estado, leg. 5897, 113, Relazione del Supremo Magistrato di Napoli (SMC) al re di Napoli su un memoriale di Hombrados inviato al SMC, 24 ottobre 1772
2 AGS, Estado, 5897, 77, « Pro memoria per SE il Sig. Marchese de Grimaldi », 2 giugno 1771
3 AGS, Estado, 5897, 113, Relazione del SMC al re di Napoli su un memoriale di Hombrados inviato al SMC, 24 ottobre 1772.
4 Istoria vera della controversia de’ grani di Marsiglia, scritta da persona ben informata, col parere sulla giustizia delle pretenzioni delle parti litiganti, in Galiani 1959, p. 310.
5 Cfr. Contino 1983, in particolare cap. 2.
6 Archivio di Stato di Napoli (ASN), Esteri, 2850.
7 L’exequatur, cioè il riconoscimento da parte del sovrano territoriale della patente consolare, lungi dall’essere una pura formalità, rappresentava un momento di negoziazione e di equilibrio importante fra i due paesi. Su questo, cfr. Zaugg 2011, cap. I.
8 ASN, Esteri, 2850, passim.
9 ASN, Esteri, 521, 10 marzo 1765
10 Tanucci 1969, 12 aprile 1768.
11 Tanucci 1980-2007, IX, al Re Cattolico, 16 dicembre 1760. Gli Eletti potevano nominare solo i consoli all’interno del Regno; quelli destinati all’estero erano di nomina regia. Cfr. Contino 1983.
12 Tanucci 1969, 1 aprile 1760.
13 ASN, Esteri, 2852.
14 ASN, Esteri, 521, passim. Tanucci 1980-2007, XII, a Cantillana, 2 giuglio 1763, 19 novembre 1763; XI, 29 agosto 1763.
15 Manoscritti di F. Galiani, 234 bis, fol. 2, cit. in Tanucci 1980-2007 XI, p. 487.
16 Archives de la Chambre de Commerce et Industrie de Marseille (ACCIM), C 81-84, Fermes et Douanes, Plaintes, procès, réclamations et conflits (1689-1787).
17 Per una rapida ed efficace ricostruzione della questione, per i riferimenti archivistici e bibliografici, cfr. Clemente 2013.
18 Archives Départementales des Bouches-du-Rhône, Marseille (ADBDR), C 4290, Relations et incidents diplomatiques. Agents diplomatiques 1750-1788, lettera di Luxoro, 19 ottobre 1760.
19 ADBDR, Intendance, C 2547, lettere di La Tour a Berryer, 10 dicembre 1759 e 14 gennaio 1760.
20 ADBDR, C 4290, « Copie extraite de l’original et traduite de la langue italienne à la langue française. Deposizione del padrone Alberto Canevaro di Zoagli, rilasciata alla cancelleria consolare genovese a Marsiglia il 21 ottobre 1760 ».
21 ADBDR, C 4290, lettera di La Tour, 28 ottobre 1768, cit. in Rambert 1954, p. 536.
22 ADBDR, dépôt d’Aix-en-Provence, C 2547, « Mémoire de Luxoro à la cour », febbraio 1763.
23 ADBDR, C 4290, lettera di La Tour, 28 ottobre 1768, cit. in Rambert 1954, p. 536.
24 Archivio di Stato di Genova (ASG), Giunta di Marina (GM), filza 11, 30 giugno 1774.
25 ASG, GM, filza 11, 30 giuglio 1772.
26 ASG, GM, filza 11, 8 settembre 1774, 17 novembre 1774, 1 ottobre 1774.
27 AGS, Archivio Segreto (AS), filza 2622, lettera di Luxoro ai Serenissimi, 1 novembre 1760 e 12 novembre 1760.
28 ADBDR, C 4290, lettera di Bertin, 2 giuglio 1761.
29 ADBDR, C 4290, «Observations», s.d.
30 ASN, Esteri 521, minuta di G.C. d’Andrea a F. Hombrados, 9 ottobre 1760.
31 Cfr. Migliorini 1979 ; Di Vittorio 1979. Cfr. anche Carrino, in corso di pubb.
32 ASN, Esteri 521, minuta di F. Hombrados a G.C. d’Andrea, 17 ottobre 1760.
33 ASN, Esteri, 521, minuta di G.C. d’Andrea a F. Hombrados, 13 novembre 1760.
34 L’affaire des grains è stato oggetto di attenzione da parte della storiografia. Cfr., fra l’altro, Villani 1976; Venturi 1973; Macry 1974; Alifano 1996; Nieri 1971. Il contributo più recente è quello di Marin 2009.
