Version classiqueVersion mobile

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

 | 
Ada Gabucci

1. Problemi di metodo

Texte intégral

1.1. Obiettivi e buoni propositi

  • 1 Le altre produzioni galliche, come quelle delle valli della Mosella e del Reno, non sembrano prese (...)
  • 2 Per riconoscere con sufficiente certezza le diverse produzioni sono necessari un occhio ben allena (...)

1Lo studio della ceramica lontano dal suo centro di produzione permette di osservare le cose da un punto di vista diverso, ma pone non pochi problemi nella fase dell’identificazione. Per quanto possibile ho cercato di applicare alla ricerca le regole di una buona e attenta analisi. Ma non sempre questo è stato possibile e pertanto mi sono prefissata come obiettivo minimo quello di ottenere da ogni frammento un set essenziale di informazioni che fossero quelle utili a questa ricerca, cercando di distinguere tra le produzioni del sud e quelle del centro della Gallia1, ma senza sentirmi costretta a scendere sempre nel dettaglio della fabbrica o del singolo produttore2. O senza sentirmi in obbligo di fare delle osservazioni sulla composizione dei singoli punzoni, sulla circolazione delle matrici o sugli spostamenti dei ceramisti da un atelier all’altro e sui loro trasferimenti tra centri produttivi diversi. Tutti aspetti molto interessanti ed essenziali, che però esulano dal fine principale di questa ricerca.

1.1.1. Problemi di restituzione grafica del materiale decorato : status quaestionis

  • 3 Una esauriente panoramica delle difficoltà che derivano dai diversi metodi (e le diverse abilità) (...)

2Trovarsi di fronte a un cumulo di cocci e mettersi al lavoro per distinguere, classificare, registrare, capire non è cosa facile, come sanno tutti gli archeologi. Per fortuna le sigillate (di qualsiasi produzione siano) sono materiali abbastanza standardizzati e abbiamo alle spalle una importante tradizione di studi. Molti sono oggi gli strumenti a disposizione per cercare di districarsi tra i prodotti di La Graufesenque, Banassac, Lezoux e degli altri centri gallici. Ma spesso le cose sono molto più complesse di quanto sembrino3.

  • 4 Affronto il problema solo per quanto riguarda le coppe decorate a matrice, che sono le uniche per (...)
  • 5 La sua caratteristica è un pendente quadrilobato che termina con una goccia (Hofmann 1988, p. 42).

3Proviamo a fare degli esempi4. Per l’atelier di Banassac opera fondamentale è Hofmann 1988, che raccoglie e sistematizza tutti i dati allora disponibili. Lasciando da parte elementi dubbi e di facile confusione con altri centri, vediamo che già analizzando gli ovoli del registro superiore è possibile individuare un tipo distintivo proprio di Banassac e mai trovato altrove. È l’ovolo che si trova su tutti i vasi epigrafici e su diversi prodotti di Germanus5. Tutto questo è confortante e sembra spianare la strada. Ma è già lo stesso Hofmann a notare come problemi intervenuti nel processo di fabbricazione (matrici sporche, argilla troppo viscosa, ingobbio di cattiva qualità ecc.) abbiano in molti casi fatto sparire i lobi del pendente, creando quindi delle varianti involontarie nella tipologia dell’ovolo.

4Veniamo ora alla pratica. Nella fig. 2 sono raccolte alcune delle innumerevoli varianti possibili. Appare subito chiaro come la resa dei disegni difficilmente aiuti nel riconoscere il tipo dell’ovolo. In questo caso siamo sicuri dell’identificazione, perché si tratta di una serie di vasi epigrafici che « devono » avere l’ovolo A ; i disegni dei due frammenti torinesi, per di più, sono frutto della stessa mano, che però ha dovuto confrontarsi con cocci come quello a fig. 2.6.

Fig. 2 – Diverse versioni dell'ovolo A di Banassac : 1) Tipologia dell'ovolo ; 2) Due diversi esempi ; 3) Disegno di un vaso epigrafico con l'ovolo A della tipologia di Hofmann 1988 ; 4) Frammento di vaso epigrafico da Ivrea ; 5) Disegni di due frammenti di vasi epigrafici diversi ; 6) Frammento di vaso epigrafico da Torino.

Fig. 2 – Diverse versioni dell'ovolo A di Banassac : 1) Tipologia dell'ovolo ; 2) Due diversi esempi ; 3) Disegno di un vaso epigrafico con l'ovolo A della tipologia di Hofmann 1988 ; 4) Frammento di vaso epigrafico da Ivrea ; 5) Disegni di due frammenti di vasi epigrafici diversi ; 6) Frammento di vaso epigrafico da Torino.

5Bene, gli ovoli quindi ci servono, ma fino a un certo punto. Passiamo ora a osservare i punzoni usati per la decorazione dei vasi. Un catalogo enorme, anche se ovviamente non completo, è Oswald 1936-1937, dove sono raccolti 2468 stampi di divinità, figure umane, animali e piccole scene individuati sul vasellame a matrice prodotto nei diversi centri della Gallia meridionale, centrale e nelle fabbriche di Rheinzabern e dell’area renana. È ovviamente un lavoro datato e datate sono le considerazioni, le attribuzioni, le cronologie. Ma è comunque una base comune da cui partire e a cui fare riferimento. Per questo motivo ho deciso di indicare sempre (quando possibile) il riferimento ai punzoni di Oswald 1936-1937, raggruppando anche nel capitolo 12, § 12.2 tutti quelli riscontrati sui vasi presi in esame.

  • 6 Nieto - Puig 2001. Il relitto Culip IV è stato scavato dal CASC (Centre d’Arqueologia Subaquàtica (...)
  • 7 Capitolo 7, §7.5.1.1.3, numero 3557.

