Patrone e liberti nella Transpadana romana
Plan détaillé
Texte intégral
1Il contributo si prefigge di esaminare il rapporto fra le patrone e i loro affrancati quale emerge dalla documentazione epigrafica lapidea nel territorio compreso fra il fiume Po e le Alpi, corrispondente alle XI e X regiones augustee. Come è noto, il censimento di donne che possedettero schiavi e procedettero alla loro manomissione è possibile sulla base delle iscrizioni latine attraverso tre tipologie di riferimenti testuali : il primo consiste nella presenza dell’appositivo patrona variamente declinato che qualifica esplicitamente il ruolo dell’emancipatrice, il secondo coincide con la menzione dello status di libertus/a (spesso genericamente compreso nella formula associativa funeraria libertis libertabusque) per soggetti in relazione di diretta dipendenza da una donna, il terzo corrisponde all’indicazione del patronato all’interno della formula onomastica degli affrancati mediante l’incisione della lettera C rovesciata, simbolo grafico che convenzionalmente fungeva da abbreviazione dell’appellativo G(aiae), adottato quale antroponimo cumulativo del genere femminile1.
2Sulle base di tali strumenti identificativi la documentazione epigrafica disponibile ha consentito di censire nel comprensorio geografico di interesse un totale di 341 patrone di cui 303 nella X regio Venetia et Histria e 38 nella XI regio Transpadana2. La distribuzione geografica delle occorrenze, quasi tutte di natura sepolcrale e pochissime di ambito sacro, risulta come sempre esposta alla casualità dei rinvenimenti nonché ai differenti livelli di approfondimento degli studi epigrafici e non meriterebbe menzione se non per segnalare l’evidente sproporzione numerica fra il settore orientale e quello occidentale della pianura padano-veneta. Pur tenendo conto della distribuzione non uniforme del patrimonio epigrafico in lingua latina che accredita la X regio di circa 12.500 testi e la XI di circa 3000, risulta evidente che il numero delle patrone nel settore occidentale rimane al di sotto del quarto delle occorrenze rispetto al settore orientale e tale conteggio autorizzerebbe a dedurre per tale area geografica un grado inferiore di emancipazione femminile e comunque di dinamicità sociale3.
3Appurata tale disparità che rappresenta comunque un primo dato su cui riflettere e riscontrata anche la datazione delle iscrizioni fra l’età augustea e la metà del III secolo d.C., che confermerebbe la rarità del fenomeno delle donne emancipatrici in età repubblicana, proficuo risulta concentrare l’attenzione su alcuni capitoli tematici che scaturiscono non tanto dai valori quantitativi dei dati raccolti quanto dalla loro qualità, cioè dai loro contenuti.
4In primo luogo, per quanto attiene lo statuto delle patrone, la documentazione certifica che esse appartennero a tutti i gradini della piramide sociale, dai vertici alla base : esemplificativo è il caso di Curtia Callipolis di Verona che fu emancipata dall’esponente femminile di una famiglia senatoria e predispose la dedica sepolcrale per la patrona, per il figlio della stessa, senatore, per sé e per i suoi liberti di entrambi i sessi4 : V(iua) f(ecit) // Dis Manib(us) / Curtiae C(ai) f(iliae) / Procillae / patronae optimae / P(ublio) Alfio Alennio Maximo / Curtio Valeriano, / filio Procillae, / Curtia Callipolis lib(erta) / et sibi et lib(ertis) suis / utriusq(ue) sexus. Dal testo si evince la realtà di due soggetti femminili che svolsero entrambi il ruolo di patrone emancipatrici ma la cui situazione di partenza le collocava agli antipodi della scala sociale : ai vertici, la madre di un senatore, per di più sacerdos della Diua Plotina che aveva ricevuto l’onore di una statua presso il Capitolium veronese5 ; alla base, la sua schiava, in grado, comunque, di disporre di un’articolata familia servile.
5Anche se risulterebbe improprio generalizzare casi singoli, peraltro non episodici6, è però importante rilevare come il fenomeno di mobilità ascendente, che vide nei primi due secoli dell’impero schiavi ottenere la libertà, acquistare altri schiavi e poi manometterli in una catena di accelerata promozione sociale, conobbe in Transpadana una declinazione anche al femminile.
6La differenza di genere risulta invece evidente per quanto attiene i rapporti parentali : infatti agli uomini era concesso accordare la libertà alla schiava concubina attraverso la manumissio matrimoni causa che costituiva deroga per i limiti d’età della legge Elia Senzia7 ; risultava invece vietato alle donne affrancare un proprio schiavo per sposarlo8. Non stupisce, dunque, che non si registri tra la documentazione selezionata alcun caso, esplicitamente ‘dichiarato’, di relazione coniugale patrona-liberto. Raro anche il caso dell’aquileiese Sextus Valerius Valerianus che associa alla sepoltura Valeria Sex(ti) f(iliae) Secun[da] definendola mater et patrona9 : Sex(tus) Valerius / Valerianus u(iuus) f(ecit) si[bi] / et Valeriae Sex(ti) f(iliae) Secun[dae] / matri et patronae / Cossutiae Ih[1]eni con[iugi] / optimae et amicis inti[mis] / C(aio) Cornelio Auiticiano / Corneliae Fortun[ata]e / et C(aio) Vruinio Abascanto / [- - -]io Claro [- - -]. È forse possibile ipotizzare che in questo caso sia intervenuta, in aggiunta all’emancipazione, anche un’adozione, con il fine di sancire più strettamente i legami fra i due soggetti ; magari attraverso l’ausilio di un agnate tutore, o, più probabilmente attraverso l’adoptio testamentaria, la quale, taciuta dalle fonti giuridiche ma documentata dalle fonti letterarie, era accessibile anche alle donne, naturalmente sui iuris, poiché i suoi effetti erano limitati all’ambito onomastico e successorio10.
7Un altro aspetto che merita approfondimento riguarda il regime di comproprietà che, per quanto risulta dall’onomastica dei liberti, caratterizza un’ampia casistica dei soggetti emancipati da una donna : la C rovesciata che indica il rapporto di patronato è preceduta in tali evenienze da uno, due o addirittura tre prenomi maschili abbreviati, con riferimento ai soggetti, spesso verosimilmente ma non necessariamente fratelli, che condivisero con la donna il possesso dello schiavo o della schiava emancipata e la cui indicazione sembra sempre precedere quella femminile11. Così, ad esempio, ad Altinum è il caso di Seia P. et ((mulieris)) l(iberta) Chia12 o, ad Atria, di [- - -] Q. M. ((mulieris)) l(ibertus) Stephanus13 e, a Brixia, di M. Valerius M. L. P. ((mulieris)) l(ibertus) Anteros Asiaticus14. Come è noto, le donne potevano fin dalle origini di Roma ricevere un’eredità purché ab intestato, vale a dire da un soggetto della famiglia che fosse deceduto senza predisporre un testamento. In qualità di figlie e nipoti in linea maschile o di mogli in manu, esse partecipavano in qualità di heredes suae alla successione dei beni del pater familias, fra cui anche quella degli schiavi, per l’alienazione dei quali, in quanto considerati res mancipi, si imponeva tuttavia la necessità di ricorrere alla tutela degli agnati15.