35 Tanucci 1980-2007, XIII, a Galiani, 28.4.1764.
36 Giuseppe Henzel, console napoletano a Trieste, acquista, tramite la casa commerciale Brentani, Cimaroli e Venino, 96.156 tomoli di grano che spedisce a Napoli dal porto di Trieste. Si apre però un contenzioso fra la corte napoletana e i mercanti triestini. Al momento di liquidare l’importo dovuto, si producono tensioni gravi fra Vienna e Napoli. Tanucci consegna a Henzel 146.726 zecchini, ma a suo parere il grano ricevuto ne vale solo 103.263, e pretende perciò la differenza. Vienna reagisce sequestrando gli effetti dei negozianti napoletani stabiliti sul litorale triestino. Fra le fonti disponibili, per la ricostruzione dell’affare, ASN, Esteri, 4882; AGS, Estado, leg. 5897 e 5898; nonché Tanucci 1980-2007, XIV-XVI. In particolare, nella lettera del 12 giugno 1764 (vol. XIV) al sovrano, il ministro ricostruisce, dal suo punto di vista, i termini della questione.
37 Non è questo il luogo per addentrarci in questa questione, su cui si dispone peraltro di una ricchissima documentazione. Qui vi si accennerà solamente per quel che serve a delineare il profilo di Hombrados. Si rimanda ad altra sede per un’analisi più approfondita dell’intero affaire.
38 Il dettaglio degli acquisti di grano marsigliese effettuati da Hombrados in ASN, Esteri, 4881, fol. 1-10v.
39 Tanucci 1980-2007, XIV, a Cantillana, 11 agosto 1764.
40 AGS, Estado, leg. 5897, 114, «Memoria di Fraisse», 26 giuglio 1771.
41 AGS, Estado, leg. 5897 e 5898.
42 AGS, Estado, leg. 5897, 117, Sentenza della Junta de Comercio y Moneda.
43 Espressa nelle lettere scritte dal ministro a Cantillana, Galiani, Grimaldi (ministro degli esteri spagnolo) e al re.
44 In alcuni casi Tanucci dice che si tratta del 21 o del 28 aprile.
45 Bibliothèque Nationale (Richelieu), Fr 10731, « Précis de l’affaire des bleds de Marseille envoyés à Naples en 1764 ».
46 AGS, Estado, leg. 5897, 60, lettera di Ossun a Grimaldi, 23 giuglio 1770.
47 ACCIM, H 108, passim.
48 Ministère des affaires étrangères (MAE), Correspondance Politique (CP), Naples 84, « Mémoire » allegato alla lettera di Durfort del 4 agosto 1764.
49 ASN, Esteri, 521, lettera di Cantillana a Tanucci, 16 giuglio 1764.
50 MAE, CP, Naples 84, « Mémoire du Sr Hombrados », 1764.
51 ASN, Esteri, 521, 18 settembre 1765.
52 AGS, Estado, leg. 5897, 113, Relazione del SMC al re di Napoli su un memoriale di Hombrados inviato al SMC, 24 ottobre 1772.
53 ASN, Esteri, 1767.
54 Tanucci 1980-2007, XIV, a Cantillana, 29 settembre 1764.
55 Galiani 1959, p. 310.
56 Tanucci 1980-2007, XIV, a Cantillana, 29 settembre 1764.
57 Ibid.
58 Tanucci 1980-2007, XIII, a Galiani, 23 giugno 1764.
59 Tanucci 1980-2007 , XIV, a Galiani, 3 novembre 1764.
60 ASN, Esteri, 522.
61 Tanucci 1980-2007, XVI, a Cantillana, 24 agosto 1765.
62 Tanucci 1969, 12 aprile 1768.
63 ASN, Esteri, 522, 26 giugno 1766.
64 ASN, Esteri, 523, 1768.
65 Ibid.
66 ASN, Esteri, 522, 26 giuglio 1766.
67 Gli sarà concesso solo il 5 febbraio 1774, appena un anno prima di lasciare il posto consolare di Marsiglia (ASN, Esteri, 2855, 1774).
68 Tanucci 1969, 28 giugno 1774.
69 ASN, Esteri, 521, 19 ottobre 1765.
70 ASN, Esteri, 521, 19 ottobre 1765.
71 ASN, Esteri, 2853, 19 ottobre 1765.
72 ASN, Esteri, 521, 10 marzo 1765.
73 Tanucci 1969, 11 agosto 1767.
74 Dove peraltro verrà coinvolto in nuovi scandali, come quello che riguarda sua moglie, raggiunta nel 1767 da una real disposizione che la assegna al Tempio delle Paperelle, un conservatorio femminile, « per liberarsi delle irragionevoli sevizie di detto suo marito ». Vi resta fino al marzo 1775, quando ella stessa chiede il permesso di ricongiungersi col coniuge, mostratosi finalmente « ragionevole » (ASN, Esteri, 2856, 1775).
75 ASN, Esteri 522, 26 giuglio 1766.
76 ASN, Esteri, 523 e Consulta del SMC del 21 aprile 1768.
77 ASN, Esteri, 524, 9 giuglio 1768.
78 AGS, Estado, leg. 5897, 113, Relazione del SMC al re di Napoli su un memoriale di Hombrados inviato al SMC, 24 ottobre 1772.
79 ASN, Esteri, 2854.
80 ASN, Esteri, 524, 21 gennaio 1774.
81 Tanucci 1980-2007, XIV, a Cantillana, 28 giuglio 1764.
Auteur
annastella.carrino@uniba.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002