Versión clásicaVersión móvil

Esclaves et maîtres dans le monde romain

 | 
Monique Dondin-Payre
, 
Nicolas Tran

Études régionales

La schiavitù nella Sardinia : sintesi dei dati alla luce della documentazione letteraria ed epigrafica

Maria Bastiana Cocco

Texto completo

  • 1 Il presente contributo costituisce una prima sintesi dei dati raccolti in M. B. Cocco, Servi e lib (...)

1Nel panorama delle ricerche sulla storia della Sardegna antica, al tema della diffusione della schiavitù nell’isola durante l’età romana non è stato finora dedicato uno studio di carattere sistematico. I contributi offerti all’analisi della documentazione relativa alla presenza di schiavi e liberti privati, pubblici ed imperiali nella Sardinia risultano infatti, in qualche modo, parziali e per così dire dispersi nell’ambito della letteratura storica, giuridica, socio-economica, toponomastica ed archeologica relativa alla prouincia. L’analisi delle principali fonti letterarie ed epigrafiche, ponendo le basi per una rielaborazione globale della documentazione, permette di presentare, in sintesi, quali siano stati lo sviluppo, le forme diffuse e le eredità trasmesse dal fenomeno servile in Sardegna attraverso la tarda antichità fino al Medioevo1.

Una panoramica storica sulla schiavitù in Sardegna in età antica

  • 2 Aur. Vict., De uir. ill., 57, 1-2 : Tiberius Sempronius Gracchus […] tantumque captiuorum adduxit, (...)
  • 3 Sinnio Capitone riferiva l’origine dell’espressione Sardi uenales alle operazioni militari del con (...)
  • 4 Cic., Ad. Fam., VII, 24, 2 : Habes Sardos uenales, alium alio nequiorem.
  • 5 Liv., XLI, 12, 5 (a. 177 a.C.) : duodecim milia armatorum caesa. Liv., XLI, 17, 2 (a. 176 a.C.) : (...)
  • 6 Il numero complessivo dei prigionieri di guerra è ricavabile attraverso il confronto dei dati di L (...)
  • 7 Mastino 2005, p. 191.

2Sardi uenales : di scarso valore, da vendere ad un prezzo ribassato. Con questa ben poco lusinghiera definizione Sesto Aurelio Vittore indicava le popolazioni autoctone della Sardinia dell’età repubblicana, divenute per i Romani un’importante fonte di approvvigionamento di prigionieri di guerra, da vendere sui mercati di schiavi nell’Urbe e presso i principali porti del Mediterraneo2. L’isola, sottratta ai Cartaginesi nel 238-237 a.C., era divenuta prouincia romana insieme alla Corsica nel 227 a.C., non senza ulteriori sforzi bellici, necessari per il consolidamento della conquista : l’espressione dispregiativa Sardi uenales, già proverbialmente ricordata da Sinnio Capitone3 e da Cicerone4, secondo Aurelio Vittore sarebbe collegata con le reiterate operazioni militari condotte dal proconsul Ti. Sempronius Gracchus – padre dei Gracchi tribuni della plebe – contro alcune popolazioni ribelli locali, Balari ed Ilienses (177-176 a.C.). In aggiunta ai circa 27.000 indigeni uccisi in due anni di scontri5, secondo il testo di una tabula picta citata da Livio sarebbero stati più di 50.000 i captiui portati a Roma da Gracco6 : una quantità tale di schiavi, illetterati e incapaci di parlare il latino e il greco7, riversata sui mercati italici provocò, secondo Aurelio Vittore, un’abbondanza di offerta capace di produrre il crollo del loro prezzo corrente.

  • 8 Ribichini 2004. Sulla ierodulia e in particolare sui santuari dedicati ad Ashtart-Venus : Acquaro, (...)
  • 9 Cfr. Cic., Pro Scauro, XIX, 42 : a Poenis admixto Afrorum genere Sardi non deducti in Sardiniam at (...)
  • 10 Sul tentativo romano, intorno al 378-7 a.C. e quindi ancora in epoca cartaginese, di fondare in Sa (...)

3La presenza di schiavi in Sardegna affonda più in profondità le sue radici nella storia antecedente dell’isola, almeno a partire dall’epoca fenicia, con la pratica della ierodulia e della prostituzione sacra8, ed ebbe un ruolo economico decisivo già durante l’occupazione cartaginese, con il potenziamento della produzione cerealicola nel Campidano attuato attraverso il sistematico ricorso all’utilizzazione di manodopera rurale asservita di origine indigena e libica, talvolta direttamente deportata dal Nord Africa9, allo scopo di assicurare a Cartagine gli approvvigionamenti necessari al mantenimento delle truppe mercenarie10.

  • 11 Tra essi, i Patulcenses Campani ricordati nella Tavola di Esterzili (CIL, X, 7852) e i Patulci[ens (...)
  • 12 Per i dati toponomastici Pittau 1993. Sulle uillae sarde, Sanciu 1997 et 1998 ; Nieddu, Cossu 1998 (...)

4Tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C., l’incremento produttivo agricolo portò all’afflusso da un lato di coloni romano-italici, immigrati nelle zone più fertili dell’isola (il Campidano di Cagliari, l’Oristanese, l’agro di Olbia, la Nurra)11, dall’altro di numerosa manodopera servile, impiegata non soltanto all’interno delle uillae rusticae (di dimensioni modeste, meno articolate ed opulente di quelle italiche, lasciate in gestione dai possessores italici a uilici e dispensatores di fiducia)12, ma anche in funzione dello sfruttamento sistematico delle altre risorse economiche : nelle saline e nell’allevamento che forniva i prodotti destinati all’approvvigionamento dei mercati di Roma.

  • 13 Cfr. Lilliu 1991, p. 689-690 ; Ghiotto, Campanella 2009
  • 14 CIL, I2, 2226 = CIL, X, 7856 = ILLRP, I, 41 = IG, XIV, 608 = IGR, I, 511 = CIS, I, 1, 143 = ICO, S (...)

5Gli stagni costieri della Sardegna furono oggetto di un intenso e redditizio sfruttamento13 : la loro gestione in piena età repubblicana fu affidata in appalto a socii salarii di origine italica. Queste societates di publicani utilizzarono regolarmente serui e liberti, ai quali poteva essere affidato non solo il faticoso lavoro manuale, ma anche il compito di sovrintendere in loco all’estrazione del sale. I profitti delle saline dovevano essere piuttosto consistenti anche per i lavoratori subalterni, se a metà del II sec. a.C. un seruus di tali socii, Cleon, di origini egeo–microasiatiche, verosimilmente dopo essere stato risanato da una malattia contratta nel poco salubre ambiente lavorativo, poté acquistare e dedicare a Eshmun Asklepios Aesculapius Merre un’arula bronzea del peso di 100 libbre (33 kg circa), rinvenuta a San Nicolò Gerrei presso un santuario campestre sede di un culto salutifero preromano, di cui restano in parte ancora oggi le tracce archeologiche14.

  • 15 CIL, X, 7612 ; Floris 2005, p. 447-449, n. 177 ; Mastino, Spanu, Zucca 2005, p. 63 ; Ghiotto, Camp (...)

6All’esportazione del sale sardo potrebbe essere stato interessato, tre secoli più tardi, anche L. Julius Ponticlus, un commerciante originario delle Gallie (negotians Gallicanus), ricordato su un cippo funerario del II sec. d.C. rinvenuto a Karales presso le cd. saline di Levante : il serbus Primus, che curò la sepoltura del suo dominus amantissimus, potrebbe averlo seguito in Sardegna per aiutarlo nell’esercizio della sua professione, connessa con l’importazione e l’esportazione di merci presso la capitale provinciale Karales, principale scalo portuale della Sardegna romana15.

  • 16 Mastino 2005, p. 178 (La povera economia della Sardegna romana).

7La natura stessa del suolo sardo, condizionato stagionalmente dalla malaria e votato rigidamente alla cerealicoltura sin dall’età punica, fece della coltivazione per mezzo di schiavi il metodo più adatto, conveniente e diffuso anche in età romana tardorepubblicana ed imperiale16. Le fonti epigrafiche ci permettono di conoscere l’esistenza in Sardegna di praedia in mano a una serie di ricchi possessores.

  • 17 CIL, X, 7893. Per l’identificazione del personaggio vd. Cichorius 1961, p. 206-207 ; Della Corte 1 (...)
  • 18 Varr., De re rustica I, 1.
  • 19 Cfr. Varr., De re rustica I, 16, 2 dove, in riferimento alla Sardinia, l’agronomo riflette sull’in (...)
  • 20 Il nome della divinità e quello del seruus, [---]+s Fundan(iae) Gallae disp(ensator), erano conten (...)
  • 21 Sul bollo e sui latifondi dei Fundanii nel territorio di Tharros vd. ora Rovina, La Fragola c.d.s.

8La Fundan(ia) Galla ricordata su una lastra frammentaria in capitale actuaria rinvenuta a Tharros è tradizionalmente identificata con la moglie dell’agronomo romano Varrone, proprietaria di terre nell’Oristanese17. A lei nel 36 a.C. Varrone dedicò il De re rustica18, forse proprio nell’intento di fornirle utili indicazioni pratiche circa la messa a frutto delle terre sarde19. La donna potrebbe essere stata promotrice tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C. della dedica di un templum con pomar(ium) sacro a una divinità presumibilmente agreste, costruito dal suo (purtroppo anonimo) seruus disp(ensator), che ne amministrava una uilla localizzata nel fertile hinterland tharrense20. L’identificazione con la moglie di Varrone, o una sua discendente, sembra essere avvalorata dal recente rinvenimento presso la necropoli di Monte Carru ad Alghero di alcuni embrici, reimpiegati nella copertura di sepolture altoimperiali, con il bollo Fundan(iae ?) s(eruus) / Tarrens(is)21, che proverebbero l’esistenza di latifondi e fabbriche laterizie della gens Fundania nel retroterra di Tharros tra la tarda repubblica e il primo impero.

  • 22 CIL, X, 7930 ; EE, 8, 732.
  • 23 Immigrati di condizione libera, forse insediati nei praedia del nauicularius L. Fulvius Euti(chian (...)
  • 24 Sul controverso rapporto tra pastori, agricoltori e limitatio fundorum in Sardinia Ibba, Mastino 2 (...)
  • 25 Bonello Lai 1993, p. 173 e n. 42.
  • 26 Mastino, Zucca 2011, p. 587-594.
  • 27 ILSard, I, 233.
  • 28 CIL, X, 7932.
  • 29 CIL, X, 7931. Per la proposta di integrazione vd. Vattioni 1988 ; Mastino 1995a, p. 24-25. Per que (...)
  • 30 La condizione servile per le tre popolazioni è ipotizzata in base al formulario utilizzato sui cip (...)
  • 31 Mastino 1976, p. 205 ; Mastino 1979, p. 121-124 ; Bonello Lai 1993, p. 171-172 ; Mastino, Zucca 20 (...)

9Tra Planargia e Montiferru, nell’ager di Gurulis Noua (l’attuale Cuglieri), le attestazioni epigrafiche22 ricordano nel I sec. d.C. i confini tra le terre degli Eutychiani23, insediati sulla riva sinistra del fluuius Olla (il Riu Mannu), e i Giddilitani, una popolazione indigena, probabilmente dedita alla pastorizia24, localizzata sulla sponda opposta del fiume. Altri termini fundorum, su base paleografica databili fra II e III sec. d.C., stabilirono i confini tra gli stessi Eutychiani e alcune popolazioni rurali potenzialmente asservite, in passato ritenute di origine libica o iberica25, ma oggi forse da considerare autoctone26 : gli Vddadhaddar(itani)27, i [---]rarri(tani)28 e i [M]uthon(enses)29, che lavoravano nel latifondo delle Numisiae, donne italiche concessionarie delle terre tra il Riu de S’Abba Lughida, il Riu Marafè e la sponda sinistra del Riu Mannu30. Tali confini, fissati con cippi nel I sec. d.C., furono forse ripristinati con la sostituzione di alcuni termini fundorum tra il II e il III sec. d.C., in corrispondenza dell’assegnazione delle terre alla gens Numisia. Ma è possibile che la delimitazione catastale dell’area avesse dei precedenti già dal II sec. a.C., all’indomani della repressione della rivolta filocartaginese di Hampsicora e della conquista romana di Cornus (215 a.C.)31.

