4. La Transpadana occidentale e le vie verso i passi alpini. I dati archeologici
Texte intégral
4.1. Augusta Praetoria Salassorum
1Fin dalla seconda metà del II secolo a.C. i Romani si rendono conto del grande valore economico della Valle d’Aosta, soprattutto per le attività estrattive di ferro e rame e di altre materie prime, come ad esempio i cloritoscisti meglio noti come pietre ollari, e per la posizione strategica fondamentale della piana in cui il Buthier si getta nella Dora Baltea : da qui infatti è possibile controllare tutto il transito dai valichi verso nord (Gran San Bernardo) e verso ovest (Piccolo San Bernardo). Indagini degli ultimi decenni hanno evidenziato come prima della deduzione della colonia, nel 25 a.C., l’area della confluenza dei due corsi d’acqua fosse occupata da agglomerati sparsi di piccoli nuclei di capanne difficilmente riconducibili a un unitario centro protourbano salasso1.
2La colonia di Augusta Praetoria Salassorum, popolata con 3000 pretoriani, viene dedotta nel territorio appena sottratto alla tribù indigena dei Salassi, come caposaldo della presenza romana a ridosso dell’arco alpino, in un momento in cui Augusto stava avviando quella campagna di « pacificazione delle Alpi » che, nel giro di qualche lustro, avrebbe portato nell’orbita di Roma tutte le popolazioni alpine. L’impianto urbano, come avviene negli stessi anni per Augusta Taurinorum, segue lo schema classico della colonia derivata da un castrum, con un progetto già ben definito da un piano regolatore. Intorno alla città sorge una poderosa cinta muraria rivestita in blocchi di calcare, scandita a intervalli regolari da dodici torri, quattro per ogni lato, ancora in parte visibili. Alle estremità del decumano e del cardine massimo si aprono le quattro porte urbiche, a tre fornici le prime due e ad apertura unica quelle del cardine. Intorno alla metà del I secolo la Porta Praetoria viene monumentalizzata e le due vie principali vengono pavimentate in lastre poligonali di marmo bardiglio.
3All’interno dello spazio urbano insulae regolari sono delimitate da strade di larghezza variabile, da 4 a 9 metri e mezzo, almeno in parte dotate di marciapiedi. Il foro viene costruito in uno spazio a ridosso delle mura settentrionali e per risolvere il problema della pendenza del terreno si sceglie di articolare la piazza rettangolare su due livelli terrazzati, destinando quello più elevato a due templi gemelli circondati su tre lati da un criptoportico.
4Nel settore nord orientale vengono costruiti le terme, il teatro e l’anfiteatro che, al contrario di quanto avviene di solito, è inglobato nel perimetro urbano. I resti del teatro, e in particolare la sua monumentale facciata in pietra movimentata da finestre sovrapposte di diverse dimensioni e forme, sono ancora oggi notevolissimi. Alcuni dettagli costruttivi dell’edificio fanno ipotizzare che per il teatro aostano sia stato sperimentato un sistema di copertura stabile.
5Fuori dalle mura, poco lontano dalla porta Pretoria, viene eretto in onore di Augusto un arco a un fornice, privo oggi dell’attico e dell’iscrizione dedicatoria2.
4.1.1. La sigillata gallica ad Augusta Praetoria Salassorum
6In tutte le indagini di contesti aostani databili tra la metà del I e il II secolo sono emersi frammenti di sigillata sud e centrogallica, in quantitativi che spesso eguagliano quelli delle produzioni italiche e padane. Le prime importazioni risalgono probabilmente a età claudio-neroniana, come sembra testimoniare la presenza non marginale di coppe carenate Drag. 29, ma la diffusione maggiore si ha con l’età flavia3 (fig. 22).
7Come vedremo anche a Eporedia, ad Augusta Taurinorum e in altri centri della Transpadana occidentale, è presente soprattutto vasellame decorato a matrice e in particolare sono ben attestate le coppe emisferiche Drag. 37. Ad Aosta sono state rinvenute anche altre forme, caratteristiche dei siti transalpini elvetici, ed è interessante notare che è comune il ritrovamento di sigillate galliche nei materiali di corredo delle sepolture4. In uno scavo recente nella necropoli prediale di Saint Martin-de-Corléans è venuto alla luce il ricco corredo funerario di una donna, morta presumibilmente nella seconda metà del I secolo, nel quale è presente anche un set di piatti e scodelle Drag. 35/36 con decorazione a foglie d’acqua di produzione sudgallica, tre dei quali provenienti dal rogo5.
8Un frammento di coppa Drag. 37 decorata con un mostro marino6 (fig. 23) è probabilmente un prodotto del gruppo di Paternus, attivo a Lezoux tra il 130/140 e i primi decenni del II secolo. Sempre da officine centrogalliche proviene un bicchiere a botticella tipo Bet 1037, databile tra la metà del II e i primi decenni del III secolo, particolarmente interessante perché la forma non sembra attestata in altri siti cisalpini8.
9Purtroppo la scarsa documentazione edita non permette considerazioni più puntuali, ma sembrerebbe comunque che, oltre a una cospicua presenza di sigillata sudgallica, anche i prodotti centrogallici non siano affatto marginali.
4.2. Eporedia
10Come racconta Velleio Patercolo9, la colonia viene dedotta durante il sesto consolato di Mario, nel 101/100 a.C., dopo una inusuale consultazione dei Libri Sibillini10 ; secondo console era Valerio Flacco, membro di una famiglia che da tempo aveva degli interessi nella Cisalpina11. La fondazione di Eporedia ha evidentemente come scopo principale la creazione di un avamposto militare e strategico sulla riva sinistra della Dora Baltea, nel luogo in cui il fiume conclude il percorso alpino e si apre verso la pianura, proseguendo poi il suo corso verso sud-est per arrivare a confluire nel Po subito a oriente di Torino12. Poco sappiamo delle vicende della nuova città nei decenni successivi, ma è chiaro che fino alla fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, nel 25 a.C., Eporedia conserva un preminente ruolo militare di controllo dei valichi e progressivamente si afferma anche come nodo commerciale privilegiato per il convogliamento e la ridistribuzione di materie prime e prodotti finiti tra pianura padana e arco alpino, su entrambi i versanti delle Alpi Graie e Pennine13. Allo stesso tempo, già dai decenni compresi tra l’inizio del principato augusteo e il regno di Tiberio, si avviano produzioni artigianali locali di ceramiche a vernice nera, terra sigillata e pareti sottili rivolte anche a un mercato più ampio.
11Traccia archeologica sicura dei rapporti commerciali tra l’Italia e il Vallese, per lo meno a partire dall’età augustea, è in due interessanti marchi di fabbrica : un fondo di coppetta con bollo C.NVMISI / EPORED, recuperato a Ivrea fuori contesto negli scavi dell’ex Hotel La Serra (fig. 24), e un frammento di fondo di forma non identificata con la firma incompleta C.VAL[---] / EPOREDIA rinvenuto a Massongex, lungo la via del Gran San Bernardo, in un contesto datato tra il 10 a.C. e il 10 d.C.14. È evidente come i due produttori abbiano inteso accompagnare la propria merce con una sorta di « certificato di origine » con il marchio EPOREDIA (o EPORED) a garanzia della buona qualità di oggetti destinati a essere venduti su mercati relativamente lontani.
12L’ipotesi che ai ceramisti eporediesi interessasse certificare la qualità dei propri articoli è avvalorata dalla presenza di un nucleo coerente di materiali, tutti certamente prodotti locali, con un altro marchio che si potrebbe definire « di provenienza », il ben noto ARRETINVM e l’altro, noto da ben sette esemplari uguali, con la firma ARRETI (fig. 24) 15.
13Dopo la pacificazione dei territori alpini e con il progressivo spostamento dei confini verso nord, Eporedia cessa di avere un ruolo di primo piano e di fatto scompare per lungo tempo da tutte le fonti antiche. Ciò nondimeno i dati archeologici dimostrano che la città gode di un notevole benessere probabilmente senza flessioni importanti fino al medioevo e oltre16.
14Abbastanza facile è identificare alcuni interventi edilizi consistenti, sia pubblici che privati, messi in opera tra l’età augustea e la fine del I secolo, mentre allo stato attuale delle conoscenze è molto più complesso seguire le trasformazioni edilizie e urbanistiche avvenute nel corso dei secoli successivi. La presenza di una serie di monumenti figurati di una certa qualità databili tra II e III secolo, però, conferma l’ipotesi che la comunità eporediese abbia continuato a godere di una relativa prosperità. In età adrianea viene messa in opera la sontuosa decorazione dell’interno della cella di un tempio non identificato e poco più di mezzo secolo dopo, in età severiana, parte del fregio, forse in seguito al crollo parziale dell’edificio o per la frattura delle lastre, viene sostituita con nuove sculture di qualità inferiore ma pur sempre di grande impegno anche costruttivo, poiché l’altezza stimata di una lesena è di circa 5 metri17. È del 148 un prezioso medaglione commemorativo donato da Antonino Pio a un personaggio di rango, in qualche modo legato a Eporedia, che aveva collaborato o partecipato ai festeggiamenti per il decennale del regno18. Tra la seconda metà del II e la prima metà del III secolo sono databili la stele funeraria di Iulia Decumina, decorata con il busto della defunta, e il grandioso sarcofago a tabernacolo del duoviro Caius Atecius Valerius, un prodotto certamente uscito dalle prestigiose officine ravennati19. È della metà del III secolo, invece, una dedica molto frammentaria all’imperatore Decio20, che rientra probabilmente nelle manifestazioni di omaggio tributate dalle comunità cittadine agli imperatori regnanti e ai loro familiari.
15Con la metà del III secolo la città si trova di nuovo in una posizione strategica. La via che passava da Ivrea torna a essere un asse privilegiato per il transito di eserciti come probabilmente, nel 286, quello di Massimiano diretto nella Gallia infiammata dalle rivolte contadine dei Bagaudi e come sarà nel 312 durante lo scontro tra Costantino e Massenzio21. Ivrea diviene anche una delle sedi dei circa 300.000 Sarmati accolti nell’impero nel 334 : il loro stanziamento si prolunga e si assesta fino ad assumere, agli inizi del V secolo, la struttura giuridica di praefecturae Sarmatarum gentilium22.
4.2.1. Qualche dato sui contesti di rinvenimento
16L’archeologia eporediese affonda le sue radici nella collezione antiquaria di epigrafi, rilievi marmorei e monete dei conti Perrone e in quel palinsesto ininterrotto di sovrapposizioni che ancora oggi è la Cattedrale, ma ha avuto un notevole, se pure involontario, impulso con l’inizio del XX secolo e l’avvio dell’attività delle prime grandi fabbriche23. Le maggiori scoperte si sono avute dalle indagini nei terreni su cui via via venivano costruiti gli edifici produttivi, ma anche residenziali e di servizi, della Olivetti, purtroppo quasi sempre sterri, poco o niente documentati, come è avvenuto molto spesso anche altrove nei medesimi anni.
4.2.1.1. Lo scavo dell’ex Hotel La serra e le aree vicine
17Un lotto consistente di reperti viene dal grande sbancamento di un’area di circa 3000 mq compresa tra i Giardini pubblici e corso Botta, effettuato negli anni 1969-1970, in cui sono affiorati resti murari della città romana e tardoantica24. Se pure in assenza di uno scavo stratigrafico, le strutture sono state documentate e in buona parte conservate in quella che è ancora oggi un’area archeologica divisa in tre settori distinti in parte visibili, grazie a soluzioni architettoniche molto originali, anche dall’esterno dell’albergo trasformato in edificio residenziale.