6Di diverso avviso sono stati invece Xavier Nieto e Anna Maria Puig nella stesura del monumentale volume sulla sigillata decorata del relitto di Cala Culip6, in cui hanno analizzato con estrema cura schemi decorativi e punzoni, restituendo un catalogo molto articolato. Ma totalmente slegato da quello di Oswald, cosa che impedisce di stabilire un parallelo tra le due pubblicazioni. Un solo esempio derivato dalla mia ricerca : tra i materiali di Tortona7 un frammento è decorato con un puttino alato volto a destra che credo di poter riconoscere nel punzone Nieto - Puig 2001, p. 82, Ab, ma anche in quello Hofmann 1988, 062, punzone che secondo Hofmann non è attestato tra quelli di La Graufesenque. È evidente che, sempre che la mia identificazione sia corretta, c’è una discordanza che è molto difficile ricucire visto che in Nieto - Puig 2001 non ci sono le corrispondenze con Oswald, ma nemmeno l’informazione di eventuali punzoni nuovi individuati in aggiunta al repertorio classico.

  • 8 Un altro caso è quello della cassa intonsa rinvenuta a Pompei nel 1881 con 36 coppe carenate Drag. (...)

7Io credo che un limite dell’ottimo lavoro dell’équipe catalana sia proprio il non aver pensato di dover mettere i suoi dati puntuali a disposizione di una comunità scientifica che lavora per lo più in condizioni molto diverse. Il contesto del relitto di Cala Culip è uno dei rarissimi casi fortunati in cui un nucleo coerente è arrivato a noi così come era stato pensato e organizzato al momento della sua formazione8. È quindi ovvio che in queste situazioni lo studio del materiale sia estremamente analitico e possa e debba restituire informazioni molto puntuali, ma deve anche aiutare tutti quelli che lavorano con contesti e materiali meno circoscritti e circostanziati.

  • 9 Rogers 1999 ; Delage 1999.
  • 10 Hofmann 1988, p. 128-156. La stessa modalità è stata adottata anche nello studio dell’officina di (...)

8Nel caso di Nieto - Puig 2001, a rendere ancora più complessi i paragoni è anche la scelta di uno stile molto schematico per i disegni. È stata in buona parte la difficoltà che ho trovato nell’utilizzare questo strumento, peraltro indispensabile, che mi ha spinto a mantenere uno stretto legame con il lavoro di Oswald. L’idea non è solo mia, perché in questo modo hanno lavorato anche, ad esempio, a Lezoux George B. Rogers e Richard Delage9 che, in presenza di nuovi tipi o varianti sostanziali hanno proseguito la numerazione di Oswald. Hofmann, nel lavoro su Banassac, ha proposto un nuovo catalogo dei punzoni, molto più dettagliato di quello di Oswald, ma lo ha corredato di una tabella di concordanza in cui riporta i numeri di Oswald 1936-1937 e anche i riferimenti ad altre pubblicazioni10.

9Ma le difficoltà non sono finite. Vediamo ora un punzone con scena erotica caratteristico delle officine centrogalliche. Nella fig. 3 il motivo così come è stato visto dai diversi studiosi e com’è nella realtà (o almeno in una realtà, quella eporediese). Oswald ha prodotto un disegno molto dettagliato, ma ha interpretato male il soggetto, ruotando la posizione della donna di 180 gradi. Rogers e Delage hanno invece rappresentato la scena in maniera corretta, se pure con stili molto difformi e delle proporzioni e un’inclinazione dei corpi leggermente differente.

Fig. 3 – Il punzone Y nelle diverse versioni e nella realtà di un frammento eporediese.

Fig. 3 – Il punzone Y nelle diverse versioni e nella realtà di un frammento eporediese.

10La realtà, se vogliamo, è ancora un po’ diversa ; in questo caso l’aiuto maggiore è venuto dal disegno di Delage. Ma solo dopo « aver abituato gli occhi ». Perché l’esemplare eporediese si presentava in più frammenti mescolati a tutti gli altri frammenti di sigillata gallica, in un insieme indefinito (fig. 4).

Fig. 4 – Un gruppo di sigillate galliche mescolate, in mezzo alle quali, evidenziati in giallo, sono i tre frammenti che, ricomposti, formano il motivo del punzone Y.

Fig. 4 – Un gruppo di sigillate galliche mescolate, in mezzo alle quali, evidenziati in giallo, sono i tre frammenti che, ricomposti, formano il motivo del punzone Y.

11In sostanza, quello che vorrei sottolineare è che i modi di riprodurre il vasellame gallico decorato a matrice sono variati nel tempo a seconda degli strumenti a disposizione e delle capacità dei gruppi di lavoro e dei singoli studiosi : disegni, frottage, calchi, fotografie b/n, fotografie a colori, scansioni, facsimili in silicone e rilievi 3D con il laserscanner… E all’interno di ogni tipologia riproduttiva ciascuno ha operato come poteva e come sapeva. Con risultati molto variabili e che a volte rendono persino difficile riconoscere due immagini dello stesso oggetto.

12Accettando tutte queste difformità però la comunità scientifica ha potuto progredire e raggiungere dei notevoli risultati, utilizzando materiale raccolto nel corso di molti decenni. Cercando di seguire lo stesso metodo, là dove ho potuto ho fotografato o rifotografato i pezzi a colori, sistema che secondo me è quello che meglio aiuta nella comprensione. Ma ho anche riutilizzato una grande quantità di disegni fatti nell’ambito di attività di revisione dei materiali degli scavi torinesi avviate tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila. I disegni non hanno tutti la stessa qualità, sono sempre frutto di una osservazione soggettiva del frammento e in alcuni casi tendono a una interpretazione non corretta del soggetto, ma sono comunque una buona documentazione di partenza.

1.1.2. Criteri di selezione e di analisi

  • 11 Delage 1998, p. 272.

13Uno dei principali problemi nell’affrontare questa ricerca è stato stabilire quali criteri potessero fornire elementi utili e oggettivi per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Lo stato dell’arte non è dei migliori, il materiale edito è molto disomogeneo e nella maggior parte dei casi è praticamente impossibile capire quali siano le percentuali di sigillata gallica sul totale delle sigillate e/o sul totale delle ceramiche fini e a volte nemmeno quali siano le percentuali relative delle produzioni del centro e del sud della Gallia. Tutti questi sono certo grossi limiti, ma non possono essere considerati un ostacolo insormontabile. Come già aveva sottolineato Richard Delage, nella sintesi del suo enorme lavoro di raccolta di dati sulla sigillata centrogallica e sulla sua distribuzione topografica e cronologica, « loin de le déplorer, il faut essayer d’en tirer parti, proposer des travaux reposant avant tout sur les savoirs et non les chiffres, informer plus que démontrer »11.

