Approvvigionamento, infrastruttura, trasporti
p. 335-348
Résumés
Il presente contributo riguarda l’approvvigionamento di Roma durante il Principato. Le recenti scoperte archeologiche nelle immediate vicinanze della città di Roma forniscono nuove informazioni sulle risorse idrauliche e sulla tecnologia (in particolare i dispositivi per prelevare l’acqua) a disposizione della popolazione. La maggior parte delle importazioni a Roma sono state trasportate sul Tevere, e ci sono nuove informazioni sulla produzione di mattoni a monte di Roma, mentre altre nuove testimonianze riguardano l’importazione di legna da ardere dal paese sabino. Soprattutto Roma era rifornita da importazioni che arrivavano a Ostia-Porto e venivano portate a Roma sul Tevere in piccole imbarcazioni (naues caudicariae). Il viaggio fino a Roma durava tre giorni e organizzare il traffico del Tevere era una grande sfida per il governo imperiale, la cui complessità non è sempre pienamente percepita. Il compito è stato evidentemente gestito con successo, poiché Roma e la sua popolazione sono sopravvissuti. L’articolo conclude che, nel valutare la popolazione totale di Roma, è importante comprendere i vincoli che l’alzaia lungo il Tevere rappresentava per il volume di merci che potevano essere trasportate fino a Roma.
This contribution is concerned with the provisioning of Rome during the Principate. Recent archaeological discoveries in the immediate area around the city of Rome provides new information on hydraulic resources and the technology (in particular, water-lifting devices) that were available to the population. Most imports to Rome were transported on the Tiber, and there is new information on brick production upstream from Rome, while other new evidence pertains to the import of firewood from the Sabine country. Above all Rome was provisioned by imports which arrived at Ostia-Portus and were brought up to Rome on the Tiber in smaller craft (naues caudicariae). The journey up to Rome took three days and organizing the Tiber traffic was a major challenge for the imperial government, the complex nature of which is often not realized. The task was evidently handled successfully, since Rome and its population survived. The article concludes that when estimating the total population of Rome it is important to understand the constraints that the towpath along the Tiber represented for the volume of goods that could be hauled up to Rome.
Entrées d’index
Keywords : water supply, imports, Tiber, naues caudicariae, Tiber towpaths
Parole chiave : approvvigionamento idrico, importazioni, Tevere, naues caudicariae, alaggio
Plan détaillé
Texte intégral
1In questo volume dedicato all’œuvre di Ferdinando Castagnoli, un volume che tra l’altro intende mettere in rilievo il progresso dei nostri studi nell’ultimo trentennio, conviene inizialmente ricordare come lo stesso Castagnoli negli anni 1978 e 1979 partecipò alla serie di conferenze all’American Academy in Rome, le cui relazioni poi confluirono nel volume epocale intitolato Seaborne Commerce del 19801. Il contributo pubblicato dal Castagnoli, «Installazioni portuali a Roma», rappresenta un buon punto di partenza per la trattazione dei trasporti fluviali che seguirà sotto2.
Roma e il suburbium
2Nello stesso volume di Seaborne Commerce, Robert E.A. Palmer discusse, in base a un’iscrizione ben nota ma unica, la cinta daziaria di Roma e le stazioni di dogana che sicuramente esistevano, malgrado le nostre pochissime informazioni in materia. Da tempo si è pensato che nel tardo terzo secolo le Mura Aureliane avessero in linea di massima seguito il percorso di questo limite che era soprattutto di natura economica: i mercanti pagavano una tassa per portare i loro prodotti in centro. Non credo che qui ci siano novità da aggiungere, ma la voce «cinta daziaria» o un suo equivalente non si trova né nel Lexicon topographicum né nel Lexicon del Suburbium. Eppure si sarebbe potuto introdurre un lemma partendo dalla frase usata per indicare la cinta: finis uectigali foriculari et ansarii promercalium («il limite della tassa su prodotti e su viveri da vendere al mercato»)3.
3Mi pare opportuno citare ambedue queste grandi opere collettive, mentre per la maggior parte del presente volume si fa riferimento solo al Lexicon di «Roma dentro le Mura». Ma per la questione del rifornimento dell’Vrbs anche il suburbium è importante e il relativo Lexicon, pubblicato sotto la direzione di Adriano La Regina e curato dai colleghi Vincenzo Fiocchi Nicolai, Maria Grazia Granino Cecere e Zaccaria Mari rappresenta un importante passo avanti4.
4Il riferimento alla «cinta daziaria» di Roma ci porta a considerare la questione dell’estensione della città, della sua popolazione totale e più in generale della zona economica di Roma. Sicuramente «la città di Roma antica» non finì dove nel tardo terzo secolo furono costruite le Mura Aureliane. È importante poter definire il ruolo del suburbio e dell’«hinterland» della capitale quando parliamo dell’approvvigionamento di Roma5.
5Per quanto riguarda la zona intorno alla capitale, ci sono da registrare molti lavori, i più significativi fra i quali sono i due volumi collettivi usciti con il titolo di Suburbium. Secondo l’Introduzione al secondo volume, l’intenzione era di limitare la discussione alle località situate dentro il IX miglio da Roma, o comunque di tenersi dentro i limiti dell’odierno Comune di Roma6. Alcuni contributi diedero anche uno sguardo ad alcuni territori più distanti, e a tal proposito conviene segnalare l’articolo di Robert Witcher, uscito nel 2005 (lo stesso anno del convegno di Suburbium II), intitolato «The Extended Metropolis: urbs, suburbium and Population»7. Lo studioso britannico sottolineò la necessità di studiare insieme gli ambienti urbani e quelli rustici. Nel suo contributo, il Witcher introdusse il suo argomento presentando una pianta dell’Italia Centrale con la città di Roma circondata da due cerchi concentrici, il primo dei quali includeva, entro un raggio di 50 chilometri, città come Antium, Signia, Trebula Mutuesca, Forum Nouum, Falerii Noui e Pyrgi, mentre Ocriculum rimase circa 10 km al di fuori. Nel secondo cerchio, entro un raggio di cento chilometri, si trovano anche Tarracina, Sora, Spoletium, Tuder e Volsinii – per dare un’idea delle distanze. È certamente utile tenere presente l’importanza della regione intorno a Roma quando pensiamo all’approvvigionamento della capitale, anche se bisogna dire che questo modo di vedere il rapporto di Roma con il suo hinterland è in parte artificiale, perché non prende in considerazione le vie di comunicazione, che si tratti della rete viaria o di trasporti su acqua, che sono invece determinanti per quanto riguarda l’economia e l’approvvigionamento.
6Una conferma puntuale e molto rilevante di che cosa significhi il suburbio, di quale tipo di novità la zona intorno a Roma ci abbia ultimamente offerto e di ciò che ci può ancora offrire, è emersa in occasione dei lavori per la Linea C della metropolitana, nella zona del Laterano. Mi riferisco sia alla presentazione di Rossella Rea nel Bollettino di Archeologia (online) del 2011, sia alle scoperte ancora più recenti, in particolare quella dell’enorme bacino di raccolta idrica8. Risulta dagli studi recenti che questa zona era largamente dedicata all’agricoltura, con frutteti e altri tipi di coltivazioni. L’area in questione, in cui si trovarono tracce anche di produzione industriale, è situata subito fuori le mura dalla parte di San Giovanni in Laterano, mentre le attività agricole sembrano cessare in connessione con la costruzione delle Mura Aureliane. La Rea notò però che il nome della vicina Porta Asinaria potrebbe derivare proprio dai frequenti trasporti di prodotti agricoli entrati da quella parte della zona suburbana circostante9.
