Consoli inglesi nella Sicilia del Settecento : funzioni istituzionali e attività informali
Texte intégral
1Nonostante non siano mancate le ricerche sulla presenza commerciale inglese in Sicilia, queste hanno privilegiato il Seicento (Helmut Koenigsberger, Giacomo Dentici, Gigliola Pagano de Divitiis) e, soprattutto, l’Ottocento (Raleigh Trevelyan, Rosario Battaglia, Romualdo Giuffrida, Michela D’Angelo, Francesco Brancato, Rosario Lentini, Sergio Di Giacomo, Maria Teresa Di Paola, Giovanni Raffaele)1. Meno documentato è stato il Settecento. La carenza di indagini sul Settecento ha prodotto uno sfasamento d’ottica in una parte degli studi centrati sul secolo successivo, impostati sull’erroneo assunto che solo durante gli anni delle guerre napoleoniche i mercanti britannici fossero tornati a guardare con interesse alla Sicilia, dapprima come fenomeno indotto dalla chiusura di altri più importanti mercati in seguito al Blocco Continentale, per poi riannodare più stabilmente i fili allentati con la cesura settecentesca. In realtà il Settecento non era stato affatto una cesura. In una serie di lavori prodotti nell’ultimo decennio, ho provato a documentare come durante il corso del XVIII secolo la Sicilia continuasse ad avere un ruolo di rilievo nel commercio britannico all’interno del Mare Nostrum2.
2In quest’articolo, invece, mi propongo di evidenziare alcune pratiche e modalità della presenza consolare in Sicilia. Per la sua duplice funzione, istituzionale e privata (come mercante), il console appare, invero, un’interessante cartina di tornasole per osservare la difficile coesistenza tra spazio pubblico e spazio mercantile ; è insomma un nodo di una rete di relazioni asimmetriche che si muovono tra regola e frode3.
3È utile partire da due premesse. In primo luogo, com’è stato osservato, occorre tener presente che mentre i diplomatici di alto livello erano solitamente reclutati tra le fila dell’aristocrazia, i consoli in genere avevano un più modesto background mercantile4. Come secondo punto, non sarà pleonastico rilevare che, sin dal tardo Medioevo, l’istituzione consolare presupponeva l’accordo del paese cui essa apparteneva e quello che l’ospitava. D’altronde, la giurisdizione consolare si ritagliava e acquisiva attribuzioni approfittando del grado di statualità debole e ancora in fieri del paese ospitante. Una natio poteva ottenere l’esenzione da dazi e dogane o la concessione di approdi privilegiati, di ripari e salvacondotti di libero transito5. Insomma anche in Sicilia, come nella Toscana medicea, i rapporti con i consoli esteri « si costruivano su base concordataria e permanentemente rinegoziabile in una continua schermaglia » e dipendevano oltre che da fattori interni anche dal quadro politico internazionale6.
4Con il consolidamento dell’autorità centrale, le funzioni dell’istituto consolare furono viste come una limitazione delle prerogative statali sul proprio territorio. In Sicilia, pertanto, i privilegi goduti dai primi consoli stranieri nel Duecento e nel Trecento furono ridotti nei secoli successivi7. Era il caso dei veneziani e dei catalani. Solo i genovesi riuscivano a stabilizzare le loro prerogative8. Ai nuovi consolati, peraltro, furono riconosciuti minori privilegi rispetti a quelli goduti dalle più antiche nationes.
5Non erano mancate in Sicilia nel corso del Quattrocento presenze sporadiche di operatori commerciali inglesi. Ad esempio Guglielmo Chambre ’de Anglia’ nel settembre 1468 si trovava a Messina, dove aveva venduto a Nicola Fava un mantello di panno di Bruges al prezzo di 20 tarì9. Si trattava, però, di presenze occasionali, di mercanti che arrivavano su navi italiane – spesso veneziane. Solo dal 1511, con l’arrivo della prima consistente spedizione navale inglese nel Mediterraneo, la presenza mercantile inglese si era fatta più assidua. A partire dal 1511 la documentazione reperibile negli archivi siciliani, reca traccia di un consul angliorum nella persona di Antonio Bettoni, impegnato nel commercio estero dello zucchero10. Il 28 febbraio 1512 il mercante inglese Guglielmo Anex nominava come suo procuratore il messinese Girolamo Basilico per recuperare le due onze date a Giovanni Antonio « de Prochida » per l’acquisto di 46 pezze di formaggio che non erano mai state consegnate11. L’8 giugno dello stesso anno, l’inglese Tomas Bertuni vendeva al cittadino messinese Francesco Mazeho per 30 trionfi una serva domestica di carnagione olivastra e di nome Barbara12. Poco più tardi (1516), la documentazione notarile evidenzia che il console inglese a Messina Carlo de Falconibus era in affari con Petrus de Benedictis, il quale, a sua volta, era stato procuratore del mercante inglese Riccardo Coper13. In quegli anni, d’altronde, Messina risultava essere un importante mercato di smistamento dei panni di lana inglesi, mentre a Palermo giungevano in maggioranza stoffe di produzione catalana14. La città dello Stretto, inoltre, diveniva un comodo scalo nella rotta che verso il Levante della navi inglesi15.