14Nel prendere in considerazione i diversi siti e le differenti pubblicazioni ho cercato di evidenziare criteri di selezione e di analisi e strategie di interpretazione dei dati per capire quali fossero gli elementi utili e quali invece le basi poste, almeno a mio avviso, così male da portare a considerazioni fuorvianti.

  • 12 Intendo dire che mi pare di essere in grado di stabilire in quali casi i dati abbiano valore anche (...)

15Più semplice, in un certo senso, è stato l’approccio al materiale inedito, anche se solo in alcuni casi si tratta di contesti chiari e ben databili, mentre molto deriva da recuperi o da vecchi scavi non stratigrafici. Si tratta, però, di circostanze in cui posso dichiarare esattamente la situazione, evidenziandone i limiti e stabilendo il grado di attendibilità dei dati12.

16Fatti salvi problemi specifici o casistiche particolari che verranno esplicitate di volta in volta, in linea di massima ho cercato di seguire alcune regole costanti in modo da rendere paragonabili tra loro le informazioni derivate da fonti diverse.

  • 13 In realtà, forse il più delle volte, non sono entrati in alcun conteggio, poiché i dati raccolti n (...)
  • 14 Per quanto è stato possibile, per lo meno per il materiale che ho potuto controllare di persona, h (...)

17Per quanto riguarda il vasellame a matrice, non ho preso in considerazione i reperti non significativi, come i frammenti di orlo di Drag. 37, che ho valutato semplicemente come presenza13. Ho tenuto separati i singoli frammenti decorati, a meno che non fossero evidentemente parte di un unico vaso ; ma non è affatto da escludere che alcuni di loro possano ancora essere aggregati14. Il problema è risultato molto evidente nell’analisi dei due scavi che hanno restituito la maggior parte del materiale, ovvero le due discariche addossate, internamente ed esternamente, alle mura di Augusta Taurinorum ; non un contesto chiuso, ma la campionatura quasi casuale di quello che è probabilmente solo un piccolo tratto di discariche molto più ampie.

  • 15 Ad esempio i piatti Bet 32 = Wa 79 o Bet 57 = Drag. 31R, caratteristici delle produzioni centrogal (...)

18In mancanza di bolli, di tipologie particolari riferibili a una precisa produzione15 o della caratteristica decorazione a foglie d’acqua sull’orlo, la maggiore difficoltà è stata ovviamente l’attribuzione del vasellame liscio alle diverse produzioni galliche. In alcuni casi il dubbio rimane anche nella distinzione tra l’insieme delle galliche e piatti e coppe di fabbrica centroitalica, soprattutto perché il grosso lavoro di prima registrazione dei dati per i diversi cantieri torinesi degli ultimi trent’anni è stato realizzato in successive campagne di schedatura effettuate da gruppi e persone variabili e con differenti gradi di conoscenza della materia. D’altra parte non era possibile in questa occasione riconsiderare le migliaia di casse di materiale accumulate nei magazzini del Museo di Antichità di Torino e negli altri depositi sparsi sul territorio. Per cercare di mantenere un criterio il più possibile oggettivo e uniforme, nel materiale liscio, a meno che l’attribuzione non sia realmente attendibile, ho scelto di non proporre alcuna distinzione tra il sud e il centro della Gallia, considerando comunque credibile la valutazione operata nell’attribuire a fabbriche italiche o galliche i pezzi in fase di registrazione. In tutti i casi in cui è stato possibile, comunque, ho cercato di controllare personalmente i pezzi proponendo eventuali correzioni.

19Molte sono le difficoltà anche nell’attribuire con certezza i frammenti decorati a matrice alle diverse produzioni e ai differenti centri. La sola osservazione visiva è quasi sempre insufficiente poiché troppe sono le varianti nel colore dell’impasto e nell’aspetto della superficie.

Fig. 5 – Firma retrograda e capovolta di Iulius Aplastus (a sinistra) e firma intradecorativa di Cinnamus (a destra), da Torino.

Fig. 5 – Firma retrograda e capovolta di Iulius Aplastus (a sinistra) e firma intradecorativa di Cinnamus (a destra), da Torino.

1.1.3. Marchi di fabbrica, punzoni e provenienza dei pezzi

  • 16 Sul problema della bollatura della sigillata, e più in generale dell’instrumentum domesticum di et (...)

20Nonostante le nostre conoscenze e le nostre informazioni stiano aumentando in maniera esponenziale, siamo ancora molto lontani dall’aver compreso per quali motivi e con quali criteri i ceramisti in età romana firmassero i loro prodotti. Per la sigillata gallica si è detto che era necessario per poter distinguere i pezzi in forni comuni, ma oggi sappiamo bene che anche artigiani che lavoravano in piccole officine bollavano i propri vasi e sappiamo anche che non tutte le forme venivano marcate allo stesso modo. Ancora più complesso è il ragionamento quando la firma è su un vaso decorato a matrice, perché questa poteva identificare il vasaio, ma anche l’autore dello stampo, come probabilmente nel caso di tanti marchi corsivi e poco leggibili che non dovevano essere destinati al prodotto finito. Esistono poi vasi che hanno una firma intradecorativa, quindi derivata dalla matrice, e un’altra, diversa, sul fondo16.

  • 17 NOTS 1, p. 11.

21Il primo punto riguarda la lettura del bollo, che non sempre è facile e non solo a causa della frammentarietà o della consunzione, perché, ad esempio, « deep impressions gave the appearance of finer letters with sharper profiles. This is one reason why photographs of different impressions from the same die can seem totally different, even with the same lighting »17.

  • 18 Nonostante gli strumenti a disposizione, comunque, come si vedrà più avanti, una parte dei bolli r (...)

