Fidelissimus seruus. Considerazioni sul rapporto servo-padrone (testimonianze aquileiesi)
Texte intégral
1La presenza servile ad Aquileia, per quanto possiamo cogliere dalla documentazione epigrafica a noi pervenuta1, si presenta numericamente consistente e molto variegata.
Tab. 1 – Schiavi aquileiesi.
Serui rei publicae Aquileiensium | 18 | municipum Aquileiensium colonorum Aquileiensium colonorum publicus tabularii serui uicarius uilicus summarum plumbarii aedituus officio lucorum Augustalium et seuirorum arkarius | 1 4 2 1 1 1 4 1 2 1 | |
Serui del portorium | 8 | Aquileiense portorium publicum portorii Illyrici | 3 5 | |
Serui conductorum ferrariarum Noricarum | 4 | Q. Septueius Clemens Ti. Claudius Macro | 3 1 | |
Seruus uicesimae libertatis | 1 | 1 | ||
Familia Caesaris | 16 | domestici patrimonium | 2 14 | |
Serui priuati (élites) | 9 | senatores equites centurio commentariensis consularis ueteranus | 5 1 1 1 1 | |
Serui priuati (attività) | 11 | medici praeceptor dispensator actores actor / uilicus summarum | 2 1 1 5 2 | |
Serui priuati (magistri e membri di collegi religiosi) | 16 | età tardorepubblicana (2 testi) I secolo (2 testi) II secolo (1 testo | 5 5 6 | |
Serui priuati (dediche sacre) | 20 | 20 | ||
Serui priuati (delicati / delicatae) | 16 | delicati delicatae puer | 9 6 1 | |
Serui priuati (uernae) | 5 | 5 | ||
Serui priuati (alumni / alumnae) | 5 | alumni alumnae + alumnabus [?] | 3 2 ? | |
Serui priuati (con nome del dominus) | 22 | 22 | ||
Serui priuati (con o senza nome) | 27 | 27 | ||
Dediche collettive per la familia servile | ? | seruis defunctis (2 testi) seruis seruabus (2 testi) familiae (1 testo) alumnabus (2 testi) | ? ? ? ? | |
Individui di condizione servile | 181 | + dediche collettive | 181 + ? | |
Ex schiavi (individuati tramite formulario) | 623 | libertus liberto liberti liberta libertae libertis | 159 190 33 100 126 15 | |
Ex schiavi indicati collettivamente | > 500 | libertis libertabus (149 testi) | > 500 | |
Ex schiavi in base all'onomastica | ? | ? | ||
Totale schiavi ed ex schiavi (stima) | 1500? | 1500? |
2Lo spoglio del ricco dossier epigrafico consente, infatti, di riconoscere per nome — in base all’esplicita presenza dei termini seruus / serua e alla denominazione con il semplice idionimo, associato o no al nome del dominus al genitivo o a indicazioni di attività tipicamente servili — 179 individui di sicura o molto probabile condizione servile, cui vanno aggiunti quelli anonimi e non quantificabili, cui si riferiscono le formule seruis seruabus e defunctis seruis / seruis defunctis usate in alcune dediche funerarie che suggeriscono una presenza di una familia servile non limitata a poche unità. Per avere un quadro più realistico della effettiva presenza degli schiavi nella società aquileiese vanno però tenuti in conto anche gli ex schiavi documentati attraverso le testimonianze epigrafiche di liberti e liberte, di cui nella documentazione conosciuta si registrano con certezza 623 individui grazie all’esplicita menzione della condizione libertina nella formula onomastica, ai quali dobbiamo aggiungere almeno altrettanti compresi nella formula generica libertis libertabus, anche questa indizio di un numero di individui superiore alle due o tre unità, posta in chiusura di 149 iscrizioni funerarie, senza trascurare un numero imprecisato di persone che, omettendo di segnalare esplicitamente nella formula la loro condizione, mantengono però in posizione cognominale elementi onomastici che lasciano supporre una loro origine servile. A conti fatti, schiavi o ex schiavi risultano pertanto menzionati in circa un quarto dei monumenti epigrafici aquileiesi fino ad oggi conosciuti2.
3Com’è da aspettarsi in una metropoli fiorente e popolosa e per molti aspetti strategica, oltre agli schiavi più strettamente privati, che costituiscono l’oggetto specifico della seconda parte di questo contributo, tra gli individui censiti nominativamente è possibile riconoscere un buon numero di serui della res publica Aquileiensium e una quarantina di schiavi, che, benché fossero in proprietà di privati, figurano impiegati in diversi ambiti dell’amministrazione statale e municipale dei quali i loro domini avevano la gestione per conto dello Stato romano.
Tab. 2 – Serui della res publica Aquileiensium.
1. Serui publici colonorum Aquileiensium | ||
1. Steph[anus]? | m(unicipum) Aq(uileiensium) actor summ(arum) | InscrAq, 556 Weiss 2004, p. 210, nr. 134 Luciani 2011, p. 82-83, nr. 30 EDR 117609 ; lupa 17065 |
2. Habilis 3. Prima | publicus (seruus/a) | InscrAq, 566 Weiss 2004, p. 210, nr. 135 Luciani 2011, p. 73, nr. 23 |
4. Helius | colonorum (seruus) con un Caesaris n. ser(uus) e L. Aquileiensis Agathius | CIL, V, 1084 ; InscrAq, 475 Weiss 2004, p. 210, nr. 127 Luciani 2011, p. 74, nr. 24 |
5. Bellicus 6. Pri[scus?] 7. Suavis | colonor(um) Aquileiens(ium) (seruus) fratres | CIL, V, 1127 ; InscrAq, 550 Weiss 2004, p. 210, nr. 128 Luciani 2011, p. 69-70, nr. 21 |
8. Silvanus | colonor(um) (seruus) | InscrAq, 553 = 1124 IEA, 38 Luciani 2010, p. 261, nr. 3 Luciani 2011, p. 80-81, nr. 29 EDR 117607 |
9. Martialis | c(olonorum) A(quileiensium) Ioui sacrum | InscrAq, 243 Luciani 2010, p. 260, nr.2 Luciani 2011, p. 75, nr. 25 EDR 117113 ; lupa 18744 |
10. Priscus | colonor(um) Aquil(eiensium) s[er(uus)] | InscrAq, 552 ; IEA, 265 Luciani 2011, p. 76-77, nr. 26 EDR 117606 ; lupa 13441 |
11. [---Po?]lion | colon(orum) Aq(uileiensium) | Pais, SupplIt, 211 = 1139 InscrAq, 699 Weiss 2004, p. 210, nr. 132 Luciani 2011, p. 85, nr. 32 |
12. ? | [tabula?]rii p(ublici) c(olonorum) A(quileiensium) s(erui) uic(arius) | InscrAq, 555 ; EDR 117608 Weiss 2004, p. 210, nr. 136 Luciani 2011, p. 86-87, nr. 33 |
13. Felix | C. Aquileiens(is) Felix Apollini Beleno quod uilic(us) summarum [uouit lib(ens) soluit] | CIL, V, 737 ; ILS, 4869 InscrAq, 129 Alföldy 1984, p. 88, nr. 45 Weiss 2004, p. 209-210, nr. 126 Zaccaria 2008, p. 396 e fig. 9 Luciani 2011, p. 88-89, nr. 34 EDR 093877 |
14. Silvanus | c(olonorum) A(quileiensium) (seruus) (fistula aquaria) | Luciani 2010, p. 261, nr. 4 Luciani 2011, p. 79, nr. 28 EDR 140096 |
15. Eglectus | c(olonorum) Aq(uileiensium) (seruus) (fistulae aquariae) | Luciani 2010, p. 261, nr. 5a-b Luciani 2011, p. 71-72, nr. 22 EDR 140097 |
16. Sedatus | c(olonorum) Aq(uileiensium) (seruus) (fistulae aquariae) | CIL, V, 8117, 6a-b Weiss 2004, p. 210, nr. 129 Luciani 2011, p. 78, nr. 27a-b |
17. Surio | c(olonorum) A(quileiensium) (seruus) (fistula aquaria) | Pais, SupplIt, 1082, 2 Weiss 2004, p. 210, nr. 133 Luciani 2011, p. 84, nr. 31 |
18. Victor | aedituus dis deabusque sacr(um) ex uoto | CIL, V, 767 = 10, 357b InscrAq, 186 EDR 116853 |
19. Abascantus | colonorum Aquil(eiensium) ser(uus) officio lucum Herculis | InscrAq, 3260 Weiss 2004, p. 210, nr. 130 Zenarolla 2008, nr. AQ10 Luciani 2011, p. 64-66, nr. 19 EDR 117343 |
20. Acutio | rei p(ublicae) ser(uus) [off]icio [---] Nemesi Aug(ustae) | Pais, SupplIt, 166 ; InscrAq, 322 Hornum 1993, p. 230, nr. 141 Fortea López 1994, p. 265, nr. 92 Luciani 2011, p. 67-68, nr. 20 EDR 117138 ; lupa 17538 |
2. Serui Augustalium et seuirorum | ||
21. Hermes | August(alium) et seuir(orum) ark(arius) l(ocus) d(atus) a Statiis | InscrAq, 601 EDR 117626 ; lupa 18963 |
4Di proprietà pubblica sono gli schiavi al servizio della res publica Aquileiensium3 (Tab. 2.1), tra cui, accanto a serui publici senza indicazione di specifiche mansioni4, si sono conservate testimonianze di un actor summarum, databile ancora alla fase municipale della città5, di un servo addetto al tabularium publicum con il suo uicarius6, di un uilicus summarum7, di alcuni plumbarii8, di un aedituus9, di un addetto ai luci Herculis e di un altro schiavo al quale in base alla formula dovrebbe essere attribuita analoga funzione nell’ambito della cura e manutenzione di edifici e spazi sacri10. Da segnalare, infine, per la particolarità dell’attestazione, un arkarius Augustalium et seuirorum11 (Tab. 2.2), a conferma che, com'è documentato anche da una dedica onoraria posta per un magistrato municipale che fu patronus della colonia12, anche ad Aquileia Augustales e seuiri erano associati in un vero e proprio ordo organizzato sul modello dell’ordo decurionum ed erano dotati di personale servile a supporto dell’amministrazione della cassa13.
