Le funzioni mercantili dei consoli della Repubblica Settinsulare, 1800-1807
Texte intégral
1La posizione geografica delle Isole Ionie sull’asse mercantile che collegava l’Oriente all’Occidente, la loro vicinanza al territorio ottomano, ma anche le necessità tecniche della navigazione a vela, hanno conferito loro una particolare importanza strategica ed hanno definito il loro carattere di centri marittimi e di mercati di transito.
2L’avanzata dell’esercito napoleonico in Oriente, nel 1797, pose fine al dominio veneziano nella zona, un dominio che era durato più di quattro secoli. Nel 1800, quando gli sviluppi internazionali permisero la fondazione della Repubblica Settinsulare, questo territorio acquisì, per la prima volta nell’età moderna, unità politica. La fondazione di questo Stato fu possibile grazie alla provvisoria identità d’interessi tra la Russia e l’Impero Ottomano, che ne garantirono l’esistenza, con l’assenso anche della Gran Bretagna, ma nello stesso tempo delimitarono in modo sostanziale la sua autonomia con i loro continui interventi nella vita politica dello stato ionico1.
3La nascita della Repubblica Settinsulare fu un evento decisivo per la marina mercantile ionica, per tre motivi :
4Primo : la Repubblica Settinsulare si era in tal modo assicurata la sua difesa e integrità territoriale, dal momento che il peso maggiore delle spese di difesa nell’Eptaneso se lo assunsero i Russi che vi mantenevano numerose truppe2.
5Secondo : i Russi e gli Ottomani assunsero la protezione della marina mercantile ionia in vari modi. La Russia, già dal 1774 aveva concesso ai Greci l’uso della sua bandiera e l’accesso ai porti settentrionali del Mar Nero da dove avveniva l’esportazione di cereali, e dove si erano stabilite numerose comunità greche. I Greci dell’Eptaneso potevano contare anche sul sostegno e sui servizi delle autorità consolari russe ove non avessero una propria rappresentanza, grazie ad un ordine inviato dallo zar nel 1803 alle rappresentanze consolari del suo paese, con cui esse venivano invitate a proteggere gli interessi mercantili delle Isole Ionie3.
6Gli Ottomani si erano impegnati a proteggere le navi e i mercanti delle Isole Ionie che erano attivi in porti di loro competenza territoriale e soprattutto nelle reggenze barbaresche. La concessione alle navi settinsulari, oltre che della Regia Patente, anche di un firmano sultaniale, mirava alla protezione degli armatori dello Ionio dai corsari barbareschi. Nei primi anni della Repubblica Ionica, d’altronde, gli abitanti dell’Eptaneso, con l’autorizzazione del sultano, avevano ottenuto il diritto di issare la bandiera ottomana sulle loro navi, che in tal modo viaggiavano come se fossero state ottomane.
7Il terzo vantaggio per la marina ionica, rispetto ad altre flotte, fu la neutralità della Repubblica Settinsulare nei conflitti internazionali dell’epoca. Ci riferiamo alle guerre tra l’Inghilterra e la Francia (1803)4 e tra la Francia e la Russia (1806)5.
8La situazione generale era dunque particolarmente favorevole perché i Settinsulari applicassero tutto quello che avevano imparato durante la dominazione veneziana, cioè lo sviluppo di imprese mercantili marittime in un regime rigidamente protezionista. In questo quadro generale favorevole le Isole Ionie svilupparono rapidamente una flotta mercantile che assunse dimensioni mai viste prima nella zona. Le nostre ricerche negli archivi della Repubblica Settinsulare ci hanno fornito dati impressionanti. Per il periodo 1801-1807 vengono registrate 441 navi, di 56 959 tonnellate di stazza totale con una stazza media di 132 tonnellate per nave6.
Tab. 1 – La flotta mercantile della Repubblica Settinsulare7.
Capacità (ton.) | Numero di navi | % |
20-100 | 185 | 41,95 |
101-200 | 193 | 43,80 |
201-300 | 54 | 12,25 |
301-450 | 9 | 2,00 |
Totale | 441 | 100,00 |
9Certamente le isole non avevano tutte lo stesso sviluppo marittimo e commerciale. Alcune avevano una presenza massiccia nelle attività marinare, come Cefalonia e Itaca, da cui nel XVIII secolo e agli inizi del XIX provenivano la maggior parte dei capitani e dei proprietari di navi, con una percentuale che supera il 70 %. Ma in altre isole, come ad esempio Cerigo (Citera), la navigazione, almeno quella su distanze medie, non prosperò mai, forse perchè non fu sostenuta dalle infrastrutture materiali e tecniche che caratterizzavano invece i centri importanti di navigazione (un porto adatto, istituti finanziari e di credito, istituzioni) o anche perché il loro carattere agricolo era prevalente8.
10Per il sostegno della marina mercantile ionica e dei Settinsulari che vivevano o viaggiavano fuori delle Isole, le autorità ioniche organizzarono una rete consolare. Nell’organizzazione ma anche nell’assegnazione del personale di questa rete si registrano varie fasi, in cui sono evidenti l’influenza delle congiunture internazionali ma anche del regime giuridico di uno stato che era stato costituito come tributario dell’Impero Ottomano e sotto la protezione dello zar.