6Fu, tuttavia, nell’ultimo quarto del XVII secolo che si fissarono le modalità del commercio tra Sicilia e Inghilterra, come ha lucidamente evidenziato Helmut Koenigsberger in un articolo del 194716. In tal senso, la rivolta antispagnola di Messina (1674-1678) e il trattato di Nimega (1678), segnarono un punto di svolta. Da allora, invero, gli inglesi assunsero la leadership nel settore del carrying trade nel Mediterraneo centrale. Per fronteggiare i costi della Guerra d’Olanda, infatti, gli olandesi vendettero agli inglesi molte navi della loro flotta mercantile. Inoltre, i francesi e gli spagnoli uscirono fortemente indeboliti da quel conflitto. Alle osservazioni di Koenigsberger, bisogna aggiungere che il trattato del 1667 tra Spagna e Inghilterra – interpretato da quest’ultima sempre più estensivamente a proprio favore – aveva già notevolmente ampliato gli spazi commerciali degli inglesi nei territori soggetti alla corona spagnola e dunque anche in Sicilia17.
7L’attenzione rivolta alla Sicilia e al Mediterraneo è ben documentata da un breve scritto databile intorno al 1676, di cui è autore Richard Gibson, amico e collaboratore di Samuel Pepys, segretario dell’Ammiragliato e personaggio di primo piano dell’establishment politico inglese18. Il contesto è quello della Guerra d’Olanda e si riferisce, in particolare, alle vicende mediterranee di quel conflitto che ebbero nella rivolta antispagnola di Messina uno dei suoi episodi più significativi. Traspare nelle riflessioni di Gibson la preoccupazione che la Francia potesse prevalere contro spagnoli e olandesi, facendo così della Sicilia una propria base nel Mediterraneo. Se quell’ipotesi si fosse verificata e l’Inghilterra, in seguito, fosse entrata in guerra contro i francesi – osservava Gibson – « we shall bee debarrd [sic] of our trade to Turkey and they secure it to themselvers, and our trade to Mesena [Messina] for silkes, and our Galipoly, Zant, Venice and Naples trade, etc. »19. Inoltre, dopo aver stabilito la propria egemonia sul Mediterraneo centrale, la Francia avrebbe attaccato e conquistato Tangeri e Jijel20.
8Con la concessione del porto franco (1695), le attività commerciali a Messina ripresero vigore dopo che la dura repressione spagnola, seguita alla rivolta del 1674-1678, aveva di fatto compromesso l’economia della città21. I mercanti inglesi tornavano soprattutto per acquistare seta filata, mancando in Inghilterra la tecnologia necessaria di realizzare filati sufficientemente resistenti per l’ordito22. Console inglese a Messina era il mercante Thomas Chamberlayne, che dal 7 all’11 novembre del 1700 ospitava in casa sua i viaggiatori William Cecil, figlio del V conte d’Exeter, e John Dryden junior, figlio dell’omonimo poeta e da tempo dimorante a Roma dove svolgeva l’incarico di cameriere d’onore del pontefice Clemente XI23. Prima della partenza forzata dalla Sicilia, in seguito allo scoppio della Guerra di Successione Spagnola che contrapponeva le corone borboniche di Francia e Spagna, a Inghilterra, Austria e Olanda, a Messina erano presenti quattro case commerciali inglesi : « Carlo Balle et [H]opegood, Cottingh e Beale, Tomaso Chamberlayn e compagni, Rogier Drach e fratelli »24.
