Schiavi e padroni ad Ostia : alcune riflessioni su un rapporto sociale ambivalente
Texte intégral
1Come ci ha ricordato di recente Géza Alföldy nella sua Storia sociale dell’antica Roma, ciò che ci impedisce di trattare in modo uniforme gli strati sociali inferiori nel mondo romano sono, da una parte la mancanza del senso di appartenenza ad un gruppo socialmente definito, dall’altra il peso enorme che hanno i rapporti di dipendenza1. Questa considerazione vale anche e soprattutto per gli schiavi : al di là della definizione giuridica che li accomuna (Gaio, Inst., 1, 9), le loro condizioni reali sono assai diverse e in questa diversità un peso importante hanno, tra le altre cose, i legami. La qualità della persona di cui si è schiavi e il rapporto di vicinanza / lontananza con questa determinano esiti diversi nella condizione servile. E’ su questi aspetti che si concentrerà l’intervento2, non senza però aver posto alcune premesse, indispensabili per ben inquadrare la documentazione utilizzata.
2Per analizzare questo fenomeno di massa ci si è serviti delle iscrizioni di uno specifico centro dell’Italia antica : Ostia, secondo la tradizione, prima colonia di ciues romani, porto di Roma e, dalla tarda età repubblicana, centro annonario di primaria importanza. È all’interno di questa peculiare realtà urbana che occorre inserire i documenti che seguiranno, documenti tutti di età imperiale (l’età repubblicana non è rappresentata), non sempre suscettibili di essere datati con precisione.
3Il dossier considerato3 ammonta a 80 iscrizioni lapidee, l’1,68 % dell’edito, da cui sono state escluse sia le iscrizioni da cui non risulta un rapporto schiavo / padrone, sia le iscrizioni integrate, con integrazione incerta.
4Il primo dato che colpisce è l’esiguità della documentazione4. Questo dato acquista ulteriore significato se si considera che alla fine dell’età repubblicana, la prima colonia di Roma aveva una popolazione di oltre 10.000 abitanti5 per un’estensione di circa 69 ettari6 e che in età post-traianea arrivò ad avere una popolazione stimata tra i 27.000 e 50/60.000 abitanti7.
5Il secondo dato emergente è costituito dal fatto che la totalità dei documenti è di natura sepolcrale8, anche se mancano per Ostia i dati che vengono dai grandi colombari romani : nulla di paragonabile emerge dai colombari della necropoli della via Laurentina e anche nel caso del colombario dei Claudii, le iscrizioni sono utili a ricostruire la familia Caesaris o a studiare i legami familiari all’interno di questa, ma non servono al nostro assunto.
6Nel caso delle iscrizioni sepolcrali predominano quelle relative a uernae (57 su 80) e, tra queste, un posto rilevante hanno le dediche poste da domini a uernae (anche dopo che questi sono stati liberati : 28 casi su 57) : lungi dal tentativo di voler utilizzare questo dato come prova del fatto che in età imperiale, a differenza di quanto sarebbe accaduto in età repubblicana, la gran massa degli schiavi era frutto della riproduzione naturale9, le iscrizioni si prestano a diverse interpretazioni.
7Non diversamente da quanto è stato già osservato per le iscrizioni di Roma10, la maggior parte di esse si riferisce a uernae morti in età infantile : nelle 28 attestazioni, i defunti, quando specificato, hanno un’età compresa tra 1 e 15 anni, ma con una forte concentrazione di morti di età inferiore ai 10 anni (18 su 28 : in 4 casi manca la notazione). Inoltre, come in altri casi di morti premature, l’indicazione degli anni di vita è spesso seguita, con forte connotazione affettiva, da quella dei mesi, dei giorni e anche delle ore. Raramente l’espressione uerna compare da sola11 : il più delle volte è accompagnata o dall’aggettivo possessivo12 o da epiteti quali dulcissimus/-a13 o benemerens14, più raramente pientissimus/-a15 e carissimus/-a16. Le forme, come è evidente, sono le stesse che ricorrono per i figli premorti17.
8Tra i dedicanti prevalgono le donne di condizione incerta (11 casi)18, seguite dagli uomini di condizione parimenti incerta (9 casi)19 : in 3 casi si tratta di una coppia20, in 2 di schiavi imperiali21, in 1 di un ingenuo22.
9Se nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a semplici dediche, non mancano casi, per diverse ragioni, degni di attenzione. Tale è quello del uerna Melior, morto a 13 anni : per lui il dominus e praeceptor infelicissimus, Sex. Aufustius Agreus, fece realizzare un piccolo monumento sepolcrale di 2 piedi per 6 (60 x 180 cm) e fece incidere un breve compianto funebre, in cui lodava la memoria et scientia del giovane calculator scomparso, autore – sembra – di commentarii e forse destinato a tenere i conti della casa23. Ad uno speciale rapporto « affettivo » con i padroni rimanda il bel sarcofago proveniente dalla necropoli di Porta Romana, in cui venne sepolta da questi la piccola Fusca di soli 3 anni : in tal caso a parlare non è tanto l’iscrizione (ma si noti l’uso del diminutivo uernacula) quanto piuttosto lo stesso ricettacolo24.
