Version classiqueVersion mobile

Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo

 | 
Giuseppina Enrica Cinque

Piranesi a Villa Adriana

Texte intégral

Gli esordi

1La questione inerente le prime frequentazioni di Piranesi a Villa Adriana, cui fanno direttamente seguito quella mirata a definire l’epoca nella quale inizia a rilevare il sito archeologico e quella volta alla determinazione del suo effettivo contributo alla conoscenza del sito, sono tutt’ora relativamente nebulose e la letteratura desume larga parte delle informazioni dalla più volte citata biografia scritta da Legrand, nella quale si ribadiscono le frequenti visite di un giovanissimo Piranesi nel sito archeologico; giova ricordare, però che, come prima osservato, tale biografia deriva dai ricordi dell’anziano Clérisseau, che giunto a Roma nel 1746 non è stato diretto testimone delle prime visite piranesiane a Tivoli, e dai ricordi di Francesco Piranesi, nato quando il padre già da tempo frequentava la Villa.

  • 1  Gusman 1904, p. 28.
  • 2  Focillon 1918, p. 120, n. 2.
  • 3  MacDonald, Pinto 1997, p. 283. Ovviamente queste sono solo alcune delle ipotesi più serie; nel con (...)

2Come più volte in precedenza riscontrato, anche in merito a questo tema esiste una grande produzione letteraria contraddistinta da numerose discordanze e basata su una concatenazione di informazioni sviluppata a partire da interpretazioni, talora non particolarmente esatte, delle fonti e delle corrispondenze diacroniche. Nella generalità, la tendenza più diffusa della letteratura sviluppata nel contesto più propriamente archeologico colloca le prime visite di Piranesi negli anni dei pensionnaires; a tal proposito, però, se Gusman indica che «en 1750, les architectes français, Clérisseau, Peyre, Wailly et Moreau, préparèrent une exploration de la villa; mais leur projet n’eut pas de suite »1, Focillon, nello scrivere che «C’est à peu près à la même époque que Gavin Hamilton commençait ses fouilles à Pantanello »2, postdata il periodo a partire dall’anno 1769, mentre MacDonald e Pinto indicano che l’attività congiunta di Clérisseau e Piranesi «si può collocare fra il 1743 e il 1753 »3.

3Sulla base di quanto precedentemente osservato in merito ai pensionnaires sui quali sono basate tali ipotesi, l’arco temporale durante il quale frequentano la Villa dovrebbe essere attestato tra il 1746 e il 1756. Che, però, Piranesi abbia iniziato a frequentare la Villa prima dell’arrivo dei pensionnaires, già agli albori della sua residenza romana, è confermabile dalla data che si legge sotto una sua firma. Anche in questo caso, però, la letteratura non affronta la questione con chiarezza, per lo più con riferimento al luogo dove si trova la firma, nonché per la tecnica con cui è stata apposta.

  • 4  La precisazione della posizione è fondamentale in relazione all’esistenza ulteriori firme di Piran (...)
  • 5  A partire da Dacos 1965, p. 9-11 e da Lavagne 1983, p. 259, che indicano 1771, passando per Pinto  (...)
  • 6  La firma di Francesco Piranesi è documentata da MacDonald, Pinto1997 e da Dacos 1965, p. 12; altre (...)

4Il luogo dove si trova la testimonianza4, il più delle volte genericamente indicato quale «un muro» o «resti della Villa», è il cd Palazzo d’Inverno, e la scritta è tracciata sulla spalla meridionale della volta di copertura della scala che collega i primi due livelli dell’edificio, oggi ben visibile anche dall’esterno, in una posizione tale da suggerire che, all’epoca della visita, la scala era parzialmente interrata (fig. 132, 133). Per quel che concerne la tecnica è evidente che non si tratta di un «graffito», come di sovente indicato, ma è apposta a sanguigna su una porzione di intonaco antico; altresì, con riferimento alla data la questione particolarmente controversa; la letteratura è divisa tra coloro che leggono 1741 e quanti leggono 17715 e, sebbene tale divisione ponga leggermente in vantaggio l’ipotesi del 1741 (fig. 134), ciò potrebbe essere posto in discussione osservando che, assai prossima alla firma di Piranesi, si legge quella di Mori e considerando che, nel limitrofo Criptoportico del cd Edificio con Peschiera, nel braccio Est, si leggono la firma del figlio, Francesco Piranesi, seguita dalla data, 1771, e le firme congiunte di Piranesi e di Mori, apposte sempre nel 17716 (fig. 135)

  • 7  Bevilacqua 2008, p. 283.
  • 8  Monti 1843a, p. 19-125; la lettera fu divulgata clandestinamente all’inizio del 1795, poi pubblica (...)
  • 9  Monti 1843b, p. 185-186, dove Pasquini appare sempre citato quale «povero vecchio» o «buon vecchio (...)
  • 10  Legrand 1799, f. 146.

5Con riferimento a Benedetto Mori, del quale Bevilacqua7 indica una provenienza tiburtina, le indicazioni biografiche più estese derivano da Francesco Piranesi attraverso la lettera8 che scrive in occasione dell’accusa di tentato omicidio che lo vede coinvolto proprio assieme a Mori, al fratello di questi, Vincenzo, che morirà in carcere proprio a tal motivo, e a Pietro Pasquini, fratello di Angela Pasquini, madre di Francesco e moglie di Giovanni Battista. Quanto deducibile dal brano, con riferimento al tema di cui si tratta, ha per oggetto le qualifiche e le collaborazioni professionali di Mori, tra le quali spicca quella della durata di 12 anni con Giovanni Battista Piranesi. Noto che quest’ultimo muore nel 1778, è possibile stabilire che Mori sia stato suo collaboratore a partire dal 1766, da cui deriva che la firma apposta accanto a quella del maestro nella scala del Palazzo d’Inverno non può essere stata apposta nel 1741. Ulteriori informazioni su Mori possono essere desunte in maniera induttiva, a partire dal documento prima citato e, in particolare, nella parte nella quale Francesco Piranesi, nel fornire le argomentazioni per scagionare gli imputati, informa che tra costoro vi è anche Pietro Pasquini, aiutante della bottega, che all’epoca dei fatti è settantenne. Dato che, secondo l’accusa, Pasquini sarebbe stato condotto da Mori a Napoli, assieme agli altri «sicari», per eseguire l’attentato, Francesco Piranesi sottolinea più volte l’avanzata età del collaboratore9 per reclamare la sua estraneità al presunto attentato; visto che la medesima accezione non è mai proposta per Mori, si deve presumere che questi sia molto più giovane di Pasquini. Altresì Mori è menzionato da Legrand, laddove si legge che Piranesi, assieme a Mori, svolge ricerche «dans ses voûtes souterraines »10, e che è a Villa Adriana insieme a

  • 11  Ibidem, f. 143.

son fils et son zélé compagnon, l’architecte Benedetto Mori, partagent constamment ses travaux et ses fatigues. Toujours levés avant le soleil, contents d’un modeste repas et dormant sur un lit de paille au milieu de ces riches fragments11;

  • 12  Mori collabora con Piranesi anche nel corso delle ispezioni notturne agli scavi dell’abate Rocoreu (...)

6quest’ultima notizia, evidentemente trasmessa a Legrand da Francesco, non può tuttavia essere considerata in merito ai primi anni delle indagini svolte in Villa da Giovanni Battista12.

  • 13  La data di nascita di Francesco, 4 aprile 1758, differentemente da quelle degli altri figli di Gio (...)

7L’unica possibilità per dirimere la controversa interpretazione della data nel vano scala del Palazzo d’Inverno consiste nell’ammettere la validà di entrambe le interpretazioni, ossia nello stabilire che Piranesi, al termine della sua prima visita nella Villa, abbia scritto il suo nome con la data, 1741, e che tornato nel 1771, per la prima volta accompagnato dal figlio tredicenne13 e da Mori, abbia corretto la data precedentemente apposta, come, d’altro canto, si deduce anche dall’analisi calligrafica. A tal proposito, inoltre, al considerare le sue continuative frequentazioni nel sito, si deve ritenere che la correzione abbia origine dalla volontà di testimoniare un evento degno di ricordo, che potrebbe essere proprio costituito dall’esordio dei due collaboratori in Villa.

8Un altro elemento che nel tempo ha contribuito a complicare la questione del periodo nel quale collocare l’inizio degli studi di Piranesi a Villa Adriana è costituito da una ulteriore scritta autografa, documentata inizialmente da Sebastiani, poi ripresa da Lanciani, in seguito per lo più discussa da Lavagne e riportata, tra gli altri e con una minima variante, da MacDonald e Pinto. Si tratta di una testimonianza tracciata su una muratura di un corridoio parzialmente interrato, pertinente le sostruzioni dell’area Nord-occidentale di Palazzo, e limitrofa alla scritta apposta da Contini per testimoniare la sua prima attività in Villa (fig. 136).

  • 14  Lanciani 1909, p. 158, «I remember particularly our descent into a noble cryptoporticus, running r (...)
  • 15  Salza Prina Ricotti 1973a, p. 19, n. 37; la localizzazione cui fa riferimento l’autrice è quella d (...)

9Se Lanciani riporta l’informazione della testimonianza continiana indicando, erroneamente, che si trova nel Criptoportico Repubblicano14, Salza Prina15, nel chiosare Lanciani e citando il testo di Sebastiani, scrive

Per il momento non è ancora stato possibile individuare la scritta citata nel testo, pur avendo localizzato dove la si dovrebbe trovare e cioè la volta della parte superiore superiore della scala che porta alla parte inferiore del cosiddetto Palazzo col criptoportico che circonda la cosiddetta Peschiera. La firma del Piranesi di cui parla Sebastiani è visibilissima, scritta com’è a caratteri molto grandi con matita rossa,

  • 16  Sebastiani 1828, Lettera XIII, p. 275.
  • 17  Ibid., p. 277, 278, «Potresti mai immaginare, che i tempj di Diana, e di Venere si trasformassero (...)

10dimostrando la grande confusione in merito alla posizione delle due principali testimonianze autografe di Piranesi. Sebastiani, però, è abbastanza chiaro nell’indicare che entrambe le scritte, di Contini e di Piranesi, si trovano in un «corridoio», nell’area del «Palazzo Imperiale »16, oltre l’ingresso del Criptoportico Repubblicano e prima delle Terme con Eliocamino17 (fig. 137):

Riuscito dal cripto-portico ripresi il cammino in verso Tramontana dirigendomi ai pretesi tempj di Diana, e di Venere [Terme con Eliocamino], ma prima fui condotto in un corridojo, ove con mio sommo compiacimento lessi la memoria, che Contini, e Piranesi lasciarono scritta di proprio pugno nel muro colla matita, della fatica che entrambi durarono in rintracciando i ruderi per formarne le loro piante [...] La memoria di Piranesi è scritta con amatita rossa, in parte cancellata – Gio. Batta Piranesi ristudiò questa rovine per ritrovare, e formare la pianta, e nel partir.......... di anni 35 cosa.......... quasi impossibile per la grande fatica, e pena

  • 18  Lavagne 1973b, p. 197-246.
  • 19  Ibid., p. 230, «Les signatures les plus anciennes se trouvent dans la galerie F, creusée sur le cô (...)
  • 20  Come meglio documentato in seguito, in tutte le testimonianze autografe l’architetto francese si f (...)

11Come accenato, Lavagne18, che pubblica un anno prima di Salza Prina, discute della memoria e, sebbene non particolarmente corretto nella localizzazione planimetrica del «corridoio», consente di individuarne la posizione19 (fig. 138); trascrive, inoltre, la testimonianza piranesiana, indicandone la posizione limitrofa rispetto a due testimonianze tracciate da Jacques Gondoin20, del quale fornisce qualche breve informazione biografica per stabilire che le attività piranesiane di rilevamento nella Villa sono da collocarsi quanto meno a partire dal 1765:

  • 21  Lavagne 1973b, p. 232, n. 2. Con riferimento a Gondoin, l’autore indica che «Quelques renseignemen (...)