11Fino al 1803, pertanto, i consolati della Repubblica Settinsulare sembra avessero funzionato nelle stesse condizioni vigenti negli anni della dominazione veneziana. Nella corrispondenza consolare, soprattutto per quanto riguarda i diritti consolari, sono molto frequenti i riferimenti al Codice per la veneta marina mercantile pubblicato a Venezia nel 1786. In alcuni consolati, d’altronde, rimasero le stesse anche le persone dei consoli. È caratteristico il caso della famiglia Basalù, i cui membri mantennero il consolato generale di Otranto per conto della Serenissima dalla metà del XVI e fino al 1803.
12Come si è già detto, i capitani, i commercianti e coloro che viaggiavano o risiedevano fuori dall’Eptaneso, in luoghi in cui non esistevano consolati settinsulari, potevano fruire dei servizi consolari russi.
13La rete consolare acquistò tuttavia la sua configurazione definitiva nel 1803, quando nella ricca azione legislativa di quell’epoca fu inserito anche il regolamento relativo all’organizzazione e al funzionamento dei consolati settinsulari, opera di Ioannis Kapodistrias, segretario degli affari esteri, il quale redasse due regolamenti : uno per l’organizzazione della marina mercantile ionica, e un altro riguardante i diritti dei rappresentanti all’estero della Repubblica Settinsulare9. Due anni più tardi fu stampato un nuovo tariffario dei servizi consolari settinsulari (Tariffa secondο la quale esigeranno in avvenire la missione della Repubblica Jonica in Costantinopoli, e di consoli e vice-consoli della medesima nel Levante e nei cantoni della Barberia, i diritti che vengono loro accordati quanto segue). Questo tariffario, approvato dal Senato il 13 maggio 1805, era bilingue (in italiano e in greco) e composto da due parti. La prima comprendeva diciannove articoli riguardanti le tariffe dei servizi offerti dagli inviati settinsulari nei territori ottomani e nei Cantoni della Barberia. La seconda parte riguardava i porti del Mar Nero e anche i territori di Ponente, termine che corrispondeva, genericamente, ai porti a ovest del Mar Ionio. Nel suo complesso questo testo conteneva le condizioni riguardanti l’esercizio formale delle funzioni consolari che gli conferiscono le caratteristiche di un regolamento completo di obblighi e diritti.
14Un fattore determinante per le nomine del personale addetto alla rete consolare, argomento di cui si parlerà in modo più particolareggiato nelle pagine che seguono, fu il cambiamento verificatosi a partire dal 1802. In quell’anno, i Russi assunsero la piena gestione del nuovo staterello, probabilmente in seguito a un accordo con gli Ottomani, che da quel momento non ebbero più un ruolo rilevante nella vita politica della neonata entità statale, accordo di cui non siamo in grado di ripercorrere le tracce.
15La collocazione geografica dei rappresentanti dello Stato ionio ci consente di individuare due zone principali. La prima comprende il Mediterraneo Orientale e il Mar Nero con Costantinopoli. Qui il personaggio centrale era l’inviato straordinario presso la Sublime Porta conte Antonio Tommaso Lefcochilos che ebbe un ruolo decisivo sia nella risoluzione di questioni riguardanti la marina mercantile ionica che nei rapporti fra lo stato e le due potenze garanti. La seconda area geografica della rete consolare settinsulare include la penisola italiana, che ospitava la maggioranza dei consolati del cosiddetto Ponente. Un posto particolare in questa « sezione occidentale » della rete era occupato dai regni di Napoli e di Sicilia, dove vennero istituiti numerosi consolati, coordinati dall’ incaricato d’affari presso la Corte di Napoli Nicolò Manzo10.
16Più dettagliatamente, furono fondati consolati generali a : Aleppo, Alessandria, Smirna, Corone e Kyparissia (Arcadià), Patrasso, Missolunghi, Arta, Lecce, Otranto, Trieste, Napoli, Malta e Palermo.
17Furono inoltre fondati consolati a : Odessa, Kherson, Dardanelli, Salonicco, Samos, Chios, Atene, Tinos, Naxos, Santorino, Cania, Cipro, Kalamata, Modone (Metoni), Brindisi, Barletta, Prevesa, Ragusa (Dubrovnik), Venezia, Messina, Malta, Tunisi, Gaeta e Mola, Livorno, Cagliari, Genova, Marsiglia, Malaga, ecc.
18Inoltre per motivi puramente politici furono nominati incaricati straordinari a Parigi e a San Pietroburgo11.
19Le attività dei consoli, come appare nelle fonti d’archivio, ma anche nelle istruzioni fornite loro dalle autorità ioniche13, indicano che il loro obiettivo principale era tutelare e agevolare il commercio e la navigazione.
20Il console era il principale rappresentante dei capitani di navi e dei marinai settinsulari nel paese straniero. Il suo lavoro si concentrava sui seguenti temi :
- Facilitare le questioni burocratiche dei Settinsulari che arrivavano nel porto ;
- Vigilare sull’osservanza dei regolamenti della marina mercantile ionica e degli impegni che la Repubblica Settinsulare aveva assunto a livello internazionale, allo scopo di non mettere in pericolo la fragile neutralità ionica ;
- Dirimere le controversie dei mercanti e dei marinai rappresentati ;
- Raccogliere informazioni riguardanti gli sviluppi politici nel paese che si trovavano per conto delle autorità dell’Eptaneso, ma anche informazioni di carattere economico (prezzi di prodotti, tassazione ecc.) per conto degli imprenditori marittimi.
