Version classiqueVersion mobile

Esclaves et maîtres dans le monde romain

 | 
Monique Dondin-Payre
, 
Nicolas Tran

Études régionales

Amans domini, opseq(u)ens amicis : vita da schiavi a Capua

Laura Chioffi

Texte intégral

1L’indagine che segue riguarda le complesse dinamiche che vincolarono i padroni a quella « res », che era lo schiavo. Una « res » da intendere più spesso come bene che non come oggetto. Una « res » che, in quanto essere animato e pensante, era pur sempre un individuo saldamente strutturato negli intricati ingranaggi della società che l’ospitava. Basti pensare all’istituto della manomissione : un inedito per il mondo antico in grado di disciplinare il legame tra dominus e seruus in modo tale da garantire tornaconto e profitto non solo ai singoli cointeressati, ma anche a tutta la collettività, incentivandone la produttività e rendendo più coese categorie sociali diverse.

2Gli esempi capuani, su cui ho concentrato l’attenzione, a cominciare da quello che ha ispirato il titolo, verranno presentati qui di seguito suddivisi in gruppi rispondenti a distinte tipologie di domini, privati o pubblici, divini o imperiali. Alcune di queste testimonianze sono già note, ma accostate ad altre, che lo sono meno, hanno confermato l’immagine di una città benestante, il cui attivismo produttivo, così come il buon funzionamento amministrativo, entrambi in forte obbligo nei confronti della componente servile, risultano paradigmatici delle politiche economiche intraprese dal governo centrale tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale.

3Aggiungo, in premessa, doverose scuse per la scadente qualità delle immagini (per le quali si rimanda di volta in volta al database EDR), conseguenza delle difficili condizioni di conservazione dei pezzi, le cui analisi, del resto, possono essere state compromesse dalla mancanza di dati circa le condizioni di ritrovamento e la tipologia dei supporti.

Lo schiavo ideale

  • 1 Lastra in calcare. Museo archeologico nazionale di Napoli, cat. 1452. Autopsia e foto I. Garagnani (...)

4- CIL, I2, 1593, p. 1010 ; X, 4167 ; fig. EDR005383 (seconda metà del I sec. a. C.)1.

Hilari Clodi / M(arci) s(erui) o(ssa) h(ic) s(ita) s(unt). / Vixsit (!) annos / XXII amans / domini, opse/qens (!) amicis.
« Qui si trovano le ossa di Hilarus, schiavo di Marcus Clodius. Ha vissuto 22 anni totalmente dedito al suo padrone e sempre ben disposto verso gli amici ».

  • 2 D’Isanto 1993, p. 104-106 ; Chioffi 2014, p. 607-608.
  • 3 Alcuni confronti di formulario : amans / [do]mini, fidelis amiceis (CIL, X, 512* ; AE, 1980, 218, (...)

5Sul finire dell’èra repubblicana questo schiavo era stato a servizio in casa dei Clodii, una delle famiglie capuane più in vista2. Precocemente scomparso, aveva voluto lasciare un certo nostalgico ricordo di sé, riproducendo nel suo epitaffio un ritratto ispirato a modelli di comportamento etico, considerati ideali per un individuo nella sua posizione3. Ciò almeno secondo la communis opinio dei Romani della sua epoca, vale a dire secondo il tipo di condotta che un ciuis si sarebbe aspettato comunemente dal proprio servo. Hilarus, nome beneaugurante, vantava sentimenti di affezione e fiducia esenti da tradimento nei riguardi del proprio signore, mentre nei confronti del suo prossimo ammetteva un atteggiamento di deferente disponibilità.

  • 4 Sull’amicitia tra personaggi degli ordini più elevati, diseguale anche se inter pares e comunque a (...)

6L’obsequium, che regolava per legge il diritto di patronato, era in realtà un espediente adulatorio, atto a sollecitare riconoscenza, sfruttato comunemente per fare fortuna e modificare in positivo il proprio destino. Al di fuori del dualismo seruus-dominus ed indipendentemente dalla posizione sociale occupata dagli individui coinvolti, l’obsequium, perciò, veniva incoraggiato in quei rapporti interpersonali che fossero internamente sbilanciati, perché particolarmente idoneo a suscitare solidarietà tra chi deteneva una qualche forma di potere e chi ne subiva l’influenza. Di fatto lo si vede comparire spesso nell’amicitia4 : una relazione non paritaria che permetteva di acquisire vantaggi materiali e promozione sociale, assicurando, con ciò, quella dose di vitalità indispensabile in una sana vita comunitaria, come aveva ben capito il commediografo Terenzio quando sulla scena (Andria,1, 1, 41) faceva dire ai suoi attori : obsequium amicos, ueritas odium parit.