18Compresa tra il decumano massimo (attuale Corso Palestro) e il fiume, la zona era occupata da due isolati separati da uno dei cardini minori, lastricato con basoli25. A ovest una serie di tabernae, costruite già nel corso del I secolo a.C. e più volte ristrutturate, si affacciava su uno stretto portico che fiancheggiava la strada26. Non è possibile seguire le vicende dei due isolati attraverso i secoli, ma è evidente come, in età tardoantica, forse tra IV e VI secolo, gli edifici esistenti siano stati abbattuti e la strada interrotta dalla costruzione di un’imponente struttura a doppia cortina muraria, lunga 40 metri, che piega ad angolo retto verso ovest. I due muri, distanziati tra loro di circa un metro, sono collegati da setti murari ad arco che dovevano sostenere i tavolati di camminamenti a più livelli, mentre il corridoio al piano terra era lastricato in mattoni. Questa struttura, che varia drasticamente l’assetto dell’area, mostra caratteri difensivi, ma attende ancora uno studio e una interpretazione approfonditi. Quando cessa di funzionare, l’intercapedine viene riempita con macerie provenienti dalla distruzione di edifici anche pubblici, come testimoniano i numerosi frammenti marmorei e di statue in bronzo27.
19Nella più complessa articolazione dell’isolato orientale, invece, sono riconoscibili diverse fasi di vita di una domus di notevole pregio. Il settore sud orientale, oggi non conservato, era occupato da piccoli ambienti allineati28, forse la zona termale della dimora, mentre nella parte nord orientale è emersa una monumentale vasca cruciforme realizzata in pietra e laterizi e rivestita da uno spesso strato di intonaco impermeabilizzante : lo specchio d’acqua di un giardino (viridarium) o del peristilio della casa29.
20Nel corso dello scavo sono stati raccolti migliaia di reperti ceramici databili tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. oggetto, circa trent’anni fa, di un lavoro preliminare di sistemazione e inventariazione, in previsione di futuri studi analitici, per molto tempo limitati alla sola ceramica a vernice nera30.
21Nelle vicinanze dell’area dell’ex Hotel La Serra sono stati condotti altri due grandi scavi, con sequenze stratigrafiche per lo più troppo antiche per la presenza di sigillata gallica. Tra il 1982 e il 1986 i lavori per la costruzione della nuova sede dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino in Piazza G. Balla hanno portato alla luce un vasto edificio interpretato come horreum31, di cui sono state evidenziate tre diverse fasi comprese tra l’80/70 a.C. e l’età flavia32. Negli stessi anni, nell’area dei Giardini pubblici, a sud dell’ex Hotel La Serra, una trincea scavata a più riprese durante i lavori di posa in opera del nuovo sistema fognario cittadino, ha restituito strutture molto frammentarie di isolati urbani a destinazione mista produttivo-commerciale e, forse, abitativa33. Anche in quest’area i livelli più antichi risalgono alle prime fasi della colonia, con una sequenza in posto sino all’età flavia. Una grande fossa di spoliazione, che segna l’abbandono dell’area abitata in età tardoantica, ha restituito moltissimi materiali ceramici databili prevalentemente tra il III e il V secolo d.C.34.
4.2.1.2. Il suburbio orientale
22In anni molto recenti, nel cortile della scuola Massimo d’Azeglio, poche centinaia di metri fuori dal limite urbano lungo la strada che andava verso Vercellae, alle pendici di un’altura già nota da tempo per la presenza di resti archeologici, è venuto alla luce un articolato complesso edilizio legato anche ad attività artigianali, sorto già nella primissima età imperiale35.
23Lungo la stessa strada, più a est, tra il 30 e il 50 d.C., sorge una villa articolata su più terrazzamenti che domina la vallata sottostante e che, solo pochi decenni dopo, verrà ampliata e, almeno in parte, ridecorata con affreschi di IV stile36. Tra i materiali recuperati nello scavo di alcuni ambienti della villa ci sono pochi frammenti di sigillata gallica, almeno uno dei quali potrebbe essere in fase con l’ultimo periodo di vita della residenza37. Intorno al 70/80 d.C. l’edificio viene espropriato e demolito per far posto alla costruzione di un anfiteatro che rimane in uso fino al IV secolo ; in seguito l’area viene occupata da una piccola necropoli38.
24Oltre l’anfiteatro, lungo la via per Bollengo e quindi per Vercellae, a poco meno di due miglia dalla città, una grande struttura con recinto diviso da setti murari regolari, nota come Stallabio, era probabilmente una stazione di posta e soprattutto di cambio cavalli (o muli o altre bestie da trasporto) su una delle direttrici principali del traffico transpadano39. La discussione in merito allo Stallabio è di lunga data e ancora non vi sono certezze sulla sua cronologia : forse già costruzione salassa, poi ristrutturata in età romana e mantenuta in qualche modo anche in epoca medievale, con una continuità di destinazione d’uso piuttosto eccezionale, legata probabilmente alla posizione strategica per il transito commerciale40.
4.2.1.3. Tracce di un porto fluviale
25Almeno due ponti collegavano la riva sinistra della Dora Baltea, su cui sorgeva Eporedia, con la sponda opposta. Il Ponte Vecchio, ancora oggi percorribile, se pure molto rimaneggiato nel corso dei secoli, conserva una parte della struttura romana, originariamente a due sole arcate. Più a valle, nell’alveo del fiume e sul fondo di un canale secondario, il Naviglio di Ivrea, rimangono invece le rovine di un ponte molto più imponente, a dieci arcate a sesto ribassato, sul quale correva una strada basolata con una carreggiata da cinque metri e mezzo41. Attraversato il fiume la via proseguiva verso sud fino a mansio Quadrata (Ceste) dove si congiungeva con la strada che portava da Augusta Taurinorum a Ticinum.
26Contemporanea alla costruzione del ponte è anche la realizzazione di una banchina lungo la sponda sinistra, probabilmente da interpretare come banchina di magra e percorso di alaggio, poiché corre circa un metro e mezzo al di sotto del piano di calpestio antico (fig. 14). Un lungo muro rettilineo emerso a più riprese negli scavi del Lungodora è forse parte del sistema di arginatura del fiume.
4.2.2. Alcune note sui materiali
27La maggior parte del materiale considerato è purtroppo fuori contesto. Per lo più il vasellame di età romana oggi conservato nelle collezioni museali deriva da corredi funerari di porzioni di necropoli distrutte durante le opere di urbanizzazione legate allo sviluppo economico e industriale della città nei primi anni del XX secolo, su entrambe le sponde della Dora42. Non è quindi possibile proporre alcun ragionamento quantitativo sulle attestazioni di sigillata gallica che evidentemente, qui come altrove, è stata conservata in proporzioni molto maggiori rispetto ad altri materiali meno « belli ». Ai fini di questa ricerca, comunque, è un indicatore sufficiente anche poter segnalare la presenza di frammenti sia sudgallici che centrogallici.
28Tra gli esemplari di sigillata gallica rinvenuti a Ivrea spicca la precoce importazione di un piatto Drag. 15/17 firmato da Damonus, uno dei più antichi ceramisti di La Graufesenque, attivo tra il 20 e il 6043. Come vedremo si tratta di un vasaio molto dinamico perché decide di non concentrarsi, come la maggior parte dei suoi colleghi, sull’esportazione verso il porto di Narbo (e da lì verso il Mediterraneo), ma di provare a espandere i suoi commerci anche verso il nord Europa. È possibile quindi che il piatto eporediese abbia varcato le Alpi al seguito di mercanti intraprendenti che saggiavano la possibilità trovare nuove piazze per lo smercio dell’enorme quantità di vasellame prodotto a La Graufesenque. Le importazioni regolari, comunque, si avviano quasi certamente, come per il resto della Transpadana occidentale, in età flavia, poiché molto pochi sono i frammenti di coppa carenata Drag. 29. Un nucleo piuttosto consistente di materiale è attribuibile in maniera generica alle fabbriche rutene più tarde o a quelle gabale, mentre un gruppo considerevole è quello delle officine di Lezoux. Il vasellame della Gallia centrale arriva a Eporedia già durante la prima metà del II secolo : i prodotti più antichi si datano a partire dal 110, ma non è facile dire se possano essere arrivati a Ivrea prima del 140 circa, periodo in cui le esportazioni degli Arverni raggiungono il loro apogeo. In realtà, poiché il mercato cisalpino si inserisce nella rotta dei mercati del nord, l’ipotesi di un arrivo già nei primi decenni del secolo può essere plausibile e molto interessante. La presenza di coppe di Cinnamus e poi del gruppo di Paternus testimonia una tenuta del mercato almeno fino alla fine del II secolo e forse oltre.
4.2.2.1. Catalogo
4.2.2.1.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (40-80)
29Numero : 0019 (Ivrea, Museo civico P.A. Garda, inv. 94712)
Vasaio: Damonus (int: DAMONVS.F)
Datazione: 20-60.
Forma : piatto
Tipo : Drag. 15/17
Commento : l’analisi della distribuzione dei marchi di Damonus dimostra chiaramente come lui stesso o un suo intermediario abbiano utilizzato un sistema di smercio del vasellame diverso da quello della maggior parte dei loro colleghi. Infatti, oltre a spedire merci verso la costa mediterranea, Damonus manda una quantità considerevole di prodotti verso l’altro versante del Massiccio Centrale, a Clermont-Ferrand e Limoges soprattutto. Immagine non in scala.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 59, n. 56, tav. XIX.56 ; Gabucci-Ratto 2014, p. 116, p. 116, fig. 134.
Bibliografia di confronto : NOTS 3, 243.8a.
30Numero : 3594
Vasaio : Bassus II (int : BASSI)
Datazione : 45-70
Forma : non id.
Commento : sono note solo tre firme di Bassus II da fondazioni di età flavia per cui è molto probabile che il vasaio sia stato arrivo ancora per tutta l’età neroniana, ma difficilmente dopo il 69.
Rinvenimento : anfiteatro/villa suburbana
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : NOTS 2, 26-28.15.
31Numero : 3501 (Ivrea, Museo civico P.A. Garda, inv. 496)
Datazione : 70-80
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Descrizione : leone in corsa
Punzone : 1389
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LX, 1389.
32Numero : 3152
Datazione : 60-80
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide accovacciato
Punzone : 1745
Commento : si tratta probabilmente di due frammenti della medesima coppa. Il confronto con l’esemplare del relitto di Cala Culip è molto stringente anche per la decorazione vegetale, se pure impostata in una composizione diversa.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1745 ; Nieto-Puig 2001, p. 316, 321.
33Numero : 3176 (Ivrea, Museo civico P.A. Garda, inv. 245)
Vasaio : Secundus II
Datazione : 60-80
Forma : coppa carenata
Tipo : Drag. 29
Descrizione : aquila ad ali spiegate
Punzone : 2180
Commento : l’ipotesi di attribuzione all’officina di Secundus II è fatta sulla base del confronto con un frammento di Nijmegen conservato al Museum Het Valkhof (inv. XI 119) che sembra tratto esattamente dallo stesso punzone, inserito in una composizione decorativa molto simile se pure non uguale. La caratteristica di questo punzone è un’esecuzione poco precisa della zampa destra dell’aquila.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXXIII, 2180; RGZM, serial number 0002468.
34Numero : 3487 (Ivrea, Museo civico P.A. Garda, inv. 520)
Datazione : 70-90
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : pesce entro decorazione vegetale
Punzone : 2388
Commento : il confronto piuttosto puntuale con un esemplare del relitto di Cala Culip (non è la stessa matrice, ma anche la decorazione vegetale è uguale e disposta allo stesso modo) orienta per una datazione entro l’età flavia.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXXVIII, 2388 ; Nieto- Puig 2001, p. 104.19, 356, 409.
