Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo
|Introduzione
Texte intégral
1La complessa articolazione di Villa Adriana, immediatamente percepibile anche oggi a chi visiti l’area archeologica, ha fatto emergere fin dagli albori del Rinascimento, epoca della riscoperta del luogo come residenza dell’imperatore Adriano, la necessità di disporre di uno strumento per comprendere la struttura dell’insieme architettonico. L’identificazione dei maestosi e imponenti ruderi con la villa imperiale tiburtina generarono nella società colta e negli artisti del tempo curiosità, interesse e apprezzamento per i resti e le opere che ne testimoniavano l’antica magnificenza. La fama del sito favorì l’arrivo di una moltitudine di architetti e pittori spinti dalla volontà di riprodurre non solo dettagli delle raffinate decorazioni, ma anche di conoscere in maniera più approfondita i fondamenti dell’architettura classica – di cui Villa Adriana è considerata una delle massime espressioni – per trarre ispirazione dalle soluzioni progettuali dei maestri del passato. Testimonianza di tale attività sono i numerosi disegni contenuti nei taccuini, in parte pervenuti fino a noi, che documentano gli specifici interessi dei contemporanei, con particolare riferimento al vivace repertorio figurato e agli schemi architettonici mistilinei, che tanta influenza ebbero nella tradizione barocca.
2L’ampiezza del sito e la peculiare disposizione dei singoli edifici, che via via venivano alla luce anche a seguito degli scavi intrapresi per conto di famiglie nobiliari proprietarie dei vari appezzamenti di terreno sui quali insisteva la villa imperiale, ben presto determinarono l’esigenza di stilare una mappatura complessiva dei resti della residenza adrianea per averne una visione d’insieme.
3Il primo a mostrare l’intenzione di redigere una pianta di Villa Adriana, stando a quanto afferma lui stesso, è Pirro Ligorio, l’architetto incaricato da Ippolito II d’Este di effettuare ricerche per suo conto a Villa Adriana: gli scavi gli danno la possibilità di scoprire una quantità di preziose opere di marmo, che un tempo abbellivano ambienti e giardini, e di studiare in maniera approfondita le strutture edilizie della residenza imperiale, di cui redige rilievi. Di tale produzione, però, si conservano descrizioni, commenti e taluni schizzi mentre, purtroppo, risultano dispersi i disegni.
4Dalla pianta stilata da Ligorio e dalla discussa e annosa questione riguardo alla sua effettiva esistenza prende l’avvio lo studio di Giuseppina Enrica Cinque, che esamina con accuratezza le varie rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana fino alla fine del XVIII secolo; la sua ricerca non si limita all’analisi puntuale delle cartografie pervenute fino a noi, ma si sofferma su vari argomenti ad esse correlate, consultando un’ampia messe di documenti di vario genere, senza tralasciare di indagare puntualmente sui vari autori delle piante e sui personaggi che hanno avuto un ruolo significativo nella loro vita professionale e personale, per chiarire la genesi e lo sviluppo della rappresentazione planimetrica di Villa Adriana nel senso proprio del termine.
5Le conclusioni, sempre analizzate nel dettaglio, con continue verifiche, sono sorprendenti: risultati innovativi che mettono in discussione non solo molte argomentazioni prodotte anche dalla recente letteratura ma che impongono accurate rivisitazioni sugli attori dell’intera vicenda, da Ligorio a Contini, a Kircher, dai pensionnaires ad Adam, a Giovanni Battista e a Francesco Piranesi, per tutti i quali emergono elementi di novità attraverso le indagini accurate condotte dall’A. mediante incroci di dati corroborati dall’esaustiva e puntuale conoscenza della Villa imperiale, frutto dell’annosa attività di ricerca condotta in sito.
6Se già lo studio dedicato alla ricerca della «pianta» ligoriana coinvolge il lettore e lo conduce, tramite approfonditi riscontri, verso l’unica accettabile soluzione dell’enigma, la parte riservata a Contini contribuisce a fare maggiore luce su un architetto che deve la sua notorietà prevalentemente alle attività di indagine condotte a Villa Adriana e nondimeno chiarisce lo stato delle conoscenze del sito archeologico nel 1668, mentre quella che vede coinvolto l’eclettico erudito gesuita Athanasius Kircher, che per sua stessa ammissione risiede per alcuni periodi proprio all’interno della Villa, contribuisce a precisare luoghi e terreni oggetto di scavo negli stessi anni.