Dominus : la divinita’

  • 5 RECapua, nr. 54. Lastra di marmo (60 x 42 x 6 ; lett. 6-4.). Museo provinciale campano, Sala Mommse (...)

7- CIL, X, 8217 ; fig. EDR 005627 (I sec. d.C.)5.

  • 6 Indipendentemente dalla specificità del settore di cui era responsabile, il uil(l)icus si trovava (...)
  • 7 Carlsen 1995, p. 62-64 ; 85, 113.

Siluano sac[r(um)]. / Vrsulus, uil(icus) Dian[ae] / et candidati / Threptus, Trophi[mus], / Alcides, Euthych[us], / Sumphor, Herme[s], / C[os]mus, Faustus / ex uiso.
« Consacrato a Silvanus. Ursulus, fattore-amministratore6 di Diana e gli aspiranti confratelli7, Threptus, Trophimus, Alcides, Euthycus, Sumphor, Hermes, Cosmus e Faustus (hanno posto) in seguito ad una visione ».

  • 8 RECapua, nr. 61, 57, 58, 212, 273.
  • 9 CIL, I2, 1597 ; X, 4263. EDR 005387. Perduta. Orientativamente databile nella prima metà del I sec. (...)
  • 10 CIL, X, 4207/4208 ; EDR 005523, di provenienza incerta e perduta.
  • 11 AE, 1895, 156 ; RECapua, nr. 85EDR 080341. Lastra marmorea (41 x 36 x 3.5 ; lett. 5-3.5 ; II/III (...)

8L’autonomia gestionale eccezionalmente riservata al tempio di Diana sul Tifata, formalizzata nella istituzione della praefectura8, riconosceva alla dea diritto di proprietà su terreni, prodotti finiti, risorse naturali e schiavi, i quali, perciò, subendone l’autorità, potevano anche essere manomessi9. Per il buon funzionamento di tutto il complesso sacro il personale servile era utilizzato, da solo o insieme ad altri famigliari : alcuni individui risultano essere stati addetti alla preparazione delle cerimonie (a numine)10, oppure alla custodia e cura della aedes (aedituus), ovvero alla manutenzione di edifici pubblici (a basilica)11.

9E naturalmente era prevista la possibilità che questi forzati si organizzassero in corporazione, previa selezione delle candidature da parte di un uilicus, loro supervisore, come nell’esempio sopra riportato. I corporati in tal caso assumevano come guida un proprio numen, ritenuto il più adatto a proteggere gli obiettivi da conseguire, che spesso erano di tipo rurale-orreario, come in questo caso.

Dominus : la colonia

  • 12 Altare sepolcrale in calcare, ritrovato in luogo imprecisabile a Santa Maria Capua Vetere (CE) e c (...)

101.- CIL, X, 3940 ; fig. EDR005769 (prima metà del I sec. d.C.)12.

C(aio) Campanio / col(oniae) lib(erto) / Vrsulo, Lupulus / col(oniae) Capuae arcar(ius), / amico optimo.
« All’ottimo amico Caius Campanius Ursulus, liberto della colonia (ha dato sepoltura) Lupulus, cassiere della (stessa) colonia Capua ».

  • 13 Cinque attestazioni su sei. Si tratta evidentemente di individui più acculturati e, quindi, più se (...)
  • 14 CIL, X, 4334 ; EDR 006880, di provenienza incerta e dispersa (datazione orientativa tra II e III se (...)

11La città utilizzava propri schiavi prevalentemente come cassieri o esattori negli uffici finanziari, oppure come addetti agli archivi13. Per svolgere vantaggiosamente tali mansioni impiegatizie, costoro stabilivano rapporti di amicitia, oppure si mettevano in società con altri, loro congiunti o più spesso estranei ma in posizione di adfinitas, con i quali condividere, per maggiore convenienza reciproca, condizioni di vita e di lavoro. Se affrancati, assumevano il gentilizio della colonia, facendosi riconoscere come Campanii14.