35Numero : 3154
Datazione : 70-80
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag, 37
36Descrizione : pesce
Punzone : 2397A
Commento : il confronto con il tipo individuato sugli esemplari del relitto di Cala Culip è molto preciso, mentre più approssimativo è quello con il punzone edito in Oswald 1936-1937.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci- Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXXVIII, 2397A ; Nieto-Puig 2001, p. 104, Bh.16.
4.2.2.1.2. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (80-120)
37Numero : 3135
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Minerva ( ?)
Punzone : 0132 ( ?)
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VIII, 132.
38Numero : 3156
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Venere con lo specchio nella mano sinistra
Punzone : 0313
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XVII, 313.
39Numero : 3161
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : erote, uomo nudo a braccia aperte e scena erotica
Punzone : 0406, 0646, O
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (D5/132).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXI, 406 ; XXXI, 646 ; XC, O ; Mees 1995, p. 78 e 149, 5, tav. 77, 5 ; Nieto-Puig 2001, p. 85, Ab.5.
40Numero : 3149
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : leone in corsa
Punzone : 1419
Commento : si tratta forse di un prodotto nello stile di Germanus.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXI, 1419; Mees 1995, tav. 78, 6.
41Numero: 3159
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : lepre in corsa
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
4.2.2.1.3. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque o Banassac
42Numero : 3126
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana su biga
Punzone : 0118
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM9/12).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VI, 118 ; Hofmann 1988, p. 144, 105 ; Nieto-Puig 2001, p. 81, Aa.25.
43Numero : 3167
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Venere seduta con scudo tondo e lancia
Punzone : 0319
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XVII, 319.
44Numero : 3506
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Minerva o Vittoria ( ?)
Commento : il punzone, per quanto non identificabile con certezza è un prodotto delle officine sudgalliche.
Rinvenimento : scuola Massimo d’Azeglio, scavo 2011-2012 (US 1).
Bibliografia specifica : inedito.
45Numero : 3509
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Pan
Punzone : 0722
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXV, 722 ; Hofmann 1988, p. 14, 63.
46Numero : 3143
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Vittoria, cane in corsa, uccello su cespuglio
Punzone : 0814, 1921, 2286
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXIX, 814 ; LXXVII, 1921 ; LXXXVI, 2286.
47Numero : 3172
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : felino che sbrana la preda
Punzone : 1493
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXIII, 1493 ; Hofmann 1988, p. 146, 160.
48Numero : 3170
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide retrospiciente in corsa
Punzone : 1738
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1738 ; Hofmann 1988, p. 148, 210 ; Nieto-Puig 2001, p. 89, Bb.6.
49Numero : 3171
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide retrospiciente in corsa
Punzone : 1738
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1738 ; Hofmann 1988, p. 148, 210 ; Nieto-Puig 2001, p. 89, Bb.6.
50Numero : 3127
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide semi inginocchiato
Punzone : 1746
Commento : il punzone 1746 è noto su prodotti di diversi ceramisti di La Graufesenque (tra i quali Candidus e M. Crestio) e di Germanus sia nell’officina rutena che in quella di Banassac. Lo stesso vale per il tipo dell’ovolo D1 (Hofmann 1988).
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig, 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1746 ; Hofmann 1988, p. 82, 125 ; Nieto-Puig 2001, p. 90, Bb.18, 316, 321.
51Numero : 3150
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cervide accovacciato
Commento : la frammentarietà del pezzo rende molto difficile l’identificazione del punzone utilizzato per la figura del cervide.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXI, 1745.
52Numero : 3507
Datazione : 80-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : teoria di animali in corsa, probabilmente su due registri
Commento : il frammento è piuttosto rovinato e l’identificazione dei soggetti molto complessa.
Rinvenimento : scuola Massimo d’Azeglio, scavo 2011-2012 (US 1).
Bibliografia specifica : inedito.
4.2.2.1.4. Produzione : Gallia meridionale, Banassac
53Numero : 3133
Vasaio : Germanus
Datazione : 100-135
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : vaso epigrafico : nel registro in basso teoria di foglie e in quello in alto decorazione epigrafica di cui rimangono solo poche tracce di una probabile A, di una probabile V e forse di una P o B.
Commento : la ricostruzione proposta, sulla base di una tavola di Hofmann 1988, ripresa da un disegno di Déchelette, ha solo uno scopo esemplificativo.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 116, 369.
54Numero : 3153
Vasaio : Germanus
Datazione : 100-135
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Commento : si tratta probabilmente della parte inferiore di un vaso epigrafico.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM2/37).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, tav. 50, 370 e 152, 355.
55Numero : 3124
Vasaio : Germanus
Datazione : 100-135
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : busto di profilo, figura femminile (Diana ? Vittoria ?)
Punzone : 1315 (Hofmann 035)
Commento : il frammento di Aquileia edito in Hofmann 1988, p. 67, 844 è molto simile a quello eporediese anche per la partizione dello spazio e per la tipologia degli ovoli tipo A (Hofmann 1988), caratteristici dell’officina di Germanus.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (D1/46).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LIX, 1315-1316; Hofmann 1988, p. 67, 8; Mees 1995, p. 111, 188, tav. 240.1.
56Numero : 3145
Datazione : 100-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Mercurio ( ?)
Punzone : Hofmann 002
Commento : il punzone si inserisce nella serie delle raffigurazioni di Mercurio (es. Oswald 1936-1937, tav. XXVI, 541).
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 139, 2.
57Numero : 3128
Datazione : 100-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Diana con arco e lepre
Punzone : 0104 B
Commento : il confronto con il frammento edito in Hofmann 1988 (attribuito dall’A. all’officina di Biragillus) è molto preciso, soprattutto nella forma dell’arco e della zampa della lepre nelle mani di Diana. Confronto puntuale anche con il frammento di Mercator edito in Mees 1995.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VII, 104b; Hofmann 1988, p. 82, 127; Mees 1995, tav. 132, 11.
58Numero : 3508
Datazione : 100-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : uomo nudo con le braccia aperte e Pan
Punzone : 0646, 0722
Commento : il frammento è molto rovinato. Abbastanza sicura è l’identificazione del punzone 0646, mentre più ipotetica è quella con la raffigurazione di Pan. Si tratta di un esemplare della produzione tardiva.
Rinvenimento : scuola Massimo d’Azeglio, scavo 2011-2012 (US 21)
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXXI, 646 ; XXXV, 722 ; Hofman 1988, p. 141.63, 146.154.
Note : Il frammento ha delle caratteristiche abbastanza particolari per cui non è possibile escludere che si tratti di un prodotto delle fabbriche del Rodano (CLAIR-B).
59Numero : 3162
Datazione : 100-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Minerva ( ?)
Punzone : Hofmann 129
Commento : l’identificazione è ipotetica, ma la presenza del riempitivo e l’osservazione complessiva del frammento orientano per una produzione di Banassac.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (C1/109).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 144, 129.
60Numero : 3139
Datazione : 100-150
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Punzone : Hofmann 388.
Commento : lo stesso motivo, in Hofmann 1988, è sotto un leone in una decorazione partita in metope. Anche la corona di foglie (motivo A in Hofmann) rimanda a prodotti di Banassac.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (B5-6/290).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Hofmann 1988, p. 113, 329.
4.2.2.1.5. Produzione : Gallia centrale, Lezoux
61Numero : 3592
Vasaio : Luppa II (int : ]PPA)
Datazione : 130-155
Forma : coppetta
Tipo : Bet 35 = Drag. 33
Commento : a Bregenz prodotti di Luppa II sono stati rinvenuti associati a quelli di altri ceramisti in un edificio che doveva essere un magazzino o un negozio di vasellame.
Rinvenimento : anfiteatro/villa suburbana
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Gabler et al. 2009, p. 252, n. 327 ; NOTS 5, 137.2a.
62Numero : 0021
Vasaio : Quintus IV/V (int : QVINT[I.M)
Datazione : 140-200
Forma : coppetta
Tipo : non id.
Commento : non è chiaro se si tratti di due ceramisti distinti, attivi uno tra il 140 e il 170 e l’altro tra il 160 e il 200 oppure se Quintus V sia semplicemente l’evoluzione della fabbrica precedente.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 59, n. 64, tav. XX.64.
Bibliografia di confronto : Gabler-Marton 2009, p. 270-271, 507, 302, fig. 28, 507, 21 ; NOTS 7, 314.1a oppure 316.5.
63Numero : 0001
Vasaio : Cadgatis (int : CADGATI :MA)
Datazione : 150-180
Forma : piatto
Tipo : non id.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 55 e 59, tav. XX, a.63 ; Gabucci-Ratto 2014, p. 117, p. 118, fig. 136.
Bibliografia di confronto : NOTS 2, 156.1a.
64Numero : 0020
Vasaio : Flo- Albinus (int : F.ALBIN[I.OF)
Datazione : 150-190
Forma : coppetta
Tipo : Drag. 27c
Commento : la variante 4a’, secondo NOTS attestata solo in alcuni siti inglesi (Winchester e Leicester), deriva da un surmoulage della variante 4a.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 59, n. 62, tav. XX.62 ; Gabucci-Ratto 2014, p. 117, p. 118, fig. 136.
Bibliografia di confronto : Gabler-Marton 2009, p. 225, 20, p. 290, fig. 16, 20,2 ; NOTS 4, 84, 4a’.
65Numero: 0022
Vasaio: Victor IV (Victorius) (int: VICTOR[F)
Datazione : 165-200
Forma : piatto
Tipo : non id.
Commento : vasaio conosciuto soprattutto tra i produttori del gruppo della rue Saint-Taurin.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 59, n. 65, tav. XX.65 ; Gabucci-Ratto 2014, p. 117, p. 118, fig. 136.
Bibliografia di confronto : NOTS 9, 230-231.1a.
66Numero : 3007
Vasaio : Paternus ( ?)
Datazione : 160-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : tritone con clava alzata sopra la spalla destra
Punzone : 0019
Commento : il motivo decorativo è presente su punzoni di diversi vasai di Lezoux. La scelta di attribuirlo al gruppo di Paternus deriva anche dalla considerazione che è più difficile che si tratti di un prodotto di vasai, come ad esempio Fgientinus, che hanno esportato poco e con un raggio piuttosto limitato. Il punzone è presente su prodotti di PAT I, PAT IIa, PAT IIb e PAT IIc.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM2/33).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. II, 19; Delage 1999, 4, p. 62, 0019, tav. PATERNVS 73, 0019.
67Numero : 3131
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 140-170
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : mostro marino con due pesci entro doppio cerchio
Punzone : 0046
Commento : motivo caratteristico di Doeccus e Cinnamus. La presenza dell’ovolo B231 permette però di attribuire il pezzo alla bottega di Cinnamus.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (D1/47).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. III, 46; Delage 1999, 4, tav. DOECCVS 3, XX222; 19, XX224, 27, 0046.
68Numero : 3008 (Ivrea, Museo civico P.A. Garda, inv. 384)
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 135-160
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Marte di spalle vestito con corto gonnellino, scudo tondo nella sinistra e martello a lungo manico nella destra (0140+U205) e Vulcano senza attributi nelle mani (0065), ma con una tenaglia (U204) vicino alla mano sinistra. Due piccole figure, una in alto e una in basso : uomo nudo (0688) e guerriero con martello a lungo manico nella mano sinistra (0177+U205)
Punzone : 0065, 0140, 0177, 0688
Commento : il pezzo è attribuibile alla produzione di Cinnamus in base all’esame dei punzoni.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Quiri 2008, p. 56, tav. XXId ; Gabucci-Ratto 2014, p. 117, p. 117, fig. 135.3.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. IV, 65; IX, 140; Stanfield-Simpson 1958, tav. 161, 47 ; 136, 68 e 72 ; Rogers 1974, U205-U206.