8Se in molti casi la comproprietà femminile degli schiavi e la condivisione del loro affrancamento sembra rientrare in tale scenario giuridico, in altre circostanze è possibile evincere, sempre dall’onomastica, che la proprietà di non tutti i soggetti della familia servile fosse sottoposta allo stesso regime, bensì che alcuni fossero posseduti dalla donna emancipatrice in regime esclusivo e altri in condivisione16. Ad esempio, ad Altinum, il regime di proprietà dei genitori di Volusia Glaphyra, membri dalla stessa familia servile ed entrambi emancipati, sembra essere stato diverso : il padre Commodus, quando era ancora schiavo, appartenne in esclusiva ad un’esponente femminile della gens Volusia, mentre il possesso della madre Lamyra fu condiviso sia dalla donna che da Publius Volusius che risultarono entrambi patroni della liberta17 : Volusia P(ubli) l(iberta) Glaphyra / P(ublio) Volusio / ((mulieris)) l(iberto) Commodo patri / Volusiae P(ubli) et / ((mulieris)) l(ibertae) Lamyrae / matri uiua f(ecit). A Verona una madre (Icone) e suo figlio (Phelletis) risultano essere stati emancipati da un membro maschile (Marcus) della gens Statia, mentre altri suoi due figli (Frequens e Modestus) da un esponente femminile18 : V(iua) f(ecit) / Statia / ((mulieris)) l(iberta) Frequens / sibi et / Statiae M(arci) l(ibertae) Icone / matri / M(arco) Statio M(arci) l(iberto) Phelleti / M(arco) Statio / ((mulieris)) l(iberto) Modesto / fratribus / et M(arco) Statio / Verecundo / conlibert(o). Potrebbe in tali evenienze essere intervenuta la concessione prevista da un senatoconsulto di età claudia di riservare al pater familias la facoltà di concedere il diritto di patronato a uno o più tra i propri figli legittimi19. Un caso particolare è infine rappresentato a Vicetia da Matiena P. et ((mulieris)) Suavis i cui patroni, in comune, furono il liberto pubblico vicentino P. Publicius m(unicipi) V(icentinorum) l. divenuto seviro e una donna, Matiena Q. l. Rufa, ma il gentilizio fu derivato da quello della donna20 : P(ublio) Poblicio m(unicipii) V(icetinorum) l(iberto) / Valenti / IIIIIIuir(o) / Matienae Q(uinti) l(ibertae) / Rufae / Matiena P(ubli) et / ((mulieris)) l(iberta) Suauis / patronis et sibi / uiua fecit.
9Sempre sotto il profilo giuridico, va ricordato il caso delle ex schiave dotali : ad esempio ad Altinum, poiché ben 21 delle 28 donne patrone esercitarono l’affrancamento su soggetti femminili, si è legittimamente ipotizzato che in numerosi casi si trattasse per lo più di schiave che operavano al servizio personale della domina e che fossero entrate nella familia servile per tramite della dote corrisposta dal padre al marito21. Nonostante la legge Giulia e Papia stabilisse che il coniuge detenesse il diritto di proprietà su tutti i beni della moglie, l’origine dotale favoriva l’iniziativa delle matrone che promuovessero la manomissione delle seruae personali a cui erano più affettivamente legate e, poiché le testimonianze si concentrano per lo più in età post-augustea, il ius trium o quattuor liberorum previsto sempre dalla legge Giulia e Papia poteva essere intervenuto ad esentare la padrona dalla tutela22. Varrebbe a tal proposito la pena di approfondire l’argomento inerente alla scelta del praenomen del liberto, quando ad affrancare un soggetto maschile fosse una donna sui iuris ; gli studi onomastici tuttavia sembrano aver dedicato scarsa attenzione a tale evenienza23.
10La natura del rapporto fra patrone e liberti è anch’esso tema meritevole di attenzione, perché, come per i soggetti maschili, risulta impostato su una trama di consuetudini relazionali codificate dal mos maiorum nei loro aspetti relativi per così dire alla sintassi cerimoniale, ma anche garantite dalla legge nei loro aspetti materiali ed economici.
11Trattandosi di un rapporto non paritario sul piano onorifico-relazionale, bensì sbilanciato a favore di chi promuoveva la manumissio, non stupisce che, a fronte di numerose patrone che predisposero l’inclusione dei propri liberti nel recinto sepolcrale24, anche un cospicuo numero di dediche sepolcrali ricordino l’iniziativa dei liberti o delle liberte beneficiati che dimostrarono la loro riconoscenza o approntando il sepolcro per la patrona o associandola al dispositivo sepolcrale predisposto per sé e per la propria famiglia25. C’è da chiedersi se le patrone usufruissero veramente del locus sepolturae predisposto dai loro liberti ovvero se la menzione nel messaggio epigrafico rispondesse alla mera volontà di ostentare l’obsequium e di rispettare, dunque, la sintassi del codice relazionale. Il sentimento di pietas venne esplicitato anche mediante l’aggettivazione che talora accompagnò la qualifica di patrona e che risulta sempre compresa nella gamma semantica valutante l’erogazione beneficale : da pientissima a optima, da dignissima a bene merens e amabilis26. I due aspetti, inclusione nell’ambito familiare allargato (comprensivo di delicati e amici) e valutazione attributiva della patrona, sono compresenti, ad esempio, nell’iscrizione sepolcrale approntata a Bergomum da Atestia Ide27 : Atestia Ide / Atestiae / Tertiae patron(ae) / bene merenti et / Capitoni Binetae / et Martiae et Primul(ae) / delicatis et / T(ito) Flauio Celeri / amico carissimo / et Atestiae Egnatiae.
12La contrazione dell’obbligo di riconoscenza e l’esibizione della doverosa reuerentia non si esaurivano nel rapporto diretto tra patrona e liberto ma in taluni casi si estendevano a una cerchia più ampia di prossimità sociale. Esemplificativa in tal senso è l’inclusione nel recinto sepolcrale predisposto da vivo ad Aquileia dal liberto L. Allius Auctus per sé, per la moglie, per i liberti e le liberte, ma anche per la patrona della moglie, a sua volta liberta28 : L(ucius) Allius L(uci) l(ibertus) Auctus u(iuus) f(ecit) / sibi coniugi libert(is) libertab(usque) / et Barbiae A(uli) l(ibertae) Nicini patronae coniugis / Allia L(uci) l(iberta) Fausta / Postumia P(ubli) l(iberta) Augis.
13Ancora più significativo il caso a Mediolanum del seviro senior C. Geminius Elegans che accolse nel proprio sepolcro familiare addirittura la patrona del patrono29 : C(aius) Geminius / Elegans / VIuir sen(ior) sib(i) / et C(aio) Geminio / Leandro / VIuir(o) sen(iori) patron(o) / et Geminiae Priuatae / Leandri patronae / et Geminiae / Tyches uxori suae / [et] Victori lib(erto) [suo?] / [et] Chares li[b(erto)]. Il testo delinea una catena di obblighi a quattro livelli che, quasi un diagramma genealogico, vede al vertice una donna, Geminia Privata patrona di → C. Geminius Leander patrono di → C. Geminius Elegans patrono di → (C. Geminius) Victor e di → (C. Geminius) Chares.