10Per avere un’idea del posto che almeno alcuni uernae possono aver occupato all’interno della famiglia del dominus sono di aiuto alcune iscrizioni (20), relative a sepolcri familiari o ereditari.
11Sergia Helena, una liberta, fa costruire a proprie spese nella necropoli della via Laurentina, un sepolcro di 15 piedi per 20, riservato a lei stessa, ad uno schiavo pubblico, ad un uerna e ad una sua liberta : è l’iscrizione più antica del dossier, databile alla primissima età augustea25. La liberta Caesia Tryphaena fa apprestare la tomba per sé e per il suo uerna T. Caesius Dulcissimus (così Dessau), morto a 5 anni26. Analogamente la liberta Trebonia Olympias unisce nella tomba di 3 piedi per 3 i suoi due uernae, che ha nel frattempo manomesso27. In questi 3 casi, a parte la domina, mancano altri membri della domus28. In modo simile nel sepolcro di 40 piedi per 40, che fece erigere il liberto C. Caetronius Telesphor, vennero ammessi il patrono, la moglie di questi, una colliberta e una sua uerna29. Nella lastra che doveva essere apposta all’ingresso del sepolcro del liberto C. Novius Trophimus, seviro augustale e quinquennale, nonché curator, si ricorda che sono ammessi alla tomba, da lui fatta fare, la patrona e il suo proprio uerna ; solo in un secondo momento, nella tomba che doveva avere un’estensione sulla fronte di 290 piedi e in profondità, compreso il muro di recinzione, di 255,5 piedi, vennero ammesse anche la liberta e moglie30.
12Lappia Rhode costruisce il sepolcro per la figlia, Lappia Fortunata, e per l’omonimo uerna [Lapp ?]ius Fortunatus31, non diversamente da Domitia Rufina, che unisce nella tomba il figlio e la uerna32. In questi 2 casi, le dominae, ancora una volta donne, accostano figlio e uerna.
13Nella tomba familiare di una coppia di liberti dei Cn. Hordionii, i uernae sono menzionati dopo la coppia dei fondatori, la figlia di questi, il marito, ma prima di una liberta, la cui posizione all’interno della famiglia è incerta33. Pur nella lacunosità del testo, nella tomba familiare di alcuni Popillii, due uernae, al momento manomessi, vengono dopo la moglie del fondatore, ma prima di una liberta, che non doveva originariamente essere una schiava nata in casa34. Nell’ampio sepolcro, che il liberto e seviro augustale L. Rennius Platanus fa costruire, trovano spazio, oltre a lui stesso, la moglie, una uerna, ormai liberata, e un suo liberto35. La liberta [Ge]minia Prima ammette nella tomba familiare il marito e il uerna, ormai liberato, per la morte del quale la tomba stessa è stata realizzata, e la estende ad un colliberto36. In questi 4 casi i uernae, manomessi o no, vengono dopo i membri della domus, ma prima dei liberti. Diversamente il liberto P. Septimius Latinus appresta la tomba per la moglie, una liberta e una uerna37 : in questo caso, la liberta precede la uerna.
14Un C. Trebius Terpnus fa costruire una tomba per la moglie e due uernae al momento manomessi38. Parimenti un tal A. C[o]rnelius Dionysius appresta un sepolcro per la moglie e per il uerna, al momento manomesso dalla moglie39. L. Marrius Cerdo dedica un’ara sepolcrale al figlio, seviro augustale morto a 34 anni, ad una Marria Anatole, la cui posizione all’interno della famiglia è incerta, e alla uerna, ormai liberata, Marria Spes, anch’essa morta40. C. Valerius Afrodisius ( !) include nel sepolcro ereditario, nell’ordine, la moglie, un uerna (al momento manomesso dalla moglie) e un figliastro41.
15In tutti questi casi membri della domus e membri della familia sembrano confondersi, anche se il rigido ordine gerarchico, con cui si succedono, dà la misura della esatta posizione che il uerna doveva occupare : affettivamente vicino ma socialmente distinto (a parte il caso del figliastro di C. Valerius Afrodisius). E’ certo probabile che tale vicinanza affettiva fosse favorita dal fatto che in tutti questi casi non ci confrontiamo con le grandi familiae servili della casa imperiale o di ricchi senatori, quanto piuttosto con singoli o comunque con le poche unità di schiavi di alcuni romani agiati42 e purtroppo per noi quasi sempre anonimi (ma, come vedremo, non è sempre così).