21Più precisamente :
221) I consoli, come legittimi rappresentanti della gente di mare ionica, avevano le funzioni di rappresentanti degli interessi di quest’ultimi, i quali dovevano di regola difendere davanti alle autorità locali. I loro compiti principali comprendevano il rilascio dei documenti necessari per il carico e lo scarico delle merci, la mediazione presso le autorità locali per risolvere i vari problemi burocratici, la rappresentanza legale dei loro compatrioti, ma anche varie forme di assistenza dell’equipaggio in caso di incidente marittimo o di incursioni corsare.
23Gran parte delle loro attività, soprattutto nei porti ottomani, riguardavano gli sforzi per la conferma di diritti o « privilegi » sanciti da trattati internazionali, che venivano spesso rifiutati ai Settinsulari dai funzionari doganali. Il più importante di questi privilegi rifiutati riguardava il regime fiscale speciale che il sultano aveva concesso alla Repubblica Settinsulare già nel suo trattato costitutivo e il diploma imperiale a questo associato (1800). Secondo questi due documenti, i Settinsulari venivano esentati dalla tassa del « haratzo » (haraç), detto anche testatico o capitazione, che pagavano i sudditi cristiani del sultano, e dovevano essere tassati come i mercanti musulmani.
24Una delle prime proteste per la violazione degli articoli del diploma sultaniale si verificò nel 1801, quando Antonio Tommaso Lefcochilos, inviato straordinario della Repubblica Settinsulare presso la Sublime Porta, trovandosi al vertice della rete consolare ionica nel Mediterraneo Orientale, denunciò un esattore provvisto della concessione necessaria alla riscossione delle imposte (haratgibasi) nel porto di Costantinopoli, perché « fermò alcuni delli muniti con tal carta [e] li volse obbligati a pagare il haratzo, ostentando che a scanso d’abusi era pure occorrente che esso avesse ad apporvi il di lui sigillo e firma, e dover essere per ciò regalato e pagato »14. In altre parole, l’esattore pretendeva di riscuotere un’imposta non prevista dal diploma sultaniale ; richiedeva infatti agli isolani un contributo in denaro in cambio del bollo che egli avrebbe dovuto apporre sul loro certificato di nazionalità.
25La reazione del Lefcochilos, al principio piuttosto veemente, si raffreddò con l’andar del tempo, poiché, stando alle sue parole, alcune persone al corrente degli equilibri politici e amministrativi ottomani lo avevano informato che « era così praticato dai Veneti e che tutte le nazioni facevano una qualche corresponsione annua al haratgibasi ». Anche le autorità centrali ottomane non sembrarono condividere il suo punto di vista, ritenendo ragionevoli le richieste degli esattori. Così il Lefcochilos attese un momento più favorevole per riproporre la questione ; quando infatti, nel 1802, la cupidigia dell’esattore allora designato superò il limite, il Lefcochilos prese l’iniziativa di redigere una petizione che indirizzò alle autorità della Sublime Porta, raccogliendo le firme di alcuni capitani di mercantili settinsulari e pregando il sultano di far valere, con un suo ordine, quanto era previsto nel diploma imperiale. Il Lefcochilos ricorda che la risposta ottomana, ottenuta con l’impiego di « qualche maneggio interno ed interposizione di amica persona », si ebbe ai primi di novembre del 1802, con il rilascio dell’agognato firmano che disponeva i seguenti provvedimenti :
Che quando quelli che secondo le regole praticate dalla Repubblica si trovano muniti di autentiche carte non siano sudditi della Porta abusivamente protetti, ma costì essere veri sudditi della Repubblica, in tal caso la detta Repubblica pagando nel tempo prescritto il suo tributo, i di lei sudditi che si attrovano e van’ e vengono nelli miei stati non devono essere in verun modo molestati dalli esattori del tributo ad altri uffiziali con ricerche di haratzo e di altre imposizioni, così esigendo il tenore dell’Imperial diploma15.
26Nel caso, non insolito, di sinistro marittimo, il console, seguendo le istruzioni ricevute, doveva assistere il capitano e l’equipaggio in questioni personali e burocratiche, scrivendo la « prova di fortuna » e collaborando con le autorità locali per il recupero della nave.
27Inoltre, in un periodo pieno di conflitti che avevano coinvolto numerose forze mediterranee, vari capitani di navi delle Isole Ionie erano caduti nelle mani di pirati e corsari. Nel 1803 i consoli in servizio in porti delle coste occidentali della penisola italiana (Palermo, Napoli, Livorno, Genova) dovettero attivare tutte le loro conoscenze per raccogliere informazioni sui Settinsulari arrestati dai pirati algerini. Questi ultimi rifiutavano la neutralità della Repubblica Ionica, perché alcuni capitani settinsulari avevano acquistato navi o assunto marinai da stati che erano in guerra con le reggenze della Barberia, come il Regno di Napoli e la Repubblica Ligure.
28Tutte queste attività contravvenivano all’articolo 12 del Regolamento della Marina Ionica16, e offrivano il pretesto ai Barbareschi per sequestrare le navi settinsulari.