7Questa zona intorno alle nuove fermate della metro C (via La Spezia / Lodi e San Giovanni) in epoca romana era provvista di ricche risorse idriche e nel lavoro del 2011 la Rea diede notizia di una scoperta molto interessante: nel terreno scavato erano state scoperte le indubbie impronte di una rota aquaria, una macchina utilizzata per sollevare acqua. Questa tecnologia si trova in varie forme nella zona mediterranea durante l’antichità, ma solo negli ultimi decenni alcune rotae aquariae sono state documentate a Roma. La prima scoperta avvenne nel 2003 in via Madrid (XI Circoscrizione) e tracce di un’altra rota vennero fuori nella zona di Pietralata nel 200610. La presenza di questa tecnologia di sollevamento dell’acqua a Roma è importante perché indica che per la distribuzione idrica la cura aquarum non dipendeva solo dalla forza gravitazionale; si poteva anche alzare il livello dell’acqua artificialmente per raggiungere luoghi di elevazione più alta.
L’approvvigionamento idrico
8Le scoperte delle rotae aquariae sono di per sé importanti, ma bisogna dire che un’altra novità, annunciata ancora dalla Rea e dalle sue collaboratrici nel 2014 e connessa ai lavori per la metro C, era di notevole interesse: l’enorme bacino di raccolta idrica di almeno 34 × 69 metri con una capacità stimata intorno a 4 milioni di litri ovvero 4.000 metri cubi11. A quanto pare, l’acqua del bacino serviva soprattutto ad irrigare campi e frutteti vicini12, e in generale è vero che il consumo d’acqua nell’agricoltura supera largamente ogni altro scopo. Questa scoperta contribuisce sostanzialmente alla nostra comprensione del significato di questa zona per l’approvvigionamento della popolazione dell’urbe, confermando l’ipotesi di una fascia territoriale intorno alla città utilizzata per la coltivazione di frutta e verdura13.
9Continuando con l’approvvigionamento idrico di Roma, è questo un tema che in passato ho trattato piuttosto dettagliatamente in parecchie occasioni. Indubbiamente sarebbe stato possibile dedicare questo intero contributo al soggetto; invece lascerò qui da parte varie tematiche riguardanti la cura aquarum di Roma imperiale che furono discusse nel mio The Water Supply of Ancient Rome del 1991 e in alcuni lavori seguenti14.
10Ci sono molte scoperte da ricordare in questo arco di trent’anni, oltre le rotae aquariae e l’enorme bacino idrico, e la situazione si presta ad alcune nuove conclusioni riguardanti l’approvvigionamento idrico e la distribuzione dell’acqua a Roma. Senza pretendere di poter menzionare ogni scoperta si possono citare novità riguardanti almeno tre acquedotti. Nel 1996 Rita Volpe pubblicò un lavoro intitolato Aqua Marcia. Lo scavo di un tratto urbano15. Uno studio intramurale molto recente è invece stato eseguito su parti dell’Aqua Virgo e sulla distribuzione idrica nelle vicinanze di Fontana di Trevi. Mi riferisco al volume Roma Rinascente: la città tra Quirinale e Pincio curato da Marta Baumgartner e uscito nel 2017, in cui il capitolo «Acquedotti» di Stefano Pracchia, Mattia Pultrone, e Nicoletta Saviane presenta novità molto interessanti concernenti le strutture sotto il palazzo della Rinascente16. La ricostruzione delle fasi costruttive rivela come il sistema di distribuzione in questa zona cambiò durante l’epoca imperiale: prima con l’avvento dell’Aqua Virgo nel 19 a.C., poi con un intervento in età giulio-claudia e ancora una volta dopo cambiamenti databili a età adriana17. Questo risultato ci dimostra che il sistema di approvvigionamento idrico di Roma era in continuo sviluppo. Frontino, nel suo De aquaeductu Vrbis Romae, conosceva nove acquedotti, ma più tardi diventarono undici ed egli non sapeva né della Traiana né dell’Aqua Alexandrina. La situazione della Virgo ci insegna dunque che non bisogna fissarsi soltanto sulla descrizione del rifornimento idrico che troviamo in Frontino.
11Frontino ci informa tra l’altro che l’acqua fu convogliata sul Campidoglio; in varie occasioni negli ultimi tre decenni le nostre conoscenze di come questo avveniva durante il corso della storia sono aumentate. Ultimamente, c’è da segnalare il contributo di Elisabetta Bianchi, Elettra Santucci e Luca Antognoli, del 2016, di cui già il titolo indica che si tratta di uno studio della cosiddetta «Terrazza di Domiziano» dalla parte del Quirinale, dove furono osservati spechi e tracce di tubi che facevano parte di un sistema per rifornire il colle Capitolino18.
12Merita attenzione anche l’articolo pubblicato in un recente volume del Journal of Roman Archaeology da Margaret Andrews e da Seth Bernard. In un’indagine dei resti d’epoca romana sotto la chiesa di San Vito in via Carlo Alberto vicino alla Porta Esquilina (una porta delle mura di epoca repubblicana), i due studiosi hanno potuto stabilire che i disegni di Valnea Santa Maria Scrinari pubblicati nel 1979 erano imprecisi. Fu scoperto che la chiesa non era situata sopra lo speco principale dell’Anio Vetus come si soleva pensare, ma che invece abbiamo a che fare con due spechi di epoca diversa, che rimangono ambedue ancora da identificare19.
13Parecchie novità riguardano gli acquedotti sulla sponda destra del Tevere, soprattutto l’Aqua Traiana. Per comprendere meglio il corso della Traiana, la qualità dell’acqua condotta nello speco e la relazione di questo acquedotto con il corso dell’Aqua Alsietina, considero significative soprattutto le recenti scoperte fuori Roma sul terreno della Radio Vaticana e nei suoi dintorni a opera di Giorgio Filippi dai Musei Vaticani20. Va anche ricordato la proposta di Pier Luigi Tucci per un nuovo posizionamento del frammento 37C della Forma Vrbis seueriana, con conseguenze per i percorsi sia dell’Aqua Traiana, sia dell’Alsietina21.
14Nuove informazioni concernenti l’Aqua Traiana al suo ingresso in città e sull’uso industriale dell’acqua come forza motrice per i mulini vennero fuori già una ventina di anni fa, quando Andrew Wilson scavò lo speco della Traiana sul sito dell’American Academy sul Gianicolo22. Ma la Traiana non finì sul Gianicolo. Lo sapeva anche Ferdinando Castagnoli, che lo dice esplicitamente nel suo libro Roma antica. Profilo urbanistico23. L’acqua dell’acquedotto traianeo alimentava le Terme Traiane sul Colle Oppio e a tal riguardo ci sono varie cose da rilevare. Nel Bullettino Comunale del 2010 furono pubblicate le relazioni di una giornata di studio dedicata alle Terme Traiane24. Ancora più recentemente, nella stessa rivista, un contributo di Rita Volpe e Elettra Santucci presenta risultati nuovi e rilevanti concernenti il grande serbatoio idrico delle terme, noto come le Sette Sale25.
15Di interesse anche più generale è la menzione di un pezzo di tubo plumbeo trovato negli ambienti delle Sette Sale e chiamato dalle due studiose «un calice di piombo»26. Come è noto, Frontino parla di un calix (calice) nella sua opera e dice che ogni conduttura idrica privata doveva prelevare acqua da un determinato serbatoio o una cisterna tramite un calice di bronzo a cui veniva connesso il tubo plumbeo, la fistula aquari27. Calices bronzei di questo tipo non sono però mai stati scoperti, né a Roma, né altrove28, e certamente neanche la recentissima scoperta dalle Sette Sale rappresenta un tale oggetto, perché si tratta di un manufatto di piombo. Il fatto che fu usato uno strumento plumbeo per attaccare la fistula alla parete della cisterna aumenta il sospetto che Frontino parlando del calix di bronzo prescriva una certa procedura invece di descrivere la situazione antica.