  • 32 Nella pertica della colonia Iulia Augusta Vselis la popolazione era incardinata in pagi e uici rur (...)
  • 33 Giannottu 2009 ; G. Azzena ha sollevato dei dubbi sulla effettiva centuriazione della pertica turr (...)
  • 34 Grant 1969, p. 206 ; Piras 1996, p. 67 n. 38. Asse in bronzo, diffuso nella pertica turritana. D : (...)
  • 35 Per la gens Luria a Turris, Cazzona 1994-98, p. 269-271. 
  • 36 Per l’età tardorepubblicana, cfr. ILSard, I, 251 (Seruilia C. l. Mo[---]). Dalla località Bionis-B (...)
  • 37 Panciera 1987, p. 48. Vd. oggi Floris, Ibba, Zucca 2010, p. 315.
  • 38 La presenza a Turris e nella pertica della colonia di personaggi di origine ostiense è confermata (...)
  • 39 CIL, X, 7967. L’urna cineraria fu rinvenuta a Porto Torres da un contadino nel 1825, in occasione (...)
  • 40 Anche se in età imperiale il numero dei liberti iscritti alla Collina non sembra essere prepondera (...)
  • 41 Floris, Ibba, Zucca 2010, p. 315 e n. 37.

10Centuriazione ed assegnazioni di parcelle uiritim dovevano invece caratterizzare, insieme al territorio della colonia Iulia Augusta Vselis32, anche la pertica della colonia Iulia Turris Libisonis33. Dopo la morte di Cesare, in età triumvirale Ottaviano procedette, portando a compimento i progetti del padre adottivo, alla deduzione della colonia proletaria localizzata sulle coste del Golfo dell’Asinara, forse fondata dal d(eductor) c(oloniae) Marcus Lurius34, legato di Ottaviano in Sardegna tra 42 e 40 a.C.35. La bassa estrazione sociale dei cittadini di Turris, dimostrata dalla documentazione epigrafica locale (dove già ai tempi dalla fondazione alto era il numero di serui, liberti e loro discendenti36), potrebbe trovare un preciso riscontro nell’iscrizione dei ciues alla tribù urbana Collina, che secondo un’ipotesi di Silvio Panciera avrebbe soppiantato l’originaria tribù rustica alla quale potrebbero essere stati inizialmente iscritti gli abitanti37, come documentato per la tribù Palatina ad Ostia (con la quale Turris ebbe privilegiati rapporti economici e sociali per tutta l’età imperiale38). Anche il ricco liberto C. Vehilius C. l. Rufus, committente tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C. di una splendida urna cineraria in marmo bianco di fabbrica urbana39, era iscritto alla Coll(ina) : se l’appartenenza del personaggio alla tribù urbana non deve stupire troppo, trattandosi di un libertus40, potrebbe tuttavia trattarsi di un individuo non originario di Turris, ma di un incola, fiduciario di un patronus (un C. Vehilius dell’Urbe ?) di cui avrebbe curato in loco gli investimenti economici41.

  • 42 Nel 39 a.C., dopo gli accordi di Miseno, Sesto Pompeo era stato riconosciuto proconsul della Sicil (...)
  • 43 Res Gest. Diui Aug., 25, 1 : Mare pacaui a praedonibus. Eo bello seruorum, qui fugerant a dominis (...)

11Nel grave clima di disordine politico che caratterizzò la tarda repubblica, la Sardegna fu profondamente coinvolta nel bellum seruorum tra i liberti di Ottaviano e di Sesto Pompeo, in particolare tra il 40 e il 38 a.C., quando Sesto seppe abilmente sfruttare il sentimento di ribellione delle masse di schiavi provinciali in fuga, arruolandoli con la promessa della libertà personale, al fine di costituire una pericolosa flotta di « predoni del mare » con cui bloccare sistematicamente i rifornimenti annonari in partenza dai porti dell’Africa, della Sicilia e della Sardegna. Affascinante, ma purtroppo difficilmente dimostrabile, l’ipotesi che tra i serui fugitiui dei provinciali arruolati da Sesto Pompeo vi fossero in parte anche serui dei Sardi ; in ogni caso, il controllo dell’isola ebbe un ruolo strategico in quello che nelle Res Gestae Diui Augusti è annoverato come un vero e proprio bellum seruile, che vide come principali protagonisti degli scontri militari il liberto (Cnaeus Pompeius) Menodorus, praefectus classis e legatus di Sesto Pompeo42, e i liberti di Ottaviano (Caii Iulii) Helenus e Philadelphus, che si contesero con alterne fortune la Sardinia prima che lo stesso Ottaviano, dopo la sconfitta di Sesto a Nauloco ad opera di Agrippa (36 a.C.), riprendesse il completo controllo dell’isola e restituisse agli antichi padroni gli schiavi reclutati nella flotta avversaria43.

  • 44 Vell., II, 73 : Hic adulescens erat studiis rudis, sermone barbarus, impetu strenuus, manu promptu (...)
  • 45 Per un primo passaggio di M. Porcio Catone in Sardegna nel 204 a.C., al termine del suo incarico c (...)
  • 46 Ibba 2014, in partic. p. 35.
  • 47 Plut., Cato mai., 6, 2. Halkin 1897, p. 73. Per l’elogio dell’oculato e parsimonioso governo di Ca (...)
  • 48 Plut., C. Gracchus, I, 4-5 ; II, 1-10 ; III, 1-2 e in partic. Gell., Noct. Att., XV, 12, 3 : Bienn (...)

12La figura di Sesto Pompeo, di cui le fonti evidenziano la tendenza a lasciarsi influenzare dai consigli e dagli astuti stratagemmi dei suoi liberti44, appare davvero lontanissima da quella di M. Porcio Catone45, onesto pretore della provincia sarda nel 198 a.C., che secondo Plutarco si distinse per aver evitato una parassitaria cohors amicorum e per aver eliminato le futili spese, rinunciando persino all’utilizzo di un mezzo di trasporto in occasione delle visite ufficiali nelle diverse città della prouincia46, che preferiva raggiungere a piedi accompagnato soltanto da un servo pubblico (δημόσιος)47, il quale gli teneva una veste e un vaso rituale per le libagioni da compiere durante i sacrifici. Un esempio di buon governo e di morigeratezza nei costumi, a differenza di molti predecessori, era stato anche quello di Gaio Sempronio Gracco, questore in Sardinia tra il 126 e il 124 a.C. sotto il governo provinciale del proconsole Lucio Aurelio Oreste : tornato a Roma per partecipare all’elezione dei tribuni della plebe del 123 a.C., accusato dai censori di aver fomentato i disordini fra i socii italici di Fregellae, per discolparsi delle accuse rivoltegli Gaio Gracco, secondo Plutarco e Aulo Gellio, nella sua arringa avrebbe portato ad esempio proprio il resoconto del suo onesto operato in Sardegna, dove neppure i serui dei Sardi, per causa sua, avevano dovuto temere soprusi di alcun genere48.

  • 49 Vd. Mastino, Ruggeri 1995 ; Ruggeri 1996 ; Mastino 1996 ; Ruggeri 2010 ; Cenerini 2012 ; Pietra 20 (...)
  • 50 Di provenienza sarda è il frammento di architrave in granito di un’aedicula votiva a Cerere, dedic (...)
  • 51 Ad Olbia sono attestati, nella seconda metà del I sec. d.C., 4 liberti di Acte : Ti. Claudius Acte (...)
  • 52 Per i bolli relativi a tale produzione, conosciuti nella forma Actes Aug. l. (CIL, X, 8046, 9) e i (...)
  • 53 ILSard, I, 313. Pietra 2012, p. 1933-1934.

13Per l’età imperiale occorre soffermarsi sul volontario esilio sardo dell’affascinante concubina di Nerone, Claudia Augusti liberta Acte49, forse originaria della Bitinia, liberata probabilmente da Claudio, che visse nell’agro di Olbia dal 62 al 65 d.C.50 circondata da una nutrita e fedele familia servile, in parte epigraficamente documentata51. Come dimostrato dai lavori di Attilio Mastino e Paola Ruggeri Atte fu imprenditorialmente impegnata, all’interno dei praedia precedentemente posseduti dalla gens Domitia nei dintorni di Olbia e Hafa (attuale Mores), ereditati da Nerone e a lei donati dall’imperatore, nella coltivazione cerealicola e in diverse attività produttive complementari (come le fabbriche i cui lateres sono stati rinvenuti in diverse zone dell’isola), alle quali lavorava intensamente una quota della manodopera servile al suo servizio in Sardinia52. L’amicizia tra C. Cassius Blaesianus, decurio princeps equitum della cohors Ligurum (equitata) di stanza a Luguido nel I sec. d.C. e Ti. Claudius Actes l. Eutychus, dedicante della sepoltura del militare, potrebbe indicare l’assegnazione al reparto ausiliario stanziato a Luguido-Oschiri di funzioni di controllo e polizia, durante la permanenza di Atte in Sardegna, a tutela dei possedimenti imperiali localizzati nei dintorni di Olbia53.

  • 54 CIL, X, 7697, Karales, epitafio rupestre da Tuvixeddu (seconda metà del I sec. d.C.). Il dedicante (...)
  • 55 CIL, X, 7719, Karales, ipogeo funerario da Viale Sant’Avendrace (seconda metà del I sec. d.C.). Il (...)

14A Karales è attestata la presenza di altri personaggi, probabilmente liberti e loro discendenti, legati ai praedia sardi dei Caii Rubellii di Tibur54, invisi a Nerone (i cui praedia nel tempo, almeno in parte, furono probabilmente incamerati nel patrimonium Caesaris), e dei Titii Vinii di Aminternum55, sostenitori di Galba.

  • 56 CIL, X, 7564. Zucca 1992, p. 529-530, n. 2 ; Floris 2005, p. 61-65, n. 2 ; Cocco c.d.s.

15Famosa è la vicenda dell’esule romano L. Cassius Philippus e della moglie Atilia Pomptilla, probabilmente vissuti in Sardegna a Karales nella seconda metà del I sec. d.C., il cui heroon monumentale (la cosiddetta Grotta delle Vipere), completamente scolpito nella roccia, si affaccia lungo l’attuale viale Sant’Avendrace a Cagliari ; uno speciale legame affettivo si era venuto a formare tra i due coniugi esiliati in Sardegna e i due conliberti di Atilia, Felix ed Eutychus, dedicanti ed eredi del mausoleo, i quali nell’iscrizione incisa sulla parete di fondo del pronaos dell’ipogeo, in corrispondenza della porta d’ingresso alla prima camera funeraria, si riferiscono alla patrona e al marito definendoli rispettivamente mamma optima e tata, nonché parentes sancti : un evidente segno di gratitudine e affetto di due ex-schiavi verso gli antichi domini, probabilmente sprovvisti di figli legittimi, che si spinge ben oltre il semplice rapporto di subordinazione personale che induceva il liberto all’obsequium e alla pietas per il patrono defunto56.

  • 57 Sulla geografia epigrafica della prouincia Sardinia e sul divario tra la vivacità del paesaggio ep (...)
  • 58 Oltre Claudia Augusti liberta Acte, in età Giulio-Claudia sono noti Nisus, Ti. Claudi Caesaris Aug (...)

16La documentazione epigrafica relativa agli schiavi e i liberti imperiali, rinvenuta in diverse località dell’isola, lungi dall’essere abbondante come per altre province dell’impero (non dimentichiamo che la Sardegna, a parte l’eccezione costituita dai numerosi miliari stradali, resta una provincia a bassa densità epigrafica57), è comunque significativa per l’individuazione, la localizzazione, la determinazione della probabile estensione e l’analisi delle forme di amministrazione del patrimonium imperiale in Sardegna58.

  • 59 AE, 1971, 129.
  • 60 Cenerini 2010 ; Cenerini 2012a.

17A Claudio non ancora divenuto imperatore appartenevano i conserui Lyde e Secundio, Ti. Germanici (serui), ricordati su un epitafio da Sulci59. A Nerone non ancora imperatore apparteneva invece il reg(ionarius) Axiochus, Ner(onis) Claudi ser(uus), sepolto a Sulci dalla contub(ernalis) Primiginia a metà del I sec. d.C., nella stessa area funeraria dalla quale proviene l’epitafio di Lyde. Francesca Cenerini ha notato che Axiochus potrebbe essere stato uno schiavo « già attivo nelle proprietà private del giovane Nerone in Sardegna trasferito, con la qualifica di regionarius, in quelle imperiali di Claudio nel Sulcis Iglesiente e qui sepolto insieme ai suoi compagni di servizio ». Si tratta indubbiamente di una prova della fluidità del regime patrimoniale giulio-claudio in Sardegna caratterizzato, come già evidenziato per la gens Domitia, dalla compresenza di beni ereditati da differenti rami familiari, donazioni ed espropri cumulativi, e di un indizio della precoce organizzazione amministrativa della gestione delle ricchezze del territorio sulcitano, dove al patrimonium Caesaris appartenevano proprietà fondiarie e giacimenti minerari già in età alto imperiale60.