29La Repubblica, in seguito a una serie di episodi come ad esempio la notizia che nel Settembre del 1803 un corsaro algerino aveva sequestrato una nave ionica con equipaggio interamente costituito da genovesi, arrivò alla decisione di emettere anche una circolare che ricordava l’articolo 12 del Regolamento. L’Algerino dell’episodio sopra riferito aveva condotto la nave a Barcellona, dove aveva venduto sia l’imbarcazione che i marinai come schiavi. È da notare il fatto che la nave in questione aveva ottenuto il documento provvisorio di nazionalità dal console della Repubblica Settinsulare a Genova, Nicolaos Rasìs : questo fatto, insieme ad altre azioni di Rasìs, ne causò probabilmente la sua sostituzione17.
30La giustificazione più comune per l’assunzione di equipaggi stranieri da parte dei capitani era la mancanza di un numero sufficiente di marinai dell’Eptaneso sia nei Paesi dove venivano acquistate le navi che nelle isole dello Ionio ; fatto, quest’ultimo, plausibile, se si tiene conto del limitato numero dei loro abitanti e di come fossero strutturati in campo professionale.
312) Queste attività, che avevano violato i termini di circolari emanate dal governo settinsulare ma anche impegni che la Repubblica aveva assunto a livello internazionale mettendo in pericolo la fragile neutralità ionica, costarono ad armatori le loro navi e a marinai la loro libertà, ma anche ad alcuni consoli poco « attenti » la loro carica, come avvenne nel caso di N. Rasìs18.
32Per evitare queste complicazioni le autorità settinsulari richiedevano ai consoli di osservare molto attentamente le norme per la dimostrazione della nazionalità settinsulare, che davanο agli operatori marittimi ionici la possibilità di ottenere legalmente i documenti di navigazione e di godere i privilegi concessi ai Settinsulari nell’Impero Ottomano. Chiedevano inoltre ai consoli di controllare l’autenticità dei contratti con cui i Settinsulari acquistavano navi da Italiani o noleggiavano equipaggi. E questo perché a volte si scopriva che una parte dei contratti di acquisto di navi erano falsi. I veri proprietari di queste navi, in parte o in toto, erano genovesi o napoletani. Quest’ultimi, attraverso la concessione di documenti di navigazione, ricercavano la protezione che poteva essere loro offerta dalla bandiera ionia, che formalmente godeva il rispetto dei nord-africani.
33Un caso particolare si verificò il 24 Gennaio del 1804, quando Nicolettos Inglessis da Cefalonia, approdò al porto di Messina al comando della polacca Santissima Annunciata. Al vice-console della Repubblica Settinsulare Nicolò Varvessis dichiarò che alla fine dell’Ottobre 1803 corsari algerini lo avevano catturato, perché la sua nave era stata costruita a Napoli e perché l’equipaggio era costituito interamente da marinai napoletani. Dichiarò inoltre di essere riuscito a liberarsi (non spiegò però come) e di essere tornato a Messina via Malta. Il viceconsole a Messina Varvessis, seguendo gli ordini che aveva intanto ricevuto dalle autorità dello Ionio, bloccò la nave nel porto di Messina, in attesa di ricevere istruzioni dal Manzo. Quest’ultimo, con un documento del 18 Febbraio 1804 vietò ad Inglessis di imbarcarsi nuovamente, se prima non avesse cambiato il suo equipaggio, assumendo marinai provenienti da paesi amici delle reggenze barbaresche. In seguito lo obbligò a presentarsi alle autorità settinsulari di Corfù per ulteriori chiarimenti.
34Pressato dagli avvenimenti, Inglessis fu costretto ad ammettere di non essere il vero proprietario della nave, come aveva inizialmente dichiarato, presentando inoltre l’atto di compravendita della nave di Michele Massa di Procida19. Sia l’Inglessis che il Massa confermarono (con pubblica dichiarazione) coraggiosamente al viceconsole che Inglessis era soltanto capitano di bandiera, e che avevano stipulato un contratto falso con l’evidente scopo di far circolare la nave indisturbata e al sicuro dai corsari. Così Massa fu costretto a riprendere il comando della sua nave, mentre l’Inglessis pagò il suo errore con il divieto di esercitare ulteriormente la professione di capitano marittimo.
35Comportamenti come quello, insieme alle avarie che si verificavano frequentemente nelle navi ionie, al di là del rischio di incursioni piratesche o di complicazioni diplomatiche, avevano creato un’immagine negativa della marina mercantile ionia presso gli ambienti dei commercianti e degli assicuratori negli stati italiani20.
36I capitani settinsulari avevano comunque una reputazione negativa anche nei porti ottomani, visto che almeno dal 1790 erano stati coinvolti in atti di violenza.
37Indicativamente si riferisce qui il ruolo particolare dei marittimi di Cefalonia, che nella primavera del 1797, coadiuvati da Zantioti e Dalmati, causarono a Smirne la famosa rivolta dei Giannizzeri. In questo episodio che prese le mosse dall’uccisione di un giannizzero ad opera di due cefaloniti, Matheos e Petros Panàs, s’iscrive anche l’incendio del quartiere cristiano di Smirne ad opera dei giannizzeri e la morte di circa 1 500 persone. La conseguenza negativa per i marittimi settinsulari fu l’emanazione di un firmano sultaniale datato 15 maggio 1797 che proibiva ai marittimi sudditi della Serenissima, e in particolare a quanti provenivano da Cefalonia, Zante, Corfù e la Dalmazia, di sbarcare nei porti ottomani se non per gravi motivi, e comunque sempre disarmati.