16Occorre sottolineare il significato di tale affermazione per la storia dell’approvvigionamento idrico di Roma. Il testo di Frontino è d’importanza cruciale per comprendere la cura aquarum urbana, ma il caso del calice bronzeo mancante ci mostra, ancora una volta, che Frontino va letto criticamente, utilizzando sempre nella nostra interpretazione anche dati archeologici e le fonti epigrafiche.
17A proposito del contributo dell’epigrafia per lo studio dell’approvvigionamento idrico di Roma, qui sono d’interesse soprattutto le iscrizioni (spesso chiamate bolli) sulle fistulae aquariae. Negli ultimi trent’anni, una cinquantina di questi tubi iscritti è stata scoperta a Roma e nei dintorni, cominciando con i bolli dal Viminale che Francesca de Caprariis pubblicò e che feci in tempo a includere nel mio Water Supply del 199129. In quel libro inclusi anche fistulae iscritte presentate già da tempo ma sfuggite agli studiosi precedenti. Le fistulae iscritte con nomi al genitivo vennero poi incluse nel Lexicon topographicum sotto la voce domus, una soluzione in alcuni casi alquanto discutibile30.
18Scoperte più numerose di tubi che citano o nomi al genitivo oppure plumbarii sono state fatte nell’ultimo trentennio ad esempio sotto piazza Esedra a Roma e da Maria Grazia Granino Cecere sulla via Nomentana31. Inoltre è interessante notare che negli ultimi tre decenni sono state reperite in almeno cinque occasioni nuove fistulae bollate che citano procuratori imperiali: sul Palatino, sul Celio, vicino alla Stazione Termini, nella zona del Testaccio e lungo il percorso dell’Aqua Traiana32. Questo fatto ha il potenziale di aiutarci a capire meglio come funzionasse questo settore dell’approvvigionamento di Roma; qui c’è ancora lavoro da fare.
Merci provenienti dall’Alta Valle del Tevere
19Parlando della zona economica intorno a Roma, non si può trascurare l’importanza del fiume Tevere e dei suoi tributari e della zona a monte di Roma: è qui il caso di fare riferimento al progetto di ricerca pluriennale della British School at Rome, al «Tiber Valley Project», iniziato nel 199733. Nel 2004 i partecipanti di questo progetto tennero un convegno insieme ai colleghi dell’Università di Perugia, i quali si erano occupati dell’Alta Valle del Tevere, e ne risultò un volume massiccio di oltre novecento pagine, Mercator Placidissimus. The Tiber Valley in Antiquity, uscito nel 2008 sotto la cura di Filippo Coarelli e Helen Patterson34. Alcuni contributi si concentrarono sulla vita economica nell’Alta valle del Tevere e sulla situazione nell’Umbria, mentre altri si fissarono sui rapporti con Roma e come questa regione servisse la capitale.
20Senz’altro, negli ultimi decenni la nostra comprensione del ruolo giocato dalla Sabina e da parti dell’Umbria e dell’Etruria per l’approvvigionamento di Roma è aumentata di molto. In questa sede mi limiterò a segnalare solo due settori: i laterizi e il legname35. È ormai diventato chiaro, dopo le esplorazioni sul campo e le scoperte negli ultimi vent’anni, a opera di Giorgio Filippi, Lidio Gasperoni ed Enrico Stanco, di parecchie fornaci per la cottura dei laterizi, che un numero considerevole di prodotti laterizi, utilizzati dai costruttori della capitale, raggiungeva Roma dopo un viaggio giù per il Tevere. Si può accennare ai contributi di questi studiosi già nel volume sull’industria laterizia uscito negli Acta Instituti Romani Finlandiae nel 2005 e il loro lavoro ha avuto seguito anche in Mercator Placidissimus. Nel passato, si soleva pensare che le fornaci per laterizi che servivano l’industria edilizia di Roma fossero tutti situati negli immediati dintorni di Roma e che queste fornaci avessero utilizzato l’argilla dei vari praedia suburbani. Invece abbiamo spesso a che fare con importazioni da più lontano, con la conseguente utilizzazione del Tevere, e il volume del materiale sottolinea l’importanza delle costruzioni portuali anche a monte dell’Isola Tiberina36.
21Legname e legna da ardere costituivano un altro materiale essenziale che era necessario importare, e qui ancora le colline e i boschi della Sabina e dell’Umbria erano importanti. Questo fatto, unitamente all’importanza della zona in questione per l’approvvigionamento di Roma viene trattato in maniera esemplare da Francesca Diosono nel volume Mercator Placidissimus37. Per una parte del suo contributo la studiosa prese lo spunto da due lavori di Maria Letizia Caldelli usciti nel 1994. In quell’anno, la Caldelli pubblicò una novità epigrafica da Roma, vale a dire il primo pensor lignarius a noi noto38. Dell’esistenza di questa professione, di uno specialista incaricato di pesare legname, non sapevamo niente. Nello stesso anno, la studiosa fu l’editrice di un peso di marmo iscritto di tipo poco comune scoperto ad Otricoli e ora conservato in un museo locale39. L’iscrizione, Ocric. p(ond)o lign. hab. Aur. Urb. p(ond)o CL (AE 1994, 577), indica chiaramente che il peso fu utilizzato per pesare prodotti lignei, mentre i 150 libbra corrispondono a circa 50 chili, che non è poco40. Il fatto che si parli del peso del legname deve significare che si tratta di legna da ardere, perché non avrebbe senso pesare travi per costruzione e altro legname di grandi dimensioni (il compito inoltre sarebbe difficilissimo da eseguire). Invece si può pesare legna da ardere, anche se è un approccio poco utilizzato nelle società con ricche risorse forestali; ad esempio in Finlandia si soleva vendere legna da ardere in base al volume.
22Dal fatto che un sistema per pesare legna da ardere esisteva ad Otricoli si può dedurre che questa città fungeva da nodo per l’approvvigionamento di legname. Il materiale molto probabilmente veniva caricato su delle imbarcazioni nel porto fluviale otricolano, perché sarebbe stato poco pratico lasciare la legna da ardere fluitare giù con il corrente. In tal caso, dopo l’arrivo a Roma ci sarebbe stato bisogno di molto spazio e un notevole impegno per essiccare la legna, dopo che essa era stata immersa nel fiume. Invece è probabile che per tronchi e legname di grandi dimensioni si usasse il metodo di fluitazione.
23Arrivate a Roma, le imbarcazioni che portavano non solo legna da ardere ma anche tanti altri prodotti dal territorio interno – ad esempio vino, olio, prodotti ceramici e laterizi – approdavano a monte di Ponte Elio, il ponte che si trova all’altezza di Castel Sant’Angelo. In questa parte del Campo Marzio alla fine del ’800 vi furono scoperti resti di installazioni portuali. Si tratta della cosiddetta mole di Tor di Nona, e nel volume di Seaborne Commerce inizialmente citato Ferdinando Castagnoli incluse un riferimento a queste strutture portuali, usando per esse la denominazione ad Ciconias Nixas (un termine che appare nei Cataloghi Regionari), mentre il soggetto non aveva trovato spazio nel suo studio sul Campo Marzio del 194641.