16Da questa rapida rassegna risulta inoltre evidente come molti dei uernae venissero liberati, non senza, per questo, che la loro condizione di uernae venisse omessa negli epitaffi43. Nella rassegna appena fatta, dalla onomastica o da altri indizi risultano più o meno ufficialmente liberati (molti, come si è visto, morirono in tenera età) i uernae T. Caesius Dulcissimus, [Lapp ?]ius Fortunatus, Popillia Isias e L. Popillius Primitivus, Steia Fortunata, [- Ge]minius Rusticus, Marria Spes, [---]torius Secundus, Rennia Procula, C. Novius Amaranthus, Caetronia Telesphoris, Tettia Helpis, a cui vanno aggiunti Calvisius Faustus44, M. Cantanaeus Vestalis45, Cornelia Myrsine46, A. Egrilius Ostiensis47, Flavius Hospitalis48, Modia Iusta49, Nonia Hilaritas50, Nonia Marcellina51, L. Trebonius ((mulieris)) l. Sphorus e L. Trebonius ((mulieris)) l. Paezon52, C. Val(erius) Marc[---]53. In altre iscrizioni si menziona esplicitamente la condizione di uerna poi libertus/-a.
17Nell’epitaffio che A. Egrilius Privatio fa incidere sulla stele con ritratto, ora a Palermo, si commemora il figlio, A. Egrilius Masculinus, morto a 9 anni, uerna e poi liberto di un A. Egrilius Lesbus (fig. 1)54. Nel sepolcro che Ostie(n)sis Demetrius fece costruire per sé e per la sua patrona ricorda di essere stato prima uerna, poi liberto della donna55. I contesti tuttavia non sempre sono chiari : così nell’ara sepolcrale marmorea che l’augustale e quinquennale e curatore di numerosi collegi, L. Calpurnius Chius, fece porre per sé (fig. 2), ricorda, nell’ordine, la moglie, una liberta, un L. Calpurnius Fortis uern(a) lib(ertus), un altro liberto, un L. Calpurnius Adauctus uern(a) lib(ertus), e poi, prima del proprio omonimo figlio, tre uernae, Calpurnia Chia, Calpurnia Ampliata e L. Calpurnius Felix, tutti e tre con patronimico56. Henzen aveva spiegato l’anomalia dicendo che poteva trattarsi dei figli dei liberti nati prima della manomissione, mentre Mommsen – la cui opinione Dessau preferisce – suppone che si sia voluto così indicare i figli dei liberti nati nella casa del patrono. Mi chiedo se non si volesse invece indicare i figli del padrone con una schiava, nati in casa, e poi riconosciuti dal padrone stesso, come inclina a pensare la Herrmann Otto57.
18Anche mettendo al momento da parte questo caso particolare, sia per la posizione che i uernae occupano negli elenchi degli ammessi al sepolcro, sia per il fatto che la condizione di uerna viene ricordata anche dopo la manomissione58, se ne deve dedurre – come è già stato fatto59 – che la loro condizione dovesse essere « degna di memoria ». E se nel caso degli epitaffi posti dagli ex padroni tale menzione potrebbe essere interpretata, come fa Veyne, nel senso di un’autocelebrazione del « buon padrone »60, in quelli posti dagli stessi uernae (o dai loro congiunti), anche dopo la manomissione, si potrebbe credere che il termine indicasse di per sé un valore61.
19Più sopra è stato osservato come i domini dei uernae noti siano prevalentemente romani agiati e per noi quasi sempre anonimi. Alcuni casi però si distinguono dalla massa, nel senso che possiamo o con esattezza individuare il personaggio o più genericamente definirlo meglio socialmente.
20C. Novius ((mulieris)) lib. Trophimus era un seuir Augustalis idem quinquenn(alis) et curator e potrebbe essere identificato con il quinquennale del collegio dei dendrofori62, se non è un semplice omonimo : la sua posizione economica può essere meglio definita ricordando che la tomba, da lui fatta costruire, aveva un’estensione sulla fronte di 290 piedi e in profondità, compreso il muro di recinzione, di 255,5 piedi. Anche L. Calpurnius Chius era un seuir Aug(ustalis) et quinquennalis, nonché quinquennale del corpus mensor(um) frumentarior(um) Ostiens(ium) e due volte curat(or), curatore dei codicari Ostienses e III honoratus nel collegio, quinquennale del collegium Siluani Aug(usti) maius quod est Hilarionis functus sacomari, magister ad Marte(m) Ficanum Aug(ustum) e nel collegio dei dendrofori63. Seviro augustale era anche L. Rennius Platanus, liberto di un ignoto L. Rennius Asper, che fece costruire un sepolcro familiare di 40 piedi per 31 e mezzo, riservando a sé la parte destra. P. Nonius Eutyches potrebbe essere l’augustale quinquennale del 19664, se non è un omonimo65. Non diversamente l’A. Egrilius Lesbus, di cui il piccolo Masculinus si vanta di essere stato uerna, potrebbe essere lo stesso personaggio che ritorna su una fistula plumbea66 e nei fasti degli augustali67 ; è vero che il gentilizio è molto diffuso, ma, al contrario, il cognome ad Ostia è raro. Il padrone di un tal Onesimus, morto ad un anno, era Genialis, un Aug(usti) disp(ensator) e il uerna era un suo uicarius68.
21Sono ignoti per noi, ma non dovevano esserlo nella società ostiense l’Aurelius Hegemon, di cui Turnus fu uerna69 e il P. Steius Felix di cui Steia Fortunata in origine fu uerna e in seguito erede per la sesta parte (fig. 3)70 .