5Fin dall’età tardorepubblicana e per tutto il periodo altoimperiale risultano attivi nella città e nel territorio aquileiese schiavi addetti alla riscossione dei dazi (Tab. 3.1), prima in proprietà delle societates che gestivano l’Aquileiense portorium e poi il publicum portorii Illyrici, poi dei conductores che amministravano il medesimo distretto doganale e infine, dopo il passaggio della gestione all’amministrazione diretta, degli imperatori14.
Tab. 3 – Serui al servizio dell'amministrazione romana.
1. Serui sociorum et conductorum publici portorii | ||
1. Traex | soc(iorum) port(itor) s(eruus) Diphilus Vibi M. s(eruus) 3 magistri con 3 liberti Epagatus Fabi L. s(eruus) dedica sacra (Laribus) | CIL, V, 792 ; CIL, I2, 2193 ILLRP, 199 ; InscrAq, 10 EDR 118604 ; lupa 19934 |
2. Agato | portitor soc(iorum) s(eruus) magister (?) insieme con un liberto dedica sacra (Meneruai) | CIL, V, 703 ; CIL, I2, 2215 InscrIt, X, 4, 303 InscrAq, 14 EDR 118820 ; lupa 16029 |
3. Abennaeus | Catti M. s(eruus) dedica sacra (Mineruae) | CIL, V, 704 ; CIL, I2, 2216 InscrIt, X, 4, 304 InscrAq, 15 EDR 118963 ; lupa 16028 |
4. Hyacinthus | socior(um) p(ublici) p(ortorii) (seruus) amicus di M. Catius Donatus (publicanus?) | CIL, V, 8361 ; InscrAq, 517 IEA, 2003, nr. 415 EDR 117533 ; lupa 14118 |
5. Eleuther | C. Antoni Rufi c(onductoris) p(ublici) p(ortorii) uil(icus) dedica votiva (Siluano Augusto) | CIL, V, 820 ; InscrAq, 341 EDR 116894 |
6. Lucianus | Eutychetis Aug. n. uil(ici) uik(arius) stat(ionis) Atrant(inae) dedica votiva (I. O. M. D. Heliopolitano) | InscrAq, 261 ; CCID, 447 EDR 117120 ; lupa 14862 |
7. Aquilinus | uilicus Augg. (stationis Bilachiniensis ?) Caes. n. in CIL, III, 11470 dedica votiva (Spei / Siluano?) | CIL, V, 706 ; InscrAq, 358 InscrIt, X, 4, 324 EDR 117376 ; lupa 2694 |
8. Eutyches | Aug. n. ser(uus) uil(icus) uect(igalis) Illyric(i) praep(ositus) q(uin)q(uagesimae) I.O.M. et Numini dom. n. Imp. Antonini Pii Felicis Aug. et genio splend(idissimae) col(oniae) Aquileiae stationes utrasq(ue) empori ex comm(odis) suis ampliauit et restituit | InscrAq, 265 EDR 073245 ; lupa 18129 |
2. Serui conductorum ferrariarum Noricarum | ||
9. Fuscus | Q. Septuei Clementis (seruus) | CIL, V, 8459 InscrAq, 1134 |
10. [---]nus | Q. Septuei Clementis (seruus) | InscrAq, 1012 |
11. ? | Septuei (seruus) | InscrAq, 2139 |
12. Velox | ser(uus) uil(icus) pro salute Tiberi Claudi Macronis spelaeum cum omni apparatu fecit | CIL, V, 810 ; InscrAq, 319 IEA, 20 EDR 116886 ; lupa 11539 |
3. Servi XX libertatis | ||
13. Urbanus | uicesimae liber(tatis) (seruus) dedica votiva | CIL, V, 36* EDR 117361 |
6Sono presenti ad Aquileia anche schiavi in proprietà dei conductores delle miniere di ferro del Norico (Tab. 3.2), le ferrariae Noricae15, che dovevano avere la residenza e forse anche un ufficio ad Aquileia16. Vi è infine anche la rara attestazione di un seruus addetto alla riscossione della uigesima libertatis (Tab. 3.3), la tassa specifica richiesta al momento della liberazione di uno schiavo17.
7Significative sono anche le testimonianze ad Aquileia di serui appartenenti alla familia Caesaris18.
Tab. 4 – Servi della familia Caesaris.
Familia Caesaris | ||
1. Philagrypnus 2. Heliodorus | Aug. uernae ex kapite Africaes unctor ad kaput Africaes | CIL, V, 1039 InscrAq, 473 EDR 117471 ; lupa 14398 |
3. Nymphodotus 4. Nymphius | Plocami Diui Aug. l. s(eruus) filius | CIL, V, 1319 InscrAq, 472 EDR 127327 |
5. Modestus | Principis Ti. Caesaris (serui) s(eruus) | CIL, V, 1304 InscrAq, 471 |
6. Amphion 7. Prima 8. Aphrodisia | Drusianus Ti. Caesaris Augusti contubernalis annor. VI | CIL, V, 1067 |
9. Secundus 10. Symphorianus 11. Tyrannus 12. Helix 13. Valens | Ti. Claudi Caesaris Aug. Germanici seruus 4 uicari | InscrAq, 474 IEA, 153 EDR 117575 ; lupa 14527 |
14. Athictus | Vrsionis Caesaris uerna Didieni Puri Belino u.s.l.m. | InscrAq, 106 ; IEA, 207 EDR 071635 ; lupa 13447 |
15. Bassus Tropianus 16. Gratus | Caesaris Augusti ser(uus) uicarius | InscrAq, 466 IEA, 267 EDR 117573 ; lupa 13602 |
17. Firmus | Imp(eratoris) Iuliae C. l. Iucundae matri pientissimae | CIL, V, 8386 InscrAq, 468 ; IEA, 84 EDR 117534 ; lupa 13585 |
18. ? | Caesaris n. ser(uus) con L. Aquileiensis Agathius e Helius colonorum | CIL, V, 1084 InscrAq, 475 |
19. [---]sus | Caesaris ser(uus) | Inedito? (MAN) |
20. Callistus | Phoebi Caesaris Augusti arcari uicar(ius) Sallustia Minnidis l. Ionis contubernalis | CIL, V, 1801 AE, 1956, 265 Zaccaria 2007, p. 71 |
21. Hermeros | Caesarum seruus Vlpia Narde coniux, loco empto de suo | InscrAq, 469 ; IEA, 78 EDR 117574 ; lupa 13420 |
22. Saturninus 23. Quintus | Aug. n. adiut(or) tabul(ariorum) r(ationis) p(atrimoni) alumnus | InscrAq, 463 ; IEA, 197 EDR 074080 ; lupa 14568 |
24. Hilarus | Syriaci Aug. lib. tabul(ari) ser(uus) offerta votiva (Phoebus) | InscrAq, 104 ; IEA, 22 EDR 071671 ; lupa 11541 |
25. Festus | Vrsionis Aug. lib. ser(uus) Viribus aram uoto restituit | CIL, V, 8247 InscrAq, 367b EDR 117020 ; lupa 16114 |
8Salvo il caso particolare di due schiavi (un unctor e un uerna) provenienti dal paedagogium imperiale ad caput Africae e quindi chiaramente addetti alla persona di membri della domus Augusta, che si possono mettere in relazione con la presenza prolungata di Marco Aurelio e Lucio Vero ad Aquileia in occasione delle campagne contro i Marcomanni19, quasi tutti gli altri schiavi imperiali, le cui testimonianze si datano su un arco temporale che va dal I al III secolo20, possono essere messi in relazione con certezza o per ragionevole ipotesi con l’esistenza nel territorio aquileiese di proprietà imperiali fin dall’inizio del Principato. Una residenza stabile ad Aquileia con precise mansioni nell’amministrazione dei beni patrimoniali imperiali è dimostrata esplicitamente dalla presenza dello schiavo di un liberto imperiale con la funzione di tabularius e di un adiutor tabulariorum rationis patrimoni21. Un loro radicamento nella metropoli adriatica era del resto facilmente ipotizzabile, oltre che dalla sepoltura in loco, anche in base alla testimonianza fornita dalle loro iscrizioni, che rivelano consolidate relazioni familiari (si menzionano matres, contubernales, coniuges, filii, alumni), pratiche sociali (dediche insieme con schiavi e liberti pubblici), partecipazione alla vita religiosa locale (dediche a Belenus, a Phoebus-Apollo, alle Vires), presenza di numerosi uicarii22.
9Il censimento degli individui riconoscibili come schiavi ha portato a far emergere un piccolo numero di schiavi impiegati nelle domus e nelle proprietà di personaggi di rango senatorio o equestre e di ufficiali e sottuficiali dell’esercito, finora per lo più non sufficientemente messi in evidenza (Tab. 5.1).
Tab. 5 – Serui al servizio di membri delle élites politiche e militari.