38A rafforzare la cattiva fama dei Settinsulari contribuì inoltre la vicenda di Stamatelos Pagonis, anche lui di Cefalonia, che fu protagonista del più sanguinoso episodio di pirateria di questo periodo : nel 1802 con l’aiuto dei suoi marinai uccise e gettò in mare al largo di Smirne 28 mercanti turchi che avrebbe dovuto trasportare con le loro mercanzie in Egitto. Poi continuò audacemente il viaggio con il carico dei Turchi fino a quando, dopo parecchi mesi, venne arrestato nel porto di Patrasso insieme al suo equipaggio21.
39In questo caso il console agì come agente di polizia, lavorando a stretto contatto con le autorità statali per arrestare i criminali, e affrontando pene molto severe nel caso che desse rifugio al detenuto.
403) Con una tale condotta era quindi prevedibile che le attività del console si spendessero soprattutto dirimendo varie controversie tra i suoi connazionali, ai quali poteva imporre sanzioni e multe adeguate, e mediando in controversie tra i Settinsulari e persone del luogo.
41Nel gennaio del 1806 mercanti cristiani e musulmani originari della città cretese di Retimno si rifugiarono presso il console generale della Repubblica Settinsulare a Smirne Leonardo Mercati per far dirimere la loro controversia con l’itacense Giorgio Vlassopoulo di Belissario, capitano e proprietario della marticana Madonna del Gardellachi. I mercanti cretesi avevano noleggiato la nave di Vlassopoulo per trasportare le loro merci a Smirne. Nel corso del viaggio furono però informati dello scoppio della nuova guerra russo-turca. La maggioranza dei mercanti, al contrario del capitano, volevano che si interrompesse il viaggio. Appena arrivarono a Smirne, pertanto, rivendicarono tramite il console locale la restituzione della somma pagata per il noleggio dal momento che il viaggio era stato compiuto senza il loro consenso22.
42Il console cercava anche di assistere i Settinsulari in questioni di carattere personale, come per esempio il supporto economico dei marinai o di altri privati nel caso non avessero i mezzi finanziari per il viaggio di rimpatrio. È quanto accadde, ad esempio, nel caso del conte Dionisio Gurguris che partì dal porto di Genova per ritornare in patria a spese del consolato locale23. Nel 1803 alcuni capitani di nave settinsulari espressero al Senato la loro riconoscenza per Matheos Rafaelis, console settinsulare a Modone, che aveva negoziato con il console francese a Corone la loro liberazione da un corsaro francese e li aveva anche aiutati economicamente ad affrontare le spese necessarie alla loro sopravvivenza24.
434) Un quadro relativamente chiaro di tutto quanto è stato descritto si evince dalla fitta corrispondenza del console con le autorità settinsulari. Dal materiale d’archivio risulta l’importanza che ebbe la gestione delle informazioni da parte dei consoli. Il flusso d’informazioni aveva due direzioni. Il primo destinatario erano le autorità settinsulari che ricevevano notizie sulla situazione politica, sulle guerre, sulle incursioni corsare, su epidemie, ma anche sui prezzi di prodotti venduti nella citta-sede del consolato, sulla produzione speciale di ogni regione, ecc.
44Le notizie arrivavano a Corfù in forma di testi scritti a mano in calce o allegati alle relazioni consolari, ma anche in fogli di giornali spediti dai consoli alle autorità ioniche. Il secondo destinatario erano i mercanti e i capitani delle Isole Ionie che venivano informati dai loro consoli sulle condizioni in cui avrebbero realizzato i loro viaggi, ma anche sul comportamento da tenere, che avrebbe dovuto tener conto anche delle posizioni diplomatiche dello Stato Ionio.
45In questo turbolento periodo uno dei pericoli più gravi che minacciavano le navi delle Isole Ionie era il conflitto tra la Francia e la Russia. Queste navi, a causa degli stretti legami tra la Repubblica Settinsulare e la Russia, rischiavano di diventare l’obiettivo di corsari che agivano per conto della Francia, fatto che in conclusione non poterono evitare in almeno 12 casi documentati25.
46In generale, i poteri dei consoli settinsulari di cui si è detto sembrano essere uniformi, riguardare cioè il totale di tutte queste persone. Se cerchiamo però di individuare le variabili che determinavano il grado di influenza di ogni console sulle attività degli imprenditori marittimi da lui rappresentati, penso che si dovrebbe insistere su due punti : in primo luogo sulla fisionomia della città-sede del consolato e sulla sua importanza per il commercio ionico, e poi sul profilo personale dei consoli.