  • 61 Vd. Hippol., Refut. haeres., IX, 12. Meloni 2012, p. 251-252 ; Zucca 2002 ; Spanu 2005, p. 455-457 (...)
  • 62 Da Capo Testa provengono l’epitafio di Cornelia Tibullesia, dedicato alla filia pientissima dal pa (...)
  • 63 Da Bugerru (loc. Grugua) : CIL, X, 7538 ; ELSard, B15 (greca) ; ELSard, B105-B106 (lastra opistogr (...)

18Saltus e latifundia degli imperatori erano coltivati da serui e talvolta amministrati, con ruoli di responsabilità maggiore purtroppo non sempre precisabili, da schiavi o liberti imperiali (specialmente nel retroterra di Karales, Olbia, Sulci e Turris Libisonis) ; tra tali possedimenti avevano un ruolo economico strategico le zone minerarie di Metalla nell’Iglesiente (dove, a partire dalla fine del II secolo, vennero confinati alcuni tra i primi cristiani damnati ad metalla61), e forse anche quelle dell’Argentiera e le cave di granito dell’isola dell’Asinara, nella parte nord-occidentale della Sardinia, insieme a quelle di Capo Testa in Gallura62. Da Metalla provengono i modesti epitafi funerari di alcuni serui e dei componenti dei loro piccoli nuclei familiari63 : relegati nelle miniere e nelle cave, gli schiavi vi svolgevano un lavoro durissimo, alloggiati in spartane abitazioni nei villaggi poco distanti dai luoghi di estrazione del materiale.

  • 64 Axiochus, Ner(onis) Claudi ser., da Sulci (Cenerini 2012a, p. 337-346) ; Alexander, Aug. ser., reg (...)
  • 65 (M. Aurelius) Seruatus Augg. lib., proc. metallorum et praediorum, adiutor del governatore provinc (...)
  • 66 Diadumenus Aug. ser. disp(ensator) Epaphrodit(ianus) da Karales (CIL, X, 7588 ; Sotgiu 1980) ; Eup (...)
  • 67 [---]pon, ser(uus) [arca?]rius Augus[ti] da Karales (CIL, X, 7590).
  • 68 T. Aelius Aug. lib. V[i]ctor, proc. ripae (AE, 1988, 664 a).
  • 69 [---]cus Aug. libe[rtus, proc(urator)] vel [uil(icus)] cal(endarii) Olbie(n)s(is) (ILSard, I, 314) (...)
  • 70 Lucretius [A]ugg. [li]b., tabul(arius) prou(inciae) Sard(iniae) (CIL, X, 7584).
  • 71 Marcianus Aug. lib. tabular. pertic(ae) Turr(itanae) et Tarrh(e)ns(is) (CIL, X, 7951). Arnaud 2003 (...)
  • 72 CIL, X, 7951, Turris Libisonis (II-III sec. d.C.) : Statia Magna P. f. Veronensis, moglie di Marci (...)
  • 73 CIL, X, 7584, Karales (198-209 d.C.) : base onoraria dedicata da Lucretius [A]ugg. [li]b., tabul(a (...)
  • 74 ILSard, I, 49, Karales (fine I sec. d.C.) : pschent in steatite verde, dedicato ad una divinità eg (...)

19Il patrimonio imperiale sardo mantenne un’estensione e degli interessi economici considerevoli, curati tra il I e il III sec. d.C. da potenti serui, uernae e liberti della familia Caesaris, che operarono nell’isola per conto degli imperatori svolgendo importanti compiti sia nell’amministrazione dei praedia e delle rendite, in qualità di regionarii (Sulci, Metalla)64, procuratores metallorum et praediorum (Forum Traiani)65, dispensatores66 e arcarii67 (Karales e ager karalitanus), sia operando direttamente all’interno dell’amministrazione provinciale, subregionale e cittadina, talvolta con il ruolo più specifico, documentato nelle iscrizioni, di procurator ripae (Turris Libisonis)68, di procurator calendarii (Olbia)69, di tabularius prouinciae (Karales)70, di tabularius perticae (Turris Libisonis e Tharros)71, con funzioni che potremmo definire a cavallo tra il patrimonium degli imperatori e l’amministrazione centrale e periferica della prouincia. I serui e liberti della familia Caesaris vivevano dunque una condizione socio-economica ben diversa dal resto della popolazione di origine servile : professionalmente istruiti, erano impegnati in attività complesse che permettevano loro di spostarsi autonomamente dalla città alla campagna, nell’esazione di dazi doganali, nella produzione e nella gestione di documenti d’archivio, nella risoluzione di controversie catastali. Ciò si rifletteva positivamente anche nella loro vita privata : sposavano a volte donne ingenuae72, avevano una certa autonomia di spesa, dedicavano iscrizioni onorarie73 ed ex-voto di pregio74.

  • 75 Zedda 1906, p. 29 ; ILSard, I, 194 ; Gasperini 1992a, p. 592, n. 44 ; Zucca 1994, p. 913, n. 320 e (...)
  • 76 Gasperini 1992a, p. 590-593, fig. 10 ; AE, 1992, 880 ; Mastino, Zucca 2007, p. 94-95 ; Zucca 2009, (...)
  • 77 Zucca 2005a, p. 296.

20Molto limitate in Sardinia le testimonianze relative alla seruitus publica. Secondo Lidio Gasperini, schiavi pubblici sarebbero stati impiegati nella manutenzione degli impianti termali presso le Aquae Ypsitanae, sulla sponda sinistra del fiume Tirso : nel I sec. d.C. un [Fe]lix Ypsit[anorum (seruus)] eseguì un intervento edilizio presso una piscina delle thermae75, mentre tra fine I e inizi II sec. d.C. un’iscrizione funeraria ricorda un Aque<n>sis, fisci (seruus), dipendente dal fiscus imperiale76, in un periodo precedente alla trasformazione delle Aquae Ypsitanae in Forum Traiani77.

  • 78 CIL, X, 7903, Tharros. Secondo L. Gasperini potrebbe essere stato uno schiavo pubblico anche il pi (...)
  • 79 Se la Claudia citata nell’iscrizione funeraria, moglie di Hilarus, fosse la madre di Rogatus, allo (...)
  • 80 CIL, X, 7682. Floris 2005, p. 544-546, n. 226.
  • 81 CIL, X, 7844, Sanluri.
  • 82 Ruggeri 2011, p. 293-303.

21A Tharros è documentato un Rogatus, ser(uus) pub(licus)78, figlio di Hilarus, forse anch’egli seruus publicus79. Per Karales sono noti i nomi di due liberti del municipium Iulium ciuium Romanorum : C. Julius Saecularis, mun[icipi l(ibertus)]80, dedicante nel II sec. d.C. dell’epitafio in onore della carissima moglie Meuia Vr[---], e C. Julius Felicio81, che fra I e II sec. d.C. pose una dedica in onore dell’arcaico e funerario dio Viduus, rinvenuta nel medio Campidano presso Sanluri all’estremo confine settentrionale dell’antico territorium controllato dai IIIIuiri di Karales82.

  • 83 CIL, X, 7552 ; ELSard, C21 e add. C21 (p. 658). Per il personaggio, Di Stefano Manzella 2000, p. 2 (...)

22Nel I sec. d.C. visse a Karales il mag(ister) Augustal(is) ed accensus consulum L. Julius Mario83, che dedicò [de pec]unia sua un titulus marmoreo pertinente ad un’aedicula o un luogo di culto in onore di Aesculapius Aug(ustus), forse in seguito ad una richiesta di guarigione. Mario, che potrebbe essere stato un ricco liberto di origine sarda, in quella che possiamo definire la sua felice « carriera » individuale risulta essere stato non soltanto accensus consulum a Roma (e cioè il libertus privato di uno dei Lucii Iulii che furono consoli nel I sec. d.C., il quale una volta divenuto consul lo scelse come suo « segretario » personale per tutta la durata dell’anno consolare), ma anche, una volta approdato sull’isola, magister Augustal(is) a Karales, cioè uno dei componenti di rango libertino di un collegio sacerdotale municipale addetto al culto dell’imperatore.

  • 84 CIL, X, 7514 = SIRIS, p. 240, nr. 520 = AE, 2004, 668 = RICIS, 519/0201. Gavini 2008, p. 216-217 ; (...)

23Alla celebrazione del culto imperiale era legato anche il mag(ister) Lar(um) Aug(ustorum) M(arcus) Porc(ius) Primig[enius], padre o liberto dei due fratelli ( ?) M. Porc. Felix e M. Porc. Impetratus, candidati a Sulci al quattuorvirato aedilicia potestate tra l’età flavia e l’età adrianea : in loro onore, si occupò della restitutio del templum di Iside e Serapide e delle sue suppellettili cultuali, forse in corrispettivo della summa onoraria che i due decurioni avrebbero dovuto versare per la loro candidatura al quattuorvirato84.

  • 85 ILSard, I, 46 = AE, 2008, 608. Ruggeri 2008. Cfr. Girotti 2013.

24Garantire un eventuale supporto di tipo economico ai propri patroni non era certo l’unico compito al quale i liberti dovevano scrupolosamente attenersi, né l’unico modo attraverso il quale esprimere la propria fides (e a volte il proprio affetto) verso gli antichi domini. Spesso erano proprio i liberti ad occuparsi della sepoltura del patrono : un bell’esempio ‘al femminile’ in questo senso è senz’altro rappresentato a Nora dall’epitafio di Elia Cara Marcellina, uidua sibi sufficie<n>s, sepolta tra II e III sec. d.C. dalla sua liberta Aurelia Victoria, che dedicando il titulus la elogia come patrona inconparabilis ( !)85.

  • 86 IG, XIV, 611 ; ELSard, C20. Mastino, Solin 1992, p. 354-359, n. 4, fig. 8-9 ; AE, 1992, 900 ; Marg (...)
  • 87 Gasperetti 2009, fig. 14.2-14.4 ; AE, 2010, 620 ; Mayer 2011 ; Mayer 2013 ; Cecconi 2014, p. 184 n (...)

25Resta invece purtroppo anonimo il liberto (ἀπελεύθερος) del corocitaredo Apollonios86, che in età adrianea seppellì a Turris Libisonis il suo patrono, un artista itinerante, probabilmente morto all’improvviso dopo aver fatto tappa a Turris per esibirsi nel teatro cittadino. Il mare aveva portato nel porto di Turris, intorno alla metà del III sec. d.C., anche il marinaio Eudromus, seruus ( ?) della uirgo Vestalis Maxima Flavia Publicia : si tratta forse del timoniere del cunbus Port(u)ensis con l’insegna Porphyris, immune dal pagamento dei dazi e delle tasse portuali, sul cui scafo era affissa una rara tabella immunitatis87 recuperata durante i recenti lavori di ristrutturazione del porto commerciale di Porto Torres.

  • 88 Karales : CIL, X, 7588, 7612, 7681 ; EE, 8, 714. Turris Libisonis : CIL, X, 7956 (2 individui) ; A (...)
  • 89 Karales : CIL, X, 7588 (3 uicarii di un seruus imperiale), 7612, 7681 ; EE, 8, 714 ; ILSard, I, 69 (...)
  • 90 Karales : CIL, X, 7564, 7593, 7595, 7639, 7666 (patronus di alumnus), 7700, 7701 ; EE, 8, 710 ; IL (...)
  • 91 Karales : CIL, X, 7564 (2 individui), 7593, 7595, 7700, 7701, 7708 (3 individui) ; EE, 8, 710 ; IL (...)
  • 92 Non è possibile, in questa sede, presentare un quadro delle numerose iscrizioni che attestano indi (...)
  • 93 ILSard, I, 66, Karales : Gelasinus, alumnus di Damophilus. ILSard, I, 132, Karales : Hermes, alumn (...)
  • 94 CIL, X 7717, Karales : uerna Helvidius A. ser., ricordato dalla con(tubernalis) Vera. CIL, X, 7848 (...)
  • 95 AE, 1992, 202.