14Le patronae, tuttavia, non sono oggetti di obsequium o di reuerentia solo da parte dei propri liberti, nell’ambito dunque di una cerchia familiare più o meno allargata, come abbiamo avuto modo di vedere. Accade talora che esse siano onorate indirettamente in quanto patronae di un personaggio che viene a sua volta onorato. È questo il caso di un’iscrizione incisa su una base di statua rinvenuta a Verziano, nell’agro di Brescia30. Vi si legge : Aemiliae / Synethiae Aem(iliae) / Agrestinae, / patronae eius, / Aem(iliae) Prosoche, / matri eius, ob merit(a) / Aemil(iae) Synethiae / coll(egium) dendrof(orum) (!) d(e) p(ecunia) s(ua) p(osuit). Il collegio dei dendrofori di Brixia31, dunque, fece erigere a sue spese una statua in onore di Aemilia Synethia, una liberta che, com’è chiaramente affermato (ob merita), si era resa benemerita nei confronti dell’associazione. È degno di nota, tuttavia, il fatto che in occasione dell’erezione della statua il collegio desideri onorare sia Aemilia Agrestina, la sua patrona, sia Aemilia Prosoche, madre dell’onorata e, a giudicare dal nomen, anch’essa una liberta, non sappiamo se di Aemilia Agrestina o di qualche altro membro della famiglia degli Aemilii. Questa sorta di onore, che si potrebbe definire « trasversale », è frequente quando si tratta di rendere omaggio a una donna. Lo studio delle iscrizioni presenti sulle basi delle statue poste in onore di donne nelle città italiane ha messo in luce che tali iniziative erano spesso un modo di ossequiare non solo quest’ultime, ma anche i membri, spesso illustri, della loro famiglia, menzionando non solo il padre, ma, talora, anche il nonno, il bisnonno e/o il marito32. Abbiamo qui un caso non dissimile : l’onore, indirettamente, ma in maniera chiarissima, è rivolto anche alla patrona, che inoltre viene associata alla madre dell’onorata. Anzi questa compresenza è di particolare interesse poiché sottolinea l’importanza della patrona nella vita della sua ex schiava. Aemilia Synethia, sembra dire l’iscrizione, ha avuto due madri, perché è nata due volte : la prima volta quando ha visto la luce e la seconda quando ha ottenuto la libertà, anche se, come registra puntualmente l’iscrizione, Aemilia Agrestina, la patrona occupa nella scala sociale un posto più elevato, superiore a quello della madre naturale, e quindi il suo nome è stato inciso per primo.
15Un ultimo punto riguarda, infine, il coinvolgimento dei liberti in attività imprenditoriali33 gestite direttamente o indirettamente dalle loro ex dominae. Com’è noto, i liberti dovevano assicurare sia le operae officiales sia le operae fabriles, in base alle loro capacità e alle loro competenze lavorative. Recita, infatti, un passo del Digesto34 : si libertus faber aut pictor fuerit [...] has operas patrono praestare cogitur. Il passo non specifica, tuttavia, se le operae fabriles dovessero essere assicurate anche alle ex dominae, ma alcune iscrizioni sembrano indicare che questo avvenisse. Gli esempi, almeno per le regioni che sono prese in esame in questa sede, non sono molti ma abbastanza significativi e tali da far intravedere uno scenario piuttosto articolato e forse finora sottovalutato.
16Il primo è rappresentato da un’iscrizione sepolcrale databile alla seconda metà del I secolo d.C. e rinvenuta a Mediolanum35 : [V(iuus) f(ecit)?] / C(aius) Cassius / Sopater, linarius, / sibi et Cassiae C(ai) l(ibertae) / Domesticae, linar(iae), {A} patronae, et / Cassiae Suaui{i} l(ibertae) / et Cassiae Primigen(iae) l(ibertae) / et [[- - - / amico]]. Un liberto, Caius Cassius Sopater, che esercita il mestiere di linarius, ovvero di fabbricante di tessuti e di vesti in questa pregiata fibra tessile, intensamente coltivata in Italia settentrionale era36, mentre era in vita, se la proposta d’integrazione è corretta, fa erigere il monumento funerario per sé, per la sua patrona, Cassia Domestica, liberta anch’essa e anch’essa lavoratrice del lino (linaria), e per altre due liberte, Cassia Suavis e Cassia Primigenia, nonché per un amicus, il cui nome è stato poi eraso intenzionalmente37. Non abbiamo quindi solo un ulteriore caso di liberto di una liberta e, inoltre, di un monumento funerario eretto da un liberto per la sua patrona, fenomeno sul quale ci siamo soffermati poc’anzi, ma anche l’esempio significativo di un liberto che presta le sue operae fabriles nell’ambito dell’attività imprenditoriale della sua ex domina, continuando presumibilmente l’attività già praticata quand’era schiavo. Riteniamo, infatti, che si possa proporre una ricostruzione di questo tipo : Cassia Domestica, liberta di un Caius Cassius non meglio identificabile, gestiva in qualità di linaria un’impresa dove si producevano tessuti o vesti in lino. Possedeva uno schiavo, di nome Sopater, che esercitava anch’egli l’attività di linarius all’interno della medesima impresa. Quest’ultimo, una volta manomesso, rimase a collaborare nell’impresa gestita dalla sua patrona, prestando così le dovute operae, forse con un maggiore carico di responsabilità gestionale38.
17Un caso non dissimile, anche se non immediatamente perspicuo, potrebbe essere rappresentato da un’altra iscrizione sepolcrale rinvenuta presso Aquileia. È una pregevole tabula ansata, attribuibile alla prima metà del I secolo d.C., che reca questo testo39 : M(arco) Pullio M(arci) l(iberto) Casto, / M(arco) Pulli[o] M(arci) l(iberto) Fusco, / purpurario, / Pullia M(arci) l(iberta) Prima, / M(arcus) Flauius Ianuarius, / M(arcus) Pullius ((mulieris)) l(ibertus) Hormus, purpurar(ius). Si tratta di un gruppo composto da quattro liberti (tre uomini e una donna), contraddistinti tutti dal gentilizio Pullius, e da un personaggio, M. Flavius Ianuarius, di condizione non precisabile, il cui legame con gli altri individui qui ricordati non è chiaro. Due di essi, M. Pullius Fuscus e M. Pullius Hormus, esercitavano entrambi l’attività di purpurarius, ovvero di artigiano specializzato nella coloritura dei tessuti in porpora e nella loro lavorazione40. I problemi che si presentano sono molteplici. Il primo : Pullia Prima è liberta di un M. Pullius, ma si tratta del purpurarius M. Pullius Fuscus, come farebbe presupporre anche l’ordine con cui i nomi sono stati incisi sulla lapide, oppure la donna è una colliberta di M. Pullius Castus e di M. Pullius Fuscus ? Il secondo : esercitava anch’ella, come ritiene Daniela Pupillo, il mestiere di purpuraria (non mancano, infatti, le attestazioni di purpurariae)41 ? M. Pullius Hormus è con tutta probabilità liberto di Pullia Prima e il fatto che egli eserciti l’attività di purpurarius da liberto, fa presupporre che lo fosse anche quand’era uno schiavo. È dunque possibile che, come nel caso illustrato in precedenza e relativo alla linaria, egli presti le dovute operae fabriles continuando la precedente attività, il che potrebbe essere una prova a favore di quanti sostengono che anche Pullia Prima sia una purpuraria. Se poi, com’è credibile, l’ultima riga è stata aggiunta in seguito, si potrebbe pensare a una sorta di passaggio di mano dell’attività di questo laboratorio da M. Pullius Fuscus alla sua liberta Pullia Prima, che avrebbe poi coinvolto il suo ex schiavo di M. Pullius Hormus nella sua attività imprenditoriale42.