69Numero : 3169
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 135-180
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Perseo con la testa decapitata di Medusa
Punzone : 0234
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (D5/134).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XIII, 234; Rogers 1999, tav. 30, 25; 31, 31.
70Numero: 3125
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 135-180
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Perseo con la testa decapitata di Medusa (mancante)
Punzone : 0234
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM2/46).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 118, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XIII, 234; Rogers 1999, tav. 30, 25; 31, 31; Delage 1999, 5, tav. CALETVS 14, 0234.
71Numero : 3129
Datazione : 140-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Venere appoggiata a una colonna
Punzone : 0293A
Commento : il frammento edito in Stanfield-Simpson 1958 (attribuito a Advocisus) ha la medesima impostazione nello schema decorativo ; lo stesso punzone è anche su un frammento da Vindolanda/Chesterholm (RGZM serial number 0010128). Il motivo della Venere appoggiata alla colonna è noto anche sui prodotti di altri decoratori di Lezoux.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XVI, 293A; Stanfield-Simpson 1958, tav. 113, 26.
72Numero : 3130
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 135-160
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Venere tra due foglie
Punzone : 0331
Commento : si tratta di un motivo usato da diversi ceramisti, ma il confronto con il frammento di Cinnamus da Lincoln conservato al British Museum è estremamente preciso, anche nella resa delle foglie.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (C2/122).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XVIII, 331; Stanfield-Simpson 1958, tav. 160, 35; Delage 1999, 4, tav. DOECCVS 27, 331.
73Numero : 3144
Datazione : 140-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Mercurio
Punzone : 0538
Commento : motivo caratteristico di diversi ceramisti centrogallici. Il frammento è troppo piccolo e consunto per permettere un’attribuzione precisa.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (C1/119).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XXVI, 538 ; Delage 1999, ad es. 4, tav. BANVVS 38, 0583.
74Numero : 3157
Vasaio : Sacer II ( ?)
Datazione : 140-160
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : personaggio nudo
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
75Numero : 3140
Vasaio : Cinnamus II
Datazione : 140-170
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : leone in corsa che esce da elemento vegetale, U005/U012
Punzone : 1497
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (D1/52).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXIII, 1497; Delage 1999, 5, tav. BANVVS 7, AF822.
76Numero : 3174
Vasaio : P - 19
Datazione : 140-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : parte posteriore di orso in corsa
Punzone : 1619
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXVII, 1619; Rogers 1974, H30; Delage 1999, 4, tav. PATERNVS 80, 1619 ; 86, H30 ; Rogers 1999, p. 290.
77Numero : 3175
Datazione : 140-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : cavallo in corsa
Punzone : 1894
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (C1/104).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. LXXVI, 1894; Stanfield-Simpson 1958, tav. 57, 654.
78Numero : 3142
Vasaio : Iustus II
Datazione : 160-190
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : pantera ( ?) in corsa
Punzone : 1917
Commento : l’identificazione si basa sulla presenza di alcuni motivi caratteristici : A23, A36 e B234.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM2/36).
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Rogers 1999, tav. 34, 71 ; p. 496, 4034.
79Numero : 3132
Vasaio : Paternus IIb
Datazione : 160-240
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : scena erotica ripetuta più volte e inserita in una decorazione floreale
Punzone : 3152
Commento : i tre frammenti appartengono molto probabilmente a un’unica coppa in cui la stessa scena si ripete alternata a grandi foglie e piccole stelline di riempitivo, secondo uno schema inusuale, poiché nei prodotti del gruppo di Paternus il motivo 3152 appare di solito inserito entro cerchi singoli o doppi o comunque isolato.
Rinvenimento : corso Botta, ex Hotel La Serra, scavi 1969-1970 (MM2/34).
Bibliografia specifica : Gabucci-Ratto 2014, p. 117-118, fig. 135.
Bibliografia di confronto : Rogers 1999, p. 494, 3152 ; Delage 1999, 4, p. 47-50, 106-107, Y, tav. PATERNVS 82, Y.
4.3. Segusio
80Susa45 entra nell’orbita di Roma nel 13 a.C., quando il re Cozio accetta di venire a patti e stringe un trattato di alleanza con Augusto, rinunciando al proprio titolo in cambio dell’inserimento nel ceto equestre e della nomina vitalizia (ed ereditaria) a praefectus civium. Pochi anni dopo, nel 9/8 a.C., un duplice rito suggella il patto che dà a Cozio la giurisdizione su almeno quattordici tribù alpine, come recita l’iscrizione sull’attico dell’arco dedicato ad Augusto eretto sulla via delle Gallie a perenne memoria dell’evento46.
81La dinastia dei Cozii ha breve durata. Si estingue nel 63 con la morte senza eredi di Cozio II, il quale con Claudio, nel 44, era nuovamente passato dalla carica di praefectus al titolo di rex. Viene quindi costituita la provincia e il territorio, come tutte le aree vicine, cessa di avere qualunque influenza particolare sulla storia di Roma, entrando nei racconti degli storici antichi solo come luogo di transito degli eserciti47.
82Segusio sorge poco a monte della confluenza del Cenischia nella Dora Riparia, a est del monte Morone, nel punto strategico in cui si incontrano le vie che scendono dai valichi del Moncenisio a nord-ovest e del Monginevro a sud-ovest48. È probabile che la città romana sia nata dalla riconversione del centro indigeno preesistente, sede di governo di Cozio e dei suoi predecessori, e che quindi solo in parte abbia goduto di una pianificazione urbanistica nella nuova fondazione49. Edificato in maniera organica sull’asse centrale della via delle Gallie sembra comunque il centro monumentale, con il complesso del foro, l’acropoli con il palazzo del governatore provinciale50 e l’arco di Augusto, monumenti che in un secondo tempo, in un momento di contrazione dell’abitato, verranno parzialmente esclusi dal circuito murario51.
83La conoscenza dell’abitato di Segusio e delle sue infrastrutture è molto frammentaria, ma è possibile individuare un impulso edilizio dopo la metà del I secolo, come in altri centri della Transpadana occidentale. Il foro sorgeva in corrispondenza dell’odierna piazza Savoia, dove in anni recenti è stato individuato e scavato il podio di un tempio con pronao ad ante, databile tra la media e la tarda età augustea, ancora oggi visibile52. Nell’angolo sud-ovest della stessa piazza sono emerse le strutture del cosiddetto heroon di Cozio, un tempietto prostilo tetrastilo identificato come il sepolcro monumentale del re dei Segusini ; la stessa area ha restituito un notevole numero di importanti frammenti scultorei e di decorazioni architettoniche53.
84Salendo per la via delle Gallie, che costeggia il lato occidentale del foro, si oltrepassa l’arco e si incontra un tratto dell’acquedotto, inglobato nella più tarda cinta muraria54. L’anfiteatro, costruito nel II secolo e ristrutturato nel III, è in una conca naturale lungo la strada che porta al Monginevro. Porzioni di necropoli sono stati individuate sia a sud dell’abitato, lungo la via delle Gallie, che a nord, oltre la Dora. Tombe a incinerazione del I secolo sono emerse anche all’interno della cattedrale di San Giusto55.
4.3.1. La sigillata gallica a Segusio
85Una rassegna dei materiali conservati nelle collezioni segusine pubbliche e private è in Debergh 1978-1979, che identifica 17 frammenti di sigillata gallica, mentre per un’altra quindicina dà la generica notizia della loro esistenza. Purtroppo i disegni non sono molto attendibili ed è difficile stabilire la produzione del materiale senza averlo esaminato.
86È interessante la presenza di un frammento probabilmente attribuibile a una non frequente coppa/mortaio tipo Hermet 23, databile tra l’età flavia e la metà del II secolo. Tra le forme lisce edite non paiono esserci modelli tipici delle produzioni centrogalliche, anche se tra i frammenti non identificati almeno uno potrebbe essere pertinente a una scodella o piatto Bet 31/32 = Wa 79/80. La stessa considerazione vale per i frammenti decorati, tutti di coppa Drag. 37, tranne una spalla di coppa carenata Drag. 29.
87Uno dei pezzi meglio conservati è molto probabilmente un prodotto di La Graufesenque degli ultimi decenni del I secolo o dei primi anni del secolo seguente (fig. 28). Il probabile marchio di fabbrica nel cartiglio sotto la figura di Vittoria a sinistra non è riportato nel disegno. Jacques Debergh ritiene che si possa leggere (forse) come ATIL o ATTI, ma è difficile proporre un’identificazione solo sulla base di una lettura incerta e in mancanza di disegno o (meglio) fotografia. Nelle sue considerazioni generali, Debergh, che riferisce il commercio con la Gallia solo al I secolo, afferma però che la sigillata doveva arrivare da nord-ovest, quindi, a suo parere, dal valico del Moncenisio56.
88L’importazione di sigillate centrogalliche anche a Segusio è testimoniata da alcuni frammenti rinvenuti di recente negli strati di abbandono (III-IV secolo) di un edificio romano emerso nello scavo della scuola media B. Giuliano57. In particolare due piatti Bet 32 = Wa 79 e un frammento di parete di coppa emisferica Drag. 37 con marchio di fabbrica intradecorativo BANVI (fig. 29) e figura di danzatrice volta a destra58. La variante nel tipo della danzatrice (Osw. 0353) consente di datare il frammento in un momento avanzato della fabbrica del gruppo di Banuus, molto probabilmente non prima dell’inizio del III secolo.
89Il materiale degli scavi degli ultimi decenni, peraltro abbastanza scarso, è ancora quasi completamente inedito, ma almeno in parte in corso di studio in vista del riallestimento del Museo Civico di Susa. Sigillate galliche, compresi alcuni frammenti marmorizzati, emergono in diverse parti della città, ma è ancora prematuro tracciare un quadro generale delle importazioni59. Quanto esposto finora, però, è sufficiente a ipotizzare che Segusio si trovasse lungo un itinerario di approvvigionamento regolare di sigillate sud e centrogalliche60.
4.4. Almese e Avigliana : la Quadragesima Galliarum
90In età augustea i limiti delle Alpes Cottiae vengono stabiliti in coincidenza con l’imbocco delle valli, poiché questo era un confine funzionale all’esazione dei dazi e in particolare della tassa di un quarantesimo del valore che si applicava sulle merci in transito da e per le Gallie61. Le fonti antiche descrivono, per la val di Susa, delle infrastrutture articolate che comprendevano, oltre a una mansio, anche una tappa del cursus publicus, il servizio postale di stato.
91La statio, nota anche dal IV bicchiere di Vicarello62, nasce in età augustea ai confini con il regno di Cozio (ma ancora in territorio romano) dalla ristrutturazione e dall’ampliamento di un edificio preesistente e rimane in funzione con continuità sicuramente dal periodo giulio-claudio alla fine del II secolo ; un’attività più o meno regolare è comunque riconoscibile anche in seguito, fino alla tarda antichità e forse oltre. Il funzionamento della stazione e la procedura per l’esazione delle tasse si intuiscono dall’analisi delle iscrizioni : assegnata in un primo tempo in appalto societario, tra la fine del II e gli inizi del III secolo viene affidata direttamente a personale della Domus Augusta63 ; il controllo centrale veniva comunque assicurato, per lo meno dall’età flavia, da ispezioni periodiche al tabularium effettuate da funzionari inviati da Roma.