26La vicendevole pietà fra domini88 e serui89, fra patroni90 e liberti91 e tra gli stessi componenti della familia servile emerge da una serie di numerose iscrizioni funerarie isolane92, tra le quali affiorano quelle di non pochi alumni93 e alcuni uernae94 ; al mondo degli alumni e ad un profondo rapporto di affetto e devozione, del resto, fa pensare anche l’epitafio paleocristiano della giovane Musa, seppellita il 1 giugno 394 d.C. a Turris Libisonis, sul mons Agellus, dal suo dominus et nutritor Thalassus Pal(atinus)95.

  • 96 Contubernales in CIL, X, 7683, 7685, 7717 e ILSard, I, 70 (Karales).
  • 97 Una lastra frammentaria proveniente dalla pertica di Turris sembra restituire il ricordo di un att (...)
  • 98 Gasperini 1992, p. 307-310, nr. 6A, fig. 9 ; AE, 1992, 886.

27Questi testi in realtà rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di una documentazione privata, in parte per sempre perduta, in parte ancora sommersa e da riscoprire, che soprattutto nelle necropoli delle città conservava il ricordo di nomi, famiglie, mestieri, relazioni, affetti96. Il fatto che gran parte delle epigrafi individuate provenga dalle zone costiere, più profondamente romanizzate ed aperte agli scambi e al passaggio di genti oltre che di merci, può essere in parte spiegato con l’esistenza di un maggior numero di opportunità, anche per gli individui appartenenti a gruppi sociali inferiori, di poter commissionare la realizzazione di un testo epigrafico presso le officinae lapidarie cittadine. Il divario tra città e campagna risente naturalmente anche della scarsa alfabetizzazione dei serui rurali, che raramente facevano ricorso all’epigrafia per comunicare, nonché di una minore disponibilità economica rispetto alla familia servile urbana. Fuori dai centri urbani97, se si escludono i cippi di confine, la popolazione servile torna invece ad essere quasi « epigraficamente muta » : una delle pochissime eccezioni proviene dalle assolate campagne di Aidomaggiore, nei pressi del nuraghe Sanilo, dove, pur restando anonimo, un dom(inus) aveva dedicato un semplicissimo epitafio a Qdabinel, un seruus (o una serua ?) con un antroponimo di origine neopunica o protosarda, inciso sul supporto in basalto con la rarissima tecnica delle lettere a rilievo98.

  • 99 Le località di rinvenimento dei sigilli sono distribuite sia sulle coste che nell’entroterra, in z (...)
  • 100 ELSard, add. B103a (p. 656) : (palma) Iuniae (palma) / Rufinae. Zucca 2014a, p. 346-347 ; Zucca 20 (...)
  • 101 Alföldy 1982, p. 362.
  • 102 5 sono sicuramente schiavi : Nestor, Nettiorum vel Mettiorum (seruus), da Karales ? (AE, 1981, 472 (...)
  • 103 È molto probabilmente un liberto P. Scantus Mopsus : CIL, X, 8059, 360, da Sulci (o Nora). Un prob (...)

28Alcuni signacula in bronzo rimandano all’esistenza di proprietà fondiarie private e fabbriche nelle zone più fertili, ma anche più interne dell’isola99. Tra essi, menzioniamo almeno il timbro100 scoperto nel territorio di Neoneli, che ricorda una Junia Rufina appartenente nel II sec. d.C. ad una importante famiglia senatoriale italica (gli Iunii Rufini)101, proprietaria di praedia in questa zona della Sardegna centrale, dove probabilmente i suoi interessi dovevano essere gestiti da un curator (seruus o libertus ?) che utilizzava il signaculum della donna per marchiare i suoi beni. E non mancano esempi di signacula bronzei direttamente appartentuti a serui102 e liberti103, che con ruoli di responsabilità lavoravano alla catena di produzione dei manufatti (tegulae, lateres, ceramiche), contrassegnando con il loro nome la serie dei prodotti realizzati.

  • 104 AE, 1992, 910, Olbia (dalla copertura di una sepoltura della necropoli di Su Cuguttu, ultimo quart (...)

29Ad un momento di pausa dal duro lavoro, all’interno delle fabbriche laterizie olbiensi che ancora nella seconda metà del IV secolo continuavano la produzione di lateres (un’attività ben documentata dal tempo dell’esilio sardo di Atte), va riferito il graffito occasionale della schiava (H)elenopoli(s), inciso con uno stecco sull’argilla ancor fresca di un embrice, che ci restituisce il ricordo della sua gioia per il pericolo scampato dallo (schiavo ?) Asclepiades, suo compagno nel lavoro e forse anche nella vita privata104.

  • 105 EE, 8, 719. Sulla considerazione dei personaggi come membri dei ceti dirigenti isolani Meloni 2012 (...)
  • 106 Bonello Lai 1993, p. 179-181.

30Nel III-IV sec. d.C. nell’agro di Sanluri possedevano fondi il u(ir) c(larissimus) Cens(orius ?) Secundinus, probabilmente un notabile locale piuttosto che un senatore, e l’h(onestissima) f(emina) Quarta, forse moglie di un cavaliere105, le cui terre erano lavorate rispettivamente dagli asserviti Maltamonenses e Semilitenses : un terminus fundorum attesta il ripristino del confine tra i due praedia, resosi necessario in seguito all’asportazione di più antichi cippi terminali, che già delimitavano le corrispondenti proprietà106.

  • 107 Integrazione proposta da A. Chastagnol in AE, 1979, 307. Spanu 2012, p. 148-149.

31Tra IV e V secolo, un ricco membro della gens Aelia donò una cospicua parte dei suoi praedia privati localizzati nell’ager di Cornus alla locale comunità cristiana : a questi fundi deve essere collegato un liberto della gens ricordato su un epitafio sub ascia del III sec. d.C., Cn. Aelius Gaia[nus], incaricato dell’amministrazione finanziaria delle proprietà fondiarie degli Aelii cornuensi con la qualifica di [arka]rius praedi[orum]107.

  • 108 Pall., Opus Agricolturae, IV, 10, 16 : […] in Sardinia territorio Neapolitano in fundis meis […] ;(...)
  • 109 CIL, VI, 9258, Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani : Zucca 2005c.

32Ancora in età vandalica, nel V sec. d.C., Palladio Rutilio Tauro Emiliano fu proprietario di una coltivazione di cedri nei suoi floridi fundi presso Neapolis, specializzati in questa particolare e poco diffusa coltura108 ; forse la notizia si può mettere in relazione con il titulus epigrafico di un sepulchrum familiae della via Appia, sul quale il titolare della sepoltura, L. Maecius Marcus, ricorda tra i suoi liberti e libertae anche i citrarii Neapolitani, che secondo Raimondo Zucca potrebbero essere « un collegio di venditori di cedri » originari della Neapolis sarda109.

  • 110 Mastino 2005, p. 516-517.
  • 111 ELSard, B50 e add. B50 (p. 638). Meloni 2000. Cfr. Serra 2006, p. 1284-1289 che interpreta il cipp (...)

33L’estensione delle proprietà imperiali e di quelle dei ricchi possessores deve dunque aver continuato a caratterizzare il paesaggio rurale dell’isola fino ad età tardoantica, ed anche in seguito. In Sardegna fattori come l’isolamento e l’ampiezza dei latifondi avevano favorito a lungo la sopravvivenza della schiavitù accanto al colonato110 : un cippo da S. Lussorio di Tortolì, secondo l’interpretazione proposta da Piero Meloni, attesta epigraficamente nel IV sec. d.C. l’esistenza di (serui) uulgares, schiavi agricoli generici, al lavoro all’interno di praedia localizzati in quest’area della Sardegna centro-orientale in qualità di manodopera rurale servile non specializzata111.

  • 112 Bellieni 1928, p. 3-67.
  • 113 Varr., De re rustica, I, 17, 1 : […] instrumenti genus uocale et semiuocale et mutum, uocale, in q (...)
  • 114 Sul piano fiscale, a partire dal 315 d.C. la Sardinia costituì un unico distretto amministrativo i (...)
  • 115 Cod. Theod., 2, 25, 1 : In Sardinia fundis patrimonialibus uel enphyteuticariis per diuersos nunc (...)
  • 116 Per la distinzione giuridica tra agnatio e cognatio Pomata 1984, in partic. p. 301-312.
  • 117 Vera 1986, p. 416 e n. 271-272. Su questa linea si era già espresso Camillo Bellieni, ripreso da M (...)

34Ma nel momento in cui i latifondi imperiali passarono dalla tradizionale conduzione diretta, tramite conductores unici, ad un sistema di gestione indiretta, basato sulla suddivisione del latifondo d’origine in una serie di poderi più piccoli, da affidare in regime di enfiteusi112 a diversi coloni che avrebbero pagato per l’usufrutto un basso e fisso canone d’affitto, la parcellizzazione dei praedia portò di conseguenza alla suddivisione dell’instrumentum necessario al lavoro nei campi : gli attrezzi, gli animali da soma e da tiro, ed anche le famiglie di schiavi (l’antico instrumentum uocale113), precedentemente sottoposte alle direttive di un unico uilicus o conductor, ed ora smembrate al servizio di diversi domini. L’imperatore Costantino, con una costituzione datata al 29 aprile 325 (o 334) indirizzata al rationalis trium prouinciarum114 Gerulus115, sembra essersi interessato direttamente proprio ai problemi sociali delle campagne sarde, ordinando che in Sardinia le famiglie di serui rurali (dei quali era ora di fatto riconosciuta la seruorum agnatio, « la parentela tra schiavi », priva di qualsiasi valore per le fonti giuridiche dell’epoca precedente, quando si preferisce definirla cognatio seruilis116) fossero ricostituite, riunendo sotto l’autorità di un unico padrone i figli e i genitori, i fratelli e le sorelle, i mariti e le mogli dei nuclei familiari precedentemente smembrati. Dietro questo provvedimento dell’imperatore non va riconosciuto il sentimento umanitario di un riformatore cristiano sensibile ai disagi delle classi sociali inferiori, ma un ponderato e razionale intervento socio-economico di emergenza117, volto ad evitare il precipitare di una situazione di instabilità già esasperata dalle condizioni di lavoro e di vita pressoché insostenibili in cui versavano i braccianti delle terre coltivate.

  • 118 Spanu 2012, p. 149.

35La schiavitù non scomparve neppure con l’avvento del cristianesimo, anzi continuò a vivere all’interno delle strutture religiose e fu integrata nella gestione del patrimonio della Chiesa, formatosi progressivamente attraverso le donazioni evergetiche di ricchi possessores convertiti alla fede cristiana, i quali trasferirono nelle mani degli ecclesiastici parti a volte anche consistenti dei loro patrimoni terrieri, come accaduto per i già menzionati praedia Aeliana di Cornus, sui quali tra la fine del IV e il V secolo, presso l’area paleocristiana di Columbaris, potrebbe essersi costituita la diocesi di Senafer118.

  • 119 Sotgiu 1973-74, Tav. CXII = AE, 1975, 465 = ELSard, B104d. Incerta l’origine servile dei salinarum (...)

36Una prova del fatto che la Chiesa in Sardinia adoperasse manodopera e personale servile ancora nel V-VI sec. d.C. è fornita dal rinvenimento nell’ager Karalitanus ( ?) di un collare di schiavo, appartenuto al seruus di un Felix arc(hi)diac(onus)119.

  • 120 Greg., Ep., 9, 123 (a. 599 d.C., Gregorius Vitali Defensori) : Bonifatium notarium praesentium por (...)

37In età bizantina nell’isola doveva essere ancora attivo il commercio di schiavi, se Gregorio Magno (fine VI-inizi VII secolo) mandò in Sardegna come suo emissario il notaio Bonifacio per acquistare schiavi barbaricini (Barbaricina mancipia) a buon prezzo, da utilizzare nell’opera caritatevole e da destinare agli asili e alle strutture in sostegno dei bisognosi, una volta convertiti al cristianesimo120.