22Nelle produzioni centrogalliche, poi, ci sono alcune forme, come i piatti Drag 31R = Bet 56 e Bet 57, che hanno il fondo interno così convesso da impedire, in molti casi, una corretta impressione del bollo (fig. 6). Altre volte, come accade anche per i punzoni dei motivi decorativi, i problemi possono nascere dagli spazi vuoti che si riempiono di residui di argilla o dalla perdita di piccole parti accessorie come le barrette orizzontali delle lettere e i segni di interpunzione. Tutto questo rende più difficile l’identificazione dei marchi di fabbrica, ma gli strumenti a disposizione oggi sono molto efficaci ed efficienti : i nove volumi di NOTS raccolgono una quantità enorme di bolli e la consultazione è molto facilitata dalla possibilità di utilizzare, in parallelo, gli strumenti di ricerca delle banche dati del Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz (RGZM)18.

Fig. 6 – Esempio di Bet 57 con bollo male impresso. Dalla necropoli di Almese.

Fig. 6 – Esempio di Bet 57 con bollo male impresso. Dalla necropoli di Almese.
  • 19 NOTS 1, p. 16.

23Marchi di fabbrica e punzoni con elementi decorativi, come abbiamo detto, sono indicativi di un luogo di fabbricazione e spesso anche di un singolo produttore. Ma tutto questo è vero fino a un certo punto, perché i vasai potevano cambiare officina o addirittura centro, come deve aver fatto Germanus, attivo prima a La Graufesenque e poi a Banassac (e forse in parte contemporaneamente nei due luoghi), e il medesimo punzone si può trovare su matrici realizzate in diversi siti della Gallia meridionale (e in alcuni casi anche della Gallia centrale). La composizione di più motivi decorativi in un unico stampo rende meglio riconoscibile il centro di produzione, ma anche questa non è per forza un’indicazione univoca perché sappiamo che una matrice poteva cambiare proprietario, essere venduta, affittata, prestata o persino rubata19. Ecco di nuovo una materia molto stimolante, ma troppo complessa e che non credo di saper dominare. Pertanto ho preferito affidarmi di volta in volta alle affermazioni di chi ha studiato il materiale nei centri produttori, segnalando i casi che mi sono sembrati anomali. Molto, probabilmente, mi è sfuggito ma potrà in seguito essere corretto e migliorato.

1.2. Le sigillate galliche nella Cisalpina

24L’area presa in considerazione come punto di partenza per questa ricerca corrisponde alla Transpadana occidentale, ovvero a tutto il territorio dell’odierno Piemonte a nord del Po, fiume che in età romana segnava il confine tra la IX regio Liguria e la XI regio Transpadana. Da quest’area partono tutte le successive considerazioni e le direttrici che segue il mio studio, teso a trovare nella Cisalpina il cardine di una via meridionale di collegamento per i rapporti commerciali tra le Gallie e le regioni orientali dell’impero.

1.2.1. Storia degli studi : lo stato dell’arte

  • 20 Martin 1985 ; 1994.
  • 21 Debergh 1978-1979 ; Lucchino 1987 ; Vanetti 1987 ; Corsano 1990 ; Marcello 1956 ; Bonomi 1984.

25Gli unici studi di sintesi sulla presenza di sigillata gallica in Italia si devono ad Archer Martin, che ha affrontato il problema in più occasioni20 mettendo bene in evidenza come, per l’Italia peninsulare, i mercati a cui si rivolgono i produttori di La Graufesenque siano quasi esclusivamente quelli dell’Urbe, di Ostia, di Pompei e più in generale della costa tirrenica ; la capacità di penetrazione dei prodotti verso i centri dell’entroterra pare invece abbastanza limitata. In questo quadro la Cisalpina risulta una piazza marginale, come in effetti è negli anni che precedono l’età flavia. I dati a disposizione di Archer Martin, peraltro, erano troppo limitati per delineare un panorama più articolato, non solo per la consistente quantità di reperti inediti, ma anche perché troppo spesso quelli pubblicati erano comparsi in volumi e riviste a diffusione molto ridotta. È il caso, tra gli altri, dei nuclei di sigillate galliche di Susa, di Chieri, di Calvatone, di Altino e di Concordia che, pur essendo già editi, sono sfuggiti alla accurata ricerca dello studioso americano21.

  • 22 Lavizzari Pedrazzini 2003a.
  • 23 Ibid., p. 254 : « Per quanto riguarda l’itinerario non credo che ci possano essere molte alternati (...)
  • 24 Ibid., p. 253.

26In anni più recenti Maria Paola Lavizzari Pedrazzini ha preso in esame una campionatura delle sigillate galliche rinvenute a Torino nella discarica esterna alle mura22. I tempi non erano ancora maturi per un lavoro sull’intero complesso dei materiali e la studiosa ha preferito concentrarsi su un certo numero di soggetti e apparati decorativi, individuando in La Graufesenque il principale centro produttivo del vasellame che, tra l’età flavia e l’età traianea, giungeva a Torino e nel suo immediato circondario. Grazie al lavoro della Lavizzari è emersa per la prima volta la consistenza delle importazioni di sigillate dalla Gallia alla Cisalpina occidentale attraverso le Alpi, lungo una rotta commerciale del tutto diversa da quella che, per via marittima, raggiungeva la costa tirrenica23. La studiosa ne tratta, però, come di un fenomeno localizzato, legato a un particolare gusto « della borghesia torinese per un vasellame […] assai vicino alla sensibilità e al gusto della tradizione celtica. »24.

27Lo studio delle sigillate galliche nella Cisalpina, quindi, oltre a essere molto disomogeneo, disorganico e parziale, è rimasto circoscritto a livello regionale e quasi nulla è entrato nella letteratura nazionale e internazionale, nella quale sono ancora Ostia e Pompei, in età claudio-neroniana, le uniche vere destinazioni italiche per il vasellame importato da La Graufesenque ; poco o nulla sono considerati i prodotti di Banassac e di Lezoux.

1.2.2. I siti e i contesti esaminati : alcune scelte obbligate e qualche problema di metodo

  • 25 Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. La Liguria (moderna), come vedr (...)
  • 26 Ritengo sia particolarmente importante seguire le tracce della sigillata centrogallica poiché, a d (...)