1. Serui di domus senatorie e equestri | ||
1. Syntrophus | Sisennae Tauri pontificis uilicus | CIL, V, 878 ; InscrAq, 518 |
2. Naicus | ser(uus) unctor | CIL, V, 868 ; InscrAq, 489 Alföldy 1984, nr. 107 EDR 093731 |
3. Phoebianus | ser(uus) medicus Fabianus consularis | CIL, V, 869 ; InscrAq, 490 Alföldy 1984, nr. 108 EDR 093732 |
4. Viola 5. Primitivos 6. Primitiva 7. Verna | Plauti Aquilini coniux filia coniux filiae | CIL, V, 1462 InscrAq, 1639 lupa 19551 |
8. Onesimus 9. Aphrodisia | Cl. Praxiae cl(arissimae) fem(inae) ser(uus), conserua | InscrAq, 1326 ; IEA, 133bis EDR 117911 ; lupa 13570 |
10. ? | stol(atae) femi[nae s(erua?)] | CIL, V, 8316 ; InscrAq, 2105 EDR 117528 |
2. Servi di ufficiali e veterani | ||
11. Olympu[s] | actor Aeli Sperati ((centurionis)) I.O.M. [e]t sanct(o) Silua[n(o)] [ex u]etustat(e) resti[t(uit)] l(ibens) m(erito) | InscrAq, 267 EDR 073246 ; lupa 18130 |
12. Demetrius | alumnus M. Aurelius Thrasybulus com(mentariensis) co(n)s(ularis) leg. VII Cl. prouinc. Moesiae sup. | InscrAq, 2746 ; ILCV, 3706 EDR 135563 ; lupa 17791 |
13. Veneria | delicata L. Titius L. f. Vot., ueteranus leg. VIII Aug. | CIL, V, 936-937 InscrAq, 2756; IEA, 91a EDR 117769 ; lupa 14032 |
10Un’iscrizione nota solo da tradizione manoscritta tramanda il nome di un uilicus del senatore Sisenna Statilius Taurus23, console ordinario del 16 d.C., il che ha consentito di riconoscere sue proprietà anche nel territorio di Aquileia, oltre a quelle ben note altrove, di cui sono state recentemente indagate soprattutto quelle situate in Istria24, a riprova degli interessi dei membri della classe senatoria nella Venetia orientale fin dagli inizi del Principato25. Era anche ben nota da tempo la serie dei monumenti funerari posti personalmente per i suoi schiavi, un unctor e un medicus26 dal senatore Servilius Fabianus, console suffetto del 158, la cui presenza ad Aquileia è stata comunemente messa in relazione con le operazioni militari al tempo delle campagne di Marco Aurelio e Lucio Vero contro i Quadi e i Marcomanni27, ma — le due ipotesi non si escludono — è stato anche ipotizzato che egli avesse nel territorio aquileiese una residenza secondaria dove si trovava in permanenza parte della sua familia servile e qualche liberto di fiducia addetto all’amministazione dei beni28. Meno conosciute sono, invece, le testimonianze che seguono. Nei decenni centrali del II secolo si colloca il monumento funerario di una famiglia servile posto dallo schiavo Primitivos per la consorte Viola, schiava di Plautius Aquilinus, per la loro figlia Primitiva e per il di lei marito di nome Verna29. La prima beneficiaria del sepolcro era appartenuta al senatore L. Plautius Aquilinus, console ordinario del 162, che, proprio in base alla presenza del gruppo di servi e al luogo di rinvenimento del monumento, si è supposto che avesse proprietà nel territorio a sud di Aquileia30.
11Una stele posta da uno schiavo per la sua conserua rivela, inoltre, la presenza della familia servile di Claudia Praxia, clarissima femina non altrimenti nota31, ma da mettere probabilmente in relazione con la gens senatoria dei Claudii attestati ad Aquileia nel II secolo32 ; si suppone che la matrona avesse una residenza nel suburbio meridionale di Aquileia33. Nulla di certo risulta, invece, riguardo a monumenti posti per gli schiavi delle importanti famiglie di cavalieri residenti ad Aquileia, cui potrebbe riferirsi un frammento di titulus funerario attestante probabilmente l’acquisto di un recinto destinato, tra gli altri, alla schiava di una stolata femina, che rimane però anonima34.
12Sporadica è anche la testimonianza di schiavi di ufficiali e sottuficiali (Tab. 5.2). Un actor, amministratore dei beni del centurione Aelius Speratus, presumibilmente già congedato e residente stabilmente ad Aquileia (centurio senza specificazione del corpo di appartenenza è qui indicazione di status all’interno della comunità civica aquileiese), restaurò nel II secolo col suo peculium un sacello dedicato a Iuppiter Optimus Maximus e al Sanctus Silvanus35. Alla fine del II o agli inizi del III secolo fu sepolto ad Aquileia l’alumnus di un sottufficiale, M. Aurelius Thrasybulus in forza come commentariensis consularis alla legio VII Claudia36, che, considerata la formula onomastica, potrebbe aver acquisito la cittadinanza al momento dell’arruolamento e preso la residenza, stabile o occasionale, ad Aquileia per ragioni connesse al suo servizio nello staff del governatore provinciale37. A completare lo scarno dossier si registra il possesso di una delicata da parte di un ueteranus, che ancora in età giulio-claudia aveva scelto come residenza Aquileia, usufruendo del praemium del congedo e dei privilegi concessi ai veterani che facilitavano l’inserimento nella vita municipale38.
13Se finalmente veniamo all’assunto specifico di questo contributo, e cioè all’individuazione, all’interno di questo dossier di testimonianze sulla presenza servile ad Aquileia, di elementi utili a riconoscere come gli schiavi fossero inseriti nella vita privata e nelle pratiche economiche e religiose della familia e quali fossero i rapporti personali tra servi e padroni39, constatiamo che il formulario impiegato dai committenti nella redazione dei testi iscritti sui monumenti funerari e sulle dediche votive, discostandosi talora dalla prassi consueta, offre diversi spunti interessanti.
14A fronte del relativamente elevato numero di attestazioni di individui di condizione servile, certa o probabile, di cui conosciamo per lo più solo il nome e qualche riferimento a congiunti o altri membri della familia servile, non sono molte nell’epigrafia aquileiese le indicazioni delle specifiche attività e mansioni svolte dagli schiavi (Tab. 6)40.
Tab. 6 – Servi con indicazione di attività o mansioni specifiche (vd. anche Tab. 5, nr. 11).
1. Hagius | Ai medici (seruus) | InscrAq, 70 ; IEA, 292 AE, 2002, 523 EDR 117552 ; lupa 14025 |
2. Helpidianus | medicus | InscrAq, 708 |
3. Diogenes | praeceptor | InscrAq, 708; IEA, 286 EDR 117670 ; lupa 14006 |
4. Hermophilus | uern(a) disp(ensator) | CIL, V, 1034 ; InscrAq, 700 EDR 117470 |
5. Eures | L. Iuni Grati actor | InscrAq, 696 ; IEA, 6 ; lupa 13940 |
6. Processus 7. Dionysius | actor adiutor | InscrAq, 697 ; IEA, 283; lupa 14038 |
8. ? | actor | CIL, V, 1049 ; InscrAq, 698 EDR 117475 ; lupa 17067 |
9. Patroclus | summarum Ulpius Priscus animae merenti | CIL, V, 1038 ; InscrAq, 728 |
10. ? | summar(um) | InscrAq, 729 ; EDR 073251 |
11. Hyginus | actor bonae fidei | CIL, V, 1035 ; InscrAq, 3269 |
24. Eunomus | P. Salvi Nepotis fidelissimus ser(uus) | AE, 1998, 563 ; IEA, 357 EDR 007161 ; lupa 13567 |
25. Venustus | ser(uus) rarissimus C. Iulius Trophimus | InscrAq, 1606 EDR 117182 ; lupa 18962 |
15Con l’eccezione delle sporadiche attestazioni di due medici41 e di un praeceptor42, le altre testimonianze si riferiscono alla funzione di dispensator43, amministratore dei beni, e soprattutto di actor44, responsabile della tenuta dei registri e della contabilità del dominus, e alla stessa sfera vanno associati anche i due schiavi, la cui funzione è indicata sinteticamente con il genitivo summarum, retto da un sottinteso actor o uilicus45, che erano addetti alla contabilità. Tutte queste mansioni presupponevano un rapporto di fiducia, nel reciproco interesse del padrone, che confidava nella lealtà degli individui cui affidava i suoi affari, e dello schiavo, che aspirava a mantenere la sua posizione privilegiata e a ottenere per questo tramite la liberazione e possibilmente un rapporto economico con l’ex padrone46. Tale rapporto viene esplicitato in una dedica aquileiese — troppo frammentaria per ricavarne ulteriori informazioni — dove lo schiavo è definito, con espressione non attestata altrove, actor bonae fidei47, cui corrispondono in termini meno tecnici le formule impiegate nelle dediche funerarie poste da due domini per i loro servi di fiducia, in cui si coglie però anche una connotazione affettiva : fidelissimus seruus, frequente anche altrove, non a caso soprattutto in iscrizioni funerarie dedicate ad actores48, e seruus rarissimus, che invece sembra essere l’unica attestazione epigrafica dell’impiego da parte di un padrone per uno schiavo di questo aggettivo, per lo più riservato alla sfera affettiva all’interno della famiglia nucleare e talora esteso a rapporti di amicitia e patronatus49.
16A margine va notato che risulta del tutto episodica la presenza di nomi servili nella documentazione dei bolli laterizi, che si riconoscono con certezza solo nelle produzioni dei Barbii e di M. Flavius Secundus, in cui il nome dello schiavo è associato a quello del dominus al genitivo50.
17La visibilità di uno schiavo (e dei suoi padroni) si realizzava anche attraverso le dediche alle divinità, scritture per loro natura destinate all’esposizione in contesti frequentati (Tab. 7.1).
Tab. 7 – Dediche alle divinità.