47Nonostante l’elevato numero dei consolati settinsulari, la mappa del commercio dell’Eptaneso mostra che i più importanti erano quelli che si trovavano fra il Mar Nero e le coste occidentali della penisola italiana, perché la maggior parte dei traffici commerciali dei Settinsulari si collocava fra i principali porti di queste due aree26. Lo stesso regolamento per l’organizzazione della marina mercantile settinsulare sottolineava l’importanza dei porti di Trieste, Napoli, Palermo, Messina e Livorno nel Mediterraneo centrale e occidentale, e dei consolati istituiti a Smirne, Costantinopoli e nel Mar Nero nel bacino orientale del Mediterraneo.
48Il profilo dei consoli della Repubblica Settinsulare contiene elementi sia esterni, cioè associati alle condizioni operative dello Stato rappresentato, che interni, cioè inerenti alla persona del console e delle sue connessioni personali.
49Come sarà apparso chiaro fin dalle prime righe di questo testo, la Repubblica Settinsulare non era in sostanza uno stato autonomo e il suo funzionamento generale era soggetto in gran parte a fattori esterni, principalmente agli interessi della Russia e secondariamente a quegli dell’Impero Ottomano. Era di conseguenza inevitabile che nella formazione della rete consolare ionica questo parametro avesse un ruolo importante, tanto più che tra le Autorità preposte alla scelta dei consoli si trovavano persone strettamente legate agli interessi politici russi.
50Giorgio Mocenigos, plenipotenziario dello zar nella Repubblica Settinsulare dal 1802, occupava una delle due posizioni più importanti. Da questa carica Mocenigos avrebbe influenzato decisamente le scelte del nuovo Stato, riducendo gran parte della sua autonomia politica. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche di Zante. Suo padre Demetrios aveva combattuto coi Russi nella campagna degli Orloff. Giorgio, seguendo le abitudini della nobiltà ionica del periodo veneziano, aveva studiato medicina a Padova e poi aveva proseguito una carriera che sembrava quasi predestinata : adesione al corpo diplomatico russo e nel 1790 nomina a rappresentante dello zar in Toscana27.
51L’altra posizione importante nella rete consolare settinsulare, quella di segretario degli affari esteri, sarebbe stata poi occupata, su proposta dello stesso Mocenigos, dal suo protetto Ioannis Kapodistrias (futuro ministro degli esteri dello zar, 1815-22, e primo capo dello stato ellenico, 1828-1831) che, fino a quel momento, aveva avuto un percorso di vita molto simile a quello del plenipotenziario russo28.
52Si fa fatica a individuare un console che non avesse con la Russia qualche tipo di rapporto, sia esso militare o di spionaggio, politico o almeno commerciale29. A Lecce, per esempio, fu nominato console generale Giorgio Palatino di Cefalonia, ufficiale dello zar (1803-1805), i membri della cui famiglia avevano combattuto a fianco dei Russi, garantendo anche a lui una carriera nell’esercito russo. A Trieste la stessa carica fu assegnata a Ludovico Sotiris, un militare pensionato dell’esercito russo, come una sorta di ricompensa per i servigi da lui resi allo zar.
53Un secondo gruppo era composto da consoli-imprenditori. Di questo facevano parte sia Greci, Settinsulari e sudditi ottomani, che Italiani. A Livorno per esempio fu nominato console dal 1803 al 1806 Mihail Zossimas, un mercante dell’Epiro, residente nella città. Zossimas, uno dei membri più in vista della comunità greca di Livorno, apparteneva ad una famiglia attiva nel commercio con la Russia, l’Impero Ottomano e i porti italiani (Livorno)30.
54Nicolò Manzo, incaricato d’affari nel regno di Napoli, si era specializzato negli scambi commerciali con la Russia. Manzo combinava l’attacamento agli interessi economici russi con gli impegni politico-diplomatici, visto che era contemporaneamente consulente onorario dello zar, agente consolare della Russia a Napoli, e dal 1807 in poi console generale della Russia in Sicilia. Già dal 1804 il Senato Ionico gli aveva conferito incarichi diplomatici nel Regno di Napoli31.
55Vincenzo Kalvos dal 1801 fino al 1803 svolse la funzione di console della Repubblica Settinsulare a Livorno. Era, oltre che membro attivo della comunità greca di Livorno, mercante e proprietario di nave. Nel febbraio 1803 acquistò a Livorno « una bellissima nave » che in quel momento si trovava nel porto di Genova. Ne diede la gestione al capitano Marino Rossolimo di Cefalonia, e chiese al console ionico a Genova Nicolas Rasìs di concedere un passavanti per il viaggio della sua nave a Corfù, dove avrebbe richiesto una patente triennale (Regia patente) per continuare il suo viaggio verso Odessa, secondo il contratto di noleggio già firmato32.
56Il profilo di individui quali quelli descritti, che avevano mantenuto stretti legami politico-militari con la Russia e/o accesso a reti imprenditoriali e soprattutto a informazioni, ma anche casi di consoli che, come Kalvos, erano oltre che mercanti anche armatori di navi generano una serie di domande circa il punto di contatto dello status di console con i singoli interessi economici.