12Nel caso di Ursulus e Lupulus un certo senso di affettuoso umorismo aveva indotto il dedicante a sottolineare il legame con il dedicatario accostando in r. 3 i loro nomi personali, allusivi entrambi a doti di forza e coraggio tipiche di due animali-totem della fauna appenninica. Ma, a parte ciò, la loro amicitia non era alla pari, perché è il cassiere, rimasto schiavo, che rende omaggio all’ex collega ormai affrancato, offrendogli la sepoltura ; e ciò certo in ringraziamento di un qualche favore ricevuto dall’optimus.


  • 15 MAAC, nr. 85 ; EDR 005771. Lastra marmorea (40 x 34 x 4 ; lett. 4-2), ritrovata in un luogo impreci (...)

132.- CIL, X, 3942 ; fig. EDR 005771 (metà I – metà II sec. d.C.)15.

Macedoni, / Euphrosyni arc(arii et) / magister (!) familiae / limatae (seruo), / Saluilla mamma.
« La mamma Salvilla (ha posto la sepoltura) a Macedon, servo di Euphrosynus, che gestisce la cassa (della colonia) e presiede (questo) collegio di servi pubblici ».

  • 16 R.F. Rossi, s.v. Limocintus, in DE, p. 1384-1386.

14Morto forse prematuramente, il defunto aderì, probabilmente insieme alla sua mamma, ad un collegio di servi pubblici, limo cincti16, all’epoca presieduto proprio dal suo padrone, lo schiavo Euphrosinus. La considerazione, di cui quest’ultimo sembra aver goduto presso gli iscritti, doveva derivare in gran parte dalle possibilità gestionali a lui garantite come amministratore dell’arca cittadina. Il rilievo dato al suo nome ed alla sua carica, ben inquadrati in posizione centrale, in un testo che gradua il modulo delle lettere in funzione della rilevanza di contenuto, lascia, inoltre, intuire un rapporto di solidale sostegno non solo con gli associati, bensì soprattutto tra lo stesso Euphrosinus e Salvilla ; ma, pare, a sfavore della dedicante.


  • 17 MAAC, nr. 29 ; lastra marmorea opistografa (36 x 42 x 9 ; lett. 6-3), ritrovata in luogo imprecisab (...)

153.- CIL, X, 3938 ; fig. EDR 005757 (metà I – metà II sec. d.C.)17.

Alexander, / colon(iae) tab(ularius), / Priuati arc(ari) / Cretae fil(ius).
« Alexander, archivista della colonia (Capua), figlio di Privatus, cassiere a Creta ».

  • 18 AE, 1969/70, 635 (84 d.C.).

16In questa targa opistografa sono citati un padre e un figlio. Il padre, Privatus, aveva tenuto in ordine, a Creta, i conti delle proprietà, che a quel tempo la colonia vi possedeva18. Ciò dovette facilitare al figlio l’ingresso nell’amministrazione comunale come archivista, mansione di minor potere, ma che offriva il vantaggio di poter rimanere a vivere a Capua.

Dominus : le societates

  • 19 RECapua, nr. 154. Stele ad edicola in calcare, di provenienza incerta, con impaginato incolonnato i (...)

171.- CIL, X, 3875 ; fig. EDR 005709 (fine I sec. a.C. – inizi I sec. d.C.)19.

A.- Barnaeus, soc(iorum) / uices(imae) liber(tatis), sibì et / fratrib(us) suis, u(iuus), fec(it).
B.- Salama, socior(um) / uìcens(imae) libertatis / ser(uo), uìx(it) ann(os) XXV.
C.- Sabbionì, soc(iorum) / uìcens(imae) liberta(tis) seruo.
« Barnaeus, schiavo della società che appalta la riscossione della tassa sulla liberazione degli schiavi, (ancora in vita) ha fatto costruire (questa tomba) per se stesso e per i suoi compagni e colleghi : lo schiavo Salama, morto a 25 anni, e lo schiavo Sabbio (al momento vivente) ».