24Per quanto riguarda questo toponimo, bisogna rilevare che nel 1987, Jean-Marc Flambard presentò un argomento piuttosto eloquente per separare le Ciconiae (citate in CIL VI, 1785 = 31931) dalle Nixae. Secondo lo studioso francese, si trattava di due toponimi e di due luoghi di carattere diverso42. Flambard non era il primo a ragionare così, lo aveva fatto già prima tra l’altro Filippo Coarelli nel 1983 e ancora nel suo Campo Marzio del 199743. Di conseguenza, anche nel Lexicon topographicum di Roma si trovano separate le voci «Ciconiae» e «Nixae» (un luogo di natura religiosa) e pare che solo le Ciconiae avessero a che fare con il commercio sul Tevere (sembra che il luogo si trovasse in connessione con il portus Vinarius)44.
25Per continuare con l’approvvigionamento di legna da ardere, bisogna notare che ad Otricoli passava la via Flaminia e, poiché la legna da ardere veniva tagliata in pezzi facili da pesare e da muovere (almeno nella Tarda Antichità, da cui proviene il nostro peso), dobbiamo considerare la eventualità che parte della legna potesse essere trasportata sulla via Flaminia in carri indirizzati a Roma.
26A questo punto occorre inserire una nota tecnologica, e dire qualche parola in riguardo al trasporto su strada. Circa due decenni fa, lo studioso britannico Ray Laurence pubblicò un’opera chiamata The Roads of Roman Italy: Mobility and Cultural Change. L’autore prese di mira una tesi da lungo tempo ritenuta valida fra gli studiosi dell’economia antica: che il trasporto su strada fosse incomparabilmente più caro che il trasporto su acqua e che perciò, se possibile, imbarcazioni di vari tipi venissero preferiti ai carri. Ma, secondo il Laurence, il trasporto su strada non rappresentava sempre una soluzione inferiore. Quale metodo scegliere dipendeva, secondo lui, dal contesto fisico-geografico e dal tipo di merce: qui gli si può dare ragione45.
27Uno studio in cui si parla anche di trasporti per Roma con buoi era stato pubblicato due anni prima del libro del Laurence, mi riferisco all’opera ormai classica intitolata The Baths of Caracalla di Janet DeLaine. La ricerca della studiosa oxoniense mirava a calcolare in dettaglio i costi per la costruzione delle ingenti Terme Antoniniane durante il regno di Caracalla. I calcoli della DeLaine sono importanti non soltanto per capire il processo che permise all’amministrazione imperiale e agli appaltatori di completare la costruzione delle Terme entro un periodo di circa sei anni46. Di interesse più generale, nel contesto dell’approvvigionamento della capitale, sono i suoi calcoli della forza motrice animale necessaria per trasportare il materiale per la costruzione (si tratta soprattutto di buoi), come anche la sua identificazione dei luoghi che potevano fornire questo materiale: pietra di vario tipo, legno, laterizi, ferro, piombo e altro ancora. Non è possibile entrare nei dettagli: basti dire che chiunque abbia consultato il libro ne riconosce i meriti.
L’approvvigionamento dell’urbe ed i trasporti sul Tevere da Ostia fino a Roma
28Un’ingente quantità di merci raggiungeva Roma dopo aver risalito il Tevere partendo dal porto di Ostia. Ferdinando Castagnoli contribuì a chiarire tale complicato meccanismo tramite il suo studio delle installazioni portuali di Roma47, mentre nel volume L’Urbs manca un contributo che si occupi di queste importazioni, così come del Tevere come via di comunicazione. Di fronte alla sfida impossibile di ricapitolare in dettaglio il processo in tutta la sua vastità, in questa sede la scelta è stata fatta di attenersi alla nota frase di Giovenale, panem et circenses, e nelle prossime pagine si tratterà primariamente dell’importazione di prodotti alimentari e di animali per gli spettacoli48.
29Per quanto riguarda l’allestimento di spettacoli a Roma, lo studio di Laura Guasti presentò un quadro esauriente dell’importazione di animali selvatici per l’arena. Si tratta di un traffico enorme se, ad esempio, per l’inaugurazione del Colosseo furono uccisi 9.000 animali, mentre 11.000 furono le vittime in occasione del trionfo dacico di Traiano. La studiosa dedica attenzione anche all’identificazione dei luoghi a Roma dove gli animali destinati all’anfiteatro venivano tenuti, presentando un resoconto del dibattito recente sui luoghi della capitale adibiti alla custodia delle ferae. Per questi luoghi fu usato il termine Viuarium (dal greco βιβάριον) e nel Lexicon topographicum sotto questa voce l’autore Adriano La Regina era dell’opinione che il Viuarium fosse localizzato presso l’amphitheatrum Castrense. La Guasti invece preferiva tornare a un’opinione precedente secondo la quale per un certo periodo erano i militi pretoriani a custodire gli animali selvatici accanto ai loro castra Praetoria49. Dato che si tratta di topografia romana, non sorprende che bisogna tener conto di due opinioni opposte.
30Dei marmi e delle pietre che servivano per la costruzione di Roma imperiale Giovenale non parlò, ma è chiaro che senza materiale di costruzione non ci sarebbero stati né anfiteatro né tanti altri edifici per il divertimento della plebe. L’utile opera di Martin Maischberger si occupa dell’approvvigionamento, dell’immagazzinamento e dei luoghi per la lavorazione del materiale a Roma. Il lavoro tratta anche del toponimo statio Marmorum, di cui si ebbe una nuova testimonianza in un’epigrafe scoperta nel Campo Marzio e pubblicata da Vincenza Morizio50. La voce statio Marmorum manca nel Lexicon topographicum; pare che si tratti di un toponimo da localizzare vicino al porto tiberino nel Campo Marzio settentrionale.
31Per quanto riguarda il trasporto di marmo per Roma, l’impressionante lavoro di Patrizio Pensabene e i suoi colleghi uscito di recente nei Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia sulla costruzione del Foro di Traiano è degno di nota51. Gli autori stimano che un totale di 44.700 tonnellate di marmo sia stato trasportato su per il fiume negli anni della costruzione del complesso traianeo52. Inoltre, attirano l’attenzione i loro calcoli della manodopera necessaria e dei costi per l’amministrazione romana per trasportare i fusti di granito per il tempio del complesso traianeo dalle cave egiziane fino a Roma53.
32Trasportare i marmi del progetto traianeo durante un periodo così breve rappresentava evidentemente un’impresa enorme per i nauicularii e i caudicarii operanti sul Tevere. Ma questo compito era ben inferiore in confronto con la sfida giornaliera di approvvigionare l’Urbe con derrate alimentari. Qui ci troviamo di fronte all’amministrazione dell’Annona e alle competenze del praefectus Annonae: il prefetto non era responsabile solo dell’importazione di grano a Roma, ma durante il secondo secolo d.C. venne ad occuparsi anche di olio54. Inoltre, vino, garum e tanti altri prodotti alimentari furono importati.
33Negli ultimi trent’anni passati v’è da segnalare una marea di lavori in materia, in primo piano una serie di riguardevoli monografie che trattano sia il contesto amministrativo e giuridico sia il volume delle varie derrate importate55. Per ragioni di spazio, in questa sede si metterà a fuoco l’organizzazione del trasporto delle importazioni da Ostia e Porto fino a Roma, lasciando invece da parte la fase iniziale, il trasporto dalla zona d’origine fino a Ostia. Già nel 1971 Geoffrey Rickman, uno studioso di norma non incline alle esagerazioni, ipotizzò che annualmente si trasportassero derrate e materiale di vario tipo per un peso complessivo di un milione di tonnellate da Ostia e Porto a Roma56. Credo che questa stima del Rickman sia esagerata, ma qui siamo di fronte a un problema definito come «pantano di incerte quantificazioni» da J. Rasmus Brandt in uno degli studi più utili degli ultimi trent’anni sul problema dell’approvvigionamento di Roma tramite il Tevere57.