  • 121 Bellieni 1931, p. 46 ; Mastino, Ruggeri 2009, p. 156-158.
  • 122 Spanu 2012.
  • 123 Tra i Condaghes, a titolo esemplificativo, è utile soffermarsi sui dati offerti dalle schede del C (...)
  • 124 CSPS, schede 185.2, 349.3 (liueru) ; 120.1-3, 184.1, 243.1-2, 270.1, 338.1 (liuera) ; 96.1, 185.1, (...)
  • 125 Ad es. CSPS, schede 186.2 (seruu) ; 179 (serbu) ; 120.1 e 3 (seruos) ; 287.1 (serbos). Un elenco d (...)
  • 126 Ad es. CSPS, schede 319.1-3 (ankilla) ; 427.1 (anquilla) ; 89.1 (ankillas). Vd. Soddu, Strinna 201 (...)
  • 127 CSPS, schede 110.2 (liuertu) ; 205.1, 7, 8 e 10 (liuertatos).
  • 128 CSPS, schede 66.2, 95.1, 95.2, 98.2, 111.1 (coliuerta) ; 34.3 (coliuertas).
  • 129 CSPS, schede 27.3, 110.2 (culiuertu) ; 98.1, 224 (culiuertos) ; 317.2 (coliuertos). Non è chiara q (...)
  • 130 CSPS, schede 160.1 (terrale) ; 337 (terrale de fittu) ; 229.1 (terrales de fittu), con il probabil (...)
  • 131 Mastino 2002 ; sulla servitù in Sardegna nel basso Medioevo vd. ora Simbula, Soddu 2015.

38L’isolamento geografico, favorendo l’immobilismo sociale, segnò profondamente il passaggio dalla tarda antichità al medioevo121 : a causa di un articolato intreccio di fattori concomitanti (oltre all’insularità, la produzione cerealicola prevalente, l’insediamento rurale sparso dominante, ecc.), sembra che la Sardegna abbia in qualche modo conservato più a lungo di quanto non sia avvenuto altrove alcuni aspetti dell’economia, delle istituzioni e della stratificazione sociale propri dell’età romana, i quali hanno dato forma ad elementi di continuità nella transizione dall’età tardoantica a quella medievale giudicale, passando attraverso la dominazione vandala e l’epoca bizantina122. Le eredità trasmesse dal fenomeno servile in Sardegna attraverso la tarda antichità infatti sembrano giungere fino al Medioevo, quando le fonti (e in particolar modo, tra XI e XIII secolo, i Condaghes123) parlano della contrapposizione di liueros124 e di seruos125, registrano la presenza di ankillas126, di liuertos e liuertatos127, di coliuertas128, di culiuertos129, infine di terrales de fittu130, categorie complesse frutto della trasformazione storica delle antiche istituzioni sociali e giuridiche codificate nella giurisprudenza romana classica e tardoantica come serui, liberti e conliberti131.

Notas

1 Il presente contributo costituisce una prima sintesi dei dati raccolti in M. B. Cocco, Servi e liberti nella Sardegna romana alla luce della documentazione epigrafica, Tesi di Dottorato in Storia Letterature e Culture del Mediterraneo, XXII Ciclo, Università degli Studi di Sassari, 2009-2010, Tutor profssa Paola Ruggeri.

2 Aur. Vict., De uir. ill., 57, 1-2 : Tiberius Sempronius Gracchus […] tantumque captiuorum adduxit, ut longa uenditione res in prouerbium ueniret Sardi uenales. 

3 Sinnio Capitone riferiva l’origine dell’espressione Sardi uenales alle operazioni militari del console Ti. Sempronius Gracchus che occupò la Sardinia nel 238 a.C. : Sinn. Capit. apud Fest., s.v. Sardi uenales, 322 M = 428-430 L : at Sinnius Capito ait Ti. Gracchum consulem, collegam P. Valeri Faltonis, Sardiniam Corsicamque subegisse, nec praedae quicquam aliud quam mancipia captum, quorum uilissima multitudo fuerit. Sul passo Simonelli 1995. Cfr. Pais 1999, p. 148 e n. 80, p. 183 e n. 153 ; Mastino 1993, p. 459 e n. 10 ; Mastino 2005, p. 66 e 95.

4 Cic., Ad. Fam., VII, 24, 2 : Habes Sardos uenales, alium alio nequiorem.

5 Liv., XLI, 12, 5 (a. 177 a.C.) : duodecim milia armatorum caesa. Liv., XLI, 17, 2 (a. 176 a.C.) : quindecim milia hostium sunt caesa, omnes Sardorum populi, qui defecerant, in dicionem redacti. Livio aveva già sottolineato lo scarso valore militare dei Sardi, facile uinci adsueti, nel resoconto degli scontri del 215 a.C. durante il Bellum Sardum contro Hampsicora e i Sardi Pelliti : Liv., XXIII, 40, 9-10. Anche Floro disprezzava le capacità difensive dei Sardi : Flor., I, 22, 35, gens contumax uilisque mortis.

6 Il numero complessivo dei prigionieri di guerra è ricavabile attraverso il confronto dei dati di Livio, relativi agli hostes caesi in due anni di battaglie (12.000 nel 177 a.C., 15.000 nel 176 a.C.), con il resoconto delle campagne del 177-176 a.C., illustrato nel testo della tabula picta dedicata da Sempronio Gracco in Campidoglio nel 174 a.C., presso il tempio della Mater Matuta, dopo la celebrazione del trionfo. Il testo della tabula, in cui si parla di circa 80.000 Sardi uccisi o fatti prigionieri, è riportato in Liv., XLI, 28, 8 : Eodem anno tabula in aede Matris Matutae cum indice hoc posita est. Ti. Semproni Gracchi consulis imperio auspicioque legio exercitusque populi Romani Sardiniam subegit. In ea prouincia hostium caesa aut capta supra octoginta milia.

7 Mastino 2005, p. 191.

8 Ribichini 2004. Sulla ierodulia e in particolare sui santuari dedicati ad Ashtart-Venus : Acquaro, Filippi, Medas 2010 ; per la Sardegna Marras 1997 ; Panzetti 2006, p. 88-94 ; Angiolillo, Sirigu 2009 ; Punzo 2010 ; Sanna, Sirigu 2012.

9 Cfr. Cic., Pro Scauro, XIX, 42 : a Poenis admixto Afrorum genere Sardi non deducti in Sardiniam atque ibi constituti, sed amandati et repudiati coloni. Mastino 2005, p. 189.

10 Sul tentativo romano, intorno al 378-7 a.C. e quindi ancora in epoca cartaginese, di fondare in Sardegna una colonia transmarina in regime di totale esenzione fiscale attraverso l’invio di 500 coloni (Diod., XV, 27, 4), in concomitanza con un’epidemia di peste scoppiata a Cartagine (Diod., XV, 24, 2-3), da identificare con la Φηρωνία πόλις di Tolomeo presso la foce del Rio Posada (Ptol., III, 3, 4) e dunque posta sotto la protezione della dea italica Feronia, legata al mondo plebeo e in particolare al diritto di asylum dei serui presso i santuari, vd. Torelli 1981 ; D’Oriano 1985 ; Bonello, Mastino 1994 ; Ruggeri 1999, p. 117-119.

11 Tra essi, i Patulcenses Campani ricordati nella Tavola di Esterzili (CIL, X, 7852) e i Patulci[enses] di Cuglieri (CIL, X, 7933 : Mayer 2012, p. 354), i Falesce quei in Sardinia sunt provenienti dall’Etruria meridionale, insediati nella Sardegna centro-orientale (CIL, XI, 3078 = ILLRP, 192, da Falerii Noui), i sodales Buduntini provenienti dall’Apulia, insediati presso il Lago di Baratz (ELSard, E 21). Per gli Eutychiani dell’agro di Cuglieri vd. infra. Una Marcella, Patulci Eutychiani ser(ua) è attestata a Karales nel II sec. d.C. (CIL, X, 7681).

12 Per i dati toponomastici Pittau 1993. Sulle uillae sarde, Sanciu 1997 et 1998 ; Nieddu, Cossu 1998 et 1998a ; Nieddu 2005 ; Angiolillo 2007.

13 Cfr. Lilliu 1991, p. 689-690 ; Ghiotto, Campanella 2009

14 CIL, I2, 2226 = CIL, X, 7856 = ILLRP, I, 41 = IG, XIV, 608 = IGR, I, 511 = CIS, I, 1, 143 = ICO, Sardegna, PUN. 9 = AE, 2000, 646. Marginesu 2002, p. 1813-1815 ; Mastino, Zucca 2012, p. 403Per le indagini archeologiche nell’area, Comella, Parodo, Sirigu 2007.

15 CIL, X, 7612 ; Floris 2005, p. 447-449, n. 177 ; Mastino, Spanu, Zucca 2005, p. 63 ; Ghiotto, Campanella 2009, p. 335.

16 Mastino 2005, p. 178 (La povera economia della Sardegna romana).

17 CIL, X, 7893. Per l’identificazione del personaggio vd. Cichorius 1961, p. 206-207 ; Della Corte 1970, p. 214-215 ; Meloni 2012, p. 185-186 ; Zucca 1994, p. 892 e n. 196 ; Ruggeri 2011, p. 301-302 ; Zucca 2013, p. 251.

18 Varr., De re rustica I, 1.

19 Cfr. Varr., De re rustica I, 16, 2 dove, in riferimento alla Sardinia, l’agronomo riflette sull’inopportunità di colere agros egregios localizzati prope O<us>elim (Olbia, o meglio Vselis), a causa dei latrocinia uicinorum.

20 Il nome della divinità e quello del seruus, [---]+s Fundan(iae) Gallae disp(ensator), erano contenuti nella parte superiore dell’iscrizione, putroppo non pervenuta. Per le proposte di individuazione della divinità ricordata nella dedica vd. R. Zucca, Tarrhi, in Mastino 2005, p. 263 e Mastino, Zucca 2011, p. 546, con riferimento a Pomona, Tellus o Flora, il cui culto è archeologicamente attestato nel Sinis (loc. Zerrei-San Vero Milis).

21 Sul bollo e sui latifondi dei Fundanii nel territorio di Tharros vd. ora Rovina, La Fragola c.d.s.

22 CIL, X, 7930 ; EE, 8, 732.

23 Immigrati di condizione libera, forse insediati nei praedia del nauicularius L. Fulvius Euti(chianus ?) menzionato su un’ancora in piombo, con caduceo e tridente, rinvenuta nel 1993 nella Baia di Turas, e su una seconda ancora rinvenuta nel 1980 nel mare di Palermo, loc. Isola delle Femmine : Mastino 1995, p. 122-124, fig. 3. Da Gurulis Noua si registra la provenienza di un signaculum in bronzo di proprietà di un Euticianus (CIL, X, 8059, 155).

24 Sul controverso rapporto tra pastori, agricoltori e limitatio fundorum in Sardinia Ibba, Mastino 2012, in partic. p. 94-95 e n. 91 ; Mayer 2012, p. 357-359, con una nuova proposta di lettura dell’iscrizione CIL, X, 7930 : Terminus / Giddilita/norum / praef(ecturae) n(omine) Portu(s ?).

25 Bonello Lai 1993, p. 173 e n. 42.

26 Mastino, Zucca 2011, p. 587-594.

27 ILSard, I, 233.

28 CIL, X, 7932.

29 CIL, X, 7931. Per la proposta di integrazione vd. Vattioni 1988 ; Mastino 1995a, p. 24-25. Per questa popolazione R. Zucca ha recentemente proposto, sulla base dell’impaginazione dell’iscrizione, la più ampia integrazione [Mam?]uthon(enses) : Mastino, Zucca 2011, p. 590.

30 La condizione servile per le tre popolazioni è ipotizzata in base al formulario utilizzato sui cippi, dove i nomi dei tre popoli sono seguiti dal genitivo di appartenenza (e di dipendenza) Numisiarum : Bonello Lai 1993, p. 173-174.

31 Mastino 1976, p. 205 ; Mastino 1979, p. 121-124 ; Bonello Lai 1993, p. 171-172 ; Mastino, Zucca 2011, p. 587-589.

32 Nella pertica della colonia Iulia Augusta Vselis la popolazione era incardinata in pagi e uici rurali, come il pagus degli Ypsitani (prima della fondazione di Forum Traiani) e quello dei pagani Vneritani (Las Plassas) : Mastino 2001. Vd. anche Serreli 2002. Il rinvenimento di un cippo funerario in arenaria dedicato nel III sec. d.C. a un Marcellus, colonus agricolo, nel territorio di Siddi (loc. Tradoriu), tra Usellus e Sardara, nella pertica di Vselis (Corda, Piras 2009), lascia intuire quanto fosse articolata in età romana l’organizzazione agraria della Marmilla, fittamente insediata.

