Trasgressioni necessarie
|Lista delle illustrazioni
p. 497-498
Texte intégral
Figure nel testo
Fig. 1 – Provenienza geografica dei casi di communicatio in sacris considerati nel repertorio (1613-1803) | 18 |
Fig. 2 – Andamento cronologico delle segnalazioni incluse nel repertorio | 20 |
Fig. 3 – Mappa di Eremia Č‘ēlēpi K‘ēōmiwrčean, 1691 (Bologna, Biblioteca Universitaria, Fondo Marsili, rot. 24) | 51 |
Fig. 4 – Patriarchi greci e armeni di Costantinopoli, 1454-1833 (dati: Kiminas, The Echumenical Patriarchate, cit., e Ōrmanean, Azgapatum, cit.) | 73 |
Fig. 5 – Progetto di modifiche alla chiesa del Salvatore di Ierapetra, 1627 (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Provveditori da Terra e da Mar, filza 786, disegno allegato alla lettera 194; Papadaki, Η συνύπαρξη, cit., p. 239) ........... | 105 |
Fig. 6 – Schema del processo informativo e decisionale dei dubbi sottoposti a Roma | 132 |
Fig. 7 – Interno della Cattedrale del Salvatore (Surb Amenap‘rkič‘ vank), Nuova Giulfa, Isfahan (Diego Delso, CC BY-SA 4.0) | 165 |
Fig. 8 – Confronto tra la scena della tentazione di Cristo raffigurata nella chiesa di Surb Bet‘łehem (a sinistra) e l’incisione corrispondente di Hyeronimus Wierix (Landau, European Religious Iconography, cit., p. 436-437) | 166 |
Fig. 9 – Pianta della chiesa di San Giorgio a Ktikados, Tinos (da Dimitrokallis, Παραδοσιακή ναοδομία στην Τήνο, cit., p. 45) | 223 |
Fig. 10 – Chiesa di San Giorgio a Ktikados, Tinos, lato sudoccidentale (fotografia di M. Foskolos) | 223 |
Fig. 11 – Pianta della chiesa della Panagia Episkopi (Mesa Gonia, Santorini; elaborazione di M. Grimaldi a partire dalla pianta pubblicata in A. Orlandos, Η ’Πισκοπή της Σαντορήνης, cit., p. 187) | 237 |
Fig. 12 – Chiesa della Panagia Episkopi, cappella meridionale (Mesa Gonia, Santorini; Olaf Tausch, CC BY 3.0) | 237 |
Fig. 13 – F. Zucchi, Il vescovo Angelo Maria Querini fa dono di due tavole dipinte a papa Benedetto XIII (litografia edita in Querini, Commentarii historici, cit., tav. XVIII) | 274 |
Fig. 14 – Anonimo, L’orazione in onore del vescovo Angelo Maria Querini nella chiesa greca di San Spiridione a Corfù (incisione ad acquaforte e bulino edita in Querini, Primordia Corcyrae, cit., Appendix Sacra) | 275 |
Fig. 15 – La geografia dell’inchiesta di Propaganda Fide sulla communicatio in sacris, 1721 ca. (C. Santus, M. Grimaldi) | 401 |
Fig. 16 – L’inchiesta di Propaganda sulla communicatio in sacris: ripartizione delle risposte dei missionari riguardo al «pericolo di scandalo e perversione» | 413 |
Tavole fuori testo
Tav. 1 – | Il terreno d’indagine: Levante veneziano e Impero ottomano (elaborazione a partire da una copia di fine XVII secolo della Mappa di Piri Reis, 1525: Walters Art Museum, Ms. W 658). |
Tav. 2 – | Anonimo, L’orazione in onore del vescovo Angelo Maria Querini nella chiesa greca di San Spiridione a Corfù, tempera su tavola, 1725 ca. (Archivio fotografico Musei di Brescia, Fotostudio Rapuzzi). |
Tav. 3 – | Anonimo, Il ricevimento offerto da A. M. Querini al clero greco nel palazzo episcopale di Corfù, tempera su tavola, 1725 ca. (Archivio fotografico Musei di Brescia- Fotostudio Rapuzzi). |
Tav. 4 – | G. Aspiotis, Miracolo di san Spiridione, XIX sec. (Museo bizantino e cristiano, Atene). |
Tav. 5 – | M. Damaskinos, Decapitazione di san Giovanni Battista, 1590 (Pinacoteca municipale, Corfù). |
Tav. 6 – | M. Damaskinos, Allegoria della Santa Eucaristia, seconda metà del XVI sec. (Monastero della Platytera, Corfù; immagine pubblicata in Triantafyllopoulos, Μελέτες για τη Μεταβυζαντινή Ζωγραφική, cit., p. 350). |
Tav. 7 – | E. Tzanes, San Giovanni Damasceno e San Gregorio Palamas, 1654 (Chiesa dei Santi Giasone e Sosipatro, Corfù: immagini pubblicate in Βυζαντινή και μεταβυζαντινή τέχνη στην Κέρκυρα, cit. e Ο περίπλους των εικόνων, cit., p. 110-111). |
Tav. 8 – | K. Kontaris, Concordia dei Padri occidentali e orientali sulla processione dello Spirito Santo, fine XVII-inizio XVIII sec. (Chiesa della Panagia Faneromeni detta Panagia ton Xenon, Corfù; foto di G. Pagratis). |
Tav. 9 – | Anonimo, Santi Pietro e Paolo, seconda metà del XVI sec. (Pinacoteca municipale, Corfù; sul modello dell’icona di N. Ritzos alla Galleria dell’Accademia, Firenze). |
© Publications de l’École française de Rome, 2019