Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo
|Cahier des illustrations en couleur
Texte intégral

Tav. 2 – Individuazione, sulla base cartografica della mappa catastale Ottocentesca e sulla pianta del 2006, delle indicazioni riportate nella pianta di Ristori Gabbrielli.

Tav. 5 – Tentativo di simulazione ricostruttiva della decorazione pavimentale della basilica di Palazzo e dell’ambiente antistante; ipotesi formulata a partire dalla pianta di Francesco Piranesi e supportata dall’analisi dei resti in sito.

Tav. 6 – Piante della Certosa e di Francesco Piranesi 1781; confronto relativo ai percorsi ipogei e all’edificio a Ovest del Tempio di Venere.

Tav. 7 – Caserma dei Vigili. Ipotesi ricostruttive dell’edificio con riferimento alla determinazione delle coperture e delle scale; (a lato) definizione della quota dell’interro all’epoca della redazione della pianta preparatoria. Evidenza delle finestre chiuse con campiture successive nella pianta di Francesco Piranesi. Risultati indagini georadar (Diagnosis s.r.l. per RiVA 2003) e archeologiche (SBAL – B. Adembri, F. Bono, 2004); ipotesi funzionalità idraulica.

Tav. 8 – Criptoportico Repubblicano di Palazzo, veduta del modulo restante (braccio Nord) della decorazione della volta.

Tav. 9 – Ricostruzione virtuale dei resti di decorazioni pavimentali in opus sectile presenti a Roccabruna.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Tav. 1 – Tentativo di sovrapposizione tra la pianta di Contini e quella di Kircher (in rosso). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 236k |
![]() | |
Légende | Tav. 2 – Individuazione, sulla base cartografica della mappa catastale Ottocentesca e sulla pianta del 2006, delle indicazioni riportate nella pianta di Ristori Gabbrielli. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 162k |
![]() | |
Légende | Tav. 3 – Particolari di stucchi nell’area della Palestra. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 64k |
![]() | |
Légende | Tav. 4 – Pianta della Certosa con l’evidenza della posizione della data, 1777. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 123k |
![]() | |
Légende | Tav. 5 – Tentativo di simulazione ricostruttiva della decorazione pavimentale della basilica di Palazzo e dell’ambiente antistante; ipotesi formulata a partire dalla pianta di Francesco Piranesi e supportata dall’analisi dei resti in sito. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 72k |
![]() | |
Légende | Tav. 6 – Piante della Certosa e di Francesco Piranesi 1781; confronto relativo ai percorsi ipogei e all’edificio a Ovest del Tempio di Venere. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 108k |
![]() | |
Légende | Tav. 7 – Caserma dei Vigili. Ipotesi ricostruttive dell’edificio con riferimento alla determinazione delle coperture e delle scale; (a lato) definizione della quota dell’interro all’epoca della redazione della pianta preparatoria. Evidenza delle finestre chiuse con campiture successive nella pianta di Francesco Piranesi. Risultati indagini georadar (Diagnosis s.r.l. per RiVA 2003) e archeologiche (SBAL – B. Adembri, F. Bono, 2004); ipotesi funzionalità idraulica. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Tav. 8 – Criptoportico Repubblicano di Palazzo, veduta del modulo restante (braccio Nord) della decorazione della volta. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 147k |
![]() | |
Légende | Tav. 9 – Ricostruzione virtuale dei resti di decorazioni pavimentali in opus sectile presenti a Roccabruna. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 24k |
![]() | |
Légende | Tav. 10 – Ricostruzione virtuale della pavimentazione della sala centrale di Roccabruna. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 119k |
![]() | |
Légende | Tav. 11 – Veduta parziale dei resti di pittura nella calotta absidale della sudatio delle Grandi Terme, foto RiVA 2004; (a lato) copia e verifica cromatica del disegno di Ghezzi conservato al British Museum. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/33215/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 112k |
© Publications de l’École française de Rome, 2017