22Come si può vedere, sia pur con carriere di tutto rispetto, non si va oltre il liberto cooptato nel collegio degli augustali ed eventualmente inserito in altri collegi di carattere più spiccatamente religioso o di mestiere o lo schiavo imperiale addetto alla contabilità. Mancano del tutto non solo senatori o cavalieri, ma anche i magistrati e i decurioni della comunità locale. Quando la forcella sociale si allarga eccessivamente, almeno ad Ostia, il uerna scompare.
23Scarseggiano le testimonianze sui genitori naturali, ma l’iscrizione di Turnus, uerna di un Aurelius Hegemon, morto a 17 anni, è posta non dal dominus, bensì dal padre naturale, Aurelius Felix71, che peraltro con Hegemon condivide il gentilizio. Non diversamente sono i genitori naturali, gli schiavi Philotechnus ed Eutychus, ad apprestare la sepoltura per la piccola Stratonice, uerna della casa imperiale, morta ad un anno72. A queste due iscrizioni, relative a uernae, se ne possono accostare altre 3, in cui abbiamo a che fare con semplici schiavi. A. Egrilius Epitynchanus, morto a 12 anni, è ricordato nell’iscrizione sepolcrale CIL, XIV, 932 dal nutritor, A. Egrilius Helius, e dai suoi genitori, A. Egrilius Philadespotus e Egrilia Philete73 ; che non sia un ingenuo, nato da due liberti, lo chiarisce la successiva iscrizione, CIL, XIV, 933, da cui risulta espressamente essere un ex-schiavo74. Non diversa è la situazione di Tryphosa, che riceve una dedica sepolcrale dalla nutrix e dal padre75. Ignota è invece una posizione (padrone ? nutritor ?) di Claudius Faustus, che, inuitus, si unisce nella dedica fatta dai genitori Trophimus ed Eufraenusa ( !) al figlio, morto a cinque anni76.
24Se in tutti questi casi, pur nella diversa sorte di genitori e figli, si vuole vedere un’attenzione del dominus a non impedire la conservazione del nucleo familiare originario, per alcuni di essi sono possibili anche altre letture. Nel caso di Tryphosa, la presenza di una nutrice accanto al padre naturale si può spiegare supponendo che la madre sia morta di parto o sia stata venduta ; nel caso di A. Egrilius Epitynchanus il fatto che il nutritor compaia accanto ai genitori naturali sembra rispondere ad una scelta ben precisa77 : il dominus deve aver deciso di far allevare i figli degli schiavi – anche non nati in casa – per il loro valore di schiavi, nel quadro di una più generale preoccupazione dei domini di garantirsi nuovi schiavi attraverso mezzi naturali, come studi degli anni ’80 hanno messo in evidenza78. Su questo sfondo, andranno di volta in volta valutate le poche iscrizioni poste da singoli, uomini piuttosto79 o donne80, o coppie81 a schiavi, morti in giovane età e qualificati come alumni82 o le ancora più rare iscrizioni poste da schiavi alumni al loro nutritor : nell’unico caso noto ad Ostia, un (H)ermes alumnus prepara la tomba per il dominus, un tal P. Palaus Romanus, ueteranus Augustorum83.
25Fuori dal gruppo dei uernae, pochi sono (11, di cui due casi dubbi), nella documentazione ostiense, gli schiavi che ricevono dediche dai domini o che ne fanno a questi. Nelle prime è ancora una volta la giovane età del defunto a caratterizzare la dedica : così nel caso di Silvanus, puer di C. Petronius Secundus, morto a 16 anni84, o di Atenio, puer della coppia formata da Aurel(ius) Cresces, centurione della III coorte dei vigili, e da Iulia Manteiane, morto a 18 anni e rimpianto quale carissimus alumnus85. In altri casi, sono invece le qualità del defunto ad essere in primo piano : così è per Cerdo, actor fedelissimus, nella dedica posta da M. Caesonius Spectatus86, o per Pinna, schiavo di un [- T]erentius Alphius, a testimonianza del cui amor ([amoris t]estimonio), un [- Te]rentius Callon chiede e ottiene spazio per la sepoltura [conse]nsu collibertorum87 o ancora per Onesimus, optimus seruus, nella dedica posta da M. Orbius Scapula, euoc(atus) Aug(usti)88. Per converso, il dominus, L. Arruntius Asclepius, è benemerens nella dedica che un Pollio realizza per lui (il nome dello schiavo occupa una posizione marginale)89.
26La necessità, più che l’affetto, deve invece aver prodotto le due dediche che seguono. Per il pittone dell’Aquitania C. Annaeus Atticus la tomba viene realizzata dai domestici eius perché sarà morto in missione, lontano dalla patria e dai familiari90. Il seviro Augustale e quinquennale L. Marrius Moderatus avrà ricevuto sepoltura per mezzo dei due schiavi Eutyches e Philumenus forse perché, morto ad 80 anni, non aveva parenti prossimi viventi91.