Gondouin 1763 / a levé le plan de la ville adrienne en 1762 et 1763 avec M (.........) de Tivoli. Regrouponsla avec une seconde mention identique: Gondouin 1763 immédiatement au-dessous de laquelle on déchiffre: (..) iov. Batià Pi (r) anesi / (.....) e rovine (..............) / la pianta (........) grandi anni 65 / XXX V con una /grande fatica e pena. Quoique la seconde inscription soit difficilement lisible (la sanguine est très effacée), son voisinage par rapport à la première n’est sans doute pas une simple coïncidence si l’on se souvient des rapports qui liaient Piranèse et Gondouin. Jacques Gondouin, né à Saint-Ouen en 1737, est un architecte dont on peut dire que toute la vie a été marquée par ses travaux à la Villa d’Hadrien. Son séjour à Rome est connu par la correspondance du directeur de l’Académie de France avec Marigny, directeur des Bâtiments. Nommè pensionnaire de la Villa Médicis en 1761, il passe quatre ans en Italie et nous voyons que ses goûts l’attirent déja vers la ‘ville Adrienne’, dont il exécute un relevé [...] avant de repartir, il fait cadeau de tous ses relevés de la Villa a ‘son ami Piranèse occupé alors de sembleau travaux’ »21.

12Con riferimento alla testimonianza piranesiana, se già le prime due trascrizioni, di Sebastiani e di Lavagne, sono tra loro par- zialmente discordanti, la questione diviene ancor più complicata al leggere un successivo lavoro dello studioso francese, nel quale la memoria, però, è trascritta con alcune differenze rispetto alla precedente versione (tab. 8):

  • 22  Lavagne 1985, p. 260.

Gio. Batta Piranesi / ristudio queste rovine per ritrovare e formare / la pianta e (...) grandi anni 65 / XXXV cosa (...) / quasi impossibile per la grande fatica e pena22.

Tab. 8 – Le trascrizioni di Sebastiani e di Lavagne poste in comparazione diretta

Sebastiani

Lavagne 1973

Lavagne 1985

Gio. Batta Piranesi ristudiò queste rovine per ritrovare, e formare la pianta, e nel partir..... di anni 35 cosa..... quasi impossibile per la grande fatica, e pena

(..) iov. Batià Pi (r) anesi (.....) e rovine (..............) la pianta (........) grandi anni 65 XXX V con una grande fatica e pena

Gio. Batta Piranesi ristudio queste rovine per ritrovare e formare la pianta e (...) grandi anni 65 XXXV cosa (...) quasi impossibile per la grande fatica e pena

13Comparando le tre trascrizioni si riscontra la presenza di alcune invarianti (il nome di Piranesi, i termini «rovine», «pianta» e «anni», la cifra «35», riportata in numeri romani da Lavagne, e l’espressione «grande fatica e pena»), associate ad alcune varianti tra le quali spicca l’espressione «grandi anni 65» riportata dal solo Lavagne e, in seguito, da MacDonald e Pinto che, nel citare la scritta, non senza richiamare in nota Sebastiani e i due lavori di Lavagne, indicano che si tratta di

  • 23  MacDonald, Pinto 1997, p. 283.

Un graffito [sic] danneggiato del 1765 che si legge in un corridoio semisepolto della residenza [...] recita più o meno così: Gio. Batta Piranesi / ristudio queste rovine per ritrovare e formare la pianta e (...) grandi anni 65 / xxxv casa /quasi impossibile per la / grande fatica e pena23.

  • 24  Tale espressione, infatti, non può essere posta in relazione all’età di Piranesi, noto che muore a (...)
  • 25  Bevilacqua 2008, p. 282.

14In ogni caso, a parte la differenza tra il termine «cosa» riportato da Sebastiani e da Lavagne (1985) e «casa» che scrivono gli due ultimi due autori, la loro trascrizione coincide con la seconda delle due proposte dallo studioso francese. Con richiamo alla variante consistente nell’espressione «grandi anni 65», introdotta da Lavagne e ripresa da MacDonald e Pinto, non è possibile dedurne fondamenti logici, tanto che non è presa in considerazione dallo stesso studioso francese24 ; differente è la questione del solo numero «65», che Bevilacqua25 interpreta quale la data 1765, indicando che si tratta dell’anno durante il quale Piranesi scrive la memoria; in questo caso si dovrebbe ritenere che Piranesi l’avrebbe scritta un anno prima di quella di Gondoin, la qual cosa non è documentata e, tra l’altro, non permette di trovare riferimenti logici con il successivo numero, il XXXV, che compare in tutte le trascrizioni, in lettere minuscole in MacDonald e Pinto, e che nella trascrizione di Sebastiani è preceduto dal termine «anni» .

  • 26  Lavagne interpreta «35», riferito all’età di Piranesi, quale «65» .

15Tutte queste interpretazioni, però, possono essere completamente riviste dopo aver aggiunto alle precedenti trascrizioni alcune delle parti mancanti, ottenute in seguito alle analisi condotte sull’immagine fotografica della memoria (fig. 139, 140). Il risultato conseguito, sempre passibile di miglioramenti, innanzi tutto consente di evidenziare il carattere irruento di Piranesi laddove rimarca «anni 35» ripetendo il numero a lettere romane, scritte molto più grandi rispetto agli altri caratteri, con segno raddoppiato (nel caso del V) e sottolineate con una linea netta e decisa. Nel testo, inoltre, risalta la presenza di altri numeri, tra i quali certamente un 7 seguito da due cifre di non chiara lettura, 53, o 55, o 56, o 63, o 65, che comunque sembrerebbero pertinenti una data; dalle quali si potrebbe riconoscere il numero 65 indicato da Lavagne se non fosse che tali cifre si leggono in una posizione diversa da quella dichiarata dallo studioso francese26.

  • 27  Cfr. nota 14, p. 169.
  • 28  Tesi, questa, già analizzata da Hidalgo 2006, p. 285-286.

16Nell’immaginare che si tratti del 1755, come proposto da Lanciani27, si potrebbe ritenere che la data faccia riferimento all’anno nel quale viene scritta la memoria, da cui si otterrebbe che nel 1755, Piranesi, all’età di «anni 35», ha già studiato la Villa «con grande fatica e pena» e che ne sta redigendo la pianta; seguendo sempre Lanciani quando traduce «has drawn over again these ruins», è possibile inoltre rimarcare che Piranesi, nello scrivere «ristudiò queste rovine», sottende che ha già eseguito un rilievo nel corso di un periodo precedente28.

17Al ricordare, però, che la memoria è pressoché intersecata con quella di Gondoin, tanto che il francese sente il bisogno di dividere il suo testo da quello del più maturo amico, circoscrivendolo e richiamandolo al suo nome mediante una parentesi graffa, si deve ammettere che le due memorie, almeno in parte, siano state scritte in tempi assai prossimi, prima da Gondoin, poi da Piranesi e, infine, di nuovo dal francese che, non solo avoca a sè la sua parte, ma ci tiene anche a precisare che il suo lavoro è stato svolto con la collaborazione di un tale tiburtino. In questo caso si potrebbe pensare che la data «55» sia stata aggiornata nel 1763, quando Piranesi ha 42 anni e, quindi, si dovrebbe interpretare che nel 1763 «ristudiò queste Rovine per ritrovare e disegnare la pianta», avendo egli già eseguito un precedente studio «a partire» dal 1755, «avendo anni 35/XXXV» .

  • 29  Con riferimento a tale anno, giova ricordare che si tratta proprio del periodo durante il quale po (...)

18Ulteriori verifiche sono possibili in seguito a un’osservazione più accurata della muratura e degli elementi che vi compaiono. Come è possibile notare, infatti, la parte centrale della scritta piranesiana, nella quale i caratteri sono meno leggibili, presenta segni evidenti di cancellatura (quasi un’abrasione), riscontrabili nella diffusione del pigmento rossastro della sanguigna sulla superficie dell’intonaco antico. All’esaltare i toni cromatici principali dell’immagine fotografica è possibile percepire alcune delle lettere della parte erasa (fig. 141); in particolare, non ben decifrabile, si nota una sillaba tra la seconda e la terza X, e subito dopo, tra l’ultima X e la V, si legge perfettamente la lettera «g» seguita da un’altra sillaba indecifrabile, cui segue la lettera «e», ben visibile al piede della V e, infine si vede un «ia e» (già?) sopra la «n» di «grande» . Ovviamente con i soli filtri fotografici è impossibile sviluppare ulteriormente l’analisi, ma la possibilità che Piranesi abbia modificato un testo precedentemente scritto sembra un’ipotesi assai probabile. In tal caso, quindi, si dovrebbe considerare che Piranesi, nel 1741, appena giunto a Roma, visita Villa Adriana apponendo il ricordo sulla muratura della scala del Palazzo d’Inverno e da quell’anno e fino a prima del 1755, ha già affrontato uno studio preliminare della Villa; successivamente, a 35 anni, nel 1755, dopo aver eseguito difficoltosi rilievi, scrive una ulteriore memoria della quale resta solo la parte iniziale, «Gio Batta ristudiò queste Rovine per ritrovar & disegnare la pianta; e fu a partir 755 avendo egli anni 35 »29, e infine, nel 1763, dopo aver cancellato alcune parole, o periodi, e dopo aver corretto la data, potrebbe aver aggiunto la parte conclusiva, della quale resta leggibile solo «cosa quasi impossibile per la grande fatica e pena» .

19In ragione di ciò si confermerebbero le ipotesi precedentemente formulate e si potrebbe iniziare a delineare un percorso interpretativo più concreto, secondo il quale Nolli, dopo aver reperito la pianta di Kircher e il manoscritto di Contini, incarica Piranesi, suo giovane aiutante di bottega, di ridisegnarla al fine inciderla a scala ridotta rispetto all’originale. In seguito, nel 1744, sulla base degli incarichi professionali che lo impegnano, Nolli potrebbe aver deciso di abbandonare il progetto della pianta di Villa Adriana e Piranesi sarebbe stato costretto a interrompere l’attività già intrapresa.

20Trascorsi gli anni dell’andirivieni tra Roma e Venezia, Piranesi, in funzione del sempre più crescente interesse nei confronti di Villa Adriana, anche e non solo da parte dei pensionnaires che oramai frequentano attivamente la sua bottega prospiciente l’ingresso della loro Accademia a via del Corso, deve trovarsi di nuovo in difficoltà economiche dato che solo dopo un anno di attività, chiude la bottega; è, pertanto, in tale periodo che potrebbe aver deciso di riprendere il lavoro interrotto e, quindi, di completare il disegno della pianta, non prima di averlo aggiornato con i dati pertinenti la condizione dei suoli.

Le testimonianze dei Taccuini

  • 30  Custoditi nel fondo dei manoscritti Campori presso la Biblioteca Estense di Modena; le prime indic (...)

21Sebbene i documenti cui fare riferimento per attestare la presenza operativa di Piranesi a Villa Adriana ante 1750 siano di numero realmente esiguo, alcune importanti informazioni possono essere desunte dal primo di due taccuini di appunti piranesiani30.

  • 31  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 187, 200, 208, «Raramente l’artista rispetta la normale successione del (...)
  • 32  Bevilacqua 2008, p. 79,82, analizzando le caratteristiche tecniche del Taccuino A, suggerisce un n (...)
  • 33  Prima guardia, cc. 5v, 13v, 15v, 30v, 32r, 35r, 45v, 68v, 69r.
  • 34  Bevilacqua 2008, p. 182. Si tratta, in ordine sequenziale a ritroso, dell’ultimo foglio di guardia (...)