57Per un mercante la carica di console di uno Stato che poteva anche non essere il suo, comportava automaticamente l’apertura alle persone rappresentate della rete imprenditoriale cui lui stesso aveva accesso ? La Repubblica Ionica li nominava consoli e loro offrivano ai Settinsulari i vantaggi imprenditoriali di cui loro stessi godevano ? Il modello era cosi semplice ? E viceversa : Il prestigio derivante dalla uniforme speciale che il console indossava o l’utilizzo di una guardia armata davanti alle porte del consolato o gli inviti ricevuti dalle autorità cittadine a serate danzanti e ad altri eventi sociali erano incentivi sufficienti per un imprenditore o armatore di nave di successo per accettare questa carica formalmente non stipendiata ? Quale vantaggio avrebbe potuto trarne, oltre ai diritti consolari ? La carica di console per un Settinsulare comportava forse un aumento del fatturato dei suoi affari con lo Stato che lo aveva nominato ? O, ancora, l’ufficio consolare garantiva una sorta di privilegio al console nei mercati ottomani e russi ? E, infine, il console-mercante era in qualche modo costretto a utilizzare i servizi di trasporto degli imprenditori rappresentati o guardava attentamente ai suoi interessi commerciali, arrivando anche a competere con le persone che rappresentava ? Ad alcune di queste domande sono state date risposte direttamente o indirettamente da quanto si è detto fino ad ora. Per altre, invece, il materiale d’archivio non ci ha fornito ancora dati sicuri.
58Concludendo, tenteremo qui di delineare una tipologia del ruolo specifico svolto dai consoli dello Stato Ionio nell’esercizio del commercio marittimo.
59I consoli della Repubblica Settinsulare furono rappresentanti dello Stato e degli imprenditori marittimi ionici nei porti mediterranei. Essendo stati scelti in base non solo alla loro origine e ai loro « buoni costumi », ma anche alla loro interconnessione con gli interessi, soprattutto russi, cercavano di soddisfare tutte le condizioni previste dalle istruzioni concesse loro ; facilitavano cioè i capitani di navi, i marinai e i mercanti settinsulari su questioni amministrative emerse durante la loro permanenza nei porti, intervenivano nei conflitti tra Settinsulari e le autorità o gli abitanti locali, assistevano i Settinsulari che avevano bisogno di aiuto, economico o amministrativo, nel paese straniero. Nello stesso tempo avevano l’obbligo di fornire informazioni alle autorità settinsulari su qualunque questione connessa alla congiuntura politica ed economica, come per esempio sviluppi politici, guerre, epidemie, atti di pirateria, blocchi navali ecc. Alcuni di loro avevano un ruolo più attivo di altri, cosa che dipendeva dalla posizione speciale della città-sede del consolato e dalle particolari attitudini dei consoli stessi. In porti con una rilevanza particolare per il commercio ionico i consoli informavano le autorità settinsulari sui prezzi di vendita dei prodotti nei mercati locali, dando particolare attenzione a prodotti alimentari e a materie prime che interessavano maggiormente gli abitanti della Repubblica. Inoltre, controllavano l’applicazione degli accordi diplomatici firmati dalle autorità settinsulari, e particolarmente gli articoli relativi allo status fiscale degli imprenditori marittimi. Per il console-mercante o proprietario di nave i potenziali benefici funzionavano anche in un modo inverso. Questa carica, fondamentale per la gestione del commercio, gli apriva vari canali di comunicazione con persone importanti della politica e/o del commercio marittimo in luoghi in cui lui stesso era attivo come imprenditore. Da tali persone il console-mercante veniva informato sulle fonti dei prodotti più redditizi, sulle fluttuazioni dei tassi di nolo, sulle circostanze politiche, ecc.
60Chiudiamo con un ultimo punto : l’interconnessione tra i diversi funzionari della rete consolare ionica e gli interessi soprattutto russi e, secondariamente, ottomani e la geografia documentata dalle fonti delle attività mercantili ioniche sembrano riflettere il rapporto causa-effetto. Le navi ioniche si muovevano di regola nel bacino orientale del Mediterraneo, vale a dire nella linea costiera che collegava il Mar Nero e Costantinopoli con Creta, con estensione verso le patrie degli imprenditori marittimi, attraverso il Peloponneso, e i porti italiani33.
61Da una tale mappatura del commercio marittimo ionico si deduce che le navi battenti bandiera settinsulare agivano come se fossero russe o ottomane. Si potrebbe presumere che le condizioni che avevano portato alla istituzione della Repubblica Settinsulare avevano in qualche modo legato i capitani di nave ionici a una certa area di azione. A tal fine, il ruolo dei consoli settinsulari non poteva che essere determinante.
Annexe 8 – Istruzione per il consolato di Missolonghio della serenissima Repubblica Settinsulare che dovrà servire per loro direzioni fino a tanto che dall’eccellentissimo Senato Federativo non siano muniti d’altri
62Source : Archivio di Stato di Corfù, vol. 56/32, n. 15.
63Conta la Republica Settinsulare tra suoi non solamente gli abbitanti di Corfù, Ceffalonia Zante Santa Maura, Cerigo, Paxo e Tiachi, ma ancora quelle delle respettive addiacenze come Merlere, Salmastrachi e Fanò, Andipaxo, Calamo, Castus, Strofadi, Zirigolo ed altri scogli o all’una o all’ altra d’esse appartenenti.
Tutti così delle isole come dell’adiacenze ritrovandosi abbitare e transitare nell’Imperio Ottomano devono essere prottetti e garantiti da console, vice console o aggenti della detta repubblica e muniti delle relative patenti istruzionarie, come l’esemplare n. 1. di passaporto terestre, o maritimo come al n. 2, che tutti qui s’ uniscono.