APPENDICE
A - Patronae della X regio
Nr. | Città | Patrona | Rif. bibliografici |
1 | Acelum | Arvenia Cutela | CIL, V, 2096 |
2 | Acelum | Arvenia Nigella | CIL, V, 2096 |
3* | Acelum | [Naevidia - - -]ag[- - -] Mn. Naevidi Melae f. | CIL, V, 8809 |
4 | Altinum | Calaecina | Mazzer 2005, nr. 82 |
5 | Altinum | Axia | Zampieri 2000, nr. 32 |
6 | Altinum | Caetronia | Nicolini 2006-2007, nr. 57 |
7 | Altinum | Cassia | Nicolini 2006-2007, nr. 62 |
8 | Altinum | Cleppia | AE, 1981, 426 |
9 | Altinum | Clodia | AE, 2005, 593a/b |
10 | Altinum | Crassicia | CIL, V, 2183 = Zampieri 2000, nr. 22 |
11 | Altinum | Cusonia M. f. Posilla | CIL, V, 2221 |
12 | Altinum | E[lo]ni[a] ? | CIL, V, 2280 |
13* | Altinum | Lartia P. f. Secunda | CIL, V, 2175 = Zampieri 2000, nr. 34 |
14 | Altinum | Magia | Nicolini 2006-2007, nr. 129 |
15 | Altinum | Minucia | CIL, V, 2243 |
16 | Altinum | Mulvia | Nicolini 2006-2007, nr. 141 |
17 | Altinum | Munatia | CIL, V, 2244 |
18 | Altinum | Nigidia | CIL, V, 2246 |
19 | Altinum | Novia | CIL, V, 2247 |
20 | Altinum | Nunnia | CIL, V, 2248 |
21 | Altinum | Paconia | NotSc., 1930, p. 476 |
22 | Altinum | Plaetoria | Nicolini 2006-2007, nr. 159 |
23 | Altinum | Pollia | Nicolini 2006-2007, nr. 162 |
24 | Altinum | Popilia | CIL, V, 2260 |
25 | Altinum | Satria | Nicolini 2006-2007, nr. 178 |
26 | Altinum | Seia | AE, 1981, 445 |
27 | Altinum | Sertoria | Nicolini 2006-2007, nr. 185 |
28* | Altinum | Trebia C. [-] Secunda | Mazzer 2005, nr. 132 |
29 | Altinum | Volusia | AE, 1981, 455 |
30 | Altinum | [- - -] | CIL, V, 8820 = Zampieri 2000, nr. 32 |
31 | Altinum | [- - -] | Zampieri 2000, nr. 3 |
32 | Aquileia | Aia Felicis l. Nereis | InscrAq., 1105 |
33 | Aquileia | Annava | CIL, V, 1072 = InscrAq., 800 |
34* | Aquileia | Antistia Felicula | CIL, V, 1073 = InscrAq., 806 |
35 | Aquileia | Appuleia | InscrAq., 3295 |
36 | Aquileia | Aquilia | CIL, V, 1090 |
37 | Aquileia | Aria | InscrAq., 843 |
38 | Aquileia | Arria | CIL, V, 1095 = InscrAq., 849 |
39 | Aquileia | Arvandia Ampliata | Pais, SupplIt., 228 = InscrAq., 2249 |
40 | Aquileia | Attia | CIL, V, 1104 = InscrAq., 868 |
41 | Aquileia | Attia | InscrAq., 867 |
42 | Aquileia | Attia | InscrAq., 2253 |
43* | Aquileia | Babullia [- - -] | CIL, V, 1123 = InscrAq., 903 |
44 | Aquileia | Barbia | AE, 1991, 779 |
45 | Aquileia | Barbia | InscrAq., 1446 |
46 | Aquileia | Barbia | InscrAq., 1567 |
47* | Aquileia | Barbia A. l. Nicinis | InscrAq., 785 |
48 | Aquileia | Barbia T. f. Maxuma | Pais, SupplIt., 1178 = InscrAq., 927 |
49 | Aquileia | Barbia Paulina | CIL, V, 1410 = Pais, SupplIt., 101 |
50 | Aquileia | Barbia Sp. f. Procula | InscrAq., 909 |
51 | Aquileia | Callicla | InscrAq., 953 |
52 | Aquileia | Caldinia Heliopolitana | CIL, V, 1142 = InscrAq., 949 |
53 | Aquileia | Calidia Felicula | InscrAq., 816 |
54 | Aquileia | Catabronia | InscrAq., 680 |
55 | Aquileia | [Ca]ttia P. f. Festa | InscrAq., 704 |
56 | Aquileia | Cervonia Tyche | CIL, V, 979 = InscrAq., 988 |
57 | Aquileia | [C]estronia | InscrAq., 989 |
58* | Aquileia | Claudia Apra | CIL, V, 1160 = InscrAq., 1001 |
59 | Aquileia | Clodia L. f. Medula Prima | Pais, SupplIt., 1180 = InscrAq., 3407 |
60 | Aquileia | Curia | CIL, V, 1183 = InscrAq., 3412 |
61 | Aquileia | Decidia | CIL, V, 1186 = InscrAq., 1053 |
62 | Aquileia | Dindia Iusta | CIL, V, 1190 = InscrAq., 1059 |
63 | Aquileia | Egnatia | AE, 1982, 379 = 2003, 678 |
64 | Aquileia | Erbonia | Pais, SupplIt., 1185 = InscrAq., 1075 |
65 | Aquileia | Fabia | Pais, SupplIt., 1187 = InscrAq., 1092 |
66 | Aquileia | Faltonia P. l. Rufa | InscrAq., 1097 |
67 | Aquileia | Favonia | Pais, SupplIt., 1188 |
68 | Aquileia | Flavidia | AE, 1982, 379 = 2003, 678 |
69 | Aquileia | Galgestia | InscrAq., 719 |
70* | Aquileia | Gavia Agra | CIL, V, 1032 = InscrAq., 1147 |
71 | Aquileia | Gavillia | CIL, V, 1234 = InscrAq., 3423 |
72* | Aquileia | Gavillia A. l. Surisca | InscrAq., 1143 |
73 | Aquileia | Iulia Iulli f. Secunda | Pais, SupplIt., 1193 = InscrAq., 3425 |
74 | Aquileia | Iulia H[- - -] | InscrAq., 675 |
75 | Aquileia | Iuventia Anthis | CIL, V, 1006 = Pais, SupplIt., 80 = InscrAq., 616 |
76 | Aquileia | Luxia | InscrAq., 1415 |
77* | Aquileia | Maevia Festa | CIL, V, 970 = InscrAq., 581 |
78 | Aquileia | Magia Ilias | CIL, V, 1290 = InscrAq., 2405 |
79 | Aquileia | Magia | CIL, V, 1289 = InscrAq., 3430 |
80 | Aquileia | Mamilia | InscrAq., 1567 |
81 | Aquileia | Maticia Lampedon | InscrAq., 2409 = AE, 1982, 385 |
82 | Aquileia | Mestria | CIL, V, 1299 = InscrAq., 1287 |
83 | Aquileia | Mulia | InscrAq., 1567 |
84 | Aquileia | Octavia Cn. l. Italia | Pais, SupplIt., 1204 = InscrAq., 1618 |
85 | Aquileia | Octavia Epicharin | InscrAq., 2421 |
86 | Aquileia | Octavia C. l. Procine (!) | CIL, V, 1323 = InscrAq., 1324 |
87 | Aquileia | Petronia Audacta | CIL, V, 1444 = Pais, SupplIt., 104 = InscrAq., 1604 |