  • 20 Il mercato schiavile era particolarmente attivo a Capua, come dimostra l’organizzazione di alcuni (...)
  • 21 Musti 1981, p. 248-249.

18Per esigere la tassa sulle manomissioni20 era presente sul territorio una compagnia di publicani, composta da tre individui con onomastica, e probabile provenienza, orientale21, vincolati tra loro da un sodalizio di fraternitas, giustificata forse più dalla condivisione d’interessi, razza e fede, che non da stretta consanguineità.


  • 22 Parallelepipedo di calcare, ritrovato a S. Tammaro (CE), vicino la città di Capua, dove è stato vi (...)

192.- CIL, X, 3964 ; fig. EDR 005791 (fine I sec. a.C. – inizi I sec. d.C.)22.

Epaprha (!) socioru(m) / Sisapo[n]es[i]u[m] uilic(us). / O(ssa) h(ic) s(ita) s(unt). / `Et Prouincia´ / `uxor´.
« Qui sono le ossa di Epaphra, ufficiale giudiziario della società (che appalta le rendite delle miniere) di Sisapone. Ed anche (quelle del)la moglie Provincia » . 

  • 23 Il settore metallurgico era particolarmente vivo in zona. Cfr. CIL, I2, 2947 ; EDR 074171 : P. Bae (...)
  • 24 Carlsen 1995, p. 52. 

20Un’altra compagnia di publicani riscuoteva per contratto il uectigal dalle miniere ispaniche, verosimilmente quelle d’argento di cui parla Strabone (3, 2, 3)23, agendo agli ordini di un uilicus, cioè di un preposto con funzioni di vigilanza, il quale avrà avuto la responsabilità tanto del buon andamento dell’impresa, quanto del rendimento degli associati24.

  • 25 CIL, X, 3804 ; RECapua, nr. 4 ; EDR 005649. Per un ex voto a Nettuno, di provenienza sconosciuta cf (...)

21Si segnala che nei pressi della medesima località di S. Tammaro, da cui proviene questo supporto, in vicinanza del porto di Casilinum, si rinvenne anche un altare a Giove Ottimo Massimo, ex voto posto da un nauigator nel 12 a.C., indizio probabile di un approdo per i mercantili che utilizzavano, come via di comunicazione, il fiume Volturno25.


  • 26 EDR 005794. Perduta.

223.- CIL, X, 3967 (orientativamente età augustea)26.

Eutychus uilic(us) / à plumbo, / Euagogus a flam(ine) / fecerunt sibi et suis.
« Eutychus, caporeparto addetto alla lavorazione del piombo e il (lavorante) Euagogus, addetto a (regolare) la fiamma, hanno fatto (costruire questa sepoltura) per se stessi e per i propri famigliari ».

  • 27 Carlsen 1995, p. 38.

23Dei due operai, quello menzionato per primo doveva essere il sorvegliante e l’altro il suo lavorante. Entrambi portavano avanti una fonderia, in cui si trattava e si manipolava del piombo. Furono, perciò, probabilmente fabbricanti di condutture della rete idrica27, ma non si può escludere che nella loro bottega si forgiassero proiettili e persino oggetti di vetro, dal momento che, per formare vetro, il piombo doveva essere mescolato con sabbia silicea, di cui famosa era proprio quella che si raccoglieva sul litorale presso la foce del Volturno, stando, almeno, a quel che afferma Plinio (Nat., 3, 66, 194 : Iam uero et in Volturno amne Italiae harena alba nascens, sex milium passuum litore inter Cumas et Liternum, qua molliissima est, pila molaque teritur [...] et fit uitrum purum ac massa uitri candidi).

Dominus : l’imperatore

  • 28 EDR 005554.

241.- CIL, X, 424228.

D(is) M(anibus). / Niceni, / Auspicalis / Fundaniae / Ti(beri) (!) fil(iae) / Faustinae / ser(uus), / coniugi / pudicissimae / et sibi.
« Agli Dei Mani. Auspicalis, servo di Fundania Faustina, la figlia di Tiberio ( ? ?) fece questa tomba per Nice, sua più che virtuosa coniuge » .

