Version classiqueVersion mobile

Trasgressioni necessarie

 | 
Cesare Santus

Ringraziamenti

Texte intégral

1Questo libro nasce da una tesi di dottorato discussa nel settembre 2015 alla Scuola Normale Superiore di Pisa, in cotutela internazionale con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Desidero dunque ringraziare innanzitutto i miei relatori: Bernard Heyberger, che per primo ha indirizzato i miei interessi verso il cristianesimo orientale, accompagnandomi poi con pazienza e sollecitudine; e Daniele Menozzi, che ha contribuito in maniera sostanziale alla mia formazione sin dagli anni pisani, senza venir mai meno alla sua proverbiale disponibilità. Il lavoro di ricerca è stato reso possibile dal finanziamento concesso dal programma “Vinci” dell’Università Italo-francese e grazie ai soggiorni di studio presso l’École normale supérieure di Parigi, l’American Academy in Rome e l’École française de Rome. Quest’ultima istituzione mi ha inoltre accolto per i tre anni successivi al dottorato, fornendomi l’ambiente lavorativo migliore per revisionare il testo e facendomi l’onore di accoglierlo nella sua prestigiosa collezione editoriale: colgo l’occasione per ringraziare calorosamente Fabrice Jesné, Richard Figuier e Franco Bruni.

2Molte sono le persone a cui questo lavoro deve qualcosa. Giovanni Pizzorusso e Aurélien Girard sono stati un punto di riferimento costante nella discussione sul mondo missionario e il cattolicesimo di età moderna. Sabina Pavone ha riletto il manoscritto ed è stata prodiga di consigli per migliorarlo, così come Vassa Kontouma e Paolo Lucca. Matilde Grimaldi ha elaborato con professionalità le carte geografiche e alcune illustrazioni. Tijana Krstić mi ha introdotto nel mondo degli ottomanisti, dove ho potuto stringere collaborazioni ed amicizie importanti. Hasan Çolak, Eda Güclü, Ensar Köse, Nir Shafir ed Elif Tellan sono stati di grande aiuto con i documenti ottomani; Letterio Augliera, mons. Giuseppe Croce, Petros Diatsentos, Angela Falcetta, Daniele Mazza, Andrew McCormick, Margit Mersch, Enrico Morini, Ovidiu Olar, Gerassimos Pagratis, Niki Papailiaki, Silvia Pedone, Cristina Setti e Margarita Voulgaropoulou hanno contribuito con segnalazioni e consigli alla parte relativa alle isole Cicladi e Ionie; un ringraziamento particolare a P. Markos Foskolos e a Gerassimos Pagratis per il loro contributo fondamentale nella ricerca delle immagini. Marco Bais e Anna Sirinian sono tra i primi responsabili del mio amore per il mondo armeno, a proposito del quale ho potuto poi discutere con Sebouh Aslanian, Onnik Jamgocyan, Raymond Kévorkian, Paolo Lucca, Anna Ohanjanyan, padre Vahan Ohanian, Henry Shapiro e S.E. Mons. Boghos Levon Zekiyan. Il personale degli archivi romani e parigini è stato fondamentale nell’agevolare le mie ricerche: desidero ringraziare in particolare Daniel Ponziani e Fabrizio De Sibi (ACDF), Grégoire Eldin (AMAE), Giovanni Fosci (APF) e Anne Le Bastard (APCP), così come Clément Pieyre, Serge Daudey e il personale della biblioteca dell’École française e del Pontificio Istituto Orientale.

3Molti altri amici e colleghi hanno fornito un supporto materiale e morale negli anni in cui il libro prendeva forma: desidero menzionare almeno Federico, Luca e gli amici della soupe a Parigi; Giovanni Zagni e Francesco Dei; Gaetano Barletta e Giuseppe Romano; Vittorio, Paolo e l’allegra banda dell’Academy; tutti i compagni dei miei anni romani all’École (particolarmente Olivia Adankpo, Marie Bossaert, Michaël Gasperoni, Marie-Adeline Le Guennec, Niccolò Mignemi, Catherine Kikuchi e – soprattutto – Florent Coste) e ovviamente, last but not least, la mia famiglia. Dedico il lavoro a mia moglie Allegra e alla nostra splendida bambina, Anna, sperando che sia degno del mio affetto per loro.

© Publications de l’École française de Rome, 2019

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search