27In conclusione, almeno per quanto riguarda la realtà ostiense, l’impressione è che la frase di Seneca, secondo cui bisogna ispirare negli schiavi non il timore ma il rispetto che crea l’affetto92, abbia trovato la propria attuazione. Nei casi che abbiamo esaminato, la bontà del padrone non sembra essere un sentimento da topos letterario. Certo bisognerà riflettere sulla esiguità della documentazione e sul fatto che questa riguarda, con netta prevalenza, schiavi nati in casa e morti in età infantile. Ad Ostia, come altrove, molti schiavi non avranno lasciato traccia del loro passaggio.
28Per contro, la grande massa di liberti, che costituisce il nerbo della società ostiense e, soprattutto dal II secolo, costituisce la quasi totalità della classe dirigente locale, illumina sulla sorte dei moltissimi schiavi arrivati ad età adulta. In un centro urbano come il porto di Roma, dove circola – anche a giudicare dall’edilizia abitativa – un diffuso benessere e dove è attestato un ampio strato che sembra aver superato la soglia del bisogno, almeno per i primi due secoli e mezzo dell’impero e a giudicare dall’epigrafia, il rapporto schiavo / padrone non pare delinearsi in termini di conflittualità : l’assenza di grandi familiae servili, il rapporto di vicinanza tra schiavo e padrone, la larghezza con cui si faceva ricorso alla manomissione possono aiutare a spiegare il fenomeno. Certo, la situazione non sarà stata sempre idilliaca. Nella tomba ereditaria, che Scribonia Attice fa costruire per sé, nella prima metà del II secolo, nel sepolcreto dell’Isola Sacra, sono ammessi alla sepoltura il marito, M. Ulpius Amerimnus, la propria madre, Scribonia Callityche, uno schiavo, Diocles, liberti, liberte e loro discendenti, ma sono espressamente esclusi gli schiavi Panaratus e Prosdocia (praeter Panaratum et Prosdocia(m)), evidentemente perché non meritevoli93. Ma questo è un caso specifico, che non incide sul quadro d’insieme.
Notes de bas de page
1 Alföldy 20124, p. 152-177.
2 Il titolo, come l’impostazione del lavoro, guarda al contributo di Eck 1996, p. 165-174. Per una recente sintesi del problema vd. Schumacher 2001, p. 589-608, con ricca selezione bibliografica.
3 Ho passato in rassegna i seguenti materiali : 1) CIL, XIV (Dessau 1887) + Supplementum Ostiense (Wickert 1930-1933) : 3157 iscrizioni ; 2) AE, 1888-2009, consultato attraverso EDR : 707 documenti (esclusi quelli confluiti nel Supplementum Ostiense) ; 3) 876 iscrizioni edite in varie pubblicazioni, non censite o solo parzialmente censite da AE e recuperabili attraverso EDR. Facendo le necessarie addizioni si arriva a 4740 iscrizioni, che non costituiscono tuttavia il reale patrimonio epigrafico della colonia (valutabile per difetto intorno alle 8000 epigrafi), di cui molto resta inedito (circa 2000 iscrizioni sepolcrali inedite sono attualmente in corso di pubblicazione da parte di un gruppo italo-francese sotto la direzione di M. Cébeillac-Gervasoni e F. Zevi : da questa edizione altri dati utili per questo assunto certamente verranno). Considerato il criterio di selezione (solo le iscrizioni da cui risulti un rapporto schiavo / padrone), non sono incluse nel calcolo le iscrizioni con il solo nome dello schiavo, anche se accompagnato dal nome del proprietario al genitivo. Questo criterio taglia fuori, di conseguenza, sia le iscrizioni sacre poste da schiavi a proprio nome, sia le poche iscrizioni collegiali in cui compaiano schiavi : es. CIL, XIV, 5306 = I2, 3036 ; XIV, 204 = IPO, B 343 con foto. A tal proposito, Nicolas Tran ha osservato come negli albi dei collegi professionali gli schiavi siano assenti : Tran 2006, p. 48-66, part. p. 51. E’ vero che la presenza degli schiavi nei collegi, altrove attestata, è un fenomeno comunque minoritario e inoltre per lo più limitato ai collegi funerari e religiosi, ma esso evidenzia una minoranza privilegiata che, pur trovandosi in una condizione di dipendenza, era nondimeno integrata, con il permesso del padrone (Dig., 47, 22, 3, 2 menziona tra le frodi amministrative la adlectio di uno schiavo in un collegio inuito domino), in una entità collettiva diversa dalla familia.
4 Cfr. infra, gli analoghi risultati che emergono dal contributo di C. Zaccaria su Aquileia, dove, tuttavia, sono stati presi anche tipi di documenti qui invece esclusi.
5 Vd. D’Arms 2000, p. 197, n. 31.
6 Vd. Calza 1941, p. 150.
7 Packer 1967, p. 80-95, part. p. 86 stima a 27.000 gli abitanti di Ostia in età post-traianea, contro i 36.000 di Calza 1941, p. 157 e i 50/60.000 di Meiggs 19732, p. 532-534 ; Vitelli 1980 (non uidi).