  • 29 AE, 1987, 260 ; EDR 080384, da Torre Frascale, in reimpiego : C(ai) Iuli [C]a[es]ar(is) / l(iberti)(...)
  • 30 CIL, X, 4036 ; RECapua, nr. 181 ; EDR 005842 : altare in calcare (98 x 48 x 49 ; lett. 4-2.5) regis (...)
  • 31 Altare in calcare (107 x 64 x 54 ; lett. 6-4.5), scavato sul Monte Palombara : AE, 1909, 77 ; 1919 (...)
  • 32 Altare in calcare (133 x 54 x 70 ; lett. 5 - 3,5), scavato nell’odierna Capua. RECapua, nr. 180 ; (...)

25E’ significativo che gli unici schiavi imperiali noti nel Capuano emergano dall’area di Casilinum, perché è proprio dalla riva destra del fiume Volturno che provengono i maggiori indizi di proprietà legate alla domus imperatoria. L’obsequium, da costoro dimostrato verso i propri signori e padroni, si rivela epigraficamente con il risalto dato alla casa regnante nell’impaginato dei testi : un omaggio che permetteva di « bucare » l’opacità della propria condizione servile per emergere rispetto ad altre categorie sociali, grazie al privilegio di vivere a corte, garantito sia a se stessi che ai propri congiunti. Alcuni di costoro poterono essere vissuti nel I secolo, sotto i Giulio-Claudi o al più tardi, i Flavi29. Per altri, che ricadono nel II secolo, è evidente l’aggancio agli Antonini, come risulta sia per una coppia di liberti Aurelii30 ; sia per una famigliola, il cui capofamiglia fu amministratore di un distretto territoriale che all’epoca apparteneva all’Augusto di turno31 ; sia, anche, per un cassiere di due Augusti32.

26E alla medesima dinastia va riferita anche la sepolcrale di Nice, databile al II secolo per formulario e contenuto.

  • 33 Mitchell, Hansen, Coutts 2001, p. 13 nr. 2, con fig.; inde AE, 2002, 381 (35,5 x 49,3 x 3, 5; lett. (...)

27Ma l’attribuzione di tale perduta iscrizione all’antica Casilinum si deve probabilmente ad un fraintendimento del Mommsen, che nel lemma interpretò la frase di fra’ Giocondo « apud ecclesiam Sancti Vincentii » come riferita alla chiesa di San Vincenzo ancora oggi affacciata sulla riva del Volturno nella moderna città di Capua. Invece poteva trattarsi di San Vincenzo al Volturno, abbazia sorta nella zona dell’alto corso di questo fiume, vicino ad Aesernia, in località allora nota come « Castellone al Volturno ». Lo dimostra il ritrovamento qui avvenuto, circa un decennio fa, di un frammento di lastra marmorea33, non si sa se onoraria o sepolcrale, in cui si è potuto leggere e integrare Fundan[iae] / T(iti) f(iliae) / Faust[inae].

  • 34 Diverse ipotesi d’identificazione da parte di Chausson 2005, p. 133-135, che ammette una relazione (...)
  • 35 A Suessa (CIL, X, 4746 ; 4747) addetti che curavano proprietà e affari di Matidia, di cui è nota l (...)

28La distinzione di una non comune onomastica, in un sito periferico, parla a favore di una medesima nobildonna. E’ plausibile, perciò, l’ipotesi di una svista nella trascrizione del patronimico da parte di uno degli schedatori che, così facendo, oscurarono l’identità, ma non la rilevanza sociale della padrona di Auspicalis34, la quale, se effettivamente fu figlia di Titus e non di Tiberius, si colloca a buon titolo nello stemma della casa regnante antonina, intestataria di diverse proprietà tra Campania settentrionale e Samnium, come documentano testimonianze epigrafiche ed archeologiche35.

  • 36 SHA, Comm., 4, 10 (Interfecta et Vitrasia Faustina)Cass. Dio, 72, 5, 1.
  • 37 CIL, X, 4635 ; CCCA, 4, 82 : [Vitras]ia T(iti) f(ilia) Faus[tina] / [P]olionis co(n)s(ulis) pon[tif(...)
  • 38 Camodeca 2008, p. 137-148.
  • 39 Doveva trovarsi in una loro proprietà la statua di Ercole di età giulio-claudia con dedica da part (...)
  • 40 Di II-III sec. d.C. ad Aesernia (CIL, IX, 2718 ; EDR 128380) ; di fine I a.C.-inizi I d.C. a Venaf (...)
  • 41 Varro, R.R., 3, 5 : Cum habeam sub oppido Casino flumen, quod per uillam fluat [...]. Cfr. Varro, (...)