1. Serui in collegia religionis causa | ||
1. Epagatus 2. Diphilus 3. Traex | Fabi L. s(eruus) Vibi M. s(eruus) - 3 magistri con 3 liberti soc(iorum) port(itor) s(eruus) dedica sacra (Laribus) | CIL, V, 792 et I2, 2193 ILLRP, 199 InscrAq,10 EDR 118604 |
4. Acastus 5. Hilario | Albidi P. s(eruus) Mulvi M. s(eruus) - 2 magistri con 3 liberti | CIL, V, 8252 et I2, 3417 InscrAq, 24 EDR 118770 lupa 14072 |
6. Capito 7. Urbanus 8. Primus | Iuli Nasonis (seruus) T. Helvi f(ili) (seruus) T. Voconi (seruus) 3 magistri con 3 liberti | Pais, SupplIt, 172 InscrAq, 570 EDR 117164 lupa 18700 |
9. Cupitus 10. Pudens | A. Caeserni Acasti (seruus) con 4 liberti Q. Licovi Albani (seruus) | CIL, V, 1452 InscrAq, 1177 |
11. Speratio 12. Cosmio 13. Myrinus 14. Messor 15. Euhelpistus 16. Myrinus | Totici (seruus) Syneti (seruus) Agrippinae (seruus) Lolliaes (seruus) - con 17 liberti Novi (seruus) Titiorum (seruus) Mercurio Augus[to sacr(um)] Orfito et Puden[te cos] (165) | CIL, V, 798 InscrAq, 295 EDR 116877 lupa 13919 |
2. Dediche di serui diis deabus vd. anche Tab. 2, nrr. 9, 13, 20; Tab. 3, nrr. 1-3, 5-8 e 12-13; Tab. 4, nrr. 14, 24-25; Tab. 5, nr. 11 | ||
17. Egirus | M(arci) B(---) M(---) s(eruus) Aescl(apio) u.s.l.m. | CIL, V, 727 InscrAq, 88 Tiussi 1999, Cat. I.A.8 EDR 116921 lupa 18663 |
18. Festa | Q(uinti) C(---) C(---) (serua) Diti Patri sacr(um) (...) u.s. | CIL, V, 35* InscrAq, 193 EDR 117363 lupa 18618 |
19. Heracla | Fontibus Augustis posuit | CIL, V, 8250 InscrAq, 203 EDR 117022 lupa 18622 |
20. Princeps | Hostili M. (seruus) T. Saufeius T. l. Faustus [---] et Iano sacr(um) | InscrAq, 220 IEA, 15 EDR 117107 lupa 13952 |
21. Hermias 22. Suntyche | I.O.M. | InscrAq, 253 EDR 117117 |
23. Primus | ? (seruus) I.O.M. Co(nseruatori) ... po(suit?) l(ibens) l(aetus) | CIL, V, 790 InscrAq, 260 EDR 116871 lupa 18716 |
24. Hermes | I.O.M. Victor(i) Conservator(i) Defensoriq(ue) compos uot(i) suscepti | InscrAq, 263 IEA, 2 EDR 074320 lupa 13372 |
25. Leontius | deo Marti et Mercurio (…) ara(m) constituit | CIL, V, 795 InscrAq, 282 EDR 116874 |
26. Calybe | Siluanis u.s.l.m. | CIL, V, 817 InscrAq, 332 IEA, 233 EDR 116891 lupa 13457 |
27. Abascantus | u.s.l.m. | CIL, V, 8259 InscrAq, 369 EDR 117026 |
28. Onocles | Dindi Ti. seruus lucerna, graffito | Strazzulla Rusconi 1982 AE, 1985, 449 EDR 079839 |
29. Tiburtinus | CIL, V, 8471 lupa 13890 | |
3. Dominus pro seruo – seruus pro domino /cum domino uotum soluit (vd. anche Tab. 3, nr. 12) | ||
30. Lepidus | seruus L. Safnius L. l. Communis pro Lepido seruo u.s.l.m. Bel(eno) sacr(um) | InscrAq, 118 EDR 117074 lupa 18664 |
31. Hyginus | C. Atili V[---] (seruus) d(eo) A(eterno) ob uotum susceptum et inpetratum domini sui | InscrAq, 99 IEA, 212 EDR 117068 lupa 14096 |
32. Asiaticus | Ma[ri (seruus)] con T. Marius Aptus Vercellensis Beleno u.s.l.a.p.c. | CIL, V, 747 InscrAq, 116 EDR 116835 lupa 23502 |
18Di particolare rilevanza è la presenza congiunta di schiavi e liberti di gentes appartenenti all’élite cittadina, tra i magistri e i cultores di collegi religiosi addetti a culti di interesse pubblico, tra cui si segnala, ancora in epoca tardorepubblicana, in particolare quello dei Lares51, mentre non sono individuabili le divinità cui sono rivolte altre dediche databili all’età tardorepubblicana52 e alla prima età imperiale53. Fa eccezione l’ara dedicata a Mercurius Augustus nel 165 d.C. dagli appartenenti al collegio, di cui si conserva la lista, incompleta degli adepti, tra cui sono riconoscibili sei schiavi e diciassette liberti 54.
19L’offerta votiva costituisce anche indizio della disponibilità da parte dello schiavo di risorse personali sufficienti per questo tipo di spesa, più o meno consistente a seconda che si tratti di una semplice arula, di una grande ara, dell’offerta di un oggetto, più o meno costoso, di un intervento più consistente quale la costruzione o il restauro di edifici destinati al culto (Tab. 7.2). Ad Aquileia l’offerta votiva più antica che si conosca da parte di uno schiavo consiste in una semplice lucerna con dedica iscritta a graffito a una divinità di cui non è indicato il nome : il padrone del dedicante era un Dindius, appartenente a una gens prenestina migrata ad Aquileia nel I sec. a. C. 55. La maggior parte delle dediche sono estremamente sintetiche e sono iscritte su semplici arule e non si coglie distinzione rispetto alla condizione degli schiavi che le realizzano, siano essi serui publici56, schiavi addetti al portorium o all’esazione di imposte57 o semplici schiavi in proprietà di privati58. Rimangono solo tre basi con tracce di fori di fissaggio per offerte votive non meglio precisabili, tutte dedicate da schiavi privati59. Monumenti votivi più impegnativi, come le are di maggiori dimensioni, sono offerti anche da alcuni schiavi privati60, ma in maniera più frequente da schiavi che potevano disporre di un peculium più consistente derivante dalle loro attività ; un seruus publicus che ha ottenuto la libertà61, schiavi delle società appaltatrici, dei conductores e dell’amministrazione imperiale del portorium62, appartenenti alla familia Caesaris63, l’actor al servizio di un centurione64. Si distingue in questa tipologia monumentale la grande ara con decorazione a rilievo sui fianchi (Giove con folgore e aquila) con dedica a Iuppiter Optimus Maximus, celebrato con gli epiteti di uictor, conseruator e defensor65, posta dallo schiavo Hermes, compos uoti suscepti, che costituisce con buona evidenza il rendimento di grazie per uno scampato pericolo in un’occasione (che in base alla possibile datazione del monumento potrebbe essere associata con l’incursione dei Quadi e dei Marcomanni), a cui potrebbero riferirsi anche un’altra dedica da parte di uno schiavo a Iuppiter conseruator66 e un’ara, anch’essa con la raffigurazione a rilievo di Iuppiter con folgore, scettro e aquila, fatta erigere da un cittadino aquileiese67. Del tutto eccezionali sono la realizzazione a proprie spese di opere relative alla sistemazione di un sacello di Minerva (maceries, pinnae, austia, columnae) finanziate ancora nella prima metà del I sec. a.C. da due schiavi (in un caso in associazione con un liberto, probabilmente in qualità di magistri) addetti a una statio dell’Aquileiense portorium68, e di uno spelaeum cum omni apparatu destinato al culto mitraico allestito dal seruus uilicus del conductor ferrariarum Noricarum Ti. Claudius Macro69.
20Tra le dediche alle divinità si segnalano, infine, tre documenti che rivelano rapporti di particolare familiarità e attenzione reciproca tra servi e padroni, che si manifesta anche nelle pratiche religiose (Tab. 7.3). L. Safnius L. l. Communis figura aver sciolto un voto a Beleno pro Lepido seruo70 ; un servo di un C. Atilius dichiara di porre una dedica al deus Aeternus ob uotum susceptum et inpetratum domini sui71 ; Asiaticus, Mari seruus, scioglie un voto ponendo un’offerta votiva insieme con il suo padrone T. Marius Aptus Vercellensis72 ; il seruus uilicus di un conductor ferrariarum Noricarum fa costruire uno spelaeum per il culto mitraico pro salute del suo padrone73. Comportamenti che sembrano dimostrare nella quotidianità tramandata dalle lapidi quella prassi di familiariter cum seruis uiuere di cui parla Seneca nella lettera a Lucilio74.
21Sempre nella sfera delle relazioni del dominus con il seruus si collocano, com’è noto, le particolari posizioni di privilegio di alcuni schiavi, per la maggior parte bambini o adolescenti75, rispetto al complesso della familia servile, di cui si riscontra la presenza anche nel dossier aquileiese (Tab. 8).
Tab. 8 – Serui domestici.