8 L’unica eccezione sembra essere CIL, XIV, 372 = ILS, 6158, di natura piuttosto onoraria che sepolcrale, in cui L. Lepidius Eutychus, seviro Augustale e quinquennale ad Ostia e a Tusculum, nonché quinquennale perpetuo del corpus dei fabri nauales Ostienses, riceve la dedica da un liberto e dallo schiavo Alexa, act(uarius).
9 Bradley 1990, p. 64 e n. 12, 70-71, 84-86. Per l’età repubblicana, Plutarco (Cato, 20, 3) racconta come Licinia, la moglie di Catone, allevasse personalmente i figli delle proprie schiave. Per l’epoca anteriore si vedano i riferimenti a uernae nelle commedie di Plauto : ad es. Amph., 365 ; Capt., 889 ; Cas., 52, 68-74 ; 109, 193-195, 254-259, 291, 418 ; Mil., 698, 1008 ; Rud., 218. Per la tarda età repubblicana e proto-augustea vd. Nep., Att., 13, 3 ; Hor., Ep., 2, 65.
10 Rawson 1986, p. 190-191.
11 CIL, XIV, 309, 1303, 1516, 1642, 1681, 1686 ( ?), 4769, 4948, 5150 ; AE, 1989, 129 ; 1996, 300 ; 2001, 724.
12 CIL, XIV, 472, 786, 886, 895, 1019, 1412, 1778, 5169 ; AE, 1985, 242 ; IPO, A 102. Nei sepolcri familiari : CIL, XIV, 396, 734, 736, 1112, 1123, 1502, 1596, 1682, 4828 ; SdO, III, p. 153 ; IPO, A 262 ; Marinucci 2012, nr. 131.
13 CIL, XIV, 202, 592, 1129, 4790 ; IPO, A 221.
14 CIL, XIV, 683, 763 ( ?), 945, 1019, 1032, 1369, 1451, 4846 ; AE, 1985, 242 ; IPO, A 102, A 214, A 221.
15 CIL, XIV, 1411. Nei sepolcri familiari : AE, 2001, 686.
16 CIL, XIV, 1705 ; AE, 1973, 131 = 1974, 128 ; AE, 1985, 242.
17 Vd. Nielsen 1997, p. 179-204 ; Nielsen 2001, p. 170-173 per Roma. Da integrare con le osservazioni di Cébeillac-Gervasoni 1981, p. 57-62 su Ostia e Porto.
18 CIL, XIV, 592, 786, 886, 1019, 1032, 1412, 1451, 1778, 4846, 5169 ; IPO, A 214.
19 CIL, XIV, 472 (vd. n. 23 infra), 683, 763, 895, 945, 1129, 1411 ; AE, 1973, 131 = 1974, 128 ; AE, 1985, 242.
20 CIL, XIV, 1369, 4790 ; IPO, A 221. In tali casi i uernae sembrano occupare la posizione dei figli : Rawson 1986, p. 186. Le adozioni, del resto, erano più comuni negli strati sociali superiori : Rawson 1986, p. 196. Per queste « fluid families » vd. Mander 2013, p. 123-134, dove, insieme ai uernae, sono considerati anche i delicia e gli alumni, quali esempi di « surrogate children », come già in Dixon 1999, p. 219, 223-227.
21 CIL, XIV, 202 (il uerna è un suo uicarius) ; IPO, A 102.
22 CIL, XIV, 1705.
23 CIL, XIV, 472, cfr. p. 615 = EE, 9, p. 336 = ILS, 7755 = Meiggs 19732, p. 227-228 ; Kinsey 1979, p. 501 ; Bérenger 1999, p. 639-647 (cfr. AE, 1999, 135) : l’autrice ritiene che i commentarii dovessero essere un manuale pratico, volto, ad es., ad illustrare l’abaco ; McWilliam 2001, p. 85, 96 nt. 36 : D(is) M(anibus) / Melioris, calculatoris, / uixit ann(is) XIII. Hic tantae memoriae et scientiae / fuit ut ab antiquorum memori[a] usque in diem / finis suae omnium titulos superauerit. / Singula autem quae sciebat uolumin[e] potius / quam titulo scribi potuerunt : nam / commentarios artis suae quos reliq(u)it / primus fecit et solus posset imitari si eum / iniq(u)a fata rebus humanis non inuidissent. / Sex. Aufustius Agreus uernae / suo praeceptor [i]nfelicissimus / fecit. / In f(ronte) p(edes) II, in ag(ro) p(edes) VI. / Excessit anno urbis condita / DCCCXCVII. Dell’iscrizione, nota a Dessau da tradizione manoscritta (Holstenius), venne successivamente ritrovata la parte finale, come informa L. Wickert. Nella documentazione riunita, Melior costituisce uno dei rari casi in cui venga notata la professione : tale rarità dovrà essere spiegata con l'assenza delle grandi familiae servili, come si è detto, e con la cronologia della documentazione, che è prevalentemente di II e III secolo d.C.