22Il Taccuino A, quasi esclusivamente stilato da Giovanni Battista e per il quale la letteratura attuale è generalmente concorde nell’indicare la redazione entro il 1750, «senza escludere la possibilità di parziali interventi in anni più tardi »31, è complessivamente composto da 77 fogli con un totale di 152 carte (includendo i fogli di guardia). Alcuni dei fogli sono pressoché totalmente mutili (7, 8, 73), altri sono purtroppo mancanti32, alcune carte sono state lasciate in bianco33, altre presentano disegni con appunti sovrapposti, o viceversa, alcuni disegni sono eseguiti su due carte contigue e qualche gruppo di fogli è utilizzato, per lo più, ruotando il Taccuino di 180°. In particolare, tra questi ultimi, un insieme pressoché omogeneo di disegni occupa le carte finali, tanto che Bevilacqua ne suggerisce una lettura «in sequenza inversa rispetto alla numerazione attuale dei fogli »34.

23Proprio tra gli appunti, le annotazioni e gli schizzi contenuti nella serie di fogli utilizzata adottando il verso di lettura col taccuino capovolto appaiono alcune delle informazioni di prioritario interesse per il tema in oggetto, a partire dalla c. 75v in cui si legge una nota scritta a penna, «si e espeso à Tivolli S 3: 80 / Gio. Bouchard à Dat.o à / Cont.o di sua porzione S 2: 15», che fa riferimento alle spese sostenute da Piranesi per un viaggio a Tivoli e che, posta tra le ultime voci di un elenco tracciato a matita nera e con una sola voce aggiunta a sanguigna, è da ritenersi un’aggiunta successiva (fig. 142). Noto che la collaborazione con Bouchard ha per oggetto un arco temporale compreso all’incirca tra il 1743 e il 1761, al momento è solo possibile ammettere che la nota costituisca la testimonianza di un viaggio condotto a Tivoli nel corso di quell’arco temporale.

  • 35  Descrittione di Tivoli et del giardino dell’illustrissimo cardinale di Ferrara con le dichiaration (...)
  • 36  Del Re 1611, p. 32.
  • 37  De Rossi 1650; Venturini 1685, «Le fontane del giardino Estense in Tivoli» .
  • 38  Ferruti 2013, p. 389-390.
  • 39  L’avvenimento è riportato anche dal DO, 7/7/1753, n. 5613, p. 20, nel quale è sottolineato l’acqui (...)
  • 40  Visconti 1782 – 1807 (1822, V), p. 95, n.2; Sebastiani 1828, p. 314.
  • 41  GU 1796, «Roma 26 agosto [...] Avendo fatta i Commissarj Francesi la scelta delle Statue, Busti, Q (...)

24Seguendo la lettura a ritroso dei fogli del Taccuino A, nella c. 74v, anche questa utilizzata in almeno due fasi, è presente un ulteriore elenco che, scritto con la sanguigna, ha la terza voce che recita «Tivoli tripode Villa d’este» e, due fogli dopo, nel margine inferiore destro della c. 71v, si vede un minuscolo schizzo a penna affiancato alla scritta «Tripode della Villa d’adriano in Tivoli» . Benché il disegno sia appena abbozzato, si distingue molto bene la forma tondeggiante di un oggetto, costituito da una vasca centrale concava e con alcuni ringrossi lungo il bordo, sorretta da tre sostegni verticali, di squadrata rigidità (fig. 143). Come informa l’anonimo redattore del Descrittione di Tivoli, all’incirca tra il 1551 e il 166035, nel giardino della villa d’Este a Tivoli vi era una «Fontana, il cui ornamento sono tre Monstri marini, che gittano acqùa in un bel vaso di marmo antico»; una descrizione più dettagliata della stessa fontana è in Del Re36, che ne indica la collocazione «incontro alla fontana di Leda», avvisando che si trova «in una Loggia balaustrata, & con ricche cornici di pietra Tiburtina» e che è costituita da un tripode sorreggente una vasca al cui centro sono tre «Cavalli marini», fra le cui «groppe si erge una colonnetta tonda, con un vasetto tondo in cima» . Della medesima fontana, inoltre, si può apprezzare la forma nelle secentesche pubblicazioni di de Rossi in cui sono illustrate le fontane di Roma e di Tivoli37. Tale fontana, come indica Ferruti38, era composta da due pezzi, originariamente indipendenti, costituiti dal tripode con la vasca, che proveniva dal giardino di Montecavallo, e dal gruppo dei cavalli marini. Nel 1753 Benedetto XIV intraprende una campagna di acquisti per il Museo Capitolino e, tra i numerosi oggetti antichi comperati dal Duca di Modena39, vi è anche il «gran tripode marmoreo del Campidoglio, reliquia della villa Adriana, ove il balaustro, che par sostenere il fondo della conca, serviva al condotto dell’acqua »40, che sarà visibile «all’ingresso» del Museo sino al 1796, quando, come riportato nella GU di quell’anno, viene scelto tra gli oggetti d’arte «da spedirsi a Parigi, in coerenza agli articoli dell’Armistizio »41.

  • 42  Penna 1831-1836, III, t. XLI, «Tripode / Di marmo pentelico alto pal. 6. on. 8 / Questo superbo tr (...)
  • 43  Gusman 1908a, 1, «Le mobilier sculptural, pl. 2, Cette vasque, ainsi que le montrent plusieurs typ (...)

25In seguito Penna, nel chiarire sia il ritrovamento, sia lo spostamento definitivo al Louvre42, permette, innanzi tutto, di dedurre che la tradizionale attestazione della provenienza da Villa Adriana dipendeva esclusivamente dalla trascorsa presenza dell’oggetto a villa d’Este. Dal medesimo testo, inoltre, si percepisce che la separazione del gruppo dei cavalli è occorsa ante 1752, ossia prima dell’acquisto e del successivo spostamento dalla villa estense tiburtina a Roma. In seguito Gusman, non senza richiamare Penna, descrive una «Vasque en marbre. provenant de la villa d’Hadrien, à Tivoli. nd siècle après J.-C. (Musée du Louvre, à Paris) »43.

  • 44  Si tratta di un gentiluomo inglese che, nel corso del suo viaggio in Italia, condotto tra il 1769  (...)

26Un «Tripode antico di marmo che si conserva nel Museo Capitolino» appare in due disegni che Piranesi dedica al «Sigr. Cavaliere Edvard Walter »44 e che confluiranno nella raccolta Vasi, candelabri, cippi...; sebbene il soggetto sia indubitabilmente quello che poi sarà portato al Louvre e benché Piranesi in entrambi i disegni non faccia riferimento alla provenienza da Villa Adriana, sembra indubitabile che si tratti del medesimo «tripode» illustrato nel Taccuino A (fig. 144, a, b).

  • 45  A meno della nota spese per il viaggio a Tivoli, scritta in una fase successiva rispetto alle altr (...)
  • 46  Bevilacqua 2008, p. 86, 88-91.
  • 47  Ibid., p. 87.
  • 48  Si tratta di appunti grafici di elementi architettonici affiancati ad alcune note e considerazioni (...)
  • 49  In questo caso si differisce di 3 anni rispetto alla data, 1750, proposta da Bevilacqua.

27È, pertanto, possibile dedurre che a villa d’Este, fino alla prima metà del Settecento, l’unico «tripode» conservato era quello della fontana con i cavalli marini. Al ritenere che le ultime pagine del Taccuino A possano essere state le prime a essere usate da Piranesi e che gli appunti e i disegni siano stati eseguiti in ordine all’incirca cronologico45, si potrebbe ipotizzare che Piranesi abbia visto a villa d’Este il «tripode» e lo abbia annotato nel taccuino con il richiamo grafico, mnemonico, della forma, posto a sottendere la volontà di eseguire un più accurato disegno. L’assenza di qualsiasi citazione al gruppo dei cavalli marini conferma che la visita nella città tiburtina è avvenuta prima del 1752, mentre la sola indicazione della collocazione, «villa d’Este», indica, come del resto sottolineato da Penna, che la provenienza da Villa Adriana non era pienamente attestata, da cui si deduce che Piranesi non era ancora in grado di riconoscere pezzi provenienti dalla Villa imperiale. Tale considerazione può essere migliorata mediante quanto analizzato da Bevilacqua46, che indica negli ultimi mesi del 1747 l’inizio della stesura del Taccuino A e, in particolare, suggerisce che ciò dipende dalla presenza di annotazioni con l’indicazione di villa Albani che «dovrebbero […] essere datati a dopo l’agosto 1747 »47. Dato che il riferimento al tripode di villa d’Este si trova in una carta (c. 74v) nella quale si legge anche la citazione alla «Fontana Albani», si deve ritenere che anche la visita a Tivoli sia occorsa nelle stesso periodo che, tra l’altro, è proprio il più probabile per inquadrare l’attività piranesiana mirata alla delineazione della stampa della pianta del 1751. Infine, richiamando lo schizzo del «Tripode della Villa d’adriano» (c. 71v), facente parte di un gruppo di disegni48 eseguiti a penna su quattro carte contigue, si deve ritenere che sia stato tracciato a Roma, quando oramai del pezzo, collocato nella sede museale, è stata riconosciuta la provenienza da Villa Adriana, e, pertanto, occorrerebbe datarlo dopo 175349; al medesimo periodo potrebbe anche essere ascritto il contenuto delle carte limitrofe (72, 71, 70v) che, assieme alla nota del viaggio parzialmente pagato da Bouchard e alla nota apposta nella c. 73v, costituiscono l’unico gruppo redatto con penna e inchiostro bruno della parte finale, e capovolta, del Taccuino A.

  • 50  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 186; Bevilacqua 2008, p. 181.

28Una successiva prova a carattere indiziario dei primi studi piranesiani a Villa Adriana perviene dalla c. 69v del Taccuino A, sempre leggibile con taccuino capovolto, laddove, assieme a una ulteriore nota inerente Villa Albani, scritta a matita nera, appare il disegno in pianta, tracciato a sanguigna, di un edificio che Cavicchi e Zamboni interpretano come «pianta di chiesa e campanile», mentre Bevilacqua lo descrive quale «pianta di un edificio, completata solo nella parte sinistra, articolato sul lato sinistro con rientranze rettangolari e ambienti quadrati, di dimensioni diverse, negli angoli superiori. Il vano si apre sul lato settentrionale, con colonne libere, su un ambiente quadrato con abside nicchiato. Sul lato opposto, forse a caratterizzare l’ingresso, sono accennate due colonne. Potrebbe trattarsi di un rilievo a vista di parte di un edificio antico più vasto »50. Analizzando le linee che conformano lo schizzo non si può che confermare la tesi di Bevilacqua in merito all’esecuzione di un rilievo a vista o, meglio ancora, di una sorta di eidotipo, come evidenziabile dalle successive marcature dei perimetri dei piccoli ambienti laterali. Che si tratti di un edificio antico, parzialmente interrato, ovvero con ambienti che, ostruiti da resti di crolli, impediscono il riconoscimento immediato della geometria e dell’organizzazione spazio/funzionale, è oltremodo evidente dalle correzioni e dai ripensamenti che Piranesi aggiunge, in rapida sequenza, allo schizzo.

29La particolarità della pianta articolata, evidentemente caratterizzata da una doppia simmetria su due assi ortogonali, composta da una parte a imposta rettangolare con un lato absidato e da una parte con recessi rettangolari, richiama lo schema planimetrico della Biblioteca Latina di Villa Adriana e tale richiamo, associato all’evidente frettolosità esecutiva, da cui si giustificano le inesattezze, potrebbe confermare che si tratta di un appunto grafico tracciato nel periodo durante il quale Piranesi verifica la pianta di Kircher, ossia ante 1751 (fig. 145, 146).

  • 51  Ultimo dei fogli nei quali le carte del Taccuino A sono, pressoché tutte, continuativamente leggib (...)