88 | Aquileia | Petronia C. l. Savarina | CIL, V, 8336 = InscrAq., 838 |
89 | Aquileia | Petronia Tertullina | CIL, V, 8336 = InscrAq., 838 |
90 | Aquileia | Plaetoria | InscrAq., 1373 |
91* | Aquileia | Plotia Q. f. Prima | InscrAq., 784 |
92 | Aquileia | Poblicia | CIL, V, 1072 = InscrAq., 800 |
93 | Aquileia | Pomp[- - -] | InscrAq., 402 |
94 | Aquileia | Pomponia | InscrAq., 1143 |
95 | Aquileia | Ponicia L. f. [- - -] | Pais, SupplIt., 1189 |
96 | Aquileia | Pullia | CIL, V, 1044 = InscrAq., 724 |
97 | Aquileia | Raia | Pais, SupplIt., 282 = InscrAq., 1413 |
98 | Aquileia | Rapideia | InscrAq., 1415 |
99 | Aquileia | Rauconia M. f. Secunda | InscrAq., 1479 |
100 | Aquileia | Salonia T. f. Ingenua | CIL, V, 582*, 59-60 = 1362 = InscrAq., 3300 |
101 | Aquileia | Seia | CIL, V, 1293 = InscrAq., 1268 |
102* | Aquileia | Sillia Victorina | InscrAq., 1488 |
103 | Aquileia | Suria | CIL, V, 1392 = InscrAq., 1515 |
104 | Aquileia | Teniedia Restituta | InscrAq., 2454 |
105 | Aquileia | Titia | InscrAq., 1567 |
106 | Aquileia | Titia L. l. Ven[- - -] | AE, 1996, 691 |
107 | Aquileia | Titia M. f. Polla | CIL, V, 8426 = Pais, SupplIt., 136 = InscrAq., 1314 |
108 | Aquileia | Trosia | CIL, V, 1419 = InscrAq., 1560 |
109 | Aquileia | Trosia Aufidi l. Statia | AE, 1992, 724 |
110* | Aquileia | Trosia [- - -] Cicca | CIL, V, 1422 = InscrAq., 1564 |
111 | Aquileia | Trosia P. Hermonis l. Hilara | InscrAq., 69 = AE, 2003, 115 |
112 | Aquileia | Vaccia | CIL, V, 1431 = InscrAq., 1582 |
113 | Aquileia | Valeria | InscrAq., 603 |
114 | Aquileia | Valeria Eutychia | InscrAq., 3265 |
115* | Aquileia | Valeria Sex. f. Secunda | CIL, V, 1436 = InscrAq., 1590 |
116 | Aquileia | Varia | CIL, V, 1463 = Pais, SupplIt., 1126 = InscrAq., 1643 |
117 | Aquileia | Varia | InscrAq., 2282 |
118 | Aquileia | Varia | InscrAq., 3468 |
119 | Aquileia | Veneteia | CIL, V, 8480 = InscrAq., 1603 |
120* | Aquileia | Vettia [- - -] | CIL, V, 1450 = InscrAq., 1624 |
121 | Aquileia | Vettia T. l. Iucunda | InscrAq., 2536 |
122 | Aquileia | Vettidia | CIL, V, 8485 = CLE, 1474 = InscrAq., 1619 |
123 | Aquileia | Vettidia | Pais, SupplIt., 1205 = InscrAq., 1620 |
124 | Aquileia | Vettidia Amoena | InscrAq., 1149 |
125 | Aquileia | Vibia | AE, 1996, 692 |
126 | Aquileia | Vibia Salonina | InscrAq., 1632 |
127 | Aquileia | Visena | CIL, V, 1463 = InscrAq., 1643 |
128 | Aquileia | Voltilia | CIL, V, 1232 = InscrAq., 1150 |
129 | Aquileia | [- - -]cia L. l. Marth[a] | CIL, V, 1295 = InscrAq., 1271 |
130 | Aquileia | [- - - ]dia | CIL, V, 1576 |
131 | Aquileia | [- - -]dia o [- - -]idia | CIL, V, 1205 = InscrAq., 1102 |
132 | Aquileia | [- - -]nia | InscrAq., 955 |
133 | Aquileia | [- - -]nia | InscrAq., 3429 |
134 | Aquileia | [- - -]rtia | InscrAq., 1538 |
135 | Aquileia | [- - -]sia | InscrAq., 1409 |
136 | Aquileia | [- - -]ssia | InscrAq., 287 |
137 | Aquileia | [- - -]a | CIL, V, 8548 = InscrAq., 2192 |
138 | Aquileia | [- - -]a | InscrAq., 1178 |
139 | Aquileia | [- - -]a | InscrAq., 1489 |
140 | Aquileia | [- - -]a C. l. Hilara | CIL, V, 991 = InscrAq., 584 |
141 | Aquileia | [- - -]a Felicis l. Nebris | Lettich 2003, nr. 437 |
142 | Aquileia | [- - -]a C. f. Paulla | InscrAq., 3297 |
143 | Aquileia | [- - -] L. f. Sabina | CIL, V, 967 (cfr. p. 1025) = InscrAq., 579 |
144 | Aquileia | [- - -] Tertulla | CIL, V, 1405 = InscrAq., 3305 |
145 | Aquileia | [- - -] | CIL, V, 8346 = InscrAq., 919 |
146 | Arusnates | Cassia | CIL, V, 8870 |
147 | Arusnates | Domitia | CIL, V, 3967 |
148 | Ateste | Abia | CIL, V, 2698 |
149 | Ateste | Acutia | SupplIt., 15, A, 452 = AE, 1997, 612 |
150 | Ateste | Albucia Chreste | CIL, V, 2521 |
151 | Ateste | Calpurnia | CIL, V, 2584 |
152 | Ateste | Coelia | SupplIt., 15, A, 29 = AE, 1997, 602 |
153 | Ateste | Coponia | CIL, V, 2692 |
154 | Ateste | Cornelia | SupplIt. 15, A, 81 = AE, 1997, 643 |
155 | Ateste | Curia | SupplIt. 15, A, 2 = AE, 1997, 586 |
156 | Ateste | Curilia M’. f. Secunda | SupplIt. 15, A, 88 |
157 | Ateste | Eppia | CIL, V, 2623 |
158 | Ateste | Lepida | Pais, SupplIt., 499 |
159 | Ateste | Octavia | CIL, V, 2656 |
160 | Ateste | Pomponena | CIL, V, 2669 |
161 | Ateste | Postumulena L. f. Sabina | AE, 2002, 562 |
162 | Ateste | Qusonia | CIL, V, 2675 |
163 | Ateste | Satria | CIL, V, 2684 |
164 | Ateste | Saufeia | Pais, SupplIt., 515 |
165 | Ateste | Vesla | SupplIt. 15, A, 204 = AE, 1997, 706 |
166 | Ateste | Volumnia T. f. Maxuma | CIL, V, 2530 |
167 | Atria | Aemilia | CIL, V, 2316 = AE, 2010, 552 |
168 | Atria | Cameria | CIL, V, 2325 |
169 | Atria | Curtia | CIL, V, 429*, 200 = 2333 |
170 | Atria | Fulvia | Sigolo 2006, nr. 46 |
171 | Atria | Grania | Sigolo 2006, nr. 7 |
172 | Atria | Precilia | AE, 1981, 456 = Sigolo 2006, nr. 8 |
173 | Atria | Tedia | CIL, V, 2365 |
174 | Atria | Vettia | CIL, V, 2449 |
175 | Atria | [- - -] | CIL, V, 2323 |