24 CIL, XIV, 4790 : D(is) M(anibus). / P. Ant(onius) Charito / et Ragonia Prae/pusa uernac(u)l(a)e / dul(cissimae). Fusca ui{c}/xit an(nis) III, m(ensibus) VI, / di(ebus) VIIII, (h)or(is) VI.
25 SdO, III, p. 153 = EDR 031477 con foto.
26 CIL, XIV, 734.
27 CIL, XIV, 1682.
28 Come fanno notare Saller, Shaw 1984, p. 136: « When a man or woman could not rely on his nuclear family for a funeral dedication, he or she usually turns to unrelated friends or dependents rather than more distant relatives ».
29 CIL, XIV, 736.
30 CIL, XIV 396 = ILS, 8346 = EDR 148165.
31 CIL, XIV, 1223.
32 Nuzzo 1999, p. 104 n° A336, con disegno = AE, 2001, 724.
33 CIL, XIV, 1112.
34 CIL, XIV, 1502.
35 Marinucci 1988, p. 208, n° 37, tav. 32,1 = AE, 1988, 199 ; Royden 1988, p. 243, n° 7 = AE, 1989, 129.
36 CIL, XIV, 4948 = EDR 108534.
37 CIL, XIV, 1596 = EDR 128837 con foto.
38 CIL, XIV, 1681.
39 Sijpesteijn 1996, p. 284, n° 3 con foto = AE, 1996, 300.
40 Nuzzo 1999, p. 59, n° A73, con foto = AE, 2001, 686.
41 IPO, A 262.
42 Saller, Shaw 1984, p. 139.
43 Rawson 1986, p. 187.
44 CIL, XIV, 763.
45 Marinucci 2012, n° 131.
46 CIL, XIV, 886.
47 CIL, XIV, 945.
48 CIL, XIV, 1032.
49 CIL, XIV, 1369 : la dedica è posta dai patroni. Dalla stessa tomba potrebbe venire CIL, XIV, 1372, in cui ricorrono gli stessi patroni.
50 CIL, XIV, 1411.
51 CIL, XIV, 1412.
52 CIL, XIV, 1682.
53 CIL, XIV, 1705.
54 CIL, XIV, 943 = VI, 17135 = X, *1088, 130 ; vd. Bivona 1970, p. 182-183, n° 221, tav. CVII ; Mander 2013, p. 171, n° 54 (traianeo).
55 CIL, XIV, 1427.
56 CIL, XIV, 309, cfr. p. 614 = EE, 9, p. 335 = ILS, 6163 = EDR 148068 ; vd. anche Altmann 1905, p. 192, n° 258.
57 Herrmann-Otto 1994, p. 43-46 (filii naturales). Per Roma, Rawson 1986, p. 190 menziona un solo caso di uerna ingenuo : CIL, VI, 20040, C. Iulius Sp(uri) f. / Hedynon / uix(it) annum et / menses X / C. Iulius / Primus / uernae suo / dulcissimo. Si tratta di un illegittimo. Vd. anche Meiggs 19732, p. 228.
58 Da ricordare in tal senso l’iscrizione metrica dell’attore L. Antonius Eglectus. Se dovessimo interpretare alla lettera quanto lui stesso ci dice, dovremmo intendere che in vita fu uerna della colonia (Ostianae regionis). Tuttavia, il primo editore avanzò l’ipotesi che uerna sarebbe stato qui usato in luogo di libertus, forse per ragioni metriche. Avremmo dunque a che fare, sempre secondo il primo editore, con un libertus publicus. La sua forma onomastica, però, sembra smentire questa possibilità : se già schiavo della colonia, al momento della manomissione (che dovette sopraggiungere data la presenza dei tria nomina) avrebbe dovuto assumere il gentilizio Ostiensis o Publicius. Ma questo non avvenne. Se si interpreta alla lettera, si può supporre che sia nato schiavo in una famiglia di Pozzuoli e che, cresciuto, si sia trasferito ad Ostia con il suo padrone, un certo L. Antonius, che lo avrebbe affrancato : tuttavia, si noti che a r. 1 egli dice Natus ego (…) Antonius. Ancora, trattandosi di un personaggio del mondo dello spettacolo non si può escludere l’ipotesi di considerare la r. 3 allusiva non alla condizione sociale del personaggio, ma, come la successiva, all’attività di attore. In tal caso, Verna potrebbe essere o un nome d’arte, dovuto forse alle parti recitate sulla scena, accompagnato dall’aggettivo maior per distinguersi da un omonimo più giovane, o un « nomignolo », che, collegato ad Ostianae regionis, avrebbe voluto sottolineare il singolare fatto che aveva calcato la scena solo per la colonia (uerna (…) maior sarebbe allora un gioco di parole). Né si può escludere che abbia voluto indicare di essere stato abitante e come nato nella regione di Ostia. Su di essa AE, 1975, 136 ; Caldelli 2010, n° 93. Per uerna nel senso di « native of the town » vd. Starr 1942, p. 314-317.