28Partendo, come già detto, dall’estremo lembo della Cisalpina occidentale, per quanto mi è stato possibile ho esteso lo spoglio del materiale edito a tutte le regioni dell’Italia settentrionale25, con particolare attenzione per i siti che si trovano lungo il Po e i suoi affluenti, in modo da avere un campione delle attestazioni di sigillate di produzione gallica che abbia un ragionevole grado di attendibilità e da raccogliere il maggior numero di informazioni possibili soprattutto sulla presenza, anche sporadica, di sigillata centrogallica26.

29Stabilire quali siano i siti in cui la sigillata gallica non arriva è un’operazione molto pericolosa, perché si basa solo sul sempre scivoloso argumentum ex silentio, e le affermazioni corrono il rischio di clamorose smentite in qualsiasi momento. Ma allo stesso tempo conoscere i limiti finora noti delle importazioni transalpine ha un suo preciso significato. Ho cercato quindi di adottare un criterio che, se pure sempre opinabile, abbia un senso, raccogliendo principalmente dati su contesti in qualche modo chiusi, come le necropoli, o comunque interamente scavati, per i quali sia abbastanza accettabile affermare che l’assenza di sigillata gallica sia reale. Ma non mancano i casi in cui mi sono servita di informazioni molto più fragili : basta prenderle per quello che sono e non attribuire loro un valore eccessivo.

  • 27 Si veda tra gli altri, Tilhard 2004, p. 19.
  • 28 Ad esempio Lavizzari Pedrazzini 2003a, p. 253.

30Per il materiale edito quando era presente un disegno o una fotografia ho provato a riesaminare i frammenti pubblicati, ma solo a volte ho potuto rivedere personalmente i pezzi. Il problema della verifica di materiale edito è stato più volte evidenziato27, ma rimane difficilmente superabile. Come sempre l’unica soluzione possibile (ma molto spesso non attuabile) sarebbe quella di risalire all’originale, perché solo l’esame autoptico mette al riparo dal rischio di prendere una strada sbagliata nel solco di errori pregressi non facilmente individuabili. La correttezza della lettura e dell’interpretazione di un marchio di fabbrica o di una decorazione dipende infatti non solo, come abbiamo visto, dallo stato di conservazione del frammento e dalla qualità del prodotto all’origine, ma anche dall’esperienza dello studioso e dagli strumenti bibliografici a sua disposizione. In molte pubblicazioni, in ambito piemontese ma più generalmente norditalico, i frammenti di sigillata gallica sono stati trattati quasi come oggetti d’arte il cui valore principale è nei soggetti raffigurati e nello stile28.

31Il vasellame liscio senza marchio di fabbrica è considerato solo come attestazione di presenza di sigillata gallica generica, anche se non mancano casi, come vedremo, in cui un ragionamento più generale sul contesto permette di suggerire un’attribuzione accettabile. Non è quasi mai possibile arrivare a proporre delle quantificazioni, perché mancano i dati, ma soprattutto perché troppo spesso le pubblicazioni più corpose sono edizioni di vecchi scavi non stratigrafici in cui i reperti, già al momento della scoperta, sono stati selezionati in maniera del tutto soggettiva e secondo un criterio certamente improntato al « bello » e « in buono stato » che privilegiava i materiali decorati o bollati. Vedremo quindi di volta in volta quali siano le osservazioni possibili e quanto si possa o meno stabilire quale peso avesse la sigillata gallica in quel sito, in rapporto alle altre ceramiche fini coeve e in particolare alla TSNI.

  • 29 È ovviamente questo il motivo per cui apparentemente la sigillata gallica è quantitativamente molt (...)

32A questo punto vorrei fare una precisazione : non credo che sia utile produrre grafici e istogrammi che indichino le percentuali di presenza ove il campione non sia attendibile e riferito a un insieme individuato e circoscritto. È utile quantificare all’interno di un contesto chiuso, ovviamente, ma ci sono anche altri casi in cui questo può avere senso. Quello che credo non sia fruttuoso, ma che anzi si possa rivelare fuorviante, è dare delle indicazioni percentuali di fronte a una campionatura non definita. Una cassetta di sigillata gallica dallo scavo dell’ex Hotel La Serra di Ivrea vale per quel che è, ovvero una cassetta di sigillata gallica. Il che già ci dice molto, perché possiamo identificare dei centri produttori, stabilire un arco cronologico e riconoscere qualche ceramista. Ma poco ci dirà sul reale peso delle importazioni dalla Gallia, poiché abbiamo la certezza che quella cassetta è il frutto di una raccolta selettiva i cui criteri non conosciamo, ma ragionevolmente possiamo immaginare siano quelli appena descritti29.

1.2.2.1. Le necropoli : un caso particolare ?

  • 30 Entrambi i centri però hanno caratteristiche particolari. Augusta Praetoria, per la sua collocazio (...)
  • 31 Marton 2008. In realtà nelle necropoli pannoniche tutto ciò è valido soprattutto per le sigillate (...)
  • 32 Le sepolture con vasellame in TSI e TSNI potrebbero essere distintive di ausiliari o comunque di i (...)

33Qualche parola va spesa a proposito della presenza di sigillate galliche nei corredi funerari in generale e della Cisalpina in particolare. Come vedremo, il vasellame in sigillata gallica in necropoli frequentate tra l’età flavia e la fine del II secolo è abbastanza raro, se si eccettuano alcuni casi particolari come le necropoli di Augusta Praetoria e di Albintimilium30. Anche quando tra i materiali le sigillate di produzione italica, e in particolar modo quelle padane, sono presenti in quantità piuttosto consistente, le coppe galliche decorate a matrice sembrano quasi del tutto assenti. Andras Marton, nel suo corposo e articolato studio sulle attestazioni di sigillate nelle necropoli pannoniche31, riscontra una situazione simile e cerca una spiegazione plausibile nel maggior costo di una coppa in sigillata gallica rispetto a quello di una coppa in TSNI32. Tutto ciò è probabilmente vero e doveva essere tanto più vero per un abitante della Cisalpina, che viveva vicino alla fonte della produzione di TSNI. Ma ugualmente non credo che sia questa la principale causa dell’assenza (quasi) totale di coppe decorate a matrice, poiché negli stessi corredi a volte sono presenti oggetti che dovevano per forza avere un costo molto elevato : penso soprattutto ai gioielli o ad altri accessori dell’abbigliamento e della toeletta (parti di cintura, specchi d’argento, cassettine in legno e bronzo che contenevano pinzette, auriscalpia o ligule) e a prodotti di artigianato di qualità come dovevano essere alcuni oggetti in vetro.