34Brandt mostra chiaramente come uno studio moderno deve ad ogni passo operare con delle ipotesi, partendo dalla popolazione complessiva di Roma e continuando con la quantità di derrate necessaria per alimentare tale popolazione, il volume di grano, olio, e vino importato, la capacità delle naues caudicariae e il volume di traffico che il Tevere poteva accogliere, per citare i fattori più importanti58. Gli studiosi sono di volta in volta costretti a presentare delle stime che condizionano il risultato finale. Fra le importazioni il grano indubbiamente costituiva il tipo di derrate più voluminoso e le stime oscillano fra 200.000 e 400.000 tonnellate all’anno. Inoltre bisogna includere circa 320.000 anfore di olio, da 1.450.000 fino a 1.800.000 ettolitri di vino, altre anfore contenenti il garum, prodotti di lusso, materiale per costruzione come il marmo e tante altre merci ancora. Mi pare che nessuno abbia presentato una stima tanto alta come quella di Rickman negli ultimi decenni, ma la cifra complessiva di 800.000 tonnellate all’anno viene citata da molti59. Invece il Brandt, analizzando cautamente le poche fonti come anche i ragionamenti dietro le stime precedenti, suggerì una forchetta fra circa 370.000 e 645.000 tonnellate annuali (le sue cifre sono in rapporto con la stima della popolazione totale, usando un minimo di 800.000 e un massimo di 1.200.000 abitanti)60.
35In questa sede ovviamente non si può tentare di presentare una nuova soluzione globale a questo «pantano di incerte quantificazioni». Vorrei invece indirizzare l’attenzione su un problema pertinente ma che finora ha suscitato poco interesse: come facevano i Romani a trasportare quantità così ingenti da Ostia a Roma? Vorrei suggerire che per fare qualche progresso varrebbe la pena considerare la capacità del fiume, dei battellieri, e delle loro navi e degli uomini impegnati nel duro lavoro di trasportare la merce fino a Roma. Dato che dopo la costruzione dei due porti, quello di Claudio e quello di Traiano, non abbiamo notizie di rivolte a causa di penuria di grano a Roma (con una sola eccezione61), e dato che la città sopravvisse durante tutta l’epoca romana, pare che il praefectus Annonae e l’amministrazione imperiale riuscissero a soddisfare i fabbisogni della capitale. Conviene studiare i meccanismi che resero possibile l’approvvigionamento dell’Urbe, anche nella speranza di scoprire se ci fosse qualche limitazione fisica che potrebbe permetterci di meglio definire quanto era realmente possibile importare. Un risultato del genere avrebbe anche la conseguenza di permettere la presentazione di una stima più realistica del numero massimo di abitanti.
36Molti studiosi hanno suggerito che una nave caudicaria (di cui il famoso affresco ostiense della Isis Geminiana rappresenta un esempio)62 potesse portare una carica di circa 70 tonnellate63. Questa stima non è comunque basata su un calcolo sicuro e il Brandt preferì una media di 60 tonnellate per caudicaria64.
37Le caudicariae venivano tirate su per il fiume. Procopio ci informa che nel sesto secolo d.C. buoi venivano usati come forza motrice65, ma le pochissime fonti per il Principato che si riferiscono all’alaggio fanno menzione solo di uomini. Il viaggio di circa 34 km lungo il fiume era lento e richiedeva due pernottamenti per strada66: quindi la velocità media probabilmente non superava di molto un chilometro all’ora. Malgrado due pregevoli lavori trattino il traffico fluviale fra Roma e Ostia in epoca romana, uno dei quali abbastanza di recente67, gli autori hanno secondo me lasciato aperte parecchie questioni che riguardano i meccanismi dell’alaggio.
38Se consideriamo che annualmente si dovessero trasportare un totale di 800.000 tonnellate da Ostia e Portus a Roma, come molti studiosi hanno ipotizzato, e una nauis caudicaria poteva portare 70 tonnellate, c’è bisogno di oltre 11.400 partenze all’anno. Se invece il carico medio fosse di sole 60 tonnellate, le partenze annuali diventano oltre 13.300. In tal caso, se le giornate lavorative erano 300 all’anno (come stimò la Boetto68), le partenze giornaliere da Ostia-Portus variano da 38 a oltre 44 (a seconda della capacità media assegnata alle caudicariae69). Dato che non si può assumere che il traffico abbia continuato per molto oltre il tramonto del sole (e, come detto sopra, sappiamo che il viaggio richiedeva due pernottamenti per strada), sicuramente il compito di far partire in ordine e a brevi intervalli quaranta caudicariae piene, tirate da squadre di helciarii (è questo il termine usato per i tiratori da Marziale70) rappresentava una sfida notevole. Mi pare che uno studio ancora più dettagliato del meccanismo dell’alaggio potrebbe suggerire che la quantità di merci debba essere minore a quanto normalmente si pensa. E questo, a sua volta, vorrebbe dire che le stime del numero di abitanti di Roma probabilmente siano da ridurre. La problematica è indubbiamente complicata e richiede una trattazione più ampia in altra sede71.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aguilera Martín 2012 = A. Aguilera Martín, La sirga en el Tíber en época romana, in S. Keay (a cura di), Rome, Portus and the Mediterranean, Londra, 2012, p. 105-123.
Aldrete – Mattingly 1999 = G.S. Aldrete, D.J. Mattingly, Feeding the City. The Organization, Operation and Scale of the Supply System for Rome, in D.S. Potter (a cura di), Life, Death, and Entertainment in the Roman Empire, Ann Arbor, 1999, p. 171-204.
Andrews – Bernard 2017 = M. Andrews, S. Bernard, Urban Development at Rome’s Porta Esquilina and Church of San Vito over the longue durée, in JRA, 30, 2017, p. 244-265.
Baumgartner 2017 = M. Baumgartner (a cura di), Roma Rinascente. La città antica tra Quirinale e Pincio, Roma, 2017.
Bianchi – Santucci – Antognoli 2015 = E. Bianchi, E. Santucci, L. Antognoli, Il sistema idraulico della Terrazza di Domiziano alla luce delle nuove esplorazioni, in BCAR, 116, 2015, p. 141-158.
Boetto 2016 = G. Boetto, Portus, Ostia and Rome: A Transport Zone in the Maritime Interface, in K. Höghammer, B. Alroth, A. Lindhagen (a cura di), Ancient Ports. The Geography of Connections, Uppsala, 2016, p. 269-289.
Bono 2008 = F. Bono, Via del Casale Rocchi. Località Pietralata. Ritrovamenti archeologici (Municipio V), in BCAR, 109, 2008, p. 257-260.
Brandt 2006 = J.R. Brandt, ‘The Warehouse of the World’. A Comment on Rome’s Supply Chain during the Empire, in Orizzonti, 6, 2006, p. 25-47.
Bruun 1991 = C. Bruun, The Water Supply of Ancient Rome. A Study of Roman Imperial Administration, Helsinki, 1991.
Bruun 1997a = C. Bruun, Acquedotti e condizioni sociali di Roma imperiale: immagini e realtà, in C. Virlouvet (dir.), La Rome impériale. Démographie et logistique, Roma, 1997, p. 121-155.
Bruun 1997b = C. Bruun, A City of Temples and Squares, Emperors, Horses and Houses, in JRA, 10, 1997, p. 389-398.