29In effetti, sulla base di queste considerazioni, la sconosciuta Fundania Faustina (FOS 394) non può essere altri che la ben nota Vitrasia Faustina (FOS 820) messa a morte da Commodo intorno al 18236. Figlia della cugina di Marco Aurelio, Annia Fundania Faustina (FOS 60) e del cos. 176 T. Pomponius Proculus Vitrasius Pollio (PIR2 P 558), nonché sorella di T. Fundanius Vitrasius Pollio (PIR2 F 395), è comprensibile che la donna si presenti come Vitrasia a Cales, città paterna, quando fa costruire qui un edificio di culto per Magna Mater37 ; ed è altrettanto logico che un suo servitore la presenti come Fundania per evidenziarne il legame onomastico con il ramo augusto della famiglia, presente a diverso titolo in zona. In realtà, se i Vitrasii furono una famiglia di spicco a Cales38, dei Fundanii, alcuni dei quali, altolocati, ben impiantati a Roma in prima età imperiale39, si possono cogliere testimonianze fin da epoca repubblicana lungo i percorsi fluviali del Volturno e del Garigliano40, in un’area cioè non distante dalle ben note proprietà fondiarie nel territorio di Casinum, appartenute a Marco Terenzio Varrone e a sua moglie, una Fundania per l’appunto41.

Notes

1 Lastra in calcare. Museo archeologico nazionale di Napoli, cat. 1452. Autopsia e foto I. Garagnani 2013.

2 D’Isanto 1993, p. 104-106 ; Chioffi 2014, p. 607-608.

3 Alcuni confronti di formulario : amans / [do]mini, fidelis amiceis (CIL, X, 512* ; AE, 1980, 218, Caesaraugusta) ; amantissimi domini (CIL, VI, 37269) ; domini amantissimo (CIL, XII, 5075, Narbo).

4 Sull’amicitia tra personaggi degli ordini più elevati, diseguale anche se inter pares e comunque assimilabile nella prassi all’esercizio del patronato cfr. Demougin 2001, p. 207-229. Panciera 2006, p. 1177-1186.

5 RECapua, nr. 54. Lastra di marmo (60 x 42 x 6 ; lett. 6-4.). Museo provinciale campano, Sala Mommsen 127.

6 Indipendentemente dalla specificità del settore di cui era responsabile, il uil(l)icus si trovava inevitabilmente a maneggiare il denaro del padrone. Sergeenko 1986.

7 Carlsen 1995, p. 62-64 ; 85, 113.

8 RECapua, nr. 61, 57, 58, 212, 273.

9 CIL, I2, 1597 ; X, 4263. EDR 005387. Perduta. Orientativamente databile nella prima metà del I sec. a.C. : M(arco) Orfio M. f(ilio) Fal(erna) / Rufa Dianaes / l(iberta) sibi et coiiuci / suo fecit.

10 CIL, X, 4207/4208 ; EDR 005523, di provenienza incerta e perduta.

11 AE, 1895, 156 ; RECapua, nr. 85EDR 080341. Lastra marmorea (41 x 36 x 3.5 ; lett. 5-3.5 ; II/III sec. d.C.) :Dextro, Dextri aeditui et Campaniae / Albinae filio, Duronio a basilica ; / cum suis uixit annis / XXVI, mensi(bus) III, diebus XIX.

12 Altare sepolcrale in calcare, ritrovato in luogo imprecisabile a Santa Maria Capua Vetere (CE) e conservato ivi, in via Melorio nr. 4 (160 x 86 x 82 ; lett. 7-4). Autopsia e foto B. Tosti 2005/2006. 