30Un richiamo certo a Villa Adriana perviene, invece, dalla nota nella c. 66v51, nella quale Piranesi testimonia un’attività svolta nella proprietà del conte Fede, «Per i stuchi Conte Fede», a partire dalla quale la letteratura ha basato le teorie in merito all’inizio delle attività di indagine di Piranesi nella Villa imperiale tiburtina, come si legge in Bevilacqua,

  • 52  Bevilacqua 2008, p. 179.

l’appunto con la nota di spese e la menzione del conte Fede è probabilmente riferito a un sopralluogo a Tivoli, come quello effettuato in compagnia di Giuseppe Bouchard (c. 75). La spesa per ‘stuchi Conte Fede’ potrebbe essere messa in relazione al rilievo del partito decorativo della volta di un ninfeo di villa Adriana conservato al di sotto del casino Fede, eseguito tra il 1749 e il 1754 (H. Lavagne 1983), poi riprodotto nella tavola col Disegno di una Quarta Parte di una volta, la quale esiste in una delle Antiche Fabbriche di Villa Adriana. Oggidì si vede presso alla Casa di Campagna del Sig. Conte Fede (Vasi, candelabri, cippi, sarcofagi...: F.619)52.

31Al ricordare che il disegno della volta a stucco cui Bevilacqua fa riferimento, assieme al disegno della volta a stucco delle Grandi Terme, sarà stampato postumo nella raccolta Vasi, candelabri, cippi... edita nel 1778 da Francesco Piranesi, che firma anche la maggior parte degli elaborati, il lungo lasso di tempo intercorrente tra la redazione dell’elaborato e la stampa non è certo una condizione che permette pienamente di validare la datazione proposta; giova ricordare tra l’altro che nella proprietà Fede e, in particolare, nelle aree più prossime al Casino, tutt’oggi sono presenti resti di volte decorate a stucco, per lo più non documentate (tav. 3; fig. 147, 148), e che ben più numerose dovevano essere nella prima metà del Settecento, come indicato, proprio in quegli anni, da Ghezzi e come tramandato dai disegni, in copia, di Ponce e di Brunias.

  • 53  Serie Frammenti di fregi, capitelli..., inserita a partire dalla seconda edizione dell’opera; cfr. (...)

32La nota di Piranesi, pertanto, potrebbe fare riferimento a qualsiasi volta a stucco nelle proprietà del conte Fede e, dato che nella raccolta Trofei di Augusto e, più in particolare, nella tavola 1153, è riportato il disegno, tra l’altro definibile quale il primo soggetto di Villa Adriana stampato da Piranesi, di un

9. Frammento di un Fregio antico di stucco esistente in una Sala della rinomatissima Villa di Adriano Imperatore a Tivoli. In questo Fregio ancorche di fragile materia, e dopo tanti secoli pure si distingue una somma delicatezza di lavoro,

33non è azzardato immaginare che la nota faccia riferimento alla decorazione della sala che conteneva anche il frammento rappresentato (fig. 149).

  • 54  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 186.
  • 55  Bevilacqua 2008, p. 177.

34Seguendo la lettura a ritroso del Taccuino A, nella carta 65v vi è il disegno di tre nicchie, ciascuna con doppia piattabanda, delle quali quella centrale mostra, in alto a sinistra, l’accenno di un arco delineato con la ripetizione di tre conci. Cavicchi e Zamboni54 classificano tale disegno quale «schizzo di tre finestre (matita) si distingue una somma delicatezza di lavoro», mentre Bevilacqua55 chiosa che si tratta di uno «studio di aperture con piattabande e archi ribassati di scarico superiori; all’interno di due delle bucature sono annotazioni di difficile lettura (forse ‘nichi’, ‘finestre’) [...] È difficile precisare a quale struttura antica sia da riferire lo schizzo, che potrebbe essere uno studio di dettaglio […] di villa Adriana (sala dei Filosofi)» . Osservando l’immagine dopo averla elaborata con filtri fotografici è possibile confermare che il primo elemento a sinistra è indicato quale «nichi» e quello centrale contiene la dicitura «finestr [?]», si ritiene di dover smentire che si tratti della Sala dei Filosofi dato che la serie di elementi simili presenti nell’abside di tale complesso è costituita da sole nicchie e che nell’intero abside non sono presenti cenni di ulteriori archi oltre a quelli, strutturali, delle nicchie (fig. 150).

  • 56  Bevilacqua 2008, p. 171.

35Se, pertanto, tale schizzo non è rapportabile alla Sala dei Filosofi, una successiva similitudine tra edifici della Villa e disegni del Taccuino può pervenire dalla c. 62v, laddove è ben evidente la pianta di un edificio contraddistinta da una grande area delimitata da una muratura che, impostata su una semicirconferenza, mostra l’alternanza di nicchie a base rettangolare e semicircolare e che, frontalmente, è completata da un colonnato. Come anche evidenziato da Bevilacqua56, il disegno ha una spiccata definizione a carattere progettuale impostata su spunti provenienti da dati archeologici. In effetti, tali spunti potrebbero essere riferiti alla parte absidata del Ninfeo Sud della Piazza d’Oro di Villa Adriana, nella quale alcune delle murature che costituiscono le pareti delle nicchie, con tessiture murarie talora interrotte e particolarmente alterate, se non tamponate nel corso di riusi, potrebbero aver evocato la presenza di «finestre» alternate a «nichi», così come l’arco di circonferenza antistante potrebbe aver suggerito un originario cordolo di basamento per un colonnato (fig. 151).

  • 57  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 105.
  • 58  Piranesi 1766, p. 9. Con riferimento alla «moda egizia», Wittkower 1967, p. 659-674; Curl 2005, p. (...)

36Dall’analisi degli schizzi presenti nel Taccuino si potrebbe desumere un ulteriore dato per confermare la presenza di Piranesi nel sito archeologico e negli anni di cui si tratta, che ha per oggetto uno «schizzo di architettura di giardino con leone egizio (matita) »57, laddove il leone ha una postura particolarmente simile a un esemplare recentemente emerso a Villa Adriana. Noto che leoni, o corpi leonini acefali, e sfingi sono stati ritrovati in buon numero a Villa Adriana, come lo stesso Piranesi afferma «osservisi quanto sieno cariche di ornamenti alcune statue Egiziane, che ancor ci rimangono, e que’ capitelli, quelle mete, e basi, e leoni, e sfingi, che dall’Egitto trasferite a Roma non sono per anco interamente distrutte; osservinsi la tavola Bembina, e gli ornamenti ritrovati nella villa Adriana, e in altre parti; e da tutto quello potrà bene argomentare qual fosse il genio della nazione »58, il dato potrebbe risultare di interesse per chi si occupa di tali temi.

I rilievi degli studenti stranieri

37Sebastiani, traducendo molte parti del testo di de Lalande e integrandolo con sue interpretazioni e con le novità nel frattempo occorse, ha modo di scrivere che

  • 59  Sebastiani 1828, p. 309-310.

Piranesi ne pubblicò altro piano. Altri in dettaglio ne fece Mr. Clerisseau, che inviò a Mr. Adam architetto Del Re d’Inghilterra. Infine tre pensionati di Francia dimoranti in Roma, che furono i MMr. Peyre il vecchio, Moreau, e De Wailli intrapresero di farne una pianta generale, per cui vi travagliarono con incredibile assiduità moltissimi giorni in diversi anni. L’abbozzo della loro pianta fatta sopra la scala di circa una lega per tesa comprendeva un’estensione di 625 tese di lungo, sopra 325 di largo, ripiena tutta di fabbriche; ma o perché la pianta fosse stata fatta a più riprese, troppo difficil cosa fosse il ritrovare i legamenti che l’una fabbrica univano all’altra, non poterono mai giungere a conciliarle, e formarne un tutto insieme, per cui non fu mai pubblicata. Gli autori suddetti dicono che il recinto della villa aveva tre miglia di lunghezza, e la quinta parte di larghezza. Altra piccola pianta ne hanno data Cabral, e Del Re professori di geometria nella loro opera delle ville di Tivoli, ma non è, che un ombra, non avendovi essi espressa che la delineazione esteriore, ed anche inesatta de’ corpi principali degli edificj, senza curare poi le legature, e li ripartimenti inferiori, tanto necessarj per dare un idea delle parti di una fabbrica59.

38Con riferimento all’affermazione inerente «un altro piano» pubblicato da Piranesi, si potrebbe immaginare che Sabastiani richiami la pianta del 1781, mentre in merito a Clérisseau, se de Lalande aveva scritto che lo stesso architetto francese gli aveva detto di aver inviato una pianta in Inghilterra, Sebastiani afferma esplicitamente che si tratta di più disegni planimetrici in dettaglio, ossia di piante di complessi (come la pianta dell’Accademia stilata da Clérisseau) o, tutt’al più di piante di complessi tra loro limitrofi, «altri in dettaglio», e non di una pianta generale della Villa; seguendo l’affermazione di Sebastiani, pertanto, si dovrebbe per ora ritenere che la presunta collaborazione tra Piranesi e Clérisseau abbia avuto per oggetto il rilievo planimetrico e la successiva restituzione grafica solo di alcuni complessi.

  • 60  de Montaiglon, Guiffrey 1887, XI, p. 110, lettera scritta da Natoire a Marigny il 15 ottobre 1755.
  • 61  Dopo essere rientrato in Francia al completamento del periodo di studi in Italia; cfr. Descat 2004 (...)
  • 62  Elencabili in restituzioni grafiche dei rilevamenti e ricostruzioni dei complessi.

39La medesima osservazione non perde validità anche quando riferita agli studi dei tre pensionnaires che nel 1755, come scritto da Natoire, «été lever des plans de la ville Adrienne où, par my les antiquités, ils disent avoir remarqué beaucoup de choses très propres pour leurs études »60 ; osservazione confermabile dall’analisi dei disegni che, all’incirca un quarto di secolo dopo, redige Pierre-Adrien Pâris61, copiando gli elaborati precedentemente prodotti da de Wailly, Peyre e Moreau62 (fig. 152).

40Tutto ciò potrebbe essere tuttavia discusso richiamando la testimonianza di de Lalande, secondo cui « M. Peyre m’a montré une ébauche de ce plan», se non fosse che, come traduce Sebastiani, «perché la pianta fosse stata fatta a più riprese, troppo difficil cosa fosse il ritrovare i legamenti che l’una fabbrica univano all’altra, non poterono mai giungere a conciliarle, e formarne un tutto insieme»; sempre Sebastiani, a questo punto, aggiunge «per cui non fu mai pubblicata», mentre in de Lalande si legge un periodo finale di particolare interesse per gli sviluppi della questione, in quanto, nell’affermare che «Peyre voudrait qu’une personne du pays voulût s’occuper à faire la recherche des fondations, dans lesquelles on retrouverait bien des documents nécessaires pour compléter cette description», non solo sottende che la pianta non è stata completata ma suggerisce anche che nella scuola d’architettura parigina, presso la quale Peyre ormai insegna, il tema del completamento dell’elaborato è assai attivo e ciò comporta che in seguito qualche studente potrebbe aver accolto l’incitamento e proseguito lo studio.

  • 63  Boyer 1954, p. 181, «dans le catalogue de vente de son cabinet en 1820 figurait encore, avec des d (...)

41Per affrontare tale argomento si rende necessaria una riflessione sulle informazioni adottate dalla letteratura per validare l’ipotesi dell’esistenza di una pianta che Piranesi avrebbe redatto con Clérisseau e/o con i successivi studenti, delle quali la prima è desunta dal «Catalogue des livres, tableaux, dessins d’architecture, estampes, bronzes du cabinet de M. Ch.-Louis Clérisseau dont la vente se sera du 11 au 16 décembre 1820 »63, laddove si legge che tra gli averi dell’oramai defunto architetto si trova «un plan général de la villa d’Hadrien». Tale informazione, però, è da considerarsi irrilevante in funzione della data, che corrisponde agli anni successivi alla pubblicazione della pianta di Francesco Piranesi; tra l’altro, al ricordare che quest’ultimo ha solidi rapporti di amicizia con Clérisseau e con Legrand, la pianta in questione potrebbe anche essere stata la bozza preparatoria da lui stilata o proprio una copia, riunita, della grande pianta stampata del 1781.