33 Giannottu 2009 ; G. Azzena ha sollevato dei dubbi sulla effettiva centuriazione della pertica turritana, pensando alla sopravvivenza in età romana della precedente organizzazione territoriale indigena, funzionale alle caratteristiche del paesaggio, che aveva come punti di riferimento i nuraghi : Azzena 1999. R. Zucca, soprattutto in considerazione del ruolo esercitato da Marcianus Aug(usti) lib(ertus), tabular(ius) pertic(ae) Turr(itanae) et Tarrh(e)ns(is) ricordato in CIL, X, 7951 (vd. infra, nota 71), propende per la sovrapposizione dell’organizzazione territoriale romana centuriata su quella precedente : Zucca 2005, p. 274. Recentemente Azzena è tornato sulla questione, proponendo un’organizzazione del territorio « a carattere misto », in parte incardinata sulla precedente capillare organizzazione spaziale protostorica e in parte, specialmente per le zone più pianeggianti, con l’applicazione di una nuova regolare centuriazione : Azzena 2006, in partic. p. 6. Non mancarono comunque anche nel retroterra di Turris le uillae (presso Bagni e S. Filitica di Sorso, a Zunchini e in località La Crucca nel territorio di Sassari : Nieddu 2005, p. 182). A partire dal I sec. d.C. nella pertica di Turris dovevano comunque esservi consistenti interessi economici della casa imperiale, data la presenza di Caesaris o Augusti serui e liberti (vd. infra).

34 Grant 1969, p. 206 ; Piras 1996, p. 67 n. 38. Asse in bronzo, diffuso nella pertica turritana. D : M L D C P, testa virile a destra ; sotto, un aratro / R : Q A M P C IIV, tempio tetrastilo. Zucca 2005, p. 273, sostenendo l’ipotesi del Grant, al diritto propone la lettura M. L(urius ?) d(eductor) c(oloniae) p(atronus). CfrBurnett, Amandry, Ripollés 1992, p. 162-163, n. 622, dove si propone la lettura P. M. L. d(eductor) c(oloniae).

35 Per la gens Luria a Turris, Cazzona 1994-98, p. 269-271. 

36 Per l’età tardorepubblicana, cfr. ILSard, I, 251 (Seruilia C. l. Mo[---]). Dalla località Bionis-Biunisi (Nurra) proviene un signaculum in bronzo relativo alla fabbricazione di oggetti sacri alla Venus Obsequens. A questa divinità, legata all’obsequium tributato dai liberti ai propri patroni, doveva essere dedicato un sacellum a Turris o nel suo suburbio : AE, 1972, 228 = ELSard, B103b (Veneris ob/sequentis). Vd. Zucca 2003, p. 56, nr. 36 ; Zucca 2012, p. 138 ; Zucca 2014, p. 251 n. 36. 

37 Panciera 1987, p. 48. Vd. oggi Floris, Ibba, Zucca 2010, p. 315.

38 La presenza a Turris e nella pertica della colonia di personaggi di origine ostiense è confermata da alcune iscrizioni rinvenute in città e nel territorio circostante : L. Veratius Hermeros ab Ostia (CIL, X, 7956) ; Rutilius Ostesis (ILSard, I, 272) ; Calpurnia Ostia (AE, 1981, 485) ; A. Egrilius A. f. Plarianus (CIL, X, 7955, da N. Signora di Tergu, Castelsardo). Cfr. Mastino 1984, p. 44-46.

39 CIL, X, 7967. L’urna cineraria fu rinvenuta a Porto Torres da un contadino nel 1825, in occasione dello scavo delle fondamenta di un’abitazione, ancora in ottimo stato di conservazione : Spano 1857, per le condizioni di rinvenimento Spano 1858. Equini Schneider 1979, p. 42, nr. 35, Tav. XXXIV, 1-2 ; Sinn 1987, p. 145 n. 213, Tav. 41f ; Colombi, Pandolfi 2004, p. 53, fig. 1.

40 Anche se in età imperiale il numero dei liberti iscritti alla Collina non sembra essere preponderante : Ferraro, Gorla 2010.

41 Floris, Ibba, Zucca 2010, p. 315 e n. 37.

42 Nel 39 a.C., dopo gli accordi di Miseno, Sesto Pompeo era stato riconosciuto proconsul della Sicilia, della Sardinia e della Corsica : App., Bell. ciu., V, 72.

43 Res Gest. Diui Aug., 25, 1 : Mare pacaui a praedonibus. Eo bello seruorum, qui fugerant a dominis suis et arma contra rem publicam ceperant, triginta fere millia capta dominis ad supplicium sumendum tradidiIbidem, 27, 3 : Siciliam et Sardiniam occupatas bello seruili reciperaui. Cfr. anche App., Bell. ciu., V, 131.

44 Vell., II, 73 : Hic adulescens erat studiis rudis, sermone barbarus, impetu strenuus, manu promptus, cogitatione celer, fide patri dissimillimus, libertorum suorum libertus seruorumque seruus, speciosis inuidens, ut pareret umillimis. Su Sesto Pompeo, Hadas 1930 ; Schnaiter 1938 ; Powell, Welch 2002.

45 Per un primo passaggio di M. Porcio Catone in Sardegna nel 204 a.C., al termine del suo incarico come questore in Africa, occasione nella quale conobbe il poeta Ennio e lo riportò al suo seguito a Roma, vd. Corn. Nep., Cato, 1, 4. Mastino 1995a, p. 49.

46 Ibba 2014, in partic. p. 35.

47 Plut., Cato mai., 6, 2. Halkin 1897, p. 73. Per l’elogio dell’oculato e parsimonioso governo di Catone in Sardegna cfr. Liv., XXXII, 8, 5-8 ; XXXII, 27, 2-4. Mastino c.d.s.

48 Plut., C. Gracchus, I, 4-5 ; II, 1-10 ; III, 1-2 e in partic. Gell., Noct. Att., XV, 12, 3 : Biennium fui in prouincia. Si ulla meretrix domum meam introiuit aut cuiusquam seruulus propter me sollicitatus est, omnium nationum postremissimum nequissimumque existimatote. Cum a seruis eorum tam caste me habuerim, inde poteritis considerare quomodo me putetis cum liberis uestris uixisse. Sulla questura in Sardegna di Gaio Gracco, Mastino 2005, p. 98-99. 

49 Vd. Mastino, Ruggeri 1995 ; Ruggeri 1996 ; Mastino 1996 ; Ruggeri 2010 ; Cenerini 2012 ; Pietra 2013, p. 251-263.

50 Di provenienza sarda è il frammento di architrave in granito di un’aedicula votiva a Cerere, dedicata da Acte ad Olbia dopo il fallimento della congiura pisoniana contro Nerone (19 aprile 65 d.C.), oggi conservato al Camposanto Monumentale di Pisa (ILSard, I, 309). Ruggeri 1994.

51 Ad Olbia sono attestati, nella seconda metà del I sec. d.C., 4 liberti di Acte : Ti. Claudius Actes l. Herma (CIL, X, 7640), Ti. Claudius Actes lib. Acrabas (CIL, X, 7984), Ti. Claudius Actes l. Eutychus (ILSard, I, 313) e Claudia Aug. l. Pythias Acteniana, madre di Claudia Calliste (CIL, X, 7980). Alla presenza di Acte ad Olbia sono legati anche Ti. Claudius Sp. f. Gemellus e la sua matertera Claudia Januaria (CIL, X, 7640), il liberto di Nerone Ti. Claudi[us] Aug. liber[tus] Diorus (CIL, X, 7979) e una [Cl]audia [---] (ILSard, I, 317). Da Telti proviene l’epitafio frammentario di Cl(audius ?) Sentiu[s] (ILSard, I, 322).

52 Per i bolli relativi a tale produzione, conosciuti nella forma Actes Aug. l. (CIL, X, 8046, 9) e in altre varianti, rinvenuti ad Olbia ma anche a Bolotana, Casteldoria, Macomer, Mores, Ittireddu e nel Cagliaritano, vd. Zucca 1996 ; Ruggeri 1996, p. 281 e n. 4. Altri bolli sono relativi a produzioni laterizie forse collegate a Nerone o ad Atte : Claudii / Attici, da Olbia e Ti. Claudii Lasciui, da Monti (località Castro) : ELSard, B102b. In seguito Vespasiano recuperò i fondi e le fabbriche precedentemente assegnate alla liberta e ne continuò le ben avviate attività economiche, come dimostra forse il bollo F. Flaui da Donna Muscas-Telti : Tamponi 1895, p. 63. Il bollo M. Lolli Tira(nni ?) Caes(aris), del II sec. d.C. (CIL, X, 8046, 20 + 40), sarebbe una prova di tale continuità produttiva nel proseguimento dell’età imperiale : Sotgiu 1957, p. 48 n. 25.

53 ILSard, I, 313. Pietra 2012, p. 1933-1934.

54 CIL, X, 7697, Karales, epitafio rupestre da Tuvixeddu (seconda metà del I sec. d.C.). Il dedicante C. Rubellius Clytius era probabilmente un liberto di C. Rubellius Plautus, esiliato in Asia da Nerone nel 59 d.C. e assassinato nel 62 d.C. Le proprietà di Plautus localizzate a Pompei e Formia (e forse anche in Sardegna) furono poi incamerate nel patrimonio degli imperatori : Mastino, Ruggeri 1995, p. 523 ; Floris 2005, p. 117.

55 CIL, X, 7719, Karales, ipogeo funerario da Viale Sant’Avendrace (seconda metà del I sec. d.C.). Il padre del dedicante, T. Vinius Beryllus, potrebbe essere un liberto del T. Vinius collega di consolato di Galba nel 69 d.C. : Mastino 1992, p. 568 ; Floris 2005, p. 148.

56 CIL, X, 7564. Zucca 1992, p. 529-530, n. 2 ; Floris 2005, p. 61-65, n. 2 ; Cocco c.d.s.

57 Sulla geografia epigrafica della prouincia Sardinia e sul divario tra la vivacità del paesaggio epigrafico urbano contrapposto al più arido paesaggio epigrafico rurale dell’isola Mastino 1993, p. 457-536 ; Zucca 2013, p. 237-265.

58 Oltre Claudia Augusti liberta Acte, in età Giulio-Claudia sono noti Nisus, Ti. Claudi Caesaris Aug. German(ici seruus), contubernalis di Claudia Aug. lib. Proposis, schiavo e liberta di Claudio (CIL, X, 7536, Gonnesa), Ti. Claudi[us] Diorus, Aug. liber[tus] di Nerone (CIL, X, 7979, Olbia) e Diadumenus Aug. ser. disp(ensator) Epaphrodit(ianus), seruus sotto Nerone e gli imperatori Flavi, condannato a morte da Domiziano nel 95 d.C. (CIL, X, 7588, Karales : epitafio posto dai suoi uic(arii) Docimus, Theon e Apolausus). Un probabile liberto di Vitellio fu A. Vitellius Vrbanus, mag(istrorum) Augusta(lium) ministe[r] (ILSard, I, 49, Karales). Per l’età dei Flavi : T. F[l]avius Martialis, marito di [F]lavia Auxesis (AE, 1978, 375, Karales), mentre schiavo (?) di Domizia Longina, moglie di Domiziano, potrebbe essere Eros, Domitiae D[o]m[itian]i (?) se(ruus) (CIL, X, 7649, Karales). Per Nerva sono noti Martialis, Caes. n. ser. e il figlio M. Cocceius Martialis (CIL, X, 7822, Pirri). P. [Ae]lius Probinus fu liberto di Adriano (CIL, X, 7614, Karales)Da Nora sono noti Aelia Philete e Statorianus, Aug. l. (CIL, X, 7544). Liberto di Antonino Pio fu T. Aelius Aug. lib. V[i]ctor, proc. ripae (AE, 1988, 664 a, Turris Libisonis). Sono genericamente riferiti al II sec. d.C. Victorianus Caes. n(ostri seruus) (CIL, X, 7819, Pirri), Licinius Cae. n. seru. (CIL, X, 7831, Assemini), M. Lollius Tira(nnus ?) Caes(aris seruus) (CIL, X, 8046, 20 + 40, Olbia), Martialis C(aesaris) n(ostri) ser(uus) (ILSard, I, 267, Turris Libisonis), Antonius Aug. ser. (CIL, X, 7616, Karales), Spatalus Aug. libertus (CIL, X, 7526, Sulci), Marcianus Aug. n(ostri seruus) (CIL, X, 8059, 256 su signaculum da Turris Libisonis, forse lo stesso personaggio ricordato più tardi come Aug. lib. e tabular(ius) pertic(ae) Turr(itanae) et Tarrh(e)ns(is) in CIL, X, 7951). Ad una coppia di imperatori coreggenti, che potrebbero essere M. Aurelio e Lucio Vero (161-169 d.C.), M. Aurelio e Commodo (177-180 d.C.) o Settimio Severo e Caracalla (198-209 d.C.) fanno riferimento a Karales Tantilia e Cornelianus schiavi dei Cesari (Caesarum duorum serui, CIL, X, 7653), e i due Caesarum n. ser. Fructus e Lucilia a Sulci (AE, 1974, 355). Sono attestati inoltre Alexander Aug. ser. regionarius (AE, 1971, 120 = 1972, 227 = ELSard, B14, Antas) e i liberti di M. Aurelio o di Caracalla (Aurelius) [---]nus, (Aurelius) Victor, (Aurelius) Montanus, (Aurelius) [.....]cola, (Aurelius) Siluanus, (Aurelia) […]untia e (Aurelia) Saturnina (AE, 1972, 226, Karales). Era probabilmente un liberto imperiale Marcus Aurelius Ionicus (CIL, X, 8059, 68, signaculum da Sulci o Nora)Inoltre : [---]pon, ser(uus) [arca?]rius Augus[ti] (CIL, X, 7590, Karales, databile tra la fine del I sec. d.C. e il III sec. d.C.) ; [---]cus Aug. libe[rtus], [proc(urator)] vel [uil(icus)] cal(endarii) Olbie(n)s(is) (ILSard, I, 314, Olbia, II-III sec. d.C.) ; Eupr[epes ?], Auggg. uer(na) d[isp(ensator)], marito di Aurelia Onorata (EE, 8, 720, Donori, 197-211 d.C.) ; Lucretius [A]ugg. [li]b., tabul(arius) prou(inciae) Sard(iniae) (CIL, X, 7584, Karales, 198-209 d.C.) ; Seruatus, Augg. lib., proc(urator) metallorum et praediorum et adiut(or) del governatore Q. Baebius Modestus (AE, 1998, 671 = 2001, 1112, Forum Traiani, 211-212 d.C.). Frammentari i tituli di T[i.] Claudius [---], probabile liberto imperiale (CIL, X, 7639, Karales), di un [---] Caes. [n. s(eruus)] (AE, 2003, 807, Karales), di un Aug. [libertus] (ILSard, I, 38, S. Lucia-Fluminimaggiore) e di un [--- Augus]ti lib(ertus) (ILSard, I, 319, Olbia).