92La sede centrale della Quadragesima Galliarum era a Lugdunum, dove si trovavano anche la cassa e probabilmente il tabularium principale. Sul versante italiano esisteva, nell’unico fondovalle adatto al transito commerciale, solo la statio di Avigliana. Abbastanza singolare è, però, il fatto che la stazione non sia stata impiantata, come di norma, in un punto nevralgico di rottura dei carichi, dove i mercanti erano comunque costretti a sostare per scaricare i carri e passare la merce sui muli e dove quindi sarebbe stato più facile riscuotere i dazi, ma molto più a valle. Secondo alcuni una spiegazione starebbe nel fatto che in un primo tempo doveva esserci un doppio dazio, ad Avigliana incassato dai romani e a Susa da Cozio, sostituito poi da un’unica esazione a Susa ; nella statio ad Fines Cottii continuavano forse a essere conservati i documenti contabili64. È però possibile pensare anche a motivi diversi, dipendenti più da aspetti organizzativi pratici e legati, per esempio, al sistema di carico e scarico delle merci lungo questo tratto della Dora, che non sappiamo se e da dove fosse in qualche modo utilizzabile per il trasporto con chiatte e barconi65.
93La Dora Riparia ha un corso breve (circa 110-125 chilometri) con un regime nivo-pluviale e un flusso piuttosto impetuoso fino a Susa, dove riceve il Chisone, ultimo affluente di rilievo. Scendendo a valle, dopo Bussoleno le acque si placano e il corso del fiume diventa molto più tranquillo passata Avigliana, pur rimanendo soggetto a episodi violenti di esondazione, che si sono verificati anche in tempi molto recenti. Non sappiamo se i carichi di merci scendessero e risalissero la val di Susa via terra o, almeno parzialmente, per via fluviale, ma forse la seconda ipotesi è plausibile, anche per la presenza, ad Augusta Taurinorum, di una zona probabilmente identificabile come area portuale sulla Dora poco fuori la Porta Palatina66. Se così fosse si potrebbe immaginare che la stazione doganale coincidesse con il luogo in cui i carichi venivano trasbordati tra la via di terra e il fiume.
4.4.1. Statio ad Fines Cottii
94Conosciamo il nome completo della statio solo da due basi gemelle di statue dedicate alla carriera di un ispettore locale della Quadragesima Galliarum poi divenuto arcarius a Lione67. Posta all’incrocio tra la via delle Gallie e la strada che conduce al colle del Lys, era costituito da un vasto complesso di edifici, anche a più navate. Le strutture, emerse da scavi ottocenteschi, sono tutte purtroppo conservate parzialmente e documentate solo da una planimetria generale abbastanza sommaria. Nel corso delle indagini sono stati recuperati monumenti figurati e diverse iscrizioni, in buona parte dediche alle Matronae da parte di personaggi impiegati nella riscossione dei dazi e nelle attività connesse68. In anni recenti, invece, sono stati messi in luce un tratto della strada antica nel centro della borgata69 e alcune parti del complesso, lungo la strada statale del Moncenisio. Tra i frammenti raccolti nello scavo e riferibili a strati di I secolo, la sigillata rappresenta il 9 % del totale, con poco più di 60 frammenti ; di questi solo tre sono di sigillata sudgallica. Nella fase successiva, che copre un arco cronologico che va dalla fine del I agli inizi del III, la sigillata gallica rappresenta lo 0,4 % del totale dei frammenti, mentre la TSNI raggiunge il 3,8 %70.
95A Rosta, poco distante dalla statio, tra il 1989 e il 1999 è stato indagato un insediamento rurale sorto in età tiberiana e vissuto, con alterne vicende, fino alla tarda antichità. I reperti sono pochi e relativi soprattutto all’ultima fase. La sigillata è solo l’1,6 % del totale dei materiali e i frammenti di produzione sudgallica appena lo 0,2 %, ma è da segnalare la presenza di un fondo di piatto con bollo a rosetta71 (fig. 31).
4.4.2. Una villa signorile (fig. 32)
96Tra il 1979 e il 1980, all’imbocco della val di Susa poco lontano dall’odierna cittadina di Almese, è stata scoperta una grande villa, portata parzialmente alla luce nel corso di tredici campagne di scavo condotte in collaborazione dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e dall’Università di Torino72 ; nel 2012 sono stati effettuati interventi di restauro su parte degli intonaci e delle murature73.
97Costruita probabilmente all’inizio del I secolo su una superficie di circa 3000 mq alle pendici sud-ovest del Musinè, nelle Alpi Graie, la villa di Almese è senz’altro uno dei più importanti e più imponenti complessi residenziali extraurbani di età romana nell’estremo lembo occidentale della Cisalpina. Affacciata sulla valle della Dora Riparia, su una grande sostruzione, era costituita da un cortile centrale porticato con ambienti di servizio sui tre lati e fronte a pilastri ; la parte residenziale si sviluppava al piano superiore, intorno a un vasto peristilio. L’ingresso era a monte, dove è stato individuato un vano d’accesso con soglia e gradini in pietra. Due edifici indipendenti dovevano essere destinati ad attività produttive e/o a ospitare il personale impegnato nella conduzione del fundus74. Il complesso rimane in vita per circa quattro secoli prima di essere abbandonato definitivamente in seguito a un devastante incendio che distrugge la carpenteria del tetto75.
98Si tratta molto probabilmente della residenza di lusso di un personaggio che doveva avere grandi possedimenti nei dintorni e che desiderava controllare direttamente le proprie attività. La vicinanza con la stazione doganale ad Fines, sul confine con la provincia delle Alpes Cottiae (poco più di 2 km in linea d’aria), suggerisce l’ipotesi che per lo meno i primi proprietari fossero anche coinvolti nell’esazione della già citata tassa sulle merci da e per la Gallia.
4.4.2.1. Alcune note sui materiali
99Gli strati scavati nell’area della villa sono soprattutto i potenti depositi di macerie derivati dal crollo del piano superiore. Ricchi di frammenti di intonaco e tessere di mosaico, hanno restituito ceramiche databili tra il I e il IV/V secolo. Il materiale, in buona parte già schedato e restaurato, è ancora in attesa di uno studio specifico, ma mi è stata data la possibilità di presentare in questa sede un’ampia campionatura delle produzioni galliche76. Sono ben attestati in particolare gli esemplari di fabbrica centrogallica, sia nel repertorio decorato a rilievo che in quello liscio, nel quale sono presenti diverse scodelle o piatti Bet 31/32 = Wa 79/80, sia con bollo che senza, con diametri variabili. Le sigillate di produzione padana sono poco rappresentate, ma è da segnalare un fondo di piatto con bollo tardopadano L.VIC, già noto da alcuni esemplari tortonesi77. Sono attestati alcuni esemplari di piatti Hayes 50 in sigillata africana C, databili tra il 230 circa e la fine del secolo e diverse coppe a rivestimento argilloso con decorazione a rotella, prodotti forse locali o regionali realizzati a imitazione di quelli fabbricati nella valle del Rodano78.
4.4.2.1. Catalogo
4.4.2.1.1. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque (80-120)
100Numero : 2983 (inv. 81449)
Vasaio : non id. (int : rosetta)
Datazione : 30-100
Forma : coppetta
Tipo : non id.
Descrizione : marmorizzata ; piede bassissimo.
Commento : si tratta molto probabilmente della più antica attestazione di sigillata gallica tra i materiali della villa.
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Genin 2007, tav. 143, 34.
101Numero : 2984 (inv. 81450)
Datazione : 70-100
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : marmorizzata
Bibliografia specifica : inedito.
102Numero : 3521 (inv. 81412)
Datazione : 60-120
Forma : piatto
Tipo : Drag. 36
Descrizione : orlo estroflesso decorato à la barbotine con foglie d’acqua
Commento : tra i materiali della villa ci sono altri frammenti di orlo della stessa forma e almeno un altro piatto parzialmente ricomponibile (numero 3525, inv. 81438)
Bibliografia specifica : inedito.
103Numero : 2986 (inv. 81457)
Datazione : 80-120
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : orlo con festoni e uccello volto a sinistra.
Bibliografia specifica : inedito.
4.4.2.1.2. Produzione : Gallia meridionale, La Graufesenque o Banassac
104Numero : 3524 (inv. 81441)
Datazione : II secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 44
Commento : si tratta probabilmente di una delle numerose e molto diversificate varianti della forma, nota anche nella produzione centrogallica, a cui non sono in grado di escludere che appartenga.
Bibliografia specifica : inedito.
105Numero : 3527 (inv. 81454)
Datazione : fine I-metà II secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : orlo con graffito dopo la cottura PRIM[
Bibliografia specifica : inedito.
106Numero : 3533 (inv. 81461)
Datazione : fine I-metà II secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : orlo con graffito dopo la cottura MAS[
Bibliografia specifica : inedito.
4.4.2.1.3. Produzione : Gallia centrale, Lezoux
107Numero : 3519 (inv. 81414)
Vasaio : non id. (int :. : ]IM)
Datazione : 140-240
Forma : piatto
Tipo : Bet 32 = Wa 79
Descrizione : sul fondo esterno segni graffiti non interpretati.
Bibliografia specifica : inedito.
108Numero : 3520 (inv. 81413)
Datazione : 140-240
Forma : coppetta
Tipo : Bet 31 = Wa 80
Descrizione : al centro del fondo interno il doppio cerchiello fortemente impresso caratteristico della produzione centrogallica.
Bibliografia specifica : inedito.
109Numero : 2985 (inv. 81451)
Datazione : 140-240
Forma : piatto
Tipo : Bet 32 = Wa 79
Bibliografia specifica : inedito.
110Numero : 3531 (inv. 81456)
Datazione : 140-200
Forma : tazza troncoconica
Tipo : Bet 36 = Drag. 33
Bibliografia specifica : inedito.
111Numero : 3532 (inv. 81447)
Datazione : 140-190
Forma : piatto
Tipo : Bet 43 = Curle 23
Descrizione : orlo estroflesso e carena al fondo della parete.
Commento : quasi sempre questi piatti presentano un bollo a rosetta sul fondo.
Bibliografia specifica : inedito.
112Numero : 2989 (inv. 81460)
Datazione : 150-230
Forma : mortaio
Tipo : simile a Bet 100 = Drag. 45
Descrizione : alto orlo a fascia indistinto con solcatura interna, gola sotto l’orlo.
Commento : la forma canonica, che costituisce una delle innovazioni caratteristiche delle officine di Lezoux di questo periodo, ha un orlo ingrossato ed è dotata di un versatoio a protome leonina sulla fascia dell’orlo.
Bibliografia specifica : inedito.
113Numero : 3522 (inv. 81488)
Datazione : seconda metà II-inizio III secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Apollo, Pan, pesce,
Punzone : 0094, 0717, 2392
Bibliografia specifica : inedito.
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. VI, 94 ; XXXV, 717 ; LXXXVIII, 2392.
114Numero : 2988 (inv. 81459)
Datazione : 135-180
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Perseo con la testa decapitata di Medusa ripetuto due volte, guerriero entro tondo.
Punzone : 0204, 0234
Bibliografia specifica : inedito
Bibliografia di confronto : Oswald 1936-1937, tav. XII, 204 ; XIII, 234.
115Numero : 2981 (inv. 81446)
Datazione : seconda metà II-inizio III secolo
Forma : coppa emisferica
Tipo : Drag. 37
Descrizione : Tirannicida o Cupido ? Bacco, Satiro o uomo nudo ?
Punzone : 0188, 0460, 0571, 0625, 0650.
Commento : i rilievi sulla coppa sono di difficile identificazione per lo stato di conservazione del pezzo, ma probabilmente anche per la qualità dello stampo. I punzoni proposti sono da considerarsi come ipotesi di lavoro.
Bibliografia specifica : inedito
Bibliografia di confronto : Oswald 19361937, tav. IX, 188 ; XXIII, 460 ; XXVII, 571 ; XXX, 625 ; XXXI, 650.