42La seconda informazione verte sull’indicazione di una pianta incompleta (de Lalande), ovvero di più disegni di dettaglio (Sebastiani) redatti da Clérisseau e inviati «a Mr. Adam architetto Del Re d’Inghilterra», per cui la collaborazione di Piranesi con costoro risulterebbe certa sulla base degli stretti rapporti intercorrenti tra i tre, come indicato anche da Wilton-Ely,

  • 64  Wilton-Ely 2002, p. 69, n. 57; Wilton-Ely 2006 p. 216; A.T. Bolton, 1893, p. 5.

As result of his [Piranesi] many expedition there [Villa Adriana] from 1740s onward (including those made with Robert Adam and Charles-Louis Clérisseau in the 1750s) apart from producing a series of impressive vedute, he prepared a highly detailed site plan64.

  • 65  Fleming 1962, p. 165; Bevilacqua 2008, p. 207.

43Anche in questo caso, però, le testimonianze reperibili non permettono di validare l’ipotesi; infatti, sebbene al suo arrivo a Roma (1755) Adam consideri Piranesi «one of his daily companions», indicando anche che è «immensely intimate with me »65, le evidenze di una loro collaborazione a Villa Adriana e, più in generale, nel territorio tiburtino, non sono pienamente accertabili e dipendono solo da labili prove indiziarie.

  • 66  Custoditi presso il Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and James Adam, 57, f. (...)
  • 67  Pittore figlio di un celebre poeta, Ramsay aveva già soggiornato a Roma tra il 1736 e il 1738, ovv (...)

44Come prima osservato, è ammissibile che nel 1755 Piranesi trascorre qualche periodo a Villa Adriana e, nello stesso anno è certa la presenza a Tivoli di Adam e Clérisseau, dato che redigono numerosi acquarelli di monumenti tiburtini nel mese di giugno66, mentre sono ospiti di Allan Ramsay, affittuario di appartamenti a Villa d’Este67.

  • 68  Anch’egli autore di una veduta del tempio della Sibilla, raffigurato dal medesimo punto di vista a (...)
  • 69  Pubblicato quale The Investigator. n. CCCXXII, il pamphlet sarà riedito, mantendo sempre l’anonima (...)
  • 70  È, però, inconfutabile che, al rientro dei tre a Roma, Piranesi abbia adottato ogni espediente, co (...)

45L’unico appiglio sul quale la letteratura, in questo caso, fonda l’idea della partecipazione di Piranesi alle escursioni tiburtine di Adam e Clérisseau è fondamentalmente basato sulla presunta contemporaneità dei soggiorni tiburtini e sulla similitudine tra il punto di vista adottato da Piranesi per la redazione dell’incisione del «Altra veduta del Tempio della Sibilla in Tivoli» (inserita nel Antichità del 1761) e il punto di vista da cui sono eseguite le vedute del medesimo monumento redatte da Adam e Clérisseau; ipotesi, questa, decisamente confutabile in funzione del costante ripetersi di inquadrature simili del monumento – tra le quali, pe, quella pubblicata da Kircher nel Latium, quella di Fragonard del 1760, fino alle lastre fotografiche tardo ottocentesche – da cui si dimostra che quel punto di vista era diffusamente privilegiato per la rappresentazione del monumento tiburtino (fig. 153). Altresì, la possibilità che Piranesi non sia stato a Villa Adriana contemporaneamente ad Adam e Clérisseau potrebbe essere inizialmente discussa proprio facendo riferimento all’ospitalità offerta a costoro, dalla metà del mese di giugno fino alla fine di settembre, da Allan Ramsay68, anonimo autore di un opuscolo, «A Dialogue of Taste »69, basato su teorie che suscitano l’irritabilità di Piranesi70.

  • 71  Nel 1761 Piranesi pubblica il Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani, nel quale dibatte e c (...)
  • 72  Si tratta del periodo durante il quale Piranesi, alle prese con la chiusura del Antichità, ritiene (...)

46Benché Piranesi mai indicherà di riconoscere l’autore del molesto pamphlet in Ramsay71, si potrebbe comunque escludere la sua partecipazione72 agli incontri e alle conversazioni pertinenti temi tanto contrari alle proprie convinzioni, come ha modo di precisare anche Fleming,

  • 73  Fleming 1962, p. 207.

No doubt Ramsay’s ideas on the relative merits of the various historical styles provided lively subjects for debate at Robert’s weekly conversazioni. Ramsay maintained the superiority not only of Greek over Roman but of Gothic over post-renaissance classicism an unusual, not to say eccentric, point of view and one calculated to arouse all Piranesi’s wrath and fury73;

  • 74  Come già indicato, il periodo trascorso a Tivoli da Adam e Clérisseau, con l’ospitalità di Ramsay, (...)
  • 75  Cfr. Bevilacqua 2008, p. 274.

47la qual cosa potrebbe essere desunta anche dalle lettere scritte, nel medesimo periodo, da Adam ai familiari, nelle quali l’architetto più volte indica di aver incontrato Piranesi fugacemente, ovvero d’aver visitato assieme alcuni monumenti romani74 senza, però, mai fare cenno di Tivoli e dintorni come, d’altro canto, confermato da Piranesi che, nella dedica del Campo Marzio (1762), ricordando il tempo trascorso con Adam a Roma, riafferma esclusivamente le visite congiunte ai monumenti della città75.

  • 76  «Piranesi ist most Changeable, interested Madman, whom there is no depending on. I believe jealous (...)
  • 77  Pubblicate nel Le antichità romane opera di Giambatista Piranesi architetto veneziano divisa in qu (...)
  • 78  Fleming 1962, p. 204.

48Dalla corrispondenza di Adam, inoltre, è possibile dedurre due indicatori dei quali il primo ha per oggetto la criticità che, quanto meno nel novembre del 175676, interrompe gli idilliaci rapporti con Piranesi, motivata dall’avvenuta pubblicazione piranesiana delle tavole illustrative delle terme di Caracalla e di Diocleziano77 – soggetti ai quali Adam aveva dedicato tempo e attenzione al fine di inserirli nella sua progettata opera dedicata all’architettura antica – mentre il secondo permette di stabilire, con sufficiente chiarezza, che nel 1755 Adam non ha ancora avuto modo di visitare Villa Adriana, dato che nell’aprile dell’anno successivo, in una lettera inviata alla sorella Helen78, afferma che sta per recarsi a Tivoli allo scopo di

to view Hadrian’s Villa, make drawings and inspect some people I have working there, as I am making an exact plan of it.

  • 79  Wilton-Ely 1978, p. 4, 32.
  • 80  Fleming 1962, p. 204-359. La presenza dello scultore Hervey (la cui attività in campo artistico è (...)

49La prima visita di Adam a Villa Adriana avviene, dunque, nella primavera del 1756 ed è motivata dall’intento di eseguirne disegni e di ispezionare coloro che stanno redigendo il rilievo che egli stesso ha commissionato al fine di ottenere «an exact plan of it». A partire da tale informazione si può ribadire la validità dell’ipotesi secondo cui Piranesi nel 1755 non abbia frequentato Villa Adriana assieme ad Adam e, inoltre, facendo riferimento a Wilton-Ely quando afferma che nel 1756 Adam è in Villa con «Clérisseau and another friend »79 e a Fleming quando chiarisce che l’altro amico è Christopher Hervey80, è possibile negare la partecipazione di Piranesi anche alle attività di rilevamento e di indagine svolte da costoro nel corso del successivo anno.

  • 81  Stampato da Adam a Londra nel 1764, riporta le indagini intraprese dal 1757, anno della partenza d (...)
  • 82  «The buildings of the Ancients are in Architecture, what the works of Nature are with resped to th (...)
  • 83  Fleming 1956, p. 78-84; Fleming 1962, p. 204; MacDonald, Pinto 1997, p. 270. Coloro che sono in si (...)
  • 84  Ovviamente si tratta del secondo progetto di Adam, ossia quello scelto dopo aver abbandonato la mo (...)

50Non si può certo escludere che Adam, già prima di visitare la Villa, sia pienamente consapevole della rilevanza architettonica del sito archeologico, tanto da ritenere opportuno investire denaro assumendo alcuni collaboratori, «some people», per rilevare le imponenti strutture. In effetti, leggendo Ruins of the palace of the Emperor Diocletian at Spalatro in Dalmatia81 si ottengono numerosi chiarimenti in merito alla necessità di condurre indagini archeologiche, dato che, come scrive Adam, lo studio dell’antico è imprescindibile per chiunque si occupi di architettura82 e che l’oggetto di indagine su cui accentrare l’attenzione deve essere una antica residenza privata, «a private edifice of the Ancients», passibile di suggerire spunti per nuovi progetti, «such ideas concerning the disposition, the form, the ornaments, and uses of the several apartments», poco o non accuratamente studiata e disegnata, «had never been observed with any accuracy, or drawn with any taste» . Quest’ultima affermazione, associata alla dichiarata resistenza opposta da Clérisseau per la scelta del palazzo dioclezianeo, «Having prevailed on Mr. Clerisseau, a French artist», e all’assunzione di due disegnatori di provata esperienza83, «having engaged two draughtsmen, of whose skill and accuracy I had long experience», spinge a ritenere che l’indagine del palazzo domizianeo di Spalato abbia costituito una scelta sostitutiva rispetto a quella, intrapresa e finanziata già dal 1756, di Villa Adriana84.

  • 85  Uno di questi, conservato presso il Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and Jam (...)
  • 86  Campbell 2004, p. 23, riassume la vicenda dell’arrivo dei disegni in Inghiterra, chiarendo anche i (...)
  • 87  Aymonino, Gwynn, Modolo 2013, p. 22-39; Almagno 1953, p. 453-472. La raccolta dei disegni di Bruni (...)

51Quest’ultimo lavoro continuerà comunque a essere promosso anche dopo il ritorno di Adam in Inghilterra, come riscontrabile dai numerosi disegni raffiguranti parti di Villa Adriana, per lo più eseguiti da collaboratori dell’architetto e mediamente datati a partire dal 176085, oltre che dalla copia, eseguita da James Adam, fratello minore di Robert, della pianta del Serapeo attribuita a Ligorio, conservata a Windsor86, ovvero dalle copie, attribuite a Giuseppe Manocchi e ad Agostino Brunias (due dei più stretti collaboratori degli Adam), di numerosi disegni di pitture e di mosaici di Villa Adriana redatti in copia da disegni eseguiti, pur sempre in copia, da Francesco Bartoli87.

  • 88  Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and James Adam, 26, «This volume comprises (...)

52Noto, inoltre, che James Adam giunge a Roma nel 1760 e che al suo rientro in Inghilterra (1763) porta con sé centinaia di disegni di antichità già commissionati dal fratello a diversi esecutori88, tutto spinge a validare quanto in precedenza prospettato, ossia che Clérisseau abbia inviato ad Adam i «disegni di dettaglio», o la «pianta», attorno al 1766, e che tali elaborati abbiano costituito la documentazione finanziata da Adam, ancora in corso di completamento nel 1763 (fig. 154).

  • 89  Opera di Clérisseau, incompiuta, della quale nel 1802, a Parigi, sono stampati solo due volumi ded (...)
  • 90  Bevilacqua 2014, p. 794. A tal proposito, inoltre, si potrebbe riflettere sull’interpretazione del (...)