1. Vernae (vd. anche Tab. 2, nr. 14 e 6, nr. 4) | ||
1. ? | uerna | CIL, V, 8601 |
2. ? | Satr[i ---] / Gelas[---] uerna | InscrAq, 1452 |
2. Delicati, delicatae (vd. anche Tab. 5, nr. 13) | ||
3. Plectine 4. Electus 5. Flaccus 6. Didymus | delicata delicatus seruus seruus L. Cornelius Epigonus libertus | CIL, V, 1176 InscrAq, 1037 EDR 117485 lupa 14501 |
7. Cupita 8. Melaena | delicata delicata Octavia C. l. Procne, C. Octavius C. l. Helenus arbitratu Octauiae C. l. Pusillae | CIL, V, 1323 InscrAq, 1324 IEA, 381 EDR 117500 lupa 13510 |
9. Successus | delicatus ann. IIII C. Petronius Tertullinae l. Amerimnus Petronia C. lib. Savarina parentes Aquilino fil(io) ann. VI libertis libertabusque posterisque eorum | CIL, V, 8336 InscrAq, 838 IEA, 368 EDR 117032 lupa 14045 |
10. Adiectus | delicatus suus karissimus ann. V Sex. Terentius Adiectus | CIL, V, 8467 InscrAq, 1529 |
11. Primitivus | delicatus ann. VII L. Titius L. l. Graptus Barbia Paulina et Graphice et Daphno filiis libertis et libertabus | CIL, V, 1410 EDR 117982 lupa 13495 |
12. Aphrodisius | delicatus ann. VI Trebia Fortunata | CIL, V, 1417 InscrAq, 1557 EDR 117829 |
13. Didyme | delicata ann(orum) XV L. Vallius Auctus f. IIIIIIuiri Fructuosa Martialis l. coniux | CIL, V, 1013 InscrAq, 622 IEA, 448 EDR 117466 lupa 14400 |
14. [Rest]ituta 15. [Phoe]bus 16. [Na]is | delicata delicatus (serua) an(norum) XIIX | CIL, V, 1405 InscrAq, 3305 |
17. Vestalis | puer uixit annos VIIII | InscrAq, 1613 lupa 18728 |
3. Alumni, alumnae (vd. anche Tab. 5, nr. 12) | ||
18. Primitivus | alumnus a(nnorum) XIII Servia Cervola, Caecilia Plusias u. f., Trebia Maxima | CIL, V, 1377 InscrAq, 1478 |
19. Cale | annorum IIII mensium XI alumna karissima C. Valerius Agathonicus | CIL, V, 1143 InscrAq, 950 |
20. Siphara | alumna quae uixit annis XX mensibus V diebus VII Aur. Paula | CIL, V, 1380 InscrAq, 1490 EDR 117819 lupa 17776 |
21. Paulus | alumnus Sentius permissu Caesili | InscrAq, 1341 EDR 117915 lupa 17774 |
22. Crescentinus | alumnus infelicissimus Aurel. Eutychiane | InscrAq, 897 IEA, 451 lupa 14405 |
23. ? | Flavia Leonta (...) alumnabus meis bene laborantibus | CIL, V, 1685 ILCV, 3706 InscrAq, 3065 |
24. ? | Flavius Severus cum suis laborantibus | CIL, V, 771 InscrAq, 176 EDR 116856 |
4. Seruis, seruabus / familia | ||
25. Natalis 26. Proculus | defunctis seruis Pactumei Iucundi | CIL, V, 1326 InscrAq, 1336 lupa 9491 |
27. [---]stus 28. [Aps]eudes 29. [---]vanus | seruis defunctis | InscrAq, 629 IEA, 270 EDR 117426 lupa 13601 |
30. ? | seruis seruabus L. Cattius C. f. libertis libertabus | InscrAq, 982 EDR 117687 |
31. ? | seruis seruabus M. Ennius T. f. Marcellus, Patronia L. l. Fusca libertis libertabusque pro indiuiso | InscrAq, 1073 EDR 117693 lupa 16991 |
32. ? | loc(us) famil(iae) Cn. Oct(aui) Ru(fi) | CIL, V, 1321 InscrAq, 2419 |
22Troviamo, infatti un certo numero di schiavi nati in casa (uernae)76, una considerevole quantità di schiavi favoriti dei loro padroni (delicati, dedicatae, puer)77 e di schiavi che sono parzialmente assimilati ai membri della famiglia naturale (alumni, alumnae) e considerati talora alla stregua di figli78, con cui condividono spesso il diritto di essere sepolti nel sepolcro familiare79. Da segnalare il caso di uno schiavo di un privato che nel porre una dedica a Belenus ci tiene a sottolineare di essere stato uerna di un liberto imperiale, condizione evidentemente ritenuta prestigiosa e da ricordare anche dopo il cambiamento di padrone80. Problematiche, come è già stato osservato, sono anche le dediche funerarie in cui le delicatae, ormai di stato libertino, portano nomina diversi da quelli del fondatore del sepolcro, facendo supporre che le ex schiave fossero state liberate in origine da un altro padrone81 ; nel secondo caso va anche notato che il nome della delicata è stato aggiunto in interlinea, solo al momento del decesso della delicata, non essendo stato previsto al momento della realizzazione del monumento, che il dedicante fece realizzare da vivo per il figlio ed alcuni suoi liberti82.
23Non trova confronti la dedica, databile in epoca tardoantica, di una mensa funeraria da parte di una donna alumnabus meis bene laborantibus, da cui si evince che le alumnae — da intendere in questo caso probabilmente come apprendiste — erano impiegate in attività svolte dalla donna83.
24Suscitano anche interesse per la loro rarità alcune dediche non consuete di aree funerarie destinate esplicitamente agli schiavi84 (Tab. 8.4). In due casi è impiegata la formula seruis defunctis / defunctis seruis, cui segue l’enumerazione dei soggetti cui era destinato il sepolcro85. Una formula simile sembra utilizzata solo in una iscrizione bresciana, con dedica seruis ancillis suo quoque nomine defunctiis XXIX, e in una di Burdigala, in cui seruo defuncto (...) dominus ponendum curauit 86. In altri due casi ricorre l’espressione seruis seruabus, associata all’assai diffuso libertis libertabus87, per cui, a mia conoscenza, si può richiamare il confronto solo con la formula libertis et seruis di una dedica funeraria di Canosa88. Da notare che la formula di inclusione nel sepolcro di tutti gli schiavi, con l’esplicita precisazione che il diritto si applica a entrambi i sessi89, ricorre fuori Aquileia con la medesima formula seruis seruabus solamente in quattro monumenti, tutti frutto di rinvenimenti recenti e tutti provenienti da Mutina90, e con la variante seruis ancillis in un altro monumento modenese e nella già ricordata iscrizione bresciana91. Si può richiamare a confronto anche una dedica onoraria dal territorio di Suasa, in cui la concessione di usufruire della lauatio gratuita offerta da un cavaliere locale, L. Octavius Rufus, è esplicitamente estesa con la formula serueis ancilleisque agli schiavi di ambo i sessi92.
25La rimanente documentazione concerne la semplice menzione di schiavi privati (Tab. 9), la cui condizione si può riconoscere talvolta solo grazie all’onomastica tipicamente servile93, mentre ovviamente è esplicita nei casi in cui il nome dello schiavo è accompagnato dall’indicazione al genitivo del nome del dominus o della domina94, anche se per nessuno di loro siamo in grado di saperne di più sulla gens di appartenenza, trattandosi verosibilmente di ceti medi che traevano visibilità solo dai monumenti funerari, inclusi quelli dei loro schiavi.
Tab. 9 – Serui di privati noti e ignoti.
1. Serui priuati con indicazione del dominus | ||
1. Nymphus | Appulei Celeris (seruus) | InscrAq, 1317 |
2. ? 3. Synhistor | Appulei ser(uus) ? conseruus | CIL, V, 1081 InscrAq, 823 EDR 117777 lupa 15987 |
4. Quarta | Aquiliaes (serua) in memoriam contubernalis et filiis | InscrAq, 1411 |
5. Agatocl(es) | Barb(ii) tegula, bollo | Gregorutti 1888, nrr. 24-25 |
6. Tiro | Barb(ii) tegula, bollo | Gregorutti 1888, nrr. 26-28 CIL, V, 8110, 55a-b |
7. Pilemus | Castruci Sex. (seruus) Postumius Respectus | Pais, SupplIt, 274 InscrAq, 3405 EDR 118949 |
8. Aptus | Sex. Cossuti (seruus) | InscrAq, 825 |
9. Turbo | M. Flavi Secundi tegula, bollo | Gregorutti 1888, nr. 87 CIL, V, 8110, 86 |
10. Macedo | pater Gavia Arche (filia), Q. Gavius Q. l. Cerialis frater Corinthia f(ilia) et Corinna f(ilia), Gavia Iucunda mater | CIL, V, 1233 InscrAq, 1151 IEA, 144 EDR 117800 lupa 14484 |
11. Martialis | ser(uus) annor. XVI L. Licinius Placidus filius, Licinia Tyche mater Magia Repentina | CIL, V, 1271 InscrAq, 1232 EDR 117804 lupa 17173 |
12. Nedymus | Maeciae Secundae ser(uus) | InscrAq, 1306 ; IEA, 125 lupa 13593 |
13. Hellas | s(erua?) Mestria | (mulieris) l(iberta) Per[---] | CIL, V, 1299 InscrAq, 1287 lupa 15984 |
14. Vitalis 15. Pudens | D. Publici Macconis (seruus) conseruus | CIL, V, 1464 |
16. Thallus | C(ai) P(---) E(---) conserui de suo | CIL, V, 1408 InscrAq, 1540 |
17. Sthepenus | T. Quincti Trionis (seruus) | CIL, V, 8464 InscrAq, 1511 EDR 117861 |
18. Primitivus | ser(uus) Val(erius) Eutychianus | CIL, V, 8440 InscrAq, 1405 IEA, 370 lupa 13505 |
19. Eutyches 20. Menelaus 21. Pecularis | Vetti Bathylli seruus domo Aquileiae conseruus conseruus | CIL, III, 2121 = 8827 |
22. Surio | C. et L. (seruus) | InscrAq, 1516 lupa 17017 |
2. Famiglie servili | ||
23. Galerius 24. Flaminia | seruus concubina sua | InscrAq, 1115 |
25. ? | coniugi optimo et conserui superposito | CIL, V, 8514 InscrAq, 1709 EDR 117864 |
26. Mercurius 27. Memorius 28. Chryseros | conserui | CIL, V, 8424 InscrAq, 1283 IEA, 323 lupa 13487 |
29. Onesimus 30. Iustus | (seruus) nepos | InscrAq, 1327 |
31. Euphrantis 32. Tyche | filia mater | CIL, V, 8381 InscrAq, 1080 EDR 117040 lupa 17136 |
33. Menophilus 34. Atalante 35. F[---] 36. Inachus 37. Ca[---] | CIL, V, 1100 InscrAq, 1280 | |
3. Serui singoli | ||
38. Cybele | annor. XIIII - urna cineraria | InscrAq, 1050 lupa 16986 |
39. Urania | an. IIII - urna cineraria | Pais, SupplIt, 298 InscrAq, 1576 |
40. Persice | ann. et men. VIII - urna cineraria | CIL, V, 8432 IEA, 366 lupa 13504 |
41. Successus | ann. XIV - urna cineraria | InscrAq, 1513 lupa 17019 |
42. Nereis | ann. XIIII | InscrAq, 1308 |
43. Sabinus | ann. X | CIL, V, 8450 InscrAq, 1441 lupa 16123 |
44. Cypare | urna cineraria | InscrAq, 1051 |
45. Chariton | urna cineraria | CIL, V, 1156 InscrAq, 994 |
46. Lyde | urna cineraria | CIL, V, 1287 InscrAq, 1256 |
47. Amianthus | urna cineraria | AE, 2003, 678 IEA, 120 EDR 007145 lupa 14462 |
4. Formule singolari | ||
48. ? | T. Decidius T. l. [---] seruiuit sin[e mendis ?] quod habuit per patronum periit | InscrAq, 3414 AE, 2002, 526 EDR 117737 |
49. | ui[licus] plus quam frugalis factis meritisque suis indignum nomen seruitutis acceperat | AE, 1987, 426 et 1989, 324 Vergone 2007, nr. 100 EDR 080524 lupa 23608 |
26Qualche indicazione viene anche sulle relazioni tra i servi al servizio dello stesso padrone, che si coglie dalla menzione di conserui e conseruae, che spesso risultano uniti in un rapporto di contubernium95. Un bell’esempio della possibile complessità di una genealogia servile nell’arco di tre generazioni viene dal monumento funerario (una raffinata stele pseudoarchitettonica con frontone triangolare decorato da un gorgoneion e leoncini acroteriali) disposto da Gavia Arche da viva per sé e per i suoi96. La donna risulta essere figlia di un’ingenua, Gavia Iucunda, di cui porta il gentilizio, e di uno schiavo di nome Macedo, ed ella stessa, come pure le due figlie, Corinthia e Corinna, che sono menzionate solo con il cognomen, sembrano essere ingenue, mentre suo fratello Q. Gavius Q. l. Cerialis è chiaramente un ex schiavo liberato da un Q. Gavius, il padre o comunque un parente della madre97. Alla base della differenza di condizione giuridica tra i due fratelli ci potrebbe essere stato una pactio tra Iucunda e il padrone di Macedo, a seguito del quale ella stessa sarebbe rimasta ingenua e la figlia femmina avrebbe ottenuto l’ingenuitas, mentre il figlio maschio sarebbe rimasto nella condizione servile del padre98, che a giudicare dalla nostra iscrizione, a differenza del figlio, che forse fu acquistato in un secondo momento da un familiare della madre e poi manomesso, non fu mai liberato. Molto significativa per cogliere i legami personali e le gerarchie all’interno della familia servile di una domus privata99 è la dedica funeraria posta per uno schiavo dalla consorte, che lo definisce coniux optimus e dai conserui ai quali egli era preposto (superpositus)100.