7L’avvento del Settecento è studiato con minuziosa cura. La maggiore disponibilità documentaria permette all’A. di collocare fatti ed eventi assecondando una imprescindibile scansione diacronica e di ottenere dati fondamentali anche, ma non solo, per quanti si occupano della ricerca collezionistica. Nomi di uso corrente per coloro che studiano la Villa, quali, ad esempio, il Conte Fede, l’avvocato Michilli, i prelati Furietti e Marefoschi, o la schiera degli studenti stranieri, assumono corpo e personalità e, in ciò, si chiariscono i loro interessi, spesso reciproci, è fatta luce sulle loro attività all’interno dell’ambito archeologico e, prevalentemente, sono definiti con maggiore chiarezza i singoli siti di scavo attraverso un continuo confronto tra le planimetrie all’epoca disponibili e i più recenti disegni di rilevamento. Il medesimo periodo storico è teatro della lunga attività di Giovanni Battista Piranesi; altro illustre personaggio di cui molto è stato scritto ma la cui reale opera all’interno della Villa non era mai stata analizzata dettagliatamente, secondo un percorso rigidamente diacronico e ponendo a confronto quanti più documenti disponibili a partire dal primo approccio nel sito archeologico, occorso nel 1741, quando, appena ventenne, lascia una testimonianza autografa.
8Nel caso di Piranesi l’A. si spinge fino ai limiti di un’analisi morelliana, eseguendo autopsie anche a carattere calligrafico di ogni singolo documento, fino a giungere a tali, tanti e inattesi risultati che non si può fare a meno di apprezzare a fronte della minuziosità analitica con la quale sono stati ottenuti. Arricchisce tale sezione la parte dedicata alla completa ed esaustiva rassegna, criticamente commentata, della produzione autografa e di quanto eseguito nella bottega piranesiana per illustrare parti della Villa imperiale tiburtina o elementi emersi nel corso di scavi eseguiti nel sito archeologico. D’altro canto, significativo è il copioso apparato iconografico che valorizza lo studio e dal quale emerge la profonda conoscenza che l’A. ha maturato in merito a Villa Adriana: una rassegna di immagini e di disegni d’archivio che, analizzati in comparazione con i risultati dei recenti rilievi condotti nel sito archeologico, compongono una raccolta grafica, spesso impreziosita da inediti, indispensabile per lo sviluppo delle conoscenze del sito imperiale.
9Il contributo offerto da Jacques Gondoin, prima in veste di pensionnaire dell’accademia francese a Roma, poi quale celebre architetto desideroso di completare la sua conoscenza del sito archeologico adrianeo si interseca strettamente con le vicende piranesiane e, come tale, è analizzato con la medesima cura e attenzione; nondimeno sono esaminati tutti i dati desumibili dall’ultima delle piante trattate: quella stampata nel 1781, tradizionalmente attribuita a Giovan Battista Piranesi, ma che, come recita la scritta nel cartiglio e come confermato da Rossini, deve essere attribuita al solo «Francesco Piranesi Architetto Romano» . È a quest’ultimo, quindi, che si devono anche molti dei nomi di luoghi e di edifici entrati talmente nell’uso da essere impiegati abitualmente ancora oggi per individuare convenzionalmente determinati spazi e ambienti, a prescindere dalla loro originaria destinazione d’uso.
10Il corpus dei risultati ottenuti da G.E. Cinque, puntualmente verificati attraverso dettagliate indagini che l’A. svolge in comparazione tra le diverse piante, nonché con i rilievi più recenti, permette di definire con maggiore chiarezza la diacronia delle ricerche condotte nella Villa e, in ciò, costituisce una solida base di partenza per lo svolgimento di ulteriori e futuri studi, al cui sviluppo l’A. offre un apparato iconografico arricchito dai rilievi, anche di dettaglio, condotti con minuziosa attenzione in tutta la Villa.
11 Infine, ultimo ma non l’ultimo, un elemento di grande interesse e di assoluta novità è la traccia adottabile per acquisire nuovi dati anche nel campo della ricerca archeologica. Nello studio puntuale della cartografia antica di Villa Adriana per verificarne le attribuzioni, l’analisi condotta da G.E. Cinque in relazione ai singoli elementi e simboli di ciascuna pianta in modo da individuare le cifre stilistiche dei vari autori, mette in evidenza come, oltre agli alberi e agli edifici, il terreno venga indicato con determinati stilemi a seconda della tipologia: l’A. osserva che in alcuni casi gli appezzamenti sono resi in maniera tale da suggerire l’idea della terra smossa. Combinando tali indicazioni con le informazioni delle fonti antiquarie, sarà possibile gettare nuova luce sulla storia degli scavi e integrare i dati desunti dai cenni e dalle scarne descrizioni presenti nella letteratura sulla localizzazione degli scavi succedutisi nella Villa nel corso del XVII e XVIII secolo e della provenienza delle opere ivi rinvenute.
12Un approccio coraggioso e non convenzionale, dunque, compiuto con rigore scientifico e basato su una copiosa bibliografia che spazia in diversi campi del sapere, per riuscire a ricostruire un quadro generale dei fatti, delle persone coinvolte e della formazione culturale degli autori delle prime piante di Villa Adriana, i cui esiti compongono una solida base di partenza, imprescindibile per lo svolgimento di ulteriori indagini in merito alla Villa imperiale tiburtina.
© Publications de l’École française de Rome, 2017