34Il problema credo sia da inserire in un contesto molto più ampio che prenda in esame la valenza di determinati oggetti all’interno di un corredo funerario, gli indicatori dello status sociale del defunto, i riti e le modalità di deposizione. L’analisi si prospetta però estremamente complessa, soprattutto perché, come sempre, il campione a nostra disposizione è molto parziale e non adeguatamente circoscrivibile. Nonostante queste premesse, ho cercato di prendere in considerazione tutte le necropoli edite e ne ho tenuto e dato conto nel corso della ricerca.

1.3. La raccolta dei dati e la condivisione dei risultati

35Passo essenziale per organizzare le informazioni è stato costruire una piccola banca dati strutturata in modo che gli elementi fondamentali siano compatibili con banche dati più ampie come quelle, fondamentali, del Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz (RGZM), in modo da predisporre l’intero set di materiali per una consultazione condivisa33. Il database è disponibile e i dati sono esportabili, ma per una loro messa in rete più agevole ho preferito utilizzare il sistema di catalogazione ministeriale SIGECweb, che da poco offre una interfaccia pubblica in grado di gestire anche dei percorsi tematici.

1.3.1. Un database relazionale per la raccolta dei dati

36Il database prevede l’inserimento di una scheda specifica per ogni esemplare o frammento significativo ; i frammenti di orli e fondi non attribuibili a prodotti di cui sia identificabile o ipotizzabile l’area di produzione non trovano posto nella banca dati, ma sono stati semplicemente registrati come presenze di importazioni generiche dalla Gallia.

  • 34 Nel caso di soggetti non presenti tra quelli raccolti da Oswald 1936-1937, ho inserito il codice n (...)

37Per ogni frammento sono indicati i dati anagrafici (luogo e contesto di rinvenimento, numero progressivo generale – codice numerico generato direttamente dal programma e non modificabile – e, se esistenti, numero di inventario e numero di catalogo generale), la produzione, la forma e, se possibile, il tipo, le misure, la datazione e, quando necessaria, la descrizione. I frammenti sono illustrati con foto e/o disegni. In presenza di marchio di fabbrica il riferimento principale sono i volumi del NOTS. Per i motivi figurati, anche se ho cercato di trovare confronti bibliografici nella letteratura recente, ho preferito mantenere comunque l’indicazione del numero riportato in Oswald 1936-193734.

  • 35 Ad esempio Polak 2000 e Gabler et al. 2009.
  • 36 Nieto - Puig 2001 ; Nieto et al. 2005.

38Questo lavoro preliminare si è reso necessario perché non esiste a tutt’oggi alcuno studio analitico di riferimento, neppure parziale, per le produzioni galliche di area piemontese e/o più in generale dell’Italia settentrionale, così come esiste invece per altre aree geografiche del nord Europa35 e della penisola iberica36.

39Sono stati inseriti nel database sia i materiali editi che quelli inediti (o parzialmente editi) di Torino e cintura, di Ivrea e dei siti che si trovano lungo la via per le Gallie e la val di Susa. Per il resto della Transpadana, per la Liguria interna e per la Venetia la raccolta delle informazioni riguarda quasi esclusivamente quanto è pubblicato.

40La struttura del database permette di effettuare ricerche con diversi filtri (produzione, luogo di rinvenimento, produttore ecc.) e restituisce risultati che possono essere salvati in formato PDF. Ho inserito tra i filtri di ricerca anche il numero del punzone perché credo possa essere un elemento abbastanza significativo sia nell’esame di confronti che nell’elaborazione dei dati.

1.3.2. Una banca dati pubblica per la consultazione dei dati

41Di pari passo con l’aumento dei dati raccolti ha cominciato a crescere e diventare pressante l’esigenza di trovare un metodo di condivisione funzionale e facilmente gestibile che rendesse disponibili le informazioni per un numero di utenti più ampio. Un’analisi delle potenzialità di SIGECweb, il Sistema Informativo Generale del Catalogo, e soprattutto la considerazione che si tratta di un sistema gestito a livello nazionale e già in uso per scopi istituzionali, di conoscenza del patrimonio e di tutela, ha subito messo in evidenza come questo possa essere lo strumento giusto per raccogliere le attestazioni di sigillata gallica su tutto il territorio nazionale37. Non si tratta evidentemente di una banca dati dedicata come quelle del RGZM, ma in un calcolo del rapporto tra costi e benefici al momento mi è sembrata una scelta vincente, perché a fronte di risultati forse non ottimali, ha il vantaggio di essere a costo zero e raggiungibile da chiunque. In questa fase i dati inseriti sono ancora solo molto parziali, ma, ovviamente, la banca dati è incrementabile e si spera che l’avvio di questa raccolta di informazioni possa essere di sprone a far emergere i forse non pochi esemplari « nascosti ».

Notes

1 Le altre produzioni galliche, come quelle delle valli della Mosella e del Reno, non sembrano presenti nella Transpadana occidentale, ma compaiono, se pure in piccola quantità, tra Como e Milano e in genere nelle zone direttamente collegate all’area renana. Per un panorama generale di queste produzioni cfr. La céramique romaine 2010, p. 134-201.

2 Per riconoscere con sufficiente certezza le diverse produzioni sono necessari un occhio ben allenato e una esperienza molto più ampia di quella che mi pare di avere alle spalle : « For estimates of origin based on visual examination of fabrics and surface slips, even long practice often allows only tentative attribution to particular potteries. However, the main difference between South, Central and East Gaulish fabrics are usually, though not invariably, clear to the experienced eye. » (NOTS 1, p. 3).

3 Una esauriente panoramica delle difficoltà che derivano dai diversi metodi (e le diverse abilità) nella restituzione grafica è già in Rigoir - Rivet 1994, che forniscono utili consigli sui metodi di rappresentazione e portano una serie di esempi non dissimili da quelli che vengono esposti in queste pagine.