59 AE, 1971, 129.

60 Cenerini 2010 ; Cenerini 2012a.

61 Vd. Hippol., Refut. haeres., IX, 12. Meloni 2012, p. 251-252 ; Zucca 2002 ; Spanu 2005, p. 455-457 ; Dore 2010. 

62 Da Capo Testa provengono l’epitafio di Cornelia Tibullesia, dedicato alla filia pientissima dal padre Cl. Amarantu(s) e dalla madre Cornelia Venusta (CIL, X, 7973, II sec. d.C.) e l’epitafio di Helia Victoria Longonensis, dedicato dalla figlia Aelia Annia (ILSard, I, 308 = AE, 1991, 915, II sec. d.C.). Vd. Zucca 1988-89.

63 Da Bugerru (loc. Grugua) : CIL, X, 7538 ; ELSard, B15 (greca) ; ELSard, B105-B106 (lastra opistografa). Da Fluminimaggiore (loc. Is Cumpinxeddus) : ILSard, I, 37 ; ELSard, B116 e, sul retro della stessa lastra, l’epitafio dell’alumn[---] anonimo del (centurio) coh(ortis) I Sard(orum) Surdinius Felix, la cui presenza nella zona va ricollegata a compiti di sorveglianza sull'area mineraria e sui damnati ad metalla (ELSard, B115, II sec. d.C.). 

64 Axiochus, Ner(onis) Claudi ser., da Sulci (Cenerini 2012a, p. 337-346) ; Alexander, Aug. ser., regionarius da Antas (AE, 1971, 120 = 1972, 227 = ELSard, B14).

65 (M. Aurelius) Seruatus Augg. lib., proc. metallorum et praediorum, adiutor del governatore provinciale Q. Baebius Modestus (altare votivo dedicato alle Nymphae pro salute del governatore, da Forum Traiani, 211-212 d.C. : AE, 1998, 671 = 2001, 1112). Serra, Bacco 1998, p. 1244 e tav. XIX ; Bruun 2001 ; Mastino, Zucca 2007, p. 95 e p. 121 fig. 2 ; Mayer 2009 ; Zucca 2009, p. 584.

66 Diadumenus Aug. ser. disp(ensator) Epaphrodit(ianus) da Karales (CIL, X, 7588 ; Sotgiu 1980) ; Eupr[epes ?] Auggg. uer(na) d[isp(ensator)] da Donori (EE, 8, 720 ; Lai 2012).

67 [---]pon, ser(uus) [arca?]rius Augus[ti] da Karales (CIL, X, 7590).

68 T. Aelius Aug. lib. V[i]ctor, proc. ripae (AE, 1988, 664 a).

69 [---]cus Aug. libe[rtus, proc(urator)] vel [uil(icus)] cal(endarii) Olbie(n)s(is) (ILSard, I, 314). Vd. Mastino, Zucca 2007, p. 100-101, dove si propende per la lettura [proc(urator)] cal(endarii) Olbie(n)s(is), in riferimento ad un registro dei prestiti connesso con il patrimonium imperiale della regio Olbiensis.

70 Lucretius [A]ugg. [li]b., tabul(arius) prou(inciae) Sard(iniae) (CIL, X, 7584).

71 Marcianus Aug. lib. tabular. pertic(ae) Turr(itanae) et Tarrh(e)ns(is) (CIL, X, 7951). Arnaud 2003 ; Ruggeri 2004 ; Mastino, Zucca 2007, p. 99-100 e p. 122 fig. 3.

72 CIL, X, 7951, Turris Libisonis (II-III sec. d.C.) : Statia Magna P. f. Veronensis, moglie di Marcianus Aug. lib., tabular(ius) pertic(ae) Turr(itanae) et Tarrh(e)ns(is).

73 CIL, X, 7584, Karales (198-209 d.C.) : base onoraria dedicata da Lucretius [A]ugg. [li]b., tabul(arius) prou(inciae) Sard(iniae) al governatore M. Cosconius Fronto. AE, 1972, 226, Karales (fine II-inizi III sec. d.C.) : dedica ad anonimo equestre da parte di una lista di liberti imperiali di M. Aurelio o Caracalla.

74 ILSard, I, 49, Karales (fine I sec. d.C.) : pschent in steatite verde, dedicato ad una divinità egizia da A. Vitellius Vrbanus, mag(istrorum) Augusta(lium) ministe[r]AE, 1971, 120 = 1972, 227 = ELSard, B14, Antas (inizi del III sec. d.C.) : placchetta in bronzo relativa ad un ex-voto per il Sardus Pater dedicato dal regionarius Alexander : Mastino 2016a.

75 Zedda 1906, p. 29 ; ILSard, I, 194 ; Gasperini 1992a, p. 592, n. 44 ; Zucca 1994, p. 913, n. 320 e p. 916, nr. 136 ; Zucca 2009, p. 574 ; Zucca 2013, p. 258.

76 Gasperini 1992a, p. 590-593, fig. 10 ; AE, 1992, 880 ; Mastino, Zucca 2007, p. 94-95 ; Zucca 2009, p. 574-575.

77 Zucca 2005a, p. 296.

78 CIL, X, 7903, Tharros. Secondo L. Gasperini potrebbe essere stato uno schiavo pubblico anche il piccolo Karalitanus, morto a soli 6 anni, ricordato dalla madre anonima, che in questo caso potrebbe essere stata anche lei una serua publica del municipium di Karales (CIL, X, 7637) : Gasperini 1992a, p. 592, n. 45 ; Floris 2005, p. 272-273, n. 90.

79 Se la Claudia citata nell’iscrizione funeraria, moglie di Hilarus, fosse la madre di Rogatus, allora potremmo trovarci di fronte ad una liberta publica, manomessa dopo la nascita di Rogatus. L’iscrizione dunque potrebbe essere una prova della costituzione sotto l’imperatore Claudio (41-54) del municipium Claudium di Tharros, dal cui cognomentum la donna avrebbe tratto il suo gentilizio al momento della manomissione : Zucca 1984, p. 172 e n. 28 ; Zucca 2005b, p. 262. Cfr. Ibba 2011, p. 605-606 e n. 10, che invece ipotizza un passaggio diretto di Tharros allo statuto coloniale già in età augustea.

80 CIL, X, 7682. Floris 2005, p. 544-546, n. 226.

81 CIL, X, 7844, Sanluri.

82 Ruggeri 2011, p. 293-303.

83 CIL, X, 7552 ; ELSard, C21 e add. C21 (p. 658). Per il personaggio, Di Stefano Manzella 2000, p. 232 B6 ; Floris 2008, p. 180, p. 188 nr. 2 ; Ibba, Teatini 2012, p. 134 n. 89.

84 CIL, X, 7514 = SIRIS, p. 240, nr. 520 = AE, 2004, 668 = RICIS, 519/0201. Gavini 2008, p. 216-217 ; Cenerini 2008, p. 220-221 ; Gavini 2014, p. 30-31. Collegati al culto imperiale anche i ministr[i] Larum Aug(ustorum) dedicanti a Turris Libisonis di una base onoraria in travertino, celebrante l’augure Q. Allius Q. f. Col(lina tribu) Pudentillus, insieme alle XXIII curiae della colonia (CIL, X, 7953, II sec. d.C.).

85 ILSard, I, 46 = AE, 2008, 608. Ruggeri 2008. Cfr. Girotti 2013.

86 IG, XIV, 611 ; ELSard, C20. Mastino, Solin 1992, p. 354-359, n. 4, fig. 8-9 ; AE, 1992, 900 ; Marginesu 2002, p. 1819-1822.

87 Gasperetti 2009, fig. 14.2-14.4 ; AE, 2010, 620 ; Mayer 2011 ; Mayer 2013 ; Cecconi 2014, p. 184 n. 3 ; Ruggeri 2015.

88 Karales : CIL, X, 7588, 7612, 7681 ; EE, 8, 714. Turris Libisonis : CIL, X, 7956 (2 individui) ; AE, 1992, 202.

89 Karales : CIL, X, 7588 (3 uicarii di un seruus imperiale), 7612, 7681 ; EE, 8, 714 ; ILSard, I, 69. Turris Libisonis : CIL, X, 7956 (2 individui). CIL, X, 7869, Samugheo ; CIL, X, 7944, Bosa (seruos). Una ancill(a) in ILSard, I, 315, Olbia.

90 Karales : CIL, X, 7564, 7593, 7595, 7639, 7666 (patronus di alumnus), 7700, 7701 ; EE, 8, 710 ; ILSard, I, 61 (2 patronae), 62, 72, 98 (patrona di alumna), 100 (2 patronae), 132 (2 patroni di alumnus) ; AE, 2003, 803 e 808. Turris Libisonis : IG, XIV, 611 ; ILSard, I, 252 (patronus di alumnus), 261 (patronus di alumna) ; AE, 2009, 458. Austis : CIL, X, 7884 ; ILSard, I, 220 ; AE, 1978, 376. Inoltre, ELSard, B12, Sulci ; ILSard, I, 46, Nora ; ELSard, E16, Tharros (patronus di alumnus) ; CIL, X, 7902, Othoca ; CIL, X, 7817, Pirri (patronus di alumna) ; ILSard, I, 340, Vallermosa ; AE, 1993, 847, Allai ; ELSard, B160, Luguido-Oschiri.

91 Karales : CIL, X, 7564 (2 individui), 7593, 7595, 7700, 7701, 7708 (3 individui) ; EE, 8, 710 ; ILSard, I, 61, 68, 100 ; AE, 2003, 803 e 808. Sulci : ILSard, I, 10 ; ELSard, B12 ; AE, 1997, 742 (2 individui) e 744 ; AE, 2004, 669. Turris Libisonis : CIL, X, 7965, 7967 ; IG, XIV, 611 ; ILSard, I, 251, 276bis (2 individui). Austis : CIL, X, 7884, 7887 ; ILSard, I, 220 ; AE, 1978, 376 (2 individui). Vallermosa : ILSard, I, 340 (3 individui) ; CIL, X, 7902, Othoca ; AE, 1993, 847, Allai ; ILSard, I, 39, Guspini ; ELSard, B160, Luguido-Oschiri. Conliberti in CIL, X, 7618 (Karales), AE, 1997, 752 (Neapolis), CIL, X, 7887 (Austis). Sepulchra che riportano la dedica libertis, libertabus posterisque (e varianti) : AE, 1971, 131 (Quartu S. Elena) ; CIL, X, 7657, 7701 (Karales) ; CIL, X, 7955 (N. Signora di Tergu, Castelsardo) ; CIL, X, 7984 e ILSard, I, 313 (Olbia).