53Se l’invio dei disegni da parte di Clérisseau testimonia che, almeno fino al 1766, il progetto pubblicistico di Adam sia ancora in fieri, l’opposizione dell’architetto francese nei confronti dell’indagine rivolta al palazzo di Spalato, associata a quanto lo stesso Clérisseau scrive nel «Avant-Propos» del tomo I del «Antiquités de la France »89, laddove afferma di aver «lever et dessiner des premiers la Ville Adrienne», costituiscono indicazioni non trascurabili per ipotizzare, innanzi tutto, che l’interesse di Adam nei confronti della Villa imperiale tiburtina sia stato indotto da Clérisseau, e non da Piranesi del quale risalta l’assenza in tutta la vicenda, come riscontrato da Bevilacqua che, proprio con riferimento alla pianta rilevata da Clérisseau e Adam, indica che il lavoro fu svolto «forse in competizione con Piranesi »90.

54Noto, inoltre, che Piranesi inizia a pubblicare le prime vedute di Villa Adriana nel 1768, si potrebbe immaginare che Adam decida di non dare corso alla pubblicazione del suo volume sulla Villa solo dopo tale data, essendo venuti a mancare, anche in questo caso, i requisiti dell’originalità dello studio. Infine, al tornare all’asserzione di Clérisseau, per il quale i suoi rilievi sono stati i primi della Villa imperiale, si dovrebbe ritenere che, almeno tra il 1756 e il 1766, non siano stati redatti disegni di rilevamento di Villa Adriana e ciò, nello smentire la memoria piranesiana, impone di migliorare le conoscenze a tal proposito.

Notes

1  Gusman 1904, p. 28.

2  Focillon 1918, p. 120, n. 2.

3  MacDonald, Pinto 1997, p. 283. Ovviamente queste sono solo alcune delle ipotesi più serie; nel contesto di una produzione letteraria di notevoli dimensioni, come quella inerente Villa Adriana, si trovano anche altri esempi, come nel caso di De Franceschini, Marras 2009, laddove le autrici, non senza aver citato Legrand, indicano «PIRANESI 1781. La pianta fu rilevata da Giovan Battista Piranesi durante lunghi e faticosi anni di lavoro (dal 1743 al 1753), assieme a Charles-Louis Clérisseau, architetto pensionnaire dell’Accademia di Francia a Roma» .

4  La precisazione della posizione è fondamentale in relazione all’esistenza ulteriori firme di Piranesi che si trovano nel Criptoportico dell’Edificio con Peschiera e nell’area di Palazzo.

5  A partire da Dacos 1965, p. 9-11 e da Lavagne 1983, p. 259, che indicano 1771, passando per Pinto 1993, p. 466 e Lolli Ghetti 1998, p. 189, che leggono 1741; solo per citare alcuni, tra i primi, ad occuparsi della questione.

6  La firma di Francesco Piranesi è documentata da MacDonald, Pinto1997 e da Dacos 1965, p. 12; altresì la memoria «Mori, Piranesi 1771» è discussa da Lavagne 1973, p. 235, n. 3.

7  Bevilacqua 2008, p. 283.

8  Monti 1843a, p. 19-125; la lettera fu divulgata clandestinamente all’inizio del 1795, poi pubblicata nella raccolta citata dalla quale è tratto il brano. «Benedetto Mori adunque esercitava, e tuttavia esercita per grazia non vostra, ma del Signore, due nobilissime professioni, una d’incisore, e l’altra, ch’è la sua favorita, d’architetto, ed io vel do per tanto valente in quest’ultima, che moltissimi gli sono inferiori, e pochissimi lo pareggiano. Un uomo celebre nelle Belle Arti, (sedotto dal pubblico voto, io do questo nome al Cavalier Giovanbattista mio padre: se voi ricusate d’accordarglielo non importa) che ne conobbe presto l’ingegno, lo tenne impiegato nei disegni e nelle incisioni per lo spazio di dodici anni. Mio padre, che con vostra pace, vedeva assai dentro il cuore degli uomini, e che sempre l’aveva conosciuto onesto e fedele, morendo me lo raccomandò, né un padre che muore, e che dal regno della bugia passa a quello della verità, raccomanda certamente un assassino ad un figlio […] questi onoratissimi artisti cento volte han tenuto occupato il Mori nei loro lavori, e cento volte ne hanno sperimentato l’abilità egualmente che l’onestà, la schiettezza, il disinteresse e la buona cinica filosofia» .

9  Monti 1843b, p. 185-186, dove Pasquini appare sempre citato quale «povero vecchio» o «buon vecchio» e, in particolare, nella trascrizione dell’interrogatorio di questi, «Il Reggente. Chi è questo tuo principale? Pasquini. Il cavalier Piranesi. Il Reggente. Quant’è che stai con questo Piranesi? Pasquini. Sedici anni» .

10  Legrand 1799, f. 146.

11  Ibidem, f. 143.

12  Mori collabora con Piranesi anche nel corso delle ispezioni notturne agli scavi dell’abate Rocoreuil al Palatino, redigendone le piante, come trasmesso anche da Nibby 1839, p. 414-415. Sempre i due, tra il 1771 e il 1772, accompagnati da Francesco, rilevano le antichità della Campania e, in particolare, quelle di Ercolano. Guattani 1785, p. V, riferendosi al «Gennajo 1785», definisce Mori «professore» e si deve ritenere che insegni architettura, dato che in un successivo documento, Huemer 2010, p. 175-176, appare quale «Benedetto Mori Architetto Romano» .

13  La data di nascita di Francesco, 4 aprile 1758, differentemente da quelle degli altri figli di Giovanni Battista, è di recente conferma e deriva dall’indagine di spoglio del Liber Baptizatorum della parrocchia di San Francesco ai Monti, relativo agli anni 1750-1760, condotta da Mirra 2011, p. 19. La letteratura sviluppata prima del ritrovamento riportava diverse date, come nel caso di Bevilacqua 2008, p. 276, incerto tra il 1758 o il 1759, o di de Montaiglon, Guiffrey 1908, XVII, p. 252, n. 2, «l’aîné, né à Rome en 1756, mort à Paris le 27 janvier 1810» . Altresì, con riferimento agli altri figli, è documentato che la primogenita, Laura Maria Gertude, è battezzata il 17/9/1754, la terzogenita, Maria Clementina Ludovica, è battezzata il 3/1/1761, cui seguono Angelo Domenico, battezzato il 14/11/1763, Anna Maria Rosalia, battezzata il 27/2/1766 (della quale il Chracas del 30 ottobre 1784, p. 12, indica che «Domenica mattina al Monastero delle Convittrici del Bambin Gesù si fa monaca Maria Agnese Luisa Piranesi») e Pietro Giuseppe Antonio, battezzato il 17/6/1768. Con riferimento a quest’ultimo figlio, che sarà al fianco di Francesco nella conduzione della bottega dopo la morte del padre, Huemer 2010, nell’elenco dei partecipanti al funerale di Akerstrom, lo identifica nel «Abb.te Piranesi», da cui si deve supporre, una iniziale carriera ecclesistica. In seguito è anche autore di saggi di letteratura, come, pe, il Bellezze delle novelle dai più celebri autori antichi e moderni, stampato a Parigi nel corso del suo esilio da Roma indotto dalla caduta della Repubblica Romana alla quale aveva fervidamente partecipato coprendo alte cariche militari e civili e durante la quale aveva pubblicato alcuni manifesti inneggianti la Repubblica. Rientrato a Roma nel 1802 per difendere gli interessi della famiglia dopo il saccheggio della casa paterna perpetrato dalle truppe napoletane, perseguirà gli ideali rivoluzionari entrando nella carboneria; cfr. Caira Lumetti 1990, p. 215.

14  Lanciani 1909, p. 158, «I remember particularly our descent into a noble cryptoporticus, running round the sides of a quadrangle, on the walls of which Contini and Piranesi had written a record of their survey. This crypt, lighted by forty skylights opening in the intercolumniations of the peristyle above, and affording in the hot hours of the day a cool promenade 554 feet long, showed here and there traces of good paintings and stucco work. Contini’s memorandum, written in charcoal, said: ‘In the year of our Lord 1634, the eleventh of Pope Urban VIII, in obedience to Cardinal Francesco Barberini’s commands, I, Francesco Contini of Rome, sparing no labor, have taken the plan of Hadrian’s villa from its extant ruins so greatly damaged by time and men’. Piranesi has scrawled in red chalk the following sentence: ‘Giovanni Battista Piranesi has drawn over again these ruins, trying to make out their plan, which is an almost impossible undertaking’. These words were written by him in the thirtyfifth year of his age».

15  Salza Prina Ricotti 1973a, p. 19, n. 37; la localizzazione cui fa riferimento l’autrice è quella di Palazzo d’Inverno, non riportata da Sebastiani.

16  Sebastiani 1828, Lettera XIII, p. 275.

17  Ibid., p. 277, 278, «Potresti mai immaginare, che i tempj di Diana, e di Venere si trasformassero in terme? Pure tant’è. Queste fabbriche sono avanzi di terme [...] Vi resta ancora una metà del laconicum o sudatorio, di figura circolare del diametro di palmi 52, con un occhio nel centro della cuba donde riceveva il lume, e dove era appeso il clipeunt di rame a temperare il calore di esso» .

18  Lavagne 1973b, p. 197-246.

19  Ibid., p. 230, «Les signatures les plus anciennes se trouvent dans la galerie F, creusée sur le côté Sud-Ouest de la plate-forme qui est occupée par la villa républicaine. Remaniée à l’époque d’Hadrien, cette galerie a été divisée en plusieurs pièces, et s’ouvre vers le Théâtre maritime, par quatre larges baies»; sebbene la descrizione sia corretta, nella pianta pubblicata (p. 199), la lettera «F» è posta a indicare un percorso originariamente esterno all’area di Palazzo, peraltro estraneo anche alla pianta pubblicata da Lugli 1927, p. 206, t. II, che viene addotta quale origine del disegno. La medesima figura, con lo stesso errore, si trova anche in Lavagne 1973a, p. 167-186, fig. 1, p. 183.

20  Come meglio documentato in seguito, in tutte le testimonianze autografe l’architetto francese si firma Gondoin; pertanto di seguito si userà tale nome, diverso dalla trascrizione, Gondouin, adottata da Lavagne.

21  Lavagne 1973b, p. 232, n. 2. Con riferimento a Gondoin, l’autore indica che «Quelques renseignements, sans date, dans Quatremère de Quincy, Notice historique sur la vie et les oeuvres de M. Gondoin, séance de l’Académie royale des Beaux-Arts, 6 Octobre 1821; Thieme-Becker, ‘Allgemeines Lexikon der Bildenden Kunstler, s.v. Gondoin’ in Correspondance des directeurs de l’Académie de France, éditée par A. de Montaiglon et J. Gluiffrey, Paris, 1901, tome XI; les dates de son séjour en Italie données par L. Auvray, Dict. gén. des Artistes de l’Ecole Française, sont inexactes, Gondoiun n’arrive à Rome qu’en Juillet 1761».

22  Lavagne 1985, p. 260.

23  MacDonald, Pinto 1997, p. 283.

24  Tale espressione, infatti, non può essere posta in relazione all’età di Piranesi, noto che muore a 58 anni, e non può essere letta quale richiamo del tempo trascorso dalla limitrofa testimonianza continiana, apposta nel 1634. Non è inoltre possibile pensare che Piranesi abbia voluto indicare il lasso di tempo intercorso tra la pubblicazione delle precedenti piante e quella che «con grande fatica e pena» costituisce il soggetto della sua testimonianza dato che, aggiungendo 65 anni al 1671, data della pubblicazione kircheriana, si arriva al 1736, anno nel quale Piranesi, tredicenne, è ancora a Venezia.

25  Bevilacqua 2008, p. 282.

26  Lavagne interpreta «35», riferito all’età di Piranesi, quale «65» .

27  Cfr. nota 14, p. 169.

28  Tesi, questa, già analizzata da Hidalgo 2006, p. 285-286.

29  Con riferimento a tale anno, giova ricordare che si tratta proprio del periodo durante il quale potrebbe aver collaborato con de Wailly (che è a Roma dal 1754) e Peyre (che arriva proprio nel 1755).