13 Cinque attestazioni su sei. Si tratta evidentemente di individui più acculturati e, quindi, più sedotti dal mezzo epigrafico. Non manca un addetto ai riti sacri : CIL, X, 3941 ; EDR 005770, iscrizione di provenienza incerta e dispersa (datazione orientativa tra II e III secolo) : D(is) M(anibus) s(acrum). / Felici, qui uixit an(nos) / X, m(enses) XI, dies XXV, / Soter, colon(iae) [a] / sacris f[il(io) infeli]/cissimo be[ne]me/renti fecit.

14 CIL, X, 4334 ; EDR 006880, di provenienza incerta e dispersa (datazione orientativa tra II e III secolo) : D(is) M(anibus) s(acrum). / Sedato col(oniae)(seruo) / Campania Phronime / patri, / uix(it) an(nos) LIII.

15 MAAC, nr. 85 ; EDR 005771. Lastra marmorea (40 x 34 x 4 ; lett. 4-2), ritrovata in un luogo imprecisabile a Santa Maria Capua Vetere (CE). Museo dell’antica Capua, deposito ex De Paolis. Autopsia e foto P. Ronga 2004.

16 R.F. Rossi, s.v. Limocintus, in DE, p. 1384-1386.

17 MAAC, nr. 29 ; lastra marmorea opistografa (36 x 42 x 9 ; lett. 6-3), ritrovata in luogo imprecisabile a Santa Maria Capua Vetere (CE). Museo archeologico dell’antica Capua, deposito ex De Paolis. Autopsia e foto P. Ronga 2004.

18 AE, 1969/70, 635 (84 d.C.).

19 RECapua, nr. 154. Stele ad edicola in calcare, di provenienza incerta, con impaginato incolonnato in funzione didascalica alle tre immagini (140 x 70 x 35 ; lett. 2-1.7). Museo provinciale campano, androne secondario nr. 1.

20 Il mercato schiavile era particolarmente attivo a Capua, come dimostra l’organizzazione di alcuni liberti Publili, la cui onomastica riconduce al mondo medio-orientale : CIL, X, 8222 ; RECapua, nr. 70 ; EDR 029971. Stele ad edicola in calcare (281 x 117 x 35 ; lett. 6-5.5 ; fine del I sec. a.C.), proveniente da S. Angelo in Formis (CE).

21 Musti 1981, p. 248-249.

22 Parallelepipedo di calcare, ritrovato a S. Tammaro (CE), vicino la città di Capua, dove è stato visto e fotografato (93 x 53 x ? ; lett. 5.5-4). Autopsia e foto A. Racioppoli 2004/05.

23 Il settore metallurgico era particolarmente vivo in zona. Cfr. CIL, I2, 2947 ; EDR 074171 : P. Baebius N. l(ibertus) aerari(us). CIL, X, 3988 ; EDR 077661 : L. Auius M. l(ibertus) Eunic[us] / aerari(us), / mag(ister ) / fani [---].

24 Carlsen 1995, p. 52. 

25 CIL, X, 3804 ; RECapua, nr. 4 ; EDR 005649. Per un ex voto a Nettuno, di provenienza sconosciuta cfr. CIL, X, 3813 ; RECapua, nr. 92 ; EDR 005655.

26 EDR 005794. Perduta.

27 Carlsen 1995, p. 38.

28 EDR 005554.

29 AE, 1987, 260 ; EDR 080384, da Torre Frascale, in reimpiego : C(ai) Iuli [C]a[es]ar(is) / l(iberti) Diomedis / Campani. / [In front]e pede[s ---], / [in agro p]edes [---]. CIL, X, 4225 ; EDR 005538 : D(is) M(anibus). / Modesto Caesaris ser(uo) / Aphetiano. / Iulia Restituta / coniugi beneme(renti)Perduta, ritenuta al più tardi flavia da Chantraine 1967, p. 302. CIL, X, 4276 ; EDR 005583 : D(is) M(anibus) / Parthenepaeo (!) / Aug(usti) (seruo) Zosimus Aug(usti) lib(ertus) fil(io) piissimo. Perduta, ma la tipologia del supporto, un epistilio, parla a favore di una certa disponibilità economica.

30 CIL, X, 4036 ; RECapua, nr. 181 ; EDR 005842 : altare in calcare (98 x 48 x 49 ; lett. 4-2.5) registrato nel cortile di un palazzo nella moderna Capua.