92 Non è possibile, in questa sede, presentare un quadro delle numerose iscrizioni che attestano individui la cui condizione sociale non è esplicitata e resta pertanto incerta, ma che per una serie di elementi (prevalentemente onomastici) potrebbero essere ricondotti con una certa probabilità a un’origine servile o libertina. Cfr. P. Floris 2010.

93 ILSard, I, 66, Karales : Gelasinus, alumnus di Damophilus. ILSard, I, 132, Karales : Hermes, alumnus di due piissimi patroniCIL, X, 7666, Karales : Januarius, alum[nus] di Postumius S[e]rtinianus. ILSard, I, 98, Karales : Aelia Bonavia, alumna di Aelia Nereis. ILSard, I, 261, Turris Libisonis : Irena, alumnaAE, 1988, 663, Turris Libisonis : Pollius Sav[i]nus, alumnusELSard, E16, Tharros : Reditus, alumnus di un Co[elius] Junior. CIL, X, 7817, Pirri : Rutilia Xanthipp[e], alumna dulcissi[ma] di Rutil. Veratianus. ELSard, B115, Fluminimaggiore : alumn[---] di Surdinius Felix, miles della cohors I Sardorum. Sono noti inoltre un alumnus anonimo (ILSard, I, 252, Turris Libisonis) e un altro alumn[---] su un titulus di provenienza sconosciuta (ILSard, I, 346).

94 CIL, X 7717, Karales : uerna Helvidius A. ser., ricordato dalla con(tubernalis) Vera. CIL, X, 7848, Assolo : [A]mocada, schiava indigena, uer(na) di [H]ebennus.

95 AE, 1992, 202.

96 Contubernales in CIL, X, 7683, 7685, 7717 e ILSard, I, 70 (Karales).

97 Una lastra frammentaria proveniente dalla pertica di Turris sembra restituire il ricordo di un atto evergetico femminile, compiuto tra I e II sec. d.C. da [---]a P. lib. [---]dora all’interno di una uilla rustica (ILSard, I, 240, Zunchini-Sassari). La liberta avrebbe fatto costruire un [baline]um o una [portic]us a disposizione di tutti i residenti nella villa ([propte]r omnium [utilitatem i]nstituit) : Zucca 1994, p. 905, n. 278. Un altro atto evergetico, ma in ambito urbano, potrebbe essere quello compiuto a Tharros in età imperiale da [L. Fla?]v(ius) L. l. Storax, che costruì per i Tarrenses un macellum con [pon]dera (CIL, XIV, 423, da Ostia ma di origine sarda) : Zucca 1994, p. 892, n. 200).

98 Gasperini 1992, p. 307-310, nr. 6A, fig. 9 ; AE, 1992, 886.

99 Le località di rinvenimento dei sigilli sono distribuite sia sulle coste che nell’entroterra, in zone pianeggianti ma anche collinari (Neoneli, Sorabile-Fonni, Galtellì, Bonorva, Bosa, Gurulis Noua-Cuglieri, Gurulis Vetus-Padria, Karales, Neapolis, Nora, Sulci, Tegula, Tharros, Martis, Turris Libisonis, Valentia-Ruinas, due esemplari anche dall’Ogliastra). Fanno riferimento prevalentemente a possedimenti privati e a possessores di status elevato, ma in alcuni casi rimandano direttamente a individui di condizione servile o libertina : una sintesi della documentazione in Zucca 2014, p. 241-255.

100 ELSard, add. B103a (p. 656) : (palma) Iuniae (palma) / Rufinae. Zucca 2014a, p. 346-347 ; Zucca 2014, p. 242-244, n. 1.

101 Alföldy 1982, p. 362.

102 5 sono sicuramente schiavi : Nestor, Nettiorum vel Mettiorum (seruus), da Karales ? (AE, 1981, 472 = ELSard, add. B103c) ; Seruandus, schiavo di due domini, da Sulci o Nora (CIL, X, 8059, 366) ; D(---), act(or) di M. M(---) A(---), da Tharros (CIL, X, 8059, 135) ; a questi si aggiungono L(---), Q(uinti) F(---) C(---) (seruus) (CIL, X, 8059, 494 da Sulci) e Q. A. P(---) S(---) (seruus) (CIL, X, 8059, 5, dall’ager di Sulci). Altri 5 sono probabili schiavi : Candidus (CIL, X, 8059, 97, da Gurulis Noua-Cuglieri) ; Honorata (CIL, X, 8059, 197, da Gurulis Vetus-Padria) ; Felix (CIL, X, 8059, 159, da Galtellì) ; Germana (CIL, X, 8059, 181, dall’agro di Tegula-Teulada) ; Primitivus (AE, 2000, 650, provenienza sconosciuta). Infine, è uno schiavo imperiale Marcianus, Aug. n(ostri seruus) (CIL, X, 8059, 256 da Turris Libisonis ?) ; su quest’ultimo signaculum, confluito nella collezione sassarese Aperlo Sclavo ed oggi perduto, vd. ora Braito 2014, p. 167-168 e fig. 6, dove si riproduce il calco cartaceo del sigillo, realizzato da F. Nissardi e trasmesso a Th. Mommsen da E. Pais, oggi conservato nell’Archivio del CIL a Berlino (inv. Nr. SCH0001774) ; Buonopane 2014, p. 146-147, p. 151 n. 17.

103 È molto probabilmente un liberto P. Scantus Mopsus : CIL, X, 8059, 360, da Sulci (o Nora). Un probabile liberto imperiale è Marcus Aurelius Ionicus : CIL, X, 8059, 68, anch’esso da Sulci (o Nora).

104 AE, 1992, 910, Olbia (dalla copertura di una sepoltura della necropoli di Su Cuguttu, ultimo quarto del IV sec. d.C.).

105 EE, 8, 719. Sulla considerazione dei personaggi come membri dei ceti dirigenti isolani Meloni 2012, p. 125 ; Ibba, Teatini 2012, p. 124 e p. 133 n. 73-74. Cfr. Serra 2004, che invece pensa all’età bizantina e attribuisce il titulus alle Aquae Neapolitanae. Zucca 2014a, p. 345 lega il u(ir) c(larissimus) Secundinus ai Censorii senatori di origine gallica. 

106 Bonello Lai 1993, p. 179-181.

107 Integrazione proposta da A. Chastagnol in AE, 1979, 307. Spanu 2012, p. 148-149.

108 Pall., Opus Agricolturae, IV, 10, 16 : […] in Sardinia territorio Neapolitano in fundis meis […] ; XII, 15, 3. Giardina 1986a ; Vera 1999 ; Zucca 1990.

109 CIL, VI, 9258, Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani : Zucca 2005c.

110 Mastino 2005, p. 516-517.

111 ELSard, B50 e add. B50 (p. 638). Meloni 2000. Cfr. Serra 2006, p. 1284-1289 che interpreta il cippo come terminus di un vasto latifondo sul quale era insediata una colonia militare di Bulgares/Vulgares, posticipando la datazione del reperto al VII-VIII sec. d.C.

112 Bellieni 1928, p. 3-67.

113 Varr., De re rustica, I, 17, 1 : […] instrumenti genus uocale et semiuocale et mutum, uocale, in quo sunt serui, semiuocale, in quo sunt boues, mutum, in quo sunt plaustra.

114 Sul piano fiscale, a partire dal 315 d.C. la Sardinia costituì un unico distretto amministrativo insieme alla Sicilia e alla Corsica, affidate ad un exactor auri et argenti prouinciarum III (cfr. CIL, X, 3732 = AE, 1999, 457, da Sant’Arpino-Atella) ; in occasione dei ventennali di Costantino (325 d.C.) le tre province furono sottoposte ad un rationalis trium prouinciarum, inizialmente legato alla gestione del patrimonio imperiale, in seguito con più ampie competenze fiscali : Meloni 2012, p. 143-144 ; Mastino 2005, p. 149.

115 Cod. Theod., 2, 25, 1 : In Sardinia fundis patrimonialibus uel enphyteuticariis per diuersos nunc dominos distributis oportuit sic possessionum fieri diuisiones ut integra apud possessorem unumquemque seruorum agnatio permaneret. Quis enim ferat liberos a parentibus, a fratribus sorores, a uiris coniuges segregari? Cfr. CodIust., 3, 38, 11. Sul tema Ortu 2007, con ampia bibliografia.

116 Per la distinzione giuridica tra agnatio e cognatio Pomata 1984, in partic. p. 301-312.

117 Vera 1986, p. 416 e n. 271-272. Su questa linea si era già espresso Camillo Bellieni, ripreso da Mastino 2005, p. 156 (La legislazione di Costantino e dei suoi successori) ; Mastino, Zucca 2007, p. 106-111.

118 Spanu 2012, p. 149.

119 Sotgiu 1973-74, Tav. CXII = AE, 1975, 465 = ELSard, B104d. Incerta l’origine servile dei salinarum pertinent[es] operanti nelle saline di Karales nel VI-VII sec. d.C. (ILSard, I, 93 ; Corda 1999, p. 120-121, CAR101).

120 Greg., Ep., 9, 123 (a. 599 d.C., Gregorius Vitali Defensori) : Bonifatium notarium praesentium portitorem, ad hoc nos experientia tua illuc transmisisse cognoscat, ut in utilitatem parochiae Barbaricina debeat mancipia comparare.

121 Bellieni 1931, p. 46 ; Mastino, Ruggeri 2009, p. 156-158.

122 Spanu 2012.

123 Tra i Condaghes, a titolo esemplificativo, è utile soffermarsi sui dati offerti dalle schede del Condaghe di San Pietro di Silki (CSPS), oggetto di una recente riedizione : Soddu, Strinna 2013.

124 CSPS, schede 185.2, 349.3 (liueru) ; 120.1-3, 184.1, 243.1-2, 270.1, 338.1 (liuera) ; 96.1, 185.1, 200.1, 205.4, 205.6, 224, 226, 274.1, 365.1, 373.1, 374.1, 410.3, 437.2 (liueros) ; 205.2, 222.2, 394.2 (liberos).

125 Ad es. CSPS, schede 186.2 (seruu) ; 179 (serbu) ; 120.1 e 3 (seruos) ; 287.1 (serbos). Un elenco dei numerosissimi riferimenti ai serui nel Condaghe di S. Pietro di Silki in Soddu, Strinna 2013, Glossario, p. 409-410, s.v. seruu. I serui citati nei Condaghes avevano acquisito tutta una serie di diritti giuridici : potevano infatti testimoniare nei processi giudiziari, avere diritti di proprietà su case, terreni e oggetti, prendere i voti (CSPS, 47) ; tuttavia venivano ancora bastonati, spesso senza poter opporre resistenza (CSPS, 319) e potevano essere privati dei figli generati in situazioni d’unione promiscua, per assicurare nuovi braccianti al monastero : Mastino 2005, p. 512-513.

126 Ad es. CSPS, schede 319.1-3 (ankilla) ; 427.1 (anquilla) ; 89.1 (ankillas). Vd. Soddu, Strinna 2013, Glossario, p. 372, s.v. ankilla.

127 CSPS, schede 110.2 (liuertu) ; 205.1, 7, 8 e 10 (liuertatos).

128 CSPS, schede 66.2, 95.1, 95.2, 98.2, 111.1 (coliuerta) ; 34.3 (coliuertas).

129 CSPS, schede 27.3, 110.2 (culiuertu) ; 98.1, 224 (culiuertos) ; 317.2 (coliuertos). Non è chiara quale fosse la differenza tra seruos, liuertos e culiuertos, che attraverso l’analisi delle schede del Condaghe di S. Pietro di Silki paiono come categorie sociali sostanzialmente indistinte : Soddu, Strinna 2013, p. 37-40 e p. 357.

130 CSPS, schede 160.1 (terrale) ; 337 (terrale de fittu) ; 229.1 (terrales de fittu), con il probabile significato di « affittuario ».

131 Mastino 2002 ; sulla servitù in Sardegna nel basso Medioevo vd. ora Simbula, Soddu 2015.

Autor

Università degli Studi di Sassari - mbcocco@uniss.it

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search