176* | Brixia | Aemilia Agrestina | CIL, V, 4388 = InscrIt., X, 5, 932 |
177 | Brixia | Audasia | CIL, V, 8879 = InscrIt., X, 5, 929 |
178 | Brixia | Clodia | CIL, V, 4409 = InscrIt., X, 5, 203 |
179 | Brixia | Cornelia | CIL, V, 4586 = InscrIt., X, 5, 382 |
180 | Brixia | Fullonia | InscrIt., X, 5, 578 |
181 | Brixia | Mucia | CIL, V, 4404 = InscrIt., X, 5, 198 |
182 | Brixia | Papiria | CIL, V, 4667 = InscrIt., X, 5, 470 |
183 | Brixia | Papiria | CIL, V, 4668 = InscrIt., X, 5, 471 |
184* | Brixia | Plenia Storacia | CIL, V, 4850 = ILCV, 3605 = InscrIt., X, 5, 727 |
185 | Brixia | Servilia Prima | CIL, V, 4603 = InscrIt., X, 5, 400 |
186 | Brixia | Terentia | InscrIt., X, 5, 546 |
187 | Brixia | Valeria | CIL, V, 4482 = InscrIt., X, 5, 272 |
188 | Brixia | [- - -]tia | CIL, V, 4133 = InscrIt., X, 5, 908 |
189 | Concordia | Armonia | AE, 1976, 244 = InscrConc., 91 |
190 | Concordia | Iulia Ser. f. Serena | CIL, V, 8699 = InscrConc., 48 |
191 | Concordia | Gavillia Q. f. Maxima | CIL, V, 2190 (cfr. p. 1091) = InscrConc., 82 |
192 | Concordia | Lancidena Rutila | CIL, V, 1931 = InscrConc., 99 |
193 | Concordia | Pontia | InscrConc., 103 |
194 | Concordia | Truttidia Sex. l. Prima | CIL, V, 1946 = InscrConc., 52 |
195 | Concordia | Votticia | InscrConc., 106 |
196 | Concordia | [- - -] f. Galla | CIL, V, 8706 = InscrConc., 47 |
197 | Ferrara | Licinia | CIL, V, 2420 |
198 | Ferrara | Mariana | CIL, V, 2405 |
199 | Ferrara | Valeria | CIL, V, 2441 |
200 | Forum Iulii | Flavidia | CIL, V, 1775 |
201 | Forum Iulii | Velaea | CIL, V, 1760 |
202 | Iulium Carnicum | Regia L. f. Ommonta | CIL, V, 1865 = Mainardis 2008, nr. 106 |
203 | Neapolis | Flavia I[- - -] | ILJug, 442 = AE, 1966, 154 |
204 | Nesactium | [- - -]tia | CIL, V, 5 = InscrIt., X, 1, 688 |
205 | Opitergium | Carminia | CIL, V, 1982 |
206 | Opitergium | Pontia | AE, 1979, 273 |
207 | Opitergium | Praecellia | AE, 2007, 611 |
208 | Opitergium | Pupia | CIL, V, 2008 |
209 | Opitergium | Rennia | CIL, V, 1977 |
210 | Parentium | Septimia | CIL, V, 358 = InscrIt., X, 1, 45 |
211 | Patavium | Aelia | CIL, V, 2890 |
212 | Patavium | Aletia | CIL, V, 2892 |
213 | Patavium | Arria | AE, 2005, 619 |
214 | Patavium | Axia | CIL, V, 3060 |
215 | Patavium | Caecilia | CIL, V, 3036 |
216 | Patavium | Castricia | CIL, V, 3036 |
217 | Patavium | Cervenia | CIL, V, 2926 |
218 | Patavium | Coelia | CIL, V, 2963 |
219 | Patavium | Crimilia | CIL, V, 2938 |
220 | Patavium | Domitia | CIL, V, 2944 (cfr. p. 1073) |
221 | Patavium | Hedia | CIL, V, 3064 |
222 | Patavium | Helvia C. f. Prima | CIL, V, 2963 |
223 | Patavium | Labiena T. f. Eutychia | CIL, V, 2970 |
224 | Patavium | Laeponia | CIL, V, 2972 |
225 | Patavium | Livia T. f. Quarta | CIL, V, 2865 |
226 | Patavium | Minia | CIL, V, 2994 (cfr. p. 1073) |
227 | Patavium | Petronia | CIL, V, 3009 |
228 | Patavium | Plotia | CIL, V, 2843 |
229 | Patavium | Raecia | CIL, V, 3023 |
230 | Patavium | Salvia C. l. Grata | CIL, V, 3026 |
231 | Patavium | [T]urpilia Festa | CIL, V, 3053 = Pais, SupplIt., 595b |
232 | Patavium | Valeria Mat[u]ra | CIL, V, 3056 |
233 | Patavium | [- - -]vonia | CIL, V, 2941 |
234 | Patavium | [- - -] | CIL, V, 2861 = CIL, III, 3167 (cfr. p. 1038, 1650) |
235* | Piquentum | Volginia Volsonis f. Tertia | CIL, V, 463 = InscrIt., X, 3, 204 |
236 | Portus Liquentiae | Licovia Ɔ l. Venusta | CIL, V, 1958 = Lettich 1994, nr. 106 |
237 | Pula | Agria | InscrIt., X, 1, 186 |
238 | Pula | [A]nnia | InscrIt., X, 1, 109 |
239 | Pula | Apuleia Zosime Sex. l. | CIL, V, 67 (cfr. p. 1016) = Pais, SupplIt., 6 = InscrIt., X, 1, 105 = X, 4, 385 |
240* | Pula | Caesennia Prima | InscrIt., X, 1, 237 |
241 | Pula | Fufidia | InscrIt., X, 10, 1, 645 |
242 | Pula | Iulia | InscrIt., X, 1, 295 |
243 | Pula | Laberia | InscrIt., X, 1, 298 |
244 | Pula | Lucia | InscrIt., X, 1, 315 |
245 | Pula | Modia | InscrIt., X, 1, 616 |
246 | Pula | [Or?]civia | InscrIt., X, 1, 600 |
247 | Pula | [Pal]pel[lia] P. f. Maxu[ma] | InscrIt., X, 1, 345 |
248 | Pula | Servilia Methe | CIL, V, 229 = InscrIt., X, 1, 384 |
249 | Pula | Socconia | CIL, V, 75 = InscrIt., X, 1, 123 |
250 | Pula | Statilia Tauri l. Quarta | CIL, V, 457 (cfr. p. 1022, 1070) = Pais, SupplIt., 44 = InscrIt., X, 3, 104 |
251 | Pula | Travia | InscrIt., X, 1, 402 |
252 | Pula | Vibia | CIL, V, 256 = InscrIt., X, 1, 420 |
253 | Pula | Vibia C. l. Arbuscula | Pais, SupplIt., 18 = InscrIt., X, 1, 419 |
254 | Pula | Vibia Sp. f. Maxima | AE, 1995, 560 |
255 | Pula | [- - -]li[- - -] | Pais, SupplIt., 11 = InscrIt., X, 1, 567 |
256 | Pula | [- - -]a | CIL, V, 178 = InscrIt., X, 1, 201 |
257 | Pula | [- - -]a | InscrIt., X, 1, 352 |
258 | Tarvisium | Fulvia | AE, 2009, 382 |
259 | Tarvisium | Iulia | CIL, V, 2129 |
260 | Tarvisium | Terentia | CIL, V, 2134 |
261 | Tergeste | Alfia | CIL, V, 567 = InscrIt., X, 4, 84 |