27In conclusione richiamo l’attenzione su due documenti che si distinguono per l'unicità e singolarità del formulario impiegato (Tab. 9.4).
28La prima testimonianza, databile certamente ancora in età tardorepubblicana, conserva un testo lacunoso in cui è andato perduto il cognomen di un liberto del quale, riferendosi alla condizione precedente alla manumissio, si dice seruiuit sin[e crimine?), quod habu[it per] patronum per[iit]101. La formula sine crimine uiuere102 è largamente presente nelle epigrafi familiari soprattutto riferita alla vita coniugale, mentre la sequenza seruiuit sine crimine riferita al rapporto servo-padrone è presente solo nell’iscrizione aquileiese103. La locuzione finale, per la quale non si trovano confronti, sembra proporre una variante di un tema che si ritrova, sempre in età repubblicana, nell’iscrizione del monumento posto al patronus Q. Ovius a Rimini, in cui i suoi liberti evidenziano, con la locuzione quod suis dedit apparet, i benefici avuti dall’ex padrone104 ; nel nostro caso però è seguita la successiva perdita di quei beni.
29La seconda iscrizione105, che si data invece alla tarda età imperiale, tramanda un singolare elogio di un defunto di condizione servile il cui nome è purtroppo lacunoso106, posta dai padroni addolorati per la perdita prematura di uno schiavo fedele del quale vengono lodate la straordinaria frugalitas e la condotta di vita, tanto commendevole da concludere che egli aveva ricevuto indegnamente il nomen seruitutis. Esclusivamente perché è introdotta dalla data della depositio e dalla formula bonae memoriae, che peraltro sono attestate anche in iscrizioni « profane »107, la dedica viene considerata comunemente cristiana, con la conseguenza di dovervi riconoscere una rara attestazione di un servo cristiano108. Ma i concetti espressi sembrano perfettamente in linea con l’evoluzione della considerazione della condizione servile che ha portato in età imperiale al progressivo riconoscimento della dignità umana degli schiavi, senza peraltro mutarne lo status giuridico109. Scriveva Seneca a Lucilio : « Serui sunt ». Immo homines. « Serui sunt ». Immo contubernales. « Serui sunt ». Immo humiles amici. « Serui sunt ». Immo conserui, si cogitaueris tantundem in utrosque licere fortunae. E ribadiva : Viue cum seruo clementer, comiter quoque, et in sermonem illum admitte et in consilium et in conuictum110. Quanto questi principi fossero sinceri, praticati e diffusi non è dato di sapere. Ma sembra certo che la condizione servile nel corso del tempo si fosse molto mitigata tanto che Macrobio poteva scrivere : « Postremo quid ita nomen seruitutis horremus ? Seruus est quidem, sed necessitate, sed fortasse libero animo seruus est »111. Di queste riflessioni sembrano essere consapevoli i domini del lodevole schiavo aquileiese, la cui età cade in lacuna, ma che probabilmente era morto troppo giovane per poter ricevere la libertà, come sembra potersi dedurre dall’espessione contra uotum, normalmente riferita a morti premature. Una situazione di cui troviamo un parallelo più esplicito in un’iscrizione da Mogontiacum, in cui i patroni posero per i suoi meriti la dedica a un liberto di vent’anni, che aveva vissuto serenamente la condizione servile e a cui la morte aveva impedito di godere della libertà appena ottenuta112.
Notes de bas de page
1 Attualmente si conoscono circa 4300 iscrizioni rispetto alle poco più di 1800 pubblicate da Th. Mommsen nel volume V del CIL (1872, 1877) e da E. Pais nei Supplementa Italica (1884 [1888] = Pais, SupplIt) e alle 3750 (di cui 410 cristiane) edite nei tre volumi delle Inscriptiones Aquileiae (1991-1993 = InscrAq), opus postumum di G. Brusin.
2 Un primo bilancio sulla presenza servile ad Aquileia si trova in Calderini 1930, p. 361-367. Per analoghe ricerche nella Regio X vd. Lazzaro 1985 (Ateste) ; Zampieri 2000 (Altinum). Solo saltuariamente la documentazione aquileiese compare nei numerosissimi lavori sulla schiavitù nel mondo romano, su cui si vedano le eccellenti sintesi con ricchissima bibliografia in Edmondson 2011 e Bruun 2014, cui rimando per l’inquadramento generale.
3 Vd. Calderini 1930, p. 279 e p. 363-364 ; i documenti sono elencati in Weiss 2004a, p. 209-210, nr. 126-136 ; un aggiornamento in Luciani 2010, p. 261-266, nr. 2-5 ; ampi commenti in Luciani 2011, p. 64-89, nr. 19-34 ; vd. anche Zaccaria 2003, p. 311-312, ntt. 124-130. In generale sugli schiavi delle città vd. Halkin 1897 ; Eder 1980 ; Weiss 2004a ; per utili confronti vd. Silvestrini 2005b ; Bruun 2008.
4 Tab. 2, nr. 2-11.
5 Tab. 2, nr. 1 : Steph[anus] m(unicipum) Aq(uileiensium) actor summ(arum). A differenza del uilicus summarum, l’actor summarum (per uno schiavo imperiale in Suet., Domitian., 11, 1) non sembra attestato in altre epigrafi : vd. Carlsen 1996, p. 127 ; Silvestrini 2005b, p. 546-547, tav. IV e p. 549 ; Luciani 2011, p. 83 ; per i serui publici actores vd. Sudi-Guiral 2008 (il documento aquileiese a p. 405, nt. 5 e p. 416).
6 Tab. 2, nr. 12. Per la rilettura e il riconoscimento di un probabile tabularius vd. Luciani 2011, p. 86-87.
7 Tab. 2, nr. 13. Il dedicante è un liberto che scioglie il voto fatto a Beleno quando era schiavo per ottenere la libertà : vd. Zaccaria 2008b, p. 395-399, fig. 9 ; su questa categoria di dediche vd. Veyne 1964.
8 Tab. 2, nr. 14-14.
9 Tab. 2, nr. 18. Sulle mansioni degli aeditui vd. Ménard 2006.
10 Tab. 2, nr. 19-20. Nella prima iscrizione è possibile intendere lucum come forma del genitivo plurale : vd. Zenarolla 2008, p. 276. Per il riconoscimento della non consueta formula officio [---] nella seconda iscrizione vd. Luciani 2011, p. 67-68.
11 Tab. 2, nr. 21 : Fabriciae / Seuerinae / ann(orum) XVI mens(ium) X / Hermes August(alium) / et VIuirorum ark(arius) / et Sentia Seuera parent(es) / l(ocus) d(atus) a Statiis. Da notare, oltre alla qualità del monumento, la complessa situazione familiare (unione dello schiavo con una cittadina romana e gentilizio della figlia differente da quello della madre) e la concessione del locus sepolturae nel sepolcreto degli Statii.
12 InscrAq, 522 (EDR 093722 ; lupa 18131) : C(aio) Iulio / C(ai) f(ilio) Fab(ia) / Agathopo / flamini / patron(o) colon(iae) / IIIIuir(o) iur(e) dic(undo) q(uin)q(uennali) / ordo Augustal(ium) / et IIIIIIuirorum / ob honori[f]ica merita / eius et in [ex]hibendis / populo uoluptatibus / largum [n]itorem ; vd. anche Alföldy 1984, p. 102, nr. 97 ; Panciera 1987, p. 89-90, nr. 2 [rist. 2006, p. 857] e App. II, nr. 1 ; Forbis 1996, p. 218, nr. 429.