59 Rawson 1986, p. 186.
60 Veyne 1990, p. 44.
61 Insiste su questo punto Rawson 2010, p. 196-197. A ciò vorrei aggiungere che Verna viene portato come cognome anche da ingenui ; es. CIL, XIV, 4502 : M. Antonius M. f. Verna, in un elenco di uigiles.
62 CIL, XIV, 281, I, 17 (cfr. 396).
63 CIL, XIV, 309.
64 CIL, XIV, 4562, 1b, r. 17 (cfr. 1411).
65 Certo un omonimo sarebbe il personaggio di CIL, XIV, 1405, dato che la carica non compare nella sua iscrizione sepolcrale.
66 CIL, XIV, 1994 = XV, 7751 : [---] Egrili Lesbi. Il suo nome non è tra i plumbarii.
67 CIL, XIV, 4563, 1 a, II, 1.
68 CIL, XIV 202.
69 CIL, XIV 5150 : D(is) M(anibus). / Turnus, Aureli / (H)egemonis uerna, qui / uixit annis XVII, mensi/bus VIIII, diebus XVIII, Au/relius Felix fecit fi/lio suo naturali / dulcissimo.
70 CIL, XIV, 1641 = IPO, B 153, tav. CXI, 1 : Dis Manibus / Steiae Fortunae P. Stei Felicis uern(ae), / cuius heres fuit p(ro) p(arte) ((sexta)). Sex. Gauius / Sex. f. Scantianus matri suae pi/entissimae et Sex. Gauius Augusta(lis) / coniugi suae carissimae feceru(nt), / cui uirgo nupsit et uixit cum eo / in diem fati sui dulcissime an(nis) XXI. L’epitaffio fu posto, come si legge, dal figlio e dal marito dopo la manomissione della donna.
71 Vd. supra n. 69.
72 CIL, XIV, 1642, cfr. Herrmann-Otto 1994, p. 113 n. 41, 123 n. 69, 127 n. 79, 129 n. 86, 130 n. 87 : D(is) M(anibus). / Stratonice Aug(usti) / uernae, uixit an(no) I, / mens(e) I, d(iebus) IIII, / Philotechnus et / Eutychus parentes f(iliae) / dulcissimae fecer(unt).
73 CIL, XIV, 932 (ora in Vaticano) : D(is) M(anibus). / A. Egrilio Epitynchano, / qui uix(it) ann(is) XII, m(ensibus) VII, d(iebus) XXV, / A. Egrilius Helius / alumno cariss(imo) et / A. Egrilius Philadespotus / et Egrilia Philete filio / dulciss(imo).
74 CIL, XIV, 933, cfr. p. 616 (ora a Pietroburgo, Museo Montferrand) : A. Egrilio A. l. / Epitynchano.
75 CIL, XIV, 1760 : D(is) M(anibus). / Vettia Erotis / Tryphosae, / alumnae dulcissim(ae) ; / Flauius Aequalis / Tryphosae, filiae / amantissimae.
76 Palmieri 1984, p. 151, n° 97 = AE, 1985, 243. Novità sui genitori naturali vengono dagli inediti che sono stati presentati nel « Terzo Seminario Ostiense » (Roma, 21-22 ottobre 2015).
77 Per Roma gli esempi sono stati raccolti da Bradley 1986, p. 201-229.
78 Bradley 1990, p. 80-83. Per l’Egitto romano vd. Bradley 1980, p. 325 n. 25. Cfr. Plauto, Miles, 685-700.
79 CIL, XIV, 5084, 5173; AE, 1992, 233.
80 CIL, XIV, 4774.
81 IPO, A 279 ; IGI, Porto, 28.
82 Sull’uso del termine alumnus vd. Rawson 1986, p. 173 e n. 12 (« usually young persons in a quasi-familial relationship with an older person. They are sometimes of free status, sometimes slave » ; in genere sembra emergere un affetto quasi parentale ; non è comune l’associazione con nutrix / nutricius — wet-nursing ; sono assimilati ai liberi naturales, includendo anche gli illegittimi, che avevano meno diritti ma non erano stigmatizzati) ; Nielsen 1987, p. 141-143, 187-188 ; Bellemore, Rawson 1990, p. 1-19, part. p. 14-16 dedicate a Ostia (« probably include some illegitimates (…) as well as orphans, foundlings and others reared by someone other than natural parent(s) »). Per una recente rassegna vd. Brancato 2015.
83 CIL, XIV, 222. Lo stesso Hermes, liberato, sembra ricorrere in CIL, XIV, 1445, come dedicante, e in CIL, XIV, 1463, come padrone di un Phileros.
84 CIL, XIV, 1626.
85 IPO, A 31 = EDR 101700 con foto.
86 CIL, XIV, 469.
87 CIL, XIV, 1658.
88 IPO, A 191 = EDR 101594 con foto.
89 CIL, XIV, 614 = EDR 148070.
90 IPO, A 13 = EDR 101557 con foto.
91 CIL, XIV, 383.
92 Sen., Ep. Lucil., 5, 6 (47).
93 IPO, A 222 = EDR 101470 con foto.
Auteur
« La Sapienza » Università degli Studi di Roma - marialetizia.caldelli@uniroma.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002