262* | Tergeste | Alfia [- - -] | InscrIt., X, 4, 76 |
263* | Tergeste | Alfia M. l. Hetaera | CIL, V, 568 = InscrIt., X, 4, 85 |
264 | Tergeste | Antistia Ilias | CIL, V, 538 = InscrIt., X, 4, 51 |
265 | Tergeste | [F]laccia | CIL, V, 595 = InscrIt. X, 4, 112 |
266 | Tergeste | Manlia Theocrite | CIL, V, 613 = InscrIt., X, 4, 131 |
267 | Tergeste (Capodistria) | Marcellla | CIL, V, 501 = InscrIt., X, 3, 30 |
268 | Tergeste (Rozzo) | Regilia | CIL, V, 449 = InscrIt., X, 3, 126 |
269 | Tergeste (Capodistria) | Tertia | CIL, V, 501 = InscrIt., X, 3, 30 |
270 | Tergeste | Vibia C. [f.] Tertulla | CIL, V, 644 = InscrIt., X, 4, 82 |
271 | Tergeste | [- - -] | CIL, V, 665 = InscrIt., X, 4, 191 |
272 | Verona | Atisia | CIL, V, 3500 |
273 | Verona | Avillia | CIL, V, 3508 |
274 | Verona | Caecilia Melite | Buonopane 2011, p. 123-129 |
275 | Verona | Cornelia | CIL, V, 3578 |
276 | Verona | Cornelia | AE, 2008, 577 |
277 | Verona | Curtia C. f. Procilla | CIL, V, 3590 |
278 | Verona | Curtia Ɔ l. Callipolis | CIL, V, 3590 |
279 | Verona | Fadia | CIL, V, 3607 |
280 | Verona | Gavia | CIL, V, 3775 |
281 | Verona | Gavia Q. l. Prima | CIL, V, 3630 (cfr. p. 1075) = CIL, III, 263*, 1 |
282 | Verona | Mollonia | CIL, V, 3500 |
283 | Verona | Novellia | CIL, V, 3260 |
284 | Verona | Octavia | CIL, V, 3409 |
285 | Verona | Octavia | CIL, V, 3689 |
286 | Verona | Statia | CIL, V, 3758 |
287 | Verona | Sulpicia Eutychis | CIL, V, 3762 = Pais, SupplIt., 622 |
288 | Verona | Suria Dometia | CIL, V, 3804 |
289 | Verona | Tarquinia | CIL, V, 3320 |
290 | Verona | Tussasia | Pais, SupplIt., 646 |
291 | Verona | Valeria | CIL, V, 3814 |
292 | Verona | [- - -] Grata | CIL, V, 3633 |
293 | Verona | [- - -] | CIL, V, 3781 |
294 | Verona | [- - -] | Pais, SupplIt., 641 |
295 | Vicetia | [- - -] | CIL, V, 3192 |
296 | Vicetia | Caecilia P. l. Secunda | NotSc., 1908, 339 |
297 | Vicetia | Caecinia | CIL, V, 3138 |
298 | Vicetia | Cassia | CIL, V, 3107 |
299 | Vicetia | Cornelia | CIL, V, 3165 |
300 | Vicetia | Fonteia | CIL, V, 3123 |
301 | Vicetia | Matiena | CIL, V, 3139 |
302 | Vicetia | Pescennia | CIL, V, 3138 |
303 | Vicetia | Sincia | CIL, V, 3199 |
B - Patronae della XI Regio
Nr. | Città | Patrona | Rif. bibl. |
304* | Augusta Taurinorum | Iunetia Vera | CIL, V, 7090 |
305 | Augusta Taurinorum | Atilia | CIL, V, 7017 |
306 | Augusta Taurinorum | Annaea | CIL, V, 7035 |
307 | Augusta Taurinorum | Antistia | CIL, V, 7044 = AE, 2000, 638 = 2003, 774 |
308 | Augusta Taurinorum | Cornelia L. l. Venusta | CIL, V, 7023 = AE, 2003, 115 |
309 | Augusta Taurinorum | Maria Ep[iteu]xis | CIL, V, 7077 (cfr. p. 1089) |
310 | Augusta Taurinorum | Salaria | CIL, V, 7107 |
311 | Augusta Taurinorum | Sextia Tiofile | CIL, V, 7110 |
312* | Bergomum | Atestia Tertia | CIL, V, 5148 |
313* | Bergomum | Atilia Ɔ l. Elpinis | CIL, V, 5149 = SupplIt., 16, B, p. 325 |
314 | Bergomum | Furia P. f. Tertulla | CIL, V, 5157 |
315 | Bergomum | Marcia | AE, 1998, 606 |
316* | Comum | Annia | CIL, V, 5320 = CLE, 1203 |
317 | Comum | Privia T. f. Tertia | AE, 1996, 735 |
318* | Comum | Secundiena Secundina | Pais, SupplIt., 787 |
319 | Forum Germa(- - -) | Attia Prima | CIL, V, 7177 = SupplIt., 13, F, 11 |
320 | Forum Vibii Caburrum | Pontia | CIL, V, 7341 |
321 | Laus Pompeia | Sextia | CIL, V, 6362 |
322 | Laus Pompeia | Valeria | CIL, V, 6371 |
323* | Mediolanum | Caetronia [-] l. Gamalinis | Pais, SupplIt., 1296 |
324 | Mediolanum | Calvisia Chrysis ? | CIL, V, 5979 |
325* | Mediolanum | Cassia C. l. Domestica | CIL, V, 5923 = AE, 1995, 663 = 2000, 255 |
326 | Mediolanum | Curtia | Calderini 1946, nr. 2 |
327 | Mediolanum | Entenia | CIL, V, 5957 |
328* | Mediolanum | Geminia Privata | CIL, V, 5861 = Pais, SupplIt., 1292 |
329* | Mediolanum | Germania Eunoe | CIL, V, 5709 = CLE, 1973 |
330 | Mediolanum | (Iunia) | CIL, V, 6024 |
331 | Mediolanum | Niid[- - -] Caial[- - -] | CIL, V, 5972 |
332 | Mediolanum | Ursia P. [f. Pr]isca | CIL, V, 5906 |
333 | Novaria | Appia P. l. Faventina | CIL, V, 6516 = AE, 1998, 598 |
334 | Novaria | Umbrena A. f. Polla | CIL, V, 559 = AE, 1998, 598 |
335 | Novaria | [- - -] Paulla | CIL, V, 6539 |
336 | Ticinum | Catia | CIL, V, 6442 |
337 | Ticinum | Lucilia | SupplIt., 9, T, 39 = AE, 1992, 805 |
338 | Ticinum | [- - -]ia | SupplIt., 9, T, 53 |
339 | Ticinum | [- - -]ia | SupplIt., 9, T, 56 |
340 | Pedemontanae incertae | Comagia | CIL, V, 7183 |
341 | Pedemontanae incertae | Terentia M. f. Celsa | CIL, V, 7193 (cfr. p. 771) |
Notes de fin
1 Quint., Inst., 1, 7, 28 ; Schneider 1974, p. 46-55 ; Thylander 1952, p. 62-63 ; cfr. anche Vitucci 1958, p. 911, 918 e Salomies 1987, p. 238-239. In generale, sull’onomastica femminile, Kajava 1994. Solo in un caso il rapporto di patronato femminile è registrato attraverso la lettera M, abbreviazione di m(ulieris) e incisa ruotata di 180° (App. A, 170).