31 Altare in calcare (107 x 64 x 54 ; lett. 6-4.5), scavato sul Monte Palombara : AE, 1909, 77 ; 1919, 69 ; RECapua, nr. 197, cfr. p. 157-158 ; EDR 072300 : D(is) M(anibus) s(acrum). / M(arco) Aurelio Felici, / reg(ionario) region(is) Stata(nae), / Nicianus Aug(usti) n(ostri) / uerna patr / [e]t Aurelia Hamilḷ[a], / coniugi b(ene) m(erenti), fecer[u]/nt. Il regionarius fu certo sepolto, se non proprio all’interno, quantomeno ai margini del latifondo imperiale di cui fu gestore. 

32 Altare in calcare (133 x 54 x 70 ; lett. 5 - 3,5), scavato nell’odierna Capua. RECapua, nr. 180 ; EDR 029993 : D(is) M(anibus). / Pompeiae / Sappho, / Hermias, / Augg(ustorum) dispen(sator), / coniugi bene/merenti / fecit.

33 Mitchell, Hansen, Coutts 2001, p. 13 nr. 2, con fig.; inde AE, 2002, 381 (35,5 x 49,3 x 3, 5; lett. 5,4 – 4,2).

34 Diverse ipotesi d’identificazione da parte di Chausson 2005, p. 133-135, che ammette una relazione con la famiglia dei Plautii Siliuani Aelii Lamiae prospettata da FOS p. 340 s., contra Andermahr 1998, p. 145, nt. 9.

35 A Suessa (CIL, X, 4746 ; 4747) addetti che curavano proprietà e affari di Matidia, di cui è nota l’evergesia a favore della città (AE, 1986, 148 ; 1991, 492), specie per il teatro (CIL, X, 4745 ; AE, 2010, 45), cfr. Andermahr 1998, p. 333, nt. 3 ; Camodeca 2007, p. 154-155. La sorella dell’Augusta Sabina ebbe procuratores anche a Marsi Marruuium (CIL, IX, 3668 ; EDR 128174) e ad Allifae (CIL, IX, 6083, 6084) ; la sua magnanimità, del resto, interessò una vasta area, se la donna risulta onorata nella stessa Suessa dagli abitanti di Minturno (CIL, X, 4744) e a Capua dai Sinuessani (CIL, X, 3833 ; EDR 005669).

36 SHA, Comm., 4, 10 (Interfecta et Vitrasia Faustina)Cass. Dio, 72, 5, 1.

37 CIL, X, 4635 ; CCCA, 4, 82 : [Vitras]ia T(iti) f(ilia) Faus[tina] / [P]olionis co(n)s(ulis) pon[tif(icis) f(ilia)] / Matri] Magnae sua pecu[nia f(ecit)].

38 Camodeca 2008, p. 137-148.

39 Doveva trovarsi in una loro proprietà la statua di Ercole di età giulio-claudia con dedica da parte di un liberto imperiale (CIL, VI 311, p. 3756 : Herculi Fundanio / Ti(berius) Claudius Habitus / libens uotum soluit. Cfr. Gregori 2001, p. 45 con foto, inde AE, 2001, 261 : Onesim(a)e / uixit annum, / menses X, / Onesimus / Fundaniae dispens(ator) / filiae suae / carissimae, databile entro la metà del I sec. d.C. Interessante, invece, per l’onomastica il più tardo clarissimus puer Annius Fundanus (PIR2 A 651) morto a dieci anni (CIL, VI, 11724 ; 37060). Per le relazioni tra esponenti della domus Augusta ed i Fundanii Chausson 2003, p. 150 s.

40 Di II-III sec. d.C. ad Aesernia (CIL, IX, 2718 ; EDR 128380) ; di fine I a.C.-inizi I d.C. a Venafrum (CIL, X, 4950 ; EDR 103591) ; di I a.C. a Minturnae (CIL, I2, 2701e AE, 1988, 229).

41 Varro, R.R., 3, 5 : Cum habeam sub oppido Casino flumen, quod per uillam fluat [...]. Cfr. Varro, R.R., 1, 15 : Serunt alii circum pinos, ut habet uxor [Fundania] in Sabinis, alii cupressos, ut ego habui in Vesuuio.

Auteur

Università degli Studi di Napoli - laura.chioffi@gmail.com

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search