Bruun 2000 = C. Bruun, Il funzionamento degli acquedotti romani, in E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 137-172.
Bruun 2003 = C. Bruun, Frontinus and the “Nachleben” of his De aquae ductu from Antiquity to the Baroque, in C. Bruun, A. Saastamoinen (a cura di), Technology, Ideology, Water. From Frontinus to the Renaissance and Beyond, Roma, 2003, p. 41-80.
Bruun 2005 = C. Bruun (a cura di), I bolli laterizi di Roma e della Valle del Tevere: produzione, storia economica e topografia, Roma, 2005.
Bruun 2017 = C. Bruun, Exkurs: Zwei Bleirohrinschriften aus der domus Augustana, in G. Wiplinger, W. Letzner (a cura di), Wasserwesen zur Zeit des Frontinus: Bauwerke – Technik – Kultur. Festschrift 40 Jahre Frontinus-Gesellschaft, Leuven-Paris-Bristol, 2017, p. 307-309, p. 311-312.
Caldelli 1994a = M.L. Caldelli, Nuovo peso iscritto da Otricoli, in Epigraphica, 56, 1994, p. 200-210.
Caldelli 1994 = M.L. Caldelli, Pensores lignarii, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Roma, 1994, p. 727-731.
Castagnoli 1946 = F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell’antichità, in MemLinc, s. VIII, 1, 1946, p. 93-193.
Castagnoli 1978 = F. Castagnoli, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma, 1978.
Castagnoli 1980 = F. Castagnoli, Installazioni portuali a Roma, in D’Arms – Kopff 1980, p. 35-42.
Cenciaioli 2008 = L. Cenciaioli, Otricoli: nuove ricerche e recenti acquisti della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in Coarelli – Patterson 2008, p. 811-835.
Coarelli 1983 = F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Periodo arcaico, Roma, 1983.
Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.
Coarelli – Patterson 2008 = F. Coarelli, H. Patterson (a cura di), Mercator Placidissimus. The Tiber Valley in Antiquity. New Research in the Upper and Middle River Valley, Roma, 2008.
Colini 1980 = A.M. Colini, Il porto fluviale del Foro Boario a Roma, in D’Arms – Kopff 1980, p. 43-53.
D’Arms – Kopff 1980 = J.H. D’Arms, E.C. Kopff (a cura di), The Seaborne Commerce of Ancient Rome: Studies in Archaeology and History, Roma, 1980.
de Caprariis 1987-1988 = F. de Caprariis, Topografia Archeologica dell’area del Palazzo del Viminale, in BCAR, 92, 1987-1988, p. 109-126.
DeLaine 1997 = J. DeLaine, The Baths of Caracalla. A Study in the Design, Construction, and Economics of Large-Scale Building Projects in Imperial Rome, Portsmouth, 1997.
Diosono 2008 = F. Diosono, Il commercio del legname sul fiume Tevere, in Coarelli – Patterson 2008, p. 251-283.
Filippi 2006 = G. Filippi, Topografia delle fornaci laterizie romane nell’ager Amerinus, in M.C. De Angelis (a cura di), Uomini, terre e materiali: aspetti dell’antica Ameria tra paleontologia e tardoantico, Amelia, 2006, p. 151-164.
Filippi – Stanco 2005 = G. Filippi, E.A. Stanco, Epigrafia e toponomastica della produzione laterizia nella Valle del Tevere: l’Umbria e la Sabina tra Tuder e Crustumerium; l’Etruria tra Volsinii e Lucus Feroniae”, in Bruun 2005, p. 121-199.
Flambard 1987 = J.-M. Flambard, Deux toponymes du Champ de Mars: ad Ciconias, ad Nixas, in L’Urbs 1987, p. 191-201.
Gasperoni 2003 = T. Gasperoni, Le fornaci dei Domitii. Ricerche topografiche a Mugnano in Teverina, Viterbo, 2003.
Gasperoni 2005 = T. Gasperoni, Nuove acquisizioni dai praedia dei Domitii nella valle del Fosso del Rio, in Bruun 2005, p. 103-120.
Gautier de Cofiengo 2007 = E. Gautier de Cofiengo, Il Quartiere di Porta Viminalis. Un contributo alla carta archeologica dell’Esquilino, in BCAR, 108, 2007, p. 221-245.
Giovannetti 2016 = G. Giovannetti, La struttura portuale di Lungotevere Testaccio: una nuova analisi della documentazione, in BCAR, 117, 2016, p. 17-36.
Granino Cecere 2004 = M.G. Granino Cecere, Appendice: Le fistule, in Annali dell’Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, n.s. 5, 2004, p. 175-177, p. 186-187.
Granino Cecere – Morizio 2007 = M.G Granino Cecere, V. Morizio, Nuove testimonianze sull’amministrazione dei marmi nella Roma imperiale, in Papi 2007, p. 127-137.
Guasti 2007 = L. Guasti, Animali per Roma, in Papi 2007, p. 138-152.
Herz 1988 = P. Herz, Studien zur römischen Wirtschaftsgesetzgebung, Stoccarda, 1988.
Höbenreich 1997 = E. Höbenreich, Annona. Juristische Aspekte der stadtrömischen Lebensmittelversorgung im Prinzipat, Graz, 1997.
Jolivet et al. 2009 = V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Roma, 2009.
La Regina 1999 = A. La Regina, Vivarium, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 208-209.
Laurence 1999 = R. Laurence, The Roads of Roman Italy: Mobility and Cultural Change, Londra-New York, 1999.
Lega 1993 = C. Lega, Ciconiae, s.v., in LTUR, I, Roma, 1993, p. 267-269.
Lega 1996 = C. Lega, Nixiae, s.v., in LTUR, III, Roma, 1996, p. 344-345.
Le Gall 2005 = J. Le Gall, Il Tevere, fiume di Roma nell’antichità, Roma, 2005 (traduzione rivista dall’orig. francese di C. Mocchegiani Carpano and G. Pisani Sartorio).
Lo Cascio 2002 = E. Lo Cascio, Ancora sugli ‘Ostia’s Services to Rome’. Collegi e corporazioni annonarie a Ostia, in MEFRA, 114-1, 2002, p. 87-110.
Lombardi – Corazza 1995 = L. Lombardi, A. Corazza, Le Terme di Caracalla, Roma, 1995.
LTUR = M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, 6 vol., Roma, 1993-2000.
L’Urbs 1987 = L’Urbs, espace urbain et histoire (Ier siècle avant J.-C.-IIIe siècle après J.-C.), Roma, 1987.
Maischberger 1999 = M. Maischberger, Marmor in Rom. Anlieferung-, Lager- und Werkplätze in der Kaiserzeit, Wiesbaden, 1997.
Martines – Pagliardi 2005 = M.T. Martines, N. Pagliardi, Ritrovamenti archeologici a Palazzo Koch (piazza della Repubblica), in BCAR, 106, 2005, p. 368-374.
Mattingly – Aldrete 2000 = D.J. Mattingly, G.S. Aldrete, The Feeding of Imperial Rome. The Mechanics of the Food Supply System, in J. Coulston, H. Dodge (a cura di), Ancient Rome. The Archaeology of the Eternal City, Oxford, 2000, p. 142-165.
Mocchegiani Carpano 1984 = C. Mocchegiani Carpano, Il Tevere; archeologia e commercio, in BNum, 2-3, 1984, p. 21-81.
Nardoni 2006 = T. Nardoni, Via Madrid, SNC (Municipio XI): Impianto meccanico per il sollevamento dell’acqua, in M.A. Tomei (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980 / 2006, Milano, 2006, p. 420.