13 Testimonianze e discussione in Duthoy 1976, p. 1274-1276 ; Abramenko 1993, p. 168-172 ; in particolare Buonopane 2003, p. 344-345. Per l’organizzazione interna degli Augustales si veda l’eccezionale testimonianza da Liternum edita da G. Camodeca in SupplItal, n.s. 25, 2010, p. 47-55, nr. 16-17 (AE, 2001, 854), su cui vd. Camodeca 2001.
14 Sintesi e bibliografia in Zaccaria 2010.
15 Per il riconoscimento degli schiavi del conductor ferrariarum Noricarum Q. Septueius Clemens vd. Buora 1992 ; Buora 2005. Lo stesso conductor è menzionato nel territorio di Virunum insieme con tre procuratores ferrariarum in una dedica sacra da Hohenstein / Liebenfels presso Sankt Veit an der Glan (CIL, III, 4809 ; lupa 5764), da dove proviene anche una dedica votiva posta da un altro suo schiavo (AE, 1986, 538 ; lupa 8693) ; per suoi liberti ad Aquileia e nel Noricum vd. InscrAq, 404 (EDR 117159) ; CIL, III, 5480, 5593. Notevole l’allestimento di un mitreo ad Aquileia da parte di un seruus uilicus del conductor ferrariarum Ti. Claudius Macro (vd. Carlsen 1995, p. 51).
16 Per lo stretto rapporto con Aquileia degli amministratori delle miniere del Norico si veda anche CIL, III, 4788 (lupa 4913) da Tiffen presso Feldkirchen, che menziona il conductor M. Trebius Alfius, che era stato anche praefectus iure dicundo Aquileiae (vd. Calderini 1930, p. 310 ; Buora 2005).
17 Per l’autenticità dell’iscrizione vd. Panciera 1970, p. 39 ; per l’ufficio vd. Zaccaria 1986, p. 78-79.
18 Sulle proprietà imperiali ad Aquileia, testimoniate anche da iscrizioni di liberti imperiali, vd. Calderini 1930, p. 363 ; Brusin 1954-57 ; Buchi 2003, p. 182-184 ; Zaccaria 2007 ; Pupillo 2008, p. 232-233 ; da ultimo Maiuro 2012, p. 335-340 (con alcune lacune e imprecisioni nell’interpretazione dei documenti epigrafici).
19 Tab. 4, nr. 1-2. Vd. Zaccaria 2002 ; Zaccaria 2007, p. 81.
20 Tab. 4, nr. 3-25. Sono elencati in ordine cronologico.
21 Tab. 4, nr. 22-24.
22 Su cui vd. Reduzzi Merola 1990.
23 Tab. 5, nr. 1.
24 Andermahr 1998, p. 437-439, nr. 501 ; Tassaux 2001a.
25 Sono stati rinvenuti nel territorio a sud di Aquileia anche alcuni cippi funerari di liberti di C. Ummidius Quadratus, console suffetto del 40 d.C., indizio di un sepolcreto della familia (CIL, V, 1465 ; Pais, SupplItal, 107 ; InscrAq, 1279 et 3541) : vedi Andermahr 1998, p. 457-459, nr. 538 ; Zaccaria 2005, p. 209, nt. 103 ; Tassaux 2005, p. 147.
26 Tab. 5, nr. 2-3. Il senatore provvide anche alla sepoltura di un suo liberto (CIL, V, 870 = InscrAq, 492 ; EDR 093733) ; si conosce anche la dedica sepolcrale in greco posta dalla moglie per Sergio Istieo, amico e medico del consolare (CIL, V, 868 ; IG, XIV, 2343 ; InscrAq, 491 ; IEA, 289). Vd. anche Buchi 2003, p. 207-208, ntt. 236-239.
27 RE, Suppl. XIV, s.v. Servilius 55a, c. 664-665 (W. Eck) ; Alföldy 1984, p. 104 ; Birley 1987, p. 157 ; Zaccaria 2002, p. 78.
28 Vd. discussione in Andermahr 1998, p. 428 ; Cervetti 2008.
29 Tab. 5, nr. 4-7.
30 Andermahr 1998, p. 382, nr. 406
31 Tab. 5, nr. 8-9. Per Claudia Praxia, non inclusa in PFOS e in Alföldy 1999, vd. PIR2 VI, 1998, p. 392 con la recensione di M. Th. Raepsaet-Charlier in ACl, 69, 2000, p. 498.
32 Zaccaria 2008a, p. 423, nt. 16.
33 Andermahr 1998, p. 226, nr. 154 ; Zaccaria 2005, p. 209, nt. 105 ; Tassaux 2005, p. 147.
34 Tab. 5, nr. 10. Per il significato della formula stolata femina, intesa come moglie o parente di uomini di rango equestre o comunque come matrona di ceto elevato, vd. Holtheide 1980 ; Cenerini 2002, p. 103. Un’attestazione anche a Forum Iuli (Cividale del Friuli) : SupplItal, n.s. 16, 1998, p. 255-256, nr. 3 (A. Giavitto) ; AE, 1998, 569 ; EDR 007097.
35 Tab. 5, nr. 11. Vd. Goffin 2002, p. 321.
36 Tab. 5, nr. 12. Per la data Pavan 1979, p. 501 ; sulla posizione del commentariensis vd. Palao Vicente 2006, p. 162-164.
37 Per l’onomastica vd. Petraccia, Traverso 2002, p. 249 ; sulla possibile origine dalla Moesia e la residenza ad Aquileia vd. Calderini 1930, p. 202 e 222.
38 Tab. 5, nr. 13. Vd. Todisco 1999, p. 125, nr. 94. Per la posizione sociale dei veterani ad Aquileia vd. Zaccaria 2007a, p. 129-136.
39 Qualche spunto già in Calderini 1930, p. 331-332 e 364 (serui di cui è specificata la professione : medicus, praeceptor, actor, uilicus, dispensator), p. 362 (magistri di collegi, familiae servili), p. 364-365 (delicati, uernae), p. 366 (qualità dei serui : fidelissimus, bonae fidei ; dediche votive), p. 366-367 (coniuges, contubernales e figli di schiavi).
40 In generale vd. Saller 2003 ; Bodel 2011 ; Bruun 2014, p. 611-613.
41 Tab. 6, nr. 1-2.
42 Tab. 6, nr. 3.
43 Tab. 5, nr. 11 e Tab. 6, nr. 4. Considerano quest’ultimo a ragione al servizio di un privato Boulvert 19702, p. 70, nt. 112 ; Staerman-Trofimova 1975, p. 69, nt. 1 ; Brusin ad InscrAq ; Herrmann-Otto 1994, p. 155-156, nt. 159, la quale però lo inserisce poi (p. 391-392, nt. 97) nel novero dei uernae della familia Caesaris ; diversamente Maiuro 2012, p. 335 ritiene curiosamente che Hermofilus (sic !) sia probabilmente un « seruus Caesaris non dichiarato ». Per i dispensatores vd. Carlsen 1995, p. 147-158.
44 Tab. 6, nr. 4-8 ; vd. anche Tab. 5, nr. 11. Per la funzione vd. Carlsen 1995, p. 121-142 ; Carlsen 2001.
45 Tab. 6, nr. 9-10. Per la forma sintetica cfr. e.g. CIL, X, 773 (EDR 150337) ; AE, 1975, 214 (EDR 076054) ; CIL, III, 5532 ; ILJug., 1114. Non c’è ragione di ritenerli serui publici : vd. Weiss 2004a, p. 44 e 246 ; Luciani 2009, p. 23, con rimando ad altri uilici summarum di privati (cfr. e.g. CIL, IX, 4436 ; AE, 1975, 214, su cui Solin 1976) ; incerta Silvestrini 2005b, p. 545, nt. 13, che però propende per uno schiavo pubblico.
46 Per un liberto actor in rationibus del patronus vd. CIL, V, 8237 (InscrAq, 297 ; EDR 117399 ; lupa 17780).
47 Tab. 6, nr. 11. Vd. Carlsen 1995, p. 127 ; per lo schiavo bona fide seruiens vd. Buckland 1908, p. 351-352.
48 Tab. 6, nr. 12. Vd. Carlsen 1995, p. 127 (e.g. CIL, VI, 9119, 37771 ; CIL, XIV, 469). L’espressione ricorre ad Aquileia anche per due liberti fidelissimi (CIL, V, 984 ; InscrAq, 590).
49 Tab. 6, nr. 13. Normalmente, infatti, rarissimus nelle dediche private è associato a pater, mater, filia, filius, parentes, aui, frater, soror, coniunx, uxor, maritus, marita, femina, uir, puer, iuuenis, amicus, patronus, oppure è usato per sottolineare rapporti affettivi tra schiavi (conserua, contubernalis). È riferito a liberti solo in un monumento funerario familiare in Raetia (CIL, III, 5890 ; lupa 6666).
50 Tab. 9, nr. 5-6, 9. Vd. Gomezel 1996, p. 46 e p. 87-88.
51 Tab. 6, nr. 1-2 : la dedica è posta da sei magistri, tre liberti e tre schiavi.
52 Tab. 7, nr. 4-5 : la dedica è posta da cinque magistri, tre liberti e due schiavi.
53 Tab. 7, nr. 6-8 : la dedica è posta da sei magistri, tre liberti e tre schiavi. Tab. 7, nr. 6-8 : la dedica è posta da sei magistri, quattro liberti e due schiavi.
54 Tab. 7, nr. 11-16 : sono riconoscibili sei schiavi e 17 liberti.
55 Tab. 7, nr. 28. Vd. Strazzulla 1982.
56 Tab. 2, nr. 9, 18, 20.
57 Tab. 3, nr. 7, 13.
58 Tab. 7, nr. 19, 21-22, 26-27.
59 Tab. 7, nr. 17, 20, 29.
60 Tab. 7, nr. 18, 25.
61 Tab. 2, nr. 13.
62 Tab. 3.1, nr. 5-6, 8.
63 Tab. 4, nr. 14, 25.
64 Tab. 5, nr. 11.
65 Tab. 7, nr. 24.
66 Tab. 7, nr. 23.
67 InscrAq, 262 (IEA, 11 ; EDR 117121 ; lupa 14396) : I(oui) o(ptimo) m(aximo) lib(eratori) Aquil(eiae) aet(ernae) Rutilius Seuerus posit ara(m) l(ibenti) animo.