4.4.3. Una piccola necropoli (fig. 33)
116Nel luglio del 1897, durante i lavori di ampliamento della strada comunale che da Almese conduce a Rubiana, sono venute alla luce alcune tombe, probabilmente a cassetta di tegole. Purtroppo solo nove sono state scavate con cura, documentando gli elementi di corredo pertinenti a ciascuna sepoltura, mentre i restanti oggetti venivano raccolti alla rinfusa. La cronologia generale del piccolo cimitero copre un arco di tempo che va dai primi decenni del II alla prima metà del IV secolo79.
117Accanto a vasellame in vetro di produzione locale/regionale, è molto interessante la presenza, sfortunatamente fuori contesto, di un bottiglia a base quadrata tipo Isings 50, con il marchio Q. DANI EVHELPISTI, sulla quale torneremo più avanti80. Nella tb. 3, oltre a vasellame in vetro e ceramica comune e a due monete, una delle quali di Lucio Vero81, è presente un piatto con orlo indistinto e gola sotto la carena tipo Bet 5782, tipo molto ben attestato a Lezoux, soprattutto nel gruppo degli atelier della rue Saint-Taurin. Il piatto ha un marchio di fabbrica R[----]M, poco leggibile perché male impresso a causa della convessità del fondo. La sepoltura si data post 161.
118Nella tb 9, invece, un grande piatto Bet 32 = Wa 7983, con decorazione a rotella e cerchiello fortemente impresso sul fondo interno, era stato erroneamente identificato in fase di pubblicazione come Drag. 18 di produzione sudgallica. La conseguenza era stata una notevole difficoltà di armonizzare la sua cronologia con quella di altri oggetti del corredo e in particolare di una bottiglia in vetro a ventre prismatico tipo Is. 50, la cui datazione è molto probabilmente da porre nel corso del II secolo. La sepoltura si data nella seconda metà del II secolo.
119Un piatto con piede ad anello, labbro decorato con una fascia a rotella racchiusa tra due linee incise, impasto arancio chiaro e vernice arancio, sottile e poco aderente, rinvenuto nel corredo della tb 8, è forse riconducibile a fabbriche dell’area del Rodano attive tra il III e la prima metà del IV secolo84.
4.4.4. La villa di Caselette
120Poco più a occidente di Almese, sempre alle pendici del Musinè, è stata individuata un’altra villa costruita probabilmente alla fine del I secolo a.C. in un fundus di circa 3.400 mq utilizzato per due secoli ; per i decenni successivi, fino al III secolo, è ipotizzabile invece una frequentazione più limitata85. Le strutture rinvenute fanno pensare a un complesso relativamente modesto, come testimonia anche la percentuale piuttosto bassa (1.6 %) di ceramiche fini sul totale dei reperti86.
121Tra i frammenti di sigillata gallica sono da segnalare in particolare due esemplari con marchio di fabbrica. Un fondo di probabile coppa carenata Drag. 29 è firmato da Virilis II, ceramista attivo a La Graufesenque tra gli ultimi decenni del I secolo e il 150/170 circa87 (fig. 34.1) ; il frammento di Caselette dovrebbe appartenere alle prime produzioni, verosimilmente entro la fine del I secolo o nei primi anni del II. Un secondo frammento di fondo ha un marchio di fabbrica di più difficile interpretazione88 (fig. 34.2).
122La produzione a matrice di La Graufesenque del periodo 80-120 è attestata da una coppa emisferica Drag. 37, interamente ricomposta e integrata, con una teoria di scene erotiche alternate e scene di conversazione tra un uomo nudo volto a destra con mantello e uno drappeggiato volto a sinistra, ai lati di un altare sovrastato da un alberello89 (fig. 34.3). Una seconda coppa, parzialmente ricomposta, decorata da una serie di maschere volte a destra e a sinistra entro medaglioni alternati a una figura stante, è invece un prodotto di fabbriche centrogalliche90.
4.5. La Transpadana occidentale : dove la sigillata gallica non arriva
123I pochi frammenti di sigillata registrati in rinvenimenti sporadici nell’area delle Vaude, tra l’Orco e la Stura di Lanzo non sono sufficienti a stabilire se gli insediamenti della zona siano stati interessati da un commercio regolare o se invece non si tratti di presenze casuali legate ad altre dinamiche91.
124Le sigillate galliche sono invece totalmente assenti dalla necropoli di Biella (vicus Bugelle)92, piccolo insediamento che sorgeva nella fascia pedemontana tra i territori di Eporedia e Vercellae. Su oltre cinquecento tombe, circa 280 oltre all’urna cineraria hanno un corredo che, nel 10 % dei casi contiene del vasellame in sigillata. Si tratta nel complesso di circa un centinaio di pezzi, tutti di TSNI, più un esemplare in sigillata tarda (ceramica a rivestimento argilloso). Tra i materiali, databili in un arco di tempo molto ampio tra la seconda metà del I e il IV/V secolo, gli oggetti di importazione sono pochi, ma non del tutto assenti. In particolare, dalla tb 309 proviene una bottiglia in vetro con corpo cilindrico decorato con fasci di linee incise alla mola e una caratteristica articolazione dell’orlo, funzionale probabilmente a una chiusura molto accurata dell’imboccatura fermata con un laccio. La morfologia del pezzo riporta a un gruppo di prodotti ben attestati a Cipro e diffusi lungo le coste mediterranee dell’Africa, sulle sponde del Mar Nero e in Anatolia ; scarsa e sporadica è la loro presenza in area occidentale93. La bottiglia, che doveva viaggiare imballata in una cestina di paglia94, è giunta a Biella trasportando verosimilmente uno dei prodotti pregiati per cui Cipro era famosa, forse un contenuto semisolido o una preparazione in conserva che sarebbe stato molto facile prelevare dall’ampia imboccatura95.
125I corredi della necropoli non sono molto ricchi ma, come abbiamo visto, in alcuni casi hanno restituito materiale di un certo pregio e di un indiscutibile valore : sette corredi contenevano vaghi di collana in ambra, in numero variabile, e ben 16 sono gli specchi in argento di diversa foggia. In particolare, il grande specchio, privo di manico, della tb 344, rientra in una tipologia diffusa nell’Italia settentrionale e nelle province transalpine, che vede il suo centro di produzione forse nel bacino renano96.
126L’assenza di sigillata gallica è probabilmente imputabile al fatto che Biella non si trovava sull’asse privilegiato del commercio da e verso le Gallie, ma non è da escludere anche un’influenza del gusto locale, forse non tanto propenso all’uso del vasellame in sigillata, come pare evidente dalla scarsa attestazione e dalla totale assenza anche in corredi con oggetti di pregio, proprio le tb 309 e 344.
127In un altro piccolo insediamento pedemontano dell’agro eporediese, l’odierna Cerrione, tra il 1994 e il 2002 è stata scavata una necropoli con 214 tombe di cui 199 con corredo. 81 sepolture conservavano ancora i segnacoli in pietra, 60 dei quali iscritti. Le 39 lapidi in situ e le 7 attribuite con ragionevole certezza permettono di associare le iscrizioni, sia in alfabeto leponzio che in alfabeto latino, alle diverse sepolture e quindi agli oggetti di corredo. La necropoli, databile tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., ha restituito 179 oggetti in sigillata distribuiti in 89 deposizioni, ma si tratta esclusivamente di TSNI97. Il motivo è da ricercare ancora una volta nella posizione geografica di Cerrione che, sebbene sia poco distante da Eporedia (circa 15 km in linea d’aria), si trova in una valle parallela, quella dell’Elvo, che divide Canavese e Biellese, su una direttrice tagliata fuori dalle vie di transito principali.
128Sempre in ambito montano, ma più a sud, anche una piccola necropoli scoperta nei pressi di Riva di Pinerolo non ha restituito frammenti di sigillata gallica. Si tratta di 29 sepolture utilizzate da un gruppo di vilici nell’arco di tre secoli ; i corredi hanno pochi materiali di qualche pregio tra i quali un mestolo di bronzo e una coppetta in TSNI tipo Consp. 3498.
129La sigillata gallica è quasi totalmente assente da tutto il vercellese e il novarese, sia in ambiti urbani che rurali e indipendentemente dal grado di ricchezza dei contesti99.
130La necropoli di Craveggia, in val Vigezzo, è in uso dalla seconda metà del I secolo fino a età basso medievale100. La maggior parte delle 78 sepolture è di età romana e ha restituito 204 vasi in ceramica di cui 136 sono in TSNI. Numerosi sono gli oggetti di pregio : una fibula con inserti in paste vitree policrome, un paio di orecchini d’oro, e molti vetri, tra i quali un bicchiere con scritta augurale. In particolare, interessante è la presenza di una casseruola in bronzo e due in argento, una delle quali firmata da P. Cipius Polybius, artigiano campano attivo tra il 30/40 e il 70/90, i cui prodotti venivano esportati soprattutto verso le regioni renane e danubiane e sono stati rinvenuti in corredi funerari anche in Danimarca, Germania e Moravia. La firma dello stesso fabbricante è anche sulla casseruola in bronzo. È evidente quindi che la comunità che usava la necropoli di Craveggia, pur vivendo in una valle laterale, riusciva ad attrarre merci di pregio e prodotti di importazione, che evidentemente transitavano lungo l’asse nord-sud.
131A Gravellona Toce, in val d’Ossola, sulla riva destra del fiume, in quel lembo di terra che divide il lago d’Orta dal lago Maggiore, è venuta alla luce una vasta necropoli rimasta in uso per alcuni secoli che ha restituito diversi materiali di pregio, tra i quali anche un paio di orecchini d’oro, bracciali, specchi, molti vetri anche di fattura molto particolare e tre piatti in sigillata orientale B2. È totalmente assente la sigillata gallica101.
132Sulla sponda lombarda del lago Maggiore sorge il vicus romano di Angera, sito di cui sono stati scavati sia l’abitato che la necropoli, che non hanno restituito sigillate galliche se non uno sporadico frammento di coppa carenata Drag. 29102. Non vanno probabilmente prese in considerazione, invece, due coppe emisferiche Drag. 37 conservate al Museo di Como e indicate come materiali sporadici forse provenienti da Angera103.
133La sigillata gallica è totalmente assente anche dalla necropoli di Oleggio dove, a partire dal 1987, sono state scavate 255 sepolture, tutte piuttosto modeste, di cui 30 non databili e 82 collocabili tra I e III secolo104.
134Sembra evidente quindi come le vie dei commerci e degli scambi seguano l’andamento delle vallate e come le aree alpine centrali non siano toccate se non sporadicamente dalle merci che si muovevano lungo l’asse del Po e dei suoi affluenti.
Notes de bas de page
1 Framarin-Mezzena 2007, p. 141 ; Framarin 2014a.
2 In generale sulla città si veda Framarin 2014c. A dispetto dei suoi resti monumentali e di numerose mostre e riallestimenti, anche recenti, del MAR, il Museo Archeologico Regionale, le pubblicazioni sulla città romana, sui suoi edifici e soprattutto sui suoi materiali sono piuttosto carenti, soprattutto per gli anni recenti. MAR 2014 è la guida al nuovo allestimento del museo, ma ha anche una parte dedicata alla città e più in generale alla valle ed è corredata da una bibliografia generale. Abbastanza ricco di informazioni è il sito della Regione Valle d’Aosta, in cui vengono inserite anche pagine dedicate agli scavi in corso e da cui è possibile scaricare in pdf gli articoli del Bollettino che la Soprintendenza regionale pubblica tutti gli anni (www.regione.vda.it/cultura/patrimonio, consultato il 6/10/2016). Vale la pena ricordare che all’inizio del percorso di visita del Museo si incontra un grande plastico della città romana in scala 1 :200, che viene regolarmente aggiornato con i nuovi rinvenimenti.