9In vista della conclusione della Guerra di Successione Spagnola, mentre ad Utrecht si svolgevano i negoziati di pace, era sollecitato il parere dei più importanti mercanti britannici che commerciavano con la Sicilia. Il memoriale, allegato ad una lettera datata 18 dicembre 1712, era inviato ai Lords Commissioners for Trade and Plantations25. Considerato il venir meno della giurisdizione spagnola sulla Sicilia, i commercianti chiedevano la conferma dei privilegi contenuti nel trattato del 1667, tra cui la franchigia da una serie di atti ispettivi (impossibilità per gli organi di controllo siciliani di perquisire le loro case mercantili, ispezionare i loro libri e produrli davanti ai tribunali, a cui si aggiungeva il divieto di controllare i carichi delle navi ferme nei porti). Invero, con il passaggio della Sicilia all’amministrazione sabauda, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo II stipulava con la Gran Bretagna una convenzione che recepiva le clausole del trattato di commercio del 166726. Gli inglesi potevano radicare ulteriormente i loro interessi commerciali nell’isola e le funzioni dei loro consoli si ampliavano. Il 14 dicembre 1714, Vittorio Amedeo II concedeva alla British Factory messinese di dotarsi di strumenti giurisdizionali autonomi per regolare i propri interessi commerciali27. In particolare al console britannico Thomas Chamberlayne era consentito di istituire una Court of Judicature, che avrebbe avuto competenza non solo sulle controversie riguardanti i mercanti britannici, ma anche su quelle sorte tra inglesi e siciliani. Era lo stesso console a nominare gli ufficiali che avrebbero emesso i giudizi in tali cause. Era previsto un unico appello, su cui si sarebbe pronunciato direttamente il re. L’ampliamento delle prerogative consolari schiudeva spazi di manovra al Chamberlayne che di lì a poco sarebbe stato accusato di praticare il contrabbando dal viceré di Sicilia Annibale Maffei (1717)28. Nell’estate del 1718, quando in seguito all’effimero tentativo di riconquista le armate spagnole entravano a Messina, Chamberlayne e gli altri mercanti inglesi residenti in città erano inprigionati nel Castello di Matagrifone e i loro beni erano requisiti29.
10Nel 1720 la Sicilia passava sotto l’amministrazione degli Asburgo. Carlo VI intraprendeva una politica di stampo mercantilistico che restringeva, di fatto, i margini di manovra dei consoli esteri30. Peraltro, la gestione da parte del console della Court of Judicature non era sempre limpida e diveniva uno strumento per perpetrare abusi nei confronti di altri mercanti suoi connazionali. In occasione della Fiera d’agosto del 1722, invero, la nave Il Cigno del capitano Joseph Raddon si trovava a Messina « per conferirsi in Agrigento con carico di frumenti per Lisbona »31. « Mentre stava su la partenza detta nave, li fu impedita la patente già disbrigata » per ordine del console Thomas Chamberlayne32. Chamberlayne e il suo socio Rudolph Lee erano, infatti, creditori di Raddon. Utilizzando per i propri fini la Corte consolare, Thomas Chamberlayne costringeva Raddon a prestare pleggeria (una sorta di odierna malleveria), obbligandolo a depositare 325 onze. Da Messina, a Lisbona, a Livorno una serie di mercanti britannici, soci in affari del Raddon, scrivevano alle autorità siciliane affinché affidassero ad un tribunale statale il compito di risolvere la controversia. « Non fu mai formata una pretensione tanto ingiusta quanto quella del console di esser giudice e parte » scrivevano da Livorno Gould Gott e Yates33. « Giudice e parte nell’istessa persona sono idee insussistenti insieme fin da quando furono formate le leggi d’Europa, e non si puol presumere che quelle leggi fondamentali non abbino il loro giusto vigore tuttavia in Sicilia », aggiungeva da Lisbona Giovanni Sherman34. Ne seguiva una lunga disputa legale che si concludeva due anni dopo, quando il Consolato del Mare di Messina annullava l’atto disposto dalla Court of Judicature britannica.
