Version classiqueVersion mobile

Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo

 | 
Giuseppina Enrica Cinque

Ringraziamenti

Texte intégral

1Questo libro è stato possibile anche grazie all’intervento di numerose persone e all’interesse di istituzioni tra le quali, per prima, la Soprintendenza per le Antichità del Lazio che, oltre a rendere possibile l’approfondimento delle indagini, ha cortesemente messo a disposizione parte del materiale iconografico pertinente il territorio in esame. Un importante attestato di riconoscenza va a Benedetta Adembri per l’affettuosa amicizia, per i preziosi consigli e per il costante supporto, anche nel corso delle fasi della revisione del testo. Sempre nell’ambito della Soprintendenza, inoltre, non posso e non voglio dimenticare Pietro Di Croce e Antonio Russo, nonché tutto il personale in servizio a Villa Adriana per la cortesia, per la pazienza e per i preziosi aiuti operativi forniti nel corso degli oltre dieci anni di attività di ricerca, in sito, del gruppo RiVA (Ristudiare – Ridisegnare – Rilevare Villa Adriana).

2Sincera gratitudine merita Rafael Hidalgo per aver fermamente perorato la pubblicazione dei temi portanti questo lavoro e per aver considerato e dibattuto ogni risultato ottenuto, spingendomi a costanti controlli e verifiche, così come un sentito grazie va a Mario Bevilacqua per la revisione e i consigli in merito ai capitoli “piranesiani”.

3Una menzione a parte è per Pilar León per i continui e affettuosi incitamenti e per l’inossidabile fiducia nel mio metodo analitico, cui segue un doveroso omaggio ad Anna Maria Reggiani che, nel corso del suo mandato di Soprintendente, ha permesso le attività di indagine del gruppo di ricerca da me diretto, rendendo possibili i numerosi e innovativi risultati ottenuti, e a Eugenia Salza Prina Ricotti, cara amica della quale rimpiango le discussioni, talora in contraddittorio, sempre foriere di spunti scientifici.

4Ricordo inoltre con sincero apprezzamento il supporto ricevuto da Pasquale Marrone (Lamco), fedele amico ed entusiasta propugnatore delle mie ricerche, che ha fatto eseguire le riprese aeree ortogonali della Villa, da Vittorio Longo e Domenico Boso (Diagnosis) per le preziose e numerose indagini con strumenti non distruttivi condotte in sito, mentre un debito di riconoscenza ineludibile ho nei confronti di Barbara Mezzaroma, formidabile imprenditrice, affettuosa amica e sensibile mecenate del progetto di ricerca.

5All’École française de Rome, nelle persone del direttore all’antichità, Stephane Bourdin, e del responsabile delle pubblicazioni, Richard Figuier, debbo tributare un sentito ringraziamento per l’attenzione da subito dimostrata nei confronti dei temi trattati nel manoscritto e per aver accettato un lavoro tanto pieno di immagini e disegni. Tale ringraziamento non può che essere esteso a Vincent Jolivet, per aver patrocinato la qualità dell’indagine, e a Franco Bruni, sempre sollecito nel fornire attenzione e preziosi consigli editoriali. Non voglio, inoltre, dimenticare il contributo offerto dai due anonimi revisori che, attraverso le loro indicazioni, mi hanno permesso di focalizzare l’attenzione sui temi portanti della ricerca.

6Infine è con affetto che voglio ricordare tutti i collaboratori al progetto RiVA e, particolare, gli oltre 300 tra studenti, laureandi e dottorandi di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» che hanno prestato il loro tempo alla ricerca, il cui entusiasmo mi ha consentito di superare ostacoli e avversità e ai quali dedico questo volume.

© Publications de l’École française de Rome, 2017

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search