3 MAR 2014, fig. a p. 86-87.
4 Queste osservazioni sulla sigillata gallica valdostana sono in Framarin-Joris 2006 e sono quanto di più approfondito si possa oggi trovare in materia. Qualche elemento in più dovrebbe emergere negli atti del XIVe Colloque International sur les Alpes dans l’Antiquité dal titolo Archeologia del movimento, circulation des hommes et des biens dans les Alpes, che si è tenuto a Evolène dal 2 al 4 ottobre 2015, anche se la situazione generale si è ulteriormente complicata con la recente e prematura scomparsa di Patrizia Framarin.
5 MAR 2014, fig. a p. 42-43.
6 Mollo Mezzena 1992, p. 308. Per un confronto si vedano, tra gli altri, Oswald 1936-1937, tav. III, 52a e Delage 1999, 4, p. 64, 0052a.
7 Levati 2014, fig. a p. 233.
8 Anche se rimane la possibilità che qualche esemplare, rinvenuto in frammenti non sia stato riconosciuto.
9 Vell., I, 15, 5.
10 Anche Plinio ricorda che la fondazione della colonia era avvenuta dopo la consultazione dei Libri Sibillini. E aggiunge una spiegazione per il nome dato al nuovo centro urbano : Eporedias Galli bonos equorum domitores vocant (Plin., NH, III, 123).
11 Quasi un secolo prima un suo omonimo antenato aveva sconfitto i Boi ed era stato uno dei triumviri della fondazione di Bologna (Sources écrites 2000, p. 91).
12 Sul fondo vallivo della Dora Baltea si colloca l’itinerario terrestre obbligato per i valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.
13 Come già detto, dopo la sottomissione dei Salassi per opera di Murena, nel 25 a.C., secondo Strabone (IV, 6, 7) ben 36.000 prigionieri, tra i quali 8.000 militari, vengono portati a Eporedia per essere venduti.
14 Gabucci-Quiri 2008, p. 52. Per il frammento dal vallese si veda Haldimann et al. 1991, n. 156, p. 142 ss., 153, tav. 12 (entrambi i bolli non sono editi in OCK). Un’iscrizione che menziona un L. Numisius Viator, evocatus Augusti di origine eporediese, è nota da Fabrica di Roma (Brecciaroli Taborelli 1998a, p. 66).
15 ARRETINVM, un marchio che doveva servire ad attestare la qualità della merce o ad attrarre i clienti con la (falsa) idea che si trattasse di materiale realmente originario dalle note fabbriche di Arezzo, è noto in tre diverse varianti, una firma puteolana (OCK 242), un marchio prettamente padano (OCK 243) e uno che raccoglie firme disomogenee rinvenute in diverse parti del mondo romanizzato (OCK 244). Nella maggior parte dei casi – 84 marchi su 100 registrati in OCK – non si legge realmente Arretin o Arretinum, ma il termine varia da ARR ad ARRETI. È probabile quindi che, come nel caso di EPOREDIA, non si tratti di un cognomen, ma piuttosto di un locativo. Non siamo probabilmente davanti a falsificazioni vere e proprie, poiché mancano nelle fabbriche aretine gli originali, ma a espedienti messi in atto forse per convincere i clienti ad acquistare prodotti innovativi – la vernice rossa al posto della consueta vernice nera – con l’idea che si trattasse di « vasi alla moda di Arezzo », venduti a un prezzo più abbordabile di quelli originali. Per un approfondimento, con bibliografia precedente, cfr. Gabucci 2009b.
16 I saggi raccolti nel volume Per il museo di Ivrea 2014 mettono in evidenza le testimonianze archeologiche di questo benessere che dall’età romana arriva fino all’impianto precocissimo della cattedrale e alle importanti trasformazioni volute dal vescovo Warmondo alle soglie del nuovo millennio.
17 Sacchi 2014, p. 55-60.
18 Barello 2014b. Il prezioso oggetto è stato rinvenuto verso la fine del XIX secolo in uno sterro lungo corso Massimo d’Azeglio.
19 Legrottaglie 2014a, p. 81. Il sarcofago verrà poi riutilizzato come reliquiario per le spoglie di san Besso, martire protettore della città con i santi Savino, Tegolo e Dalmazzo, e posto al centro dell’abside della cattedrale. Un varco rettangolare aperto su uno dei fianchi permetteva di movimentare la cassa durante le cerimonie (Pejrani Baricco 2014, p. 195-196). Spostato all’esterno della chiesa in età moderna, e lasciato a lungo alle intemperie, il sarcofago, restaurato, ha da qualche anno trovato di nuovo la sua collocazione originaria al centro della cripta della cattedrale.
20 [Imp(eratori) C]aesar[i] / C(aio) Messio / Q(uinto) Traiano / D[ec]io / ------ (CIL V, 6780). L’elemento iniziale superstite della titolatura imperiale è scalpellato in seguito alla damnatio nominis decretata a Decio dopo la sua morte.
21 Due epigrafi, oggi esposte al Museo civico P.A. Garda, ricordano un centurione e un ufficiale di ispezione, militari di Costantino morti probabilmente in battaglia.
22 Not. Dign. Occ. XLII, 63.
23 Reano 2014, passim.
24 Lo scavo serviva all’impianto di un nuovo complesso alberghiero realizzato dagli architetti Iginio Cappai e Pietro Mainardis. Sono gli anni in cui la fabbrica Olivetti, diventata ormai un colosso industriale a livello mondiale, realizza gli ultimi grandi progetti edilizi innovativi nella scia del programma di architettura sociale inaugurato negli anni Trenta da Adriano Olivetti. Le costruzioni, tutte opera di architetti di fama, sono realizzate con sistemi e impostazioni spesso sperimentali e derivano appunto dalla visione sociale oltre che imprenditoriale che ha caratterizzato i vertici della fabbrica eporediese per mezzo secolo. Oggi sono idealmente riuniti in un museo virtuale, il MAAM di Ivrea (www.maam.ivrea.it), e dal 2012 sono nella tentative list dell’UNESCO per ottenere l’inserimento dell’architettura olivettiana nella World Heritage List.
25 In realtà la strada, al momento della scoperta, era solo parzialmente conservata, ma è stata ricostruita con i basoli rinvenuti sparsi nello scavo.
26 I limitati depositi stratigrafici ancora intatti che si trovavano all’interno delle tabernae sono stati scavati nel 1987 e hanno fornito dati interessanti, sebbene molto parziali, sulla sequenza cronologica delle vicende edilizie del settore tra l’80/70 a.C. e l’età flavia (Brecciaroli Taborelli 1988b). Purtroppo il sondaggio, l’unico scavo stratigrafico all’interno del grande complesso dell’ex Hotel La Serra, ha interessato una stratigrafia troppo antica così che la sigillata gallica è assente anche negli strati più recenti.
27 Per le decorazioni in marmo, i frammenti di statue in bronzo dorato e gli affreschi si vedano Sacchi 2014, Legrottaglie 2014 e Bianchi 2014.
28 Uno degli ambienti era pavimentato con un mosaico a tessere bianche ornato da un semplice reticolato di linee nere ; al centro di ogni riquadro si trovavano inserti alternati in ardesia nera, marmi colorati e alabastro. I confronti con decorazioni pavimentali simili consentono di datare il mosaico alla prima età imperiale. Al momento dello scavo il mosaico era stato tagliato in riquadri, protetto con colature di gesso armate con tondelli di ferro e staccato, con un’operazione che però ha retto male al passare del tempo. L’attuale ricomposizione (il mosaico è esposto nel nuovo allestimento del Museo civico P.A. Garda) è quindi il frutto di un minuzioso lavoro di recupero non solo dei frammenti di mosaico, ma anche di moltissime tessere sparse che è stato possibile ricollocare solo grazie alle impronte impresse sui supporti in gesso rimasti integri.
29 Lo scavo è tuttora sostanzialmente inedito. Qualche notizia in Brecciaroli Taborelli 2007, p. 133-137.
30 Brecciaroli Taborelli 1988a. Lavori di analisi/sintesi su altri materiali di questo enorme contesto e di altri scavi eporediesi sono stati fatti in anni molto più recenti. Per la ceramica a pareti sottili si veda Brecciaroli Taborelli 2000b, per le sigillate e le anfore Gabucci-Quiri 2008. Un’ampia sintesi dei reperti eporediesi è nei diversi articoli di Per il museo di Ivrea 2014.
31 I resti si conservano in un’area archeologica sotto la banca, parzialmente visibile anche dall’esterno. Brecciaroli Taborelli 2007, p. 133-137, con bibliografia precedente alla nota 24.
32 I contesti relativi a questa fase più recente contengono molti materiali residui, che si collocano tra l’età augustea e quella neroniana
33 Brecciaroli Taborelli 2007, p. 134-137.
34 Su un totale di 1.123 frammenti di sigillata rinvenuti nello scavo solo 62 sono di produzione gallica.
35 Lo scavo è attualmente in corso di studio da parte di Stefania Ratto, che ne ha avuto la responsabilità scientifica, e mi ha dato la possibilità di esaminare i materiali e prendere in esame le sigillate galliche, che non sono affatto marginali poiché, ad esempio, nell’US 37, su 15 frammenti di sigillata 5 sono di produzione transalpina. Purtroppo la maggior parte dei frammenti rinvenuti nello scavo non è significativa. Nel catalogo sono descritti i tre in qualche modo inquadrabili (numeri 3506-3508). Una nota preliminare è in Ratto et al. 2012.
36 Brecciaroli Taborelli 1988. Per gli affreschi da ultimo Bianchi 2014, p. 95-101.
37 Si veda infra numero 3594. Alcuni frammenti di Drag. 37 e una coppetta Bet 35 = Drag. 33 con marchio della fabbrica di Luppa (numero 3592) sono probabilmente infiltrazioni da strati di vita dell’anfiteatro.
38 Per l’anfiteatro cfr. Legrottaglie 2014 ; per le iscrizioni della necropoli cfr. Mennella 2014b. Tutti i materiali sono oggi esposti al Museo civico P.A. Garda.
39 Barocelli 1959, p. 22-24 ; Donna d’Oldenico 1980 ; Corsi 2000, p. 109.
40 Non concordo però con Cristina Corsi (Corsi 2000, p. 184) che vede nello Stallabio la stazione di cambio degli animali da soma prima della fatica decisiva dei valichi, poiché la distanza (70 chilometri solo per Aosta) mi pare tale da imporre almeno un ulteriore cambio prima dei passi.
41 Le strutture superstiti del ponte e della banchina d’argine sono venute alla luce in varie occasioni nei periodi di basso regime idrico imposto in seguito a fenomeni alluvionali o per interventi di manutenzione dell’alveo. Brecciaroli Taborelli 2007, p. 130-133.
42 Sulla riva sinistra, affacciata su piazza Balla, tra il 1907 e il 1908, sorge la manifattura Rossari&Varzi, uno stabilimento destinato alla filatura. Durante gli scavi per la costruzione del nuovo edificio vengono alla luce oggetti pertinenti a corredi funerari di età romana, oggi non più ricomponibili, che entrano in una collezione privata e da qui passano al Museo civico (Reano 2014, p. 16 ; Gabucci-Ratto 2014, p. 107). Altri oggetti integri hanno la generica indicazione di provenienza da un’area sulla riva destra del fiume, che corrisponde agli edifici della fabbrica Olivetti e alla retrostante area verde.
43 Il marchio eporediese appartiene probabilmente alla produzione più tarda, poiché è l’unico presente nella fossa Malaval 1 = Gallicanus, la cui chiusura è da collocare entro il 70.
44 Si veda al Capitolo 9, il §9.2.3.
45 Ho inserito in questo capitolo anche centri, come Segusio, che erano amministrativamente compresi nelle province alpine perché ai fini di questa ricerca non è discriminante essere da una parte o dall’altra del limite daziario, ma piuttosto essere da una parte o dall’altra del passo alpino.