11In siffatto contesto, non desta stupore che nell’estate del 1725, in seguito a contrasti sorti con il nuovo console William Chamberlayne, nipote di Thomas, alcuni mercanti appartenenti alla British Factory di Messina inviavano un memoriale all’imperatore chiedendo l’abolizione della Court of Judicature35. L’iniziativa, tuttavia, appariva incomprensibile al segretario di stato britannico Holles Newcastle. Questi, nonostante non conoscesse i contenuti del memoriale dei mercanti, era perplesso poiché la richiesta aveva come conseguenza di abolire « their own privileges, which had been obtained for them, and were lately confirmed by the Vice Roy, and which the Factorys of other Nations residing there enjoy »36. Nel novembre dello stesso anno, in ottemperanza ad un ordine del settembre precedente dell’imperatore Carlo VI, la Regia Gran Corte disponeva la chiusura del tribunale poiché il « console britannico in Messina […] pretendeva di esercitare giurisdizione contenziosa » ledendo così le prerogative del sovrano37.
12La British Factory messinese si ricompattava in vista della pubblicazione di un bando che proibiva l’importazione in Sicilia di alcuni tipi di tessuti inglesi – « duroys, callemancos, camletts druggetts and other stuffs proper for summer ware » –, di cui Chamberlayne aveva avuto notizia preventivamente già nella primavera del 172638. Infatti, il 10 giugno 1726 il console e i mercanti della Factory presentavano un memoriale al viceré conte di Palma chiedendogli di non promulgare il predetto bando in quanto avrebbe violato i deliberati del trattato di commercio del 1667 – recepiti dall’Impero nel 1709 – nonché quanto previsto dal Bando di Istituzione della Scala e Portofranco di Messina che concedeva ai mercanti di tutte le nazionalità di « esercitare qualsivoglia traffico e negoziazione, vendere, comprare ed uscire qualunque mercanzia, robbe e altra cosa »39. L’iniziativa, però, non avrebbe sortito gli effetti sperati. Peraltro, la politica commerciale di Carlo VI e il suo supporto alla Compagnia di Ostenda rendevano tesi i rapporti con la Gran Bretagna e determinavano allarme nella comunità inglese di Messina40. Nel 1727, Chamberlayne chiedeva un salvacondotto di sei mesi per i suoi connazionali nell’eventualità dello scoppio di una guerra41. Le apprensioni, nondimeno, sarebbero cresciute nei mesi seguenti dopo la stipula del trattato di Siviglia tra Spagna e Gran Bretagna (1729).
13L’utilizzo della Court of Judicature per fini personali non sarebbe stato l’unico caso in cui accanto alle funzioni istituzionali si venivano a strutturare anche una serie di pratiche illegali o al limite della legalità. Tutt’altro che rare erano, ad esempio, le situazioni in cui il console suggeriva ai mercanti propri connazionali di violare i limiti posti all’acquisto della seta, comprandola con la complicità di siciliani che fungevano da prestanome. Insomma i consoli svolgevano una funzione di intermediazione tra le istituzioni locali e i mercanti agendo frequentemente in violazione di leggi e regolamenti, spesso con la connivenza degli ufficiali del portofranco o dei funzionari della dogana o di altre figure che prendevano parte alle transazioni commerciali. È quanto emerge da due relazioni consolari della seconda metà del Settecento, quando – dopo l’ennesimo cambio dinastico – sulla Sicilia e su Napoli regnava Ferdinando IV di Borbone. La prima relazione, datata 14 maggio 1765, era redatta dal console inglese a Messina George Tatem42. Tatem che ricopriva l’ufficio di console da circa vent’anni, aveva una lunga esperienza in loco43. Il console, nella sua relazione, tornava sul trattato stipulato con la Spagna nel 1667, grazie a cui i sudditi inglesi godevano di privilegi analoghi a quelli delle nazioni più favorite, ed erano anche esentati dal pagare dazi doganali più alti rispetto a quelli corrisposti dai nativi. Inoltre, Tatem rilevava un elemento di contrasto con quanto previsto dal regolamento per il porto franco di Messina. Esso, infatti, stabiliva che tutti i mercanti fossero soggetti allo stesso tipo di imposte, mentre, negli