4 Affronto il problema solo per quanto riguarda le coppe decorate a matrice, che sono le uniche per cui è ragionevole pensare di proporre un’attribuzione attendibile (Delage 1998, p. 271). Per il vasellame liscio, in assenza di marchio di fabbrica o di una forma/tipo peculiare, un’identificazione della provenienza basata solo sull’osservazione di impasti e superfici è estremamente insidiosa, a meno di non avere quell’occhio esperto e allenato di cui si è detto poco sopra.

5 La sua caratteristica è un pendente quadrilobato che termina con una goccia (Hofmann 1988, p. 42).

6 Nieto - Puig 2001. Il relitto Culip IV è stato scavato dal CASC (Centre d’Arqueologia Subaquàtica de Catalunya) tra il 1984 e il 1989 al largo di Cadaqués sulla Costa Brava : si tratta di una piccola barca, lunga fuori tutto circa 10 metri, affondata tra il 78 e l’82, mentre trasportava 5000 litri di olio della Betica in 80 anfore Dr. 20, 1475 coppette in ceramica a pareti sottili e più di 2700 vasi in sigillata prodotti a La Graufesenque (di cui 690 coppe decorate a matrice) e 42 lucerne fabbricate a Roma. Il calcolo del numero minimo di vasi presenti è piuttosto complesso e gli A. lo considerano con un certo limite di discrezionalità e variabilità (Nieto - Puig 2001, p. 33-34).

7 Capitolo 7, §7.5.1.1.3, numero 3557.

8 Un altro caso è quello della cassa intonsa rinvenuta a Pompei nel 1881 con 36 coppe carenate Drag. 29, 54 coppe emisferiche Drag. 37 e 37 lucerne (Atkinson 1914 ; Dzwiza 2004).

9 Rogers 1999 ; Delage 1999.

10 Hofmann 1988, p. 128-156. La stessa modalità è stata adottata anche nello studio dell’officina di Libertus a Lezoux (Bémont - Rogers 1978 ; Bémont - Rogers 1979).

11 Delage 1998, p. 272.

12 Intendo dire che mi pare di essere in grado di stabilire in quali casi i dati abbiano valore anche dal punto di vista quantitativo o quando siano da utilizzare solo come informazione sulla presenza di una certa produzione e/o di un certo produttore in un determinato sito. E purtroppo il secondo caso è di gran lunga il più frequente.

13 In realtà, forse il più delle volte, non sono entrati in alcun conteggio, poiché i dati raccolti non erano sufficienti per formulare delle analisi e delle considerazioni statistiche.

14 Per quanto è stato possibile, per lo meno per il materiale che ho potuto controllare di persona, ho cercato di confrontare, distinguere e mettere in relazione i vari frammenti per poter affermare con un certo grado di sicurezza di non aver separato parti di uno stesso vaso. Ma non si tratta comunque di una certezza assoluta.

15 Ad esempio i piatti Bet 32 = Wa 79 o Bet 57 = Drag. 31R, caratteristici delle produzioni centrogalliche.

16 Sul problema della bollatura della sigillata, e più in generale dell’instrumentum domesticum di età romana, è stato scritto molto. Si veda tra gli altri Inscribed Economy 1993 e da ultimo, a proposito delle sigillate galliche, NOTS 1, p. 8-22.

17 NOTS 1, p. 11.

18 Nonostante gli strumenti a disposizione, comunque, come si vedrà più avanti, una parte dei bolli rimane ancora non letta o non identificata. È bene tenere sempre a mente, inoltre, che il database del RGZM raccoglie esclusivamente frammenti con bollo e quindi che i dati statistici ricavabili sono molto parziali e sbilanciati. Basti ricordare che le coppe carenate Drag. 29 sono quasi sempre bollate e le coppe emisferiche Drag. 37 quasi mai. O constatare che solo uno dei 12 frammenti di sigillata decorata di La Graufesenque rinvenuti a Numantia trova posto nel database (Romero Carnicero 2005, p. 144-145 ; RGZM serial number 0005994).

19 NOTS 1, p. 16.

20 Martin 1985 ; 1994.

21 Debergh 1978-1979 ; Lucchino 1987 ; Vanetti 1987 ; Corsano 1990 ; Marcello 1956 ; Bonomi 1984.

22 Lavizzari Pedrazzini 2003a.

23 Ibid., p. 254 : « Per quanto riguarda l’itinerario non credo che ci possano essere molte alternative. I più probabili sono due : uno « misto » […] e uno completamente terrestre ; entrambi passano per il Monginevro. Non credo infatti che si possa pensare che la ceramica gallica arrivasse dalla costa tirrenica ; se così fosse ne sarebbero probabilmente rimaste vistose tracce lungo il percorso. ». Un transito delle sigillate galliche lungo il Po è ipotizzato già anche da Simonetta Bonomi, se pure non come via preferenziale, per il vasellame rinvenuto a Concordia e Aquileia (Bonomi 1984, p. 220). Di recente, invece, Carla Corti (2015, p. 359) ha messo in relazione le sigillate galliche concordiesi con alcuni frammenti rinvenuti nella statio Bilachiniensis (Camporosso, Tarvisio).

24 Ibid., p. 253.

25 Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. La Liguria (moderna), come vedremo, è un caso a sé stante.

26 Ritengo sia particolarmente importante seguire le tracce della sigillata centrogallica poiché, a differenza di quanto avveniva per la sudgallica, la sua commercializzazione non raggiungeva le coste del Mediterraneo ed è perciò evidente che la presenza anche di pochi esemplari non può essere spiegata se non con un arrivo attraverso i valichi alpini e i fiumi. La sola presenza sporadica, ovviamente, non è sufficiente a testimoniare una rotta commerciale aperta, ma la redazione di una carta il più possibile completa credo possa dare delle indicazioni molto utili.