46 CIL V, 7231 ; Mercando 1998, p. 303-311 ; Cimarosti 2008, p. 106-108, con bibliografia precedente. Il territorio assegnato a Cozio comprendeva anche la valle dell’Arc e quella della Durance. (Lavizzari Pedrazzini 2003a p. 254, con bibliografia precedente).
47 Cimarosti 2012, p. 61-62. Per la dinastia dei Cozii e la romanizzazione delle Alpi occidentali si veda anche Letta 1976.
48 Notizie sull’archeologia segusina e sull’architettura e urbanistica della città romana sono in Brecciaroli Taborelli 1990 ; Mercando 1993 ; Brecciaroli Taborelli 1994 ; Barello 2007 ; Barello 2011 ; Cimarosti 2012, p. 69-77 ; Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 29-31.
49 Il centro cittadino è stato indagato solo molto parzialmente, seguendo le necessità delle verifiche archeologiche legate a interventi edilizi e urbanistici. È difficile pertanto affermare con certezza quale sia stato l’impianto originario della città romana (Barello 2007d, p. 261 ; Cimarosti 2012, p. 69).
50 Imponenti lavori effettuati per la realizzazione degli impianti olimpici di Torino 2006 hanno permesso di individuare con certezza nel palazzo affacciato sulla via che sale all’Arco di Augusto la sede del governatore della capitale della nuova provincia alpina. La datazione del primo impianto dell’edificio all’età augustea ben si accorda con una trasformazione del centro preromano in città pienamente romana, realizzata in breve tempo per una precisa volontà politica (Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 30-31).
51 Le mura di Segusio si datano tra l’ultimo quarto del III secolo e il 312 sulla base dei dati archeometrici, delle fonti antiche e soprattutto per la presenza di una dedica all’imperatore Tacito (considerata come terminus post quem) e per la data della presa da parte di Costantino della città (murata) occupata da Massenzio (Cimarosti 2012, p. 73, con ampia bibliografia precedente).
52 Barello 2011 ; Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 29-30. Tra i materiali dei cavi di fondazione del tempio è ovviamente del tutto assente la sigillata gallica.
53 Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 34.
54 Un tratto della strada è stato messo in luce nel 2002.
55 Cimarosti 2012, p. 77.
56 Debergh 1977, p. 449.
57 Semeraro c.s.
58 Oswald 1936-1937, tav. XIX, 353 ; Delage 1999, tav. BANVVS 37, 0353.2.
59 Ringrazio Federico Barello e Melania Semeraro per le informazioni.
60 Notizia del rinvenimento di alcuni frammenti di sigillata gallica dagli strati di vita precedenti la fondazione dell’abbazia di Novalesa, lungo la via che collega Susa con la Maurienne attraverso il valico del Moncenisio, è in Gallesio-Pantò 1988. Un frammento di orlo di piatto di produzione sudgallica decorato à la barbotine è stato trovato anche nelle indagini condotte nella cappella abbaziale di Santa Maria, a circa 300 metri dalla chiesa scendendo verso il paese (Micheletto-Pittarello-Cantino Wataghin 1979, p. 52). Ringrazio Sofia Uggé per le informazioni sugli scavi di Novalesa.
61 Per la Quadragesima Galliarum si veda al Capitolo 3, §3.2.1.
62 CIL XI, 3284 ; France 2001, p. 140-149.
63 Betori-Mennella 2002, p. 19-20, con bibliografia precedente.
64 Ibid., p. 23.
65 È anche suggestiva l’ipotesi che i produttori locali approfittassero delle aree di mercato che dovevano esistere intorno alla statio per confezionare e vendere i frutti delle attività silvo pastorali tipiche della zona. Su questo argomento si veda al Capitolo 10, §10.1.5.1 e Gabucci – Ratto c.s.
66 Si veda al Capitolo 5, §5.4.1.2.
67 CIL V, 7213 ; Cimarosti 2012, p. 155-157, n. 27. Le iscrizioni, venute alla luce ad Avigliana, in frazione Drubiaglio durante gli scavi condotti da padre Bacco nel 1868, sono conservate a Torino, ai Musei Reali, Museo di Antichità.
68 Betori-Mennella 2002, p. 15-17. Da ricordare anche un’iscrizione con resti di titolatura imperiale forse di Marco Aurelio. Per le Matronae si veda al Capitolo 3, §3.1.4.
69 Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 33-34.
70 Brecciaroli Taborelli et al. 2000a, p. 210-211. Dalla stessa zona proviene anche un lotto di sigillate sud e centrogalliche recuperate da Ariodante Fabretti nel 1874 (Archivio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino).
71 Brecciaroli Taborelli et al. 2000b.
72 Le indagini sono state dirette, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, da Luisa Brecciaroli Taborelli e per conto dell’Università di Torino da Gisella Cantino Wataghin.
73 Barello-Masino 2014. La villa è oggi accessibile e visitabile dalla primavera all’autunno, mentre è chiusa nei mesi invernali.
74 Barello-Ferrero-Uggé 2013, p. 37. Sarà possibile chiarire meglio le funzioni dei diversi corpi di fabbrica solo con un supplemento di indagine sul campo.
75 Lo scavo e i suoi materiali sono sostanzialmente inediti, ma una prima analisi consente una datazione tra il I e il IV secolo. Alcuni bolli laterizi con il nome della famiglia dei Calventii sono forse indizio dei primi proprietari del fondo. Per informazioni generali cfr. Barello 2014a.
76 Ringrazio Federico Barello per la sua disponibilità.
77 OCK, tipo n. 2425.
78 In realtà non è affatto semplice stabilire se si tratti realmente di imitazioni o non piuttosto di importazioni e la questione rimane aperta in attesa di ulteriori approfondimenti e di essenziali analisi degli impasti.
79 I materiali della piccola necropoli, che erano temporaneamente confluiti nella collezione dell’Antiquarium di Collegno, alla metà degli anni ’90 si trovavano in casse non ordinate. Un paziente lavoro di ricucitura delle informazioni e di riconoscimento dei pezzi è stato la base per la successiva pubblicazione (Gabucci 1996), nella quale però alcuni oggetti risultano male interpretati. La tipologia delle tombe a incinerazione in cassetta laterizia è coerente con una cronologia tra i primi decenni del II secolo e la fine del III, quando avviene il passaggio definitivo al rito inumatorio.
80 Si veda al Capitolo 10, §10.1.3.
81 La moneta è perduta ma l’informazione, dovuta a Piero Barocelli, credo sia attendibile.
82 Gabucci 1996, p. 78, t. 3.3, tav. XXVI, t. 3.3.
83 Ibid., p. 85, tav. XXVb.
84 Ibid., p. 84, tav. XXVIII, XXXb. Il corredo non è particolarmente significativo, ma è proponibile una datazione ai primi anni del IV secolo.
85 La villa è stata scavata dall’Università degli Studi di Torino sotto la direzione di Gisella Wataghin Cantino. Dopo alcuni scritti che raccoglievano un’edizione parziale a lavori ancora in corso, gli scavi sono rimasti sostanzialmente inediti. Molli Boffa – Rebaudo Greco – Wataghin Cantino 1977 ; Wataghin Cantino – Lanza-Crosetto 1980 ; Rebaudo Greco 1980.
86 Molli Boffa-Rebaudo Greco-Wataghin Cantino 1977, p. 23. È interessante notare la presenza di un frammento di parete di un calice con bollo intradecorativo del ceramista aretino M. Perennius Bargathes.
87 I prodotti di Virilis II sono attestati soprattutto nella fossa di Bassus e nel Grand Four, i due contesti più recenti nel panorama delle officine di La Graufesenque. Per questo motivo Martin Genin (Genin 2007, tav. 212, 445.4,) pone l’attività di questa fabbrica in un arco cronologico più recente rispetto a quello proposto in NOTS 9, 270.6a (80-105). Comunque sia difficilmente il frammento di Caselette può essere arrivato più tardi del 120 circa.
88 La lettura è piuttosto difficoltosa. Potrebbe trattarsi di IXIVI, che però riporteerbbe a Iullixius (Iullixo), un ceramista di Les Martres-de-Veyre, che produce Drag. 33 tra il 130 e il 160 (NOTS 4, 368.Ψ). Ma si tratterebbe di un unico esemplare di centrogallica di un sito diverso da Lezoux.
89 Molli Boffa G.-Rebaudo Greco G.-Wataghin Cantino G. 1977, p. 26-27, tav. IX, n. 16. I punzoni principali presenti sulla coppa sono Osw. 0885-0886 e P.
90 Molli Boffa G.-Rebaudo Greco G.-Wataghin Cantino G. 1977, p. 27, tav. IX, n. 17. Non è stato possibile trovare il frammento per un controllo autoptico e la foto sulla pubblicazione è poco leggibile.
91 Cima 1988, p. 150 ; Sardo 1988, p. 162.
92 La necropoli, scavata tra il 1950 e il 1952, è edita in Brecciaroli Taborelli 2000a.
93 Tra i pochi esemplari rinvenuti in contesto in Occidente, una bottiglia molto simile, oggi conservata al Museo Vetrario di Murano, viene dalla necropoli di Zara.
94 L’uso di imballare con vimini, paglia o altre fibre vegetali i contenitori di vetro destinati al trasporto è cosa ben nota da alcun mosaici e pitture, ma soprattutto da rinvenimenti in area egiziana. Bottiglie e balsamari ancora imballati sono visibili al Corning Museum of Glass, al British Museum e al Museo del Cairo. Una cassa in legno con scomparti protetti per il trasporto di olle in vetro è stata rinvenuta anche a Murecine (Pompei : Taborelli 2004, p. 51).
95 Gabucci 2000, p. 99-100.
96 Brecciaroli Taborelli 2000a, p. 46.
97 Oro, pane e scrittura 2011.
98 La necropoli della Doma Rossa 2006.
99 Si veda tra gli altri Negro Ponzi Mancini 1991 (Trino Vercellese), Monastero della Visitazione 1996 (Vercelli, Monastero della Visitazione), Ambrosini 2001 (Caresanablot), Tra terra e acque 2004 (carta archeologica della provincia di Novara), Ambrosini 2007 (Livorno Ferraris). Per un panorama più aggiornato sui flussi commerciali tra novarese e vercellese si veda Spagnolo Garzoli et al. 2008a.
100 L’area funeraria è stata individuata nel 1980 in occasione di lavori per la costruzione di una casa privata e lo scavo è stato condotto tra il 1980 e il 1985, con un ultimo intervento nel 1998 (Viridis lapis 2012).
101 Dopo una prima edizione dei rinvenimenti negli anni Ottanta, la necropoli è stata oggetto solo di analisi parziali e puntuali e i materiali sono ancora in corso di studio (Spagnolo Garzoli et al. 2008).
102 Dagli scavi della necropoli vengono 161 oggetti in sigillata da 172 tombe datate. Si tratta per la maggior parte di TSNI, anche se non manca qualche attestazione di TSI.
103 Angera romana 1985 e Angera romana 1995. Una delle due coppe è una produzione sudgallica, di La Graufesenque o Banassac databile probabilmente tra lo scorcio del I secolo e la prima metà del II, mentre la seconda potrebbe venire da una fabbrica di Rheinzanbern. Penso quindi che siano più facilmente da mettere in relazione con la presenza di alcuni prodotti gallici sia a Como stessa (Jorio 2006) che sulla sponda svizzera del lago Maggiore (Butti Ronchetti 2000 : si tratta quasi esclusivamente di vasellame di Ittenwiller, Mittelbronn e Rheinzabern).
104 Conubia gentium 1999.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002