68 Tab. 3, nr. 2-3. Vd. Zaccaria 2010, p. 56-57; per l’arredo vd. Nonnis 2003, p. 10-11 e nt. 33, 35, 38, App. nr. 242-243.
69 Tab. 3, nr. 12.
70 Tab. 7, nr. 30.
71 Tab. 7, nr. 31.
72 Tab. 7, nr. 31.
73 Tab. 3, nr. 12.
74 Sen., Ep. Lucil., 5, 47. Vd. Eigler 2005.
75 Vd. Rawson 1986 ; Mangas 1997 ; Laes 2003 ; Rawson 2003 ; Sigismund-Nielsen 2007 ; Laes 2010 ; Sigismund-Nielsen 2013.
76 Tab. 8.1 ; vd. anche Tab. 2, nr. 14 e Tab. 6, nr. 4. Vd. Sigismund-Nielsen 1991 ; Herrmann-Otto 1994 ; Rawson 2010.
77 Tab. 8.2 ; vd. anche Tab. 5, 13 (delicati / delicatae) : vd. Van Dam 1984, p. 72-73 ; Sigismund-Nielsen 1990 ; Laes 2003 ; Sigismund-Nielsen 2007 ; La Monaca 2007 ; La Monaca 2008 ; Laes 2010. Tab. 8, nr. 17 (puer) : vd. Slater 1974.
78 Tab. 8.3. Sulle testimonianze di alumni vd. in generale Sigismund-Nielsen 1987 ; Rawson, Bellemore 1990 ; Saviato 1999 ; per la Dalmazia Smodlaka Kotur 1994.
79 Vd. Lazzarini 1991, p. 13-16.
80 Tab. 4, nr. 14 : Athictus / Vrsionis / Caesaris (liberti) / uerna, / Didieni Puri (seruus) / Belino / u(otum) s(oluit) l(ibens) m(erito).
81 CIL, V, 1137 ; InscrAq, 943 : Caesilia Q(uinti) l(iberta) / Cinnamis / Dindiae Lauridi / delicatae suae ann(os) / natai XXIV. / Hic condidit ossa. CIL, V, 1460 ; IEA, 368 ; lupa 14050 ; Zanier 2009, p. 45-48 : L(ucius) Vinisius, T(iti) (et) L(uci) l(ibertus), / Alexander / u(iuus) f(ecit) sibi et suis, / Vinisiae, T(iti) (et) L(uci) l(ibertae), / Primae et / Iuliae, C(ai) l(ibertae), Methe, delicatae suae et / Inacho, filio, / L(ucio) Vinusio Floro, l(iberto), / Vinusiai Corinnai, l(ibertae). / L(ocus) m(onumenti) q(uoquo) u(ersus) p(edes) q(uadratos) XX. Vd. La Monaca 2008, p. 214-215.
82 Per un caso simile vd. CIL, V, 7023, su cui Cresci Marrone 2003.
83 Tab. 8, nr. 23. Si conoscono solo altri due casi di dediche sacre poste, sempre in epoca tardoimperiale, da individui di sesso maschile cum suis laborantibus non meglio definiti : ICUR, V, 13279 (Roma, un musicus) e qui Tab. 8, nr. 24.
84 Tab. 8.4.
85 Tab. 8, nr. 25-29.
86 CIL, V, 4682 ; InscrIt, X, 5, 488 (EDR 090488). CIL, XIII, 696 ; ILA. Bordeaux, 90.
87 Tab. 8, nr. 30-31.
88 Vd. Chelotti 1994 (AE, 1994, 445) ; Chelotti 1998, p. 199-202 (EDR 103958).
89 La prassi epigrafica va confrontata con quanto si afferma sul piano giuridico : infatti « in età severiana il principio della ‘continenza’ dei termini femminili nel corrispondente maschile indicante persona è affermato o esteso da Ulpiano con riguardo a diverse coppie di genere nominali o pronominali : filius/a, seruus/ancilla, libertus/a, patronus/a, quis/quae, quicumque/quaecumque e infine con l’enunciazione della regola generale », ma « il giurista ribadisce preliminarmente con riferimento al maschile seruus l’accezione comprensiva del femminile ancillae = seruae ; di rilievo è peraltro la precisazione che solo alcuni giuristi erano della stessa opinione, indice di dubbi ancora persistenti su tale indirizzo interpretativo » : Pavese 2013, p. 70 e p. 74, con riferimento a Dig., 2, 1, 7.1 ; 26, 2, 16.1 ; 50, 16, 40.1 ; 50, 16, 172 ; 32, 81 pr.
90 Vd. Malnati, Pellegrini, Pulini 2009 (EDR 077169, 135995, 133055, 133664).
91 CIL, XI, 894 (EDR 130949) : vd. Parisini 2011, p. 56-59, nr. 11 ; e supra nt. 84.
92 CIL, XI, 6167 ; SupplItal, n.s. 18, 2000, p. 343-344 ad nr. (S. Antolini) (EDR 016327) : è conservata nel Palazzo Ducale di Urbino.
93 Tab. 9.3. Non è però escluso che alcuni degli individui di cui abbiamo solo il nome singolo scolpito sulle urne cinerarie (nrr. 38-47) fossero in realtà liberti il cui gentilizio era scritto sul monumento sepolcrale principale.
94 Tab. 9.1
95 Tab. 4, nr. 6-7, 20 ; Tab. 9, nr. 4. Vd. in generale Treggiari 1981 ; Treggiari 1991, p. 52-54.
96 Tab. 9, nr. 10 : Gauia Arche / u(iua) f(ecit) sibi et suis, / Q(uinto) Gauio Q(uinti) l(iberto) Ceriali, / fratri, / et Corinthiae, f(iliae), / et Corinnae, f(iliae), / Gauiae Iucun̂dâe, / matri, / Macedoni, patri.
97 Vd. Calderini 1930, p. 375, nt. 2 ; Herrmann-Otto 1994, p. 73, nt. 137 e p. 81, nt. 161, entrambi con albero genealogico.
98 Vd. Gai., Inst., 1, 84 (senatusconsultum Claudianum) : poterat ciuis Romana quae alieno seruo uolente domino eius coiit, ipsa ex pactione libera permanere, sed seruum procreare ; vd. anche Dig., 1, 5, 5 pr. ; Gai., Inst., 1, 160 ; Weaver 1986. Per una caso simile vd. supra nt. 11.
99 In generale vd. Saller 1987 ; Martin 2003 ; Mouritsen 2011b.
100 Tab. 9, nr. 25 : ------ / coniug(i) opt(imo) / et conserui / superposito / merenti. Per questa rara accezione di superpositus vd. anche CIL, VI, 8504 (EDR 029477). I conserui sono i co-dedicanti e quindi non è corretta l’integrazione conserui(s) proposta da Brusin in InscrAq per far reggere il termine da superposito.
101 Tab. 9, nr. 48.
102 Da preferire a sin[e mendis?] proposto in Brusin in InscrAq, che non trova confronti.
103 In particolare sine crimine è riferito a una serua contubernalis in Epigraphica, 38, 1976, p. 130 (con la rilettura [cri]mine al posto di [o]mine in Solin, Analecta Epigraphica, 1998, p. 87) ; seruiuit seguito dagli anni di servizio ricorre in CIL, V, 6402 e XI, 3541, entrambe poste da domini per le loro schiave.
104 CIL, XI, 494, 495, 2131, 2132 ; ILLRP, 947 ; ERimini 1981, nr. 2 (EDR 073644).
105 Tab. 9, nr. 49 : D(e)p(ositus) X[---]. / Bonae memoriae Vi[---] / plus quam frugal[is ---], / qui uixit annis p(lus) m(inus) [---], / quique factis meritisque suis / indignum nomen / seruitutis acceperat. / Domini contra uotum suum / posuerunt.
106 Mazzoleni 1982 a lin. 2 scioglie ui[licus], ma riporta l’osservazione di Ferrua, che correttamente notava che in quella posizione ci doveva essere il nome dello schiavo, altrimenti mancante, e proponeva di integrare Ve[rna] o Ve[rnaculus], ma sulla pietra si legge chiaramente VI[---], come bene osserva Vergone 2007, p. 231.
107 Mazzoleni 1982, p. 323 ; Cuscito 1984, p. 268 ; Cuscito 1987, p. 71, nr. 1 ; Mazzoleni 1989, p. 2285-2286 ; Cuscito 2013, p. 110-111, nr. 26. Si vedano le giuste riserve in Vergone 2007, p. 231, che per le formule rimanda a Carletti 2004.
108 Sulla rarità di schiavi cristiani vd. Janssens 1981, p. 176-179. Un esempio in ICUR, VIII, 21059 (EDB 7608) : Fortunioni bene merent[i] / qui uixit annis XVI m(ensibus) V d(iebus) [XV] / fecerun(t) domini sui in pa[ce] ((monogramma Christi)). Su seruus e libertus nelle iscrizioni tardoantiche vd. Costantini 1997.
109 In generale vd. Bradley 1987a ; Bradley 1994 ; Harper 2009 ; Harper 2011; Harper 2012a ; Harper 2012b.
110 Sen., Ep. Lucil., 5, 47, 1 e 13. Vd. Żurek 1976 ; Bradley 1986a ; Schirok 2006 ; Bradley 2008. Vd. anche Plin., Ep., 5, 19, 8-16, su cui Gonzales 1997.
111 Macrob., Saturn., 11, 6.
112 CIL, XIII, 7119 : L(uci) et C(ai) et Sex(ti) / Valeriorum / l(ibertus) Seruandus / anno(rum) XX h(ic) / s(itus) e(st). Patroni pro / meritis posueru/nt. Seruitus mihi n/u(m)qua(m) inuida fuisti ; / libertatem misero / mors abstulit / iniqua.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002