30  Custoditi nel fondo dei manoscritti Campori presso la Biblioteca Estense di Modena; le prime indicazioni pervengono da Lodi, Vandini 1884, p. 522 che classificano i due taccuini quali opera di Angelo Piranesi; in seguito Cavicchi, Zamboni 1983, p. 177-216, nel riconoscere la mano predominante di Giovanni Battista Piranesi nel Taccuino A, che Lodi e Vandini avevano classificato quale secondo dei due, procedono alla prima classificazione e analisi dei contenuti più significativi. Cfr. Bevilacqua 2008, p. 3-199.

31  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 187, 200, 208, «Raramente l’artista rispetta la normale successione delle pagine; l’urgenza di annotare un pensiero o un appunto grafico lo porta a servirsi del primo spazio bianco disponibile ad apertura di pagina. In non pochi casi addirittura abbiamo il reimpiego di carte già occupate da appunti precedenti. Alla stratificazione verticale si assomma una sorta di disordine nella successione delle pagine, sicché vediamo convivere a distanze ravvicinate progetti e idee che, per quanto ne sappiamo dai riferimenti con le opere a stampa, ebbero tempi di realizzazione assai diversi [...] Va subito detto che, mentre il «Taccuino B» appare cronologicamente omogeneo, non altrettanto accade per il «Taccuino A» che appare usato, abbandonato, ripreso, non di rado capovolgendone il verso, in un arco di tempo alquanto lungo [...] Concludendo l’esame del «Taccuino A» è giusto proporsi il problema della cronologia, che si è di volta in volta sfiorato. Sia gli indizi stilistici che quelli storici appaiono suggerire un uso continuato del taccuino all’incirca lungo tutto l’arco del decennio 1740- 1750, senza escludere la possibilità di parziali interventi in anni più tardi».

32  Bevilacqua 2008, p. 79,82, analizzando le caratteristiche tecniche del Taccuino A, suggerisce un numero originario di fogli rilegati pari a 96, per un totale di 192 carte.

33  Prima guardia, cc. 5v, 13v, 15v, 30v, 32r, 35r, 45v, 68v, 69r.

34  Bevilacqua 2008, p. 182. Si tratta, in ordine sequenziale a ritroso, dell’ultimo foglio di guardia, della c. 75v, della c. 73v, dei ff. 72, 71, 70, delle cc. 68v e 68r, dei ff. 67 e 66.

35  Descrittione di Tivoli et del giardino dell’illustrissimo cardinale di Ferrara con le dichiarationi delle statue antiche et moderne et d’altri belli et maravigliosi arteficii che vi sono, con l’ordine come si truovano disposte; trascritto da Coffin 1960, il manoscritto è conservato a Parigi, BNF, Ms. It. 1179, cc. 247r-266v, mentre una copia, dalla quale è tratta la citazione, n. 60, è conservata presso il fondo manoscritti della Biblioteca storica di Belluno, MS 469, cc. 229r-251r.

36  Del Re 1611, p. 32.

37  De Rossi 1650; Venturini 1685, «Le fontane del giardino Estense in Tivoli» .

38  Ferruti 2013, p. 389-390.

39  L’avvenimento è riportato anche dal DO, 7/7/1753, n. 5613, p. 20, nel quale è sottolineato l’acquisto dei pezzi più importanti, «Il papa compra, per il Museo Capitolino, dal ser. Duca di Modena 12 statue che stavano nella Villa d’Este e provenienti da Villa Adriana» .

40  Visconti 1782 – 1807 (1822, V), p. 95, n.2; Sebastiani 1828, p. 314.

41  GU 1796, «Roma 26 agosto [...] Avendo fatta i Commissarj Francesi la scelta delle Statue, Busti, Quadri da spedirsi a Parigi, in coerenza agli articoli dell’Armistizio, la nota de’ medesimi oggetti sarebbe la Seguente, secondo quello che si legge ne’ nostri pubblici fogli [...] Campidoglio. Statue: Egizia la maggiore nella Stanza detta il Canopo; Antinoo; Amore, e Psiche; Apollo col Grifo; Antinoo in foggia d’Idolo; Statua detta il Gladiatore moribondo; Giunone; Fauno con Tibia; Donna con urna; Filosofo detto Zenone; Venere; Flora; Arianna; Il Sole d’Alessandro Magno; Marco Bruto; uno de’ quattro Omeri. Monumenti diversi. Vaso di Basalto con due manichi, e maschere; Ara Sepolcrale avanti il detto Antinoo; altra Ara intagliata. Nella Galleria de Candelabri: Candelabro il maggior di tutti con fascia, e basso rilievo, ed intagli; altro a spira, altro con Atlante nella base; Tripode con simboli d’Apollo; due Sfìngi di granito rosso di grandezza ordinaria; due Sedie, i cui fianchi sono composti, l’Una da due Sfingi, e l’altra da due Grifi, o Chimere; Sarcofago con le Muse; altro con Deità Marine; gran Tripode marmoreo all’ingresso» .

42  Penna 1831-1836, III, t. XLI, «Tripode / Di marmo pentelico alto pal. 6. on. 8 / Questo superbo tripode, da molti archeologi e specialmente da Ennio Q. Visconti, è stato riconosciuto proveniente dalla villa Adriana, ma non si sa l’epoca in che vide la luce. Molte riflessioni ho fatto sopra di ciò, ed ho conosciuto che nelli scavi fatti dal cardinal D’Este venne tratto da quelle rovine, poichè esisteva questo monumento nella deliziosa villa, di quel Emo porporato in Tivoli. Fu tolto di la da Francesco III. Duca di Modena nell’anno 1752, e l’acquistò il Pontefice Benedetto XIV per la Galleria del Museo Capitolino, sotto poi la dominazione Francese fu traslocato da Roma, e condotto in Parigi, ove in oggi si ammira dentro il reale Museo del Louvre»

43  Gusman 1908a, 1, «Le mobilier sculptural, pl. 2, Cette vasque, ainsi que le montrent plusieurs types analogues, dut posséder en son milieu une colonnette ou un coffre de forme circulaire, muni de tètes de lions d’où jaillissaient des filets d’eau. Le pied central, perforò dans toute sa hauteur, forme conduite débouchant au centre de la vasque. Le trop-plein trouvait un passage par les trois tètes de lions, qui ornent la pansé du monument. Sur chacun des pieds formant pilastre, grimpent des pampres où des oiseaux becquettent. Le couronnement de ces pilastres est constitué par un chapiteau d’une grande ingéniosité; formé à la base par de larges feuilles d’acanthe, il se developpe décorativement par deux hippocampes adossés, entre lesquels se dresse le torse nu d’une naiade aux cheveux flottants. Les deux animaux aquatiques font penser à salamandre de François Ier. Cette fontaine provient de la villa d’Hadrien; propriété du due de Modène en 1752, elle fut acquise par Benoìt XIV pour le Capitole, puis Napoléon Ier la fit transporter à Paris» . Cfr. Gusman 1904, p. 265. L’illustrazione dell’oggetto era stata già pubblicata da Caylus 1767, 2 (1756), II, p. 161- 167; pl. LIII, che, valutando il pezzo solo attraverso l’incisione eseguita a Roma, erroneamente lo considera pertinente l’arte greca: «Il est de pierre de touche, & du plus beau travail grec.» e da Clarac 1826-1853, 1, Autels, cippes, candélabres, sièges, etc., pl. 260, n. 247, che la copia da Piranesi.

44  Si tratta di un gentiluomo inglese che, nel corso del suo viaggio in Italia, condotto tra il 1769 e il 1771 assieme alla moglie e alla figlia, acquista da Piranesi sei disegni e, probabilmente, alcuni pezzi della raccolta di antichità, come leggibile nelle disdascalie delle tavole illustrative di tali pezzi, redatte da Piranesi e inserite nella serie Vasi, candelabri, cippi… . Le tavole nelle quali è rappresentato il medesimo oggetto sono la 91, «Tripode antico di marmo che si conserva nel Museo Capitolino: All Sig.r. Cavaliere Edvard Walter amatore delle Belle Arti. In atto d’ossequio il Cavaliere Gio [vanni] Batt [ist] a Piranesi D. D. D. […] Si può supporre che fosse dedicato a Bacco per gl’intrecci di Viti che si vedono nei Pilastrelli di esso.», e la 90, «Altra veduta del Tripode antico di marmo che si conserva nel Museo Capitolino. / Dedicato all’Illmo Cavaliere Edvard Walter...» .

45  A meno della nota spese per il viaggio a Tivoli, scritta in una fase successiva rispetto alle altre note della medesima c. 75v.

46  Bevilacqua 2008, p. 86, 88-91.

47  Ibid., p. 87.

48  Si tratta di appunti grafici di elementi architettonici affiancati ad alcune note e considerazioni sul metodo della prospettiva: «Prima di metere in prospettiva quadrati triangolo et altro in pianta e poi in alzato, e poi quello che serva per ridur in cose fatibili/Lezioni d’ottica ragio in chiodo / [...] pezi del mio libro meterli in prospettiva in pratica»; «Prima di fare un quadrato parlar del punto de distanza/ graticola/triangolo/altre figure in pianta/ profilli/poi un quadrato ddopo fatto il quadrato scavare come pare» .

49  In questo caso si differisce di 3 anni rispetto alla data, 1750, proposta da Bevilacqua.

50  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 186; Bevilacqua 2008, p. 181.

51  Ultimo dei fogli nei quali le carte del Taccuino A sono, pressoché tutte, continuativamente leggibili nel verso capovolto.

52  Bevilacqua 2008, p. 179.

53  Serie Frammenti di fregi, capitelli..., inserita a partire dalla seconda edizione dell’opera; cfr. Focillon 1918, p. 19, n. 139. Hind 1922, p. 5, indica che nel catalogo delle opere di Piranesi del 1792 la stampa è datata 1758; noto che la prima edizione è del 1753, si può ritenere che la data del catalogo faccia riferimento alla seconda edizione.

54  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 186.

55  Bevilacqua 2008, p. 177.

56  Bevilacqua 2008, p. 171.

57  Cavicchi, Zamboni 1983, p. 105.

58  Piranesi 1766, p. 9. Con riferimento alla «moda egizia», Wittkower 1967, p. 659-674; Curl 2005, p. 47-54; 143-161.

59  Sebastiani 1828, p. 309-310.

60  de Montaiglon, Guiffrey 1887, XI, p. 110, lettera scritta da Natoire a Marigny il 15 ottobre 1755.

61  Dopo essere rientrato in Francia al completamento del periodo di studi in Italia; cfr. Descat 2004, p. 19, n.13, «Les dessins de la villa d’Hadrien par Moreau et De Wailly sont connus par l’intermédiaire des copies qu’en réalisa l’architecte Pierre-Adrien Paris» .

62  Elencabili in restituzioni grafiche dei rilevamenti e ricostruzioni dei complessi.

63  Boyer 1954, p. 181, «dans le catalogue de vente de son cabinet en 1820 figurait encore, avec des dessins non précisés, le plan général de la villa d’Hadrien»; cfr. Pinon 2007, «Clérisseau renonça à les publier lui-même un plan général de la villa d’Hadrien figure dans le catalogue de vente de son cabinet en 1820».

64  Wilton-Ely 2002, p. 69, n. 57; Wilton-Ely 2006 p. 216; A.T. Bolton, 1893, p. 5.

65  Fleming 1962, p. 165; Bevilacqua 2008, p. 207.

66  Custoditi presso il Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and James Adam, 57, f. 22, R. Adam, «Acqua Claudia and Ponte degli Arci»; id. f. 57, R. Adam, «Cascate»; ibid. f. 91, R. Adam, «Tempio di Vesta»; ibid., f. 159, Clérisseau, «Tempio di Vesta» .