27 Si veda tra gli altri, Tilhard 2004, p. 19.

28 Ad esempio Lavizzari Pedrazzini 2003a, p. 253.

29 È ovviamente questo il motivo per cui apparentemente la sigillata gallica è quantitativamente molto più presente in vecchi scavi che nelle indagini recenti, per le quali molto numerose, ad esempio, sono le casse di anfore o ceramiche comuni che nel passato, invece, erano soggette a pesanti selezioni tese a eliminare tutto quanto non rivestisse di per sé un significato (oggetti integri o ricostruibili, bolli, decorazioni ecc.).

30 Entrambi i centri però hanno caratteristiche particolari. Augusta Praetoria, per la sua collocazione a ridosso dei passi verso nord, offre un panorama generale delle attestazioni dei materiali che spesso si discosta da quello generale cisalpino. Albintimilium è di fatto un centro costiero posto a sud del punto in cui Alpi e Appennini si incontrano, difficilmente connotabile come cisalpino.

31 Marton 2008. In realtà nelle necropoli pannoniche tutto ciò è valido soprattutto per le sigillate della Gallia meridionale, mentre per quanto riguarda i prodotti di Lezoux la percentuale delle coppe a rilievo raggiunge quasi il 50 % (ma sempre su un numero di pezzi molto limitato). Da notare anche un’altra differenza di qualche peso : mentre nella maggior parte delle necropoli cisalpine databili tra I e III secolo la sigillata (per lo più di produzione locale) è nella maggior parte dei casi abbastanza ben attestata, in quelle pannoniche è comunque piuttosto rara, tanto che nella necropoli occidentale di Poetovio, su 511 sepolture solo 15 hanno restituito sigillata (Marton 2008, p. 146).

32 Le sepolture con vasellame in TSI e TSNI potrebbero essere distintive di ausiliari o comunque di immigrati italici (Marton 2008, p. 138).

33 www.rgzm.de/samian/home/frames.htm. Nel server del RGZM sono consultabili da un’unica pagina di accesso alcune banche dati. Tra queste c’è quella di NOTS attualmente in libera consultazione con accesso limitato, ma per la quale è previsto a breve come livello minimo quello di « ricercatore », profilo che permette di vedere tutti i dati e utilizzare tutti i tools (Dannell - Mees 2013, p. 28). Si veda anche Dannell 2013. Attualmente, in realtà, le modalità di accesso alla banca dati del RGZM sono in continua evoluzione, nella direzione di una apertura completa e di una condivisione non solo della consultazione, ma anche dell’implementazione dei dati. Il 26 settembre 2016, in una seduta del 30th Congress of Rei Cretariae Fautores Acta, Geoffrey Dannell, Philip Kenrick e Allard Mees hanno presentato una relazione dal titolo The challenge of merging Italy with Gaul : a single on-line database for Arretine and Gaulish sigillata potters ; contemporaneamente anche il database del Corpus Vasorum Arretinorum (OCK) è diventato raggiungibile dalla pagina di accesso del RGZM, se pure ancora non con tutte e funzioni di ricerca attive per le sigillate galliche.

34 Nel caso di soggetti non presenti tra quelli raccolti da Oswald 1936-1937, ho inserito il codice numerico usato nella bibliografia di riferimento che, comunque, il più delle volte continua la numerazione di Oswald (si veda ad esempio Delage 1999 e Rogers 1999).

35 Ad esempio Polak 2000 e Gabler et al. 2009.

36 Nieto - Puig 2001 ; Nieto et al. 2005.

37 www.iccd.beniculturali.it/index.php ?it/118/sistema-informativo-generale-del-catalogo-sigec. Il sistema è gestito dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), un istituto centrale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il sistema, a oggi, raccoglie oltre 2.300.000 schede di beni culturali. La banca dati di SIGECweb è riservata agli utenti registrati presso gli enti centrali e periferici del Ministero, ma è possibile chiedere che vengano attivati degli accessi in sola lettura per studiosi accreditati. Dal 2015, inoltre, è in funzione un’interfaccia pubblica attraverso la quale è possibile raggiungere poco meno di un terzo dell’intero patrimonio catalografico (www.catalogo.beniculturali.it), disponibile anche in formato aperto alla pagina catalogo.beniculturali.it/opendata. Il filtro principale sulla pubblicazione dei dati deriva dalle condizioni di proprietà e dalle eventuali condizioni di rischio dei beni. I reperti archeologici sono quasi sempre di proprietà pubblica, custoditi in musei e depositi e quindi non soggetti a restrizioni. Nell’organizzare la pubblicazione dei dati è possibile creare dei percorsi tematici raggruppando le schede secondo schemi logici e funzionali, in modo da rendere molto più semplice e agevole la loro consultazione. Questo sistema si rivela particolarmente importante nel far emergere attestazioni sporadiche e marginali, la cui presenza è essenziale per la costruzione di una mappa generale della sigillata gallica nella Cisalpina, ma che altrimenti sarebbero destinate a rimanere confinate in un limbo dimenticato. Attualmente l’aggregazione delle schede e la creazione di percorsi tematici è in una fase sperimentale di avvio, ma è auspicabile che quanto prima sia possibile incrementare i dati in maniera sostanziale.

Table des illustrations

Titre Fig. 2 – Diverse versioni dell'ovolo A di Banassac : 1) Tipologia dell'ovolo ; 2) Due diversi esempi ; 3) Disegno di un vaso epigrafico con l'ovolo A della tipologia di Hofmann 1988 ; 4) Frammento di vaso epigrafico da Ivrea ; 5) Disegni di due frammenti di vasi epigrafici diversi ; 6) Frammento di vaso epigrafico da Torino.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3245/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 783k
Titre Fig. 3 – Il punzone Y nelle diverse versioni e nella realtà di un frammento eporediese.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3245/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 346k
Titre Fig. 4 – Un gruppo di sigillate galliche mescolate, in mezzo alle quali, evidenziati in giallo, sono i tre frammenti che, ricomposti, formano il motivo del punzone Y.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3245/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 924k
Titre Fig. 5 – Firma retrograda e capovolta di Iulius Aplastus (a sinistra) e firma intradecorativa di Cinnamus (a destra), da Torino.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3245/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 638k
Titre Fig. 6 – Esempio di Bet 57 con bollo male impresso. Dalla necropoli di Almese.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/3245/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 234k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search