ultimi anni, i messinesi avevano ottenuto di non pagare alcuna tassa su ciò che veniva importato dall’estero in qualunque altra parte del Regno, dopo aver corrisposto il dovuto su ciò che veniva esportato da Messina44. Si trattava di un privilegio, però, di cui non godevano né i mercanti inglesi, né gli altri mercanti stranieri. Ne conseguiva una disparità di trattamento, con pregiudizio per gli affari, che induceva Tatem a sollecitare l’intervento del governo britannico. Il console suggeriva una soluzione anche per ciò che riguarda la pratica delle continue quarantene a cui, a suo dire con « frivolous pretests », erano sottoposte le navi straniere. La lunga durata di queste quarantene recava estremo nocumento alla navigazione e al commercio. La perdita di tempo causava, infatti, spese maggiori di qualunque altro onere. Per tali motivi, ad avviso del console, le navi straniere sceglievano di fare scalo nei porti siciliani solo quando erano obbligate da necessità manifeste. Per Tatem si poteva rimediare a ciò corrispondendo « decent and fixed salarys » ai medici, al maestro notaio e agli altri ufficiali subalterni della Deputazione di Salute, così da dissuaderli dal trarre lucro abusando delle mansioni che svolgevano. Inoltre, secondo Tatem, i consoli delle nazioni straniere avrebbero dovuto essere sempre informati quando la Deputazione di Salute riceveva gli ordini di imporre o togliere una quarantena. Essi, a loro volta, avrebbero dovuto comunicare la notizia ai consoli residenti in altre sedi. In questo modo i comandanti dei vascelli sarebbero venuti a conoscenza delle formalità richieste nei porti della Sicilia verso cui si stavano dirigendo ed avrebbero potuto provvedere ad espletarle in tempo. Ad avviso di Tatem, la quarantena avrebbe dovuto essere dichiarata solo quando la documentazione delle navi fosse stata priva dei requisiti richiesti. Tra le cause che recavano pregiudizio al commercio britannico, Tatem elencava anche la difficoltà di ottenere giustizia contro i debitori fraudolenti e l’obbligo imposto da una recente ordinanza ai mercanti di dichiarare la quantità di seta acquistata e il prezzo dell’acquisto. La veridicità di quanto dichiarato, d’altronde, poteva essere accertata attraverso l’ispezione delle case e dei libri dei mercanti stranieri. Tatem riferiva che, quando l’ordinanza era stata pubblicata, egli aveva avvisato il rappresentante inglese presso la Corte napoletana James Gray. Questi aveva approvato l’espediente di aggirare l’imposizione acquistando la seta sotto il nome di nativi del paese, suggerito da Tatem ai suoi connazionali. Le valutazioni del console inglese possono sembrare incoerenti visto che nello stesso documento accusava il governo borbonico di non combattere sufficientemente il contrabbando e poi, per aggirare una norma ritenuta lesiva degli interessi britannici, suggeriva un escamotage non altrimenti qualificabile che come contrabbando. In realtà, i consoli stranieri avevano come finalità precipua la difesa degli interessi della madrepatria ed in definitiva dei propri interessi : anche i consoli, infatti, erano quasi sempre mercanti. La clausola del trattato del 1667 che impediva i controlli doganali a bordo delle navi era l’armatura giuridica che agevolava il contrabbando. Per limitarne gli effetti il governo borbonico avrebbe tentato di giungere alla stipula di un nuovo trattato commerciale45. Uno dei terreni di confronto in tal senso divenne la vicenda dell’exequatur che diveniva incandescente nella prima metà degli anni Settanta del Settecento46. Senza l’ottenimento del regio exequatur, i consoli stranieri non avrebbero potuto esigere i loro diritti né esercitare alcun atto collegato al loro ufficio e nemmeno esporre sulle loro case le insegne della nazione da cui erano accreditati. La contesa sull’exequatur dunque, era uno strumento di pressione utilizzato da Bernardo Tanucci, segretario di stato di Ferdinando IV, per ottenere condizioni commerciali più favorevoli. D’altro canto, gli inglesi non avevano intenzione di concedere nessuna revisione del trattato del 166747.