2 Cfr. la tabella in appendice (App. A e B) nella quale i riferimenti bibliografici sono stati ridotti all’essenziale e gli asterischi segnalano i testi in cui la donna emancipatrice è stata esplicitamente qualificata con il termine patrona.
3 Applicabile anche al contesto geografico in esame l’interessante notazione che, laddove siano stati esaminati dati quantitativi, le proporzioni di donne e liberti documentate dal medium epigrafico procedano simmetricamente, in quanto dipendenti da connotazioni culturali proprie di ambienti meno tradizionalisti, spesso perché esposti a più intense sollecitazioni economiche (porti, luoghi di mercati o di fiere) rispetto ai contesti agrari : così Agnati 1999, p. 568. Nell’Italia romana e nella Sicilia i contesti geografici repertoriati, per quanto riguarda la presenza femminile, si presentano ancora limitati : si vedano Bivona 2003 ; Capozza, Pavan 1993-1994 ; Capozza, Pavan 1995-1996 ; Capozza, Salmaso 2002-2003 ; Chioffi 2003 ; Nicolini 2006-2007.
4 App. A, 277-278.
5 AE, 1991, 811 = AE, 2001, 1060 : [[Curtiae / C(ai) f(iliae) / Procillae, / s[a]cer(doti) Di[u]ae / Ploti[na]e Aug(ustae), d(ecreto) d(ecurionum)]]. Si veda, soprattutto, Buonopane 2008, p. 272-273, ove i riferimenti al figlio senatore.
6 Le patrone per le quali è possibile stabilire o ipotizzare (in base al cognomen grecanico segnalato dal punto interrogativo) un’origine servile risultano assai numerose : App. A, 28?, 32, 47, 52?, 56?, 66, 72, 74?, 75?, 78?, 81?, 84, 85?, 86, 88, 106, 109, 110?, 111, 114?, 121, 129, 140, 141, 150?, 194, 230, 236, 239, 248?, 250, 253, 263, 264?, 266?, 274?, 278, 281, 287?, 296 ; App. B, 308, 309?, 311?, 313, 323, 324?, 325, 329?, 333.
7 Gaius, Inst., 1, 17-21 su cui si veda Burdese 19934, p. 154-155.
8 Sul tema sono presenti spunti di approfondimento in Storchi Marino 1999.
9 App. A, 115.
10 Cfr. ad esempio il caso di P. Cornelio Dolabella, genero di Cicerone, che era stato istituito erede per un terzo da una donna chiamata Livia, alla condizione che mutasse il suo nome, prendendo quello della testatrice (Cic., Att., 7, 8, 39). Ma si veda anche, per l’adozione di Galba da parte della matrigna Livia Ocellina, Suet., Galba, 4, 1. Sul tema Fayer 1994, p. 353-355. Sconcerto di Bonfante 1925, p. 26.
11 App. A, 20, 26, 29, 175, 187, 228, 301.
12 App. A, 26.
13 App. A, 175.
14 App. A, 187.
15 Si vedano, fra la ricca bibliografia, Burdese 19934, p. 627-629 ; Crook 1986 ; Cantarella 1989, p. 600-601 ; Thomas 2000, p. 103 e 162 ; Cenerini 2002, p. 33 ; Monaco 2000 ; Caldelli, Ricci 2005.
16 Si veda il caso di testi in cui lo stesso gentilizio è comune a più liberti i quali esibiscono però nella formula di patronato differenti prenomi ed alcuni la C rovesciata : App. A, 15, 18, 29, 60, 64, 65, 71, 96, 120, 125, 131, 216, 236, 286.
17 App. A, 29.
18 App. A, 286.
19 Dig., 38, 4, 1 pr. : Senatus consulto quod factum est Claudianis temporibus Velleo Rufo et Osterio Scapula consulibus de adsignandis libertis in haec uerba cauetur : « si, qui duos pluresue liberos iustis nuptiis quaesitos in potestate haberet, de liberto libertaue sua significasset, cuius ex liberis suis eum libertum eamue libertam esse uellet, si eaue, quandoque is, qui eum eamue manumisit inter uiuos uel testamento, in ciuitate esse desisset, solus ei patronus solaue patrona esset, perinde atque si ab eo eaue libertatem consecutus consecutaue est... ».
20 App. A, 301 ; si vedano anche Halkin 1897, p. 246 e Weiss 2004, p. 240-241, nr. L53.
21 Nicolini 2006-2007, p. 325-326.
22 Gaius, Inst., 3, 47 ; Ulp., 29, 3 su cui Rotondi 1962, p. 459 ss. Sui servi dotali e la destinazione delle loro operae, a manomissione avvenuta, si veda Masi Doria 1994, p. 446-449.
23 Cursorio riferimento in Thylander 1952, p. 60-63 il quale indica il prenome del liberto come derivante da quello del padre della patrona, se ingenua, da quello del patrono della patrona, se liberta. Cfr. Salomies 1987, p. 238-239.
24 App. A, 11, 32, 34, 39, 49, 50, 52, 53, 55, 56, 59, 66, 73-75, 78, 81, 84-88, 95, 99, 100, 104, 106, 107, 109, 111, 114, 121, 124, 126, 129, 140-144, 150, 156, 161, 190, 194, 196, 202, 203, 223, 229, 230, 231, 232, 239, 247, 248, 250, 253, 254, 255, 264, 266, 270, 274, 278, 281, 287, 288, 292, 296 ; App. B, 308, 309, 317, 330, 332, 333.
25 Dig., 37, 15, 9 : Liberto et filio semper honesta et sancta persona patri set patroni uideri debet. In generale, sul rapporto fra liberti e patroni, negli epitafi, Bruun 2015, p. 609-611. Per la casistica nelle regiones esaminate si veda App. A, 3, 13, 28, 34, 43, 47, 58, 62, 70, 72, 77, 91, 94, 102, 110, 115, 120, 184, 191, 235, 240, 262, 264, 277, 299 ; App. B, 304, 311-313, 317-319, 323-325, 328, 334, 341.
26 Casistica in Cébeillac 1981.
27 App. B, 312.
28 App. A, 47.
29 App. B, 328.
30 App. A, 176 ; si vedano inoltre Gregori 1999, p. 150. 197, 225 e Boscolo 2006, p. 510.
31 Sui dendrophori di Brixia : Gregori 1999, p. 233-234 e Boscolo 2006, p. 504-513.
32 Chelotti, Buonopane, 2008.
33 Sul forte impatto dei liberti sulla vita economica di Roma si veda Verboven 2012.
34 Dig., 38, 1, 23 pr. Sul tema si vedano Masi Doria 1993, p. 47-81 ; Masi Doria 1994, p. 450-481 ; cfr. anche Verboven 2012, p. 95-98.
35 App. B, 325 ; si vedano inoltre Reali 1997, p. 101-102, nr. 114 C, tav. XXI, 1 e Buonopane 2000, p. 82-83.
36 Buonopane 2000, p. 75-86.
37 Per sottolineare la rottura del rapporto amicale o, meno probabilmente a mio parere, la scelta da parte di quest’ultimo di utilizzare un’altra sepoltura : Reali 1997, p. 102.
38 Verboven 2012, p. 99-100.
39 App. A, 96.
40 Fernández Uriel 2010, p. 176-193.
41 Pupillo 2003 ; Fernández Uriel 2010, p. 176-193.
42 Alcuni esempi di management-familia in Verboven 2012, p. 99-100.
Auteurs
Università degli Studi di Verona - alfredo.buonopane@univr.it
Università Ca’ Foscari di Venezia - liberta@unive.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002