Nordh 1949 = A. Nordh, Libellus de regionibus urbis Romae, Lund, 1949.
Palmer 1980 = R.E.A. Palmer, Customs on Market Goods Imported into the City of Rome, in D’Arms – Kopff 1980, p. 27-33.
10.2307/4238706 :Panciera 2006 = S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I-III, Roma, 2006.
Papi 2007 = E. Papi (a cura di), Supplying Rome and the Empire, Portsmouth, 2007.
Parisi Presicce – Rossini 2015 = C. Parisi Presicce, O. Rossini (a cura di), Nutrire l’impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei, Roma, 2015.
Pavis d’Escurac 1976 = H. Pavis d’Escurac, La Préfecture de l’annone, service administratif impérial d’Auguste à Constantin, Roma, 1976.
Pensabene – Domingo 2017 = P. Pensabene, J.A. Domingo, Foro Traiano: organizzazione del cantiere e approvvigionamento dei marmi alla luce dei recenti dati di Palazzo Valentini, in RPAA, 89, 2017, p. 523-597.
Pergola – Santangeli Valenzani – Volpe 2003 = P. Pergola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe (a cura di), Suburbium. Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Roma, 2003.
Pracchia – Pultrone – Saviane 2017 = S. Pracchia, M. Pultrone, N. Saviane, Acquedotti, in Baumgartner 2017, p. 68-91.
Rea 2011 = R. Rea, Metropolitana di Roma linea C. Stazione San Giovanni. Dati sulla cintura ortiva intorno Roma tra la fine del I sec. a.C. e il III secolo, in Bollettino di Archeologia online, 2, 2011, p. 7-28.
Rea 2016 = R. Rea, Archeologia nel suburbio di Roma. La stazione S. Giovanni della Linea C della metropolitana, in A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Le regole del gioco. Tracce, archeologi, racconti. Studi in onore di Clementina Panella, Roma, 2016, p. 435-442.
Rickman 1971 = G. Rickman, Roman Granaries and Store Buildings, Cambridge, 1971.
Rickman 1980 = G. Rickman, The Corn Supply of Ancient Rome, Oxford, 1980.
Santa Maria Scrinari 1979 = V. Santa Maria Scrinari, Brevi note sugli scavi sotto la chiesa di S. Vito, in Archeologia Laziale, 2, 1979, p. 58-62.
Segarra Lagunes 2004 = M.M. Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma: storia di una simbiosi, Roma, 2004.
Sirks 1991 = B. Sirks, Food for Rome. The Legal Structure of the Transportation and Processing of Supplies for the Imperial Distributions in Rome and Constantinople, Amsterdam, 1991.
Tantillo 2000 = I. Tantillo, Gli uomini e le risorse, in A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma antica, Bari-Roma, 2000, p. 85-111.
Taylor 2000 = R. Taylor, Public Needs and Private Pleasures. Water Distribution, the Tiber River, and the Urban Development of Ancient Rome, Roma, 2000.
Taylor et al. 2010 = R. Taylor, K. Rinne, E. O'Neill, M. O'Neill, A Grotto-Shrine at the Headwaters of the Aqua Traiana, in JRA, 23, 2010 p. 358-375.
Tchernia 2000 = A. Tchernia, Subsistances à Rome : problèmes de quantification, in C. Nicolet, R. Ilbert, J.-C. Depaule (a cura di), Mégapoles méditerranéennes. Géographie urbaine rétrospective, Parigi-Roma, p. 751-760 [ripreso in Tchernia 2011, p. 247-262 con aggiunte].
10.4000/books.pcjb.6418 :Tchernia 2011 = A. Tchernia, Les Romains et le commerce, Napoli, 2011.
10.4000/books.pcjb.6418 :Traversi 2013 = L. Traversi, Piazza Ronchi, in BCAR, 114, 2013, p. 301-304.
Tucci 2000 = P.L. Tucci, L’Arx Capitolina: tra mito e realtà, in L. Haselberger, J. Humphrey (a cura di), Imagining Ancient Rome. Documentation, Visualization, Imagination, Portsmouth, 2000, p. 63-73.
Virlouvet 1995 = C. Virlouvet, Tessera frumentaria. Les procédures de la distribution du blé public à Rome à la fin de la République et au début de l’Empire, Roma, 1995.
Virlouvet 2000 = C. Virlouvet, L’approvvigionamento di Roma imperiale: una sfida quotidiana, in E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 103-135.
Volpe 1996 = R. Volpe, Aqua Marcia. Lo scavo di un tratto urbano, Firenze, 1996.
Volpe 2010 = R. Volpe (a cura di), Scavi nelle Terme di Traiano sul Colle Oppio. Atti della giornata di studi (Roma, Istituto Archeologico Germanico, 20 ottobre 2005), in BCAR, 111, 2010, p. 227-374.
Volpe – Santucci 2016 = R. Volpe, E. Santucci, Colle Oppio – Sette Sale. Nuove indagini nel serbatoio delle Terme di Traiano, in BCAR, 117, 2016, p. 260-266.
Whittaker 1964 = C.R. Whittaker, The Revolt of Papirius Dionysius A.D. 190, in Historia, 13, 1964, p. 348-369.
Wilson 2000 = A. Wilson, The Water-Mills on the Janiculum, in MAAR, 45, 2000, p. 219-246.
Witcher 2005 = R. Witcher, The Extended Metropolis: urbs, suburbium and Population, in JRA, 18, 2005, p. 120-138.
Notes de bas de page
1 D’Arms – Kopff 1980. Si veda anche Colini 1980.
2 Castagnoli 1980. Sulla tematica si veda ora Giovannetti 2016.
3 Si veda Palmer 1980, in base a CIL VI, 1016a-d = 31227a-d = ILS 375. La voce foricularius/um è un hapax legomenon, mentre il quasi altrettanto raro ansarium è noto anche da un’altra iscrizione, sempre da Roma (CIL VI, 8594).
4 I volumi sono utilissimi e contengono una mole impressionante di informazioni, anche se il Lexicon dell’Urbs pubblicò le voci supplementari oltre vent’anni fa, nel 1999, e l’ultimo volume del Lexicon del Suburbio uscì nel 2008, mentre manca ancora del Supplementum.
5 Su «dove finisce la città», si veda la utile discussione di Panciera 2006, p. 927-935 (originariamente del 1999).
6 Pergola – Santangeli Valenzani – Volpe 2003; Jolivet et al. 2009, p. 3 per il limite scelto.
7 Witcher 2005.
8 Rea 2011; per il bacino cisterna, si veda sotto.
9 Rea 2011, p. 7, 27. Si noti però Laurence 1999, p. 97, il quale sottolineò l’importanza dei muli come animali da soma, perché potevano raggiungere una velocità doppia rispetto ai buoi ed erano più forti dei cavalli e degli asini. Dall’altra parte, senza asini non ci sono muli, quindi forse i conti tornano.
10 Accenno in Rea 2011, p. 19, 25-26. Per le rotae si vedano Nardoni 2006 e Bono 2008.
11 Rea 2016, p. 434, 439, con p. 437 per la profondità. Le dimensioni sono però inferiori a quelle della cisterna delle Terme di Caracalla, che aveva una capacità di 10.000 metri cubi; cf. Lombardi – Corazza 1995, p. 25, 65. Per un’altra cisterna recentemente scoperta, vd. Traversi 2013. Si tratta probabilmente di un castellum aquae secondario, situato in piazza Ronchi nella zona di via Prenestina, con le misure di 16,5 x 7 m.