14Un secondo documento ci consente di osservare nel concreto la duplice partita che il console giocava, fornendo suggerimenti su come sconfiggere la concorrenza commerciale delle altre nazioni e contemporaneamente su come districarsi tra le maglie della giurisdizione vigente nel territorio in cui operava. Si tratta di una relazione, datata 8 febbraio 1774, redatta dal nuovo console britannico in Sicilia, Herman Katenkamp48. Di origine tedesche, Katenkamp era figlio di un commerciante di Brema emigrato ad Exeter49. Era stato nominato console britannico in Sicilia il 27 dicembre 177150. Nella sua relazione esprimeva preoccupazione per la flessione dei rapporti commerciali fra Sicilia e Gran Bretagna51. L’importazione in Sicilia dei manufatti di lana inglesi era diminuita poiché questi erano particolarmente costosi. In questo contesto, i francesi avevano introdotto manufatti di lana a basso costo. Anche i prodotti di cotone, ferro e acciaio provenienti dall’Inghilterra, pur essendo oltremodo apprezzati dai siciliani tanto da essere ritenuti i migliori, subivano, tuttavia, la concorrenza delle merci di altri paesi, poste sul mercato locale a prezzi inferiori. Il console britannico rilevava che le importazioni dirette di prodotti inglesi in Sicilia erano assai modeste per ciò che riguardava Palermo, Trapani e le altre città siciliane, poiché esse si rifornivano via Napoli e Livorno. Inoltre, le merci britanniche erano acquistate alla Fiera di Salerno. Solo Messina, importando direttamente i prodotti inglesi tramite navi da carico britanniche, costituiva un’eccezione. Utilizzando i libri delle dogane siciliane Katenkamp forniva dati precisi riguardo alle importazioni dirette di merci inglesi attraverso navi inglesi52. Tuttavia, dopo aver anche consultato alcuni fra i più importanti mercanti della città di Messina, egli riteneva che l’intero ammontare delle importazioni dirette e indirette di merci inglesi in Sicilia, negli ultimi anni fosse stimabile in circa 80 mila sterline, cifra che superava di circa 70 mila sterline il valore delle esportazioni siciliane verso l’Inghilterra53. Nondimeno a suo avviso i risultati erano suscettibili di un ulteriore miglioramento.
15Il console inglese esprimeva, poi, una serie di considerazioni e suggerimenti su come battere la concorrenza. A suo avviso era essenziale mantenere bassi i prezzi dei tessuti, e bisognava offrire al mercato siciliano, considerato il clima mite, stoffe leggere e sottili. Occorreva, inoltre che fossero tinte bene. Le stoffe scarlatte inglesi, infatti, molto stimate sino a vent’anni prima, erano cadute in discredito nel momento in cui il console scriveva. Secondo lui, ciò era dovuto alla mancanza di regole che aveva consentito ai fabbricanti di stoffe in Inghilterra di diminuire a loro piacimento la quantità di cocciniglia utilizzata per colorire i tessuti al fine di abbattere i prezzi. Gli scarlets inglesi erano apparsi, pertanto, mediocremente tinti rispetto ai corrispettivi tessuti francesi delle manifatture Gobelin di Parigi. Non era solo il settore tessile che destava l’attenzione del console. Secondo Katenkamp, le grandi quantità di formaggio olandese che erano importate in Sicilia da Livorno, avrebbero potuto essere prodotte nel nord dell’Inghilterra o in Irlanda a prezzi più bassi. Ancora, a parere del console, bisognava che due o tre case di commercio inglese si stabilissero a Messina : ne sarebbe conseguito un incremento delle relazioni commerciali con la madrepatria ed un’ulteriore crescita di lavoro per le navi mercantili britanniche.
16Altro punto toccato era quello di curare il commercio di commissione che le navi inglesi svolgevano trasportando i prodotti siciliani verso la Spagna, il Portogallo, la Francia e gli stati italiani. In tal senso bisognava prestare attenzione ad evitare la crescita delle tasse sulle merci trasportate ed occorreva che i vascelli inglesi ottenessero le stesse condizioni di navigazioni della altre nazioni. A suo avviso, così facendo, data l’eccellenza della costruzioni navali britanniche e l’abilità dei marinai, qualunque concorrenza sarebbe stata sconfitta. Le relazioni, nel loro insieme, rivelano che la funzione consolare, anche nella Sicilia del secondo Settecento, operava in contesti solo parzialmente definiti. Si tratta, per usare le parole di Biagio Salvemini, di « una sorta di limbo territoriale dove si addensano agenti e istituti di molte sovranità in bilico fra vari sistemi di norme ed appartenenze, e gli apparati tendono a smarrire la natura pubblica loro assegnata dai processi di statizzazione »54.
Notes de bas de page
1 Koenigsberger 1947, p. 304-326; Dentici 1977, p. 21-43; Pagano de Divitiis 1990; Trevelyan 1972; Trevelyan 1988; Battaglia 1983; Giuffrida 1985, p. 27-35; D’Angelo 1988; Brancato 1993; Lentini 1988, p. 115-146; Lentini 2004, p. 105-122; Di Giacomo 2010; Di Paola 2010, p. 157-174; Raffaele 2011.