67  Pittore figlio di un celebre poeta, Ramsay aveva già soggiornato a Roma tra il 1736 e il 1738, ovviamente senza avere modo di conoscere Piranesi; tornato nella primavera del 1755 assieme alla famiglia, affitta un appartamento a Roma ma si reca subito a Tivoli, come si legge in una sua lettera del novembre 1755, inviata a sir Alexander Dick e ripresa da Atholl Forbes 1897, p. 166-167, «we took a house and furnished it where we now live, upon the ridge of the Mons Viminalio, from which we have a view of the most remarkable places of Ancient Rome. [...] For the health and amusement of my family and to fulfill the desire I had of drawing some of the remarkable views, we lockt up our house and went for three weeks to Tivoli and having by the means of a friend here procured apartments in the Villa d’Este, we passed our time most pleasantly riding out almost every day upon asses to see the curiositys of nature and antiquity with which the neighbourhood abounds»; cfr. Fleming 1962, p. 174.

68  Anch’egli autore di una veduta del tempio della Sibilla, raffigurato dal medesimo punto di vista adottato nelle vedute già indicate. Il disegno, a penna, conservato nella National Gallery of Scotland, reca la data, «September 29, 1755» dalla quale si potrebbe immaginare che citate le vedute siano state redatte nel medesimo anno.

69  Pubblicato quale The Investigator. n. CCCXXII, il pamphlet sarà riedito, mantendo sempre l’anonimato, all’interno di un volume del 1762, The Investigator. Containing the following Tracts: I, On Ridicule. II, On Elizabeth Canning. III, On Naturalization. IV, On Taste, che costituisce l’unica edizione oggi disponibile. Nel The critical review, or annals of literature, 13/2/1762, p. 159, si legge che «All these essays have, for some years, been known to the public, which are now collected into a volume, under the general title of the Investigator. Whether they are the productions of the fame pen, is what we do not pretend to determine; tho’ we may venture to pronounce, that the essay on ridicule, singly, is fairly worth the price of many folio volumes. It is replete with humour, taste, and shrewd observation». Sembra utile sottolineare che nel catalogo della Bodleian Library è confermata l’inesistenza di una terza edizione. Ramsay, prima di partire per il suo secondo viaggio in Italia, era stato tra i promotori della edimburghese Selected Society (23 maggio del 1754) e tale società, il 13 marzo 1755, tra le «Resolutions for the encouragement of Arts, Sciences, Manufactures, and Agriculture», aveva indetto il premio «The best essay on Taste», bandito mediante un annuncio apparso nei giornali locali nell’aprile successivo e con la proclamazione del vincitore nel dicembre dello stesso anno; cfr. Smart 1952; Smart 1992; Ramsay 1879, p. 29-34. La pubblicazione del A Dialogue of Taste, che sembrerebbe derivare dalla volontà di Ramsay di promuovere il premio in seno ai temi della storia dell’architettura, dovrebbe essere avvenuta proprio in concomitanza della partenza per il suo secondo viaggio e, pertanto, tutto induce a ritenere che Ramsay, giunto a Roma, sia stato particolarmente entusiasta nell’esporre le sue recentissime teorie, assai moleste per Piranesi.

70  È, però, inconfutabile che, al rientro dei tre a Roma, Piranesi abbia adottato ogni espediente, compreso l’inserimento del nome di Ramsay all’interno di uno dei frontespizi del Antichità, per entrare a far parte del salotto del pittore scozzese, dato che uno dei frequentatori è Peter Grant, agente a Roma di Lord Charlemont; il baronetto che, già dal 1754, era il destinatario di una serie di lettere di sollecito inoltrate da Piranesi per ottenere il finanziamento promesso per la pubblicazione del Antichità.

71  Nel 1761 Piranesi pubblica il Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani, nel quale dibatte e confuta le idee dell’ «Investigator» senza mai suggerire di aver individuato in Ramsay l’anonimo autore del pamplhet; altresì Ramsay, in una lettera inviata a sir Alexander Dick il 31 gennaio 1762 afferma: «Il mio dialogo sul gusto è divenuto notorio grazie a un grande in folio che ha dato alla luce Piranesi a Roma, e di cui sono già arrivate alcune copie a Londra dal continente», in Atholl Forbes 1897, p. 199; cfr. Smart, 1952, p. 86, 90-93.

72  Si tratta del periodo durante il quale Piranesi, alle prese con la chiusura del Antichità, ritiene sempre più concreta l’infondatezza del finanziamento da parte di Lord Charlemont, con una conseguente, e giustificabile, alterazione umorale.

73  Fleming 1962, p. 207.

74  Come già indicato, il periodo trascorso a Tivoli da Adam e Clérisseau, con l’ospitalità di Ramsay, inizia da metà giugno, cfr. Fleming 1962, p. 175; se a luglio Adam è a Roma, come dimostrato da una sua lettera, scritta il 12 di quel mese, nella quale indica di essere stato con Clérisseau e Piranesi alle Terme di Caracalla, non è da escludere che sia successivamente tornato a Tivoli, quanto meno entro la fine di settembre e che, in quell’occasione, possa essersi intrattenuto con Ramsay e Clérisseau a disegnare il Tempio della Sibilla; cfr. n. 69.

75  Cfr. Bevilacqua 2008, p. 274.

76  «Piranesi ist most Changeable, interested Madman, whom there is no depending on. I believe jealousy may now prevent his doing what may be to my honour and advantage, for as he sees I am doing things that interfere with is Province, viz making drawings of the antique Baths & tc. here, to much better purpose than he is capable of, he suspects I may publish them & so hurt his sale of these things, which no dubt I intend time & place convenient to do», in Fleming 1962, p. 354; una precedente lettera, nella quale comunque emerge il malessere nei confronti di Piranesi è a p. 207.

77  Pubblicate nel Le antichità romane opera di Giambatista Piranesi architetto veneziano divisa in quattro tomi... Tomo primo. Nella stamperia di Angelo Rotilj 1756; «Veduta degli avanzi delle Terme Diocleziane, e Massimiane, colla odierna Chiesa, e Monastero de’ P.P. Certosini, fabbricata fra gli stessi avanzi: l’una indicata colla lettera A, l’altro colla B»; «Pianta delle terme di Diocleziano e Pianta e spaccato delle terme d’Antonino Caracalla» .

78  Fleming 1962, p. 204.

79  Wilton-Ely 1978, p. 4, 32.

80  Fleming 1962, p. 204-359. La presenza dello scultore Hervey (la cui attività in campo artistico è illustrata in Ingamells 1997, p. 489), è testimoniata nel verso di un disegno accademico di Adam: «Mr Hervey is infinitely obliged to -/ for his Breakfast, it would however / - deal better, if he had had / sure of the Srora Madre’s Company / - it was not so that and - / the most obedient & humble / of Mr Adams who - / disobedient haughty» . Il disegno, che rappresenta un edificio immaginario con una pianta contraddistinta da numerosi riferimenti all’organizzazione planimetrica delle Piccole Terme di Villa Adriana, è nel The travel drawings of Robert and James Adam, v.9, f. 41. Lettere di Hervey, scritte anche nel corso del suo soggiorno italiano, sono in Sweet 2012, p. 291-321.

81  Stampato da Adam a Londra nel 1764, riporta le indagini intraprese dal 1757, anno della partenza da Roma. Nel viaggio, inizialmente intrapreso assieme ai coniugi Ramsay, l’architetto è accompagnato da Clérisseau e da altri collaboratori, tra i quali Antonio Zucchi (che nel 1781 sposa Angelica Kaufmann, autrice di molti dei ritratti dei personaggi fin’ora citati), Brunias, Dewezda e, probabilmente, Bartolozzi e Manocchi. Giunti a Venezia, Ramsay e la moglie proseguono verso l’Inghilterra mentre Adam e il suo gruppo si dirigono a Spalato, città nella quale soggiornano per cinque settimane, tra luglio e agosto, rilevando i resti del palazzo imperiale.

82  «The buildings of the Ancients are in Architecture, what the works of Nature are with resped to the other Arts; they serve as models which we should imitate, and as standards by which we ought to judge: for this reason, they who aim at eminence, either in the knowlege or in practice of Architecture, find it necessary to view with their own eyes the works of the Ancients which remain, that they may catch from them those ideas of grandeur and beauty, which nothing, perhaps, but fuch an observation can suggest» .

83  Fleming 1956, p. 78-84; Fleming 1962, p. 204; MacDonald, Pinto 1997, p. 270. Coloro che sono in sito a lavorare potrebbero essere i disegnatori Brunias e Laurent-Benoit Dewezda che diverranno suoi collaboratori fissi anche in Inghilterra.

84  Ovviamente si tratta del secondo progetto di Adam, ossia quello scelto dopo aver abbandonato la monumentale idea di redigere una versione moderna dell’opera di Desgodez.

85  Uno di questi, conservato presso il Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and James Adam, 26, f. 133, attribuito a un collaboratore di Adam, Giuseppe Manocchi, è datato 1760 – 1763 e rappresenta la decorazione di una volta in stucco assai simile, ma certamente non uguale, a quella riportata da Piranesi nel «Quarta Parte di una Volta...» in Vasi, Candelabri, cippi..., 1778, t. 28. Sempre simili sono altri due disegni, ff. 143-147, che vengono attribuiti al medesimo esecutore e allo stesso periodo. Un successivo esemplare, la cui attribuzione è controversa, si trova nel v. 7, f. 96 e rappresenta un fregio che richiama, a grandi linee, quello raffigurato da Delorme 1567, L. VII, cap. X, p. 211, «Architrave composè & trouvè en Adrianopoli, pres de Tivoli»; cfr. MacDonald, Pinto 1997, p. 245, che, però, pubblicano il disegno con una rotazione di 180°.

86  Campbell 2004, p. 23, riassume la vicenda dell’arrivo dei disegni in Inghiterra, chiarendo anche il ruolo di James Adam: «The Paper Museum had been sold by the dal Pozzo family in 1703 to Pope Clement XL (reg. 1700-1721), who in turn sold it on to his nephew, Cardinal Alessandro Albani (1692-1779) in 1714. James Adam (1732- 1794), Robert’s brother, had negotiated the sale of the Albani collection of drawings and prints, into which the Paper Museum had been absorbed, to the British king George III. (reg. 1760-1820) in 1762» .

87  Aymonino, Gwynn, Modolo 2013, p. 22-39; Almagno 1953, p. 453-472. La raccolta dei disegni di Brunias è presso il Getty Research Institute di Los Angeles, « A. Brunias, Bartoli’s drawings from ancient ceilings, ca 1760-1770» .

88  Sir John Soane’s Museum, The travel drawings of Robert and James Adam, 26, «This volume comprises of James Adam’s drawings after the antique, largely acquired or commissioned during his period in Rome between 1760-63. The title of the label on the surviving spine of the volume is ‘Drawings of Ornaments from the Antique & from the Vatican’; the watermark of the mounting sheets, a fleur de lys within a circle, is common to the Adam volumes. Almost all contents of volume appear to have been acquired or commissioned by James Adam during his time in Rome between 1760-63. The purpose of this volume was to provide the Adam brothers and their office with classical ornaments that could be borrowed or adapted as the Adam style required» .

89  Opera di Clérisseau, incompiuta, della quale nel 1802, a Parigi, sono stampati solo due volumi dedicati ai Monuments de Nîmes, con Le texte historique et descriptif par J.-G. Legrand, architecte.

90  Bevilacqua 2014, p. 794. A tal proposito, inoltre, si potrebbe riflettere sull’interpretazione della data scritta da Piranesi nell’area di Palazzo e valutarla quale 1756; in questo caso, infatti, si giustificherebbe pienamente l’enfasi adottata da Piranesi, irritato dalle attività di rilevamento autonomamente eseguite da Adam a Villa Adriana.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search