Il tratamento di essi in detto Statto, come la Sublime Porta precettò ed informò gl’ eccellentissimi suoi pascià, sangiachi, giudici ed altri suoi comandanti et ufficiali del vasto suo impero dev’essere pari a quello che hanno li sudditi di Ragusa ed altre nazioni franche ; quindi puono andare, tornare liberamente, navigare e traficare, non esser molestati ed impediti nella loro vestizione, abbligliatura, cabalcada, non sogetti a carazzo e godere tutto quello di più che godono le altre nazioni franche. Li diritti dichiarati di reggia dogana devono essere pagati sule misure e modi che si pagano i sudditi di Ragusa e che non possi trovar ostacolo in verun luogo, pur al caso ciò accadesse si facci praticare il deposito del più e si averte prontamente il ministro della Repubblica in Costantinopoli per il conveniente riparo.
Non convenendo però acordare nazionalità a chi effettivamente non l’avesse e molto meno cuoprire col manto di appartenente alla detta Repubblica niuno di sudditi di Sua Maestà Imperatore Ottomano.
Ogni console o agente dovrà prodursi a quel comandante della città in cui avrà esso ad esercitare il carico, presentare la sua patenta e documenti, cercare la di lui amicizia e compatimento. Manifestando i cordiali sentimenti della Republica, potrà egli nelle addiacenze nominare di vice console o agenti per la nazione, s’intende già probi e capaci prefferendo sempre gli nazionali, lorche ve ne fossero.
Ogni politica nazione che aver potesse raporto con la Repubblica l’accesso di corsari in mare, gli accidenti che accadessero a bastimenti col paviglione di essa, devono essere partecipati all’eccellentissimo Senato et al ministro di Costantinopoli.
Si valeranno del sigillo della Republica in tutte le publiche carte ch’ è uguale alla bandiera.
Si ripetterà dai commercianti e naviganti i diritti tutti che esigono gl’ altri consoli dello Stato della Repubblica in conformità a quelli che un tempo esigevano i consoli veneti.
Resta vietata ogni e qualunque spesa estraordinaria sotto qualunque titolo a publico peso, di qual siasi natura che non potrà giammai essere pretesa e abbonata, toltone in caso che decrettata fosse dall’autorità del Senato.
Sia tenuto un esatto registro col nome e cognome del capitano, quello del bastimento, giorno dell’esazione e quantità del denaro, motivo del pagamento, cioè se per ancoraggio e merci o altro per il buon ordine et occorenza.
Massolonghi li [senza data]35
Giorgio Civini console generale.
Per copia conforme Giovanni Zulatti, vice console
Notes de bas de page
1 Saul 1970, p. 96.
2 Lunzi 1863, p. 107, 119, 177-178 ; Crawley 1957, p. 167-168 ; Pappas 1991, p. 326, 334.
3 Archivio di Stato di Corfù, Repubblica Settinsulare (ASC, RS), vol. 235, fol. 2.
4 Lunzi 1863, p. 181.
5 Connelly 2006, p. 115, 128-141 ; Anderson 1952, p. 427 ; Saul 1970, p. 187-193.
6 Pagratis 2012a.
7 Pagratis 2012a.
8 Pagratis 2010, p. 67-81.
9 Regolamento della Marina 1803.
10 Pagratis 2012b.
11 Pagratis 2012a.
12 Pagratis 2012a.
13 Vedi il documento pubblicato nel presente volume. ASC, RS, vol. 56/32, n° 15.
14 ASC, RS, vol. 39, n° 2 (il 4o).
15 ASC, RS, vol. 39, n° 2 (il 4o).
16 Regolamento della Marina 1803, p. 17.
17 ASC, RS, vol. 46-47/11, n° 35.
18 Ibid.
19 ASC, RS, vol. 46-47/11, n° 4.
20 Secondo il console settinsulare a Genova Nicolas Rasìs, nel biennio 1802-1803 gli assicuratori e i mercanti di Genova vedevano con sospetto la bandiera ionica e rifiutavano di noleggiare le navi settinsulari per due motivi: primo, dubitavano che fossero del tutto libere dai controlli dei Barbareschi e, secondo, constatavano che nelle navi settinsulari si verificavano molto spesso delle avarie. ASC, RS, vol. 48/16, nn° 2 e 11.
21 ASC, RS, vol. 52/20, n° 13.
22 ASC, RS, vol. 52/20, n° 22.
23 ASC, RS, vol. 48/16, n° 11.
24 ASC, RS, vol. 51/7.
25 Vedi in Pagratis 2014.
26 Pagratis 2012
27 Crawley 1957, p. 166-169 ; Loukatos 1959, p. 52, 74, lo considera come il direttore della Repubblica Settinsulare.
28 Loukatos 1959, p. 45.
29 Vedi in Pagratis 2012b.
30 Goudas 1874, vol. 7, p. 1-42.
31 ASC, RS, vol. 235/7, fol. 8.
32 ASC, RS, vol. 48/16, n° 11.
33 Pagratis, 2012a.
34 Pagratis, 2012a.
35 La busta contiene documenti redatti dal 6 ottobre 1801 fino al 22 agosto 1805.
Auteur
gpagratis@isll.uoa.gr
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002