2 Bottari 2004, p. 99-118; Bottari 2007, p. 81-95; Bottari 2012.
3 Ulbert 2006a, p. 9-20.
4 Muller 2004, p. 17.
5 Romano 1992, p. 88-89.
6 Aglietti 2012, p. 42.
7 Besta 1962, p. 311-337.
8 Basile 2007, p. 84-90.
9 Archivio di Stato di Messina (ASM), Fondo Notarile (FN), notaio Matteo Pagliarino, vol. 6/1, fol. 17v, 10 settembre 1468.
10 Archivio di Stato di Palermo (ASP), Conservatoria, vol. 100, f. 524, Esecutoria datata 23 maggio 1512, di un provvedimento di Enrico VIII Tudor datato 22 aprile 1511. Sull’attività mercantile di Bettoni, cfr. ASM, FN, notaio Giacomo Carissimo, vol. 16, fol. 114v-115.
11 ASM, FN, notaio Girolamo Mangianti, vol. 13, fol. 248, 28 febbraio 1512.
12 Ibid., fol. 360, 8 giugno 1512.
13 ASM, FN, notaio Domenico Castelli, vol. 17/1, fol. 100, 27 novembre 1516.
14 Trasselli 1973, p. 64-69.
15 Nel maggio 1515 tre navi inglesi dirette a Chio facevano scalo a Messina. Cfr. Calendar of State Papers and Manuscripts (CSP), relating to English Affairs, existing in the Archives and Collections of Venice and in other Libraries of Northen Italy, vol. II, 1509-1519, p. 250.
16 Koenigsberger 1947, p. 324-325.
17 Cfr. Treaty of peace, alliance, and commerce between Spain and Great Britain, concluded at Madrid, May 23, 1667, in Gardiner Davenport 1929, p. 94-109.
18 Bodleian Library, Oxford, Mss. Rawlinson, A 185, fol. 85r-86v, « Mr Gibson’s notes touching the importance of Sicily [1676] ».
19 Ibid., fol. 185r.
20 Ibid., fol. 85v-86r.
21 Bottari 2005, p. 85-103.
22 Solo più tardi John Lombe apprese in Piemonte le conoscenze tecniche necessarie che gli permisero d’impiantare a Derby, assieme al fratello Thomas, il primo moderno filatoio (1717-1718). Cfr. Hutton 1791, p. 196-204; Hertz 1909, p. 710-727.
23 Dryden 1776, p. 11-18
24 Biblioteca Regionale Universitaria di Messina (BRUM), Ms, FV 126, Consulta del Prencipe di Niscemi in risposta di alcuni quesiti fattegli da S. E. sopra la pannizazione e trafichi di Messina, Messina, 16 dicembre 1702, fol. 36v. Cfr. anche BRUM, Ms, FV 126, Rappresentazione per il negozio della Piazza di Messina del Prencipe di Niscemi, Messina, 25 gennaio 1703, fol. 18v. Ancora recentemente (Di Paola 2010, p. 163) è stato erroneamente scritto che le suddette case commerciali operavano a Messina prima della rivolta antispagnola del 1674-1678. In realtà, attraverso una lettura attenta della documentazione esistente, si evince chiaramente che le quattro case commerciali inglesi lasciarono la città dello Stretto in seguito allo scoppio della guerra di successione spagnola. Peraltro, altra documentazione (CSP, Domestic Series, of the Reign of William III, 1 January 1699 – 31 March 1700, p. 134) attesta che uno dei mercanti operanti a Messina, Andrew Hopegood, chiedeva nell’aprile 1699 alla corona inglese una licenza per esportare una campana diretta nella città dello Stretto.
25 Il memoriale era sottoscritto da Andrew Hopegood junior, Samuel Stanier, James Porten, Fran. Porten, George Thorold, Samuel Lambert, Thomas Balle, Claude Jamineau, James Hoare, Miles Cooke, Richard Trome, John Cutting, Thomas Williams, Edward Gould. Cfr. British National Archives, London (BNA), State Papers (SP) 34/20, fol. 36-38
26 BNA, SP 108/446, « Convention between Great Britain and Savoy concerning Trade between the English and Sicilians agreeable to the Treaty of Madrid of 13/23 May 1667 », 25 febbraio/8 marzo 1713.
27 Copia del documento si trova in Österreichisches Staatsarchiv (OeStA), Haus-, Hof- und Staatsarchiv (HHStA), Italien – Spanischer Rat, Sizilien, Collectanea, alt 12, Karton 7. Cfr. anche, BNA, Colonial Office (CO) 388/95, Lettera di George Tatem, 14 maggio 1765.