12 Rea 2016, p. 437-438.
13 Rea 2011, p. 27, con riferimento a un contributo di Andrea Carandini.
14 Bruun 1991, 1997, 2000.
15 Volpe 1996.
16 Pracchia – Pultrone – Saviane 2017.
17 Pracchia – Pultrone – Saviane 2017, p. 70-71 per piante che dimostrano lo sviluppo.
18 Bianchi – Santucci – Antognoli 2015.
19 Andrews – Bernard 2017, p. 247; cf. Santa Maria Scrinari 1979.
20 Su questa problematica lo studioso tenne una conferenza nel giugno del 2018 in una riunione della Pontificia Accademia di Archeologia, e si spera di poter presto leggere il testo stampato. Si può aggiungere che nel 2010, Rabun Taylor e alcuni suoi colleghi hanno pubblicato una relazione preliminare concernente una scoperta in riva al Lago di Bracciano. Si tratta senza dubbio di varie strutture antiche, finora sconosciute, utilizzate per captare acqua per l’Aqua Traiana; vd. Taylor et al. 2010.
21 Tucci 2000, p. 67-69.
22 Wilson 2000.
23 Castagnoli 1978, p. 51. Per un ambizioso tentativo di risolvere la questione di come e dove l’Aqua Traiana superò il Tevere, v. Taylor 2000, p. 207-235.
24 Volpe 2010.
25 Volpe – Santucci 2016.
26 Volpe – Santucci 2016, p. 265.
27 Frontin., Aq., 36, 3-4
28 Sulla mancanza del calix, vd. Bruun 1991, p. 40-44; Bruun 2003, p. 65-66. Intendo tornare sul soggetto in altra sede.
29 de Caprariis 1987-1988, p. 124-125; Bruun 1991, passim.
30 Bruun 1997b, p. 396-398. Si veda sulla discussione anche il contributo di G. Gregori e S. Orlandi in questo stesso volume.
31 Per le scoperte sotto piazza della Repubblica, vd. Martines – Pagliardi 2005, p. 371, 373; per la via Nomentana, Granino Cecere 2004.
32 Per la fistula iscritta del Palatino, Bruun 2017; per quella del Celio, Bruun 2003, p. 9-13, per quella vicino alla Stazione Termini, Gautier de Cofiengo 2007, p. 230 n. 63. Le scoperte nella zona del Testaccio e lungo l’Aqua Traiana sono ancora inedite, a quanto sappia.
33 Coarelli – Patterson 2008, p. 11-12 (nella sezione «Introduction»).
34 Coarelli – Patterson 2008.
35 Altri prodotti ovviamente degni di nota erano vino, olio e prodotti ceramici.
36 Gasperoni 2003; Filippi – Stanco 2005; Gasperoni 2005; Filippi 2006, e altri contributi in Coarelli – Patterson 2008.
37 Diosono 2008, in part. p. 262-363; si veda anche Cenciaioli 2008, p. 816.
38 Caldelli 1994a.
39 Caldelli 1994b.
40 Il contenuto generale dell’iscrizione è chiaro, ma su come comprendere alcune delle parole abbreviate bisogna ancora discutere; intendo tornare sull’argomento in altro luogo.
41 Castagnoli 1980 sul porto fluviale; per i Cataloghi Regionari, Nordh 1949, p. 87; Castagnoli 1946 per il primo lavoro dello studioso sul Campo Marzio.
42 Flambard 1987, p. 191-194.
43 Coarelli 1983, p. 72-73; Coarelli 1997, p. 12-13, 69.
44 Lega 1993, 1996.
45 Laurence 1999, p. 95-108, il capitolo «Transport Economics».
46 DeLaine 1997, con p. 13 per il periodo della costruzione.
47 Castagnoli 1980.
48 Per un panorama più vasto vd. ad es. Papi 2007, p. 8-125 passim, con contributi che trattano le importazioni transmarine di anfore africane, salsamenta, olio, pigmenti, grano, metalli preziosi e l’arrivo di ambra da Europa settentrionale.
49 Guasti 2007, in part. p. 147-159 per il Viuarium; La Regina 1999 (voce redatta in latino).
50 Maischberger 1999; Cf. Morizio in Granino Cecere – Morizio 2007, p. 128-134.
51 Pensabene – Domingo 2017.
52 Pensabene – Domingo 2017, p. 525.
53 Pensabene – Domingo 2017, p. 558-566.
54 Pavis d’Escurac 1976, p. 165-201.
55 Herz 1988; Sirks 1991; Höbenreich 1997; e inoltre si notino i contributi di Tantillo 2000; Tchernia 2000; Virlouvet 2000; Lo Cascio 2002. Cf. la bibliografia nelle note 56 e 57 sotto. Virlouvet 1995 costituisce uno studio fondamentale della distribuzione del frumentum, un soggetto che qui non è possibile includere nella discussione.
56 Rickman 1971, p. 10.
57 Brandt 2006, p. 25 per l’espressione «quagmire of uncertain quantifications».
58 Brandt 2006, p. 28-32 per la popolazione e le importazioni, p. 34-38 per l’operazione dei porti, p. 40-42 per i trasporti sul Tevere.
59 Mocchegiani Carpano 1984, p. 47; Le Gall 2005, p. 304. Abbastanza vicina è la stima di Gregory Aldrete e David Mattingly, che inclusero solo grano, olio e vino nella cifra di oltre 400.000 tonnellate: Aldrete – Mattingly 1999, p. 198; Mattingly – Aldrete 2000, p. 143.
60 Brandt 2006, p. 34, in base all’argomento a p. 28-32, con numeri rivisti a p. 40.
61 Per la scarsità di grano e le proteste popolari sotto Commodo, si veda Whittaker 1964.
62 Per l’affresco, si veda ad es. Le Gall 2005, fig. 83, Parisi Presicce – Rossini 2015, p. 77, 215 R70.
63 Così già Rickman 1980, p. 19; più di recente Aldrete – Mattingly 1999, p. 182; Boetto 2016, p. 278, 282, 286 (per una caudicaria di capacità media).
64 Brandt 2006, p. 33, 40. Si può notare che Pensabene – Domingo 2017, p. 579 consideravano la caudicaria in grado di portare una carica media di 30-35 tonnellate.
65 Proc., Bell. Goth. 1(5), 26, 10 e 12; 2(6), 7, 5.
66 La durata del viaggio è menzionata in un passo da Philostrato nel terzo secolo d.C. (Philostr., Apoll. Tyan., 7, 16).
67 Mocchegiani Carpano 1984; Aguilera Martín 2012. Importante è anche Segarra Lagunes 2004, p. 344-357, che contiene molta informazione su come i trasporti e l’alaggio sul Tevere furono organizzati in tempi più recenti.
68 Boetto 2016: p. 272, 276, 285. Anche se l’amministrazione di Roma avesse volute tenere in operazione i trasporti fra Ostia e Roma durante tutti i dodici mesi, secondo la studiosa le condizioni del Tevere erano tali da rendere impossibile la navigazione durante periodi di piena e durante parte del periodo estivo, quando il livello dell’acqua era troppo basso. Brandt 2006, p. 40 estimò 330 giornate lavorative annuali.
69 Una calcolazione dello stesso tipo fu svolta da Brandt 2006, p. 40-42, però con risutati divergenti perché lo studioso partiva da stime alquanto diverse.
70 Mart., 4, 64, 22.
71 Spero di poter tornare sull’argomento in una monografia su Ostia. Ringrazio Gianmarco Bianchini (University of Toronto) per aver migliorato l’italiano di questo contributo. Sono il solo responsabile per gli errori rimanenti.
Auteur
University of Toronto - christer.bruun@utoronto.ca
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002