28 Candela 1996, p. 170.
29 Gallo 1881, p. 125.
30 Gallo 1996, p. 95-126.
31 OeStA, HHStA, Italien – Spanischer Rat, Sizilien, Collectanea, alt 12, Karton 7.
32 Ibid.
33 OeStA, HHStA, Italien – Spanischer Rat, Sizilien, Collectanea, alt 12, Karton 7, estratto della lettera di Gould Gott e Yates, 12 iuglio1723.
34 OeStA, HHStA, Italien – Spanischer Rat, Sizilien, Collectanea, alt 12, Karton 7, estratto della lettera di Giovanni Sherman, 30 dicembre 1723.
35 BNA, CO 388/95, Lettera di George Tatem, 14 maggio 1765.
36 BNA, SP 104/ 98, Lettera del duca di Newcastle a William Chamberlayne, 23 settembre 1725.
37 Siculae Sanctiones 1754, vol. V, p. 422.
38 British Library (BL), Manuscripts (MSS), Additional 73990, fol. 128-128v, Lettera di William Chamberlayne al duca di Newcastle, 27 maggio 1726.
39 BL, MSS, Additional 73990, fol. 132-134v, « Memoriale del Console generale della Gran Bretagna in questo Regno e delli Negozianti inglesi stabiliti in Messina », allegato alla Lettera di William Chamberlayne al duca di Newcastle, 10 giugno 1726. Sul portofranco di Messina del 1695, cfr. Bottari 2005, p. 121-152.
40 Sulla congiuntura politica internazionale, cfr. Ingrao 2000, p. 144-145; Dhondt 2015, p. 413-414.
41 Martini 1907, p. 173.
42 BNA, CO 388/95, Lettera di George Tatem, 14 maggio 1765.
43 Dopo il suo ritorno in Gran Bretagna nel 1768, Tatem avrebbe ricoperto per oltre un trentennio l’incarico di direttore della United East India Company. Cfr. Farington 1924, p. 118-119.
44 « With regard to Imports here from abroad , in virtue of the Scalafranca, all pay alike but it is not so at present, with regard to what is imported in other parts of the Kingdom the Inhabitants of this city [Messina] having of late years been declared free from paying any other dutys in any other parts of the Kingdom, after having paid that upon extraction from hence, this Priviledge from which the English merchants are exempt as well as other foreigners makes them by under great disadvantage in trade », BNA, CO 388/95, Lettera di George Tatem, 14 maggio 1765. Scriveva Tatem.
45 Lo Sardo 1991, p. 179-205 ; Barra 1993, vol. IX, p. 202-203.
46 A tal proposito si rinvia ai seguenti documenti: BNA, Foreign Office (FO) 165/144, Lettera di Mr Preston al Conte di Rochford, 25 giugno 1771; BNA, FO, 165/144, Lettera di Mr Preston al Conte di Rochford, 23 luglio 1771; BNA, FO 165/144, Lettera del Conte di Rochford a Mr Preston, 13 settembre 1771; BNA, FO 165/145, Lettera di Mr Preston al Conte di Rochford, 31 marzo 1772; BNA, FO 165/146, Lettera del console Katenkamp, 24 febbraio 1973; BNA, FO 165/147, Lettera del console Katenkamp, 31 maggio 1774. Preston era l’incaricato d’affari a Napoli che sostituiva William Hamilton, tornato temporaneamente a Londra. William Rochford era il segretario di Stato responsabile del Southern Department.
47 « His Majesty is perfectly satisfied with the Treaty of 1667 […] and does not wish at this present juncture to proceed upon the revision of it », BNA, FO 165/148, Lettera del conte William Rochford a William Hamilton, 20 gennaio 1775.
48 BNA, SP 93/29, Lettera di Herman Katenkamp a William Hamilton, 8 febbraio 1774.
49 Schulte Beerbühl 2007, p. 197.
50 The London Gazette, n° 11209, 28-31 dicembre 1771.
51 BNA, SP 93/29, Lettera di Herman Katenkamp a William Hamilton, 8 febbraio 1774.
52 Cfr. Bottari 2012, p. 79-86.
53 BNA, SP 93/29, Lettera di Hermann Katenkamp a William Hamilton, 8 febbraio 1774.
54 Salvemini 2011, p. 43.
Auteur
bottaris@unime.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002